Sei sulla pagina 1di 25

Capitolo 8 I nuovi sistemi di generazione

1
CAP. 8 I nuovi sistemi di generazione



1. Celle a combustibile

1.1. Generalit

Il panorama della produzione di energia elettrica, tradizionalmente caratterizzato da unampia
articolazione dei sistemi di generazione a causa di un complesso intreccio di fattori tecnici,
economici, legislativi e politici oltre che della disponibilit di sorgenti primarie, divenuto in
questi ultimi anni sempre pi condizionato da vincoli ambientali.
Le maggiori spinte in questa direzione derivano dalla crescente difficolt, pressoch indipendente
dalla tipologia dellimpianto, nellindividuare siti per impianti di grande potenza e dalle
preoccupazioni sugli effetti dei gas serra, culminate negli impegni dei paesi industrializzati per una
drastica riduzione delle emissioni di anidride carbonica.
Di qui lattenzione verso nuovi sistemi di produzione, assai suggestivi ma ancora lontani dal dare
risposte quantitativamente adeguate ai reali fabbisogni di energia e, di conseguenza, il parallelo
interesse per impianti di produzione in grado di minimizzare i consumi di combustibile, di origine
sia fossile che rinnovabile, grazie a rendimenti black box particolarmente elevati.
Tra questi le celle o pile a combustibile (fuel cells), capaci di coprire unampia gamma di potenze,
appaiono oggi molto attraenti: esse sono infatti caratterizzate da elevati rendimenti di conversione
anche su taglie medio-piccole e/o a carico parziale, utilizzano come combustibile lidrogeno e
hanno un impatto sullambiente praticamente nullo.

Lidrogeno viene da molti considerato come il combustibile ideale in quanto il suo utilizzo non produce
emissioni gassose pericolose: in effetti la molecola di idrogeno gassoso, quando si combina con lossigeno,
genera energia e rilascia solo acqua. I combustibili fossili, invece, bruciando generano energia e rilasciano
lanidride carbonica, che additata tra i maggiori responsabili delleffetto serra.
Lidrogeno per non pu essere considerato come una fonte primaria di energia perch non presente come
molecola gassosa libera sulla Terra; esso assai diffuso in natura (nellacqua, nel petrolio, nei combustibili
fossili, nelle piante, negli esseri viventi) e deve essere prodotto tramite processi di conversione che richiedono
energia. Lidrogeno non quindi una fonte energetica primaria ma piuttosto un vettore dellenergia, ossia di
quellenergia spesa per la sua liberazione.
Come vettore energetico pu svolgere un ruolo importante nei sistemi energetici futuri, particolarmente nel
settore dei trasporti e nel settore della produzione stazionaria di energia elettrica, e grazie alle sue caratteristiche
offre lopportunit di ottenere una combustione pulita (sia in motori a combustione interna sia in celle a
combustibile) con il vantaggio di ridurre a valori minimali lemissione di gas serra.

Lidrogeno pu essere prodotto da fonti rinnovabili ed accumulato, permettendo il disaccoppiamento tra
domanda ed offerta di energia che spesso caratterizza tali fonti di energia. Infatti l'impiego dellidrogeno come
vettore energetico consentirebbe di accumulare in maniera efficiente l'energia prodotta dalle fonti rinnovabili
(solare, eolica) nei momenti di maggiore disponibilit e di riutilizzarla nei momenti e nei luoghi richiesti.
Lidrogeno pu essere prodotto dai combustibili fossili, ad esempio il gas naturale, tramite un processo di
reforming. Il reforming a vapore utilizza un combustibile a base di idrocarburi, un catalizzatore e del vapore ed
introduce calore addizionale da una fonte esterna per ottenere le seguenti reazioni chimiche:

CH
4
+ H
2
O CO + 3 H
2
CO + H
2
O CO
2
+ H
2


Lidrogeno anche prodotto dal carbone e dagli oli pesanti mediante un processo di gassificazione. Ci si
ottiene trattando il combustibile con vapore e aria o ossigeno ad elevate temperature e pressioni.
Infine lidrogeno pu essere prodotto dagli impianti nucleari, sfruttandone il calore o lenergia elettrica generata:
lidrogeno viene ottenuto termochimicamente o per elettrolisi dallacqua.
Capitolo 8 I nuovi sistemi di generazione
2
1.2. Principio di funzionamento

La cella a combustibile pu essere assimilata a un dispositivo in cui entrano un combustibile e un
ossidante e da cui escono energia elettrica, acqua e calore. In altre parole, si tratta di un generatore
chimico-elettrico che, evitando i passaggi intermedi attraverso lenergia termica e lenergia
meccanica, converte direttamente in elettricit lenergia chimica di un combustibile.





Confronto tra celle a combustibile e sistemi tradizionali di produzione dellenergia elettrica

I principali meccanismi funzionali sono assicurati essenzialmente da due elettrodi, catodo e anodo,
ove avvengono le reazioni chimiche che complessivamente presiedono allossidazione controllata
del combustibile, da un elettrolita con funzione di trasporto degli ioni dallanodo al catodo (o
viceversa, secondo il tipo di elettrolita e la carica positiva o negativa degli ioni) e dai sistemi di
adduzione dei gas di processo e di prelievo della corrente elettrica. Proprio la corrente elettrica, che
dipende dalla richiesta di potenza da parte dellutilizzatore, lo strumento di controllo della
reazione di ossidazione che avviene nella pila. Elevati prelievi di potenza, e quindi elevate correnti,
consentono forti flussi ionici attraverso lelettrolita, permettendo unaccelerazione della reazione; al
contrario, in assenza di richiesta di potenza (e quindi a corrente nulla) non si ha flusso ionico
attraverso lelettrolita e la reazione risulta impedita.
Si hanno due condizioni di funzionamento estreme:
per effetto della corrente richiesta tutto il combustibile inviato alla cella viene ossidato ed esce
quindi totalmente esausto (sotto forma di anidride carbonica e acqua): in questo caso si dice che
il coefficiente di utilizzo del combustibile del 100%;
in assenza di corrente (funzionamento a vuoto) la reazione si arresta e quindi il combustibile
transita attraverso la cella senza essere ossidato e ne esce inalterato: in questo caso si dice che il
coefficiente di utilizzo del combustibile dello 0%.
In realt nessuno di questi casi ha interesse pratico: nel primo, bench lo sfruttamento del
combustibile sia massimo, la cella funziona in condizioni operative lontane da quelle ottimali e
quindi con rendimenti assai inferiori a quelli massimi ottenibili; nel secondo, evidentemente, il
rendimento nullo. Nella pratica conviene mantenere il coefficiente di utilizzo del combustibile in
una fascia ben definita, regolando la portata di combustibile in funzione della corrente richiesta.
Il campo ottimale prescelto in funzione di numerosi fattori, tecnici ed economici, ma comunque
riconducibili al tipo di applicazione e alla configurazione dimpianto.
Capitolo 8 I nuovi sistemi di generazione
3
1.3. Sistema di celle

Una conformazione tipica di un sistema di generazione a celle pu essere quello riportato in modo
schematico nella figura seguente.
A monte vi una sezione di trattamento del combustibile (reformer, spesso preceduto da un sistema
di clean-up), che serve a trasformare il combustibile primario (gas naturale, biogas, gas di discarica
o landfil gas, gas da carbone, gasolio, metanolo) in un gas ricco di idrogeno per alimentare le celle.





Al centro troviamo la sezione elettrochimica, costituita da un insieme di celle singole assemblate in
uno o pi pacchi (stack), che rappresenta il cuore del sistema.
Lo stack di celle pu essere rappresentato nello schema seguente.



Capitolo 8 I nuovi sistemi di generazione
4
Poich luscita elettrica di una pila a combustibile in corrente continua, anche necessario un
sistema di condizionamento della potenza elettrica per la trasformazione in alternata (inverter), per
ladeguamento della tensione e, in caso di collegamento in rete, per assicurare le corrette interfacce
e le opportune regolazioni (ad esempio, la potenza reattiva).
Vi poi un sistema di regolazione e recupero del calore, che ha lo scopo primario di smaltire il
calore prodotto dalla pila fornendo lapporto tecnico richiesto dal sistema di trattamento del
combustibile e permettendo il recupero del calore residuo a fini di cogenerazione.
Il coordinamento operativo delle diverse sezioni, nonch tutti gli interventi necessari per la
sicurezza dellimpianto o per far fronte a possibili avarie o malfunzionamenti, assicurato da un
sistema di supervisione e controllo.

Si possono rapidamente analizzare i principali vantaggi delle celle a combustibile:
rendimenti elettrici elevati, con minima dipendenza dalla taglia e dalla parzializzazione del
carico;
possibilit di cogenerazione e, per le filiere ad alta temperatura, di integrazione in cicli
combinati;
ridotto impatto ambientale, grazie a bassissime emissioni inquinanti, minime emissioni
acustiche, ridotte emissioni di anidride carbonica per gli alti rendimenti;
flessibilit rispetto al combustibile;
facilit nellindividuazione dei siti di installazione, anche in zone densamente abitate e con
stringenti vincoli ambientali;
elevata affidabilit e bassa manutenzione per lassenza di parti in movimento;
capacit di offrire unelevata power quality sotto il profilo della continuit, disponibilit,
possibilit di regolazione locale della potenza attiva e reattiva;
pronta risposta alle variazioni di carico.

Per contro, uno dei principali limiti alla diffusione delle celle a combustibile rappresentata dagli
alti costi.
Inoltre si riscontrano problemi di affidabilit e di vita, ridotte densit di potenza e limitazioni nella
potenza ottenibile modularmente.

Capitolo 8 I nuovi sistemi di generazione
5
1.4. Tipologie di celle

Esistono varie opzioni tecnologiche a seconda del tipo di elettrolita, ossia del conduttore ionico a
cui, allinterno della cella, affidato il compito fondamentale di trasportare le cariche elettriche
dallanodo al catodo (o viceversa).





La tabella seguente riporta le principali filiere di celle a combustibile, classificate per lappunto
rispetto al tipo di elettrolita, con evidenziate le principali caratteristiche.


Tipo di
Fuel Cell

Elettrolita
Ioni
trasferiti
attraverso
lelettrolita
Temperat.
media di
esercizio

(C)
Efficienza
elettrica


(%)
Temperat.
del calore
residuo
disponibile
(C)
Densit di
potenza


(mW/cm
2
)
AFC
(Alkaline
Fuel Cell)
Soluzione acquosa di
idrossido di potassio
imbibita in una matrice
OH
-
60100 50 <60 300500
PEFC
(Polymer Electrolyte
Fuel Cell)
Membrana polimerica
(solfonica perfluorurata)
H
+
80120 40 6080 300900
PAFC
(Phosphoric Acid
Fuel Cell)
Soluzione di acido fosforico
imbibita in una matrice di
carburo di silicio
H
+
180200 40 7080 150300
MCFC
(Molten Carbonate
Fuel Cell)
Soluzione di carbonati di
litio, sodio e/o potassio
imbibita in una matrice
CO
3
=
630670 5055
(6065)
600700 150
SOFC
(Solid Oxide
Fuel Cell)
Ossido di zirconio
stabilizzato con ossido di
ittrio
O
=
8001000 5055
(6065)
7001000 150270

Capitolo 8 I nuovi sistemi di generazione
6
Gi da un primo esame della tabella facile intuire come le differenze tecnologiche indotte dal tipo
di elettrolita, che si riflettono nella temperatura di funzionamento, nel rendimento elettrico e nella
qualit del calore reso disponibile, possano predeterminare, per ciascuna filiera, campi di
applicazione specifici o privilegiati, con tempi di sviluppo e maturazione tecnologica anche
sensibilmente differenziati. Altri elementi che possono concorrere alla scelta applicativa sono la
densit di potenza, la flessibilit rispetto al combustibile e, ovviamente, il costo.
Naturalmente queste filiere, oltre che per lelettrolita, differiscono anche per i materiali degli altri
componenti.
Schematicamente si pu dire che la bassa temperatura pone minori problemi tecnologici, favorendo
in genere limpiego di materiali meno pregiati. Tuttavia, per ottenere cinetiche di reazione
accettabili, occorre fare ricorso a catalizzatori a base di metalli nobili (tipicamente platino).
Nonostante ci, i rendimenti elettrici rimangono relativamente bassi e, ovviamente, la qualit del
calore reso disponibile modesta.
Al contrario, le celle a combustibile ad alta temperatura, pur presentando qualche maggiore
problema tecnologico, possono raggiungere rendimenti elettrici fino al 60% e, grazie alla qualit
del calore residuo, si possono ben integrare, per taglie di impianto adeguate, in cicli di tipo
combinato, permettendo in questo modo di incrementare ulteriormente il rendimento globale.

Capitolo 8 I nuovi sistemi di generazione
7
Per quanto riguarda lo stato dellarte e le caratteristiche e gli impieghi delle diverse filiere, si pu
dire che:

Le celle alcaline (AFC Alkaline Fuel Cell) usano come elettrolita una soluzione acquosa di
idrossido di potassio e hanno elettrodi porosi a base di nichel.
Lenergia viene prodotta da una reazione redox tra idrogeno e ossigeno.
Allanodo lidrogeno ossidato secondo la reazione:

2 H
2
+ 4 OH
-
4 H
2
O + 4 e
-


Gli elettroni fluiscono attraverso il circuito esterno e ritornano al catodo, riducendo lossigeno e
producendo ioni ossidrile secondo la reazione:

O
2
+ 4 H
2
O + 4 e
-
4 OH
-







Queste celle sono facilmente avvelenate dallanidride carbonica; in realt una piccola
percentuale di CO
2
nellaria pu condizionare il loro funzionamento, rendendo necessaria la
purificazione sia dellidrogeno che dellossigeno utilizzati.
Per essere economiche su larga scala esse devono raggiungere un tempo operativo superiore alle
40.000 ore, condizione che non stata ancora raggiunta.
Pur avendo conseguito un buon grado di maturit tecnologica, sono attualmente utilizzate per usi
speciali, quali le applicazioni militari e spaziali.
Capitolo 8 I nuovi sistemi di generazione
8
Le celle a membrana polimerica (PEM, PEFC o SPFC) utilizzano come elettrolita una
membrana solfonica perfluorurata sulla quale vengono depositati direttamente gli elettrodi di
carbone poroso contenenti un catalizzatore a base di platino.
Allanodo le molecole di idrogeno si dissociano secondo la reazione:

H
2
2 H
+
+ 2 e
-


Gli elettroni fluiscono attraverso il circuito esterno verso il catodo.
Gli idrogenioni diffondono attraverso la membrana polimerica, che costituisce lelettrolita, verso
il catodo. Qui reagiscono con gli elettroni e con lossigeno secondo la reazione:

O
2
+ 4 H
+
+ 4 e
-
2 H
2
O

Le celle PEM (Polymer electrolyte membrane, dette anche Proton exchange membrane)
presentano unalta densit di potenza e offrono il vantaggio di peso e volume ridotti, in
confronto agli altri tipi di celle. Operano a temperature relativamente basse, il che permette di
avviarle rapidamente e di utilizzarle per maggiori durate. Il catalizzatore a base di platino, oltre
al costo notevole, presenta il problema dellavvelenamento da ossido di carbonio; il che
costringe ad impiegare eventualmente un reattore addizionale per ridurre il CO nel combustibile.
Si stanno sperimentando catalizzatori a base di platino/rutenio, che sono pi resistenti al CO.





Queste celle sono sviluppate soprattutto per la trazione elettrica e la generazione/cogenerazione
di piccola taglia (1250 kW).
Un ostacolo significativo ad impiegarle sui veicoli lo stoccaggio dellidrogeno.
La maggior parte dei veicoli, infatti, deve prevedere lo stoccaggio dellidrogeno a bordo come
gas compresso in serbatoi pressurizzati. A causa della bassa densit energetica dellidrogeno,
difficile ottenere, con questi serbatoi, unautonomia paragonabile a quella dei veicoli a benzina.
Altri combustibili liquidi a maggior densit energetica (quali metanolo, etanolo, gas naturale,
ecc.) possono essere usati, ma richiedono a bordo un impianto di reforming per ottenere
lidrogeno.
Capitolo 8 I nuovi sistemi di generazione
9
Le celle ad acido fosforico (PAFC Phosphoric Acid Fuel Cell) usano come elettrolita una
soluzione relativamente concentrata di acido fosforico imbibito in una matrice di carburo di
silicio, posta tra due elettrodi a base di grafite opportunamente trattati con piccole quantit di
platino con funzioni di catalizzatore.
I processi che hanno luogo nella cella sono i seguenti:
1. Il combustibile H
2
inviato allanodo, mentre al catodo giunge lossigeno dellaria.
2. Allanodo il catalizzatore al platino favorisce la dissociazione dellidogeno in
idrogenioni ed elettroni.
3. Lelettrolita a base di acido fosforico permette il passaggio delle sole cariche positive
verso il catodo. Le cariche negative (gli elettroni) passano nel circuito esterno
generando una corrente elettrica.
4. Al catodo gli idrogenioni e gli elettroni si combinano con lossigeno per produrre
acqua, che poi esce dalla cella.





Sono classificate come celle a media temperatura e permettono di utilizzare il calore prodotto
sia per le fasi di preriscaldamento del processo di reforming del combustibile sia per utenze
esterne. Rappresentano la tecnologia pi matura per gli impieghi stazionari, con
commercializzazione gi avviata per le applicazioni di cogenerazione nei settori residenziale
e terziario (100200 kW).
Capitolo 8 I nuovi sistemi di generazione
10
Le celle a carbonati fusi (MCFC Molten Carbonate Fuel Cell) impiegano come elettrolita una
miscela di carbonati (tipicamente di litio e di potassio) fusi alla temperatura di funzionamento di
600700C, trattenuta da una matrice porosa costituita da alluminato di litio. Gli elettrodi,
porosi, sono a base di nichel. Poich si lavora ad alte temperature, il catalizzatore di metallo
non prezioso.
I processi che hanno luogo nella cella sono i seguenti:
1. Il combustibile H
2
inviato allanodo, mentre al catodo giungono lossigeno dellaria, la
CO
2
e, tramite il circuito esterno, gli elettroni.
2. Al catodo lossigeno, lanidride carbonica e gli elettroni reagiscono per formare ioni O
=
e
ioni CO
3
=
.
3. Gli ioni CO
3
=
si spostano verso lanodo attraverso lelettrolita.
4. Allanodo il catalizzatore fa combinare lidrogeno con gli ioni CO
3
=
formando acqua e
anidride carbonica e rilasciando elettroni.
5. Lelettrolita non permette agli elettroni di attraversarlo verso il catodo, ma li forza a
fluire nel circuito esterno generando una corrente elettrica.
6. Lanidride carbonica che si prodotta allanodo spesso riciclata al catodo.





Pur richiedendo ancora alcuni affinamenti tecnologici e qualche miglioramento nei materiali, le
celle a carbonati fusi possono ormai ritenersi vicine alla commercializzazione.
Esse sono promettenti soprattutto per la generazione di energia elettrica e la cogenerazione da
qualche centinaio di kW ad alcune decine di MW.
Capitolo 8 I nuovi sistemi di generazione
11
Le celle a ossidi solidi (SOFC Solid Oxide Fuel Cell) utilizzano come elettrolita ossido di
zirconio stabilizzato con ossido di ittrio, mentre lanodo e il catodo sono costituiti
rispettivamente da un cermet a base di nichel-ossido di zirconio e da manganito di lantanio
opportunamente drogato. Esse devono operare ad alta temperatura per assicurare una
conducibilit sufficiente allelettrolita.
I processi allinterno della cella sono i seguenti:
1. Il combustibile H
2
inviato allanodo, mentre al catodo giunge lossigeno dellaria.
2. Al catodo il catalizzatore favorisce la reazione tra lossigeno e gli elettroni che
giungono dal circuito esterno. Si producono cos ioni O
=
.
3. Gli ioni O
=
fluiscono verso lanodo attraverso lelettrolita.
4. Allanodo il catalizzatore fa reagire lidrogeno con gli ioni O
=
per generare acqua ed
elettroni.
5. Gli elettroni non possono passare attraverso lelettrolita verso il catodo, ma lo
raggiungono percorrendo un circuito esterno e generando una corrente elettrica.





Come le celle a carbonati, sono promettenti soprattutto per la generazione di energia elettrica e
la cogenerazione da qualche kW ad alcune decine di MW.
Capitolo 8 I nuovi sistemi di generazione
12
Le celle a metanolo diretto (DMFC - Direct Methanol Fuel Cell) operano a temperature tra 70
e 120C e come le SPFC utilizzano come elettrolita una membrana polimerica.
Il metanolo (CH
3
OH) e lacqua sono inviati allanodo, mentre al catodo giunge lossigeno
dellaria.
Il catalizzatore anodico estrae lidrogeno dal metanolo liquido, evitando cos la necessit di un
reformer del combustibile.
La reazione la seguente:

CH
3
OH + H
2
O CO
2
+ 6 H
+
+ 6 e
-


Gli elettroni fluiscono nel cicuito esterno verso il catodo generando una corrente elettrica.
Gli ioni H+ sono trasportati attraverso la membrana polimerica verso il catodo, dove reagiscono
con lossigeno e gli elettroni per produrre acqua.

3 O
2
+ 12 H
+
+ 12 e
-
6 H
2
O

Le celle a metanolo diretto sono ancora nello stadio di ricerca di laboratorio.
Capitolo 8 I nuovi sistemi di generazione
13
2. Conversione magnetoidrodinamica (MHD)

Fra le tecnologie che potrebbero essere usate nel futuro per produrre energia elettrica c la
conversione magnetoidrodinamica (MHD-MagnetoHydroDynamic).
E noto, dalla legge di Lorentz, che se si ha un conduttore elettrico percorso da corrente e immerso
in un campo magnetico, nasce sul conduttore stesso una forza che perpendicolare alla direzione
del campo magnetico e della corrente.
La forza di Lorentz esprimibile con la formula:


dove q la carica elettrica che si muove con velocit v
r
entro un campo magnetico di induzione B
r
.

In un convertitore MHD il conduttore elettrico sostituito da una corrente di plasma ad altissima
velocit, e cio di un gas portato a temperatura cos alta da essere per la maggior parte ionizzato,
cosicch la corrente fluida non pi costituita da molecole elettricamente neutre ma anche da una
miscela di ioni positivi e di elettroni.
Se tale corrente fluida viene sottoposta ad un fortissimo campo magnetico avente direzione
perpendicolare a quella del moto, si genera su ogni ione ed elettrone una forza che tende a deviarlo
in direzione perpendicolare a quella della corrente e del campo magnetico.
Se si dispongono ai lati opposti della corrente di plasma due elettrodi, gli elettroni potranno essere
raccolti allanodo mentre gli ioni giungeranno al catodo: tra i due elettrodi si creer cos una
differenza di potenziale, utilizzata per far circolare un corrente elettrica continua in un circuito
esterno utilizzatore.





Naturalmente alla produzione di energia elettrica si accompagna la riduzione di energia cinetica e
termica della corrente fluida.

Gli esperimenti attuali (su scala pilota preindustriale) considerano pi promettente un ciclo aperto,
che usi un combustibile fossile e in cui il gas caldo uscente dal convertitore MHD venga utilizzato
in un impianto di tipo convenzionale. La conducibilit del plasma pu essere incrementata
inserendo un seme (seed), ad esempio potassio.
In queste condizioni si possono raggiungere efficienze dellordine del 50%, con condizioni
accettabili per quanto riguarda le emissioni di inquinanti; usando superconduttori ad alto campo, si
pensa di ottenere anche rese del 60%.
B v q F
r
r
r
=
Capitolo 8 I nuovi sistemi di generazione
14


Il ciclo chiuso prevede invece lutilizzo di un reattore nucleare come fonte di calore.
Poich il gas utilizzato non disperso nellatmosfera, esso pu essere scelto pi costoso ma dotato
di caratteristiche fisiche pi avanzate (miglior ionizzazione e pi alte propriet di conduzione
elettrica).



Nonostante siano gi in funzione impianti sperimentali MHD di dimensioni cospicue, i problemi
tecnologici da superare per poter commercializzare questa opzione sono notevoli, e vanno dallo
sviluppo di scambiatori di calore a temperature molto elevate (intorno ai 1500C) a quello di canali
durevoli per il plasma e di grandi magneti superconduttori.
Capitolo 8 I nuovi sistemi di generazione
15
3. Conversione elettrogasdinamica (EGD)

Una corrente di gas, che trasporta polveri o particelle allo stato di aerosol, fluisce lungo un
condotto, come mostrato in figura.





Ci sono tre elettrodi: un emettitore, un attrattore e un collettore.
Le particelle nella corrente gassosa vengono caricate elettricamente da un sistema di scarica ad
effetto corona, posto nel condotto tra lemettitore e lattrattore.
La corrente del gas porta la maggior parte delle particelle caricate elettricamente verso il collettore,
dove esse cedono la loro carica e alimentano una corrente su un circuito esterno.
Nel condotto tra emettitore e collettore si instaura un campo elettrico che cerca di muovere le
particelle in direzione contraria alla corrente del gas: tale corrente lavora quindi per vincere queste
forze elettrostatiche e converte la sua energia termica e cinetica in energia elettrica.
Lattivit di trasporto delle cariche non dipende dalla ionizzazione termica del gas e perci non
esistono limiti di temperatura inferiore per il funzionamento del sistema. Ci significa che lintero
campo di temperature della sorgente di calore pu essere utilizzato per la conversione diretta del
calore in energia elettrica.
Come per la generazione MHD, il sistema EGD pu essere inserito in un ciclo aperto (con
combustione di un combustibile fossile) o in un ciclo chiuso (con reattore nucleare).
Stime teoriche hanno indicato che un sistema EGD a ciclo aperto, che brucia carbone polverizzato e
utilizza le ceneri volanti per trasportare le cariche elettriche, potrebbe operare con rendimento
intorno al 50% con temperatura allingresso di circa 1800K.
Le difficolt realizzative sono incentrate principalmente su due problemi: il raggiungimento di
intensit di campo elettrico estremamente elevate e la riduzione degli effetti di carica spaziale.

Capitolo 8 I nuovi sistemi di generazione
16
4. Onde e correnti

Si tratta di unenergia che potrebbe avere un interesse locale, ma il cui sfruttamento oneroso e
antieconomico anche in paesi, come la Gran Bretagna e il Giappone, ove il moto ondoso convoglia
unenergia di un ordine di grandezza superiore a quella dei mari italiani.
Non va dimenticato che gli impianti devono essere progettati per sopportare le tempeste e che
hanno un impatto negativo sullambiente.

Lenergia delle onde pu essere convertita, mediante adeguati meccanismi, in moto rotatorio o
oscillatorio o nel movimento di un fluido di processo in modo tale da azionare un generatore di
corrente.
La potenza sprigionata dalle onde che si infrangono sulle coste di tutto il mondo ammonta a circa 3
TW. Tuttavia tale potenza pu essere utilizzata soltanto nelle zone in cui le onde sono abbastanza
alte e regolari. Infatti la quantit di energia recuperabile dipende, in misura esponenziale,
dallampiezza dellonda, vale a dire dalla differenza di altezza tra la cresta e il ventre:

T h P =
2
5 , 0

dove h lampiezza e T il periodo.
Questo vuol dire che a unaltezza media di 3 metri (quella che si ritrova in molte aree oceaniche)
corrisponde unenergia di 90 kW/m del moto ondoso, vale a dire che un impianto di conversione
lungo 250 m, con un tasso di efficienza del 50%, potrebbe soddisfare il fabbisogno di elettricit di
circa 40.000 persone.
Sebbene questa tecnologia sia ancora agli esordi, sono gi stati brevettati oltre mille dispositivi di
conversione, che si possono raggruppare, tenendo conto del luogo sul quale insiste limpianto, in
tre categorie:
dispositivi vicini alla riva (near-shore device);
dispositivi lontani dalla riva, strettamente ancorati (off-shore tight-moored device);
dispositivi lontani dalla riva, debolmente ancorati (off-shore slack-moored device).
In base al sistema di funzionamento, invece, si possono aggregare in due grandi gruppi:
mover (moventi), ove lenergia potenziale (in alcuni casi anche quella cinetica) delle onde
usata per far muovere un corpo (galleggiante, acqua, aria o altro);
eater (aspiranti), ove lenergia potenziale e cinetica dellacqua in movimento, catturata
allinterno del dispositivo, trasformata in energia utile tramite lazionamento di una turbina
idraulica.
Il vantaggio principale dei dispositivi eater su quelli mover consiste nel poter affrontare onde di
altezza molto elevata.
I dispositivi mover a loro volta si distinguono in:
dispositivi up and down (float e oscillating water column OWC), fissi o galleggianti;
dispositivi roll/toss (single roller o pendulum e connected float);
dispositivi dimpatto su corpo fisso o su corpo flessibile (airbag).
I dispositivi eater si distinguono in:
dispositivi flush up (nei quali lacqua scivola superficialmente);
dispositivi flush in (in cui lacqua entra allinterno del dispositivo).
I dispositivi di superficie che seguono il movimento delle onde (float device - dispositivo
galleggiante; pitching device - dispositivo pivottante) utilizzano un organo meccanico di
trasmissione tra gli oggetti galleggianti o tra un oggetto galleggiante e uno fisso per produrre
energia meccanica. Un dispositivo pivottante molto efficiente (80%) il salter duck, composto da
Capitolo 8 I nuovi sistemi di generazione
17
una serie di serbatoi galleggianti che possono ruotare attorno a unasta trasmettendo un moto
circolare.
Nei dispositivi OWC le onde provocano una variazione di pressione allinterno di un cilindro, o
altro dispositivo simile, avente lapertura inferiore molto al di sotto della superficie del mare
(1520 m). Il fluido che fa muovere le turbine normalmente aria. Oltre ad essere molto rumorosi,
questi impianti vicini alla riva presentano un considerevole impatto visivo. Tuttavia rappresentano
attualmente la via pi collaudata ed economicamente percorribile di conversione del moto ondoso.
Tre impianti giapponesi OWC, uno da 60 kW, uno da 30 kW e un altro da 20 kW si trovano
localizzati, rispettivamente, sulla costa di Kuju-kuri, sulla costa di Sakata e sullisola di Tsushima.
Altri impianti, alcuni dimostrativi, si trovano in Cina, in India, in Norvegia, in Gran Bretagna.
In base a una recente ricerca del governo inglese sarebbe possibile generare elettricit, utilizzando
impianti della potenza di 50 kW/m e del tipo salter duck o clam con turbine Wells, ad un costo di
circa 0,1 $/kWh.



Processo OWC


Notevole interesse potrebbero infine presentare le correnti marine, particolarmente in certe localit
ove ci sono enormi masse in movimento; questo il caso dello stretto di Messina, dove, a circa 100
metri di profondit, c una corrente di quasi un milione di metri cubi al secondo che si sposta alla
velocit di circa 4 m/s, e che si inverte ogni 6 ore.

Capitolo 8 I nuovi sistemi di generazione
18
5. Gradienti termici oceanici

Negli oceani, tra le acque calde in superficie e quelle fredde in profondit, c una differenza di
temperatura (che nei mari caldi pu arrivare a 20C) che pu essere sfruttata con cicli opportuni.
E possibile, ad esempio, realizzare un ciclo inverso a quello frigorifero, facendo evaporare un
liquido a basso punto di ebollizione (come lammoniaca); il vapore si espande in una turbina e
viene liquefatto con lacqua fredda pompata dalle profondit marine.
Ma si potrebbe anche usare direttamente lacqua calda, vaporizzandola sotto vuoto.
La tecnologia nota con il nome di OTEC (Ocean Thermal Energy Conversion).
Dati i relativamente piccoli salti termici, lefficienza termodinamica non pu che essere bassa,
mentre i costi di impianto e di gestione risultano assai elevati.
Inoltre, alla gratuit e rinnovabilit della fonte si contrappongono i grandi macchinari (ad esempio,
il progetto di una centrale OTEC da 100 MW prevede un impianto del peso di 200.000 tonnellate) e
una notevole massa di fluido per lo scambio termico.

Gli impianti OTEC, situabili sulla terraferma (on-shore) o in mare aperto (off-shore) su navi o
piattaforme ancorate, possono essere sostanzialmente di tre tipi:
a ciclo chiuso, Closed-Cycle OTEC (CC-OTEC),
a ciclo aperto, Open-Cycle OTEC (OC-OTEC),
ibrido, Hybrid-Cycle OTEC (HC-OTEC).

In un impianto OTEC a ciclo chiuso lacqua di mare calda fa vaporizzare un fluido di lavoro (ad
esempio ammoniaca) che attraversa uno scambiatore di calore (evaporatore).
Il vapore si espande in una turbina di bassa pressione, accoppiata ad un alternatore.
Il vapore, al termine dellespansione, viene condensato in un altro scambiatore di calore
(condensatore) che utilizza acqua di mare fredda pompata dalle profondit oceaniche.
Il condensato viene ripompato nellevaporatore, per ripetere il ciclo.



Capitolo 8 I nuovi sistemi di generazione
19
In un impianto OTEC a ciclo aperto lacqua di mare calda il fluido di lavoro.
Questa acqua calda viene evaporata a flash in una camera sotto vuoto, in modo da produrre vapore
ad una pressione assoluta di circa 2,4 kPa.
Il vapore si espande in una turbina di bassa pressione che accoppiata ad un alternatore.
Il vapore, dopo lespansione in turbina, viene condensato in un condensatore in cui circola acqua di
mare fredda pompata dalle profondit oceaniche.
Se si adotta un condensatore a superficie, il vapore che condensa rimane separato dallacqua di
mare fredda e pu fornire acqua dissalata.





Un ciclo ibrido combina le caratteristiche del ciclo chiuso unitamente a quelle del ciclo aperto.
In un ciclo ibrido, infatti, lacqua di mare calda entra in una camera sotto vuoto dove subisce
unevaporazione a flash. Il vapore cos prodotto fa evaporare in uno scambiatore (vaporizzatore) un
fluido di lavoro (ad esempio ammoniaca) che compie un ciclo chiuso: si espande in una turbina,
viene condensato e ripompato nel vaporizzatore.
Inoltre limpianto fornisce acqua dissalata.



Capitolo 8 I nuovi sistemi di generazione
20
6. Fusione nucleare

La fusione nucleare il processo che d energia al sole e a tutte le stelle: al loro centro la
temperatura cos elevata (decine di milioni di gradi) che la materia disgregata nei suoi
componenti, nuclei ed elettroni, raggiungendo lo stato di plasma. A queste temperature i nuclei di
idrogeno presenti nelle stelle si possono fondere tra di loro liberando energia.

La fusione nucleare controllata punta a realizzare macchine capaci di fondere, in condizioni di
altissima temperatura, i nuclei di atomi leggeri come il deuterio e il tritio per produrre grandi
quantit di energia, con meccanismi analoghi a quanto avviene nel sole e nelle stelle.
Si tratta di unattivit di ricerca e sviluppo che richiede enormi risorse e che perci sta stimolando
grosse collaborazioni internazionali. Essa ha prospettive di tempi molto lunghi, per dimostrare
innanzitutto la fattibilit scientifica di ottenimento di energia utile dalla fusione, poi per lo sviluppo
integrato delle complesse tecnologie necessarie alla loro industrializzazione, per giungere infine a
prototipi industriali che consentano di valutare in modo pi preciso gli aspetti economici e quelli
ambientali. Non pensabile allora che si possa produrre energia elettrica in quantit significative
con questa tecnologia prima di alcune decine di anni.

Sono possibili diverse reazioni di fusione; tuttavia le pi interessanti in termini di resa energetica e
di fattibilit sono quelle che utilizzano i due isotopi dellidrogeno: il deuterio (D) e il tritio (T).

D+D=He
3
+n+5,210
-13
Joule
D+D=T+p+6,410
-13
Joule
D+T=He
4
+n+28,210
-13
Joule
D+He
3
=He
4
+p+29,410
-13
Joule

Il combustibile base di una reazione di fusione il deuterio.
Nelle prime due reazioni, che hanno praticamente uguale probabilit di avvenire, due nuclei di
deuterio reagiscono tra loro liberando energia e dando luogo alla formazione di elio He
3
o tritio e
lemissione di un neutrone (n) o di un protone (p).
Nelle altre reazioni, invece, il nucleo di deuterio reagisce rispettivamente con un nucleo di tritio e
con uno di elio-3, liberando energia e producendo elio-4 (che costituisce la cosiddetta particella ),
un neutrone e un protone.
Lenergia dei neutroni prodotti pu essere convertita in calore in un mantello di materiale
opportuno che riveste il nocciolo, ossia la zona di fusione.
Mentre il deuterio estremamente abbondante (infatti si trova nellacqua in una percentuale di
0,017%), il tritio non si trova in natura e deve perci essere prodotto dal litio per cattura neutronica:

Li
6
+n=T+He
4
+7,710
-13
Joule
Li
7
+n=T+He
4
+n4,010
-13
Joule

Il litio, assieme al deuterio, costituisce dunque un materiale essenziale per un reattore a fusione.
Le riserve note di minerali ad alto tenore di litio hanno un contenuto energetico paragonabile a
quello delle riserve di urano e torio; il litio si pu inoltre estrarre, sebbene a costi pi elevati, dai
minerali a basso tenore, molto diffusi nella litosfera, nonch dal mare.
Le reazioni di fusione sono difficili da ottenere in quanto i nuclei reagenti sono dotati di carica
positiva e pertanto sono soggetti alla repulsione elettrostatica. Affinch avvenga la reazione occorre
che i nuclei si trovino ad una distanza comparabile con quella che caratterizza lambito di
Capitolo 8 I nuovi sistemi di generazione
21
intervento delle forze nucleari, vincendo la mutua repulsione coulombiana: perci la loro velocit
di agitazione termica deve essere molto elevata (dellordine di 1000 km/s per il deuterio). La
probabilit che avvenga una reazione di fusione aumenta perci con laumento dellenergia cinetica
e quindi della temperatura.
Le reazioni di fusione richiedono il preventivo riscaldamento del combustibile, gas di deuterio-
tritio, a temperature dellordine di 10010
6
C.
A queste temperature gli atomi di deuterio e di tritio sono completamente ionizzati, scissi in
elettroni negativi e nuclei positivi, e formano un plasma complessivamente neutro.
Il raggiungimento di temperature cos elevate, nonch il loro mantenimento, costituisce la maggiore
difficolt per la realizzazione pratica della fusione controllata.
Il problema successivo quello di ottenere un sistema che si autosostenga ed eroghi pi energia di
quella che serve per riscaldare il plasma.
La temperatura alla quale lenergia prodotta da fusione supera le perdite dicesi temperatura di
ignizione. Ogni reazione di fusione ha una propria temperatura di ignizione; la reazione deuterio-
tritio ha la pi bassa temperature di ignizione che si conosca (circa 4010
6
C) mentre la reazione
deuterio-deuterio ha una temperatura di ignizione di circa 15010
6
C.
In un reattore a fusione le particelle , cio i nuclei di elio-4, forniscono il calore necessario a
mantenere la temperatura del plasma attraverso la cessione di energia per urto con le particelle del
plasma stesso. Quando per si opera a temperature troppo basse per un significativo riscaldamento
di fusione, oppure si in fase di avviamento del reattore, occorre fare ricorso a metodi di
riscaldamento diversi:
riscaldamento elettrico per effetto Joule,
riscaldamento a radio-frequenza,
riscaldamento per compressione adiabatica,
riscaldamento per iniezione di particelle neutre (atomi di idrogeno).
Il plasma deve, infine, essere confinato per un tempo abbastanza lungo affinch possa liberare una
quantit di energia significativa: ci si ottiene con campi magnetici o tramite confinamento
inerziale mediante focalizzazione di impulsi laser.

I tempi lunghi della fusione controllata sono legati allo sviluppo delle tecnologie necessarie
allindustrializzazione, qualunque sia il tipo di confinamento o lopzione progettuale che verranno
prescelti.
I materiali strutturali esposti a intensi flussi di radiazione e a consistenti sbalzi di temperatura, i
mantelli che circondano la camera di reazione (destinati alla deposizione ed estrazione del calore e
alla rigenerazione del tritio), i robot per la manipolazione dei componenti, i magneti
superconduttori (per il confinamento magnetico) oppure i grandi laser o acceleratori (per il
confinamento inerziale) e molti altri necessari sottosistemi hanno un grado di complessit assai
elevato, lunghi tempi intrinseci ed elevati costi di sviluppo.
Va per rilevato che, una volta raggiunto lobiettivo, si tratta di unenergia praticamente illimitata.

Capitolo 8 I nuovi sistemi di generazione
22
6.1. Tipologia dei reattori a fusione

I reattori per la fusione nucleare controllata possono essere classificati secondo due gruppi:
a confinamento inerziale,
a confinamento magnetico.

Nella fusione a confinamento inerziale, per conseguire lignizione, si raggiunge la temperatura di
100 MK in un tempo infinitesimo (circa 10
-10
secondi) da una piccola quantit di combustibile
compressa a valori di densit elevatissima. Lidea centrale consiste nel realizzare una sequenza di
microesplosioni termonucleari portando allignizione pochi milligrammi di combustibile per volta.
Il combustibile viene reso disponibile sotto forma di piccole capsule solide: un involucro sferico
esterno in materiale plastico viene riempito con la miscela di deuterio e di trizio gassoso ad alta
pressione; poi la capsula viene refrigerata a 13 K. La funzione dellinvolucro di plastica quella di
assorbire gli intensi impulsi di energia emessi da laser di enorme potenza o i fasci di ioni accelerati
e concentrati e di trasformarsi in tempi infinitesimi in plasma ad altissima pressione. Il plasma
viene quindi eiettato violentemente verso lesterno e, per il principio della quantit di moto, le parti
interne della capsula vengono spinte verso il centro a grande velocit causando un formidabile
aumento di densit e di temperatura. In queste condizioni si pu raggiungere lignizione del
combustibile.

Nella fusione a confinamento magnetico il plasma viene mantenuto per tempi relativamente lunghi,
dellordine di 23 secondi, a bassa densit (10
-9
g/cm
3
corrispondente a circa 10
14
ioni/cm
3
) e alla
temperatura di 100 MK.
Il plasma confinato da un intenso campo magnetico generato da forti correnti circolanti in spire
superconduttrici raffreddate con elio liquido. Il sistema di confinamento pi utilizzato a geometria
chiusa a ciambella toroidale ed i reattori che lo adottano si chiamano Tokamak, dallacronimo
(camera toroidale in spire magnetiche) dato dai due scienziati russi che lhanno inventato.





Il movimento delle particelle cariche che compongono il plasma (elettroni e ioni) assai
complicato. Esse hanno un continuo moto rotatorio attorno alle lineee di campo magnetico, con gli
elettroni che ruotano in senso opposto agli ioni. Contemporaneamente, elettroni e ioni avanzano
lungo le linee di campo, girando attorno allasse della ciambella, con un moto rotatorio-elicoidale.

Capitolo 8 I nuovi sistemi di generazione
23



Un reattore a confinamento magnetico Tokamak molto complesso e comprende un numero
notevolissimo di apparati, principali e ausiliari, di sistemi elettrici, magnetici e criogenici, di
dispositivi di alimentazione del combustibile, di scarico delle impurit, di apparati di
refrigerazione, di protezioni nucleari ed elettriche, di schermi di sicurezza biologici, di manipolatori
robotizzati a distanza, di sensori ed apparati elettronici.
In aggiunta, per il fatto che si ancora in fase sperimentale, i prototipi, pur avendo alcune
caratteristiche fondamentali in comune, differiscono su molte soluzioni tecniche adottate.

Capitolo 8 I nuovi sistemi di generazione
24
Un reattore tipo Tokamak il Joint European Torus (JET).
Le spire poloidali che avvolgono il nucleo di ferro centrale costituiscono il primario del
trasformatore, mentre la ciambella di plasma il secondario, che formato da ununica spira. Con
questo sistema vengono fatte circolare nel plasma intense correnti che hanno lo scopo di generare
energia per riscaldamento ohmico e di creare contemporaneamente la componente elicoidale del
campo magnetico.





Per raggiungere le condizioni di fusione del combustibile necessario trasferire al plasma ulteriore
energia dallesterno.
In particolare nel JET sono previste altre tre modalit di apporto energetico al plasma:
immissioni di flussi di ioni di deuterio e di trizio ad alta energia, accelerati da elevate
differenze di potenziale,
riscaldamento per radio-frequenza tramite apposite antenne poste allinterno della camera di
fusione che irradiano onde elettromagnetiche alla frequenza di 2555 MHz,
riscaldamento a micro-onde alla frequenza di 3,7 GHz.

Un secondo reattore a confinamento magnetico di tipo Tokamak il reattore ITER (International
Thermonuclear Experimental Reactor).
Dal punto di vista dimensionale ITER ha un diametro e unaltezza che sono approssimativamente il
doppio del reattore JET. Anche lintensit del campo magnetico di confinamento e delle correnti
elettriche circolanti nel plasma hanno valori doppi.
Ma la differenza pi significativa nel valore del guadagno Q. Questo parametro rappresenta il
rapporto tra lenergia erogata dalla fusione nucleare ed il totale apporto energetico fornito
dallesterno, per realizzare e mantenere il processo di fusione nucleare.
Il valore Q=1 viene chiamato breakeven o punto di pareggio ed considerato un traguardo
significativo nei reattori sperimentali. Quando si raggiungono le condizioni di ignizione e la fusione
si autosostiene senza alcun apporto energetico dallesterno, si ha Q. In un reattore di potenza
Capitolo 8 I nuovi sistemi di generazione
25
per la produzione di energia elettrica si considera ragionevole un guadagno Q20. Per ITER
previsto un guadagno Q>10, in linea quindi con gli obiettivi funzionali di un reattore di transizione
tra quelli sperimentali e quelli commerciali.






Dati caratteristici del reattore ITER

Altezza 30 m
Diametro 30 m
Raggio maggiore del plasma 6,2 m
Raggio minore del plasma 2,0 m
Volume del plasma 840 m
3

Corrente elettrica nel plasma 15,0 MA
Campo magnetico toroidale 5,3 T
Potenza di riscaldamento esterna 40 MW
Temperatura del plasma 100 MK
Tempo di confinamento 34 s
Densit del plasma 10
14
ioni/cm
3

Riscaldamento ohmico del plasma Corrente elettrica nel plasma fino a 15 MA
Riscaldamento esterno Potenza iniettata nel plasma fino a 40 MW
Potenza erogata dalla fusione 410 MW

Potrebbero piacerti anche