Sei sulla pagina 1di 10

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Facoltà di Psicologia
Corso di Laurea Magistrale in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione

RACCONTARE L’ATTACCAMENTO
Una ricerca qualitativa sulle narrative dei bambini

Relatore: Candidato:
Chiar.mo Prof. Cesare Albasi Filippo Mittino

Anno Accademico 2007/2008


Obiettivi

• Primo livello: confronto tra l’analisi del testo effettuata tramite il Metodo dei
Prototipi e delle Variazioni (PVM, Seganti, 1995, 2001; Albasi, Boetti, Seganti,
Zuffranieri, 2002) e la Scheda di Lettura costruita per questa ricerca.

• Secondo livello: studiare i Modelli Operativi Interni (Bowlby, 1969, 1973,


1980) attraverso l’analisi dei testi narrativi (Holmes, 1993, 2001), ponendo a
confronto un campione clinico e un campione di controllo.
Ipotesi
Primo livello di analisi
Dato che PVM e Scheda di Lettura possono offrire:

• Una misurazione della performatività (rappresentazione della performance)


di sé e dell’altro individuando i personaggi che partecipano in modo attivo
agli eventi presenti nell’episodio relazionale raccontato.

• Una misurazione degli stati (es. di benessere e di malessere) dei personaggi


del racconto espressi dalle emozioni verbalizzate, positive o negative.

Ipotesi
Le misure offerte dai due strumenti convergono nel valutare le performance e gli stati
Strumenti della ricerca
Primo livello di analisi
• Metodo dei Prototipi e delle Variazioni (PVM) di Seganti (1995):
attraverso l’analisi grammaticale del testo, consente di decodificare gli
aspetti non verbali del linguaggio, al fine di studiare i prototipi delle relazioni.

• Scheda di Lettura (SL): attraverso l’analisi dei contenuti, si propone di


rilevare, all’interno dei testi narrativi, elementi relativi al mondo
rappresentazionale del bambino (Sandler, 1991), pensati per lo studio dei
Modelli Operativi Interni (Bowlby, 1969, 1973, 1980).

Protagonista Racconto:
Sé, Altro, Sé-Altro

Narrative
Contenuto:
Episodio Peggiore Relazioni, Temi, Emozioni
Episodio Migliore
Funzionamento Mentale:
Adeguatezza e Qualità Emozioni,
Adeguatezza Contenuto
Campione della Ricerca
Primo livello di analisi

181 soggetti:
106 maschi
75 femmine
Età media = 9
Min= 7, Max=11
Analisi dei dati - Primo livello
Concordanze Scheda di Lettura - PVM

Performatività
Soggetto
Sé 22,74 (35)
Altro 5,62 (10)
Sé-Altro 15,85 (121)

(ANOVA: p<0,05; Bonferroni p<0,05)


Analisi dei dati - Primo livello
Concordanze Scheda di Lettura - PVM

Stato Negativo
Soggetto
Emo.Sè 11,46 (103)
Emo.Altro 10,96 (3)
Emo.Sè-Altro 9,21 (8)
NessunaEmo 5,04 (51)

(ANOVA: p<0,001; Bonferroni p<0,05)


Analisi dei dati - Primo livello
Concordanze Scheda di Lettura - PVM

Stato Negativo Soggetto


Emo.PositiveSè 5,60 (1)
Emo.NegativeSè 11,39 (102)
Emo.NegativeAltro 11,22 (4)
Emo.NegativeSè-Altro 10,65 (7)
NessunaEmo. 4,85 (53)

(ANOVA: p<0,005)
Conclusioni

Concordanze
PVM e Scheda di Lettura

Misurazione ruolo attivo del Espressione stati emotivi


soggetto sperimentati dal soggetto
Bibliografia
• Albasi C., Boetti A., Seganti A., Zuffranieri M., (2002), Processi dissociativi e molteplicità del Sé nella tossicodipendenza.
Studio dei modelli operativi interni in un campione di tossicodipendenti dal punto di vista della psicoanalisi relazionale. In
Abilitazione e Riabilitazione, 1, pp. 30-66.

• Bowlby J., (1969), Attaccamento e perdita, vol.1, L’attaccamento alla madre. Tr. It. Bollati Boringhieri, Torino 1976.

• Bowlby J., (1973), Attaccamento e perdita, vol.2, La separazione dalla madre. Tr. It. Bollati Boringhieri, Torino 2000.

• Bowlby J., (1980), Attaccamento e perdita, vol.3, La perdita della madre. Tr. It. Bollati Boringhieri, Torino 2000.

• Holmes J., (1993), La teoria dell’attaccamento. John Bowlby e la sua scuola. Tr. It. Raffaello Cortina, Milano 1994.

• Holmes J., (2001), Psicoterapia per una base sicura. Tr. It. Raffaello Cortina, Milano 2004.

• Sandler J., (1991), L’inconscio e il mondo rappresentazionale. In M. Ammaniti, D.N. Stern, (a cura di), (1991),
Rappresentazioni e narrazioni. Laterza, Roma-Bari.

• Seganti A., (1995), La memoria sensoriale delle relazione. Ipotesi verificabili di psicoterapia psicoanalitica. Bollati
Boringhieri, Torino.

• Seganti A., (2001), Il metodo dei prototipi e delle variazioni (PVM). In L. Solano, (a cura di), (2001), Tra mente e corpo.
Come si costruisce la salute. Raffaello Cortina, Milano.

Potrebbero piacerti anche