Sei sulla pagina 1di 3

Francesco Lamendola

Elogio della sconfitta


La vita una lotta; a volte, una lotta molto dura. Lo sappiamo, eppure tendiamo a dimenticarcene o a confondere i nostri desideri con la realt; ci piacerebbe che cos non fosse, e finiamo per cadere nella rete dei nostri stessi sogni e delle nostre confuse aspirazioni. In fondo all'anima dell'uomo, vi una profonda aspirazione alla pace: per questo vorremmo poter dimenticare, qualche volta, che la pace non un dato acquisito e stabilito una volta per tutte, ma, semmai, un punto di arrivo e una dura conquista. Ecco perch non dovremmo essere troppo indulgenti nell'educazione dei bambini: non facciamo il loro bene, se li portiamo a credere che la vita non sia lotta, e che la pace sia la condizione normale dell'esistenza. Li mandiamo disarmati ad affrontare un mondo difficile, che richiede occhi e orecchi sempre pronti a cogliere i segnali di pericolo, e nervi pronti e muscoli allenati per fronteggiare la lotta, quando essa risulta inevitabile. Quello che dovremmo imparare, e insegnare a nostra volta ai nostri figli, che, pur essendo la lotta un elemento ineliminabile della vita, possibile e doveroso impedirle di avvincere e soggiogare i nostri pensieri e le nostre emozioni. Dobbiamo diventare dei guerrieri imperturbabili, che non temono lo scontro, ma che non lo vanno a cercare e, soprattutto, che non se ne lasciano turbare emotivamente. Vale pur sempre l'esortazione di Krishna ad Arjuna, sul campo di battaglia di Kuruksetra, cos come ci viene riferito nella Bhagavad-gita:Certo che molti uomini moriranno, quest'oggi; e tu dovrai brandire la spada contro i tuoi stessi parenti ed amici; e nondimeno, combatti, o figlio di Kunti: combatti senza esitazioni e senza paura!. Il male, dunque, non nella lotta che siamo costretti ad affrontare; il male nel lasciarsi turbare e sottomettere dai pensieri e dalle emozioni della lotta, perdendo il proprio equilibrio interiore e smarrendo la propria serenit d'animo. Come insegna il Tai chi - che pur sempre, non dimentichiamolo, un'arte marziale, anche se assolutamente non violenta -: lo scopo della lotta quello di fortificare corpo e spirito, affinch nulla ci faccia perdere il nostro baricentro. Si tratta di imparare a controbilanciare la spinta aggressiva, che ci viene portata dal di fuori, con la spinta propositiva, che parte da noi stessi, in maniera dinamica ed elastica: chi centrato in se stesso, vi riesce; chi non lo , non vi riesce. In altre parole, gi predisposto alla sconfitta colui che non possiede il proprio centro interiore; mentre non potr perdere colui che lo possiede e che, quindi, in grado di ritrovarlo, a dispetto di ogni pressione e di ogni assalto. Noi dobbiamo imparare a lottare, se necessario, perch la vita lotta; ma, al tempo stesso, dobbiamo imparare a farlo senza attaccamento, senza odio, senza paura, senza esaltazione o frenesia di vittoria. L'importante far s che niente e nessuno possano strapparci fuori da noi stessi, dal nostro centro interiore, facendoci smarrire l'equilibrio spirituale. N dobbiamo immaginarci il nostro antagonista nei panni di un altro essere umano. Pu essere una malattia, una partenza, una separazione, uno scacco professionale o una delusione affettiva. Dobbiamo affrontare ciascuno di tali avversari con freddezza, energia e coraggio, ma soprattutto con distacco e imperturbabilit. Ora, evidente che, se la vita una lotta continua, incessante, nessuno pu pensare di uscirne sempre vincitore, ogni giorno e ogni ora. Anche il miglior lottatore, prima o poi, subisce la sconfitta: inevitabile. Ed proprio allora, nel momento della sconfitta, che si pu vedere, meglio che in qualunque altra circostanza, di che stoffa sia fatto il guerriero che in noi.
1

La differenza fra un guerriero stupido, alla Rambo, ed un guerriero consapevole, non solo che il primo ama la lotta fine a se stessa, mentre il secondo la considera come una dura necessit, un semplice strumento per difendersi; risiede anche nel fatto che il primo si sente umiliato e furioso se perde, mentre il secondo sa che la sconfitta una occasione preziosa per migliorarsi e imparare nuove cose dalla vita. Per il guerriero consapevole, distaccato ed equanime, l'importante non vincere sempre, ma combattere con onore e spirito puro, ossia senza odio e senza cattiveria; quanto alla sconfitta, egli la vive come un momento di perfezionamento spirituale e come uno stimolo potente a ripensare se stesso, i valori che lo ispirano e le cose che lo circondano. La stupidit, quindi, non risiede nel fatto di voler vincere sempre (chi mai si batte con il desiderio di perdere?), ma nell'assoluta incapacit di comprendere che nella sconfitta si possono imparare pi cose che nella vittoria; e che, pertanto, pur essendo in se stessa un'esperienza indesiderata, nondimeno essa la vera maestra di vita dell'uomo saggio. Questa conclusione, dal punto di vista della societ odierna, scioccamente e gratuitamente competitiva, non suoner gradita a molti orecchi ed anzi, senza dubbio, provocher scandalo, se non irrisione e disprezzo. Il fatto che, agli occhi della maggioranza, la lotta ha il solo scopo di offrire occasioni per vincere, ossia per ottenere plauso e ammirazione dagli altri, possibilmente anche invidia. Ben difficilmente la persona che non abbia intrapreso un cammino di consapevolezza, arriva a riconoscere che, se noi viviamo nel migliore dei mondi possibili e se, quindi, ogni cosa esattamente cos come dev'essere, come giusto che sia, allora anche la sconfitta non pi un accidente deprecabile e molesto, ma parte di un disegno intelligente e benevolo, che ci offre le pi ampie possibilit di comprensione e di perfezionamento. Solo chi pensa che il mondo sia casuale, che noi siamo casuali e insignificanti, si dispera per la sconfitta e smania perch vorrebbe vincere sempre; costui parte da un grave errore di prospettiva, e finisce per fraintendere completamente il senso della lotta in cui siamo coinvolti nel corso della nostra esistenza terrena. Quello che in gioco, non l'orgoglio o il nostro senso di superiorit sugli altri; la posta in gioco la nostra capacit di aprire gli occhi sulla realt, liberandoli dalla benda che ci rende simili a dei ciechi e ci costringere a procedere a tentoni, sbattendo qua e l senza posa. Colui che vince una battaglia, ma inconsapevole, continuer ad andare a sbattere dappertutto, come un cieco: ripeter le stesse dinamiche regressive, rinnover sempre i medesimi errori, senza fine; mentre colui che perde una battaglia, ma divenuto consapevole, aprir gli occhi sulla vera natura delle cose, si liberer da pericolose illusioni e comincer, finalmente, a muovere i propri passi nella giusta direzione: quella del ritorno all'Essere. Nel Diario di un curato di campagna di Bernanos si esprime il concetto che tutto grazia: e tale la visione del mondo di colui che ha raggiunto la consapevolezza e che sa vedere, oltre le antinomie e le contraddizioni, anche dolorose, della vita, l'ordito mirabile sopra il quale essa viene tessendo la propria tela. Di conseguenza, anche la sconfitta grazia: anche la malattia, l'insuccesso, la perdita di ci che amiamo: la perdita fisica, beninteso; perch nulla e nessuno potranno mai toglierci l'oggetto del nostro amore. Arrivare a riconoscere ovunque i segni di una perfezione che abbraccia l'intero universo, non cosa che si possa improvvisare: presuppone un aspro e solitario cammino verso la consapevolezza, costellato di sconfitte, pi che di vittorie. Ma che cos' la vittoria, senza consapevolezza? Vanit, puerile orgoglio e ridicola esibizione di esultanza. Si tratta di un duro cammino, perch, sul piano della coscienza ordinaria, lo spettacolo del male crea scandalo e ci porta a giudicare assai severamente l'ordine del mondo in cui viviamo. Il male, in effetti, ovunque: non solo nell'aereo americano che, dotato di sensori, centra in piena notte un villaggio afghano seminascosto fra le montagne, distruggendolo sotto un diluvio di droni; non solo nella bambina che muore di fame tra le braccia di sua madre, in qualche plaga del Sudan sconvolta dalla siccit e dalla violenza degli uomini; ma anche nella lampreda che si attacca al pesce di cui ha
2

deciso di cibarsi, divorandolo vivo a poco a poco, o nelle piante parassite che si abbarbicano all'albero e lo soffocano lentamente, portandolo inesorabilmente alla morte: in breve, in ogni manifestazione della vita. Gli esseri umani, la cui visuale irrimediabilmente viziata dal loro antropocentrismo, si preoccupano principalmente del male morale; ma siamo proprio sicuri che il male che distrugge la vita di un passero, ghermito da un rapace, sia soltanto di tipo fisico? Siamo sicuri che il male fisico non implichi un male morale, anche nel mondo degli esseri non umani? Forse che solo gli uomini amano la vita, e soffrono quando la malattia e la morte bussano alla loro porta o a quella dei loro simili, cui si sentono maggiormente legati? Eppure, abbiamo detto che tutto grazia; che tutto cos, come dev'essere. Come possibile fare delle affermazioni simili, in presenza di un male cos universalmente diffuso, cos ontologicamente inseparabile dalla condizione dell'esistente? Lo , nella misura in cui riusciamo ad abbandonare la visuale ristretta, propria del piano della contingenza, per innalzarci gradualmente alla visuale a trecentosessanta gradi, propria del piano della necessit. Nel piano della contingenza, le cose si presentano in opposizione polare: caldo e freddo, luminoso e oscuro, salute e malattia, vita e morte; e, di conseguenza, come lotta continua e incessante. Ma nel piano della necessit, che il piano dell'Essere, gli opposti si abbracciano e si fondono; scompaiono per lasciare il posto ad una armonia assoluta, dove tutto grazia sovrabbondante e splendore infinito. Agli umani non dato portarsi sul piano dell'Essere, se non per pochi istanti, sicch ne possono cogliere solamente qualche fugace visione, qualche isolata scintilla: almeno nella presente condizione, appesantita dall'illusione. Nel nostro stato ordinario, infatti, non riusciamo a cogliere l'armonia dell'insieme, ma rimaniamo continuamente turbati, nel bene e nel male, dalle singole cose, le quali ci appaiono - erroneamente - slegate le une dalle altre. Innalzarsi verso il piano dell'Essere, significa incominciare col fare silenzio entro noi stessi, mettendo a tacere le mille voci chiassose e insulse che ci distraggono dall'unica voce che realmente conti: la voce della chiamata; poi, imparare gradualmente a liberarsi dalla smania giudicante, per assumere il punto di vista di una spassionata, equanime e benevola accettazione dell'esistente, pur nella consapevolezza delle molte cose che - sul piano del relativo - dovrebbero essere cambiate. Ma nessuno mai riuscito a cambiare in meglio neppure un filo d'erba, se prima non ha posto mano al proprio io; se prima non si impegnato per migliorare se stesso. La storia piena di esempi di individui i quali credevano che bastasse rovesciare governi, mandare a morte avversari e stabilire nuove leggi, per rinnovare e purificare il mondo; e che, invece, hanno aggiunto alle brutture che gi esistevano, anche le proprie, non di rado assai peggiori di quelle. Ribadiamo il concetto: nessuno pu presumere di cambiare il mondo in meglio, se prima non capace di cambiare in meglio, almeno in parte, se stesso. Credere che basti agire sulle cose esterne per stabilire verit e giustizia nel mondo, una illusione funesta: una delle tante di cui vittima l'individuo inconsapevole, che avanza a tentoni come un cieco, ossia come il guerriero sciocco. Noi non siamo stati chiamati alla vita per giudicarla, ma per accettarla ed amarla; non possiamo sostituirci a Dio, e, del resto, non abbiamo alcun titolo per improvvisarci giudici del bene e del male. chiaro che, in presenza di un'azione che riteniamo malvagia, abbiamo il dovere morale di intervenire: ma dovremmo farlo senza l'illusione, e la presunzione, di essere i guerrieri del bene in lotta contro il male. Il nostro occhio non limpido; il giudizio che emettiamo sulle cose non pu che essere limitato e imperfetto, come lo il nostro punto di osservazione - almeno finch ci manteniamo sul piano della contingenza. No; non siamo stati chiamati per questo: ma per dire s alla vita, anche l dove essa appare sotto scacco: come avviene, appunto, nel caso della sconfitta. Per usare il linguaggio di san Francesco, la sconfitta nostra sorella e noi dobbiamo amarla, perch solo grazie ad essa che ci ricordiamo della nostra piccolezza e ci sentiamo spronati a volare alto. la sconfitta che ci rende veramente umani e che, talvolta, ci fa degni di essere amati a nostra volta.
3

Potrebbero piacerti anche