Sei sulla pagina 1di 11

UnitdApprendimento:TermodinamicaeSolareTermico

Annoscolastico:2014/2015
Scuolasecondariadiprimogrado
Alunnidestinatari:ClassiIII
DuratadellU.dA.:15giorni

PREREQUISITIDAVALUTARE
1.
2.
3.
4.
5.

Comprendereuntesto.
Eseguireoperazionimatematichesemplici.
ConoscenzadelsignificatodiEnergiaelesueforme.
ConoscenzadibasedelleGrandezzefondamentali.
Conoscenzadelfunzionamentodeglistrumentidimisurazionedellatemperatura.

STANDARDDIRIFERIMENTO
Conoscenze
1.
2.
3.
4.
5.

Acquisizioneditermini,concetti,principiteoricideltemaaffrontato.
Conoscenzadellenozionisuiprincipidellatermodinamica.
Conoscenzadellecomponentifondamentalidiunsistemasolaretermico.
Conoscenzadeivantaggiglobaliderivantidallosviluppodeisistemiafontirinnovabili.
Sviluppodellasensibilitelapromozionealrisparmioenergetico

Abilit
1.
2.
3.
4.

Saperleggereimmagini,disegnieschemigraficiingenerale.
Conoscere,glistrumentidimisurazioneedanalizzarneirisultati.
Conoscereesaperdistinguereunsistemasolaretermico.
Risparmiareenergianeipiccoligestidivitaquotidiana.

Competenze
1. Rifletteresuicontestieiprocessidistinguendonelecaratteristicheeanalizzarneimetodi
operativi.
2. Saperriconoscereedanalizzarebasilarmenteunciclotermodinamico.
3. Saperapplicarepraticamenteiprincpiaffrontaticoniltema.
4. Collaborareconaltristudentiperilraggiungimentodiunoscopocomunerelativoaltema.
5. Argomentareedillustrareidatiediprodottidesuntidaiprocessiapplicatiedaunlavoro
realizzato.

OBIETTIVISPECIFICIDIAPPRENDIMENTO
1.
2.
3.
4.
5.

Acquisizionedeilinguaggirelativiallaculturatecnologicadellospecificotema.
Acquisizionedeglistrumentilogiciepraticiperinterventidirisoluzionedeiproblemi.
Acquisizionediconoscenzetecnologichedibase.
Sviluppodicompetenzetecnicooperative.
Aperturaaiproblemirelativiallapplicazionediunsistemaenergetico.

LINEEGENERALIDISVILUPPODELPROGETTODELLU.dA.
LapropostaprogettualesiarticolaallinternodellaprogrammazionedidatticadiTecnologia,
specificatamenterivoltaalleclassiditerza.Iltemasceltoriguardalostudiodeiprimidueprincpidella
termodinamicaelostudiodellefontidienergiarinnovabili,conapplicazionenellattivitlaboratoriale
finalizzataallarealizzazionediunrudimentalesistemaperilriscaldamentodellacqua.
LattivitdidatticasirivolgeadunaclasseIIIcheabbiagiacquisitoiconcettirelativialsignificatodi
energiaelesueforme,eabbiagidimestichezzaconlutilizzodiunaulaopportunamenteattrezzataed
adibitaalaboratorioallinternodellistituto.

Architettureutilizzate:
RICETTIVA,ASCOPERTAGUIDATAECOLLABORATIVA

Formati:
1. LEZIONEESPOSITIVA(inaula)_incuisirichiamanoidueprincipifondamentalidella
termodinamicaelefontidienergiaalternative,conparticolareriferimentoallenergiasolare.
Sarannolezionicoadiuvatedallutilizzodirisorsevideomultimediali.
2. LEZIONEANTICIPATIVA(inaula)_siadeiprincpiteoricichesitoccherannosuccessivamentein
laboratorio,siadicosasicercherdirealizzareedicomecisimuover(regole
comportamentali).
Siillustreraglistudenti,qualisonolecomponentiprincipalicostituentiunimpiantosolare
termicocomeadesempiolasuperficiecaptante,laccumulatoreelapompadicircolazionedel
liquido.
3. PROGETTORICERCA/PROBLEMSOLVING(inaula)_siponeaglistudentiilcompitodidover
costruire,unsistemadiriscaldamentodellacquacheservirperscopiigienicosanitari,avendoa
disposizioneunaseriedimaterialiestrumenti.Siillustrerannounaseriedimateriali(diricicloe
non)chepotrebberoessereusatiperlarisoluzionedelproblema,comeadesempiovaschedi
pvc,bottiglieinplasticatrasparente,tubiinpolipropilene,sacchiinpolietilene,serbatoicilindrici
inlamieraetc...Oltrechestrumentiecomponentididifficilerealizzazionechesarannopresiper
2

puntifermiegirisolti,comeadesempiounapompadicircolazione(inassenzaditale
strumentosiillustrerlacircolazionenaturale),untermometroadimmersione,alcunimateriali
isolantielastreinvetroespecchi.
4. COLLABORAZIONE/COOPERAZIONE_Dopoaveranalizzatoinmanieraidonealeterogeneitdegli
studenti(adesempiomediantelapplicazionedelSociogrammadiMoreno)siformerannodei
gruppidi4studentichesarannochiamatiarisolvereingruppoilproblemaposto.
Preliminarmenteisingoligruppiaffronterannoilproblemainmanierateoricaedinclasse.Intal
modopotrannoessereanalizzateediscussedivoltainvoltalesoluzioniacuisigiunti.
5. DISCUSSIONESOCRATICA_Sceltodaognigruppodistudentiunleaderportavoce,apartiredalle
soluzionicheognigruppoporterallaluce,siinstaurerunadiscussionepersupportareed
invogliareglistudentiapensare,sollevaredubbi,aragionareedargomentaresuqualepossa
esserelasoluzionemigliorealproblemadato.Talediscussionesocraticahalafinalitdifissarein
manierapidettagliataiconcettielesoluzionicuisonogiuntiigruppidistudenti,oltrechela
finalitdiottimizzarelorganizzazionedelleoperazionidaeseguiresuccessivamentein
laboratorio.Perunmigliorraggiungimentodelloscopo,taleformatodelladiscussionesocratica
dovressereintegratodaunapprocciotutorialecheguidiglistudentiadunapprendimento
gradualedicichesistaprogettandoerealizzando.
6. PROGETTORICERCA/PROBLEMSOLVING(inlaboratorio)_Inlaboratoriosipotrdecideredifar
realizzareatuttiigruppilostessoprogetto(considerandoadesempioquellochepotrebbe
essereilpiefficientealloscopodiriscaldamentodellacqua),oppuresipotrebberorealizzare
tuttiiprogettiinmododavalutare,inmanieraoggettivaeconunulteriorelezionesocratica,
quellochesiconfiguricomeilprogettofunzionantepiefficiente.

TEMPI
5Lezionitotalidin.2orecadauna

MODALITADIVERIFICA
Leverifichesarannoditipoformativo,attraversoosservazionisistematiche.
Analisidegliinterventideglialunnidurantelelezioni,percontrollareillivellogeneraledi
comprensionedegliargomentisvolti;
Verificadelsistemarudimentalediriscaldamentodellacqua,costruitoingruppo
Analisidegliinterventideglialunniduranteladiscussionesocratica,percontrollareillivello
generaledipartecipazioneallavorosvolto;

VALUTAZIONEFINALEDIAPPRENDIMENTO
valutazioneemisurazionedellaqualitequantitdellavoroeseguitodaisingoligruppi;
valutazioneduranteladiscussionesocraticadellapprendimentoedellapartecipazione.
Valutazionemediantetestfinaledasvolgeresingolarmente.

CRITERIDIVALUTAZIONE

Conoscenzadeiprincipidellatermodinamica;
Capacitdiosservareeanalizzarefenomeniefatti;
Eseguireprocedimentiillustrati;
Progettazione,realizzazioneeverificadiesperienzeoperative;
Capacitdiutilizzarestrumentidimisura;
Conoscenzetecnicheetecnologiche;
Comprensioneedusodeilinguaggispecifici;
Capacitdicomunicareutilizzandoterminitecnicicorretti;
Capacitdiriferireesperienzeoperative;
Capacitdicollaborazioneadunprogettounitario.

MISURADELLEVALUTAZIONI

Pienoecompletoraggiungimentodell'obiettivo9
Obiettivoconseguitoabuonlivello8
Complessivoraggiungimentodell'obiettivo7
Raggiungimentodell'obiettivoinmodoessenziale6
Raggiungimentomediocredell'obiettivo5
Mancatoraggiungimentodell'obiettivo4

NOZIONICONCETTIEPRINCIPINELLU.dA.
SISTEMATERMODINAMICOEDEQUILIBRIOTERMODINAMICO
Persistemasiintendeunaporzionedefinitadimateria,confinatadaunasuperficiechiusaosemi
chiusa.Lasuperficiedelimitantepuessereunasuperficierealechedefinisceecontornailsistema,o
semplicementeunasuperficieideale.
Adesempiopossiamoconsiderarecomesistematermodinamicounbicchiereconteneteacqua.
Unsistematermodinamicoancheilcorpoumanooppureilmotorediunautomobile.
Il volume e la forma del sistema non sono necessariamente fissati in modo definitivo. Essi infatti
possono anche variare durante il periodo di osservazione, per esempio un gas che si espande in un
recipientedotatodiunpistonemobile.

Unavoltaidentificatounsistemaedilsuocontornofisicooideale,tuttocichenonnefaparteechelo
circondavienechiamatosistemaesternooambienteesterno.
Unsistematermodinamicopuessereaperto,chiusooisolato.
Un sistema costituito da una pentola a pressione riempito con acqua, posto su un fornello da cucina,
fornitodicoperchioeconvalvolachiusa,chescambiaenergiatermicaconlariaesternaunesempiodi
sistemachiuso.

Persistemaapertoinveceintendiamounsistemaperilqualesonopossibiligliscambisiadienergiache
dimassaconlesterno.
Unesempiodisistemaapertounapentola,apertaallaria,contenetedelliquidoinebollizione.Infatti
ilsistemapentolaliquidoassorbeenergiatermicadallambienteesternoecedeadessopartedellasua
massaedellenergiaassorbitasottoformadivaporeacqueo.

Unsistemaisolatouncasoidealeche,sperimentalmente,sipusoloottenereinmaniera
approssimata.Adesempio,idealmentesipotrebbepensareadunfornoelettricochecostruitoin
mododanonscambiarecaloreconlesterno(impossibiledarealizzare).
5


Unsistemainoltreinequilibriotermodinamicoselesuevariabili(oparametriocaratteristiche)
termodinamiche,(adesempiopressione,volumeetemperaturanelcasodiunfluidoomogeneo),sono
bendefiniteenonvarianoneltempo.Adesempiounbicchieredacquainunbicchierepoggiatosuun
tavolo,postochesiagiatemperaturaambiente,inequilibriotermodinamico.

PRIMOESECONDOPRINCIPIODELLATERMODINAMICA
Laprimaleggedellatermodinamicadiceche:l'energiacomplessivadiunsistemaedell'ambiente
circostanteprimadiunatrasformazioneugualeall'energiacomplessivapresentedopola
trasformazione.Ancora:l'energiapuesseretrasformatadaunaformaall'altra,manonpuesseren
creatandistrutta.Eunprincipiodiconservazionedellenergia.
Ilsecondoprincipio,invece,sostienecheinognitrasformazionedienergiaunapartediessasilibera
nellambiente:lenergiasidegrada,sidisperdenellambienteesterno(concettodiqualitdellenergia).
Adesempiountelefoninomessoaricaricareinunapresaelettrica,oltrearicaricarelabatteria,si
surriscalda.Quellaproduzionedicalorenonaltrolenergiaglobaledelsistematermodinamicochesi
degrada,sidisperdenellambienteesternocheinquestoesempiolariadellastanza.

Indefinitiva,ilsecondoprincipiodellatermodinamicasostienecheinqualsiasimacchinafacenteparte
diunciclotermodinamico,peroperare,richiedealmenoduescambidicaloreconduesorgentiadiversa
temperatura,concessionedicaloreallapifreddaeassorbimentodicaloredallapicalda.Questo
perch,nelletrasformazionienergetiche,nontuttoilcalorepresodaun'unicasorgentepuessere
trasformatocompletamenteinlavoro:unapartedelcalorechenonsitrasformainlavoro(echenonva

adaumentarel'energiainternadelsistema)devevenirecedutaaun'altrasorgenteperesempio,
all'ambientecircostanteeindefinitivavienepersa.

FONTIDIENERGIAALTERNATIVE(Alternativeaquellefossili)
Sonofonti(alternative)rinnovabili(FER)l'acqua,ilSole,ilvento,ilcaloreinternodellaTerraele
biomasse.Datigliinnumerevoliproblemichecreanolefontinonrinnovabili(esauribilit,inquinamento,
crisienergetichericorrenti,conflitti),esserappresentanounfattorefondamentalenegliscenari
energeticifuturi.SipossonoconsiderareFONTINONESAURIBILI(almenonellascaladeitempi
delluomo).
Illorosviluppopu,nonsolodareunapprezzabilecontribuitoalladiversificazionedegli
approvvigionamentienergeticieall'innovazionetecnologicanelsettore,maanchegarantireunbasso
impattoambientaleeconsentireunmigliorutilizzodellerisorselocali.Ilcompartodellefonti
energeticherinnovabilivariegatoeframmentario.

ENERGIASOLARE
Laquasitotalitdell'energiapresentesulpianetaprovienedall'irraggiamentosolare.

Lenergiasolarederivadallenergiaelettromagneticaemessadaiprocessidifusionedellidrogeno
contenutonelsole,notacomeradiazionesolare.OgnigiornosulpianetaTerraarrivanocirca1.000
W/mqdienergiasolare,manonsempresfruttataalmassimo.


Sidividetradirettaedindiretta.
NellaprimacategoriatroviamolosviluppodeisistemiSolareTermicoeSolarefotovoltaico.
Energiasolareindirettastaasignificarechelaritroviamonellenergiaeolica(inquantoilsoleriscalda
grandimassedariachemuovendosisalendogeneranodifferenzedipressione.Latroviamonella
formazionedellebiomasse(utilizzodellepiantedellafotosintesi),oltrechenellidraulica(ilsolefa
evaporareparticelledacquachepoicondensandoescendendosottoformadiprecipitazioni
atmosferiche,vannoadalimentarefiumi.

SOLARETERMICO
Perquantoriguardal'energiasolare,vadettochesolomenodellametdelleradiazioniemessedalSole
assorbitodall'atmosferae,diqueste,soltantounafrazionelimitatapuesser"catturata"alloscopodi
produrreenergia,dalmomentochelezoneamaggiorirraggiamentosisituanonellafasciatrai45ei
50dilatitudinenordesud.Leprincipaliapplicazioninelcampodellosfruttamentodell'energia
raggiantesolaresonosostanzialmentetre:laconversionetermicaabassatemperatura(tramite
pannellisolari),impiegatasoprattuttoperriscaldareacquaeambiente(inEuropailpaeseleaderin
questocampolaGrecia),e,perlaproduzionedielettricit,sialaconversionetermicaadalta
temperatura(realizzatamediantecollettoriparabolicichefannoconvergereilcaloresuunliquidodi
serviziocolqualeportarel'acquaaebollizione),sialaconversionefotovoltaica.

SOLARETERMICOABASSATEMPERATURA
Funzionamento:ipannelli,ocollettorisolari,sonoformatidatubineiqualicircolaunfluido,detto
termovettore,chegraziealsolesiscalda.Successivamentevieneconvogliatoinprossimitdelserbatoio
diacquaacuitrasmetteilcaloreaccumulato,riscaldandola.Ilfluidotermovettorepoiraffreddatosi,
tornanelletubazionidipartenzaedilcicloricomincia.Edeccoprontalanostraacquacaldaperusi
sanitaricomeanchequellachescorredentroinostritermosifoni.
Esistonoduediversetipologiediimpianto:acircolazionenaturaleoppureacircolazione
forzata.Quelloacircolazionenaturaleprevedecheilfluidotermovettorescorranellevarietubazioni,
appunto,naturalmentegrazieallasuatemperatura.Pericicliforzatiinvecelacircolazionevieneaiutata
daunsistemaalimentatoadenergiaelettrica,equindicisarbisognodialimentazioneelettricasul
tettoocomunquenelluogodiinstallazione.Inpiitubipossonoesserepostisottovuotoper

consentirnelutilizzoancheconclimiparticolarmenterigidiequindiperevitarecheilfluidointerno
ghiacci.
Gliimpiantiacircolazionenaturalesonopisemplicidainstallareequindipieconomici,compresii
costidimanutenzione.Alivelloesteticopotrebberononesseresoddisfacentiperchbenvisibileil
grandeserbatoiodiacquaeaddiritturaperquestimotiviinalcunezonesonovietatipropriodai
regolamentiedilizi(soprattuttopermotivipaesaggistici).Inoltretemonoilclimamoltorigido.Nel
sistemaacircolazioneforzatainveceilserbatoiocollocatoallinternodellabitazione.Ipannellisolari,
comeancheicomponenti,sonotuttivendutiseparatamenteevannodimensionatiinbasealleesigenze:
serveunveroeproprioprogettosumisurachevadaastabilireecalcolareilfabbisognodiacquacalda
sanitarianeidiversiperiodidellannoequantimesiutilizzeremoilriscaldamento.Quindiquantisonogli
abitantidellacasa,seilbagnohaladocciaolavascaecosvia.Altrodatoimportantissimolaquantit
diradiazionesolaredellazonaequindilalatitudine.

10


PRINCITERMODINAMICIESOLARETERMICO
IlSolaretermicononaltrocheunsistematermodinamicochepermetteilriscaldamentodellacqua
presentenelcircuito.Nelmomentoincuilaradiazionesolarecolpisceitubicontenentiilfluidovettore
(trasmissioneperirraggiamento),essovieneriscaldatoequindiclatrasformazionedellenergiasolare
inenergiatermica.Lacquariscaldata,mediantetrasferimentodelcaloreperconvezione(allinternodel
serbatoioobollitore),tendeariscaldarelepartidifluidoposteatemperaturapibassa.Nelsistemaa
circolazioneartificiale,talescambioagevolatodapompedicircolazione(elettriche)checonsentono,a
tuttoilfluidotermovettorepresentenelsistema,difargliattraversareletubazioniesposteairaggi
solari,.Tuttalacquariscaldatavienesuccessivamenteimmagazzinatainserbatoiperlutilizzo
contemporaneodimaggioriquantit(adesempioperfarsiunadoccia).Talecontenitoreche
immagazzinalacquaprimadellutilizzofinaledapartedellutente,trovandosiacontattoconlaria
(ambienteesternoprecedentementecitato),lecedepartedelcalore.Lenergiasidegrada,siperde.Per
ridurrecivengonoutilizzatideimaterialiisolanticheconsentonodiridurretalidispersionidicalore.

11

Potrebbero piacerti anche