Sei sulla pagina 1di 2

Economia e Finanza dImpresa

Prof. Laura RONDI Codice: 01OVZPG

Obiettivi del corso


Questo corso presenta le principali teorie economiche e finanziarie sullimpresa e i metodi statistici per sottoporle a verifica. Lobiettivo del corso fornire allo studente schemi interpretativi per capire come le imprese prendono decisioni reali (investimento) e finanziarie (struttura di capitale e quotazione in borsa) che hanno impatto diretto sui loro confini (dimensioni e integrazione verticale), sullefficienza e sul loro valore di mercato. A tal fine, necessario studiare come si determina lallocazione ottimale della propriet e del controllo delle imprese, tenendo presente che esse operano in situazioni caratterizzate da asimmetria informativa e incompletezza contrattuale. Un punto di forza di questo approccio che consente di formulare predizioni empiriche che variano in funzione di istituzioni economiche, finanziarie e giuridiche diverse tra paesi. Tali predizioni si possono verificare analizzando il comportamento delle imprese e utilizzandone i dati di bilancio e di mercato. Il corso strutturato in tre parti. Nella prima parte si presentano le diverse modalit con cui la teoria microeconomica descrive limpresa: si parte dallanalisi neoclassica della produzione e via via si rilasciano le ipotesi pi restrittive per introdurre la separazione tra propriet e controllo, il freeriding e i contratti incentivanti per i manager, i costi duso del mercato e diritti di propriet. La seconda parte apre alle teorie moderne della corporate finance per capire come problemi informativi e di incentivo associabili ad imperfezioni del mercato dei capitali influenzino la struttura finanziaria e proprietaria e le decisioni di investimento e di quotazione in borsa. Particolare enfasi viene riservata ai problemi tipici della corporate governance, della contendibilit del controllo e della protezione degli investitori e a come questi vengono affrontati nei vari paesi, con riferimento al contesto istituzionale e al sistema legale. Esempi tratti dalla ricerca empirica internazionale documentano le implicazioni per il modo reale delle imprese. Nella terza parte vengono presentate trattate e messe in pratica le metodologie econometrie che consentono di effettuare verifiche empiriche con dati di impresa.

Prerequisiti
Conoscenza della microeconomia, economia industriale, finanza dimpresa e diritto dei mercati finanziari. Conoscenze di statistica.

Competenza attese
Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di: identificare le tipologie di imprese in base agli obiettivi e ai conflitti di interesse dei managers e degli azionisti; capire gli effetti dei contratti incompleti e dellasimmetria informativa sulle decisioni dellimpresa relative alla struttura di capitale, alla struttura proprietaria e allinvestimento; individuare le differenze tra i mercati del controllo dellimpresa e i sistemi di corporate governance nei paesi industrializzati; utilizzare dati dimpresa per effettuare semplici verifiche econometriche.

Programma
1. Capire le imprese.

La teoria neoclassica. Il capitalismo manageriale. Lapproccio dei costi dagenzia. Le teorie dei costi di transazione. Lapproccio dei diritti di propriet. 2. Struttura finanziaria dellimpresa, propriet e controllo societario. Una teoria finanziaria dellimpresa: comportamento manageriale, costi dagenzia e struttura del capitale. Decisioni finanziarie e di investimento in presenza di asimmetrie informative sul mercato dei capitali. Costi e benefici della decisione di quotazione sul mercato azionario. 3. Corporate Governance: meccanismi interni ed esterni di disciplina dei managers. 4. Strutture proprietarie e controllo delle imprese in Europa e in USA. Sistemi legali e protezione degli investitori. Approccio Law and Finance. Relazione tra sviluppo delle istituzioni finanziarie e crescita economica. 5. Metodi econometrici per lanalisi dei dati dimpresa. TESTI CONSIGLIATI

Ravazzi P. et al. (a cura di): Limpresa Organizzazione, strategie, tecniche economiche e contabili, Capitolo 1: Rondi L.: Analisi economica dellimpresa, Il Mulino, (utilizzato anche nei corso di Economia Politica ed Economia Aziendale) Church J. e Ware R.: Industrial Organization, Cap. 3, The Theory of the Firm, McGraw-Hill (utilizzato anche nel corso di Economia dei Sistemi Industriali). Ross, Westerfield, Jordan: Finanza Aziendale, Cap. 14-16, McGraw-Hill (utilizzato anche nel corso di Economia Aziendale) J. H. Stock e M. W. Watson, Introduzione allEconometria, Pearson, 2009

Durante il corso vengono rese disponibili le slides delle lezioni, testi e letture integrative in italiano e in inglese. MODALITA DI VERIFICA DELLAPPRENDIMENTO Lesame prevede una prova scritta.

Potrebbero piacerti anche