Sei sulla pagina 1di 15

La previsione e la gestione dellenergia

rinnovabile
Ing. Luca Colasanti

Divisione Operativa
Unit Previsione Energia e Contrattazioni di Mercato

Roma, 26 novembre 2014

Il GSE nei mercati energetici


Vendita dellenergia
Il GSE vende sul mercato spot lenergia elettrica immessa in rete dagli impianti a fonti rinnovabili,
prodotta dalle unit di produzione convenzionate per il ritiro dellenergia.
Nel 2013 lenergia collocata in borsa stata di circa 50 TWh, per il 66% (33 TWh) prodotta da
impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili.
Pi della met dellenergia contrattata riconducibile ad unit di produzione di piccola taglia e
alla generazione distribuita.
La differenza tra quanto venduto e quanto effettivamente prodotto e immesso in rete, per lanno
2013, stata inferiore a 2 TWh (circa il 3,5% rispetto allimmesso).
TWh
60
50

52,0

50,2

40
30

Energia Venduta

Energia Ritirata

20
10
1,8

Energia Sbilanciata

-10

-2-

Le attivit svolte dal GSE


Previsione Programmazione Settlement
Il GSE svolge le attivit di vendita con lobiettivo di produrre efficienza di Sistema minimizzando i
costi derivanti dagli sbilanciamenti, sia in capo agli operatori che alla collettivit dei
consumatori, con particolare riferimento alle fonti rinnovabili non programmabili.
A tal fine, nel corso degli ultimi anni, il GSE ha sviluppato delle forti competenze interne e ha
adottato strumenti avanzati, tra i quali anche un sistema di telelettura della generazione
distribuita.
Ad oggi questo sistema utilizzato per il monitoraggio e il miglioramento delle previsioni di
immissione delle unit di produzione a fonte rinnovabile non programmabile di piccola
dimensione, ma il GSE sta valutando la sua adozione anche a supporto del processo di
erogazione degli incentivi.

PREVISIONE

Il GSE ha costantemente
migliorato tutti i sistemi di
previsione sviluppando delle
forti competenze interne,
perseguendo lobiettivo di
massimizzare i benefici per il
sistema elettrico

PROGRAMMAZIONE

Presentazione da parte del


GSE delle offerte di vendita
dellenergia elettrica
immessa in rete dalle unit
di produzione per cui
utente del dispacciamento

-3-

COMMERCIALIZZAZIONE
E SETTLEMENT

Settlement del corrispettivo


dello sbilanciamento
calcolato da TERNA e
Settlement dei programmi
venduti al GME su tutte le
unit di produzione inserite
nel contratto del
dispacciamento del GSE

Lattivit di previsione
Sistema previsionale

P
R
E
V
I
S
I
O
N
E

Metering
satellitare

Lautoconsumo viene stimato giornalmente,


per 6 classi di potenza compresa tra 0 e 200
kW, sulla base delle previsioni di irraggiamento
e su dati storici di produzione ed immissione.
Elaborando i dati provenienti dai sistemi di
metering con degli opportuni algoritmi, il GSE
costruisce giornalmente una stima delle
misure degli impianti di piccole dimensioni che
utilizza per lottimizzazione delle previsioni e il
riaddestramento continuo dei modelli.

Autoconsumo

Fotovoltaico

TERNA
SpA

Eolico

Sala
Mercato
GSE

Idroelettrico

Metering
tradizionale
Dispacciamento
-4-

Mercato

La previsione effettuata evidenze di esercizio


Fotovoltaico Rilevante (potenza pari o superiore a 10MVA)
Valori mensili - Fotovoltaico Rilevante
70%
65%
60%

1.400

P
R
E
V
I
S
I
O
N
E

1.200

53%

55%
50%

1.300

59%

54%

1.100
49%

46%

47%

1.000

42%

45%
40%

700

29%

30%
25%
24%

20%

800

36%

40%

35%

900

27%
22%

15%

15%

10%

600

30%

23%
20%
14%

16%

22%
22%

500
400

23%

300

15%

200

5%

100

0%

Gen

Feb

Mar

Apr

Ore Equivalenti 2013

Mag

Giu

Lug

Ago

Ore Equivalenti 2014

La caratteristica della fonte solare quella di essere


maggiormente prevedibile nelle condizioni in cui gli
impianti producono i maggiori quantitativi di energia;
nei mesi estivi si abbassa moltissimo il rapporto tra
sbilanciamento e misura di produzione.

Set

Ott

Sbil/Mis % 2013

Nov

Dic

Tot.

Sbil/Mis % 2014

Il grafico evidenzia il valore medio, in termini di ore


equivalenti di produzione*, che si avuto in ciascun
mese del 2013 e 2014 per gli impianti fotovoltaici
rilevanti sul contratto di dispacciamento del GSE.
* Le ore equivalenti di produzione sono il rapporto tra lenergia
prodotta in unora e la potenza.
-5-

La previsione effettuata evidenze di esercizio


Eolico Rilevante (potenza pari o superiore a 10MVA)
Valori mensili - Eolico Rilevante

P
R
E
V
I
S
I
O
N
E

85%
80%
75%
70%
65%
60%
55%
50%
45%
40%
35%
30%
25%
20%
15%
10%
5%
0%

64%

1.700
1.600
1.500
1.400
1.300
1.200
1.100
1.000
900
800
700
600
500
400
300
200
100
-

65%

61%

59%
52%

49%

50%

54%
47%

54%

50%

46%

45%

45%

Feb

Mar

Apr

57%

56%
50%

54%

52%

50%
46%

45%

40%

Gen

Ore Equivalenti 2013

Mag

Giu

Lug

Ago

Ore Equivalenti 2014

Date le caratteristiche della fonte eolica, nel corso del


degli anni, emersa una generale correlazione tra
misure di produzione e sbilanciamento. Nel 2014
riportato nel grafico, la correlazione diminuita a
favore di valori di sbilanciamento meno volatili e pi
contenuti rispetto allanno precedente.

Set

Ott

Sbil/Mis % 2013

Nov

Dic

Tot.

Sbil/Mis % 2014

Il grafico evidenzia il valore medio, in termini di ore


equivalenti di produzione*, che si avuto in ciascun
mese del 2013 e 2014 per gli impianti eolici rilevanti
sul contratto di dispacciamento del GSE.
* Le ore equivalenti di produzione sono il rapporto tra lenergia
prodotta o sbilanciata in unora e la potenza.
-6-

La previsione effettuata evidenze di esercizio


Fotovoltaico Non Rilevante (potenza inferiore a 10MVA)
Valori mensili - Fotovoltaico Non Rilevante

P
R
E
V
I
S
I
O
N
E

70%

1.400

65%

1.300

60%

1.200

55%

1.100

50%

1.000

45%

900

40%
35%
30%
25%

33%
32%

800

35%

700

30%
26%

31%

20%

22%

15%

18%
19%

10%

20%

500

25%
14%

16%

600

28% 26%

14%

5%

12%
14%
11%

12%

Lug

Ago

18%
19%

400
300

19%

200
100

0%

Gen

Feb

Mar

Apr

Ore Equivalenti 2013

Mag

Giu

Ore Equivalenti 2014

La caratteristica della fonte solare quella di essere


maggiormente prevedibile nelle condizioni in cui gli
impianti producono i maggiori quantitativi di energia;
nei mesi estivi si abbassa moltissimo il rapporto tra
sbilanciamento e misura di produzione.

Set

Ott

Sbil/Mis % 2013

Nov

Dic

Tot.

Sbil/Mis % 2014

Il grafico evidenzia il valore medio, in termini di ore


equivalenti di produzione e di sbilanciamento*, che
si avuto in ciascun mese del 2013 e 2014 per gli
impianti fotovoltaici non rilevanti sul contratto di
dispacciamento del GSE.
* Le ore equivalenti di produzione e di sbilanciamento sono il
rapporto tra lenergia prodotta o sbilanciata in unora e la potenza.
-7-

La previsione effettuata evidenze di esercizio


Idroelettrico Non Rilevante (potenza inferiore a 10MVA)
Valori mensili - Idroelettrico Non Rilevante
60%

3.000
52%

P
R
E
V
I
S
I
O
N
E

50%

2.500

40%

2.000
38%

30%

1.500
24%

20%

18%

16%
10%

10%
6%

0%
Gen

Feb

14%12%

6%

Mar

Apr

Ore Equivalenti 2013

4%
Mag

4%
Giu

5%

5%

Lug

Ago

Ore Equivalenti 2014

La caratteristica della fonte idroelettrica fornisce un


alto grado di prevedibilit che si traduce in un indice
di sbilanciamento molto basso, questo grazie anche ai
ridotti tempi di intervento nelladeguamento della
previsione a seguito di qualche particolare evento.

500

11%

8%

7%

1.000
13%

11%

11%

22%

23%

7%
Set

Ott

Sbil/Mis % 2013

Nov

Dic

Tot.

Sbil/Mis % 2014

Il grafico evidenzia il valore medio, in termini di ore


equivalenti di produzione*, che si avuto in ciascun
mese del 2013 e 2014 per gli impianti idroelettrici
non rilevanti sul contratto di dispacciamento del GSE.
* Le ore equivalenti di produzione sono il rapporto tra lenergia
prodotta o sbilanciata in unora e la potenza.
-8-

Il miglioramento della previsione


Monitoraggio e Ottimizzazione
Le grandezze che vengono tele-lette sono tipicamente produzione e
fonte primaria (irraggiamento, velocit del vento, etc.) e vanno ad
alimentare la grande base dati del sistema di Monitoraggio degli
Impianti a Fonte Rinnovabile (MIFR) del GSE.
P
R
E
V
I
S
I
O
N
E

Numero impianti tele-letti

Potenza tele-letta per fonte


12,92%

0,05%
52,33%

1,97%

9,04%

0,12%

34,84%

88,87%

Fotovoltaici

Eolici

Idroelettrici

Biogas

Il progetto integra ad oggi pi di 4.000 impianti (3.400 al 31 dicembre


2013) tra idroelettrici ad acqua fluente, eolici e fotovoltaici, per circa
5.700 MW di potenza installata (3.600 MW al 31 dicembre 2013).
I dati tele-letti vengono utilizzati unitamente al monitoraggio delle
previsioni meteo, al fine di ottimizzare le previsioni.
-9-

La programmazione dellenergia
Partecipazione al mercato elettrico

P
R
O
G
R
A
M
M
A
Z
I
O
N
E

La partecipazione al mercato elettrico viene svolta operativamente dal GSE grazie ad un gruppo
dedicato alla gestione
della programmazione giornaliera e settimanale delle unit di produzione
della vendita e acquisto di energia sul Mercato del Giorno Prima (MGP) e sui Mercati
Infragiornalieri (MI)
del monitoraggio della produzione
Lo stesso gruppo fornisce supporto alle attivit del Comitato Operativo della Protezione Civile in
caso di eventi estremi, rappresentando lo stato di esercizio degli impianti monitorati.
Inoltre vengono svolte attivit di supporto relative:
alla gestione del contratto di dispacciamento
alla previsione dei prezzi sul Mercato del Giorno Prima (MGP) e analisi economica delle
movimentazioni degli impianti
allanalisi dei prezzi sul Mercato dei Servizi di Dispacciamento (MSD) e del segno di
sbilanciamento aggregato zonale per il Mercato Infragiornaliero (MI)

- 10 -

La programmazione dellenergia
Monitoraggio della produzione
A supporto delle attivit di offerta sui mercati dellenergia per le unit di produzione rilevanti,
viene svolto un servizio di acquisizione e telelettura delle misure della produzione, cos da
rappresentare le curve orarie dellenergia effettivamente immessa in rete dagli impianti.
P
R
O
G
R
A
M
M
A
Z
I
O
N
E

Con tali informazioni, il GSE ha la possibilit di monitorare gli impianti e reperire il maggior
numero di informazioni (insieme a quelle pervenute direttamente dai produttori), utilizzate per
aggiornare le offerte, sia sul MGP che sul MI.
Esempio di impianto eolico

Esempio di impianto fotovoltaico

- 11 -

La programmazione dellenergia
Monitoraggio della produzione
A supporto delle attivit di offerta al mercato MGP e MI delle unit di produzione non rilevanti,
viene svolto un servizio di acquisizione e telelettura delle misure di un campione di impianti non
rilevanti, che a valle di un processo di elaborazione e validazione consente di stimare le curve
dellenergia effettivamente immessa in rete dagli impianti.
P
R
O
G
R
A
M
M
A
Z
I
O
N
E

La disponibilit delle misure in (quasi) tempo reale degli impianti non rilevanti consente:
disporre gi il giorno dopo la consegna delle stima delle misure degli impianti non rilevanti
per eventuali analisi (le misure dei Gestori di Rete sono disponibili nel mese n+1);
definire azioni correttive da applicare al processo previsionale al fine di ridurre gli
sbilanciamenti fisici.

- 12 -

Settlement
Settlement e nuova Disciplina Sbilanciamenti
Le attivit di Settlement comprendono
la quadratura dellenergia venduta e acquistata in borsa rispetto alle informative fornite dal
Gestore dei Mercati Energetici (GME),
S
E
T
T
L
E
M
E
N
T

il trasferimento del corrispettivo di sbilanciamento calcolato da Terna secondo la nuova


delibera 522.
A valere dal 1 gennaio 2015, la nuova disciplina degli sbilanciamenti per le fonti rinnovabili non
programmabili prevede che gli utenti del dispacciamento possano scegliere, per ciascun punto di
dispacciamento nella propria titolarit, e dandone comunicazione a Terna su base annuale
solare, tra due modalit di applicazione del corrispettivo di sbilanciamento.
Prima modalit
Applicazione allo sbilanciamento effettivo di un prezzo di sbilanciamento pari a quello di cui al
comma 40.3 dellAllegato A alla deliberazione 111/06.

- 13 -

Settlement
Settlement e nuova Disciplina Sbilanciamenti
Seconda modalit
Somma algebrica di tre componenti (articolo 40.5 dellAllegato A alla deliberazione 111/06, come
modificato dalla deliberazione 522/2014/R/eel) date dalla:
S
E
T
T
L
E
M
E
N
T

applicazione allo sbilanciamento effettivo eccedente le bande di tolleranza di un prezzo


di sbilanciamento pari a quello di cui al comma 40.3 dellAllegato A della deliberazione
111/06;
applicazione allo sbilanciamento effettivo rientrante nelle bande di tolleranza di un
prezzo di sbilanciamento pari a quello di cui al comma 30.4 lettera b) dellAllegato A della
deliberazione 111/06;
applicazione allo sbilanciamento effettivo rientrante nelle bande di tolleranza
considerato in valore assoluto di un prezzo di sbilanciamento dato da una quota
perequativa zonale.

- 14 -

Settlement
Settlement e nuova Disciplina Sbilanciamenti
La quota perequativa zonale da intendersi come rapporto tra i corrispettivi non allocati
attraverso i primi due punti precedenti e la somma dei valori assoluti degli sbilanciamenti
rientranti nelle bande di tolleranza.
S
E
T
T
L
E
M
E
N
T

In altri termini la prima opzione prevede che le unit di produzione alimentate da fonti
rinnovabili non programmabili siano assoggettate alle stessa regolazione di valorizzazione degli
sbilanciamenti valida per le unit di produzione programmabili non abilitate al MSD.
La seconda opzione prevede lapplicazione di bande di tolleranza al programma vincolante
modificato e corretto (PVMC), differenziate per fonte (ossia, per le unit di produzione rilevanti,
pari al 49% del PVMC per la fonte eolica, al 31% del PVMC per la fonte solare, al 8% del PVMC
per la fonte idrica ad acqua fluente e al 8% del PVMC per i punti di dispacciamento relativi a unit
di produzione non rilevanti), in modo tale che tutti i corrispettivi di sbilanciamento siano
comunque allocati tra i produttori a fonte rinnovabile non programmabile, e quindi non
vengano socializzati.
Il GSE ha indetto una consultazione rivolta a tutti i titolari di unit di produzione alimentate a
fonti rinnovabili non programmabili in regime di ritiro dedicato e in tariffa onnicomprensiva per
la definizione delle modalit di trasferimento dei corrispettivi di sbilanciamento.

- 15 -

Potrebbero piacerti anche