Sei sulla pagina 1di 37

ANALISI DEI SUOLI MEDIANTE SPETTROSCOPIA DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

Pellegrino Conte

In generale il suolo quella parte della crosta terrestre in cui sono in equilibrio tra loro pedosfera, idrosfera, atmosfera e biosfera. Da un punto di vista agronomico il suolo visto come il supporto necessario per la produzione agricola

Alcuni dei parametri che definiscono la qualit di


un suolo sono la stabilit, il contenuto di sostanza organica, quello di micro- e macro-nutrienti, e lassenza di xenobiotici

La spettroscopia NMR applicata ai suoli tal quali o a loro estratti permette di valutare la qualit agro-ambientale degli stessi

La stabilit di un suolo la sua capacit a resistere a processi di erosione


Essa dipende principalmente dalla presenza di sostanza organica naturale e da come questa viene complessata pi o meno stabilmente allinterno del suolo

Spettri CPMAS 13C-NMR di andisuoli ad alto contenuto di allofane (suoli vulcanici) Le allofane sono minerali a scarso ordine cristallino contenenti Si, Al e H2O Sferette di 4-5nm di diametro, area Analisi degli spettri NMR: superficiale di 800 0-60 ppm atomi di carbonio alifatico m2/g

60-95 ppm atomi di carbonio del tipo C-O 95-165 ppm atomi di carbonio aromatico 165-220 ppm atomi di carbonio di natura carbonilica

Le allofane complessano la sostanza organica attraverso la formazione di legami tra lAl e i gruppi COOH della S.O.

Sono queste interazioni che stabilizzano la S.O. nei suoli vulcanici e ne incremantano la stabilit strutturale

In generale, analisi NMR condotte sugli estratti


organici di suoli aventi origine hanno Le interazioni idrofobe sonodifferenti le principali responsabili evidenziato come non solo interazioni elettrostatiche, della stabilizzazione della sostanza organica dei suoli e,

ma anche idrofobe fra componenti quindi, del interazioni possibile contributo alla le riduzione del
organiche di e CO fra2 (noto queste e serra) quelle inorganiche siano contenuto gas nellatmosfera responsabili della stabilizzazione della S.O. nei suoli

Incremento del sequestro del carbonio organico in suoli addizionati di sostanza organica esogena
1)Suolo+13C1-dec 2)Suolo + 13C1-dec+HAL 3)Suolo + 13C1-dec+HAC Incubazione di 3 mesi Analisi 13C/12C 58% 13C in HAL 40% 13C in HAC 28% 13C in 13C1-dec

13C -2-decanolo 1

La sostanza umica pi idrofoba (HAL) consente laccumulo di C marcato anche nelle frazioni di suolo a tessitura maggiore (sabbia)

Dopo lincubazione tutto il carbonio marcato si evidenzia sotto forma di COOH incorporato nella sostanza organica esogena.
Questo risultato dimostra che composti organici labili possono essere efficacemente protetti dalla biodegradazione mediante incorporazione nella sostanza organica del suolo. Inoltre, pratiche agronomiche che fanno uso di sostanza umica idrofoba possono efficacemente diminuire lemissione di CO2 dai suoli, contribuendo alla riduzione delleffetto serra

Caratteristiche della S.O. naturale in suoli soggetti a rotazione colturale

Suoli Australiani

Non coltivato Coltivato Pascolo

I suoli adibiti a pascolo hanno un pi elevato contenuto di Nei suoli coltivati e in quelli gruppi C-O e C-N dovuto contenenti vegetazione allinput di carboidrati e proteine In tutti i suoli i residui di originaria si nota un contributo derivanti dalla degradazione di carboidrati e proteine tendono a pi elevato di gruppi CH3O- e di foglie e radici dellerba nel da scomparire velocemente atomi di carbonio aromatici pascolo tempo alla maggiore dovuti grazie alla deposizione e biodegradabilit di molecole successiva degradazione di poli/oligosaccaridiche e residui di lignina (assente nel proteiche pascolo)

Nei suoli con vegetazione nativa e in quelli coltivati il contenuto di sostanza organica viene continuamente rinnovato dalla deposizione di residui vegetali. Nei suoli adibiti a pascolo, la velocit di degradazione dei sistemi aromatici evidenziata tramite NMR allo stato solido segue una relazione di tipo esponenziale

La degradazione dei residui aromatici avviene a carico della lignina presente nei pascoli dopo il disboscamento ed il cambio di destinazione del suolo

Anche dopo il passaggio da pascolo a suolo coltivato si osserva una progressiva diminuzione dei sistemi aromatici (anche fino a 10 anni dopo il cambio di destinazione) dovuto al lento riassestarsi delle condizioni originarie

Composizione della sostanza organica in suoli sottoposti a differenti regimi agricoli Suolo vergine o coltivato

Pascolo Suolo vergine o forestale Proteine, carboidrati, degradazione della lignina Proteine, carboidrati Degradazione della lignina Proteine, carboidrati, lignina Suolo coltivato

Proteine, carboidrati, lignina

La natura chimica della S.O. dei suoli cambia a seconda della vegetazione che su di essi cresce e si sviluppa
Valutazione quantitativa degli Sostanza Organica con elevato spettri NMR: numero di sistemi carbonilici Cx(%)=Area Cx /Area Totale x 100 predomina nei suoli sotto quercia S.O. con maggior numero di atomi di carbonio di natura saccaridica (C-O) predomina in suoli sotto manzanita S.O. di natura prevalentemente alifatica predomina in suoli sotto conifere Non il clima o la temperatura, ma il tipo di vegetazione influenza la natura e la composizione chimica della sostanza organica naturale

Forme di azoto presenti nella S.O. di suoli di origine differente mediante 15N-NMR Presenza di:

Gruppi ammidici (per es. peptidi) a 256ppm


Tracce di gruppi amminici primari, secondari e terziari a 325, -350, -285, -355 ppm Assenza di sistemi eterociclici contenenti N quali piridine (tra 25 e 50 ppm) e pirroli tra 140 e 240 ppm)

Diverse forme di fosforo nei suoli evidenziate mediante 31P- e 27Al-NMR


Quando una soluzione contenente fosforo (3mM) viene addizionata a idrossido amorfo di alluminio si forma un complesso ottaedrico e uno tetraedrico dellalluminio in cui questo coordinato al P. La formazione di complessi Al-P dipende dal pH del suolo. E favorita a pH acidi. A valori di pH pi alti si vedono due picchi del fosforo. Dal momento che a questo pH non sono presenti complessi Al-P (v. 27Al-NMR) i tre picchi possono essere attribuiti a fosforo assorbito sulla superficie dellidrossido di Al.

0ppm H2PO4-4ppm H3PO4

Diverse forme di fosforo nei suoli evidenziate mediante 31P- e 27Al-NMR

Al diminuire del pH il picco a 0ppm scompare e rimane solo quello relativo alla forma protonata di fosforo. In pi si nota la comparsa di una banda a 10ppm attribuibile al fosfato di alluminio amorfo che si osserva anche nello spettro 27AlNMR

Diverse forme di fosforo nei suoli evidenziate mediante 31P- e 27Al-NMR


H Al O O O Al O H O + HO O OH P O Al O O O Al O H O OH H O P H O O

O H2 O P HO O O Al O O O H2 Riscaldamento O P O O P OH

Aumento [H2PO4-]

O O Al O O

O P O

Diverse forme di fosforo nei suoli evidenziate mediante 31P- e 27Al-NMR


In un suolo sottoposto a fertilizzazione con concimi minerali contenenti P, si evidenziano 3 forme di fosforo: 1. Fosforo disponibile individuato mediante CP31P-NMR Fosforo occluso del tipo Ca-P individuato a circa 3ppm negli spettri MAS e DEC Fosforo occluso del tipo Al-P individuato a circa 10ppm negli spettri MAS e DEC

2.

3.

La spettroscopia di risonanza magnetica nucleare utilizzata per valutare la dinamica di inquinanti organici in suoli

contaminati

H O O Cl O

Studio del meccanismo di degradazione abiotica dellacido 2,4-diclorofenossiacetico (2,4-D)

Processi E Viene Tossicit: Tempo un erbicida usato di di permanenza degradazione: anche selettivo nel diserbo nel usato suolo: delle principalmente aree DL 1-4 settimane incolte orale per e in ratti: contro alcuni 375 le interventi mg/kg piante quali 50 infestanti la DL Biotica spollanatura a foglia per dellarga conigli>1600mg/kg nocciolo del frumento e il e 50 dermale dei controllo Abiotica cereali di infestanti perenni resistenti negli agrumeti Percolazione verso gli strati pi profondi del suolo

Cl

H O
13

O CH2

Studio del meccanismo di degradazione abiotica dellacido 2,4-diclorofenossiacetico (2,4-D) 66.8 ppm

O Cl

Cl

2,4-D in tampone a pH 7 e HA da Lignite

2,4-D in tampone a pH 7 e HA da Lignite + 64 unit di perossidasi attivata da H2O2

2,4-D in tampone a pH 7 e HA da Lignite + 128 unit di perossidasi attivata da H2O2

2,4-D in tampone a pH 7 e HA da Lignite + 256 unit di perossidasi attivata da H2O2

2,4-D in tampone a pH 7 e HA da lignite + 64 unit di perossidasi 2,4-D in tampone a pH 7 e HA da lignite + 128 unit di perossidasi 2,4-D in tampone a pH 7 e HA da COX + 64 unit di perossidasi 2,4-D in tampone a pH 7 e HA da COX + 128 unit di perossidasi 2,4-D in tampone a pH 7 e HA da suolo vulcanico + 64 unit di perossidasi 2,4-D in tampone a pH 7 e HA da suolo vulcanico + 128 unit di perossidasi

2,4-D in tampone a pH 4.5 e 128 unit di perossidasi

2,4-D in tampone a pH 4.5 e HA da lignite + 128 unit di perossidasi

2,4-D in tampone a pH 4.5 e HA da COX + 128 unit di perossidasi

2,4-D in tampone a pH 4.5 e HA da suolo vulcanico + 128 unit di perossidasi

In presenza di sostanza organica naturale il 2,4-D si decompone e oltre al picco a 66.8ppm compare anche quello a 29.5ppm attribuibile ad acido acetico
La sola perossidasi anche quando attivata dallacqua ossigenata non efficace nel processo di degradazione abiotico del 2,4-D

La quantit di AcOH prodotto diminuisce allaumentare della concentrazione di perossidasi Gli acidi umici da soli sono pi efficaci della perossidasi nella degradazione abiotica del 2,4-D

H O
H

O
Cl

SU

O Cl

SU
+

H O
13

O SU
SU

13

OH CH3 O
13

CHO 2
CH2 HRP+H2O2

O CH3

+
+

Cl
Cl

13

Cl

Cl

Cl

Degradazione della sostanza umica e neutralizzazione dei suoi gruppi radicalici

Cl

Meccanismo di tipo radicalico Meccanismo di tipo radicalico

La spettroscopia NMR nellindagine sul comportamento ambientale di surfattanti organici I surfattanti possono arrivare al suolo sia attraverso lo sversamento di acque di lavaggio che mediante contaminazione diretta La presenza di surfattanti nel suolo pu aumentare la solubilit di inquinanti tossici di natura idrofoba, favorirne la mobilit ambientale e incrementarne la tossicit La spettroscopia NMR consente una valutazione sia del loro comportamento che del loro trasporto ambientale

La spettroscopia NMR nellindagine sul comportamento ambientale di surfattanti organici


Misure di coefficienti di diffusione consentono di valutare forma e dimensioni di surfattanti organici, nonch le possibili interazioni intermolecolari tra questi e altre sostanze di natura e origine differente I coefficienti di diffusione consentono la misura della concentrazione micellare critica (CMC) alla quale inizia la formazione di micelle

I=I0exp(-kD)

La spettroscopia NMR nellindagine sul comportamento ambientale di surfattanti organici

Gli acidi acidi fulvici umici aumentano consentono il lavalore diminuzione della CMC della favorendo CMC in la distruzione quanto i surfattanti delle micelle tendono formate a daiformare surfattanti complessi stabilizzati idrofobicamente con gli HA

La spettroscopia NMR nellindagine sul comportamento ambientale di surfattanti organici Linterazione dei surfattanti con la sostanza organica naturale pu avere diverse implicazioni ambientali La disgregazione delle micelle ad opera degli acidi fulvici pu rendere i surfattanti pi biodisponibili e favorirne la biodegradazione con conseguente risanamento ambientale Le interazioni idrofobe con gli acidi umici consente di inglobare i surfattanti allinterno della sostanza organica naturale limitandone di conseguenza la tossicit ambientale

Studio dei meccanismi di degradazione degli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) Gli IPA sono tipici contaminanti dei suoli Essi derivano dalle attivit antropiche e dalla combustione ad alta temperatura e deficienza di ossigeno di materiale di natura vegetale (per esempio incendi di boschi e foreste) Hanno propriet teratogene e proprio per questo suoli contaminati da IPA devono essere bonificati prima di essere destinati ad usi diversi da quelli cui erano destinati in precedenza

I meccanismi di degradazione di molti IPA sono noti da tempo

Il C1 del fenantrene risuona intorno a 125 ppmCPMAS Spettro I processi di 13C umificazione NMR di un possono acido essere utilizzati umico da suolo per la addizionato bonifica di suoli di In presenza di un acido umico e dopo 89 fenantrene marcato al C1 contaminati giorni di incubazione, il carbonio marcato si osserva non solo a 125 ppm Pi in particolare lavaggio di suoli ma anche a 63,da 73, 135, e 190 ppm contaminati IPA 150, con sostanze Spettro CPMAS 13C NMR dellacido organiche naturali pu essere un umico da suolo La presenza di nuovi segnali indica che efficace metodo per la bonifica rapida il fenantrene di siti inquinati si degradato. La combinazione tra NMR e tecniche quali la MS consentono di concludere che i residui di fenantrene si legano Spettro differenza (b)-(a) stabilmente alla sostanza organica naturale Durante i processi di umificazione contaminanti organici come gli IPA perdono la loro tossicit perch diventano essi stessi parte integrante della sostanza organica naturale

NMR e i contaminanti inorganici Lanalisi per inversion recovery del 113Cd in presenza di sostanza organica disciolta consente la misura di T1 e T2 di tale metallo quando complessato alla DOM Il comportamento di contaminanti inorganici quali i metalli pesanti nei suoli non ancora ben chiarito La spettroscopia di risonanza magnetica nucleare consente di valutare in che modo i metalli possono interagire con le componenti del suolo I dati che esistono due differenti Una Il Luso Studi Cddimostrano parte legato della ulteriori della sostanza debolmente sostanza sono organica necessari pu disciolta facilmente naturale pu per Unaltra parte della sostanza disciolta si lega siti per linterazione tra DOM e Cd funzionare entrare rappresenta comprendere nella come un il piramide comportamento efficace ligando alimentare, rimedio polidentato ambientale mentre per di il e debolmente al metallo attraverso legami formare quello risanamento di contaminanti complessato complessi ambientale inorganici stabili in ionica modo con di acque il differenti Cd stabile mediante e suoli pu dal natura prevalentemente formazione essere contaminati cadmio sottratto di dalegami Cd allambiente di coordinazione

Possibili sviluppi usi della futuri spettroscopia di risonanzadella magnetica Possibili dellapplicazione NMRnucleare ai suoli
applicata allanalisi dei suoli

Studio di minerali argillosi di natura amorfa non analizzabili mediante Valutare la stabilit attraverso interazioni tra la S.O. XRD dei suoli utilizzo in lanalisi campodelle pedologico per la e la parte minerale dei suoli caratterizzazione pedologica dei suoli Valutare laccumulo della S.O. nei suoli attraverso lindagine sulla Approfondimento dei meccanismi di accumulo della S.O. nei suoli protezione idrofobica cui la stessa soggetta nei suoli quantitativa di dei componenti organiche Caratterizzazione Valutare il turnover qualidella sostanza organica suoli in funzione della estranee ai suoli (quali e DNAPL) presenti normalmente in pratica agronomica svoltaLNAPL su di esso contaminati industriali (uso delle Pulsed-NMR-Techniques) siti Individuare la natura chimica della S.O. in funzione della vegetazione che Sviluppo di di tecniche NMI per lo studio della dinamica dei si sviluppa su esso lungo i profili suoli contaminanti Analisi del comportamento di dei contaminanti organici Sviluppo Studio deidelle meccanismi di NMI accumulo e degradazione di xenobiotici usati in tecniche per lindagine in vivo dei meccanismi agricoltura che avvengono nei vegetali bio-organici
Studio del comportamento di contaminanti inorganici (metalli pesanti)

Potrebbero piacerti anche