Ideato da:
Luca Bragazzi, Antonio Ricchiari, Carlo Scafuri
Direttore:
Antonio Ricchiari - progettobonsai@hotmail.it
Direttore Responsabile:
Antonio Acampora - acampor@alice.it
Caporedattore:
Carlo Scafuri - carlo_scafuri@fastwebnet.it
Art directors:
Salvatore De Cicco - sacedi@yahoo.it
Carlo Scafuri
Comitato di redazione:
Antonio Acampora
Massimo Bandera - mb@massimobandera.it
Luca Bragazzi - tsunamibonsai@tiscali.it
Luciana Queirolo - pietredarte@libero.it
Antonio Ricchiari
Carlo Scafuri
Sandro Segneri - info@bonsaicreativo.it
Redazione:
Daniele Abbattista - bestbonsai@gmail.com
Sandra Guerra
Giuseppe Monteleone - alchimista.vv@tiscali.it
Dario Rubertelli - iperdario@yahoo.it
Pietro Strada - info@notturnoindiano.it
Marco Tarozzo - marco.tarozzo@tiscali.it
Impaginazione:
Giuseppe Monteleone
Carlo Scafuri
Pietro Strada
Hanno colalborato:
Sergio Biagi - tavolibonsai.sergio@alice.it
Nicola Crivelli - kitora@mac.com
Gian Luigi Enny - ennyg@tiscali.it
Giovanni Genotti
K.Kobayashi - Bonsai&News - info@crespieditori.com
Faustina Lepore
Carlo Oddone
Elisabetta Ruo - best22@alice.it
Anna Lisa Somma - annalisasomma@gmail.com
Axel Vigino
In copertina:
Gian Luigi Enny
Nicola Crivelli
Sito web:
http://bonsaiandsuisekimagazine.blogspot.com
Indirizzo e-mail:
bonsaiandsuisekimagazine@gmail.com
Il Magazine non ha alcun fine di lucro. Tutto il materiale pubblicato nel Magazine è protetto dai diritti di proprietà intellettuale, in
conformità alla normativa vigente in materia di tutela del diritto d’autore applicabile (in particolare, alla Convenzione di Berna ed alla L.
633/1941 e successive modifiche). L’accesso al Magazine non consente il diritto di appropriarsi, di riprodurre, di modificare, di
distribuire, di ripubblicare, in alcuna forma anche parziale e con qualsiasi strumento, il materiale in esso contenuto, senza l’espressa
autorizzazione scritta da parte della Direzione o del terzo titolare dei relativi diritti di sfruttamento e/o di riproduzione. L’eventuale
stampa del Magazine è strettamente riservata ad uso personale e ne è vietato ogni utilizzo improprio. Il Magazine non assume alcuna
responsabilità in ordine ad eventuali inesattezze, errori ed omissioni nel materiale pubblicato ed in ogni caso si riserva il diritto di
intervenire, in ogni momento, apportando correzioni ed eventuali modifiche. Tutte le collaborazioni sono a titolo esclusivamente gratuito
ed il Magazine si riserva il diritto di potere utilizzare il materiale concesso. La pubblicazione di articoli sul Magazine presuppone la
conoscenza e l’accettazione di questo Disclaimer Legale.
>> Dal mondo del Bonsai & Suiseki
06 Le pietre nel giardino giapponese di G. L. Enny
10 I tesori del Po di G. L. Enny
>> In libreria
25 La propagazione di alberi e arbusti di A. Ricchiari
I tesori
de l Po
10 - Gian Luigi Enny -
- Gian Luigi Enny - 11
>> Dal mondo del Bonsai & Suiseki
14 - Marco Tarozzo -
- Marco Tarozzo - 15
>> Dalle pagine di Bonsai & News
- Kunio Kobayashi - 17
>> Dalle pagine di Bonsai & News
18 - Kunio Kobayashi -
- Kunio Kobayashi - 19
>> Dalle pagine di Bonsai & News
20 - Kunio Kobayashi -
- Kunio Kobayashi - 21
>> Dalle pagine di Bonsai & News
22 - Kunio Kobayashi -
- Kunio Kobayashi - 23
In libreria <<
ANDREA ZOCCA
- Antonio Ricchiari - 25
>> Bonsai 'cult'
Yoga
preghiera del corpo
26 - Antonio Ricchiari -
- Antonio Ricchiari - 27
>> Bonsai 'cult'
Legna secca:
uso ed abuso
28 - Giovanni Genotti -
>> La mia esperienza
30 - Sandra Guerra -
Come è stata presentata all'istruttore
La filatura
- Sandra Guerra - 31
>> La mia esperienza
32 - Sandra Guerra -
Lavorazione del jin
Lavorazione del jin
34 - Sergio Biagi -
- Sergio Biagi - 35
>> La mia esperienza
36 - Sergio Biagi -
>> La mia esperienza
>> La mia esperienza
40 - Nicola Crivelli -
Il workshop con il Mae-
stro Morio Suzuki
L’assistente di Morio
Sukuki intento negli
ultimi ritocchi della
mia pianta
Sono passate due stagioni vegetative, nel 2006 la pianta è stata Si fanno le foto del ginepro prima della lavorazione
anche rinvasata in un vaso bonsai. Comunque c’era ancora
qualcosa che non mi convinceva in questa impostazione. Porto
il ginepro a Bressanone dove verrà reinterpretato di nuovo.
La mia intenzione è di dare una nuova direzione al bonsai. Con Si fotografa il ginepro a impostazione ultimata
questa inclinazione i Ten –Jin (legna secca apicale) si dirigono
verso sinistra, la nuova direzione.
>> La mia esperienza
NELL’INVERNO DEL 2009 PREPARO UN PRIMO
ALLESTIMENTO CON QUESTO GINEPRO, PER LA
RIVISTA TEDESCA BONSAI ART
PRIMO ALLESTIMENTO
44 - Nicola Crivelli -
SECONDO ALLESTIMENTO
BASILISCO
Nei bestiari e nelle leggende greche ed
europee, il basilisco (greco: βασιλεύς,
basileus, "re") è una creatura mitologica
citata anche come "re dei serpenti", che si
narra abbia il potere di uccidere con un sol
sguardo diretto negli occhi.
La forma sinuosa del tronco e i jin appuntiti
mi hanno ispirato questo nome, sicuramente
questo ginepro, pur essendo di misure
ridotte, 38 cm, ha un carattere molto
drammatico
>> A lezione di suiseki
L'angelo
dedicato a tutti i bambini che
non hanno potuto scegliere
A
mo in ogni bonsai riporre significati e comunicazione di stati
d'animo. Il bonsai, visto con gli occhi dell’anima, concretizza
nella sua forma stati d’animo di cose viste, ascoltate, lette, a
volte vissute. In ogni bonsai che intendo formare ritrovo il si-
gnificato del creare il non visto e poi toccarne la forma, respirarne il
profumo, vederne i colori, sfiorarne le superfici, in ogni bonsai deside-
ro riporre tutto quanto possa ispirare sensazioni e forme di energia.
Questo forte desiderio mi conduce, sovente, a rivedere vecchi lavori
ricercandone stilizzazioni che possano appagare questa mia ricerca
fatta a volte di sogni che percorrono i sentieri delle mie emozioni, o
comunque, di voler rappresentare a volte accadimenti che nel quoti-
diano c’informano e che troppo spesso distratti dalle frenesie di que-
st’era superiamo distrattamente.
Quello che vorrei raccontarvi é un albero lavorato per la prima
volta a Fermo, al congresso dell’UBI. Rivisto in un secondo step di la-
voro perseguendo il progetto iniziale prevedendone la semplificazio-
ne della struttura rameale, le prassi di preparazione e poi di filatura.
Quindi di modellatura che ripropone l’avvicinamento al progetto inizia-
le. Si accentuano le pieghe, si stabiliscono le direzioni ottimizzando-
ne l'esposizione e spazi per stabilire il movimento dei pieni. Il ginepro
assume la sua nuova forma stilizzata e pronta ad avviarsi alla nuova
stagione per formare nuova vegetazione, rami e consolidamento
delle torsioni.
54 - Sandro Segneri -
56 - Sandro Segneri -
- Sandro Segneri - 57
- Sandro Segneri - 61
>> Noi... di Bonsai Creativo School
>> L'opinione di...
66 - Giuseppe Monteleone -
>> Dal mondo del
68 - Giuseppe Monteleone -
70 - Giuseppe Monteleone -
Non tutti sanno che... <<
- GEMMOTERAPIA -
- USO ALIMENTARE -
- Elisabetta Ruo - 71
>> Non tutti sanno che...
- USO COSMETOLOGICO -
- MEDICINA ALTERNATIVA E
CURIOSITÀ -
- CENNI STORICI -
- CURIOSITÀ -
72 - Elisabetta Ruo -
- NOTE -
>> A scuola di estetica
Kabudachi:
74 - Antonio Ricchiari -
- Antonio Ricchiari - 75
>> L'essenza del mese
76 - Antonio Acampora -
- Antonio Acampora - 77
>> L'essenza del mese
- RIMOZIONE GERMOGLI -
- POTATURA RAMI -
- ANNAFFIATURE -
- TRAPIANTO -
- Antonio Acampora - 79
>> L'essenza del mese
- CONCIMAZIONE -
- MALATTIE -
- NOTE PARTICOLARI -
- PROPAGAZIONE -
- ESPOSIZIONE -
quercus pubescens
>> Note di coltivazione
82 - Luca Bragazzi -
- Luca Bragazzi - 83
>> Tecniche Bonsai
Coltivazione
SEME
da
IL FICUS
- Carlo Oddone - 87
>> L'angolo di Oddone
QUALCUNO È COMMESTIBILE
88 - Carlo Oddone -
POTATURA DI FORMAZIONE
- Carlo Oddone - 89
Ficus microcarpa
MENTI
FERTILIZZAZIONE
>> L'angolo di Oddone
ED ALTRI TRATTA -
92 - Antonio Ricchiari -
Il Giappone visto da vicino <<
94 - Antonio Ricchiari -
- Antonio Ricchiari - 95
>> Il Giappone visto da vicino
96 - Antonio Ricchiari -
>> Axel's World
98 - Axel Vigino -
>> Che insetto è?