Sei sulla pagina 1di 3

Evoluzione stellare

Nascita delle stelle


Nebulose ( polveri e gas freddi, 10 K, l H2 allo stato molecolare-
densit da 1000 a 10!000 part! " cm
#
!
$ causa di scontri fra galassie o per scoppio di una novae o supernovae
si creano %one pi& dense( globuli di 'oc() con 100!000
part!"cm
#
*protostella*1000 K ( scissione dellH2 in H atomico) la
temperatura eccita gli atomi e si +a emissione di raggi infrarossi! ,l
nucleo continua la contra%ione*10 milioni K*stella ( innesco catena
prot! -rot)!
.tella*nucleo in stato di plasma( protoni circondati da nube elettronica)
catena prot! -rot! /on difetto di massa 0,01*raggi gamma, energia
propagata verso gli strati esterni per conve%ione e irraggiamento( serie di
balmer2 visibile, l3man 2 4!5!, pas+en2 ,!6!) * una parte dellenergia
serve a scaldare linterno delle stella e crea la pressione di radia%ione,
ma la superficie risulta pi& fredda!
5erso la fine dellH si +a una nuova contra%ione( instabilit) e vari
destini7
Massa <0,5 masse solari*contra%ione sen%a rea%ioni*spegne e muore
Massa >0,5 masse solari * contra%ione del nocciolo contenente He*100
milioni K *catena #8* forma%ione nucleo di
12
9
/! :one circostanti il
nocciolo bruciano H residuo, gli strati pi& esterni si dilatano
raffreddandosi ( #000 K) *gigante rossa
Gigante rossa, dopo aver esaurito tutto He +a una nuova contra%ione7
massa piccola (;2 masse solari) calore insuff! .i spegne!
<assa grande (= 2 masse solari) il nocciolo per contra%ione raggiunge
gli >00milioni K ciclo /N?, con forma%ione di <g Neon! @li strati pi&
esterni si espandono e si forma una supergigante rossa( stella a cipolla
con in progressione dallinterno allesterno7 Ae, .i, ., ?, Ne, /,
He,H)lossigeno si trasforma in ., .i (nocciolo raggiunge 1 milione di K
per permettere di superare la repulsione elettrostatica di nuclei via via pi&
grossi)! @iunti alla forma%ione del Ae le rea%ioni si arrestano! ,l destino
della stella a Buesto punto dipende dalla massa del nocciolo7
Stelle con massa <8 masse solari espellono gli strati pi& esterni con
forma%ione di nebulose planetarie con il nocciolo al centro ridotto ad
una nana bianca ( materia allo stato degenere, densit 10
C
Kg"m
#
, #0mila
K2 temperatura esterna, pressione degenere, non si +anno rea%ioni
nucleari, lenergia si disperde gradualmente fino alla nana nera)
.e il nucleo della gigante rossa ;0,D masse solari si former
direttamente una nana bianca sen%a la form! della nebulosa planetaria!
Euando la nana bianca costituisce un sistema binario con una gigante
rossa la nana ric+iama materia dalla gigante e lattrito fa esplodere gli
strati pi& esterni*nova(F 1 milione di volte la luminosit con aumento di
magnitudine di 11-12 classi)! -er formarsi una nana bianca il suo
nocciolo non deve superare le 1,44 masse solari( limite di !andrase"ar)
Se il nucleo della Gigante rossa> 8 masse solari il Ae assorbe calore
accumulato nel nocciolo per scindersi( peso atomico del Ae 2 D9G con
assorbimento di calore si scinde in 1# nuclei di elio e H neutroni)!
Iarresto delle rea%ioni termonucleari fa collassare gli stratiG laccumulo
di calore talmente repentino c+e la stella non lo riesce a dissipare con
altrettanta rapidit e la stella scoppia7 supernova#( aumento di 1
miliardo di volte la luminosit$)
Se il nocciolo della supernova
%a una massa compresa tra 1,44 & ' masse solari( stella a neutroni( la
pressione fa collassare gli elettroni sui protoni 2 neutroni) la materia +a
aspetto fluido, densit 10
10
Kg"m
#
, diametro 10 Km, poco luminose! /aso
particolare 7 pulsar stelle con dimensioni ridotte, emettono onde radio ad
intervalli regolari di 1 sec! 6uotano ad oltre mille giri al sec, perdono
energiaG sono dotate di un forte campo magnetico il cui asse non coincide
con lasse di rota%ione! Iasse magnetico, rivolto a noi, invia onde radio
ad intervalli regolari!
Se supera le ' masse solari si forma il )uco *ero7 enorme for%a
gravita%ionale ( no riesce a sfuggire la luce- fotoni), la %ona periferica
detta ori%%onte degli eventi, forte emissione di raggi J! ,l buco nero deve
avere un raggio inferiore al raggio di Sc!+ar,sc!ild7 6
s
2 2<g"c
2
7 sole -
.
s
/,0 1m2 terra - .
s
0,88 cm la for%a gravita%ionale puK ridurre le
dimensioni del corpo al di sotto di tale raggio per poterlo trasformare in
buco nero!

Potrebbero piacerti anche