Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
VIDEO
Canale 286
Canale 678
Sicilia
66
mail: libertasicilia@gmail.com
Fondatore Giuseppe Bianca nel 1987
domenica 3 luglio 2016 Anno XXix N. 157 Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 FAX 0931 60.006 Pubblicit locale: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 Fax 0931 60.006 1,00
www.libertasicilia.it
Siracusa ha un triste primato in Sicilia di violenza sulle donne e in famiglia In Consiglio a met luglio
IL FATTO
a ieri la provincia di
Siracusa fa parte del
progetto realizzato dalla Polizia di Stato, un
contatto diretto tra le
donne vittime o potenziali vittime di violenze
e una equipe di operatori specializzati pronti
a raccoglierne le testimonianze. Se ti offende, se ti zittisce, se
ti controlla, se ti fa del
male fisico, se minaccia
la tua libert.
di Andrea Bisicchia
La Commissione
Urbanistica continua
a non decidere!
cronaca
Marzamemi apre
Posto Fisso
ai Carabinieri
Il
onostante gli impegni assunti, nonostante il rischio certo e concreto che si perda il finanziamento
per la realizzazione del nuovo Ospedale, la Commissione Urbanistica continua a non decidere. Lo
dichiarano lon. Vincenzo Vinciullo.
A pagina cinque
A pagina quattro
A seguito del confronto degli ultimi mesi con l'Assessorato Regionale alla Salute
arrivato finalmente.
A pagina due
A pagina dodici
A pagina tre
A pagina cinque
A pagina tre
politica
societ
Zappulla e Scorpo.
l teatro e la citt il
titolo di un libro di Ludovico Zorzi, Einaudi,
dedicato a Ferrara,
Firenze, Venezia, le
tre capitali dello spettacolo tra il 1400 e il
1700, luoghi di transito degli attori della
Commedia dellArte,
ma anche spazi creativi dal punto di vista
architettonico, oltre
che citt dove hanno
soggiornato drammaturghi, trattatisti e autori come Machiavelli
e Goldoni. Il teatro,
in questo lungo periodo, aveva cambiato il volto delle citt
prese in esame, oltre
che quello dei cittadini che si erano aperti
a una nuova idea di
spettacolo che dava
inizio al teatro moderno.
Perch ho citato il
libro di Zorzi? perch lidea del Commissario dell Inda,
Pierfrancesco Pinelli,
in occasione dei 2750
della fondazione di
Siracusa, quella di
aprire un dibattito,
con letture esemplari
di testi antichi e moderni, per restituire
alla citt di Siracusa
limmagine di una polis moderna. Del resto, i testi annunciati
per le prossime rappresentazioni hanno
come tema la citt:
quella di Tebe per I
sette a Tebe e per
Le Fenicie, quella di
Atene per Le rane;
e se ne auspicava
una platonicamente
guidata da un poeta
scelto tra due contendenti: Eschilo ed
Euripide, dopo la catabasi di Dioniso che
si era assunto questo compito andando a trovare nellAde
i due tragediografi,
scegliendo, alla fine,
Eschilo.
Lidea mi sembra ottima. Non vorrei, per,
che rimanesse tale
o che si esaurisse in
un semplice flatus vocis. Allora, cosa fare?
Non spetta a me indicare dei programmi,
bench mi trovassi
nel Consiglio di amministrazione quando
scegliemmo Ronconi
come regista delle
Rilevazione
Prezzi al consumo
Giugno registra
un valore
pari allo 0%
Levento storico (e topico) dovr essere la riapertura (definitiva) del Teatro Comunale. Sindaco e assessore alla Cultura
facciano subito un piano di lavoro (e di spesa) e avviino il progetto con una serie di lezioni di professionisti degli argomenti
allIstituto Lombardo Radice, con gli studenti cittadini
della Polis, coniugando cittadinanza e spazio urbano
La
Sicilia 3
SiracusaCity
a ieri la provincia
di Siracusa fa parte
del progetto realizzato dalla Polizia di
Stato, un contatto
diretto tra le donne
vittime o potenziali
vittime di violenze e
una equipe di operatori specializzati
pronti a raccoglierne le testimonianze.
Se ti offende, se ti
zittisce, se ti controlla, se ti fa del
male fisico, se minaccia la tua libert,
anche economica:
...Questo non
amore. lo slogan
scelto dalla Polizia
di Stato per il nuovo
progetto contro la
violenza sulle donne. Una iniziativa
che prende spunto dalla campagna
educativa realizzata nel 2013-2014
dalla
Questura
dellAquila.
La nostra provincia
ha un triste primato, stata scelta in
quanto nelle statistiche di cronaca risulta tra le prime in
Sicilia in fatto di violenza sulle donne e
femminicidio.
Siracusa da giugno
dello scorso anno
ha una piazza intitolata alle donne
Vittime di Femminicidio, situata allinizio di via Aquaviva
Platani (traversa di
via Avola). La decisione del Comune
ha un significato
enorme: costituisce
un modo per aprire
un dibattito pubblico su una strage
privata sempre pi
diffusa in Italia. In
una societ evoluta, anche un solo
femminicidio troppo. Serve attenzione e rispetto a casa
e sul posto di lavoro. Prende spazio
nelle cronache nazionali, negli ultimi
tempi, le stragi di
famiglia.
Occorre
mettere un freno a
queste stragi.
Un progetto per
dare coraggio ed
essere vicino a chi
denuncia, per combattere il fenomeno
del femminicidio e
dei maltrattamenti
in famiglia. Prima
ancora di essere un
reato ha detto ieri
mattina il Questo-
re Mario Caggegi
- il femminicidio
qualcosa di culturale e sociale. Nel
camper a Siracusa
ci sar personale
specializzato della squadra mobile,
da sempre in prima
linea ad ogni livello
territoriale per dare sostegno alle categorie
di precari del Pubblico
Impiego, di qualsiasi
genere e ruolo, pertanto siamo compiacuti nel
potere dire a testa alta
di avere dato un contributo
determinante
durante l'annoso ed impervio percorso fin qui
effettuato, durante il
quale ci siamo differenziati, con estrema onest intellettuale, da chi
dopo averlo ostacolato
per tanto tempo oggi
pronto a salire sul carro
quando si trova in dirittura di arrivo.
Questo
rappresenta
soltanto l'inizio di un
tragitto che dovr portare, entro il pi breve
tempo possibile, a definire le assunzioni di
tutto il personale, soprattutto infermieristico,
che sono indispensabili
psicologi ma anche
ufficiali di polizia
giudiziaria perch i
casi pi urgenti saranno direttamente
trattati l.
Ci si chiede, provate ad immaginare una donna che
ha subito violenza
dal compagno, presentarsi in pubblica
piazza, osservata
da tutti, con pregiudizi annessi e connessi, a denunciare il suo aguzzino.
Qualche perplessit
nasce spontanea,
dove la mettiamo la
riservatezza, che in
questi casi, come
sostengono i Centri
antiviolenza, dobbligo se non fondamentale.
E chiaro che liniziativa
promossa
dalla Polizia di Stato serva a stimolare
linteresse
dellanello debole a farsi
forza e coraggio per
denunciare il suo
presunto carnefice.
Insomma ben vengano simili iniziative che servono ad
incidere sul tessuto
sociale a qualunque latitudine. Ma
linterrogativo di prima di pone. Lo sviluppo del progetto
prevede che il primo e il terzo sabato
del mese, a partire
da luglio, nelle province di Sondrio,
Brescia, Bologna,
Arezzo,
Macerata, Roma, LAquila,
Pescara,
Matera,
Campobasso, Cosenza,
Palermo,
Siracusa e Sassari,
sar presente una
postazione mobile
della Polizia di Stato che ospiter un
gruppo di esperti
costituito da un medico/psicologo della Polizia di Stato,
un operatore della
Squadra Mobile, sezione specializzata,
un operatore della
Divisione Anticrimine e/o dellUfficio
denunce e un rappresentante
della
rete
antiviolenza
locale.
SiracusaCity 4
La Commissione Urbanistica
continua a non decidere!
Uuna vicenda insopportabile che rischia
di condannare la provincia di Siracusa a non
avere il proprio ospedale di riferimento.
Amministrazione
e della sua maggioranza. Se lAm-
Orientamento urbanistico
per la localizzazione
del nuovo
Ospedale di Siracusa
a commissione urbanistica di Siracusa rimane sorpresa e senza parole dalla nota dell'on.
Vinciullo che stato ospite della seduta dello scorso 27 Giugno, la quale in procinto di
completare l'iter relativo alla proposta n 32
del 3 Maggio 2016. Lo dichiara Tonino Trimarchi, presidente della commissione urbanistica
- Lavori pubblici - Patrimonio del Comune di
Siracusa.
La commissione, da poco pi di un mese, lavora alla proposta relativa all'allocazione del
nuovo Ospedale di Siracusa. E' superfluo sottolineare l'importanza strategica della sua posizione, per cui i consiglieri componenti della
commissione hanno ritenuto opportuno valutare ogni possibile soluzione e coinvolgere tutti gli enti interessati affinch la scelta fosse la
pi adatta sotto tutti i punti di vista. Infatti, sono
stati auditi in commissione continua Trimarchi
-, oltre lo stesso on. Vinciullo, nella qualit di
presidente della commissione bilancio all'Ars,
il dott. Brugaletta, direttore generale dell'Asp
di Siracusa, il dott. Mateddu e l'Ing. Cantarella
funzionario dell'Asp, l'arch. Bianchi del Genio
Civile di Siracusa, l'arch. Armeri della soprintendenza ai beni culturali di Siracusa, l'avv.
Bianca Dirigente dell'ufficio legale del Comune
di Siracusa, l'ing. Fortunato dirigente dell'ufficio
Urbanistica e l'arch. Navarra funzionario del Comune di Siracusa. Ad oggi, avendo completato
le audizioni, la commissione urbanistica nelle
condizioni di potersi esprimere. Appare inutile
sottolineare che non possiamo farci sfuggire il
finanziamento di tale opera, ma non possiamo
neanche essere accusati di non decidere - conclude Trimarchi -. La scelta deve essere vagliata con la dovuta attenzione, nei modi e nei tempi giusti, e sar espletata, avendo completato
l'iter, entro la prossima settimana.
Infine, sentito il presidente del consiglio Armaro, la proposta sar trattata in consiglio comunale entro la met del mese di Luglio. Alla
luce di quanto sopra, ci si augura di calmare gli
animi, perch l'interesse collettivo non in discussione, e non c' dubbio che si lavora per
l'interesse della citt.
parlamentare allArs si
incatenato simbolicamente ieri
mattina per protestare contro
leterno cantiere sullautostrada
Siracusa Gela. Lon. Gennuso,
con le catene ai polsi, ha tenuto una conferenza stampa nello
slargo adiacente i caselli in uscita
di Rosolini. Da tre anni i quattro
chilometri in uscita da Rosolini
verso Siracusa sono stati ultimati, ma il Cas non li ha ancora
aperti. Ci sono, poi altri 3,9 chilometri di autostrada da Cassibile
verso il capoluogo dove si transita in una sola carreggiata a doppio senso di marcia. Una situazione paradossale, scandalosa,
se parliamo di 32 chilometri totali
di autostrada. Domani afferma
il deputato presenter un esposto alla Procura della Repubblica
di Siracusa per attentato alla sicurezza dei cittadini. Il Gennuso, ha pure chiesto al governo
della Sicilia il commissariamento
del Cas, il Consorzio autostrade
siciliane. E un ente inutile, una
macchina mangiasoldi alla col-
Un
Sicilia 5
SiracusaCity
A
pprendo dalla stampa della risposta del Ministero allinUn fatto rilevante che condizioner ogni scelta
terrogazione dell'onorevole Zappulla. Il suo comunicato n
coglie di sorpresa n mi mette in allarme perch riten il procedimento penale sulla gestione dei fondi Pac migo doveroso
che il Ministero, a seguito d' un interrogazione
C
onfermate le mie e nostre preoccupazioni; al centro rimanga il diritto dei bimbi
parlamentare, si sia attivato per le opportune verifiche necessarie interviene chiarendo la posizione l'assessore alle
Politiche sociali, Rosalba Scorpo.
Corrisponde al vero che il 10 giugno scorso la documentazione relativa al finanziamento PAC fornita al funzionario
incaricato dalla Regione per lispezione degli atti. I funzionari e la dirigente dellassessorato alle Politiche sociali si
sono messi a completa disposizione per assicurare quanto
richiesto. Tali incartamenti hanno consentito di elaborare una
dettagliata relazione, che gi stata indirizzata al Ministero
e per conoscenza anche ai nostri uffici. Nel documento vengono elencate, con molta precisione, tutte le fasi del finanziamento: dalla progettazione del 2013 alle azioni messe in atto
in questi 3 anni dai dirigenti del settore fino ad oggi. Non ho
invece nessuna notizia di unulteriore verifica ispettiva sulla legittimit delle procedure di gara espletate dal Comune
per laffidamento dei servizi oggetto del finanziamento PAC.
Sar mia cura verificare ci luned. Voglio per rassicurare
i cittadini che tutte le scadenze presentate dalle circolari ministeriali sono state rispettate dai funzionari dellassessorato
che io rappresento, nonch lultima del 30 giugno che intimava lallineamento dei dati sul portale SGP del Ministero.
A seguito di ci gli uffici completeranno, entro il 30 agosto
2016, la rendicontazione del primo riparto sulla piattaforma
SANA 2. Bisogna inoltre chiarire che il secondo riparto non
ancora partito proprio perch, a causa delle difficolt riscontrate nel primo riparto, gli uffici procederanno alla rimodulazione del progetto con una nuova programmazione che
vedr dei ritocchi sui numeri dei posti vista la minore richiesta da parte degli utenti, che nel primo riparto non era possibile ipotizzare.Informare i cittadini sulle questioni pubbliche
un dovere di chiunque svolga un ruolo istituzionale purch
ci sia fatto in maniera adeguata, evitando le solite strumentalizzazioni, che servono solo a dare unimmagine distorta
della realt. Lamministrazione comunale continua a lavorare
strenuamente per tutelare i diritti di tutti e si mette a completa
disposizione sia del Ministero che della magistratura.
Acciuffati due topi dauto in contrada Vendicari Avevano raccolto circa 200 kg di agrumi
Il
A Marzamemi il Posto Sorpresi dopo aver rubato su auto Sorpresi a rubare limoni
fisso dei Carabinieri in sosta: arrestati dai Carabinieri arrestati due avolesi
Nel
Siracusano 6
Vincono i cinque
studenti
dellIstituto Superiore A. Rizza
il primo premio
di mille euro
(200 euro a testa)
in questa seconda
edizione del concorso sulla legalit La mia citt
ospite o cittadinoMomenti
di (il)legalit nel
mio
ambiente
sociale, promosso e organizzato
dalla Fondazione
Siracusa Giustizia.
Coordinati dalla prof.
ssa Maria Luisa
Guglielmino
i
cinque
giovani, visibilmente
emozionati, hanno ricevuto un
premio in denaro ed una targa.
I Bulli questo il
titolo del video
vincitore definito
da Roberto Fai,
membro
della
commissione
giudicatrice, dal
tema cocente e
di grande attualit, piaga comportamentale dai
segmenti significativi di giovani nelle scuole e
non solo.
Secondi classificati, a cui va un
premio di cinquecento euro, i
giovani della 3
C della sezione
Trasporti e Logistica dello stesso
Istituto Rizza, coadiuvati dal professore Salvatore
Ricupero. Titolo
del video Legalit, Libert Re-
sponsabilit. Un
lavoro ha commentato Ornella
Fazzina membro
della commissione che presenta
una completezza
che fa veicolare
su binari paralleli limmagine, la
parola ed il suono, con una scritta reiterata che
rafforza in modo
significativo
il
rapporto uomoambiente sociale.
Un
riconosci-
Donne contro la
mafia. Michela
Buscemi. Tra i
componenti della commissione,
presieduta
dal
notaio Annio De
Luca, ricordiamo anche Andrea
Palmieri (ANM),
Francesco
Fiducia, Loredana
Faraci e Barbara
Marullo, segretario del comitato
scientifico della
Fondazione. La
cerimonia si
svolta alla presen-
Sicilia 7
Nel
Stasera alle ore 18 presso Museo Tempo e subito dopo nellex via Tasso
Inaugurazione di via
Ann Antonina Uccello
Intitolata al primo sindaco donna di Hartford
nel Connecticut di origini canicattinesi
S
Siracusano
Uomini: c erba
ed erbaccia
I
di Antonio Capodicasa
Nel
Siracusano 8
Il sistema stato implementato nel sito internet dellAsp di Siracusa allindirizzo www.asp.sr.it
Un ulteriore passo nel percorso di assoluta trasparenza che lAzienda ha intrapreso da tempo, che protegge non soltanto la pubblica amministrazione ma anche gli stessi dirigenti
N
E un ulteriore passo ha
detto il direttore generale
Salvatore Brugaletta nel
percorso di assoluta trasparenza che lAzienda ha
intrapreso da tempo, che
protegge non soltanto la
pubblica amministrazione ma anche gli stessi dirigenti rispetto alle scelte
Al tavolo del vice Pre- Le sollecitazione del sindacato, hanno raggiunto il risultato auspicato
Sicilia 9
Nel
quant'altro.
Quello che si vuole
evidenziale l'indifferenza dell'Amministrazione rispetto
a queste zone ad alta
densit di popolazione, quasi fosse naturale dover sopportare questa disparit di
trattamento rispetto
al centro citt.
Il primo esempio
lampante riguarda
la Mazzarona, parte
consistente del quartiere
Grottasanta
dove l'edilizia popolare da sempre
lasciata in uno stato
di totale disfacimento e la netta sensazione quella di un
quartiere lasciato nel
degrado socio-ambientale con le siepispartitraffico incolte
che impediscono la
visuale e gli spazi
che dovrebbero essere destinate al verde pubblico ricoperti
di sterpaglie e privi
della dovuta manutenzione che causano incendi frequenti;
un quartiere dove
naturale l'assenza
di cassonnetti della
spazzatura e con le
rotonde del tutto dissimili a quelle create
e curate in altre zone
della citt.
Lo stesso dicasi per
le zone di:
via italia 103;
per
il villaggio
miano i cui abitanti ancora attendono
il rifacimento del
manto stradale che
in inverno, a causa
delle piogge, provoca seri allagamenti
Bonus energia
Bonus a sapersi
Siracusano
impedendo alle persone di uscire dalle
proprie abitazioni e
dove in alcune strade l'assenza dei netturbini viene giustificata dalla frase "la
zona non servita"
mentre le tasse vengono pretese;
per le aree della pizzuta;
per gli ingressi a
nord e sud della citt
che non danno l'immagine che questa
citt, storica, piena
d'arte,
patrimonio
dell'Unesco merita
di avere.
Insomma, il quartiere discrimina chi
vi abita.Tra i dieci impegni presi da
Garozzo in campagna elettorale c'era
un punto dedicato
alla riqualificazione
urbana della Borgara Santa Lucia
e di Mazzarrona e
l'organizzazione di
eventi culturali anche in questi quartieri. Alla luce della
situazione attuale,
direi che anche in
questo caso siamo
davanti ad un'altra
mancata promessa.
E dire che i risultati
elettorali delle ultime comunali hanno evidenziato che
Mazzarrona e Pizzuta sono stati determinanti per l'elezione
dell'attuale Sindaco.
Analizzando la documentazione fotografica
presentata
oggi e i dati oggettivi che sono sotto
gli occhi di tutti, non
ho alcuna remora
nell'affermare che
coloro i quali amministrano Siracusa,
considerano Ortigia
un quartiere di serie
A, la zona di Corso
Gelone, viale Teocrito, parte della
Borgata e di Acradina un quartiere di serie B e Mazzarrona,
Pizzuta, Villaggio
Miano e Grittasanta
un quartiere di serie
C. Ci chiediamo,
infine, quali sono i
motivi che impongono il malcostume
di organizzare qualsiasi evento solo in
Ortigia, marginalizzando culturalmente, oltrech socialmente, le popolose
periferie della citt.
Societ 10
di Robeto Tondelli
Un Lettore domanda: Luca (7-8) rileva
il grande pregiudizio
contro Ges. Si dice
per che Ges conosceva i loro pensieri.
Noi, purtroppo, non
conosciamo la mente
di chi ci sta di fronte.
Come dobbiamo fare
per cercare di essere
pi attenti agli agguati
del male?
Ringrazio per la domanda, che sembra
contenere la sua risposta: occorre stare
pi attenti. Ma stare
attenti non semplice, e talvolta non
basta, perch non ci
simmagina di essere
oggetto di macchinazioni da parte di
persone a noi vicine. Dio ammonisce:
Non
macchinare
il male contro il tuo
prossimo,/mentre egli
abita fiducioso con
te (Proverbi 3,29).
Quando si ripaga la
fiducia col male si
commette una malvagit. Quando il fratello mangia fiducioso
con me e io macchino
il male contro di lui,
sono un Giuda. Perci
una prima indicazione
che un tale comportamento va evitato dal
credente, il quale sa
che la fiducia si ripaga
con lamore. Lamore
richiama con forza
la fiducia. Occorre
afferrare e praticare
questa lezione, e insegnarla nella speranza che venga attuata.
Geremia predica per
correggere il popolo
del suo tempo, e per
questo diventa oggetto di una congiura
contro di lui. Perci
prega Dio ...a te ho
affidato la mia causa (Geremia 11,19
s.). Egli non sapeva
di essere al centro di
trame ai suoi danni.
I congiurati vogliono che il suo nome
(= persona) venga
dimenticato. Come
si difende Geremia?
Affida la sua causa al
Signore, giusto giudi-
Innocenza
e pregiudizio
Chi ama il suo simile ha adempiuto la legge,
e lamore non fa alcun male al prossimo
altro comandamento,
si riassume in queste parole: Amerai il
prossimo tuo come
te stesso. Lamore
non fa nessun male al
prossimo: pieno com-
tiamoci onestamente,
come in pieno giorno: non in mezzo a
gozzoviglie e ubriachezze, non fra impurit e licenze, non
in contese e gelosie.
Ma stare attenti
non semplice,
e talvolta non
basta, perch
non ci simmagina di essere
oggetto di macchinazioni da
parte di persone
a noi vicine
la sola ignoranza
buona ammessa dalla
Bibbia: svolgere con
fedelt la propria opera, pur non sapendo
di essere oggetto di
macchinazioni. Se da
un lato ci ci espone
a un rischio, dallaltro
segno evidente della nostra innocenza.
Inutilmente, perci,
chi agisce alle spalle tramando il male
(chiacchiere, calun-
Sport
Il Tc Match ball
under 16 centra
la qualificazione
alla fase nazionale
di macroarea Sud
Sicilia 11
Dopo i brillanti risultati ottenuti dallex dig si attendono iniziative idonee a pescare
nuove presenze in filoni non ancora battuti come scuole e circoli culturali e ricreativi
essere riproposte
da chiunque, bens il risultato di un
insieme di azioni
estemporanee in
cui lex dig impegnava tutta s
stessa. Bast questo modo di essere
tangibilmente
legata alle sorti
del Siracusa senza mai rubare la
scena alle imprese
della squadra, per
riportare allo stadio il pubblico delle
grandi occasioni.
E se la scorsa sta-
di nuove strategie
e la speranza
che siano vincenti
come quelle dellex
direttrice
generale data da tutti
per
riconfermata
e invece sollevata
dallincarico senza
tanti complimenti.
Si dice che gli esami non finiscono
mai e il detto vale
anche per i nuovi
arrivati. Per loro,
pi degli anticipati e sperticati elogi
che si stanno celebrando in forma
solenne in questi
giorni, parleranno
i fatti. Stesso trattamento riservato
in passato e senza
sconti a chi li ha
preceduti. E inevitabili anche i paragoni, in positivo
o in negativo che
ne
scaturiranno.
Tenendo sempre
presente che le
cariche societarie
e i personaggi che
le reggono, passano. Ma il Siracusa
resta!
Armando Galea
i conclusa la
fase finale under
16 a squadre femminile svoltasi il
25 e 26 Giugno
ad Agrigento sui
campi del circolo
tennis
passione
Sciacca. La squadra del TC Match
Ball Siracusa formata da Alexandra
Marina 3.3 e Alessia Costante 4.4
capitanata da Toni
Troia.
Nonostante
la
sconfitta in semifinale contro la
squadra
favorita
del CT Brolo ha
raggiunto lobiettivo qualificandosi
3a nel tabellone
regionale raggiungendo co la fase
nazionale di macroarea Sud, che
si svolger dal 26
al 28 Luglio al Bari
al circolo Angiulli.
a Paolo Cacciola ,
Paolo Vinci, Chiara
Mazzarino, Mariaelena Fusca, Valeria De
Luca, Paolo Cacciola,
Paolo Vinci, Sergio
Monteforte,
Guido
Mauceri, Alessia Ric-
Di Martino.
Cintura verde blu a
Vittorio Moncada e
Domenico Salafia.
Cintura Blu, infine, per
Paolo Consolino, Gabriele Pluchino e Mario Emanuele Cirafi.
Passaggio di cintura
per i mini karateka
Passaggio di cintura per i mini karateka dellassociazione
sportiva dilettantistica
centro sportivo siracusano Taiji Kase. Nella
sede sociale dellassociazione sportiva a
chiusura dellanno accademico, si provveduto, in questi giorni,
al consueto passaggio di cintura per i
mini karateka. I tecnici
Marianna De Simone
e Giancarlo Trigilio
e il direttore tecnico
Roberto DellAquila
hanno consegnato le
cinture.
SiracusaCity 12
acciamo appello a
tutti i moderati che, ancora si rivedono nell'alveo del centro destra
e che soprattutto non
vogliono rinunciare alla
opportunit di adoperarsi insieme per dare
alla citt di Siracusa lo
sviluppo e le opportunit che merita - lo dichiara Gaetano Penna
di Evoluzione Civica.
Purtroppo oggi, la politica con la P maiuscola, sta vivendo un
momento drammatico,
senza alcun punto di
riferimento. In sostanza
prosegue il Segretario
Politico di Evoluzione
Civica Gaetano Penna
- stiamo vivendo una
vera emergenza politica. C' un disaggio
sociale e conseguenzialmente politico enorme. Pertanto, rivolgiamo un forte appello a
tutte quelle forze sane
della societ civile, a
tutte quelle forze politiche che ancora oggi
sono ancorati a quei
determinati valori veri di
centro e di una destra
liberale e moderna. Allarghiamo, il manifesto
politico- programmatico
denominato Progetto
Comune, sottoscritto,
tra il movimento politi-
co Evoluzione Civica e
lon. Edy Bandiera, lo
scorso 31 luglio.
Prepariamoci a diventare seria classe
dirigente e forza di governo dice Penna -.
Costruiamo quotidianamente laffermazione
e la concretizzazione
delle buone idee. Costruiamo insieme, un
movimento d'opinione
che nasce dal basso.
Abbiamo ricevuto diverse richieste e importanti adesioni da parte
di professionisti, da ex
militanti di partiti, da associazioni, che ci hanno sollecitato, cercando confronto e dialogo
proficui.
La nostra idea aggregare tutte quelle forze sane della societ
civile e dei partiti, che
con i loro uomini, come
nel caso dellon. Bandiera, si sono distinti
per alto senso della legalit, non attaccamento alle poltrone, competenza e vero amore
per il nostro territorio.
Altri esempi virtuosi
nellambito del centrodestra cittadino ve ne
sono. Li chiameremo
uno per uno ad interloquire. Tutti, intorno ad
un patto, un insieme
politico programmatico
per cambiare questa
Citt, per preparare
un'alternativa di governo, per ridare la
speranza a tanta gente che l'ha persa, per
dare una scossa a un
governo cittadino incapace, palesemente
clientelare, inadeguato, paralizzato, gestito
con logiche vecchie e
da prima repubblica
e in ostaggio.
La Citt di Siracusa
rischia di diventare
preda dei populismi
- ha osservato Penna - da una parte con
Garozzo, dall'altra con
il M5S. Vogliamo recuperare una parte di
quel 50% dei siracusani che si allontanata
dalla politica e dalla
cabina elettorale. Nel
mese di Settembre ha proseguito Penna
- organizzeremo un'iniziativa un Laboratorio
Civico, laddove elaborare, insieme alla cittadinanza tutta, un programma per rilanciare
Siracusa, allestendo al
suo interno dei tavoli
tematici.
Il popolo dei moderati
precisa Penna - vince dove si presenta
unito, perde dove si
presenta diviso frastagliato con i suoi alleati e allinterno degli
stessi partiti. L'appello,
Prepariamoci subito.
Ma, contestualmente,
Mario Francese
e la guerra in Sicilia
Lesemplare
facciamo
chiarezza
all'interno del centro
destra, senza alcuna
commistione
impropria ed improduttiva,
affrancandoci di quelle
pseudo forze politiche
di centro-destra che,
a vari livelli, governano ambiguamente o
dove apparentemente
non governano, non
mancano occasione di
chiara complicit con
chi mal governa i territori.
Non c dubbio che la
madre di tutte le battaglie politiche siano
le elezioni comunali.
Svegliamo le nostre
coscienze civiche per
dare alla citt unamministrazione forte e
credibile.
Conclude Gaetano
Penna - una governance qualificata per
resuscitare una citt
in stato comatoso e
ridotta al disarmo e al
degrado. E un dovere
verso chi ci vive e chi
ci lavora . La citt
piegata su se stessa e
senza una propulsione
economica. Compattiamo le forze sane, le
energie migliori, diamo
una comunit di destino alla squadra del
centro destra, diamo
una proposta politica
programmatica esaustiva, a questo popolo
moderato, mai come in
questo momento estremamente sfiduciato.
La vicenda legata
allapplicazione del 161
Sbloccate le assunzioni
degli ex LSU
delle AA.SS.PP. siciliane
C