Sei sulla pagina 1di 11

INTRODUZIONE AI DATA BASE

I Database Relazionali

Introduzione ai Data Base


1.Vantaggi degli archivi elettronici 2.I Modelli di DataBase 3.Il modello RELAZIONALE e le sue caratteristiche 4.Le funzionalit principali dei DataBase Relazionali
2

Riduzione della Ridondanza


u

u u

Le organizzazioni dei dati appena viste contengono alcune limitazioni: i file di dati sono definiti per l'uso cui sono destinati. Nel caso si debbano gestire pi applicazioni sulla stessa sorgente di dati, il file deve essere duplicato. Conseguenze:
u u u

dispendio di spazi dispendio di procedure (aggiornamento o modifica ) aumento delle possibilit di errori.

Integrazione dei Dati


u

I Data Base integrano file di dati con gli strumenti operativi per la loro completa gestione ed analisi. Le loro principali caratteristiche riescono ad ovviare alle problematiche evidenziate.
1. Indipendenza della struttura dei dati, che permette frequenti modifiche senza intervenire sulle applicazioni gi esistenti; 2. Rappresentazioni comunque complesse di relazioni tra i dati gestite in modo semplice ed efficace; 3. Non ridondanza dei dati, poich qualsiasi nuova applicazione pu essere predisposta utilizzando gli strumenti operativi integrati.

Modelli di Data Base


u

Nei database l'organizzazione basata principalmente su legami logici esistenti tra i dati. A seconda del tipo di legame che si utilizza si possono distinguere tre differenti categorie di database:
u u u

Gerarchici Reticolari Relazionali

La differenza principale esistente tra questi diversi modelli di rappresentazione che nei primi due casi (Gerarchico e Reticolare) i legami vengono costituiti tra file, mentre nel database Relazionale i legami sono definiti tra i dati.
5

Modello GERARCHICO
u

Il modello GERARCHICO si caratterizza per i legami logici tra archivi che costituiscono una struttura ad ALBERO, ovvero una struttura dove ogni file pu essere connesso logicamente a pi elementi di livello inferiore ma ad un solo elemento di livello superiore. Ad esempio, un'Azienda che si suddivida in pi Filiali, a ciascuna delle quali facciano riferimento sia Magazzini che Negozi, pu essere schematizzata come segue

Schema Gerarchico

XYZ Sede Centrale

XYZ Filiale Nord

XYZ Filiale Centro

XYZ Filiale Sud-Isole

Filiale Nord Magazzino A

Filiale Nord Magazzino B

Filiale Centro Magazzino A

Filiale Centro Magazzino B

Filiale Sud Magazzino A

Filiale Sud Magazzino B

Modello RETICOLARE
u

Il modello RETICOLARE si distingue da quello gerarchico per il superamento della limitazione di collegamento al livello superiore. Infatti nel modello reticolare sono ammessi pi collegamenti tra un elemento ed altri posti al livello superiore. Ad esempio, i Conti possono essere collegati sia ai Clienti che ai Movimenti. Tale condizione pu essere schematizzata come segue:

Schema Reticolare
CLIENTI

Conti Correnti

MOVIMENTI
9

Modello RELAZIONALE
u

Il modello RELAZIONALE totalmente diverso dai precedenti. Nato dall'Algebra Relazionale, si basa sulla TEORIA DEGLI INSIEMI. Infatti un file viene rappresentato come una Relazione tra Insiemi, dove ogni insieme il Dominio di un Campo, ovvero i Valori che tale campo pu assumere. Come esempio di Domini si possono citare: NOME, INDIRIZZO, TELEFONO, DATA DI NASCITA, CITTA', PROVINCIA, C.A.P., ecc.

10

Le Relazioni
u

Ciascuna Relazione identificata da un Nome che indica la "Struttura Informativa" che essa rappresente, ad esempio: ABBONATI TELEFONICI, SCHEDARIO BIBLIOTECA, ARCHIVIO DIPENDENTI, FATTURE, ORDINI, MAGAZZINO, ecc. La rappresentazione classica di una Relazione in forma di TABELLA in cui ogni Colonna un DOMINIO ed ogni Riga un RECORD. Ad esempio, una relazione Dipendenti pu essere rappresentata come segue:

11

Tabella Dipendenti
Matr. 13856 04444 21113 32467 76565 41223 Nome Maggioni Rossi Bianchi Bellotti Cubiglia Aglieri Qualif. Progr. Analista Sistem. Progr. Analista Sistem. Dipart. 1322 1322 1112 2341 1112 1322 Data_N. 25/04/55 13/03/55 05/07/53 25/11/60 27/07/57 31/10/47
12

Tabella Dipartimenti
Dipart. 1112 1322 2341 5477 Manager Martini Mauretti Laurani Cercone Citta Napoli Milano Roma Bari
13

Operazioni Relazionali
Le OPERAZIONI possibili su tali relazioni sono simili alle operazioni sugli insiemi, e sono:
uSELEZIONE uPROIEZIONE uCONGIUNZIONE

o semplici loro composizioni. La SELEZIONE permette di ottenere una Relazione con le stesse colonne dell'originale ma con un numero limitato di righe, scegliendo solo le righe nelle quali uno o pi domini contengano valori che soddisfino una o pi condizioni. Ad esempio, se nella relazione Dipendenti precedente si volessero selezionare gli addetti del Dipartimento 1322, si otterrebbe:
14

Operazione di SELEZIONE
Matr. 13856 04444 41223 Nome Maggioni Rossi Aglieri Qualif. Progr. Analista Sistem. Dipart. 1322 1322 1322 Data_N. 25/04/55 13/03/55 31/10/47

15

La PROIEZIONE, viceversa, permette di generare una relazione con un ridotto numero di Domini ripetto all'originale. Ad esempio, volendo visualizzare solo la Matricola, il Nome e la Qualifica dei Dipendenti, si otterrebbe:

16

Operazione di PROIEZIONE
Matr. 13856 04444 21113 32467 76565 41223 Nome Maggioni Rossi Bianchi Bellotti Cubiglia Aglieri Qualif. Progr. Analista Sistem. Progr. Analista Sistem.
17

La CONGIUNZIONE permette di aggiungere i dati contenuti in una relazione ai dati contenuti in un'altra se esse hanno un dominio in comune. In questo modo il dominio comune pu fungere da cerniera affiancando ai dati della prima relazione i dati della seconda quando il valore del campo comune uguale. Ad esempio, la congiunzione tra Dipendenti e Dipartimenti fornisce:
18

Operazione di CONGIUNZIONE
Nome Maggioni Rossi Bianchi Bellotti Aglieri Qualif. Prog. Analista Sistem. Prog. Sistem. Dipart. 1322 1322 1112 1112 1322 Manager Mauretti Mauretti Martini Martini Mauretti Citta Milano Milano Napoli Napoli Milano

19

Composizione di Operazioni
Inoltre possibile comporre le operazioni tra loro, semplicemente eseguendole in sequenza. Infatti, volendo conoscere la Matricola, il Nome e la Qualifica dei Dipendenti del Dipartimento 1322 potremmo Selezionare il Dipartimento 1322 e Proiettare la Relazione ottenuta sui Domini richiesti, ottenendo cos:

20

Il Risultato
Nome Maggioni Rossi Casati Torelli Qualif. Progr. Analista Capo Prog. Progr. Data_N. 25/04/55 13/03/55 31/10/47 30/11/60

21

Potrebbero piacerti anche