Sei sulla pagina 1di 7

Alessandro Perissinotto - Narratologia per Narratori - La trama Un concetto ambiguo Alessandro Perissinotto (Torino 1964) insegna presso la facolt

t di Scienze della Formazione dell'Universit di Torino. ' a!tore di poliziesc"i tradotti in t!tto il mondo. Tra i s!oi saggi troviamo# Il testo multimediale (UT T), Come creare corsi online (con $ar%ara $r!sc"i& edizioni 'arocci), La societ dell'indagine ($ompiani). (l s!o sito )# ***.alessandroperissinotto.it.

Alessandro Perissinotto

NARRA !L!"IA P#R NARRA !RI

Questo testo estratto da: Alessandro Perissinotto +li attrezzi del narratore ,izzoli -../

CAPI !L! 1 La trama: un concetto am$iguo


%%%.leggogratis.it

Alessandro Perissinotto - Narratologia per Narratori - La trama Un concetto ambiguo

&

La trama: un concetto ambiguo


'rin, drin. Ris(ondo al tele)ono. *Ciao+ dice la ,oce all-altro ca(o del )ilo, *sono "a$riele, come ,a.+ / un (o- c0e non ci sentiamo. Ci scam$iamo 1ualc0e saluto e 1ualc0e noti2ia, (oi lui arri,a al sodo: */ (er il consueto racconto esti,o, 1uello c0e esce a (untate nel mese d-agosto: a,resti ,oglia di scri,erlo tu.+ *Certo.+ *3enissimo. Naturalmente do,r essere un (oli2iesco, d-altra (arte tu sei un giallista, no.+ *Quante (untate.+ *4ei. 5666 $attute ogni (untata.+ *Quanto tem(o 0o.+ c0iedo io un (o- (reoccu(ato. * re settimane.+ 'e)iniamo ancora alcuni as(etti, ,elocemente, (oi ci salutiamo. Io resto l7, con tre settimane di tem(o, una decina di cartelle da scri,ere e una domanda c0e mi gira (er la testa: c0e cosa scri,o. 8i ser,e una storia, cio mi ser,e una trama.

La riga qui sopra contiene, implicitamente, unaffermazione che fa inorridire qualunque persona dotata di buon senso. Dire !i ser"e una storia, cio# mi

Alessandro Perissinotto - Narratologia per Narratori - La trama Un concetto ambiguo

ser"e una trama$ significa sostenere che la trama e la storia sono la stessa cosa, e questo # palesemente falso. La storia # fatta s% di azioni, ma anche dei personaggi che le compiono, degli sfondi entro i quali si muo"ono e delle ragioni che li inducono a muo"ersi& la trama in"ece # il semplice racconto condensato dei fatti che accadono in una storia o, nel nostro caso, poich' quella storia non # ancora stata scritta, dei fatti che do"ranno accadere perch' quel racconto esista da""ero. (ppure, in quella fase confusa che # il confronto con il foglio bianco, lidea di a"ere una trama ci fa sentire a met) dellopera. Alcuni scrittori sostengono che a"ere una trama non # indispensabile per iniziare un romanzo* inizia a scri"ere e poi le cose "erranno da s'+ ,""iamente, molto dipende dal tipo di "icende che si "ogliono raccontare* per me che scri"o polizieschi # indispensabile a"ere unidea di chi muore, di chi uccide e del perch', per altri autori non # cos% necessario a"ere dei punti di riferimento. -i. nondimeno, la trama # la cosa che ci sembra pi/ naturale conser"are di una storia* quando qualcuno ci chiede di parlargli di un film che abbiamo "isto, quasi sempre partiamo con il riferirgli i fatti e solo dopo parliamo dei temi o dei mo"imenti di macchina.
# allora (ro,o a in,entarmi una trama. Raccolgo alcuni elementi nella mia memoria, (enso ad alcuni (osti do,e sono stato e do,e mi sono detto 91ui un delitto ci stare$$e $ene: e (oi mi (ongo delle domande le cui ris(oste costituiranno gli elementi essen2iali della trama. 'omanda 1: Qual il crimine. Ris(osta: ;n uomo, c0e sta )acendo un-escursione con la sua mountain $i<e ,iene s(into in un $urrone simulando un incidente. 'omanda &: Qual il mo,ente. Ris(osta: L-uomo ucciso un orto(edico c0e 0a curato malamente un $am$ino stor(iandolo.

Alessandro Perissinotto - Narratologia per Narratori - La trama Un concetto ambiguo

'omanda 5: C0i il col(e,ole. Ris(osta: >isto il mo,ente, il col(e,ole , o,,iamente, il (adre del $am$ino. 'omanda =: Come a,,iene l-omicidio. Ris(osta: L-assassino, c0e 0a s(iato la ,ittima, la attende sul sentiero, nel (unto (i? stra(iom$ante. @inge di a,ere un guasto alla (ro(ria $icicletta e c0iede aiuto alla ,ittimaA 1uesta gli (resta soccorso e ini2ia a smontare 1ualc0e (e22o: (ro(rio in 1uel momento, l-omicida s(inge la ,ittima nel $urrone. 'omanda B: Quale errore dell-omicida (orter alla solu2ione del caso. Ris(osta: 'o,endo lasciare in tutta )retta il luogo dell-omicidio, l-assassino non (uC (ermettersi di rimontare la (ro(ria $icicletta, cos7 la getta nel (reci(i2io assieme alla ,ittima e (rende la $icicletta dell-ucciso. 8a l-assassino si dimentica c0e la (ro(ria mountain $i<e reca un numero di matricola sul telaio: (ro(rio gra2ie a 1uel numero i cara$inieri risaliranno a lui. La mia storia comincia a (rendere )orma, ma, (ur non a,endo molto s(a2io a dis(osi2ione Dcirca 1E.666 $attute, s(a2i com(resiF, de,o com(licarla un (oco (er renderla grade,ole. Quindi mi (ongo altre domande e mi do altre ris(oste. Come risultato dell-o(era2ione, ottengo 1uesta se1uen2a di e,enti: 1. ;n orto(edico, il dottor Pagani, c0e o(era in una localit di ,illeggiatura ingessa malamente la gam$a )ratturata di un $am$ino e il $am$ino ,ede com(romessa (er sem(re la (ro(ria salute. &. Il (adre decide di ,endicarlo. 5. Il )uturo assassino, conoscendo le a$itudini e le (assioni dell-orto(edico, ottiene da lui in)orma2ioni sulla sua (rossima gita in mountain $i<e. =. L-assassino si a((osta lungo il sentiero e, con la scusa di un aiuto (er ri(arare la $icicletta, induce il medico a )ermarsi e a togliersi il casco e (oi lo s(inge nel $urrone. B. L-assassino ca(isce c0e la (ro(ria $icicletta ormai inser,i$ile e la getta nel $urrone )acendo credere c0e si tratti della $ici del dottore, (oi sca((a con 1uella c0e la ,era

Alessandro Perissinotto - Narratologia per Narratori - La trama Un concetto ambiguo

mountain $i<e della ,ittima. G. 'ue raga22e c0e stanno )acendo una gita ,edono il cor(o della ,ittima e c0iamano i cara$inieri. H. Il maresciallo "otti si reca sul luogo del delitto, scatta delle )oto e )a recu(erare il cada,ere. E. #saminando le )oto, "otti sco(re c0e sul ,olto della ,ittima c-erano i segni del casco, ma, al momento del ritro,amento, il casco era legato alla $icicletta: 1uesto insos(ettisce il maresciallo. I. "otti si reca nuo,amente sul luogo del delitto e sco(re le tracce di un-altra $icicletta (assata di l7 (i? o meno nello stesso momento di 1uella del medico. 4co(re inoltre una c0ia,e inglese nel (unto esatto do,e la ,ittima (reci(itata. 16. Il maresciallo ,a dal gommista locale e c0iede se, recentemente, 0a montato gomme da $icicletta con un $attistrada simile a 1uello c0e 0a lasciato le tracce sul sentiero: 1uello ris(onde c0e a montarle stato il )iglio, c0e (erC 0a lasciato il (aese (er andare a 8ilano. 11. "otti si insos(ettisce, ma il )iglio del gommista gli tele)ona e gli dice di a,er montato 1uelle gomme (ro(rio sulla $ici del dottor Pagani. 1&. L-aiutante di "otti sco(re c0e, la sera (rima di morire, il dottor Pagani 0a cenato nella solita trattoria e l7 0a c0iacc0ierato con uno sconosciuto. 15. 3asandosi sulle indica2ioni del )iglio del gommista, "otti ca(isce c0e ,i stato uno scam$io di $iciclette e c0e 1uella tro,ata accanto al cada,ere la $ici dell-assassino. 1=. "ra2ie al numero di matricola ri(ortato sul telaio della $icicletta dell-assassino, "otti risale al suo nome. 1B. "otti )a arrestare l-assassino, lo interroga e ne ottiene una con)essione. In realt, occorre ancora aggiungere un (unto, (erc0J, ,olendo creare una )alsa (ista, 0o inserito una 9microstoria: collaterale, 1uella del )iglio del gommista c0e si innamora di una raga22a milanese e c0e lascia il (aese do,e a,,enuto il delitto, attirando cos7 su di

Alessandro Perissinotto - Narratologia per Narratori - La trama Un concetto ambiguo

sJ i sos(etti. Questa 9microstoria: si innesta su 1uella (rinci(ale all-alte22a del (unto 11A inseriamo 1uindi il (unto 11 $is: 11 $is. Il )iglio del gommista si innamora di una raga22a di 8ilano e lascia il (ro(rio (aese (er seguirla. #cco la trama.

0o cos% costruito la trama, ma se qualcuno intenzionato leggere il mio racconto mi chiedesse di raccontargli di che cosa parla, non gli racconterei i fatti nella successione che ho mostrato qui. ( sicuramente, "olendo trasformare quella trama in racconto, non disporrei gli e"enti in questordine* io so fin dallinizio chi # lassassino, perch' uccide e come lo fa, ma "oglio che il mio lettore lo scopra pian piano e che sazi le sue curiosit) solo alla fine. 1o so fin dallinizio che il figlio del gommista non ha ucciso il dottore, ma il maresciallo 2otti non pu. sapere subito come sono andate le cose. De"o dunque la"orare sulle strutture del racconto in modo da presentare i fatti nella maniera opportuna, cio# mostrando o nascondendo a tempo debito determinate cose. (d # proprio dallattenzione alle strutture narrati"e che la narratologia prende il suo a""io. La sequenza in 34 punti che io ho proposto come trama del racconto rappresenta la successione logica e temporale degli e"enti della storia che narro. Logica perch' i fatti che precedono sono la causa dei fatti che seguono 5ad esempio, il punto 3, che mostra limperizia del dottor Pagani, # la causa diretta dei punti 6, 7, 8 e 4, cio# del desiderio di "endetta e del suo compimento9& temporale, perch' segue 5nei limiti del possibile9 il succedersi degli e"enti uno dopo laltro. :utta"ia, abbiamo "isto come, nel racconto "ero e proprio, lordine di presentazione delle azioni debba essere alterato. ;ual # dunque la trama< = lordine logico-temporale o quello che ci "iene presentato dalle pagine del "olume< Luno e laltro, perch' quello di trama # un concetto troppo "ago per la

Alessandro Perissinotto - Narratologia per Narratori - La trama Un concetto ambiguo

narratologia& in semiotica del testo si preferisce parlare, in"ece che di trama, di )a$ula quando ci si riferisce allordinamento logico-temporale, e di intreccio quando si "uole indicare la successione degli e"enti cos% come essa "iene presentata al lettore.

Potrebbero piacerti anche