Sei sulla pagina 1di 15

3r2

GLOSSARIO

GLOSSARIO

353
quale si altera sotto

razione. Vengono sempre composte in corpo molto piccolo, infeiore anche a quello delle intercalazioni. occHIETTo o occnrEr,r,o Titolo, dedica o altra breve dicitura in pagina a s, seguito immediatamente da una pagina bianca e da un capo pagina.

lunghezze d'onda; 4) tapiditl: velociti dla l'azione della luce; 5) contrasto: rapporto fra la densitl prodotta e la quantit di luce ricevuta.

Di solito

occnro

La lettera (o segno) incisa a rovescio e in rilievo nella superficie superiore del fusto del carattere mobile. O anche il puro e semplice grafismo. Le parti principali sono I'occhio medio, cio lo spazio ocrpato tn altezza dalle lettere prive di prolungamenti (aste) verso l'alto o verso il basso (come d, tc, z)i e le aste ascendenti (in lettere come b, d, t) e discendenti (in lettere come p, 4, g). Occhio non sinonimo di corpo, in quanto l'occhio pub dilatatsi comprimendo le aste e risultare quindi pi grande di quello del medesimo corpo d'un aluo carattere che abbia aste pi pronunciate.
che designa la mo-

I'esposizione alla luce non suficiente a produrre un'immagine visibile: la pelcola deve percib essete < sviluppata> in uno speciale bagno (uedi Sviluppo) e poi fissata in un altro bagno particolare (eli Fissaggio). b) Pellicole a colori. Hanno supporto analogo a quelle per bianco e nero, ma uno sttato sensibile costitnito da ue emulsioni sensibili al blu, al verde e al rosso, con un filuo giallo incorrorato fra il primo e il secondo srato. Vi sono pellicole negative (con cui si ottiene un negativo in colori complementari, e quindi un positivo in colori esatti) e pellicole invertibi: con queste ultime si ottiene direttamente un positivo a mlori trasparente (fotocolor). rERGAMENA Supporto della scrittura costituito da una pelle animale pulita, trattat chimicamente e seccata ben tesa all'aria. Acquistb particolare imrortanza in epoca ellenistica e da quando il codice comincib a soppiantare il rotolo. Dopo I'inroduzione della carta e I'invenzione della stampa la s'impieg sempre pi di rado e di solito per documenti particolarmente solenni.
PIANOCTLINDRICA, MACCHTNA

oFFsET Termine inglese di uso internazionale


derna versione commerciale del sistema

(aediLitogafra).
oPENING o

di

stampa litografico

(AnERTuRA)r Ltffetto ottico prodotto, quando si apre un libro, da due pagine a fronte osservate contemfuaneamente. Ved.iPncipio delle due pagine in una.

oRrcrNALE
to

Il testo dattiloscritto, manoscritto o anche stampanel caso di ristampa - che il compositore e I'impaginatore devono riprodurre con i mezzi a loro disposizione, e il coffettorc contollare accutatamente durante la lettura delle bozze. Su di esso vengono indicate dai revisori le norme principali cui ci si
successive.fasi della lavorazione.

dovrl attenere nelle

Per estensione, qualsiasi documento da riprodune: fotografie, disegni, fotocolor, ecc.

pApIRo
5

Erba della famiglia delle cipetacee, con fusto alto da z a

foglio, stato uno dei primi supporti della scrittura. Di soto i fogli erano riuniti in lunghi rotoli (aolamen) awolti intorno a un bastoncin o (um blicas). a) Bianco e neto. Sottile foglio di acetato di cellulosa oppure poliestere sensibilizzato alla luce con un sale d'argento. k sue principali caratteristiche sono: r) grana: grossezza dei puntini d'argento dell'immagine; z) potere risolvente: numero i linee al mm che riesce a distinguere; 3) sensibiliti: capaciti di alterarsi quando sia colpita da ndiazioni luminose di determinate

m; vive specialmente nel delta del Nilo e nell'Asia anteriore. Lo stelo, essiccato e tagliato in strisce intrecciate a formare un

) Macchina da stampa tipografica in cui la fotma collocata su un piano orizzontale mobile (carro) e la pressione esercitata da un cilindro ruotante intorno al suo asse in sincroria con il movimento del piano portaforma. Si sono date a guesto accoppiamento varie soluzioni meccaniche: r) maccbine ad arresto; il cilindro di pressione compie una otazione stampando il foglio e poi s'arrest, per dar modo a un altro dispositivo di rasferire il foglio sulla tavola d'uscita e al piano portaforma di ritornare al punto di partenza; zl macchine ad atesto ridottoz analoghe alle precedenti, ma con uno speciale dispositivo che riduce il tem' po-d'arresto eliminando in parte il grande difetto delle macchine ad arresto: I'inerzia al momento della successiva fase di stampa; g) maccbine a doppio giroz il cilindro compie due rotazioni pet gni fase di stampa: durante la prima awiene la stampa e durte la seconda (il cilindro sollevato) I'uscita del foglio e il torno del piano portaforma i 4) macchine q,gir9 corrtinaoi fusione del sistma r e del sistema 3, in cui il cilindro compie una sola rotazione per ogni fase di stampa, ma senza fermarsi. Olre ai dispositivi elencati ogni pianocilindrica dotata di un complesso mettifogli, di uno levafogli, di un gruppo di macina' zione e inchiosuazione. ) In litosrafia detta pi propriamente macchina piana ed simile dle pianocilindriche tipografiche, salvo I'aggiunta di un complesso di bagnatura per fornire I'acgua necessaria al sistema di stampa.

ri

,,\
3r4
PIEGATRICE

'W*
GLOSSARIO
pRrNctpro DELLE DUE pAGTNE tN

**t
,,,
dlnrno
rrrfrco in

GLOSSARIO

possono essere parallele,-incrociate, alternate, eci., permertere l'esecuzione dei vari tipi ai --F pieghevole,

a) In una rotativ (a.), dispositivo posto al termine del percorso del nas*o di carta pel pi.iie . iu!rt.r. oppornrnamente il na- -F'--re" stro_stesso in segnature. ) In legatoth,1n?.:,!ira per piegare i fogli stampati. Le pieghe

ecc.).

rt.r.ii (iib;.;;r;; ;

in mo?a

base alla quale non si derr_e md rtudia-re I'importloni di una pagina sen:zs tener conto di quolh che le sari ftomr o mclio ancora, in bse alla quale si dcvono progertare duc'xrlni fronte come 8e fossero una sohr ln modo da produrc n-rrmo. nioso efietto d opening o < apetturr r (u,).

UNA

Norma

Macchina da stampa tipografica in cui il piano portafor'LATTNA ma, fisso, verticale,.e il fiano df fression" ;t-,i";imobile) viene awicinato d primo con un sisiema a..t rir" oel torchro
POLITIPO

puNro rrpocRAFrco Sottomultiplo dcllr rlr tipografica (u.), dl cui vale un dodiceimo, owero mm o,7 cl istma Didot.

{9t

fl

nincipio cosiruttivo , in rort.n

pfimrtm.

.,

ofrJte a gli-

purrzoNE Blocchetto di
mata a tronco cavo) le matrici per

una rnecc anizzazione

ertrcmiti - sagoin rilievo un lcttera o segno. Con i punzoni si cbattono> (vi si rmprtmc imprirne clol lr lcttera tn i tni di piremide
acciaio, una dellc cul

reca

composizione meccanicl.

) carattere su cui sono fuse contemporaneamente pi rettere. ) Gruppo di due o pi leitere per migliorarne l,efierto ortico, in un unico-caralpr.e (fi, fi, "nit., fr, d,kj ;-;;;;iiil.g"": to come se si trattasse di uha lettera tonpieta]n.nii

""ou..

"o'ff.,i.?alg*xi"ji*:'jild;fJi,*,;A::.#..ff ::[T la tettera sressa nella lingua in


gni, ciascuno fornito appunto in pi

j:

euADRrcRoMrA Procedimento per otrenere riptoduzlonl ttmpa nelle tinte originali di ooggetti a colori. E basto ullr rcomrosizione delle tinte dell'originale in quatuo colori sempllcl che, stampati I'uno sull'alro, lo riproducono per sintesi sottrtttlvr (uedi Teoria del colore, Selezione del colore). Tali colori ono i tre colori complementari (giallo, mgenta, bluverde) pi il nero,

REGIsrno La perfetta

e ai segni speciali occorrenti, e all,uso cui di'stin-"i. i"iornitu_ ra - un certo numero di << pezzi >. L'assortimento di lettere e se-

"ui,iv"iil;;;;;;ii'"...nti

lina.

up*rio, .r;ir;i;;; dp"-

concordanza di posizione di due elementi costituenti un unico insieme, ma stampati in tempi diversi. E ad esempio il caso della perfetta sovrapposizione dei quattro colori fondamentali nella stampa delle quadricomie. modo che delle linee nere continue e parallele s'intcrsechino ad angolo tetto formando delle finestrelle quadrangolati trasparenti. Facendo passate la luce proveniente da un originale a tono continuo attraverso queste finesrelle e intercettando i raggi luminosi emergenti, secondo particolari modaliti, si ottienc un'immagine costituita da punti di diametro proporzinale alla tonaliti dell'originale nella zona corrispondente. Questi punti ven. gono stampati in tipografia o in ofiset come se fossero elementi di un disegno al ratto (d.), e grazie all'imperfezione dell'occhio I'efietto ottico finale quello di un'immaglne fedele a quella di paenza in tutte le sue sfumature di gtigio, La qualiti della ri' produzione direttamente proporzionale alla finezza del retino, cio al numero di linee nere per centimetro Se invece di stampare in nero si sovrappongono opportunamente quattro immagini (aedi Selezone dei mlori') colorate secondo

Lo stesso termine designa l'assortimento,di ma*ici in linotype, menffe in monotype usato. per il .orpl.t* il.ti.'* . r.gni contenuti nel telaioin un unicbes.tnpt"i., poi.h ril;a pre_ vede l'impiego di una sola mauice p, ,.gno.

RETTNo Complesso costituito da due vetri d'ottica incollati in

In

fotircomrosizione,

:!i"la totocompositrice o memorizzato in calcolatoie.


posrrrvo
sa corrispondenza

monotype, ma in senso ulteriormente.restrittivo, p., J.rig".r. il complesso delle lertere e eisigni i ogi serie (chiaro tondo,
corsivo, ecc.) presenti sul d"isco,

il

termine 'statJripreso ne[,accezione

ttiir.i.,i.". Jni.to ,,rl-

fotografia,. riproduzione definitiva in cui vi precidi bianihi e di neri ip"i.. p., ottenere un positivo si deve passafe attraverso .rn ,regativo, ' op-

In

pure invertire con mezzchimici (aedi

ii. "iigi"il.r Inv;;i.---'--

alrro analogo elemento collocato nei libri a fianco del'tesio. pnrcpi DEL LrBRO .Ite pagine iniziariche precedono il testo vero proprio:

P'.-TTLLA Titolo, sottotitolo, breve citazione, rimando, quarche o , e

i principl

della quadticromia (4,), si ottibne una perfetta ripro'

lo stesso autore,

risht (.), il frontespirio (r.),'l'iv.ntue


ecc.

l'occhietto_ (.)-

di co[ana, l" i"it"r. lJ.opy-

t;il

ofir.

a.t-

duzione in colori nanrali. Nel rotocalco convenzionle il retiro ha le finsnelle nere e le linee tasparcnti, perch la sua funione di creare un supporto continuo e unifornre alla racla (edi Rotocalco) e non di diffe' renziare i toni, cornpto cui prowede l diversa profonditi delle cellette.

',,,it.

,i,'iffi,|,

t6
Il retino di cristallo

GLOSSARIO

GLOSSARIO

,17
e

E oggi prwalentemente un retino'mauice da cui si ricavano i cosiddetti retini pellicolari a contatto, cioe tetini su pellicola di colore griglo o magenta - che si usano a contatto della pellicola da impressionsre - costituit da punti sfumati che possono assrnere diverse forme (retini a punto quadrato, ellittirco, rotondo) e vatiare in densitl, gradazione, ecc. per ottenete la miglior resa in stampa e adattarsi alle varie maichine e ai vari procedimenti. Con il prcgressivo affetmatsi dello scannet (u.), tova sempre maggiore applicazione la generazione elettronica automatica del punto di retino durante la fase di scrittura.

chiostratore e qno brgnatore per ogul gOrtrlrsga; forno esglcct iiei pi.satrice (e.)-controlii eleitrotcl dcl registro circonfe-

r.n"i"ie hteralc, cl registro di taglio, dll'inchiospazione


della bagnatura.

,i 1,"-tJt"tiva rotoc{co

d bobina (esistono rnche macchine a ig[o, rna sono relativmente poco -usate)-t chomticamente

,i^to^a quella ofiset in line, d b dotata di un 6rlccttofe per

ciasoin grppo sramp e delle medesime apperecchlrturc d'immissione e di controllo.

RoTocALco -

RrcA

rIpocRAFrcA E l'unit di misur tipografica; essa ha come sottomultiplo il punto, che vale r/n driga. Il sistema di misuta usato in tipografia quindi duodecimale. La riga non ha perb un valore 6sso in rutto il mondo: la riga angloamericana, o pica,valem 4,zr1; la riga Didot, o cicero,vale mm 4,5t2.In Iialia si usa comunemente Ia riga Didot, cosl detta dal nome dello stampatore francese Frangois-Ambroise Didot che uniformb, intorno al r76o,le varie misute allora in uso al pied du rci, misura legale dell'epoca.
prece-

Sistema di stampr in cri gli eleme-nti stamprntl 6no incisi in incavo e vengono i colito rlempiti d'inchiosto Pcr lm. llgu.l. il;;ion;Ei cilindrolmatrice in unr vshetta d'inchiostro . n" racla elimina poi l'inchiortro ouperfluo dalla supercie "t.iU"ro e la carta a'ssorbe quel cc I iimasto negli incavi. Il dsultati ;^ roio to,.iino, a fog (e ri porrcrro-ottenere sorprendentemente buoni) o a.bobina. In Italia si stampano n rot&alco quasi tutte le riviste illusttete.

RTsTAMrA Nuova tiratura (a.), assolutamente identica dla


dedizione).
ROTATIVA

dente, di un'edizione di un testo ormai esaurita. Se invece si so-

no avute delle correzioni notevo si ha una nuova edizione (o

si Chiama scanner (o selezionatore elettronico) un-apSCANNER --'p.r*.tio..p".. di leggere un documento a colori (fotografia o krr.tto, su-suppotto opaco o traspatente),-di tePrre. i colori iondr-.ntati(Ji Seleiione del clore) e di produrrcin uscita le pellicole di selezione. A seconda della zua cqmplercitl lo scan' nn colore alla volta, due alla volta o tutti e ',-.it;;Ant.. quattro contemporaneamente; a tono continuo o a retino; in nc'

;;;;;

h p"tili*t;l

natuale o in una vasta ganrma

di ing*n'

dimenti e riduzioni.

a) In tipografia, macchina da stampa con forma crrva costituita da una stereotipia o da una lastra polimerica. E quasi sempre una macchina da bobina, eventualmente con uscita a foglio. E costituita da tre elementi principa: portabobine con cambio automatico (speciale supporto che pu contenete due o tre bobine di carta ed evitare che la macchina s'arresti quando una si esaurisce), gruppo di stampa (cilindro portaforma, cilindro di pressione, gruppo inchiostratore ), piegatice ( . ). b) l ofiset, macchina a fogo, a uno o pi colori, costituita dai dispositivi di irmissione e levata del foglio; da uno o pi gruppi di stampa costituiti da un cilindro portafoma, un cilindro rortacaucci e un cilindo di pressione (disposti a L, a T, a Y, ecc.); da un gruppo inchiostratore e da un complesso di bagnatura. La versione da bobina (rotoofiset) un impianto assai sofuticato (aedi ancbe Macchina da stampa) composto da un complesso d'immissione della carta (portabobine con cambio automatico e appatecchiatura eletttonica di controllo dell'alimentazione) ; uno o pi gruppi di stampa in bianca e volta con cilindro portalastra, cindro ponacauccit e cndro di pressione (non sempre necessario) disposti in varie configurazioni o in linea; un gruppo in-

enino oppor*n"n,ente sui circuiti del complessg.di elabora' pos'

,i!*?'"i'ri pr.ni.nti dalla stazione di letq*-1, inolme ,ibiL irr,.*.nir. r"i p"rtmetri fondamentali della. riptoduzione col' ioiogtrn r, ottenend in uscita selezioni cfomaticamente
rette. line, o i]o r1*r,.. pu essere ur'unica macchina funzionante on funzio' nub essere ."t,it"iio t-J."-*ita (lettura e scittura)
a-pparecchiatu' ffi,ittil;-o.rt".l"utrepubcostituiref del colore, monra d,ingresso pJi;ft-.'oi integratidi comezione taggio

imPaginazione (u' )'

Sala scRIpToRIUM SEGNATUNA

in cui gli amanuensi si riunivano pet esegui'


illuminazione' ecc'

i. vori di scittuta: c'cpiatura,

--l)

N"*.ro stampato sulla prirna.qSgin' di ciascun.ldicesimc' progresott"uo, quartino, ecc, per conffddistinguerne l'ordrne sivo nel libro.
(quartino),J z (trentaduesimo ),

contenente^uno dei ;liif;;t i macchita, taglillo e Pieglto, (sdic'simo), 8 (ottavo)' 4 fti?i;;;;nziJna' 'o ecc'

,r1TTT.{-s

358
SELBZTONE DEL

GLOSSARIO

GLOSSARIO

,19

Il selezionatore elet*onico o scanner (a.) opera in modo anaroso, con il vantasgio di poter essere risultato finale cl"e n""ii.-n-ii" Ioitlriorri di rilievo, "n come invece aweniva nel procedimento fotograficoliiiriii.."5. i "ti in uscita dallo scanner vengono magnetica invece di essere invlati a im"pressir.r. .rir'i""f" tografica, diventa possibile ra maniioia.z;;-J;tl-rJp.r f"uia , elettronica

plesse procedure.

plementare. La lastra del n'ei ui."-.'orr.nuta con al*e pi com-

pri_ mari (esempio:. fotografando un firtro blu si otterri un negativo ['.] impiessionato"ttruirro dal sor-br;ff positivo ['.] da cui il bl manca et tuti.-srri'q"lil' ilrtr" .t eiallo, costituito da verde pi.i iorrd rorn,r'.ti"iihiiir, .o*-

colorato. Bar.la'rult.Tl,.?Tilior. (u.), e sul principio dei fi"ltri colorati r a..),.essa .;;tir;;.iitr*ion. di tre riproduzioni
da ciascu,,

mentidisramna,rinariprodion;;;;;;i.;il;u,J;

COLORE L',orerazione di separare fotograficamente i *e colori comprementii pr ottenere, con uno dei procedi-

alfr!aii; ;;r";;;-";;tii"ri

storia dell'umaniti (uedi Tipografia; nonch Carattere, Compo sizione tipografica, Impaginazione, Stampa). La-calcogra6a, osgi solo rotocalco (u.), e la litografia (u.), oggi esclusivamente ofiset, sono due sistemi pi tarili il cui svilup po in senso industriale - propiziato dall'awento della fotografia - non sembra ancora del tutto terminato; l'offset ha tuttia quasi del tutto soppiantato la tipografia per quanto riguarda la fase di stampa vera e propria, menre sono da tempo dominio esclusivo del rotocalco le lunghe tirature. Entrambi fsistemi utilizzano per la composizione tipografica(a.), che in parecchi settori non 4ncora superata dalla fotocomposizione calcolatorizzata.

p.i[.p.r'iii...

r.iirtrati-s,r;;-;;;ia

La serigrafia(a.),afiermatasi indusrialmente solo dopo la secenda guerra mondiale pur essendo il principio abbastanza antico, costituisce il cosiddetto < quarto sistema > riconosciuto; la flesso gtafra (a.), infine, una variante della tipografia adatta per certi tipi di stampati (essenzialmente imballaggi) di modeste esigenze

mn pojsibilit

d'interv;f;;sri io;"'"^"

SERT.RAFTA Sisterna.di stampa nel quare si fa passare l,inchiosro (a mezzo di una racla) .ttru.tro -'neri. cui stata,applicata prima una matrice che ha ott"lo se neue zone non stampanti. Tale maftice pub essere ottznuta in

ii;;;ffi;, t,"i*ii. ,r."

quditative. A livello di tecnica d'arte, sono praticati oggi tutt'e quattro i sistemi, in quelle particolari tecniche che - come la silografia e I'acquaforte (a.) - non sono potute assutgere a metodi industriali.

soMMARro Breve riassunto, all'inizio di un capitolo o di una parte, degli argomenti che vi sono trattati. Pub anche essere scisso e

per cui non ha riu.liin n.n altro serigrafia non adatta per la stampa di carattgr.i di corpo piccolo e l)rtanto viene uiata .rr.*i-"lro.nt. per illustrazioni l ato o iaratteri ,ssa randi.
scuARDrE

{i grandi superfici, srsterna dr stampa..La


stampa

ff.',a"*T!:*l-,';?r*':r,J,?:?[1lii:i:*i**,:

frazionato lungo tutto il capitolo in forma di postille. sopRAcopERTA Foglio di carta che si awolge attorno a un libro per proteggere la copertina. Viene di solito utilizzata a fini pubblicitari, e reca quindi disegni e fotografie destinati ad attrarre l'attenzione, estratti di recensioni o slogan pubblicitari, nonch - sulle alette (la parte che viene ripiegata tra le sguardie e percib detta anche risvolto) - la presentazione dell'opera fatta dall'editore.
SPAZIATUNA

. . Fogli di carta bianca o colorata applicati da una parte conerrina e datl,al*a alt" pririi sesna1:.3^tij $.',ta "if;rfiii" j-1i-1J:ly9lume. Servono a unie esteticament. l"-pertina al
volume vero e proprio.

SILOGRAFIA

) Tavoletta di legno nerla quale stato inciso un disegno sciato ( destra e slnistra invtrtite ), -;rpd;;; l-on". rovenri.i una parte della tavoletta stessa neie zne.rtrrne. uu"-ngo... b) L'ane di eseguire tali incisini--srsrEMr Dr sono procediment! grazieai qua possibii, in un "no da un"unica "Jiriilrsi-n[ rqsero illimitato di copie I nartiri -.iffi."r.rr. I'elemento difierenzianri pri,ip1.1,;;i*iT?.?;i"* te tecniche, macchine, maieriali. ll'rimo e pi antico Eistema.-quelro tipografico, diventato, ccn l'invenzion dei carattiii-t*uli,Irio"egi erementi chiave deila

Ie riprodurre industriarrnot.

srAMpA

) Introduzione di uno stacco in una linea di composizione per separare parcla da parola,lettera da lettera, ecc. La spaziatunfra linea e linea funge da <interpunzione> nello svolgersi di una nartazione o nell'esposizione di una tesi; viene usata inolre per dare evidenza ai titoli o ad alri elementi. ) In tipografia, nome collettivo con cui si designano gli spazi (uediBianchi).
srAZIEGGTATURA Spazieggiare l'operazione di distanziare le let-

tere che costituiscono una parola per mettere in evidenza la parola stessa. La spazieggiatura oggi in declino; autori, artisti grafici e lettori preferiscono le varie forme di virgolette (u n " ' "), oppure ii corsivo.

'q'",il:T,.,,

36o

GLOSSARIO
f;i
,*l

GLOSSARIO

16r

srAMpA

Lbperazione con cui si rasferisce un inchiostro (u.), pteventivamente applicato a una mauice (u.), su carta (u.) o su altd supporti, allo scopo di moltipcare scdtti o figute. Vdi Sistemi di starnpa, Macchina da stampa.

,;l
,11

se si comportano come filui, rrctbrnclo il colore conCmltf' ..;-Li it ttt"ii *tto .oortl qrll tre' non passe ttn (nr

ou. non sono colorati emerge ll blmcq' -i. ii|"-*;il .i."titiali netivl, r-rrl pi sernplice, i.rppo cfomogeno

sTAMnANTE- Apparecchiatura periferica di un sistem di composizione che consente di dattilscrivere per scopi di controlloidi tevisione, ecc., in parte o in tutto, il contenuto della memoria. Ne esistono molti tipi, che sfruttano diverse soluzioni meccaniche del principio dell'impatto di una marice contro un foglio di carta. Soluzioni tecnologicamente pi avanzate, la cui velociti mego approssima quella del calcotatore da cui provengono i dati da materialir-2sts, sono i sistemi elettrostatici e quelli a getto d'inchiosno.
STEREOTIPIA
,i
rf,

i"ff;ir;;.|i..i ;fflr;'.lrlt 'n"t*i contempomrcnrn te, nonch I'alo


genuro non utiluzato. ) Vencono ,o.rro .nominati

lo wl' ir.ifo." fimmagla lfg-nte direttamente in .ptr-.trtari e on !! chc eliminare fim'


<

a) Procedimento (oggi in disuso) che permette di <<conservare)> Ia composizione di un libro, owero di ottenere superfici di stampa curve per le rotative tipografiche. C-onsta di due fasi principali: r) flanatura, owero l'operazione di modellare la pagina in un caftoncino speciale per ottenere il flato, fedele riproduzione in incavo della pagina stessa; z) fusione della stereotipia per tovesciamento di lega tipografica fusa in una forma, eventudmente curva, sul cui fondo si trova il flano. In editoria libraria la funzione di <<consevare)> le pagine per successivi utilizz,i svolta oggi dalle veline o dalle pellicole fotografiche, owero da nasri e dischi magnetici. Molti giornali invece sono ancora stampati in tipografia, ma non pi usando stereotipie curve in piombo bensl lasre flessibili fotopolimeriche ottenibili a partire dalle pellicole fotnite da un sistema di composizione calcolatorizzato (uedi Lasra). b) La lasna ottenuta con tale procedimento.
SVILUPPO

'lt

di eiiinre - r{r ercmpio da l"i,iff;ilil"il 1," '.po di unr hccl' crc' non irit , - le parti di uno strato segsibile' o.che devo' lavoraziono della fase "n" &;;i;r* una uttlizzatein .mn' derodtrtc state erano cui -;zu iif*Ji* fi.i" ultclorl opc'.' ch possano.*.rir.rirc sulla superficie stessa tgi"it con vari solventi (rcqur ln' ;iltt-d;dil.;l;otiti ;ffii,;i i"tt" pi.t propriamenie di <spoglio>'
TAGLIO

sviluppor, ml lmpruprimente,

{l

.t

dL, opposto alla cucitura.

Il

e di pic' lato destro di un bro, adiacente a quello di testa

pet tq"g:l:lt*ti i vari ;i';;i";. di-t-ifil. eile segnature,ipeciali tagliacarte. .on .r.guitt foqlietti. Viene ii-*tito ".gli ;iil; detti trilaterali, che rifilano contemporaneafnente I tre iati (testa, Piede, taglio)'
meccanica, pneumltica' :lelt-rica' eletTAsTTERA ^"";r"i;;, Apparecchiatuta possono.trasmettere comsndt s una quale si alla ii." dall'operatore su uno o pi tap..iili.-.r.ri"," r" macchina. predisposte in iioir.i;;;;;ril sti di selezior. "".i-i";;;;qti* di operazioni poitano la i"olgi*enlo antecedenz" .1,. dallbperatore' ;;;hi";; eseguire quanto desiderato della macchina per sdivere' meccai;;;.;t pi rioi' - quellari.-p" i""a leitea ogni volta che h nica o elet*ica -;rG; lettera. La tastiera meca^quella ;;;rt"rto rii.pnente una maice nel compositoio, canica deua lnoiie'.il;."d.;e hot'otv-pt provoca la perforazione in co-

r) Trattamento chimico cui si sottopongono le pellicole esposte

I''cr rendere visibile (rivelare) l'immagine prodottavi dalla luce (immagine latente). Un bagno di sviluppo composto da: r) un rivelatore, che riduce ad argento puro l'alogenuro d'argento contenuto nello sato sensibile; z) un alcale, come il catbonato di sodio, che neuffalizz,a i prodotti acidi formatisi nella reazione principale; 3) un dtardante, come il bromuro di potassio, che uniforma I'azione del bagno; 4) un antiossidante, come il solfito di sodio, che evita lbssidazione del bagno ) I materiali a colori invertibili (aediPellicola fotografica) vengono rattati in una prima fase come normdi pelcole in bianco e neto, ottenendo tre negativi; una seconda esposizione e rn secondo sviluppo formano ue immagini positive colomte nel colore complementare a quello per cui lo strato era sensibile; e infine un bagno di sbianca elimina tutto I'argento lasciando solo le immagini colomte asparenti. Sotto un fascio di luce bianca, es-

;;ii; ;;1il-d.il" itin" det valre di spessore deldice di un nast;;i.-"". della giustezza' i.*t. n.l m..t"nitto di conteggio fotocornosizioS Le tastiere .i *'Jiili;";;;i ltcolato magnetica i codice rizzata(r'l prou" si" l-regittrazione vistalizza' la ptt*tttq' :i" della letter" .o,,iifria"tqt J ito itt"o' sia il conteggi'o 'd:lzione su ,.h.r*o it" tt carattere (ce fomiscono cio ' lo sressore t" tJ""i"Jt;;;;ifit"nti
n.. di lunghezza de6nita)' Al di l d.l ruo ii"ii.gJ'.hrri.o
tastiera

altti apparechi, dal .f.*."i"'.t3**iJ. i tt,r.tosi anche rr far scoffefe serve dove Jit.*io"e ;;;.-i";G cambiare di tlasi' il testo avanti .-i;Jiltt, sostiruit-e parole.o di governo dei siconsole ;;;i;';'i"t;'i;;;;;, "'l- "tt'

nelle macchine l)ef s*ivere,la

"w,,,,

362

GLOSSARIO

GLOSSARIO

r6t

:'irt"lillH3?ilf 'ffiJ*"t:Xffi;ff

dercorore,digestione

*'*:ti.,i::it!i"s"..",f
:xffi

sro stesso a m.7zg di un pdsma. Ta colori dell'arcobaleno,. ptrono mescotanze di blu, ver .

i'#nl'ffi l.il:;*Hi::f ?ff I


.il.r.
d*;e.1li.;finernente -pportune
otrenud .on

sibili combinazioi-dei

rneJiii.*iii!rri""p"it+ trhFj'#i#d.:r,#rti:*:tixiin*Js,,$:1i17

ggmplementari : giallo, *"g.r,t.l Ut ruirJ..--Mescolando ,-r. si-ottiene scolando i *e colori .o-pr-.ri"ri "orpiid.niri

-i, ;.*ril;;i if ,r. por_ *i*i;tad dinno vita ai tre corori


ri

l.

\.

il

bianco;

zialmente da un piano su cri si posa hlcm (plno portaformr) e da un secondo piano (dctto cIi presrlm) ch vlcic abbassato sul prirno amez.zo di un accoppiamento nleo hvt-vite. Oggi vie-nc-ucato ancora, sebbene sempre ptrt dl ildo, D h thatura delle l>ozze, ) Il torchio tografico, cornunernente detto r tslL,l cortltuito da un piano mobile su cui si posa la piera e dt ua oltllo (cgmento di legno rivestito di cuoio) che esercita lr Drlonr, Pcr srampare si fa corcre il piano portaforma soa ll oldlo mezzo di una grande ruot munit di parecchi bral dl hvl (lr
< stella >).

rRArro

TES]A Lato superiore di un libro, di una ivista . e di un qualunque stampato.


Co la.gucitura it t"to pl,i mscchiria determina il regisrho"t"r".

Si dice <al trttor un qurlriaei disegno a linec unlfornr mente bianche o uniformemenlc ncrc, nel quale le variazlonl dl tonaliti - se ve ne sono - non rcno drtc d une gamme di gdl ma dal variare della distanze f le llncc ttere.

;;;.;irch

in

TEsro In un libro, quella parte che costituisce

::::-:r!li._.,i;;;.r,o dal test, e composte in corpo pilficcoto.


TIPOGRAFIA
a.)

;iffir:s*:*:t**,r,rlliil,Fl*:"*lifr bliografici
.L
pi antico

la vera e propria

TRrcRoMrA Procedimento pet ottcnerc rlproduzioni r otrmpa nelle tinte originali di soggetti a colori. E brrro rullr rompoizio ne delle tinte dell'originale in tre colol rempllcl che, ritmptti

no"m.l,nlrri. r.prr.t

i,ijft

iii

l'uno sull'altro,lo riproducono per sinteri rottttlvr (vcdlTcr. ria del colote, Selezione del colore). I tre colorl rempllcl rcno naturalmente i tre complementari (giallo, magent., bluvcrdc),

vELTNA Supporto plastico trasparente su cui stata stmpta unt composizione in piombo. Costituisce il positivo trasparente nc.
cessario per la stampa

dei sistemi di stamo: Jl ar;;ffi;;bid;;;;;T5*J,::::"r::t;ffi :T:i*,:


ggsjz.iong tipografica, tmp"ginazi;ne. St".or.-' ".^ b) r r&^Li in cui si svolge il cicro di iavoro per ra produzione uno stampato con questo sistema.

in offset

in rctocalco.

vIDEoTERMTNrn

(vor)

C,omponente

di un

sistema

di

elabora-

i'ri#:f; ii:f-Tl,flli':fff 5'ff i,'Jffi r;gl,:g:*1. \


gs ae

di

TTRATURA Il numeo di-esemprari dun bro stampati n ciascuna edizione. In tipograna il voca-boio rndrca srrettrmente il numerc di fogli impiesli con la *irim. foima.----

zione dati grazie al quale possibile sia immettere testi nel sstema sia richiamane dal sistema per revisione, controllo, impaginazione, ecc. Si compone di uno schermo video analogo a quello di un cornune televisore; di una tastiera (u.) dattilografica arricchita dei tasti di funzione per I'esecuzione delle vade operazioni; dei circuiti e delle memorie elettroniche occorrenti per ciascun impiego dell'apparecchiatura. V edi Fotoarnposizione
calcolatarizzata.
VOLTA

Trrolo

bro (o di una rua part.. gio, ecc.), che vien utitin.i ".pi.tJ, " -tiLl"r. identificare il libro srcsso
comrnecial izzazione, ecc.

Breve frase neila quare condensato

i-;;;il;"TiL -itl#d;riJr. ,"gp., "cu.uiiJ e;u;;lglion.,


impiegata

il

contenuto di un

a) In un foglio di macchina,la .acciata stampata per seconda, in conrapposizione alla bianca (u.) che vien di solito stampata per
pnma. ) In una segnatura,la volta b pi comunemente un determinato gruppo di pagine: in un sedicesimo le pp. 23,6-7, rGrr, 1415 (le altre sono in bianca); in un ottavo le pp. z-3 e 6-7; in un quartino le pp. z-3.

*H*"r*ffj:e
TORCHIO

di caratteri latini con occhio diritto

) Macchina da stampa tipografiqa azio-nata t mano, risalente (nel suo principio

coslruttiv" du"*rg;

costituita essen-

IF-:-

F
AMul Hamid f, sultano turco,2tt.
Abraham ben Garton, 79. Acton, John Emmerich Ed\rard Dalberg-Acto n, Lotd,, z 5 z. Addison, Joseph, 164, 169, r9o,

Ariosto, Ludovico, 56, to8, t44,


276, 298.

fuistofane, 26.

r92,

Aristotele, 28, 94. Arndes, Srcffen, 46,

gj, to7.

Adelung, Johnn Christoph, r3r. Agostino, santo, ,7, 48r :,2. Agicola, vescovo, 87. Akenside, Mark, 169. Alba, Fernando Alvarez de Toledo,

Arnoullet, Balthasar, 65. Arrighi, Ludovico degli,24, 5o,


Arrivabene, Giorgio, r rz. Arundel, Edmund, secondo conte

5r,56,

Alberto Magno, sento, rrr. Alciati, Andrea,4r.


Alessandro

duca

d', rt7.

di, 196.
Asburgo,
casa

Ascham, Roger, rio.

d'r 4o, r45, r88.

VI, papa, zo3.

Alfieri, Vittorio,279. Alfredo il Grende, re del llessar, Alighieri, Dante, 3, 56, 84, ror, tt9,278,298.
Amboisc, Geotges d', cardinale, 3r. Amerbach, Johann, 36, 37, ;9,96,

Alexandte, Jean, 28.

8t.

Asolano, Andrev, 1. Athias, Joseph, 8r, r4r. Augercau, Antoine,27. Augusto, Gaio Giulio C.esarc Ottaviano, t64,t95. Austin, Alfred, 16. Austin, Richad, zr.

Avicenna,57.
Bacon, Francis (Francesco Bacone),
Bede (Badius), C,onrad, ru8. Bade (Badius), Perette, 6r. Bade, Jossc (Jodocrs Badius Ascen-

rr4,

tt6, t39, r5o, 252, 294, 3or.


r8,6rlr6t, ro6, re8.

Amman, Jost, 28. Amstel, Ploos van, r4r. Anacteonte,64. Andersen, Hans Christian, 279, Andrcae, Hieronymus, 28. Angulo, Andrcs de,69. Anna, regina d'Inghilterra, 164. Anstey, Christopher, 169. Antonino, arcivescovo di Firenze, Applegath, Augrrstus, 2,23. Appleton, casa edirice, z4o. Apsley, llilliarn, r7o. Archer, Thomas, 186. Arctino, Pietro, 56, zo6.

sius),

to4,

Baedelcer, casa editrice, z4o.

roo. Appiano, 3t,zg.

Baglioni, famiglia, g:. Balbi, Giovanni, rr, rlo. Ballantyne, casa editrice, 283. Balzlc, Honor de, z 52, 279, Bmler, Johann,84. Barker, Ernest, 3or. Barker, Robert, rz8. Bartolo da Sassoferrato, 8. Bartolomeo Anelico (Banholomaeus

Anglicrs),8g.
Batzizio, Gasparino, z.

Baskenille, fonderia, t44,

tr2.

368
Baslrerville, John,--r+,

r2r, -r3o,

ffi ffi"::
*ill?,

ffimll'flt* ze8. .,, tr$F,'#il 'i6ilii.'


*l'l.r"oward,
Richard, ge''

ffffffi,iiiff*'-"'
Ei$,t-t-o'wut"',-t?.

ffi:
INDICE DEI NOMI
Eomberg, Daniel, go.

INDICE DEI NOMI


Cadell, Robcrt, z8. Caldern de la Batca, Pedro, e79. Calvino, Giovanni, 75, rz8.
C,amden,

l6g
Chatto

& Ilindus,

casa

ediuice,

William, r:o.

287. Chaucer, Geofirey, 49

t49,258.

n, zz, tot,

Cam6es, Luls Vz de,279. C,ampbcll, Thomas, 244.

Chepman,

![dter, rt3.

ii,.,,,

s*f$'t'Hffiiffi!i"r,,
"JJinbach, Bemard von, 3e,
de, 6e, 78.

Canning, George,266. Canstein, berone di, zzz. Carafa, Giovanni Pietro, cardinale, oediPaolo IV, papa. Cate, Henry, 16r. C"arlo I, re d'Inghilteffa,6z, rtr n, rz, 88, Carlo I, rc di Spagna,aedi C-arloY, imperatore. Carlo II, re d'Inghilterta,76. Carlo V, imperatore, 69, t96. Cerlo VII, e di Francia,25, 58. Carlo il Temerario, duca di BogoCarlyle, Thomas, 266, 3oz, Caro, AnnibI,9. Carolina, regina d'Inghilterta, zo7. Carolus, Johann, 8t. Carossa, Hans,299. Canoll, Iwis (Charles Luwidge Dodgson), zz9.
C,arson, Rachel, zgo.

Chofiard, Picne-Philippe, 4. Church, Villiam, zz9. Churchill, Charles, 166, l69. Churchill, Winston, 27 3, 29o, Cibber, C-olley, 16:. Cicerone, Maco Tullio, 24,25, 48, Jf, 52, 5j, 6j,22r 76,77, E2,

E3,

loo, tz9,

298.

Clarendon, Edurard Hyde, conte di, r77. Clatk, stamperia, 245, 287, Clay, John, 16:. Clemente VII, papa,5o, Clemente daPadova,47.
Clephane, James O., z3o.

A'70,

ffi"'iltffr*lf',"*o, lry;m:,.'" s.;T"r"t, Thomas,:r_.

BqFi;m*itt,trti,

,n

r,54 Blaclcstone., Wiiam,

# *ri",
sGus,

ffffN,glws:.
eqtrnce,24o. rz.

fiffi$,fffifi;;
r,
Bruno, Giorden,i.log.

Carter, Harry, z6o.


Caseubon, Antoine,64. Casaubon, fsaac,64.

Clowes, zz7. Cobbett, William, zt6. C,obden-Sanderson, T. J., zi9, Cochin, Charles-Nicotas, r44. C,ockburn, giudice, 253. C,olburn, e95. C-oletidge, Samuel Taylor, ry3, 289, Colet, John, zi. Colines, Simon de,26, 6r,62.

Collins,

casa

editrice, 9r, z4t, to2-

fflr#*$r{1"

#ifH,rxi3:: fg'ffi;':*"' B#jjtHT;:i!;,,,276, ffr%t'x* :;;,,


ffiffi,[:#
4', 56,"e,
1,

Caslon, Iilliam, 26, rz5, t2g-3t, tlr, zt7 , z6o. Caslon, Ililliam il Giovane, rz9. Casscll, case editrice, 24o, 24r, 3@, tor. Cstieilione, Baldesat, ro.
Castro, Alvar Gmez de, 69,

Collodi (Carlo l.arcnzini), zzg.


C-olombo, Cristoforo, to. C.olonna, Francesco, r 19.

to4.

Comenius, aedi Komenskf, Jen Amos.


C,ongrcve, Ifilliam, 16. C.onstable, casa editrice, 2.4o,

Caterina

II,

24r,

impcrauice di Russia,

z8g,
C.onstable, fuchibald, z6 5,
z8

f45.
Catone, Marco Porcio, E4.

5,

z'o,

Caxton, William,

zt, 46,7o-23,8i, 89, 9r, 92, 98, roo, ror, r24,


t49,

295.

Contarini, cardinale, zo4.


C-ooper, Edward, zz3.

t't,297,

nliwm:
;Jf*,

#,],:n,,,.

Cecil, Robcrt, trt, t6z.' Cecil, William, rz9.

Cechov, Anton, 238,

z5t, 3o5,

-' fsl,$ffifif*ryf{l,Hgffi i, 0,,,,, u.iiffiljl'trfr;,ro,n*,o


il;:;;."*"*
trii.*H, .ilrff,:ffi*, sconte,
t64.

C.crvantcs Saavedm, Miguel dc, ro, 158, 2o7, 278, 279,

Crsate, Gaio Giulio, 52, r95, 298, Cessolis, Jcobus de, 7r. Chalcondylas, Demetrius, 72.
Chambers, casa ediicc, z4o. Chanrbers, Robert, 267. Chambers, Iflillim, :62. Chspman, George, rE6.

C,oorr, Fenimorc, zE6. C.orelli, Maie, z7o. Cornelio Nente, 52. Coster, Iurcns Janszoon, 116. C-otta, casa editrice, z3. C,otta, Johann Friedrich, r48, 169,

2t9,

., ix;i:$ffff::'*.0,,*,
2r1,, 2Er, z9z,z9g.

C.otta, Johann Georg, r48. Cottle, Joseph, t5z, z8g. C.otton, Robert, 196. C,overdale, Miles, 7 4, 89, C.overley, Roger de, r9u.

Chalesworth,I,,

z.

Craik, Mts,uedi Mulock, Dinah Maria.

37o
Cramoisy, Sbastien, r42. Cranach,_lucas, lo8, r13.
rf_i_Uia,

INDICE DEI NOMI

INDICE DEI NOMI


Esdenne, Henri (Hemicus SrcPbs' nus), 7, 27r 6tr 621 65,99, t24,
Francesco

37r
FanH,-Bniamin, rzg, t55, t56, r82,2oo, 2o9r2t9,
Frobcn, casa, 38. Froben. Hieronymus, rT. Froben, Johannes, 7, 97, 94r 96, Froscauir, ChristoPh
q8.

Cristiano

Qryvgn,

Lnstotoo, santo. 116. Croke, Richard, r. Cromberger, Jacob. 6g. j4, 6g. Qromberger-, Juan,

III,

re di Danimarca,47.

6rd, ie8.

Edoardo Edoardo
_Esenolf,

Echard, Laurence, 163. _F{ison-, Tho_mas lilva-, rog.

IV, re d'Inghilterra,
146,-

I, re di 6t43,78, t4z, t49.

Francia, 27r 58,

7r.

7o,
-

Cromvell, Thomas, 74,


Dahl. Folke. 82.

trr

n.

Chrl, P".yin, lJAVteS,259.


Dawks, rsi. Day, John. 28.

z9E.

pfre.r-Vgrla-g, casa edirice, z5 r . Phrhardt, fonderia, n6, zf .llsen, Joseph, r44. -tsleonora, regina di Portogallo, 62.

Christian, rr, lgees_tgiq, Heinrich, 99.

Vf, rc d,Inghiltcrra, - "' 75.

liJi,ntknri il Giovane ,62'64,


t97.

Esdenne, Paul,64.
F,stienne, Robrt,

8, 23, 26,6*63,
e

o6. r. t8s,244.

E,l'"t'l'ftLn'ii 8Luro",
Euclide, o. Eusden, Iaurence, 16. Eusebio, i2,29.

Fschauer,

il Giovane, ChristoPh il Vecchio,

Eliot, George,
3o.4.

zGG, 287,

3o2,

Eutropio, r37.

38,9r, r85. Fry, fonderia, r5z.


Fgger, ditta, r83, zz6. Fugger, famiglia, r83. 99,

&fo.,Daniel, z7g,z8t,' "


I)elcambre. zzs.

Daye, Matthew. rrr. Daye, SteDhen. Daye, Stephen'il Giovane, r55.

ri

I)ent,

Denham, James Steuart, 6g.


casa

lttersniderl. tzz . Della Casa, Giianni, zo3.


J.

Delft, Hendrivan (Hendrik de

Eliot, John, rt6. Elisabetta I, regina d,Inghiltena, 86, t62, v6. Elyot, Thomas. rr. Elzevir, famiglia, r, rr4, t26,t27, rtl, 137-39, zoS. zo6. Elzevir, Abraharnii Giovane, r39. Elzevir, Abraham il Vecchio,'il'

Evelyn, John, 92. Everbroeck, Laurens ven, 23. Ewart, Kenneth, z5z.
Faber, Geoffrey, 43, 248. Fancourt. Samuel, zoo.

Fuit, Johannes' r, 13' t6, )4, 44,

fto,

l7O.

F;d;,

Galeno,6t.
Galsworthy, John, 273. Gamble. John. zzr. Garamon, Claude, 8, 27, 80, lz3, ,.2r'29, r42, rr5, Garland, John, zl.

rt9.

Fnt,
_

M- zrs, i9, ir,z.

editrice, 3oz,ror.

iTtr ffj

Didot, Francois. rz8.

Didot, Firmln, rr4, rzg, tr2, rr3, t4I, 22t.222.

Didot, famiglia. ezr.

-3'?,i 2g3, 298, 3oz, 3o4.

";jf,'',^,,,,,,

Elzevir, Bonaventura, t3g, t39, Elzevir, Daniel, 8r, r39. Elzevir, Izaak, t38', t19. Elzevir, Louis' il-Vchi a, tz6, t37, r38. Elzevir, louis III, rlq. Elzevir, Matthias.'r cl. Emser, Hieronymusl o8. Endter, Qeorg, r4G,' r47.

r(/illiam. Faques, Richard, r83, 8E, Faraday, Michael, 298.

Guillaume, aedi Fawkes,

62,7&

Farquhar. George, 169. Fauit. Iohann. aedi Fust, Johannes' Fawkii, Viliam (Guillaume Fa'

Gamier,

F.::;tit}7i" uo't r.lro,


Urbino, 9r, t95.

duca di

Federico Gueimo, grande elettG re, 196. Fedrio il Grande, re di Prussia, r77. Fenton, Eliiah, 6g. Fernel. Iean,6z. Ferrar. Giovanni Giolito de', 56. Feveralind, Sigmund, 28, 146. Fichet. Guillaume, 59,97 t7J, Fieldig, Henry, t63, 167,276.

Dilb-aum, Samuei,'r 84. Diodoro Siculo.6.

Didot, Pierre, r4r, 22r.

Pi4ot, Franiois-Ambrose, rz8.

Pit.":|r.,-

Dotri Dobridevi,

&njain,

287, 3oz.
aed

Enrico

Enrim VII, re d'Inghilera, 7r, 7t.

lf,lT',X:['e?'*:ll;,,.
VIII,

ftt, 2lo, 24t. Fell,-John (Doctor Fell), rz7, t5z,

Gaskell, PhiliP, rlo. Gay, John, 69. Ged, \lilliam, zzz. Geibel. Emanuel, z8t. Gellert. Christian Fihchtegott, r7. Gcnsfleisch. Johann, aedi Gute' berg, Johann C'ensfleisch zum. Gentile da Foligno, ,7.

casa

editricc, z4o.

Gering, Ulrich, g'

re d'Inghiltema, 73-

Gcrolamo. santo, 37' 49,86. Giacomo I, te di Gran Bretagna,

Bonino de. Dodsley, James. r6s. Dodsley, Roberl, 169, ry3. Dolet, Etienne. . -' Donaldson, Alxnder. z. Donato, Elio (Aelius oritus), r04.

i oninis,

Ensched, Izaak.

\folfenbttel. 18. Enscfred, famiglia,-r4 r . pnsclredj, {on{ria, rr4,

nli/1?itiolo,", di Brunswick.

CilSirro II,

z,

Ensched, Johanei

tt.

r4r.

Filippo

14I.

il

Vecchio,

pvle-, Arthur Conan,'2g7.

Donizetti, Gaetano, z9g. I)ostoevskii, Fdor, 279, 3o1 , +fqnes-, It-arholomew, r g6.
J-ohn,

pvden,

Droeshout, Martin.

I)umas, Ale-xandre, Ltunton. John. z6. Dupr, Jean. is.'

r6a, t65, l.69.

io.

f47. Erodoto,28.
Eschenbach,

Erasmo da Rotterdam, 37, 6, 73, _8t, 94, rol-8, 16r, zlo, 2ita. .brnesto il Pio, duca di Gota,-r46,

Fitzgerald, Edward, r87. Flach. Martin, li. Fleiscilmann, Johann Michael,

II,

re

di

SPagna, 116.

Giacomo IV. re di Scozia, r3. Giacomo VI, rc di Scozia, uediGie' como I, re di Gran Bretagna. Gibbon, Edwatd, r67, t68, z5z,

re

d'Inghiltcra,76.

4,

zli',

.trslodo,78. Estienne, sttenne, Estienne, Estienne,

Volfram von,3r, ro3,

Flower, Desmond, t78, z9t, Flower, Newman,43' Foulis. Andrew il Giovane, r55. Foulis' (Faulls), Andrew, t54 55,

II,

Gifiord, !0illiam, z6. Gill, Etic, 8r,259, z6r. Gillot, Claude, 44. Gilmore. Thomas, 56.

tor.

Giorgio-I, re d'Ingilterra, 163,

cXi"'ii;re d'Inshilte na,

zg6,

Esopo,4r,8. oo.
famiglia, G4, r4z.
Uharles.

ilft#,'ffihi;fitl;it,

Francoii. 6.

6.

Foulis (Faulls), Robert, t54, r55. Fourdrinier, Henry, zzr. Fourdrinier, SealY, zzr.
Fournier, famiglie,

222.

Giorgio III, re d'Inghilterra, 165. Giovanni, santo, 244.

163.

z.

Henri, r44.'

Fournier, Piere-Simon,

!tt' \27,

Giovanni da Verona, rr9. Giovanni di Salisbtrgo, oedi Io hann von Salzburg. Giovanni di SPira, adi Johann von
Speyer,

re8, r3r.

372
Giuliano della Rovere, udi GhtGiovanni Filippo da I*,gnane, 47.

INDICE DEI NOMI

INDICE DEI NOMI


Hooker, Richard, to' Howe, George, r57' Hughes, George, r57'

,7t

lio

Giulio

II,

II,

papa. papa,

Grozio, Ugo, rlg. Grtiningcr, Johenn, zz, 36. Guglielmo t64.

80, r23, r.z5, tz6, tz9. Grimm, fuetelli, zzg.

Gray, Thomas, 178. Green, Bartholomew, r6. Green, John Richard, 289. Greg, I[. V,,297. Gregorio, ssnto, 16, Grvin, Jacques,23. Grey, Jane, 7. Grcyff , Sebastian (Gryphius), 6r. Grifths, George Edward, r93. Griffiths, Ralph, rgl. Grilfo, Francesco, 24-27, ,4, t7,

6,99, ttr, t2'-29, r42, Gravelot, Hubert F. 8., r44.

Giunta, Lucantonio, 52. Giuseppe II, imperatore d'Ausria, 2ro. Giustino, sento, t2. Gleditsch, Johann Friedrich, 2. Qleditsch, Johann Ludwig, r47. Glover, Joseph, rl1. Goddad, Mary Katharine, rz9. Goethe, Ilolfgang, r48, r49, 279, 266, 269, 276, 279, z8z, 283, 293, 297, tor. Goftredo di Buglione, 'Ot, zz. Nikolai Vasil'evi, 3o5. Qogol', Goldoni, Carlo, zq8. Goldschmidt, E. P., rro. Goldsmith, Oliver, t5z, t66, 167, r9, t8o, z8z,z86,go4. Gordon, Thomas, 163. Giischen, Crcorg Joochim, r33, t48, zz3, Crothan, Bartholomaeus , l/ , loJ t Gottsched, Johann Christoph, r47, r90. Goudy, Frederick, z6o. Gower, Iohn,zz. Graaf, Robert de, 3o5. Grafton, Richard, 74,75, r.84, zo4. Gran, Heinrich, r. Grandjean, Philippe, 26, r25, rz7, rz8. Granjon, Robet, 27, 28, 38, 65,

3.

Gustevo Adolfo, re di Svezia, r88. Gutenberg, Johann C'ensfleisch anm, 3, 7, lo-lE, zor 2tr 2lt 3,o 3r, 34, t6, 44, 76,82, 96, 97, 99, rog, to4, rro, tt6, tt7, tz4, t7o, f73, 2O2, 2tt, 234, 277,
308.

$irJ*:,:l:a't:d:::d Paul,67,6E'
Hurus, Huss. Martin,
Huss. Matthias,

iiiiiir,

r9' tti.tt'von, 4r,

rr9'

44,

Hutz,68'

'6r'

Ibsen, Henrik, 279, 298' Icnazo di l,oYola, santo, to' ro7' Inocenzo VIII, PaPa' zo3' inrl-t-v."g, caia editrice, 245'
299.

,1

I3trti::?;tr;a di castieria,

68. Russia'

I;n 1$'ttt**ibile, zar


lul'Fiodorou, tz.
iacopo dxVanzze,Sg'

di

Labbe, PhiliPPe, z'

Iacobsen, Jens Peter, 286'

IM.

ibuise, 66. La Cille, Iean de,

1!3ili:$ii",'":'"

Lackingtn, James,.rEr' ru2' La Fontaine, Jean de' r44'

tr4'

2oo'

lfreri, Antonio, rr9'


Lemb, Charles,

{:Xt*il'.iilhi1*r '
Richter),3or. Jeans, James, 2go,,too'

Fr iedrich

llf.;"r', ror,,,. Hr:llt'Ym z16, 3o4'


riJ.it,lrtei
Savage,

t'8'

244'

fiffit

Tlign;,'o,lo:,r, iz, 5i, iz,


iovanni di (Giovanni di

lane. Allen, 43,299' too' 3oo'


I-ancenbeck, Hermann, Lanienbeck, Jacob, 95'

9,'

I.f h,l 1J" liir"i'tc Salisburgo),62' Iohson. John, 77'

LenJton, Tolbert, zlo'

I.til;;;;"SPtYtt lll' Soira). 5r, )2,6o,

Lascaris, Costantino, 77'

lffii'ffji lonn onr, {:H::l "--lii-' tel, t66, t67^' 169'r-7o'294' t


lotttn, william
Jonson, Ben, r7o' (C'orY)' z8'

Laubcr, Diebold' 4, )5' Laureniii, Nicolaus, r19' Laux. -ri""i*David,94.--

j.ttn

tfiiti

g,iriltaume, 8o' rz6' nr.ri.ae' uedi Ne--tii"-,'Uio Antonio de'

KasPar, -8'

Juvenos,8t.

*[g:'
H?sfi

t58,

zo6,

Kent. Immanuel,2ro, zr8' 298' Kastnbein, Charles, zz9'


Keats, John, 3o'

StaPulensis), 6r '

5tftH;

racques (Faber

;1"*;,iftr w'herm von,


Robert DudleY, conte

Keble. John, z8.

-ftri?ii:tffi

II, imperatore di Germania, 24o, 2r3. Guglielmo III, re d'Inghilterra,

Gryphius, aedi Geyfr., Sebastian.

iilii,ii, rtti"tmea, 26,6o' E7'


rJut3irirrr, Hermann, z8e' KigsleY, Charles, 1o4' KiPling, RudYard,279'
""0;11'q

Sf

I^tii"r,

di'

HJlr'

Ul'ianov), 236. I-eonardo da Vinci, z' I*on" X, PaPa, 75,78, zo7'

Rx;li?ilir;ir''i

374
Iopardi, Giacomo, 298. Iermontov, Michail Jurevi, zz9. Le Roy, Guillaume,6o. lcssing, Gotthold Ephraim, 166,

INDICE DEI NOMI


Malory, Thomas, Tz. Mandeville, John de, lg. Manoel I, re del Portogdlo, 68. Mansfield, Pete Ernst II, conte di,

INDICE DEI NOMI


Metcator, Gerhard, rg. Mercator, Rumold, g. Meredith, George, z7o. Mergenthaler, Ottmar, z3o. Merian, Johann Matthus, 146. Merian, Matthus, 146. Mertens, Eduard, zz8.
273.

375
Mudie, Charles Edwatd, 27o, 27r., Muller, Johann, zzz. Mulock, Dinah Mria (Mrs Gaik),
Mnzer, Hieronymus, 43. Mutner, Thomas, 36, t6z. Murray, casa editdce, z4o. Murray, John, r7r, 244, 253, 265,

Linn, Cel von (Crlo Linneo), Lintot, Bamaby Bemard,

Iwis, !0alter, 26. Lily, !illiam, zt.

30r.

t8z.

tlt.

Mansion, C,olard,7r. Mantovano, Battista, 83. Manuzio, msa,54,56.

to4.

Little, Brcwn & Co.,


240.

169. casa editrice,

Manuzio, Aldo, 7, z4-26, 28, 5z55, 59t 6r, 77, 78, 94,96, loo,
Manuzio, Aldo il Giovane, Manuzio, Paolo, ,j, r75.
286.

Meshullam,29. Mesplet, Fleury, 16.

Ilihneysen, von, r78. longfellow, Henry Wadsworth, 2Er, Iongman, casa editrice, t7r, 24o,

Livio, Tito, 44,48,82, e98. locke, John, r39, r.64, zr8, z5z. lockhart, John Gibson, 266, 1o4,

to5, lo6, rtg, r24, rz6, t:8, t35, t38, t54, t6t, t7j,2o4r224,

Metternich, Clemens llenzel Lo thar, principe di, zrz.


Meyer, Conrad Ferdinand, 286.
Meyer, Joseph, zg4. Meynell, Francis, z6o. Meynell, Gerard, z6o. Mill, John Stuart, 2i2,3o3,

283,287,295.

Museo, 69,78.

jj,

17

j,

Mteferrika, Ibrahim, 235. Myllar, Andrew, r53.


Napoleone I Bonaparte, imperatote dei Francesi, 244,283. Naud, Gabriel, 92. Nazzari, Francesco, r9o.

Manzoni, Alessandro, 273t 279t


Map, Walter,49. Marchant, Guy,6o. Marco Aurelio, 298, 3or.

Millar, Andrew, 168.

fongrnan, Thomas, r7r. Iotter, Melchior, 99. Lucano, Marco Anneo, 48. Luce, Simon, lzE. Lucena, Juan de,68. Ludolf von Sachsen (Ludolfo di
Sassonia), 67.

z8t,

284.

Marcolini, Francesco, 6. Marconi, Guglielmo, loE. Mardersteig, Giovanni, z6r, z96. Margherita di York, 7o. Maria Antonietta, regina di Francia, r78. Maria di Borgogna, 4o. Maria I Tudor la Sanguinaria,
Clemens), z7z, 279, 298.

Milton, John, 9r, t39, t5o, r69,


zo8, ztl. Minsheu, John, rz4. Mirabeau, Gabriel-Honor Riqueti, conte di, zrr. Miscomini, Antonio di Bartolomeo,

Milnes, Richad Monckton, 276.

Nebriia, Elio Antonio de,68. Nelson, casa editrice , z4o, 282, z88r 3oo,3oz.
Neobar, Cnmad,zg.

Nente, Cornelio, aedi C-atnelio


Nepote. Neudrfter, Johann, 28. Neumeister, Johann, gt, 46, 84. Newcastle, Thomas Pelham Holles,
duca di, 165. Newnes, George, 264. Newto:r, Isaac, 164. Niccoli, Niccol, 24. Niccoli, Poggi,u,24. Sassonia),62,

ror.
Missenheim, Hans,47. Mitchell, Margaret, 276, 288, z9z. Moerentorft (Moretus), Balthasar, Moerentorft (Moretus), Hyacinth, Moerentorft, Jan (Moretus), 136,

Luigi XIV, e di Francia , rr4, rz7. Luschner, Johann, ro3. Lutero, fonderia, t26, r2z. Lutero, Martin, 32,33, 35, 37, 38, 86-88, 9r, ro6-8, 16z, 24r,22r. Lydgate, John,7t. Lyly, John, r5o. Lyndsay, David, r53.
Lytton, Edrad Bulwer, Iord,266,
3o2.

Lufft, Hans, to7,2or. Luigi XI, re di Francia,6r. Luigi XII, rc di Francia,58. Luigi XIII, e di Francia,64, t4z, t43, 176, t78.

gina d'Inghilterra, zj, 26. Mark Twain (Samuel Langhorne


Marot, Clment,65. Marprelate, Martin, r53. Martin, Jean, rE .

tr.

rt6.

ft7.

Man, Karl, tot, tot, Manide, Marm Vderio, 62.


Massimi, Pietro de' ,97. Massimiliano I d'Asburgo, impe. ratore, 4o, 61, t78. Matteo, santo, 8g. Matthews, Christopher, zzr. Mattia C,orvino, re d'Ungheria,

Molire (Jean-Baptiste Poquelin), r39, t44,279. Mommsen, Tycho,z97, Montaigne, Michel de, z5z. Montesquieu, Charles-louis de Secondat, barone di, zo6, zro.

r4f.

Nikolaus von Sachsen (Nicpla


North, Thomas, to. Northclifie, Alfred Chcles Harmsvorth, Lord, zr8.

llilliam

Maufer, Piene (Piero Fransoso), Maunsell, Andrew, r98. Maurois, Andr,3oo. Mayer, Heinrich, roj. Mazarino, Giulio Raimondo, cardinale, r97. Mazzini, Giuseppe, ze9.
Mecenate, 164. Medici, Cosimo de', 196.

ry6.

Moore, fonderia, r2. Moore, George, z7o. More, Thomas (Tommaso Moro),

,6, 17.

to6, zo5, zto. Morenrs, tedi Mxtentorfi, Jan,


Morgan, Chades, z8z. Morgan, !illiam,86. Motison, Stanley, 2r., 26,

Omero, 77, 85, ror, ro9, 174, 2ro, 278. Oporinus, casa, 38. Oporinus, Johannes, 97, ro2. Orazio Flacco, Quinto, 48,62,82,

tz9, t76,259, Morley, Henry, 3oo.


Morley, John, z9o.
mas.

ir,

to5, t64, t95,278,298, Orell, Conrad,38. Orell, Fiissli & C., casa editice, 39.
Otway, Thomas, 169.

ro9,

Oudry, Jean-Baptiste, | 44. Ouida, uedi Rama, Marie-louise

Moro, Tommaso, uedi More, Tho Morris, Villiam, 2r, 2ir 7o, tr1, T27, 24r, 217-59. Motte, Antoine Houdar de la,
r44, Moxon, Joseph,
T.2, r.4,

de la. Ovidio Nasone, hrblio, rr8, t44, zto,298.


Pablos, Juan (Johannes Pauli?), 68. Palgtrave, Frencis Turner, 284, 3og.

Menteliu, Johann, 34,


roo.

Medici, Lorenzo de' ,77, t96, Meigret, fouis,9z. Melantone, Filippo, 38, ro6.

tr,

39, 84,

Palmart, Iambert,67,
Pancoucke, r44.

18, 16r.

376
Panizzi,Antonio, r95. Pannatz, Arnold, 24, 2:., 33, 4g,

INDICE DEI NOMI

INDICE DEI NOMI

377
Schedel, Hartmann, 42, 48, r 18, 196. Schefiel, Josd Viktor von, z8. Scheits, Matthias, r47.

i.:C'lo"l*,;:L [Ker, Matthew, atcivescovo di


*
Parnell, Thoas,-r6s.
Parker, Peter, 169-

1.3..ifi P;6 i

#,'::.'

r-anterburyr Uanterbury, r34, t34,t79. t7g.

Perthes, Friedrich Christoph, 239.

lersio ri"."o, rtol'eb.

Perrault, Charles.

F:i&:ififfil

Pellikan, Corad, iA. Penguin Books, isa editrice, 245, 253,3oo, 2oz,

reletler, Jacques. qz.

f,:xli;l'l? I 12ro6, u z. lejenot, Charls, rjr.

Schiller, Johann Chistoph Fiedrich von, r48, t49, zro,23g, 269, 279, 298, 3ot. Schlegel, August Vilhelm, g. Schlzer, August Ludv'ig von, 2ro.

Aurelio, 68,

$chfter, Johann, 44, z 4. Schfier, Peter, ro, rz, l6,22,39, Scholdeer, Victor, 7E. Schonfield, Hugh,8r. Schnsperger, Johann

rrl,

44,46,77,94t 96,99, roo, rro,


I2Or 244.

ro

'o3.

.*fllllii.il8'oo;,,,,,,',r,1.,
Perri,'caa. c8. Petri, Johanl, lz.

Quades, Francis, r. Quentell, Heinrich, 45. Quentell, Peter, 4j', 7 4. lfulncgl','l'homas de, 266. Quintiliano, Marco Fabio, 47t :l2.

aey'i Rood, Theo176, z6o, 277.

Schopenhauer, Arthur, 298. Schoppe, C.G.,235.

28,40, 4r, t78.

il

Vecthio,

Schott, Martin, 35. Schwab, Gustav, r49.

Schott, Johann,

tr,t6,

{i:lf Xi r[:ii:oio1o;,, ffl?.{r?mann, Jodocus, 39. rnil]|p, governatore d'Australia, r56. Pickering, !flillilamr 22rr 2r7. Pico detl Mir"ttoial rdola, Giovanni, 13.
Pirandello, Luici. zo8 Pirckheimr, .Vlii i-at,, ge. nssarro, Lucien- ztoPlanck, Stephan, ;'

Ralph, James. i66.

kr":;il',,', Raikes, Roben. rgr.


f;:!:lft:
20,61

Scott, Waltet, 9o, 266, 269, 279,


Seneca, Lucio Anneo, 298.

283, zE2, 286, z9z, 298, 3o3 r 3o4.

ii3"t\t5:r1iii-Pp'"6"'

Rauchfass,

Ratdolt, Erhard, 4e, _ IO9,. rr2, rr3, rrg.


J

Ime, lvfarie-louis de h, z7o. I(amsay, AIIan. sq. Raphelengiu o'd Ravelingen, ",' rrancts van.

Sambau_d, Honorat, gz.

zlo,

Senefelder, Alois, zz7. Serveto, Michele, 6. Shadwell, Thomas, 165.


Shakespeare,

288, 289,

rlilliam, 83, 116, r4o, r49-5T, r58, 16z, t7o, 278,297,

298.

4r,

52, 27,

Shaw, George Bernard, 279, 287,


303. Sheldon, Charles M., 288. Shenstone, Iflilliam, 169. Shorthouse, Joseph Helrry, 287,

Plantin, caia, zjiize, r27, r3r,

tfavIlngen, fiancis van (Raphelen. gius), r16. Ravilious, Eric, z:g. Kaumur, Ren-Antoine Ferchault de, zz5, Reclam, casa editrice, z7g, zg7-99,
rredgrave,
i pp,, g z. 3.'1iJ;l ?il!:i,hir (i.

o)ta, sz

Siberch, John (John Sidney, Philip, rrr.


<<Sieur 7.onen>,

Lair), 46,76.

tz7.

K.. rqg-

Rembrandt, Harmenszon van Rijn,


250.

leich,

$egi-on1otano, Givanni, ro2,' r 12. Philipp-Erasmus,

r4g.

Sillanp, Frans Eemil, 87. Simms,295. Simon, Oliver, rt5, z6o. Sisto IV, papa,48, j2, 97. Sisto V, p^pa, rz j. Sitwell, Osbert, 273,
Smiles, Samuel, 287. Smith, Adam, 168.

Reuwich, Erhard, rg. Rhys, Ernest. roi. -re'd,Jnghilrerra, Riccardo III,


75.

*enau.dot Jhophraste,

g. 7r,

Smith,Il, H.,

Smith, Sydney,265.
zg6.

Richards, Granr. o2. Richardson, Samet, z4z, z5z,276,

Smithweeke, John, r7o. Smollett, Tobias, 166, 168, t93. Snell, Johann, 46. Sofocle,28.
Solis, Virgil, 28. Somers, John, 164. Soncino, famiglia,8o. Soncino, Gerson, 8o.

z8:. 286.

Richel, Bernhard, 22,

rr9,

378

INDICE DEI NOMI


nus),32. Tiberio, Claudio Nerone, r95. Ircknor, c-asa editrice, zg5.

IIDICE DEI NOMI


Vrard, Antoine, 7, 59,6o, rtg. Verdi, Giuseppe, z9E. Vergetios, Angelos, 79. Verhoeven, Abraham, r88. Vertue, George, 164. Vespasiano da Bisticci, 13, !4, 3r.

379

Tiano, Francesco (Franciscus Tia-

fickor, George, r99. Ti Tieck, Ludwic. i. Tilly, Johann Irlly, Johann

Tilloch, Alexdel z:2.

Virgilio Marone, Publio, 48, ,4,


Vz,r 82,83, 298.

vili"s;n"u*lli. '!lolf, Nicolas, rz6. Ilood, Anthony, riz. lfood, Henry (Mrs), zzo. Ilood, John George, z9o.
Worde, lfynkyn de,7z-74,89, rr3. 'Wordsqrorth, Villiam, r53, 165,
'Woude,

Vittelsbach,@s ,r44,

Tzeraes, rg7. Tzerclaes, Tindale, Iilliam, Iilliam, 45, s, 7 zt. 89, zo6. 74r 8

t3o, t64, t95, zto,

Woolley, Leonard,3oo.

t69, t9o, t9z,

lbmmaso da Kempis,
278.

_286,

i;i:di;"i'ai;r8' li i,,r T:f*rf,J"n1'*,fl8:,


3o1

, 3oj.

r,

Visscher, Claes Janszoon, r4o. Visscher, Roemer, r4o.

ror, r42,

Voltaire (Frangois-Marie fuouet),


r44, t45, t66, zo7 rzto,z8z. Voskens, Bartholomeus, rz7. Voskens, Dirk, rz7, r4r. Voss, Johann Heinrich, r74.
Ialbaum, Justus Erich, r33. 'Waldegrave, Robert, r53. Ilalker, Emery, zrz, 25g. Iflallace, Iew, z9r. !alpole, Horace, t66, tz8, z8z. Ilalpole, Robert, 165. Ilalsingham, Ftancis, rz9.
'Watson,

Vit, Antoine, 43.

279,283. G. J. van der, zo.

Tommaso d'lguino, santo,4r, roo. tonson, Jacob. 16o. Torquemada, jua de, cardinale,

rtr,

Ximenes de Cisnetos, Francisco, cardinale, 54, 69, 78, 17 r. Yonge, Charlotte, z7o. Young, zz9. Young, Edwatd, r.65, t69.

rJ'i;':.i3;, , 7,
I14, rIg.

26, 27, 6r, 62,

Iffi*iffitlJ,".;:h' lrechsel. Uaspar.6-

Tournes, Jean de il Giovane. 66. lburnes, Jean de il Vecchi'o, zz, 66. zeo'

Zainet, Gtinther, 39t 4r, ro2, ror. Zainer, Johann, 4r, 42, 84.
7'apf ,Hetmann,79.

Zell, Ulrich, .

Zatani, Peter,55. Zweig, Stephan,299.

ixfiri:flii?i,:*."'* Trechsel, Thalia.6.


25, 33r 48,

'Walton, Joltn,zz3. Izaak, r5o.


Tflebb, Mary,3oo. 'Webster, James, r54.

'Sldter,

7av enzoni, Rafiaele, 98.

Zwineli, Huldreich, 8.

Noah, ro4.

Tucidide,28.'

Iffi',ix?Stili'Jii:'*::'* rusle, JOhn. 17.

2IO, 279, r2g. T""igo, Publio C,ornelio, aglrente. r. Talbot, I7. Fox. ziA.
296.

rrr,

z9g.

Tupper, Martin.-Serieev z8. i, 3o5. Jurgenev, Ivan rurrecfemata, Johannes de. oedi 'Ib-rquemada, de. Juan _ 'I'yndale, aedi Tindale, Ililliam.

lalbot, clnnello. r88.


von,

t)hland, Ludwig, q. Unger, Johann Fridrich,


t4E, t49.

r32,t4r,

Ifeidmann, casa editrice, r48. l7eidmann, Motitz George, r47, r48. '!lells, Herben George, 287, 7o4. Ifendelin von Speyer (Ilendelino di Spia), 3r,32t 45, r, 52,6o, g8. 'llensslet, Michael, zz. 'Westein, Hendrik Floris, r4r. Whitchch, Edward, 74, 75, 85,
2o.4.

l'auchnitz, Christian

Tasso, Torq!-at, ro8, z9g. -Brnhard

Unwin. Stanlev. r. Up,qki, Dani 1., 7o, t29, r32,


z6o. Vagad,68. Valentin von Miihen (Valentino di

l'ennyson, Alfred, 165, 279, zg7, Teocito.28.


Tepl, Johann von. 8. Tgren"io Afro, Publi'o, 6r. 'lhackeray, 266, 286, zs6. coz. Therhoernen, Airold,
3o.4.

Iaylor, John, r74.

il Giovane, Ihittineham, Charles il Vecchio,


Ilhittingham, Charles
245,257.

Whitney, Geoffrey, r4o.

2r7,

Valla.Iore- oz.
Valnuio, Robeid.- r s.
Vandenhoecls

Moravia).62.

!flilliam

Makepeace,
rr

.'!lilde, Oscar, e98. Tlilkes, John, zo9. Willer, Georg, tg7, r98.

Vieland, Christoph Martin, 39, t33, t48, zto,269.

Thomasius, Chrisiian, r9o. lhorp, Jmeph, z6o.

lnomas,'I'homas. 16o.

r.

trlce,24o. Van Dyck, Christofiel, z6, gr, rz5-

& Ruprirht,

casa ed.i.

I7ilson, Andrew, 222, 2j7.


'Wilson, F.P.,297.

Vilson, Alexander, r55.

tz7, z6o.

\[ilson, P.,2j7.
Vither, George,

Vascosn. Michel. 6r. Vendosme, [.ouys, 8r.

lling, D. G., p8.

rr.

Tl1' 'r'rl i
,

Questo volume stato impresso nel mese di gennaio dell'anno 1993 presso Ia Milanostampa Rocca San Casciano (FO)

Stampato in ltalia - Printed in ltaly

Potrebbero piacerti anche