La previsione e la gestione dellenergia
rinnovabile
Ing. Luca Colasanti
Divisione Operativa
Unit Previsione Energia e Contrattazioni di Mercato
Roma, 26 novembre 2014
Il GSE nei mercati energetici
Vendita dellenergia
Il GSE vende sul mercato spot lenergia elettrica immessa in rete dagli impianti a fonti rinnovabili,
prodotta dalle unit di produzione convenzionate per il ritiro dellenergia.
Nel 2013 lenergia collocata in borsa stata di circa 50 TWh, per il 66% (33 TWh) prodotta da
impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili.
Pi della met dellenergia contrattata riconducibile ad unit di produzione di piccola taglia e
alla generazione distribuita.
La differenza tra quanto venduto e quanto effettivamente prodotto e immesso in rete, per lanno
2013, stata inferiore a 2 TWh (circa il 3,5% rispetto allimmesso).
TWh
60
50
52,0
50,2
40
30
Energia Venduta
Energia Ritirata
20
10
1,8
Energia Sbilanciata
-10
-2-
Le attivit svolte dal GSE
Previsione Programmazione Settlement
Il GSE svolge le attivit di vendita con lobiettivo di produrre efficienza di Sistema minimizzando i
costi derivanti dagli sbilanciamenti, sia in capo agli operatori che alla collettivit dei
consumatori, con particolare riferimento alle fonti rinnovabili non programmabili.
A tal fine, nel corso degli ultimi anni, il GSE ha sviluppato delle forti competenze interne e ha
adottato strumenti avanzati, tra i quali anche un sistema di telelettura della generazione
distribuita.
Ad oggi questo sistema utilizzato per il monitoraggio e il miglioramento delle previsioni di
immissione delle unit di produzione a fonte rinnovabile non programmabile di piccola
dimensione, ma il GSE sta valutando la sua adozione anche a supporto del processo di
erogazione degli incentivi.
PREVISIONE
Il GSE ha costantemente
migliorato tutti i sistemi di
previsione sviluppando delle
forti competenze interne,
perseguendo lobiettivo di
massimizzare i benefici per il
sistema elettrico
PROGRAMMAZIONE
Presentazione da parte del
GSE delle offerte di vendita
dellenergia elettrica
immessa in rete dalle unit
di produzione per cui
utente del dispacciamento
-3-
COMMERCIALIZZAZIONE
E SETTLEMENT
Settlement del corrispettivo
dello sbilanciamento
calcolato da TERNA e
Settlement dei programmi
venduti al GME su tutte le
unit di produzione inserite
nel contratto del
dispacciamento del GSE
Lattivit di previsione
Sistema previsionale
P
R
E
V
I
S
I
O
N
E
Metering
satellitare
Lautoconsumo viene stimato giornalmente,
per 6 classi di potenza compresa tra 0 e 200
kW, sulla base delle previsioni di irraggiamento
e su dati storici di produzione ed immissione.
Elaborando i dati provenienti dai sistemi di
metering con degli opportuni algoritmi, il GSE
costruisce giornalmente una stima delle
misure degli impianti di piccole dimensioni che
utilizza per lottimizzazione delle previsioni e il
riaddestramento continuo dei modelli.
Autoconsumo
Fotovoltaico
TERNA
SpA
Eolico
Sala
Mercato
GSE
Idroelettrico
Metering
tradizionale
Dispacciamento
-4-
Mercato
La previsione effettuata evidenze di esercizio
Fotovoltaico Rilevante (potenza pari o superiore a 10MVA)
Valori mensili - Fotovoltaico Rilevante
70%
65%
60%
1.400
P
R
E
V
I
S
I
O
N
E
1.200
53%
55%
50%
1.300
59%
54%
1.100
49%
46%
47%
1.000
42%
45%
40%
700
29%
30%
25%
24%
20%
800
36%
40%
35%
900
27%
22%
15%
15%
10%
600
30%
23%
20%
14%
16%
22%
22%
500
400
23%
300
15%
200
5%
100
0%
Gen
Feb
Mar
Apr
Ore Equivalenti 2013
Mag
Giu
Lug
Ago
Ore Equivalenti 2014
La caratteristica della fonte solare quella di essere
maggiormente prevedibile nelle condizioni in cui gli
impianti producono i maggiori quantitativi di energia;
nei mesi estivi si abbassa moltissimo il rapporto tra
sbilanciamento e misura di produzione.
Set
Ott
Sbil/Mis % 2013
Nov
Dic
Tot.
Sbil/Mis % 2014
Il grafico evidenzia il valore medio, in termini di ore
equivalenti di produzione*, che si avuto in ciascun
mese del 2013 e 2014 per gli impianti fotovoltaici
rilevanti sul contratto di dispacciamento del GSE.
* Le ore equivalenti di produzione sono il rapporto tra lenergia
prodotta in unora e la potenza.
-5-
La previsione effettuata evidenze di esercizio
Eolico Rilevante (potenza pari o superiore a 10MVA)
Valori mensili - Eolico Rilevante
P
R
E
V
I
S
I
O
N
E
85%
80%
75%
70%
65%
60%
55%
50%
45%
40%
35%
30%
25%
20%
15%
10%
5%
0%
64%
1.700
1.600
1.500
1.400
1.300
1.200
1.100
1.000
900
800
700
600
500
400
300
200
100
-
65%
61%
59%
52%
49%
50%
54%
47%
54%
50%
46%
45%
45%
Feb
Mar
Apr
57%
56%
50%
54%
52%
50%
46%
45%
40%
Gen
Ore Equivalenti 2013
Mag
Giu
Lug
Ago
Ore Equivalenti 2014
Date le caratteristiche della fonte eolica, nel corso del
degli anni, emersa una generale correlazione tra
misure di produzione e sbilanciamento. Nel 2014
riportato nel grafico, la correlazione diminuita a
favore di valori di sbilanciamento meno volatili e pi
contenuti rispetto allanno precedente.
Set
Ott
Sbil/Mis % 2013
Nov
Dic
Tot.
Sbil/Mis % 2014
Il grafico evidenzia il valore medio, in termini di ore
equivalenti di produzione*, che si avuto in ciascun
mese del 2013 e 2014 per gli impianti eolici rilevanti
sul contratto di dispacciamento del GSE.
* Le ore equivalenti di produzione sono il rapporto tra lenergia
prodotta o sbilanciata in unora e la potenza.
-6-
La previsione effettuata evidenze di esercizio
Fotovoltaico Non Rilevante (potenza inferiore a 10MVA)
Valori mensili - Fotovoltaico Non Rilevante
P
R
E
V
I
S
I
O
N
E
70%
1.400
65%
1.300
60%
1.200
55%
1.100
50%
1.000
45%
900
40%
35%
30%
25%
33%
32%
800
35%
700
30%
26%
31%
20%
22%
15%
18%
19%
10%
20%
500
25%
14%
16%
600
28% 26%
14%
5%
12%
14%
11%
12%
Lug
Ago
18%
19%
400
300
19%
200
100
0%
Gen
Feb
Mar
Apr
Ore Equivalenti 2013
Mag
Giu
Ore Equivalenti 2014
La caratteristica della fonte solare quella di essere
maggiormente prevedibile nelle condizioni in cui gli
impianti producono i maggiori quantitativi di energia;
nei mesi estivi si abbassa moltissimo il rapporto tra
sbilanciamento e misura di produzione.
Set
Ott
Sbil/Mis % 2013
Nov
Dic
Tot.
Sbil/Mis % 2014
Il grafico evidenzia il valore medio, in termini di ore
equivalenti di produzione e di sbilanciamento*, che
si avuto in ciascun mese del 2013 e 2014 per gli
impianti fotovoltaici non rilevanti sul contratto di
dispacciamento del GSE.
* Le ore equivalenti di produzione e di sbilanciamento sono il
rapporto tra lenergia prodotta o sbilanciata in unora e la potenza.
-7-
La previsione effettuata evidenze di esercizio
Idroelettrico Non Rilevante (potenza inferiore a 10MVA)
Valori mensili - Idroelettrico Non Rilevante
60%
3.000
52%
P
R
E
V
I
S
I
O
N
E
50%
2.500
40%
2.000
38%
30%
1.500
24%
20%
18%
16%
10%
10%
6%
0%
Gen
Feb
14%12%
6%
Mar
Apr
Ore Equivalenti 2013
4%
Mag
4%
Giu
5%
5%
Lug
Ago
Ore Equivalenti 2014
La caratteristica della fonte idroelettrica fornisce un
alto grado di prevedibilit che si traduce in un indice
di sbilanciamento molto basso, questo grazie anche ai
ridotti tempi di intervento nelladeguamento della
previsione a seguito di qualche particolare evento.
500
11%
8%
7%
1.000
13%
11%
11%
22%
23%
7%
Set
Ott
Sbil/Mis % 2013
Nov
Dic
Tot.
Sbil/Mis % 2014
Il grafico evidenzia il valore medio, in termini di ore
equivalenti di produzione*, che si avuto in ciascun
mese del 2013 e 2014 per gli impianti idroelettrici
non rilevanti sul contratto di dispacciamento del GSE.
* Le ore equivalenti di produzione sono il rapporto tra lenergia
prodotta o sbilanciata in unora e la potenza.
-8-
Il miglioramento della previsione
Monitoraggio e Ottimizzazione
Le grandezze che vengono tele-lette sono tipicamente produzione e
fonte primaria (irraggiamento, velocit del vento, etc.) e vanno ad
alimentare la grande base dati del sistema di Monitoraggio degli
Impianti a Fonte Rinnovabile (MIFR) del GSE.
P
R
E
V
I
S
I
O
N
E
Numero impianti tele-letti
Potenza tele-letta per fonte
12,92%
0,05%
52,33%
1,97%
9,04%
0,12%
34,84%
88,87%
Fotovoltaici
Eolici
Idroelettrici
Biogas
Il progetto integra ad oggi pi di 4.000 impianti (3.400 al 31 dicembre
2013) tra idroelettrici ad acqua fluente, eolici e fotovoltaici, per circa
5.700 MW di potenza installata (3.600 MW al 31 dicembre 2013).
I dati tele-letti vengono utilizzati unitamente al monitoraggio delle
previsioni meteo, al fine di ottimizzare le previsioni.
-9-
La programmazione dellenergia
Partecipazione al mercato elettrico
P
R
O
G
R
A
M
M
A
Z
I
O
N
E
La partecipazione al mercato elettrico viene svolta operativamente dal GSE grazie ad un gruppo
dedicato alla gestione
della programmazione giornaliera e settimanale delle unit di produzione
della vendita e acquisto di energia sul Mercato del Giorno Prima (MGP) e sui Mercati
Infragiornalieri (MI)
del monitoraggio della produzione
Lo stesso gruppo fornisce supporto alle attivit del Comitato Operativo della Protezione Civile in
caso di eventi estremi, rappresentando lo stato di esercizio degli impianti monitorati.
Inoltre vengono svolte attivit di supporto relative:
alla gestione del contratto di dispacciamento
alla previsione dei prezzi sul Mercato del Giorno Prima (MGP) e analisi economica delle
movimentazioni degli impianti
allanalisi dei prezzi sul Mercato dei Servizi di Dispacciamento (MSD) e del segno di
sbilanciamento aggregato zonale per il Mercato Infragiornaliero (MI)
- 10 -
La programmazione dellenergia
Monitoraggio della produzione
A supporto delle attivit di offerta sui mercati dellenergia per le unit di produzione rilevanti,
viene svolto un servizio di acquisizione e telelettura delle misure della produzione, cos da
rappresentare le curve orarie dellenergia effettivamente immessa in rete dagli impianti.
P
R
O
G
R
A
M
M
A
Z
I
O
N
E
Con tali informazioni, il GSE ha la possibilit di monitorare gli impianti e reperire il maggior
numero di informazioni (insieme a quelle pervenute direttamente dai produttori), utilizzate per
aggiornare le offerte, sia sul MGP che sul MI.
Esempio di impianto eolico
Esempio di impianto fotovoltaico
- 11 -
La programmazione dellenergia
Monitoraggio della produzione
A supporto delle attivit di offerta al mercato MGP e MI delle unit di produzione non rilevanti,
viene svolto un servizio di acquisizione e telelettura delle misure di un campione di impianti non
rilevanti, che a valle di un processo di elaborazione e validazione consente di stimare le curve
dellenergia effettivamente immessa in rete dagli impianti.
P
R
O
G
R
A
M
M
A
Z
I
O
N
E
La disponibilit delle misure in (quasi) tempo reale degli impianti non rilevanti consente:
disporre gi il giorno dopo la consegna delle stima delle misure degli impianti non rilevanti
per eventuali analisi (le misure dei Gestori di Rete sono disponibili nel mese n+1);
definire azioni correttive da applicare al processo previsionale al fine di ridurre gli
sbilanciamenti fisici.
- 12 -
Settlement
Settlement e nuova Disciplina Sbilanciamenti
Le attivit di Settlement comprendono
la quadratura dellenergia venduta e acquistata in borsa rispetto alle informative fornite dal
Gestore dei Mercati Energetici (GME),
S
E
T
T
L
E
M
E
N
T
il trasferimento del corrispettivo di sbilanciamento calcolato da Terna secondo la nuova
delibera 522.
A valere dal 1 gennaio 2015, la nuova disciplina degli sbilanciamenti per le fonti rinnovabili non
programmabili prevede che gli utenti del dispacciamento possano scegliere, per ciascun punto di
dispacciamento nella propria titolarit, e dandone comunicazione a Terna su base annuale
solare, tra due modalit di applicazione del corrispettivo di sbilanciamento.
Prima modalit
Applicazione allo sbilanciamento effettivo di un prezzo di sbilanciamento pari a quello di cui al
comma 40.3 dellAllegato A alla deliberazione 111/06.
- 13 -
Settlement
Settlement e nuova Disciplina Sbilanciamenti
Seconda modalit
Somma algebrica di tre componenti (articolo 40.5 dellAllegato A alla deliberazione 111/06, come
modificato dalla deliberazione 522/2014/R/eel) date dalla:
S
E
T
T
L
E
M
E
N
T
applicazione allo sbilanciamento effettivo eccedente le bande di tolleranza di un prezzo
di sbilanciamento pari a quello di cui al comma 40.3 dellAllegato A della deliberazione
111/06;
applicazione allo sbilanciamento effettivo rientrante nelle bande di tolleranza di un
prezzo di sbilanciamento pari a quello di cui al comma 30.4 lettera b) dellAllegato A della
deliberazione 111/06;
applicazione allo sbilanciamento effettivo rientrante nelle bande di tolleranza
considerato in valore assoluto di un prezzo di sbilanciamento dato da una quota
perequativa zonale.
- 14 -
Settlement
Settlement e nuova Disciplina Sbilanciamenti
La quota perequativa zonale da intendersi come rapporto tra i corrispettivi non allocati
attraverso i primi due punti precedenti e la somma dei valori assoluti degli sbilanciamenti
rientranti nelle bande di tolleranza.
S
E
T
T
L
E
M
E
N
T
In altri termini la prima opzione prevede che le unit di produzione alimentate da fonti
rinnovabili non programmabili siano assoggettate alle stessa regolazione di valorizzazione degli
sbilanciamenti valida per le unit di produzione programmabili non abilitate al MSD.
La seconda opzione prevede lapplicazione di bande di tolleranza al programma vincolante
modificato e corretto (PVMC), differenziate per fonte (ossia, per le unit di produzione rilevanti,
pari al 49% del PVMC per la fonte eolica, al 31% del PVMC per la fonte solare, al 8% del PVMC
per la fonte idrica ad acqua fluente e al 8% del PVMC per i punti di dispacciamento relativi a unit
di produzione non rilevanti), in modo tale che tutti i corrispettivi di sbilanciamento siano
comunque allocati tra i produttori a fonte rinnovabile non programmabile, e quindi non
vengano socializzati.
Il GSE ha indetto una consultazione rivolta a tutti i titolari di unit di produzione alimentate a
fonti rinnovabili non programmabili in regime di ritiro dedicato e in tariffa onnicomprensiva per
la definizione delle modalit di trasferimento dei corrispettivi di sbilanciamento.
- 15 -
Molto più che documenti.
Scopri tutto ciò che Scribd ha da offrire, inclusi libri e audiolibri dei maggiori editori.
Annulla in qualsiasi momento.