Sei sulla pagina 1di 13

Barry

Commoner IL CERCHIO DA CHIUDERE 1. LA CRISI AMBIENTALE aprile 1970 The Heart Day> l ecologia fa la sua pubblica uscita. Il Consiglio dEuropa: 1970 Anno Europeo della conservazione della Natura. Si ebbe un risveglio di fronte al pericolo del dissesto ambientale. 22 aprile: 200 persone radunate + studenti delluniversit G.Washington + senatore E.Muskie Ipotesi alla causa dellinquinamento: - linquinamento non che la conseguenza della densit della popolazione (Garret Hardin, biologo) - Troppe automobili, troppe fabbriche,trappole tecnologiche, troppa CO2la popolazione in eccesso (Paul R. Herlich, biologo) - Leccessiva ricchezza (il 6% della popolazione mondiale, che risiede negli USA, produce + del 70% dei rifiuti nel mondo Walter S.Howard, biologo) =>elogio della povert (evviva i neri..perch sono ecologicamente sani Wayne H.Davis, biologo) - La strumentalizzazione da parte degli industriali (non lindustria di per s, ma la domanda del pubbico, la quale ha una crescita esponenziale a causa dellaumento del tenore di vita e lincremento demografico.. Sherman R.Knapp) - il primo problema quindi la genteil secondo la nostra aggressivit..nei confronti della terra William Roth) altri accusano: - la capacit di apprendere delluomo - i profitti - la religione (Lynn White, storico) - la tecnologia (Vance Hartke, senatore dellIndiana) - i politici - il capitalismo Il fumetto Pogo di Walter Kelly mette tutti sotto accusa: abbiamo incontrato il nemico, e il nemico siamo noi We have met the enemy and he is us. La Settimana della Terra > quello che personalmente mi ha sorpreso pi di tutto stato il fiorire delle spiegazioni sulle cause e il manifestarsi di tutta una serie di teorie terapeutiche (B. Commoner) mi sembr che la generale confusione che laveva contraddistita (la settimana della terra) fosse un segno che la situazione era cos complessa ed ambigua, da consentire ai singoli di trarre ogni genere di conclusioni dalle loro convinzioni.. Tentativo del libro: Scoprire il vero significato della crisi ambientale - partire dallepidermide terrestre. LECOSFERA. Perch dopo milioni di anni di armonica coesistenza, le relazioni tra gli esseri viventi e il loro ambiente terrestre si sono andate alterando? Ci siamo per troppo tempo abituati a considerare eventi singoli e isolati, ciascuno dipendente da una precisa, unica causa. Ma nellecosfera ogni effetto anche una causa: esempio della carcassa dellanimale che diventa nutrimento per i batteri, gli escreti dei quali nutrono le piante, che vengono mangiate dagli animali. >CICLO ECOLOGICO non avviene cos nellesperienza umana: la macchina A da sempre il prodotto B, e il prodotto B una volta compiuto il proprio ciclo di vita consumistico, viene gettato via, non avendo pi significato per nessuno. - ABBIAMO SPEZATO IL CERCHIO DELLA VITA TRASFORMANDO I SUOI CICLI SENZA FINE IN EVENTI UMANI DI TIPO LINEARE. Alla fine c lo smog. - Improvvisamente abbiamo scoperto che lecosfera a garantire la sopravvivenza delluomo - Se vogliamo sopravvivere dobbiamo capire il perch il suo collasso ci minaccia.

- 2. LECOSFERA - Capire il nostro rapporto in quanto esseri umani con la natura dellambiente, per comprendere quale calamit ci stiamo tirando addosso. - Ci che distorce la nostra ottica la condizione in cui ci troviamo rispetto allambiente: siamo COMPRATECIPI E INSIEME SFRUTTATORI dellambiente naturale. - Ci che ci differenza dai popoli primitivi, come i boscimani, che noi, in quanto popoli progrediti crediamo di aver superato la dipendenza ambientale (pensiamo che grazie alle macchine ci siamo costruiti un nostro ambiente ideale e non siamo pi dipendenti dalla natura), mentre loro, in condizioni precarie di sopravvivenza hanno imparato a capire e conoscere lhabitat che li circonda, e sopravvivono grazie a tale conoscenza. il boscimano deve spremere lacqua dal tubero strappato alla terra, a noi basta aprire il rubinetto. Esempio della scomposizione dellaereo. - Lecosistema il prodotto di una trasformazione evolutiva durata miliardi di anni. - Let della terra: 4,5/5 miliardi e mezzo di anni - Dalla nascita del sistema solare alla nascita della vita sulla terra, allessere vivente, composto dai 4 elementi principali che componevano la primitiva atmosfera terrestre: idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto. - Ma ci si chiede cosa ha portato alla conversione di poche molecole della primitiva atmosfera allessere complesso delluomo. => forse la radiazione solare. Che diede origine alla VITA. - Dalla zuppa organica/brodo primordiale (A.I.Oparin) agli esseri viventi, che si nutrivano di tale zuppa organica - Tempestivo sviluppo evolutivo: la comparsa dei primi organismi fotosintetici: EVENTO CRUCIALE => PERMISE DI ROCONVERTIRE IL PRIMO RIFIUTO DI UNA FORMA DI VITA, LA CO2, IN SOSTANZA ALIMENTARE, cio composti organici. IL CERCHIO SI CHIUDEVA. Da quel momento la vita sulla terra diventava dipendente solamente da una forma di energia pressoch illimitata: IL SOLE. La vita una potentissima forma di chimismo che, una volta sulla terra, ne ha modificato rapidamente la superficie. Ogni essere vivente dipende intimamente dallambiente fisico e chimico che lo circonda; non appena questo cambia, possono emergere nuove forme di vita adatte al nuovo ambiente. DA VITA NASCE VITA. La complessit dellecosistema ha fatto si che si sia cercato di scomporlo nelle sue singole parti per poterlo studiare. Ma ci non ha mai permesso di dare un quadro generale dellinsieme. I modi di pensare lambiente: - La complessit spaziale: giungla tropicale e deserto insieme. - La molteplicit degli esseri viventi: quali aspetti comuni tra topo, falco, trota, lombrico, batteri - La variet dei processi biochimici: la fotosintesi, il decadimento fermentativo delle sostanze organiche, la combustione che consuma ossigeno.. In conclusione la nostra struttura mentale ci porta a mettere a fuoco solo un gruppo di rapporti, mentre nel mondo reale tutto connesso. I cicli ambientali che regolano i tre grandi sistemi GLOBALI DI ARIA ACQUA SUOLO Piccoli esempi di tempo, variazioni giornaliere nellaria, tempo atmosferico. IL CICLO DELLAZOTO. o AZOTO : circa l80% dellazoto della terra si trova nellaria sotto forma di gas chimicamente inerte, tot% humus, tot% negli esseri viventi)

Il libro soprattutto dedicato allo sforzo di evidenziare quali atti umani hanno interrotto il CERCHIO DELLA VITA e perch. Rintracciare le cause della crisi ambientale negli stress ecologici

Lazoto e il terreno (i nitrati nellacqua dal terreno) ARIA: 80%azoto gassoso, 20%ca. di ossigeno gassoso, 0,03% di CO2, <0% di elio, neon, argo, vapore acqueo. IL CICLO DELLARIA = tempo atmosferico, condizionato dal sole. Tutto assorbe energia solare. Si susseguono una serie di esempio causa effetto , che avvengono in natura. (es: ghiaccio che assorbe energia solare cambia di stato: da ghiaccio ad acqua; da acqua a vapore acqueo) IL CICLO DELLACQUA. Per ogni grammo di vapore acqueo che si condensa in pioggia vengono cedute 536 calorie.

il tempo atmosferico mantiene laria pulita. Condizioni di immobilit: quando si ha il fenomeno dell inversione tra aria calda e aria fredda (aria fredda sopra laria calda, non permette la circolazione verticale e comporta laccumulo di aria inquinata, es: New York nel 1965) leffetto della CO2 : provoca leffetto serra, funge da barriera che lascia passare la maggior parte di radiazione solare ad eccezione dellinfrarosso, che viene riflesso. Cos tanto > la concentrazione di CO2 nellaria, tanto > la quantit di radiazione solare che viene trattenuta dalla terra sotto forma di calore. la funzione dellozono: regola la quantit di radiazioni ultraviolette che entra nellatmosfera. LA SCIENZA CHE STUDIA LE RELAZIONI E I PROCESSI CHE LEGANO OGNI ESSERE VIVENTE CON LAMBIENTE FISICO E CHIMICO E LECOLOGIA. Le leggi dellecologia 1^ Ogni cosa connessa con qualsiasi altra la nostra capacit di rappresentare i sistemi stata agevolata dallo sviluppo della cibernetica (Norbert Weiner) : dal termine greco Kybernets <<timoniere>> , applicata ai cicli di eventi che guidano un sistema. Timoniere + bussola + timone + nave. METAFORA DELLA TIMONIERE Se la nave devia la rotta, la bussola si muove, il timoniere osserva interpreta e registra levento e determina il successivo: il timoniere gira il timone, riporta la nave sulla rotta, la bussola ritorna alla posizione primitiva. Il CICLO COMPLETO Esempio del ciclo ecologico delle acque dolci: pesci, rifiuti organici, batteri della decomposizione, prodotti inorganici, alghe, pesci. Lequilibrio mantenuto dal ciclo ecologico. I sistemi ecologici presentano cicli analoghi. > I pi famosi esempi di variazioni ecologiche sono le oscillazioni periodiche riscontrabili nellentit delle popolazioni degli animali da pelliccia. (es. trappers canadesi. Cicli decennali per le popolazioni di conigli e linci: molti conigli > la lince prospera > pi linci > strage di conigli > scarsit di cibo > meno linci) Ma c sempre il pericolo di un crollo. - Collasso ecologico che accompagna il fenomeno delleutrofizzazione. Elevato livello nutritivo dellacqua > rapida crescita algale > la luce non raggiunge la profondit dello strato algale > decompone > liberazione di residui organici > elevatissimo livello di materia organica > morte dei batteri decompositori > crollo del ciclo acquatico. - i tempi di reazione: se lintero sistema ciclico deve rimanere in equilibrio, il ritmo globale di ricambio regolato dallo stadio pi lento. - gli ecosistemi acquatici hanno un ricambio molto pi veloce rispetto a quelli del terreno - Resistenza allo stress, prima che il sistema giunga al collasso: aumentato in base alla possibilit di una soluzione alternativa (es: sistema coniglio-lince: se muoiono tutti i conigli, la presenza di una fonte alternativa di cibo = resistenza allo stress) Quindi i sistemi non sono semplici percorsi circolari, ma incroci di ramificazioni, un tessuto di collegamenti. Questo tessuto pu resistere meglio al collasso. Processi di amplificazione e intensificazione di dimensioni notevoli: esempio della catena alimentare. Organismi piccoli mangiati da organismi grandi. La concentrazione del DDT: 10/40 unit nei vermi, 200 unit nelle beccacce che mangiano i vermi.

2^ Ogni cosa deve finire da qualche parte Si tratta della riaffermazione della legge della fisica: la materia indistruttibile in natura non esiste lo spreco: ci che viene eliminato da un organismo come rifiuto, viene utilizzato da un altro come cibo. Animali > CO2 > nutrimento per le piante verdi > Ossigeno > utilizzato dagli animali. Dovrebbe essere cos anche per i nostri rifiuti. Es. una batteria> pattumiera> raccolta> bruciata in un inceneritore > il mercurio si riscalda > diventa vapori > salgono nellatmosfera> vento e pioggia e neve > ricadono sulla terra> es laghi> disciolto e ingerito dai pesci > accumulato nei pesci > ingerito dalluomo. Una delle principali cause della crisi ambientale che grosse quantit di materia, trasformata, usata e dismessa e scaricata nellambiente senza tenere conto che NIENTE SCOMPARE ma ogni cosa finisce da qualche parte. 3^ La natura lunica a sapere il fatto suo Ogni cambiamento di un certo peso operato dalluomo nel sistema naturale ha tutte le probabilit di risultare dannosa per il sistema. Esempio della matita infilata negli ingranaggi dellorologio Quello che sta emergendo che gli esseri viventi stanno compiendo delle mutazioni genetiche nel loro ecosistema, mutazioni che rischiano di far collassare il sistema prima che lorganismo stesso possa trasmettere alle generazioni future lo sviluppo evolutivo per sopravvivere al cambiamento che egli stesso ha provocato. La chimica dei sistemi viventi: per ogni sostanza prodotta dagli organismi viventi sono presenti enzimi specifici capaci di decomporla. 4^ Non si distribuiscono pasti gratuiti Concetto preso dalleconomia. La storiella del sovrano che ordina ai suoi consiglieri di sintetizzare tutta leconomia in una frase: origine di questa legge. NON CE GUADAGNO CHE POSSA ESSERE OTTENUTO SENZA UN CERTO COSTO. Tale legge sintetizza le precendenti.
Lecosistema globale un tutto collegato e interconnesso, allinterno del quale niente pu essere guadagnato o perduto e che non soggetto a un miglioramento globale, ogni cosa che luomo sottrae a questo sistema deve essere restituita. Non si pu evitare, solo rimandare. E la crisi ambientale ci dice che abbiamo rimandato ormai troppo a lungo

Walt Whitman/Moby Dick/ Mark Twain/Leo Marx 3. LINCENDIO NUCLEARE - 1946 creata la commissione per lenergia atomica (AEC) - 1951 gli stati uniti fanno esplodere 16 bombe nucleari a livello sperimentale lunione sovietica 13, la gran bretagna 1. - 1953 il 26 aprile si registrano sulla citt di Troy, stato di New York, livelli di radioattivit critici per la salute durante un nubifragio > i residui radioattivi degli esperimenti nucleari compiuti in Nevada erano stati portati dai venti attraverso il paese. In realt lAEC afferma che tali radiazioni da fallout radioattivo non sono pericolose. - Si cominci a parlare di un nuovo elemento radioattivo: lo stronzio 90 - Alla fine del 1953 caddero le barriere di segretezza - Marzo 1954: grave incidente. In seguito allesposizione da fallout lequipaggio di un nave da pesca giapponese, The Lucky Dragon, soffr e mor a causa delle radiazioni. - Le radiazioni dello stronzio 90 non possono penetrare nel tessuto vivente oltre la profondit di un pollice. Una volta incorporato, per, lisotopo si concentra intorno ai tessuti cellulari ossei , i quali si trovano cos sotto limmediata influenza delle radiazioni, e il pericolo, ad esempio, di carcinomi diventa molto pi grave.

- - -

La radioattivit creata dalluomo si era accumulata in ogni pianta, animale e microrganismo della terra : i bambini crescevano con stronzio 90 nelle ossa e iodio 131 nella tiroide. Gli esperimenti nucleari rivelarono QUANTO POCO si sapesse sulla rete ambientale. Si scopr inoltre che il fallout non ricade uniformemente su tutto il globo ma si concentra in particolare sulla zona temperata settentrionale (dove vive l80% della popolazione) In conclusione si diventa pi consapevoli del pericolo della radioattivit. Nono stante lAEC considerasse innocuo il livello di radioattivit prodotto dalluomo con gli esperimenti nucleari o, in ogni caso, accettabile, in realt qualsiasi esposizione, anche minima, comporta un certo rischio. 1956 il fallout come debutto politico durante la candidatura presidenziale tra A.E. Stevenson e D.D. Eisenhower. Stevenson perdette perch lesse la lettera di Graham sul problema del fallout. 1958 tentativo di un gruppo di scienziati della Washington University nonch politici di illustrare la questione del fallout alla popolazione 1963 il senato: trattato per la limitazione degli esperimenti nucleari = piccola vittoria. Gli esperimenti per continuano nel sottosuolo, e in Cina e Francia, non vincolate dal trattato, ancora nellatmosfera. Cancro, malformazioni, morte prematura sono pericoli noti delle radiazioni. 5.000 nascite difettose negli USA; 86.000 nella popolazione mondiale fallimento scientifico dellarma nucleare: arma inutile perch n luna n laltra nazione sopravvivrebbe INDUSTRIA DELLENERGIA NUCLEARE: primo impianto USA 1957, undici nel 1965, 14 nel 1970 e altri 78 in costruzione Nel 1970 al Meeting annuale Atomic Industrial Forum: un nuovo argomento, lecologia. LAEC continua ad affermare che i livelli di radioattivit eliminati nellambiente sono ben al di sotto delle norme di sicurezza, anche se nel Minnesota, lEnte controllo dell inquinamento delle acque statali afferma richiede che venga installato un reattore con caratteristiche pi severe rispetto a quelle dellAEC (=> la compagnia elettrica port la cosa in tribunale.)Altro esempio a Livermore il prof. di fisica medica comp uno studio che porto come risultato la proposta di ridurre a un decimo i livelli massimi di radiazioni dellAEC. se si chiedesse allindustria dellenergia di adattarsi a questa trasformazione con le sue sole forze, essa sarebbe costretta, da considerazioni economiche, a scegliere generatori convenzionali invece di quelli nucleari. Al tempo stesso per: carenza dellenergia elettrica

- - - - - - - -

4. ARIA DI LOS ANGELES


Ringraziamo la citt di Los Angeles in California a cui dobbiamo gran parte delle nostre nozioni sullinquinamento dellaria.

- - - -

poche citt al mondo hanno ricevuto dalla natura un clima cos ideale, e nessuna stata tanto disastrosamente rovinata dalluomo il primo inquinante: la polvere tra il 1940 e il 1946: da 100 a 400 tonnellate al giorno le fonti : gli inceneritori e le ciminiere industriali

1943: nebbia biancastra/giallo-bruno che brucia gli occhi = smog (coniato in GB per descrivere il fenomeno che nel 1952 uccise 4000 londinesi. Lelemento micidiale era lANIDRIDE SOLFOROSA, che provoca gravi disturbi respiratori) o Quando laria si riscalda , abbastanza da provocare linterazione azoto/ossigeno si producono ossidi di azoto, che attivati dalla luce solare, si combinano con composti organici (es frazioni incombuste di benzina eliminate dagli scappamenti)e producono il PAN, perossiacetilnitrato. o Lo smog di Los Angeles (smog fotochimico) diverso da quello di Londra(smog = smoke + fog; fumo + nebbia) Si cerc di diminuire il problema, ma continu a peggiorare. Nel 1953 si cap che la fonte erano le automobili: lindustria automobilistica. Lotta del sovrintendente della contea di Los Angeles Kenneth Hahn contro lo smog dellautomobile. Nel 1966 dispositivi per ridurre gli idrocarburi dei gas di scarico sulle nuove macchine. Gli idrocarburi incombusti tra il 1965-68 da 1950 a 1720 tonn/giorno

Nuova minaccia: il biossido di azoto. Altamente velenoso , responsabile di gravissimi episodi di avvelenamento. Il gas distrugge le cellule dei polmoni, dilata i vasi sanguigni polmonari e, in una determinata concentrazione causa alterazioni mortali della circolazione polmonare. Tinge laria di giallo, tossico per le piante Si sostituito un problema con un altro e lindustria si rimette in modo per risolverlo. Il punto del problema : il motore a benzina, che utilizza carburanti al piombo. Detroit. Lindustria automobilistica deve ancora convincersi che il controllo dellinquinamento atmosferico richiede una revisione drastica della tecnologia motore a scoppio. Lo smog fotochimico compare a Tokyo, Sydney, Citt del Messico, Buenos Aires > La composizione precisa dellaria urbana ci sfugge ed anche impossibile da capire del tutto. Le componenti che intervengono nel creare lo smog vanno al di l del semplice rapporto causa effetto tra agente inquinante e malattia: complesse interazioni. > Effetti negativi sulla salute dellesposizione allaria inquinata della citt includono: tosse, raffreddori, malattie allapparato respiratorio, enfisema, bronchiti, cancro ai polmoni, disturbi cardiovascolari, irritazione agli occhi e asma Linea di demarcazione tra il successo e fallimento umano la porta della fabbrica.: finch lautomobile in costruzione= trionfo della tecnologia; fuori diventa un fallimento ambientale 5. LA TERRA DELLILLINOIS Decatur citt che rappresenta il polo opposto di Los Angeles, nel settore dellinquinamento. Illinois, 100.000 abitanti, a 200 km da St. Louis, poche industrie locali. > compare anche qui una minaccia ambientale: il nitrato nellacqua. Il nitrato trasformato in nitrito dallazione di alcuni batteri intestinali Il nitrito velenoso, si combina con lemoglobina > asfissia/morte Problema soprattutto per i bambini: metaemoglobina infantile. >i potenziali responsabili: i fertilizzanti usati nelle fattorie della zona. Conflittualit: lagricoltore rischia la rovina economica. Lillinois: fascia geografica produttrice di cereali >il grano: avido dellazoto presente nel suolo, ma con la coltivazione intensiva(in cui il raccolto viene asportato e venduto anzich essere destinato al nutrimento animale) le riserve di azoto nellhumus diminuiscono => aggiunta di azoto inorganico artificiale > migliorata e incrementata la produzione > da studi effettuati sulle acque si dimostr che almeno il 60% dei nitrati presenti nel lago di Decatur era data dai fertilizzanti artificiali. > anche il mondo dellagricoltura, agronomi e agricoltori stessi si resero conto del problema. Si introdusse quindi una regolamentazione statale per luso dei fertilizzanti (Cerro Gordo fu colui che diede il via al tutto) 6. LACQUA DEL LAGO ERIE Il Lago Erie Esempio clamoroso della crisi ambientale negli Stati Uniti. Enorme mare interno, importante risorsa naturale di una ricca regione (terreni agricoli, industrie, grandi citt) La sorte del lago Erie ci d la misura del danno che noi affliggiamo alle risorse naturali per creare la ricchezza di un paese. - deterioramento delle spiagge, inquinamento, pesci in decomposizione e alghe accumate sulle rive; acque dense di sporcizia; uno dei suoi affluenti prese fuoco per i residui di petrolio scaricati nel suo letto.

- cambiamenti che si cominciano ad osservare allinizio del 900 quando scomparve lo storione di lago, pesce pregiato, al tempo abbondante. E negli anni molte altre specie pregiate furono sostituite da pesce ordinario. Il valore commerciale della pesca, ad oggi, calato fortemente. Cause sospette: gli scarichi domestici e da rifiuti industriali, il deficit di ossigeno nellacqua sempre causato dallacqua di scarico non depurata, scarsa circolazione dellacqua. Problema fortemente legato al problema dellossigeno: lossigeno penetra nella massa dacqua attraverso la superficie che in contatto con laria e dove la luce richiesta per la produzione di ossigeno fotosintetico pi intensa. Quindi pu raggiungere le parti pi profonde del lago solo se c una buona circolazione. Se lacqua pulita lacqua circola anche nelle profondit ma se lacqua inquinata questo non avviene ed i pesci rischiano di morire. (soprattutto in estate: stratificazione delle acque. I pesci scendono sul fondale per cercare acqua fresca e muoiono per la mancanza di ossigeno) > 1953 : si individua il vero problema: una domanda elevatissima di ossigeno presente nel lago. - diminuzione consistente del numero di ninfe di mayfly (un insetto dei Plecotteri) fino a scomparire. - comparsa di alghe (sintomo della malattia del lago, crescono e muoiono molto rapidamente, affondano e intorbidano lacqua con materia organica = eutrofizzazione)

Trattamento delle acque di scarico domestiche: 1 stadio > eliminati i solidi insolubili 2 stadio > batteri della decomposizione (avviene in un bacino ricco di questi batteri, che rimangono in vita per lossigeno iniettato artificialmente; qui le materie organiche diventano sostanze inorganiche tramite ossidazione microbica) 3 stadio > le acque possono essere liberate nei fiumi, senza che queste causino la diminuzione di ossigeno. Problema del fosfato. Problema del ferro > il ferro III, che forma composti insolubili con i materiali fangosi del fondo, in mancanza di ossigeno si trasforma in ferro II che intacca le acque sovrastanti. Si incolpa il lago di una prematura vecchiaia. Falso. Inoltre: la crescita algale richiede 3 principali sostanze nutritive: CO2, nitrato e fosfato. Tutte devono essere presenti in quantit bastanti. evidente che i detergenti avevano incrementato il contenuto di fosfato delle acque superficiali, i fertilizzanti il nitrato. Abbiamo brutalmente e irreversibilmente trasformato il carattere biologico del lago. 7. LUOMO NELLECOSFERA La crisi ambientale: un avvertimento della necessit di scoprire la fonte di questa spinta suicida e di assumerne il controllo prima che si arrivi alla distruzione dellambiente e di noi stessi. un problema non solo ecologico ma anche sociale Qual la causa? Lobiettivo pi pertinente ai problemi ambientali sarebbe quello di scoprire come le attivit umane dipendano dallambiente e, a loro volta, come lo influenzino. Concepire la dipendenza di ogni parte del sistema dallandamento del tutto. Per chiarire linterazione fra luomo e il suo habitat dobbiamo cercare allora, fra tutte le attivit umane, quelle formanti una sequenza che ci metta in grado di tornare al nostro punto di partenza, lecosfera. - la pittura, la musica o la scultura riflettono lesperienza umana nel mondo, compresa la natura o lecosfera.

- - - -

la scienza il mezzo con cui gli esseri umani apprendono la natura del mondo in cui vivono la tecnologia: strumento pratico per applicare utilmente le conoscenze apprese dalla scienza la produzione industriale e agricola dipende dalla tecnologia. e in tutte le societ moderne la produzione dipende dal funzionamento dei processi che governano la distribuzione e lo scambio dei beni: il sistema economico - il funzionamento del sistema economico che governa lestrazione di ricchezze dallecosfera. Dunque in questo sistema ciclico torniamo allecosfera.
Importante : la connessione scienza/tecnologia e sistema economico come una strada a 2 sensi: se vero che lattivit economica dipende dai processi produttivi generati dalla scienza e dalla tecnologia, anche vero lopposto Il corso della civilt: 1. estrazione dei beni materiali dallecosistema 2. mano a mano che vengono prodotti e trasformati, la popolazione cresce [laumento di ricchezza riduce la mortalit => aumento della popolazione] 3. il maggior numero di persone tende a intensificare le attivit dipendenti dalluomo (scienza, tecnologia, produzione e ricchezza) 4. Si ha il processo di TRANSIZIONE DEMOGRAFICA, verificatasi nelle nazioni industrializzate: la ricchezza innesca una forza contraria che rallenta lo sviluppo demografico (motivi sociali)

5. 6.

7. 8. 9.

- con il miglioramento del tenore di vita, il lavoro degli adulti bast da solo al sostentamento; si stabilirono le scuole dellobbligo e i bambini, non pi necessari al reddito con il lavoro minorile, divennero un passivo economico. Scienza e tecnologia sono autopropaganti come la popolazione, si sviluppano a un ritmo sempre crescente. Nel sistema uomo-natura: lecosfera e le risorse minerarie sono la sola parte del sistema globale non creata dal lavoro umano. INTRINSECAMENTE INCAPACI DI CRESCITA O DI ESPANSIONE COSTANTE Le risorse minerarie non sono rinnovabili (combustibili fossili, come carbone,petrolio e gas naturale) Ogni volta che una qualsiasi sostanza viene dispersa dalla zona di concentrazione iniziale e si mescola con altre sostanze, aumenta una propriet nota come ENTROPIA: un aumento di entropia comporta una perdita di energia disponibile. Riutilizzo dei metalli: se a tutti i metalli fosse dato lo stesso valore delloro, il problema dellesaurimento delle scorte minerarie sarebbe gi risolto da tempo. Fondamentale il fatto che se lattivit umana sulla terra, la civilt, deve restare in armonia con il sistema globale, e sopravvivere, essa deve adattarsi alle esigenze del settore ambientale, lecosfera. Il deterioramento ambientale sintomo del fatto che finora non siamo riusciti a realizzare questo adattamento fondamentale.

8. POPOLAZIONE E AFFLUENZA Luomo un animale sporco: a differenza degli altri animali, tende a insudiciare il suo nido. Spiegazione errata, poich gli esseri umani , in quanto animali, non sono meno puliti degli altri organismi viventi: inquinano lambiente soltanto perch hanno spezzato le maglie della rete chiusa, ciclica che contiene tutti gli altri esseri viventi. Lo stress ambientale pu insorgere se la quantit di un particolare componente di un ecosistema viene aumentata deliberatamente dallesterno sia per eliminare i rifiuti umani (es. scarico dei liquami nelle acque di superficie) sia nello sforzo di accelerare il ritmo di ricambio del sistema (es. impiego di fertilizzanti azotati) aumentando quindi la resa di un bene estraibile; altra causa: lintrusione di sostante non presenti in natura ma sintetizzate dalluomo. Il nostro compito: scoprire in che modo le attivit umane generano impatti ambientali, quelle intrusioni esterne che tendono a degradare lautoregolazione dellecosistema. - i problemi aumentarono nel dopo guerra (vedi problema fosfato). Le origini dellinquinamento: rivoluzione scientifica > cambiamenti nella tecnologia e nelle sue applicazioni allindustria, trasporti, agricoltura, comunicazioni.

- - - -

1948: la prima sostanza organica sintetizzata dalluomo in laboratorio, lurea. Nuove molecole, nuove sostanze, nuovi materiali (es DDT, creato nel 1873 e utilizzato nel 1939) Post guerra: innovazioni tecnologiche e insorgenza di inquinamento ambientale o E POSSIBILE CHE LA NUOVA TECNOLOGIA SIA LA CAUSA PRINCIPALE DELLA CRISI AMBIENTALE? si da la colpa anche ad altri mutamenti: incremento demografico, aumento dellaffluenza La produzione pro capite di beni necessari a soddisfare i pi importanti bisogni delluomo- alimentazione, vestiario e abitazione non aumentata significativamente tra il 1946 e il 1968 Popolazione e affluenza hanno subito un incremento nel dopoguerra, ma gli aumenti relativi sono troppo piccoli per giustificare un rialzo dal 200 al 2000 % nei livelli di inquinamento. =>La spiegazione della crisi ambientale va ricercata altrove.

9. LE PECCHE DELLA TECNOLOGIA Dunque lo sviluppo economico il capro espiatorio. Pu senzaltro causare inquinamento, ma tuttavia un incremento di attivit economica non comporta automaticamente un > inquinamento: leffetto dipende dal modo in cui lo sviluppo viene realizzato. (deforestazione per il legname, seguito da un programma di conservazione del suolo, che mirava a restaurare la fertilit di terreni esausti, in Missouri migliore conservazione dei pascoli ha ridotto linquinamento da nitrati, in Nebraska invece si intensifica luso di fertilizzanti. In entrambi i casi abbiamo un incremento economico, ma ci non ci dice nulla sulle conseguenze ambientali) Bisogna capire come si sviluppata leconomia. Seguono analisi sullaumento percentuale medio annuo nella produzione o nei consumi per ogni attivit produttiva. Da tutti questi dati emerge che: la produzione di articoli di prima necessit (alimenti, vestiario, abitazione) aumentano dal 40 al 50% come la popolazione, mentre i tipi di merci prodotte per soddisfare tali necessit cambiano radicalmente (saponi sintetici anzich in polvere; fibre sintetiche anzich naturali come cotone e lana; vuoti a perdere anzich quelli sostituibili) Cambiamento nella tecnologia di produzione. La pubblicit ci vende questo sviluppo economico e progresso, ma non dice limpatto ambientale esso anche la ragione prima della crisi ambientale. La fattoria, gli agricoltori, lagricoltura: attivit umane in stretto rapporto con la natura, prima che la tecnologia le intaccasse. Successivamente: agribusiness, con i danni che ne conseguono (aumento dei nitrati con lutilizzo dei fertilizzanti azotati e a causa dei recinti in cui il bestiame rinchiuso, poich il ritmo di conversione dei rifiuti organici in humus limitato e si ottiene invece ammoniaca e nitrati) La produzione agricola aument del 45% tra il 49 e il 68: si produceva di pi su un estensione minore di terra. I fertilizzanti: diminuisce la loro efficienza sulla produzione di raccolto. >disparit tra fertilizzante e resa: motivo biologico: la pianta di mais ha una capacit limitata di crescita, quindi bisogna utilizzare + azoto di quanto la pianta possa assumerne e lazoto che non assume inquina i fiumi > data lattuale situazione economica lagricoltura non pu sopravvivere se non inquina I pesticidi: storia simile ai fertilizzanti: maggior consumo annuale, a unefficacia ridotta, che porta a un eccessivo impatto sullambiente. Solo che vengono soppressi di pi gli insetti predatori del parassita bersaglio, pi che questultimo che diventa resistente ai pesticidi, che diventano sempre pi inefficaci. I detersivi: la sostituzione di un prodotto organico con uno sintetico, la nuova tecnologia ha peggiorato limpatto ambientale del bene economico. Rispetto al sapone (prodotto con grasso fatto reagire con alcali), la produzione dei detersivi ha un impatto ambientale pi violento. Conclusione: dati per scontati tutti i miglioramenti ecologici nei processi di produzione, la sintesi naturale risulta essere ancora la pi vantaggiosa. (paragone tra cotone e fibra sintetica, questultima genera un > impatto sullambiente)

10. LE SOLUZIONI SOCIALI Capitoli precedenti: le cause della crisi ambientale. Non esito di una catastrofe naturale o di una forza maldiretta di attivit biologiche umane. La terra non inquinata perch luomo un animale particolarmente sporco e neppure perch siamo in troppi. Il difetto in origine sta nella societ umana, nei modi in cui ha deciso di conquistare, distribuire e usare la ricchezza estratta dalle risorse del nostro pianeta. Questo capitolo : vuole impostare un piano adeguato di interventi sociali per risolvere la crisi. La scienza e la tecnologia nella societ moderna: la tecnologia diventata autonoma, ha progressivamente sopraffatto tutti gli elementi della civilt (Jacques Ellul). Es. trattamento dei liquami:
problema: acque luride con alta domanda di ossigeno; per ridurre la domanda di ossigeno, si trattano i liquami con i batteri della composizione prima di immetterle nelle acque di superficie, cosicch abbiano bassa domanda di ossigeno. Problema risolto. MA: le acque trattate immesse nei corsi dacqua naturali sono ricche di residui inorganici, che comportano una fetilizzazione delle alghe, che esplodono e muoiono, dando origine a materiale organico ad alta domanda di ossigeno: problema che si ripropone. Questo perch non si considerato il problema in tutto il suo ciclo ma solo in una parte. Altri esempi sono i detersivi, i fertilizzanti (il cui unico scopo era quello di incrementare il raccolto), gli insetticidi (lo sterminio degli insetti, senza considerare il destino dei predatori degli insetti), lautomobile (la potenza senza considerare lambiente), il mercurio, le bombe nucleari

Le nuove tecnologie non sono fallimentari rispetto agli obiettivi preposti. La ragione dellinsuccesso ecologico della tecnologia il fatto che lecosistema non pu essere suddiviso in settori manovrabili, quindi un sistema che insista ad occuparsi solo di parti separate destinato a fallire.

Potrebbe essere utile mostrare che la tecnologia, guidata da una giusta conoscenza scientifica, pu avere risultati positivi nellecosistema, se dirige i suoi obiettivi al sistema con un tuttuno anzich parti separate. Dice Galbraith che la carenza della tecnologia deriva dalla natura frammentata della sua base scientifica. Esiste un errore nel nostro sistema scientifico: IL RIDUZIONISMO: il punto di vista per il quale si pu ottenere una comprensione efficace di un sistema complesso
studiando le propriet delle sue parti prese isolatamente. Tende a isolare le varie discipline scientifiche tra loro, e tutte quante dal mondo reale. E questa mancanza di comunicazione fra le varie scienze specialistiche di base allorigine della difficolt di capire i problemi ambientali. Esso ha finito per isolare le discipline scientifiche dai problemi che riguardano la condizione umana. La degradazione ambientale in gran parte il risultato dellintroduzione di nuove tecnologie di produzione industriale e agricola: tecnologie ecologicamente fallimentari in quanto, ideate per risolvere problemi singoli e separati e non prendono in considerazione gli inevitabili effetti collaterali che sorgono perch in natura nessuna parte isolata dal tessuto ecologico globale.

E la separazione fra scienza e problemi umani ha portato a limitare le conoscenze del pubblico sui problemi ambientali. Costi: quelli evidenti (manutenzione ecc..) e quelli invisibili (inquinamento atmosferico), ovvero quelli sociali, sostenuti dal pubblico. Rischio per lambiente vs benefici economici. Non c un principio scientifico che possa guidare nella scelta fra un certo numero di kwh di e. elettrica e un certo numero di casi di cancro alla tiroide. Sono questioni di morale, di valutazione sociale e politica che in una democrazia non devono venir riemesse nelle mani di esperti ma in quelle dei cittadini. Se si vuole risolvere la crisi ambientale, i costi devono essere resi espliciti e pesati contro i benefici della tecnologia, in dibattiti aperti al pubblico (scienziato-cittadino) Esempi dellassociazione scienziato cittadino : sospensione limitata degli esperimenti nucleari (1963), eliminazione gas nervini, divieto di utilizzo del DDT, Questione beneficio/rischio: il fattore pi attivo la tecnologia. Convincere la gente ad avere meno figli per inquinare meno? Riforma ecologica della tecnologia? Entrambe? La pop statunitense dovrebbe praticare volontariamente un controllo delle nascite, conveniente a una stabilizzazione demografica, senza coercizione (repressione politica).

11. IL PROBLEMA DI SOPRAVVIVERE Gli ecologi vengono a volte sospettati ingigantire il problema, esagerando il fatto che il deterioramento ambientale minaccia il prossimo futuro e la vita sulla terra. Quanto reale questa minaccia alla sopravvivenza umana? Personale giudizio dellautore: lattuale andamento della degradazione ambientale, almeno nei paesi industrializzati, rappresenta una sfida cos grave, che se continuata distrugger la capacit dellambiente a sostenere una societ umana a un ragionevole livello di civilt. Estrapolazioni quantitative dello stato mutevole dellambiente.: - esaurimento dellossigeno nelle acque di superficie degli stati uniti. (si era previsto per lanno 2000) - sitemi acquatici e sistemi del suolo: nel suolo vi sono microrganismi che provocano malattie e infezioni nelluomo, ma in condizioni naturali le acque di superficie sono una barriera biologica efficace contro il movimento dei microrganismi patogeni dal terreno alluomo perch lacqua contiene di solito sostanze organiche insufficienti a sostenere la crescita di questi microrganismi. Ma nei prossimi 30 anni la barriera biologica naturale suolo/uomo croller, esponendo luomo a pericoli di nuove malattie (es: 1965 la meningo-encefalite), cancerogeno attivo (aflatossina), muffe che provocano infezioni - Fenomeno del Sinergismo: leffetto globale di unoffesa biologica complessa sempre maggiore della somma degli effetti delle sue parti separate. (es: anidride solforosa e un cancerogeno nellaria, la prima inibisce le difese dei polmoni e li rende pi sensibili al cancerogeno) - I nuovi effetti vengono messi in moto molto prima che si sia consapevoli dellesistenza del problema = limprevisto potrebbe coglierci impreparati - La morale : il progresso cieco ed ecologicamente irresponsabile della tecnologia ha alterato in modo massiccio il nostro ambiente quotidiano a livelli che in un domani potranno minacciare seriamente la nostra salute. Il contesto sociale negli stati uniti. Si parla di una popolazione non solo troppo numerosa ma anche degenerata, con problemi sociali, povert, disordini, crimini e guerra. Si propone il controllo demografico come soluzione, pi politica che scientifica. La popolazione non pu crescere allinfinito poich vi sono dei limiti alle risorse fondamentali come il cibo. Se il mondo vuole tornare allequilibrio ambientale, i paesi progrediti dovranno fare affidamento MENO sui prodotti di sintesi ecologicamente costosi e PIU sui beni derivati da prodotti naturali. Crisi ambientale e crisi demografica sono la conseguenza, in gran parte non intenzionale, dello sfruttamento del potere tecnologico, economico e politico. Se vogliamo sopravvivere e conservare la nostra eredit naturale e la nostra stessa umanit dobbiamo trovare come risolvere, con mezzi sociali, i mali sociali che le minacciano. 12. IL SIGNIFICATO ECONOMICO DELL ECOLOGIA 1. Nesso fortissimo tra la crisi ambientale e i bisogni inquietanti e contradittori che premono sulle risorse della terra e sulla ricchezza che la societ ne ricava. 2. Economista ed ecologo devono affrontare il rischio di sconfinare dalle proprie discipline e accettare le critiche conseguenti come un onere da assumersi come un dovere sociale. (che ognuno faccia affidamento sulle conoscenze dellaltro, cercando i nessi che collegano la crisi ambientale con i processi sociali) - gli interessi delle scienze economiche tradizionali non coincidono con gli interessi dellambiente. - Introdotto il termine esternalit per esprimere ci che un tempo appariva una deviazione dallo scambio. Lo scambio necessariamente reciproco e volontario e ha luogo perch entrambe le parti sperano di ricavarne un guadagno. Unesternalit non n reciprocamente vantaggiosa n volontaria (es: il mercurio, industria cloro-alcali e pescatori) - Come valutare i costi sociali del deterioramento ambientale e farli pagare dalle operazioni del sistema economico? A.G.Pigou propone di far pagare una tassa per le imprese che inquinano, in questo modo la percentuale potrebbe pareggiare il conto con lambiente, utilizzata dal governo per

restaurare lambiente o dallazienda per non inquinare, ma nello stesso tempo alcune aziende sarebbero disposte a pagare di pi e usare lambiente come terreno di scarico. K.W.Kapp, I costi sociali dellimpresa privata, 1950: osservazioni-chiave sulle esternalit ambientali: se si includono nei costi aziendali i costi delle esternalit ambientali, i costi totali saranno > dei benefici. - quanto incompatibile il sistema imprenditoriale privato con il mantenimento della stabilit ecologica? - quanto incapace il sistema imprenditoriale privato nellimpegno per pagare il debito alla natura? Tentativo di risposta: - Il profitto privato. Nesso tra profitto e inquinamento. Inquinamento fortemente legato alla trasformazione tecnologica/sostituzioni tecnologiche in industria e agricoltura. Il fattore economico che lega il profitto con la tecnologia la produttivit. (es: industria chimica, fertilizzanti-legame inquinamento e profitti). Altro esempio di sostituzione tecnologica che ha aggravato sullimpatto ambientale riguarda materiali edilizi: acciaio alluminio, legnameNelle costruzioni, acciaio e legname, sostituiti dallalluminio, dal cemento e dalla plastica. > profitti. - Obiezione: linquinamento degrada la qualit dellambiente da cui dipende il successo dellimpresa. Dunque: linquinamento ambientale collegato alleconomia del sistema imprenditoriale privato in due modi 1. Linquinamento si intensifica con la sostituzione delle vecchie tecnologie produttive con altre nuove, pi redditizie. 2. I costi della degradazione ambientale sono principalmente sopportati non dallimprenditore, ma dalla societ, sotto forma di esternalit Soluzione principale per fermare la degradazione ambientale: Cambiamenti nei processi produttivi. Ma la tecnologia anti-inquinamento non aggiunge nulla l valore produttivo delle merci => la riforma tecnologica non contribuisce allaumento della produttivit, la riforma ecologica porterebbe a un brusco aumento nei prezzi dei generi alimentari (il povero sarebbe il primo a soffrirne) o una riduzione dei salari. Il punto : si hanno una serie di fattori: ambiente sano (attualmente in degradazione), la produttivit, la tecnologia avanzata, i profitti. Lobiettivo sarebbe avere tutti questi fattori contemporaneamente. Ma impossibile, perch se si ha il profitto si ha un tipo di produttivit, che va a pesare sullambiente, e viceversa, se si spende per frenare il degrado ambientale, non si hanno pi profitti e si deve rinunciare a qualcosaltro. MA ci dipende dal fatto che parte del valore rappresentato dallabusare liberamente dellambiente viene poi messo a disposizione per ridurre il conflitto economico tra capitale e lavoro. Ma la crisi ci insegna che i beni ambientali non si trovano pi in natura liberamente disponibili, e quando trattati come se lo fossero vanno incontro a una degradazione. necessario riconsiderare il vero valore del capitale convenzionale accumulato dal modo di operare del sistema economico il capitale convenzionale dipende dal capitale biologico (ecosistema) se questultimo distrutto distrutta anche lutilit del primo (es. industria che uccide le balene, uccide se stessa; unimpresa che si basi su un ecosistema con un ritmo di ricambio relativamente basso, necessariamente marginale dal punto di vista economico, se deve essere condotta senza degradare lambiente) Incompatibilit: il sistema imprenditoriale privato deve continuare a crescere, mentre la sua base ecologica non tollera uno sfruttamento illimitato, o Il sistema socialista in vantaggio sul sistema imprenditoriale privato per quanto riguarda il rapporto fondamentale tra processi economici e imperativi ecologici. La teoria delleconomia socialista non sembra richiedere che lo sviluppo debba continuare allinfinito. (Marx Das Kapital, sfruttamento agricolo del sistema capitalistico, basato sugli effetti distruttivi sul terreno) o Ma nessuno dei due sistemi preparato ad affrontare la crisi ambientale La lezione della crisi ambientale : se vogliamo sopravvivere, le considerazioni ecologiche devono guidare quelle economiche e politiche; se vogliamo imboccare la via della saggezza ecologica,

dobbiamo accettare di riporre la nostra fiducia non nelle armi che minacciano una catastrofe mondiale ma nel desiderio di essere in armonia con lambiente e in pace con la gente che lo abita. 13. IL CERCHIO DA CHIUDERE Rapporti tra crisi ambientale e sistemi sociali, elementi integrati luno allaltro. La logica dellecologia: - mette in luce molti problemi - pone la necessit di trasformazioni sociali - in contrasto con la reale situazione del mondo: linerzia del sistema economico e politico nei confronti dei problemi ambientali. Viviamo un momento storico caratterizzato da unenorme potenza tecnologica e da unestrema miseria umana. La frattura tra il potere brutale e lindigenza umana continua ad allargarsi evidente il fallimento del tentativo di usare la competenza, la ricchezza, il potere a disposizione delluomo per raggiungere il massimo di beneficio per gli esseri umani. Questa ricchezza della moderna societ basata sulla tecnologia stata guadagnata con uno sfruttamento rapido del sistema ambientale, ma ha contratto un debito sempre pi grande con la natura La necessaria riforma della produzione deve essere portata avanti senza una pesante riduzione degli attuali livelli di beni utili. Ad alcuni lussi si dovr per rinunciare: il lusso di tollerare la povert, la discriminazione razziale e la guerra. Abbiamo due scelte: o lorganizzazione razionale, su basi sociali, delluso e della distribuzione delle risorse della terra o un nuovo genere di barbarie. (analogia dei commons inglesi e Hardin) LEZIONE FONDAMENTALE: niente pu sopravvivere sul pianeta se non diventa parte cooperativa di un tutto pi vasto e globale (la vita fin dalla notte dei tempi quando gli organismi consumavano la loro base nutritiva trasformandola in rifiuti non riutilizzabili e si salvarono per levoluzione degli organismi fotosintetici. Gli esseri umani hanno spezzato il cerchio della vita..ancora una volta per sopravvivere dobbiamo chiudere il cerchio. Dobbiamo imparare a restituire alla natura la ricchezza che le chiediamo in prestito. come agire : il problema da risolvere. 00. Appedice : Detersivo per uno stivale: il significato della crisi ambientale in Italia In Italia: Il nostro principale problema la distribuzione geografica della popolazione. Es. deterioramento della montagna e conseguenze di ci sulla difesa idro-geologica. La speculazione edilizia. -

Potrebbero piacerti anche