Sei sulla pagina 1di 9

LO STUDIO DELLA METAFISICA

In che cosa consiste il metodo metafisico


Sappiamo che gli errori dei materialisti del XVIII secolo proengono dal loro modo di ragionare!
dal loro metodo particolare di ricerca! che a""iamo chiamato # metodo metafisico $% Il metodo
metafisico rappresenta &'indi 'na conce(ione particolare del mondo e occorre notare che! se al
materialismo premar)ista opponiamo il materialismo mar)ista! allo stesso modo al materialismo
metafisico opponiamo il materialismo dialettico%
*er &'esto do""iamo adesso conoscere in che cosa consiste il metodo metafisico per esaminare in
seg'ito cos+,! al contrario! il metodo dialettico%
-% Le caratteristiche di &'esto metodo
.'ello che anali((eremo &'i , &'esto # ecchio metodo di indagine e di pensiero! che /egel chiama
0metafisico0 $% Cominciamo s'"ito con 'na semplice annota(ione% Cos+, che sem"ra pi1 nat'rale
alla maggioran(a delle persone2 il moimento o l+immo"ilit34 .'al ,! per essi! lo stato normale delle
cose2 il riposo o la mo"ilit34 In genere si pensa che il riposo esiste prima del moimento e che 'na
cosa! per essersi pot'ta mettere in moimento! era prima allo stato di riposo%
Anche la 5i""ia ci dice che prima dell+'nierso! che enne creato da Dio! esistea l+eternit3
immo"ile! cio, il riposo%
Ecco dei termini che impiegheremo spesso2 riposo! immo"ilit3! ma anche moimento e
cam"iamento% Ma &'este 'ltime d'e parole non sono sinonimi%
Il moimento! nel senso stretto della parola! , lo spostamento% Esempio2 'na pietra che cade! 'n
treno in moto sono in moimento% Il cam"iamento! nel senso proprio della parola! , il passaggio da
'na forma all+altra% Esempio2 l+al"ero che perde le foglie ha cam"iato forma% Ma , anche il
passaggio da 'no stato all+altro% Esempio2 l+aria , dien'ta irrespira"ile6 , 'n cam"iamento%
.'indi moimento significa cam"iamento di l'ogo! e cam"iamento significa cam"iamento di forma
o di stato% Cercheremo di rispettare &'esta distin(ione al fine di eitare conf'sione 7&'ando
st'dieremo la dialettica saremo chiamati a riedere il significato di &'este parole8%
A""iamo appena isto che! in linea generale! si pensa che moimento e cam"iamento siano meno
normali del riposo ed a""iamo ind'""iamente 'na certa propensione a considerare le cose in +riposo
e sen(a cam"iamento% Esempio2 a""iamo comperato 'n paio di scarpe gialle e! dopo 'n po+ di
tempo! dopo n'merose ripara(ioni 7sostit'(ione di s'ola e di tacchi! rappe((at're8 diciamo ancora2
# Metter9 le scarpe gialle $! sen(a renderci conto che non sono pi1 le stesse% *er noi sono sempre le
scarpe gialle che a""iamo ac&'istato in 'na certa occasione e che a""iamo pagato 'na certa somma%
:on consideriamo il cam"iamento aen'to nelle nostre scarpe2 sono sempre le stesse! sono
identiche% Trasc'riamo il cam"iamento per non edere che l+identit3! come se n'lla di importante
fosse aen'to%
*rima caratteristica2 il principio di identit3% Consiste nel preferire l+immo"ilit3 al moimento e
l+identit3 al cam"iamento rispetto agli aenimenti% Da &'esta preferen(a! che costit'isce la prima
caratteristica del metodo metafisico! deria t'tta 'na conce(ione del mondo% Si considera l+'nierso
come se fosse irrigidito! dir3 Engels% Lo stesso sar3 per la nat'ra! la societ3 e l+'omo% Cos; si
sostiene spesso2 # :on i , n'lla di n'oo sotto il sole $! il che significa che! da sempre! non i ,
stato ness'n cam"iamento! l+'nierso , rimasto immo"ile e identico% Con &'esto si intende anche
spesso 'n ritorno periodico ai medesimi aenimenti% Dio ha creato il mondo dotandolo di pesci! di
'ccelli! di mammiferi ecc%! e da allora n'lla , m'tato! il mondo non si , mosso% Si dice anche2 # <li
'omini sono sempre gli stessi $! come se gli 'omini! da sempre! non fossero mai cam"iati%
.'este espressioni correnti sono il riflesso di &'esta conce(ione! profondamente radicata in noi!
nella nostra mente6 e la "orghesia sfr'tta in pieno &'esto errore% .'ando si critica il socialismo! 'no
degli argomenti che si fornisce pi1 olentieri , che l+'omo , egoista e che , necessario che 'na for(a
interenga per reprimerlo! altrimenti regnere""e il disordine% .'esto , il ris'ltato della conce(ione
metafisica che 'ole che l+'omo a""ia per sempre 'na nat'ra fissa che non p'9 cam"iare%
= oio che se improisamente aessimo la possi"ilit3 di iere in 'n regime com'nista! cio, se si
potessero s'ddiidere immediatamente i prodotti! dando a ciasc'no secondo i propri "isogni e non
secondo il proprio laoro! &'esto comportere""e 'na corsa per soddisfare i propri capricci e 'na
simile societ3 non potre""e reggere% E per9! , &'esta la societ3 com'nista! ed , proprio &'esto fatto
che , ra(ionale% Ma app'nto perch> a""iamo 'na conce(ione metafisica radicata in noi ci
rappresentiamo l+'omo f't'ro! che ir3 in 'n aenire relatiamente lontano! in t'tto simile
all+'omo di oggi%
.'indi! &'ando si afferma che 'na societ3 socialista o com'nista non , reali((a"ile perch> l+'omo ,
egoista! si dimentica che se la societ3 cam"ia anche l+'omo cam"ier3% Ogni giorno sentiamo delle
critiche all+Unione Soietica! critiche che ci rielano le difficolt3 di comprensione di coloro che le
form'lano% .'esto aiene perch> hanno 'na conce(ione metafisica del mondo e delle cose% Tra i
n'merosi esempi che potremmo citare! prendiamo solo &'esto% Ci dicono2 # :ell+Unione Soietica
'n laoratore percepisce 'n salario che non corrisponde al alore totale di ci9 che prod'ce! i ,
d'n&'e 'n pl'salore! cio, 'n prelieo effett'ato s'l s'o salario% .'indi , der'"ato% In Francia , lo
stesso2 gli operai sono sfr'ttati6 non i , &'indi differen(a tra 'n laoratore soietico e 'n laoratore
francese $%
Do+,! in &'est+esempio! la conce(ione metafisica4 Consiste nel non considerare che si , in presen(a
di d'e tipi di societ3 e nel non tener conto delle differen(e tra &'este d'e societ3% *oich> i ,
pl'salore sia &'i che li! si crede che sia la stessa cosa e non si considerano i cam"iamenti aen'ti
in U?SS! doe l+'omo e la macchina non hanno pi1 il medesimo significato economico e sociale
che in Francia% Ora! nel nostro paese! la macchina esiste per prod'rre 7al seri(io del padrone8 e
l+'omo per essere sfr'ttato% In U?SS la macchina esiste per prod'rre 7al seri(io dell+'omo8 e
l+'omo per godere il fr'tto del proprio laoro% In Francia il pl'salore a al padrone6 in U?SS! allo
Stato socialista! cio, alla collettiit3 sen(a sfr'ttatori% Le cose sono cam"iate% Da &'esto esempio
ediamo d'n&'e che i difetti di gi'di(io proengono! in coloro che sono sinceri! da 'n metodo
metafisico di pensiero e! in particolare! dall+applica(ione della prima caratteristica di &'esto metodo!
caratteristica fondamentale! che consiste nel sottoal'tare il cam"iamento e nel considerare
preferi"ilmente l+immo"ilit3 o! in altre parole! nel tendere a perpet'are l+identit3%
Ma cos+, &'est+identit34 A""iamo isto! per esempio! costr'ire 'na casa che enne terminata il -@
gennaio -ABC% Il -@ gennaio -ABD! cosi come ogni anno s'ccessio! diremo che &'esta casa ,
identica perch> ha sempre d'e piani! enti finestre! d'e porte s'lla facciata! ecc%6 perch> rimane
sempre la stessa! non cam"ia! non , diersa% D'n&'e essere identico significa rimanere lo stesso!
non dientare altro% *er9 &'esta casa , cam"iataE Soltanto a prima ista! s'perficialmente! , rimasta
la stessa% L+architetto o il m'ratore! che edono la cosa con altri occhi! pi1 da icino! sanno "ene
che la casa non , gi3 pi1 la stessa! nepp're 'na settimana dopo la s'a costr'(ione2 &'i si , prodotta
'na piccola fess'ra! l; si , mossa 'na pietra! li si , s"iadita la tinta! ecc% D'n&'e , solamente &'ando
si considerano # in grosso $ che le cose sem"rano identiche% Anali((andole nel dettaglio! cam"iano
incessantemente%
Ma &'ali sono le conseg'en(e pratiche della prima caratteristica del metodo metafisico4 Dato che
preferiamo edere l+identit3 nelle cose! cio, ederle restare &'elle che sono! diciamo per esempio2 #
La ita , la ita! e la morte , la morte $% Affermiamo che la ita rimane la ita! che la morte rimane
se stessa! la morte! e "asta% A"it'andoci a considerare le cose nella loro identit3! le separiamo le 'ne
dalle altre% Dire # 'na seggiola , 'na seggiola $ , 'na constata(ione nat'rale! ma , mettere l+accento
s'll+identit3 e oler anche dire # ci9 che non , 'na seggiola , 'n+altra cosa $%
= talmente nat'rale dire &'esto che sem"ra perfino p'erile sottolinearlo% :ello stesso ordine di idee
diremo2 # Il caallo , il caallo! e ci9 che non , il caallo , &'alcos+altro $% Separiamo &'indi da 'n
lato la seggiola! dall+altro il caallo e facciamo cosi per ogni cosa% Facciamo &'indi delle
distin(ioni! separando rigorosamente le cose le 'ne dalle altre! e siamo cosi portati a trasformare il
mondo in 'na colle(ione di cose separate%
Seconda caratteristica2 isolamento delle cose% Ci9 che a""iamo appena detto assieme sem"ra
talmente nat'rale che ci si p'9 chiedere2 perch> starlo a ri"adire4 Vedremo che! nonostante t'tto! era
necessario! perch> &'esto modo di ragionare ci porta a edere le cose sotto 'na "en determinata
angola(ione% Ancora 'na olta , dalle conseg'en(e pratiche che gi'dicheremo la seconda
caratteristica del metodo metafisico% Se nella ita corrente consideriamo gli animali e ne parliamo in
&'anto esseri separati! non ediamo pi1 ci9 che i , di com'ne tra &'elli di genere e di specie
differenti% Un caallo , 'n caallo! e 'na m'cca , 'na m'cca% Tra di loro non i , alc'n rapporto% =
il p'nto di ista dell+antica (oologia! che classifica gli animali separandoli nettamente gli 'ni dagli
altri e che non ede alc'n rapporto tra di loro% .'esto , 'no dei ris'ltati dell+applica(ione del
metodo metafisico%
Come altro esempio potremo citare il fatto che la "orghesia 'ole che la scien(a sia la scien(a! che
la filosofia resti se stessa! e cosi la politica! e che nat'ralmente non i sia n'lla in com'ne! non i
sia assol'tamente ness'n rapporto tra loro tre%
La concl'sione pratica di 'n simile ragionamento , che 'no scien(iato dee rimanere 'no scien(iato
e non dore""e mescolare la scien(a con la filosofia e con la politica% Sar3 lo stesso per il filosofo e
per l+'omo politico%
.'ando 'n 'omo in "'ona fede ragiona cos;! si p'9 dire che ragiona da metafisico% Lo scrittore
inglese Fells , andato in Unione Soietica alc'ni anni fa ed , andato a troare il grande scrittore
ora scomparso! MaGsim <orGiH! proponendogli di creare 'n cl'" letterario doe non si sare""e fatta
politica! perch> nella s'a mente la letterat'ra era letterat'ra e la politica era politica% <orGiH e i s'oi
amici pare si siano messi a ridere e Fells ne rimase offeso% Fells! infatti! edea e concepia lo
scrittore come 'no che ie al di f'ori della societ3 mentre <orGiH e i s'oi amici sapeano "ene che
non , cosi nella ita doe! in erit3! t'tte le cose sono legate tra di loro! che lo si oglia o no% :ella
pratica corrente ci sfor(iamo di classificare! di isolare le cose! di ederle! di st'diarle solo
isolatamente% Coloro che non sono mar)isti edono lo Stato in generale! isolandolo dalla societ3!
come indipendente dal tipo di societ3% ?agionare in &'esto modo! isolare lo Stato dalla societ3!
significa isolarlo dai s'oi rapporti con la realt3%
Ed , lo stesso errore &'ando si parla dell+'omo isolandolo dagli altri 'omini! dal s'o am"iente! dalla
societ3% Se si considera anche la macchina per se stessa! isolandola dalla societ3 in c'i prod'ce! si
commette l+errore di pensare2 # Macchina a *arigi! macchina a Mosca6 pl'salore &'i e l3! non c+,
differen(a! , esattamente la stessa cosa $%
Ecco perci9 'n ragionamento che si p'9 troare contin'amente e &'elli che lo leggono l+accettano
perch> l+opinione generale e a"it'ale , di isolare! di diidere le cose% = 'n+a"it'dine caratteristica del
metodo metafisico%
Ter(a caratteristica2 diisioni eterne e insormonta"ili% Dopo aer mostrato la nostra preferen(a a
considerare le cose immo"ili e imm'ta"ili! le a""iamo classificate! catalogate! creando in &'esto
modo delle diisioni che ci fanno dimenticare i rapporti che possono aere le 'ne con le altre%
.'esto modo di edere e di gi'dicare ci porta a credere che tali diisioni esistono 'na olta per t'tte
7'n caallo , 'n caallo8 e che sono assol'te! insormonta"ili ed eterne% Ecco la ter(a caratteristica
del metodo metafisico% Ma do""iamo stare attenti &'ando parliamo di &'esto metodo6 perch>
&'ando noi! mar)isti! diciamo che nella societ3 capitalistica i sono d'e classi! la "orghesia e il
proletariato! facciamo anche delle diisioni che possono sem"rare simili al p'nto di ista
metafisico% Soltanto! non , semplicemente per il fatto di introd'rre delle diisioni che si ,
metafisici! , per la maniera! il modo in c'i si sta"iliscono le differen(e! i rapporti che esistono tra
&'este diisioni% *er esempio! &'ando diciamo che i sono d'e classi nella societ3! la "orghesia
pensa immediatamente che i sono ricchi e poeri% E! "eninteso! ci dir32 # Vi sono sempre stati
ricchi e poeri $%
# Vi sono sempre stati $ e # i saranno sempre $2 ecco 'n modo metafisico di ragionare% Si
classificano per sempre le cose indipendentemente le 'ne dalle altre! e si sta"iliscono tra di loro
delle diisioni! dei m'ri ins'pera"ili% Si diide la societ3 tra ricchi e poeri! inece di constatare
l+esisten(a della "orghesia e del proletariato e! se anche si ammette &'est+'ltima diisione! li si
considera al di f'ori dei loro reciproci rapporti! cio, della lotta di classe% .'ali sono le conseg'en(e
pratiche di &'esta ter(a caratteristica! che sta"ilisce tra le cose delle "arriere definitie4 = che tra 'n
caallo e 'na m'cca non i p'9 essere ness'n legame di parentela% Cosi per t'tte le scien(e e per
t'tto ci9 che ci circonda% Vedremo pi1 aanti se &'esto , gi'sto! ma ci rimane da esaminare &'ali
sono le conseg'en(e di &'este tre dierse caratteristiche appena descritte%
.'arta caratteristica2 opposi(ione dei contrari% Da &'anto a""iamo appena isto deria che &'ando
diciamo2 # La ita , la ita! e la morte , la morte $! affermiamo che n'lla in com'ne i , tra la ita e
la morte% Le classifichiamo a parte F'ma dall+altra! edendo la ita e la morte ogn'na per s>! sen(a
edere i nessi che possono esistere tra di loro% In &'este condi(ioni! 'n 'omo che ha appena perso la
ita dee essere considerato come 'na cosa morta! perch> , impossi"ile che sia
contemporaneamente io e morto! poich> ita e morte si escl'dono reciprocamente% :el
considerare le cose come isolate! definitiamente dierse le 'ne dalle altre! gi'ngiamo ad opporle le
'ne alle altre%
Eccoci alla &'arta caratteristica del metodo metafisico! che oppone i contrari gli 'ni agli altri e che
afferma che d'e cose contrarie non possono esistere contemporaneamente% Difatti! in &'esto
esempio della ita e della morte! non i p'9 essere 'na ter(a possi"ilit3% Do""iamo assol'tamente
scegliere 'na o l+altra di &'este d'e possi"ilit3% ?iteniamo che 'na ter(a possi"ilit3 sare""e 'na
contraddi(ione! che tale contraddi(ione , 'n+ass'rdit3 e &'indi 'na impossi"ilit3%
La &'arta caratteristica del metodo metafisico , &'indi l+orrore della contraddi(ione% Le
conseg'en(e pratiche di &'esto ragionamento sono che &'ando! per esempio! si parla di democra(ia
e di dittat'ra! e""ene! il p'nto di ista metafisico richiede che 'na societ3 scelga tra le d'e6 perch>
la democra(ia , la democra(ia e la dittat'ra , la dittat'ra% La democra(ia non , la dittat'ra6 e la
dittat'ra non , la democra(ia% Do""iamo scegliere! altrimenti ci troiamo di fronte ad 'na
contraddi(ione! ad 'n+ass'rdit3! ad 'na impossi"ilit3%
L+atteggiamento mar)ista , completamente dierso% Al contrario noi pensiamo! per esempio! che la
dittat'ra del proletariato sia nello stesso tempo dittat'ra delle masse e democra(ia per le masse
sfr'ttate%
*ensiamo che la ita! &'ella degli esseri ienti! sia possi"ile solo perch> i , 'na lotta perpet'a tra
le cell'le e che contin'amente alc'ne ne m'oiono per essere sostit'ite da altre% Cos; la ita ha in s>
la morte% *ensiamo che la morte non sia cos; totale e separata dalla ita come pensa inece il
metafisico! perch> da 'n cadaere non , sparita ogni forma di ita! poich> alc'ne cell'le contin'ano
a iere per 'n certo periodo e da &'esto cadaere nasceranno altre ite%
I% Messa a p'nto
Vediamo d'n&'e che le dierse caratteristiche del metodo metafisico ci o""ligano a considerare le
cose sotto 'n certo p'nto di ista e ci portano a ragionare in 'n certo modo% Constatiamo che &'esto
modo di anali((are possiede 'na certa # logica $ che st'dieremo pi1 aanti e constatiamo anche che
&'esto corrisponde largamente al modo di edere! di pensare! di st'diare! di anali((are che si
incontra in generale% Si comincia 7e &'esta en'mera(ione ci consentir3 di fare 'n riass'nto8 col
-% edere le cose nella loro immo"ilit3! nella loro identit36
I% separare le cose le 'ne dalle altre! staccarle dai loro reciproci rapporti6
B% sta"ilire tra +le cose delle diisioni eterne! dei m'ri ins'pera"ili6
J% opporre i contrari! affermando che d'e cose contrarie non possono esistere contemporaneamente%
.'ando a""iamo esaminato le conseg'en(e pratiche di ogni caratteristica! a""iamo isto che n'lla
di t'tto ci9 corrispondea alla realt3%
Il mondo , conforme a &'esta conce(ione4 Le cose sono daero immo"ili e sen(a cam"iamento
nella nat'ra4 :o% Constatiamo che t'tto cam"ia e ediamo il moimento% .'indi! &'esta conce(ione
non , d+accordo con le cose stesse% Eidentemente , la nat'ra che ha ragione ed , &'esta conce(ione
che , errata% Fin dal principio a""iamo definito la filosofia come tentatio di spiegare l+'nierso!
l+'omo! la nat'ra! ecc% Se le scien(e st'diano i pro"lemi particolari! la filosofia ,! a""iamo detto! lo
st'dio dei pro"lemi pi1 generali! st'dio che affianca e contin'a le scien(e% Ma il ecchio metodo di
pensiero metafisico che si applica a t'tti i pro"lemi , anche 'na conce(ione filosofica che considera
l+'nierso! l+'omo e la nat'ra in 'n modo particolare%
#*er il metafisico le cose e le loro immagini riflesse nel pensiero! i concetti! sono oggetti isolati di
indagine! da considerarsi s'ccessiamente e indipendentemente l+'no dall+altro! fissi! rigidi! dati 'na
olta per sempre% Egli pensa per antitesi assol'tamente immediate6 il s'o discorso ,2 si! si6 no! no%
T'tto ci9 che oltrepassa &'esto appartiene al maligno% *er l'i! 'na cosa esiste o non esiste6
'g'almente , impossi"ile che 'na cosa nello stesso tempo sia se stessa ed 'n+altra% *ositio e
negatio si escl'dono reciprocamente in modo assol'to6 ca'sa ed effetto stanno del pari in rigida
opposi(ione reciproca% $ 7-8
La conce(ione metafisica considera d'n&'e # l+'nierso come 'n insieme di cose rigide $% *er
meglio afferrare &'esto modo di pensare! st'dieremo come concepisce la nat'ra! la societ3! il
pensiero%
B% La conce(ione metafisica della nat'ra
La metafisica considera la nat'ra come 'n insieme di cose definitiamente sta"ilite% Ma i sono d'e
modi di considerare le cose in &'esto modo%
Il primo modo considera che il mondo , assol'tamente immo"ile! il moimento , soltanto
'n+ill'sione dei nostri sensi% Se eliminiamo &'est+apparen(a di moimento! il mondo non si m'oe%
.'esta teoria f' sosten'ta da 'na sc'ola di filosofi greci! chiamati eleatici% .'esta conce(ione
semplicistica , talmente in contraddi(ione iolenta con la realt3 che non , pi1 sosten'ta ai nostri
giorni%
Il secondo modo! &'ello di considerare la nat'ra come 'n insieme di cose statiche! , molto pi1
sottile% :on si dice che la nat'ra , immo"ile! le iene concesso di m'oersi! ma si afferma che ,
animata da 'n moimento meccanico% .'i! il primo modo sparisce6 non si nega pi1 il moimento e
&'esta sem"ra non essere 'na conce(ione metafisica% Tale conce(ione si chiama # meccanicistica $
7o # meccanicismo $8% Costit'isce 'n errore che si commette molto spesso e che ritroiamo tra i
materialisti del XVII e del XVIII secolo% A""iamo isto che &'esti non considerano la nat'ra
immo"ile ma in moimento! solo che! per loro! &'esto moimento , semplicemente 'n
cam"iamento meccanico! 'no spostamento%
Ammettono t'tto l+insieme del sistema solare 7la terra gira intorno al sole8 ma pensano che &'esto
moimento sia p'ramente meccanico! ossia 'n semplice cam"iamento di posto! e lo esaminano
soltanto sotto &'esto aspetto%
Ma le cose non sono poi cosi semplici% Che la terra giri! &'esto , certo 'n moimento meccanico ma
p'9! p'r girando! s'"ire delle infl'en(e! per esempio raffreddarsi% :on i , d'n&'e solamente 'no
spostamento! ma aengono anche altri cam"iamenti%
Ci9 che caratteri((a &'esta conce(ione! detta # meccanicistica $! , che iene considerato soltanto il
moimento meccanico% Se la terra gira contin'amente e non le s'ccede niente di pi1! cam"ia
posi(ione ma non cam"ia se stessa6 rimane identica a se stessa% :on fa che contin'are! prima di noi
e dopo di noi! a girare ancora e sempre% Cosi t'tto aiene come se n'lla fosse aen'to% Vediamo
&'indi che ammettere il moimento ma farne 'n p'ro e semplice moimento meccanico , 'na
conce(ione metafisica! perch> &'esto moimento , sen(a storia% Un orologio che aesse degli
organi perfetti! costr'ito con materiali indistr'tti"ili! f'n(ionere""e in eterno sen(a cam"iare in
n'lla! e l+orologio non are""e storia% .'esto tipo di conce(ione dell+'nierso lo ritroiamo
p'nt'almente in Cartesio! che cerca di rid'rre alla meccanica t'tte le leggi fisiche e fisiologiche%
:on ha alc'na idea della chimica 7si eda la s'a spiega(ione della circola(ione del sang'e8 e la s'a
conce(ione meccanica delle cose rester3 la stessa anche tra i materialisti del XVIII secolo% 7Faremo
'n+ecce(ione per Diderot che , meno strettamente meccanicista e che! in certi s'oi scritti! intraede
la conce(ione dialettica%8 Ci9 che caratteri((a i materialisti del XVIII secolo , che rid'cono la
nat'ra a 'n meccanismo ad orologeria%
Se fosse eramente cosi le cose tornere""ero contin'amente allo stesso p'nto sen(a lasciare traccia
e la nat'ra rimarre""e identica a se stessa! il che costit'isce la prima caratteristica del metodo
metafisico%
J% La conce(ione metafisica della societ3
La conce(ione metafisica 'ole che n'lla cam"i nella societ3% Ma! in generale! non si presenta
&'esto concetto tale e &'ale% Si riconosce che aengono dei cam"iamenti! come per esempio nella
prod'(ione! &'ando dalle materie prime si prod'cono degli oggetti! o nella politica! doe i goerni
si s'ccedono gli 'ni agli altri% La gente riconosce t'tto &'esto ma considera il regime capitalistico
come definitio ed eterno e talolta lo paragona anche a 'na specie di macchina% Cos; si parla della
macchina economica che talolta si g'asta! ma che occorre riparare per conserare% .'esta
macchina economica la si 'ole far contin'are a distri"'ire! come 'n apparecchio a'tomatico! agli
'ni diidendi! agli altri miseria% Si parla anche della macchina politica! che , il regime parlamentare
"orghese! e non le si chiede che 'na cosa2 di f'n(ionare per mantenere al capitalismo i s'oi
priilegi! 'n po+ a # destra $! 'n po+ a # sinistra $%
Ecco! in &'esto modo di considerare la societ3! 'na conce(ione meccanicistica! metafisica% Se fosse
possi"ile che proseg'isse contin'amente il s'o cammino! &'esta societ3! nella &'ale f'n(ionano
t'tti &'esti ingranaggi! non lascere""e traccia e! &'indi! non are""e storia%
Vi , anche 'na conce(ione meccanicistica molto importante! che ale per t'tto l+'nierso! ma
sopratt'tto per la societ32 consiste nel diffondere l+idea di 'n cammino regolare e di 'n ritorno
periodico dei medesimi aenimenti sotto la form'la2 # La storia , 'n perpet'o ritorno $% Occorre
notare che &'este conce(ioni sono molto diff'se% :on si nega il moimento e il cam"iamento! che
esistono e che si notano nella societ3! ma si falsifica il moimento stesso trasformandolo in 'n
semplice meccanismo%
C% La conce(ione metafisica del pensiero
Intorno a noi! &'al , la conce(ione che ci si fa del pensiero4 Crediamo che il pensiero 'mano sia e
sia sempre stato eterno% Crediamo che! se le cose sono cam"iate! il nostro modo d; ragionare ,
'g'ale a &'ello degli 'omini ohe ieano 'n secolo fa% I nostri sentimenti li consideriamo 'g'ali a
&'elli dei greci! la "ont3 e l+amore! sentimenti sempre esistiti nello stesso modo6 cos; si parla di #
amore eterno $% = molto diff'so credere che i sentimenti 'mani non siano cam"iati% = ci9 che! per
esempio! fa dire e scriere che 'na societ3 non p'9 esistere sen(a aere altra "ase che
l+arricchimento indiid'ale ed egoistico% *er &'esto sentiamo spesso dire che # i desideri degli
'omini sono sempre gli stessi $%
*ensiamo spesso in &'esto modo! in realt3 troppo spesso% :el moimento del pensiero! come in t'tti
gli altri! lasciamo che penetri la conce(ione metafisica% .'esto perch>! alla "ase della nostra
ed'ca(ione! i , &'esto metodo! # &'esta maniera di pensare che ci appare a prima ista
estremamente pla'si"ile per il fatto che essa , proprio &'ella del cosiddetto senso com'ne $ 7-8% :e
ris'lta che il modo di edere! il modo di pensare metafisico non , solamente 'na conce(ione del
mondo! ma , anche 'n modo di procedere per pensare%
Ora! se , relatiamente facile respingere i ragionamenti metafisici ,! d+altra parte! pi1 difficile
disfarsi del metodo di pensiero metafisico% A &'esto proposito do""iamo apportare 'na
precisa(ione% Definiamo il modo in c'i ediamo l+'nierso come 'na conce(ione e il modo in c'i
cerchiamo le spiega(ioni come 'n metodo% Esempi2
a8 I cam"iamenti che riscontriamo nella societ3 sono soltanto apparenti! rinnoano ci9 che , gi3
stato% Ecco 'na # conce(ione $%
"8 .'ando si ricerca nella storia della societ3 ci9 che , gi3 aen'to! per poi concl'dere # non i ,
n'lla di n'oo sotto il sole $! ecco il # metodo $%
E notiamo che la conce(ione ispira e determina il metodo% Certo! 'na olta ispirato dalla
conce(ione! il metodo reagisce a s'a olta s' &'esta! dirigendola! g'idandola% A""iamo isto cos+,
la conce(ione metafisica6 edremo &'al , il s'o metodo di ricerca% Si chiama la logica%
D% Cos+, la logica4
Si dice della # logica $ che , l+arte di pensare correttamente% *ensare in conformit3 alla erit3
significa pensare secondo le regole della logica% .'ali sono &'este regole4 Vi sono tre grandi regole
principali2
-% Il principio d+identit32 ,! l+a""iamo gi3 isto! la regola che 'ole che 'na cosa sia identica a se
stessa! che non cam"i Kil caallo , il caallo8%
I% Il principio di nonLcontraddi(ione2 'na cosa non p'9 essere allo stesso tempo se stessa e il s'o
contrario% Occorre scegliere 7la ita non p'9 essere la ita e la morte8%
B% *rincipio del ter(o escl'so 7o escl'sione del ter(o caso82 tra d'e possi"ilit3 contraddittorie! non i
, posto per 'na ter(a% Occorre scegliere tra la ita e la morte! non i , 'na ter(a possi"ilit3% .'indi
essere logico significa pensare correttamente% *ensare correttamente , non dimenticarsi di applicare
&'este tre regole% ?iconosciamo &'i dei principi gi3 st'diati e che proengono dalla conce(ione
metafisica%
Logica e metafisica sono &'indi intimamente legate6 la logica , 'no str'mento! 'n metodo di
ragionare che procede classificando ogni cosa in modo "en determinato! che o""liga &'indi a
edere le cose come identiche a loro stesse6 la logica ci o""liga in seg'ito a scegliere! a dire si o no
e! in concl'sione! escl'de tra d'e casi 7la ita e la morte per esempio8 'na ter(a possi"ilit3% .'ando
si dice2 # T'tti gli 'omini sono mortali6 &'esto compagno , 'n 'omo6 &'indi &'esto compagno ,
mortale $! a""iamo ci9 che si chiama 'n sillogismo 7, la forma tipica del ragionamento logico8%
?agionando in &'esto modo! a""iamo cosi fatto 'na classifica(ione%
.'ando incontriamo 'n 'omo o 'na cosa! tendiamo di solito a dirci2 come occorre classificarlo4 La
nostra mente si pone &'esto solo pro"lema% Vediamo le cose come dei cerchi o delle scatole di
dierse dimensioni e la nostra preocc'pa(ione consiste nel far entrare &'esti cerchi o &'este scatole
gli 'ni negli altri! e con 'n certo ordine%
:el nostro esempio sta"iliamo prima 'n grande cerchio che contiene t'tti i mortali6 poi 'n cerchio
pi1 piccolo che contiene t'tti gli 'omini6 e! in seg'ito! soltanto &'esto compagno% Se desideriamo
classificarli! faremo s'ccessiamente! secondo 'na certa # logica $! entrare i cerchi gli 'ni negli
altri%
La conce(ione metafisica , &'indi costr'ita con la logica e il sillogismo% Il sillogismo , 'n gr'ppo
di tre proposi(ioni2 le d'e prime sono chiamate premesse! che significa # messe prima $6 e la ter(a ,
la concl'sione% Altro esempio2 # In Unione Soietica! prima dell+'ltima Costit'(ione! esistea la
dittat'ra del proletariato% La dittat'ra , la dittat'ra% In U?SS i , la dittat'ra% .'indi non i era
alc'na differen(a tra l+U?SS! l+Italia e la <ermania! paesi a dittat'ra $% :on si g'arda &'i per chi e
s' chi si esercita la dittat'ra6 cos; come! &'ando si esalta la democra(ia "orghese! non si dice a
profitto di chi si esercita &'esta democra(ia% = cos; che si arria a porre i pro"lemi! a edere le cose
e il mondo sociale come facenti parte di cerchi separati e a fare entrare i cerchi gli 'ni negli altri%
Certo! &'este sono &'estioni teoriche che incitano ad agire in 'n certo modo nella pratica% Cosi
possiamo citare l+infelice esempio costit'ito dalla <ermania del -A-A! in c'i la socialdemocra(ia!
per mantenere la democra(ia! ha 'cciso la dittat'ra del proletariato! sen(a edere che agendo in &'el
modo lasciaa iere il capitalismo e daa ia li"era al na(ismo% Vedere e st'diare le cose
separatamente , ci9 che fecero la (oologia e la "iologia! fino al momento in c'i si , isto e capito
che esistea 'n+eol'(ione degli animali e delle piante% *rima si classificaano t'tti gli esseri
pensando che! da sempre! le cose erano state ci9 che erano%
#E! in realt3 M%%+%N fino alla fine del secolo scorso! le scien(e nat'rali f'rono prealentemente
raccoglitie! scien(e di cose compi'te in se stesse% $% *ossiamo ora concl'dere%
O% Spiega(ione della parola # metafisica $
Vi , nella filosofia 'na parte importante che si chiama metafisica% Ma la s'a importan(a la si
riscontra solo nella filosofia "orghese! poich> &'esta si occ'pa di Dio e della anima% T'tto i ,
eterno% Dio , eterno poich> non cam"ia! poich> rimane identico a se stesso6 anche l+anima% Lo stesso
aiene per il "ene! il male! ecc%! dato che t'tto ci9 , chiaramente definito! definitio ed eterno% In
&'esta parte della filosofia che si chiama la metafisica si edono d'n&'e le cose come 'n insieme
statico e si procede nel ragionamento per opposi(ione2 si oppone lo spirito alla materia! il "ene al
male! ecc%! cio, si ragiona per opposi(ione dei contrari tra di loro% .'esto modo di ragionare! di
pensare! &'esta conce(ione iene chiamata # metafisica $ perch> tratta di cose e di idee che si
troano al di f'ori della fisica come2 Dio! la "ont3! l+anima! il male! ecc% Metafisica iene dal greco
meta! che 'ol dire # al di l3 $! e da fisica! scien(a dei fenomeni del mondo% .'indi la metafisica ,
ci9 che si occ'pa di cose sit'ate al di l3 del mondo%
= anche a ca'sa di 'n accidente storico che &'esta conce(ione filosofica iene chiamata metafisica%
Aristotele! a'tore del primo trattato di +logica 7&'ello di c'i ci si sere ancora8! ha scritto molto%
Dopo la s'a morte! i s'oi discepoli hanno classificato i s'oi scritti6 hanno fatto 'n catalogo e! dopo
'no scritto intitolato Fisica! hanno troato 'n altro scritto 7sen(a titolo8 che trattaa di cose dello
spirito% L+hanno classificato chiamandolo Dopo la fisica! in greco Metafisica%
In concl'sione! ogliamo insistere s'l legame che esiste tra i tre termini st'diati%
La metafisica! il meccanicismo! la logica% .'este tre discipline si presentano sempre insieme e si
richiamano l+'ria all+altra% Formano 'n sistema e non possono comprendersi che l+'na attraerso
l+altra%
Domande di controllo
-% Dimostrare! con l+ai'to di esempi! che siamo a"it'ati a considerare le cose nella loro immo"ilit3%
I% Dare &'alche esempio di conce(ione metafisica del mondo%
B% Che cos+, il meccanicismo e perch> , metafisico4
J% Che cos+, la logica%
C% .'ali sono le caratteristiche della conce(ione e del metodo metafisici4
:ote
-% F% Engels! Antid'hring

Potrebbero piacerti anche