Sei sulla pagina 1di 6

,

-rin

in base al metododelle sezioni 7. Il diagrammadelle aree. Costruzione ragguagliate. delle masseuna particolarecurva Si definiscediagra-mu0p {elle a1-q-e___o (ascisse- distanza fra le varie sezioni stradali; ordinate : aree delle fra due sezionirapsezioni trasversali)tale che l'area da essaracchiusa presentail volume del solido stradalefra le due sezionistesse. si ltplSegg Y.e.{l:c In genere,in tale diagrammale pJeedi stg-ryg !1?Io (-o_Ld!$!e_-_W_q{iye), mentre quelle di_gpotlg vj)rso il bassg (o1di1ate negativg),

286

La redazionedel progetto della via

[Cap. YII

Quindi, allorquandoda sezioniin trincea si passaa sezioniin rilevato la curva del diagramma delle aree si sposterdal quadrante delle ordinate positive a quello delle ordinate negative. sar la curva o tpltg_jg*rlg9rtg, Inoltre, sele sezionisono lultg.ltr|te.{Ig :1e11' assedelle ascisse. tutta al di sopra o ql di_s,o!!g **Niffi partfAare lppliazione del metodo delle sezioni_{agguaglia.te ctre la curva del diagrammadelle aree si tiO con in tale ipotesi, il-y-qlgngg fra {g9 .$gg1ggt @ Sgggg$i.v9, la distanza.

a) $wtpt ss""99..r2 :!{r?- e-irJ:!"?s9t i .g*e


relativealle *tgggh*ggAgdslJipg5llgg' ascisse @alle (pgg$ryLper lo slgrJoe nesatiyjper il UpgItgI comegg[igels dSrSegffiUti si Il dieerruu+a-de.lls.-qree pfgpogpiqgglalle-*fee-slelleehliYq*Sgii'9gi' con -dg!*g-Wggli gli estremi otterr gge3gg*fra1oro, successivamente,

di tali_*qt4isep.
Infatti il diagrammacos costruito tale che I'area da essoracchiusa

{apmffile-il M,

fra le sezioni estremeconsiderate. Se {o; 4r .F',-sono rispettivamentele aree delle sezioq q ! e L(per esempio,

o di riP-g-*g
L q, +{ {r)

gqtgpg5gfra le se&r".il vglg Sg*4iSIe$-o-

ffijs-qlqetF

dre relative lb-*eg3e

al"d-p*; k il iu rie* 4ele" &gguagli1lg,sar:

\ o
q

v-ryd,*Yr,
b) Sezioni non omogenee.

Flc. VII.16 - Diagramma delle aree con il metodo delle sezioni ragguagliate: sezioni omogenee.

di rtg. VII.L6. fornito dal&r.eadgl"_dlagrp:nqg ets-

il vglrq[g*{9ttgg.Ilp*9ltg Si voglia d-gle.{minare cui una in trincea e I'altra in rilevato.

di fra fue._"s_eglppj,

ed Siano \-e 2,rryP9!1iro9#9iq*giqgep Jr-gd f-u-!.ares-dp]le--$.92i9!i in fileJ*!_gr*a11a -L (fis. VILI 7). 4is!+."9r-q Unendsil p:lnfsl* es-t-r9mA-iell'ordinata !*-con il pggtgA:eqgqno pqgtqejlp-u"$-!9*4*lpqg!g---{i3ffl?-g$o di quella {u-si trovassll:e$e*dpll-e che_ il punto dell'asse, to:glgg&!fl,* che determina leg:e il p*:luggg

$71

Il diagramma delle aree. Metodo delle sezionl ragguagliate

287

al rilqtqlo. Si hannoin tal modole distaggg dalla-jg[gggg g[ ed#el p""q_f da1le-sezioniterminali.Infatti,indefinitiva,ilq19@;iie#onj@. gliatgpt-.egppg disti dalle sezionidi quantitplggzlgrrgli alle figpgttiveSree=Con tale metodo il volume di sterro

sar Ys:t
delle aree: Frc. VII.I7 - Diagramma sezioninon ofnogenee. V :

Or, cio sar dato dall'area deltrhneglqjJ& mentre quello di qiportg


'E 3 6, sar rappresentato dall'areadel 2

In realt il passaggio tra la trincea e il rilevato sar una linea, la quale in pianta pu avere lnandamento di una spenata. Evidentementeo se il terreno fra due spzioni si mantienecon pendenzatrasversalecostante,la traccia del piano stradalecon il terreno sar una retta inclinata rispetto all'asse.
c) Sezioni a mezza goslp.

M.

Un casoparticolare si ha qugrdggg1 delle due sezioni in rilevato e I'altra a meaza costa (rtg. YII.I9).
-

un pugle rio dove la qgpgM i4sn** il ptggg" -qlrpd*' le sezioni Poste una sojlg.l.'gll_Ie, sgg-qgk I'offlgg con cui sono gp![re: -'-.rate, in modo che i punti dell'asse stradalesi trovino sulla stessa verticale,
. ._*.-

In ogni se?ione a mezza gslq.ttasy$ costasi trova un pgqt_o_ dLpe"s"!g

per k* si tracciala vg{tQqlg Talerpjta.y:*di$dgt la qea_qse*l d*:ilsyele in dw:e{ti di arss.l,

d1.'#

ed /a**gui cgqfi$p,9gda-A_a nella sezi_o_s_q*2"*nspettivamente le*gep-*{r*(in sterro) e;ft__(in riporto). Il cgg&gglq*fra le ?.eg_42 e Bz.sinpp{Lgl cffgg*mentre quello fra

A;*g*el cg$g*A Il tqacci.?{Lento, de! djag*Lurmadelle aree si esegue, allora, nel modo seguente. su una @si i d-vq aLra lc.elggng. ,p"gqli 4i*,ppq**d "1e_2. esistentq_fra le due sezioqt,_ncavabile, per esempio,dal profilo longitu-

ffiG ffs. Yu.ff-

verso l'alto, I'efe.e--&, in,lgeg. IJnendo;Bcon ASi determinailp-uqlsf

l'area & qgg*ry*g.gt., poichA, in rilevato,e comeordinatadi _L

288

La redazionedel progetto della via

[Cap. VII

di passaggio longitudinale.L'area lP d, con il metodo delle sezioni ragguagliate,il volume di riporto fra le due sezioni a sinistra della W di rtg. YII.I8 e la PS2 quello di sterro. Adesso,se in I e 2 si riportano le ordinate negative(rilevati) A, e Bz e si unisce I con V, lnareaITVZ rappresenter il volume di riporto a destra della yy, sempre fra le due sezioni considerate.

1
Al
/ J

t, nttt
z l

-t'

B2 V

T A,|

Frc. VII.18

Flc. yII.l9

Frc. VII.18- Determinazione ff:#j,Hr"o;|r#XXJ#."u"le

fra unasezione in rilevato e la

Fra. VII.I9 - Costruzionedel diagrammadelleareenel casoche le sezionitrasversalidel tronco consideratosiano quelle di F5. VII.I?.

Il volume di riporto in totale sar: Vr : areal.RP * arealTYz ed il volume di sterro i Yu: &ro&PSz. Se da P si abbassa la verticalefino ad incontrarein P' la W e si unisceP'con.R' (dovefN - AL:1), l'areadel triangoloTP'R'risulter eguale a quelladel triangolo lP e quindi l'area di riporto sar anche: Vr: area TR'P'* areatTY2 cio sar fornita dall'area del poligono irregolare lR'p'vz, La figura cos ottenuta esprimein modo semplicecome variano le aree delle sezioni compresefra le due considerate. Si tratter, adesso, un esempiopi complesso di costruzionedel diagramma delle aree, supponendodi averetre sezioni di cui una in trincea e due a mezz;a costa (rt7, VII.20).

$7I

Il diagramma delle aree. Metodo delle sezioni ragguagliate

289

Aree di sterro

ls.,

sz=si+s.

s3

Rr=R.+Rl

costa; in trincea;2) SezioneameT,:a costituiteda: /) Sezione Frc. VII.20 - Sezionitrasversali 3) Sezionea mezzacosta.

trattato. Per le sezioniI e 2 il caso simile a quello c precedentemente Le cose si complicanoun poco quando si passaalla considerazione dellesezioni2e3. Tt e 7, si traccino le verticali ytyt trasversale Dai punti di passaggio ed y,ry, che dividono le sezioni2 e 3 in areefra di loro confrontabili,sicch, praticamente, il problema si riconduce ai casi a e b. Infatti I S',

H'
M1

s;l ls---- io

1, H !

ttt
s3

N=zJn,
\=

,Ri i----.t---.j-]
R;

,R!
G'

Ftc. VII.21 - Costruzionedel diagramma delle aree (metodo delle sezioni ragguagliate) nel caso di tre sezioni come in F9. YIL20.
19. TrsonrERE,L

290

La, redazionedel progetto della via

[Cap.VII

ed 'st sono due sezioniomogenee in sterro e la linea del diagramma delle aree relativa ad essesar Ia ffi; s", ed 's sono, invece,una sezione in sterro, e l'altra in riporto (caso b) e la relativa linea arr Eugramma sarla ffi; infineJR2 ed ", sonoareeentrambe in riporto (caso a) e la linea del diagrammasar la n (frg. I/II.ZI). Il volume totale degri sterri, fra re sezioni 2 e 3,sar, alrora: Ys : areazHO f area2MN3: e quello dei riporti: V : area O3G * area2IL3: poich evidentemente I'area Mo'H' egualealla O',LG,. n,B O,,G,L * areazILj &fo& MH,O, * area2MN3

uguale a quella Hoz e Ia o3G

Potrebbero piacerti anche