Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
N. 2 - 2013
1953-2013
SICUT ANGELI
RASSEGNA QUADRIMESTRALE DI VITA E DI APOSTOLATO
ANGELICHE DI S. PAOLO
ANNO LIX / N. 2 - 2013 2 QUADRIMESTRE Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n 46) art. 1 comma 2 - DCB Roma CCP N. 31216005
in questo numero...
1. 2. 4. Maria, madre di comunione Editoriale: 60 del sicut angeli il Papa venuto dalla fine del mondo il buon Pastore (dedicato a papa Ratzinger) Giornata Mondiale della Vita Consacrata la Lettera della Madre Pagine di spiritualit nostra: la devozione alla Vergine SS.ma la Madonna nera, Cremona in festa il cielo in una grotta (pellegrinaggio) Liete ricorrenze ultimo messaggio di Papa Ratzinger ai ragazzi
AL CENTRO
Milano: la Prima Comunione: varie la Pagina Missionaria la missione in Albania testimonianza Trani (Bari): il SS.mo Crocifisso di Colonna Albania: varie la voce della Scuola: Istituto san Paolo Torre Gaia (Roma) : varie
7.
39. 41 46.
8.
10. 12.
54.
la marcia dei trentamila: andemm al Domm: varie Amici del Sicut Angeli e delle Missioni
17. 19.
22. 23.
su cui fondare lumana convivenza. E i poveri possano assidersi, con pari dignit, alla mensa di tutti. E la pace diventi traguardo dei nostri impegni quotidiani. Nellora del nostro Calvario, stendi il tuo manto su di noi, sicch, fasciati dal tuo respiro, ci sia pi sopportabile la lunga attesa della libert. (don Tonino Bello)
1
Editoriale
19532013: Sessantesimo del sicut angeli
Una piccola novit per i lettori che non si fossero accorti della nostra presenza nella stampa; non decisamente una novit eclatante, incisiva, ma solo di tempo: la nostra rivista entrata nel sessantesimo anno di et. Alcune di noi ricorderanno quei quattro fogli ciclostilati con i quali la carissima M. Giovanna Brambini, allora Madre Generale della Congregazione dava inizio a quella che, in semplicit, sarebbe diventata la rivista della nostra Famiglia religiosa, le Angeliche di san Paolo. E dalla comune denominazione, approvata dal Santo Fondatore Antonio M. Zaccaria nel lontano 1536, e poi dalla Chiesa, la Madre attinse lidea di chiamare la rivista SICUT ANGELI. Eh, s, perch voleva, sulle orme del Fondatore, che le sue Angeliche, pur nella fragilit umana e quotidiana, imitassero gli Angeli, sempre pronti e disponibili nel compiere il divino volere e nel diffondere in ogni campo di azione la pace, la bont, la gioia e la fratellanza. Quanti ricordi affiorano dalle sue pagine! La difficolt iniziale, quando la Congregazione stava un poco riprendendosi dalle macerie dellultima guerra, quando mancavano mezzi e strutture per qualificare la nostra opera. Ricordi di molte persone amiche, fra cui lindimenticabile nostro cardinale Luigi Traglia, che per molti anni ha seguito con affettuoso interessamento il nuovo sviluppo della nostra Congregazione. I nostri confratelli Barnabiti che ci hanno sostenuto ed accompagnato passo passo verso unapertura pi confacente al mondo in continua evoluzione. Citare tutti i loro nomi sarebbe impossibile, ne ricordiamo solo alcuni. Mons. Andrea M. Erba, vescovo barnabita. Quante dimostrazioni di affetto, di stima di benevolenza verso la nostra Congregazione e verso tutte le Consorelle! Ci sovviene il ricordo delle giornate trascorse in fraternit con lui nella fresca atmosfera di Villa santa Rita a Segni. Sempre presente poi allapertura o chiusura dei nostri Capitoli Generali che ivi si svolgevano, come in ogni altro incontro di Congregazione. E quanta gioia era per le Novizie che si avvicendavano di volta in volta in quella Casa! Grazie, Eccellenza! Da tutte il nostro ricordo e la nostra preghiera. Il 2: P. Giuseppe Cagni che ha donato molto del suo tempo prezioso non solo alla raccolta di tanti manoscritti facenti parte della nostra comune storia, ma anche istruendo ed educando le sue consorelle in un saggio metodo di ricerca, di raccolta e di conservazione di ogni anche minimo pezzo interessante la nostra storia. Infine, il carissimo P. Franco Ghilardotti, sempre pronto ad incitarci a fare meglio e altrettanto pronto a dare il meglio di s, perch la rivista delle sue consorelle Angeliche, pur nella sua caratteristica semplicit, si arricchisse di volta in volta di preziose note storiche interessanti la nostra comune famiglia zaccariana.
2
Grazie, Padri carissimi: ci mancate davvero tanto! E poi i nostri amici sostenitori, i nostri alunni ed exalunni che spesso vivacizzano le sue pagine ringiovanendone lo stile. E cosi, nello scorrere degli anni la nostra rivista si arricchita, accogliendo il coro di mille voci, anche di quelle pi lontane delle nostre Missioni: alle quali va il nostro ringraziamento per le interessanti notizie di vita apostolica vissuta. A tutti il nostro grazie, in particolar modo alle consorelle che gentilmente offrono il loro contributo con scritti e foto su attivit pastorali in loco, mentre sollecitiamo altre ad entrare nella logica di questo servizio, a continuarlo nel tempo, non solo perch le forze vengono meno, ma soprattutto, perch anche attraverso la semplicit di queste pagine, possiamo presentare il nostro carisma, la nostra identit, il nostro lavoro, il nostro modo specifico di vivere ed annunziare la fede a tutto il mondo per dialogare con chi vive in questo universo e cercare insieme con loro la ragione della nostra speranza (1 Pe 3,15) ( da Eco dei barnabiti n. 1 2013). Da ultimo, pensiamo di far cosa gradita ai nostri lettori nel dare avviso che gi il presente n.2 (Sicut Angeli) sar pubblicato in rete, nel sito www.angeliche.it. p. la Redazione a.m.a.
Una gioia dirompente pervade il mondo e perdura nel tempo: lelezione del nuovo Pontefice, papa Francesco. La nostra rivista si unisce al coro di esultanza mondiale in un inno di riconoscenza al Signore per questo immenso dono che ha fatto alla sua Chiesa
Habemus Papam. Era Francesco, chiamato a succedere a Benedetto, 266mo Vescovo di Roma, che si inchinava davanti al suo gregge a chiedere di pregare il Signore per lui. Il primo a scegliere quel nome, che gi un programma per il suo ministero. Il primo Pontefice che viene dalla Compagnia di Ges, alla quale apparteneva il Cardinale Martini. Il primo a compiere un gesto come quello e ad aprire il pontificato sottolineando di essere Vescovo di Roma conquist subito! Era passata unora e dieci minuti dalla fumata bianca delle 19.06, quando il Cardinale Jean Louis Tauran, Protodiacono, dette lannuncio che per uninterminabile frazione di secondi ammutol la folla nel sentire quel nome: Georgium Marium Sanctae Romanae Ecclesiae Cardinalem Bergoglio, non molto conosciuto. Nemmeno io lavevo mai sentito.
4
Non apparteneva alla schiera dei Cardinali papabili proposti dai media. Ma quando, pochi minuti dopo, si affacci alla Loggia di San Pietro, quasi impacciato, il sorriso timido, lapplauso fu qualcosa di immenso. Ed and crescendo, ancora e ancora, nel breve discorso, il primo, che rivolse alla folla. Fratelli e sorelle, buona sera! Voi sapete - disse con linconfondibile dolce cadenza latinoamericana - che il dovere del Conclave era di dare un Vescovo a Roma. Sembra che i miei fratelli Cardinali siano andati a prenderlo quasi alla fine del mondo, ma siamo qui. Vi ringrazio per laccoglienza. La comunit diocesana di Roma ha il suo Vescovo: grazie. Lapplauso e le grida si levarono pi forti. Ma prima di tutto - prosegu Francesco, che subito dopo avrebbe telefonato a Castel Gandolfo al suo predecessore - vorrei fare una preghiera per il nostro Vescovo emerito, Benedetto XVI. Preghiamo tutti insieme per lui, perch il Signore lo benedica e la Madonna lo custodisca. Inton il Padre Nostro, lAve Maria, il Gloria, seguito da tutta la gente. Poi continu: e adesso incominciamo questo cammino, Vescovo e popolo, questo cammino della Chiesa di Roma, che quella che presiede nella carit tutte le Chiese, un cammino di fratellanza, di amore, di fiducia tra noi. Preghiamo sempre per noi, luno per laltro, preghiamo per tutto il mondo, perch ci sia una grande fratellanza. Vi auguro che questo cammino di Chiesa, che oggi incominciamo e nel quale mi aiuter il mio Cardinale Vicario, qui presente, sia fruttuoso per levangelizzazione di questa citt tanto bella. Piazza San Pietro era colma di cittadini romani. Furono loro soprattutto ad avere le lacrime agli occhi. Una semplicit disarmante. Una tenerezza dolce, confortante. E adesso vorrei dare la Benedizione, ma prima - prima, vi chiedo un favore: prima che il Vescovo benedica il popolo, vi chiedo che voi preghiate il Signore, perch mi benedica. La preghiera del popolo, chiedendo la Benedizione per il suo Vescovo. Facciamo in silenzio questa preghiera di voi su di me. Si fece silenzio. Francesco si inchin per un minuto, che sembrava non finire. Si rialz e, dopo lannuncio di Tauran sullindulgenza plenaria concessa per loccasione, impart la prima Benedizione Urbi et Orbi a voi e a tutto il mondo, a tutti gli uomini e donne di buona volont. Infine il congedo: Fratelli e sorelle, vi lascio. Grazie tante dellaccoglienza. Pregate per me e a presto! Ci vediamo presto: domani voglio andare a pregare la Madonna, perch custodisca tutta Roma. Buenas... - gli scapp, poi si corresse subito - Buona notte e buon riposo. Roma, sciolta nella commozione, gi lo amava. E con lei il mondo intero. Ci siamo messi in strada con Francesco, il pastore che porta su di s lodore delle pecore. Dio solo sa dove ci condurr. Il cammino appena iniziato. Non ci si pu fermare n tornare indietroFrancesco Vescovo di Roma da (oltre) un mese e gi viene chiamato il Papa del cuore. Infinite volte lo ha citato, per parlare del Padre sempre disposto ad accogliere chi si allontanato da lui, per sollecitare la nostra disponibilit a fare spazio al suo amore smisurato, per confidare i suoi sentimenti pi profondi.
5
Ai giornalisti e ai rappresentanti dei media internazionali disse al termine del Conclave: Nellelezione io avevo accanto a me lArcivescovo emerito di San Paolo e anche Prefetto emerito della Congregazione per il Clero, il Cardinale Claudio Humes: un grande amico, un grande amico! Quando la cosa diveniva un po pericolosa, lui mi confortava. E quando i voti sono saliti a due terzi, viene lapplauso consueto, perch stato eletto il Papa. E lui mi abbracci, mi baci e mi disse: Non dimenticarti dei poveri!. E quella parola entrata qui: i poveri, i poveri... Poi, subito, in relazione ai poveri ho pensato a Francesco dAssisi. Poi ho pensato alle guerre, mentre lo scrutinio proseguiva, fino a tutti i voti. E Francesco luomo della pace. E cos venuto il nome nel mio cuore: Francesco dAssisi. per me luomo della povert, luomo della pace, luomo che ama e custodisce il creato. ... Ah, come vorrei una Chiesa povera e per i poveri!. Il cuore. Lamore. Il perdono. La misericordia. Sembrano essere il leit motiv del magistero di Papa Bergoglio, che nella mattina di Pasqua ha proclamato come unenciclica, rilanciando con accenti gioiosi la buona novella di Ges: Cristo morto e risorto una volta per sempre e per tutti, ma la forza della resurrezione, questo passaggio dalla schiavit del male alla libert del bene, deve attuarsi in ogni tempo, negli spazi concreti della nostra esistenza di ogni giorno. Quanti deserti, ancora oggi, lessere umano deve attraversare! Soprattutto il deserto che c dentro di lui, quando manca lamore di Dio e per il prossimo, quando manca la consapevolezza di essere custode di tutto ci che il Creatore ci ha donato e ci dona. Ma la misericordia di Dio pu far orire anche la terra pi arida, pu ridare vita alle ossa inaridite. Allora, ecco linvito che rivolgo a tutti: accogliamo la grazia della resurrezione di Cristo! Lasciamoci rinnovare dalla misericordia di Dio, lasciamoci amare da Ges, lasciamo che la potenza del suo amore trasformi anche la nostra vita e diventiamo strumenti di questa misericordia, canali attraverso i quali Dio possa irrigare la terra, custodire tutto il creato e far orire la giustizia e la pace. Sullo sfondo epocale del nostro tempo oggi giganteggia la morte di Dio con la secolarizzazione, la scristianizzazione, leclissi del sacro, la dittatura del relativismo, la perdita della santit, limpero dellateismo pratico e del nichilismo gaio, la crisi del capitalismo, il tramonto della civilt occidentale. Unimmagine catastrofica che il Papa venuto dalla fine del mondo sta affrontando con un sorriso disarmante. Quando ero giovane liceale la filosofia corrente sosteneva la fine delle religioni con lavvento del paradiso terrestre, frutto del sapere della scienza e dellonnipotenza tecnologica. Ora mi accorgo che senza Ges non si va da nessuna parte. Il mondo geme e attende di essere redento. Auguri, Papa Francesco, e buon lavoro! (cfr. Don Franco Colombini) parr. Trezzano sul Naviglio - MIlano altri momenti di inizio Pontificato di Papa Francesco si trovano nellinserto, al centro della rivista.
6
A Benedetto XVI
Il Buon Pastore
(di Massimo Lippi)
Dal buio tremore de la notte al primo vagire de lalba lungo il sentiero de la Speranza oltre il dirupo scosceso tra le vaste piaghe del tempo ecco il guado di stelle traccia del Foco camminante che disperde le tenebre lungo la ripida chioma del vento che strazia di spine il Volto del Signore ma non divide la veste senza cucitura. Gi ora discende dal pascolo allOvile nel manto dumilt carica di Gloria il festevole gregge dellaltura. (Siena, 16 febbraio 2013)
Un mio pensiero affettuoso va oggi a ogni religiosa e religioso: possano sempre seguire Cristo fedelmente nella povert, castit e obbedienza (@Pontifex_it)
Nelle societ dellefficienza e del successo, la vostra vita segnata dalla minorit e dalla debolezza dei piccoli, dallempatia con coloro che non hanno voce, diventa un evangelico segno di contraddizione. Infine, vi invito a rinnovare la fede che vi fa essere pellegrini verso il futuro. Per sua natura la vita consacrata pellegrinaggio dello spirito, alla ricerca di un Volto che talora si manifesta e talora si vela: Faciem tuam, Domine, requiram (Sal 26,8). Questo sia lanelito costante del vostro cuore, il criterio fondamentale che orienta il vostro cammino, sia nei piccoli passi quotidiani che nelle decisioni pi importanti. Non unitevi ai profeti di sventura che proclamano la fine o il non senso della vita consacrata nella Chiesa dei nostri giorni; piuttosto rivestitevi di Ges Cristo e indossate le armi della luce come esorta san Paolo (cfr Rm 13,11-14) restando svegli e vigilanti. San Cromazio di Aquileia scriveva: Allontani da noi il Signore tale pericolo, affinch mai ci lasciamo appesantire dal sonno dellinfedelt; ma ci conceda la sua grazia e la sua misericordia, perch possiamo vegliare sempre nella fedelt a Lui. Infatti la nostra fedelt pu vegliare in Cristo (Sermone 32, 4). Cari fratelli e sorelle, la gioia della vita consacrata passa necessariamente attraverso la partecipazione alla Croce di Cristo. Cos stato per Maria Santissima. La sua la sofferenza del cuore che forma un tuttuno col Cuore del Figlio di Dio, trafitto per amore. Da quella ferita sgorga la luce di Dio, e anche dalle sofferenze, dai sacrifici, dal dono di se stessi che i consacrati vivono per amore di Dio e degli altri si irradia la stessa luce, che evangelizza le genti. In questa Festa, auguro in modo particolare a voi consacrati che la vostra vita abbia sempre il sapore della parresia evangelica, affinch in voi la Buona Novella sia vissuta, testimoniata, annunciata e risplenda come Parola di verit (cfr Lett. ap. Porta fidei, 6). Amen.
Maria si rivolge a noi dicendo: Abbi il coraggio di osare con Dio ! Provaci ! Non avere paura di Lui! Abbi il coraggio di osare con la fede! Abbi il coraggio di osare con la bont! Abbi il coraggio di osare con il cuore puro, compromettiti con Dio, allora vedrai che proprio con ci la tua vita diventa ampia e illuminata, non noiosa, ma piena di infinite sorprese, perch la bont infinita di Dio non si esaurisce mai ! (Benedetto XVI, 8.12..2005) Qualche volta la nostra vita diventa noiosa, nulla ci sorprende pi, abbiamo forse una visione troppo stretta, pensiamo che il mondo nasca e finisca con noi e i nostri problemi . Allora chiediamo a Maria di aiutarci a guardare la Chiesa e il mondo intero, chiediamole di starci accanto e come Madre, spronarci ad una vita pi coraggiosa, pi semplice, pi virtuosa e soprattutto preghiamola , affinch ci impegniamo a testimoniare che Dio amore. Maria ha accolto con fede Ges e con amore lha donato al mondo. Questa anche la nostra vocazione e la nostra missione, la vocazione e la missione della Chiesa: accogliere Cristo nella nostra vita e donarlo al mondo, perch il mondo si salvi per mezzo di Lui . (Gv 3,17) Maria ci pone cos due domande: ho accolto nella mia vita Ges ? La mia principale preoccupazione donare Ges al mondo ? ........Ci che la fede cattolica crede riguardo a Maria si fonda su ci che essa crede riguardo a Cristo, ma quanto insegna Maria illumina, a sua volta la sua fede in Cristo .(Catechismo, Chiesa Catt. n.. 963). Con affetto, accompagniamoci a vicenda in questo mese di maggio perch cresca la nostra fede guardando a Maria, unite nella preghiera, chiedendo a Ges il Suo Spirito. Un abbraccio a tutte. Roma 1 maggio 2013
****
Scrivono le autrici della suddetta raccolta: Era cos grande la devozione e lamore di Madre Agata verso la SS.ma Vergine che pur avendone parlato molto nella sua storia, tanto ci sarebbe ancora da narrare che non sappiamo come dare inizio a questo argomento.
12
E ancora: Purtroppo quel gran Tesoro di sapienza e di virt interiori, con la chiave della santa umilt, lo teneva talmente chiuso che non era possibile penetrarvi, se pur non si pu negare che allesterno le parole e le azioni che compiva, rappresentavano un chiaro simulacro del possesso dello Spirito Santo e della celeste sapienza che risiedeva nella sua anima, operando in lei distintamente quelle propriet ed effetti che la Sapienza divina va ammaestrando e reggendo le anime da lei possedute in tutte le loro azioni, Spirito intelligente, santo, unico, molteplice, sottile, penetrante,(..) terso, amante del bene, libero, benefico, amico delluomo()(Sap. 7,22-23). ***** La nostra Madre era davvero ammirabile, per chi la praticava e negli ultimi momenti della sua esistenza era cos trasformata dallamore verso la SS. Madre che daltro non poteva ragionare o trattare se non della sua Padrona: si poteva scorgere in lei una certa, soave e santa ansiet che di continuo la stimolava senza darle requie un solo momento. () Possiamo dire con tutta verit che lamore della nostra Madre verso la Vergine SS.ma era vero, reale, sodo, massiccio e disinteressato, non avendo di mira il suo utile, il suo gusto, la sua soddisfazione, ma solo il desiderio di compiacere alla gloria e alla felicit della sua Signora che sapendola felice e gloriosa in cielo, le bastava, n si preoccupava dei suoi malanni. Per essere compiacente in tutto quello che la bella Signora chiedeva, volentieri preferiva essere lei disgustata e mortificata, mettendosi al suo soavissimo beneplacito con gaudio e allegrezza, tollerando le umiliazioni, linfamia, le cattive opinioni, le persecuzioni e contraddizioni e spesse volte lo ripeteva in occasione di gravi disgusti Cos piace alla SS.ma Vergine. Questo mi basta per sentirmi contenta e consolata. () Aveva dipinto nel suo cuore il ritratto dellAmata sua, non solo per amarla, vagheggiarla, riverirla e venerarla in ogni momento, ma per dirigere i pensieri, le parole e le opere verso la sua imitazione e tutto ci ero il suo studio ed il suo continuo esercizio. Diceva spesso: Come si sar comportata la SS.ma Vergine in questa occasione? Avr detto la tal parola?! E quando udiva alcune di noi parlare a voce alta, fare qualche atto un poco scomposto, benignamente ci avvisava con le seguenti parole: Figliole, in questo momento non vi siete ricordate dellimitazione della SS.ma Vergine che certamente non avr alzato la voce nel parlare, n avr fatto quel gesto... Desiderava con cordialissimo affetto dare la propria vita per amore e per lonore della SS.ma Madre, soprattutto nel periodo in cui stata maestra delle novizie con le quali cos rifletteva: se si fosse presentata loccasione di essere martirizzata con le sue figlie per difendere qualche mistero della Vergine, come quello dellImmacolata Concezione, della sua verginale purezza o altro, esse come si sarebbero comportate? E si fermava lungamente in tali ragionamenti con indicibile gusto. Fra gli altri desideri per onorare meglio la Vergine, mirava a far nascere in se stessa un sentimento bassissimo, essere cio la sua umilissima schiava e predili13
geva cos tanto questo stato dessere, che continuamente chiedeva tale grazia alla Madre SS.ma, perch si degnasse ritenerla come lultima sua schiava. Nel contempo, procurava di vivere con il proposito di abbassarsi sempre pi e di rimanere a tutti sottomessa.. () Cento e pi genuflessioni faceva ogni giorno, venerando e riverendo con spirito e corpo sottomesso alla sovrana Regina, tenendo fissa davanti a s la sua augusta ed amabilissima presenza e nonostante negli ultimi tempi fosse inferma nel corpo, non tralasciava mai di farle, e se non poteva pi farne cento, erano tuttavia sempre parecchie, come lo ha testimoniato la consorella che le dormiva in camera. () Davvero non ci sono parole per esprimere gli affetti, le devozioni, le tenerezze che aveva verso la SS.ma Vergine e talvolta temevamo le scoppiasse il cuore per lintensit di tanto suo amore. () Al solo nominare o udire il nome di Maria, faceva un profondo inchino, oltremodo devota di questo santo Nome. A lei si deve I introduzione in casa del saluto allonoratissimo Nome con qualche salmo che iniziasse con le cinque lettere del nome di Maria, come gi da tempo ella faceva ogni giorno e alla sera, prima di coricarsi. Aveva insegnato alle educande e alle sue novizie che sempre come udivano il benedetto Nome di Maria, facessero col capo un profondo inchino. () Nel triennio del suo secondo Priorato, vest dellabito sacro nove giovani ponendo a ciascuna il nome di Maria, oltre al proprio. In verit, stata lei lintroduttrice di tale usanza: porre questo preziosissimo nome a tutte coloro che entreranno in Religione; usanza che sar poi mantenuta dalle successive Superiore, (siamo nel 1614, fine del secondo priorato). Ad una delle prime che vest nel primo Priorato (1605-1608) pose il nome di Maria Loreto con lintenzione di porla sotto la particolare protezione della SS.ma Vergine, affinch le fosse di efficace stimolo alla sua imitazione.
Madonna di Loreto la cui devozione si diffuse per opera di M. Agata Sfondrati
14
Siano santificate e benedette le nostre lingue per il continuo ripetere Maria, chiamando or !una: or laltra, felicissime di sentire risuonare per tutti i luoghi di questa santa Casa soltanto Maria, Maria, dolcissimo miele che addolcisce di carit e di amore tutte le nostre parole, santa rimembranza che a tutte le ore ci rammenta di pensare alla SS.ma Vergine. () Voleva che le sue Novizie si sforzassero di gustare la dolcezza e la soavit di quel Nome, che fosse talmente scolpito nelle loro viscere e nei loro cuori da rimanere perpetuamente in essi stampato, cos che si potesse dire con verit che le sue Novizie erano la Confraternita del Santo Nome di Maria, ma avrebbe provato maggior allegrezza nel sentire che la loro Scuola era chiamata la Scuola mariana, tanto le desiderava infervorate e innamorate di quel salutare Nome Maria, specificando poi lettera per lettera le azioni da compiersi: 1A lettera. M - Magnificat: offrire alla SS.ma Trinit laffetto che sempre ebbe la Vergine SS.ma nel magnificare ed esaltare il Signore. 2A lettera, A - recitare il salmo Ad Te levavi, offrendo la perfetta unione di volont della Vergine SS.ma con quella di Dio. 3A lettera, R - retribue servo tuo presentare alla SS.ma Trinit lesattissima osservanza della divina Legge. 4A lettera, I - in convertendo", offrire la gradita intenzione della beata Madre che disinteressatamente altro non mirava che alla gloria di Dio. 5A lettera A - Ave, Maris Stella offrire lamore ardentissimo con cui Maria amava e serviva il Signore e con gratitudine riconosceva da Lui ogni bene, dicendo alla fine cinque volte Sit Nomen Sanctissimae Virginis Matris Marae benedictum. () Negli argomenti familiari e di conversazione, riportava sempre qualcosa della SS.ma Madre; se andava a visitare le consorelle inferme, non partiva da loro senza aver raccontato qualche bel miracolo fatto dalla Madonna e ogni sera, con bella maniera, inseriva alcuni fatti significativi che parlassero della Madonna. Mentre era Priora, iniziava e sigillava col nome e la memoria della Beata Vergine tutti i Capitoli e le Congregazioni che faceva ed anche le lezioni tenute in comune parlavano di lei, come pure quando non vi erano solennit particolari, i mottetti cantati con lorgano erano sempre a lode sua. () In tutte le necessit dellanima e del corpo spirituali e temporali sue e di altri, ricorreva con tale fiducia alle viscere della Madre SS.ma che non solo sperava, ma era certa di avere sicuramente il suo aiuto. Non aspirava ad ottenere miracoli: tale pensiero era lontano da lei, tuttavia aveva una fede cos viva che quanto raccomandava e consegnava nelle sue mani, aveva poi sempre ottima riuscita. In verit, possiamo affermare che le grazie e gli aiuti singolari ricevuti per intercessione di Maria SS.ma sono stati innumerevoli, soprattutto in affari intricatissimi anche di altre persone che poterono constatare come le difficolt si spianassero, ottenendo soccorsi e provvigioni temporali inaspettate, non solo, ma anche avvenute unioni di animi divisi e discrepanti.
15
() La particolare devozione alla Vergine non solo fu da lei personalmente alimentata ed accresciuta, ma soprattutto dilatata in grado eminente in qualsiasi parte della nostra Congregazione attraverso bellissime devozioni da lei introdotte che si estesero poi anche fuori del Monastero, perch tutti quelli che trattavano con lei per i vari affari ed uffici, erano indotti dalla sua cortesia e benignit verso tale particolare devozione. Perfino con persone di mondo dedite ai vizi, con quellesca, sapeva attirarle sulla strada della salvezza e pur non facendo nomi, sappiamo come ella con discrezione e destrezza, riusciva a convincerle proponendo loro la confessione alle vigilie della SS.ma Vergine, comunicarsi il giorno della sua festa, e con altre esortazioni le riportava sulla via del bene, sperando nella misericordia di Dio. Cos facendo, voleva innestare nei loro cuori quella tenera devozione, conforme le loro capacit; voleva anche che ai loro figli mettessero il nome di Giuseppe se fosse maschio, in ricordo dello Sposo di Maria Vergine, e quello di Maria di Loreto, se fosse una femmina. E quando faceva elemosina ai poveri, diceva loro: E per amore della S.V., a patto che siate devoti della SS.ma Vergine e che recitiate spesso lAve Maria. () Aveva fissato, al batter dellorologio presso la cappella della Madonna di Loreto, un Mistero della vita della Vergine e come suonava lora, si volgeva anche col corpo verso la santa Casa, (che si trova in Monastero) facendo umile inchino, recitando lAve Maria e con un breve versetto, faceva memoria del mistero assegnato a quellora. Aveva suddiviso un salmo del Salterio della Vergine per tutti gli Uffici della Casa ed altri salmi accomodati da recitare allinizio di ciascuna azione quotidiana, dalla mattina alla sera.. Ed essendo stato sospeso, non si sa per quale ragione, la recita di questo Salterio, si adoper presso i Padri Inquisitori che la rispettavano molto, finch ottenne licenza di recitarlo non solo personalmente, ma in tutta la Congregazione. () Non finiremo mai di parlare della devozione speciale che la Ven.le nostra Madre ha nutrito per la Santa Vergine: ci sembra un mare cos vasto che non pu essere ristretto sulla carta e pi lo si naviga, pi si scopre che impossibile farlo senza la speranza di vederne almeno la fine. () Piaccia a Dio che questa fragranza di virt, sparsa per tutta la Casa e fuori ancora, ci diletti allimitazione di quel curremus in odorem unguentorum tuorum (Ct. 1,4), finch giungiamo a goderla in Cielo, come lo speriamo per la Misericordia di Dio, per lintercessione e protezione della santa Vergine, presso la quale confidiamo sar sempre in ossequio ed interceder per la nostra salute e di tutta questa santa Congregazione. le quattro nipoti Angeliche Sfondrati
16
In concomitanza con quanto esposto precedentemente, ci gradito presentare una pagina di cronaca diocesana cremonese che nella devozione mariana ricorda a noi Angeliche lantico culto alla Vergine Lauretana, per alcuni secoli onore e vanto del nostro glorioso passato nel Monastero san Paolo di Milano.
17
Affidiamo tutte le famiglie della citt e quanti hanno compiti formativi, a Ges, Giuseppe e Maria perch, ispirandosi al loro esempio, sappiano educare avendo sempre come riferimento Dio e sappiano offrire quel clima di affettuosa accoglienza e di premurosa attenzione che permette ai ragazzi di crescere pi sani e pi capaci di scoprire i valori autentici della vita e della convivenza civile cos da divenire cittadini che non ricerchino solo il proprio bene, ma quello di tutti.
18
Ecco il contenuto:
Eppure, qui, sulla soglia del santuario della Cornabusa, sentiamo, sappiamo che c di pi. E cio che una grotta anche rifugio che protegge, asilo che difende. Ed luogo dove il tempo svanisce nel lento ticchettio di una goccia, dove non c pi giorno n notte, dove tutto possibile, anche perdersi nei propri pensieri, e poi ritrovarsi. Come quegli eremiti che volontariamente hanno cercato la clausura di una spelonca per contemplare le cose celesti, senza pi poterlo vedere, il cielo. A pensarci, proprio in una grotta ha scelto di nascere un Dio fattosi uomo per amore. E da una grotta divenuta sepolcro il Cristo risorse. Ma grotte e caverne erano sacre gi agli antichi, graffite e dipinte dai cacciatori paleolitici, venerate dai greci razionalisti, meta di pellegrinaggio per i popoli del lontano Oriente. Perch una grotta oscurit e mistero, ma se ci si volta, se si sa dove andare, infine c sempre la luce ad attendere. Lo sguardo si perde, nellampia, profonda grotta della Cornabusa, in Valle Imagna. Niente colonne, ma stalattiti, niente marmi, ma pareti di roccia, niente organo, ma il suono scrosciante di una sorgente. Tutto diverso, tutto nuovo. Le proporzioni a cui siamo abituati, le simmetrie, le volte, le navate o le campate che ci sono note qui sembrano non avere pi senso. Si stenta a crederlo, ma davvero questo un santuario mariano: il santuario per i vallimagnini e per molti tra i bergamaschi, che lo amano di un amore generoso, a cui sono legati da una storia specialissima e secolare. Cornabusa, ovvero montagna bucata, apertura nella roccia. Una definizione dialettale, un nome semplice, immediato, come semplice e diretta la gente di quass, come semplice e grandioso questo luogo dedicato alla Vergine. Ai giorni nostri vi si arriva con una comoda strada, ma in passato non era cos. Situata a mezza costa, aperta quasi sullorlo di uno strapiombo, circondata da una fitta macchia darbusti e da irti crepacci, la grotta della Cornabusa era per i pellegrini una piccola,grande conquista: lavvicinarsi era lento, meditato, quasi una processione, solitaria, o comunitaria che fosse. Resta, oggi come allora, lo stupore della scoperta, la meraviglia di fronte a un prodigio della natura che gli uomini hanno voluto rivestire di rinnovata sacralit. ()
20
La sua storia la si legge sulla nuda pietra, la sua memoria nella preghiera incessante di generazioni e generazioni di fedeli. E se in tanti secoli nulla di eclatante vi forse accaduto, si ripete quotidiano il miracolo di una fede grande, di un dialogo tenero e ininterrotto tra la Madre e i suoi figli. Si capisce allora come non sia facile sapere come, quando e perch questa grotta fu trasformata in chiesa. Forse da sempre. () Accadde un giorno ma qui la cronaca lascia spazio alla tradizione che una pastorella sorda e muta, riparatasi in questantro con il suo piccolo gregge, trov tra le rocce una statuetta raffigurante la Vergine Addolorata, forse l dimenticata da qualche devoto, o volutamente lasciata a vegliare in quella grotta. Fatto sta che la ragazzina, al colmo della gioia e delleccitazione, corse in paese per gridare a tutti la sua inaspettata scoperta. A gridare perch miracolosamente la sua lingua si era sciolta, le sue orecchie si erano aperte. E tutto ci avveniva, dice la voce popolare, nei primi anni del 1400. Da allora quellantico prezioso simulacro mariano non ha pi abbandonato la grotta della Cornamusa. A Lei, alla Madre dolente che culla in grembo il corpo del Figlio morto in croce, si sono levati gli sguardi imploranti di tante generazioni, la mani giunte di uomini e di donne, con una grazia da chiedere, un ringraziamento da offrire. Perch la Valle Imagna fu ed terra amata, ma non generosa, non ricca. I suoi figli hanno dovuto conquistare giorno dopo giorno il diritto di viverci, tenacemente, duramente. Molti hanno dovuto emigrare nei decenni passati: lasciare tutto, amici, affetti, montagne per cercar fortuna, o soltanto per riuscire a sopravvivere, fuori dalla valle. Ma la Madonna della Cornabusa sempre restata con loro, nei loro occhi, nel loro cuore. Una casa per chi non ha casa, o per chi ha dovuto abbandonare la sua. Qua e l, nella grotta, un ciuffo verde spunta caparbio tra le rocce. Piccole, tenere foglie che fanno fatica a crescere e svilupparsi, anelando alla luce, chiedendo vita. E sembrano il riflesso della nostra fragile fede, talvolta in balia di eventi pi grandi delle nostre forze, spesso insicura, ma sempre desiderosa di nuova linfa. Forse li avr notati anche papa Roncalli questi germogli che sembrano far corona tra le pietre allimmagine della Vergine. Perch Giovanni XXIII era pellegrino assiduo alla Madonna della Cornabusa. Vi si ritirava per giorni, in solitudine, in preghiera. il santuario pi bello che esiste, diceva con un sorriso sulle labbra. Perch non lha fatto la mano delluomo, ma Dio stesso. Parrocchia Mater Amabilis e SantAnna Milano maggio 2013
21
Liete Ricorrenze
PROFESSIONE PERPETUA
Par Ipixuma (Brasile) 3 marzo 2013 Marikina (Filippine) 29 aprile 2013 Ir. Maria Goretti de Jesus Chaves
PROFESSIONE TEMPORANEA
Marikina (Filippine) 25 gennaio 2013-05-23 Sr. Eldiana Ika Gego indonesiana Sr. Anastasia Gaina indonesiana Sr. Martina Dorotea Gamba indonesiana
a tutte i nostri migliori Auguri con le parole di Papa Francesco: Care sorelle, il Signore ci chiama ogni giorno a seguirlo con coraggio e fedelt; ci ha fatto il grande dono di sceglierci come suoi discepoli; ci invita ad annunciarlo con gioia come il Risorto, ma ci chiede di farlo con la parola e con la testimonianza della nostra vita, nella quotidianit. Il Signore lunico, lunico Dio della nostra vita e ci invita a spogliarci dei tanti idoli e ad adorare Lui solo. Annunciare, testimoniare, adorare. La Beata Vergine Maria e lApostolo Paolo ci aiutino in questo cammino e intercedano per noi. Cos sia DallOss.Romano, 16 aprile 2013.
22
Cari amici,
vorrei esortarvi ad essere missionari della gioia. Non si pu essere felici se gli altri non lo sono: la gioia quindi deve essere condivisa. Andate a raccontare agli altri giovani la vostra gioia di aver trovato quel tesoro prezioso che Ges stesso. Non possiamo tenere per noi la gioia della fede: perch essa possa restare in noi, dobbiamo trasmetterla. San Giovanni afferma: Quello che abbiamo veduto e udito, noi lo annunciamo anche a voi, perch anche voi siate in comunione con noi... Queste cose vi scriviamo, perch la vostra gioia sia piena (iGv 1,3-4). La Vergine Maria vi accompagni in questo cammino. Ella ha accolto il Signore dentro di s e lha annunciato con un canto di lode e di gioia, il Magnificat: Lanima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore (Le 1,46-47). Maria ha risposto pienamente allamore di Dio dedicando la sua vita a Lui in un servizio umile e totale. E chiamata causa della nostra letizia perch ci ha dato Ges. Che Ella vi introduca in quella gioia che nessuno potr togliervi! dal Vaticano, 15 marzo 2012 Benedictus XVI
23
La Pagina Vocazionale
Irradiare Cristo
Ges, aiutami a spargere il tuo profumo ovunque io vada. Inondami del tuo Spirito e della tua vita. Penetra in me e impossessati del mio essere cos pienamente che tutta la mia vita sia soltanto unirradiazione della tua. Risplendi attraverso me e in me. Che ogni anima che io avvicino senta la tua presenza nella mia anima. Che esse cerchino e vedano non pi me, ma soltanto Ges. Resta con me! E allora io comincer a splendere come splendi tu; a splendere cos da essere luce agli altri; la luce, o Ges, venga tutta da te, e nulla di essa sar mio; sarai tu a illuminare gli altri attraverso me.
JOHN HENRY NEWMAN
24
Seguire il Signore, lasciare che il suo Spirito trasformi le nostre zone d ombra, i nostri comportamenti che non sono secondo Dio e lavi i nostri peccati, un cammino che incontra tanti ostacoli, fuori di noi, nel mondo e anche dentro di noi, nel cuore. Ma le difficolt, le tribolazioni, fanno parte della strada per giungere alla gloria di Dio, come per Ges, che stato glorificato sulla Croce; le incontreremo sempre nella vita! Non scoraggiarsi! Abbiamo la forza dello Spirito Santo per vincere queste tribolazioni.
3. E qui vengo allultimo punto. un invito che rivolgo a voi cresimandi e cresimande e a tutti: rimanete saldi nel cammino della fede con la ferma speranza nel Signore. Qui sta il segreto del nostro cammino! Lui ci d il coraggio di andare controcorrente. Sentite bene, giovani: andare controcorrente; questo fa bene al cuore, ma ci vuole il coraggio per andare controcorrente e Lui ci a questo coraggio! Non ci sono difficolt, tribolazioni, incomprensioni che ci devono far paura se rimaniamo uniti a Dio come i tralci sono uniti alla vite, se non perdiamo lamicizia con Lui, se gli facciamo sempre pi spazio nella nostra vita. Questo anche e soprattutto se ci sentiamo poveri, deboli, peccatori, perch Dio dona forza alla nostra debolezza, ricchezza alla nostra povert, conversione e perdono al nostro peccato. E tanto misericordioso il Signore: sempre, se andiamo da Lui, ci perdona. Abbiamo fiducia nellazione di Dio! Con Lui possiamo fare cose grandi; ci far sentire la gioia di essere suoi discepoli, suoi testimoni. Scommettete sui grandi ideali, sulle cose grandi. Noi cristiani non siamo scelti dal Signore per cosine piccole, andate sempre al di l, verso le cose grandi. Giocate la vita per grandi ideali, giovani! Novit di Dio, tribolazione nella vita, saldi nel Signore. Cari amici, spalanchiamo la porta della nostra vita alla novit di Dio che ci dona lo Spirito Santo, perch ci trasformi, ci renda forti nelle tribolazioni, rafforzi la nostra unione con il Signore, il nostro rimanere saldi in Lui: questa una vera gioia! Cos sia. Roma, 28 aprile 2013
26
Luce e Stella
Maria quasi come una luce che ci precede mentre navighiamo nel vasto e pericoloso mare di questo mondo, guidandoci col suo esempio, illuminandoci con le sue virt e aiutandoci con la sua intercessione. Se lo spirito maligno ci molesta, se la carne ci tenta, se il mondo ci combatte, guardiamo a Maria, rifugiamoci presso Maria, imploriamo Maria. Rodolfo Ardente (Sec. XI)
27
La Prima Comunione nellAnno della Fede 2013: una festa per tutta la famiglia
Quando un figlio riceve la prima volta lEucaristia, festa per tutta la famiglia quale piccola Chiesa domestica, come fu definita dal Concilio Vaticano II. Se poi allevento eccezionale si aggiunge il fatto che li 2013 stato proclamato da Benedetto XVI Anno della Fede bisogna cogliere la straordinariet della combinazione andando prima a leggere i segni dei tempi. Tanto per cominciare potremmo porci alcuni quesiti essenziali: - la famiglia oggi in buona salute? - la Chiesa si adopera per difenderla? - io sto facendo qualcosa per tutelare la sua identit ed il suo incommensurabile patrimonio? A questultima domanda ciascuno potr rispondere dopo un sincero esame di coscienza, mentre alle prime due rispondono direttamente i fatti: laumento del numero di separazioni e divorzi, la diminuzione dei matrimoni in Chiesa e della fertilit delle coppie, le proposte di legge atte a riconoscere le coppie di fatto e a istituire i matrimoni omosessuali e via discorrendo. La Chiesa, da par suo, ha deciso di istituire lAnno della Fede proprio nel 2013 invocando cosi lo Spinto Santo a protezione dagli attacchi laicisti orientati contro la famiglia ed i suoi componenti (generi e generazioni). Se infatti torniamo indietro negli anni, ci accorgiamo che lultima volta che la Chiesa istitu lAnno della Fede, la famiglia correva i medesimi pericoli: era infatti il 1968. Allora fu Paolo VI che intu i pericoli che si stavano per abbattere nelannus horribilis che vide protagonisti la contestazione studentesca e la cosiddetta rivoluzione sessuale. Oggi, tra laltro, ci lamentiamo che lItalia il Paese meno fertile di tutta lEuropa, ma tutti sembriamo esserci dimenticati che fu lo stesso Paolo VI che ebbe il coraggio di opporsi alia cultura della morte con la sua enciclica pi discussa: lHumanae Vitae. La stona inoltre ci racconta che nel 1981, anno dellattentato a Giovanni Paolo II, lo stesso pontefice avvert profeticamente le famiglie con lesortazione apostolica Familiaris Consortio, invitandole a prendere parte alla vita politica e sociale del Paese per non doversi poi trovare a piangere quei mali cui si sono limitate ad assistere. La Chiesa dunque ci preavverte, ci esorta, ci affianca, ma non pu ne deve fare da sola: occorre il nostro aiuto Ora che abbiamo contestualizzato gli eventi nella storia recente ed in quella attuale, torniamo ad occuparci dei nostri bimbi che hanno ricevuto !a Prima Comunione dopo aver avuto accesso al sacramento della Riconciliazione.
28
E qui arriva la prima sorpresa perch, insieme a loro, tutta la famiglia ha avuto la possibilit innanzitutto di rivalutare e riscoprire il sacramento forse pi ostico, perch richiede lumilt di denunciare tutte le nostre mancanze a un sacerdote. E venuto il momento tanto atteso, quello della Comunione, in cui nostro figlio non stato pi costretto a stare seduto ad attenderci sulla panca, ma si messo in fila con noi per ricevere il corpo di Cristo. Per la nostra famiglia la giornata ha assunto particolare rilievo, perch Lorenzo lultimo di quattro figli e finalmente la composizione familiare era al completo, in fila per ricevere lEucarestia. Ricordo che mi commossi quando la primogenita Maria si accost alla Comunione, ed ugual sorte mi tocc nellordine per Marta e per Costantino. Forse sono facile alla commozione, come sostiene mia moglie, ma in certi momenti mi pare di avere accanto i miei genitori e mio suocero che gi vedono da vicino il Signore. Della vecchia guardia con noi c solo la nonna materna che partecipa con gioia alla vita della nostra famiglia: tutte e tre generazioni sono perci rappresentate e ne rendiamo grazie a Dio. Chiudo con gli auguri a tutti i bimbi, affinch vivano con gioia questo immenso dono da cui potranno attingere per tutta la loro vita. Alle famiglie dei compagni di Lorenzo auguro serenit e amore coniugale: di certo gi lo sapete, questo e non altro ci di cui hanno bisogno i nostri figli per crescere in armonia. Tanto o Signore, mia moglie ed io abbiamo ricevuto da nonni, genitori e suoceri, rendici ora capaci di restituire altrettanto ai nostri figli sotto la Tua benevole protezione. Vittorio Lodolo Doria pap di Lorenzo alunno del San Paolo IV primaria - Milano
29
Voce ai Neocomunicati
La mia prima Comunione
stato un momento molto speciale: Ges entrato nel mio cuore sotto le specie di unostia consacrata ed diventato il mio grande amico. Un amico unico che mi star sempre accanto aiutandomi nei momenti difficili, parlando al mio cuore e partecipando anche alle mie gioie. Don Renato, nella sua omelia, ci ha detto che noi da soli non ce la facciamo a superare tutte le prove che la vita ci riserver, ma se Ges sar nostro vero Amico, ci sosterr in ogni momento, specialmente nelle maggiori difficolt. Incontrarlo facile, basta partecipare alla santa Eucaristia, cibandoci frequentemente di questo Pane divino, come abbiamo fatto oggi. E stata una cerimonia molto bella ed emozionante! Nei giorni precedenti, durante le varie prove per accostarmi allaltare, mi sentivo molto agitata, ma sabato mattina ero al colmo dellemozione: mi sentivo il cuore in gola! Meno male che cerano tanti miei compagni e poi. intorno a me. ho visto i miei genitori e tanti amici che mi hanno dato coraggio. Certamente una festa cos bella non potr scordarla mai! Alessandra Bodio lV primaria San Paolo Milano
La mia Prima Comunione stata una cerimonia meravigliosa, anche se mi sono sentita un poco agitata: non riuscivo a comprendere in pieno quello che stavo compiendo, eppure mi sembrava che ci fosse qualcuno vicino che guidasse le mie azioni. Per tutto il tempo della Messa, il cuore mi batteva a mille. E bastato comunque un leggero tocco sulla spalla della catechista per riprendere il mio usuale sorriso. Mi incamminai verso don Renato che mi porse la particola. Ho provato una sensazione strana, ma tanto bella: Ges era sulla mia lingua e stava per prendere possesso di me. Che gioia grande provai! Non ero mai stata cos felice!. Valeria Baccini
31
s n I
o t er
"Siamo Fratelli"
Una carrellata di varie testimonianze, di espressioni di affetto e di riconoscenza per mantenere fresca nella mente e nel cuore limmagine dellamato e venerato Pastore papa Benedetto XVI. Anche la nostra rivista, in semplicit di stile, si unisce alluniversale coro della Chiesa e del mondo, perch rimangano impresse nelle sue se pur povere pagine il grande evento che ha toccato profondamente il cuore di tutti, cristiani e non cristiani. Ne hanno trattato diffusamente la stampa e ogni genere di comunicazione, n vogliamo qui ripeterci, ma con il loro aiuto e il loro consenso poter riassumere brevemente alcuni momenti forti di questa importante transizione storico-ecclesiastica e comunicare ai nostri lettori i sentimenti pi veri che hanno accompagnato sia papa Ratzinger nella sua rinuncia che per tutti stato un segno di amore e di saggezza, sia per il nuovo papa Francesco, accolto universalmente con esplosioni di grande gioia. Riportiamo da subito ampi stralci dellultima udienza in piazza di Papa Bendetto insan Pietro, gremita da quasi 200 mila persone, tenuta il 27 febbraio u.s. Una festa, di colori del mondo, se pur velata di malinconia.
Grazie di cuore! Sono veramente commosso (...) Sento di portare tutti nella preghiera, in un presente che quello di Dio, dove raccolgo ogni incontro, ogni viaggio, ogni visita pastorale. Tutto e tutti raccolgo nella preghiera per affidarli al Signore: perch abbiamo piena conoscenza della sua volont, con ogni sapienza e intelligenza spirituale, e perch possiamo comportarci in maniera degna di Lui, del suo amore, portando frutto in ogni opera buona (cfr. Col 1,9-10). (...) Il Signore ci ha donato tanti giorni di sole e di brezza leggera, giorni in cui la pesca stata abbondante; vi sono stati anche momenti in cui le acque erano agitate ed il vento contrario, come in tutta la storia della Chiesa, e il Signore sembrava dormire. Ma ho sempre saputo che in quella barca c il Signore e ho sempre saputo che la barca della Chiesa non mia, non nostra, ma sua. (...) Ma non solamente Dio che voglio ringraziare in questo momento. Un Papa non solo nella guida della barca di Pietro, anche se la sua prima responsabilit, io non mi sono mai sentito solo nel portare la gioia e il peso del ministero petrino; il Signore mi ha messo accanto tante persone che, con generosit e amore a Dio e alla Chiesa, mi hanno aiutato e mi sono state vicine.
2
() A questo punto vorrei ringraziare di vero cuore anche tutte le numerose persone in tutto il mondo, che nelle ultime settimane mi hanno inviato segni commoventi di attenzione, di amicizia e di preghiera. S, il Papa non mai solo, ora lo sperimento ancora una volta in un modo cos grande che tocca il cuore. Il Papa appartiene a tutti e tantissime persone si sentono molto vicine a lui. (...) In questi ultimi mesi, ho sentito, che le mie forze erano diminuite, e ho chiesto a Dio con insistenza, nella preghiera, di illuminarmi con la sua luce per farmi prendere la decisione pi giusta non per il mio bene, ma per il bene della Chiesa. Ho fatto questo passo nella piena consapevolezza della sua gravita e anche novit, ma con una profonda serenit danimo. Amare la Chiesa significa anche avere il coraggio di fare scelte difficili, sofferte, avendo sempre davanti il bene della Chiesa e non se stessi. (...) Non abbandono la croce, ma resto in modo nuovo presso il Signore Crocifisso. (...) Ringrazio tutti e ciascuno anche per il rispetto e la comprensione con cui avete accolto questa decisione cos importante, io continuer ad accompagnare il cammino della Chiesa con la preghiera e la riflessione, con quella dedizione al Signore e alla sua Sposa che ho cercato di vivere fino ad ora ogni giorno e che vorrei vivere sempre. Vi chiedo di ricordarmi davanti a Dio, e soprattutto di pregare per i Cardinali, chiamati ad un compito cos rilevante, e per il nuovo Successore dellApostolo Pietro: il Signore lo accompagni con la luce e la forza del suo Spirito. (...) Dio guida la sua Chiesa, la sorregge sempre anche e soprattutto nei momenti difficili. Non perdiamo mai questa visione di fede, che lunica vera visione del cammino della Chiesa e del mondo. Nel nostro cuore, nel cuore di ciascuno di voi, ci sia sempre la gioiosa certezza che il Signore ci accanto, non ci abbandona, ci vicino e ci avvolge con il suo amore. Grazie!. Benedetto XVI
Papa Ratzinger saluta e la finestra si chiude. Si riavvolgono gli striscioni, le bandiere. Si va via lentamente, con ordine, in silenzio. Soltanto alcuni fra i pi giovani restano ancora nella piazza. () (cfr.Pino Ciociola Avv.26 febbraio 2013)
poi. Il volo daddio in elicottero verso Castelgandolfo, dimora provvisoria per lemerito Pontefice.
3
fra i tanti...
Testimonianze
"Benedetto XVl mi ha scosso e colto di sorpresa"
(cfr. testimonianza di don Franco Colombini)
Sono sorpreso, scosso, attonito eppure mi sento gi consolato nel dolore e avverto una infinita gratitudine. La nuova e umile scelta di Papa Benedetto - la volont di consegnarsi al silenzio dalla fine di febbraio e servire Dio e i fratelli nel nascondimento della preghiera, completa la decisione con la quale Joseph Ratzinger, servitore coraggioso e gi anziano della parola limpida e profonda, accett otto anni fa lelezione al soglio di Pietro, facendo sua per amore la volont di Dio e della Chiesa, inchinandosi a noi tutti nel presentarsi come umile lavoratore della vigna. Ora, nel cuore dellAnno della Fede, lumilt e la grandezza di Pietro si manifestano in una maturata decisione di ritiro per s e di indicazione alla comunit dei credenti dellelezione di un pi vigoroso servo dei servi di Dio. Mi inevitabile tornare con la mente e con lidentica commozione a un altro distacco e a un non lontano grande insegnamento, che - sembra appena ieri - si manifest nellinterezza del cammino faticoso e nella voce spezzata, fatta soffio, di Giovanni Paolo II. Due volti distinti e complementari dellumilt evangelica! Oggi, come ieri e come sempre, uno scandalo, un segno pongono il mondo di fronte a un avvenimento che tocca lanima, segna la storia, interroga e sprona in modo persino rivoluzionario la grande comunit di fede cattolica, parla a ogni credente in Ges di Nazareth. (). Sono senza parole. Commosso. Il cuore mi aiuta a capire la scelta del Papa, a dirgli con fiducia e speranza il mio nuovo grazie, perch mi ha insegnato - e continuer a farlo con intensit e forza unica - il legame intrinseco tra fede e ragione, tra la vita della gente e la verit sulluomo e sulla donna di ogni tempo. Ancora una volta Benedetto XVI mi ha stupito, colto di sorpresa per avermi detto chi Pietro e come si serve lunico Signore. Santo Padre, alla notizia della tua rinuncia ho avuto paura. Ho provato lo stesso dolore per la morte di Giovanni Paolo II. Con lui avevo vissuto una vita e mi sentii orfano. Piansi come chi ha perso un padre. Oggi mi succede lo stesso. il dolore di un figlio che ha ricevuto tanto. Ho seguito il tuo pontificato sin dal primo momento in cui ti sei affacciato dalla loggia di San Pietro. Ho letto ogni scritto. Mi sono nutrito delle tue parole profonde, troppo semplici per un professore di teologia, piene di Dio e del suo Mistero. In questi anni in cui la fede stata messa alla prova, dileggiata, fraintesa, hai fatto da parafulmine a molte critiche. Le hai prese su d te. Sono beati quelli che vengono perseguitati a causa di Cristo! () Con te la mia fede si rafforzata, per quel logos cortese, fermo e caldo, che sai infondere alle parole che usi, come queste pronunciate in uno dei tuoi ultimi
7
Milano, 1-3 Giugno 2012 Visita Pastorale di Papa Bendetto XVI - VII Incontro Mondiale delle Famiglie
discorsi: Dio, con la sua verit, si oppone alla molteplice menzogna delluomo, al suo egoismo e alla sua superbia, Dio amore. Ma lamore pu anche essere odiato, laddove esige che si esca da se stessi per andare al di l d se stessi. Lamore non un romantico senso di benessere. Redenzione non wellness, un bagno nellautocompiacimento, bens una liberazione dallessere compresi nel proprio io. Questa liberazione ha come costo la sofferenza della Croce. Ripensando a quanto hai detto, lemotivit ha lasciato il posto al logos, alla verit, a Cristo e una grande pace tornata nel cuore. Rinunciare non fallimento e debolezza, come pensa il mondo, per il quale vale la logica del potere e dellegoismo. Il tuo stato un gesto di libert, di docilit a Dio, nel quale ti vuoi nascondere per continuare a sostenere la Chiesa. Con questa scelta fai trionfare un altro logos. Quello di chi sa che la preghiera silenziosa vale tanto quanto lazione, che lascia a chi meglio pu portarla avanti. bene che io me ne vada, perch venga a voi un altro consolatore. Anche Ges si tirato indietro, ha rinunciato a rimanere con i suoi, aprendo lo spazio alla potenza dello Spirito, mettendo il futuro nelle mani dei discepoli, che continuarono le sue opere e ne fecero di pi grandi Ti ringrazio, Santo Padre, per il logos che hai spezzato e donato, per lamore che testimonierai nellumilt, in silenzio, nascosto nelle mura di un convento. Un favore ti chiedo. Non dare le dimissioni dalla scrittura. Continua a nutrire la nostra fede. Con affetto. Don Franco Colombini Trezzano sul Naviglio (Milano) Anno XVIII - Marzo
10
Unesplosione di gioia della folla, riunita in piazza san Pietro, ha accolto il primo Pontefice sudamericano della storia,
12
13
Nel segno della continuit. Potremmo denire questa la decisione di Papa Francesco circa il motto e lo stemma papale. Infatti, il motto rester "Miserando atque eligendo", ed tratto dalle omelie di San Beda il Venerabile, il quale, commentando l'episodio evangelico della vocazione di San Matteo, scrive: "Vidit ergo Iesus publicanum et quia, miserando atque eligendo vidit, ait illi sequere me" (Vide Ges un pubblicano e, siccome lo guard con sentimento di amore e lo scelse, gli disse: Seguimi!). Questa omelia un omaggio alla misericordia divina ed riprodotta nella Liturgia delle Ore della Festa di San Matteo. Essa riveste un signicato particolare nella vita e nell'itinerario spirituale del Papa. Infatti nella Festa di San Matteo dell'anno 1953, il giovane Jorge Mario Bergoglio speriment, all'et di 17 anni, in un modo del tutto particolare, la presenza amorosa di Dio nella sua vita. In seguito ad una Confessio14
ne, si sent toccare il cuore ed avvert la discesa della misericordia di Dio, che con sguardo di tenero amore, lo chiamava alla vita religiosa, sull'esempio di Sant'Ignazio di Loyola. Anche per lo stemma papale Francesco ha deciso di conservare tutti gli elementi presenti nello stemma scelto n dalla sua consacrazione episcopale. Lo scudo blu (a ricordo dei colori della bandiera argentina) sormontato dai simboli della dignit ponticia, eguali a quelli voluti dal predecessore Benedetto XVI (mitra collocata tra chiavi decussate d'oro e d'argento, rilegate da un cordone rosso. Confermato, dunque, l'abbandono del simbolo della tiara papale o triregno, che veniva posta sul capo del nuovo Papa. L'ultimo a indossarla fu Paolo VI, che poi la vendette a sostegno della campagna contro la fame nel mondo. In alto allo scudo del nuovo stemma papale campeggia l'emblema dell'ordine di provenienza del Papa, la Compagnia di Ges: un sole raggiante e ammeggiante caricato dalle lettere, in rosso, IHS, monogramma di Cristo. La lettera H sormontata da una croce; in punta, i tre chiodi in nero. Nella parte bassa dello scudo due immagini: la stella e il ore di nardo. La stella, secondo l'antica tradizione araldica, simboleggia la Vergine Maria, Madre di Cristo e della Chiesa; mentre il ore di riardo indica San Giuseppe, Patrono della Chiesa universale. Nella tradizione iconograca ispanica, infatti, San Giuseppe rafgurato con un ramo di nardo in mano. Ponendo nel suo scudo tali immagini, il Papa ha inteso esprimere la propria particolare devozione verso la Vergine e San Giuseppe. E proprio nella Festa di San Giuseppe, 19 marzo, il nuovo Papa ha voluto collocare la Messa di inizio ponticato. (a cura di Alessio Maraschio) Trezzano sul Naviglio
15
17
Buona
18
19
LA MOZZETTA ROSSA
Non ha voluto indossare la mantellina rossa quando si affacciato dalla loggia di San Pietro per il primo saluto alla folla che in piazza lo aspettava. E al collo ha preferito tenere una croce povera, in ferro. Fin dal momento della sua elezione, papa Francesco ha scelto di mostrarsi come
20
sempre stato: una persona semplice e umile che ama stare in mezzo alla gente, che inizia sempre i suoi incontri dicendo buongiorno o buonasera. Del resto quando era cardinale a Buenos Aires, in Argentina, dove viveva fino a poco tempo fa, si spostava in metropolitana e si cucinava da solo il pranzo e la cena. Dopo essere stato scelto come successore di Benedetto XVI, ha preso il pulmino insieme con i cardinali per rientrare nella sua stanza, invece di salire sulle auto con la scorta. Alla fine andato alla porta principale e ha stretto le mani di tutti quelli che uscivano. Poi si lasciato abbracciare dalle tante persone che volevano salutarlo. (cfr. Popotus Avvenire 19 marzo 2013)
LE SCARPE
Erano gi belle e pronte, in una scatola nuova di zecca, nella Stanza delle Lacrime: la sala adiacente alla Sistina dove il Papa appena eletto riceve lomaggio dei confratelli e si cambia dabito indossando la talare bianca e gli altri capi preparati dalla sartoria Gammarelli. Due rifinitissime e lussuose scarpe di colore rosso, il colore tradizionale, sia pure con sfumature diverse, delle scarpe indossate dai Papi dellultimo secolo. Jorge Mario Bergoglio le ha degnate appena di uno sguardo. Poi ha fatto capire che no, molte grazie, ma almeno per ora preferisce tenersi le sue, di scarpe. Oltre che per una scelta di sobriet, anche per un motivo molto pratico: pare non dispongano di un plantare adatto a quelle forme; rinunciarvi avrebbe reso inutilmente disagevole il camminare. La prima sera che Francesco si mostrato ai fedeli, nessuno, dalla piazza o in tv, poteva accorgersi di cosa il successore di Ratzinger indossasse ai piedi. Il balcone copriva la vista. Ma gi lindomani, quando tornato alla Sistina per lincontro con i cardinali, erano ben visibili sotto la talare. Gioia per fotografi e telecamere. Due grandi scarpe nere, con i lacci. Scarpe usate. Risuolate. Perch Bergoglio ne faceva di strada a piedi. Non aveva unauto propria a Buenos Aires e nemmeno lautista. Prendeva i mezzi pubblici, autobus o metropolitana, ma questo ormai lo sanno tutti. II Papa che ha inaugurato il pontificato parlando di cammino: un uomo che consuma le suole delle scarpe nellandare incontro agli altri
21
Appena aveva mezza giornata libera andava a visitare i poveri, i malati, i carcerati. Maria Elena ha 65 anni ed visibilmente affaticata: da una settimana la sua abitazione, una casetta appena fuori Buenos Aires, diventata meta di visitatori da tutto il mondo, amici, conoscenti, curiosi, giornalisti. E lei non si nega mai: a tutti apre la porta e racconta aneddoti della vita privata del nuovo Papa. Il suo piatto preferito? I gamberi ripieni, Jorge un ottimo cuoco, dice ridendo. A chi le chiede come faccia a essere sempre cos gentile nonostante la stanchezza risponde: La disponibilit lho imparata da Jorge. E poi ora il mio modo di stargli vicino. Anche a distanza. Maria Elena ha deciso di non essere a Roma per la prima Messa del fratello. Ho voluto seguire linvito che ha fatto Jorge chiedendo di utilizzare per i poveri il denaro del viaggio: per lo vedr dalla televisione, insieme ai miei due figli, e pregher tanto. Anzi promettetemi che direte una preghiera anche voi!. cfr. Popotus Avvenire marzo 2013
23
24
Benedetto XVI, al secolo Joseph Ratzinger, che in mattina ha seguito da CasteI Gandolfo, in televisione, la Messa di inizio pontificato del suo successore, Ringrazio il Signore di poter celebrare questa santa Messa d inizio del ministero petrino nella solennit di san Giuseppe, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa universale: una coincidenza molto ricca di significato, ed anche lonomastico del mio venerato predecessore: gli siamo vicini con la preghiera, piena di affetto e di riconoscenza, aveva detto in mattinata papa Francesco. Del resto Ratzinger nella sua biografia La mia vita, ha detto di essere particolarmente legato allonomastico, molto pi che al compleanno (che il 16 aprite). Il giorno 23 aprile Francesco e Benedetto XVI si incontreranno di persona e pranzeranno insieme a Castel Gandolfo, dove, dal 28 febbraio scorso il Papa emerito si ritirato dopo la rinuncia al ministero petrino, prima di ritornare in Vaticano a vivere nellex convento delle suore d clausura. Un incontro molto atteso e sicuramente inedito nella storia moderna della Chiesa cattolica, fatto che non accadeva da 598 anni. (cfr. Avvenire, 20 marzo2013)
queste parti?. E ha aggiunto: Sa, mi mancher. Francisco, o meglio il padre Jorge - racconta Daniel - ha sospirato. Mi ha risposto che almeno per un po di tempo sar complicato, ma ha aggiunto che sar sempre presente. (Lu.C.) cfr. Avvenire 20 marzo 2013
il Cardinale Bergoglio celebra il Gioved santo in una comunit per tossicodipendenti a Buenos Aires
Ripete questo gesto sei volte. Perch sei volte, a capo scoperto, singinocchia e scende fino a terra per la lavanda dei piedi ai ragazzi. Ragazzi ai quali la vita ha graffiato e ghiacciato il cuore. () Quelluomo vestito di bianco, un potente, chinato in ginocchio davanti a loro: bacia i loro piedi, non soltanto non li considera reietti, ma li serve. Vuole custodirli.() E cos ha mostrato loro la via del riscatto: Ragazzi, non lasciatevi rubare la speranza! Dopo la celebrazione, i quarantanove ragazzi detenuti possono salutare papa Francesco scambiando gli auguri e i doni. Ognuno va a turno dal Papa che li saluta,
27
li abbraccia e li bacia. Unaltra scena emozionante! dice P. Lombardi. () Un ragazzo va al microfono pronuncia una sola frase: Perch sei venuto qui da noi?Nemmeno il Papa si aspettava una simile domanda e risponde: So che mi venuto dal cuore. (cfr. Avvenire 29 marzo 2013)
Semi di luce
GIOIA
La nostra gioia non una gioia che nasce dal possedere tante cose, ma nasce dallaver incontrato una Persona: Ges, che in mezzo a noi; nasce dal sapere che con Lui non siamo mai soli, anche nei momenti difficili.
GIOVANI
Voi ci portate la gioia della fede e ci dite che dobbiamo vivere la fede con un cuore giovane, sempre un cuore giovane, s, sempre un cuore giovane, anche a settanta, ottantanni. E voi non avete vergogna della sua Croce. Con Cristo il cuore non invecchia mai.
CROCE
La Croce di Cristo, abbracciata con amore, mai porta alla tristezza, ma alla gioia di essere salvati e di fare un pochettino quello che ha fatto Lui quel giorno della sua morte.
MARIA
Maria ci insegna la gioia dellincontro con Cristo, lamore con cui Lo dobbiamo guardare sotto la croce, lentusiasmo del cuore giovane con cui lo dobbiamo seguire in tutta la nostra vita.
TENEREZZA
Non dobbiamo a vere paura della bont, anzi neanche della tenerezza. Prendersi cura, custodire, chiede bont, chiede di essere vissuto con tenerezza.
Francesco (Domenica delle Palme Piazza san Pietro - 2013
29
30
Infine una buona mamma aiuta a prendere le decisioni definitive con libert. Dove per libert non si intende fare tutto ci che si vuole, lasciarsi dominare dalle passioni, passare da unesperienza allaltra senza discernimento, seguire le mode del tempo; libert non significa, per cos dire, buttare tutto ci che non piace dalla finestra. La libert ci donata, perch sappiamo fare scelte buone nella vita. Il Papa ha ricordato quanto sia difficile oggi prendere decisioni definitive. Ci seduce il provvisorio. Siamo vittime di una tendenza che ci spinge alla provvisoriet, come se desiderassimo rimanere adolescenti per tutta la vita. Non abbiamo paura degli impegni definitivi, degli impegni che coinvolgono e interessano tutta la vita - ha esortato -. In questo modo la nostra vita sar feconda. (Mimmo Muolo cfr. Avv. 5 maggio 2013)
Belm (Brasile)
tempo de mudanas! O mundo espera com ansiedade e grande expectativa o nosso novo Papa, aps a renncia do Papa Bento XVI. Assim, no dia 12 nossa Igreja iniciou o Conclave para eleiao do novo Papa, acompanhamos com oraes e no dia seguinte Deus responedu nossas splicas com um novo chefe para Igreja: Nosso Papa Francisco. Seja ben vindo, santidade! Nosso Papa Francisco iniciou no dia 19 sob a proteo de So Jos, o seu pontificado. Que So Jos interceda do cu por nossa Igreja.
32
Gli ho assicurato che la Chiesa di Roma sar a lui vicina, non gli far mancare il calore filiale, accoglier con fede e docilit la sua guida e lo sosterr nel portare il formidabile peso che il Signore gli ha messo sulle spalle. In queste ultime settimane molti avvenimenti ci hanno fatto percepire la vitalit delta Chiesa, ha aggiunto il Cardinal Vicario . Cos linaspettata rinuncia al pontificato di Benedetto XVI, che in un primo momento ci ha sorpreso tutti e addolorato, pian piano diventata una forte esperienza di purificazione della fede ed un incoraggiamento ad amare di pi Cristo e la Chiesa. Il nuovo Papa - scrive ancora il cardinale Vallini - un testimone gioioso del Signore Ges, annunciatore instancabile, forte e mite del Vangelo per infondere fiducia e speranza. Egli continuer a guidare la Chiesa, la sposa bella del Signore risorto, purificandola dalle macchie che talvolta ne oscurano lo splendore del volto; far sentire la sua vicinanza a tutti gli uomini, perch la Chiesa sia la casa di tutti e nessuno senta limbarazzo di non starci bene: i poveri e gli ultimi si sentiranno capiti e amati. Il nome del Poverello dAssisi un forte messaggio e annuncia lo stile e limpronta del nuovo pontificato. Cardinale Vicario Agostino Vallini
33
34
5. E per ultimo arriva il nostro dito mignolo, il pi piccolo di tutti, come piccoli dobbiamo sentirci noi di fronte a Dio e al prossimo. Come dice la Bibbia, "gli ultimi saranno i primi". Il dito mignolo ti ricorda di pregare per te stesso... Dopo che avrai pregato per tutti gli altri, sar allora che potrai capire meglio quali sono le tue necessit guardandole dalla giusta prospettiva.
35
E stato un momento emozionante, il pi bello della mia vita, perch Ges, sotto le specie del pane entrato in me e vi rimarr a lungo, come mio speciale amico. Daniele Provi e Andrea Arienti
Sono molto contenta di aver incontrato la Persona speciale che da tempo attendevo e che mi aiuter sempre anche nei momenti pi difficili: Ges! Chiara Coppo
E stato molto bello il momento della Comunione, perch finalmente avevo ricevuto Ges, il Figlio di Dio, nel mio cuore. Beh, sapevo gi che Egli era in me con la sua grazia, ma non come quel giorno che si fatto mio cibo e ora sono certa che non mi lascer pi. Margherita Sole Nordio e Angelica Ast
Ho seguito con attenzione ed interesse tutti gli appuntamenti della Catechesi con don Paolo, don Renato e madre Vera. Durante la preparazione ho avuto lopportunit di confessarmi due volte, cos mi sono avvicinata alla Comunione con la volont di rimanere sempre pi unita a Lui. E stata unesperienza indimenticabile che terr sempre nel mio cuore!. Beatrice Molino
Ricevere lEucaristia stato per me come abbracciare il corpo di Ges e quando lho ricevuto, mi sono sentita come invasa da una intensa luce.. Anna Macciani
E stato un momento molto emozionante ed ero felice, perch Ges era nel mio cuore. Per questo meraviglioso evento, preparato con cos grande cura, ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a rendermi felice, soprattutto Ges. Matteo Musti
33
Ho vissuto questo felice momento insieme a tutti i miei compagni, ai miei parenti e alle mie insegnanti. Mi rimasto nel cuore il bel messaggio che don Renato ha rivolto a tutti noi ed anche ai genitori e cio che Ges sar sempre con noi e ci aiuter a superare le mille difficolt della vita. Martina Pisapia
Ho vissuto tutta la cerimonia con grande gioia, perch mi sono sentita pi vicina a Ges, lho pregato di rimanere sempre in me come in quel felice giorno. Giulia Sanfilippo
La Prima Comunione stata per me lesperienza pi bella che abbia mai provato: eravamo solo io e il Signore Ges! Non c gioia pi grande di questa e mi scoppiata unallegria tale che avrei voluto fare salti di felicit e ogni volta che ci ripenso, rivivo ancora la gioia provata. Neanche Satana riuscir a portarmela via, perch Ges veramente con me, nel mio cuore e lo sento in ogni momento. Francesca Caparini
34
RESTA ACCANTO A ME
Ora vado sulla mia strada con lamore tuo che mi guida, o Signore, ovunque io vada resta accanto a me. Io ti prego, stammi vicino ogni passo del mio cammino, ogni notte, ogni mattino resta accanto a me.
Il tuo sguardo puro sia luce per me e la tua parola sia voce per me. Che io trovi il senso del mio andare solo in te, nel tuo fedele amare il mio perch.
Fa che chi mi guarda non veda che te, fa che chi mi ascolta non senta che te e chi pensa a me, fa che nel cuore pensi a te e trovi quel!amore che hai dato a me.
35
36
La Pagina Missionaria
MURHESA (Rep. Dem. Congo)
(in mancanza di ultime notizie, ci permettiamo pubblicare una pagina della rivista barnabitica la Voce di santAntonio M. Zaccaria n. 2. 2013, Milano, per ricordare a tutti: consorelle, confratelli, amici e benefattori, il grande prossimo evento che la Congregazione delle Angeliche di san Paolo si prepara a festeggiare in terra africana, nel cuore del Congo.).
Carissime Consorelle, Amici e Benefattori tutti, () Percorrendo anni e avvenimenti, possiamo rivolgerci a voi per cantare con il salmista: Gustate e vedete quanto buono il Signore. E con tanta gratitudine che ci stiamo preparando al grande evento del 50 di fondazione delle Angeliche in terra dAfrica nello spirito di santAntonio M. Zaccaria che esortava le sue figlie Angeliche: Figliole care, spiegate le vostre bandiere che presto il Crocifisso vi mander ad annunziare la vivezza spirituale e lo spirito vivo dappertutto SAMZ. Lett. V^. E proprio questo spirito che ha animato le nostre Madri: M.Bianca Maraschi, M. Alessandrina Afeltra, M. Dulce Pacheco (Brasiliana). Accompagnata dalla Madre LUISA MAGRI allora assistente generale a lanciarsi coraggiosamente nel buio di una terra sconosciuta per conquistare le anime a Cristo.
37
Era il pomeriggio del 19 luglio 1963, festa di San Vincenzo de Paoli, il grande Santo della carit, quando queste nostre primissime Madri hanno preso il volo, alla scoperta delle meraviglie del Signore nascoste nel fondo della miseria umana. Qualche settimana prima, le nostre 3 Madri avevano ricevuto il Crocifisso delle Missionarie da S. E. Monsignor Giovanni CANESTRI, Vescovo ausiliario di Roma. Riportiamo qui qualche parola delle Consorelle di Torre Gaia che, con grande commozione, le hanno accompagnate a Fiumicino: Arrivederci tutte e tre, a quando?... Noi vi seguiremo, giorno per giorno, con i nostri sacrifici e attraverso ladempimento del nostro dovere quotidiano. Voi sarete allavanguardia, sfidando i pericoli pi imminenti, anche la morte, noi staremo, numerose, nelle file della retroguardia e con voi lotteremo e pregheremo, perch venga presto il Regno di Ges anche su quel nero continente..., (cfr Sicut Angeli n 3, luglio-agostosettembre 1963) Lo slancio non finito qui. In seguito altre Madri, animate da quel fervore e entusiasmo di cui parla il Santo Fondatore, verranno a sostenere la nuova missione. Madre Elena Mastrogiacomo, Madre Carmen Bruno, Madre Noemi Musetti, Madre Cecilia Donzelli, Madre Enza Brindisi, Madre Saveria Merola, Madre Bruna Diana. Chi poteva mai pensare che da quel volo poteva scaturire quel che sono diventate le Missioni dellAfrica oggi? Dovete rallegrarvi, carissime Madri, ovunque siate, perch la vostra non stata una scelta vana... anzi avete scelto la parte migliore. Nonostante le privazioni, le vicende politiche che producono guerre, strage degli innocenti, miserie, una sofferenza immensa, avete dato il meglio di voi stesse. Benedette siete carissime madri perch con la vostra presenza avete fatto miracoli, avete fatto rifiorire deserti, avete acceso speranze in cuori lassi e depressi. Certo, quello che siete riuscite a concretizzare, lo dovete alla benevolenza di quanti vi hanno amato e che hanno saputo appoggiare le nostre missioni, la preghiera delle Consorelle, la generosit degli amici e benefattori e soprattutto la grazia del Signore. I primi frutti del vostro sacrificio siamo noi, Angeliche Africane, che con lo stesso spirito stiamo cercando di camminare su quella strada che ci avete tracciata, la strada dellamore. LAfrica non vi dimenticher mai! A te Madre Dulce, Madre Alessandrina, Madre Cecilia, Madre Noemi, a te carissima Madre Elena con grande gratitudine vi diciamo ARRTVEDERCI in Cielo!!! Non solo ci avete preparato la vita in terra ma vi siete anche precipitate ad andare a corrompere Dio perch tutta lAfrica abbia un posto in Ciclo! Il Signore vi dia la ricompensa riservata ai suoi servi fedeli!!! Rassicuratevi che grazie a Dio i frutti del vostro prezioso lavoro stanno maturando. A te Madre Bianca, Madre Saveria, Madre Enza, Madre Carmen, Madre Bruna: vi siamo vicine con la preghiera e vi aspettiamo con ansia in Africa per il 5 luglio 2013 quando celebreremo il cinquantesimo della fondazione delle nostre missioni! Ecco... nel 63 era il Congo...Ora le forze declinano anche in Italia. Ora il Congo a muoversi... Indubbiamente, siamo pronte a dare una mano, proprio per riconoscenza alla Congregazione e voi amici che ci seguite da anni. Ci stiamo pensando... Dateci solo un po di tempo per organizzarci. Per ora, Madre Valentina gi pronta per aiutare ovunque ci sar bisogno. M. Maria Goretti e tutte le consorelle DellAfrica
38
Il Signore si aspetta da me che porti frutto in ogni ambiente: frutti di gioia, di pace e di amore, consolidando anche il mio desiderio di lavorare come sua apostola e missionaria a Milot-Albania. Per ora dedicando le mie capacit di mente e di cuore ai numerosi bambini albanesi in un campo estivo per avvicinarli innanzitutto a Ges, lAmico dei fanciulli, renderli partecipi della mia gioia, del mio entusiasmo per il bene. Vivendo con loro e con altri amici volontari in serenit, nel rispetto reciproco, nel gioco, nella vera amicizia, ho provato ogni giorno nuovo entusiasmo per il bene, nuova carica di vivere la mia giovinezza, perch lunico mio punto di riferimento Ges. Nella nuova realt quotidiana di Milot, sono stata aiutata anche dallesempio dei membri formanti la famiglia zaccariana: i Padri Barnabiti, le Angeliche, gli studenti di teologia, presenti nel gruppo e i giovani zaccariani. A tutti rivolgo il mio grazie, per il sostegno morale e spirituale ricevuto, per lentusiasmo trasmesso, pregando per tutti il Signore, perch non venga mai meno in ciascuno il suo amore, la sua grazia e la gioia di lavorare nella sua vigna. Al mio rientro a casa, unita alla mia famiglia e ai miei fratelli nella fede, mi sento davvero pi pronta a donarmi alla grazia divina, pi ricca di amore e di carit. LApostolo Paolo benedica lo sforzo di ciascuno di noi e ci aiuti ad essere sovrabbondanti nellamore, nella concordia verso tutti e nella pace. Maddalena Balletta
40
una settimana, esposto alla venerazione dei fedeli e alle iniziative pastorali opportune per quel territorio. Questanno il Crocifisso stato accolto nella parrocchia dello Spirito Santo,che la parrocchia di appartenenza del nostro Istituto. Pertanto marted 7 maggio abbiamo avuto la gioia e lonore di accogliere la Venerata Immagine di cui i bambini, adeguatamente preparati, hanno potuto conoscere la storia, vederlo da vicino e pregato con fervore. I pi soddisfatti sono stati i genitori che hanno potuto conoscere direttamente la storia del SS. Crocifisso di Colonna, raccontata dai loro figlioli della scuola dellInfanzia. M. Maria Palumbo - Trani
42
festa grande per lAlbania nel ricordo della proclamazione della sua indipendenza
La nazione sceglier come simbolo la conosciutissima aquila a due teste, basata sul disegno della bandiera della casata Skanderberg, il cui capostipite ancora considerato il pi grande eroe della resistenza albanese contro i turchi. Grazie a quei giorni molto difficili del 1912, e grazie a quei famosi uomini che hanno amato e donato la vita per amore della patria, noi oggi godiamo dell indipendenza e della libert.
43
Come per ogni avvenimento gioioso, in particolare quando si festeggiano i 100 anni, lAlbania per quest occasione si mobilita a far festa. A Tirana, a Valona e in ogni parte dellAlbania abbiamo vissuto e contemplato momenti di grande organizzazione come incontri di vari tipi, conferenze, concerti ecc. Per ogni casa, nelle citt e villaggi eravamo invitati a innalzare la nostra bandiera. Che meraviglia! E stata una cosa spettacolare vedere sventolare la bandiera! Hanno partecipato in modo molto attivo anche i nostri compatrioti di lingua albanese che vivono nel Kosovo, Montenegro, Macedonia e in altre parte del mondo. Auguri allAlbania! Ancora 100 e 1000 anni di indipendenza e libert e che Dio benedica lAlbania e tutti gli albanesi. Ang. FILE GESHTENJA asp.
Milot (Albania)
Parrocchia san Nicola
UNESPERIENZA DI COMUNIT
Lo avevamo progettato da tempo, poi finalmente loccasione: un ritiro con i nostri giovani presso la localit di Fan (Mirdita). Con quindici giovani, sebbene la neve e il gran freddo, siamo partiti alla volta della nostra avventura. Il tema scelto viviamo la nostra fede in comunit fa parte del programma pastorale di questanno. - Fede come crescita, come percorso costante, nonostante le eventuali cadute. - Fede come condivisione, accrescimento personale, ma soprattutto comunitario. - Fede, da dono del singolo a essenza della comunit: la crescita spirituale, dunque, non deve essere vissuta solo dal singolo, ma si nutre e trova spazio nella comunit. Attraverso lesperienza comunitaria, infatti, possibile riscoprire il dono della fede dato dal Battesimo che ci spalanca la porta della Salvezza. ( Kisha n Fan Mirdite, 14-15 dicembre 2012): meditiamo sul nostro rapporto con la Fede. (da AGORA dicembre 2012)
44
i neobattezzati
45
In questi ultimi mesi sono state ricordate altre feste, molto partecipate dalle famiglie, tra cui la festa della mamma l8 marzo, vivacizzata dalla creativit dei bambini e dei giovani con un programma speciale a loro dedicato.
46
Poi una giornata con i nostri nonni: riuniti nella parrocchia di Milot, si celebrata per loro una santa Messa, resa pi solenne dai canti giovanili. La festa si poi prolungata allesterno con una festa in loro onore, allietata da canti e balli.
Inne, a Tirana, abbiamo partecipato al solito incontro annuale, richiamati dal nostro Pastore per la Giornata Diocesana della Giovent per ricevere ecomprendere meglio il Messaggio che Papa Benedetto aveva lanciato per i giovani: Andate dunque e fate miei discepoli tutti i popoli. Oltre alla presenza dei nostri Vescovi, Mons. Prendo e Mons. Mirdita, quella massiccia e calorosa di tantissimi giovani che ci hanno trasmesso grandi emozioni soprattutto nel comunicarci le loro esperienze di fede e di testimonianza cristiana. Di tutto sia reso gloria a Dio. Angelica File asp. - Fush-Milot Albania
47
Roma, 13/03/2013. Da due giorni piazza S. Pietro gremita di gente. Fedeli, pellegrini, semplici turisti si sono riversati nella piazza per vivere insieme la grande emozione dell'elezione del nuovo pontece. In un mondo ormai diventato teatro delle pi avanzate tecnologie mas mediatiche, tutti guardano un semplice e banale comignolo. Il tempo non passa mai. Le lancette del grande orologio scandiscono lentamente le ore ignorando l'importanza del tempo che stanno segnando. Pi il tempo passa, pi l'ansia aumenta ma la gente non si stanca. Aspetta taciturna. Tiene sempre il sig. Proietta, pap di un alunno, gli occhi puntati sul famoso comignolo. Ed autore di una singolare fumata bianca ecco si avvicina l'ora della seconda fumata. Tutti tacciono. Ma... un boato di delusione accoglie la seconda fumata che .... ancora nera. Ci si aspetterebbe che tutti tornassero a casa delusi, che la piazza pian piano si svuotasse. Ma... no...! la folla ferma e duciosa resta l ad aspettare. Ore 17:06, ancora gli occhi di tutto il mondo sono instancabilmente puntati sul comignolo. Si aspetta la terza fumata. Eccola. Si intravede nella notte. Questa volta non delude nessuno. E' inequivocabilmente bianca. Applausi, canti, urla e bandiere
48
al vento salutano il lieto evento. Il suono delle campane festose a cui si unisce quello delle campane di tutte le Basiliche romane, annunciano al mondo l'elezione del nuovo pontece Papa Francesco I. Tutti si abbracciano e cantano in coro. Uno sventolio di bandiere, tra cui quelle argentine, dimostrano al mondo l'universit della Chiesa Cattolica. Ognuno di noi segue il grande evento tenendo gli occhi incollati al televisore, coscienti di vivere una grande giornata storica. Ma l'emozione diventa ancora pi grande quando una nostra compagna di classe Gaia Proietta con un sottile lo di voce e con una modestia incredibile ci dice che lideatore delle fumate proprio il padre. Tuo padre!? lo stupore troppo grande. Ad un primo momento di silenzio seguono grida, salti di gioia. Tutti ci avviciniamo alla povera Gaia che, arrossita come un peperone, si gi pentita di averlo detto. Inutile dire che abbiamo subito invitato il sig Proietta, che ha accettato volentieri linvito, per farci una dimostrazione, e che ringraziamo di cuore. Armato di tutti gli strumenti, venuto nel nostro Istituto. Ci ha spiegato il complicato ed avanzato sistema che provoca la fumata nera o bianca, che in estrema sintesi possiamo riassumere cos. In un unica canna fumaria convergono i fumi provenienti da due distinte stufe. Nella prima vengono bruciate le schede su cui i signori Cardinali hanno indicato il nome del loro candidato, nellaltra vengono bruciate le cartucce costituite da agenti chimici colorati, che provocano il fumo bianco o nero. Afnch il fumo sia ben visibile e per facilitare la fuoriuscita dello stesso, stato messo un ventilatore al centro della canna fumaria. Passando dalla teoria alla pratica siamo poi usciti nel giardino mentre il sig. Proietta posizionava gli attrezzi. Al momento cruciale, Gaia ha azionato il sistema che ha provocato alunni soddisfatti per lesito della fumata bianca la fuoriuscita di unenorme fumata bianca. Un grande applauso riecheggiato nellaria, saltiamo felici e ci abbracciamo. Ci sembra per un momento di stare in piazza S. Pietro. Qualcuno si avvicina di pi al fumo bianco cercando di prenderlo e respirarlo nonostante i richiami delle insegnanti. Chiss, forse pensa che avvicinandosi di pi al fumo si avvicini di pi al Santo Padre. Benvenuto tra noi Papa Francesco. In Piazza S. Pietro qui, a Torre Gaia. Gli alunni della IV A
49
In ogni collegamento fatto dal telegiornale, si specifica sempre il nome del giornalista,che in gergo viene detto SOTTOPANCIA. Durante lo svolgimento del telegiornale, il giornalista viene aiutato dal GOBBO cio da un monitor dove sono riportate le notizie e i tempi di lettura. Oltre alla notizia di lancio dapertura c la SPALLA, che la seconda notizia in ordine di importanza. Molto utile per gli spettatori il GRAFICO, che viene mandato in onda per far comprendere meglio il contenuto della notizia. In ogni telegiornale poi c la PAGINA ECONOMICA, c il VATICANISTA che linviato che si occupa delle notizie riguardanti il Vaticano. Oltre tutte le notizie ho appreso che c una CARTA DI TREVISO che stabilisce la tutela dei minori. Questa lezione stata molto interessante e bella, mi ha colpito molto la propriet di linguaggio di Isabella, la sua chiarezza nello spiegarci gli argomenti e la gentilezza con cui ha risposto alle nostre domande. Quando, alla fine, labbiamo tutti assalita per avere un suo autografo, ella imbarazzata,(perch di solito non ne rilascia mai), ma anche divertita, ha lasciato che la travolgessimo e le acciaccassimo i piedi, pur di avere il suo autografo. E stato bellissimo! Ed io ho gi deciso che da grande far la giornalista. GAIA POCHI IV A san Paolo
E stata una giornata mollo bella, perch abbiamo capito quanto complicato e complesso il lavoro del giornalista. Mi sono anche divertita oltre ad aver imparato cose interessanti GAIA PROIETTA IV A san Paolo - Roma
LA COSA PIU BELLA DEL MONDO: LA COSTITUZIONE ITALIANA. GLI AVVENIMENTI CHE PORTARONO ALLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA E LIMPORTANZA CHE ESSA HA.
Il 9 maggio 2013 abbiamo assistito ad una conferenza su Gli avvenimenti che portarono alla stesura della Costituzione Italiana e limportanza che essa ha, tenuta dallAvv. Federico Ceccarelli, ex alunno del nostro Istituto. Aiutato dal sig. Costantino, che ha proiettato sullo schermo molte diapositive riguardanti largomento, lavv. Ceccarelli ha ampliato il Progetto Didattico: LA BELLEZZA DI ESSERE CITTADINO (DEL CREATO) NEL SESTO MUNICIPIO (EX 8).
Cos scrivono gli alunni della IV A San Paolo - Roma Tra le tante notizie apprese e le diapositive viste, quella che ci ha pi colpiti, stata la gura di Papa Pio XII. Egli si dimostrato coraggioso e solidale con tutta la popolazione di Roma. Ha salvato la vita di tanti ebrei, facendoli nascondere sia in Vaticano che nelle Chiese, rischiando ogni giorno la sua vita e la sua deportazione per mano dei tedeschi. Peccato che la Storia non lo abbia evidenziato come merita! Tommaso Dionisi e Christian Pizzuti Siamo rimasti molto colpiti nel vedere le diapositive di Pio XII, che dopo il bombardamento del quartiere di S. Lorenzo, si recato personalmente tra la popolazione disperata per benedirla e confortarla. Ariele Damici Vedere il Papa Pio XII con le braccia alzate, che pregava e invocava l'aiuto di Dio in mezzo alla folla, che cercava da Lui conforto e benedizione, mi ha veramente commosso. Chiara De Luca
53
Pio XII stato un Papa molto coraggioso perch, mentre tutti scappavano, compreso il Re, Egli rest a Roma per condividere le sofferenze dei Romani, essendo anche Vescovo di Roma. Sarebbe potuto scappare per primo, invece non lo fece. Rest a Roma come un padre resta vicino alla sua famiglia nei momenti di sofferenza. Ilary Sinibaldi Pio XII per condividere le sofferenze della popolazione, che si trovava in guerra, fece addirittura spegnere tutti i termosifoni in Vaticano e mangiava pochissimo. Lorena Di Censi Pio XII, per risparmiare, scriveva i suoi discorsi sulle buste delle lettere che aveva ricevuto mentre non esit a donare alla popolazione ben dieci milioni delle vecchie lire, che per quel periodo erano una cifra altissima. Era veramente un Papa eccezionale! Davide Zago Nell'ascoltare la situazione politica italiana del 1943, ho appreso che l'Italia stava sotto una Monarchia con un governo Fascista e stava in guerra con gli Inglesi e gli Americani. Dopo l'invasione degli alleati il Re destitu Mussolini che fu arrestato. A capo del governo fu messo il Generale Badoglio, che l'8 settembre 1943 rm l'armistizio con gli alleati. Mi ha molto impressionato la confusione che regnava in quel periodo e ho pensato a quanto siamo oggi fortunati. Mattia Baldelli
Dopo la rma dell'armistizio, l'esercito italiano era allo sbando in quanto non aveva pi un capo. Era un tutti contro tutti nacque cos il Comitato di Liberazione Nazionale che coordin le formazioni partigiane che combatterono contro i tedeschi e i fascisti. Ho capito che in quel periodo gli Italiani combattevano fra loro, doveva essere veramente triste! Francesco Placidi
54
La lotta di liberazione dur no al 25 aprile del 1945, quando i tedeschi si ritirarono dall'Italia. Quel giorno ricordato anche oggi come Festa Nazionale di Liberazione. Benedetta Monti Nel vedere le diapositive, mi ha colpito lo stemma della Monarchia ma ancor pi quello della Repubblica che rafgura una donna con l'alloro; che erano stampate sulla scheda di votazione del Referendum con cui si sarebbe scelto il futuro governo. Vinse la Repubblica! Per mi ha meravigliato l'alto numero di voti che ottenne la Monarchia. Inoltre ho capito che non ci dobbiamo scoraggiare anche se oggi ci sono dei problemi, se pensiamo che solo 60 anni fa eravamo in una situazione cos tragica. Eppure ce l'avevano fatta. Cecilia Palermo
Tra i partiti furono scelti i membri dellAssemblea Costituente che avevano il compito di preparare la nuova Costituzione Italiana. Il 22 dicembre del 1947 fu approvata la Costituzione Italiana, che contiene i principi fondamentali di tutte le leggi italiane. Sono rimasta stupita nel vedere come i Padri Costituenti siano riusciti a compilare un testo cos completo in una situazione cos tragica. Gabriele Morlupi Quello che mi ha maggiormente colpito della Conferenza a cui oggi abbiamo assistito stato il modo semplice con cui Federico riuscito a spiegarci gli argomenti riguardanti la 2^ Guerra Mondiale, pur usando termini tecnici e frasi in latino, come Defensor Civitatis, usata a proposito della gura di Pio XII. Valerio DAlessandro
55
Andemm al Domm
al buono scuola, che ha significato in concreto oltre 2.300 famiglie in meno che non hanno ottenuto nulla rispetto allanno precedente. E per rivendicare la libert di scelta educativa, in occasione festosa della marcia non competitiva, sono scesi in piazza anche i genitori cattolici della scuola statale. una battaglia in cui dobbiamo fare fronte comune hanno ribadito Agesc e Age, per la prima volta insieme alla Andemm al Domm.() Il tutto per rendere visibile una realt che un patrimonio dellintero sistema scolastico, regionale e nazionale. Enrico Lenzi cfr. Avvenire aprile 2013
* * *
alcuni flash
Bambini arrampicati sulle spalle dei genitori, studenti, insegnanti, qualche nonno. In marcia tra corso Sempione e piazza Duomo per chiedere la libert educativa, la possibilit di iscriversi agli istituti cattolic paritari senza dover pagare la retta aggiuntiva. Sono arrivati in trentamila per la 31.esima Andemm al Domm, la marcia organizzata ogni anno dalla Diocesi di Milano e dallAgesc (Associazione genitori scuole cattoliche): cinquemila pi dellanno scorso. E per la prima volta accompagnati da una delegazione dellAgo, lAssociazione genitori scuole statali: segno che la battaglia per il pluralismo educativo ormai condivisa.
Il futuro dellEuropa? Dipende dalla libert di educazione. E quindi dalla possibilit delle famiglie di scegliere con libert vera e non solo nominale (non si pu compiere finch le condizioni economiche di accesso saranno cos diverse) se mandare i propri figli agli istituti statali o paritari.
57
Lo sostiene il cardinale Angelo Scola, supportato dagli oltre 30mila alunni, genitori, nonni, insegnanti arrivati in massa per la 31 edizione della marcia andemm alDomm. Ispirato da uno striscione blu con disegnate le stelle europee e le parole liberi di educare, lArcivescovo dice fra laltro che libert ed educazione sono due pilastri per leducazione della persona e per la crescita della societ. Tuttavia le libert, tra cui quella di poter scegliere senza differenze di costi le scuole statali o paritarie, prosegue, o si realizzano oppure generano quel malessere di civilt che porta alla decadenza. Addirittura, conclude il pensiero, senza una libert esercitata, senza la libert di educazione effettivamente realizzata, non usciremo dalla crisi economica che uno dei segni del travaglio dellEuropa. In conclusione, esorta, rivolto a tutti i presenti, In atteggiamento dialogico ma in tutta dignit bisogna che le scuole paritarie continuino a sostenere la loro azione di riconoscimento nelle forme che la vostra genialit ha saputo e sapr trovare. Lo scopo della manifestazione marciare in massa per far sentire con pi efficacia la propria voce, secondo il principio che lunione fa la forza. Ma per i ragazzi soprattutto una festa. Lo raccontano ad esempio le insegnanti della scuola dellinfanzia dellIstituto San Paolo di via Buonarroti a Milano; spiegano che in occasione della marcia si mobilita tutta la scuola. Realizziamo gli striscioni, ne parliamo, e nei prossimi giorni la ricorderemo con i bimbi. La nostra Scuola partecipa fin dalle prime edizioni della manifestazione, marcia tutto il corpo docente insieme a un buon numero di alunni e genitori. Intanto ci domandiamo: questa giornata otterr gli scopi che si prefigge? Noi lo speriamo! la nostra partecipazione ha il senso di gettare un seme. Non dipender da noi se far frutto, ma proprio noi insegnanti delle scuole paritarie non possiamo non crederci. * * *
58
di quello dellanno scorso che part da piazza Duca DAosta davanti alla Stazione Centrale. La gente per strada si ferma a guardare questa moltitudine di scuole che cammina per la citt e per un po la ferma dai suoi ritmi frenetici. Circumnavigando lArena veniamo raggiunti dallinsegnante di informatica con i suo figli che con un pallone improvvisano due tiri senza per fermarsi. Siamo ormai arrivati allAcquario qualcuno vorrebbe andare a sbirciare i pesciolini, ma una delle madri fa notare che ormai la mta vicina. Pochi metri e siamo davanti al Castello Sforzesco, fa caldo e verrebbe voglia di buttarsi nella fontana che sprizza acqua con gioia. Per via Dante ci dirigiamo in Duomo e qui ci raggiungono i bimbi della materna con le loro mamme, educatrici e madri. Anche loro hanno fatto la loro, arrivando in metropolitana e portando lo stendardo della scuola che adesso sventola in Piazza Duomo, mentre sale un coro che grida Per San Paolo Ole. Gli ausiliari della marcia distribuiscono acqua agli assetati. Gli speakers annunciano larrivo dei camminanti, scuola per scuola. Un balletto rallegra gli animi di tutti prima che le parole e la preghiera del Cardinale Scola ci riscaldino gli spiriti. E mentre con occhi sorridenti tutti si guardano, viene spontaneo pensare che anche questanno ce labbiamo fatta! Luca Crovi pap di quattro alunni del san Paolo
60
Ben sistemati presso il fsmoso obelisco, se pur da lontano, abbiamo potuto vedere larrivo del Papa sulla sua papamobole, sicuri che, come sua abitudine, sarebbe passato anche davanti alla nostra postazione. Ci siamo tutti posizionati vicini alle transenne per vederlo meglio. Non si pu esprimere la gioia esplosiva del gruppo, soprattutto de ragazzi che sembravano impazzire gioia per aver fatto al Papa le foto in primo piano. Era il momento, di affidare al Papa dal profondo del cuore, le preghiere di tutti coloro che si erano a noi raccomandati. Sembrava rivivere il racconto del Vangelo quando Ges era attorniato da numerosissima folla! Nel volto di tutti traspariva il desiderio di toccare, vedere, affidare, le proprie gioie, fatiche, sofferenze a Colui che rappresenta per tutti il Signore Ges. E proprio vero: abbiamo bisogno di Dio, tutto ci che abbiamo si mostra insufficiente e non pu mai renderci felici. Spesso soffriamo, perch abbiamo spostato il nostro obbiettivo, il nostro interesse sulle cose e non su Colui che lorigine di ogni cosa.
che disdetta! Non sono stata immortalata con Papa Francesco! alla prossima! (pr. Stefania Crozzoletto)
Grazie, Papa Francesco, che con la tua bont ci stai indicando la strada giusta, ci aiuti a volerci bene, ad avere cura di coloro che sono indifesi, ad andare controcorrente, a scommettere ogni giorno nella persona di Ges, che non delude nessuno, ma vuole la nostra felicit. Angelica Vera Guzdha asp.
63
Si! siamo noi del san Paolo di Milano ai piedi dell obelisco in attesa di Papa Francesco!
64
NAPOLI:
POMIGLIANO DARCO(NA): Lida Pasolini Ponsiglione RIVERGARO (PC): SAN GIULIANO MIL.SE: TRANI (Bari): Santuccia Bardella Serafino Villa - Vilma Maraschi Anna Maria e Franca Leandro
Dove termina larcobaleno Deve esserci un luogo, fratello, Dove si potr cantare ogni genere di canzoni, E noi canteremo insieme, fratello, Tu ed io, anche se tu sei bianco e io non lo sono, Sar una canzone triste, fratello, Perch non sappiamo come fa, Ed difficile da imparare, Ma possiamo riuscirci, fratello, tu ed io. Non esiste una canzone nera. Non esiste una canzone bianca. Esiste solo musica, fratello, Ed musica quella che canteremo Dove termina larcobaleno.
RICHARD RIVE (scrittore e poeta sudafricano)
Direzione e Amministrazione: Via Casilina , 1606 - Torre Gaia - 00133 Roma - Tel. 06.20.50.221 Direttore Responsabile: L. Alghisi Propriet letteraria riservata con approvazione ecclesiastica e dei Superiori Scritto al N. 3096 del Registro della Stampa - Add 30 Gennaio 1953 CINELLI Stampa - Via Casilina, 1747 - Borghesiana (Roma) - Tel. 06.20.71.120