Offerta formativa
DESTINATARI DELLA FORMAZIONE
imprenditori
neo laureati che vogliano migliorare le proprie performance linguistiche per l'inserimento
nel mondo del lavoro.
CORSI DI LINGUE
LINGUA INGLESE
LINGUA SPAGNOLA
LINGUA FRANCESE
LINGUA TEDESCA
Il percorso sar pertanto costruito in modalit modulare, con unit minime di 10 ore finalizzate ad
approfondire le competenze specifiche riguardanti le quattro abilit linguistiche nel quadro europeo
comune di riferimento, dal livello A1 fino a C2 (vedi per lanalisi prospetto pi avanti)
COSTO CORSI ONE TO ONE PER STUDENTE
Costo totale del corso 1875 + Iva per la formazione individuale a catalogo ( 32 ore).
Costo totale del corso 1740 + Iva per la formazione individualizzata e personalizzata ( 30
ore).
Obiettivi specifici
Con il fine di poter perseguire nel miglior modo possibile ed in maniera capillare obiettivi realistici,
coerenti e coesivi attraverso contenuti formativi ad alto valore aggiunto, il corso intende favorire lo
sviluppo integrato delle abilit che consentano alladdetto posto in formazione di familiarizzare con
il mondo internazionale, mettendolo in grado di affrontare senza difficolt la molteplice gamma di
situazioni che si presentano ogni giorno nel mondo del lavoro, per migliorare il livello di
competenza generale nellapprendimento della lingua straniera insieme allapprendimento della
microlingua tecnica e commerciale.
Al fine di ottenere questo risultato, quindi essenziale la taratura del corso sulle competenze
dellallievo posto in formazione sulla base dello screening iniziale che verr specificamente
indirizzato agli obiettivi codificati dal Common European Framework nei livelli da esso stabiliti. (
Vedi livelli ed esami nel sito: www.britshembassyschool.it
Metodologia
Gli insegnanti di lingua non intendono avvalersi di un unico metodo, ma di un insieme di approcci e
metodologie di tipi nozionale-funzionale e situazionale che comunque privilegino la comunicazione
e non trascurino l analisi contrastiva con la lingua madre. E importante che ciascun insegnante
possa operare libere scelte durante le fasi didattiche ed utilizzare pertanto il metodo pi adeguato
alla propria situazione e realt. Verranno seguiti i seguenti principi metodologici fondamentali:
sviluppo e esercizio continuo ed integrato delle quattro abilit linguistiche;
ripresentazione ciclica del materiale linguistico in modo sempre pi completo a seconda della
maturazione intellettuale e progressiva dell utente
presentazione di materiale linguistico autentico che stimoli e mantenga costante l interesse ,
selezione di materiale adeguato;
uso costante della lingua straniera per calare l utente nelle diverse situazioni e stimolare cos il suo
feedback;
uso della lingua madre per spiegare aree grammaticali o semantiche che presentino particolari
difficolt o che siano di rilevante interesse culturale.
Strumenti metodologici e sussidi didattici
Per il conseguimento dei suddetti obiettivi verranno utilizzati i seguenti strumenti metodologici:
esercizi di ascolto, ripetizione, produzione guidata e autonoma;
lettura esplorativa, intensiva ed estensiva;
esercizi di pronuncia e intonazione;
esercizi di note-taking, ricostruzione del testo da appunti, riassunti;
esercizi di tipo creativo e immaginativo;
Il lavoro sar sostenuto dall impiego di sussidi didattici: registratore, , videoregistratore, film in
lingua originale.
Materiale didattico collettivo
A supporto del processo di apprendimento-insegnamento gli strumenti tecnici utilizzati sono:
strumenti e supporti tradizionali ( materiale cartaceo, giornali e riviste)
strumenti audiovisivi ( videotapes;, audio cassette, laboratorio linguistico audio-attivo
comparativo e uso facoltativo della fad)
Il lavoro sar sostenuto dallimpiego di sussidi didattici: registratore, videoregistratore,
Materiale didattico individuale
Ad ausilio della didattica daula verranno fornite dispense elaborate dal docente sulla base delle
specifiche esigenze ed eventuali cd-rom con contenuti in lingua ed eserciziari.
Durata del corso:
Ogni corso di lingua inizier per esigenze dellazienda in Gennaio 2014 con 2 incontri settimanali
di 2 ore e si concluder a fine Febbraio/primi di Marzo 2014.
Bilancio delle competenze e attestato di frequenza
Laccertamento finale delle competenze raggiunte dagli allievi prevede la somministrazione del
bilancio delle competenze in uscita mediante colloqui individuali: analisi personalizzata del
coordinatore sul percorso formativo e sulle emergenze maggiormente significative per un
significativo trasferimento delle conoscenze acquisite durante il corso di formazione e spendibili sul
mercato del lavoro. Infine il bilancio delle competenze sar messo a punto dallintegrazione tra i
docenti e il coordinatore attraverso la valutazione dinamica del profitto richiesta alla fine di ogni
modulo con un test scritto e orale per la verifica delle competenze acquisite.
Verr rilasciato un attestato delle competenze acquisite e della frequenza con il raggiungimento
del 70% delle presenze.
Lingua Inglese : livello elementare A1
Le ore necessarie per svolgere i corsi A1 e A2, B1 e B2 sono di circa 40/50 ore , che
possono essere divise in moduli di 10 ore e che laddetto in formazione ,sentito il
parere dellazienda pu decidere di frazionare
Il corso si prefigge di insegnare al partecipante la lingua straniera affinch questo/a sia in grado di
identificare dati semplici ma fondamentali, eventi ed istruzioni ed agire di conseguenza quando ci
gli/le viene richiesto.
Il modulo rivolto a coloro che non hanno ancora raggiunto una comprensione avanzata della
lingua Inglese a livello generale e aziendale ed una abilit ad usare la lingua in modo pratico al
livello pre-intermedio. I partecipanti sono individuati attraverso il Livello del QCER. Per il
dipendente essenziale la comprensione orale, poich deve essere in grado di capire il cliente estero
al telefono o nei meetings e di rispondere nella forma appropriata e corretta per non incorrere in
grossolani errori che potrebbero pregiudicare i rapporti commerciali.
Essenziale dovr essere la comprensione e la produzione orale, seguita poi dalla comprensione e
produzione scritta.
Verranno rafforzate le strutture di base e lobiettivo sar di apprendere ad usare la lingua
comunicativa per rispondere in maniera adeguata in situazioni diverse.
Contenuti generali
10 ore Partecipare ad una conversazione: I partecipanti saranno in grado di comunicare in una
situazione semplice e abituale che consiste in uno scambio semplice e diretto di informazioni che
riguardano temi ed attivit a loro familiari. Saranno in grado di gestire scambi sociali molto brevi
anche se di solito non comprendono abbastanza
conversazione.
10 ore Parlare in modo coerente: I partecipanti saranno in grado di descrivere usando una serie di
frasi e con mezzi linguistici semplici la loro famiglia, le altre persone, la loro formazione, il loro
lavoro o lultima attivit svolta.
Scrivere: I partecipanti saranno in grado di scrivere un appunto o una comunicazione breve e
semplice nonch una lettera personale molto semplice, ad esempio, per porgere i loro
ringraziamenti.
Contenuti grammaticali
10 ore Uso dei tempi, struttura essenziale della frase con domande e risposte
Contenuti lessicali
10 ore Saper identificare dati rilevanti, eventi ed istruzioni in modo appropriato; 2 Saper
intraprendere azioni determinate dalla situazione 3 Saper usare un dizionario o altro materiale di
riferimento in caso di necessit per confermare o chiarire significati. 4 produrre una testo semplice
ragionevolmente accurato usando le strutture linguistiche e le convenzioni di base della lingua
comprendere
LESSICO
10 ore stanze della casa
oggetti della casa
famiglia e amici
animali domestici
ci che si possiede
giorni della settimana e mesi dellanno
numeri cardinali fino a 50
FONOLOGIA
10 ore pronuncia corretta degli elementi appartenenti alle aree lessicali sopra indicate
accento appropriato nelle risposte brevi, p. es. Yes, I do
contrazioni, p. es. Ive, Im, hes
Lingua Inglese livello B1
Obiettivi
Lettura e scrittura
Capacit degli allievi di leggere e comprendere testi estratti da indicazioni, brochure,
quotidiani e riviste. I candidati devono essere in grado di
cogliere i messaggi principali e utilizzare delle strategie per trattare parole e strutture non
familiari.
Ascolto
Capacit degli allievi di comprendere materiale registrato a velocit moderata, come
annunci e monologhi, e di raccogliere semplici informazioni sui
fatti.
Lingua parlata
Capacit degli allievi di interagire in conversazioni in lingua inglese. Gli allievi devono
poter rispondere alle domande loro rivolte e porne loro stessi,
dare informazioni sui fatti utilizzando schede di suggerimento, dimostrare di saper ricorrere
a delle strategie per superare eventuali difficolt nella
comunicazione, come per esempio chiedere chiarimenti.
Contenuti
10 ore INVENTORY OF FUNCTIONS, NOTIONS AND COMMUNICATIVE TASKS
greeting people and responding to greetings (in person and on the phone)
interrupting a conversation
or intentions
Verbs
Tenses
form)
with yet, already, never, ever; unfinished past with for and
since
o 10 ore
Imperatives
Verb Forms
shes a doctor.
Abstract nouns
Compound nouns
Noun phrases
Genitive: s & s
Pronouns
Determiners
a + countable nouns
o 10 ore
Adjectives
Order of adjectives
People
Weather
CAN ask for clarification and further explanation, and is likely to understand the
answer.
CAN express her/his own opinion, and present arguments to a limited extent.
strutture elementari;
la capacit di produzione orale: rapporti della vita quotidiana, espressione di gusti e preferenze,
2) Programma/Contenuti
Contenuti grammaticali
Si studieranno in particolare gli aspetti grammaticali indicati di seguito :
Articoli
10 ore Le preposizioni (a, con, de, desde, en, hasta, para, por, segn, sin, sobre).
La casa La citt
I mezzi di trasporto
brevi testi narrativi che contengano i tempi del presente e del passato e
si riferiscano ad esperienze personali;
consigli e ordini;
10 ore
Uso dei pronomi dimostrativi esto, eso, aquello; esprimere la causa con por eso
Riferirsi a momenti, luoghi e modi gi menzionati con le strutture SER + EXPRESIN DE TIEMPO / LUGAR
/ MODO + CUANDO / DONDE / COMO
El / un / algn / ningn davanti a nomi che iniziano con una "a" tonica.
Uso e collocazione dei pronomi personali: complemento oggetto (riferito a persona) e indiretto con la
preposizione a
10 ore
Sintagma verbale I: azioni abituali, descrizione, gusti, interessi,
augurio/desiderio e opinione
Esprimere lobligo con le perifrasi TENER + QUE + INFINITIVO y HAY + QUE + INFINITIVO
Esprimere un' opinione con CREER / OPINAR / PENSAR / PARECER + QUE + INDICATIVO y con SEGN +
NOMBRE / FORMAS DE LOS PRONOMBRES SUJETO
Raccontare in modo strutturato attivit ed esperienze con il pretrito perfecto e il pretrito indefinido
Raccontare in modo strutturato attivit abituali e descrizione di realt e circostanze con il pretrito
imperfecto
Esprimere il contrasto tra eventi e la loro descrizione mediante l'uso del pretrito indefinido e
del pretrito imperfecto
Raccontare in modo strutturato eventi anteriori ad altri mediante l'uso del pretrito pluscuamperfecto
Esprimere azioni nel futuro mediante l'uso del futuro semplice. Esprimere l'intenzione con la
perifrasi IR + A + INFINITIVO
10 ore
Esprimere la finalit, lopinione, il destinatario, ecc. con la preposizione para; esprimere la causa,
lagente della forma passiva, ecc. con la preposizione por.
Chiarire la causa e la finalit con por qu y para qu. Esprimere la causa e la finalit con PORQUE +
INDICATIVO;
Collegare enunciati mediante l'uso delle congiunzioni copulative y / e / ni, tanto como, le
disgiuntive o / u e le avversative pero, sino, sino que
Iniziare la conversazione con bueno, bien, a ver, vamos a ver, pues, eh, ecc.
Esprimere l'obiezione mediante l'uso delle locuzioni sin embargo, en cambio y no obstante
Attirare l'attenzione dell' interlocutore con mira / mire, oye / oiga, ecc.
Esprimere l'accettazione con s, bueno, claro, vale, claro que s, cmo no, ecc.
Esprimere il rifiuto con claro, claro que no, para nada, ecc.
Obiettivi generali
Questo corso destinato a coloro che hanno una conoscenza gi acquisita dello
spagnolo di livello A2 e che quindi possono adoperare e sviluppare elementi
comunicativi pi complessi.
la capacit di produzione scritta e orale in situazioni linguistiche relative a viaggi all'estero con
finalit di studio e di ricerca, ecc.;
la capacit di esprimere opinioni semplici e coerenti su argomenti inerenti alla sfera dei suoi
interessi.
10 ore
Sintagma verbale I: azioni abituali, descrizioni, gusti e
preferenze, interessi, desideri e opinioni
Esprimere giudizi di valore , dare consigli, suggerimenti, esprimere sentimenti, certezze e dubbi
SUBJUNTIVO
DECAN + QUE
+ INFORMACIN
Esprimere un augurio con ME GUSTARA + INFINITIVO, OJAL / QUE + SUBJUNTIVO e mediante l'uso della
struttura V1 + QUE + V2
Esprimere il dubbio con gli avverbi
LO MEJOR + INDICATIVO
PONERSE
Esprimere azioni future riferite al passato e di probabilit nel passato con l'uso
del condizionale semplice
Esprimere azioni future precedenti ad altre azioni o momenti futuri con il futuro compuesto
Esprimere le ipotesi non avverate; riferire informazioni sul futuro in stile indiretto passato
con condicional compuesto
Esprimere delle circostanze temporali mediante le congiunzioni antes de (que), cuando, mientras,
despus de, en cuanto, tan pronto como, al, siempre que, desde que, hasta que, ecc.
10 ore
Esprimere la conseguenza con tan, tanto, tant-o, tant-a, tant-os, tant-as, tal, ecc. e con le locuzioni
en consecuencia y por (lo) tanto.
Segnali discorsivi
Organizzare il discorso
Strutturare ci che detto o scritto tramite en primer lugar / en segundo lugar (...), por una parte /
por otra parte, de un lado / de otro lado, asimismo
Riassumere ci che stato detto o scritto con en conclusin, en definitiva, en fin y al fin y al cabo
Contenuti lessicali
Il tempo, la data e i prezzi, i luoghi e i climi, la casa (struttura, attivit domestiche, ecc.),
l'abbigliamento, la salute, gli alimenti e le bevande, le attivit nel tempo libero, i mezzi
di trasporto, informazioni generali sui paesi di lingua spagnola (geografia, politica,
cultura, ecc.). Lxico de la economia: sectores productivos, indicadores, instituciones,
sindicatos, siglas.
LINGUA TEDESCA livello A/1 e A/2
Programmi e obiettivi livelli A1 e A2
Le ore necessarie per svolgere i corsi A1 e A2, B1 e B2 sono di circa 40/50 ore , che
possono essere divise in moduli di 10 ore e che laddetto in formazione ,sentito il
parere dellazienda pu decidere di frazionare
A1
A2
Si in grado di
B2
Esprimersi oralmente:
Narrare al presente, al passato o al futuro;
Descrivere delle situazioni riguardanti la famiglia, il lavoro, la scuola o il tempo libero;
10 ore
- l'articolo definito
- dare un consiglio
- saper rispondere al telefono su dettagli tecnici o commerciali
- saper scrivere una e.mail per un ordine, un reclamo, un contratto
- saper trarre conclusioni su accordi e disaccordi
- saper organizzare un meeting,fare un'inchiesta,riempire un formulario,
- analizzare un CV, fare un colloquio di lavoro
- discutere nell'ambito del proprio lavoro di argomenti tecnici e specifici.
OFFERTA FORMATIVA
Lobiettivo di questo corso portare gli studenti al livello A, cos come definito dal Quadro Comune
Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio dEuropa. Lo studente impara a comunicare in italiano in
situazioni quotidiane, amicali e di studio, si esercita nella comprensione e produzione di scambi verbali che
riguardano le pi comuni situazioni, impara a riconoscere nomi e parole in testi scritti come avvisi e manifesti
e a comprendere e produrre brevi messaggi scritti. Acquisisce le forme grammaticali e le strutture sintattiche
di base ed un repertorio lessicale elementare relativo a situazioni di vita quotidiana.
Gli obiettivi comunicativi che verranno sviluppati nel corso delle lezioni sono i seguenti:
descrivere delle situazioni riguardanti il proprio vissuto, i propri studi o il tempo libero
METODOLOGIE DIDATTICHE
1. Aula frontale con presentazione delle funzioni linguistiche, delle nozioni e degli esponenti; del percorso e
degli obiettivi proposti;
3. Esercitazione pratica sotto il controllo dall'insegnante: esercizi di ascolto, ripetizione, produzione guidata e
autonoma, esercizi di pronuncia e intonazione, esercizi di note-taking, ricostruzione del testo da appunti,
riassunti, simulazioni di dialoghi e situazioni reali.
CONTENUTI
CONTENUTI
Strutture principali
Funzioni principali
Campi lessicali
Pronomi, soggetto
Salutare
Articoli: determinativi,
Presentarsi
Parlare di s
Famiglia e parentela
indeterminativi
Verbi: presente, regolare e
irregolare (essere, chiamarsi,
modali); passato prossimo
Numeri ordinali e cardinali
Chiedere informazioni
Tempo meteorologico
Esporre un problema
Possessivi
La comunicazione telefonica
quotidiane
Preposizioni articolate
Fare acquisti
Strutture principali
Funzioni principali
Campi lessicali
Verbi riflessivi
Proporre
Invitare
Casa
Gerundio
Rallegrarsi, rammaricarsi,
Imperfetto
Futuro
disaccordo
riflessivi
Abbigliamento
Pronomi indefiniti
Descrivere unabitazione
Acquisti
Pronomi II (ampliamento)
Ambienti naturali
Preposizioni (ampliamento)
Informarsi
Viaggi
Raccontare
Il corpo
Biografia
Comparativi
Paragonare
Suffissi/prefissi
Consigliare/chiedere consigli
Ne, ci,
participio passato
Congiunzioni pi usate
Pronomi relativi (che, cui)
Livello A2 : 20 ore
Strutture principali
Periodo ipotetico
Funzioni principali
Campi lessicali
Pronomi combinati
Scuola e formazione
Condizionale passato
Esprimere possibilit,
Lavoro ed economia
Carattere e personalit
Esprimere accordo,
Rapporti interpersonali
Pronomi
Gradi dellaggettivo
Professioni
Costruzione passiva
Comunicare intenzioni di
viaggio
Livello B1 20 ore
Strutture principali
Funzioni principali
Campi lessicali
Futuro anteriore
Arte
Gerundio passato
Interpretare e riassumere
Mezzi di comunicazione di
massa
Dare notizie
Salute
Discorso indiretto
Convincere, argomentare
Sport
Periodo ipotetico
congiuntivo
Passivo
OFFERTA FORMATIVA
CORSI INFORMATICA
imprenditori
neo laureati che vogliano migliorare le proprie performance linguistiche per l'inserimento
nel mondo del lavoro.
Obiettivi generali
Il corso di informatica vuole mostrare le potenzialit delluso del computer e delle sue
innumerevoli funzioni in ambito di scrittura, gestione immagini, archiviazione dati,
comunicazione. Il corso accompagna gli studenti a prendere confidenza con i vari
programmi proposti in modo che pian piano lallievo stesso possa rendersi sempre pi
autonomo e produttivo. I livelli partono dal livello base: avvio allutilizzo di un pc ( sistema
operativo e programmi semplici per scrivere, gestire foto e immagini e navigare) fino
allutilizzo di programmi pi complessi (pacchetto office avanzato o programmi equivalenti
gratuiti), alla creazione di siti web e alla programmazione per il web.
Metodologia
Materiale didattico
Il corso di informatica verter sullinsegnamento del PC,a livello elementare, del suo uso,
quindi della sua accensione e spegnimento, la sua manutenzione ordinaria tramite
antivirus e programmi di controllo delle funzioni generali. Si insegneranno le nozioni base
dei principali programmi office microsoft per poter redigere testi, lettere, inviare mail,
gestire immagini, navigare sul web. Infine sar data una base per un excursus generico
sul mondo di internet, dei social network e dei vari modi di comunicare in rete in sicurezza
e comodit. Ovviamente sar data anche una certa elasticit alle richieste di analisi e
studio di software di interesse generale a livello base, su richiesta degli studenti
Un corso di programmazione Web vuol far acquisire la conoscenza dei principali linguaggi
di programmazione per il web in modo da fornire allallievo gli strumenti per modificare
efficacemente strutture gi esistenti o saper creare un proprio sito professionale.
I linguaggi e gli strumenti trattati saranno HTML, PHP, JavaScript, SQL con particolare
attenzione allanalisi di un CMS gi esistente tra Joomla, Wordpress, Aspnuke o
equiparati. Ovviamente sar data anche una certa elasticit alle richieste di analisi e studio
di software di interesse generale a livello intermedio su richiesta della scolaresca.
Il corso marketing Web un corso , che vuol far acquisire la conoscenza dei principali
strumenti informatici per poter potenziare il proprio sito web sulla rete. Si insegner quindi
come creare un sito per le-commerce, come ottimizzare il sito per le ricerche, come
pubblicizzare e posizionare il proprio sito sui motori di ricerca e sui principali social
network .
4/6 studenti
450,00 + IVA
TECNICHE DI VENDITA
DESTINATARI DELLA FORMAZIONE
Dipendenti a tempo determinato e indeterminato delle Aziende e degli Studi Professionali aderenti a
Fondo Professioni
Dirigenti, quadri del settore commerciale, acquisti e organizzazione aziendale
Imprenditori
Liberi professionisti e consulenti del mondo del lavoro
IV MODULO 16 ORE
METODOLOGIE
Le metodologie per lo sviluppo degli obiettivi condivisi sono impostate in maniera tale da attivare una
riflessione ed unautodiagnosi sulle proprie competenze e consentire una misurazione dellefficacia
dellintervento formativo in base a modelli e strumenti certificati nelle precedenti esperienze formative.
Fase daula: la formazione si integra con esperienze innovative (case study, role playing, learning by doing),
che permettono ai partecipanti di acquisire le capacit pratiche per essere immediatamente operativi nel
lavoro.
Coaching: guida i partecipanti nel passaggio da una visione dei singoli membri del team, centrata sulle
proprie competenze e modi di pensare, ad una visione globale di sviluppo delle competenze aziendalmente
utili.
Briefing di controllo: monitoraggio costante e confronto con i singoli partecipanti per un orientamento
consapevole delle proprie potenzialit, partendo dalla chiara individuazione delle capacit gi acquisite e
tracciando un percorso di supporto personalizzato per ladeguamento alle finalit dellazienda
BILANCIO DELLE COMPETENZE E ATTESTATO DI FREQUENZA
Laccertamento finale delle competenze raggiunte dagli allievi prevede la somministrazione del bilancio
delle competenze in uscita mediante colloqui individuali: analisi personalizzata del coordinatore sul percorso
formativo e sulle emergenze maggiormente significative per un significativo trasferimento delle conoscenze
acquisite durante il corso di formazione e spendibili sul mercato del lavoro. Infine il bilancio delle
competenze sar messo a punto dallintegrazione tra i docenti e il coordinatore attraverso la valutazione
dinamica del profitto richiesta alla fine di ogni modulo con un test scritto e orale per la verifica delle
competenze acquisite.
Verr rilasciato un attestato delle competenze acquisite e della frequenza con il raggiungimento del 70%
delle presenze.
NUMERO DI STUDENTI PER AULA
Da un minimo di 5 allievi ad un massimo di 8
COSTO DI OGNI MODULO PER PARTECIPANTE
470 + IVA
COSTO DELLINTERO PERCORSO DI 64 ORE PER PARTECIPANTE
1875 + IVA 21%