Sei sulla pagina 1di 186

1

PREFAZIONE
Questa una pubblicazione che fa parte dei libri
e delle dispense LIFE PROE!"# che hanno lo
scopo di diffondere le $iuste infor%azioni e le
soluzioni che a$iscono sulle &ere cause dei
proble%i che o$ni $iorno &i&ia%o'
Per( dobbia%o essere consape&oli che solo se
ca%biere%o il nostro %odo di pensare e di a$ire)
secondo il *ero A%ore cos+ co%e inse$nato nel
libro La Le$$e Eterna dell,A%ore# -che fa parte
delle pubblicazioni Life Pro.ect#/) le soluzioni
indicate porteranno il &ero ca%bia%ento di tutte
le cose# sul Pianeta'
2
LA GIUSTA INFORMAZIONE E UN
DIRITTO-DOVERE PER SALVAGUARDARE
LA SALUTE, LA PACE E LA VITA DI TUTTI
Questa dispesa idi!a a tutti !"#e e$ita%e &e
#a&attie !""s!ed"e &e !ause, !'e s"" att%i(ui(i&i
a!'e e s"p%attutt" a& tip" di !"&ti$a)i"e p%e$a&ete
e& #"d" !'e * di tip" !'i#i!"+ Idi!a ,uidi !"#e
p%"te--e%e &a sa&ute dei p%"p%i .i-&i e di !"&"%" !'e
a#ia#"+
/ -iut" i& #"#et" !'e -&i a-%i!"&t"%i de((a"
$e%a#ete .a%si u esa#e di !"s!ie)a a..i!'0 si
%eda" !"t" !'e, se " !a#(ia" &e #"da&it1 di
p%"du)i"e a-%i!"&a, "ssia se " ad"tte%a" a& pi2
p%est" &a-%i!"&tu%a (i"&"-i!a, !"tiue%a" a
%ede%e i te%%ei se#p%e pi2 ste%i&i, a dist%u--e%e &e
api, i& Piaeta !" tutti i su"i a(itati, a !%ea%e !a!%i
su !a!%i, ua #i%iade di a&&e%-ie, distu%(i e #a&attie
3
a se stessi, ai p%"p%i .a#i&ia%i e a&&a p"p"&a)i"e
#"dia&e, a!'e a dista)a di te#p"+ C"#e a$$iee
tutt" !i3 $iee spie-at" i ,uesta dispesa+
A&&ite%" di essa p"tete t%"$a%e a!'e &e a&te%ati$e
a&&a-%i!"&tu%a di tip" !'i#i!" !'e .a us" di p%"d"tti
!'i#i!i ,ua&i4 pesti!idi, e%(i!idi, !"!i#i !'i#i!i,
OGM, e!!+, !'e a$$e&ea" te%%ei, a%ia, p%"d"tti,
.a&de a!,ui.e%e, e!!+, e dist%u--"" &a Sa&ute e &a
Pa!e e&&e .a#i-&ie+ I"&t%e, * stat" a!!e%tat" !'e i
tutt" i& #"d", a !ausa di ,uesti p%"d"tti !'i#i!i,
s"" di$etati ste%i&i !i%!a i& 567 dei te%%ei, #et%e
i& %estate 867, pe% &e stesse %a-i"i, s"" se#p%e
#e" p%"dutti$i+
Qua&e pu3 esse%e ,uidi &a&te%ati$a9
Questa saa, p%"dutti$a, :sa&$i.i!a; a&te%ati$a *
&a-%i!"&tu%a (i"&"-i!a+ Essa " i,uia te%%a, a%ia,
4
p%"d"tti a-%i!"&i, .a&de a!,ui.e%e, i ,uat" " .a
us" di pesti!idi, e%(i!idi, !"!i#i !'i#i!i, OGM, e!!+,
.a us" s"&" di p%"d"tti atu%a&i a& <667 !'e
a!!%es!"" i& $a&"%e ut%iti$" dei p%"d"tti a-%i!"&i, a
di..e%e)a de&& :a-%i!"&tu%a !'i#i!a; !'e !ausa ua
!a%e)a " asse)a di p%i!ipi ut%iti$i+ Pe%tat",
&a-%i!"&tu%a (i"&"-i!a sa&$a-ua%da &a p%"du)i"e,
&a#(iete, &a sa&ute e &a $ita su tutta &a Te%%a+
La-%i!"&tu%a (i"&"-i!a, !'e $iee p%esetata i
,uesta dispesa, * &a saa, $e%a a&te%ati$a pe%
ii)ia%e ad a$e%e Sa&ute e Pa!e e&&e .a#i-&ie e e&
M"d"+
Questa dispesa p"te$a, i.atti, esse%e a!'e
itit"&ata4 :COME INIZIARE AD AVERE SALUTE E
PACE NEL MONDO;+ Le--ed"&a, !"#p%ede%ete
PERC=/ E COME !i3 sia p"ssi(i&e+
5
>u"a &ettu%a a tutti e (u" ii)i" di u M"d" Nu"$"
."dat" su Giuste I."%#a)i"i, C"sape$"&e))a,
A#"%e i A)i"e, Sa&ute, Gi"ia e >eesse%e pe% tutti+
???+&a$iadius!ita+et
6
INDICE
Introduzione.......................................................................... p. 10
Pesticidi e diserbanti............................................................... p. 13
Bambini e pesticidi................................................................. p. 18
Malation e altri pesticidi.......................................................... p. 20
Piove Malation sulle teste........................................................ p. 34
Pesticidi : i killer della vita....................................................... p. 3
! il pesticida cre" il parassita................................................... p. 3#
$onse%uenze prevedibili e non................................................. p. 3&
$ontrolli insu''icienti............................................................... p. 40
$in(ue buoni motivi per usare la massima cautela...................... p. 41
).*.). +erra.......................................................................... p. 43
,a morte delle api su tutto il pianeta......................................... p. 4
-pi e pipistrelli: misteriosa peste.............................................. p. .3
Imidacloprid e ambiente......................................................... p. .#
,/ambiente alpino 0 pi1 in(uinato della pianura.......................... p. .&
In monta%na a respirare aria buona.......................................... p. 0
Pesticidi2 allarme europeo uno studio rivela............................... p. 4
3uesti prodotti sono cancero%eni............................................. p. 8
Il ca''0 biolo%ico: una miscela senza pesticidi............................. p. &
-nc4e il cibo delle mense scolastic4e contiene veleni.................. p. #2
,/in%anno delle multinazionali.................................................. p. ##
$4e cosa accade alle piante irrorate da pesticidi2 erbicidi ecc........ p. 83
$4e cosa accade a mucc4e2 latte2 prodotti caseari...................... p. 8
$ome i pesticidi distru%%ono il mantello di ozono e la salute......... p. 8&
I dis%re%atori del sistema endocrino......................................... p. &1
$ome a%iscono i dis%re%atori endocrini..................................... p. &3
5li 6enoestro%eni................................................................... p. 100
7
Problema in(uinamento mondiale............................................. p. 10#
,/Italia 0 il principale consumatore di pesticidi in !uropa.............. p. 111
,e re%ioni italiane con il ma%%ior consumo di antiparassitari......... p. 112
,/Italia al primo posto nel consumo di pesticidi........................... p. 114
-nc4e i concimi c4imici sono pericolosi...................................... p. 11.
$ome i concimi c4imici alterano %li elementi.............................. p. 120
7n vero risc4io per la salute.................................................... p. 121
8)e uccidono erbacce e insetti9................................................. p. 122
)otto accusa i pesticidi in a%ricoltura........................................ p. 124
Pesticidi................................................................................ p. 12.
Pesticidi dannosi per il sistema immunitario............................... p. 128
,a (ualit: dell/ac(ua in Italia................................................... p. 130
Pesticidi e leucemia................................................................ p. 131
-ncora ;;+ nel san%ue........................................................... p. 133
Pesticidi: cancro del 'e%ato2 anemia aplastica e leucemia............. p. 134
Pesticidi e tumore al cervello................................................... p. 13
Pesticidi e cancro all/eso'a%o e allo stomaco............................... p. 13
,/in(uinamento del latte 4a conse%uenze 'atali........................... p. 13#
,a sindrome del bambino blu................................................... p. 13&
Pesticidi in <epal.................................................................... p. 140
Bambini senza occ4i per i pesticidi............................................ p. 141
Parkinson: con due erbicidi 8provocato9 nei ratti......................... p. 143
Parkinson: a%ricoltori risc4iano doppio...................................... p. 144
Pesticidi killer in !uropa.......................................................... p. 14.
7na molecola 0 su''iciente a creare il cancro.............................. p. 14
=uman killer.......................................................................... p. 14#
5razie ai 'inanziamenti si distru%%e la salute dell/umanit:............ p. 148
)tudio canadese con'erma %li e''etti nocivi dei pesticidi............... p. 1.0
8
Il cibo biolo%ico pu" combattere il cancro.................................. p. 1.2
,/a%ricoltura biolo%ica............................................................. p. 1.4
-ppunti di a%ricoltura biolo%ica................................................ p. 1.#
I parassiti sono la diretta conse%uenza dei pesticidi.................... p. 13
Pensare %lobalmente2 consumare localmente............................. p. 1
-%li a%ricoltori sempre meno................................................... p. 1##
)ubito una commissione parlamentare d/inc4iesta sui pesticidi..... p. 1#8
-ttenzione: cosa 'are per eliminare pesticidi2 *.5.M e veleni........ p. 182
>onti e biblio%ra'ia.................................................................. p. 18.
9
INTRODUZIONE
I "-i a&i#et" p"ss"" esse%e p%eseti da t%e .i" a "$e
s"sta)e !'i#i!'e di$e%se @pesti!idi, e%(i!idi, e!!+A c4e intera%endo
tra di esse possono diventare per siner%ia 8mille volte9 pi1 tossic4e e
cancero%ene rispetto alla sin%ola sostanza c4imica. I u a", pe%
itede%!i, u u"#" #edi" !" ua&i#eta)i"e " (i"&"-i!a,
"ssia t%adi)i"a&e, a!!u#u&a 8 B- di s"sta)e !'i#i!'e e
l?or%anismo umano non riesce a 'ar 'ronte alla (uantit: delle predette
sostanze introdotte con %li alimenti.
3ueste pericolose sostanze c4imic4e si 'ermano per mesi e per anni
nell?or%anismo depositandosi soprattutto nei tessuti %rassi e ne%li or%ani
c4e 4anno una componente prevalentemente lipidica2 come il tessuto
adiposo e le %4iandole endocrine2 p%"$"!ad" s,ui&i(%i !'e si
%ipe%!u"t"" su tutte &e .u)i"i de&&"%-ais#" @ciclo mestruale2
pressione arteriosa2 metabolismo2 sistema immunitario e conse%uenti
aller%ie2 sclerosi2 cancro2 ecc.A.
-nc4e i neonati ven%ono a contatto con tutti (uesti veleniB nei primi mesi
di vita 'e%ato e sistema immunitario non sono ancora maturi per cui il
contatto con (ueste sostanze provoca ai piccoli or%anismi danni ancora
ma%%iori.
10
Pesticidi2 erbicidi e 'ertilizzanti si riversano anc4e nelle 'alde ac(ui'ere e
(uindi nei nostri rubinetti di casa. I 'iltri per l?ac(ua non possono eliminare
del tutto pesticidi2 erbicidi e 'ertilizzanti @nitriti cancero%eniA. <on si risolve
il problema nemmeno con 'iltri a carboni attivi2 c4e ven%ono utilizzati
anc4e nei sistemi ad osmosi inversa2 perc4C sono cancero%eni2 essendo il
carbone in se stesso cancero%eno. Inoltre2 insieme a (uesti 'iltri,
$e-"" uti&i))ate pe% &e--e de&&e s"sta)e !'i#i!'e per distru%%ere
la 'lora batterica c4e si accumula su (uesti stessi 'iltri.
F"%se " tutti sa" !'e i& !a!%" p%"$iee a!'e da&&a!,ua+
Pesticidi2 erbicidi2 nitrati cancero%eni @'ertilizzantiA presenti nelle ac(ue
8potabili9 si .issa" sui cibi cotti con (ueste stesse ac(ue. Pe%.i" &e
!"st"se a!,ue #ie%a&i %i$e&a" &a p%ese)a di ,uasi tutti i pi2
#i!idia&i pesti!idi, e%(i!idi, s"&$eti !'i#i!i, !&"%", at%a)ia, DDT,
di"ssia, .&u"%", e!!+ @Pesticidi ed erbicidi ven%ono prodotti anc4e con
cloro2 'luoro2 mercurio e cosD viaA. >ino a 20 ed oltre di (uesti micidiali
veleni non ven%ono dic4iarati sulle etic4ette delle ac(ue minerali2 ma
risultano dalle analisi u''iciali de%li or%ani di controllo2 c4e tutti possono
avere su ric4iesta.
Il cloro2 il 'luoro ed altri ancor pi1 dannosi elementi c4imici contenuti in
pesticidi2 erbicidi e 'ertilizzanti evaporano dalla +erra in cielo e distru%%ono
il mantello di ozono c4e prote%%e il Pianeta dai pericolosi ra%%i ultravioletti
e (uesto avviene con molta pi1 e''icacia ed intensit: rispetto ai
cloro'luorocarburi usati nei 'ri%ori'eri2 etc.2 ma ci" non viene pubblicizzato
11
per prote%%ere l?industria dei pesticidi e i %uada%ni astronomici c4e
proven%ono dalla loro vendita.
!? accertato c4e i terreni trattati con pesticidi2 erbicidi e 'ertilizzanti c4imici
sono sempre pi1 avvelenati e sterili e (uindi danno sempre meno raccolti.
Il cancro e le malattie sono dovuti " al 8destino9 e neppure a virus e
batteri c4e sono solo l?e''etto delle malattie stesse. !sse sono causate solo
da errati modi di pensare e di a%ire2 da atte%%iamenti sba%liati nei
con'ronti della vita e di se stessi. ;i conse%uenza a ci" si 0 creato2
assecondato e le%alizzato un in(uinamento c4imico pestilenziale c4e 4a
inondato la +erra2 il cibo2 l?aria e tutti %li or%anismi viventi 'acendoli cosD
ammalare. !? 'orse %iunto il momento di aprire %li occ4i2 di cambiare il
proprio modo di pensare e di a%ire ed iniziare ad innamorarci veramente
della vita.
3uesto libro indica (uali sono le possibili $ie di us!ita per non continuare
pi1 a distru%%ere il Pianeta2 ad ammalarci e a morire come tanti parassiti.
12
PESTICIDI E DISER>ANTI4
-da I &eleni sulla nostra ta&ola# 0 Ass'ne 1o$a 2a3a&irupa/
I pesticidi rappresentano l?insieme dei prodotti c4imici destinati alla lotta
contro i nemici delle colture. *%ni anno miliardi di danni sono provocati da
insetti2 'un%4i microscopici2 erbacce2 c4e distru%%ono una parte notevole
dei raccolti. Eimane tuttavia da considerare un aspetto di 'ondamentale
importanza2 e cio0 c4e i pesticidi sono tossici non solo per i predatori delle
coltivazioni ma anc4e e soprattutto per l?uomo.
3uesta tossicit: si mani'esta in diversi modi:
1A Tossicit diretta: (uando importanti (uantit: sono assorbite per via
orale2 per inalazione e dalla pelle. 3uesta tossicit: investe
essenzialmente c4i 'abbrica tali prodotti2 c4i li manipola o
li utilizza senza le necessarie precauzioni.
2A Tossicit cronica: per assorbimento2 anc4e se in piccolissime dosi2
protratto per un lun%o periodo. 3uesta tossicit: colpisce
tutti i consumatori. In e''etti2 i prodotti delle coltivazioni
non biolo%ic4e conten%ono residui di pesticidi utilizzati in
trattamenti ese%uiti prima del raccolto e (uesti ultimi si
accumulano nel suolo2 in(uinando le colture 'uture.
13
T%"$ia#" i pesti!idi e& &atte, e&&a !a%e, e&&e u"$a, poic4C presenti
nell?alimentazione del bestiame e nelle stalle e pollai disin'ettati. Il ;;+ si
trova per esempio (uasi inte%ralmente nella panna2 nel burro.
-%%iun%iamo c4e i prodotti di coltivazione subiscono anc4?essi dei
trattamenti con erbicidi2 'un%4icidi e insetticidi estremamente pericolosi e
dannosi per l?or%anismo umano.
7na scoperta incredibile 'atta da%li scienziati sull?accumulo delle sostanze
in(uinanti provenienti dall?a%ricoltura e dall?ambiente rivela c4e2 al vertice
della catena alimentare @ovvero in specie come %li uccelli marini2 le 'oc4e2
%li orsi polari e l?uomoA l?accumulo di (ueste sostanze pu" essere da 100 a
1000 volte pi1 elevato c4e alla base della catena alimentare @4tate of the
5orld 677 0 aut' Lester 8ro9nA.
<e%li )tati 7niti 0 stato pubblicato recentemente un rapporto molto
allarmante a proposito dell?uso dei pesticidi. ,?attrice MerFl )treep 4a
accettato di diri%ere un movimento c4iamato 8,e madri9 per la
sensibilizzazione ad un uso limitato dei pesticidi.
3uesto rapporto dic4iara: 8La frutta e i &e$etali) ele%enti base
dell,ali%entazione dei ba%bini) conten$ono purtroppo le$al%ente
pericolose :uantit; di pesticidi che au%entano in %odo considere&ole i
rischi di cancro) proble%i neurolo$ici ed altri ancora) se%pre le$ati alla
salute.9 3uesto rapporto 0 stato emanato dal $onsi%lio di ;i'esa delle
Eisorse <aturali @<E;$ 1&88A.
14
)econdo i dati raccolti dal <E;$2 da . a .000 bambini2 attualmente sotto
i . anni2 risc4iano cancri provocati dalle sostanze contenute nella 'rutta e
nei ve%etali c4e avrebbero consumato prima dei anni.
;opo aver studiato 23 dei 300 pesticidi autorizzati ne%li )tati 7niti2 i
ricercatori 4anno messo in modo particolare sotto accusa il ;-MI<*GI;!2
commercializzato sotto il nome di -,-E e utilizzato per dare alle mele il
colore e la durezza cosD apprezzata dai consumatori. Il ;aminozide si
ritrova evidentemente anc4e nei succ4i di 'rutta c4e i %iovani consumano
in %randi (uantit:.
La #a--i"% pa%te dei pesti!idi, .u-i!idi, e%(i!idi, !"stituis!e ,ue&
!'e de.iia#" !" &esp%essi"e4 a-eti p%"#"t"%i de& !a!%".
<on 0 possibile citarli detta%liatamente tanto sono numerosi2 ma (uel c4e
0 pe%%io 0 c4e il consumatore 0 impossibilitato a reprimere o a evitare il
loro uso da parte de%li a%ricoltori2 c4e ricorrono sempre pi1 spesso
all?utilizzo di (ueste sostanze.
<el 1&#4 due pesticidi sono stati vietati ne%li )tati 7niti: si tratta
dell?ALDRINA e della DIELDRINA. Purtroppo2 come per il ;;+ e per i
pesticidi vietati in occidente2 continuano ad essere ammessi ed utilizzati in
numerosissimi paesi2 pertanto li ritroviamo nel piatto %razie alle
importazioni di cereali e prodotti alimentari.
Il DDT 0 responsabile di molte malattie2 in particolare pu" provocare
15
l?insor%enza di tu#"%i a& se" e a&&a $es!i!a. ,?-,;EI<-2 un suo
derivato2 0 ancora pi1 tossica.
,?accumulo di insetticidi e pesticidi nelle %4iandole riproduttrici @testicoli e
ovaieA possono causare disturbi della 'ertilit:2 cisti ovaric4e e alterazioni
del ciclo mestruale nelle donne.
-nc4e la %4iandola tiroidea subisce una serie di s(uilibri dovuti
all?accumulo di (uesti prodotti nelle sue cellule: uno studio del dott. Porter
pubblicato sulla rivista +o6icolo%F and Industrial =ealt4 @&olu%e <= <777 0
pp'<>>0<=?A2 a''erma c4e anc4e basse dosi di (uesti prodotti nella tiroide
provocano s(uilibri al metabolismo dell?intero or%anismo. In particolare si
pu" avere un?iperattivit: della tiroide con modi'ic4e del carattere (uali
comparse di irritabilit: e a%%ressivit:.
+ra le %4iandole endocrine dove si accumulano (ueste sostanze ricordiamo
il pancreas2 il cui s(uilibrio pu" provocare disturbi diabetici e le %4iandole
surrenali c4e re%olano2 con i loro ormoni2 la vitalit: dell?or%anismo e il cui
s(uilibrio pu" comportare sintomi (uali: stanc4ezza2 scarsa adattabilit: a
situazioni stressanti2 tensione.
DISERBANTI:
CIANAZINA4 ;iserbante usato per cereali e mais. <on 0 re%olamentata la
concentrazione massima accettabile dei suoi residui.
16
DIALLATE4 ;iserbante utilizzato per lenticc4ie2 barbabietole2 colza2 %irasole. )i
ritrova nello zucc4ero2 nell?olio di colza e nell?olio di %irasole.
DINOSE>E4 ;iserbante molto pericoloso utilizzato nei cereali2 coltivazioni di
ve%etali2 'rutteti e vi%ne. )i ritrova anc4e nella caccia%ione2 pesci2 e vino.
DINOTER>E4 ;iserbante molto pericoloso usato nella coltivazione di cereali e
mais in particolare.
DIQUAT4 ;iserbante utilizzato nei 'rutteti2 vi%ne e coltivazioni di patate. )i trova
anc4e nel vino.
D+N+O+C+4 ;iserbante molto pericoloso utilizzato per cereali2 meli e peri. <essuna
re%olamentazione.
E+P+T+C+4 ;iserbante utilizzato nei campi di %irasole e di mais. <essuna
re%olamentazione.
LOCDNIL4 ;iserbante utilizzato per cereali2 a%lio2 cipolle2 porri. <essuna
re%olamentazione.
MOLINATE4 ;iserbante usato nelle risaie. <on re%olamentato.
PARAQUAT4 ;iserbante utilizzato in vi%ne2 'rutteti2 coltivazioni di ribes e su
tutte le coltivazioni ma senza spruzzare le 'o%lie. )e ne trovano tracce nelle
marmellate di ribes e lamponi.
PENOCALINA4 ;iserbante utilizzato nelle coltivazioni di 'a%ioli2 piselli e
pomodori.
TERMU>ETONE4 ;iserbante usato nei vi%neti. )i trova nel vino.
PROFAME " IPC4 Impedisce alle patate di %ermo%liare. <el 1&## l?-ccademia di
Medicina 4a emesso parere s'avorevole ri%uardo al suo utilizzo. Ma 0 sempre
utilizzato senza c4e ne sia stato stabilito il tenore massimo ammissibile.
17
>AM>INI E PESTICIDI
)econdo i dati raccolti da ,e%ambiente nella primavera del 20022 i& E67
de&&a .%utta aa&i))ata da&&e A-e)ie A#(ieta&i e da&&e As& %isu&ta
!"ta#iata da pesti!idi2 con una percentuale (uasi doppia rispetto al
2001.
Eoberto ;ella )eta2 portavoce nazionale di ,e%ambiente2 a''erma c4e 8Il
proble%a %esso in luce da :uesti dati che la le$islazione italiana)
&ecchia di oltre >? anni) non pre&ede ancora un li%ite alla so%%a di pi@
residui nello stesso ali%ento' Questo fa si che &en$ano considerati
re$olari# ca%pioni di frutta e &erdura contenenti fino a A principi atti&i
di&ersi' Il nu%ero dei casi fuori le$$e confer%a poi che in Italia continua
l,abuso di pesticidi) co%presi alcuni principi atti&i co%e !LORPIRIFO4)
PRO!I2IBONE) BI"IO!AR8A22A"I) 8ENO2IL) da te%po ritenuti
cancero$eni in altri paesi9.
In uno studio condotto dall,En&iron%ental 5orCin$ Droup2 or%anismo non
%overnativo statunitense2 si le%%e c4e 8A causa della loro fisiolo$ia) del
tipo e della :uantit; di ali%enti consu%ati) i ba%bini) in presenza di
residui dei pesticidi corrono rischi %olto pi@ ele&ati de$li adulti di
contrarre un cancro' 4o%%ando il rischio relati&o ai residui di soli E
pesticidi sui F? utilizzati nella colti&azione di frutti e orta$$i) oggi il
bambino medio gi allet di 6 anni, s!era di oltre "# $olte il
18
li$ello di risc%io9.
Il problema della violenza nei ra%azzi in et: scolare sembra colle%ato2 oltre
c4e a 'attori 'amiliari o di stile di vita2 anc4e a&&a)i"e di pesti!idi ed
e%(i!idi su&&e -'iad"&e ed"!%ie, i pa%ti!"&a%e su&&a ti%"ide.
7n con'ronto tra bambini esposti a pesticidi nella 8Ha(uiIJalleF9 @MessicoA2
dove si 'aceva lar%o uso di pesticidi nebulizzati2 e bambini non esposti a
pesticidi c4e risiedevano in un luo%o vicino2 dove non si 'aceva uso di
pesticidi nebulizzati2 dimostr" la comparsa di turbe comportamentali2
turbe di apprendimento e a%%ressivit: nei primi2 mentre i secondi non
presentavano disturbi del carattere.

19
MALATION ED ALTRI PESTICIDI
Il MALATION 0 uno dei pesticidi usati su a%rumi2 'rutta e orta%%i c4e
(uotidianamente man%iamo.
-ndiamo a vedere c4e cosa a''ermano le ricerc4e sul malation riportate
nel libro 84al&ate il &ostro corpo# scritto dalla dott'ssa !atherine
Gous%ine: 8Il malation distrgge la gaina dei ner$i, mentre altri
ti!i di insetticidi casano la !erdita della memoria e &orme di
!sicosi9.
Il METIL PARATION 0 un altro insetticida usato su 'rutta e orta%%iB nel
predetto libro della dott.ssa Kousmine si parla del paration in (uesto
modo: 84appia%o che la tras%issione dell,i%pulso ner&oso resa
possibile dalla presenza nelle sinapsi -o punti di unione tra i neuroni/ di
una sostanzaH l,acetilcolina) che) dopo a&er s&olto il suo co%pito)
sco%pare' La sua distruzione assicurata da un fer%ento) la colina0
esterasi' Il paration) che un insetticida or$anofosforico) distru$$e :uesto
enzi%a) per cui l,acetilcolina non pu( essere eli%inata) casando
disordini mentali di gra$issima entit' Il &eleno presente in alcuni
fun$hi %ortal%ente tossici produce lo stesso effetto' "utto :uesto non ha
i%pedito che in !alifornia &enisse sparsa sui ca%pi colti&ati a frutteto e su
tutte le altre colti&azioni una tale :uantit; di paration da poter
tran:uilla%ente annientare una popolazione cin:ue o dieci &olte pi@
20
nu%erosa di :uella della "erraI9
-ltre notizie sui pesticidi riprese sempre dal predetto libro ven%ono
riportate (ui di se%uito:

,?uomo2 per combattere l?invasione delle in'estanti2 dei 'un%4i e de%li
insetti c4e minacciano le sue colture2 4a deciso di usare i pesticidi
@insetticidi2 diserbanti2 'un%icidiA2 ma (uesta specie di %uerra c4imica non
distru%%e soltanto %li insetti nemici2 ma involontariamente anc4e (uelli
utili all?uomo.
,a scoperta di sostanze or%anic4e mortali per %li insetti risale alla )econda
5uerra MondialeB in previsione di un?eventuale %uerra c4imica2 vennero2
in'atti2 condotte ricerc4e c4e permisero di trovare sostanze or%anic4e
letali per %li insetti.
,e propriet: insetticide del rappresentante principale di un %ruppo di
sostanze2 il ;;+ @di cloroIdi'enilItricloroetanoA2 c4e era stato sintetizzato
%i: nel 18#42 'urono riscontrate soltanto nel 1&3&2 %razie a%li esperimenti
di uno scienziato svizzero2 Paul MLller @c4e venne per (uesto insi%nito del
premio <obelA.
3uesto prodotto venne inizialmente utilizzato per scopi estremamente
bene'ici. 7sato sotto 'orma di polvere2 distru%%eva tutte le pulci da cui
erano in'estati mi%liaia di soldati e di ri'u%iati in costante pericolo di
contaminazione da ti'o esantematico2 malattia spesso mortale trasmessa
21
proprio da (uei parassiti. In un secondo tempo venne impie%ato per
liberare alcune re%ioni dalla malaria e dalla malattia del sonno2
distru%%endo sia l?ano'ele c4e la mosca tsCItsC2 responsabili delle due
malattie.
Il ;;+ salv" dun(ue numerose vite umane. Purtroppo i primi successi
ottenuti e la convinzione della non tossicit: del prodotto indussero molti a
usare il ;;+ in modo sconsiderato per debellare o%ni specie d?insetti sulla
terra. Il ;;+2 come %li altri insetticidi sintetizzati in epoca posteriore2 era
molto diverso dai prodotti usati 'ino ad allora2 di natura ve%etale o
minerale2 come il sol'ato di rame usato nella vi%na2 o l?estratto di tabacco
utilizzato contro i pidocc4i.
G&i isetti!idi #"de%i a-is!"" eut%a&i))ad" i .e%#eti
idispesa(i&i a&&a %espi%a)i"e !e&&u&a%e, ,uidi a&&a $ita2 'ermenti
presenti ne%li insetti2 ma anc4e ne%li uccelli e nei mammi'eri.
3uando il ;;+ in polvere venne usato sull?uomo2 restava all?esterno
dell?or%anismo2 perci" venne %iudicato ino''ensivoB ma se veniva sciolto
nell?olio i risultati erano ben diversi: era assorbito dall?apparato di%erente
e dai polmoni.
Il ;;+ 0 un veleno terribile: una dose di 3 parti per milione @3 ppmM3
milli%rammi per c4iloA distru%%e l?e''etto di un enzima indispensabile alla
normale 'unzione del muscolo cardiaco2 . ppm sono su''icienti a uccidere
le cellule epatic4e.
22
,a normale 'unzione delle ossidazioni2 cio0 della respirazione cellulare2 si
svol%e attraverso una successione di de%radazioni c4e liberano ener%iaB 0
un processo c4e avviene a tappe2 simile alla discesa di una scala2 %radino
dopo %radino2 resa possibile solo dal lavoro di una diastasi speci'ica. )e un
(ualun(ue 'ermento di (uesta catena viene a mancare2 l?intera 'unzione si
arresta. ,?azione de%li insetticidi @;;+2 malation2 ecc.A 0 proprio (uella di
bloccare %li enzimi respiratori e di conse%uenza tutta la vita cellulare ne
rimane sconvoltaB se (uesto si veri'ica all?interno di un embrione2 ne
possono derivare problemi al suo sviluppo o mal'ormazioni.
3ueste sostanze esercitano un ulteriore e''etto altamente tossico sulla
."s."%i&a)i"e. In tutti %li esseri viventi 0 presente una sostanza
dispensatrice di ener%ia2 indispensabile alla realizzazione dei 'enomeni
vitali: si tratta dell?adenosina trifosfato @-+PA2 c4e a%isce come un
accumulatore. )e si scarica perde un %ruppo di 'os'oro e diventa
adenosina difosfato @-;PAB l?ener%ia necessaria perc4C si ricaric4i e si
ritras'ormi in -+P2 c4e 0 appunto il processo di 'os'orilazione2 0 'ornita dai
'enomeni di ossidazione2 cio0 di respirazione cellulare.
,a 'os'orilazione 0 (uindi accoppiata a un?ossidazione e (uesta reazione 0
'ondamentale e essenziale alla vita stessa. )e l?accoppiamento viene
interrotto2 le ossidazioni prose%uono2 ma cessa (ualun(ue altra
produzione di ener%ia c4e non sia (uella termica2 il muscolo non si contrae
pi12 i nervi non trasmettono l?impulso nervoso2 l?ovulo 'econdato non si
divide2 ecc.. 3ualora (uesta interruzione si protra%%a nel tempo2
23
interviene la morte delle cellule dei tessuti e2 a volte2 dello stesso
or%anismo.
<aturalmente (uest?azione dissociativa dell?accoppiamento di una
'os'orilazione e di un?ossidazione 0 prodotta da a%enti c4imici2 dai pesticidi
@insetticidi2 diserbantiA2 ma anc4e dai ra%%i NB in certi casi essi 'anno
aumentare pericolosamente la temperatura del corpo2 sintomo
ine(uivocabile del riscaldamento di un motore c4e si 0 incantato.
Per conoscere i reali e''etti di un?intossicazione da ;;+2 alcuni volontari
4anno accettato di 'arsi spalmare sulla pelle una soluzione oleosa
contenente una le%%era dose di ;;+. )ubito sono stati colpiti da un senso
di a''aticamento2 di pesantezza e dolori ai muscoli e alle %iunture2 da
depressione nervosa2 irritabilit:2 da una sensazione d?incapacit:
intellettuale2 tensione nervosa2 ansiet: e insonnia. >u necessario un anno
per eliminare %li e''etti tossici.
5li insetticidi2 c4e sono liposolubili2 si accumulano in tutte le parti %rasse
del corpo2 soprattutto nei %rassi di deposito. Piccole (uantit: di lipidi sono
per" presenti in tutte le cellule2 a partire da (uelle nobili2 del 'e%ato2 dei
reni2 delle %4iandole surrenali e del sistema nervoso2 'ino alle cellule
riproduttrici2 dove appunto %li insetticidi tendono a 'issarsi.
,?imma%azzinamento del ;;+ nell?or%anismo inizia nel momento in cui
anc4e una dose minima penetra nei tessutiB si pensi c4e 0 su''iciente la
presenza di una parte di ;;+ per 10 milioni @M021 milli%rammo per c4iloA
24
nel consumo di alimenti2 perc4C si veri'ic4i nei tessuti %rassi una
concentrazione cento volte superiore. )e poi l?individuo si ammala e
presenta uno stato 'ebbrile2 (uesto insetticida rende tossici i %rassi
presenti nel corpo impedendo c4e l?ammalato possa servirsene.
-lcuni tecnici c4e avevano mane%%iato la dieldrina2 un insetticida molto
e''icace simile al ;;+ e ancora pi1 tossico2 'urono colpiti (uattro mesi
dopo aver or%anizzato una campa%na contro la malaria da stati convulsivi2
a volte mortali2 sopravvenuti durante episodi di banali in'ezioni 'ebbrili: la
liberazione dell?insetticida imma%azzinato aveva provocato
un?intossicazione acuta del sistema nervoso.
7na persona mediamente esposta al ;;+2 come capita a o%nuno di noi2 ne
mantiene nel suo corpo circa ppm @M milli%rammi per c4iloAB la
percentuale triplica nei contadini e centuplica ne%li operai c4e lavorano
nelle 'abbric4e d?insetticidi.
G&i idi$idui pi2 !"&piti s"" &e d"e e i (a#(ii2 alle madri c4e
allattano i loro piccoli si raccomanda di controllare sempre il loro peso2 per
evitare c4e il pesticida imma%azzinato nei tessuti %rassi si attivi e passi nel
latte intossicando i neonatiO
7na delle caratteristic4e pi1 pericolose del ;;+ e de%li altri prodotti simili
0 rappresentata dalla di''icolt: di renderli biode%radabili2 per cui si
trasmettono da un individuo all?altro s'ruttando la catena alimentare.
25
Poniamo il caso di un campo di erba medica trattato col ;;+B ebbene
l?erba medica 0 data come man%ime ai polli le cui uova conten%ono ;;+.
)e il tenore di ;;+ del 'ieno 0 di # ppm2 (uello del latte proveniente dalle
mucc4e c4e l?4anno man%iato 0 di 3 ppm2 mentre il burro estratto da
(uello stesso latte ne contiene venti volte di pi1.
<el 1&#3 l?aldrina2 successore del ;;+2 0 stata 'inalmente vietata perc4C
eccessivamente tossicaB in'atti2 sia nella 'rutta c4e ne%li orta%%i non deve
trovarsi nessun residuo di aldrina @se non come massimo 0201 ppmA.
+uttavia la (uantit: c4e ancora 0 rimasta nei terreni coltivati 0 ancora cosD
alta c4e i ve%etali provenienti da (uei terreni resteranno contaminati per
(uindici anni almeno. )i pensi c4e una dose di 1. milli%rammi di aldrina
provoca nell?uomo la comparsa di albumina e di san%ue nell?urinaB nei casi
di intossicazione %rave sopravven%ono dei sintomi nervosi2 come tremito2
atassia2 convulsioni2 o addirittura la morte per arresto della respirazione.
<ei casi di intossicazione cronica letale2 in presenza di autopsia si scopre
l?esistenza di un edema polmonare2 renale e del cervello e di una
de%enerazione epatica e tubulare renale. <ella carne e nel latte delle
mucc4e nutrite con alimenti @'ieno2 'arineA contaminati l?aldrina si
tras'orma in dieldrina.
!sistono anc4e altri prodotti2 c4iamati insetticidi siste%ici2 c4e penetrano
nella lin'a di una pianta e la rendono velenosa per l?insetto c4e la succ4iaB
26
trattando dei semi @piselli2 'a%ioli2 cotoneA con (uesto prodotto2 si rende la
pianta velenosa per i pidocc4i e %li insetti c4e se ne nutrono. <e%li )tati
7niti alcuni operai c4e avevano toccato dei sacc4i pieni di semi trattati con
insetticida sistemico si sono improvvisamente ammalati. ,o stesso polline2
proveniente da piante c4e prima della 'ioritura erano state trattate con lo
stesso prodotto2 4a reso tossico il miele delle api c4e lo avevano
succ4iato.

Le -'iad"&e %ip%"dutt%i!i, !i"* i testi!"&i e &e "$aie, s"" %i!!'e di
&ipidi e .a$"%is!"" &a !"!et%a)i"e de-&i isetti!idiB alcuni %iovani
%alli c4e erano stati nutriti con alimenti in(uinati presentarono uno
sviluppo parziale @ridotto di un terzoA dei caratteri sessuali secondari
@cresta e barbi%liA2 mentre i testicoli risultarono ridotti di un (uinto. ,e
%alline2 le 'emmine di topo e le ca%ne c4e avevano assorbito piccole dosi
d?insetticidi sono diventate sterili o 4anno partorito dei cuccioli c4e sono
vissuti poc4issimo.
-lcuni piloti2 c4e avevano partecipato con i loro apparecc4i al lancio di
insetticidi nei campi2 'a" $ist" %id"tta &a &"%" p%"du)i"e di
spe%#a.
Il 'atto c4e %li ormoni della riproduzione subiscano serie alterazioni 0
molto %rave. Si t%atta ,uidi di uauteti!a #ia!!ia pe% tutta
&u#ait1, !'e $iee !"&pita e&&e sue !apa!it1 di t%as#ette%e
-eeti!a#ete &a p%"p%ia e%edit1 a&&e -ee%a)i"i .utu%e. Il pericolo
ma%%iore viene appunto dalla possibilit: di distru%%ere2 di modi'icare o di
27
ridurre la presenza dei %eni2 manipolandoli con a%enti c4imici 'abbricati
dall?uomo2 ma completamente estranei al suo e(uilibrio naturale.
<el 1&.02 in -merica2 a danno avvenuto2 ci si rese conto di aver
sottovalutato il %rado di tossicit: del ;;+2 mentre in )vizzera si dovette
attendere il 1&82 anno in cui alcuni 'orma%%i di produzione elvetica2
esportati ne%li )tati 7niti2 vennero rispediti al mittente perc4C troppo
contaminati dal ;;+.
In o%ni tempo l?uomo 4a distrutto %li animali e le piante2 4a tras'ormato2
con un disboscamento selva%%io2 re%ioni un tempo 'ertili in deserti senza
vita2 4a ridotto in via d?estinzione numerose specie di animali2 uccelli e
mammi'eriB a (uesto panorama sconsolante2 o%%i si a%%iun%ono le
ecatombe causate dalla %uerra c4imica2 perc4C se la preda sono %li insetti2
si 'inisce per uccidere anc4e i pesci2 %li uccelli e i mammi'eri.
Eac4el $arson2 nel suo libro 8Primavera silenziosa9 @c4e io raccomando
caldamente di le%%ereA scritto nel 1&32 denunciava c4e in -merica
venivano prodotte 300.000 tonnellate d?insetticidi all?anno2 dal ;;+ ai suoi
derivati piuttosto tossici. 3uesti prodotti sono stati usati in maniera
selva%%ia e senza discernimento: contro il curculione del %rano e altri
predatori delle monocolture2 ma anc4e contro le tarme2 le mosc4e delle
stalle2 le zanzare delle re%ioni temperate2 i ma%%iolini2 i parassiti delle
carote2 ecc..
28
<el 1&.& lo stato del Mic4i%an decise di spar%ere polvere insetticida su
11.000 ettari di terreno per debellare uno scarabeo moderatamente
nocivo. $osD un?intera s(uadra di aerei s%anci" sulla re%ione una nevicata
di sca%lie di aldrina2 %iudicandola del tutto ino''ensivaO $e n?era ovun(ue:
sui tetti delle case2 nelle campa%ne e nei paesi. ;opo alcuni %iorni le larve
di alcuni insetti e dei vermi di terra morti in super'icie vennero divorate da
uccelli insettivori @pettirossi2 cincialle%re2 storniA2 c4e in breve tempo
morirono tutti paralizzati dall?insetticida. I sopravvissuti rimasero sterili.
)parirono anc4e i coni%li2 %li scoiattoli2 i %atti. 5li uomini e i cani 'urono
colpiti da diarrea2 vomito2 tosse e convulsioni.
;opo l?esperienza per 'ortuna simili catastro'i o%%i non accadono pi12 ma
ci" non to%lie c4e l?uomo moderno resta comun(ue esposto a (uesti
veleni.
$4i di noi non 4a usato bombolette contro le tarme2 le zanzare2 le mosc4e
o le pulciP
$4i non 4a spruzzato i 'iori del proprio %iardino con un insetticidaP
In -merica la carta da parati ne 0 letteralmente impe%nata2 come la cera
dei pavimenti2 e per'ino i nostri stessi alimenti ne risultano intaccati.
-lcuni anni 'a si analizzarono alcuni piatti serviti nei ristoranti2 con la
s%radevole sorpresa c4e tutti risultavano contenere ;;+.
7na delle cause c4e 'acilita il pericolo di avvelenamento da insetticida
ricade proprio sulla super'icialit: de%li a%ricoltori c4e 'anno uso di dosi
29
eccessive d?insetticidi2 e''ettuando i trattamenti poco prima del periodo
della raccolta2 utilizzando contemporaneamente anc4e pi1 prodotti2 senza
le%%ere le indicazioni sulle con'ezioni.
,e autorit: 4anno 'issato il limite di tollerabilit: de%li alimenti a%li
insetticidi2 ma nessuna dose pu" essere %iudicata innocua2 se ri'erita a un
veleno c4e si accumula nell?or%anismo cosD 'acilmente. Per ottenere un
minor prezzo di costo delle derrate alimentari2 si aut"%i))a &us" di
s"sta)e a&ta#ete t"ssi!'e e p"i si pa-a" -&i ispett"%i pe%
$e%i.i!a%e !'e &a -ete " e %esti t%"pp" it"ssi!ataF
*rmai l?uso di tali sostanze 0 talmente di''uso c4e non esistono controlli
e''icaci. 7n trattamento con insetticidi 0 %iudicato 8normale9 (uando
presenta una concentrazione pari a 1 parte su .0 milioni @M1 milli%rammo
per .0 c4iliAB la realt: 0 molto diversa2 in'atti2 analizzando una certa
(ualit: di pane si 0 riscontrata una concentrazione 1..000 volte superiore.
U te%)" dei p%"d"tti !asea%i esa#iati * stat" !"ta#iat"+
,a 'rutta e %li orta%%i trattati risultano meno nocivi se si to%lie loro la pelle
o le 'o%lie esterioriB lavare le verdure per" non basta2 perc4C %li insetticidi
moderni restano concentrati sia nell?insalata c4e ne%li spinaci
preventivamente trattati. !d anc4e i sacc4i di 'arina o le casse di prodotti
alimentari conservati nei ma%azzini sono spesso trattati con bombole
d?insetticidi2 c4e possono 'iltrare attraverso la carta d?imballa%%io e
30
contaminare %li alimenti.
5li insetticidi sono de%li inibitori del sistema nervoso2 e in alcuni casi di
intossicazioni %ravi compaiono tremiti e convulsioniB il malation distru%%e
la %uaina dei nervi2 mentre altri tipi di insetticidi causano la perdita della
memoria e 'orme di psicosi.
Lu"#" #"de%" $i$e ,uidi !"tiua#ete !i%!"dat" da p%"d"tti
!'i#i!i a&ta#ete t"ssi!i' )ono ormai (uarant?anni c4e un po? ovun(ue
si 'a uso indiscriminato di pesticidi: nell?ac(ua dei 'iumi2 nei terreni2 dove
sono stati usati anc4e vent?anni prima2 nel corpo dei pesci2 de%li uccelli2
dei rettili2 dei vermi2 de%li animali domestici o selvatici. )i sono trovati
pesticidi nelle uova d?uccello2 nel corpo de%li orsi polari2 nell?uomo2 e&
&atte #ate%" @dove in certi casi 0 presente in dosi superiori a (uelle
consentite per il latte di muccaA e non si pu" escludere c4e siano
contaminati anc4e i tessuti del nascituro. ,?in(uinamento da ;;+ e dai
suoi derivati 4a cosD invaso tutto il mondo.
<essun animale s'u%%e all?azione in(uinante voluta dall?uomo2 ad
eccezione dell?insettoO !sso presenta un ciclo riproduttivo molto veloce2
ra%ione per cui ven%ono autoselezionati individui molto 'orti2 c4e danno
ori%ine a una discendenza con le stesse caratteristic4e. ,?uomo interviene
inventando sostanze sempre pi1 tossic4e2 ma il risultato non cambia. !cco
perc4C in certe zone a%ricole dove non si 'a uso d?insetticidi2 le malattie
31
portate da%li insetti sono meno 're(uenti c4e in altre zone dove invece si
usano2 proprio perc4C i nemici naturali ven%ono in un certo senso
rispettatiO
-ccanto a%li insetticidi la nostra societ: moderna 4a inventato anc4e i
dise%(ati2 e purtroppo tra (uesti esistono prodotti c4imici c4e a%iscono
per'ino su tessuti animali: alcuni provocano 'orme di avvelenamento
%enerale2 altri aumentano la temperaturaB ve ne sono poi alcuni c4e
provocano #uta)i"i -eeti!'e e tu#"%i #a&i-i.
Il PENTACLOROFENOLO2 ad esempio2 0 un diserbante usato spesso
lun%o il bordo delle strade2 oltre c4e per s'o%liare il cotone. !bbene2 a un
operaio c4e stava preparando una soluzione di (uesto prodotto2 0 capitato
di 'arvi cadere dentro un arnese di lavoroB per poterlo recuperare 4a
a''ondato la mano in (uel li(uido e subito dopo 0 andato a lavarsi: * stat"
i##ediata#ete !"&t" da #a&"%e e i& -i"%" d"p" * #"%t".
M"&ti dise%(ati s"" de%i$ati da&&a%sei!". )e usati lun%o i bordi
delle strade 4anno causato una moria di mucc4e2 se versati nei la%4i o nei
bacini per distru%%ervi le al%4e2 4anno reso l?ac(ua non potabile o
addirittura non balneabile.
Eesta poi il 'atto c4e i diserbanti distru%%ono soltanto alcune specie di
erbacce2 e perci" 'avoriscono lo sviluppo di altre specie molto pi1
32
resistenti2 con il risultato di spostare il problema2 senza risolverlo.
;ata la nostra scarsa conoscenza delle relazioni esistenti tra le piante e il
terreno in cui ven%ono coltivate2 i%noriamo se anc4e le cosiddette erbacce
non svol%ano una 'unzione utile all?e(uilibrio naturale dell?ambiente. $osD2
un terreno pu" essere liberato dall?azione nociva di alcuni vermi piantando
delle calendule2 c4e attraverso le loro radici trasudano sostanze tossic4e
per (uei parassiti9 @1A.

-</ In a$ricoltura biolo$ica tale collaborazione siner$ica tra piante contro i
parassiti &iene chia%ata !ON4O!IAZIONE' Esistono %olte consociazioni
che possono essere di aiuto nelle di&erse colti&azioni per e&itare %olti
parassiti noci&i'
33
PIOVE MALAT=ION @PESTICIDA-
INSETTICIDAA SULLE TESTE DI
UOMINI, ANIMALI E PIANTE
-4!IENZE NE54 7 %arzo J <77A/
U" t%a -&i isetti!idi pi2 "ti, !'e "--i $iee usat"
idis!%i#iata#ete * i& MALAT=ION, ess" $iee
i#pie-at" e&&e disi.esta)i"i s"tt" ."%#a di pi"--e,
s"p%attutt" pe% !"#(atte%e )a)a%e e a&t%i isetti+
<ello scorso settembre Q&&2 su tutti i (uartieri di <eR Hork 0 piovuto
Malat4ion2 al 'ine di debellare un tipo di zanzara portatrice di un?in'ezione
virale c4e causa ence'alite.
Ma il danno minore lo subiscono proprio le zanzare. !sse2 in'atti2 4anno un
ciclo vitale molto breve e possono riprodursi nelle %enerazioni successive
selezionando ceppi pi1 'orti e perci" resistenti all?insetticida.
,e autorit: sanitarie 4anno a''ermato c4e (uesto insetticida 8non ha effetti
ne$ati&i su$li uo%ini9 @5azzetta del Mezzo%iorno 11.&.1&&&A. Ma in realt:
le cose stanno ben diversamente2 il Malat4ion 0 a&ta#ete t"ssi!" e
34
!a!e%"-e" pe% &u"#" ed esistono %i: in letteratura molti casi di
avvelenamenti e lesioni permanenti provocate all?or%anismo dal contatto
con (uesta sostanza.
5i: nel 1&#&2 uno studio 'atto dal $entro per il controllo delle Malattie
+ropicali di -tlanta @5eor%iaA rilevava c4e durante una disin'estazione in
Pakistan nel 1&# &us" de& Ma&at'i" p%"$"!3 GH66 a$$e&ea#eti e
E #"%ti. ,a causa principale dei danni 'u attribuita all?I)*M-,-+=I*<2
una delle sostanze presenti nello stesso insetticida2 c4e si 0 dimostrata
pericolosissima.
-nc4e la rivista !pidemiolo%F del %ennaio Q&2 rileva c4e2 dopo una
disin'estazione con Malat4ion2 in $ali'ornia2 osservando i bambini nati da
donne c4e avevano subito il contatto col pesticida2 si evidenziarono molti
casi di disordini intestinali. ;ato con'ermato da una ricerca dell?Istituto di
!ducazione Medica Indiano c4e a''erma c4e una sin%ola dose
dell?insetticida Malat4ion 8danne$$ia seria%ente le funzioni di
assorbi%ento dell,intestino9.
7na ricerca pubblicata sulla rivista scienti'ica ,ancet del 1&81 dimostra
c4e i bambini c4e 4anno avuto contatto con pesticidi2 tra cui il Malat4ion2
si ammalano di disordini del san%ue2 tra essi si evidenzia un caso di
leucemia lin'oblastica acuta. 5li stessi a%ricoltori c4e avevano 'atto uso di
Malat4ion e altri or%ano'os'orici avevano un?alta incidenza di &eu!e#ia.
35
Il Malat4ion pu" provocare dai %ea&i e di.etti !"-eiti, t%a !ui &a
as!ita di (a#(ii se)a #us!"&atu%a s!'e&et%i!a " !" s!a%sa
#us!"&atu%a @+eratolo%F 3: #I& Q8#A2 pu3 !ausa%e dai
!%"#"s"#i!i a&&e !e&&u&e u#ae @Mutation researc4 1&&3 I 301: 13I#A
pu3 a((assa%e &e di.ese i##uita%ie disp"ed" &"%-ais#" a
#"&te #a&attie, p"&#"iti e T>C.

PESTICIDI4 I IILLER DELLA VITA
I pesticidi c4imici di sintesi sono sostanze velenose c4e servono per
combattere %li insetti @insetticidiA2 le malerbe @erbicidiA e alcune in'ezioni
@anticritto%amiciA delle piante coltivate.
36
E IL PESTICIDA CREJ IL PARASSITA
I micror%anismi c4e dovrebbero essere attaccati dai veleni possiedono
delle notevoli capacit: di adattamento e di di'esa. !ssi si riproducono
molto velocemente ed 4anno una vita molto breve c4e li espone per poco
tempo a%li e''etti del veleno.
)e2 per esempio2 da un solo micror%anismo in un anno nascono 1 miliardo
di altri esseri sar: molto probabile c4e almeno uno di (uesti sia capace di
sopravvivere al pesticida. In (uesto modo esso riprodurr: altri esseri con
le sue caratteristic4e2 ormai insensibili a (uel tipo e a (uelle dosi di
pesticida.
Pi1 aumentano i tipi di parassiti c4e resistono ai 'ito'armaci e pi1 si 0
costretti ad usare nuovi prodotti: nel mondo %li a%ricoltori utilizzano ora
1..00 tipi di pesticidi commercializzati con 40.000 nomi diversi. In (uesto
%ruppo sono compresi2 oltre alle sostanze destinate a uccidere i parassiti2
anc4e %li erbicidi.
I pesticidi sono in realt: dei biocidi2 sono cio0 in %rado di uccidere tutti i
piccoli or%anismi con cui ven%ono a contatto. Muoiono2 (uindi2 anc4e %li
insetti impollinatori2 'ondamentali per l?a%ricoltura2 le coccinelle2 %li uccelli2
le rane2 i rospi2 ecc.2 proprio (ue%li esseri viventi in %rado di eliminare i
parassiti2 esercitando un controllo naturale.
37
)econdo la >-* @*r%ano dell?*<7 c4e si occupa dell?a%ricoltura e
dell?alimentazione nel MondoA2 le specie di parassiti c4e risultavano
resistenti ai veleni erano:
K 5 e& <L8H
K <HG e& <LME
K 8MN e& <L55
K N8G e& <LH6
K M66 e& <LHM
38
CONSEGUENZE PREVEDI>ILI E NON
I pesti!idi, spa%si a t"e&&ate e&&a#(iete, %it"%a"
!"!et%ati pe% #e))" de&&a !atea a&i#eta%e ei "st%i
piatti+ M"&te e -%a$i s"" &e !"se-ue)e si"%a
di#"st%ate+
)i conosce poco l?e''etto di siner%ismo @potenziamento de%li e''etti dei
sin%oli elementi dovuto alla loro contemporanea presenza ne%li or%anismi
o nell?ambienteA tra le varie sostanze c4e %li esseri viventi assorbono
respirando2 man%iando o bevendo. S (uasi impossibile conoscere l?e''etto
prodotto da una piccola dose di insetticida - c4e si sommi ad una di
anticritto%amico B e ad un conservante $ o a un 'armaco ; o a un
colorante !.
7n para%one pu" 'arci capire me%lio (uesta sovrapposizione de%li e''etti:
se considerati separatamente2 l?etere trinitrico e la %licerina non sono
a''atto pericolosi2 ma se li si unisce ecco un bel bottoO )i ottiene2 in'atti2 la
'amosa <itro%licerina.
,e le%%i e le circolari ri%uardanti la dose %iornaliera ammissibile @;5-A di
39
residui velenosi c4e si possono in%erire non sono su''icienti a %arantire la
salute dei cittadini.
I danni provocati dai pesticidi vanno divisi in due cate%orie:
- Pesti!idi !" e..etti i##ediati4 it"ssi!a)i"i ed a$$e&ea#et"
- Pesti!idi !" e..etti a &u-" te%#ie4 !a!e%"-ei @#"di.i!'e
e&&a %ip%"du)i"e de&&e !e&&u&eA, te%at"-ei @#"di.i!'e de& .et"A,
#uta-ei @#"di.i!'e de& pat%i#"i" -eeti!"A.
CONTROLLI INSUFFICIENTI
;a una recente inc4iesta condotta da ,e%ambiente in tutta Italia2 risulta
c4e l?attivit: dei laboratori pubblici di controllo sulla merce venduta 0
molto disordinata e irrazionale: si controlla poco2 male e solo in alcune
re%ioni.
40
CINQUE >UONI MOTIVI PER USARE
LA MASSIMA CAUTELA CON I
PESTICIDI, E POSSI>ILMENTE
ELIMINARNE LIMPIEGO4
<+ I pesticidi2 contaminando i parassiti2 provocano l?avvelenamento e la
scomparsa anc4e dei loro nemici naturali2 come %li uccelli insettivori.
G+ I pesticidi eliminano tutti i parassiti tranne alcuni2 naturalmente
resistenti al pesticida2 c4e successivamente 'ormeranno una discendenza
pi1 'orte2 c4e dovr: essere combattuta con dosi ma%%iori di insetticidi pi1
potenti2 e cosD via2 con %rave danno per l?ambiente.
8+ I pesticidi sono sostanze velenose2 spesso molto tossic4e anc4e per
l?uomo c4e li impie%a o c4e si nutre di cibi trattati con i pesticidi stessi.
N+ Molti pesticidi servono a mi%liorare solo l?aspetto della 'rutta e della
verdura per vendere pi1 'acilmente il prodotto. <e vale la penaP
41
E+ I pesticidi provocano l?in(uinamento dell?ambiente e minore 'ertilit: del
suolo.
G&i isetti s"pp"%ta" se#p%e #e-&i" i $e&ei
a-%i!"&i, -&i u"#ii &i s"pp"%ta" se#p%e pe--i"F
La #a--i"% pa%te de-&i a-%i!"&t"%i, a& .ie di e&ude%e &a &e--e !'e
i#p"e u tett" a&&us" dei si-"&i pesti!idi, !"#(ia" !"!Btai& di
pi2 s"sta)e !'i#i!'e+ Pe% ese#pi", su ua !i&ie-ia !"&ti$ata i
Ca&a(%ia s"" stati t%"$ati t%e pesti!idi di$e%si @pa%ati",
!&"%pi%i."s, #etidati"A+ O-i pesti!ida e%a i d"si i.e%i"%i a& tett"
di &e--e, #a pe% &a s"##a dei t%e pesti!idi " * p%e$ist" a&!u
tett"+ M"&ti %i!e%!at"%i 'a" appu%at" !'e &a s"##a di pi2
pesti!idi #essi isie#e, a!'e se "-u" di essi * i d"si
i.iitesi#a&i, "pe%a ua)i"e pi2 p"tete e pi2 dist%utti$a
%ispett" a&&us" de& si-"&" pesti!ida+ Tutti, i.atti, sa" "
d"$%e((e%" sape%e !'e &e sie%-ie di $a%i e&e#eti s"" #"&t" pi2
p"teti de& si-"&" e&e#et"+
42
S+O+S+ TERRA
LA MORTE DI QUASI TUTTE LE API / UN SEGNO
EVIDENTE C=E LA VITA / IN PERICOLO SU
QUESTO PIANETA
A !ausa de&&i,uia#et" @pesti!idi, e%(i!idi, e!!+A e dei
#uta#eti !&i#ati!i, i a&!ui paesi s"" #"%te &H67
de&&e api+ Atteti ai #ie&i pe%!'*+++
Il %rido d?allarme viene dal Presidente del TT>2 >ulco Pratesi. )econdo
>ulco Pratesi la morte di milioni di api 0 soltanto &a puta de&&i!e(e%- di
u .e"#e" di (e pi2 $asta p"%tata !'e !"i$"&-e ua atu%a
"%#ai i%%i#edia(i&#ete !"#p%"#essa. ,e api sono2 in'atti2 uno de%li
anelli pi1 'ra%ili dell?ecosistema e risentono per prime della presenza di
elementi in(uinanti.
)ono sensibilissimi indicatori biolo%ici dell?in(uinamento da insetticidi2
anticritto%amici e simili. 3uesti insetti svol%ono un compito indispensabile
alla sopravvivenza di %ran parte delle piante2 'acendo da impollinatori2
cio0 trasportando il polline da una pianta all?altra. )enza di esse
l?impollinazione e la riproduzione non potrebbero avvenire e la loro
scomparsa comporterebbe conse%uenze di''icilmente imma%inabili.
43
Il mutuo rapporto tra piante e impollinatori si 0 creato nel corso di milioni
di anni. Ma da (ualc4e tempo le popolazioni de%li animali impollinatori
vanno continuamente decrescendo. ! con esse diminuiscono le prospettive
di vita delle specie ve%etali le%ate alla loro azione.
Eesponsabili sono naturalmente i pesticidi. ;al 1&22 l?anno in cui il
celebre libro di Eac4el $arson U,a primavera silenziosaV lanci" il primo
allarme contro il loro uso indiscriminato2 mal%rado il bando delle sostanze
pi1 pericolose messe in atto da molti Paesi2 l?impie%o di veleni sui campi di
tutto il mondo 0 pi1 c4e raddoppiato2 'ino a ra%%iun%ere il milione di
tonnellate all?anno. -La 4ta%pa) F> a$osto F??F/'
,e api Qbottinatrici?2 partono dall?alveare per ricercare nettare e altri
elementi utili per la loro sopravvivenza. Ma la ma%%ior parte cadono a
terra morte dopo essere entrate in contatto con (ueste molecole tossic4e.
7no dei principali accusati 0 un insetticida prodotto dalla BaFer col nome
85auc4o92 in vendita da circa dieci anni2 basato sulla molecola attiva
imidacloprid2 utilizzato per il trattamento di mais2 %rano2 barbabietola e
%irasole.
Il 85auc4o9 'a parte dei cosiddetti insetticidi 8sistemici9 c4e non ven%ono
cosparsi sulle colture2 ma ven%ono in%lobati nei semi per essere rilasciati
nel corso della crescita. )i propa%a tramite le piante dal punto di
applicazione ed uccide %li insetti c4e se ne nutrono. =a una lun%4issima
44
persistenza nel terreno ed un?azione tossica sulle api anc4e a dosi in'eriori
a tre particelle per miliardo.
- causa dell?utilizzo dell?imidaclorid2 i F%a!ia s!"#pai"" "-i a"
u ,ua%t" de&&e api e e-&i Stati Uiti -&i api!"&t"%i 'a" -i1 pe%s"
&H67 de&&e &"%" api.
-nc4e in Italia la situazione 0 molto %rave. 5li apicoltori 4anno se%nalato
%ravi spopolamenti e morie di intere 'ami%lie di api2 in particolare nel
nord. Il 2002 0 stato l?anno pe%%iore mai re%istrato a memoria d?uomo nel
settore: basti pensare c4e &a p%"du)i"e di #ie&e a)i"a&e * s!esa
de& 567 rispetto al 2001. 5li apicoltori avvertono c4e d?ora in poi occorre
'are molta attenzione perc40 c?0 il risc4io c4e circoli miele 'atto con
zucc4ero e poco miele oppure miele straniero di dubbia provenienza.
45
LA MORTE DELLE API SU TUTTO IL
PIANETA4
C/ TEMPO PER FARE IL PROCESSO9
-FonteH Aa% "erra Nuo&a J lu$lioKa$osto F??L/
UIn Nord A%erica la %ortalit; sti%ata intorno al A?0L?M delle fa%i$lieV
spie%a il pro'essor )anti ,on%o2 ordinario di entomolo%ia a%raria
dell?7niversit: di $atania. UIn Europa l,allar%e scattato $i; da :ualche
anno soprattutto in 4pa$na) Polonia) Der%ania e In$hilterra'
Particolar%ente preoccupanti sono i dati della 4&izzera) do&e la %ortalit;
delle colonie passata da un fisiolo$ico <?M a un preoccupante F=M nel
F??A' In Italia ci sono nu%erose se$nalazioni di casi di %ortalit; nelle
re$ioni settentrionali) i%putati soprattutto ad a&&elena%enti pro&ocati da
tratta%enti con a$rofar%aci) co%e fipronil e i%idacloprid) effettuati nei
frutteti) nei &i$neti e nelle colture di barbabietole) $irasole) po%odoro)
nonchN per la concia delle se%enti di %ais' -'''/V.
Fit".a%#a!i s"tt" a!!usa
Il pro'essor ,on%o co%lie nel se%no e lancia un se%nale importante: in'atti2
tra le cause del 'enomeno numerosi studiosi elencano 'ito'armaci
46
ampiamente utilizzati in a%ricoltura. UAlcuni a$rofar%aciV prose%ue ,on%o
Uhanno %eccanis%i d,azione che interferiscono sulla tras%issione de$li
i%pulsi ner&osi condizionando il co%porta%ento delle api) sopratutto delle
bottinatrici) che faticano a orientarsi e a rientrare nell,al&eare' -'''/V.
-ddirittura ne%li )tati 7niti sono stati raccolti e sottoposti a test %enetici
alcuni %ruppi di api morte e l?esito uscito dalla $olumbia 7niversitF 4a
rivelato ne%li insetti la presenza di un sistema immunitario indebolito c4e
pu" venire a%%redito2 con esiti in'austi2 anc4e da 'un%4i e altri
micror%anismi.
$4ris Mullin2 pro'essore alla PennsFlvania )tate 7niversitF2 4a
recentemente inviato alcuni campioni di api a un laboratorio 'ederale di
Ealei%42 c4e sta e''ettuando uno screenin% per la presenza di 11#
sostanze c4imic4e.
)otto i ri'lettori ci sono soprattutto i pesticidi cosiddetti siste%ici) c4e sono
capaci di essere assorbiti nel sistema circolatorio delle piante e (uindi
sono presenti anc4e nelle 'o%lie nuove e nei 'iori2 con i (uali le api entrano
in contatto. 7no di (uesti %ruppi di sostanze 0 (uello dei neonicotinoidi)
usati per trattare il %rano e altri semi.
7no di (uesti neonicotinoidi2 l,imidaclo!rid) 0 comunemente usato sia in
!uropa c4e ne%li )tati 7niti per il trattamento dei semi e dell?erba.
5i: ne%li anni ?&0 %li apicoltori 'rancesi avevano re%istrato numerose
perdite di api ed espresso particolare preoccupazione per la di''usione di
47
(uesta sostanza2 venduta sotto il nome di 'ac%o' Pi1 tardi i ricercatori
scoprirono c4e (uesto prodotto c4imico pareva non uccidere direttamente
le api2 ma le disorientava a tal punto da renderle incapaci di ritornare
nell?alveareB morivano cosD esposte al 'reddo. Il %overno 'rancese 4a poi
messo al bando %i: otto anni 'a (uesto pesticida anc4e per il %rano2
mal%rado le 'orti proteste del %i%ante tedesco BaFer c4e continuava a
sostenere come non 'osse tossico per le api.
- scon'essare le rassicurazioni della BaFer sono stati diversi studi di
ricercatori 'rancesi indipendenti2 come 4a spie%ato anc4e il <eR Hork
+imes in un articolo pubblicato lo scorso aprile @1A.
3ualc4e anno dopo2 nel 20022 anc4e in Italia si era cominciato a parlare
del problema2 c4e o%%i 0 sotto %li occ4i di tutti. <el %iu%no di (uell?anno in
Jeneto e Piemonte era stata 'atta un?inda%ine dall?associazione apicoltori2
c4e aveva concluso come la moria di api avesse portato ad un calo pi1 c4e
considerevole delle (uantit: di miele prodotto2 se%nalando anc4e l?e''etto
deleterio c4e aveva su (uesti insetti il trattamento utilizzato contro la
'lavescenza dorata c4e attacca la vite.
A %is!'i" &a-%i!"&tu%a #"dia&e
- de'inirsi estremamente preoccupata per la situazione 0 la $oldiretti2 c4e
4a dipinto un (uadro veramente allarmante2 puntando il dito contro
cambiamenti climatici2 or%anismi %eneticamente modi'icati2 elettrosmo%2
parassiti e pesticidi.
48
U4i tratta di una situazione che %ette in discussione l,e:uilibrio naturale
$lobaleV I sottolinea la $oldiretti I Ucon rischi anche per la salute e
l,ali%entazione) che dipende per oltre un terzo da colti&azioni i%pollinate
attra&erso il la&oro de$li insetti) al :uale proprio le api concorrono per
l,ottanta per cento' Prodotti co%e %ele) pere) %andorle) a$ru%i) pesche)
Ci9i) casta$ne) cilie$ie) albicocche) susine) %eloni) coco%eri) po%odori)
zucchine) soia) $irasole e colza dipendono co%pleta%ente o in parte dalle
api per la produzione dei frutti' 2a le api sono utili anche per la
produzione di carneH con l,azione i%pollinatrice che s&ol$ono nei confronti
delle colture fora$$ere da se%e co%e l,erba %edica ed il trifo$lio) sono
fonda%entali per i prati destinati a$li ani%ali da alle&a%entoV.
UAnche la $rande %a$$ioranza delle colture orticole da se%e si possono
riprodurre $razie alle api co%e l,a$lio) la carota) i ca&oli e la cipolla' 0
precisa ancora !oldiretti 0 4e non sar; interrotto il trend che ha portato in
pochi %esi alla sco%parsa solo ne$li 4tati Oniti di un :uarto de$li al&eari
con <= %iliardi di api) le conse$uenze a%bientali sarebbero disastrose
perchN se l,ape sco%parisse dalla faccia della terra) all,uo%o non
resterebbero che pochi anni di &itaV. ,?allarme 0 stato lanciato in molte
re%ioni2 dalla ,ombardia al Piemonte2 dal Jeneto al >riuli Jenezia 5iulia.
I pesti!idi s"tt" a!!usa
,e%ambiente 4a dedicato %rande attenzione allo studio de%li e''etti
dei 'ito'armaci ma%%iormente incriminati di provocare la moria delle
49
api2 cio0 i e"i!"ti"idi. )i tratta2 in particolare2 di (uattro
principi attivi: oltre all?i#ida!&"p%id e al .ip%"i&2 ci sono anc4e il
tiamet%o(am e il clot%ianidin' UNoi chiedia%o all,assessore
re$ionale *i&iana 8eccalossi che &aluti) alla luce delle %olte
e&idenze scientifiche e%erse) la sospensione cautelati&a dell,uso dei
neonicotinoidi in Lo%bardia e) da subito) i%posti la re&isione delle
re$ole per l,utilizzo di :uesti fitofar%aciV: 0 (uesta la dic4iarazione
dello scorso ma%%io di ;amiano ;i )imine2 presidente di
,e%ambiente ,ombardia.
In'atti2 in ,ombardia la situazione 0 particolarmente %rave. )econdo
dati 'orniti da -pilombardia2 l?associazione di produttori apistici2 %i:
ad aprile si re%istravano in (uella re%ione oltre 200 alveari colpiti
nella bassa bresciana2 1.0 nella provincia di $remona e altrettanti
nella bassa ,omellina in provincia di Pavia. -vvelenamenti si sono
riscontrati anc4e in 400 alveari nella zona tra Ma%enta e
-bbiate%rasso in provincia di Milano e in 00 apiari a sud di Jarese.
U p%esidi" e!"&"-i!"
ULe api rappresentano un presidio ecolo$ico) pri%a ancora che la fonte di
atti&it; econo%iche di rile&anza strate$icaV 4a spie%ato -rmando ,azzati2
presidente di -pilombardia. UPer :uesto credia%o che sia ur$ente) da
parte della Re$ione) l,istituzione di un osser&atorio per %onitorare $li
50
effetti dei neonicotinoidi e di altri principi fitosanitari su$li scia%iV.
,a tossicit: di sostanze come l?imidacloprid e il 'ipronil non 0 tuttavia una
novit:2 anc4e perc4C (uesti principi attivi ven%ono usati da anni ei
p%"d"tti atipu&!i pe% ai#a&i d"#esti!i e ne 0 stata documentata la
pericolosit: pure per i mammi'eri2 compreso l?uomo. 5i: nel settembre
200. -am +erra <uova si occup" di (uesto ar%omento ed 0 opportuno
ricordare c4e2 ad esempio2 il 'ipronil 0 stato se%nalato per avere provocato
reazioni dermatolo%ic4e2 e''etti neurolo%ici e anc4e la morte di alcuni
animali trattatiB 0 inoltre classi'icato come sostanza a possibile
carcino%enicit: per %li esseri umani2 cio0 c?0 il risc4io c4e provoc4i il
cancro.
*rmai documentatissima 0 poi la sua tossicit: sui pesci e su%li invertebrati
ac(uatici2 sulle api e su alcuni uccelliB inoltre2 un composto c4e si sviluppa
dalla 'otode%radazione2 l?Mb4.132 0 risultato dieci volte pi1 tossico per i
mammi'eri rispetto al 'ipronil stesso.
,?imidacloprid rimane presente nella pianta in 'iore e pu" portare alla
morte dell?apeB test sui lin'ociti umani 4anno mostrato c4e pu" causare
modi'ic4e nei cromosomi di (ueste cellule ed 0 stata individuata anc4e
%enotossicit: sulle cellule ovaric4e.
,?ipotesi della stretta correlazione tra utilizzo di''uso di pesticidi in
51
a%ricoltura e moria delle api 0 sostenuta anc4e dal TorldRatc4 Institute2 i
cui esperti stanno studiando il 'enomeno @2A.
C"side%a)i"i .atte da Is'a >a(aOi
8In !ratica, sen)a !i* a!i, non $i sarebbe !i* cibo !er lintera
+manit, !erc%, il la$oro !er !rodrre &rtta, ortaggi, !iante,
latte, &oraggio !er gli alle$amenti, ecc-, $iene s$olto
!rinci!almente e .asi com!letamente dallim!ollina)ione delle
a!i, mentre il la$oro di im!ollina)ione e&&ettato da ttti gli altri
insetti / marginale- 0raticamente / la!e c%e ci !ermette di
mangiare .otidianamente il cibo !resente slle nostre ta$ole-
1esta / la ragione !er la .ale nellantico Egitto la!e / stata
assnta a rolo di di$init, !erc%, da essa di!ende la $ita degli
esseri mani- 'li antic%i sa!e$ano c%e, sen)a il la$oro della!e,
ttti sarebbero morti !er &ame e malattie9.
N"te
<. UBees vanis4 and scientist rare 'or seasonV di -le6ie Barrionuevo2 +4e <eR
Hork +imes2 24 aprile 200#.
G. RRR.RorldRatc4.or%WnodeW4&24
8+ U-re mobile p4ones Ripin% out our beesPV2 +4e Independent2 1. aprile 200#.
52
API E PIPISTRELLI4
MISTERIOSA PESTE
-2aurizio 8londet 0 Effedieffe FE %arzo F??E/
Poc4i si rendono conto c4e le api e i pipistrelli sono animali 'ondamentali
per l?intero ecosistema. <on a caso rappresentano i due 8animali polari9
per eccellenza: le api2 in'atti2 rappresentano le 'orze solari e i pipistrelli
(uelle lunariO ,a loro diminuzione e pe%%io ancora scomparsa dovrebbe
'arci ri'lettere tutti (uanti per trovare una soluzione prima c4e sia troppo
tardi.
Benc4C %li uni siano mammi'eri e %li altri insetti2 pipistrelli ed api 4anno
sempre avuto (ualcosa in comune. !ntrambi volano. !ntrambi sono
indispensabili per l?a%ricoltura2 i pipistrelli perc4C combattono %li insetti
nocivi @ciascuno di loro2 d?estate2 man%ia insetti per la met: del suo peso
o%ni %iornoA2 le api perc4C necessarie ad impollinare le culture.
*ra 4anno un?altra cosa in comune: una malattia sconosciuta li uccide a
mi%liaia2 portando le due specie sull?orlo dell?estinzione. ,a moria dei
pipistrelli 0 stata notata nei nordici e nevosi stati di <eR Hork2 Jermont e
Massac4usetts2 le cui caverne o vecc4ie miniere sono siti d?ibernazione dei
53
mammi'eri volanti @1A.
I biolo%i dell?!nvironmental $onservation ;epartment 4anno tentato un
censimento in (uattro %rotte e miniere dello )tato di <eR Hork2 e
calcolano c4e il &0X de%li animaletti c4e vi avevano svernato in letar%o
sono morti. @YA
*%%i2 %li apicoltori 4anno portato un terzo di tutte le api americane @le
superstitiA per salvare il raccolto di mandorle in $ali'ornia. In >lorida2 si
attendono (uesti apicoltori con i loro alveari per impollinare mi%liaia di
ettari di aranceti2 'rutteti vari e c4iodi di %aro'ano. !? incerto se potranno
'arlo l?anno prossimo. ,o stesso vale per i pipistrelli.
ULa presenza dei pipistrelli nel "ePas consente ai colti&atori di cotone di
sal&are da un sesto a un otta&o del raccolto) perchN di&orano $li insetti
noci&iV2 dice la dottoressa !lizabet4 Buckles2 specialista in mammi'eri
della $ornell 7niversitF: ULa %oria in corso 0 %ezzo %ilione di insetti&ori
sco%parsi nel solo *er%ont 0 a&r; di sicuro effetti econo%ici' Li
constatere%o la prossi%a sta$ione) co%e so&rabbondanza di insetti
infestantiV. @YA
+utti sospettano2 a mezza bocca2 c4e (ualc4e intervento umano da
a%ricoltura industriale2 introdotto per aumentare la produzione a%ricola2
abbia sconvolto delicati e sconosciuti e(uilibri naturali 'ra il mondo animale
54
e ve%etale2 vi%enti da tempo immemorabile: 'orse i pesticidi c4imici2 'orse
le sementi %eneticamente modi'icate @3A2 e la scienza non sembra in %rado
di stabilire nC la causa nC i rimedi.
-lcuni studiosi sospettano c4e un pesticida introdotto di recente per
stroncare il Test <ile virus @il virus del <iloA possa essere la causa della
stra%e2 sia per intossicazione diretta sia per cause indirette2 riducendo la
popolazione di insetti di cui i mammi'eri volanti si nutrono.
! le strane allarmanti pestilenze c4e stanno riducendo all?estinzione api e
pipistrelli coincidono con il rincaro storico dei %rani e dei prodotti a%ricoli in
%enere @pi1 20X in mediaA2 esso stesso causato dalla speculazione nel
Unuovo ordine %lobaleV. Il risultato pu" essere la carestia %lobale @4A. 7na
punizione c4e ci saremo meritata.
<ote
1A +ina KelleF2 UBats peris42 and no one knoR R4FV2 <eR Hork +imes2 2. marzo 2008.
2A )usan )alisburF2 UBee pla%ue Rorsenin%2 an6ious beekeepers saFV2 Palm Beac4 Post2
24 marzo 2008.
3A Brit -mos2 U;eat4 o' bees: 5M* crops and t4e decline o' bee colonies in <ort4
-mericaV2 5lobalEesearc42 2. marzo2 'ornisce un?ipotesi convincente sul perc40 i campi
coltivati con sementi *5M possono in'luire sulle api: U+4ere are manF reasons %iven to
55
t4e decline in Bees2 but one ar%ument t4at matters most is t4e use o' 5eneticallF
Modi'ied *r%anism @5M*A and +erminator seeds t4at are presentlF bein% endorsed bF
%overnments and 'orce'ullF utilized as our primarF a%ricultural needs o' survival. I Rill
ar%ue R4at is publicized and covered bF t4e media is in actualitF2 maskin% t4e real
problems o' +erminator seeds and 5eneticallF Modi'ied *r%anisms @5M*?sA. +erminator
seedsB %eneticallF produced and distributed bF poRer'ul multinational lobbies manipulate
%overnment and a%ricultural policF to encompass t4eir a%enda o' dominance in t4e
a%ricultural industrF. -merican con%lomerates suc4 as Monsanto2 Pioneer )eeds2 and
ot4ers2 4ave created seeds t4at do not reproduce @R4ereas t4ese seeds 4ave a li'e span
o' t4e crop c4osenA. +4e sterilizin% o' t4e plant bF t4e means o' sterilizin% t4e 'loRer
pollen %eneticallF altered and mutated 'or production in t4e a%ricultural industrF. ,o%ic
states t4at i' t4e 'loRer pollen is sterile2 bees are potentiallF %oin% malnouris4ed and
dFin% o' illness due to t4e lack o' nutrients and t4e interruption o' t4e di%estive capacitF
o' R4at t4eF 'eed on t4rou%4 t4e summer and over t4e Rinter 4ibernation processV.
4A Peter Pop4am2 U+4reats to millions as 'ood aid sc4eme runs out o' moneFV2
Independent2 2. marzo 2008
999'disinfor%azione'it
56
IMIDACLOPRID E AM>IENTE
-di !aroline !oP) 4:uadra scientifica Norh9est coalition for alternati&es to
pesticides#KN!AP/ da 999'%ieliditalia'it
,?i#ida!&"p%id 0 un insetticida sistemico2 relativamente recente2
appartenente alla stessa 'ami%lia c4imica della tossina del tabacco: la
nicotina. $ome la nicotina2 a%isce sul sistema nervoso. ,?esposizione
all?imidacloprid causa i sintomi se%uenti: apatia, di..i!"&t1 di
%espi%a)i"e, #a!a)a di !""%dia)i"e, di#a-%i#et" e spas#i.
7n?esposizione pi1 prolun%ata causa una pe%dita di pes" pe%sistete e
&esi"i a&&a ti%"ide.
5li studi in laboratorio su%li e''etti dell?imidacloprid su animali %ravidi
4anno rilevato un aumento di a("%ti sp"taei e idiate di pes"
i.e%i"%e. 7n prodotto a%ricolo contenente imidacloprid 4a causato
l?aumento di un danno %enetico denominato 8adduits : l?-;< @;<-A9.
,?imidacloprid 0 estremamente tossico per certe specie di uccelli. Il suo
impie%o in a%ricoltura 4a ucciso alcune pernici per avvelenamento. $ausa
anc4e l?assotti%liamento del %uscio dell?uovo. ,a crescita e le dimensioni
dei %amberetti sono in'luenzate %i: dalla presenza di una concentrazione
di imidacloprid in'eriore ad una parte per miliardo @ppbA. 7na
concentrazione in'eriore a 0 ppb decima i %amberetti ed i crostacei.
57
,?imidacloprid 4a un e''etto persistente.
In occasione di un test sul campo2 in Minnesota2 si 0 constatato c4e la sua
concentrazione2 un anno dopo il trattamento2 non era diminuita.
Parimenti2 esso mi%ra nel suolo e l?-mministrazione americana per la
Protezione -mbientale lo considera come un potenziale a%ente in(uinante
dell?ac(ua. ,o sviluppo della resistenza all?imidacloprid da parte di insetti
nocivi 0 'onte di serie preoccupazioni. <ei campi di patate del Mic4i%an2
sono stati su''icienti due anni di trattamento2 perc4C le dori'ore @parassitiA
ac(uisissero l?immunit: all?imidacloprid.
IMPIEGO4
Para%onato ad altri insetticidi abituali2 l?imidacloprid non viene utilizzato da
molto tempo2 ma secondo l?entomolo%o 5eor%e Tare @7niversit: di
-rizonaA 8 l,insetticida utilizzato in %a$$ior :uantit; fra tutti9.
,?imidacloprid 0 polivalente: lo si utilizza in a%ricoltura sul cotone e sulle
verdure2 rientra nella composizione dei prodotti per il tappeto erboso e per
le piante ornamentali e2 di (uelli ad uso interno ed esterno per la lotta
contro le termiti e %li scara'a%%i. ,o ritroviamo anc4e 'ra i prodotti per %li
animali domestici e 'ra (uelli per la cura del prato e del %iardino cosD come
in altri prodotti2 come il terriccio2 c4e si utilizza per le piante dei nostri
appartamenti.
58
LAM>IENTE ALPINO
E PIP INQUINATO DELLA PIANURA
-InfoH Pet Ne9s %ailtoHarunfQ$alactica'it httpHKKpetne9s'it/
Il senso comune vuole le zone pi1 lontane dai centri urbani e dalle piane
industrializzate siano le pi1 inte%re dal punto di vista ambientale2 ma
purtroppo non sempre 0 cosD. )econdo una recente ricerca dell?7nione
europea2 ei &a-'etti a&pii a GE66 #et%i di a&te))a si t%"$a u
&i$e&&" di DDT <666 $"&te supe%i"%e di ,ue&&" !'e si t%"$a a &i$e&&"
de& #a%e. $olpa delle %elide temperature delle vette e de%li
antiparassitari evaporati da -'rica e India c4e si concentrano sui nostri
monti. Ma soprattutto delle miopi politic4e dell?*ccidente c4e esporta nei
paesini in via di sviluppo i pesticidi proibiti. @YA

59
IN MONTAGNA A RESPIRARE ARIA
>UONAQ
-"ratto dal sitoH 999'ine9s'it <L 0 > 0 F??F /
Se!"d" ua %i!e%!a, i &a-'etti a))u%%i de&&e A&pi
s"" pi2 i,uiati de&&id%"s!a&" di Mi&a"+
8Jado in monta%na a respirare aria buona2 'inalmente9. 7n luo%o comune
ma almeno2 si pensava2 anc4e una certezza. ! invece no2 l?illusione 0
'inita. -ssediati dal benzene in citt:2 impiastricciati di petrolio al mare e
perse%uitati dall?insalata trans%enica2 ora tocca alle alte vette immacolate.
$4e immacolate non lo sono pi12 dopo c4e uno studio dell?7nione europea
4a scoperto c4e i &a-'etti a))u%%i de&&e A&pi, ,ue&&e i%%a--iu-i(i&i
"asi !%ista&&ie s"p%a i GE66 #et%i, s"" pi2 i,uiati de&&id%"s!a&"
di Mi&a". Per la spietata precisione2 conten%ono 1000 @milleA volte pi1
;;+ dei la%4i al livello del mare.
8Abbia%o se%pre detto che l,ecosiste%a alpino ri%asto intatto I 4a
commentato Eoland Psenner2 docente all?7niversit: di Innsbruck2 in
-ustria e uno dei ricercatori coinvolti nello studio I adesso %e$lio dire
che si isolato) %a non pi@ cos+ intattoR9. $osa 0 successoP
60
$4e le -lpi2 maestose e all?apparenza inviolabili2 a%iscono come dei
8ma%neti9 nei con'ronti delle sostanze in(uinanti presenti nell?atmos'era.
Il meccanismo2 spie%ano %li scienziati2 0 semplice: le permanenti
temperature sotto lo zero a livello delle cime alpine 'anno 8concentrare9 il
DDT evaporato sopra l?India e l?-'rica @c4e ancora 'anno uso del vecc4io
antiparassitario bandito in *ccidente 1. anni 'aA c4e in'ine precipita sulle
monta%ne per un 'enomeno c4iamato 8distillazione %lobale92 8Il BB"
circola intorno alla "erra do&e c, caldo) %a resta intrappolato do&e fa
freddo I dice Psenner I sape&a%o che :uesto succede&a ai poli) %a finora
nessuno sospetta&a che lo stesso feno%eno a&&enisse sulle Alpi o sui
Pirenei9.
! dal Monte Bianco 'ino alla Marmolada2 da )aint Moritz 'ino al +arvisio2
sopra i 2.00 metri c?0 neve e %4iaccio 8I& mesi su 12. - con'erma del
problema anc4e il 'atto c4e2 nonostante la %rande distanza dalle zone
a%ricole o industriali2 i pes!i dei &a-'etti a&pii p%eseta" -&i stessi
sit"#i da a!!u#u&" di s"sta)e i,uiati !'ia#ate POP
@Pe%sistet O%-ai! P"&&utatsA dei pes!i di piau%a.
7na contaminazione 8sotto i li&elli considerati pericolosi per l,uo%o9
precisa Psenner2 tanto c4e 8le trote pescate a F=?? %etri si possono
%an$iare9.
)ar:2 ma tra mucc4e pazze2 pomodori mutanti e prosciutti alla diossina
61
non 0 la prima volta c4e ci si sente dire c4e tutto va bene. )enza scordare
la ormai celebre be''a dell?atrazina2 (uando (ualc4e anno 'a si scoprD c4e
l?ac(ua dei rubinetti di mezza Italia aveva livelli di diserbante superiori a
(uelli le%ali. $onse%uenza: i& -"$e%" a&)3 pe% &e--e &a ,uatit1
pe%#essa2 'acendo tornare l?ac(ua potabile 8per le%%e9.
,?inda%ine dei ricercatori austriaci si 0 concentrata su tre la%4etti sopra i
2.00 metri vicino a Innsbruck2 %4iacciati tre (uarti dell?anno. 7na
curiosit:: in ori%ine non c?erano pesci2 a introdurre le trote sarebbe stato
l?imperatore Massimiliano I (ualc4e secolo 'a.
$omun(ue sia2 o%%i le ac(ue turc4ine nascondono il pericolo ;;+2 una
molecola conosciuta per i suoi e''etti tossici e cancero%eni c4e entra nelle
catene alimentari per accumulo nei %rassi. ,o trovano per'ino nei pin%uini
e nelle 'oc4e. In pi12 sia l?antiparassitario c4e altre sostanze in(uinanti2
4anno un e''etto ormonoIsimile o estro%enoIsimile2 riuscendo ad alterare
l?e(uilibrio endocrino di alcuni animali. ! ancora mancano ricerc4e sui
mammi'eri e roditori alpini come camosci2 marmotte2 coni%li2 volpi.
-ltra s'ortuna: le -lpi non possono s'ruttare nemmeno 8l?e''etto
cavalletta9. ,e sostanze in(uinanti2 in'atti2 passano 'acilmente dallo stato
solido a (uello li(uido e %assoso anc4e con piccole variazioni di
temperatura. $osD le nuvole contaminate passano su una zona 'redda2 i
P*P cadono a terra2 la temperatura ma%ari si rialza di (ualc4e %rado e
62
(ueste rievaporano e si spostano 'ino a trovare un?altra zona 'redda. )u e
%i12 insomma. 7n meccanismo c4e le costanti basse temperature delle
vette alpine non permettono. ! il ;;+ resta intrappolato nelle ac(ue del
5ossenkoelle )ee e de%li altri la%4i studiati. 7n principio elementare: pi1
'a 'reddo e pi1 si concentrano %li in(uinanti. @...A

63
PESTICIDI, ALLARME EUROPEO
UNO STUDIO RIVELA4 UNA MELA SU
QUATTRO / AVVELENATA
-Lucia Dranello 0 La Repubblica 0 F sette%bre F??F/
,?o%%etto dello studio 0 un 'un%icida2 il Mancozeb2 messo in commercio
durante la seconda %uerra mondiale e presente praticamente in tutti i
protocolli di lotta intensiva in campo a%ricolo2 da%li orta%%i a%li a%rumi.
<on c?0 viticultore c4e non lo conosca da vicino.
)econdo l?oncolo%o Morando )o''ritti2 direttore della >ondazione e
responsabile della ricerca insieme alla dottoressa >iorella Belpo%%i2 i
risultati della ricerca !".e%#a" &a -i1 "ta !a!e%"-ei!it1 de&
Ma!")e( a &i$e&&" ti%"ide", e &a a&&a%-a" a di$e%si a&t%i tipi di
tu#"%e.
Il Mancozeb2 da (uesto punto di vista2 4a una storia esemplare2 se 0 vero
c4e i ricercatori !n%st e )c4naak avevano accertato la sua pericolosit: %i:
nel 1&#4. - salvarlo dalla condanna2 una scappatoia bioc4imica: 'inora2 %li
scienziati di mezzo mondo2 in'atti2 avevano le%ato l?insor%enza del tumore
64
a un metabolita del Mancozeb2 l?!tu @etilentioureaA.
Ma per provocare il cancro2 un solo tipo di cancro I alla tiroide I biso%nava
c4e l?!tu 'osse presente in dosi massicce. $osD2 il Mancozeb 0 stato
sdo%anato dall?elenco dei pesticidi 8cattivi9 per rientrare rapidamente in
(uello dei prodotti buoni. +anto innocuo da essere inserito nella normativa
20#8 varata dall?7nione !uropea per supportare le coltivazioni a%ricole c4e
evitano l?utilizzo dei pesticidi pi1 tossici.
Il pro'essor -lbino Morandi2 docente di -%ronomia a +orino2 spie%a:
8Quando arri&( in Italia) nel <7S7) il 2ancozeb ebbe subito un $rande
successo) fino a :uando l,Epa lo boll( co%e cancero$eno' 2a con i
fitofar%aci &a se%pre cos+H a un periodo di de%onizzazione se$ue una
fase di %i$lior fa%a' Il 2ancozeb) poi) ha un altro &anta$$ioH non essendo
pi@ so$$etto a bre&etto) non costa pratica%ente niente''' 9.
Mancozeb e non solo. )econdo Morandi2 uno dei problemi 0 nelle (uantit:.
8Abbia%o studiato un diserbante) il Rond!) prodotto dalla 2onsanto'
La dose consi$liata di <? litri per ettaro) noi ne abbia%o riscontrato
l,efficacia anche riducendo il dosa$$io a un terzo' Il $uaio che %olti
a$ricoltori preferiscono abbondare nei :uantitati&i e irrorare) co%e nel
caso della lattu$a) fino a due $iorni pri%a del raccolto9. >acendo 'elici le
aziende produttrici e risc4iando poco o nulla2 visto c4e i !"t%"&&i de&&e
As& su&&e !a#pi"atu%e di te%%e" s"" ,uasi s"&" di tip"
65
a##iist%ati$".
-ltro discorso2 per (uanto ri%uarda la salute. - cominciare da (uella di c4i
vive nelle aree a 'orte connotazione a%ricola. )econdo l?!nviromental
=ealt4 Zournal2 i lavoratori addetti alla manutenzione dei campi di %ol'2
dove i pesticidi sono usati in (uantit: per preservare i prati2 sono so%%etti
in maniera 8si%ni'icativamente pi1 alta9 ai !a%!i"#i de& !e%$e&&", de&&a
p%"stata e a& &i."#a "-="d-Bi.
)econdo %li studi del centro di ricerca medica dell?7niversit: di ,os
-n%eles2 i coltivatori della $ali'ornia #u"i"" di #"%(" di Pa%Bis"
pi1 c4e in tutto il resto d?-merica e i loro bambini si ammalano di leucemia
(uattro volte di pi1 dei loro coetanei.
;a%li )tates all?Italia2 secondo 5reenpeace i p%"$i!ia di F"%&R t%a i&
<LM6 e i& <LH6 &a pe%!etua&e di !a%!i"#i a&&" st"#a!" e%a due
$"&te #a--i"%e %ispett" ai ."%&i$esi di !itt1.
!ppure2 ne%li avvisi per i viticoltori italiani il Mancozeb non manca mai. ,ui
e i suoi 'ratelli2 e(uamente divisi tra or%ano'os'ati2 idrocarburi clorurati2
carbammati2 erbicidi azotati.
;icono c4e se si rispettano i 8tempi di carenza92 i pesticidi scompaiono da
66
(uello c4e 'inisce o%ni %iorno sulle nostre tavole. N" * $e%". Proprio
come successo in >rancia2 ,e%ambiente 4a raccolto dei controlli sui
campioni di 'rutta e verdura ese%uiti dalle -sl in molte re%ioni2 dal
Piemonte alla $ampania: su E+666 p%"d"tti, i& N67 %isu&ta
!"ta#iat" da %esidui di pesti!idi. La !ui !a!e%"-ei!it1, !"#e
e& !as" de& Ma!")e(, " 'a &i#iti di s"-&ia+ O$$e%", a!'e ua
s"&a #"&e!"&a * pe%i!"&"sa+
7n sonda%%io recente della <op2 importante societ: di sonda%%io
americana2 4a rilevato c4e oltre l?80X dei clienti dei supermercati
vorrebbero comprare alimenti esenti da pesticidi. <e%li 7sa2 per altro2 i
pesticidi sono considerati causa primaria della 8Multiple $4emical
)Fndrome92 una patolo%ia a carico del sistema immunitario c4e si sta
di''ondendo a macc4ia d?olio. ! (uando il sistema immunitario non
'unziona2 ammalarsi 0 'acilissimo.
67
QUESTI PRODOTTI SONO
CANCEROGENI O SOSPETTI DI
PROVOCARE IL CANCRO4
-EPAH Ente a%ericano di Protezione A%bientale/
I A!e.ate @insetticida usato come preventivo de%li insetti de%li a%rumiA
I A%seat" di Ra#e @insetticida impie%ato per i parassiti de%li orta%%iA
I A%sei!" di S"di" @'un%icida2 erbicida indicato nelle vi%ne per
combattere mu''e e in'estantiA
I Capta."& @'un%icida elettivo su pomodori2 mele e cilie%eA
I Capta @'un%icida elettivo su mele2 pesc4e e mandorleA
I Id%a)ide #a&ei!a @'itore%olatore usato nelle coltivazioni di cipolle e
patateA
I Ma!")e( @'un%icida impie%ato su 'rutta2 %rana%lie e orta%%iA
I Mae( @'un%icida di''uso nella coltivazione di verdureA
I Meti%a @'un%icida usato abitualmente su 'rutta e verduraA
I Pe%#et%ia @insetticida preventivo su%li orta%%iA
I P%"a#ide @erbicida speci'ico per eliminare le erbe in'estanti nelle
coltivazioni di lattu%aA
I Ti".aat" #eti&e @'un%icida usato in %enerale su 'rutta e orta%%i
speci'ico per le nociA
68
IL CAFFE >IOLOGICO4
UNA MISCELA SENZA PESTICIDI+
Tutti sappia#" !'e (e%e t%"ppi !a..0 .a #a&e+ C'e !"sa
su!!ede, pe%3, ,uad" &a "st%a #is!e&a p%e.e%ita
p%"$iee da !"&ti$a)i"i i%%"%ate !" s"sta)e !'i#i!'e
$ietate9
Per c4i tiene alla propria salute2 sapere c4e il ca''C proveniente da
Messico2 $osta Eica2 =aiti2 Brasile2 dal $ile2 Indonesia e dal KenFa 0 al
terzo posto nella classi'ica delle colture pi1 irrorate da pesticidi2 0 un vero
colpo.
)econdo stime u''iciali2 i& 567 de& !a..0 * t%attat" !" s"sta)e
!'i#i!'e di "%i-ie siteti!a+
7n esempio vale per tutti. Il Miral .002 spruzzato sulle pianta%ioni di ben
1 paesi2 0 un insetticida cosD tossico da mettere a repenta%lio anc4e la
vita di c4i lavora per coltivarlo. In Messico 0 addirittura il %overno a 'ornire
%ratis a%li a%ricoltori il +4iodan 3. per uccidere la 8broca9 del ca''C2 un
coleottero c4e i proprietari delle aziende considerano alla stessa stre%ua
69
della peste. Purtroppo2 non appena si passa dalla coltura tradizionale
all?ombra delle 'oreste tropicali ai campi in pieno sole2 l?impie%o di pesticidi
e 'ertilizzanti arti'iciali aumenta. Ben il 40X della produzione messicana2
colombiana e centroIamericana avviene ormai in condizioni
ecolo%icamente non sostenibili. 3ueste aziende a%ricole 4i%4Itec4
in(uinano i terreni2 la 'alda ac(ui'era e distru%%ono le 'oreste per 'ar posto
a nuovi terreni coltivabili.
,a ma%%ior parte dei produttori sostiene c4e l?alta temperatura necessaria
a tostare i c4icc4i2 300[ circa2 0 in %rado di distru%%ere il &0X dei residui
di sostanze tossic4e. ,a >;- pensa c4e (uesta situazione sia accettabile.
Ma2 secondo uno studio condotto dal <atural Eesources ;e'ense $ouncil
con apparecc4iature pi1 so'isticate di (uelle utilizzate dalla >;-2 alcuni
pesticidi non ven%ono a''atto eliminati durante la tostatura. -d esempio2 si
0 scoperto c4e2 dopo la tostatura2 la (uantit: di ;;+ contenuta in un ca''C
brasiliano non era a''atto diminuita.
,o stesso studio 4a individuato residui di 1& tipi di pesticidi in ca''C
proveniente dal Brasile2 =aiti2 5uatemala e dalla $olombia. $ondizioni di
coltivazione cosD altamente tecnolo%ic4e rendono ra%ionevole pensare c4e
la nostra tazzina (uotidiana non conten%a ca''C2 ma un miscu%lio c4imico
poco raccomandabile.
O--i, -%a)ie a&&e !"&ti$a)i"i (i"&"-i!'e, * p"ssi(i&e a$e% u !a..0
70
p%i$" di pesti!idi e $e&ei $a%i+
$osa sono i prodotti biolo%iciP
S"" ,uei p%"d"tti !'e p%"$e-"" da !"&ti$a)i"i i !ui " si .a
us" di pesti!idi, e%(i!idi, !"!i#i !'i#i!i di sitesi e ea!'e di
OGM @O%-ais#i Geeti!a#ete M"di.i!atiA. <elle coltivazioni
biolo%ic4e si usano soltanto concimi naturali @letame2 compost2 al%4e2
etc.A e antiparassitari naturali @propoli delle api2 macerato d?ortica2 'iore
del piretro2 etc.A. I prodotti biolo%ici 4anno la loro etic4etta c4e certi'ica il
controllo de%li appositi or%anismiImarc4i del biolo%ico.
71
ANC=E IL CI>O DELLE MENSE
SCOLASTIC=E CONTIENE VELENI
I cibi c4e i nostri 'i%li man%iano nelle mense scolastic4e non sono biolo%ici2
ossia proven%ono dall?a%ricoltura tradizionale c4e 'a lar%o uso di erbicidi2
concimi c4imici e pesticidi muta%eni2 terato%eni e cancero%eni e *5M
@*r%anismi 5eneticamente Modi'icatiA.
3uesto cibo 0 altamente pericoloso perc4C va a creare nel corpo accumuli
di tremende sostanze c4imic4e c4e causano un?in'init: di disturbi e
malattie come ad esempio: a&&e%-ie, %a..%edd"%i, i.&ue)e, de%#at"si,
dissete%ia, stipsi, t"sse, t"si&&iti, #a&attie de&&a $ista, (%"!'iti,
a((assa#et" e au&&a#et" de&&e di.ese i##uita%ie, &eu!e#ie,
!a!%i, e!!+.
Il cibo biolo%ico invece 0 ricco di vitamine2 sali minerali2 enzimi2 proteine2
aminoacidi2 ecc. e non deve contenere veleni2 pertanto 0 molto pi1 buono
e saporito2 aiuta le di'ese immunitarie ed 0 (uindi ottimo per la
prevenzione e la cura delle malattie.
Il cibo biolo%ico proviene dalla vera e salutare a%ricoltura naturale de'inita
72
8a-%i!"&tu%a (i"&"-i!a9. 3uesto tipo di a%ricoltura deve avere per le%%e il
marc4io di certi'icazione de%li or%ani di controllo stampato sulle con'ezioni
dei cibi2 in (uanto in (uesta sana a%ricoltura non si deve 'ar uso di
erbicidi2 pesticidi2 concimi c4imici2 *.5.M. e di (ualsiasi altro veleno.
In'atti2 coloro c4e adottano l?a%ricoltura biolo%ica e ne sono consumatori
amano avere la salute per sC e per i propri cari2 in (uanto l?a%ricoltura
biolo%ica 0 priva di (uelle predette sostanze c4imic4e tossic4e2
cancero%ene2 muta%ene e terato%ene usate nella tradizionale a%ricoltura2
sostanze c4e avvelenano non solo le coltivazioni ed i cibi c4e man%iamo
ma anc4e le 'alde ac(ui'ere avvelenando cosD anc4e le ac(ue c4e
'uoriescono dai nostri rubinetti di casa.
In'atti2 pesticidi2 erbicidi2 ecc.2 contenuti nelle ac(ue si 'issano sul cibo
cotto con (ueste stesse ac(ue2 avvelenando cosD sempre pi1 il cibo cotto
presente sulle nostre tavole al punto tale c4e tra cibo cotto e crudo non vi
0 alcuna di''erenzaO La !"ttu%a de& !i(" pu3 add"%#eta%e $i%us e
(atte%i #a " pu3 dist%u--e%e e%(i!idi, pesti!idi, O+G+M+ e
s"sta)e !'i#i!'e di $a%ia atu%a !'e pe%tat" $a" a .issa%si
su&&" stess" !i(" !"tt".
,?accumulo nel tempo di tutte (ueste dannose sostanze c4imic4e
@pesticidi2 erbicidi2 *.5.M.2 ecc.A usate nell?a%ricoltura tradizionale2 i cui
prodotti si ac(uistano normalmente nei ne%ozi e nei supermercati2 4a
causato e continua a causare a&&e%-ie, a((assa#et" de&&e di.ese
i##uita%ie, dep%essi"i, t"ssi, %a..%edd"%i, (%"!'iti, i.&ue)e,
73
p%"(&e#i di $ista, t"si&&iti, tu#"%i, &eu!e#ie, !a!%i e tutte le
malattie di (uesta 8civilt:92 anc4e se non se ne nota o non se ne 'a notare
la correlazione.
Pe%!'0 si d1 ai "st%i .i-&i ,uest" tip" di !i(" " (i"&"-i!"9
Perc4C si dice c4e 8costa poco92 mentre il cibo di (ualit:2 biolo%ico2
veramente naturale2 sano e bene'ico 0 ritenuto troppo caro2 non
considerando per" c4e2 (uando %iun%e il cancro %razie all?assunzione di
(uesto cibo potenzialmente 8cancero%eno92 tutti noi2 attraverso le tasse2
spendiamo pi1 di M6+666 eu%" pe% u s"&" !i!&" !"#p&et" di
!'e#i"te%apia c4e 0 la terapia u''icialmente e normalmente utilizzata
per il cancro2 senza contare poi le conse%uenze ed il dramma c4e i
'amiliari2 parenti e amici sono costretti a vivere.
In (uesto modo2 ossia %razie al 'atto c4e l?a%ricoltura tradizionale costa
poco2 le ditte c4e %estiscono le mense scolastic4e possono speculare
%uada%nando molti soldi a discapito della salute dei nostri 'i%li.
C"sa i#p"%ta a&&e s!u"&e de&&a sa&ute dei "st%i .i-&i9
I danni come aller%ie2 leucemie2 tumori2 cancri2 in'atti2 saranno pa%ati dai
%enitori e non dalle scuole.
A!'e tu $u"i spe!u&a%e su&&a $ita dei tu"i .i-&i9
74
)e non sei d?accordo con (ueste scuole2 'alle cambiare 'acendo loro
adottare solo cibi provenienti da a%ricoltura biolo%ica certi'icataO
!2 se anc4e tu vuoi cambiare2 nessuno ti vieta di ac(uistare cibo biolo%ico
certi'icato: anc4e la tua salute te ne sar: %rata e ti saranno %rate anc4e
tutte (uelle persone2 milioni di persone2 c4e non berranno o berranno
sempre meno veleni c4imici2 pesticidi ed erbicidi dai loro rubinetti di casa2
%razie anc4e alla tua scelta di alimentarti in modo vero2 sano2 biolo%ico.
Meno persone ac(uisteranno cibi provenienti dall?a%ricoltura tradizionale2
c4e 0 interamente di natura c4imica e2 di conse%uenza2 pi1 persone
saremo ad alimentarci in modo 8biolo%ico9 e sempre meno veleni
circoleranno nelle ac(ue e nei cibi2 (uindi sempre meno in(uinamento2
malattie e so''erenze ci saranno sulla +erra.
Juoi la PaceP
$on la scelta di alimentare te ed i tuoi 'i%li nel modo %iusto2 con cibi
biolo%ici2 ossia non pi1 ricolmi di veleni2 potrai iniziare ad avere la )-,7+!
! ,- P-$! per te ed i tuoi cari.
!? inutile detestare e disapprovare le %uerre2 'are mani'estazioni di piazza
contro le %uerre2 ecc.2 (uando per te e per i tuoi cari non sai neppure
come iniziare ad avere la Pace e a 'arla avere anc4e a%li 8altri9. In'atti2
(uando 8scatta9 la malattia %rave causata dall?accumulo di tutte le
tremende sostanze c4imic4e contenute nelle ac(ue e nell?alimentazione
tradizionale2 tu ed i tuoi cari perdete la PaceO !? cosD o non 0 cosDP
75
,a vera Pace inizia dall?alimentazione %iusta e (uindi dalla salute c4e ne
deriva. La sa&ute stessa * &ii)i" de&&a Pa!e2 ma per con(uistarla
occorre man%iare in modo biolo%ico2 ossia senza pi1 pesticidi2 erbicidi2
*5M2 non si deve man%iare carne nC pesce2 biso%na rispettare le %iuste
combinazioni alimentari2 assumere i %iusti inte%ratori e2 ovviamente2 non
si devono prendere 'armaci e vaccini perc4C carne2 pesce2 pesticidi2
erbicidi2 'armaci e vaccini intossicano ed avvelenano il cervello e2 pertanto2
destabilizzano la Pace interiore e la salute e non 'anno pi1 avere la mente
c4iara e le intuizioni %iuste per poter eliminare le %uerre dal mondo nel
modo %iusto e de'initivo ossia partendo dalle vere cause di esse e non pi1
da%li 8e''etti92 come si 0 sempre 'atto 'ino ad o%%i.
!sistono alimenti biolo%ici pi1 proteici della carne e ricc4issimi di vit. B122
aminoacidi essenziali2 vitamine2 sali minerali2 antiossidanti e di tutti %li
in%redienti utili per ricon(uistare la salute perduta2 come ad es. la soia2 il
lievito di birra2 il polline delle api2 la spirulina2 i semi di zucca2 %irasole2
nocciole2 mandorle2 ecc..
)e volete appro'ondire l?ar%omento ri%uardante l?alta pericolosit: di carne2
pesce2 'armaci e vaccini2 viene in aiuto il libro 8J!EI+\ ! )*,7GI*<I9 c4e
'ar: c4iarezza e luce in (uesto mondo di tenebre2 con'usione2 super'icialit:
e malattie.
76
LINGANNO DELLE
MULTINAZIONALI
I Ita&ia &us" di pesti!idi-isetti!idi ed e%(i!idi * a&tissi#". In verit:
pesticidiIinsetticidi ed erbicidi non servono a nulla2 se non a creare
un?in'init: di malattie e ad arricc4ire i loro produttori2 ossia le
multinazionali c4imicoI'armaceutic4e. !sse2 inoltre2 producono e vendono
anc4e 'armaci e vaccini per 'ar 'inta di debellare %ran parte delle malattie
esistenti sulla +erra2 c4e in realt: ven%ono causate proprio da%li stessi
pesticidiIinsetticidi ed erbicidi presenti nell?aria2 nell?ac(ua e nei cibi2
mentre 'armaci e vaccini creano ed a%%ravano le stesse malattie c4e si
vo%liono debellare.
Perc4C 'armaci e vaccini creano ed a%%ravano le stesse malattie c4e si
vorrebbero evitareP
Pe%!'0 essi a-is!"" s"&" su-&i e..etti, !i"* s"&" sui d"&"%i e #ai
su&&e !ause de&&e #a&attie, !'e !"sR si a--%a$a" se#p%e pi2 e se
e $e-"" a !%ea%e di u"$e -%a)ie a&&a!!u#u&" e a&&a sie%-ia
de&&e $a%ie s"sta)e !'i#i!'e, t"ssi!'e e !a!e%"-ee !"teute i
.a%#a!i e $a!!ii.
77
In ultima analisi (uello della salute 0 solo un business: creano prima le
malattie per poi %uada%narci sopra2 con la %i%antesca vendita di 'armaci e
vaccini2 cosD il %iro dei pro'itti economici 0 c4iuso e i conti tornano
per'ettamente insieme ai %uada%ni moltiplicati all?in'inito.
I.atti, &e #u&tia)i"a&i !'e .a((%i!a" e $ed"" .a%#a!i e
$a!!ii s"" &e stesse #u&tia)i"a&i !'e .a((%i!a" e $ed""
a!'e pesti!idi-isetti!idi ed e%(i!idi. 3ueste stesse multinazionali
'abbricano inoltre a%#i !'i#i!"-(atte%i"&"-i!'e2 creano e vendono
se#i e !i(i t%as-ei!i2 ossia i pericolosi cibi comunemente c4iamati
8cibi >rankenstein92 cibi c4e2 senza saperlo2 sono (uasi sempre presenti
sulle nostre tavole2 %razie a controlli inesistenti2 ad etic4ette incomplete e
le%%i c4e 'avoriscono solo %li interessi delle predette multinazionali.
3uale tipo di salute pu" provenirci (uindi da 'armaci2 vaccini e cibi
trans%enici2 ossia dalle multinazionali bellicoItecnolo%ic4eIc4imicoI
'armaceutic4eP
$ome 0 possibile avere cibo sano2 salute e vita da coloro c4e 'abbricano
armi2 in(uinamento e morte per tutte le creature del PianetaP
Proviamo a dare una risposta veramente lo%ica ed obiettiva.
$ome pu" nascere la vita e la salute dai 'abbricanti di malattie e di morteP
)olo dalla Jita2 solo dalla <atura Incontaminata 0 possibile avere salute e
78
vita. 3uesta 0 la Jerit:O ;alla <atura Incontaminata pu" nascere solo
salute e %ioia2 mentre dai 'abbricanti di morte2 da coloro c4e 'abbricano
'armaci2 vaccini2 pesticidi2 erbicidi2 armi a distruzione di massa2 da coloro
c4e 4anno contaminato la <atura2 il cibo2 la +erra2 l?ac(ua e l?aria possono
nascere solo malattie2 morti e distruzioni.
3uesti produttori di malattie2 so''erenze e morti sono le predette
multinazionali c4e2 con il loro enorme potere economico2 corrompono certi
politici e ministri della sanit: per 'ar approvare e commercializzare *.5.M.2
ossia semi e cibi trans%enici2 'armaci e vaccini2 pesticidi ed erbicidi
tremendamente cancero%eni2 ecc.2 al solo scopo di creare ed a%%ravare
malattie e (uindi di vendere 'armaci c4e2 comun(ue2 non possono curare
la malattia alle cause perc4C essi a%iscono2 come predetto2 solo sui
sintomi2 solo sul dolore.
I vaccini conten%ono sostanze altamente tossic4e e cancero%ene2 come ad
esempio la 'ormaldeide2 il mercurio2 l?alluminio2 virus di scimmie2 ecc.2 c4e
4anno lo scopo di destabilizzare la salute 'in da piccoli e a distanza di
tempo2 ci" vale a dire c4e possono nascere %ravi malattie anc4e in tarda
et: senza c4e si possa cosD 'acilmente addebitare la malattia come causata
dal vaccino c4e2 cosD2 diventa il 8killer9 per'etto c4e non andr: mai in
8pri%ione9.
+utti %li scienziati indipendenti del mondo con'ermano l?alta pericolosit: di
79
'armaci e vaccini2 nonc4C dei 8cibi >rankenstein9 e de%li *.5.M.
@*r%anismi 5eneticamente Modi'icatiA.
5li studi2 le ricerc4e su%li *5M di (uesti scienziati sono riportati nel libro:
8DOSSIER OGM S Pe%i!"&i e dai !ausati da se#i e !i(i
t%as-ei!i;, @pu"i s!a%i!a%&" -%atuita#ete da ,uest" &iB4
'ttp4TT???+&a$iadius!ita+etTd"ssie%-"-#-8TA+ 3uesto libro ci aiuta
a riconoscerli e ci dona possibili alternative e soluzioni da adottare al pi1
presto per poterli evitare.
Pe%!'0 O+G+M+, pesti!idi-isetti!idi, dise%(ati, p%"d"tti !'i#i!i di
sitesi, !"#e p%edett", " se%$"" a u&&a9
!ssi in verit: servono solo a creare malattie2 ad avvelenare le 'alde
ac(ui'ere e le ac(ue c4e normalmente beviamo2 servono (uindi solo a
distru%%ere l?uomo e l?ambiente e ad arricc4ire le multinazionali bellicoI
c4imicoI'armaceutic4eIbiotecnolo%ic4e c4e li producono e li vendono.
;i'atti2 se visitate un campo di coltivazioni biolo%ic4e o se studiate la
storia dell?a%ricoltura vera2 sana2 ossia dell?a%ricoltura biolo%ica2 dove non
si 'a assolutamente uso di pesticidiIinsetticidi2 erbicidi2 *.5.M.2 nC di
nessun altro prodotto c4imico di sintesi2 scoprirete c4e le piante nate da
semi biolo%ici puri e coltivate biolo%icamente sono 'ortissime e
resistentissime. In'atti2 tali piante biolo%ic4e2 naturali ed incontaminate da
pesticidi2 erbicidi e sostanze c4imic4e di (ualun(ue %enere esse siano e
dalle (uali ven%ono prodotti sani cibi biolo%ici certi'icati2 non ven%ono
80
distrutte dai parassiti2 in (uanto le loro di'ese immunitarie sono molto
alte2 pertanto i parassiti muoiono %razie alle di'ese immunitarie di (ueste
piante biolo%ic4e2 ossia %razie a%li antiparassitari naturali prodotti dalle
stesse piante biolo%ic4e.
-d esempio2 il parassita 8dori'era9 viene ucciso (uando inizia a man%iare
le 'o%lie delle melanzane biolo%ic4e c4e sono ricc4e di un antiparassitario
naturale prodotto dalla pianta stessa c4iamato s"&aia, c4e 0 presente
tra l?altro in %randi (uantit: in tutte le piante biolo%ic4e appartenenti alla
'ami%lia delle solanacee.
*%ni pianta naturale al 100X2 ossia nata da semi biolo%ici puri e poi
coltivata biolo%icamente2 p"ssiede p"teti atipa%assita%i atu%a&i da
&ei stessa p%"d"tti ed i"!ui pe% &u"#"2 (uindi non 4a biso%no di
pesticidi2 'ito'armaci c4e invece andrebbero a distru%%ere le sue di'ese
immunitarie. +utte le piante incontaminate da sostanze c4imic4e2 ossia
tutte le piante biolo%ic4e2 producono loro stesse potenti antiparassitari
naturali: le di'ese delle piante biolo%ic4e sono (uindi elevatissime.
-nc4e le di'ese immunitarie dell?uomo2 in ori%ine2 erano elevatissime ma2
con l?avvento di pesticidi2 erbicidi2 'armaci2 vaccini e di tutte le sostanze
c4imic4e 'ino ad o%%i inventate per 8il pro%resso ed il benessere
dell?uomo92 l?immunit: dell?intera 7manit: 0 stata 'ortemente intaccata.
Per (uesta ra%ione o%%i 0 pi1 'acile ammalarsi di cancro2 -I;)2 leucemia2
81
tumore2 diabete2 aller%ie2 s(uilibri endocrinoIormonali e di tutte le
malattie esistenti sulla +erra.
82
C=E COSA ACCADE ALLE PIANTE
IRRORATE DA PESTICIDI,
ER>ICIDI, ECC+9
Quad" &e piate 'a" %i!e$ut" d"si a!'e #ii#e di pesti!idi-
isetti!idi ed e%(i!idi, !"#e a$$iee i tutte &e !"&ti$a)i"i
t%adi)i"a&i de& #"d", $e-"" s!"$"&te ed au&&ate &e di.ese
i##uita%ie de&&e piate stesse+ Ci3 $a&e a di%e !'e, !" &us" di
pesti!idi, e%(i!idi, e!!+, &e piate " p%"du!"" pi2 i &"%"
atipa%assita%i atu%a&i+ I ,uest" #"d" esse di$eta" dipedeti
dai pesti!idi !'e &e te-"" i $ita e& #"d" pe--i"%e+ I ,ueste
!"di)i"i " pi2 atu%a&i, &e piate s"", i.atti, p%i$e di $ita&it1,
s"p%a$$i$"" a)i!'0 $i$e%e essed" ide("&ite se#p%e pi2 da-&i
stessi pesti!idi, s"" is"##a i u $e%" e p%"p%i" !"#a+ I"&t%e
,ueste piate " s$i&uppa" pi2 a&t%ettate $ita#ie, e)i#i,
a#i"a!idi, sa&i #ie%a&i, e!!+, !"#e .a!e$a" p%i#a, pe%tat"
!e%ea&i, "%ta--i, .%utta e $e%du%a !"&ti$ati !" pesti!idi, e%(i!idi,
e!!+, s"" p"$e%i di p%i!ipi $ita&i e ,uidi i!"#p&eti pe% &a sa&ute
u#aa+
3uando ven%ono irrorate con pesticidi e sostanze c4imic4e2 le piante si
83
indeboliscono e le loro strutture si assotti%liano come ad esempio accade
con la buccia esterna dell?oliva c4e riesce ad essere 'acilmente per'orata
dalla puntura della mosca c4e la 'a cosD marcire. 3uesto avviene sempre
se la pianta dell?olivo e tutte le piante in %enerale ven%ono irrorate con
pesticidi e con sostanze c4imic4e2 come ad esempio %li erbicidi2 c4e sono
810009 volte pi1 potenti dei pesticidi in (uanto2 penetrando nel terreno2 %li
erbicidi ven%ono assorbiti dalle radici delle piante causandone
l?indebolimento e la lenta distruzione. -%endo in (uesto modo le piante
ven%ono avvelenate2 ven%ono distrutte le loro naturali di'ese immunitarie
e le loro strutture 'isic4e si assotti%liano2 pertanto tutte le piante trattate
con pesticidi2 erbicidi e (ualsiasi sostanza c4imica sono 'acilmente
attaccate e distrutte da o%ni sorta di parassita e necessitano di sempre pi1
trattamenti c4imici pestilenziali c4e portano la pianta ad essere
8tossicodipendente9 da pesticidi ed erbicidi2 in un cerc4io c4iuso c4e
conduce all?avvelenamento totale di piante2 terreni2 'alde ac(ui'ere e
persone c4e man%iano i prodotti di (ueste stesse piante2 con tutte le
malattie e le problematic4e economic4e c4e ne conse%uono.
3uanto detto non accade se le piante sono biolo%ic4e2 ossia se non
ven%ono trattate con pesticidi2 erbicidi2 ecc.. 3uesto 0 un punto molto
importante da comprendere: !" i pesti!idi, -&i e%(i!idi e ,ua&siasi
a&t%a s"sta)a !'i#i!a di sitesi, &e di.ese i##uita%ie de&&e piate
e de-&i u"#ii $e-"" a((assate e dist%utte. 5razie ai pesticidi2 a%li
erbicidi2 ecc.2 le piante si indeboliscono sempre pi1 pertanto2 per poter
sopravvivere all?attacco dei parassiti2 4anno biso%no di pesticidiIinsetticidi
84
sempre pi1 potenti2 sempre pi1 cancero%eni e letali2 senza contare c4e
anc4e l?uomo c4e man%ia (ueste piante avvelenate con pesticidi2 erbicidi e
cosD via2 diventa sempre pi1 debole2 sempre pi1 stanco2 aller%ico2 si
ammala di o%ni tipo di malattia e muore miseramente anc4e lui come un
vero e proprio 8parassita9.
Inoltre 0 noto a tutti i contadini tradizionali c4e i parassiti 8mutano92 cio0
si adattano ai pesticidi c4e solo inizialmente li uccidono. +raditi da (uesti
successi iniziali i contadini continuano ad irrorare i campi con pesticidi2
erbicidi2 ecc.. Per"2 come predetto2 (uesti stessi pesticidi diventano
ine''icaci ed i coltivatori sono costretti ad usare dosi ma%%iori di pesticidi2
siner%ie di pesticidi diversi2 oppure li sostituiscono con pesticidi sempre
pi1 potenti al punto tale c4e "--i sia#" a%%i$ati ad usa%e pesti!idi
!'e, usati a&&" stat" pu%", s"" pi2 p"teti de&&e a%#i !'i#i!"-
(atte%i"&"-i!'e e de&&e %adia)i"i u!&ea%i #essi isie#e2 ma c4e
poi alla 'ine2 per i parassiti2 risultano sempre comun(ue ine''icaci in
(uanto essi 8mutano92 si tras'ormano sviluppando resistenze ad o%ni tipo
di pesticida2 cosD come 0 ormai scienti'icamente provato.
,?e''etto di pesticidi ed erbicidi su%li a%ricoltori diventa sempre pi1
pericoloso e letale2 mentre i consumatori 4anno la 8c4ance9 di essere
sempre pi1 stanc4i2 stressati2 aller%ici e di ammalarsi di !a!%",
&eu!e#ia, #"%(" di Pa%Bis", di p%"(&e#i !a%di"-!i%!"&at"%i ed
"%#"a&i2 insomma di tutte le malattie2 nel corso del tempo2 %razie
all?accumulo nel corpo di (uesti stessi pesticidi ed erbicidi.
85
C=E COSA ACCADE A MUCC=E,
LATTE, PRODOTTI CASEARI E AGLI
ESSERI UMANI GRAZIE A
PESTICIDI, ER>ICIDIQ9
,e mucc4e man%iano %randi (uantit: di man%imi in(uinati da sostanze
c4imic4e c4e si concentrano nelle mammelle e (uindi nel latte2 ricco di
%rassi2 c4e risulta2 insieme ai suoi derivati2 un alimento molto tossico e
(uindi ad alto risc4io. Pe% ,uesti #"ti$i &atte e de%i$ati $a"
!"su#ati s"&" se (i"&"-i!i, pe% e$ita%e %is!'i.
,a scelta di alimentarsi con cibi biolo%ici permette2 in'atti2 di evitare i
danni c4e le sostanze c4imic4e producono nel nostro or%anismo. In'atti2 il
latte e tutti i prodotti caseari2 secondo le recenti analisi e (uelle e''ettuate
ne%li ultimi anni2 sono sempre pi1 avvelenati.
5li animali assumono in sC pesticidi ed erbicidi man%iando erbe 'resc4e e
'ora%%i provenienti da campi irrorati con (uesti veleni c4e poi ce li
ritroviamo nel latte e suoi derivati2 essendo l?a%ricoltura c4imica
prevalente su tutta la +erra.
86
3uindi non lamentiamoci se le mamme c4e si alimentano tradizionalmente
e c4e allattano trasmettono ai propri 'i%li pesticidi micidiali c4e i piccoli
or%anismi non riescono a sopportare2 anc4e perc4C le loro di'ese
immunitarie sono incomplete e dovrebbero essere completate da un latte
sano della propria madre.
7sare poi latte arti'iciale o in polvere 0 come cadere dalla padella nella
brace: anc4?essi possono essere contaminati da pesticidi2 erbicidi o
addirittura essere radioattivi. I& &atte i p"&$e%e de&&a Nest&* %isu&t3
%adi"atti$".
Purtroppo non ci potranno mai essere %aranzie di (ualit: 'inc4C vi%e la
le%%e commerciale del massimo pro'itto2 c4e si pu" ottenere solo con la
(ualit: pe%%iore. )i re%istrano2 in'atti2 in tutto il mondo neonati e bambini
sempre pi1 deboli e malati.
<on lamentiamoci neanc4e se mucc4e2 pecore2 capre2 ecc.2 diventano
pazze e piene di malattie %razie ai pesticidi e alle 'arine animali contenuti
nel cibo.
N" a !as" &e %e!eti statisti!'e u..i!ia&i %i.e%is!"" !'e due
pe%s"e su t%e si a##a&a" di !a!%".
)e non 'acciamo nulla per 'ermare l?in(uinamento di pesticidi ed erbicidi
man%iati da%li animali come 'ora%%io e c4e poi si riversano anc4e nel latte
87
e nelle 'alde ac(ui'ere e (uindi nei nostri rubinetti di casa2 entro breve
tempo tre persone su tre si ammaleranno sicuramente di cancro2 mentre i
pi1 8'ortunati9 si ammaleranno di sclerosi2 diabete2 aller%ie2 problemi
cardioIcircolatori ed ormonali2 depressione2 abbassamento e distruzione
delle di'ese immunitarie2 con tutte le malattie c4e ne conse%uonoY
Praticamente tre persone su tre e(uivale al 'atto c4e si ammaler: di
cancro e delle pi1 tremende malattie il 100X della popolazione mondiale.
$4i non 4a avuto casi di %ravi malattie o pe%%io di cancro in 'ami%liaP
<essuno purtroppo pu" s'u%%ire a (uesto triste destino2 ossia ai disa%i e
alle so''erenze c4e la malattia porta al malato2 a tutti i parenti ed amici2
senza contare %li alti costi delle cure 'armaceutic4e2 c4e ammontano a
circa 0.000 euro per un solo ciclo completo di c4emioterapia2 c4e 0 la
cura standard ed u''iciale per i malati di cancro.
! tutto (uesto accade perc4C ci avveleniamo ,u"tidiaa#ete con
erbicidi e pesticidi contenuti in latte2 prodotti caseari2 %elati2 prodotti
dolciari2 'rutta2 verdura2 cereali2 pizza2 le%umi2 ca''C2 bevande e in tutti i
cibi cucinati con l?ac(ua dei nostri rubinetti di casa2 un?ac(ua c4e poi
dobbiamo anc4e pa%are a caro prezzoY per morire nel pe%%iore dei modi
come tanti parassiti2 %razie all?accumulo nei nostri corpi dei pe%%iori veleni
c4e esistono sulla +erra.
88
COME I PESTICIDI DISTRUGGONO
IL MANTELLO DI OZONO E LA
SALUTE
/ -iut" i& #"#et" !'e -&i a-%i!"&t"%i de((a" $e%a#ete .a%si u
esa#e di !"s!ie)a a..i!'0 si %eda" !"t" !'e, se "
!a#(ia" &e #"da&it1 di p%"du)i"e a-%i!"&a, "ssia se "
ad"tte%a" &a-%i!"&tu%a (i"&"-i!a, !"tiue%a" a %ede%e i
te%%ei se#p%e pi2 ste%i&i, a dist%u--e%e i& Piaeta !" tutti i su"i
a(itati, a !%ea%e !a!%i su !a!%i e ua #i%iade di a&&e%-ie, distu%(i
e #a&attie a se stessi, ai p%"p%i .a#i&ia%i e a tutta &a p"p"&a)i"e
#"dia&e, a!'e a dista)a di te#p".
In'atti2 pesticidi2 erbicidi e concimi c4imici di sintesi distru%%ono il
mantello di ozono2 @per esempio il bromuro di metile2 un di''uso
componente di pesticidi2 4a danne%%iato e continua a danne%%iare la
'ascia di ozono compromettendone la 'unzione di scudo protettivo dai
ra%%i ultraviolettiA2 uccidono e rendono sterile la terra con i suoi preziosi
microor%anismi2 riman%ono nei terreni per decenni2 si accumulano ne%li
or%anismi avvelenando cosD le piante e i corpi dell?uomo c4e le man%ia.
89
,a verit: sull?industria di 'armaci e vaccini consiste nel 'atto c4e le
sostanze c4imic4e di sintesi sono aliene2 completamente sconosciute al
;<- di tutte le creature. Pertanto tutte le sostanze c4imic4e di sintesi
create in laboratorio @pesticidi2 erbicidi2 'armaci2 vaccini2 ecc.A non
possono essere riconosciute dall?or%anismo umano2 dall?or%anismo de%li
animali2 delle piante e da tutta la <atura.
Il nostro or%anismo compie un enorme e stressante lavoro per tentare di
ri%ettare pesticidi2 erbicidi e sostanze c4imic4e2 ma non riesce ad espellerli
e crea (uindi !%isi di %i-ett" pe% teta%e di espe&&e%&i da& !"%p"
@d"&"%i, distu%(i ed i.e%#it1 i spe!i.i!i tessuti ed "%-ai " s""
a&t%" !'e $e%e !%isi di %i-ett" di t"ssie e s"sta)e !'i#i!'eA2 !%isi
a&&e ,ua&i $iee dat" i& "#e di ua !e%ta #a&attia+
+utte le malattie2 in ultima analisi2 non sono altro c4e !%isi di %i-ett",
ossia lo s'orzo ed il danne%%iamento c4e il nostro corpo compie e subisce
per tentare di ri%ettare tossine2 'armaci2 vaccini2 pesticidi2 erbicidi e tutte
le sostanze c4imic4e presenti nell?aria2 nella terra2 nel cibo e nelle ac(ue.
)e (uesto s'orzo non 4a successo2 la malattia continuer: ad esistere2 ossia
l?or%anismo della pianta2 dell?uomo o dell?animale rester: sempre sotto
s'orzo2 cio0 sotto il carico di un enorme stress c4e abbasser: ed annuller:
le sue di'ese naturali sempre pi12 creando cosD tutte le malattie da
immunode'icienza2 -I;) compresa.
90
I DISGREGATORI DEL SISTEMA
ENDOCRINO
!? stato scoperto c4e (uasi tutte le sostanze c4imic4e2 come ad esempio
pesticidi2 erbicidi2 insetIticidi2 composti della plastica2 ecc.2 si comportano
da ormoni.
-nc4e lo 8scientificall3 correct# si 0 reso conto della 'orte coincidenza c4e
vi 0 tra i livelli di esposizione delle persone alle diverse sostanze c4imic4e
come i pesticidi2 %li erbicidi2 ecc. e l?aumento dei tumori nei tessuti
riproduttivi @ovaie2 utero2 mammella2 prostata2 testicoliA.
8;is%re%atori endocrini9: (uesto 0 il nome c4e %li scienziati 4anno voluto
dare a%li 8"%#"i a#(ieta&i9 per indicarne l?estrema pericolosit:2
considerando il 'atto c4e tutte le malattie iniziano a nascere nel momento
in cui viene a s(uilibrarsi il sistema endocrino. Pesticidi2 erbicidi e le
sostanze c4imic4e in %enerale si !"#p"%ta", i.atti, !"#e "%#"i
#"&t" p"teti e pe%i!"&"si2 in (uanto s(uilibrano le %4iandole endocrine
e di conse%uenza l?intero sistema ormonale2 aprendo cosD la strada a tutti i
disturbi e a tutte le malattie.
>ra (uesti 8dis%re%atori endocrini9 o 8ormoni ambientali9 vi sono il DDT2 la
91
di"ssia2 %li .ta&ati2 certi #eta&&i pesati2 i (i.ei&i p"&i!&"%u%ati
@PC>A e altri elementi c4e si trovano nei 'armaci come ad esempio il
dieti&sti&(est%"&" @DESA2 c4e sono stati associati a %ravi problemi di
riproduzione e sviluppo.
Pesticidi2 erbicidi2 sostanze c4imic4e e 'armaceutic4e sovvertono i normali
messa%%i ormonali. 7n errato messa%%io ormonale pu" alterare
8l?espressione %enetica92 pertanto lo sviluppo e tutte le 'unzioni del corpo
ven%ono modi'icati.
Per 8espressione %enica normale9 si intende: la re%olare attivazione e
decodi'icazione del contenuto del ;<-. )e il sistema ormonale 'unziona
correttamente si 4a un 8espressione %enica normale9. )e invece2 a causa
de%li 8ormoni ambientali9 o 8dis%re%atori endocrini9 arriva al ;<- un
messa%%io di attivazione errato2 si possono venire ad alterare e a
cambiare importanti piani strate%ici per lo sviluppo dell?or%anismo umano2
con danni permanenti2 anc4e se non ven%ono rivelate mutazioni o
anomalie %enetic4e.
92
COME AGISCONO I DISGREGATORI
ENDOCRINI
-Bal libro AL"ERNA"I*E ADLI E4"RODENI# Tenia Edizioni/
;a%li studi di cinetica molecolare si 0 visto c4e i componenti ad attivit:
ormonale presenti nell?ambiente -ndaH pesticidi) erbicidi) far%aci) ecc'/2
possono alterare alcune 'unzioni endocrine2 soprattutto di tipo
estro%enico2 in diversi modi:
<A MIMETISMO: i dis%re%atori ormonali possono mimare o copiare
l?attivit: de%li ormoni naturali adattandosi per'ettamente ai loro recettori.
5li 6enoestro%eni2 per esempio2 sono un %ruppo di sostanze sintetic4e o
estranee all?or%anismo c4e mimano l?azione dell?estradiolo2 l?estro%eno
naturale presente nel corpo2 occupando e attivando il suo recettore2 c4e
invia messa%%i ai %eni interessati. ,a sovrapproduzione di messa%%i e di
attivazioni c4e si veri'icano in un momento non idoneo possono
in'luenzare %li or%ani riproduttivi2 il comportamento e altre 'unzioni
re%olate da%li estro%eni @vedi 'i%ura 8A.
GA MOLTIPLICAZIONE RECETTORIALE: i dis%re%atori endocrini
possono stimolare la 'ormazione di pi1 recettori ormonali sulla super'icie o
all?interno delle cellule. I se%nali ormonali ven%ono cosD moltiplicati e
93
l?e''etto de%li ormoni naturali e ambientali viene ampli'icato.
8A >LOCCO: occupando il sito recettoriale della cellula2 %li ormoni
ambientali impediscono a%li ormoni naturali di le%arsi al proprio recettore
@vedi 'i%ura &A. ,?elemento occupante pu"2 pur incastrandosi nel recettore2
non essere in %rado di attivarlo2 un po? come una c4iave c4e entra in una
serratura ma non la sblocca. ,?e''etto biolo%ico comun(ue si mani'esta in
o%ni caso: una sostanza c4e blocca2 per esempio2 il recettore del
testosterone @l?ormone masc4ileA pu" indurre un e''etto 'emminilizzante
sull?or%anismo2 perc40 i messa%%i ormonali di tipo masc4ile non possono
essere captati dalle cellule. In certe circostanze la diossina pu" bloccare
l?attivit: estro%enica e a%ire da antiestro%eno. Il prodotto di de%radazione
del ;;+2 il ;;!2 compete con il testosterone per occupare il recettore ed 0
(uindi un antiandro%eno. In alcuni esperimenti si 0 osservato c4e 'emmine
di ratto a cui era stato somministrato un 'un%icida2 la vinclozolina2 ad
attivit: antiIandro%ena2 4anno dato luce a cuccioli masc4i senza pene2 con
abbozzi va%inali2 testicoli ritenuti e capezzoli molto sviluppati.
NA ELIMINAZIONE ORMONALE: i composti ambientali ad attivit:
endocrina possono indurre una de'icienza de%li ormoni naturali2
accelerando il loro metabolismo e la loro eliminazione. ,a diossina e alcuni
policarbonati provocano2 attraverso (uesta strada2 la riduzione della
concentrazione di ormoni masc4ili2 di (uelli tiroidei e dell?insulina.
EA INTERAZIONE ENZIMATICA: i dis%re%atori endocrini possono
inter'erire con l?attivit: de%li enzimi deputati al metabolismo ormonale.
94
;isattivando (uesti enzimi2 una ma%%ior (uantit: di ormoni rispetto a
(uello c4e sarebbe necessario rimane attiva nell?or%anismo2 continuando
cosD a esplicare un?attivit: biolo%ica anc4e (uando non 0 pi1 indicata.
MA DISTRUZIONE ORMONALE: i dis%re%atori endocrini possono rea%ire
direttamente con l?ormone alterandone la struttura. In (uesto modo
l?ormone modi'icato non 0 pi1 in %rado di le%arsi al suo recettore e
inviarne (uindi i messa%%i.

95

5A ATTIVAZIONE GENICA INDIRETTA: i dis%re%atori endocrini2
attraverso un complesso meccanismo c4e coinvol%e diverse proteine
cellulari2 possono indirettamente attivare %eni o alterare la crescita
cellulare modi'icando il suo ciclo di moltiplicazione. 7n esempio 0 'ornito
da un composto del cloro2 il BetaIesaclorocicloesano @BetaI=$=A2 c4e
produce risposte estro%enic4e alle concentrazioni trovate in tessuti di
mammella colpita da tumore. Il composto c4e non si le%a al recettore per
%li estro%eni2 riesce a promuovere la trascrizione del ;na attraverso una
96
cascata di reazioni2 ormonali e non2 capaci di attivare in ultima analisi i
%eni. In un altro studio il ;;+2 a livelli u%uali o in'eriori a (uelli riscontrati
in tessuti tumorali di mammella2 non solo riesce a stimolare la divisione
cellulare senza intera%ire con il recettore de%li estro%eni2 ma si le%a al
recettore per %li andro%eni2 impedendo il le%ame dell?ormone naturale:
un?osservazione c4e su%%erisce come lo stesso composto c4imico in'luenzi
il sistema endocrino per pi1 di una via. @...A
-bbiamo visto c4e sono diverse le vie percorribili dai vari dis%re%atori
endocrini per alterare le 'unzioni ormonali2 ma (uale c4e sia la strada
imboccata2 tutte portano alla medesima conse%uenza 'inale2 l?inter'erenza
con la normale 8conse%na9 dei messa%%i ormonali alle cellule.
+empo2 durata e (uantit: di esposizione ai messa%%i ormonali sono eventi
cruciali per uno sviluppo re%olare. !?2 per esempio2 stato scoperto solo di
recente c4e un %ene presente sul cromosoma H 0 il vero responsabile dello
sviluppo sessuale in senso masc4ile di un embrione. I mammi'eri si
svilupperanno in 'emminile se (uesto %ene non si attiva al momento
%iusto. Ma sappiamo anc4e c4e 0 un ormone c4e attorno al .[ %iorno di
%estazione dice alle %onadi2 non ancora di''erenziate verso un sesso o
l?altro2 di iniziare a svilupparsi in testicoli. )aranno poi %li ormoni prodotti
a loro volta dai testicoli a sostenere lo sviluppo in senso masc4ile. )e
(ueste se(uenze ormonali2 cosD 'inemente in sintonia da un punto di vista
temporale2 ven%ono alterate2 lo sviluppo de%li or%ani riproduttivi2 ma
anc4e (uello cerebrale e di altre 'unzioni essenziali2 pu" risultare
97
sovvertito.
<el 'emminile2 i cambiamenti c4e 'anno sviluppare le %onadi ancora
8unise69 verso le ovaie iniziano pi1 tardivamente2 verso il terzoI(uarto
mese di vita intrauterina. ! sebbene lo sviluppo in senso 'emminile non sia
cosD dipendente dai livelli ormonali come (uello masc4ile2 la ricerca su%li
animali su%%erisce c4e i messa%%i veicolati da%li estro%eni siano essenziali
per uno sviluppo corretto e un re%olare 'unzionamento delle ovaie dopo la
nascita.
)tudi condotti sui topi durante la 'ase 'etale mostrano c4e lievi 'luttuazioni
dei livelli di ormoni steroidi in'luenzano2 di 'atto2 la mor'olo%ia dei %enitali2
il momento della pubert:2 l?attrazione sessuale2 il comportamento sessuale
e l?a%%ressivit:. )empre in esperimenti su topi2 si 0 visto c4e una breve
esposizione della madre alla diossina al 1.[ %iorno di %estazione provoca
nella prole masc4ile un ritardo nella discesa dei testicoli2 una produzione
di spermatozoi ridotta del #. per cento2 livelli ormonali abnormi e
alterazioni nel comportamento sessuale. Ma2 come vedremo pi1 avanti2
anc4e %li studi su uomini 4anno messo in evidenza dei risc4i.
3ueste osservazioni nel complesso sottolineano le di''erenze tra %li e''etti
di tipo or%anizzativo osservabili nella vita 'etale e (uelli di attivazione2
tipici della vita adulta2 introdotti da un?esposizione a composti ad attivit:
ormonale. Mentre %li adulti possono essere in %rado di compensare %li
98
e''etti di esposizioni contenute attraverso meccanismi di controllo ben
'unzionanti2 il 'eto in via di sviluppo non possiede le medesime capacit: e
in (ualc4e caso un?esposizione in utero2 c4e non produrrebbe conse%uenze
si%ni'icative nell?adulto2 pu" alterare permanentemente certe
caratteristic4e nell?embrione2 come alcune 'unzioni dell?apparato
riproduttivo2 del sistema nervoso o di (uello immunitario.
5li esperimenti su animali 4anno evidenziato un altro aspetto in(uietante.
,?esposizione a dosi di diossina pari a 1W100 del livello noto per esercitare
e''etti sulla riproduzione dei ratti adulti pu" causare alterazioni
si%ni'icative nella prole masc4ile de%li animali esposti2 problemi c4e
ri%uardano essenzialmente il comportamento sessuale e la produzione di
spermatozoi @c4e si riduce 'ino al 40 per centoA. 3uesto vuole dire c4e
dosi minime possono esercitare e''etti in%enti.
<on 0 sempre vero2 insomma2 c4e 80 la dose a 'are il veleno9. Il sistema
endocrino 0 8pro%ettato9 per rispondere a minime dosi di ormoni. 3uantit:
minute di una sostanza eso%ena2 anc4e se meno potente de%li ormoni
naturali2 possono evocare una risposta. @YA
In sostanza2 le curve doseIrisposta2 a cui %li studi tossicolo%ici e di
'armacocinetica ci 4anno abituato2 sono diverse nel caso dei dis%re%atori
endocrini. +opi masc4i2 esposti durante la vita intrauterina a basse
concentrazioni di ;!)2 ;;+ o metossicloro @pesticida a base di cloroA2
mostrano un comportamento molto pi1 a%%ressivo del normale.
99
GLI CENOESTROGENI
-Bal libro AL"ERNA"I*E ADLI E4"RODENI# 0 Tenia Edizioni/
S"" #"&ti i p%"d"tti !'i#i!i idust%ia&i !apa!i di a&te%a%e &e
.u)i"i ed"!%ie+
<ella tabella di pa%. &8 ven%ono ra%%ruppati i composti per i (uali 0 stata
documentata con studi in &itro e in &i&o un?attivit: ormonale di tipo
estro%enico. 3ueste molecole possono essere c4iamate 6enoestro%eni.
I COMPOSTI C=IMICI A >ASE DI CLORO
Pesticidi or$anoclorurati
,e sostanze c4imic4e di (uesta classe 4anno come caratteristic4e (uelle di
essere lipo'ilitic4e e di persistere a lun%o nell?ambiente2 il c4e rende conto
della loro e''icacia come pesticidi.
,a loro struttura 'a si c4e (uesti composti tendano ad accumularsi nel
tessuto adiposo2 una peculiarit: a cui biso%na prestare attenzione nel
contesto dei meccanismi c4e possono portare allo sviluppo di tumori. ,a
natura lipo'ilitica dei pesticidi or%anoclorurati determina la concentrazione
di (ueste sostanze nella catena alimentare e (uindi %li animali al vertice
100
del ciclo alimentare2 come l?uomo2 risultano alla 'ine pi1 esposti. Il caso
del ;;+ 0 l?esempio pi1 'amoso ed 0 (uanto meno sorprendente
considerare a (uale livello di esposizione si poteva andare incontro attorno
a%li anni Q40 e Q.0.
;apprima sintetizzato nel 18#42 il dicloroIdi'enilItricloroetano o ;;+ si 0
imposto all?attenzione sul 'inire de%li anni Q302 (uando il c4imico svizzero
Paul Muller riconobbe il suo potenziale come insetticida. Il ;;+ venne
salutato come una sorta di piccolo miracolo della scienza e venne in
se%uito classi'icato come una delle mi%liori armi de%li -lleati durante la
)econda %uerra mondiale2 per la sua capacit: di eradicare tutti i tipi di
insetti2 veicolo di malattie mortali come il ti'o o la malaria. ,?entit: del suo
impie%o 0 stata veramente impressionante: la (uantit: di ;;+ sparso
nell?ambiente 'u di %ran lun%a superiore a (uanto o%%i si potrebbe 'are
con i nuovi e pi1 mane%%evoli pesticidi.
In'atti2 ai nostri %iorni l?esposizione dell?uomo a (ueste sostanze 0 ridotta
al minimo necessario e re%olamentata per le%%e2 mentre il ;;+ veniva
addirittura spruzzato sulle personeO ;urante la %uerra %li aerei
sorvolavano le citt: rilasciando (uintali di ;;+ sotto 'orma di polvere o di
spraF2 c4e inondavano letteralmente le popolazioni. Per le truppe era
anc4e pe%%io: per respin%ere %li insetti si impre%navano bianc4eria intima
e divise. <el dopo%uerra il ;;+ 0 stato ampiamente spruzzato in spia%%e e
sobbor%4i urbani2 con i ra%azzini c4e si tu''avano nelle nebulizzazioni per
divertimento.
101
Ma l?insetticida era re%olarmente usato anc4e tra le mura domestic4e per
allontanare zanzare e (uant?altro.
-lla luce del suo massiccio impie%o2 della sua natura liposolubile e della
sua persistenza @il ;;+ 4a un?emivita2 cio0 il tempo necessario perc40 la
sua concentrazione si dimezzi2 di 0I100 anni nel corpo umano e
nell?ambienteA2 0 realistico sostenere c4e la specie umana 0 stata
lar%amente esposta a (uesto composto a cavallo tra %li anni Q40 e Q0.
,a riprova sta nel 'atto c4e o%%i nel tessuto adiposo praticamente di o%ni
persona c4e viva nel mondo occidentale si possono ritrovare ;;+ o i suoi
metaboliti2 nonostante il 'atto c4e (uesto insetticida sia stato proibito nei
Paesi dell?*vest da pi1 di 20 anni.
,?impie%o del ;;+ 0 per" decisamente ancora in au%e nei Paesi in via di
sviluppo2 tanto c4e la produzione mondiale del pesticida o%%i 0 pi1 alta
c4e in (ualsiasi altro periodo passato. ! siccome il ;;+ viene 'acilmente
trasportato nell?aria e molti sono i Paesi c4e ne 'anno uso nel mondo2 il
risc4io per il mondo occidentale 0 ancora presente e reale.

7n risc4io per la salute c4e incomincia molto presto nella vita di o%nuno di
noi. -%li occ4i de%li scienziati 0 sempre pi1 evidente c4e la predisposizione
a sviluppare tumori ormonoIdipendenti dell?apparato riproduttivo possa
essere indotta durante periodi critici della vita intrauterina o nel primo
periodo dell?in'anzia. *ra2 non c?0 dubbio c4e i bambini nel loro primo
102
anno di vita2 tra %li anni Q4. I Q.2 siano stati esposti a dosi
particolarmente elevate dell?insetticida. Ma desta anc4e particolare
preoccupazione la possibilit: della mobilizzazione del ;;+2 imma%azzinato
nel tessuto adiposo2 attraverso l?allattamento al seno e il passa%%io
dell?insetticida dalla madre al bambino attraverso il latte. I livelli di ;;+ e
dei suoi metaboliti nel latte materno sono stati accuratamente monitorati
ne%li ultimi due decenni ed 0 certamente rassicurante il riscontro di un
loro costante declino nel mondo industrializzato. Ma (uesto non vuole
ancora dire scomparsa. ! del resto anc4e il latte di mucca presenta2 %razie
all?alimentazione de%li animali2 le tracce del ;;+ e dei suoi metaboliti.
I potenziali risc4i dell?allattamento al seno per il bambino possono
paradossalmente andare a vanta%%io della madre. ,a lattazione porta2
in'atti2 a una mobilizzazione dei depositi adiposi e (uindi dei composti
c4imici liposolubili disciolti nel %rasso. !? stato calcolato c4e2 in media2
o%ni persona 4a almeno 2.0 diversi contaminanti c4imici presenti nel
%rasso corporeo2 indipendentemente dall?area %eo%ra'ica in cui vive.
,?allattamento2 (uindi2 diminuisce l?esposizione della mammella a (uesti
composti2 c4e potrebbero risultare importanti in termini di risc4io di
neoplasia. ,e madri c4e allattano con il latte in 'ormula non 4anno (uesto
bene'icio2 perc40 tratten%ono i composti c4imici nel tessuto adiposo della
%4iandola mammaria.
<on desta poi minori preoccupazioni la scoperta c4e il principale
metabolita del ;;+2 il ;;! @diclorodi'eniletileneA2 4a una potente attivit:
103
antiandro%ena2 cio0 si oppone al normale 'unzionamento delle attivit:
mediate da%li ormoni masc4ili.
;iversi pesticidi moderni a base di cloro or%anico2 come il kepone e la
dieldrina2 sono sostanzialmente dei derivati del ;;+ e con (uesto ne
condividono2 in varia misura2 le propriet: di persistenza e liposolubilit:.
Per molte di (ueste sostanze @vedi tabella Pesti!idi sottostanteA 0 stata
dimostrata in &itro e in &i&o un?attivit: di tipo estro%enico2 anc4e se non
sono state impie%ate in modo cosD di''uso come il ;;+. @...A
Pesti!idi4
2242.I+ ;B$P =Iepossido <itro'en
224I; ;;+ e mataboliti Kelt4ane *6Fc4lordane
-lac4lo ;ico'ol Kepone Permet4rin
-ldicarb ;ieldrin Malat4ion Piretri sintetici
-mitrolo !ndosul'an Mancozeb +o6a'ene
-trazina !stenvalerato Maneb transInonac4lor
BenomFl etilparat4ion Maet4omFl +ributFltinIossido
betaI=$= >envalerato Metossicloro +ri'luralina
$arbarFl ,indane Metiran Jinclozolina
$4lordane =eptac4lor Metribuzin Gineb
cisInonac4lor Mire6 Giram
cFpermet4rin
104
Di"ssie
7n?altra classe di composti c4imici clorurati @persistentiA2 noti per la loro
tossicit:2 sono le diossineW'urani2 la pi1 conosciuta delle (uali 0 la
tet%a!&"%"di(e)"-p-di"ssia " TCDD.
3ueste sostanze non sono prodotte intenzionalmente2 ma sono dei
sottoprodotti della lavorazione dei composti clorurati e del loro
incenerimento. -N'd'A'H la diossina un potentissi%o erbicida prodotto
anche dalle %ultinazionali dei pesticidi' Esso fu usato in *ietna% con il
no%e di a$ente arancio#) spruzzato dall,alto con $li aerei) con lo scopo di
defo$liare e distru$$ere la &e$etazione per sco&are e rendere &isibili i
ne%ici nascosti tra le fronde de$li alberi'/
,e diossine sono liposolubili e tendono a concentrarsi nel tessuto adiposo
dell?or%anismo. ,?aumentato consumo di %rassi animali nel mondo
occidentale veri'icatosi nell?ultimo mezzo secolo2 insieme al di''uso
impie%o dei composti or%anoclorurati2 4a esposto il %enere umano a un
pesante carico di (ueste sostanze.
Per non parlare de%li incidenti veri'icatesi in impianti industriali2 come
(uello avvenuto a )eveso nel 1&#2 (uando una nube tossica spri%ionata
da una 'abbrica2 l?Icmesa2 investD l?i%nara popolazione con e''etti sulla
salute delle persone immediatamente evidenti e altri2 pi1 subdoli2 di cui 0
ancora di''icile valutarne le conse%uenze a lun%o termine.
105
!? stato dimostrato2 del resto2 c4e le diossine esercitano un?ampia %amma
di e''etti sia sullo sviluppo sia sulle 'unzioni dell?apparato riproduttivo.
,?attivit: principale della diossina2 come dimostra una nutrita serie di studi
su animali e su colture cellulari2 si esplica attraverso un?azione
antiestro%enica eWo antiandro%enica.
106
EFFETTI A LUNGO TERMINE
CAUSATI DA PESTICIDI, ER>ICIDI,
ECC+4
MUTAGENI: e''etti c4e producono alterazioni nel patrimonio %enetico con
mal'ormazioni c4e si evidenziano nelle %enerazioni successive.
TERATOGENI: (uando le alterazioni ri%uardano l?embrione o il 'eto con
conse%uenti mal'ormazioni.
CANCEROGENI: (uando si producono dei ceppi anomali di cellule a
se%uito di alterazioni bioc4imic4e delle cellule stesse.
!sempio: i ditiocarbammati etilenbis tras'ormati in etilentiourea @!+7A
sono cancero%eni.
I Il captano 0 muta%eno.
I *%ni anno nel mondo si vendono 1. milioni di euro di pesticidi2 circa
1k%. di prodotto per o%ni individuo.
I In Italia nel 1&8. sono stati venduti 12. milioni di (uintali di pesticidi pari
a circa 400 milioni di euro.
I ,?*M) 4a stimato c4e .00.000 persone o%ni anno so''rono di
avvelenamento da pesticidi e .000 muoiono per aver mane%%iato o inalato
(uesto %enere di veleni.
107
GLI INCIDENTI
)olo ne%li ultimi 20 anni di incidenti se ne contano parecc4i. Il 3 dicembre
1&84 'u la volta dell?esplosione dello stabilimento della 7nion $arbide a
B4opal @IndiaA2 c4e liber" nell?atmos'era oltre 40 tonnellate di isocianato
di metile2 un %as tossico. 3uesto si%ni'ic" non solo l?intossicazione acuta
mortale di circa 2.00 persone nel %iro di poc4i %iorni2 e @si stimaA di
almeno altre .000 nei mesi se%uenti2 1#0.000 rimasero intossicate2 inoltre
si veri'ic" anc4e l?in(uinamento di %randi masse d?ac(ua. ,a 7nion $arbide
era una delle industrie c4imic4e pi1 importanti del mondo. -ncora o%%i2
120.000 'ra bambini2 uomini e donne continuano a so''rire dei danni
procurati dall?intossicazione. 7na $ommissione Medica Internazionale 4a
constatato c4e2 a pi1 di 1. anni dal disastro2 10I1. persone continuano a
morire o%ni mese. ;rammatico 'u anc4e l?incendio allo stabilimento
)andoz di Basilea avvenuto nel 1&8. -ll?ori%ine del disastro 'u la
necessit: di spe%nere il 'uoco con ac(ua c4e poi ri'luD nel 'iume Eeno2
portando con sC rilevanti (uantit: di oltre una trentina di sostanze
tossic4e contenute in uno dei ma%azzini incendiati. $i si accorse della cosa
soltanto perc40 uno dei prodotti c4imici in (uestione era colorato con una
sostanza rossa2 c4e 'u immediatamente visibile nelle ac(ue del 'iume. ;i
(ui l?appellativo di 8Incidente del Eeno rosso9. ;all?in(uinamento delle
ac(ue 'urono interessati )vizzera2 5ermania e *landa. ! l?elenco potrebbe
continuare con altri casi clamorosi come ad esempio il disastro della
diossina a )eveso.
108
PRO>LEMA INQUINAMENTO
MONDIALE DA PESTICIDI,
ER>ICIDI, ETC+++
Il problema dell?in(uinamento da pesticidi2 erbicidi2 etc... 0 di dimensioni
mondiali perc40 la ma%%ior parte di prodotti altamente in(uinanti come il
DDT, LINDANO, ALDRIN, EPTACLORO, e!!+, $ietati dai paesi
idust%ia&i))ati $e-"" esp"%tati ei paesi de& te%)" #"d". *%ni
anno ven%ono esportati almeno 100 milioni di pesticidi proibiti.
USA, ING=ILTERRA, FRANCIA e ITALIA esp"%ta" i& DDT ei paesi
de& Te%)" M"d".
;al .0 al #0X dei pesticidi utilizzati nel +erzo Mondo 'iniscono nelle
coltivazioni di prodotti destinati all?esportazione. Pertanto ;;+2 pesticidi
vietati in occidente2 ma prodotti anc4e in *ccidente @una pericolosissima
'abbrica di ;;+ vi 0 anc4e in Italia sul ,a%o Ma%%ioreA e altri2 ritornano 8a
casa92 al mittente2 ossia in 7)-2 I<5=I,+!EE-2 >E-<$I-2 I+-,I- e altre
nazioni %razie ai semi di cereali2 cibi e altri prodotti importati da tutti i
paesi del +erzo Mondo. I veleni spediti a contaminare i paesi pi1 poveri2
'iniscono con il ritornare al mittente anc4e se%uendo i 'lussi naturali @il
109
vento e soprattutto le correnti oceanic4eA.
3uello c4e si pu" calcolare 0 c4e nell?uso dei pesticidi almeno un 2.X di
sostanza utilizzata si sospende nell?aria e nell?ambiente per %occiolamento
o volatilizzazione2 percentuale c4e sale al 30X nel caso di trattamenti
aerei.

110
LITALIA E IL PRINCIPALE CONSUMATORE
DI PESTICIDI IN EUROPA
111
LE REGIONI ITALIANE CON IL
MAGGIORE CONSUMO DI
ANTIPARASSITARI SONO4 LA
PUGLIA, LEMILIA ROMAGNA, IL
VENETO E LA CAMPANIA+
+ra l?8# e l?88 il consumo totale di 'ito'armaci passa da 1.&&8.#& (uintali
a 2.0&1..2 con un incremento del 42#X.
3uasi la met: delle vendite di 'ito'armaci 0 localizzata nell?area della
Pianura Padana: E#i&ia R"#a-a, Veet", L"#(a%dia e Pie#"te.
3ui si concentra la ma%%iore attivit: a%ricola2 o (uanto meno la pi1
tecnicizzata2 con colture di vite2 'rutteto2 orticola2 riso2 barbabietola e
cereali.
Il 4#X di tutto il mercato 0 assorbito dalle colture di vite2 alberi da 'rutta
e orticola2 con un?intensit: di utilizzo dei 'ito'armaci c4e si avvicina al
100X dei casi.
-l sud le re%ioni a pi1 alto consumo sono la Pu-&ia @cereali2 olivicolturaA2
la Si!i&ia @a%rumiA e la Ca#paia @orticoltura2 'rutticoltura2
a%rumicolturaA.
112
,?uso dei 'ito'armaci sul territorio italiano 0 massiccio2 e ra%%iun%e molto
spesso il 100X di tutta la super'icie coltivata. )i calcola @'onte -%ro'armaA
c4e il 100X delle super'ici coltivate a vite @1.0.0 ettari su tutto il territorio
nazionaleA sia re%olarmente trattato con 'un%icidi.
)tessa cosa per le super'ici coltivate a riso e a mais @804 4aA e (uelle a
bietola @2.0 4aA. Particolare 0 poi il caso della bietola c4e consuma da sola
l?8X delle vendite di 'ito'armaci pur rappresentando appena il 32.X delle
super'ici coltivate. +ale di''erenza 0 data anc4e dal 'atto c4e si tratta di un
settore a%ricolo molto redditizio e 'ra i pi1 tecnolo%izzati.
,o stesso si dica per il riso2 coltura assai ristretta @22#X delle super'ici
coltivateA c4e per" assorbe il .X del 'atturato dei 'ito'armaci2
prevalentemente diserbanti @erbicidiA a lar%o consumo @cio0 non
particolarmente costosi2 e (uindi usati in (uantit: pi1 massicceA2 con
un?intensit: c4e ra%%iun%e (uasi il 200X. <el nostro piatto 'iniscono molti
veleni massicciamente impie%ati nell?a%ricoltura tradizionale.
LIta&ia * u" dei paesi d"$e si %e-ist%a i& pi2 a&t" !"su#" di
pesti!idi. )econdo la >-*2 impie%4iamo 80 mila tonnellate l?anno di
pesticidi2 contro le 30 mila tonnellate della 5ermania2 le 31 mila tonnellate
dell?In%4ilterra2 le 2# mila tonnellate della Eussia. ,a relazione sullo stato
dell?ambiente 2001 dic4iara c4e tra il 1&&0 e il 1&&# il consumo di
'ito'armaci in Italia 0 aumentato del .28X @] 24X insetticidi e ]1X
erbicidiA.
113
LITALIA AL PRIMO POSTO
NELLUSO DEI PESTICIDI
-AA2 "erranuo&a 0 Bice%bre F??>/
,?Italia 0 al primo posto in !uropa per il rapporto tra (uantit: di pesticidi
ed ettari di terreno coltivato. )ui 'ertilizzanti2 invece2 si trova a met:
strada. In Italia2 per o%ni ettaro coltivato2 sono utilizzati 1&.288
c4ilo%rammi di pesticidi2 contro i 4.231 della )pa%na2 i 2.&2 della >rancia
e i 410 c4ilo%rammi della >inlandia @...A.
114
ANC=E I CONCIMI C=IMICI SONO
PERICOLOSI
!? pericoloso anc4e l?accumulo delle sostanze azotate2 i nitrati tipici dei
'ertilizzanti c4imici.
Per cominciare2 0 responsabile della metaemo%lobinemia2 cio0 della
'ormazione nel san%ue di alti livelli di una 'orma alterata dell?emo%lobina
@metaemo%lobinaA c4e diminuisce la capacit: di trasporto dell?ossi%eno ai
tessuti @il cosiddetto morbo bluAB (uesti in(uinanti2 per"2 sono anc4e stati
colle%ati all?insor%enza di dia(ete, di distu%(i de&&a ti%"ide e tu#"%i.
>&ue-(a(U sUd%"#e4 i& %is!'i" dei it%ati
<el 1&4. Z-M- riportava un episodio di intossicazione da nitrati con esito
letale in cui veniva messa sotto accusa l?ac(ua dei pozzi nelle zone
a%ricole. 5i: da (uei tempi la concentrazione dei nitrati2 presenti nelle
ac(ue potabili2 veniva considerata uno dei principali re(uisiti i%ienicoI
sanitari.
Provenienti in %ran parte dai 'ertilizzanti usati in a%ricoltura2 ma presenti
anc4e nei ri'iuti urbani2 i nitrati si ritrovano sia nelle ac(ue super'iciali c4e
nelle 'alde. -lla contaminazione da composti azotati contribuiscono anc4e
115
le pio%%e acide c4e riportano al suolo e alle ac(ue %li in(uinanti dispersi in
atmos'era.
In Italia2 %ravi casi di contaminazione 4anno creato problemi in diverse
re%ioni @Piemonte2 ,ombardia2 +oscana2 Marc4e2 $ampaniaA. Basti
ricordare la popolazione di >ano2 in provincia di -ncona2 ri'ornita per anni
con un?ac(ua potabile in cui si sono riscontrati livelli di nitrati 'ino a 1.0
m%Wlt.
;al punto di vista medico un?elevata concentrazione di nitrati pu"
costituire un risc4io per i lattanti2 in particolare nei primi tre mesi di vita.
<el latte in polvere diluito con ac(ua contenente un?eccessiva dose di
nitrati2 ad opera della 'lora batterica i nitrati si tras'ormano in nitriti.
Ass"%(iti a &i$e&&" itestia&e a&te%a" &e#"-&"(ia, ua p%"teia
!"teuta ei -&"(u&i %"ssi &a !ui .u)i"e * di t%asp"%ta%e
&"ssi-e" dai p"&#"i ai tessuti. ;i conse%uenza (uesti ricevono
meno ossi%eno.
5li e''etti ne%ativi dei nitrati non colpiscono solo i bambini. ;a anni 0 in
discussione il ruolo di (ueste sostanze nell?insor%enza di alcuni tumori. I
nitriti2 derivati dalla riduzione dei nitrati2 possono 'ormare nitrosamine2 in
particolare a livello dello stomaco2 per reazione con amine secondarie e
terziarie di ori%ine alimentare.
I dati spe%i#eta&i 'a" di#"st%at" &a p"tete atti$it1
116
!a!e%"-ea di a&!ue it%"sa#ie. )tudi condotti in diverse nazioni2
tra cui ;animarca2 In%4ilterra2 7n%4eria2 Italia2 $ile2 $olombia e $ina2
4anno associato l?esposizione a nitrati ad una ma%%iore insor%enza di
tu#"%i -ast%i!i. In'atti2 i 'ertilizzanti azotati @nitratiA possono
tras'ormarsi nel nostro or%anismo in nitrosammine2 sostanze responsabili
di e''etti cancero%eni a!'e a (assissi#a !"!et%a)i"e.
<ella met: de%li anni Q80 il 5overno 'rancese 4a reso pubblici i risultati di
uno studio volto a (uanti'icare la presenza di nitrati nell?insalata: emerse
c4e il contenuto medio di nitrati nelle insalate coltivate in serra era <66
$"&te supe%i"%e a& &i#ite #assi#" !"setit" pe% &a p"ta(i&it1
de&&a!,ua da&&e "%#e CEE+
,?ente -mericano >ood and ;ru% -dmistration 4a de'inito le nitrosamine
8Runo dei pi@ potenti $ruppi di sostanze cancero$ene %ai scoperto Ril cui
studio ha causato $ra&e preoccupazione ne$li scienziati che se ne sono
occupati'9
Il ;ott.Tilliam ,i^inskF condusse alcuni esperimenti introducendo
nitrosamine nell?alimentazione di alcuni animali: nel %iro di sei mesi e%li
riscontr" la p%ese)a di tu#"%i e& <667 de&&e !a$ie. 8Le
%anifestazioni cancerose92 not" in (uella occasione2 84ono presenti in o$ni
parte del corpoH nel cer&ello) nei pol%oni) nel pancreas) nello sto%aco)
nel fe$ato e ne$li intestini' Dli ani%ali sono stati co%pleta%ente
117
co%pro%essi'9
>ertilizzanti e pesticidi2 convo%liati dalle precipitazioni o dalle ac(ue
d?irri%azione2 ra%%iun%ono per dilavamento i corsi super'iciali e per
in'iltrazione le ac(ue sotterranee. In base ai lenti processi di percolazione
attraverso il terreno i danni a volte sono visibili a distanza di anni.
)econdo i dati resi disponibili dall?Istat2 nel 1&88 il consumo di pesticidi a
livello nazionale 4a superato la so%lia dei 2 milioni di (uintali con un
incremento del 4X rispetto ai livelli del 1&8#. - 'ronte di (uesto aumento
0 tuttavia diminuita la super'icie coltivata. In altri termini 0 aumentato il
carico di pesticidi per ettaro coltivato. Mentre2 sempre nello stesso
periodo2 0 diminuita la resa di produzione vendibile @I223XA
Per (uanto ri%uarda il consumo dei diserbanti in Italia: 300.000
(uintaliWannoB i valori riman%ono stabili per il 1&88. ;iminuisce l?alac4lor e
aumenta l?atrazina. - (uesto proposito va ricordato c4e il Ministero della
)anit:2 nel tentativo di porre un 'reno alle vendite2 4a proibito per tutto il
1&&0 l?impie%o di atrazina e2 limitatamente alla soia2 di alac4lor @sostanza2
(uest?ultima2 dic4iarata 'uorile%%e in altri paesi e c4e in Italia continua ad
essere utilizzataA.
,a (uota dei 'ertilizzanti in Italia per il 1&88 0 di 22 milioni di (uintali.
-ll?uso massiccio di concimi c4imici viene imputata2 oltre all?in(uinamento
delle 'alde2 un?alterazione di tutte le (ualit: biolo%ic4e e c4imic4e del
118
terreno. I prodotti c4imici possono ridurre il suolo in una polvere priva di
or%anismi e sostanze nutritive naturali. 5li a%ricoltori 8biolo%ici9 invece
a%%iun%ono materia or%anica ai 'un%4i2 micror%anismi e batteri c4e %i:
esistono nello stato super'iciale del terreno.
I pesticidi2 i 'ertilizzanti c4imici all?inizio del loro utilizzo2 permettevano di
avere buoni raccolti. +utti i coltivatori del mondo si sono lasciati in%annare
da (uesti iniziali successi2 ma a causa di un loro continuo e massiccio
utilizzo le rese dei raccolti sono via via diminuite e con pi1 tribolazioni per
lo s(uilibrio or%anico e la sterilit: causati ai terreni.
119
COME I CONCIMI C=IMICI
ALTERANO GLI ELEMENTI
GLI AZOTATI
_ ;iminuzione del valore biolo%ico delle proteine
_ Pi1 nitrati @c4e possono tras'ormarsi in molecole dannoseA
_ Minore (uantit: di oli%oelementi
_ Minore (uantit: di sostanza secca2 perc4C l?ac(ua viene trattenuta
di pi1
_ Minore conservabilit:
I POTASSICI
_ ;iminuisce il ma%nesio
_ ;iminuiscono %li oli%oelementi
I FOSFATICI
_ Minore (uantit: di vitamine
120
UN VERO RISC=IO PER LA SALUTE
;opo la proibizione in occidente del ;;+ 0 aumentato l?uso di un %ruppo di
sostanze c4imic4e dette or%anoI'os'ati.
-nc4e se le industrie e %li or%ani di %overno sosten%ono c4e %li or%anoI
'os'ati si dis%re%ano pi1 rapidamente del ;;+2 non dicono2 per"2 c4e %li
stessi composti della dis%re%azione possono essere 'ortemente tossici e
provocare e''etti c4e vanno dal #a& di testa e &a ausea a&&a pa%a&isi,
a&&a !".usi"e #eta&e, a& !"#a e a&&a #"%te.
5li or%anoI'os'ati sono ampiamente usati nei beveroni per bovini e ovini e
anc4e su verdure2 'rutta e cereali2 sia durante la crescita c4e nella
conservazione e nei trasportiB si concentrano sulla pellicola dei cereali e
sulla buccia di 'rutta e orta%%i.
+ra la 'ine de%li anni )ettanta e l?inizio de%li anni *ttanta2 nello )ri ,anka2
(uasi ottantamila persone sono state ricoverate in ospedale per
avvelenamento da pesticidiB di (ueste2 oltre i tre (uarti erano state a
contatto con or%anoI'os'ati: ne sono morte pi1 di seimila. I tentativi di
scoprire i detta%li delle analisi svolte sui pesticidi in alcuni paesi si sono
scontrati con il muro di resistenza delle industrie e de%li or%ani
%overnativi2 visti i %i%antesc4i interessi c4e vi sono tra industrie e politici.
121
:SE UCCIDONO ER>ACCE E
INSETTI;
@...A
Zames ;avis e i colle%4i al Ministero della )anit: del Missouri 4anno messo
a con'ronto 81 bambini sani con 4. c4e avevano sviluppato un cancro al
cervello. ;opo aver preso in considerazione la dieta dei bambini2 la
situazione socioIeconomica ed altre varianti2 i ricercatori 4anno concluso
c4e ua !ausa #"&t" p%"(a(i&e di a&!ui tu#"%i a& !e%$e&&" e%a
&esp"si)i"e a pesti!idi d"#esti!i !"#e ("#("&ette !"t%" -&i
isetti, !"&&a%i atipu&!i e s'a#p"" !"t%" i pid"!!'i. Ta&e
esp"si)i"e, !"!&ude Da$is, p"t%e((e au#eta%e &e p%"(a(i&it1 di
u (a#(i" di s$i&uppa%e u tu#"%e a& !e%$e&&" de& E667+
@...A
-nc4e il cancro al seno pu" essere messo in relazione ai pesticidi. ;evra
,ee ;avis2 un tossicolo%o del Ministero della )anit: e dei )ervizi )ociali
de%li )tati 7niti2 e collaboratore di cin(ue istituzioni medic4e2 ri'erisce in
8Prospettive di )alute -mbientale9 c4e le sostanze in(uinanti c4e si
comportano come ormoni umani possono spie%are in parte il rapido
aumento di incidenza del cancro al seno a partire da%li anni 40. ;avis
osserva c4e pesticidi potenti come ;;+ e l?!ndosul'an2 c4e sappiamo c4e
imitano %li estro%eni deboli2 possono riprodursi nell?or%anismo. Poic4C %li
estro%eni 'anno dividere le cellule del seno rapidamente i pesticidi
122
imma%azzinati possono 'ar aumentare %li ormoni naturali a livelli
carcino%eni nelle donne ad alta esposizione.
In'atti2 recenti analisi di laboratorio 4anno dimostrato c4e campioni di
san%ue di pazienti con cancro al seno contenevano livelli di sottoprodotti
del ;;+ molto pi1 alti di (uelli di donne sane. 3ueste sostanze c4imic4e
talvolta alterano il metabolismo in modo tale c4e l?or%anismo produce pi1
estro%eni 8cattivi9 o cancero%eni.

123
SOTTO ACCUSA I PESTICIDI IN
AGRICOLTURA
87n allarme c4e non pu" passare sotto tono9: i pesticidi ci metterebbero a
%is!'i" pe% i& tu#"%e de& pa!%eas. Il sensibile e preoccupante
aumento di (ueste neoplasie 0 stato ri'erito a Bolo%na durante una tavola
rotonda nel $on%resso della )ociet: Italiana di $4irur%ia2 a cui 4anno
partecipato 3.000 specialisti.
)otto accusa2 oltre ai soliti 'attori killer come il 'umo e un?alimentazione
troppo ricca di %rassi2 le sostanze antiparassitarie c4e ven%ono utilizzate in
a%ricoltura per prote%%ere 'rutta2 verdura e le%umi e c4e2 puntualmente2
'iniscono anc4e nel nostro stomaco.
124
PESTICIDI
-Bal libro di 4tefano !arnazzi e 4tefano Apuzzo
QOA""RO 48ERLE IN PABELLA# 0 Ed' 4ta%pa Alternati&a/
>orse non 0 abbastanza c4iara l?ur%enza di vol%ersi verso l?a%ricoltura
biolo%ica2 allontanandosi dai 'ito'armaci. Il (uadro2 attualmente2 0 (uesto:
I 8E tipi di pesti!idi, !a!e%"-ei se!"d" &EPA @atti$issi#a
A-e)ia .ede%a&e USA pe% &a P%"te)i"e de&&A#(ieteA e $ietati i
A#e%i!a s"" %e-"&a%#ete i !"##e%!i" i Ita&ia e usati
t%a,ui&&a#ete.
+ra di essi2 il tremendo tio'anatometile @contenuto nell?!novit Metil usato
in 'rutticoltura2 viticoltura e vivaisticaA2 la molecolaIkiller aldrin e la
celeberrima @o 'ami%erataPA atrazina. I 3 principi attivi di prodotti c4imici
da %iardino2 tra i pesticidi 8consentiti92 sono 8pericolosi per animali @e
uominiA92 8pericolosi per uccelli2 pesci2 api2 insetti92 persistono lun%amente
nell?ambiente @ricordate il ;;+ I diclorodi'eniltricloroetanoP !? ancora in
circolo nella catena alimentare: ce lo stiamo ancora man%iandoA2 ven%ono
se%nalati da )oil -ssociation e dalla ,ondon >ood $ommission come
cancero%eni2 terato%eni2 muta%eni: cosD come # prodotti contro %li a'idi
@impie%ati in ortoI'loricoltura2 'rutticoltura e a%rumicolturaAB cosD come #
anticritto%amici @'un%icidi spruzzati su 'iori2 'rutta2 vi%netiA oltre al terribile
captano2 c4e 4a una molecola simile al +alidomideB cosD come %li insetticidi
125
c4e2 oltre a%li insetti indesiderati2 distru%%ono anc4e (uelli importanti per
la buona salute del terreno e insetti anta%onisti di (uelli dannosi.
5li a%enti assassini si c4iamano Teed B 5on2 224; e 2242.+P2 silve62
pentacloro'enolo2 diossine e 'urani. )tate lontani da insetticidi il cui
principio attivo sia met4iocarb o met4ilparation @risc4io di intossicazione I2
mortaleA2 o 'enpropat4rin o azocFclotin @risc4io di intossicazione II2
%raveA.
!ppure2 in -merica2 dove la le%islazione e il sistema d?allerta sono pi1
e''icaci c4e (ui2 vi sono interi arc4ivi di nomi di %iardinieri c4e2 usando in
continuazione prodotti normalmente in commercio2 si sono ammalati di
so'tItissue sarcoma2 leucemia2 lin'oma di <onI=od%kins2 con una
pro%ressione lenta ma inesorabile @il periodo di latenza pu" andare da 10
a 20 o pi1 anniA.
+racce anc4e consistenti di pesticidi vietati si trovano comun(ue o%ni tanto
nelle $e%du%e $edute a& supe%#e%!at"2 a dimostrazione c4e la scarsit:
di controlli consente tuttora c4e (ualcuno usi ancora a%enti c4imici
proibiti2 dannosi2 al bando da anni.
I primi dati pubblicati nel %ennaio 2000 di una ricerca patrocinata dal
Ministero dell?-%ricoltura erano al(uanto allarmanti: t%a i& E e i& <E7 di
"%ta--i e .%utti aa&i))ati @E666 !a#pi"iA e%a" i#p%e-ati di
pesti!idi "&t%e &a s"-&ia pe%#essa, #a s"p%attutt" e%a"
!"ta#iati da pesti!idi .u"%i&e--e da $etaiF
126
)i pensi poi c4e sono (uasi 3.000 all?anno2 solo in Italia2 i casi di
intossicazione acuta provocate da pesticidi2 c4e 4anno 'atto 8s(uillare9 i
centralini dei (uattro ma%%iori centri antiveleni italiani: Milano2 i due di
Eoma2 <apoli. Jittime (uasi sempre a%ricoltori o persone c4e vivono in
ambiente a%ricolo2 colpiti da%li e''etti di diserbanti o antiparassitari.
Il nome dei prodotti pi1 a risc4io di intossicazioni sono il paras(uat2 il
diclor'os e il timetoato. <essuno s'orzo tecnolo%ico o economico @per
sviluppare e lasciare un nuovo pesticida occorrono da 1. a 20 milioni di
dollariA potr: mai cancellare un dato di 'ondo: i pesti!idi s"" p%"d"tti
!'i#i!i destiati a u!!ide%e2 e anc4e se o%%i sono pi1 selettivi di un
tempo2 il loro impie%o continua a provocare danni all?ambiente
@in(uinamento delle ac(ue di super'icie e delle 'alde2 danni alla 'lora e alla
'aunaA e alla salute de%li esseri viventi.
Ed * ua !"&"ssa&e #e)"-a !'e &e piate t%as-ei!'e e
%idu%%a" &us"2 anzi: il #0X delle piante dell?orto di >rankenstein
coltivate in -merica @e la percentuale 0 analo%a nei 300 campi
sperimentali italianiA sono state modi'icate %eneticamente per poter
resistere a dosi (uintuple di diserbanti e antiparassitari2 c4e cosD potranno
essere spruzzati con meno cautele e2 cosa assai pi1 %rave2 a minor
distanza di tempo dalla raccolta e dal consumo. @...A
127
PESTICIDI DANNOSI PER IL
SISTEMA IMMUNITARIO4 PRIME
PROVE
-<EK?SKF??F/
7no studio americano condotto presso la +ennessee )tate 7niversitF e
presentato nel corso del $on%resso annuale della -merican $4emical
)ocietF tenutosi ad *rlando @>loridaA 4a rivelato c4e l?esposizione anc4e
breve ai pesticidi utilizzati per la di'esa delle pianta%ioni provoca la morte
dei %lobuli bianc4i causando2 di conse%uenza2 una crisi irreversibile nel
sistema immunitario.
<el corso della ricerca si 02 in'atti2 scoperto c4e la +P+2 tri'eniltina2 provoca
irreversibili danni al sistema di di'esa del nostro or%anismoB la sostanza 4a
reso debolissime2 dopo solo un?ora di esposizione2 le cellule killer c4e
4anno perso completamente la capacit: di svol%ere il loro ruolo. Pertanto2
al termine dell?esposizione2 in un ambiente incontaminato i %lobuli bianc4i
non dimostravano reazione alcuna. -ddirittura2 anc4e dopo essere stati
posti di 'ronte a cellule umane leucemic4e2 i %lobuli bianc4i indeboliti
a%ivano al .0 per cento delle loro capacit: e dopo sei %iorni (uest?ultima
era ridotta 'ino all??84 per cento.
128
<onostante (uesta dimostrazione2 riman%ono ancora alcune perplessit:
poic4C non 0 detto c4e ci" c4e 0 accaduto in laboratorio avven%a allo
stesso modo nel corpo umanoB tuttavia i risultati ottenuti non devono
lasciare indi''erenti2 ma anzi dare il via a studi pi1 appro'onditi per
veri'icare se la tri'eniltina si accumuli nell?or%anismo e (uali danni
provoc4i se il so%%etto si espone con continuit:2 ma a pi1 riprese di breve
durata.
129
LA QUALITA? DELLACQUA IN ITALIA
-A!QOA U 4ALE# 0 Ina *erla$/
@...A <ella nostra ac(ua di rubinetto 0 possibile rintracciare 'ino a 300
diversi tipi di altrettanti antiparassitari2 eppure 'ino al 1&&2 la le%%e
imponeva l?analisi solo per 3 de%li oltre 300 antiparassitari allora
conosciuti.
*ltre a (uesti c?0 perci" nella nostra ac(ua un?enorme (uantit: non
esattamente determinata di oscuri antiparassitari dei (uali non
conosciamo n0 l?identit: n0 le concentrazioni massime consentite.
In passato2 (uando i limiti ammessi per (uesti in(uinanti sono stati
superati2 il le%islatore 4a semplicemente innalzato le so%lie2 riducendo al
contempo il numero di sostanze analizzate da 3 a 1&.
130
PESTICIDI E LEUCEMIA
@BioneRsA
Particolarmente a risc4io sembra essere l?esposizione a%li insetticidi
utilizzati in casa durante i primi mesi di vita del bambino.
7no studio condotto dalle universit: cali'orniane di )tan'ord e BerkeleF
con il soste%no del TT> e pubblicato nella rivista !nvironmental =ealt4
perspectives2 4a messo in luce nuovi le%ami tra pesticidi e l?insor%enza di
leucemia.
,a ricerca2 osserva il TT>2 dimostra (uanto siano 'ondate le
preoccupazioni secondo cui la presenza nell?ambiente di alcune sostanze di
sintesi siano colle%ate a seri problemi di salute. ,a ricerca dimostra
c4iaramente2 inoltre2 come i .eti e i (a#(ii sia" i pi2 sesi(i&i e
!"%%a" i %is!'i #a--i"%i.
,o studio 0 stato condotto 'ra il 1&&. e il 1&&& su 324 bambini 'ra zero e
14 anni. Ne&&a #et1 dei (a#(ii e%a stata dia-"sti!ata &a
&eu!e#ia2 mentre l?altra era stata selezionata casualmente.
7n risc4io si%ni'icativamente ma%%iore di sviluppare la leucemia 0 stato
osservato nei bambini nelle cui abitazioni erano stati utilizzati insetticidi
nell?anno precedente o nei tre anni successivi alla nascita. ,a leucemia 0
risultata particolarmente di''usa nei bambini esposti ai pesticidi nel
131
secondo anno di vita. - causa della pi1 elevata esposizione2 il risc4io
ma%%iore di sviluppare la malattia 0 stato riscontrato nei bambini le cui
madri erano state esposte ai pesticidi durante la %ravidanza.
8Nu%erose sostanze chi%iche presenti nell,a%biente 0 si le%%e nel
rapporto 0 sono tras%esse al feto durante la $ra&idanza' Questo accade
perchN $li in:uinanti sono i%%a$azzinati nel $rasso corporeo) co%preso il
latte %aterno#'
132
ANCORA DDT NEL SANGUE
-da AA2 "erra Nuo&a nV<E? $ennaio F??S/
Pu" sembrare strano2 ma nel nostro san%ue c?C ancora ;;+. -ll?anomala
scoperta 0 arrivata la $ommissaria europea all?ambiente2 Mar%ot
Tallstrom2 c4e si 0 sottoposta ad analisi del san%ue alla ricerca di
sostanze c4imic4e tossic4e immesse nell?ambiente e 8trasmesse9 al
%enere umano. <el san%ue della commissaria sono stati trovati ben GH
p%"d"tti !'i#i!i da"si, !'e p"ss"" p%"$"!a%e tu#"%i,
dis.u)i"i "%#"a&i e %ip%"dutti$e.
,e analisi sono state e''ettuate presso l?7niversit: di ,ancaster @5BA.
,?inda%ine dimostra2 tra l?altro2 la persistenza de%li in(uinanti c4imici2 visto
c4e il ;;+ 0 stato proibito in !uropa 'in dal lontano 1&83. ,e sostanze
individuate nel san%ue apparten%ono ai tre %ruppi: i policromo
di'eniletere2 c4e la $omunit: europea 4a proibito a partire dal prossimo
annoB i policloro di'enile2 P$B2 dei (uali 'a parte la diossinaB i pesticidi a
base di cloro. ,a via d?assunzione di (ueste sostanze 0 prevalentemente
alimentare2 attraverso il ciclo ac(uaIterraIanimaliIuomo.
133
PESTICIDI4 CANCRO DEL FEGATO,
ANEMIA APLASTICA E LEUCEMIA
-FontiH Bott' 4a%uel 4' Epstein) La politica del cancro# 0 Ne9 1orCH Boubleda3) pa$$'FL<0E<)
<7L7 e 8oston Dlobe#) E aprile <7EF/
Il $,*E;-<* e l?!P+-$,*E*2 due insetticidi c4imici di simile
composizione2 sono risultati causa di cancri del 'e%ato2 anemia aplastica e
leucemia in esperimenti di laboratorio del 1&&.
7sati principalmente sui terreni destinati alla coltivazione di mais2 i residui
c4imici di (ueste sostanze risal%ono la catena alimentare e si ritrovano
nella ma%%ioranza dei prodotti americani2 tipo latticini2 carne2 pollame e
pesce.
<el 1&#4 l?!nte per la protezione -mbientale sospese il loro uso per i
raccolti principali2 ma sono ancora utilizzati contro le termiti su ananas2
'ra%ole e a%rumi in >lorida.
<el 1&822 a =onolulu2 l?!P+-$,*E* spruzzato su%li ananas apparve nella
'ornitura della cittadina di latte e %elati e nel latte delle madri c4e
allattavano. In conse%uenza a ci" l?isola di *a4u ritir" dal mercato l?intera
'ornitura di latte.
134
-FonteH 8oston Dlobe#) <7 ottobre <7EF/
Il TOCAFEN2 l?insetticida pi1 usato ne%li )tati 7niti2 0 la causa di un
notevole incremento di casi di cancro del 'e%ato ne%li animali2 secondo
esperimenti dell?Istituto <azionale per il $ancro. !sso viene utilizzato per i
raccolti2 compresi (uelli di mais2 %rano2 'a%ioli di soia2 arac4idi2 lattu%a2
pomodori e bestiame. Eesidui di (uesta sostanza si sono in'iltrati nelle
ac(ue di molti la%4i2 'iumi e canali de%li )tati 7niti2 accumulandosi nella
carne dei pesci2 ostric4e2 mollusc4i2 e altri 'rutti di mare. <el 1&82 l?!nte
per la Protezione -mbientale 4a vietato l?uso comune di (uesto insetticida.
135
PESTICIDI E TUMORI AL CERVELLO
-FonteH P' F' Infante e altri) Biscrasie san$uinarie e tu%ori infantili e esposizione a clorodina e
eptacloro#) 4candina&ian ournal of 5orC and En&iron%ental Wealth# SH<>L0=?/
<el 1&#8 un %ruppo di ricercatori denunci" 14 casi di neuroblastoma2 un
tipo di tu#"%e a& !e%$e&&"2 in persone c4e erano rimaste esposte ad
insetticidi c4imici per un periodo di sedici mesi. $in(ue di (uesti casi erano
bambini c4e erano stati esposti involontariamente a composti contenenti
$,*E*;I<- prima e dopo la nascita. Eesidui di (ueste sostanze insetticide
tendono2 in'atti2 ad accumularsi in cibi molto %rassi come carne2 pollame2
latticini e pesce.
PESTICIDI E CANCRO ALLESOFAGO
E ALLO STOMACO
-FonteH Bieta) nutrizione e cancro# 0 5ashin$ton) B' !' Accade%ia' Nazionale delle 4cienze) pa$'
<FH<70F<) <7EF/
;e%li studi di ricerca condotti in $olombia2 $ile2 5iappone2 Iran2 $ina2
In%4ilterra e )tati 7niti 4anno rilevato un colle%amento 'ra l?aumento dei
casi di cancro all?eso'a%o e dello stomaco e l?esposizione a 'orti (uantit: di
<I+E-+I o <I+EI+I ne%li animali e nell?ac(ua potabile. 5li alimenti c4e
%eneralmente conten%ono o producono (ueste sostanze includono
prosciutti2 salsicce e insaccati in %enere2 altri tipi di carne sta%ionate o
conservate2 cibi cotti al 'orno2 cereali da colazione e succ4i di 'rutta.
136
LINQUINAMENTO DEL LATTE DA
NITRATI =A CONSEGUENZE LETALI
-8rani tratti da 4tephanie Lashford) "he residue report) "horson Publishin$ Droup)
5ellien$borou$h/
7na mucca man%ia del cibo ve%etale c4e 0 cresciuto su una vasta
super'icie di terreno2 sia c4e bruc4i l?erba liberamente2 sia c4e si trovi in
un allevamento.
Possiamo dire c4e la mucca concentra nel suo latte uno spazio molto
vasto. )e poi il latte viene usato per 'are il 'orma%%io2 in un etto di
'orma%%io si concentra circa un litro di latte.
Il 'orma%%io concentra lo spazio in cui 0 cresciuto il cibo della mucca di
dieci volte pi1 c4e il latte. ,o so2 0 un discorso strano2 ma c4e ac(uista un
senso (uando spie%4iamo c4e stiamo parlando di a%enti di in(uinamento
ambientale e dei loro residui nel cibo.
Eicordate i su%%erimenti2 strettamente 8macrobiotici9 @<;-: non man%iare
'rutta e verdura perc4C in(uinati dalle radiazioniA c4e ci venivano dalle
autorit: dopo l?incidente di $4ernobFlP 3uella 'u un?emer%enza2 ma il
discorso vale anc4e per %li in(uinanti c4e continuano ad essere usati in
tempi @purtroppoA normali2 come per esempio i nitrati.
137
8I nitrati sono sostanze chi%iche presenti natural%ente nell,ac:ua e nel
suolo) %a &en$ono anche agginti al terreno come &ertili))anti e
sati come conser$ante nei cibi -R/ I nitrati) co%e o$ni altra cosa che
&iene %essa sul terreno) si infiltra nel sottosuolo e ra$$iun$e le &ene
ac:uifere e i fiu%i -R/ I !rodttori di latticini &anno s!esso so di
&ertili))anti !er &a$orire la crea)ione di cam!i lssreggianti di
&oraggio !er i loro animali' L,erba crescendo assorbe i nitrati) il
bestia%e %an$ia l,erba) l,erba prende ancora pi@ nitrati dal terreno e le
%ucche finiscono per a&ere una dieta ricca di nitrati) ulterior%ente
a$$ra&ata dal fatto che anche l,ac:ua che be&ono contiene nitrati'
Il risltato &inale / c%e il bestiame !rodce del latte contenente
nitrati, !oic%, la maggior !arte delle !ersone ne consma circa
me))o litro al giorno, assmeranno regolarmente na
considere$ole .antit di nitrati' -R/ *i una certa e&idenza %edica
che su$$erisce co%e le nitrosa%ine in certe condizioni possano produrre il
cancro allo sto%aco' *i sono anche indicazioni che le nitrosa%ine possano
pro&ocare il cancro dell,esofa$o) %a fino ad o$$i sono stati fatti pochissi%i
studi in %erito -R/
138
LA SINDROME DEL >AM>INO >LU
,a sindrome del bambino blu -cianosi da %etae%o$lobinenia/ 0 una
condizione potenzialmente 'atale. !ssa 0 provocata dal consumo di alti
livelli di nitrati c4e provocano l?ossidazione dell?emo%lobina. ,a colorazione
bluastra della pelle 0 causata dalla mancanza di ossi%eno nel san%ue. I
bambini al di sotto dei tre mesi sembrano essere particolarmente so%%etti
a (uesta condizione.

139
PESTICIDI IN NEPAL
-FonteH Dreenpeace FEK?<K?F/
)ei tonnellate di pesticidi della vecc4ia %enerazione2 i pi1 dannosi alla
salute ambientale e umana2 sono stati raccolti in tre mesi da%li attivisti di
5reenpeace attorno a Kat4mandu. ;opo aver stoccato i contenitori2
5reenpeace invita ora i produttori a venirseli a riprendere e a riportarli nei
paesi di ori%ine.
7n terzo dei ri'iuti apparten%ono alla >aUe% e alla S'e&&2 il rimanente a
Ui" Ca%(ide @;oRA2 Su#it"#"2 Sad")2 R'"e P"u&e! @ora
BaFerA2 Du P"t e M"sat".
I veleni recuperati attorno alla capitale nepalese sono stati donati al reame
4imalaFano direttamente dalle compa%nie occidentali2 oppure introdotti
attraverso i meccanismi di aiuto internazionale2 circa 20 anni 'a.
+ra i pesticidi raccolti c?0 anc4e un composto altamente tossico del
mercurio2 l?-%allol 32 per cui la multinazionale BaFer non 4a mai ottenuto
la re%istrazione in 5ermania: i 'usti in cui 0 contenuta la sostanza sono
ormai rotti e la polvere rossa del composto di mercurio 4a contaminato
l?area dove si trova il bacino idrico della capitale nepalese.
140
>AM>INI SENZA OCC=I PER I
PESTICIDI
-FonteH !o&oprieca 0 ?AK<FKF???/
<N6 (a#(ii i-&esi ati p%i$i de-&i "!!'i e !" -%a$i
#a&."%#a)i"i a !ausa di u .u-i!ida+ Dai aa&"-'i si
e%a" -i1 $e%i.i!ati e-&i USA, #a aut"%it1 saita%ie e
p%"dutt"%e a$e$a" #ii#i))at"+ La-%"!'i#i!" * i
&i(e%a $edita i S$i))e%a, i& su" "#e * >e&ate
@>e"#U&A+
Ci%!a <N6 (a#(ii i-&esi s"" ati se)a "!!'i2 oppure con %li occ4i
de'ormati perc40 le loro madri2 durante il periodo della %ravidanza2 sono
state esposte a un 'un%4icida usato in a%ricoltura2 il >e&ate2 prodotto
dalla multinazionale Du P"t.
Il Benlate 0 in commercio da una ventina d?anni2 mal%rado i precedenti
scandali scoppiati ne%li 7)- nel 1&&02 (uando un bambino venne al
mondo con due pi!!"&e !isti a& p"st" de-&i "!!'i perc40 sua madre era
stata casualmente irrorata da vapori di Benlate.
141
Processata dalla 'ami%lia del bambino2 nel 1&& la ;u Pont 'u condannata
a pa%are danni per (uattro milioni di dollari. Ma 4a depositato un ricorso e
la causa 0 ancora aperta.
I danni potenziali del Benlate si conoscono 'in dal 1&#02 (uando (uesto
'un%4icida 'u messo in commercio2 ma nessuno2 nC il produttore nC le
autorit: sanitarie2 4anno ritenuto opportuno avvertire le popolazioni.
Il Benlate2 conosciuto anc4e col nome di >e"#U&2 0 autorizzato anc4e in
)vizzera2 dove c4iun(ue pu" liberamente ac(uistarlo per usarlo su tutte le
colture e in particolare sulle mele2 sul sedano2 sui pomodori e sulle
cilie%ie2 per combattere certe malattie delle piante dovute alla presenza di
'un%4i parassiti e di mu''e.
<ell?Inde6 1&&& @;izionario svizzero dei prodotti a%roc4imici per il
trattamento delle pianteA2 non 0 contenuta alcuna menzione dei %ravi
risc4i c4e il Benlate comporta per la salute umana.
-nc4e (uesto prodotto @distribuito in )vizzera dalla Maa%A2 deriva dalla
sperimentazione animale ed 0 uno dei tanti esempi dell?inattendibilit: di
(uesto metodo di ricerca.
142
PARIINSON4 CON DUE ER>ICIDI
:PROVOCATO; NEI RATTI
-Dio&anna 2' 0 da ORIZZON"O# N'ES 0 sette%bre F???/
Rochester) E $en' -AdnCronos 4alute/ I ;ue erbicidi piuttosto comuni ne%li
stati 7niti 4anno provocato nei ratti lesioni cerebrali tipic4e del Parkinson2
una malattia c4e sempre di pi1 sembra dipendere da predisposizioni
%enetic4e e da 'attori ambientali.
>inora la responsabilit: dei pesticidi 0 stata piuttosto controversa e %li
studi condotti 4anno ri%uardato sempre un prodotto alla volta. Ma spesso
(uesti diserbanti sono invece utilizzati in miscela. $osD i ricercatori
americani2 nel loro studio sul 8Zournal o' <euroscience92 4anno testato due
prodotti accoppiati: il maneb2 utilizzato anc4e (ui in Italia2 e il para(uat2
un pericoloso erbicida usato ne%li 7)- per la distruzione in lar%a scala
delle pianta%ioni di mari^uana2 conosciuto per provocare %ravi problemi
all?apparato respiratorio.
!sposti ad un solo pesticida2 i ratti di laboratorio non 4anno mani'estato
alcuna lesione cerebraleB inoculati i due prodotti insieme2 nei ratti 0 stata
re%istrata una mortalit: dei neuroni dopaminici2 una riduzione
dell?immunoreattivit: dell?enzima di sintesi della dopamina @tirosina
idrossilasiA e del trasportatore della dopamina a livello di striato dorsale.
Per (uesto2 concludono i ricercatori2 una combinazione di para(uat e
143
maneb 8potrebbe %iocare un ruolo nell?eziolo%ia della malattia di
Parkinson9.
PARIINSON4 AGRICOLTORI
RISC=IANO DOPPIO, COLPA DEI
PESTICIDI
$4i lavora nei campi ed 0 pi1 esposto ai pesticidi 4a un risc4io doppio di
sviluppare il morbo di Parkinson.
Wonolulu) <7 no&' -AdnCronos 4alute/ I 7no studio statunitense2
pubblicato sulla rivista 8-rc4ives o' <eurolo%F92 con'erma (uindi i timori
c4e i disin'estanti usati nell?a%ricoltura possano 'acilitare l?insor%enza di
(uesta malattia neurode%enerativa2 annullando i bene'ici della 8vita all?aria
aperta9.
144
PESTICIDI IILLER IN EUROPA
-A cura di 2atteo 0 << aprile F??F 0 FonteH 2etro/
*%ni anno a causa di 100.000 prodotti c4imici2 tra i (uali mi%liaia di
pesticidi2 avven%ono un milione circa di morti premature.
,a denuncia viene da -lleanza per una scienza responsabile a Pari%i2
ricordando c4e %i: nel 1&&1 la $ommissione !uropea2 dopo aver
riconosciuto c4e i pesticidi sono tra i prodotti pi1 tossici per l?uomo e
l?ambiente2 aveva deciso di valutare prima del 2003 la tossicit: di (uelli
utilizzati nella 7!.
-Bal sito httpHKKspace'tin'itKscienzaK.nphtKpesticidi)ht%/
,?estrapolazione dei dati di tossicit: acuta dei pesticidi con l?uomo 0
problematica perc4C non comprende2 ovviamente2 %li e''etti a lun%a data
cancero%eni2 muta%eni e terato%eni2 (uindi ci potrebbero essere delle
intossicazioni2 per cosD dire 8latenti9 c4e2 pur non provocando danni
immediati visibili2 sarebbero in %rado di aumentare per" il risc4io di
contrarre un tumore2 di subire modi'icazioni del patrimonio %enetico2 o
causare mal'ormazioni su embrioni e 'eti2 oppure causare malattie
pro'essionali relative al 'e%ato2 tumori2 patolo%ie polmonari2 malattie della
pelle e del san%ue.
145
UNA MOLECOLA E SUFFICIENTE A
CREARE IL CANCRO
-La Repubblica 0 F sette%bre F??</
Il medico oncolo%o Morando )o''ritti2 in merito alla 8so%lia92 ossia alla
(uantit: di pesticidi sui cibi c4e pu" essere cancero%ena2 a''erma c4e %li
a%enti cancero%eni per de'inizione non 4anno limiti di so%lia: ua s"&a
#"&e!"&a di pesti!ida " e%(i!ida !a!e%"-ei * su..i!iete a !%ea%e
i& !a!%".
146
=UMAN IILLER
-!arlo 2affei 0 da Il 2ondo FLK<<K7E/
Ua %i!e%!a %i$e&a4 ,uasi ua pe%s"a su due #u"%e pe%
!ause " atu%a&i, &e-ate a&&a)i"e de&&u"#"+
Il 40X dei decessi nel mondo 0 provocato2 direttamente o indirettamente2
dall?attivit: umana2 e in particolare dall?in(uinamento or%anico e c4imico.
,?allarmante dato 0 stato pubblicato da ;avid Pimentel2 docente di
ecolo%ia e scienze a%ricole presso la presti%iosa $ornelD 7niversitF di Itaca2
nel <eR^erseF2 sull?ultimo 'ascicolo della rivista scienti'ica 8Bioscienze9.
@...A
8''' o$ni anno) calcola Pi%entel) $li in:uinanti dell,aria danne$$iano) in
%odo pi@ o %eno $ra&e) la salute di :uattro %iliardi di persone'''#.
Lu&ti#a e$e+
;all?in(uinamento non si salvano pi1 neppure i picc4i delle monta%ne e le
lande disabitate: i ricercatori dell?7niversit: di -lberta in $anada 4anno
documentato proprio in (uesti %iorni sulla rivista scienti'ica <ature c4e %li
or%anoIclorurati2 precipitano insieme alle pio%%e2 in(uinano persino le nevi
di una remota re%ione del $anada occidentale. *ltre %li 800 metri di
altitudine e 'ino a 3.1002 la concentrazione de%li or%anoIclorurati
aumenta. 8E abbia%o %oti&o di credere che cresca ulterior%ente a :uote
ancora pi@ ele&ate92 scrivono i ricercatori.
147
GRAZIE AI FINANZIAMENTI
SI DISTRUGGE LA SALUTE
DELLUMANITV
-Is4aI 999'associazionesu%'it/
,a situazione dell?a%ricoltura italiana e di (uella comunitaria 0 assurda e
paradossale. G%a)ie ai .ia)ia#eti e a&&e s"$$e)i"i stata&i
$e-"" .ia)iati, !" i s"&di dei !ittadii, p%"du)i"i pe%i!"&"se
pe% i !ittadii stessi.
I Ministeri della )anit:2 se ten%ono veramente alla salute dei cittadini2
dovrebbero vietare l?uso di 'ito'armaci in tutto il mondo. )apendo c4e
l?a%ricoltura biolo%ica 0 molto salutare e c4e non in(uina e non crea
malattie come 'a l?a%ricoltura c4imica2 o%ni Ministero della )anit:
dovrebbe prendere provvedimenti in (uesta direzione2 sovvenzionando al
100X l?a%ricoltura biolo%ica e to%liendo %radualmente le sovvenzioni
all?a%ricoltura convenzionale2 a''inc4C ven%a incentivata sempre di pi1
l?a%ricoltura biolo%ica2 in modo c4e essa possa prendere il sopravvento e
ristabilire la salute nel mondo.
In'atti2 un mondo nuovo2 senza malattie2 pu" iniziare ad esistere soltanto
148
%razie all?a%ricoltura biolo%ica2 perc4C essa non in(uina terreni2 'alde
ac(ui'ere2 cielo2 mari2 'ascia di ozono e pu" 'ar ritornare la salute in o%ni
luo%o della +erra. $i" potr: accadere solo se l?a%ricoltura biolo%ica non
subir: strumentalizzazioni2 nC deviazioni2 nel senso c4e non sar: mai
ammesso l?uso2 neppure in piccole percentuali2 di *5M e di (ualsiasi altra
sostanza c4imica.
149
STUDIO CANADESE CONFERMA GLI
EFFETTI NOCIVI DEI PESTICIDI
-FonteH "he Dlobe and 2ail) "oronto) FS aprile F??S/
Il le%ame esistente 'ra i comuni antiparassitari domestici e mal'ormazioni
del 'eto2 danni neurolo%ici e tumori 'ra i pi1 letali 0 talmente 'orte c4e i
medici di base dell?*ntario stanno invitando i cittadini ad evitare l?impie%o
di sostanze c4imic4e in (ualsiasi loro 'orma.
,?in(uietante invito 0 venuto alla ribalta di recente2 (uando l?*ntario
$olle%e o' >amilF P4Fsicians 4a pubblicato il pi1 esauriente studio mai
condotto in $anada su%li e''etti cronici dell?esposizione a pesticidi in
ambito domestico2 lavorativo e di %iardina%%io.
)econdo lo studio2 8l,esa%e ha rile&ato coerenti pro&e di rischi per la
salute in pazienti esposti a pesticidi# e2 'ra molte altre %ravi patolo%ie2
citava tu#"%e !e%e(%a&e, !a!%" a&&a p%"stata, !a!%" ai %ei,
tu#"%e a& pa!%eas e &eu!e#ia'
Inoltre il colle%e 4a rilevato si%ni'icativi le%ami 'ra l?esposizione
pro'essionale di alcuni %enitori a determinati pesticidi ad uso a%ricolo ed
e''etti nocivi e persino letali sul 'eto in 'ormazione. I risc4i possono
derivare anc4e da residui presenti ne%li alimenti2 spraF contro le 'ormic4e
150
e collarini antizecc4e per %atti domestici.
I ricercatori 4anno inoltre scoperto c4e i bambini sono molto pi1
vulnerabili de%li adulti a%li e''etti dei pesticidi perc4C il loro or%anismo 0 in
via di sviluppo2 perc4C rispetto alla corporatura presentano una ma%%iore
super'icie cutanea2 consumano ma%%iori (uantit: di cibo e spesso
dispon%ono di sistemi di eliminazione delle sostanze c4imic4e meno
sviluppati.
<on solo2 ma dopo aver esaminato 12.000 studi condotti in tutto il mondo
dal 1&&0 al 2003 ed avere va%liato i 2.0 pi1 accurati2 i ricercatori 4anno
asserito c4e " esiste a&!ua p%"$a !'e a&!ui pesti!idi sia" #e"
pe%i!"&"si di a&t%i ` ma solo c4e presentano e''etti diversi sulla salute2
c4e a loro volta ric4iedono tempi di''erenti per mani'estarsi.
3uesta poderosa documentazione scienti'ica 'a capolino mentre molte
citt: canadesi stanno cercando di bandire l?impie%o dei pesticidi. ,a le%%e
a +oronto 0 entrata in vi%ore in aprile2 comprensiva di mani'esti c4e
ra''i%uravano un dente di leone con la se%uente didascalia: 8Eilassatevi. S
soltanto un?erbaccia9. Il 3uebec bandir: i pi1 di''usi pesticidi da %iardino e
da prato in tutta la provincia a partire dall?anno prossimo.
-nc4e la $anadian $ancer )ocietF2 ,a ,earnin% ;isabilities -ssociation o'
$anada2 la Ee%istered <urses -ssociation o' $anada e la *ntario Public
=ealt4 -ssociation 4anno ric4iesto la messa al bando.
151
IL CI>O >IOLOGICO PUJ
COM>ATTERE IL CANCRO E LE
DISFUNZIONI CARDIAC=E
-ad%inQor$anicts'co%/
Zo4n Paterson e un %ruppo di ricercatori dell?7niversit: di )trat4clFde
4anno rilevato c4e le minestre di verdura biolo%ica conten%ono una
(uantit: di acido salicilico sei volte superiore a (uella contenuta nelle altre
minestre.
,?acido salicilico 0 la sostanza antin'iammatoria dell?aspirina ma
(uest?ultima2 essendo di natura sintetica2 non 4a niente a c4e vedere con
l?acido salicilico naturale di 'rutta e orta%%i biolo%ici.
,?aspirina 0 pericolosa come (uasi tutti i 'armaci e i vaccini. !ssa pu"
causare ulcere2 per'orazioni %astrointestinali2 ictus2 etc... 7ltimamente
4anno scoperto c4e l?aspirina 0 anc4e terato%ena @c4e causa mostruosit:
e danni al 'etoA.
,?acido salicilico di 'rutta e verdure 0 di ori%ine naturale2 pertanto non
avendo i pericolosi e''etti collaterali menzionati per l?acido salicilico di
152
sintesi @aspirinaA2 aiuta a combattere l?indurimento delle arterie e le
'ormazioni cancero%ene. Il livello medio di acido salicilico riscontrato in 11
marc4e di zuppa di verdura biolo%ica in vendita in In%4ilterra era 11#
nano%rammi per %rammo2 comparato ai 20 n%W% di 24 marc4e di minestre
non biolo%ic4e. ,a concentrazione pi1 elevata di acido2 1040 n%W%2 0 stata
rilevata nella zuppa di carote e coriandolo della )implF *r%anic di Bilston
5len2 in )cozia mentre non 0 stata rilevata nessuna concentrazione in
altre (uattro zuppe tradizionali prodotte dalla societ: scozzese Ba6ters.
La!id" sa&i!i&i!" $iee p%"d"tt" atu%a&#ete da&&e piate !"#e
di.esa !"t%" &" st%ess e &e #a&attie+ 3uesto pu" spie%are perc40 i
livelli di concentrazione sono pi1 alti nelle verdure biolo%ic4e c4e non
ven%ono trattate con pesticidi.
153
LAGRICOLTURA >IOLOGICA
G&i a-%i!"&t"%i 'a" ua&te%ati$a a pesti!idi, e%(i!idi e
!"!i#i !'i#i!i di sitesi4 &a-%i!"&tu%a (i"&"-i!a, !'e "
i,uia ed * &a $e%a a-%i!"&tu%a pe% &a sa&ute+
G&i AMMENDANTI-FERTILIZZANTI atu%a&i @p%"d"tti !apa!i di
au#eta%e &a .e%ti&it1 de& te%%e"A s""4
I letame avicolo2 bovino2 stallatici2 pollina2 etc... @apporta azotoA
I %uano @escrementi di uccelli ac(uatici2 di pipistrello2 di pesceA
I polline
I lieviti
I al%4e
I sovescio @con le%uminose2 al'al'a2 tri'o%lio2 YA @apporta azotoA
I se%atura e trucioli di le%no provenienti da coltivazioni biolo%ic4e @non
trattati con pesticidi2 vernici o sostanze c4imicoIsintetic4eA
I compost @ricavato da avanzi di cucina di materiale ve%etaleA a cui
eventualmente verranno a%%iunte delle erbe c4e accelerano il
composta%%io @camomilla2 YA
154
I sanse di olive
I succo di barbabietola
I borlande di vinaccia
I s'alcio del prato
I silice
I zol'o
I dolomite @apporta calcio e ma%nesio2 indicato per terreni acidiA
I 'os'ato naturale tenero ottenuto per macinazione delle 'os'oriti @calcio2
indicato per terreni acidiA
I residui della lavorazione della passata @potassioA
I macerato di ortica @apporta 'erroA
I torba
I ar%illa @in caso di terreni sabbiosiA
I arenaria @per terreni ar%illosiA
I cascami di lana @residui della cardatura e scarti della lanaA
I panelli @residui del processo di estrazione di olio di semi di diversi tipi di
olea%inoseA
I 4umus di lombrico
+enendo comun(ue presente c4e prodotti di sola ori%ine animale2 senza
una si%ni'icativa miscelazione con materiale li%neo cellulosico2 non sono in
155
%rado di produrre 4umus stabile. In base al P= e ai minerali pi1 o meno
carenti nel terreno si useranno prodotti diversi: i carbonati ven%ono usati
per l?eccessiva acidit: e apporto di calcio e ma%nesio @dolomite2 ecc.AB i
sol'ati per l?eccessiva alcalinit: e apporti di ma%nesio2 'erro e zol'o.
156
APPUNTI DI AGRICOLTURA
>IOLOGICA
@della $ooperativa -%ricola Biolo%ica -MEI+- I )corrano @,!AA
Ne&&a-%i!"&tu%a (i"&"-i!a si disti-u"" t%e #"#eti di ite%$et"
!" i $a%i atipa%assita%i atu%a&i4
<A P%i#a de&&atta!!" pa%assita%i"
GA Nei p%i#i stadi de&&atta!!" pa%assita%i"
8A Du%ate &atta!!" pa%assita%i", d"$e si p"ss"" e..ettua%e
di$e%si tipi di ite%$et"4
aA Ite%$eti !" #e))i a-%""#i!i
(A Ite%$eti !" #e))i (i"&"-i!i
!A Ite%$eti !" #ie%a&i atu%a&i
aA Ite%$eti !" #e))i a-%""#i!i :
,e varie malattie e %li insetti 8nocivi9 sono sintomi di errori c4e continuano
ad essere ripetuti2 e 'ra (uesti principalmente se%naliamo:
I il rivoltamento del terreno @ aratura e 'resatura A
I la distruzione dei canali di scolo dell?ac(ua
157
I l?uso di macc4inari pesanti c4e compattano il terreno
I la distruzione di zone ri'u%io per piccoli animali @ siepi2 muretti a secco2
tane2 rovi2 ecc.A.
3uesti sono alcuni 'ra i principali errori da evitare2 e &a "st%a a)i"e
de$e #i%a%e e& te#p" a %ista(i&i%e u e,ui&i(%i" ei "st%i !a#pi e
$ede%e %id"tti se#p%e pi2 -&i ite%$eti .it"saita%i.
Ji sono allora alcune pratic4e da incora%%iare per incrementare la vitalit:
del terreno e ricreare l?armonia nel campo come ad esempio:
I usare ripper2 erpici2 van%atrici al posto di aratro e 'resa
I prote%%ere il terreno con +.<.+. @ tessuto non tessutoA o 'ilm plastici
I praticare l?inerbimento controllato @ non per" per (uelle colture c4e come
l?insalata ne sarebbero (uasi totalmente compromesse dalle lumac4eA
I or%anizzarsi per produrre abbondante compost
I selezionare ed usare semi prodotti sulla propria terra 'ino ad essere
(uasi2 o totalmente autosu''icienti
I praticare la rotazione delle coltivazioni per non depauperare il terreno e
contrastare con l?avvicendamento colturale il di''ondersi di 'un%4i e
parassiti nocivi.
,?a%ricoltore biolo%ico oltre a " st%essa%e i& te%%e" !" !"&ti$a)i"i
t%"pp" itesi$e " !" &e #""!u&tu%e deve attuare la rotazione delle
semine2 ripristinare l?antica ma sa%%ia pratica del riposo totale del terreno
158
al settimo anno2 (uella dell?anno sabbatico.
3uesto riposo ri%enerer: il terreno2 e (uesta pratica sar: ottimizzata
seminando in (uesto periodo il sovescio2 pratica (uesta c4e apporta al
terreno preziosi elementi e c4e pu" essere attuata con una certa
're(uenza anc4e 'uori del riposo totale al settimo anno.
)arebbe opportuno spendere due parole sulle pratic4e dell?inerbimento2
del compost e della selezione massale dei semi.
Il campo coltivato 0 una struttura arti'iciale ma ci" non to%lie c4e si possa
creare uno scambio armonioso 'ra il 8coltivato9 ed il 8selvatico92 poic4C
esiste una siner%ia 'ra le piante orticole e le piante selvatic4e2 e (uesta 0
una cosa di cui dobbiamo tenere conto.
,e piante selvatic4e non sono 8malerbe9 o 8erbacce9 ma 'anno parte di un
sistema c4e po%%ia il suo e(uilibrio anc4e su di loroB 0 (uindi opportuno
non sottrarre tutto lo spazio alle erbe selvatic4e attuando un inerbimento
ovviamente controllato2 in (uanto (ueste piante selvatic4e non devono
diventare invasive per i nostri orta%%i.
*ltre ad un?azione siner%ica pro'icua per le nostre piante2 &ie%(i#et"
!"t%"&&at" ci aiuter: in altri modi:
1A la protezione del terreno da%li a%enti atmos'erici sempre pi1 estremi.
2A un drena%%io pi1 veloce dell?ac(ua piovana2 o un mantenimento pi1
duraturo dell?umidit: in caso di siccit:.
159
3A la conservazione di un 4abitat utile per i vari insetti.
Per (uanto ri%uarda il !"#p"st abbiamo potuto sperimentare nel corso di
diversi anni come tale prodotto abbia tras'ormato positivamente ed in
maniera durevole la struttura del terreno e la sua 'ertilit: rendendo le
piante pi1 'orti e produttive.
3uindi l?invito2 per c4i ne avesse la possibilit:2 0 di or%anizzarsi per
produrre una (uantit: considerevole di compost e di veri'icarne di persona
i risultati.
,?ar%omento se#i 0 cosa di %rande importanza: sono pre'eribili in primo
luo%o variet: rustic4e2 pi1 resistenti e da (ueste partire per selezionare
delle variet: speci'ic4e c4e saranno riseminate e riselezionate anno dopo
anno sul terreno.
3uesta pratica porter: ad avere2 come 4anno %i: sperimentato alcuni
a%ricoltori2 variet: c4e nel corso di alcuni anni sa%a" ,uasi "
t"ta&#ete i##ui da atta!!'i di isetti " da&&e #a&attie.
Il nostro obbiettivo deve essere come accennato precedentemente2 (uello
di ridurre al minimo nel tempo %li interventi 'itosanitari di (ualun(ue tipo2
e (uesto risultato si tradurr: conse%uentemente anc4e in un considerevole
risparmio economico per l?a%ricoltore.
)e riusciremo a ridurre nel tempo %li interventi 'itosanitari si%ni'ic4er: c4e
stiamo andando nella %iusta direzione. Ma intanto c4e perse%uiamo (uesto
160
obbiettivo abbiamo a disposizione una vasta %amma di prodotti c4e ci
aiuteranno nel nostro lavoro e c4e potranno evitare danni pesanti dovuti
anc4e ai possibili errori.
(A I te%$eti !" #e))i (i"&"-i!i
5li interventi con mezzi biolo%ici comprendono sia interventi diretti sulle
piante @ra''orzamento delle proprie di'ese2 mi%lioramento %eneticoA2 sia
interventi diretti sui parassiti con prodotti d?ori%ine naturali:
I e,uiset"4 %razie all?elevato contenuto di silice 'a di (uesta pianta un
utile coadiuvante per la di'esa della pianta dalle malattie 'un%ine.
I "%ti!a4 i suoi preparati ricc4i di azoto2 'erro ed altri oli%oelementi
ven%ono utilizzati per stimolare la crescita delle piante e per la di'esa dei
parassiti.
I a&(e%" de& ee#4 %razie ad un suo principio attivo svol%e un?azione
repellente e 'a%odeterrente nei con'ronti dei 'ito'a%i (uali coleotteri2
lepidotteri2 nematodi.
I &it"ta#i" @al%4e calcareeA4 %li e''etti bene'ici dell?utilizzo della 'arina di
al%4e sono molteplici come ammendante per mi%liorare la struttura del
terreno2 come 'itostimolante per accrescere lo sviluppo e la capacit: di
autodi'esa della pianta come antiparassitario.
I p%"p"&i4 ottimo 'itostimolante per le piante e particolarmente adatto alla
di'esa delle colture orticole da%li a'idi e dalle malattie 'un%inee.
161
I a&-'e4 il suo alto contenuto di microelementi esercitano sulla pianta
un?azione stimolante della ve%etazione e della produttivit:2 nonc4C un
mi%lioramento (ualitativo dei raccolti con aumento di zucc4eri e delle
proteine2 una ma%%iore resistenza alle marcescenze in 'ase di maturazione
ed una ma%%iore conservabilit:.
!A I te%$eti !" #ie%a&i atu%a&i
consistono invece nell?utilizzare uno o pi1 principi attivi contro il pato%eno
%i: esistente2 mirati a ridurne sensibilmente la dannosit:. +ra (uesti
prodotti troviamo:
I )"&."4 0 un minerale naturale c4e svol%e un ruolo importante per il
metabolismo delle piante e viene utilizzato per combattere oidi delle
piante da 'rutto2 della vite2 de%li orta%%i e dei 'iori. !sso esercita un?azione
disidratante sul micelio del 'un%o2 portandolo alla morte.
I p"&ti-&ia ("%d"&ese @s"&.at" di %a#eA4 0 un ottimo preparato
anticritto%amico 'ra cui le peronospere2 la ticc4iolatura2 i cancri rameali2 la
bolla2 ecc.. Eisulta le%%ermente tossica per le api.
I si&i!at" di s"di" T p"tassi"4 viene utilizzato contro coccini%lie2 a'idi2
acari2 in (uanto %razie al suo sottile velo protettivo risulta e''icace anc4e
contro le varie mosc4e delle colture c4e2 %razie al silicato di
sodioWpotassio2 non sono pi1 in %rado di per'orare la super'icie de%li or%ani
della pianta trattata.
162
I PARASSITI SONO LA DIRETTA
CONSEGUENZA DEI PESTICIDI
-999'associazionesu%'it/
7n in%e%nere a%rario di un?azienda disse c4e non capiva perc4C nelle
coltivazioni biolo%ic4e ci sono sD alcuni pidocc4i2 ma (uesti non proli'icano
e non si moltiplicano a tal punto da ric4iedere trattamenti speci'ici2 mentre
avviene il contrario nelle coltivazioni convenzionali dove ven%ono usati
pesticidi. - (uell?in%e%nere a%rario non 0 stato inse%nato2 neppure
all?7niversit:2 c4e l?uso di pesticidi2 concimi c4imici ed erbicidi 'a indebolire
le di'ese immunitarie delle pianteB di conse%uenza2 le piante cosD
indebolite2 !"set"" &atte!!'i#et" e &a #"&tip&i!a)i"e dei
pid"!!'i e di ,ua&siasi a&t%" pa%assita.
-lcune 7niversit: sono 'inanziate dalle multinazionali o sono addirittura di
propriet: delle multinazionali c4e producono pesticidi2 *5M e le pe%%iori
sostanze c4imic4e c4e stanno avvelenando e distru%%endo il Pianeta o
delle stesse multinazionali.
Eitornando al sistema immunitario della pianta: se esso 0 indebolito e %li
or%anismi del suolo non 'orniscono un?alimentazione corretta a causa di
pesticidi2 erbicidi e 'ertilizzanti c4imici2 la pianta non 0 in %rado di vivere. I
163
pidocc4i allora si riproducono esclusivamente per ristabilire l?e(uilibrio
della natura2 aiutad" a seppe&&i%e2 nel vero senso del termine2 la pianta
c4e non 0 pi1 in %rado di vivere. In (uesto modo la pianta diventa
concime per la terra per la ri%enerazione di nuove piante.
N" s"&" i pid"!!'i #a ,ua&siasi a&t%" pa%assita 'a i& !"#pit" di
aiuta%e &a atu%a a %i-ee%a%si. Il compito dei parassiti 0 divino2
appartiene ad un ordine superiore2 ma (uesto non 0 stato compreso e
l?uomo stolto continua ad a%%redirli con pesticidi erbicidi2 etc...2 ma cosD
'acendo indebolisce le piante sempre pi1 e per (uesto ven%ono attaccate
da o%ni sorta di parassita 'ino alla loro morte. )ono (uindi i pesticidi a
creare i parassiti.
7n tempo2 (uando non esistevano pesticidi2 erbicidi e concimi c4imici2 le
coltivazioni erano sane2 abbondanti e prive di parassiti. ,a con'erma a
(uanto detto la possiamo vedere nell?a%ricoltura biolo%ica nella (uale non
si 'a uso di pesticidi2 erbicidi2 concimi c4imici. In (uesto tipo di a%ricoltura
i parassiti non proli'icano e non distru%%ono le piante cosD come avviene
invece nell?a%ricoltura convenzionale praticata (uasi al 100X in tutto il
mondo.
Lus" di pesti!idi, e%(i!idi e !"!i#i !'i#i!i di sitesi .a
#"&tip&i!a%e i pa%assiti e dist%u--e &a .e%ti&it1 de& su"&"2 pertanto i
contadini in (uesto modo si danno 8la zappa sui propri piedi... 9 e poi si
164
lamentano delle conse%uenze2 ossia dei raccolti malati e scarsi. Molti
coltivatori c4e praticano l?a%ricoltura convenzionale si stanno2 in'atti2
accor%endo c4e %i: da diverso tempo i loro raccolti sono diminuiti del 40I
.0 ed anc4e del 0 e #0X.
$4e cosa aspettano (uindi a cambiare il tipo di coltivazioneP
>orse sono i%nari della verit:P
+utti sappiamo c4e i& #"d" * d"#iat" da ite%essi e p"te%i
e!""#i!"-p"&iti!i a da" de&&e !"&ti$a)i"i, de&&a sa&ute u#aa e
de&&a pa!e e& #"d", -%a)ie ai p%"d"tti (e&&i!i e !'i#i!"-
.a%#a!euti!i de&&e #u&tia)i"a&i.
$ambiando il modo di coltivare si potrebbe iniziare a creare insieme un
mondo nuovo2 il mondo della salute2 della vita e della %ioia per tutti.
5razie a tutti coloro c4e collaboreranno a creare (uesto nuovo mondo
%ioioso e salutare2 c4e pu" nascere soltanto dalla mancanza di
in(uinamento pestilenziale2 pu" nascere cio0 solo dall?a-%i!"&tu%a
(i"&"-i!a2 c4e 0 l?inizio del nuovo mondo da lasciare in eredit: soprattutto
ai nostri 'i%li.
-iutiamo tutti a cambiare. $ome si suole dire: 8-iutati2 c4e ;io ti aiutaO9.
<essuno2 in'atti2 pu" essere aiutato se non si inizia a 'are (ualc4e cosa per
cambiare veramente2 come il donare (uesto libro a pi1 persone possibili.
3uesto semplice %esto potrebbe essere l?inizio del vero cambiamento.
165
PENSARE GLO>ALMENTE,
CONSUMARE LOCALMENTE
-a cura di !ristina 2ichieli 0 da AA2 "erra Nuo&a N' >7 0 ottobre F??>/
I& !"su#" di a&i#eti di p%"du)i"e &"!a&e * &a ."%#a
#i-&i"%e pe% !"t%asta%e &a -&"(a&i))a)i"e a&i#eta%e+
Ite%$ista a =e&ea N"%(e%--="d-e, p%e#i" N"(e&
a&te%ati$" e pi"ie%a de& #"$i#et" pe% i& !i(" &"!a&e+
Pere dall?ar%entina2 mele dalla <uova Gelanda2 vino dalla $ali'ornia2
pomodori dalla $ina. 7no de%li e''etti pi1 evidenti della %lobalizzazione 0 la
%rande disponibilit: di prodotti alimentari provenienti da paesi
lontanissimi. <on ci ri'eriamo (ui ai tradizionali prodotti esotici c4e
ric4iedono condizioni climatic4e tropicali @banane2 ananas2 t0 e ca''CA2 ma
a 'rutta2 verdura2 vino2 latte2 addirittura ac(ua minerale importati in Italia
da altri paesi perc4C disponibili sul mercato internazionale a prezzi pi1
convenienti.
- pa%are i costi di (uesto incessante tra''ico di merci da un continente
all?altro 0 in primo luo%o l?ambiente: per la ma%%ioranza de%li esperti2 il
disast%"s" #uta#et" !&i#ati!" !'e sta att%a$e%sad" i& piaeta si
166
de$e i p%i#" &u"-" p%"p%i" a&&e&e$at" !"su#" di !"#(usti(i&i
."ssi&i2 c4e trovano impie%o proprio nell?a%roc4imica e nei trasporti su
lun%a distanza.
7n? altra conse%uenza del cosiddetto libero mercato 0 la
desta(i&i))a)i"e de&&e!""#ia dei paesi p"$e%i2 le cui aziende locali
non riescono a 'are concorrenza ai prodotti di lar%o consumo proveniente
dall?esterno. )i arriva cosD al paradosso di ac(ua minerale importata nei
paesi a'ricani dall?!uropa o da burro statunitense consumato in India.
Ma i %uasti della %lobalizzazione non risparmiano neanc4e i paesi pi1
ricc4i: in(uinamento per il trasporto delle merci2 concentrazione della
produzione2 riduzione della diversit:2 scadimento della (ualit: de%li
alimenti2 sparizione dei piccoli a%ricoltori e dei prodotti tipici sono le
conse%uenze dirette della nuova economia mondiale.
Per contrastare (uesta pericolosa 'u%a in avanti verso la %lobalizzazione
alimentare 0 nato in diversi paesi il movimento del 8,ocal >ood9 @in
italiano: cibo localeA a soste%no della produzione e del consumo
alimentare a livello locale. )ulle prospettive del ,ocal >ood abbiamo
intervistato =elena <or%er%I=od%e2 premio Ri$ht Li&elihood A9ard2
conosciuto come il Nobel Alternati&o e 'ondatrice dell?International 4ociet3
for Ecolo$3 and !ulture @IsecA nata per promuovere la cultura del
consumo locale e %i: attiva in )tati 7niti2 5ran Breta%na2 -ustralia2
167
)pa%na e India.
C"su#a%e !i(" &"!a&e+ Se#(%a ,uasi u %it"%" a&&auta%!'ia+ N"
* u !"t%"ses" i uep"!a di -%adi s!a#(i ite%a)i"a&i9
$onsumare cibo locale non si%ni'ica tornare all?autoIsu''icienza alimentare2
ma semplicemente mirare ad un e(uilibrio tra commercio e produzione
locale2 diversi'icando l?attivit: economica e accorciando2 o%ni volta c4e sia
possibile2 la distanza tra produttore e consumatore.
Qua&i s"" a -%adi &iee i &i#iti de&&attua&e -&"(a&i))a)i"e
a&i#eta%e9
,a %lobalizzazione alimentare si basa su una teoria economica molto
semplice: invece di produrre una variet: di cibi diversi2 o%ni nazione o
re%ione 0 spinta a specializzarsi su uno o due tipi di produzioni alimentari2
(uelle c4e possono essere ottenute ad un costo tale da essere
concorrenziali nei con'ronti di tutti %li altri produttori. In teoria (uesto
sistema dovrebbe assicurare %randi bene'ici economici2 in realt: si 0
dimostrata una delle ma%%iori cause di 'ame e di de%rado ambientale.
Pu"i spie-a%e #e-&i" i #"ti$i9
,?ambiente ne 4a risentito in modo particolare. ,a %lobalizzazione delle
colture ric4iede la raccolta centralizzata di enormi (uantit: di sin%oli
raccolti e conduce alla creazione di immense monocolture. 3ueste a loro
volta ric4iedono l?uso massiccio di pesticidi2 diserbanti e 'ertilizzanti
168
c4imici. +utte pratic4e c4e portano all?eliminazione sistematica della
biodiversit:2 all?erosione dei terreni2 all?antropizzazione dei corsi d?ac(ua e
all?avvelenamento de%li ecosistemi circostanti. ;al momento c4e i prodotti
del sistema %lobalizzato sono destinati a mercati lontani2 il c4ilometra%%io
delle derrate alimentari 0 cresciuto in modo astronomico2 rendendo il
trasporto di cibo uno dei ma%%iori 'attori d?uso di combustibili 'ossili e del
conse%uente in(uinamento ed emissione di %as responsabili dell?e''etto
serra.
Pu"i .a%e u ese#pi"9
Prendiamo il caso de%li )tati 7niti: il solo trasporto interno di derrate
alimentari ammonta al 20 per cento di tutti i trasporti di merci e
determina l?emissione di almeno 120 milioni di tonnellate di $*2 all?anno.

<el Ee%no 7nito2 l?importazione di cibo e di man%imi per %li animali
ric4iede il trasporto di oltre 83 miliardi di tonnellateWc4ilometro per un
utilizzo di 12 miliardi di litri di combustibile e l?emissione di oltre 4 milioni
di tonnellate di $*2. ,a ma%%ior parte di (uesti trasporti sono totalmente
inutili in (uanto la lo%ica del commercio %lobale porta i paesi ad esportare
ed importare contemporaneamente la stessa merce.
;?altra parte2 la crescita in dimensioni e in meccanizzazione delle aziende
a%ricole 4a causato un continuo declino nel numero de%li a%ricoltori. *%ni
ora2 ne%li ultimi 30 anni2 10 aziende a%ricole sono state cancellate dalla
169
carta dell?!uropa dei sei paesi 'ondatori: Italia2 >rancia2 5ermania2 *landa2
Bel%io e ,ussembur%o. In Bel%io la caduta 0 stata pi1 'orte con la perdita
del &X delle aziende2 mentre in Italia la pi1 debole con un calo del 22X.
<el 1&.# i sei paesi 'ondatori della Politica -%ricola $omune dell?!uropa
contavano 22 milioni di a%ricoltoriB o%%i tale numero 0 sceso a circa #
milioni.
Il sistema di %lobalizzazione alimentare impoverisce le economie rurali
anc4e in altri modi. ,a %ente in %enerale non sa c4e la ma%%ior parte di
ci" c4e spende per ac(uistare cibo2 va ai mediatori delle multinazionali e
non a%li a%ricoltori. Per esempio ne%li )tati 7niti2 per o%ni dollaro speso
per l?ac(uisto di cibo2 ai %rossisti2 a%enti di commercio e mediatori2 vanno
&1 centesimiB mentre a%li a%ricoltori vanno i restanti & centesimi.
;ecenni di soste%no %overnativo alla %lobalizzazione dei mercati 4anno
concentrato ricc4ezza e potere nelle mani di compa%nie multinazionali
sempre pi1 %randi2 c4e sempre pi1 dominano tutti %li aspetti della
%lobalizzazione alimentare2 dai semi2 ai man%imi2 alle merci su%li sca''ali
dei supermercati. *%%i due sole compa%nie2 !ar$ill e Archer Baniel
2idlands2 controllano il #0I80 per cento del commercio mondiale del
%rano. 7na sin%ola azienda alimentare2 la P4ilip Morris riceve 10 centesimi
di o%ni dollaro speso ne%li )tati 7niti per l?ac(uisto di alimenti2 pi1 di
(uanto incassano tutti i produttori a%ricoli statunitensi messi insiemeB
mentre i piccoli ne%ozianti sono spazzati via. <ei soli anni Q&0 o%ni anno
nel Ee%no 7nito 4anno c4iuso i battenti circa 1000 ne%ozi di alimentari al
170
detta%lio @panetterie2 macellerie2 pesc4erie e %eneri alimentariA2 valori
analo%4i si sono re%istrati anc4e in Italia.
Quest" .e"#e" di !"!et%a)i"e de&&a p%"du)i"e spess" *
a!!"#pa-at" da u $ist"s" de!&i" de&&a ,ua&it1+++
)D2 a causa della %lobalizzazione alimentare2 la %ente in tutto il mondo 0
indotta a consumare %rosso modo lo stesso cibo. In (uesto modo le
monocolture alimentari vanno a braccetto con una crescente monocultura
umana nella (uale i %usti e le abitudini alimentari della %ente ven%ono
omo%eneizzati. $i" avviene2 almeno in parte2 attraverso la pubblicit: c4e
promuove cibi adatti alle monocolture2 alle raccolte meccanizzate2 al
trasporto su lun%4e distanze e alla lun%a conservazione. )i sviluppano
continuamente nuovi additivi e nuove tecnic4e per allun%are la durata
de%li alimenti.
Per un consumatore sempre pi1 'rettoloso2 le multinazionali 'orniscono cibi
8comodi9 c4e si possono rapidamente riscaldare nel 'orno a microonde o
addirittura come lo 8stick di macc4eroni al 'orma%%io9 c4e si pu" man%iare
con una sola mano. Per non parlare poi del valore nutritivo de%li alimenti
c4e a causa de%li elaborati sistemi di tras'ormazione e tempi di trasporto
o%%i risulta drasticamente ridotto.
5li alimenti di produzione locale sono invece 'resc4i2 e (uindi molto pi1
nutrienti de%li alimenti di produzione %lobalizzata. =anno (uindi biso%no di
171
meno conservanti o altri additivi e i metodi di coltivazione biolo%ica
contribuiscono anc4e a eliminare i residui di pesticidi.
-nc4e la sicurezza alimentare aumenterebbe se la %ente 'acesse pi1
ricorso a%li alimenti locali2 perc4C il controllo su%li alimenti sarebbe sparso
e decentralizzato invece c4e in mano a un pu%no di multinazionali. ! se i
paesi del )ud del mondo 'ossero incora%%iati ad utilizzare la loro 'orza
lavoro e le loro terre mi%liori per i consumi locali e non per coltivare
prodotti di lusso per i mercati del <ord2 diminuirebbe anc4e la 'ame
endemica e la mi%razione 'orzata.
Vist" tutti ,uesti &i#iti pe%!'0 &a -&"(a&i))a)i"e a&i#eta%e sta
p%eded" piede !"sR %apida#ete9
-nc4e coloro c4e ne riconoscono %li e''etti ne%ativi sono portati a credere
c4e il sistema alimentare %lobalizzato sia necessario perc4C produce cibo e
lo distribuisce a un prezzo minore. In realt:2 tale sistema non 0 pi1
produttivo di (uello localizzato2 nC tanto meno pi1 economico. )tudi
condotti in tutto il mondo dimostrano c4e aziende a%ricole a produzione
diversi'icata su piccola scala assicurano una produzione totale per unit: di
terreno ma%%iore delle monocolture su vasta scala. In realt: se la priorit:
'osse davvero (uella di combattere la 'ame2 il cambiamento verso i sistemi
di produzione localizzati dovrebbe iniziare immediatamente dal momento
c4e essi sono molto pi1 e''icienti in tal senso.
172
,a produzione %lobalizzata 0 anc4e molto pi1 costosa2 anc4e se una lar%a
parte del costo di produzione non si ri'lette nel suo prezzo 'inale. 7na
parte si%ni'icativa del prezzo de%li alimenti %lobalizzati 0 costituita da costi
sociali 8nascosti9 c4e noi pa%4iamo attraverso le nostre tasse c4e vanno a
'inanziare la ricerca sui pesticidi e sulle biotecnolo%ie2 a sovvenzionare i
trasporti2 le comunicazioni e le in'rastrutture ener%etic4e c4e il sistema
della %lobalizzazione ric4iede e a 'ornire ai paesi del terzo mondo (ue%li
aiuti economici c4e trascinano le loro economie nella distruttivit: del
sistema %lobalizzato.
)enza contare poi il costo dei %uasti ambientali causati da un ristretto
numero di multinazionali2 ma sopportato da tutta la collettivit:. In realt:2
(uando ac(uistiamo cibo di produzione locale pa%4iamo di meno perc4C
non pa%4iamo l?eccesso di trasporto2 %li inutili imballa%%i2 la pubblicit: e
%li additivi c4imici. ,a ma%%ior parte dei nostri soldi non va a bubbonic4e
multinazionali dell?alimentazione2 ma ad a%ricoltori e a piccoli ne%ozianti
locali.
Ma !"s* esatta#ete u siste#a a&i#eta%e &"!a&i))at"9
Mettiamola cosD: se la pi1 alta espressione di un sistema alimentare
%lobalizzato 0 una tavoletta di ciboIspazzatura2 altamente elaborata2
impacc4ettata nella plastica e trasportata per mi%liaia di c4ilometri2
l?arc4etipo del prodotto di un sistema alimentare localizzato 0 un alimento
'resco2 coltivato nelle vicinanze e venduto al mercato locale o in ne%ozi
indipendenti del posto.
173
,?alimento da economia localizzata 0 semplicemente un alimento prodotto
per un consumo locale o re%ionale. Per (uesto motivo i c4ilometri percorsi
dall?alimento sono relativamente poc4i e (uesto riduce notevolmente l?uso
di combustibili 'ossili e il conse%uente in(uinamento.
$i sono anc4e altri bene'ici ambientali.
Mentre i mercati %lobalizzati ric4iedono monocolture c4e eliminano
sistematicamente tutta la produzione c4e non sia altamente remunerativa2
il mercato localizzato d: a%li a%ricoltori un incentivo a diversi'icare le
produzioni e (uesto crea nell?azienda a%ricola un %ran numero di nicc4ie
ecolo%ic4e occupate da piante selvatic4e e da specie animali. Inoltre una
produzione diversi'icata non da spazio ai macc4inari pesanti usati per la
monocoltura eliminando in tal modo una delle cause principali
dell?erosione del suolo. ,a diversi'icazione della produzione si presta
particolarmente al metodo di coltivazione biolo%ico perc4C i raccolti sono
molto meno so%%etti alle in'estazioni di parassiti.
Qua&i s"" i $ata--i9
I sistemi alimentari localizzati portano anc4e bene'ici economici2 dal
momento c4e la ma%%ior parte del prezzo 'inale va a%li a%ricoltori e non ai
mediatori multinazionali. -ziende a%ricole diversi'icate e di piccole
dimensioni possono rinvi%orire l?economia delle aree rurali poic4C
ric4iedono pi1 manodopera rispetto alle %randi monocolture.
174
<el Ee%no 7nito2 le aziende a%ricole al di sotto dei 40 ettari danno lavoro
a cin(ue volte tante persone per ettaro delle aziende al di sopra dei 200
ettari. Inoltre le pa%4e dei lavoratori a%ricoli ven%ono spese localmente e
vanno a bene'icio delle economie e delle comunit: locali a di''erenza del
denaro speso per l?ac(uisto di macc4inari pesanti e combustibile c4e
vanno direttamente ai %randi produttori di macc4ine a%ricole e alle
compa%nie petroli'ere.
C"sa si pu3 .a%e pe% s"stee%e i& !i(" di p%"du)i"e &"!a&e9
$ome abbiamo visto2 la costante dere%olamentazione del commercio e
della 'inanza %lobalizzati 4a portato all?emer%ere di %i%antesc4e
multinazionali le cui attivit: sono altamente in(uinanti e socialmente
parassitarie. 3uesto a sua volta 4a creato la necessit: di ulteriori
re%olamentazioni sociali e ambientali oltre c4e della massiccia burocrazia
necessaria per applicarle.
3uesta burocrazia so''oca le piccole aziende sotto il peso di
documentazioni2 ispezioni e di costose tecnolo%ie c4e ven%ono rese
obbli%atorie. Il peso delle re%olamentazioni 0 impossibile da sopportare
per i piccoli mentre i %randi pa%ano tran(uillamente e si in%randiscono a
spese dei piccoli c4e scompaiono.
3uanti piccoli casei'ici 4anno dovuto c4iudere perc4C costretti a rispettare
norme d?i%iene eccessivamente ri%ideP
*%%i esiste un biso%no ur%ente di u"$e %e-"&e su& !"##e%!i"
175
-&"(a&i))at" c4e consentano a%li or%ani di %overno nazionali e re%ionali
di controllare le attivit: delle multinazionali2 ma contemporaneamente 0
ur%ente dere%olamentare il commercio locale c4e2 per la sua stessa
natura2 4a molte meno probabilit: di danne%%iare la salute umana e
l?ambiente.
*ltre alla !a#pa-a i."%#ati$a sui reali costi ambientali2 economici e
sociali della %lobalizzazione alimentare 0 importante attivare delle
iniziative concrete per s"stee%e &e p%"du)i"i &"!a&i.
I #e%!atii di p%"d"tti (i"&"-i!i sono %i: un?ottima iniziativa2 ma
spesso il piccolo produttore non 4a il tempo per partecipare a tali
iniziative.
!? importante !%ea%e !""pe%ati$e " ass"!ia)i"i t%a !"su#at"%i e
a-%i!"&t"%i per %estire insieme la commercializzazione dei prodotti.
7n ruolo importante potrebbero svol%ere anc4e i e-")i di a&i#eti
(i"&"-i!i c4e per" dovrebbero premiare ma%%iormente le produzioni bio
locali.
Molto e''icaci sono i sistemi di ac(uisto diretto presso %li a%ricoltori. In
molti casi sono %li stessi ne%ozi bio c4e or%anizzano un %ruppo di
consumatori c4e sottoscrivono una sorta di abbonamento annuale in
cambio del (uale l?a%ricoltore 'ornisce loro o%ni settimana una
determinata (uantit: di 'rutta e verdura.
176
,e iniziative non mancano2 ne avete parlato anc4e su (ueste pa%ine nei
mesi scorsi. )i tratta di dare spazio alla propria creativit: creando nuove
alleanze tra ambientalisti2 consumatori2 a%ricoltori del sud e del nord ed
ecolo%isti per dire 8no9 a un rullo compressore c4e distru%%e posti di
lavoro alla stessa velocit: con cui distru%%e specie animali e ve%etali e
minaccia l?esistenza de%li a%ricoltori 'acendo allo stesso tempo aumentare
i prezzi di mercato de%li alimenti sani.
A!!"%!ia%e &e dista)e t%a a-%i!"&t"%i e !"su#at"%i 0 uno dei modi
pi1 e''icaci per avviare cambiamenti positivi. !? molto %rati'icante sapere
c4e adottando scelte c4e sono davvero valide per noi e per le nostre
'ami%lie2 diamo anc4e un reale contributo a preservare la biodiversit:2 a
mantenere posti di lavoro e a preservare la vita a%ricola e l?ambiente in
tutto il mondo.
AGLI AGRICOLTORI SEMPRE MENO
I "-i paese de& #"d", i pi!!"&i e #edi p%"dutt"%i a-%i!"&i s""
s!'ia!!iati da&&e -%adi a)iede ed 'a" di..i!"&t1 a %i#ae%e su&
#e%!at"+ -ll?inizio del secolo %li a%ricoltori europei intascavano il 44X del
prezzo di vendita dei prodotti a%ricoli2 nel 1&&0 tale percentuale era scesa
al 21X. *%%i 0 ancora meno.
177
SU>ITO UNA COMMISSIONE
PARLAMENTARE DWINC=IESTA
SUI PESTICIDI IN ITALIA
di Diuseppe Altieri
-bbiamo tutti i dati disponibili sui responsabili del 'allimento delle politic4e
a%roambientali europee in Italia2 miliardi di a c4e 'inanziano @dal 1&&2 e in
'orma obbli%ata e prioritaria dal 2000A la sostituzione dei pesticidi c4imici
in a%ricoltura @ovvero la loro reale riduzione2 (uale obiettivo dei
re%olamenti comunitari in materia a%roambientaleA e la !"&ti$a)i"e
(i"&"-i!a, con previsto pa%amento a%li a%ricoltori dei mancati ricavi2
ma%%iori costi2 pi1 un 20X per i costi di transazione al metodo biolo%ico
@pratic4e burocratic4eA2 pi1 'ino a un 30X per azioni d/area collettive2 c4e
possano comportare un bene'icio territoriale ...ad esempio al ,a%o
+rasimeno2 area di interesse naturalistico europeo strate%ico2 c4e poteva
%odere anc4e di sussidi a%%iuntivi ulteriori... #ai uti&i))ati...
)oldi c4e2 purtroppo2 4anno sostenuto una 'alsa riduzione dei Pesticidi e
una 'alsa -%ricoltura Inte%rata2 senza obbli%o di utilizzo dei prodotti
biolo%ici sostitutivi dei pesticidi... come previsto dalla de!isi"e CE de&
86-<G-<LLM i #ate%ia di P%"du)i"e Ite-%ata+ $on disciplinari c4e
prevedono trattamenti c4imici molto superiori al normale uso in
178
a%ricoltura convenzionale...
7na tru''a comunitaria2 denunciata da%li a%ricoltori 7mbri alla $orte dei
$onti dell/7mbria2 nel 2001 @procuratore MinervaA e alla $orte dei $onti 7!
nel 200#2 al MIP--> e alla $ommissione 7!2 con uno studio inviato dal
sottoscritto dopo la relazione durissima della stessa corte dei $onti 7!
sulla spesa a%roambientale @Eel. n. 3W200.A e al $omando <-$2 %i: nel
lontano 2001I20022 alle +rasmissioni Eeport e ad -mbiente Italia ne%li
stessi anni 2001I2002 e in svariate denunce pubblic4e e conve%ni... 'ino ai
%iorni nostri2 laddove le colline in primavera invece c4e verdi diventano
arancio2 per l/uso dissennato dei disse!!ati t"ta&i2 c4e prima non si
utilizzavano in a%ricoltura ed ora sono inseriti nei disciplinari di -%ricoltura
Inte%rata con cui si prende il pa%amento europeo a%roambientale2 con
conse%uenze disastrose sulla distruzione dell/4umus dei terreni e le
conse%uenti alluvioni per mancanza di trattenimento dell/ac(ua...
LWIta&ia, i ta& #"d", 'a !"state#ete au#etat" &e $edite di
pesti!idi !'i#i!i di sitesi e-&i u&ti#i G6 ai2 ac(uistati spesso a
scontrino2 da a%ricoltori c4e 4anno percepito e continuano a percepire
pa%amenti a%roambientali2 #et%e &Wa-%i!"&tu%a (i"&"-i!a 'a $ist"
%idu%%e i te%%ei a .ie !"$e%si"e @!e%ti.i!atiA di "&t%e i& G67 e-&i
u&ti#i <6 ai+
Mentre i )indacati -%ricoli continuano a vivere un con'litto di interessi2
essendo partecipi dei $onsorzi a%rari c4e vendono pesticidi c4imici2
179
mentre concertano le politic4e re%ionali in materia a%roambientale...
invece di riconvertire i consorzi all/-%roecolo%ia e vendere mezzi tecnici
biolo%ici2 supportati dai pa%amenti a%roambientali comunitari
@$onver%enza di interesse per il bene collettivo2 obiettivo della politica
a%roambientale europea2 ndrA.
! manca ancora la necessaria assistenza tecnica specialistica nella di'esa
delle coltivazioni2 mentre i tecnici divul%atori a%ricoli 4an 'inito per
diventare burocrati dei sindacati stessi per le pratic4e di contributi
europei2 in concorrenza @slealePA nei con'ronti de%li a%ronomi preposti e
non ade%uatamente di'esi da%li albi pro'essionali2 in materia
a%roambientale. -%roecolo%i c4e dovevano essere invece da %uida per le
politic4e a%roambientali europee prioritarie ed obbli%atorie...assistendo in
maniera indipendente %li a%ricoltori nella riconversione alle tecnic4e
biolo%ic4e. Mentre i consorzi stessi e i venditori di pesticidi in %enerale2
abusano della loro pro'essione2 prescrivendo direttamente a%li a%ricoltori
l/uso dei a%ro'armaci c4imici di sintesi2 senza un consulto con a%ronomi
indipendenti dalla vendita dei pesticidi c4imici di sintesi2 come previsto
dalla circolare MIP--> sull/atto 'itoiatrico...
...e %li albi pro'essionali stanno a %uardare... mentre per comprare un
semplice antibiotico biso%na andare dal veterinario.
Insomma mi pare ce ne sia abbastanza per un/inda%ine parlamentare e
una commissione d/inc4iesta in materia2 c4e metta un p" di ordine... oltre
c4e per una denuncia alle Procure della Eepubblica. Intanto2 sono in corso
180
ricorsi ai +-E @de%li a%ricoltori biolo%ici della +oscanaA e appelli al $onsi%lio
di )tato sulla materia a%roambientale...
...e i "st%i .i-&i ita&iai 'a" %a--iut" i& %e!"%d #"dia&e dei
tu#"%i de&&Wi.a)ia @OMSA, !" a&&e%-ie su "&t%e G #i&i"i di
(a#(ii e &Waspettati$a di $ita saa Ita&iaa * !%"&&ata di <6 ai
da& G668 ad "--i @Eu%"statA+++ e &a spesa saita%ia i!ide pe% "&t%e
&WH67 dei (i&a!i %e-i"a&i @<66 #i&ia%di #ii#" pe% #a&attie
de-ee%ati$e a&&Wa", !" !"se-ue)e pu%t%"pp" spess"
#"%ta&iA+
I Pesticidi sono de'initi dalla ;ir. in materia di 7so sostenibile come
Pericolosi per la salute e rappresentano concausa a%%ravante della
ma%%ior parte delle patolo%ie de%enerative %ravi2 come dimostrano
autorevoli entit: di ricerca @I-E$ ,ione2 Ist *ncolo%ico Eamazzini 2
Bolo%na2 eccA.
Pro'. 5iuseppe -ltieri
181
ATTENZIONE4
COSA FARE PER ELIMINARE
PESTICIDI, OGM E VELENI DALLA
FACCIA DELLA TERRA9
I& 567 de& Piaeta * i,uiat" dai pi2 p"teti $e&ei @pesticidi2
erbicidi2 *5M2 ecc.A ed il resto del mondo sta per essere avvelenato2 se
non si 'ar: nulla2 a causa di corruzioniIcollusioni tra industrie2
multinazionali e politici.
7n Pianeta completamente avvelenato sar: (uindi ci" c4e ci meriteremo2
se si continuer: a dar 'iducia ad un 8sistema9 c4e 4a permesso e permette
l?avvelenamento del mondo e le conse%uenti malattie2 il debito pubblico e
privato2 le %uerre2 il precariato2 la disoccupazione2 il 'allimento di aziende2
'ame2 miserie ed in%iustizie.
Per evitare il 8pe%%io9 ci viene in aiuto una 8Jisione dall?-lto2 cio0 a 30
%radi9 per evitare di ripercorrere %li stessi solc4i di un disco c4e ci 'a
sentire2 da secoli2 sempre la stessa 8musica9 disarmonica e distorta di
8Promesse92 di Partiti e non Partiti2 di politici c4e dicono di 8voler risolvere9
ma c4e poi2 una volta %iunti al Potere2 'anno il volta'accia e ci 'anno
182
riascoltare la 8solita musica9 aderendo alle 8lo%ic4e speculative dei
mercati92 delle multinazionali2 dei banc4ieri e di tutto un sistema c4e
promette loro %loria e potere2 se obbediscono a%li ordini dei 8Potenti della
+erra9 c4e2 in ultima analisi non sono altro c4e le Banc4e $entrali e le
multinazionali 'inanziate da esse2 come potrete comprendere le%%endo il
libro di Is4a intitolato 8SOLDI4 !"#e %is"&$e%e i "st%i p%"(&e#i
e!""#i!i, se)a !%ea%e de(iti9. Per (uanto ri%uarda il problema dei
pesticidi2 de%li *5M2 ecc.2 viene (uindi in aiuto la lettura di un altro
8illuminante9 libro @disponibile anc4e in 'ormato eIbookA di Is4a intitolato:
:S+O+S+ TERRA;
U P%"-ett" pe% sa&$a%La e sa&$a%!i
-dal libro 4'O'4' "erra#/
Quando le$$ia%o che il A?0L?M delle api sono %orte ne$li O'4'A' e in
Europa ne sono %orte il =?M) che pesticidi) erbicidi e conci%i chi%ici sono
arri&ati ad in:uinare le falde ac:uifere ed a$$ra&ano se%pre pi@ il buco
nell,ozono che prote$$e la "erra) che $li OD2 -Or$anis%i Denetica%ente
%odificati/ distru$$ono le difese i%%unitarie) creano tu%ori) atrofie)
lesioni) ecc') ne$li or$ani delle ca&ie di laboratorio) che le colti&azioni OD2
rendono sterili i terreni per oltre S? anni) ci rendia%o conto che il nostro
Pianeta %oribondo' Pertanto) dobbia%o capire perchN tutto#
a%%alato e cosa si de&e fare per $uarire#'
183
On Pro$etto eccezionale ideato dal 2aestro di A%ore Isha 8aba.i per
$uarire#) ossia per sal&are Pianeta ed O%anit; partendo dai nostri
!o%uni' E, il :0rogetto 2omne SanoI
Ri%bocchia%oci :uindi le %aniche e co%incia%o a ricostruire il nostro
!o%une ed il Pianeta nel %odo $iusto' !o%incia%o a costruire la nostra
libert;) libert; dalle %alattie) da tutti i cri%inali# e $li speculatori# che
stanno facendo soffrire) a%%alare ed uccidere noi ed i nostri cari' 8uona
lettura a tutti#'
-ltri importanti Pro%etti ideati sempre dal Maestro Is4a Baba^i2 per la
salute e la risoluzione dei %ravi problemi di 7manit: e Pianeta2 potete
trovarli sul sito:
333-la$iadiscita-net
184
FONTI E >I>LIOGRAFIA
0 4abio 4iora$anti 5 Danilo Rggeri A6TERNATI7E A'6I
ESTR8'ENI 9enia Edi)ioni
5 333-green !eace-it:arc%i$io:to(ic:!est-%tm
5 2at%erine ;osmine SA67ATE I6 78STR8 28R08< 5 0re$enire e
garire le malattie moderne inter$enendo slle abitdini
alimentari Edi)ioni Tecnic%e No$e
5 Ilde Scaglione 6e mltina)ionali &anno male Edi)ioni
=alatem!ora
5 6ori >allac% 5 =ic%elle S&or)a >T8- Ttto .ello c%e non $i
%anno mai detto sl commercio globale Ed- 4eltrinelli
5 Bringing t%e 4ood Econom? @ome- 6ocal Alternati$es to 'lobal
Agribsiness, ;marian 0ress A+SAB, Ced BooDs A+6B e
4ern3ood 0ress A2anadaB
5 Rac%el 2arson 0RI=A7ERA SI6ENCI8SA
5 NaDadaira @, Endon ;, ;atagiri =- Ele$ated mortalit? &rom lng
cancer associated 3it% arsenic e(!osre &or a limited dration- E
8cc! En$iron =ed F##F marGHHAIB:FJ"5J
5 6mb ', 2lare AS- T%e !roblems o& 3ater !olltion: an a$er$ie3-
0a =ed "JJF =ar, JKAIB:FL5IF
5 Monger 06- mine 3ater !olltion in Scotland: natre, e(tent and
185
!re$entati$e strategies- Sci Total En$iron F##" Ean FJGF6KA"5
IB:I#J5F6
5 Nitsc%De 6, sc%ssler >- Sr&ace 3ater !olltion b? %erbicides
&rom e&&lents o& 3aste 3ater treatment !lants- 2%emos!%ere
"JJL EanGI6A"B:IK5H"
5 2astagnetti I $eleni slla nostra ta$ola Ass-ne Moga
=a?a$ir!a
5 articoli del settimanale Ne3s3eeD del FF no$embre NJI
5 333-a)iendabettini-com:ne3-%tm
5 Bione3s no$embre F##F 5 AA= Terra No$a
5 333-%?!erion-e5)ine-it:
5 %tt!::ne3ssearc%-in3ind-it:noti)ie:F##":'EN:#L:
5333-agricoltraoggi-com:A'RI8''I3eb!ages:rbric%e:dallast
am!a-%tm
Pre&ia autorizzazione) $li articoli dellXAssociazione 4'O'2' presenti in :uesto e0booC)
possono essere copiati) utilizzati e pubblicati) inte$ral%ente o parzial%ente) su blo$) siti
9eb) libri) e0booC o altre pubblicazioni) per uso pubblico o pri&ato) purch tale %ateriale
sia distribuito $ratuita%ente) e solo ed esclusi&a%ente senza ca%biare in alcun %odo il
contenuto dellXarticolo e citandone la fonte'
Per richiedere tale autorizzazione in&iare una %ail aH
infoQla&iadiuscita'net
???+&a$iadius!ita+et
186

Potrebbero piacerti anche