Sei sulla pagina 1di 3

UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA Anno Accademico 2001/2002 Prova scritta di Fisica I del 21 Giugno

2002

1. Due automobili A e B viaggiano lungo una strada rettilinea a distanza d luna dallaltra e con la stessa velocit` a di modulo v0 = 72 km/h. Ad un certo istante il guidatore dellautomobile di testa A frena, lautomobile prosegue con accelerazione scalare costante aA e si arresta dopo un tratto = 50 m. Per questione di riessi il guidatore dellautomobile B inizia la frenata con un ritardo = 0.4 s e lautomobile prosegue con accelerazione costante aB . Si calcolino laccelerazione aA e il valore minimo di d anch e le automobili non si urtino se aA = aB .

Un oggetto puntiforme, di massa m, ` e sospeso ad un lo inestensibile, di massa trascurabile e di lunghezza = 10 cm. Il lo ` e vincolato ad un softto ad unaltezza h = 2 dal suolo. Loggetto viene lasciato cadere da fermo dalla posizione A (vedi gura) 2. in cui il lo forma un angolo 0 = 56 rispetto alla direzione verticale. Quando la massa passa per il punto B il lo si spezza. Si calcoli la distanza d del punto C di impatto al suolo delloggetto dal punto O in cui ` e vincolato il lo. (Si trascuri lattrito dellaria)

3. Due oggetti puntiformi di ugual massa m sono rigidamente connessi ad una sottile sbarretta di massa M = 3m e lunghezza = 8 cm. I due punti sono collocati in posizioni simmetriche rispetto al centro della sbarretta e ad una distanza d = /4 da esso. Tutto il sistema pu` o ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per il centro della sbarretta ed ortogonale ad essa. Il sistema ` e inizialmente in quiete con la sbarretta in posizione orizzontale. Ad un certo istante, un corpo di massa m viene fatto cadere, da fermo, da unaltezza h = 5 cm ed urta in modo completamante analestico contro uno degli estremi della sbarretta. Si determini qual` e langolo massimo di cui ruoter` a lintero sistema dopo lurto. (Si trascuri ogni forma dattrito)

4. In una stanza chiusa di volume V = 30 m3 , inizialmante alla pressione atmosferica ed alla temperatura t1 = 27 C ` e posto un blocco di ghiaccio di massa m = 1 kg alla temperatura t0 = 0 C . Approssimando laria racchiusa nella stanza ad un gas perfetto biatomico e considerando nulle la conducibilit` a e la capacit` a termica delle pareti, si determini la temperatura nale a cui si porter` a lintero sistema. (f = 80 cal/g . Si considerino constanti la temperatura ed il calore latente di fusione del ghiaccio e si trascuri il suo volume rispetto a quello della stanza)

5. Un gas perfetto biatomico compie un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni: 1) unisoterma reversibile alla temperatura TA in cui il volume del gas raddoppia; 2) unadiabatica reversibile in

cui la temperatura del gas si dimezza; 3) una compressione isoterma reversibile che porta il gas ad uno stato D; 4) unisobara reversibile che riporta il gas dallo stato D allo stato iniziale. Si calcoli il rendimento del ciclo. UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA Anno Accademico 2001/2002 Soluzioni della prova scritta di Fisica I del 21 Giugno 2002

1. Consideriamo come istante t = 0 quello in cui A inizia a decelerare e come origine dellasse x la sua posizione in quellistante. Per A: vA (t) = v0 aA t Per B : t t vB (t) = v0 xB (t) = d + v0 t vB (t) = v0 aB (t ) xB (t) = d + v0 + v0 (t ) 1 a (t )2 2 A t1 = v0 aA v0 (t2 ) = aB xA (t1 ) = =
2 v0 2aA

xA (t) = v0 t 1 a t2 2 A

vA (t1 ) = 0 vB (t2 ) = 0

aA =

2 v0 = 4 m/s2 2

Anch e le due autombili non si urtino deve essere xB (t2 ) = a (t )2 d + v0 + v0 (t2 ) 1 2 B 2 =


2 2 v0 v0 d + v0 + 2a 2a

Se aA = aB = a

d v0 = 8 m

2. Per la conservazione dell energia meccanica:


2 mg (1 cos 0 ) = 1 mvB 2

vB =

2g (1 cos0 )

Dopo la rottura del lo: vx (t) = vB vz (t) = 0 z ( ) = 0 2 1 cos 0 d= x(t) = vB t z (t) = 1 gt2 2 = 2 g x( ) = vB 2 = g

(2 )2 + x( )2 = 2

2 cos0 = 24 cm

3. Per la conservazione dell energia meccanica:


2 mgh = 1 mv0 2

v0 =

2gh

Nellurto si conserva il momento della quantit` a di moto: mv0 2 = I0


2

=
2

mv0 2I0
2

I0 =

1 M 12

+ 2m

+m

5 = m 8

Per la conservazione dell energia meccanica: 1 I0 2 = mg sin 2 2 = 30 M = 210 sin = 4h = 0.5 5

4. n =

pV = 1218 RT L=0 U = 0 tf = mca t0 + ncv t1 mf = 11.82 C mca + ncv

Q=0

U = mf + mca (tf t0 ) + ncv (tf t1 ) = 0

5. A) VA

TA

B ) VB = 2VA VB VA

TB = TA

C ) VC = 2 1 VA

TC =

TA 2

D) VD =

VA 2

TD =

TA 2

QAB = LAB = nRTA ln QBC = 0

= nRTA ln2 > 0

VD 2 1 9 = nRTA ln2 = RTA ln2 < 0 VC 2( 1) 4 7 QDA = ncp (TA TD ) = nRTA > 0 4 9 ln2 =1 4 = 0.36 ln2 + 7 4 QCD = LCD = nRTC ln

Potrebbero piacerti anche