Sei sulla pagina 1di 15

4.

Sogno del leone, del pane e dello specchio magico

Relazione di Margret Sachs

TESTO

Sono andata nel bosco ed arrivato un leone. Io non avevo paura del leone; volevo
accarezzarlo e salirci sopra a cavalcioni. Ma sono caduta. Lui mi ha divorato e sono
\

morta. Allora arrivata mia mamma e mi ha presa in braccio. E tornata a casa con
me e mi ha distesa sul letto. Poi ho scoperto nella tasca del mio grembiule uno specchio
magico che ho rivolto verso di me e mi sono risvegliata; mi sono fatta una magia da sola.
Ho fatto anche una magia a tutta la casa, e sotto Pera un negozio e tutto era di
verso. La gente camminava tutta sbilenca,l lo facevo anch'io, e continuavo a pensare
che sarei caduta, per non cadevo.
Nel negozio andavo a prendere il pane, e la donna diceva: Il tuo pane lo devi
tenere ben stretto. Ma io lo lasciavo cadere e ne uscivano tanti vermi. Allora lei
ha dovuto darmi un altro pane, e io sono risalita per la scala stretta e sono caduta.
Nella scala c'era un buco; ho nascosto la pagnotta nel buco (non so perch), ho gettato
via i soldi e ho portato alla mamma qualche sasso. Lei mi ha rimproverata e presa a
bacchettate. Allora mi sono svegliata.
AGGIUNTE, CONTESTI E FANTASIE SUL SOGNO

Nello specchio ho visto per esempio una casa che bruciava e della gente che scap
pava via di corsa: erano per persone piccine piccine, degli omini, donnine e bambini
piccolini.
Dall'altro lato dello specchio c'1 un albero, e vi sono legati una corda e una testa;
una testa simile a un teschio, dal quale escono quattro cose, come comi o gambe,
senz'occhi, solo buchi, non c' il naso, tutto marcio, solo i denti, e questo mi ha fatto
paura. Quindi lo specchio magico si rivolto verso di me, e io ho dovuto vomitare. Poi

[Laggettivo tedesco schrg significa sbilanciato, sbilenco, ma anche strano].


2 II cambiamento di tempo nei verbi significativo: in questo modo la bambina esprime
distanza oppure coinvolgimento nel sogno (ed.).

60

Semestre invernale 1936-37

Il leone, il pane e lo specchio magico (Sachs)

61

mi sono arrampicata sull'albero tenendomi stretta alla testa di morto; allora le gambi vale come domicilium solis e, come si dice in Libido,9 la libido viene chiamata
e le braccia mi sono cadute gi, e cos pure il coipo, ma poi le gambe e le braccia som a buon diritto sole.
ritornate su, solo il corpo rimasto sotto. (In una cappella della chiesa di Wesemlin}
La bambina, sola nel bosco tenebroso, incontra una forza possente, il leone,
dal soffitto pendono braccia e gambe del genere: che cosa vuol dire?).
il fuoco, la libido. A posteriori dice che non ne aveva avuto paura, che aveva
voluto accarezzarlo e salirci sopra a cavalcioni, ma che poi era caduta gi e la
Signora Sachs il sogno di una bambina di otto anni e mezzo. Nellanno
bestia laveva divorata. Voleva domare e dirigere quella forza possente, ma ha
dovuto soccombere e ne stata divorata.
Arriva sua madre, la prende in braccio e la depone sul letto di casa sua. Po
si lamenta dei suoi risultati insoddisfacenti, del fatto che sia distratta e su
trebbe
essere un segno di regressione, lei completamente incapace di reagire.
perficiale. Lintelligenza - secondo i test - abbastanza adeguata allet. La
Le braccia materne, che dovrebbero costituire la massima fonte di sicurezza
bambina proviene da un ceto medio piuttosto modesto e ha tre fratelli.
per
un bambino, non hanno leffetto desiderato. La bambina deve risuscitarsi
La madre riferisce che da circa sei mesi non pu pi chiederle di aiutare in casa.
da sola con laiuto di uno specchio magico. Questo fatto non dimostra forse
Il sogno lungo e appare molto intricato. In un testo del professor Jung
che lanima della bambina ha gi compiuto il passo che la fa uscire dallab
leggiamo che, se in un sogno sono presenti pi scene, ogni scena costituisce
braccio
rassicurante della madre e della casa e che non si trova pi nello stato
di solito una variante particolare dellelaborazione del complesso. E quello
di participation mystique,10 come si potrebbe invece ancora supporre? Questo
che sembra succedere anche in questo caso. Passiamo ora ai singoli motivi,
punto ci porta anche a ipotizzare che la bambina non sogni problemi consci
Il bosco. lignoto, ci che oscuro, il luogo del pericolo, dove si svol
0 inconsci dei suoi genitori.11 Resterebbe dunque da chiedersi: si tratta del
gono fatti misteriosi come nelle fiabe. Il bosco o la foresta significano anche
problema personale della bambina, oppure di una problematica umana pi
un luogo di transizione, di passaggio a unaltra vita, come per esempio nella
generale?
Divitia Commedia la Selva del Tevere4 sta davanti alla porta dellinferno, e la
Lo specchio magico. Nello specchio non si vede riflessa la propria vera im
Divina Foresta5 sta alla fine del purgatorio come transizione al paradiso. Per
magine, ma unapparenza ingannevole. Per mezzo dello specchio magico la
la bambina questo potrebbe significare eventualmente il passaggio alla pu
bambina si trasporta per magia in una vita irreale, in un mondo di fantasia.
bert oppure allet prepuberale.
Lei stessa e lintero suo ambiente sono trasformati da queUincantesimo. Si
Il leone. E lanimale pi forte e pi violento; spesso, in quanto simbolo
cammina sbilanciati, non diritti; ci si muove su un piano inclinato, si incerti,
di potere, impiegato come animale araldico (il leone britannico, il leone di
si perso lorientamento. Questo pare illustrare la situazione del momento
Giuda). La costellazione del Leone6 lo zidion della massima calura estiva
presente, in cui lei superficiale, inaffidabile e improduttiva sia a scuola che a
e simboleggia il desiderio pi intenso. Secondo Steinthal,7 Sansone uccide il
casa. Poich anche le persone che le stanno vicino sono stregate, pu trattarsi
di un conflitto che tocca ogni essere umano.
dio del sole, il segno zodiacale della calura dagosto, il leone che devastale
Il pane significa nel linguaggio simbolico: sostanza nutriente, il corpo che
greggi. Secondo una favola rosacrociana (menzionata nel libro di Silberer)1
viene
offerto in sacrificio. Si pensi al pane esposto nel tempio di Davide, o alla
liniziato deve ammansire il leone. Nel culto di Mitra il leone simboleggiai
comunione nella Chiesa cristiana. In Libido leggiamo che, non appena la libido
fuoco; il quarto grado delliniziazione il grado del leone. Gli officianti, dice
regredisce
a livello presessuale, ci si pu attendere che la funzione nutritiva
un padre della Chiesa, ruggivano come leoni. Poich compare in forma teriomorfica, la libido rappresenta qui la sessualit animale. Il segno del Leone * e i suoi simboli, come per esempio il pane, sostituiscano la funzione sessuale.
Secondo Freud, questa sarebbe una regressione alla fase orale. La sessualit
in cui ebbe questo sogno dovette ripetere la seconda elementare. La maestra

* Chiesa di Lucerna (ed.).


9 Cfr.Jung, Libido, p. 105 (ed.).
[In italiano nel testo].
10 Espressione mutuata da Lvy-Bruhl (cfr. oltre, p. 113, nota 8); significa che il soggetto non
5 [In italiano nel testo].
riesce a distinguersi chiaramente dalloggetto, ma legato a questultimo da unidentit parziale
6 Cfr. anche Jung, Libido (1912), p. 339, nota 199 (ed.). [Cfr. Simboli della trasformazione (ilJ
inconscia. Cfr.Jung, Tipi psicologici (1921), ocgj 6, pp. 451 e 471 (ed.).
2
V95 ), cgj 5, p. 376, nota 138].
11 Cfr. a tale riguardo Jung, Prefazione a F.G. Wickes, Il mondo psichico dellinfanzia (1927Steinthal, Die Sage von Simson.
'931), ocgj 17, pp. 39Sgg. (ed.).
Silherer, Phantnsie und Mythus.
4

Scanned bv CamScanner

62

Semestre invernale 1936-37

sarebbe cos spostata allo stadio presessuale, dove svolge un ruolo importante
la nutrizione.
La sognatrice va a cercare il pane in basso, nel negozio; lo lascia cadere,
nonostante le raccomandazioni della donna, e dal pane fuoriesce una gran
quantit di vermi. I vermi vivono nel marciume; sono forme di vita inferiori,
non hanno un sistema nervoso cerebrospinale.
Con la seconda pagnotta la bambina cerca di salire le scale e di portarla alla
madre. Latto di salire per la scala pu significare il tentativo di raggiungere
una coscienza pi elevata.
fi buco. La sognatrice getta il pane e il denaro in un buco della scala. Getta
dunque via il pane - simbolo della vita e del corpo consacrato - in un buco,
nelloscurit. Secondo Pausania, ad Atene, nel tmenos di Gea,12 si trovava uno
spazio sacro. Qui il suolo aveva una spaccatura larga un cubito e si narrava
che, ai tempi di Deucalione,13 dopo il diluvio lacqua fosse defluita in quel
punto. Ogni anno in quella fenditura veniva gettata farina di grano impastata
col miele, probabilmente come offerta votiva per tenere lontana una nuova
inondazione. Nelle arretoforie14 si gettavano in una fenditura del terreno dei
pani in forma fallica o di serpente. A Roma si deponevano offerte in denaro in
un luogo dove anticamente cera unapertura, nel cosiddetto Lacus Curtius. D
cratere era stato chiuso soltanto grazie alla morte sacrificale di Curzio15 che,
da tipico eroe, era disceso agli inferi, salvando in tal modo la citt di Roma
dallincombente distruzione. Anche negli Asclepiei16 si gettava un obolo nella
buca in cui si diceva vivesse un serpente. Latto del gettare il pane in un buco
potrebbe dunque significare un sacrificio, una magia propiziatoria. Lo stesso
Ercole plac Cerbero con un dolce al miele.
Le delusioni che la ragazza procura alla madre - e probabilmente anche
alla maestra - non potrebbero essere raffigurate in modo pi lampante dal suo
recar pietre anzich pane.
Seguono poi, in parte, fantasie sul rovescio dello specchio, e in parte delle
aggiunte al sogno. Poich a ima bambina di questa et non si possono rivol
gere domande precise, difficile distinguere tra una cosa e laltra. Non en

Il leone, Il pane e lo specchio magico (Sachs)

53

il caso che la bambina provasse inquietudine, n che si sentisse importante e


interessante.
La casa che brucia e gli omini che si mettono in salvo indicano anchessi uno
stato di panico, di disgregazione e di forte disagio.
La parte posteriore dello specchio ha impresso il simbolo della morte. Sarah
Bernhard teneva, nel suo boudoir, uno scheletro con uno specchio inserito
nella cassa toracica. La cosa pu ben addirsi alle stravaganze di unattrice;
in una bambina invece una simile contrapposizione tra vita e morte produce
un effetto estremamente sconcertante, e non lo si pu comprendere se non
oltrepassando il piano della coscienza e del suo inconscio personale e andando
a penetrare nellinconscio collettivo.17 * Nella sezione seguente troveremo una
contrapposizione tra vita e morte nel sogno in cui si vede un teschio appeso a
un albero verde e vitale.
D riflesso dello specchio magico d la nausea alla piccola, che deve vomi
tare. Riconoscersi stregata le toglie sicurezza e, nonostante ne abbia paura, si
aggrappa al teschio, desiderando la morte quasi come una salvezza e una via di
scampo. Poich le sue braccia e le gambe ritornano su, mentre soltanto il tronco
resta a terra, si potrebbe pensare che vorrebbe essere liberata in special modo da
questultimo. Si tratta, in questo caso, delladdome come sede dellinconscio e
delle emozioni incontrollabili. Si mostra qui, ancora ima volta, che - come ogni
altro simbolo - anche quello della morte ha due interpretazioni. Dal punto di
vista analitico, il teschio significa morte, e da quello ermeneutico salvezza.
Crediamo di poter supporre che non si tratti di un problema cosciente
dellanima infantile, ma piuttosto di una problematica generale che trova
espressione in questo sogno: del conflitto dello spirito con la materia, del
desiderio della creatura di essere liberata dai vincoli della carne, della lotta tra
poteri superiori e inferiori. Nel mondo dellarte, lespressione pi calzante di
questo motivo la Donna centauro di Rodin. Essa protende in avanti il busto,
allunga le braccia con immensa nostalgia, e si avverte il suo fremente desiderio
di essere completamente libera dal suo corpo animale. Lintuizione dellartista
e il sogno di una bambina di otto anni parlano lo stesso linguaggio, perch
entrambi traggono le loro immagini dallinconscio collettivo.
Un esperimento associativo18 condotto con la sognatrice, il cui tempo medio
di reazione era di 2,6 secondi, presenta scarti molti forti, che potrebbero indi-

12

La dea della terra, detta anche Gaia (ed.).


Progenitore degli elleni (ed.).
14 Cerimonie sacre che si celebravano in onore di Atena. Consistevano nel trasporto notturno,
da parte di due fanciulle nobili, di oggetti sacri e simboli della fecondit (perlopi focacce in forma
fallica o di serpente) dal tempio di Atena al santuario di Afrodite (ed.).
15 Marco Curzio, nel 362 a. C. (ed.).
16 [Luoghi di culto e di guarigione cos chiamati dal leggendario Asclepio, figlio del dio Apollo
e di una mortale, dio greco della medicina. Il suo simbolo, il serpente avvolto intorno a un 1'
stone, usato ancora oggi per indicare la professione medica].
13

17 II concetto di inconscio collettivo fu sviluppato da Jung nella sua opera Libido (1912); dir.
anche Simboli della trasformazione (1912-1952), ocgj 5, prefazioni alla 2* e alla 4* ed. Definizioni
dell'inconscio collettivo si possono trovare tra laltro in Jung, Il concetto dinconscio collettivo (1936),
ocgj 9/1, pp. 43 sgg., Paracelso (1929), ocgj 13, p. io, oppure in Ricordi, p. 471 (ed.).
18 Test psicologico usato per individuare i complessi. Cff. per esempio Jung, I tempi di reazione
nellesperimento associativo (1905) e II significato psicopatologico dellesperimento associativo (1906), ocgj
2/2, pp. 41 sgg. e 149 sgg.; cff. anche Ricordi, pp. 469-70 (ed.).

Si fu
per I
te. d
sonn
mo i
bino]
una J

64

Semestre invernale 1936-37

care un inizio di nevrosi. Alla parola stimolo peccato, reagisce con morte
e dichiara di aver pensato al peccato mortale. Quattro settimane dopo, la
bambina non ricordava gi pi il sogno; esso si era completamente cancellato
dalla coscienza, il che potrebbe ancora una volta alludere al fatto che proviene
dal lato pi profondo dellinconscio.
Professor Jung II sogno comincia cos: sono andata nel bosco, vale a dire
sono entrata nel mio lato oscuro da cui proviene tutto ci che non si pu spie
gare. Avrebbe anche potuto essere acqua stagnante - lacqua che scorre ha un
altro significato -, oppure un labirinto, una caverna o una cantina, il luogo
oscuro della casa, il sottotetto buio, il locus [gabinetto]. Quello infatti il luogo

A proposito del leone. il re, possente energia pulsionale, principio di


fuoco, calore del sole, desiderio.21 Negli emblemi regali significa coraggio
leonino, forza, potenza. Il deus leontocephalus [dio dalla testa di leone] il dio
del tempo. Si trova al punto culminante dello zodiaco, tra fine luglio e inizio
agosto. Significa fuoco.22 Il leone anche simbolo dellevangelista Marco e
di san Girolamo. Perlopi viene ritratto come animale che sostiene le colonne
del portale, oppure il pulpito o il fonte battesimale. In quanto simbolo cri
stiano, questo leone il segno del paganesimo addomesticato e deve indicare
la potenza della Roma pagana. Regge perci il pilastro della Chiesa. La costel
lazione del Leone il domicilium solis. Nel culto di Mitra21 esistevano grotte
sotterranee, come per esempio quelle di Saalburg, non lontano da Francoforte

a defecare senza produrre fantasie. Negli adulti che soffrono di costipazione

sul Meno. In questi mitrei si trovava, perlopi in prossimit dellaltare, una

si devono talora risvegliare le fantasie che rendono loro possibile defecare,


Nel Kundalin-yoga19 20 il centro pi basso mldhra (sanscrito: supporto

strana statua, dotata di figura umana e testa leonina e avvolta dalle spire di un
serpente che poggiava la testa su quella del leone. il deus leontocephalus, vale

della radice). Il cabra perineale si trova nellipogastrio, la cosiddetta zona cloa

a dire Aion, e sta a indicare una durata infinitamente lunga; il dio del tempo

cale; qui la Kundalin situata nel fiore di loto. la fantasia creativa per
eccellenza.

che collega gli opposti. unantica immagine persiana.24


Al Nord compare lorso al posto del leone. In origine si trattava probabil

Andare nel bosco, nel luogo oscuro, significa dunque concentrarsi su quelle

mente di maschere animali. Nellantichit, nel celebrare il culto di Mitra gli

zone del corpo che appartengono appunto a quelloscurit. Unoscurit cupa,

adepti arrivavano persino a imitare i versi degli animali. Si credeva che il dio

che divora. Questa la vita pulsionale. La bambina ha otto anni e mezzo,


gi nello stadio prepuberale. Se in questo periodo si produce un investimento
di libido, pu presentarsi un fenomeno prepuberale sotto forma di pulsione
Feras p

65

della fantasia. L si lavora in modo creativo. Ci sono bambini che non riescono

maligna, traboccante di fantasie. E proprio l compare un leone, il mostro

Il leone, il pane e lo specchio magico (Sachs)

sessuale immatura; oppure esso pu assumere la forma di inondazione da parte

sentisse meglio se i fedeli lanciavano urla bestiali; oppure si fischiava e si faceva


schioccare la lingua per attirare la sua attenzione. Si pensava che in questo
modo il suo lato animale avrebbe prestato ancora pi orecchio. Questo rinvia
al fatto che in origine gli di erano pensati come animali. Nel cristianesimo

di fantasie, che poi soltanto nel periodo puberale diverranno reali fantasie

si trova anche unaltra rappresentazione, quella del dio uccello: la colomba

scher

sessuali. Il leone una sorta di fantasia che si impadronisce della bambina e la

dello Spirito Santo che, nel cristianesimo delle origini, corrisponde allaspetto

case (

divora completamente. In questo sogno tutte le immagini rimandano a situa

femminile di questultimo. Nei cosiddetti Atti di Tommaso lo Spirito Santo

oltre

zioni arcaiche. Una volta i boschi erano davvero zone pericolose. Ci vivevano

semplicemente la componente femminile della divinit, la Signora Dio o

scorn

i briganti; nel sogno, il bosco un luogo inquietante che viene riempito da

Dominaiddio.

comp

proiezioni della fantasia: Pan, le streghe, i cacciatori selvaggi, Rbezahl,

la per

oppure qualsiasi altra figura bizzarra che diffonda un terrore panico.

ren za

La sognatrice ha otto anni e mezzo. Tra gli otto e i nove anni avviene il

Con (

passaggio alla coscienza dellIo. Il bambino si stacca dal legame pi stretto

bini I'

con lambiente familiare. Ha gi vissuto una parte di realt. La libido che era

la pili

legata ai genitori ora si distacca, spesso diventa introvertita, va nellinconscio,

nel 2C

dove ha unazione costellante.

19 Cfr. Avalon, Il potere del serpente, che rappresenta il primo resoconto esauriente
sul Kundalin-yoga. [Cfr. anche Jung, La psicologia del Kundalin-yoga (1932)].
20

[Personaggio del folclore tedesco proprio dellarea dei Monti dei Giganti].

Il leone sempre fuoco orientato, diretto a una meta. Un leone che attacca
si precipita sempre in linea retta sulla preda. estremamente interessante
conoscere il carattere naturale degli animali. Quando, nei sogni, vedete com-

21 Sul significato del leone come simbolo del desiderio, cfr. anche von Franz, Alchimia,
p. 138 (ed.).
22 Cfr. Cumont, Textes et monuments, voi. 1, pp. 76-77.
21 Mitra era un dio solare adorato in Iran a partire dal 1000 a. C. circa. Il suo culto si diffuse
nel 1 secolo d. C. a opera dei soldati romani, rappresentando un temibile concorrente per il cri
stianesimo che si stava sviluppando (ed.).
24
Cfr. limmagine di Aion riprodotta in Jung, Simboli della trasfoi-mazione (1912-1952), ocgj
5, tav. xuv (ed.).

Semestre Invernale 1936-37

66

parire degli animali, consultate il

Il leone, Il pane e lo specchio magico (Sachs)

Brehm!251

nostri progenitori conoscevano

ancora molto meglio di noi la vita degli animali.


Lidea rosacrociana di soggiogare il leone quella della vittoria sulle pul
sioni. Nei trattati alchemici viene raffigurato latto del mozzare le zampe del
leone.26 Nel culto di Mitra il toro viene soggiogato, e lo stesso avviene nelle
popea di Gilgames.
Nel nostro sogno il leone incarna una forza pulsionale che la bambina non
riesce a controllare. Sappiamo soltanto che dominata da qualcosa di istintivo
che pi forte di lei, da una forza pulsionale rappresentata sotto forma di
un temibile animale da preda. La sognatrice insomma vittima di un istinto
animale e adotta quindi una psicologia che non sarebbe pi appropriata alla
sua et, ma sarebbe piuttosto consona a un animale. Regredisce allo stadio di
creatura animale.
Il leone significa fuoco che consuma; perci il simbolo della canicola
dagosto, che brucia lintera vegetazione. La bambina entra allora in uno stato

67

delle pulsioni, dove si perde la propria coscienza e si viene divorati dalle fan
tasie. Questo un fenomeno che, tra i primitivi, porta ad assumere ogni sorta
di misure precauzionali. La medesima cosa capita anche agli adulti, se hanno
fantasie troppo vivaci oppure pensieri fastidiosi. Temono quelle fantasie per
ch facile che ne diventino vittime. Si evita perci di parlare di certe cose o
di pensarvi perch esse ci possono rubare lanima o si pu essere divorati dalle
fantasie. Quando questo capita a un bambino, chiaro che lui non pu pi
seguire bene le lezioni, che superficiale, perch il suo interesse catturato
da una produzione fantasmatica troppo intensa. Viene a mancare linteresse,
e i risultati diventano insufficienti.
Si presenta allora una ben nota soluzione: quando uno si trova in questa
situazione di passivit e di pericolo, deve darsi malato. E come paralizzato,
qualcuno deve occuparsi di lui. Ladulto cui capita di essere divorato deve alla
fine rivolgersi a un medico, affinch questultimo se ne faccia carico o lac

di desiderio incontenibile. Il desiderio svolger un ruolo importante anche

compagni, oppure assuma con lui il ruolo di padre e di madre, finch laltro

pi avanti. Esempi di simili stati si riscontrano nella rabbia distruttiva dei

non abbia ritrovato se stesso. Nel nostro sogno, questo capita nel passo in cui

berserker oppure nella corsa degli amok27 della Malesia. Nelle orge dionisiache

la madre porta a casa la bambina e la depone sul letto. Il letto un luogo dove

le menadi, quelle donne colte da furore, fanno a pezzi giovani capre divoran

ci si sente protetti e si viene curati. Siamo ora agli antipodi della situazione di

dole crude. La dea indiana Kli ha i denti aguzzi di un animale selvatico, ha

partenza del sogno: dapprima la bambina vuole accarezzare il leone, proprio

bevuto vino e sangue e gronda sangue e grasso. E una leonessa furiosa. Nella

come fanno i bambini piccoli. Ha incominciato a giocare con la sua forza.

maggior parte delle raffigurazioni, cavalca un leone e calpesta i cadaveri delle

Nel gioco, uno pu perdere fino a un certo grado la propria consapevolezza e

sue vittime maschili. Quando fu colta da furore, venne chiamato il suo sposo,

identificarsi col gioco stesso, ed per questo che il gioco anche pericoloso.

Siva. Egli si sdrai tra i corpi delle vittime e Kli simbatt in lui, lo riconobbe

Lo possiamo vedere, per esempio, quando i primitivi eseguono delle danze:

e ritrov la ragione.

finiscono per identificarsi con il loro ruolo. Nel giocare con il leone, la bam

Nel caso di questa bambina, la regressione ha avuto la conseguenza di

bina perde la consapevolezza di s e si identifica con lanimale. Ci significa

impedirle la capacit di concentrazione. Anche gli adulti che regrediscono

che vuole assimilare le forze pulsionali. Il centro dellIo deve essere dotato di

non riescono pi a concentrarsi, ma ritornano a uno stadio primitivo. Altret

forze pulsionali. Vi sono perci connessi anche i pericoli legati allanimale da

tanto incapaci di concentrarsi sono i primitivi o le persone civilizzate rimaste

preda: se ne pu essere divorati. La stessa cosa avviene nel sogno, quel che la

primitive.

madre porta a casa esattamente la bambina divorata dal leone. Questultima

Comprendiamo anche perch la bambina voglia cavalcare il leone: si tratta

si trasformata in un leoncino, diventata un invisibile cucciolo di leone. An

in effetti della zona delle natiche [che anche quella delle pulsioni (ed.)].

che tra i primitivi si trovano idee di questo genere: in certe trib sudamericane

Oppure cade, vale a dire che cade in quella zona dove si totalmente in balia

gli umani si trasformano in pappagalli. Non ne hanno certo laspetto, ma si


sentono come pappagalli.

25

Cfr. Brehm, Tierleben.


26 Cfr. in proposito Jung, Psicologia e alchimia (1944), ocgj 12, p. 42, fig. 4, oppure Baumann,
Tier und Pflanze als Symbole.
21 [Persone che iniziano a correre tentando di uccidere tutti coloro che trovano sul camminoFurono studiati da Emil Kraepelin in Malesia alla fine del xix secolo. Passata la furia omicida,
non ricordavano nulla. Venne loro dato questo nome perch mentre correvano gridavano ripe
tutamente la parola amok].

Da questa trasformazione nasce una situazione nuova: la bambina in qual


che modo stregata. Ora per scopre di avere uno specchietto magico nella tasca
V

del grembiule. E un posto molto sospetto, non dobbiamo dimenticarlo. E il


posto in cui i bambini conservano ogni sorta di cose. I maschietti hanno le ta
sche dei pantaloni, le bambine le tasche del grembiule. In questo caso il senso
: questa la tasca che la bambina ha nel suo corpo, di nuovo quella parte del

66

Semestre invernale 1936-37

muldhra28 da cui sono nate certe fantasie. Con questo singolare specchietto
magico, lei ha il potere di modificare la realt a suo piacimento. Pu fare delle
magie, degli incantesimi; si tratta di una delle idee predilette dei bambini:
poter plasmare il mondo secondo i propri desideri.

Il leone, Il pane e lo specchio magico (Sachs)

69

Avevo una paziente che una volta mi ha chiesto uno specchio perch aveva
dimenticato il suo. A tutta prima ho pensato che volesse accertarsi di non
essere spettinata. Lei per mi disse: Mi sento molto confusa, e non posso
cominciare a parlare finch non so di nuovo che aspetto ho.

In questo caso non abbiamo la bacchetta magica, ma uno specchio magico

Nel sogno, lo specchio proviene dal mldhra, la tenebrosa regione delle

che lei tiene davanti a s; le basta guardarci dentro per subire un sortilegio e

pulsioni. Se riesco a concentrarmi su questa regione ritrovo il senso della mia

mettere sotto incantesimo il mondo intero. Si tratta di uno specchio sapiente,

identit, so di nuovo chi sono. La perdita del proprio S consiste appunto nel

come nella fiaba di Biancaneve.28 29 30 *

fitto che io trasformo il dato corporeo in un sistema di fantasia. Allora ritor

Anche presso gli antichi greci lo specchio che compariva nei sogni era con

niamo alla realt del nostro corpo per dimostrare a noi stessi chi siamo. Le

siderato funesto. Significava la morte del sognatore, e questo perch limma-

persone spesso si ingannano, pensano di essere questo o quello, in ogni caso

gine che vi si vede riflessa quella del proprio doppio. E il kai0 degli egizi.

qualcosa di diverso da quel che sono in realt, perch hanno dimenticato il

unimmagine dellanima. Perci i primitivi non vogliono essere fotografati:

proprio corpo. Vivono come spiriti disincarnati nelle fantasie, dimenticando

per paura che venga loro rubato il doppio, limmagine della loro anima, e che

di essere individui reali dotati di corpo.

ne risulti una perdita danima.

Ma ecco manifestarsi allora spiacevoli conseguenze. In effetti la sognatrice

Scorgere il proprio doppio equivale a morire. Narciso vede la propria im

si concentrata sulla sfera del corpo per ricostruire la propria identit. Tutta

magine e ne resta inghiottito. Lo studente di Praga,}l che vende la propria

via questo riconoscimento di s le rivela di essere sbilanciata. Anche gli altri,

immagine al diavolo, ne resta privo; ossia: lanima uscita dal suo corpo, e

per, sono sbilanciati, perch lei vede tutto sbilenco. La casa diversa, tutto

questo ha un significato funesto. Lo stesso problema si ritrova nel Peter Sle-

cambiato. In basso nella casa c un negozio con un grande andirivieni, ci

mihl di Chamisso,32 che privo dellombra, e nel Ritratto di Dorian Gray di

entra tantissima gente. E come per strada, la gente chiacchiera; si aperto un

Oscar Wilde.33

negozio in cui pu entrare di tutto. Il che significa uninondazione venuta dal

Lo specchio pu anche avere effetti letali. Una magia azteca consisteva nel
riempire dacqua una coppa infilandoci dentro un coltello. Poi si mostrava il
suo riflesso nellacqua alla persona cui si voleva fare del male, ed essa ne re
stava uccisa, perch aveva un coltello piantato nella propria immagine riflessa.
Vediamo dunque che in questo sogno lo specchio un simbolo ampia
mente attestato, di cui la bambina si appropria in modo naturale, per provo
care magicamente il proprio risveglio. Allinizio la piccola era quasi malata,
sopraffatta dalla fantasia, e aveva perso lidentit con se stessa. Lo specchio ci
trasmette la nostra propria immagine, in cui ci possiamo riconoscere. Qui lei
ha dunque bisogno di uno specchio per riappropriarsi della propria identit.

basso. Laggi, ora, entra di tutto, tutto ci che sta intorno; e tutte le persone
si sentono esattamente come lei. Nel medesimo tempo in cui lei si apre al
mondo, anche il mondo intero entra in lei. Introiezione e proiezione: io sono
tutti quanti, li ho tutti dentro di me. Nella pulsione si diventati universali.
Quando uno accecato dalla pulsione suppone ingenuamente che tutti gli
altri vedano le cose come le vede lui. Questo importante anche nella psico
logia dellamore. Luomo suppone che alla donna piacciano le stesse cose che
piacciono a lui. La rovina del mondo intero sta nel fatto di pensare che laltro
abbia la stessa nostra psicologia. Quando siamo catturati da unemozione, da
uno stato pulsionale, non riusciamo pi a renderci conto della condizione
dellaltro. Irradiamo sugli altri la nostra condizione psichica, che agisce su di
loro. E questo li influenza. Non c nulla di pi contagioso di unemozione.

28 [Temiine sanscrito che designa il primo cakra, quello che governa i nostri impulsi istintuali.
Si radica nel corpo della terra, nella materia fisica. Cff. sopra, p. 64].
29 Grimm, Fiabe, n. 53 (ed.).
30

Corrisponde a anima ombra, anima del corpo (ed.).


31 Der Student von Prag ( 192 6) un film con Conrad Veidt (regia di Henrik Galeen), tratto dal
romanzo di Adelbert von Chamisso; mostra la dissociazione delluomo cosciente rispetto alla sua
Ombra, per cui questultima inizia ad agire in modo autonomo. Jung definisce questo studente
una sorta di secondo Faust. Cff. Jung, Analisi dei sogni (1928-30), p. 93 e nota 8 (ed.).
32
33

Cff. Chamisso, Storia meravigliosa di Peter Schleviihl (1814).


Cff. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray (1890) (ed.).

Ogni emozione un movimento verso l'esterno. Si esce dalla propria casa e ci si


mescola con gli altri che stanno fuori. Cos si attua una psicologia a carattere
pulsionale e ci produce una proiezione che fa credere che il mondo intero si
trovi in quella stessa condizione. E una situazione molto spiacevole, che crea
un nodo. Deve ora aver luogo una peripezia.34

34

Cff. sopra, Sul metodo d'interpretazione dei sogni, p. 27 (ed.).

Semestre Invernale 1936-37

70

La peripezia sopraggiunge ora nella seconda parte del sogno: nel negozio
la bambina compra un pane da cui escono dei vermi; con il secondo pane lei
casca sulla scala, e il pane cade nel buco; poi getta via i soldi. Porta alla mamma
pietre invece del pane e in cambio ne riceve botte. Probabilmente questo
sogno deve consentire di veder chiaro nella situazione reale della bambina.
In lei c un aspetto maligno. Inganna la madre. E per questo viene picchiata:
ecco la risoluzione.
Ma dove va a cercare il pane? Sotto, nel negozio, nel mondo sotterraneo,
quello pulsionale, dove lei identica al resto del mondo. Che cosa questo
pane? Una pagnotta un corpo.35 La coscienza del corpo viene tratta dalla
sfera pulsionale. Questo comprensibile. Lei va a cercarsi l una coscienza
del proprio corpo. La natura ha previsto che molti animali si contentino in
un primo tempo di mangiare, e che solo in un secondo tempo si creino organi
sessuali, per esempio le farfalle: prima, da bruchi, si limitano a mangiare; poi,
da farfalle, svolgono quasi unicamente una funzione sessuale. Si tratta, in que
sto caso, di uno spostamento della sfera pulsionale allo stadio presessuale della
nutrizione. Si tratta di un passo indietro, di un processo tipico che avviene
nella trasformazione della naturale energia pulsionale nei cosiddetti processi
spirituali. Il corso naturale della pulsione porterebbe solo alla sessualit. Se in
vece deve diventare spirituale, bisogna che essa si trasformi in qualche modo,
regredendo allo stadio presessuale, ossia ritornando allo stadio originario della
nutrizione. E per questo che il simbolismo alimentare si trova anche nei mi
steri della trasformazione.
La sognatrice ancora in et infantile. Stando al sogno, c da suppone
che il suo mondo di fantasia abbia un presentimento della sessualit; e, poich
questa ancora del tutto inconscia, nella sua testa si sviluppa uninconsape
volezza corrispondente. Ma lo stadio della nutrizione stato vissuto a livello
cosciente. Se dunque la tendenza pulsionale deviata verso la nutrizione, essa
va in effetti verso qualcosa di cosciente, verso qualcosa di noto. La bambini
non conosce ancora n la pulsione sessuale n il suo soddisfacimento, ma co
nosce gi laver fame e il mangiare. Una persona creativa che debba affrontate
situazioni del tutto nuove e quindi difficili fa ritorno a un tempo in cui et
bisognosa di tutto, ritorna alla madre che si prende cura di lei. Oppure parler
di cose che ha gi sperimentato prima. Si ricorder che come allora, quando
ha fatto dei disegni oppure ha scritto questa o quella poesia. Ci tuttavia non

Il leone, Il pane e lo specchio magico (Sachs)

71

che sta per diventare farfalla, pu soltanto ricorrere ai ricordi di quando era
bruco. Per accedere a un nuovo stato di coscienza siamo sempre obbligati
ad agganciarci a qualche elemento noto alla coscienza. Abbiamo bisogno di
scalini. Non si passa direttamente dallinconscio alla coscienza. Perci nel so
gno tutto il problema spostato sul mangiare. Il nuovo stato pulsionale dir:
ricordati del mangiare! una forma diversa ma conosciuta di soddisfacimento
pulsionale. Al centro pulsionale si pu riferire anche la fame e quello che pu
sfamare.
A questo punto, per, si verifica un fatto spiacevole: listinto della fame do
vrebbe mantenere la bambina a quel livello. Ala il pane casca per terra, e non
ne resta che un mucchio di vermi. Questo pane che lei prende nel negozio
cavo e marcio allinterno. Non adatto, nel senso che racchiude e nasconde
dei contenuti gi vivi che fanno parte del sistema nervoso simpatico,36 ossia
delle fantasie. Lo stadio presessuale gi svuotato internamente. Siamo gi
al risveglio precoce di un nuovo stadio. Adesso occorre che lei si procuri un
altro pane. Con questo pane dovr risalire la scala, vale a dire la sua originaria
coscienza corporea. Stavolta lei a cadere. C anche un buco nella scala.
Questo significa semplicemente che, come in precedenza la sua risalita era
stata disturbata dal fatto che il pane conteneva dei vermi, cos anche adesso
qualcosa la ostacola e la ricaccia in quello stadio pulsionale inconscio. Anche
il denaro viene gettato via. Il denaro libido, possibilit di comperare il pane
e anche ghiottonerie varie; libido disponibile. La sognatrice rinuncia anche
a questa possibilit. Il suo tentativo di acquistare consapevolezza la porta sol
tanto a gettar via la possibilit di comprare altro pane e ad abbandonare quello
gi comprato, ossia a rinunciare a una parte di coscienza e ad arrivare a casa in
una nuova condizione che le attira le botte.

In un incontro successivo
Professor Jung Ripercorriamo ancora una volta le varie sezioni di questo
sogno, perch ci sono ancora molti elementi da analizzare. Riprendiamo la
questione: perch la bambina ha uno specchietto magico? Quando ci si serve
di uno specchio magico si viene trasportati in una situazione mitologica; si
finisce in uninflazione.11 In una situazione del genere ci si trova come a viag-

esatto, in quanto quello che succede adesso nuovo; ma si cerca unanalogia,


che consenta di salvarsi nella consapevolezza. Il bruco che divenuto larva,
nella sua crisalide si trova in uno stato di cui non consapevole. Non sa infatti

35

[Gioco di parole tra due omofoni: Laib, pagnotta, e Leib (pronuncia: laib), corpo].

by CamScanner

36 Sintende qui il primo livello del sistema nervoso centrale primitivo allo stadio di vermi e
di insetti, fase che nella storia dellevoluzione corrisponderebbe al nostro sistema neurovegetavo. Cfr. Jung, La sincronicit come principio di relazioni acausali (1952), ocgj 8, pp. 529 sgg. (ed.).
37 Sul concetto di inflazione psichica cfr. Jung, L'Io e Vinconscio (1928), ocgj 7, pp. 167 sgg.
e4(ed.).

72

Semestre invernale 1936-37

giare in pallone. Si sale in alto e ci viene a mancare il terreno sotto i piedi. Si


prova allora un senso dirrealt, di vertigine, di leggerezza eccessiva, come
se si fosse allo stato gassoso. Si perde il contatto con la realt, si dominati
dallinconscio, si privi di peso e si perde lorientamento nello spazio. Nel
nostro sogno si dice che le persone camminano tutte sbilenche. Ogni volta
che linconscio raggiunge una certa intensit, compaiono sensi di vertigine o
autentici sintomi di mal di mare, la sensazione che il pavimento ondeggi; la
superficie agitata dellacqua rappresenta linconscio. Alle persone che sono in
questa situazione sembra di trovarsi sul ponte di un battello nel mare agitato,
oppure sollevate in alto dal vento. Possono provare anche mal di montagna,
vertigini, palpitazioni e vomito. In tale situazione come se si fosse perso il
proprio corpo, la propria fisicit. Bisogna allora aggrapparsi a questultima e
ridiscendere nel corpo.
In questo sogno la bambina deve scendere nel negozio per cercarvi una
pagnotta. La dimensione della fisicit si esprime attraverso il motivo del nutri
mento. A causa dellinflazione lei deve ridiscendere al livello del nutrimento.
Scende per cos dire nella sua pancia.
Sulla signora del negozio. Questa dice alla bambina di fare attenzione e di
tener ben stretto il pane. Lei pi grande di et e pi esperta, la madre, ma
non quella reale, bens l'archetipo della Madre. ( il corrispettivo del Vecchio
Saggio, immagine del padre). la maga, la vecchia, la terra, Erda, la dea
della terra. E lanziana che d il consiglio giusto. Nel corso dello sviluppo,
1archedpo localizzato dapprima nella madre reale, o viceversa nel padre.
Linconscio cerca per di separare la figura parentale dallarchetipo, affinch
il soggetto capisca che lidea - ossia larchetipo - e la madre naturale non som
identiche. Ne risulta la ricostruzione di un mondo archetipico, in cui io non
sono figlio della mia madre carnale, bens dellarchetipo della Madre. una
sorta di mondo magico, mondo degli di, o mondo spirituale, e poich esso
esiste ed sempre stato cos, gli uomini hanno anche sempre parlato di due
tipi di realt: di una che vediamo con gli occhi e tocchiamo con mano, e di
unaltra che non esperibile con i sensi. Si evidenziano qui due principi di
versi. Chi aristotelico dir che gli archetipi sono idee, nate dallesperienza
di padri e madri reali. Chi invece seguace di Platone dir che padre e madre
sono nati dagli archetipi, perch questi ultimi sono le immagini originarie, pre
figurazioni di fenomeni conservati in un luogo celeste, dai quali sono scaturite
tutte le forme. Di qui deriva la parola archtypos. Noi non possiamo decidere

Il leone, il pane e lo specchio magico (Sachs)

73

analogamente alla volont di potenza di Adler. Entrambe le idee si trovano


nella filosofia antica, nelle rappresentazioni gnostiche dellalchimia: la natura
gioisce della natura, la natura domina la natura. Questo stato espresso nel
simbolo del serpente che si morde la coda, nell'otirobros. Ci si inganna dun
que se si crede di aver profferito una verit definitiva; non si fatto altro che
esprimere un archetipo. Il succo del discorso che larchetipo vivo: vive in
Freud, in Adler e anche in me."1
Quando si viene colti da unidea archetipica si pensa di aver fatto centro; si
tratta di inflazione. Quando viene in mente unidea e si pensa di possederla,
avviene tutto il contrario: se ne posseduti. Non si pu fare altro che espri
merla. Queste idee devono essere espresse e definite. Noi viviamo grazie alla
vita di queste idee. Esse sono i flores cerebrariae, la pietra cerebrale degli
antichi alchimisti; la pianta che cresce attraverso di noi e fuori di noi e che
vuole svilupparsi, e tutto questo va bene. Solo il nostro demone che ci spinge
alla conoscenza trova che non va bene; lui vuole avere la verit definitiva.
Tuttavia non si pu mai stabilire una verit assoluta, men che meno in ambito
psicologico.
Nel sogno la vecchia donna saggia dice dunque alla bambina di tenersi
ben stretta la pagnotta e di non lasciarla cadere. Invece capita proprio che lei
la lasci cadere. Ne vengono fuori soltanto dei vermi. I vermi vivono di cose
in decomposizione, e sono una pluralit indefinita di piccole unit viventi.
Vale a dire: il corpo-pagnotta si disgregato in molte unit viventi. Il corpo
composto da unit ereditarie, dalle unit di Mendel. Prendiamo il viso di
un bambino: il naso quello del padre, i begli occhi sono quelli della madre,
le orecchie a sventola sono del nonno. Chi possiede ritratti dei suoi antenati,
pu passare in rassegna a uno a uno i singoli tratti del proprio volto e trovarne
documentazione nei diversi ritratti. Questo vale anche per il corpo intero
e allo stesso modo per lanima. Certe caratteristiche psichiche derivano da
determinati antenati e di norma queste parti vengono naturalmente integrate
nel singolo individuo, non senza una certa sutura, una saldatura. Si vede dove i
pezzi si sono saldati insieme. Se le suture non si saldano, ne nasce una persona
lit schizoide, una psicologia a comparti che in casi estremi pu trasformarsi in
schizofrenia. La personalit si scompone allora in molte isole, che non hanno
pi alcuna relazione reciproca. Ne deriva unatrofia affettiva, lincapacit di
dominare linsieme dei giudizi affettivi e si avr limpressione di una persona
lit disgregata. A questo punto le singole zolle non stanno pi insieme, perch

dove stia la verit, perch siamo sempre incapsulati nella nostra esperienza
psicologica. Siamo immersi nel mondo delle immagini. Qualunque cosa pos
siamo dire sullelemento psichico, parliamo sempre e soltanto a partire da un
archetipo. Anche quando Freud dice che fondamento e origine di ogni evento
la sessualit, si tratta di unidea archetipica. lidea primitiva par excellence,

18 Dopo questa frase, nelledizione originale del seminario compariva un rimando al principio
-importante nella psicologia junghiana - della tetrasomia, la riduzione a unit di un quater
na di opposti. Cfr. a questo proposito Jung, Tipi psicologici (1921), ocgj 6, pp. 545 sgg., e anche
Lalbero filosofico (1945-1954), ocgj 13, pp. 303 sgg. (ed.).

74

Semestre invernale1936-37

non erano mai state unite da una crescita comune. Gli anni dello Sturmund
Drang39 sono per cos dire il tempo di cottura, in cui si dovrebbero amai,
gamare le parti esplosive. Se un pezzo non trova il suo posto nellinsieme, ne
risulta uninclusione, che viene incapsulata. Se un frammento non stato
integrato, questo fatto si far sentire in maniera molto spiacevole. La nostra
psiche parcellizzata, come il corpo e i suoi organi. Influenzati da una nevrosi

Il leone, Il pane e lo specchio magico (Sachs)

75

incontriamo questi scalini in tutti quei culti in cui si tratta di produrre una
consapevolezza a partire da una condizione dincoscienza.
In America avviene una fusione della parte inferiore con la terra vergine,
quella dove vivevano i primitivi. Perci la coscienza rimane in alto, dissociata
dalle funzioni primitive: da un lato ci sono gli ideali, dallaltro gli aspetti pri

altri e cominciare a marciare per proprio conto. Ecco presentarsi allora quegli

mitivi43 Questo spiega molte cose assurde dellAmerica. Il pavimento della


cantina sprofondato di parecchi metri. Non c pi possibilit di accedervi; la
porta della cantina murata, manca la scala per scendervi, e perci lamericano

strani attacchi, per esempio di tachicardia. Il cuore si mette a fare il matto,

vive in un mondo di razionalit e di idealismo. Fu un americano a inventare

al di fuori di ogni controllo; possono anche presentarsi disturbi digestivi o

la Societ delle Nazioni! Se lamericano vuole entrare nelle sue regioni infe

paralisi parziali. Le funzioni si dissociano luna dallaltra. Capita qualcosa di

riori, deve fare un salto nelloscurit. Perci sono spesso possibili storie cos

analogo alla schizofrenia. Nei Littori metabolici si presentano esattamente

perverse come quella della ragazza che fugge con un negro o un cinese, e

1 medesimi fenomeni di dissociazione che avvengono nei processi psichici.

altre cose del genere che da noi sono piuttosto inconsuete. Un uomo daffari

0 da una psicosi, i rappresentanti degli organi possono separarsi gli uni dagli

Nel caso della bambina di cui abbiamo analizzato i sogni nello scorso seme

americano, per esempio, dopo un buon matrimonio durato ventidue anni,

stre invernale (la bambina deceduta subito dopo) si presentavano sogni di

voleva divorziare dalla moglie da cui aveva avuto quattro figli, perch sera

disgregazione in tanti piccoli insetti, formiche, zanzarini.40 Si tratta delle pi

innamorato di una giovane donna. Si era sposato secondo la legge e perci la

piccole unit viventi, come le singole cellule del corpo. Ogni cellula effetti

legge gli consentiva anche di divorziare. Quando gli feci notare che era una

vamente un sistema organico, dotato di una certa autarchia, e quando Finter

cosa inaudita che ripudiasse in quel modo la madre dei suoi figli, lui cominci

organismo si dissolve, anche i singoli gruppi di cellule cominciano ad andare


ognuno per la sua strada.

a intravedere che alla fin fine poteva trattarsi di una questione di sentimento.
Lessere umano dotato di calore e di sangue sta al piano di sotto, inconscio;

Il fatto che la ragazzina faccia cadere la pagnotta significa che lei non forma

sopra, accadono solo cose giuste e rispettabili. Luomo di sopra non vede

pi ununit vivente con il proprio corpo, ma che abbandona il sistemaase


stesso; allora esso si disgrega. Se il governo se la squaglia e abbandona il paese,
odierna,41

luomo che sta sotto.


Nel sogno si dice poi: c un buco nella scala. La mancanza di un gradino

che nessuna idea

significa uno stato di inconsapevolezza. Un buco qualcosa di inconscio.

tiene pi insieme. Perci si va istintivamente in cerca di un cervello di livello

Non lo si nota. Lo scotoma, vale a dire il punto cieco nella retina, esiste anche

superiore. La Societ delle Nazioni, per esempio, un tentativo del generee

in psicologia. Quando i pazienti cadono nel buco del medico, ne diventano

lo stesso capita nella psicologia del singolo individuo. Noi cerchiamo sempre

vittime. Ma al tempo stesso hanno potere sul medico. Stanno sempre l dove

di scoprire unidea olistica che ci consenta di vivere nel tutto, di creare unopt-

lui non ha occhi per vedere e possono allora incantarlo; a dire il vero, non

ciascuno fa quel che gli pare, come nellEuropa

mum delle possibilit di vita. Se per linflazione distacca la nostra coscienza

come vogliono, ma come gli capita. Cos si creano delle relazioni che lanalista

dellIo dalla sua base corporea, allora si determina la dissociazione.

preferirebbe non avere. Si creano persino degli effetti indesiderati perch non

Il sogno prosegue: la bambina risale su e cade; c un buco nella scala. La

si vede se stessi. Un buco del genere una carenza di consapevolezza.

scala significa lo sviluppo graduale della coscienza; corrisponde alla struttura

La bambina getta la pagnotta nel buco. In tal modo getta via di nuovo il

segmentata del sistema nervoso simpatico e spinale, ai segmenti della colonna

suo corpo, vale a dire rimane nellinflazione. Getta via anche il denaro.

vertebrale. I gangli sono disposti a gradini, vale a dire a scala. La scala signi

H denaro libido, le darebbe dunque la possibilit di ricreare il legame con il

fica i gradini, il sistema della scala di corda, che diviene percepibile. Perci

corpo. Se lei perci getta via il denaro, questo significa che oltre a ci getta
nel buco anche lattenzione che dovrebbe dare al proprio corpo. Invece del
pane, porta alla madre delle pietre. Pietre al posto del pane. Le pietre sono

39

[Movimento letterario (dal 1770 fino al 1785 circa) che Jung considera analogo alle turbo
lenze delladolescenza].
40 [Cff. oltre, pp. 339 sgg. Un completo studio del caso della bambina in Jacobi, Comp'9
Archetipo Simbolo, pp. 142-90].
41

Siamo nel 1936 (ed.).

42 Jung intende primitivo sempre nel senso di primigenio o arcaico. Cfr. Jung, Tipi
psicologici (1921), ocGj 6, pp. 422-23 (ed.).

I leone, il pane e lo specchio magico (Sachs)

76

Semestre invernale 1936-37

qualcosa di duro, di morto. Perch a sua madre? Con questa lei non ha pi la
relazione affettiva naturale. Il motivo pi ovvio che la libido per la madre
finita nello specchio magico, nellinflazione. Essa produce lo slancio verso
lalto e viene usata per costringere la coscienza a salire verso lalto. Perla
donna la madre rappresenta anche la relazione con la propria sfera pulsionale
(utero), cio precisamente la relazione con linconscio. Questultimo anche
la madre. Linconscio la madre della coscienza. Il mondo psichico e quello
fisico sono differenti dal punto di vista empirico, anche se vorremmo sempre
vederli come un insieme; ovvero, la madre significa la persona di mia madre,
ma anche la madre della mia coscienza, in quanto origine del mio Io, dunque
semplicemente linconscio.
Poich nella situazione reale per questa bambina la madre una persona
molto importante, dobbiamo dire che il sogno si riferisce alla madre reale. La
relazione del bambino con la madre di vitale importanza. Se in sogno egli
dice mamma, si tratta proprio della sua mamma. Quando persone di vitale
importanza vengono sognate con precisione, questo significa che sono proprio
loro stesse.43 La sognatrice d alla propria madre la pi grave delusione. Non
le d amore; se lei non attribuisce al proprio corpo la necessaria attenzione,
non d amore neppure alla madre. Applicato agli adulti, ci significa che, se
una donna non accorda al proprio corpo la necessaria attenzione, non ama
sua madre. Se ha difficolt con lei, avr anche difficolt con la propria sfera
pulsionale, e questo senza eccezioni. Dal sogno emerge chiaramente che la
relazione con la madre disturbata.
Dopo il sogno vero e proprio, arrivano le fantasie e le aggiunte riguardo
allo specchio magico. Sul retro dello specchio la bambina vede cose terribili:
un albero con una testa di morto. Il corpo si decomposto, ma la testa
rimasta ancora appesa. La faccia descritta dalla bambina sembra essere una
maschera. Lei dice: gli occhi sono come dei buchi. Poi le coma-, devono avera
che fare con qualcosa di inquietante, corna di diavolo. Che cosa sono queste
quattro cose come corna e gambe? Sono i femori incrociati che accompagnano
il teschio, oppure quattro gambe e braccia. Manca il corpo. La libido caduta
nel mondo inferiore. Allora si morti. Limmagine dice anzitutto: se abban
doni il tuo corpo, sei morta; una testa di morto, una testa che oscilla nellaria
con ossa incrociate.
Questimmagine ricorda anche la ruota del sole. La ragazza si trasforma in
questa figura a causa della sua inflazione. Si tratta di una solidifcatio. Si crede
che il sole sia nato dallalbero, in molti miti e culti, come per esempio nel
culto di Mitra e di R, perch sinnalza come un uccello. Il vischio che cresce

sullalbero , presso i druidi, anche un simbolo del sole. Il sole non nato il
teschio. Quando si nellalbero, non ancora nati, si sta appesi. Sulla croce,
Cristo pende sospeso come Odino sullalbero:
Io so che da un albero a vento pendetti,
per nove notti intere,
ferito da una lancia e immolato a Odino,
io stesso a me stesso.44

Le vittime di Wotan, ossia i prigionieri di guerra, venivano appese agli


alberi e trasformate in bersagli per il lancio di giavellotti. Nel culto di Attis
limmagine di questultimo appesa a un abete rosso, che al tempo stesso
Attis medesimo.
Moli testa dimoilo appesa in alto. Quando si prende congedo dal proprio
corposi resta sospesi; non si vola come uccelli, ma si pende come impiccati.
Ma qui sono presenti quattro estremit.
Poi nel sogno lo specchio magico getta un riflesso, quasi un lampo, sulla
bambina; proietta la luce su di lei, la illumina, e lei pu vedere se stessa. Allora
le viene la nausea e non pu fare a meno di vomitare. Volgendosi verso di lei,
lo specchio la incanta. Questa linflazione. In tal modo si diventa irreali. Non
appena ha visto le persone tutte sbilanciate e in preda a un incantesimo, ormai
anche lei sbilanciata nello spazio. Si rende conto di essere sghemba. Allora
le viene il mal di mare. A questo punto si arrampica in cima allalbero e si
aggrappa alla testa di morto. Questo significa identificazione con questa testa
di morto, ed lei che morta. La sognatrice compie un sacrificio volontario.
Allora le gambe e le braccia mi sono cadute gi. Ora accade a lei quello che
prima era accaduto al morto.

In un incontro successivo
Professor Jung In questo sogno sono contenuti elementi tali che non c
da stupirsi che la bambina lo ricordi con vivezza. Ma, spesso, sogni del genere
vengono dimenticati. Sarebbe anzi molto pi normale che lei avesse dimen
ticato questo sogno.
Un sogno del genere interessante anche sul piano oggettivo. Gli aspetti
personali sono una quantit ngligable. In questo sogno si pu rilevare la pre
senza di tipiche relazioni con le idee mitologiche provenienti sia dalla reli
gione di Wotan sia dal culto di Dioniso. Wotan in un certo senso simile a
Dioniso. Sono divinit, tra loro analoghe, dellemozionalit, dellestasi, della

44
43

Vale a dire, sono da intendere sul piano oggettivo (ed.).

Scanned by CamScanner

77

Citazione AdEdda [ed. it., p. 31

Semestre invernale1936-37

78

profezia, degli aspetti mistici, strani e meravigliosi, dei misteri, degli stati di
ebbrezza simili a quelli dei dervisci. In Dioniso troviamo le menadi, in Wotan
i berserker.
Quando in un sogno emerge con tanta chiarezza una simile relazione, ci
significa che si sono mossi strati profondi dellinconscio. Questo si verifica
solo

quando

succedono

eventi

importanti,

fondamentali,

che

interrompono

lo scorrere pacifico della Anta. Da questo sogno non posso desumere quale sia
stata la causa di ima situazione del genere. Va lasciata aperta la questione della
causalit del sogno.
Alla sognatrice accade anzitutto di essere sopraffatta dal leone. Anche questo
rimanda a un mito. Anche Dioniso ha a che fare con il leone: mentre si accinge

Il leone, il pane e lo specchio magico (Sachs)

sogna di grandi animali, di un grosso cammello che passa per la strada e vuole
forzare la finestra della camera da letto per divorarlo. Il padre e la madre,
allintemo, si mettono davanti alla finestra, ma il cammello passa comunque e
vuole mangiarlo. Questo il parallelo rispetto al leone! Allepoca del sogno,
nellambiente attorno al bambino si sono verificate alcune morti: un canarino,
un cane e un uomo del \dcinato. Inoltre il bambino ha rischiato di essere in
vestito da un camion, procurandosi una lieve ferita. E minacciato da questa
impressione di morte. Il bambino si trova in una situazione analoga alla nostra
sognatrice, solo che pi giovane e ha unindividualit meno marcata. In certi
momenti dello sidluppo psicologico i bambini sono esposti a simili rischi, e
bisogna starci attenti.

ad attraversare il mare, viene catturato dai marinai, e si trasforma allora in un


leone e li sbrana. H leone lanimale che ha la meglio sulla sognatrice. Dioniso
dunque il misterioso essere pulsionale che provoca leccitazione. Nel culto di
Dioniso vengono anche particolarmente favorite lestasi e le irruzioni dellin
conscio. Si potrebbe dire che la sognatrice stata sopraffatta dallinconscio.
Nel linguaggio del sogno, questo leone lanimale del sole; il sole che,
dopo averla aggredita, la vuole inghiottire. E questo il dio. Wotan si impa
dronisce di lei. Sfortunatamente ci corrisponde anche alla nostra situazione
attuale.4S Poi accadono le cose che toccano in sorte alle persone divorate dal
dio. La sognatrice deve perci mettere in opera una magia per sottrarsi alla
presa del dio. Lei ha uno strumento fatato: lo specchio magico. Esso fa parte

I sogni dei bambini sono perci, spesso, di straordinaria importanza, per


ch, essendo la coscienza infantile ancora debole, tali sogni possono emer
gere dallinconscio collettivo senza inibizioni. La coscienza vuol dire: questo
tempo, questo qui e ora. La coscienza vuol far apparire tutto come un qui e ora.
Linconscio invece uneternit, unatemporalit, e non ha intenzioni nei
confronti del qui e ora. Di conseguenza, i valori sono disposti in maniera total
mente diversa. Quando un frammento dellinconscio collettivo penetra nella
coscienza e le appare come qualcosa di estraneo, ne pu nascere uno sbriciola
mento della coscienza stessa, una frantumazione, vale a dire una dissociazione.
Di conseguenza, quando si fa strada un frammento importante dellinconscio
collettivo che si trova nel pi radicale contrasto con la coscienza, c sempre

della sua psicologia; questo specchio rinvia necessariamente a una capacit

un certo pericolo di esserne sopraffatti. Se la coscienza debole, pu finire a

psicologica con cui si possono compiere trasformazioni: la fantasia. La bam

rimorchio di quel contenuto dellinconscio collettivo ed esserne trascinata Aria.


Si tratta della possessione, the peril of the soul.

bina pu immaginare qualcosa; ora immagina semplicemente qualcosaltro e


scaccia dunque, come per magia, anche ci che per lei sgradevole.
Un caso parallelo a questo sogno quello di un bambino di et fra i cinque e
sei anni, dotato di vivace immaginazione. Raccont alla madre di aver visto un
enorme cavallo, come non ne esistono nella realt, oppure una casa enorme.
La madre dice: Ma non possibile!. Il bambino replica: Io ho un paio di
occhiali gialli e, quando me li metto, le cose diventano enormi. La madre:
E dove li tieni questi occhiali?. Il bambino: Qui dentro!, indicando se
stesso. Ecco lo specchietto magico! Questo bambino sogna spesso di salire
su unalta torre, ma per una scala di legno tutto marcio, da cui facile cader
gi. Nel sogno il bambino teme che gli possa capitare qualcosa. In effetti la
scala si sfonda. Precipita ed morto; sua madre lo solleva, e lui toma in vita.
Si tratta dello stesso processo: la discesa dallalto di quella fantasia. Oppure

45

[Cfr. Jung, Wotan, ocgj io/i, pp. 279 sgg., in cui si riflette con apprensione sullavvento
del nazismo. Lo scritto apparve proprio in questo stesso anno (1936)].

La situazione di partenza in questo sogno il bosco. Ne abbiamo gi par


lato. Il bosco, come aspetto dellinconscio, il luogo oscuro dove si procede
lungo una via proibita oppure ci si lascia andare. La bambina si lasciata an
dare. E subentrato un nuovo desiderio, qualche aspetto non controllato dalla
volont, e subito ci si ritrova a rimorchio dellinconscio. Allora si avverte un
pericolo: Non puoi mica fare la prima cosa che ti salti in mente!, diciamo,
mossi dalla paura primitiva di fronte a qualcosa che non facciamo di nostra
volont. davvero pericoloso, non ci si pu semplicemente fidare delle pro
prie forze, soprattutto quando la coscienza debole. Infatti possibile allora
che sopraggiunga qualcosa che ci trasciner via con s. E quel qualcosa sono
istinti, forze pulsionali. Listinto, lavidit del desiderio compaiono nel sogno
sotto forma di un leone. E questo perch il leone un animale possente, di
vorante; proprio perch c il pericolo di essere sopraffatti.
La bambina comincia con laccarezzare il leone: si perde in fantasie di te
nerezza. Perci si dice che fantasticare poco sano. E vero, effettivamente

Semestre invernale 1936-37

80

Il leone, il pane e lo specchio magico (Sachs)

81

poco sano.46 malsano sotto laspetto morale. Si perde infatti la capacit di


Per la bambina la madre molto meno un oggetto sessuale che un oggetto

decidere. Il leone divora la ragazza, vale a dire ora ha preso il sopravvento lj.

nutrizionale. E il seno, la nutrice. Per cui al posto della madre pu subentrare

stinto, la forza pulsionale dellinconscio, e ci che accade adesso un processo

una pagnotta. In breve: la madre ritorna, ma in quanto funzione nutritiva, in

involontario, inarrestabile. Lo spirito si perde in questo movimento istintivo.

quanto inconscio del corpo. E stata la madre a incaricare la bambina di an

Si tratta del tipico inizio di ima discesa nellinconscio. Anche in Dante accade

dare a prendere questa pagnotta. Questo emerge alla fine del sogno. La mano

la stessa cosa: per prima cosa incontra le bestie feroci. Polifilo47 si addentra

protettrice della madre interviene ancora una volta nellintento di salvarla dal

nella Selva Nera, che per i romani era un luogo incantato. Per gli europei il

pericolo, che la minaccia, di perdersi nelle fantasie inconsce.

luogo dellinconscio , tra gli altri, il Tibet. Per gli antichi era lEtiopia oppure

Se ha il pane, lei pu risalire la scala. Pu elevarsi fino al chiaro mondo

lultima Thule,48 questa regione sconosciuta della terra.

della coscienza. Ma vede il buco. In questa salita c uninterruzione. Lei ci

Nella condizione dimpotenza della bambina, allinizio del sogno, la madre

casca fllt um]. C una figura linguistica, quella del cascarci [umfallen], che

la figura salvifica. La mette a letto. Questa una salvezza, ma attraverso

significa che, dopo aver fatto un proposito, non si riesce a mantenerlo. Ossia

una regressione. E un po come quando uno vede davanti a s la possibilit

la bambina non pu tenere il proprio corpo che la nutre, non pu integrarlo

di una grande avventura, ma si rende conto che potrebbe venirne distrutto. La

nel mondo della propria coscienza. Nel gettare gi la pagnotta e il denaro

reazione in simili casi : subito a casa dalla mamma, e ficcarsi sotto le coperte!

ha gettato via il proprio corpo, lo ha rifiutato. Per il suo gesto non riceve

Succede cos anche coi bambini piccoli, che diventano semplicemente ancora

pi tenerezza, ma botte. Queste vergate devono mettere fine allinterruzione

pi piccoli. Ma la nostra bambina ha imparato qualcosa. Ha visto che ci si pu

dello stato di coscienza. una specie di taglione, di atonement,3 che la deve

abbandonare alla fantasia e che poi succedono cose molto interessanti. Lo

far tornare allunit col proprio corpo. La coscienza viene ristabilita, ma il

specchio magico significa: vedo cose nello specchio del mio spirito. Lo specchio

post-sogno mostra che lei non riesce a smettere di fantasticare: deve tornare

trasforma magicamente ogni cosa, e la ragazzina se ne lascia catturare. Segue

ancora una volta allo specchietto magico. E stata punita e ora potrebbe pen

allora il fenomeno del mal di mare e delle persone che camminano sbilanciate.

tirsi; invece toma indietro e immagina tutto quello che potrebbe vedere nello

Poi arriva di nuovo unancora di salvezza: informa di pane, la pagnotta. Questo

specchietto magico.

un aspetto difficile da interpretare. Perci siamo stati obbligati ad adden

A questo punto si presenta la vera minaccia: la bambina vede la casa in

trarci cos meticolosamente nei particolari. Si tratta di pane, di nutrimento,

fiamme. La casa il mondo della coscienza, lo spazio psichico dove lei si trova.

ma anche di un

corpo.49

Si allude al centro del corpo, alla zona intorno allo

Questo mondo della coscienza viene distrutto proprio dal fuoco. Prima era la

stomaco, a partire dalla quale si viene nutriti. Si tratta allo stesso tempo della

tente, non si vedeva. La dinamica dellinconscio invisibile. Nutre lintensit

sede delle funzioni vegetative del corpo, della pi grande concentrazione di

della nostra coscienza. Se il campo della coscienza si riduce, scoppia lincen

gangli

dio. Questo processo viene perci spesso simboleggiato dal fuoco. Quando il

simpatici.

Questa

regione

comunque

importante

come

centro

del

mondo della coscienza abolito, secondo la mitologia germanica, il mondo

corpo, nel plexus solaris.

intero a incendiarsi. Per questo motivo linferno fatto di fuoco, perch il

Il corpo si fa sempre notare non appena presente unintuizione che lo tra

fuoco divampante annienta ogni cosa.

scenda. Ci si ricorda del corpo quando la fantasia minaccia di perdersi nellin

Il sogno prosegue in maniera coerente: in effetti laltra faccia dello specchio

consistenza, di innalzarsi nella stratosfera. La pagnotta sostituisce la madre.

raffigura la morte. La morte compare sotto forma di un impiccato gi in stato


di decomposizione. Che si tratti proprio di un impiccato a un albero un
Come emerge da altre prese di posizione junghiane, questo punto di vista non rappresenta
dettaglio estremamente singolare.
la sua opinione ultima sul ruolo dellattivit immaginativa. Egli la ritiene dannosa soltanto se
Lalbero lalbero del mondo. Odino fu appeso a un albero. E poi la croce
porta a dimenticarsi di s e a perdere il senso di realt (ed.).
47 Cfr. Colonna, Hypnerotomachia Poliphilr, o anche Fierz-David, Der Liebestraum des Polipblo
cristiana tratta anchessa dal legno dellalbero del paradiso. Cristo croci
(ed.).
48 [Nella tarda antichit e nel Medioevo il ricordo della lontana Thule, identificabile forse con fisso allalbero della vita. Curiosamente la croce ha un significato femminile.
lislanda o con le coste norvegesi, ha generato il mito dellultima Thule, come fu per la prima volta
definita da Virgilio, nel senso di estrema, cio ultima terra conoscibile, e il cui significato nel corso
50
dei secoli giunge a indicare tutte le terre al di l del mondo conosciuto].
In inglese: riparazione, espiazione. Il taglione implica un contraccambiare con la stessa
49 [Cfr. sopra, p. 70].
moneta (Occhio per occhio, dente per dente) (ed.).
46

k.

82

Semestre Invernale 193^


Il leone, Il pane e lo specchio magico (Sachs)

Essa simboleggia la donna, la madre crudele, tra le cui braccia morto Cristo
Narra una leggenda che Maria, rivolgendosi alla croce, la chiama e la rimpro
vera di trattare suo figlio con tanta crudelt. Lalbero della croce sta anchequj
al posto della madre, che si per completamente spersonalizzata. la madre
di morte. La madre dona la nascita, e alla fine della vita riprende, in quanto
terra, il morto nel proprio seno. In un mito maori, la morte la vecchia ante
nata Hine-nui-te-po. Dorme con la bocca aperta. Maui, leroe, vuole vincerla
per sconfiggere la morte. Si messo daccordo con tutte le creature affinch
nessuna di loro emetta suoni quando lui striscer nella bocca dellantenata.Ma
un uccellino non riesce a soffocare una risata. Allora Hine-nui-te-po si sveglia
e chiude la bocca. E in questo modo Maui perisce. Lantenata nel passato,
ma anche nel futuro. E principio e fine.
Anche la Madonna, la madre celeste, ha il suo pendant infernale nella nonm
del diavolo-, anche Kannon, la dea della misericordia,51 si manifesta in forma
infernale. In Oriente la gente non pensa che le divinit possano essere sol
tanto buone. Anche la madre ha un rovescio, come lo specchio: si tramuta
nellalbero dei morti, in cui viene sepolto il defunto. Una leggenda germa
nica narra che gli ultimi uomini torneranno a scomparire nellalbero da cui
provenivano in origine. Il mondo della coscienza fa posto alla vita vegetativa.
Si spegner nuovamente quando il cervello cesser di funzionare. Affinch
questo mondo possa esistere, devessere anche presente una coscienza che lo
rispecchi. Luomo primitivo sentiva ancora che il mondo sarebbe finito con
la scomparsa della coscienza. Succeder cos quando torner a diffondersi la
foresta; la terra apparterr alla foresta. Lalbero la vita vegetativa, inconscia,
che riaffiorer quando la coscienza umana sar spenta.
Questa morte, cos come appare nello specchio magico, una morte per
impiccagione. Limpiccagione un rito sacrificale. Anche Cristo veniva in
dicato dai pagani come lappeso. La morte contrassegnata, daltro canto,
anche dal motivo dello smembramento. questo un collegamento attestato
anche storicamente: si pensi alla relazione con Wotan e Dioniso. Dioniso
colui che viene smembrato.
In questo sogno compare uno smembramento in quattro pezzi. A questo
punto mi chiedo: perch proprio quattro? Quando in un sogno compaiono
quattro cose, fiuto qualcosa nellaria.52 * Ho sempre trovato che quando in
un sogno si presenta il motivo del quattro non bisogna ignorarlo. Questo
quattro costituito da quattro unit, allo stesso modo in cui le membra sono

51 [Kannon (cinese Guanyin) , nella tradizione buddhista, colei che ascolta i lamenti del
mondo].
52 [Modo di dire tratto dall 'Amleto di Shakespeare: I scent the morning air]. Sul quattro
cfr. sopra, p. 73, nota 38 (ed.).

-i Kw r.flmScanner

83

unit differenziate come parti del corpo che compiono determinate funzioni.
Sono simmetriche: la mano sinistra diventa la destra se riflessa nello spec

chio. Si tratta propriamente di due coppie che si distaccano. Allalbero resta


appesa solo la testa. Braccia e gambe si sono separate dalla vita; questi sono gli
organi, membra differenziate che si possono distaccare. Qual il loro signi
ficato psicologico? La coscienza ha quattro funzioni,55 che ne costituiscono
lessenza stessa. Possono dissociarsi le une dalle altre e distaccarsi. Questo
smembramento corrisponde semplicemente al dissolversi del corpo psichico,
del corpo della coscienza.
Ecco ora che lo specchio volta le spalle alla sognatrice. Siamo arrivati al
punto culminante. Adesso la magia si rivolge contro la sognatrice stessa. Lei deve
perci vomitare. un po come se avesse assunto del veleno, come se fosse
colta da vertigine. Nel sogno non Io si dice, ma assolutamente pensabile che
la nausea nasca per via di quella carogna, di quella orribile immagine di distru
zione. Lei prova disgusto o paura, una reazione primitiva. Anche certi animali,
quando si sentono braccati, vomitano quello che hanno nello stomaco, forse
per paura della morte. Sono contrazioni della muscolatura dello stomaco,
come una sorta di attacco improvviso. Lo stomaco dice: Sputa fuori quel che
hai mangiato. E veleno! .
Si
arriva dunque a un analogo bizzarro atto sacrificale: la bambina si ap
pende da s allalbero. Braccia e gambe cascano gi. Lei si smembra, per poi
ricomporsi: si tratta di un sacrificio rigeneratore. Unidentificazione con lim
piccato che penzola dallalbero. E esattamente ci che si fa negli Esercizi di
Ignazio di Loyola:54 si contempla la crocifissione e si patisce la medesima
morte, per esserne in tal modo rigenerati. Identificandosi con Cristo, si va
anche allinferno insieme a lui, per poi risorgere con lui. La nostra sognatrice
dice che braccia e gambe le si sono distaccate e sono cadute, per poi ritornare
su. Lei viene ricomposta, ma il tronco resta in basso, si trasforma in terra.
Ci che resta sono le quattro funzioni della coscienza, appese insieme a una
testa - allalbero del mondo. Si tratta di unimmagine molto oscura che non a
caso si trova sul retro dello specchio.

5)

Cfr. Jung, Tipi psicologici (1921), ocgj 6, pp. 445 sgg. (ed.).
Fond in Spagna, nel 1534, lordine dei gesuiti; venne dichiarato santo nel 1622. I suoi
Esercizi spirituali apparvero nel 1548 (ed.).
5<

04

Semestre invernale 1936-37

Se riflettiamo su questo sogno vediamo imporsi unidea centrale: nella


bambina affiorata unidea collettiva, un archetipo. Perci ne deduciamo die
la coscienza a mostrare una debolezza quasi patologica, oppure invece
larchetipo a possedere ima forza straordinaria. Domanda: qual la causa? Che
cosa ha indebolito la coscienza a tal punto da consentire a un simile contenuto
di rendersi visibile? Non lo so. Potrebbe esserci qualcosa di fisiologico. Un
simile prepotente avanzamento dello sfondo si trova anche in associazione a
casi di morte nella famiglia o nel vicinato, oppure in una minaccia di malattia,
oppure in altre cose ancora. Potrebbe anche trattarsi del problema della ma
dre. Tuttavia possibile che non ci sia alcuna causa scatenante esterna, mache
tutto rientri piuttosto nella costituzione della bambina. Si dovrebbe quindi
considerare che questa costituzione psichica potrebbe non essere del tutto
esente da problemi. La soglia di contenimento dellinconscio assai bassa. Dal
punto di vista prognostico si dovrebbe porre un piccolo punto interrogativo.
Nelladulto, sogni di tale importanza sono sempre legati a qualche evento
speciale. Accade sempre qualcosa. Mentre in una persona adulta si potrebbe
arrivare a capire di cosa si tratta, ci invece estremamente difficile in un
bambino. In un caso del genere si dovrebbero formulare tutte le ipotesi pos
sibili. Ci si potrebbe chiedere, per esempio, se nella famiglia della bambina
o nellambiente che la circonda ci sia qualcuno malato. C un medico, per
esempio, che una volta ha analizzato i sogni di una sua paziente, poi i propri,
quelli della moglie e dei figli, i sogni dei conoscenti che frequentavano la
sua casa e quelli delle domestiche, trovandovi una notevole corrispondenza.
Anche in coppie di coniugi compaiono spesso sogni paralleli, spesso opposti,
e tuttavia coerenti. E inquietante vedere come si possano ricevere sogni e
problemi dallambiente. Vi finiscono dentro temi che stanno girando, an
che se non se ne parla minimamente. come se tutto fosse nellaria. Si pensa
sempre che dovrebbero essere significativi solo i sogni della gente importante.

Il leone, li pene e lo specchio magico (Sachs)

del ni secolo.56 Limmagine del cadavere appeso allalbero ricorda anche la


storia meravigliosa del re indiano e il cadavere.57
Nel caso di questa bambina non si tratta per di unindividuazione; il suo
sogno produce immagini terrificanti, per impedire levasione nella fantasia. In
effetti lei si lascia andare alla propria immaginazione, e il sogno la disapprova.
Le dice: Se fai cos e disobbedisci a tua madre, vale a dire al tuo personale
istinto di vita, ti capiter un guaio, ossia la morte! Le cose si metteranno male
perte, volente 0 nolente sarai trasformata in un dio appeso allalbero. E la cosa
estremamente scomoda! .
Mi avete chiesto come ci si debba comportare in concreto con questi bam
bini. Bisogna occuparsi del bambino, cercare di sostenerne la coscienza. Il
bambino dovrebbe disegnare per dare realt alle proprie fantasie; in tal modo
si concretizzerebbe lelemento pericoloso che resta sospeso. Latto di scri
vere e disegnare produce un certo raffreddamento, riduce limportanza delle
fantasie.
Unaltra domanda: Lei descrive la donna del negozio come un archetipo
della madre. Perch nel Faust si parla di Madri?.
Nella scena delle Madri del Faust, Mefistofele dice a Faust, prima che egli
discenda alle Madri:
Un tripode infuocato ti dir finalmente
che avrai toccato il fondo del pi profondo abisso.
Alla sua luce tu vedrai le Madri.
Siedono alcune, altre stanno e si muovono
come il caso comporta. Formarsi, trasformarsi,
eterno giuoco delleterno senno.
Avvolte dalle immagini di tutte le creature
non d vedono. Vedono solo ombre.
Fa cuore, allora, ch grande il pericolo:
e vai dritto a quel tripode,
toccalo con la chiave!8

Ma non affatto vero.


In ogni caso questo sogno contiene una serie completa di simboli, che rap
presentano la via della soluzione e al tempo stesso il percorso iniziatico, ma
con segno negativo. Se una persona avesse avuto questo sogno nella seconda
met della vita e i simboli fossero un poco pi positivi, si potrebbe dire che
si tratta della discesa agli inferi, lesperienza che liniziato compie allinferno,

35

Perch dunque le Madri e non una sola Madre? come nel caso del bam
bino che sogna le vergini celesti.'9 C un collegamento con le Parche, le
Nome, le Muse e altre figure analoghe. Si tratta in realt di figure materne a
pieno titolo. Il plurale significa che non sintende una madre con una perso-

esperienza che culminerebbe col sorgere del sole. Si diverrebbe un bambino


dalla testa doro. questa unespressione che troviamo nei trattati di Zosimo

15 In momenti di grande tensione o di particolare importanza psicologica, la situazione cos


costellata si comunica a un gran numero di persone mediante immagini molto simili scaturite
dallinconscio collettivo (ed.). [ C f r . sopra, p. 14].

-j k nam.^canner

56 Zosimo di Panopoli fu un importante alchimista e gnostico del in secolo; i suoi testi si


trovano in Berthelot, Collection des anciens alchimistes grecs. Cfr. Jung, Le visioni di Zosimo (19381954), 0CGJ13, pp. 77 sgg. (ed.).
57 Tradotta e commentata da Zimmer, Racconti dall'India.
51
55

Goethe, FaustII, atto 1, Galleria oscura, w. 6283-93 M- it- voi- 2, p- 557).


Cfr. oltre, voi. 2, Appendice B, sogno n. 1 (ed.).

86

Semestre invernale 1936-37

nalit precisa, l pluralis dimmutivus va inteso in senso apotropaico. Per questo


motivo ci rivolgiamo la parola usando il plurale: Wie geht es Ihnen? [E loro
come stanno?] significa: Wie geht es Dir? [Come stai tu}]. Questo produce
un effetto, magico. Si tratta di una formula protettiva di cortesia. Il pluralis
diminutivus toglie importanza. un eufemismo con cui si vuole creare un
effetto magico di ritorno. Per esempio Pontus Euxinus, mare ospitale, era
il nome dato al Mar Nero, tristemente noto per le sue tempeste. Allo stesso
modo Eumenidi significa benevole.60 Nella lingua inglese non esiste il tu.
Cos si rimane sempre dei gentlemen ben protetti.
Se si pu dire alle Madri, sintendono mille figure, mentre se si dice alla
madre, la cosa specifica, personale, e diventa subito problematica.
Se diciamo: gli antichi saggi ci dicono, ci non significa niente, mala
frase: il vecchio saggio mi ha detto indica invece qualcosa di concreto, di
impegnativo.

t
i

Scanned by CamScanner

Potrebbero piacerti anche