Sei sulla pagina 1di 14

Associazione professionale It aliana Ambient e e Sicurezza

Si cur ez z a, Sal ut e, Ambi ent e ed Ener gi a nei l uoghi di l avor o e di vi t a


Sede operati va: Vi a del Vecchi o Pol i tecni co,7 - 20121 Mi l ano
tel . 02.7600.2015 02.7602.2424 f ax 02.7602.0494
sito web: www.aias-sicurezza.it ; e-mail: aias@networkaias.it
Uf f i ci o di rappresentanza: l argo Anzani , 19 - 00153 Roma

Comitato AIAS C4.1 Prevenzione incendi
Emissione: 0 del 10/10/2007 pagina 1 di 14


Documento tecnico del
COMITATO TECNICO SCIENTIFICO



Titolo:

LINEE GUIDA SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO




Redatto dal
Gruppo di lavoro Linee guida AIAS per i Sistemi di gestione della sicurezza
antincendio_rev6 - Comitato Tecnico C4.1 (Prevenzione incendi)


Preparato da:
Belardinelli Paolo (Segretario)

Chiesa Pierluigi

Giacalone Claudio

Inzaghi Natale (Coordinatore)

Martinotti Marina

Messina Michele
Zuccaro Tiziano


Edizione 0 del 10/10/2007


Messo in inchiesta pubblica dal 16/04/2008 al 31/05/2008
Coordinatore del forum .

Approvato in via definitiva dal Comitato Tecnico il

Approvazione del Consiglio Direttivo per i documenti di indirizzo associativo il ...
(solo per i documenti di indirizzo associativo)


Titolo:

LINEE GUIDA SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO


Comitato AIAS C4.1 Prevenzione incendi
Emissione: 0 del 10/10/2007 pagina 2 di 14

LINEE GUIDA
SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO


Legenda:
Linee guida CFPA
OHSAS 18001:1999
DM 9/05/2007
UNI 10616:1997
ISO 14001:2004


INDICE

1 Premessa
2 Pubblicazioni di riferimento
3 Termini e definizioni
4 Elementi dei sistemi di gestione per la sicurezza antincendio
4.1 Requisiti generali
4.2 Politica di sicurezza antincendio
4.3 Pianificazione
4.3.1
Pianificazione per lidentificazione del pericolo di incendio, la valutazione del rischio
incendio e il controllo del rischio incendio
4.3.2 Requisiti legali ed altri requisiti
4.3.3 Obiettivi traguardi e programma/i
4.4 Realizzazione e attuazione
4.4.1 Struttura e responsabilit
4.4.2 Formazione, sensibilizzazione e competenza
4.4.3 Consultazione e comunicazione
4.4.4 Documentazione
4.4.5 Controllo dei dati e dei documenti
4.4.6 Controllo operativo
4.4.7 Preparazione e risposta alle emergenze
4.5 Azioni correttive e di controllo
4.5.1 Misurazione e monitoraggio delle prestazioni
4.5.2 Incendi, incidenti, non conformit e azioni correttive
4.5.3 Controllo delle registrazioni
4.5.4 Audit
4.6 Riesame da parte della direzione
ALLEGATO A (informativo): Supporto per lutilizzo delle presenti linee guida
ALLEGATO B (informativo): Tabella di corrispondenza fra la presente linea guida e le norme
OHSAS 18001:1999 - CFPA Guideline No 1:2002 - Decreto Ministeriale 9 maggio 2007.

Titolo:

LINEE GUIDA SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO


Comitato AIAS C4.1 Prevenzione incendi
Emissione: 0 del 10/10/2007 pagina 3 di 14



1 Premessa
La metodologia prestazionale, basandosi sullindividuazione delle misure di protezione effettuata
mediante scenari di incendio valutati ad hoc, richiede, affinch non ci sia una riduzione del livello di
sicurezza prescelto, un attento mantenimento nel tempo di tutti i parametri posti alla base della scelta sia
degli scenari che dei progetti. Conseguentemente necessario che venga posto in atto un sistema di
gestione della sicurezza antincendio definito attraverso uno specifico documento presentato allorgano
di controllo fin dalla fase di approvazione del progetto e da sottoporre a verifiche periodiche. Si
richiama pertanto lattenzione sulla circostanza che luso dellopera nel rispetto delle limitazioni
ipotizzate, del mantenimento delle misure di protezione previste e della gestione di eventuali modifiche,
impone la realizzazione di un SGSA adeguato allimportanza dellopera stessa.
Il sistema di controllo antincendio interno rappresenta lo strumento per svolgere lattivit di
protezione antincendio come parte del sistema generale di gestione, scopo del quale assicurare e
conservare la sopravvivenza dellazienda. A tal fine molte aziende e organizzazioni hanno adottato un
sistema di controllo antincendio interno per poter individuare sistematicamente i rischi, determinare
traguardi, organizzarsi, formare, controllare, documentare, monitorare e proteggere i propri affari.
Il mercati aperto europeo e le persone manifestano, infatti, sempre pi lesigenza di qualit e
sicurezza e rendono essenziale ideare sistemi che garantiscano competenza, precisione nella consegna,
rispetto dellambiente ed etica.

Le presenti linee guida definiscono i requisiti di un sistema di gestione della sicurezza antincendio, al
fine di consentire a unorganizzazione di controllare il proprio rischio di incendio e migliorare le proprie
prestazioni al riguardo.
Tutti i requisiti delle presenti linee guida sono concepiti per essere incorporati in qualsiasi sistema di
gestione per la salute e sicurezza sul luogo di lavoro.


2 Pubblicazioni di riferimento

Altre pubblicazioni che forniscono informazioni o linee guida sono:

Decreto Ministeriale 9 maggio 2007, Direttive per lattuazione dellapproccio ingegneristico alla
sicurezza antincendio
BS 8800:2004, SGSSLL - Guida
OHSAS 18001:1999 2007, SGSSLL:Specifiche
LINEE GUIDA CFPA-E n.1:2002, Internal fire protection control
NORME UNI 10617:1997, Sistema di gestione della sicurezza - Requisiti essenziali
LINEE GUIDA UNI INAIL 2001, linee guida per un SGSSLL
ISO 9001:2000
ILO-OSH 2001, linee guida per un SGSSLL

CFPA EUROPE
Confederazione delle Associazioni di prevenzione incendi.
Costituita nel 1974, coordina le Organizzazioni di prevenzione incendi di 15 paesi Europei ed la pi
importante associazione tecnica scientifica che si occupa di sicurezza, salute e ambiente nei luoghi di
lavoro e di vita.

Titolo:

LINEE GUIDA SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO


Comitato AIAS C4.1 Prevenzione incendi
Emissione: 0 del 10/10/2007 pagina 4 di 14
Lobiettivo comune di tutte le Organizzazioni nazionali che conferiscono nella CFPA, quello di
informare e formare riguardo la sicurezza e la salute.
.
La CFPA Europe organizzata in tre aree di attivit:
GUIDELINES: Quali sono le principali cause di incendi e come possono essere minimizzate?
TRAINING: Promuovere tutti gli aspetti di prevenzione e protezione contro lincendio includendo
gli standard di sicurezza.
INFORMATION: Informare tutti i membri delle Organizzazioni per poter avere gli strumenti
necessari alla minimizzazione del problema.


3 Termini e definizioni

Ai fini delle specifiche di questa linee guida, si applicano i seguenti termini e definizioni:

3.1 modifica
Qualunque variazione permanente o temporanea che possa avere influenza diretta o indiretta sulle
condizioni di sicurezza antincendio.
NOTA. Include tutti i cambiamenti agli impianti, ai processi, agli stoccaggi, alle attrezzature e alle
procedure con esclusione delle sostituzioni con elementi uguali.

3.2 audit
Esame sistematico per valutare se determinate attivit e relativi risultati sono conformi ai piani
prefissati, e se tali piani sono realizzati in modo efficace e sono idonei a conseguire la politica e gli
obiettivi di sicurezza dellorganizzazione.

3.3 miglioramento continuo
Processo di miglioramento del sistema di gestione antincendio, mirato a ottenere migliori prestazioni in
tale ambito, nel rispetto della politica di sicurezza antincendio dellorganizzazione.
NOTA. Il processo non deve necessariamente svolgersi contemporaneamente in tutte le aree di attivit.

3.4 pericolo
Fonte o situazione con potenzialit dannose in termini di lesione/danno a persone o cose o informazioni,
o una combinazione di tali elementi.

3.5 identificazione del pericolo
processo di riconoscimento dellesistenza di un pericolo e di definizione delle caratteristiche dello
stesso.

3.6 incidente
Evento che ha dato origine ad un principio di incendio o che aveva le potenzialit di causare un
incendio.
NOTA. Un incidente che non d origine a un principio di incendio e che non crea quindi alcun danno,
pu anche essere definito un quasi-incidente.
Il termine incidente include il termine quasi-incidente.


Titolo:

LINEE GUIDA SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO


Comitato AIAS C4.1 Prevenzione incendi
Emissione: 0 del 10/10/2007 pagina 5 di 14
3.7 parti interessate
Individuo o gruppo colpito o altrimenti interessato dalle prestazioni di sicurezza antincendio di
unorganizzazione.

3.8 non conformit
Qualsiasi scostamento dagli standard di lavoro, prassi, procedure, norme, prestazioni dei sistemi di
gestione, ecc., che potrebbe dare origine, direttamente o indirettamente, ad un incidente e quindi a
lesione/danno a persone o cose o informazioni, o una combinazione di tali elementi.

3.9 obiettivi
Traguardi, in termini di prestazioni di sicurezza antincendio, che unorganizzazione si propone di
raggiungere.

3.10 sistema di gestione per la sicurezza antincendio
Parte del complessivo sistema di gestione che facilita la gestione del rischio di incendio associato
allattivit dellorganizzazione. include la struttura organizzativa, le attivit di pianificazione, le
responsabilit, la prassi, le procedure, i processi e le risorse per sviluppare, realizzare, ottenere,
riesaminare e mantenere la politica di sicurezza antincendio dellorganizzazione.

3.11 organizzazione
Societ, attivit, ditta, impresa, istituzione o associazione, o loro parte, sia di capitale che di persone,
pubblica o privata, quotata o non quotata, con proprie funzioni e amministrazione.
NOTA. Nel caso di organizzazioni con pi unit operative, ogni singola unit produttiva pu essere
definita organizzazione.

3.12 prestazioni
Risultati misurabili del sistema di gestione per la sicurezza antincendio relativi al controllo dei rischi, da
parte dellorganizzazione, sulla base dei propri obiettivi e della propria politica di sicurezza antincendio.
NOTA. La misurazione delle prestazioni include la misurazione dei risultati e delle attivit di gestione
per la sicurezza antincendio.

3.13 rischio
Combinazione della probabilit e della/e conseguenza/e connesse al verificarsi di un determinato evento
pericoloso.

3.14 valutazione del rischio
Processo globale di stima della dimensione del rischio e della decisione se il rischio sia tollerabile o
meno.

3.15 sicurezza
Libert da un rischio inaccettabile di danno.

3.16 rischio tollerabile
Rischio che stato ridotto a un livello tale da potere essere sopportato dallorganizzazione, con
riferimento ai propri obblighi giuridici e alla propria politica di sicurezza antincendio.


Titolo:

LINEE GUIDA SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO


Comitato AIAS C4.1 Prevenzione incendi
Emissione: 0 del 10/10/2007 pagina 6 di 14

4 Elementi dei sistemi di gestione per la sicurezza antincendio

Gli elementi di un Sistema di Gestione di Sicurezza Antincendio sono in sequenza logica:
Politica di sicurezza antincendio;
Pianificazione
Realizzazione e attuazione
Azioni correttive e di controllo
Riesame da parte della direzione

4.1 Requisiti generali

Lorganizzazione dovr realizzare e mantenere un sistema di gestione per la sicurezza antincendio sul
luogo di lavoro i cui requisiti sono definiti alla clausola 4.

4.2 Politica di sicurezza antincendio

Per attuare la protezione antincendio aziendale lalta direzione deve stabilire e autorizzare la propria
politica antincendio. Questa consiste nellenunciazione chiara degli obiettivi globali e del livello di
sicurezza antincendio che si intende raggiungere e stabilisce i principi fondamentali a cui attenersi.
Prima di stabilire la politica si devono identificare i rischi associati allattivit e devono essere valutate
le conseguenze in caso di incendio.

La politica costituir la base per lo sviluppo dellattivit di protezione antincendio allinterno del sistema
generale di gestione.

La politica dovr:

a) essere appropriata alla natura e alla misura dei pericoli di incendio dellorganizzazione e delle
possibili conseguenze in caso di incendio;
b) includere limpegno al miglioramento continuo;
c) includere limpegno di rispettare almeno la legislazione vigente in tema di sicurezza antincendio e
gli altri requisiti sottoscritti dallorganizzazione, inclusi i vincoli e le limitazioni dallapproccio
prestazionale antincendio attuato;
d) essere documentata, realizzata e mantenuta;
e) essere comunicata a tutti i dipendenti al fine di rendere i dipendenti consapevoli dei propri obblighi
individuali in tema di sicurezza antincendio;
f) essere disponibile per le parti interessate;
g) essere riesaminata periodicamente al fine di garantire che rimanga attinente e appropriata
allorganizzazione.

Per attuare unadeguata politica di protezione antincendio lorganizzazione deve avere:
a) una direzione attiva per le questioni di sicurezza antincendio
b) una organizzazione della sicurezza antincendio
c) programmi formativi di sicurezza antincendio
d) regole di sicurezza antincendio
e) una descrizione della sicurezza antincendio
f) istruzioni operative e di mantenimento di sicurezza antincendio

Titolo:

LINEE GUIDA SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO


Comitato AIAS C4.1 Prevenzione incendi
Emissione: 0 del 10/10/2007 pagina 7 di 14






g) un sistema di controllo di sicurezza antincendio
h) procedure di monitoraggio della sicurezza antincendio.


4.3 Pianificazione

4.3.1 Pianificazione per lidentificazione del pericolo di incendio, la valutazione del rischio
incendio e il controllo del rischio incendio
Lorganizzazione dovr definire e mantenere procedure per la continua identificazione di pericoli, per la
valutazione del rischio e ladozione delle necessarie misure di controllo. Tali procedure dovranno
considerare:
le attivit ordinarie e straordinarie;
le attivit di tutto il personale che ha accesso al luogo di lavoro (inclusi subappaltatori e visitatori);
le strutture, gli impianti e le attrezzature sul luogo di lavoro, fornite dallorganizzazione o da terzi;
i parametri posti alla base della scelta degli scenari e dei progetti di ingegneria antincendio (metodo
prestazionale);
i vincoli e le limitazioni imposti dalla progettazione per lefficacia della sicurezza antincendio;
la metodologia di identificazione del pericolo e di valutazione del rischio attiva piuttosto che
reattiva e coerente con lesperienza operativa e la capacit delle misure di controllo del rischio.

Lorganizzazione dovr garantire che nel definire i propri obiettivi di sicurezza antincendio siano
considerati i risultati di tali valutazioni e gli effetti di detti controlli. Lorganizzazione dovr
documentare e tenere aggiornate tali informazioni.

Le modifiche ai parametri di input del progetto prestazionale antincendio (parametri alla base della
scelta degli scenari) e di output (vincoli e limitazioni), devono essere tenute sotto controllo dal sistema
di gestione della sicurezza antincendio, devono essere attentamente valutate per quanto riguarda le
possibili implicazioni sulla sicurezza antincendio e la loro approvazione, la cui responsabilit deve
essere chiaramente definita, deve essere condizionata dai risultati di tale valutazione. Lesecuzione di
una modifica deve essere limitata alle specifiche variazioni che siano state preventivamente analizzate
ed approvate.

Lorganizzazione aziendale dellattivit di protezione antincendio deve essere stabilita in modo chiaro.
Allinterno dellazienda deve essere designata una persona che abbia la responsabilit generale della
icurezza antincendio ed altre persone che siano responsabili della gestione delle diverse componenti. s

4.3.2 Requisiti legali ed altri requisiti
Lorganizzazione deve stabilire, attuare e mantenere attiva una o pi procedure per:
a) identificare e avere accesso alle prescrizioni legali antincendio applicabili e alle altre prescrizioni
antincendio che lorganizzazione sottoscrive;
b) determinare come tali prescrizioni si applicano allorganizzazione.

Lorganizzazione deve assicurare che tali prescrizioni legali applicabili e altre prescrizioni che
lorganizzazione sottoscrive, siano tenute in considerazione nello stabilire, attuare e mantenere attivo il
roprio sistema di gestione della sicurezza antincendio. p


Titolo:

LINEE GUIDA SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO


Comitato AIAS C4.1 Prevenzione incendi
Emissione: 0 del 10/10/2007 pagina 8 di 14
4.3.3 Obiettivi traguardi e programma/i
Lorganizzazione deve, per ogni funzione e livello pertinente, stabilire, attuare e mantenere attivi
obiettivi e traguardi di sicurezza antincendio documentati.
Gli obiettivi e i traguardi devono essere misurabili, ove possibile, e devono essere coerenti con la
politica antincendio, compresi gli impegni alla prevenzione degli incendi, alla protezione, ai vincoli
strutturali/organizzativi di progetto prestazionale e ai fattori sulla base dei quali stato sviluppato il
progetto, al rispetto delle prescrizioni legali applicabili e delle altre prescrizioni che lorganizzazione
sottoscrive, al miglioramento continuo.

Per raggiungere i propri obiettivi e traguardi, lorganizzazione deve stabilire, attuare e mantenere attivi
uno o pi programmi. Il/i programma/i deve/devono contenere:
a) lindicazione delle responsabilit per il raggiungimento degli obiettivi e dei traguardi per ogni
funzione e livello pertinente dellorganizzazione;
b) i mezzi ed i tempi attraverso i quali essi devono essere raggiunti ( budget, data inizio, data fine,
etc..)


4.4 Realizzazione e attuazione

4.4.1 Struttura e responsabilit
La direzione deve assicurare la disponibilit delle risorse indispensabili per stabilire, attuare, mantenere
attivo e migliorare il sistema di gestione della sicurezza antincendio. Esse comprendono le risorse
umane e le competenze specialistiche, le infrastrutture organizzative, le tecnologie e le risorse
finanziarie.
Lalta direzione dellorganizzazione deve nominare un Rappresentante della Direzione, o pi di uno, il
quale, indipendentemente da altre responsabilit, deve avere ruoli, responsabilit e autorit definiti per:
a) assicurare che il sistema di gestione della sicurezza antincendio sia stabilito, attuato e mantenuto
attivo i conformit ai requisiti della presente linea guida;
b) riferire allalta direzione sulle prestazioni del sistema di gestione antincendio al fine del riesame,
comprese le raccomandazioni per il miglioramento.

Al fine di agevolare una gestione antincendio efficace, i ruoli, le responsabilit e lautorit del personale
che gestisce, esegue e verifica le attivit che influiscono sulla sicurezza antincendio devono essere
definiti, documentati e comunicati.
In particolare si riportano alcune delle attivit che devono essere svolte e per le quali necessario un
responsabile:
Identificazione dei rischi di incendio ed analisi delle conseguenze in caso di incendio.
Revisione della prevenzione e protezione antincendio relativamente alla struttura delledificio e
allorganizzazione.
Istituzione e approvazione dellorganizzazione di prevenzione e protezione antincendio: assegnare
compiti e responsabilit.
Compilazione e approvazione delle misure precauzionali e quindi di regole relative, ad es., al
divieto di fumo, ai lavori di saldatura, al trattamento dei rifiuti, alle sostanze infiammabili, etc.
Compilazione e approvazione di istruzioni per la gestione e il mantenimento allinterno del sistema
prestabilito di prevenzione e protezione antincendio.
Istituzione di un sistema di controllo delle misure di protezione antincendio (vie di fuga,
compartimentazioni, attrezzature di estinzione).
Elaborazione di procedure per il monitoraggio e la verbalizzazione delle deficienze di natura tecnica
e organizzativa e delle misure correttive.

Titolo:

LINEE GUIDA SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO


Comitato AIAS C4.1 Prevenzione incendi
Emissione: 0 del 10/10/2007 pagina 9 di 14
Elaborazione di procedure per il monitoraggio e lo sviluppo della politica antincendio.

4.4.2 Formazione, sensibilizzazione e competenza
Lo scopo della formazione quello di rendere tutto il personale consapevole delle questioni inerenti alla
sicurezza nei luoghi di lavoro. I lavoratori devono essere in grado di agire di loro propria iniziativa e di
fare la loro parte nellassicurare che lazienda abbia una opportuna protezione antincendio.
Lorganizzazione deve assicurare che qualsiasi persona, dal dirigente responsabile antincendio agli
addetti, che esegua, per lorganizzazione stessa o per conto di essa, compiti che possono causare uno o
pi impatti sulla sicurezza antincendio, abbia acquisito e mantenga la competenza necessaria mediante
appropriata istruzione, formazione, addestramento o esperienza e deve conservarne le relative
registrazioni.
Lorganizzazione deve identificare le necessit formative in relazione ai propri pericoli, rischi di
incendio e misure di sicurezza antincendio ed al proprio sistema di gestione antincendio. Essa deve
provvedere alla formazione o intraprendere altre azioni per soddisfare tali necessit e deve conservarne
le relative registrazioni.
Lorganizzazione deve stabilire, attuare e mantenere attive una o pi procedure affinch le persone che
lavorano per lorganizzazione, o per conto di essa, siano consapevoli:
a) dellimportanza della conformit alla politica antincendio, alle procedure e ai requisiti del sistema di
gestione antincendio;
b) delle reali o potenziali conseguenze di un incendio, in termini di danni a persone e cose, delle loro
attivit lavorative e dei benefici in termini di sicurezza antincendio conseguenti a un miglioramento
della prestazioni personali;
c) dei propri ruoli e delle proprie responsabilit nellottenimento della conformit ai requisiti del
sistema di gestione antincendio;
d) delle conseguenze potenziali di scostamenti rispetto alle procedure specificate.

4.4.3 Consultazione e comunicazione
Lorganizzazione in relazione al proprio sistema di gestione antincendio dovr stabilire, attuare e
mantenere attive procedure per:
a) garantire che informazioni rilevanti in tema di antincendio siano comunicate ai e dai dipendenti e
altre parti interessate;
b) assicurare la comunicazione efficace fra i differenti livelli e le diverse funzioni dellorganizzazione;
c) ricevere, documentare e rispondere alle richieste pertinenti provenienti dalle parti interessate
esterne.

4.4.4 Documentazione
La documentazione deve consistere nel resoconto di come la politica antincendio sia stata eseguita. La
documentazione deve riflettere le modalit dellattivit di controllo. Essa importante per coloro che
sono responsabili della sicurezza aziendale, ma anche per gli auditor, gli ispettori antincendio, gli agenti
assicurativi, etc.
In particolare la documentazione del sistema di gestione antincendio deve comprendere:
a) la politica ambientale, gli obiettivi e i traguardi;
b) la descrizione del campo di applicazione del sistema di gestione antincendio;
c) la descrizione dei principali elementi del sistema di gestione ambientale e delle loro interazioni,
nonch il riferimento ai documenti correlati;
d) i documenti, comprese le registrazioni, richiesti dalla presente linea guida;
e) i documenti, comprese le registrazioni, che lorganizzazione ritiene necessari per assicurare una
pianificazione, un funzionamento ed un controllo efficaci della sicurezza antincendio.

Titolo:

LINEE GUIDA SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO


Comitato AIAS C4.1 Prevenzione incendi
Emissione: 0 del 10/10/2007 pagina 10 di 14
Inoltre, affinch il responsabile dellantincendio (ma anche gli addetti) possa capire e controllare il
progetto tecnico relativo alla protezione antincendio avr bisogno dei disegni e della descrizione dei
sistemi di protezione. opportuno che i disegni e quantaltro siano prodotti allinterno dellazienda; in
tal modo infatti le competenze sono disponibili dove pi sono necessarie.
I disegni delledificio generalmente descrivono le misure di protezione fondamentali richieste come
strutture portanti e compartimentazioni, vie di fuga e protezione contro la propagazione di fiamme, etc.
Tali disegni costituiscono spesso una buona base su cui fondarsi per descrivere il sistema di protezione
antincendio e per mantenerlo aggiornato.
Una descrizione completa del sistema di protezione antincendio comprende disegni e testi relativi alle
compartimentazioni, alle vie di fuga, alle vie di accesso per i soccorsi, al sistema di areazione, al sistema
di estinzione, alla posizione degli estintori, etc. Deve esservi inoltre descritto il metodo di stoccaggio e
trattamento delle sostanze infiammabili ed esplosive e schemi con la classificazione di tali sostanze.
La descrizione deve esporre la situazione corrente preferibilmente mediante luso di simboli costanti o
standardizzati. Essa verr utilizzata come base dal responsabile dellantincendio e dagli addetti nel corso
del controllo del sistema di protezione antincendio.

4.4.5 Controllo dei dati e dei documenti
Lorganizzazione dovr definire e mantenere procedure per il controllo di tutti i documenti e i dati
richiesti dalle presenti linee guida al fine di garantire che:
a) possano essere localizzati;
b) siano periodicamente riesaminati e corretti a seconda del caso e approvati in termini di adeguatezza
dal personale autorizzato;
c) le versioni correnti dei documenti e i dati pertinenti siano disponibili in tutti i luoghi in cui si
svolgono le operazioni indispensabili allefficace funzionamento del sistema di gestione
antincendio;
d) i dati e i documenti obsoleti siano prontamente eliminati da tutti i punti di emissione e punti di
utilizzo o altrimenti protetti da eventuale utilizzo involontario;
e) siano adeguatamente identificati i documenti e dati di archivio conservati a fini legali o di
salvaguardia della conoscenza, o per entrambi gli scopi;
f) assicurare che i documenti rimangano leggibili e facilmente identificabili;
g) assicurare che i documenti di origine esterna che lorganizzazione ritiene necessari per la
pianificazione ed il funzionamento del sistema di gestione antincendio, siano identificati e che la
loro distribuzione sia tenuta sotto controllo.

4.4.6 Controllo operativo
Con laiuto di procedure/istruzioni per il controllo operativo i rischi di incendio possono essere ridotti o
eliminati. Tali procedure/istruzioni devono essere redatte per aumentare la sicurezza, ad esempio nei
lavori a caldo, nei sistemi elettrici, nei luoghi in cui si fuma, nelluso di luci scoperte (candele), nel
trattamento delle sostanze infiammabili, etc. Esse costituiscono lo strumento per raggiungere il maggior
grado possibile di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il sistema di protezione antincendio costituito da elementi di carattere tecnico e non che necessitano di
controllo costante e mantenimento nella piena efficienza. Le istruzioni si riferiranno agli obiettivi e ai
traguardi, alla funzione, alla metodologia e ai tempi di controllo/manutenzione.
Una attivit di prevenzione non pianificata non monitorata n verbalizzata ed pertanto irrazionale
onerosa e insicura. La sicurezza antincendio non si raggiunge fintanto che le misure di prevenzione e i
sistemi di protezione antincendio non siano controllati/ manutenuti sistematicamente.
Il controllo delle misure di prevenzione e protezione antincendio deve essere effettuato regolarmente,
preferibilmente dagli addetti interni designati. Il controllo si deve basare sulla descrizione del sistema e
sulle istruzioni di gestione e mantenimento.

Titolo:

LINEE GUIDA SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO


Comitato AIAS C4.1 Prevenzione incendi
Emissione: 0 del 10/10/2007 pagina 11 di 14






Una volta stabilita larea di controllo, le tecniche e le procedure, si possono determinare gli intervalli di
tempo entro i quali effettuare tale attivit. essenziale che lattivit di controllo interna non diventi una
superficiale questione di routine: il controllo deve essere effettuato in modo adeguato.
Anche le apparecchiature elettriche devono essere controllate regolarmente.
Quindi lorganizzazione dovr identificare quelle operazioni e attivit associate a specifici rischi di
incendio per i quali devono essere applicate misure di controllo. Lorganizzazione dovr pianificare tali
attivit, incluso il mantenimento, al fine di garantire che siano svolte secondo condizioni specificate:
a) definendo e mantenendo procedure documentate per far fronte a situazioni in cui la loro mancanza
potrebbe condurre a scostamenti dalla politica e dagli obiettivi di sicurezza antincendio;
b) definendo criteri operativi allinterno di tali procedure;
c) definendo e mantenendo procedure relative ai rischi identificati di incendio sul luogo di lavoro
relativi a beni, apparecchiature e servizi acquistati e/o utilizzati dallorganizzazione e comunicando
le relative procedure e requisiti ai fornitori e appaltatori;
d) definendo e mantenendo idonee modalit per la progettazione antincendio, in conformit alle
prescrizioni di legge vigenti e nel pieno rispetto della regola dellarte.

4.4.7 Preparazione e risposta alle emergenze
Lorganizzazione deve stabilire, attuare e mantenere attive una o pi procedure per individuare le
potenziali situazioni di emergenza incendio che possono avere impatto su persone e/o cose e le modalit
di risposta ad esse al fine di mitigarne gli effetti.
Lorganizzazione deve periodicamente riesaminare e, allorch necessario, revisionare le sue procedure
di preparazione e risposta agli incendi in particolare dopo che si sono verificati incidenti o situazioni di
emergenza.
Lorganizzazione deve inoltre sottoporre periodicamente a prova queste procedure, ove possibile.


4.5 Azioni correttive e di controllo

4.5.1 Misurazione e monitoraggio delle prestazioni
Lorganizzazione deve stabilire, attuare e mantenere procedure per monitorare e misurare regolarmente
le prestazioni, ovvero le principali caratteristiche delle proprie attivit che possono avere un impatto
sulla sicurezza antincendio. Tali procedure dovranno stabilire:
misure qualitative e quantitative, appropriate alle necessit dellorganizzazione;
monitoraggio del grado di conseguimento degli obiettivi di sicurezza antincendio
dellorganizzazione;
modalit di verifica periodica delle prescrizioni legali antincendio, del mantenimento degli elementi
di base utilizzati nella progettazione antincendio e dei vincoli/limitazioni che ne sono derivati;
lorganizzazione deve mantenere le registrazioni dei risultati delle verifiche periodiche;
misure proattive delle prestazioni che controllino il rispetto del programma di gestione per la
sicurezza antincendio, dei criteri operativi, della legislazione e degli altri requisiti cogenti
applicabili;
misure reattive delle prestazioni per monitorare principi di incendio, incidenti, quasi-incidenti e
altre prove storiche di prestazioni insufficienti in tema di antincendio;
registrazione di sufficienti dati/informazioni e risultati del monitoraggio e della misurazione per
facilitare la successiva analisi.
Qualora siano richieste apparecchiature per la misurazione e il monitoraggio delle prestazioni,
lorganizzazione dovr definire e mantenere procedure per la taratura e la manutenzione di tali
apparecchiature. Dovranno essere conservate le registrazioni dei risultati e delle attivit di taratura e
manutenzione.

Titolo:

LINEE GUIDA SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO


Comitato AIAS C4.1 Prevenzione incendi
Emissione: 0 del 10/10/2007 pagina 12 di 14
dio;
enti;
it;

4.5.2 Incendi, incidenti, non conformit e azioni correttive
Lorganizzazione dovr definire e mantenere procedure al fine di definire la responsabilit e le
competenze per:
a) la gestione e indagine di
incendio o principio di incen
incid
non conform
b) intraprendere azioni per mitigare le conseguenze di incendi, incidenti o non conformit;
c) iniziare e completare azioni correttive e preventive;
d) confermare lefficacia delle azioni correttive e preventive intraprese.

Queste procedure dovranno richiedere che tutte le azioni correttive e preventive proposte siano
riesaminate prima della relativa attuazione attraverso il processo di valutazione dei rischi e/o, a seconda
dei casi, di progettazione antincendio con metodo prestazionale.
Qualsiasi azione correttiva o preventiva intrapresa per eliminare le cause di non conformit reali o
potenziali dovr essere adeguata allestensione dei problemi e commisurata al rischio di incendio.
Lorganizzazione deve assicurare che alla documentazione del sistema di gestione ambientale siano
apportate tutte le modifiche necessarie.


4.5.3 Controllo delle registrazioni
Lorganizzazione deve stabilire e mantenere attive le registrazioni necessarie a dimostrare la conformit
ai requisiti del proprio sistema di gestione antincendio e della presente Linea Guida.
Lorganizzazione deve stabilire, attuare e mantenere attive una o pi procedure per lidentificazione,
larchiviazione, la protezione, la reperibilit, la conservazione e leliminazione delle registrazioni.
Le registrazioni devono essere leggibili, identificabili e rintracciabili e devono restare tali.


4.5.4 Audit
Lorganizzazione dovr definire e mantenere un programma e procedure per lo svolgimento di audit
periodici sul sistema di gestione antincendio, al fine di:
a) determinare se il sistema di gestione per la salute e sicurezza sul luogo di lavoro:
1) conforme a quanto stato pianificato per la gestione antincendio, inclusi i requisiti della
presente Linea Guida;
2) stato correttamente attuato e mantenuto;
3) efficace nel conseguimento della politica e degli obiettivi antincendio dellorganizzazione;
b) riesaminare i risultati degli audit precedenti;
c) fornire informazioni sui risultati degli audit alla direzione.

Il resoconto riassuntivo delle visite ispettive interne ed esterne svolte in azienda costituisce un aiuto per
il responsabile della sicurezza antincendio e per i dirigenti per controllare che le verifiche siano state
effettuare; inoltre consente loro di migliorare il sistema di protezione antincendio.
Nel riassunto deve essere incluso il resoconto degli incidenti. Verbalizzare gli incidenti significa
raccogliere e compilare informazioni sullimpianto in cui avvenuto lincendio e sulle sue cause. Lo
scopo di tale verbalizzazione quello di aiutare lazienda a identificare i rischi e di facilitare lanalisi
delle probabilit di accadimento di un certo evento che potrebbe scatenare un incendio.


Titolo:

LINEE GUIDA SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO


Comitato AIAS C4.1 Prevenzione incendi
Emissione: 0 del 10/10/2007 pagina 13 di 14
Il programma di audit, inclusi eventuali calendari, dovr essere basato sui risultati delle valutazioni del
rischio di incendio, sui risultati dei precedenti audit e sulle criticit/limitazioni legate alla progettazione
antincendio con metodo prestazionale. Le procedure di audit dovranno riguardare il campo di
applicazione, la frequenza, metodologie e competenze, oltre alle responsabilit e ai requisiti per svolgere
audit e comunicare i risultati.

Ove possibile, gli audit dovranno essere svolti da personale indipendente da quello che ha la
responsabilit diretta delle attivit esaminate.
NOTA. Il termine indipendente in questo contesto non significa necessariamente esterno allorganizzazione.

4.6 Riesame da parte della direzione
Lalta direzione dellorganizzazione dovr, a intervalli pianificati dalla stessa, riesaminare il sistema di
gestione antincendio, per assicurare che esso continui ad essere idoneo, adeguato ed efficace. Il processo
di riesame da parte della direzione dovr garantire che siano raccolte le informazioni necessarie per lo
svolgimento della valutazione da parte della direzione. Tale riesame dovr essere documentato.
Gli elementi in ingresso per i riesami della direzione devono comprendere:
a) i risultati degli audit interni e delle valutazioni sul rispetto delle prescrizioni legali;
b) le comunicazioni provenienti dalle parti interessate esterne;
c) la prestazione antincendio dellorganizzazione;
d) il grado di raggiungimento degli obiettivi e dei traguardi;
e) lo stato delle azioni correttive e preventive;
f) lo stato di avanzamento delle azioni previste dai precedenti riesami della direzione;
g) il cambiamento di situazioni, layout, organizzazione, etc.., che possono avere un impatto sulla
sicurezza antincendio, comprese le evoluzioni delle prescrizioni legali;
h) Le raccomandazioni per il miglioramento.

Gli elementi in uscita della direzione devono comprendere tutte le decisioni e le azioni relative a
possibili modifiche alla politica antincendio, agli obiettivi e ai traguardi e ad altri elementi del sistema di
gestione antincendio, coerentemente con limpiego al miglioramento continuo.


Titolo:

LINEE GUIDA SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO


Comitato AIAS C4.1 Prevenzione incendi
Emissione: 0 del 10/10/2007 pagina 14 di 14

ALLEGATO B

(Tabella di corrispondenza fra la presente linea guida e le norme OHSAS 18001:1999 - CFPA
Guideline No 1:2002 - Decreto Ministeriale 9 maggio 2007).




BOZZA
Linee Guida AIAS
PDCA
OHSAS
18001:1999
CFPA Guideline
No 1:2002
D.M. 9 maggio
2007
4.2 A 4.2 3 /
4.3.1 P 4.3.1 5 IV II
4.3.2 P 4.3.2 4
4.3.3 P 4.3.3 4.3.4 (9) / (IV)
4.4.1 D 4.4.1 4 I
4.4.2 D 4.4.2 6 (5)
4.4.3 D 4.4.3 / /
4.4.4 D 4.4.4 11 8 /
4.4.5 D 4.4.5 (10) /
4.4.6 D 4.4.6 7; 9; 10 III VIII
4.4.7 D 4.4.7 / V VI
4.5.1 C 4.5.1 /(12) VII
4.5.2 C 4.5.2 /(12) /
4.5.3 C 4.5.3 /(11) /
4.5.4 C 4.5.4 (12) (IX)
4.6 A 4.6 12 IX

Potrebbero piacerti anche