TECNICHE DI PRODUZIONE IN OLIVICOLTURA Consiglio Oleicolo Internazionale, 2007 Prncipe de Vergara, 154 28002 Madrid (Spagna) Tel.: (34) 915 903 638 Fax: (34) 915 631 263 E-mail: iooc@internationaloliveoil.org Prima edizione: 2007 ISBN: 978-84-931663-4-2 Deposito Legale: M-40803-2007 Stampato da: Artegraf, S. A. Stampato in Spagna
Il gruppo scientico designato per la realizzazione di questa pubblicazione, sotto la direzione del Segretariato esecutivo del COI, costituito da ricercatori di riconosciuto prestigio internazionale. Queste persone hanno fatto si che questa opera possa essere una realt. Agostino Tombesi e Sergio Tombesi Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Universit degli Studi, Perugia Borgo 20 Giugno, 74 06121 Perugia (Italia) M Milagros Saavedra Saavedra CIFA Alameda del Obispo IFAPA-CICE- Junta de Andaluca Apdo. 3092 14080 Crdoba (Espaa) Ricardo Fernndez-Escobar Departamento de Agronoma Universidad de Crdoba Campus de Rabanales, Edicio C4 Carretera de Madrid, km. 396 14071 Crdoba (Espaa) Riccardo dAndria y Antonella Lavini CNR-Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (CNR-ISAFoM), Via Patacca 85, 80056 Ercolano, Napoli (Italia) Taeb Jardak Con il contributo dei signori: Mohamed Ali Triki, Ali Rhouma et Mohieddine Ksantini Institut de lOlivier B. P. 1087 3000 Sfax (Tnez)
Coordinazione: Mohammed Ouhmad Sbitri Capo della Divisione Tecnica (COI) Francesco Serani Capo del Dipartimento di Medio Ambiente (COI)
Indice
Indice
1. PIANIFICAZIONE ED IMPIANTO DELLOLIVETO INTRODUZIONE .............................................................................................................................................................. BASI FISIOLOGICHE ....................................................................................................................................................... BASI ECONOMICHE ..................................................................................................................................................... OBIETTIVI E CARATTERISTICHE DELLOLIVETO ....................................................................................... AREE VOCAZIONALI.................................................................................................................................................... 1.5.1. Clima ............................................................................................................................................................................ 1.5.2. Terreno........................................................................................................................................................................ 1.6. SCELTA DELLE DISTANZE E DEL SESTO DI PIANTAGIONE ............................................................. 1.6.1. Impianti superintensivi ........................................................................................................................................ 1.7. SCELTA DELLE CULTIVAR........................................................................................................................................... 1.7.1. Fioritura ed impollinatori .................................................................................................................................. 1.7.2. Maturazione dei frutti ed epoca ottimale di raccolta ....................................................................... 1.8. TECNICA DI PIANTAGIONE .................................................................................................................................... 1.8.1. Operazioni preliminari ....................................................................................................................................... 1.8.2. Scasso........................................................................................................................................................................... 1.8.3. Controllo delle erbe infestanti ....................................................................................................................... 1.8.4. Messa a dimora ...................................................................................................................................................... 1.8.4.1. Messa a dimora degli impianti superintensivi ...................................................................... 1.8.5. Operazioni successive ........................................................................................................................................ 1.9. REIMPIANTO DI OLIVETI SCARSAMENTE PRODUTTIVI .................................................................... 1.10. SINTESI E RACCOMANDAZIONI ......................................................................................................................... BIBLIOGRAFIA ................................................................................................................................................................................. 2. LA POTATURA DELLOLIVO E FORME DI ALLEVAMENTO 2.1. INTRODUZIONE .............................................................................................................................................................. 2.2. EFFETTI DELLA POTATURA....................................................................................................................................... 2.2.1. La potatura e la esposizione delle foglie alla luce ............................................................................... 2.2.2. La potatura e laccrescimento dei germogli e delle riserve nutritive ...................................... 2.2.3. La potatura e la frutticazione....................................................................................................................... 2.3. OBIETTIVI DELLA POTATURA E CARATTERISTICHE DELLOLIVETO ......................................... 2.4. LA POTATURA E LA RESISTENZA AL FREDDO E LA SANIT DELLA PIANTA .................. 2.5. PRODUZIONI VEGETATIVE ....................................................................................................................................... 45 45 46 47 47 48 49 49 1.1. 1.2. 1.3. 1.4. 1.5. 17 18 20 20 23 23 23 26 29 29 30 32 32 32 33 34 34 36 36 39 39 40
~5~
INDICE
2.6. OPERAZIONI DI POTATURA ................................................................................................................................... 2.6.1. Soppressione e raccorciamento delle branche.................................................................................... 2.6.2. Soppressione e raccorciamento dei rami................................................................................................ 2.6.3. Inclinazione e curvatura ..................................................................................................................................... 2.6.4. Anulazione................................................................................................................................................................. 2.6.5. Cimatura..................................................................................................................................................................... 2.6.6. Capitozzatura .......................................................................................................................................................... 2.6.7. Stroncatura ............................................................................................................................................................... 2.6.8. Slupatura..................................................................................................................................................................... 2.6.9. Dimensioni dei rami pi efcienti ................................................................................................................ 2.7. SINTESI DELLE AZIONI ESPLETATE DALLA POTATURA ED OBIETTIVI PRINCIPALI ........ 2.8. EPOCA DI POTATURA E MODALIT DI ESECUZIONE DEI TAGLI .............................................. 2.9. POTATURA DI ALLEVAMENTO .............................................................................................................................. 2.10. POTATURA DI PRODUZIONE ................................................................................................................................ 2.11. LA POTATURA E LE SCELTE DEGLI OPERATORI: INTENSIT E PERIODICIT .................... 2.12. FORME DI ALLEVAMENTO........................................................................................................................................ 2.12.1. Vaso ............................................................................................................................................................................ 2.12.2. Globo ........................................................................................................................................................................ 2.12.3. Monocono ............................................................................................................................................................. 2.12.4. Asse verticale........................................................................................................................................................ 2.12.5. Sistemi superintensivi a lare....................................................................................................................... 2.12.6. Palmetta ................................................................................................................................................................... 2.13. CRITERI DI SCELTA DELLA POTATURA E DELLE FORME DI ALLEVAMENTO ...................... 2.14. IL VASO LIBERO, LA FORMA LARGAMENTE IMPIEGATA ..................................................................... 2.15. POTATURA DI ADATTAMENTO ALLA RACCOLTA MECCANICA ............................................... 2.16. POTATURA DELLE PIANTE DEPERITE ............................................................................................................... 2.17. POTATURA DELLE PIANTE COLPITE DAL GELO ..................................................................................... 2.17.1. Le manifestazioni pi frequenti di danno da gelo ............................................................................ 2.17.2. Metodi di recupero ........................................................................................................................................... 2.18. MEZZI PER LA ESECUZIONE DEI TAGLI .......................................................................................................... 2.19. POTATURA MECCANICA .......................................................................................................................................... 2.20. GESTIONE DEL MATERIALE DI POTATURA.................................................................................................. 2.21. CONCLUSIONI .................................................................................................................................................................. 2.22. RIFERIMENTI IMPORTANTI E RACCOMANDAZIONI ............................................................................ BIBLIOGRAFIA ................................................................................................................................................................................. 3. GESTIONE DEL SUOLO NEGLI OLIVETI 3.1. INTRODUZIONE .............................................................................................................................................................. 3.2. EROSIONE E DEGRADO DEL SUOLO ............................................................................................................. 3.2.1. Il suolo e la sua importanza............................................................................................................................. 3.2.2. Tasso di pedogenesi e perdite di suolo .................................................................................................... 3.2.3. Sviluppo dei processi erosivi ........................................................................................................................... Fattori che intervengono nellerosione: velocit di inltrazione e deusso superciale Differenze tra la zona sottochioma e il centro dellinterlare ..................................................... 3.3. IL BILANCIO IDRICO E NUTRIZIONALE ........................................................................................................ Conservazione dellacqua nel suolo: evaporazione e traspirazione ......................................... Le sostanze nutritive e il ruolo della sostanza organica ..................................................................
50 50 50 51 51 52 52 52 53 53 53 54 54 57 60 64 64 66 66 67 67 68 68 70 70 71 72 72 74 76 76 78 78 79 80
85 87 87 87 88 89 90 91 91 92
~6~
3.4. LA FLORA DELLOLIVETO (LE MALERBE) ....................................................................................................... 3.4.1. Le malerbe - inconvenienti .............................................................................................................................. 3.4.2. Le malerbe - vantaggi .......................................................................................................................................... 3.4.3. Caratteristiche della ora presente negli oliveti mediterranei .................................................... 3.4.4. Evoluzione della ora .......................................................................................................................................... Adattamento delle specie alle colture....................................................................................................... Flora di primavera-estate .................................................................................................................................. Tolleranza e resistenza agli erbicidi.............................................................................................................. Concorrenza intraspecica .............................................................................................................................. 3.5. SISTEMI DI COLTURA: EFFETTI SU EROSIONE, INQUINAMENTO, MALERBE, SOSTANZA ORGANICA E CO2........................................................................................................................... 3.5.1. Lavorazione............................................................................................................................................................... 3.5.2. Non lavorazione con terreno nudo ........................................................................................................... 3.5.3. Coperture inerti .................................................................................................................................................... 3.5.4. Pacciamatura ............................................................................................................................................................ 3.5.5. Coperture inerbite ............................................................................................................................................... 3.6. TECNICHE DI GESTIONE DELLINERBIMENTO .......................................................................................... Rotazione delle specie da inerbimento .................................................................................................................. 3.7. CONTROLLO DELLEROSIONE E DEL DEFLUSSO SUPERFICIALE - TECNICHE COMPLEMENTARI AI SISTEMI DI GESTIONE DEL SUOLO ................................................................ Progettazione degli oliveti e delle reti di irrigazione ....................................................................................... Drenaggi ................................................................................................................................................................................... Sistemazione a porche ..................................................................................................................................................... Terrazzamenti ........................................................................................................................................................................ Gradoni e dighe ................................................................................................................................................................... Conche...................................................................................................................................................................................... Fossi ............................................................................................................................................................................................ Rigenerazione della vegetazione, nei fossi di erosione e lungo le prode ............................................ Sistemazione dei fossi di erosione............................................................................................................................. Decompattazione di zone transitate........................................................................................................................ Dissodamento perpendicolare alla pendenza .................................................................................................... Geotessili.................................................................................................................................................................................. Ammendanti .......................................................................................................................................................................... 3.8. RIASSUNTO .......................................................................................................................................................................... 3.8.1. Prima della progettazione e della messa a dimora ........................................................................... 3.8.2. Gestione del suolo dopo la messa a dimora ........................................................................................ Interla ......................................................................................................................................................................... Zona sottochioma ................................................................................................................................................ Impiego di erbicidi................................................................................................................................................. BIBLIOGRAFIA ................................................................................................................................................................................. 4. LUSO DEGLI ERBICIDI 4.1. 4.2. 4.3. 4.4. INTRODUZIONE .............................................................................................................................................................. GLI ERBICIDI - DEFINIZIONE ................................................................................................................................... LE PRINCIPALI SOSTANZE ATTIVE....................................................................................................................... RISCHI DERIVANTI DALLUSO DI ERBICIDI ................................................................................................... 4.4.1. Rischi per loperatore..........................................................................................................................................
93 93 95 95 96 96 97 97 98 98 99 101 102 103 103 104 108 108 108 109 109 109 109 110 110 111 111 112 112 112 112 113 113 113 113 114 114 114
~7~
INDICE
Rischi per lambiente ........................................................................................................................................... Rischi per lagrosistema ...................................................................................................................................... Rischi per la coltura e il raccolto .................................................................................................................. Casi particolari di rischio................................................................................................................................... Manipolazione in prossimit di corsi dacqua e pozzi....................................................................... Prassi colturali inadeguate ................................................................................................................................ Alberi di piccole dimensioni ............................................................................................................................ Situazioni climatiche particolari: siccit-eccesso di umidit............................................................ Presenza di acqua sul terreno ........................................................................................................................ Terreni sabbiosi e poveri di sostanza organica ..................................................................................... Temperature elevate ........................................................................................................................................... Erbicidi molto persistenti totossicit a lungo termine ............................................................... Confezioni dei prodotti commerciali ......................................................................................................... 4.5. ATTREZZATURE PER LAPPLICAZIONE DI ERBICIDI .............................................................................. Caratteristiche ed elementi di una irroratrice a trazione meccanica .................................................... Pompa........................................................................................................................................................................................ Barra porta-ugelli ................................................................................................................................................................ Ugelli ......................................................................................................................................................................................... Portata di ugelli e ltri ...................................................................................................................................................... Distribuzione della portata ............................................................................................................................................ Identicazione degli ugelli ............................................................................................................................................... Dimensioni della goccia, deriva e pressione di lavoro .................................................................................... Disposizione degli ugelli sulla barra di irrorazione ........................................................................................... Velocit di avanzamento nellirrorazione ............................................................................................................... 4.6. TARATURA DELLIRRORATRICE............................................................................................................................. Parametri di taratura ......................................................................................................................................................... Verica del funzionamento ............................................................................................................................................ Come realizzare il trattamento ................................................................................................................................... Pulizia e manutenzione delle attrezzature ............................................................................................................ Sostituzione di ltri e ugelli............................................................................................................................................ 4.7. LANCE IRRORATRICI ..................................................................................................................................................... 4.8. DISPOSITIVI DI SICUREZZA...................................................................................................................................... 4.9. APPLICAZIONE DI DISERBANTI SINTESI DELLE NORME DA SEGUIRE .............................. BIBLIOGRAFIA ................................................................................................................................................................................. 5. FERTILIZZAZIONE 5.1. INTRODUZIONE .............................................................................................................................................................. 5.2. DETERMINAZIONE DELLE ESIGENZE NUTRITIVE .................................................................................. 5.2.1. Prelievo dei campioni fogliari .......................................................................................................................... 5.2.2. Analisi della fertilit del terreno .................................................................................................................... 5.2.3. Campionamento del terreno ......................................................................................................................... 5.2.4. Interpretazione dei risultati dellanalisi del terreno ............................................................................ 5.3. PREPARARE IL PIANO DI CONCIMAZIONE ANNUALE ..................................................................... 5.4. CORREZIONE DI CARENZE NUTRITIVE........................................................................................................ 5.4.1. Azoto ........................................................................................................................................................................... 5.4.2. Potassio ....................................................................................................................................................................... 5.4.3. Ferro ............................................................................................................................................................................. 5.4.4. Boro ..............................................................................................................................................................................
125 126 126 127 127 127 127 127 127 128 128 128 128 128 129 130 130 131 131 133 133 133 134 135 136 137 137 137 138 138 138 139 139 140
145 146 147 149 149 150 152 153 153 155 156 156
~8~
5.4.5. Calcio ........................................................................................................................................................................... 5.4.6. Altri elementi nutritivi ....................................................................................................................................... 5.5. APPLICAZIONE DI FERTILIZZANTI..................................................................................................................... 5.5.1. Distribuzione sul terreno ................................................................................................................................ 5.5.1.1. Fertirrigazione ....................................................................................................................................... 5.5.2. Fertilizzazione fogliare......................................................................................................................................... 5.5.2.1. Fattori che inuiscono sullassorbimento dei nutrienti a livello fogliare ............... 5.5.3. Iniezioni sul tronco ............................................................................................................................................... 5.6. SINTESI ..................................................................................................................................................................................... Obbligatorie ........................................................................................................................................................................... Raccomandate ...................................................................................................................................................................... Non raccomandate o vietate ..................................................................................................................................... BIBLIOGRAFIA ................................................................................................................................................................................. 6. IRRIGAZIONE 6.1. INTRODUZIONE .............................................................................................................................................................. 6.2. ESIGENZE IDRICHE ......................................................................................................................................................... 6.2.1. Ladeguata disponibilit idrica ......................................................................................................................... 6.2.2. Disponibilit di acqua nel suolo .................................................................................................................... 6.2.3. Clima ed evapotraspirazione .......................................................................................................................... 6.2.4. Determinazione delle esigenze idriche dellolivo (ETc) con kc sperimentali ...................... 6.2.5. Determinazione delle esigenze idriche dellolivo (ETc) con kc calcolati ............................... 6.3. BILANCIO DELLACQUA NEL SUOLO E STIMA DEL FABBISOGNO IRRIGUO................... 6.3.1. Programmazione irrigua .................................................................................................................................... 6.3.2. Irrigazione in condizione di decit ............................................................................................................... 6.4. IRRIGAZIONE LOCALIZZATA ................................................................................................................................ 6.4.1. Caratteristiche degli impianti per lirrigazione localizzata ............................................................... 6.4.2. Caratteristiche degli erogatori ....................................................................................................................... 6.4.3. Numero e posizione degli erogatori .......................................................................................................... 6.4.4. Sub-irrigazione ........................................................................................................................................................ 6.5. QUALIT DELLACQUA .............................................................................................................................................. 6.5.1. Trattamento dellacqua....................................................................................................................................... 6.5.2. Irrigazione con acqua salina ............................................................................................................................. CONCLUSIONI .............................................................................................................................................................................. SINTESI.................................................................................................................................................................................................. BIBLIOGRAFIA ................................................................................................................................................................................. 7. PROTEZIONE FITOSANITARIA
157 157 157 158 158 159 160 161 162 162 163 163 164
169 170 170 171 175 178 179 182 182 188 189 190 191 195 197 198 201 204 207 208 209
7.I. INTRODUZIONE .............................................................................................................................................................. 215 7.2. LE PRINCIPALI SPECIE NOCIVE .............................................................................................................................. 217 7.2.1. Posizione sistematica, distribuzione geograca e organi soggetti a infestazione ............... 217 7.2.2. Punti chiave per il riconoscimento e lidenticazione delle principali specie nocive....... 7.3. LE STRATEGIE DI DIFESA ............................................................................................................................................ 7.3.1. La lotta chimica cieca....................................................................................................................................... 7.3.2. La lotta chimica guidata ..................................................................................................................................... 7.3.3. La lotta mirata ......................................................................................................................................................... 224 230 230 230 231
~9~
INDICE
7.3.4. Difesa integrata ....................................................................................................................................................... 7.3.5. La produzione integrata .................................................................................................................................... 7.4. LA PROTEZIONE INTEGRATA DELLOLIVO NEL CONTESTO DELLAGRICOLTURA SOSTENIBILE ........................................................................................................................................................................ 7.4.1. Obiettivi ...................................................................................................................................................................... 7.4.2. Elementi di base ..................................................................................................................................................... 7.4.2.1. Le misure prolattiche o preventive ........................................................................................ 7.4.2.2. Monitoraggio delle popolazioni nocive, previsioni e valutazione del rischio di danni ..................................................................................................................................................... 7.4.2.3. Mezzi di lotta diretta ......................................................................................................................... 7.4.3. Principali specie nocive e metodi di lotta raccomandati ................................................................ 7.4.3.1. Insetti dannosi........................................................................................................................................ Ordine dei Ditteri ................................................................................................................................................. La mosca delle olive: Bactrocera oleae Gmel (Diptera, F. Trypetidae)....................................... Le cecidomie (Diptera, Cecidomyidae): La cecidomia dellolivo Dasineura oleae F. LOEW ........................................................................................................................................................ Le cecidomia suggiscorza Resseliella oleisuga Targioni Tozzeti .................................................. Ordine dei Lepidotteri ....................................................................................................................................... La tignola dellolivo: Prays oleae Bern. (Lepidoptera, F. Hyponomeutidae)................................ Il rodilegno (perdilegno): Zeuzera pyrina L. (Lepidoptera, F. Cossidae)...................................... La piralide dellolivo: Euzophera pinguis HAW. (Lepidoptera, F. Pyralidae) .............................. Margaronia (tignola del gelsomino): Margaronia unionalis HBN. (Lepidoptera, F. Pyralidae).................................................................................................................................... Ordine degli Omotteri....................................................................................................................................... La cocciniglia nera: Saissetia oleae Olivier (Homoptera, F. Coccidae) ......................................... La cocciniglia bianca Aspidiotus nerii Bouch (A. hederae Vallot) (Homoptera, Diaspididae)............................................................................................................................................................... La psilla dellolivo Euphyllura olivina Costa (Homoptera, F. Aphalaridae) ................................. Ordine: dei Coleotteri ........................................................................................................................................ Lilesino Hylesinus oleiperda Fabr. (Coleoptera, F. Scolytidae) ............................................................ Il punteruolo dellolivo, Phloeotribus scarabaeoides Bern. (Coleoptera, Scolytidae).............. Loziorrinco Otiorrhynchus cribricollis GYLL. (Coleoptera, Curculionidae)................................... Ordine Acarina ....................................................................................................................................................... Gli Acari eriodi (Acarina, F. Eriophyidae) ................................................................................................. 7.4.3.2. Le malattie ............................................................................................................................................... Locchio di pavone: Spilocaea oleagina (= Cycloconium oleaginum Cast.) ............................... La verticilliosi dellolivo: Verticillium dahliae Kleb .................................................................................. La cercosporiosi dellolivo: Cercospora cladosporioides SACC...................................................... La mummicazione delle olive: Gloeosporium olivarum ALM ; Colletotrichum gloeosporioides, (forma telomorfa: Glomerella cingulata (Staonem.) Spaulding & Schrenk) ... Il marciume delle drupe: Sphaeropsis dalmatica (Thm., Berl. Morettini) = Macrophoma dalmatica (Thm.) Berl.& Vogl. ......................................................................................... I funghi responsabili del marciume radicale: Armillaria mellea; Macrophomina phaseoli (=Rhizoctonia bataticola); Fusarium oxysporum, Fusarium solani, Phytophtora sp. Sclerotium rolfsii, Corticium solani, Rosellinea necatrix ........................... La rogna dellolivo: Pseudomonas savastanoi pv. Savastanoi (Smith) (=P. syringae pv. Savastanoi) .............................................................................................................................. La galla del colletto: Agrobacterium tumefaciens (Smith & Toswnsend) ...................................
231 231 232 232 232 232 234 235 238 238 238 238 242 244 247 247 251 255 258 261 261 265 268 272 272 276 280 283 283 287 287 289 291 292 293
~ 10 ~
7.4.3.3. Sintesi delle corrette prassi di difesa contro i principali organismi nocivi dellolivo .................................................................................................................................................... 301 BIBLIOGRAFIA ................................................................................................................................................................................. 310 8. RACCOLTA DELLE OLIVE E MECCANIZZAZIONE 8.1. INTRODUZIONE .............................................................................................................................................................. 8.2. LA MECCANIZZAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA OLIVICOLTURA ..................................... 8.3. PERIODO OTTIMALE DI RACCOLTA ................................................................................................................ 8.3.1. Denizione in tempo reale dellinizio della raccolta.......................................................................... 8.4. MECCANIZZAZIONE DELLA RACCOLTA .................................................................................................... 8.4.1. Distacco dei frutti.................................................................................................................................................. 8.4.2. Tipologie di macchine per categoria .......................................................................................................... 8.4.2.1. Agevolatori .............................................................................................................................................. 8.4.2.2. Bacchiatori meccanici ........................................................................................................................ 8.4.2.3. Vibratori di tronco per inerzia ...................................................................................................... 8.4.2.4. Macchine scavallatrici......................................................................................................................... 8.5. INTERCETTAZIONE DEL PRODOTTO ED EFFICIENZA DEI CANTIERI DI RACCOLTA ... 8.5.1. Agevolatori e reti .................................................................................................................................................. 8.5.2. Bacchiatori meccanici e cantiere reti.......................................................................................................... 8.5.3. Scuotitori di tronco e intercettazione del prodotto........................................................................ 8.5.4. Macchine scavallatrici........................................................................................................................................... 8.6. FATTORI AGRONOMICI .............................................................................................................................................. 8.6.1. Produttivit................................................................................................................................................................ 8.6.2. Punto di applicazione del vibratore ............................................................................................................ 8.6.3. Volume della chioma ........................................................................................................................................... 8.6.4. Distanza di piantagione ...................................................................................................................................... 8.6.5. Forma di allevamento ......................................................................................................................................... 8.6.6. Dimensione dei frutti .......................................................................................................................................... 8.6.7. Forza di distacco .................................................................................................................................................... 8.6.8. Cultivar ...................................................................................................................................................................... 8.6.9. Et della pianta ........................................................................................................................................................ 8.6.10. Giacitura .................................................................................................................................................................. 8.7. DANNI CAUSATI DALLE MACCHINE ............................................................................................................... 8.8. TRASMISSIONE DELLA VIBRAZIONE ATTRAVERSO LA PIANTA .................................................. 8.9. SCHEMI APPLICATI DAGLI AGRICOLTORI ..................................................................................................... 8.10. RACCOLTA DA TERRA ................................................................................................................................................. 8.11. USO DI SOSTANZE CASCOLANTI .................................................................................................................... 8.12. RACCOLTA DELLE OLIVE DA MENSA .............................................................................................................. 8.13. CONCLUSIONI .................................................................................................................................................................. 8.14. PUNTI FONDAMENTALI DELLA RACCOLTA DELLE OLIVE E MECCANIZZAZIONE ... BIBLIOGRAFIA ................................................................................................................................................................................. 317 319 319 327 327 327 328 328 329 330 331 332 333 333 334 336 337 337 337 337 338 338 338 338 338 339 339 339 340 340 342 343 343 344 345 346
~ 11 ~
Prefazione
Prefazione
In tutti i paesi del mondo, profonde trasformazioni in campo tecnologico, economico e sociale hanno determinato nuovi scenari ai quali gli agricoltori cercano di adeguarsi. Lesigenza della modernizzazione avvertita anche dagli olivicoltori. Ad essi diretto questo libro del COI, dal titolo Tecniche di produzione in olivicoltura, elaborato da un gruppo di esperti in olivicoltura provenienti da paesi membri dellOrganizzazione. La pubblicazione, destinata a tecnici, produttori e formatori, mira innanzitutto a favorire laumento della produttivit del settore olivicolo, grazie allofferta di prodotti di qualit, sempre pi richiesti dai consumatori, ottenuti nel rispetto dellambiente. Lopera presenta una serie di tecniche di produzione e illustra in particolare gli impianti compresi quelli superintensivi, le tecniche di potatura, la gestione del terreno, luso degli erbicidi, la fertilizzazione, i sistemi di irrigazione, la protezione tosanitaria e la raccolta. Mi auguro che i lettori possano trovare in questo libro risposte chiare e precise a tutte le difcolt che si trovano a dover affrontare nel corso della loro attivit.
~ 13 ~
Agostino Tombesi e Sergio Tombesi Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Universit degli Studi, Perugia Borgo 20 Giugno, 74 06121 Perugia (Italia)
INDICE
1.1. 1.2. 1.3. 1.4. 1.5. INTRODUZIONE BASI FISIOLOGICHE BASI ECONOMICHE OBIETTIVI E CARATTERISTICHE DELLOLIVETO AREE VOCAZIONALI 1.5.1. Clima 1.5.2. Terreno SCELTA DELLE DISTANZE E DEL SESTO DI PIANTAGIONE 1.6.1. Impianti superintensivi SCELTA DELLE CULTIVAR 1.7.1. Fioritura ed impollinatori 1.7.2. Maturazione dei frutti ed epoca ottimale di raccolta 1.8. TECNICA DI PIANTAGIONE 1.8.1. Operazioni preliminari 1.8.2. Scasso 1.8.3. Controllo delle erbe infestanti 1.8.4. Messa a dimora 1.8.4.1. Messa a dimora degli impianti superintensivi 1.8.5. Operazioni successive 1.9. REIMPIANTO DI OLIVETI SCARSAMENTE PRODUTTIVI 1.10. SINTESI E RACCOMANDAZIONI BIBLIOGRAFIA
1.6.
1.7.
1.1. INTRODUZIONE
Il ricorso a nuovi impianti ritenuto necessario (Figura 1): 1) Nel rinnovo di oliveti obsoleti poco reattivi alle tecniche colturali per let avanzata delle piante e per le ampie zone devitalizzate della ceppaia e del tronco, invase dalla carie e non risanate. 2) Per le alterate condizioni di fertilit del suolo che riducono la disponibilit di ossigeno, di elementi fertilizzanti e di acqua, per cui lespansione e la funzionalit dellapparato radicale vengono compromessi. 3) Per la diminuita densit di piantagione, non pi ottimale, per la morte di piante anche a seguito di danni causati da gelate o da parassiti.
Figura 2. Olivi produttivi gestiti razionalmente garantiscono una maggiore competitivit della olivicoltura.
4) Per sostituire oliveti posti in terreni con pendenze eccessive o in zone a rischio per gelo, siccit, ristagno. 5) Per adeguare gli impianti ad efcienti schemi di meccanizzazione (raccolta) (Figura 2). 6) Per adeguare gli standard varietali ai disciplinari di produzione delle denominazioni di origine (Dop, Doc, IGP), alle esigenze di impollinazione, alle macchine per la raccolta. 7) Per aumentare le produzioni necessarie per soddisfare la crescente domanda di prodotto.
Favoriscono la costituzione di nuovi impianti: 1) Le buone prospettive economiche della olivicoltura in molti paesi e a livello mondiale. 2) La disponibilit di mezzi validi e relativamente poco costosi per la preparazione del terreno.
~ 17 ~
IMPIANTO DELLOLIVETO
3) La facilit di reperimento delle piante da mettere a dimora (Figura 3). 4) Il rapido accrescimento degli alberi e la precoce frutticazione. Pertanto la costituzione di nuovi impianti sar uno degli interventi pi largamente richiesto nel prossimo futuro e il pi applicato ed il pi incisivo nellaumento della produzione e nella meccanizzazione della coltura. Nella progettazione dellimpianto lobiettivo fondamentale la gestione economica delloliveto che dovr essere realizzata conseguendo unalta produzione insieme ad una economica esecuzione delle tecniche colturali. Lelevata efcienza produttiva viene raggiunta da un modello di oliveto dove siano ottimizzati i fattori che condizionano i processi siologici che sono alla base della produzione e si riducano i costi di produzione attraverso unintensa utilizzazione delle macchine, specie per la raccolta. Altro obiettivo importante a cui gli impianti debbono rispondere la produzione di olio e di olive di qualit.
Figura 3. Piante pronte per essere messe a dimora ben sviluppate e razionali nella forma.
Pertanto le scelte per limpianto insieme a quelle per le forme di allevamento e per le tecniche di gestione delloliveto debbono rispondere alle basi siologiche ed economiche che caratterizzano la coltura dellolivo.
30
cm
In irriguo
25 20 15 10 5 0
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
INDUZIONE GEMME A FIORE
In asciutto
Emissione infiorescenze
Fioritura
Inoliazione
Figura 4. Ciclo biennale di frutticazione dellolivo con i periodi di accrescimento dei germogli e quello dei ori e dei frutti.
~ 18 ~
Lapparato radicale si sviluppa ed assorbe acqua ed elementi nutritivi metabolizzando le sostanze nutritive che la chioma gli mette a disposizione; esplica inoltre le sue funzioni in presenza di un ampio volume di terreno da esplorare in cui siano disponibili ossigeno, acqua ed elementi nutritivi assimilabili. La sintesi di carboidrati da parte dellapparato fogliare si ha a temperature ottimali di 20 - 30C e ad intensit di illuminazione superiori al punto di compensazione, che pari a 20 - 30 moli di fotoni m-2 s-l no a 600 - 1000 moli oltre le quali la fotosintesi si mantiene costante (Figura 5 e 6 ).
12
12
Foglie sviluppate alla luce
10
10
8
moli CO2 m -2 s -1
mol CO 2 m s
-2 -1
6
Foglie sviluppate allombra
-2 0 10 20 C 30 40 50
-2 0 500 1000
-2 -1 moli fotoni m m s
1500
2000
Figura 5. Variazione della fotosintesi di foglie della cv Maurino in funzione della temperatura.
Figura 6. Inuenza delle condizioni di sviluppo delle foglie e della intensit di luce sulla fotosintesi.
Tuttavia solo le foglie di germogli esposti al sole (1600 moli di fotoni m-2s-l), per effetto dellinclinazione e dellorientamento, ricevono una intensit di luce media pari ai livelli di saturazione (Figura 7). Quelle ombreggiate allinterno della chioma e dalle chiome di alberi adiacenti possono avere per una gran parte della giornata un bilancio fotosintetico negativo. La fotosintesi limitata da stress idrici, termici e da attacchi parassitari (Figura 8).
25 20
-2 -1
mg CO 2 dm h
15 10 5 0
Contenuto in acqua % del terreno
-5
Figura 7. In un germoglio al sole (1600 moli fotoni m-2 s-1) le foglie per la loro posizione godono di una esposizione media alla luce di 900 - 1000 moli fotoni m-2 s-1.
10
12
14
16
18
20
22
punto di appassimento
capacit di campo
Figura 8. Inuenza del contenuto idrico del terreno sulla fotosintesi di foglie di Olivo.
~ 19 ~
IMPIANTO DELLOLIVETO
I tessuti della pianta utilizzano parte degli assimilati per laccrescimento annuale e per la respirazione, i rimanenti vengono diretti verso gli organi di accumulo, come i frutti o i tessuti di riserva. La differenziazione delle gemme a ore, l allegagione e la crescita dei frutti vengono favoriti da unattiva fotosintesi della chioma dellalbero, mentre sono inibiti dallombreggiamento delle foglie (Figura 9).
Ombreggiamento 63 Em-2 s-1 Control 900 Em-2 s-1
L
Entit fioritura 0 - 10 F C
8.00 3.50 0.60 7.33 3.00 0.25 1.00 0.15
Controllo
N D G F Epoca di ombreggiamento
Figura 9. Entit della formazione dei ori in diverse condizioni di illuminazione sulle cv Leccino (L). Frantoio (F), Coratina (C), Maurino (M).
~ 20 ~
Figura 11. Oliveto in area vocazionale e competitivo per produzione e costi di gestione.
Un aspetto critico della fase di produzione rappresentato dalla raccolta in quanto, se eseguita a mano, ha costi elevati; come alternativa vi la meccanizzazione ed i vibratori di tronco hanno dimostrato di essere in grado di eseguire la raccolta con una buona efcienza ed a costi ridotti, ma hanno mostrato anche speciche esigenze nei riguardi della pianta. Tra le condizioni che debbono essere rispettate, quella fondamentale rappresentata dal volume della chioma (1). (1) V= /4 . d2.h dove V=volume della chioma, d=diametro della chioma, h= altezza della chioma, =3,14.
Altezza
Diametro
Infatti quando intorno a 30-40 m3 si hanno risultati sicuramente validi, no a 50 m3 si hanno lo stesso buoni risultati, ma sorge Figura 12. Denizione del volume pari ad un cilindro di cui sono indicati la necessit di scegliere meglio gli altri fattoil diametro e laltezza. ri, quali la variet, il periodo di raccolta e la potenza dello scuotitore. Pertanto, nel progettare un oliveto, il volume della chioma rappresenta l elemento di riferimento e per esso bisogna stabilire le dimensioni in larghezza ed in altezza in base a riscontri siologici e di gestione della pianta (Figura 12).
~ 21 ~
IMPIANTO DELLOLIVETO
1,5 m
4,5 m
LAI
6,0 m
Figura 13. Dimensioni delle parti dellalbero per una densit di 278 piante ad ha e 12000 m3 di chioma.
Una prima esigenza quella di intercettare la massima quantit di energia radiante che si ottiene allargando la espansione della chioma, no a lasciare un adeguato spazio tra le chiome di piante adiacenti per evitare un ombreggiamento reciproco. Laltra dimensione laltezza della chioma: essa dovrebbe essere limitata per evitare di creare uno scheletro troppo voluminoso, costituito da branche che consumano energia per il loro mantenimento e per il loro accrescimento annuale. Cos pure chiome non troppo alte sono meglio raggiungibili per la potatura, per i trattamenti antiparassitari, per la raccolta a mano e con attrezzi agevolatori, e per quella complementare alluso di vibratori o di altre macchine. Un terzo elemento rappresentato dalla supercie fogliare a disposizione della chioma che dovrebbe consentire la massima sintesi di carboidrati. La funzionalit della chioma dipende poi dalle risorse idriche e nutritive che il terreno ed il clima insieme alle tecniche colturali riescono a mettere a disposizione, sia come risorse naturali dell ambiente che come integrazioni aggiuntive specie con la concimazione e lirrigazione. Infatti il volume degli alberi di una denita densit di foglie, riferito ad un ettaro, strettamente legato alla pluviometria della zona. In ambienti aridi come in alcune zone della Tunisia, con 250 mm di piogge allanno, si hanno oliveti con 3000 m3 di chioma. In Andalusia (Spagna) con piovosit di 600 mm si possono avere 800010000 m3 ad ettaro. NellItalia Centrale con piovosit di 850 mm si possono prevedere 11000-12000 m3 ad ettaro, sempre in coltura asciutta. Per le zone irrigue i volumi massimi sono indicati, in molte zone del bacino del Mediterraneo di diffusione dellolivo, intorno a 13000-15000 m3. Prendendo in considerazione un volume di chioma ad ettaro di 12000 m3, se le piante sono 278 per 6x6m, il volume per pianta risulterebbe di 43 m3 che rientra in quelli dominabili dai vibratori, anche se questi debbono essere di una certa potenza. Le dimensioni della pianta sono compatibili con quelle espresse dalle condizioni ambientali e dalla vigoria della gran parte delle variet coltivate. Infatti importante che ogni variet possa espandere la propria chioma in funzione della vigoria determinata dalle sue caratteristiche genetiche e dal clima e terreno in cui viene coltivata. In questo caso si afda alla potatura la selezione delle ramicazioni pi efcienti e la conservazione della forma, senza modicare fortemente lequilibrio vegeto-produttivo della pianta.
~ 22 ~
3,40 m
Una volta denito il volume di riferimento, necessario stabilire lo sviluppo in ampiezza ed in altezza della chioma (Figura 13). Lo sviluppo in ampiezza necessario per intercettare la massima energia radiante ed correlato con laltezza. Assumendo unaltezza della chioma di 3,4 m, la supercie massima di espansione di ciascuna chioma di 15,9 m2, pari ad un diametro di 4,5m, con distanza tra le chiome di piante adiacenti di 1,5-2,5 m, appena sufciente per la circolazione delle macchine per la raccolta e per evitare durante la giornata fenomeni di ombreggiamento. Anche laltezza massima di m 3,4 costituisce un buon riferimento, in quanto permette una buona distribuzione delle foglie e, con una densit di 1,6-2 m2 di foglie per m3 di chioma, consentirebbe una supercie di espansione fogliare (LAI) massima di 6, ritenuta per lolivo ottimale a ne stagione vegetativa per raggiungere elevate produzioni. Nello stesso tempo laltezza della chioma di 3,4 m circa consente una buona esplorazione per potatura e raccolta ed facilmente raggiungibile dagli antiparassitari. In tali condizioni anche le parti inferiori della chioma riceverebbero una sufciente illuminazione, superiore al 10-15% di quella incidente sopra la chioma, che garantisce una loro sufciente funzionalit ed un discreto sviluppo dei frutti che in quelle zone vengono formati; queste parti usufruiscono anche della illuminazione derivante dalla inclinazione variabile che i raggi luminosi assumono durante la giornata, possono inoltre migliorare la esposizione alla luce con una uniforme distribuzione della vegetazione. Nel caso di impianti in irriguo, si pu prevedere un leggero innalzamento della chioma che aumenta il volume complessivo, senza alterare in modo consistente le condizioni di funzionalit della chioma e di rispondenza alla raccolta meccanica. Le distanze di m7x7 sono pi agevoli per luso di vibratori provvisti di intercettatore meccanizzato.
1.5.2. Terreno
Nei riguardi del terreno necessario tenere in conto che lapparato radicale dellolivo si espande prevalentemente nei primi 50-70 cm di suolo e spinge alcune radici oltre il metro di profondit per
~ 23 ~
IMPIANTO DELLOLIVETO
approvvigionamenti idrici supplementari. Pertanto il suolo deve essere ottimale nella tessitura, nella struttura e nella composizione per una profondit non inferiore ad 1 m. Ad ostacolare lo sviluppo dellapparato radicale nel suolo potrebbero formarsi concrezioni calcaree, ferruginose e tufacee, che se sottili e superciali possono essere rotte con lo scasso e rendere i terreni idonei allimpianto. Uno strato di inibizione frequente la suola di lavorazione che si crea per concentrazione delle particelle ni di terreno al di sotto dello strato di lavorazione e a seguito della compressione esercitata dalla suola dellaratro quando si ara sempre alla stessa profondit. Nei riguardi della tessitura i terreni pi rispondenti per lolivo sono quelli in cui sabbia, limo ed argilla sono in equilibrio (Figura 14). I terreni prevalentemente sabbiosi hanno una scarsa capacit di trattenere acqua ed elementi minerali, ma offrono una buona aerazione del terreno, e sono vantaggiosi per lolivo in particolare quando vi disponibilit di acqua e vengono eseguite appropriate concimazioni per soddisfare le esigenze nutritive in elementi minerali. Le quantit di argilla non debbono essere eccessive, per evitare limitazioni alla circolazione dellaria e difcolt nella gestione del terreno. Le particelle del terreno debbono aggregarsi in strutture glomerulari per dare porosit al terreno, che garantita da una sufciente quantit di sostanza organica e da una razionale gestione del suolo per evitare la compattazione e lerosione. Tra le propriet chimiche lolivo ha una larga adattabilit al pH. E da prestare attenzione ai terreni subacidi ed acidi con pH inferiori a 6,5 quando si liberano ioni scambiabili di alluminio e manganese che sono tossici , inoltre nei terreni acidi si ha una ridotta attivit dei microrganismi ed il blocco della mineralizzazione con carenze di elementi nutritivi. Rimedi nei confronti dellacidit sono le aggiunte di composti alcalini di calcio quali il carbonato di calcio nemente macinato, la calce viva e le marne calcaree.
100
Figura 14. Schema per la denizione del tipo di terreno in funzione della tessitura. Si ricava dal punto di incontro delle semirette originatesi sulle scale indicate sui tre lati, parallelamente al lato precedente preso in senso antiorario. (Classicazione granulometrica internazionale).
0 20
Lim o(
mm 002
80
argilloso
0,
002
60
40
0,0 02
0,0
0,0
Ar gilla (
40
argilloso-sabbioso sabbioargilloso sabbio limoso sabbioso argilloso-limoso
60
20 0 100
80 100
2m m)
80
60
40
20
~ 24 ~
pu essere utile usare ammendanti acidicanti come zolfo e sostanza organica, letame e sovescio, che solubilizzano il carbonato di calcio formando acidi organici e anidride carbonica. Nei terreni in cui il pH superiore a 8,3 vi la presenza di carbonato di sodio, che impedisce la occulazione dellargilla e la strutturazione delle particelle per cui il terreno risulta duro, asttico ed impermeabile. Si evidenziano nei climi aridi dove il dilavamento scarso o nullo e dove la intensa evaporazione provoca la risalita dei sali solubili dagli strati profondi. La correzione si basa sulluso di gesso (solfato di calcio) da 3 a 10 t /ha. Esso libera Ca che sposta il sodio dal complesso di scambio che deve essere poi dilavato. Nei terreni in cui la concentrazione dei sali disciolti nella soluzione circolante, come solfati e cloruri, elevata, si hanno difcolt nellassorbimento radicale. Quando la conduttivit elettrica del suolo, che misura la concentrazione dei sali, superiore a 4 dS/m cominciano ad evidenziarsi gli effetti negativi, a valori di 10-15 dS/m diventano consistenti. La quantit di sali pu essere ridotta attraverso una irrigazione dilavante ed in presenza di un sistema di drenaggio efciente. Come valore orientativo con una irrigazione di saturazione si elimina il 50% dei sali. La pendenza del terreno non deve essere superiore al 20-25% per permettere una buona circolazione delle macchine, comunque le zone pianeggianti o a lieve pendenza sono da preferire. Infatti con pendenze no al 5% le lavorazioni possono essere eseguite in qualsiasi direzione; con inclinazioni del 5-10% comincia ad evidenziarsi lerosione per cui occorre inserire accorgimenti di gestione per proteggere il suolo, tra cui la riduzione della lunghezza degli appezzamenti in pendio. Quando le pendenze superano il 30-40% opportuno ricorrere al terrazzamento con aumento dei costi e delle difcolt di meccanizzazione. Le esposizioni a sud, ovest ed est sono le migliori e garantiscono buone produzioni in quantit e qualit. Pertanto i terreni di medio impasto, profondi e fertili assicurano basi ottimali di sviluppo e dovrebbero avere le caratteristiche chimiche e siche comprese entro quelle indicate nella Tab. 1, comunque i contenuti in argilla non debbono eccedere il 40-45%, quelli in calcare totale il 50-60%; i valori minimi di sostanza organica sono intorno all1% e quelli di azoto appena superiori allo 0,1%. Per capacit di scambio cationico del terreno inferiori a 10 i valori minimi di P2 O5 assimilabile sono di 5 ppm, quelli di K2 O di 50 ppm. Invece il pH ottimale tra 7 ed 8. Lolivo riesce ad assorbire le limitate quantit di fosforo di cui necessita anche da terreni con scarsa dotazione, mentre le disponibilit di potassio e di azoto nel terreno inuenzano direttamente la concentrazione di questi elementi nei germogli, nelle foglie e nei frutti. Quindi prima di procedere ai lavori per limpianto opportuno valutare il prolo del terreno ed analizzare lo strato di suolo entro cui sar concentrata la maggior parte dellapparato radicale. Il campione di suolo per lanalisi deve essere rappresentativo dellappezzamento e per questo su almeno cinque postazioni distribuite uniformemente si preleva con la vanga una fetta di terreno no alla profondit di 50 cm, evitando di prendere il cotico superciale. I terreni delle postazioni vengono riuniti e mescolati. Da essi si prendono 1-2 kg di terreno che vengono posti in un sacchetto di plastica ed inviati al laboratorio per lanalisi sica e chimica.
~ 25 ~
IMPIANTO DELLOLIVETO
TAB. 1 Caratteristiche di un terreno ritenuto buono per lolivo Tessitura Sabbia Limo Argilla Glomerulare 30-60% (Lambe) 10-100 mm/h 7-8 >1% >0,10% 5-35 ppm 50-150 ppm 1650-5000 ppm 10-200 ppm 20-75% 5-35% 5-35%
Struttura Ritenzione di acqua Permeabilit pH Sostanza organica Azoto Fosforo assimilabile (P2 O 5) Potassio scambiabile (K2 O) Calcio scambiabile (Ca CO3) Magnesio scambiabile
Nel terreno non debbono essere agenti di malattie che possono infestare le nuove piantagioni. Sono da prevenire soprattutto gli attacchi di Verticillium dahliae Kleb adottando materiale sano ed evitando di non utilizzare terreni che hanno ospitato colture orticole quali pomodoro , patata, peperone, melone ed applicando un controllo efcace delle infestanti. Pertanto, sebbene lolivo possa vivere nelle condizioni pi disparate, opportuno per limpianto scegliere aree dove i vincoli siano limitati e dove lolivo possa essere competitivo nella produzione e nella gestione. Inne le zone olivicole debbono essere organizzate con efcienti reti di assistenza tecnica e commerciale che consentano di seguire il prodotto nelle fasi successive alla raccolta e a valorizzarlo adeguatamente.
Figura 15. Razionale utilizzazione dello spazio con chiome aperte ben esposte alla luce, con giusto spazio tra i lari contigui.
~ 26 ~
Nellolivo le distanze denitive variano nella maggior parte dei casi da 5x5m a 6x6m e a 7x7 m, senza considerare le aree con il clima particolarmente favorevole in cui si ha uno sviluppo superiore al normale che impone distanze maggiori. Tenendo conto del ritmo di sviluppo dellolivo, una buona intercettazione della luce si consegue solo intorno al 10-15 anno di vita, perci nei periodi precedenti si hanno produzioni inferiori alle potenzialit della supercie destinata ad oliveto. Per recuperare, durante la fase iniziale di sviluppo, lenergia disponibile, stato sperimentato laumento della densit degli olivi con linterposizione lungo la la di una pianta supplementare da asportare al momento della comparsa dei fenomeni di competizione. I risultati di prove di densit di piantagione, che sono state impostate intorno al 1970, hanno messo in evidenza che le prime produzioni apprezzabili si ottengono in media a partire dal 5 anno e che dopo 3 o 4 anni le piante poste a densit maggiori cominciano ad avvertire una reciproca competizione. Pertanto in Spagna dopo 10-12 anni le maggiori produzioni cumulate si sono ottenute con densit di circa 320 piante per ha, con sesti in quadro. In terreni irrigui, 200-240 piante ad ha sono risultate pi afdabili per il comportamento a medio termine. Cos pure in Grecia, Psyllakis non ha ottenuto dopo 8 produzioni alcuna differenza statisticamente signicativa con un numero di piante ad ha da 280 a 620, per cui le densit inferiori sono state ritenute pi valide in quanto suscettibili, a medio termine, di incrementi di produzione, contrariamente a quanto avviene per le densit maggiori. In Francia, confrontando piantagioni in quadro a 6x6 m e a rettangolo a 6x3 m, pur constatando una maggiore produzione nei primi anni della piantagione a pi elevata densit, dopo 10 anni dallimpianto si sono riscontrate solo lievi differenze che non giusticano le maggiori densit temporanee. Prove condotte in Italia Centrale, in impianti a rettangolo a 6x3 m, indicano che le quantit di olive per pianta, cumulate per le prime 5 produzioni, prima che si manifestino gli effetti negativi della concorrenza, oscillano da 30 a 40 Kg. Queste, al netto del costo di raccolta, comportano un introito inferiore o vicino alle spese per limpianto e per lallevamento delle piante supplementari rispetto alla distanza di 6x6 m. Perci, dalla sperimentazione effettuata nel bacino del Mediterraneo sulle distanze di piantagione e sui sesti dimpianto, emerso che le disposizioni a rettangolo ad alta densit portano alla costituzione in breve tempo di una siepe continua lungo la la, riducendo le capacit produttive, creando problemi sanitari ed inducendo uno squilibrio fra attivit vegetativa e riproduttiva che non facilmente controllabile con interventi di potatura, per cui non rimane altro che l estirpazione delle piante soprannumerarie. Quindi i risultati delle prove parcellari sulla densit di piantagione hanno integrato e confermato gli effetti che la intensit di luce esercita sullattivit riproduttiva dellolivo e sul rapporto fra intercettazione della luce e produttivit (Figura 16). Risulta parimenti evidente che il breve periodo tra linizio della produzione e linstaurarsi dei fenomeni di competizione limita l applicazione di maggiori densit temporanee, soprattutto negli schemi di 6x3 m a rettangolo, nei quali lungo la la le piante entrano in competizione per la luce, mentre fra
~ 27 ~
IMPIANTO DELLOLIVETO
le le l energia radiante colpisce il terreno ed perduta in larga parte. Pertanto le distanze che vanno da 5x5m a 7x7m sono pienamente rispondenti e quella da applicare al proprio oliveto deve essere in relazione allo sviluppo che le piante possono assumere in funzione della vigoria della cultivar, della fertilit del terreno, della disponibilit di acqua e delle tecniche di coltivazione applicate. Le distanze di 6x6m e di 7x7 m rappresentano in molte situazioni del bacino del Mediterraneo un riferimento di grande validit.
Figura 16. Olivi troppo densi portano alla inefcienza delle piante per eccessivo ombreggiamento.
Con la introduzione della raccolta meccanica con vibratori provvisti di intercettatori preferibile adottare distanze leggermente superiori a quelle utili per altri sistemi di coltivazione.
RETTANGOLO QUADRATO
CONTROSESTO
QUINCONCE
Figura 17. Disposizione delle piante nei sesti a quadrato, rettangolo, controsesto e quinconce, con una densit di 278 piante per ettaro per tutti i sesti.
Per quanto riguarda la disposizione delle piante sul terreno le soluzioni possibili sono il quadrato, il controsesto, il rettangolo ed il quinconce. Nella gura 17 riportata la disposizione degli alberi nei vari sistemi; intorno a ciascun albero stato disegnato un cerchio che dovrebbe costituire lo spazio utile per la chioma di ciascun albero. Confrontando i vari sesti costruiti in modo da avere la stessa densit di 278 piante ad ettaro, si nota come nel sistema in quadro gli olivi possono godere nelle due direzioni di eguali spazi, le lavorazioni sono agevoli in senso longitudinale e trasversale. Nel sistema a controsesto gli alberi godono di una migliore esposizione alla luce. Il transito delle macchine agevole
~ 28 ~
in una direzione, un po meno in quelle oblique rispetto alla precedente. Nel sistema a rettangolo le chiome possono subire lombreggiamento lungo la linea di minore distanza mentre godono di una buona esposizione alla luce nellinterlare; pi le due distanze differiscono pi si riduce lefcienza di esposizione della chioma alla luce. Aumentando una distanza si favorisce lungo quella direzione luso delle macchine. Il sistema a quinconce abbastanza complicato , le chiome hanno una migliore esposizione alla luce rispetto al quadrato, la circolazione delle macchine meno agevole. I sistemi pi efcienti ed applicati sono quindi il quadrato ed il controsesto; il rettangolo viene impiegato per particolari esigenze di meccanizzazione e dove i volumi delle chiome non sono ai massimi livelli per stress ambientali.
~ 29 ~
IMPIANTO DELLOLIVETO
La scelta delle cultivar deve tenere conto delle esperienze che in ogni area di coltivazione sono state acquisite nel tempo, con la affermazione di quelle che hanno mostrato una elevata adattabilit al territorio e che contribuiscono a caratterizzare la qualit dellolio. Occorre fare riferimento alle variet ammesse dal disciplinare di produzione delle Denominazioni di origine di ogni zona. Comunque, ritenendo prioritario lobiettivo di una gestione economica delloliveto ed in particolare il largo impiego delle macchine, saranno favorite, a parit di altre condizioni, le cultivar che rispondono adeguatamente alla raccolta meccanica, che siano resistenti ai parassiti, che esprimano produzioni alte e di qualit (Tab. 2).
TAB. 2 Produttivit delle cultivar di olivo e adattabilit alla raccolta meccanica (medie di tre anni) Produzione Cultivar Frantoio Leccino Maurino kg 11.28 12.91 14.08 Resa alla raccolta meccanica % 87.00 85.90 89.91
Allo stato attuale le variet maggiormente diffuse in Italia e nelle aree di maggiore produzione presentano buone qualit dellolio, ma sono carenti in fatto di produttivit e di resistenza ai parassiti. Pertanto necessario mantenere attivo un programma di sperimentazione per un ulteriore miglioramento degli schemi esistenti con lobiettivo di colmare o ridurre gli inconvenienti che essi manifestano, privilegiando ladattamento delle cultivar alla meccanizzazione delle operazioni colturali. Dobbiamo fare ricorso alle larghe disponibilit di materiale genetico esistente, che si distingua per specici caratteri e che comunque abbia una spiccata resistenza ai parassiti, che esprima alte produzioni, qualit del prodotto, adattabilit alla raccolta meccanica e frutti grossi. A medio termine si potr contare sulla selezione di nuove variet provenienti da incroci delle variet pi valide. E opportuno evidenziare come esse richiedano un adeguato periodo di prove comparative con le migliori cultivar disponibili, per dimostrare la loro superiorit almeno in alcuni caratteri importanti.
~ 30 ~
nellovario. Quasi tutte le cultivar sono incapaci di fornire produzioni soddisfacenti con il proprio polline, solo i pollini delle cultivar compatibili riescono a compiere efcacemente la fecondazione della ovocellula e lo sviluppo del frutto. Per questo necessario disporre nelloliveto, oltre alla cultivar principale anche di cultivar impollinatrici nella proporzione superiore al 10-15%. Per ciascuna cultivar necessario adottare gli impollinatori pi efcaci (Figura18 e 19). Anche le variet pi diffuse in Spagna si avvalgono degli impollinatori e vengono suggerite le seguenti combinazioni: Manzanilla de Sevilla-Gordal sevillana; Hojiblanca-Picual; Picual-Arbequina. Per superare le condizioni climatiche precarie ed i fenomeni di alternanza che possono interessare le cultivar impollinatrici si cerca di utilizzare pi variet che abbiano interesse commerciale e fra di loro interfertili. Esse vengono poste a blocchi di 3-4 lari per ciascuna in modo da assicurare un buon trasporto reciproco di polline e rendere pi facili le tecniche di difesa dai parassiti e di raccolta che sono speciche per ciascuna variet. Impollinatore N. di Rigali Orbetana * * * * * * Itrana * * * * * * * * * * * Moraiolo D. Agogia Kalamon * S. Agostino Frantoio Maurino * * * * * * * Nocellara Etnea Carolea Leccino *
Variet Principale Carolea D. Agogia Frantoio Leccino Maurino Moraiolo N. di Rigali Kalamon Orbetana
* *
* * *
Grossa di Spagna
Variet Principale Ascolana Tenera Grossa di Spagna Nocellara Etnea S. Caterina S. Agostino Strana
S. Caterina *
~ 31 ~
IMPIANTO DELLOLIVETO
zioni colturali (Figura 20). Quando le opere di sistemazione superciale del terreno richiedono sbancamenti che vanno oltre lo strato attivo del suolo, necessario prima accumulare da una parte lo strato superciale del terreno, poi procedere allo spostamento del suolo ed inne spargere il terreno fertile nelle zone sottoposte a sbancamenti. Tale operazione, anche se costosa, permette una regolarit nello sviluppo della nuova piantagione. I movimenti di terra vengono eseguiti con ruspe e pale meccaniche di grande potenza.
~ 32 ~
Altra fase preliminare importante la previsione della regimazione dellacqua sia in supercie che in profondit. Lolivo particolarmente sensibile al ristagno idrico e agli attacchi dei funghi che in queste condizioni diventano virulenti, causando marciumi radicali. Se il terreno inondato da acque che provengono dai terreni sovrastanti, occorre creare un canale di cinta sufcientemente profondo per allontanarle prima che vadano ad intasare i terreni sottostanti. In supercie, per evitare lerosione del suolo e la formazione di fossati profondi lungo le direttrici di massima pendenza, necessario interporre ogni 20-30 metri di lunghezza fossi trasversali che conuiscono in canali laterali protetti che portano le acque superue a valle. In profondit i ristagni e gli smottamenti sono frequenti nei terreni argillosi Figura 22. Tubi forati in PVC e rivestiti di bre naturali e articiali. privi di un drenaggio naturale, in quelli che hanno una suola impermeabile o una suola di lavorazione e nei compluvi dove lacqua tende ad accumularsi naturalmente. Queste zone per un carente drenaggio delle acque superue rimangono umide per lungo tempo ed il prolo evidenzia strati di colore grigio e bluastro che indicano uno stato ridotto, poco ossigenato. Tale condizione nociva per lattivit dellapparato radicale e deve essere rimossa con la installazione di drenaggi che vengono realizzati con tubi in PVC forati e rivestiti con bre di cocco o con laterizi per solai, pietre e ciottoli di diversa dimensione; debbono essere sistemati in fosse di 1,5 m circa di profondit, distanti 20-40 m e con pendenze superiori al 2 per mille (Figg. 21, 22, 23).
1.8.2. Scasso
La rimozione del terreno in profondit determinante per assicurare fertilit al volume di terreno a disposizione per lo sviluppo dellapparato radicale. E particolarmente necessario nei terreni compatti in cui si assiste ad un continuo impoverimento di spazi vuoti tra le particelle del terreno in profondit. In questo caso le radici sono costrette a spostarsi in supercie con una forte limitazione delle disponibilit idriche e nutritive. E necessario dove esistono strati impermeabili o suole di lavorazione che impediscono lapprofondimento delle radici e dove opportuno omogeneizzare la tessitura e la composizione chimica del suolo. Pertanto la lavorazione del terreno che favorisce laerazione e una migliore struttura delle particelle rappresenta un ampliamento delle disponibilit nutritive della pianta. E meno importante nei
~ 33 ~
IMPIANTO DELLOLIVETO
terreni sabbiosi dove il terreno dotato di alta porosit naturale. In questi casi pu essere eseguito a minore profondit. Ma per i terreni ritenuti pi rispondenti per lolivo e per le situazioni che sono largamente rappresentate, lo scasso raccomandabile e viene normalmente eseguito alla profondit di 80-100 cm, con aratri di grandi dimensioni, trainati da trattrici cingolate di elevata potenza (Figura 24). Con percorrenze dallalto in basso si crea anche una canalizzazione sotterranea favorevole allo smaltimento delle acque di inltrazione. Il Figura 24. Scasso con aratro. periodo migliore per eseguire lo scasso lestate, comunque possibile realizzarlo in altre epoche, purch il terreno sia in tempera. Quando non si vuole smuovere il terreno per timore di frane, oppure non si vogliono portare in supercie strati profondi o poco fertili e sassosi, si pu operare in profondit con il ripper in direzione incrociata alla distanza di 40-50 cm e in supercie con una lavorazione ordinaria (Figura 25). Se prevista una buona letamazione opportuno interrare il concime con una lavorazione prima dello scasso, perch non venga ridotta laderenza delle trattrici al suolo. Il terreno sottoposto allo scasso deve subire lo sgretolamento di eventuali zolle da parte di agenti atmosferici, coadiuvati da una erpicatura a media profondit. Se con lo scasso emergono pietre, queste debbono essere allontanate o frantumate.
Figura 25. Scasso con ripper.
~ 34 ~
Nei punti in cui va collocata la pianta si scava la buca per la messa a dimora dopo aver disposto lateralmente due punti di riferimento per ritrovare lesatta posizione in cui dovr essere collocato il tronco dellolivo (Figura 26). Le dimensioni dello scavo, eseguito con una trivella o con una vanga a mano, sono di 40 cm di larghezza e di profondit (Figura27). Occorre eseguire lapertura della buca con terreno asciutto, specie nei terreni ricchi di argilla, dove in condizioni di alta umidit la trivella comprime il terreno nelle pareti e forma uno
palo di sostegno
2,00 2,50 m
1,00 1,20 m
strato impermeabile che impedisce alle radici la regolare diffusione nel terreno e pu provocare asssia dellapparato radicale per accumulo di acqua nella buca. E bene che le buche siano aperte in anticipo rispetto alla messa a dimora, in modo che gli agenti atmosferici migliorino lo stato di aggregazione delle particelle del terreno verso una struttura glomerulare. Sul fondo si ssa un paletto tutore, normalmente di castagno, di circa 6 cm di diametro e alto almeno 2 metri, di cui 1,5 m fuori terra, oppure un tutore di tubo in ferro di 3/4 di pollice, di 27 mm di diametro.Se i tutori debbono sostene-
legature
40 cm
re la tubazione aerea di irrigazione occorre aumentare laltezza di circa 0,5 m. A questo punto, tolto il vaso, si posiziona la pianta di olivo con la zolla dellapparato radicale 5-10 cm sotto il livello del terreno, soprattutto se si utilizzano piante autoradicate per favorire lapprofondimento dellapparato radicale. Si utilizzano piante di 18-24 mesi in vaso di almeno 3 litri, alte 1,5-1,8 m, ben provviste di chioma e tronco provvisto di foglie e senza ramicazioni vigorose (Figura 28). Si riempie la buca con terreno ben strutturato, comprimendolo bene e si lascia in supercie una piccola conca. Si lega la pianta al palo tutore
~ 35 ~
IMPIANTO DELLOLIVETO
con lo di plastica non animato e si innafa con circa 10 litri di acqua per far aderire il terreno alle radici (Figyra 29 e 30). Il periodo di piantagione per lItalia Centrale, ad inverno freddo, la primavera. Nelle zone in cui non c il pericolo di freddi invernali bene eseguire la piantagione in autunno. Con piante allevate in contenitore pu essere eseguita in qualsiasi periodo purch si assicuri la disponibilit di acqua. In corrispondenza della messa a dimora pu essere installato limpianto di irrigazione con
ali gocciolanti sorrette da li metallici che vengono ancorati ai pali di testata ed appoggiati ai tutori a circa 1,9 m da terra per consentire la lavorazione in croce, oppure le tubazioni vengono sistemate nel terreno e vicino a ciascuna pianta emerge un tubo adduttore su cui applicare la serie di erogatori di acqua. In zone dove sono presenti animali roditori (conigli selvatici) bene proteggere il tronco con protezioni di rete metallica o di altro materiale impermeabile che facilita luso di erbicidi per il controllo delle infestanti vicino alla pianta e lungo la la. Il materiale deve essere di facile applicazione e di costo ridotto.
~ 36 ~
Figura 31. Caratteristiche degli impianti superintensivi e macchina scavallatrice per la raccolta.
La pacciamatura consente un migliore sviluppo ed una pi facile gestione dellimpianto. Dopo la messa a dimora importante evitare qualsiasi stress, pertanto necessario garantire una disponibilit di acqua costante, irrigando quando vengono meno le risorse naturali. Tale intervento fondamentale soprattutto nei primi due anni per permettere allolivo di approfondire lapparato radicale in zone del terreno scassato, meglio provviste di acqua. Durante lestate, nei primi due anni di sviluppo, sono necessari per ogni pianta 2-3 litri di acqua al giorno per mantenere attivo laccrescimento. In carenza di piogge, nei mesi siccitosi debbono essere previste somministrazioni settimanali di soccorso. A cominciare dal primo anno necessario, a cadenze mensili, da marzo ad agosto, dare piccole quantit di fertilizzante, specie a base di azoto, meglio se unito allacqua per una quantit annua di 30 g di azoto per pianta, corrispondente a 65 grammi di urea. La chioma deve essere ben sviluppata o in fase di formazione (Figura 33). Alla piantagione gli interventi di potatura possono essere omessi o molto leggeri per liberare il tronco dalle ramica-
~ 37 ~
IMPIANTO DELLOLIVETO
zioni pi consistenti, qualora le piante ne siano provviste. Durante il primo anno dalla piantagione, man mano che si formano, si eliminano i rami emersi direttamente dal tronco, quando ancora sono allo stato erbaceo o quanto prima possibile. Ad intervalli di 2 mesi, oltre al controllo della emissione di germogli dal tronco si revisionano le legature al tutore e se ne aggiungono altre per mantenere la pianta sempre verticale (Figura 34). Si eliminano, in maniera scaglionata, anche quei rami bassi sotto limpalcatura che sono diventati vigorosi e con tendenza alla verticalit, che in precedenza erano stati lasciati per favorire lo sviluppo in diametro del tronco. Nella chioma non si esegue nessun tipo di taglio o cimatura, lasciandola allo sviluppo naturale di una sfera (Figura 35). Da questa si evidenziano successivamente alcuni rami pi vigorosi, che saranno le future branche principali. Occorre vericare che non si creino ferite o strozzature alla pianta, rifacendo le legature e posizionando opportunamente la pianta rispetto al tutore. Occorre porre particolare attenzione al controllo delle infestazioni di parassiti con un calendario dei trattamenti durante gli anni di formazione delle piante, per evitare i danni che potrebbero ridurre laccrescimento. In particolare sono da temere Figura 35. Controllo dello sviluppo dei germogli lungo il tronco.
~ 38 ~
quelli provocati dalla Prays, dalla Margaronia e dagli acari che disseccano gli apici, obbligando la pianta a sviluppare gemme ascellari per il prolungamento dei germogli con un blocco nellaccrescimento di 10-15 giorni. I prodotti consigliati sono a base di Carbaryl, Dimetoato e Bacillus Thuringiensis.
~ 39 ~
IMPIANTO DELLOLIVETO
Scegliere le distanze di piantagione adatte alle esigenze della specie e delle cultivar, utili per una efciente meccanizzazione. Scegliere le cultivar produttive, con prodotto di qualit, resistenti ai parassiti e adatte alla meccanizzazione. Prevedere nei nuovi impianti una larga presenza di impollinatori. Prevedere schemi e cultivar che possano permettere la raccolta in tempi successivi e nei periodi ottimali. Modellare le superci per facilitare la meccanizzazione. Eseguire lo scasso con aratro o ripper seguito da lavorazione. Assicurarsi della regimazione dellacqua e se esistono ristagni eliminarli con il drenaggio. Messa a dimora di piante di buon sviluppo cresciute in vaso, assicurate ad un buon tutore. Irrigare dopo la messa a dimora e seguire le piante attentamente, specie durante i due anni successivi perch esprimano il pi elevato accrescimento, evitando stress idrici, carenze nutritive ed assicurando una razionale difesa dai parassiti.
BIBLIOGRAFA
Morettini A., Olivicoltura, REDA, Roma, 1972. Fiorino P., Olea, trattato di Olivicoltura. Edagricole, Bologna, 2003. Navarro C., Parra M.A. Plantation in Barranco D., Fernandez Escobar R., Rallo L.,El coltivo del Olivo, Ed. Mundi-Prensa, Madrid 1997. Tombesi A. Olive Orchard Installation, Soil arrangement, Planting density and training. Proceedings International Seminar on Olive Growing, Chania, Crete, Greece, 18-24 May 1997, 55-65. Tombesi A., Correia J., Potatura ed intercettazione dellenergia radiante nellolivo. Rivista di Frutticoltura 1, 2004:31-35. Tombesi A., Boco M., Pilli M., Guel P, Nottiani G., Efcienza e prospettive della raccolta meccanica delle olive. Linformatore Agrario, 25, 2004, 49-52.
~ 40 ~
Agostino Tombesi e Sergio Tombesi Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Universit degli Studi, Perugia Borgo 20 Giugno, 74 06121 Perugia (Italia)
INDICE
2.1. 2.2. INTRODUZIONE EFFETTI DELLA POTATURA 2.2.1. La potatura e la esposizione delle foglie alla luce 2.2.2. La potatura e laccrescimento dei germogli e delle riserve nutritive 2.2.3. La potatura e la frutticazione 2.3. OBIETTIVI DELLA POTATURA E CARATTERISTICHE DELLOLIVETO 2.4. LA POTATURA E LA RESISTENZA AL FREDDO E LA SANIT DELLA PIANTA 2.5. PRODUZIONI VEGETATIVE 2.6. OPERAZIONI DI POTATURA 2.6.1. Soppressione e raccorciamento delle branche 2.6.2. Soppressione e raccorciamento dei rami 2.6.3. Inclinazione e curvatura 2.6.4. Anulazione 2.6.5. Cimatura 2.6.6. Capitozzatura 2.6.7. Stroncatura 2.6.8. Slupatura 2.6.9. Dimensioni dei rami pi efcienti 2.7. SINTESI DELLE AZIONI ESPLETATE DALLA POTATURA ED OBIETTIVI PRINCIPALI 2.8. EPOCA DI POTATURA E MODALIT DI ESECUZIONE DEI TAGLI 2.9. POTATURA DI ALLEVAMENTO 2.10. POTATURA DI PRODUZIONE 2.11. LA POTATURA E LE SCELTE DEGLI OPERATORI: INTENSIT E PERIODICIT 2.12. FORME DI ALLEVAMENTO 2.12.1. Vaso 2.12.2. Globo 2.12.3. Monocono 2.12.4. Asse verticale 2.12.5. Sistemi superintensivi a lare 2.12.6. Palmetta 2.13. CRITERI DI SCELTA DELLA POTATURA E DELLE FORME DI ALLEVAMENTO 2.14. IL VASO LIBERO, LA FORMA LARGAMENTE IMPIEGATA 2.15. POTATURA DI ADATTAMENTO ALLA RACCOLTA MECCANICA 2.16. POTATURA DELLE PIANTE DEPERITE 2.17. POTATURA DELLE PIANTE COLPITE DAL GELO 2.17.1. Le manifestazioni pi frequenti di danno da gelo 2.17.2. Metodi di recupero 2.18. MEZZI PER LA ESECUZIONE DEI TAGLI 2.19. POTATURA MECCANICA 2.20. GESTIONE DEL MATERIALE DI POTATURA 2.21. CONCLUSIONI 2.22. RIFERIMENTI IMPORTANTI E RACCOMANDAZIONI BIBLIOGRAFIA
La potatura consiste nellasportazione di una parte della pianta, in genere di una porzione della chioma, comprendente rami, branche e foglie non ritenuti pi utili per la corretta gestione dellalbero.
~ 45 ~
Con la potatura si cerca di impedire la dominanza di una parte della pianta sulle altre e di ottimizzare il contributo che ogni porzione pu dare alla produzione ed alla esecuzione delle tecniche colturali.
~ 46 ~
~ 47 ~
La carenza di sostanze nutritive e la presenza di germogli troppo vigorosi che si accrescono per un lungo periodo dellanno impediscono la differenziazione delle gemme a ore, poich gli apici in continua attivit polarizzano le sostanze nutritive sintetizzate. Occorre perci favorire durante laccrescimento primaverile una moderata attivit vegetativa che dovrebbe attenuarsi successivamente, per dare spazio alla costituzione delle riserve, allaccrescimento dei frutti e alla differenziazione delle gemme a ore. Un giusto rappor to tra attivit vegetativa e riproduttiva costituisce un equilibrio ottimale a cui lolivo deve tendere. Con una potatura di media intensit si stimola un moderato accrescimento dei germogli, che si arresta in tempo, permettendo alla pianta di accumulare carboidrati, di nutrire i frutti e di differenziare le gemme a ore. Il rapporto che si instaura tra la chioma e la radice deve essere mantenuto costante per non immobilizzare risorse supplementari nellampliamento delluno o dellaltro apparato. Infatti lo sviluppo della chioma ridotto da periodi di carenza di acqua, che stimola per laccrescimento dellapparato radicale perch si sviluppi in zone nuove e pi profonde di terreno, per garantire un sufciente rifornimento idrico. Tale alterato rapporto, provocato da una temporanea carenza di acqua, porta ad immobilizzare assimilati nelle radici a danno della frutticazione. Cos pure in condizioni di ombreggiamento e di scarse disponibilit di assimilati viene incoraggiata la formazione di nuovi germogli e di foglie nella parte esterna della chioma, aumentando le quote di sostanze nutritive utilizzate per organi vegetativi.
~ 48 ~
consente una buona esplorazione per potatura e raccolta ed facilmente raggiungibile dagli antiparassitari. In tali condizioni anche le parti inferiori della chioma riceverebbero una sufciente illuminazione, superiore al 10-15% di quella incidente sopra la chioma, che garantisce una loro sufciente funzionalit ed un discreto sviluppo dei frutti che in quella zona vengono formati, usufruendo anche della illuminazione che le porzioni della chioma ricevono durante le diverse ore del giorno, attraverso una regolare distribuzione della vegetazione. Nel caso di impianti in irriguo, si possono prevedere chiome un po pi alte che aumentano il volume complessivo, senza alterare in modo consistente le condizioni di funzionalit della chioma e di rispondenza alla raccolta meccanica.
Figura 2. I polloni nascono alla base del tronco, non sono normalmente utili.
~ 49 ~
Figura 4. Germoglio vigoroso, con rami anticipati, utile per la frutticazione futura.
rami obliqui o penduli, di medio vigore, producono ori ed emettono a loro volta germogli nel punto di incurvatura e nella porzione terminale (Figura 5). branche di 1, 2, 3 ordine ed il tronco costituiscono il supporto strutturale della chioma.
~ 50 ~
alleggerire le cime delle branche stesse al ne di indebolirle per dare la possibilit ai rami sottostanti di accrescersi maggiormente e rivestire uniformemente la branca. Si spuntano i rami a diversa altezza quando si vuole stimolare laccrescimento dei germogli che si formano dalle gemme distali del ramo tagliato. Si esegue la spuntatura dellasse della pianta nel caso in cui si voglia stimolare la formazione di branche laterali o principali. I rami di medio vigore, a seguito della frutticazione, tendono a piegarsi, per cui nella porzione di curvatura del ramo si formano nuovi germogli. Con la potatura si cerca di eliminare la porzione medio-terminale del ramo che ha frutticato e si sostituisce con uno o due di quelli nati alla base. Gli stessi rami fruttiferi tendono anche a sviluppare un nuovo germoglio dalla gemma apicale. La scelta, con la potatura, di questo germoglio apicale provoca leccessivo allungamento delFigura 6. Branca di 3 ordine con la parte terminale che ha frutticato, oggetto di rinnovamento con taglio appena dopo un le branche fruttifere e laumento delle porzioni germoglio di medio vigore. strutturali della pianta. Le zone fruttifere allestremit di branche prive di vegetazione perdono vigoria e si esauriscono rapidamente. Comunque lolivo emette facilmente nuovi rami dopo una potatura pi o meno energica, con cui si assicura un buon rinnovamento delle branche esaurite, utilizzando quelli pi vicini alle branche principali.
2.6.4. Anulazione
Consiste nellasportare un anello di corteccia dellaltezza di un centimetro quando la pianta in succhio. Ha lo scopo di impedire che le sostanze elaborate dalla porzione di ramo anulato vengano
~ 51 ~
utilizzate da altre parti della pianta. Favorisce la differenziazione delle gemme (se lanulazione fatta per tempo), lallegagione e lo sviluppo dei frutti; arresta, per, laccrescimento vegetativo, per cui le parti anulate sono destinate ad esaurirsi, e determina, nel resto dellalbero, una limitazione di sostanze nutritive (Figura 9).
2.6.5. Cimatura
Consiste nellasportare lapice dei germogli e, se viene fatta durante il periodo di sviluppo, provoca un momentaneo arresto dellaccrescimento e la successiva formazione di rami anticipati. Se invece eseguita verso la ne dellaccrescimento blocca il prolungamento del germoglio, senza provocare lemissione di nuove produzioni vegetative; permette al ramo di utilizzare le sostanze, da esso formate, per la maturazione dei tessuti e per la differenziazione degli organi orali. La cimatura pu essere applicata al prolungamento dellasse della pianta, per sollecitare la formazione di branche Figura 9 - Anulazione di un succhione. laterali utili per la costituzione dello scheletro dellalbero. La cimatura sostituisce un germoglio vigoroso con pi germogli di medio vigore pi rispondenti alla frutticazione.
2.6.6. Capitozzatura
Consiste nel taglio alla base o a 40-50 cm dalla loro inserzione di una o di tutte le branche principali (Figura 10).Viene utilizzata nelle operazioni di ringiovanimento per la sostituzione di chiome deperite o danneggiate da eventi climatici o parassitari.
2.6.7. Stroncatura
Consiste nelleliminazione della parte aerea dellolivo con taglio del tronco ad altezza variabile o a livello del terreno. Tale operazione si pratica in olivi fortemente danneggiati dal gelo, dal fuoco o deperiti a causa di forti attacchi parassitari. In alcuni casi si ricorre alla stroncatura per abbassare le chiome onde facilitare le operazioni colturali.
~ 52 ~
2.6.8. Slupatura
Consiste nellasportare il legno deteriorato dalla carie sia nelle branche che nel tronco o nella ceppaia: loperazione completa quando si arriva vicino al legno ancora integro (Figura 11).
~ 53 ~
~ 54 ~
oppure limitare le asportazioni alla cimatura ed al diradamento di qualche branca concorrente per facilitare lo sviluppo di quelle meglio inserite che sono state scelte per la formazione delle branche principali. Al secondo o terzo anno occorre slegare il fusto della pianta ed avvicinarlo al paletto tutore da una parte diversa da quella precedente per evitare il protrarsi di lesioni della corteccia e perch non permanga la mancanza di germogli lungo la porzione di chioma a contatto con il paletto tutore.
Figura 12 - Evitare di scegliere branche con lo stesso punto di inserzione perch sono soggette alla rottura.
Figura 13. Nei primi due anni dopo la piantagione con la potatura necessario solo controllare i germogli lungo e alla base del tronco.
Prima che le branche diventino rigide, esse vengono divaricate appoggiandole a 3 canne disposte a cavalletto, oppure disponendo un cerchio con cui le branche vengono spinte verso lesterno. Un simile effetto viene ottenuto con luso di divaricatori di vario tipo(Figura 14, 15 e 16). Con la divaricazione i germogli interni vigorosi della chioma assumono la funzione di asse principale delle branche, mentre le ramicazioni secondarie, esterne, assumono la funzione di sottobranche o di branche temporanee di sfruttamento. Nel caso in cui la chioma dellalbero costituita da un asse allungato si promuove la formazione delle branche con la curvatura dellasse della pianta nel punto in cui si desidera impalcare lolivo. Le branche debbono essere inclinate in modo differenziato in funzione della loro vigoria. Se dovesse evidenziarsi qualche vuoto per la mancanza di branche, esso si colmer con nuovi e vigorosi germogli che lolivo former dalle numerose gemme avventizie.
~ 55 ~
Lanno successivo alla divaricazione potr iniziare una leggera potatura con la asportazione dei rami interni delle branche , con la eliminazione delle biforcazioni delle branche e di quelle sovrapposte, tagliando quelle che hanno un andamento trasversale. Solo al quarto o quinto anno si potranno correggere alcune anomalie nella forma, con la eliminazione di qualche branca soprannumeraria (Figura 17). Il risultato della potatura di allevamento quello di costituire una struttura scheletrica robusta e funzionale. Ci si consegue attraverso la distribuzione dellapparato fogliare nello spazio, in modo da assicurare la pi ampia supercie illuminata con il minor numero di branche, consentendo, inoltre, ai mezzi meccanici di eseguire tutte le cure colturali.
~ 56 ~
Figura 17. Al 4-5 anno,con la potatura necessario evidenziare le branche principali e togliere i rami che si sviluppano allinterno della chioma.
~ 57 ~
Figura 18. Potatura di produzione in piante adulte con il ripristino del volume ed il diradamento della chioma.
Una pianta non potata produce una quantit di frutti superiore alla capacit di nutrizione: si ottengono frutti piccoli che presentano una cascola estiva accentuata e un basso contenuto in olio. La forte attrazione di sostanze nutritive esercitata dai frutti causa la formazione di pochi e deboli germogli per la produzione dellanno successivo e lolivo va verso una alternanza, che si accentua in condizioni pedoclimatiche difcili e quando le cure colturali sono carenti. Una potatura energica nellanno di carica pu attenuare leccesso di attivit riproduttiva ed evita linstaurarsi della alternanza di produzione. I rami fruttiferi tendono a portarsi verso lestremit per lallungamento delle branche, che rimangono con la porzione prossimale spoglia di vegetazione. Occorre evitare il manifestarsi di questa anomalia con accurati tagli di rinnovamento in corrispondenza dei rami posti sulla curvatura dei rami fruttiferi e ritornando ciclicamente su germogli che sorgono alla base delle branche fruttifere. Cos pure da evitare che la vegetazione si sposti verso le parti alte, esterne, della chioma. Una particolare attenzione deve essere data al diradamento costante della chioma, perch tutte le foglie siano esposte ad intensit luminosa adeguata (Figura 19). Pertanto, durante la fase di allevamento, quando ancora lolivo bene illuminato e vi una prevalenza di attivit vegetativa, la potatura di produzione, che coesiste con quella di allevamento, deve essere leggera. Durante la fase adulta invece la potatura di frutticazione deve essere applicata con regolarit per lasportazione dei succhioni, di branche esaurite o di parte di esse, per il controllo dello sviluppo in altezza, attraverso labbassamento delle cime e per la stabilizzazione della vegetazione il pi possibile vicino alle branche principali. Lordine di procedura nella esecuzione della potatura di produzione : 1) accertamento della regolarit della forma ed eventuale correzione con tagli sulle branche principali o secondarie; 2) eliminazione dei succhioni ed eventuale utilizzazione di alcuni per la sostituzione di branche deperite;
~ 58 ~
3) diradamento della cima della branca con tagli di ritorno entro laltezza massima della forma di allevamento; 4) diradamento delle branche secondarie e terziarie, con la eliminazione di quelle deformi ed esaurite o cariate e il raccorciamento di quelle eccessivamente lunghe in corrispondenza di germogli di sostituzione. Eliminazione della dicotomia e sfoltimento dei rami e delle branche troppo dense; 5) taglio dei polloni alla loro inserzione sulla ceppaia. Elementi fondamentali sono lequilibrio delle parti della pianta, il rispetto della forma di allevamento, il mantenimento dellaltezza con tagli di ritorno e di un alto rapporto tra foglie e parti strutturali, senza che ci siano branche spoglie di vegetazione. Il controllo dei succhioni nelle zone interne della chioma deve essere accurato, permesso lasciarne solo qualcuno debole per ombreggiare e mantenere attiva la branca. I rami vigorosi non debbono essere lasciati sulla cima, in quanto provocherebbero un eccessivo innalzamento della branca, un ombreggiamento ed una sottrazione di sostanze nutritive nei confronti delle branche sottostanti. Debbono essere tolti anche quelli che nascono da branche di 2 e 3 ordine, perch tendono a competere con la branca principale. Una volta eliminate le possibilit di competizione, le rimanenti ramicazioni debbono essere diradate evitando la sovrapposizione dei rami, la formazione di lunghi grondacci, di branche esaurite, malate o rotte. Se lasportazione dei rami vigorosi ha comportato una severa riduzione dellapparato fogliare, alcuni di quelli di medio vigore possono essere conservati, in questo caso opportuno spuntarli per ridurne lo sviluppo e per favorire la formazione di rami fruttiferi. Tale soluzione talvolta risulta opportuna per riempire dei vuoti che nella chioma si sono formati.
~ 59 ~
Quando lalbero comincia a produrre germogli di limitato sviluppo, a manifestare la prevalenza delle parti strutturali sulla presenza di foglie e contemporaneamente si ha una cospicua emissione di succhioni e polloni, alcune parti strutturali della chioma sono in decadenza. Occorre evidenziare con tempestivit questi segnali, perch necessario intervenire con una potatura di ringiovanimento per eliminare le parti decadute prima che si abbiano perdite di produzione consistenti. Gli interventi pi efcaci sono la sostituzione delle branche attraverso il taglio alla base e la ricostituzione sui germogli che vengono emessi al di sotto del taglio. La sostituzione della branca restaura un giusto rapporto foglie-legno della chioma e migliora consistentemente la esposizione alla luce della parte restante della chioma.
~ 60 ~
Successivamente sono stati eliminati tutti i succhioni vigorosi; solo qualcuno pi debole con la prospettiva di diventare a breve fruttifero stato lasciato per rivestire la chioma, poi si proceduto al diradamento delle branche di terzo ordine, tagliando alla base quelle deperite ed eccessivamente folte.
~ 61 ~
Le branchette troppo basse, ombreggiate e pendule sono state eliminate o raccorciate. Sono stati tralasciati gli interventi sui singoli rami per non ridurre il numero complessivo di foglie e per non allungare i tempi di esecuzione della operazione. La chioma nel complesso risultava equilibrata, ben dotata di foglie, sufcientemente aperta nella parte alta, con ampi spazi di penetrazione della luce a vantaggio delle zone interne.
16,00 14,00 12,00 10,00
Intensit di potatura
Figura 23. Inuenza della intensit e dei cicli di potatura sulla produzione.
I risultati hanno messo in evidenza che la potatura leggera ha fatto registrare produzioni nettamente superiori a quelle della potatura media ed energica (Figura 23). Infatti la maggiore supercie di foglie posseduta da ciascuna pianta stata determinante ai ni della produzione. Questa stata anche favorita dallo sviluppo di ramicazioni di medio vigore pi propense a produrre, mentre con la potatura media ed energica si sono sviluppati succhioni o germogli a prevalente carattere vegetativo. La potatura media ha mostrato produzioni non elevate quando lintervallo era di un anno, con intervalli di 2-3 anni le produzioni complessive sono risultate buone. La potatura energica ha espresso produzioni ridotte con cicli di potatura annuali e biennali , mentre con i cicli triennali sono state ottenute buone produzioni. Le maggiori produzioni si sono avute principalmente per un aumento del volume della chioma, in quanto tutte le combinazioni hanno avuto una simile efcienza produttiva in kg di olive per m3 di chioma (Figura 24). Le variet non hanno manifestato differenze statisticamente signicative. Le ragioni di questo risultato sottolineano la necessit di avere sulla pianta una elevata supercie fogliare e rami di medio vigore, da mantenere per pi di un anno per recuperare le loro potenzialit produttive, prima di essere eliminati con la potatura. Pertanto essi non contribuirebbero alla produzione con una potatura annuale, mentre verrebbero utilizzati ai ni produttivi con una potatura a cicli pi lunghi. Quando necessario mantenere il volume della chioma entro limiti precisi le potature medie ed energiche possono essere utilizzate se unite ad opportuni intervalli tra una potatura e quella successiva. Tuttavia tale considerazione ha un limite, in quanto subentrano lombreggiamento e lirrazionale distribuzione spaziale della chioma. Una tale soluzione renderebbe loperazione di potatura meno dettagliata, meno specica, in quanto i cicli biennali e triennali sono sufcienti per recuperare tutte le potenzialit produttive delle piante.
~ 62 ~
45,00
40,00
annuale biennale
35,00
triennale
30,00
25,00
20,00
15,00
10,00
5,00
0,00
Leggera
Energica
Il limite oltre il quale non opportuno andare rappresentato dalle dimensioni dei rami che nellintervallo di potatura si sviluppano e che debbono essere eliminati con la successiva potatura. Infatti quando essi assumono dimensioni eccessive competono con la branca principale su cui sono inseriti e lasciano poi la chioma troppo esaurita per iniziare in modo efcace il nuovo ciclo. In questo contesto rientra la adattabilit delle variet ai cicli di potatura pi o meno lunghi. Infatti le variet che hanno una limitata attitudine a produrre succhioni possono sopportare cicli pi lunghi di potatura. Il Frantoio ha mostrato maggiori esigenze di potatura rispetto a Leccino e Maurino, per cui dopo due anni ha bisogno del riordino della forma di allevamento, anche perch presenta una certa sensibilit agli attacchi di Cicloconio nelle potature a lungo termine. Le stesse considerazioni valgono per la cocciniglia che favorita nella diffusione , a parit di altre condizioni, da una eccessiva densit della chioma. Pertanto, pur constatando che una maggiore densit di foglie incrementa la produzione, per limitare la diffusione dei parassiti potrebbe essere opportuno non esasperare questo parametro ed adottare schemi che prevedono potature di media intensit, con intervalli superiori a quelli annuali. Le potature di media intensit permettono un pi efcace rinnovamento delle produzioni fruttifere e migliorano larieggiamento e lilluminazione della chioma, no a quando la pianta non ripristina una maggiore supercie fogliare. Il legno asportato, considerato come quota annua, si riduce con lallungamento del ciclo di potatura, ma una quantit necessaria per la selezione delle parti strutturali e funzionali della chioma (Figura 25). Risente della variet, per cui in quelle a vigore medio si riesce a contenere lasportazione e a dirigere una maggiore quantit di sostanza secca elaborata dalla pianta verso la frutticazione.
25,0
annuale
20,0
biennale triennale
15,0
10,0
5,0
0,0
Leggera
Energica
~ 63 ~
2.12.1. Vaso
E largamente diffuso nellolivo e presenta numerose varianti che riguardano principalmente linclinazione delle branche e la distribuzione della vegetazione intorno ad esse. Tuttavia il concetto fondamentale del vaso quello della ripartizione della vegetazione in pi assi distanziati, che permette allolivo di espandersi in un maggior volume e quindi di usufruire di una migliore illuminazione. Riesce inoltre a raggiungere un volume elevato per corrispondere al forte sviluppo che lolivo assume in ambienti favorevoli. In queste condizioni facile mantenere la pianta in equilibrio fra attivit vegetativa e riproduttiva. La variante del vaso che ha trovato maggiore interesse quella del vaso policonico, costituito da un tronco di 100-120 cm e da tre o quattro branche principali, che nel primo tratto hanno uninclinazione di 40-45 e poi assumono una direzione vicina alla verticale (Figura 26).
~ 64 ~
Per lottenimento della forma a vaso si lascia crescere liberamente per due o tre anni lolivo messo a dimora, controllando lo sviluppo dei germogli lungo il tronco. A 1-1,2m si individuano sullasse principale i rami pi vigorosi o meglio inseriti per la costituzione delle branche. Questi debbono crescere inizialmente in direzione vicina alla verticale e sono inclinati il pi tardi possibile, nch lelasticit delle branche lo consente. Le branche inclinate si allungano no a raggiungere la larghezza della chioma voluta, dopo di che si dirigono verso lalto. Ogni branca principale rivestita da branche fruttifere, la cui lunghezza diminuisce dal basso verso lalto, per evitare un eccessivo ombreggiamento reciproco. La cima viene sfoltita per garantire un sufciente sviluppo delle branche sottostanti e viene mantenuta all altezza massima di circa 4 metri con tagli di ritorno. Sulle branche principali inclinate deve essere evitato lo sviluppo di succhioni, che danneggiano le branche su cui sono inseriti e creano un eccessivo ombreggiamento allinterno della chioma, senza apportare consistenti contributi alla frutticazione. Le forme a vaso rispondono bene alla raccolta meccanica, ma necessario raccorciare e irrigidire le branche secondarie e terziarie e ridurre le pendaglie. Dal vaso policonico deriva il vaso cespugliato, che pu essere costituito da una o tre piante; nel primo caso le branche, in numero di 6- 7, si formano sul tronco all altezza di 50- 70 cm, nel secondo caso gli olivi si piantano ai vertici di un triangolo equilatero di un metro di lato. Si consegue un alto investimento di piante ad ettaro e, per la vicinanza della chioma al terreno, si facilita la raccolta a mano (Figura 27).
Alla interpretazione di una rigida forma geometrica si va oggi sostituendo il concetto di una maggiore libert, che limita gli interventi di potatura, per cui vi maggiore elasticit nel numero delle branche, nella loro inclinazione e nel loro equilibrio reciproco, avvicinandosi alle forme a globo.
~ 65 ~
2.12.2. Globo
La chioma assume la conformazione di una sfera nel cui volume la vegetazione distribuita uniformemente da 3-5 branche principali. E utilizzato nei climi caldi ad alta intensit di illuminazione, per proteggere le branche da eventuali danni dovuti alle alte temperature, evitando che le radiazioni del sole colpiscano direttamente la loro corteccia. La produzione tende a svilupparsi nella corona esterna e la profondit di essa dipende dal livello del diradamento. Pertanto la pianta messa a dimora viene capitozzata a m 1-1,2 e su essa si allevano tre branche, che si provvedono di branche secondarie, per stabilire una supercie frutticante nella porzione esterna della chioma (Figura 28). In questa necessario mantenere, con la potatura di produzione, un buon livello di rinnovamento delle branche esaurite e stimolare la formazione annuale di rami fruttiferi di medio vigore. E inoltre opportuno limitare laltezza della chioma a 4,5-5 m con tagli di ritorno nelle porzioni apicali delle branche. Queste debbono essere liberate dai succhioni che nascono in posizione dorsale, perch niscono per esaurirle. E necessario controllare anche lo sviluppo della chioma, per evitare eccessivi ombreggiamenti fra le piante contigue. Pertanto le distanze di piantagione vanno adeguatamente calcolate in funzione dello sviluppo che le piante assumono.
2.12.3. Monocono
Lalbero, con asse centrale emergente, rivestito di branche laterali di lunghezza crescente dallalto in basso, con tronco ridotto o evidente a seconda che la raccolta sia manuale o meccanica. Lolivo a dimora viene afdato ad un paletto alto 2,5 m e viene lasciato crescere limitandosi a sfoltire la cima, nch si desidera che si accresca. Appena compaiono si debbono eliminare i germogli vigorosi o inseriti ad angolo acuto lungo il tronco. Le branche poste intorno allasse centrale hanno un ampio angolo dinserzione. Su di esse si concentra la potatura di produzione con lo sfoltimento e la sostituzione delle branche esaurite. In denitiva rappresenta una branca di un vaso policonico. La forma risponde alle esigenze produttive nch lolivo pu essere mantenuto a dimensioni modeste, con branche laterali brevi e sfoltite, in modo che tutta la chioma venga uniformemente illuminata (Figura 29). Quando lolivo assume dimensioni maggiori, la troppo energica potatura che si
~ 66 ~
costretti ad operare sposta l equilibrio dell albero verso un eccesso di vigoria, altrimenti esso assume dimensioni tali da causare un esagerato allungamento delle branche, che si spogliano di vegetazione nella parte prossimale, e si ha una perdita di efcienza e non adattabilit alla raccolta meccanica, almeno no a quando non si abbiano a disposizione mezzi efcaci per ridurre lo sviluppo complessivo dellolivo (Figura 30).
~ 67 ~
dal 4, 5 anno. La durata dellimpianto prevista in 13-15 anni. Si consegue una alta produttivit del lavoro con la raccolta.
2.12.6. Palmetta
Consente di allevare lolivo in forma appiattita, per assicurare una buona illuminazione e per facilitare lesecuzione delle cure colturali. E costituita da un asse principale e da branche disposte su pi palchi, in genere uno o due. In vivaio la pianta viene privata alternativamente di met dei rami laterali e di quelli basali. Al terzo anno si ha una pianta vigorosa con ben sviluppati i rami laterali, due dei quali vengono utilizzati per la prima impalcatura. A dimora lasse centrale viene afdato ad un paletto e si spunta a circa 1,2 m, per stimolare la produzione di rami necessari per la formazione del secondo palco. Le branche laterali, fatte crescere con una inclinazione di 40-45, si rivestono di vegetazione.
Figura 32 - Allevamento a palmetta.
La potatura di produzione consiste nellasportazione dei succhioni, nel diradamento dei rami, nella sostituzione delle branche esaurite e nella piegatura dei rami vigorosi (Figura 32).
~ 68 ~
Per le zone in cui lolivo assume ampie dimensioni occorre orientarsi verso forme di allevamento che permettano un ampio sviluppo, ripartendo la vegetazione in pi elementi, per eliminare le zone ombreggiate. Le forme che non consentono questa possibilit portano lolivo verso una scarsa efcienza produttiva, caratterizzata da branche numerose, esili e spoglie nella parte basale, con uno sfavorevole rapporto tra foglie attive e scheletro. Nei riguardi della rispondenza degli olivi alla raccolta meccanica con scuotitori, le forme di allevamento debbono adattarsi con la costituzione di branche poco numerose, rigide, assurgenti, con la concentrazione della frutticazione nella zona medio-alta della chioma, senza pendaglie. Le dimensioni delle piante pi rispondenti sono quelle medie, per cui nel caso di grandi alberi opportuno prevedere laggancio degli scuotitori sulle branche principali. In questa dinamica, ad inuenzare la produttivit e la funzionalit degli impianti, assumono un ruolo determinante le tecniche colturali, quali lirrigazione, la concimazione e la lotta antiparassitaria. Gli impianti superintensivi a lare destano qualche interesse negli operatori, ma sono ancora nella fase sperimentale. Infatti in questo argomento sistematicamente nel tempo sono state avanzate proposte di coltivazioni superintensive. Una di queste era il siepone, applicato in Puglia nel 1960, con distanze di m 5x1,7; con limitate potature si avevano produzioni al 4, 5, 6 anno di 5; 5; 19,8 t/ha.Tali soluzioni si sono poi esaurite per la improduttivit che ha colpito gli impianti intorno al 10-12 anno. Pertanto allo stato attuale non vi pi traccia di tali tentativi. Allo stesso modo una intensa ricerca sulla densit di piantagione sviluppatasi intorno al 1970 nel Bacino del Mediterraneo aveva portato alla conclusione che le densit medie di 200-400 piante ad ettaro erano quelle pi afdabili. Perci necessario attendere i risultati di prove sperimentali su tali soluzioni, in modo da vericare la sostenibilit ed i reali vantaggi di tali proposte. Allo stato attuale rimangono dubbi sugli effetti negativi che lombreggiamento e lattivit vegetativa della pianta possono causare nei riguardi della frutticazione, sulla possibilit del controllo dello sviluppo delle piante entro i limiti imposti dalle macchine usate per la raccolta e sul bilancio economico della coltura. E opportuno quindi suggerire cautela nel ricorso a sistemi non ancora collaudati che richiedono ingenti investimenti, quali sono gli oliveti superintensivi. Tuttavia, una volta collaudati, per la precoce frutticazione, potrebbero essere rapidamente introdotti nella coltivazione. Pertanto opportuno ancora sottolineare limportanza di conoscere a fondo i processi responsabili della produzione, essi possono essere soddisfatti con una precisa applicazione della potatura, che nelle forme di allevamento deve trovare il complemento indispensabile per raggiungere lobiettivo della massima produttivit. Comunque lampia adattabilit dellolivo permette ladozione di soluzioni diverse, purch esse non esasperino nessuno dei fattori che intervengono nella produzione e possano mantenere la pianta nellequilibrio ideale tra attivit vegetativa e riproduttiva. La forma di allevamento deve in ogni caso adattare la pianta alle tecniche colturali, afnch siano compiute con mezzi meccanici, come le lavorazioni e la raccolta, ed in parte anche la potatura. In questo ambito piante pi alte di 4 - 4,5 metri possono risultare al di fuori di una gestione economica.
~ 69 ~
~ 70 ~
e libero per unaltezza di almeno 1,2 m. Le pendaglie debbono essere limitate per non ingombrare lo spazio riservato allintercettatore. Le branche debbono essere regolari per tutta la lunghezza ed avere un angolo di inserzione rispetto alla verticale intorno a 40. Le branche secondarie e terziarie si debbono inserire senza brusche deviazioni. La pianta deve essere sana in tutte le sue parti. Il volume della chioma deve essere mantenuto entro i limiti compatibili con la potenza del vibratore. I volumi no a 40-50 m3 sono ritenuti pienamente rispondenti per i vibratori applicati a trattrici di 50-80 kW di potenza. La densit della chioma deve essere media in modo da garantire la supercie fogliare necessaria per la produzione e non creare una eccessiva resistenza alla vibrazione della chioma sollecitata dai vibratori. La chioma dovrebbe essere distribuita prevalentemente nella parte medio-alta, le porzioni pi basse dovrebbero essere costituite da branche poco elastiche, cio brevi e con un buon spessore trasversale.
~ 71 ~
spese delle sostanze di riserva della pianta, risultano vigorosi e spesso assumono caratteri giovanili con un ritardo di 4-5 anni per la messa in produzione; pertanto consigliabile eseguire tale potatura gradualmente in modo da portare a termine loperazione di ringiovanimento in qualche anno. Nelle piante che lo permettono pu essere lasciata parte della chioma produttiva non potata per ridurre la vigoria dei riscoppi vegetativi ed attenuare le perdite di prodotto conseguenti la ricostituzione. Quando vi sono piante con unimpalcatura troppo alta il tronco deve essere reciso allaltezza dovuta. Si provoca un vivace riscoppio di germogli. Dopo due o tre anni di libera vegetazione, in buona posizione si scelgono i germogli che dovranno costituire le branche principali della futura chioma; man mano che queste si rivestono di branche secondarie i rimanenti succhioni vengono gradualmente eliminati. Occorre limitare il numero di branche, altrimenti crescono spoglie di vegetazione e con un basso rapporto foglie-legno che impedisce una buona frutticazione. In piante eccessivamente alte e con impalcature sovrapposte si provvede al taglio del tronco al di sopra della prima impalcatura e alla semplicazione delle branche esistenti lasciando 3-4 assi principali per il rinnovo e la espansione della chioma. Dopo 2 anni occorre operare un moderato sfoltimento dei germogli, dei rami e dei succhioni che si trovano in posizione sfavorevole per la corretta formazione dellalbero. Il ringiovanimento della chioma si realizza sistematicamente in Spagna, quando si evidenzia uno scarso accrescimento vegetativo, con foglie di colore verde pallido bruno e con la reazione della pianta che emette succhioni e germogli vigorosi, eliminando la parte che manifesta i sintomi di deperimento e si ripete loperazione ogni volta che questa sintomatologia si ripresenta. Una volta che il ringiovanimento della chioma iniziato, esso prosegue in modo scaglionato e continuo in tutta la chioma, con un intervallo corrispondente al periodo necessario perch la vegetazione che si sviluppa in seguito alla eliminazione della branca deperita entri in produzione. Dopo di che si procede al rinnovo della branca adiacente no al completo rinnovamento della chioma. Una tale soluzione, se applicata nel periodo giusto della vita dellolivo, d buoni risultati perch anticipa il rinnovo della chioma prima che questa inizi ad essere poco efciente. Anche le piantagioni intensive hanno bisogno di un periodico ringiovanimento tendente a semplicare lo scheletro attraverso la eliminazione di qualche branca superua e ladattamento alla raccolta meccanica con vibratori. Tali interventi, anche se pi energici di quelli normali, debbono mantenere un buon rapporto tra chioma e radice per non creare squilibri nella pianta. Quando si esegue una drastica riduzione della chioma, occorre lasciare sviluppare una buona parte dei germogli che si formano dalle gemme avventizie regolarmente distribuiti nelle parti terminali vicine ai tagli per garantire lafusso di linfa per alimentare tutte le parti dellalbero, altrimenti andrebbero soggette a deperimento. Il ringiovanimento largamente applicato, ma ha bisogno di una valutazione economica complessiva, non solo in riferimento ai risultati produttivi che riesce ad esprimere, ma anche in considerazione della adattabilit alle altre tecniche colturali e alle caratteristiche che ai nuovi impianti vengono richieste; cio una efcienza produttiva ed una elevata adattabilit alle tecniche colturali.
~ 72 ~
I rami di 1 o 2 anni possono subire la fessurazione della corteccia in tutto il suo spessore o limitatamente alla porzione esterna. Il danno dovuto in particolare al rapido passaggio da basse temperature notturne di -10, -12C a quelle miti del mattino 5, 6C, oppure alla formazione di ghiaccio conseguente allassorbimento di acqua da parte di foglie e rametti rimasti a lungo a contatto con pioggia, neve o nebbia. Tali alterazioni causano una rapida disidratazione dei tessuti e quindi la morte dei rami o delle branche interessate. Lammarronamento della corteccia a placche estese su superci pi o meno ampie capita in rami con cambio e vasi legnosi fortemente danneggiati, in cui manca il rifornimento di acqua e di sostanze nutritive, per cui gradatamente deperiscono no alla completa devitalizzazione. Vicino alle zone necrotizzate e secondo linee longitudinali possono rimanere vitali zone di corteccia e di cambio che danno origine a corde che permettono di alimentare le zone distali delle branche, tuttavia tali zone di vegetazione non possono essere ritenute valide per assicurare una solida base produttiva. La fessurazione delle branche principali e del tronco ed il distacco della corteccia (Figura 35). Sempre per lalternarsi di basse e medie temperature si determina una diversa espansione dei tessuti; cio i tessuti esterni del tronco e delle branche in presenza di basse temperature aumentano di volume. Quando le porzioni perifeFigura 35. Fessurazione della corteccia del tronco provocata dal riche si riscaldano, queste riducono la dilatazione gelo. e causano una differente tensione fra gli strati della corteccia, determinando lo scorrimento di questa sul legno in corrispondenza di uno strato di cellule particolarmente ricche di acqua o aventi capacit di una rapida imbibizione idrica. Tale azione si esercita in tutti gli olivi e in presenza di corteccia poco elastica si hanno profonde lesioni verticali, che si evidenziano su alcune cultivar sensibili, su piante adulte con corteccia rigida e su tronchi lesionati da precedenti gelate o con ferite non ancora cicatrizzate. Nelle piante giovani e nelle cultivar con corteccia pi elastica tali alterazioni non si manifestano. Il danno ai vasi legnosi e al cambio uno dei pi diffusi. Consiste nella necrotizzazione e nella devitalizzazione delle ultime cerchie legnose che vengono letteralmente disgregate (Figura 36 e 37). In questa azione gran parte delle cellule del cambio viene danneggiata. A seconda dellentit del danno tale cerchia necrosata pu essere continua, oppure limitata a settori, infatti spesso rimangono intatti alcuni raggi xilematici che si collegano attraverso il cambio a quelli corticali; tali elementi sono lorigine di nuovi tessuti che da questo momento cominciano a sviluppare per ristabilire una connessione tra corteccia e legno vitale. Contemporaneamente nella corteccia si differenziano gruppi di cellule o una catena di nuovi elementi di natura suberosa per isolare la porzione deteriorata e per salvaguardare le zone rimaste ancora vive. La ripresa pu interessare un solo settore, in questo caso la parte rimanente si deteriora a cominciare dalla corteccia che imbrunisce, anche il legno sottostante muore ed inva-
~ 73 ~
so facilmente dai funghi responsabili della carie. Pertanto tutti i rami e le branche che non hanno fessure possono, entro un certo limite, superare le ferite e ripristinare lattivit della pianta (Figura 38 e 39). Se la corteccia ha subito in pi punti una serie di lacerazioni e necrotizzazioni dei tessuti viene a mancare ogni azione di recupero ed essa assume una colorazione bruno-rossastra no alla completa necrotizzazione con la conseguente morte del ramo o della branca a cui appartiene.
Figura 39. Formazione di uno strato necrotico di cellule nella parte esterna del legno e tentativo di riparazione del danno da parte della corteccia.
~ 74 ~
2) Quando invece la defogliazione intorno all80-90% e le branche ed i rami sono in gran parte validi, si approtter per una potatura di riforma togliendo subito le branche soprannumerarie, orientandosi verso una struttura che preveda una buona illuminazione della chioma e faciliti le operazioni colturali, compresa la raccolta meccanica Nel complesso la potatura risulter energica (Figura 40). 3) Quando la defogliazione del 70-80% con rami meno danneggiati concentrati sulle cime delle branche, questi debbono essere energicamente diradati, i rami e le branche con corteccia fessurata vengono eliminati. La chioma potr riformarsi in modo equilibrato. 4) Quando i rami di 1 anno e le branche di 2 anni hanno la corteccia con spaccature diffuse e profonde, essi sono destinati a seccarsi rapidamente. La ricostituzione dovr essere fatta sulle branche principali (Figura 41). In questo caso saranno scelte quelle che per conformazione e numero sono pi rispondenti, abbassando la cima per permettere un pi uniforme rivestimento di vegetazione lungo tutto lasse. Se lintervento viene eseguito verso ne aprile, linizio di sviluppo delle gemme avventizie potr confermare la validit delle branche su cui la ricostituzione viene effettuata. 5) Se la defogliazione completa e la corteccia delle branche principali e del tronco rimasta integra, ma in qualche zona di depressione si distaccata dal legno, (rilevabile dal suono di vuoto che si ha battendo la branca), anche se ipotizzabile la ricostituzione sulle branche principali bene attendere linizio della vegetazione per vericare quali organi sono rimasti pienamente vitali. Solo allora conveniente eseguire la potatura di ristruttuFigura 40. Ricostituzione di piante con defogliazione quasi comrazione, cercando di tagliare non sulle zone pleta. terminali che hanno manifestato di rivegetare, ma pi in basso, per non lasciare zone parzialmente necrosate.Loperazione dovr essere eseguita in maggio. 6) Quando vi sono spaccature sulle branche principali e sui tronchi, la parte epigea compromessa e si pu prendere immediatamente una decisione, cio il taglio al ciocco oppure la estirpazione. Per le piante comunque danneggiate ai diversi livelli, qualora la forma adottata non si sia mostrata rispondente, opportuno procedere alla riforma della pianta. Una di queste riguarda la sostituzione del monocono con la forma a vaso. La stroncatura dellasse principale a m 1,30-1,40 loperazione di partenza, da esso verranno scelti i 3-4 succhioni meglio disposti per la formazione delle branche principali. Per il taglio al ciocco occorre scalzare la ceppaia e poi tagliarla un decimetro circa sotto il
Figura 41. Ricostituzione di piante con danni ai rami di 1-2 anni.
~ 75 ~
livello del terreno, per asportare le zone devitalizzate e per promuovere lo sviluppo dei polloni dagli ovuli pi bassi e pi esterni della ceppaia. A completamento della operazione necessario eliminare qualsiasi altra porzione cariata della ceppaia. Per la estirpazione ci si avvarr di ruspe e pale meccaniche che possano eliminare tutta la ceppaia insieme alle grosse radici che da esse prendono origine.
~ 76 ~
Figura 43. Esecuzione del Topping in olivi con forma di allevamento a vaso.
eseguire tagli di rami e branche in posizione verticale, orizzontale ed inclinata, a diversa altezza della chioma (Figura 43 e 44). Gli interventi di potatura meccanica pi efcaci sono quelli che asportano la parte superiore della chioma per una profondit di 1; 1,5 m perch producono il riscoppio di germogli vigorosi; i tagli laterali di 0,75 m sono meno validi. La potatura meccanica viene eseguita con intervalli da 2 a 4 anni. Nei sistema di allevamento a parete il topping, cio il taglio su un piano orizzontale della chioma, provoca la formazione di succhioni che vanno rimossi con interventi manuali dopo circa due anni, insieme al legno secco che allinterno della chioma si forma ed ai monconi dei rami tagliati. Tale operazione pu essere compiuta anche in estate per evitare una crescita ulteriore di strutture destinate ad essere eliminate. Nei sistemi di allevamento a vaso opportuno far seguire al topping la rimozione dei succhioni posti al centro della chioma. Le piante potate meccanicamente sono poco adatte per la raccolta manuale, mentre possibile quella con scuotitori, hanno frutti di minore dimensione e richiedono maggiori attenzioni nei trattamenti antiparassitari, ma consentono di ripristinare rapidamente i volumi di chioma desiderati e di utilizzare manodopera con limitata esperienza (Figura 45). I migliori risultati sono stati ottenuti in oliveti intensivi irrigui e per la potatura di produzione. In questi le produzioni sono comparabili con quelle ottenute con la potatura manuale, mentre risultati inferiori si sono avuti in terreni poveri ed in asciutto, con piante poco reattive ai tagli. E stata confermata lutilit di intervalli di potatura di medio periodo e la capacit di avere una buona produzione attraverso un rapido rinnovo della vegetazione frutticante (Figura 46).
~ 77 ~
La semplicazione delle macchine e lincremento della capacit di taglio hanno migliorato il loro impiego e sono oggi un valido supporto ed integrazione di quella manuale, anche questa effettuata utilizzando attrezzature efcienti e facili da manovrare per la sicurezza del lavoro e per ridurre limpiego di manodopera ed i costi della operazione.
2.21. CONCLUSIONI
Laggiornamento della potatura legato alla evoluzione delle proposte che a livello mondiale caratterizzano la coltura dellolivo. Il ricorso ai nuovi impianti, l adozione della irrigazione per correggere le carenze di acqua, laumento delle densit di piantagione con riferimento a 200-300 piante ad ettaro e lesigenza di meccanizzare le operazioni colturali impongono alla potatura di rivolgersi prioritariamente agli aspetti che risultano fondamentali per gli schemi produttivi che sono in fase di espansione. Infatti questi hanno lobiettivo di ottimizzare lo schema di produzione delle olive utilizzando al meglio i mezzi tecnici a disposizione. In questa fase, per facilitare la comprensione degli interventi, opportuno che la potatura si riferisca ai processi che sono alla base della produzione, cio contribuisca a realizzare quelle condizioni che sono necessarie per ottimizzare la produzione degli assimilati e laccumulo di questi, in grande quantit, nei frutti. Ci si realizza utilizzando la massima supercie fogliare bene esposta alla luce, libera da parassiti, senza limitazioni di carattere ambientale o di tecniche colturali. E necessario inoltre conservare a lungo una elevata efcienza delloliveto e renderlo competitivo nei costi di gestione, applicando le tecniche certe, con soluzioni ad elevato grado di afdabilit. E importante determinare un rapido sviluppo iniziale, creando le condizioni agronomiche pi favorevoli ed intervenendo con la potatura il meno possibile , solo per correggere qualche anomalia o per asportare qualche germoglio non utile per la formazione della struttura denitiva dellolivo. Successivamente con la forma di allevamento, con le distanze di piantagione e con la potatura necessario mantenere ampie superci frutticanti e bene illuminate, in equilibrio tra la fase vegetativa e quella riproduttiva. Nello stesso tempo occorre curare ladattamento alla raccolta meccanica con vibratori di tronco, mediante luso di poche branche, rigide, assurgenti, con frutticazione nella zona medio alta della chioma, senza pendaglie. Lirrigazione, la concimazione e la lotta antiparassitaria contribuiscono ad inuenzare la produttivit e la funzionalit degli impianti. Il vaso libero la forma pi impiegata nei nuovi oliveti perch si avvicina alla forma naturale di sviluppo dellolivo, intercetta una elevata quantit di energia radiante, dispone le foglie e la supercie frutticante alla luce. Con un tronco unico e libero per almeno un metro adatta alla raccolta meccanica con i metodi che hanno mostrato di essere efcienti e disponibili. La potatura costituisce sempre una tecnica capace di incidere sulla efcienza della chioma, ma deve oggi trovare il supporto nelle altre tecniche che aumentano la fertilit del suolo. Attraverso una opportuna periodicit ed intensit deve consentire la economicit della operazione e deve
~ 78 ~
essere sempre attenta alle possibilit di meccanizzazione. Deve inoltre essere compresa ed applicata anche dalle nuove generazioni che debbono saldarsi con lesperienza maturata da potatori che lhanno praticata come una arte per una lunga parte della loro vita. E necessario pertanto riattivare o mantenere vivo linteresse sulla potatura, in una visione aggiornata perch contribuisca, come nel passato, allo sviluppo dellolivicoltura. Occorre renderla pi comprensibile, introducendo riferimenti precisi in termini di dimensioni della pianta, densit di piantagione e della chioma e di risultati di prove sperimentali, con una prospettiva di essere applicata su ampie superci con limitato impiego di manodopera.
~ 79 ~
Quando le piante dimostrano sintomi di ridotta funzionalit o hanno perso la forma originaria, con tagli delle branche di 2 e 3 ordine o delle branche principali si ricostituisce la forma e la efcienza della pianta. I germogli che nascono come conseguenza dei tagli debbono essere gradualmente selezionati. La potatura delle piante colpite dal gelo consiste nella asportazione di tutte le parti che hanno il cambio e le parti esterne del legno necrotizzate, con interventi sulle branche di 3 e 2 ordine, oppure sulle branche principali ed in ultimo anche sul tronco. Quando gli interventi sono energici occorre valutare se conviene la ricostituzione o la estirpazione dellimpianto e la costituzione di un nuovo impianto. La potatura meccanica con barre a dischi pu essere applicata per ribassare la chioma con tagli orizzontali a m 1-1,5 dalla cima, o laterali profondi 0,75 m. Sono efcaci se applicati ogni 4 anni e alternati ogni 2 con potatura manuale. Pu dare un contributo, insieme a quella manuale con luso di attrezzature efcaci, a ridurre limpiego di manodopera ed i costi.
BIBLIOGRAFIA
AA.VV. Lolivo. Reda, Roma, 1981. Baldy C., Lhotel J.C., Hanocq J. F. Effetti della radiazione solare nella funzione fotosintetica dellolivo (Olea europaea L.). Olivae 8, 18-23, 1985. Barranco D., D. Fernandez-Escobar, L. Rallo - El cultivo del olivo. Mundi-Prensa, Madrid, 1997. Ben Rouina B., Omri A.,Trigui A. Effect of hard pruning on trees vigor and yields of old olive orchards. Acta Horticulturae, 586, 321-324, 2002. Cantini C., Panicucci M. Managing of a traditional olive orchard by timesaving biennial pruning. Acta Horticulturae, 586, 361-364, 2002. Cartechini A., A.Tombesi, M.Boco, M.Pilli Raccolta delle olive: cantieri a confronto. LInformatore Agrario, 40, 1999. CiriK N. Fattori che inuiscono sulla formazione delle gemme a ori nellolivo. Olivae 27, 25-27, 1989. Denden M., Harzallah M.S., Mathlouthi M., Bouslama M., Bouaouina T. Azione della potatura di ringiovanimento sulla produzione dellolivo coltivato in arido e in irriguo. Olivae, 74, 54-57, 1998. Ferguson L., Krueger W.H., Reyes H., Metheney P.D. Effect of mechanical pruning on California black ripe (Olea europaea L.) cv. Manzanillo table olive yield. Acta Horticulturae, 586, 281-284, 2002. Fernandes Serrano J.M., Abela V. Inuenza della capitozzatura sugli olivi adulti in funzione del clima. Olivae, 4, 22-30, 1984. International Olive Oil Council- World Olive Encyclopedia. Madrid, 1996. Jimenez Cordoba P., Pastor Munoz-Cobo M. Aumenti di densit in piantagioni tradizionali di seccagno di olivo adulto in Andalusia. Olivae, 27, 1989. Lakhdar D. Conduit de lolivier en axe vertical en culture intensive de la variete Dahbia dans la region de Meknes. Olivae 3, 38-40, 1984 Lauri P.E., Moutier N., Garcia C. Edication architecturale de lolivier: consequences pour la conduite des vergers. Olivae, 86, 38-40, 2001. Lopez Rivares E.P., Paz Suarez Garcia M. Studio delle epoche e larghezze ottime di anellazione nellolivo. Olivae 32, 38-41, 1990 Mannino P., Pannelli G. - La meccanizzazione integrale della raccolta delle olive. Prime valutazioni tecniche ed agronomiche. LInformatore Agrario, 39, 1999. Metzidakis I.- Effect of regeneration pruning for the recovery of olive productivity and fruit characteristics in ten olive cultivars. Acta Horticulturae, 586, 333-336, 2002.
~ 80 ~
Morettini A.-Olivicoltura. Reda, Roma, 1972. Pastor M., J. Humanes, V.Vega, J. Castro. Diseno y manejo de plantaciones de olivar. Junta de Andalucia: Consejeria de Agricultura y Pesca, 1998. Pastor Munoz-Cobo M., Humanes Guillen J. Poda del olivo, moderna olivicoltura. Editorial Agricola Espanola, 1998. Peca J.O., Dias A.B., Pinheiro A.C., Santos L., Morais N., Pereira A.G., Reynolds de Souza D. Mechanical pruning of olive trees as an alternative to manual pruning. Acta Horticulturae, 586, 295-300, 2002. Porras Piedra A., Humanes Guillen J., Pastor Munoz-Cobo M., Soriano Martin M.L., Cabrera de la Colina J., Marcilla Goldaracena I., Perez de los Reyes C., Rodriguez de la Rubia E., Abenza Corral J.M., Guijarro Barreda L.- Impianti ad alta densit in oliveto. Concetti necessari. Olivae 69, 44--47, 1997. Proietti P., A. Palliotti, F. Famiani, P. Preziosi, E. Antognozzi - Confronto tra le forma di allevamento a monocono e a vaso in diverse cultivar di olivo. Rivista di Frutticoltura,7-8, 1998. Tan M. Effetti della potatura e della concimazione fogliare sulla qualit e sulla resa del frutto degli olivi della variet Edremit Yaglik. Olivae, 68, 32-36, 1997. Tombesi A. - Impianto delloliveto e forme di allevamento. LOlivicoltura mediterranea verso il 2000 Atti VII International Course on Olive Growing Scandicci, 6-11 maggio 1996. Tombesi A. - Olive Orchard installation, Soil arrangement, Planting density and training. Proceedings International Seminar on Olive Growing, Chania, Crete, Greece, 18-24 May, 1997. Tombesi A., M.Boco, M. Pilli, D. Farinelli - Inuenza della potatura sulla raccolta meccanica delle olive con vibratori di tronco. Rivista di Frutticoltura, 10, 2000. Tombesi A., M.Boco, M.Pilli Microclima del frutto: inuenza della luce sullaccrescimento e sulla sintesi dellolio. Rivista di Frutticoltura, 7/8, 1998. Tombesi A., N.Michelakis, M.Pastor Raccomandazioni del gruppo di lavoro di tecniche di produzione in olivicoltura e produttivit. Olivae, 63, ottobre 1996. Tombesi A., M. Boco, M. Pilli, P.Guel, G.Nottiani Efcienza e prospettive della raccolta meccanica delle olive. LInformatore Agrario, 25, 49-52, 2004. Tombesi A., M. Pilli, M. Boco Prime valutazioni su intensit e periodicit della potatura nellolivo. Rivista di Frutticoltura, 10, 71-76, 2002. Tombesi A.-Fisiologia dellolivo, tecniche colturali e loro interazioni. Rivista di Frutticoltura, 12, 1995. Tombesi A.-Potatura e forme di allevamento nellolivo. Rivista di Frutticoltura, 1, 1989. Tombesi A. Tecniche per lo sviluppo dellolivicoltura in Umbria. Arusia. Regione dellUmbria. Perugia, 2002.
~ 81 ~
Dedicato a Miguel Pastor Muoz-Cobo M Milagros Saavedra Saavedra CIFA Alameda del Obispo IFAPA-CICE- Junta de Andaluca Apdo. 3092 14080, CORDOVA, Spagna
INDICE
3.1. 3.2. INTRODUZIONE EROSIONE E DEGRADO DEL SUOLO 3.2.1. Il suolo e la sua importanza 3.2.2. Tasso di pedogenesi e perdite di suolo 3.2.3. Sviluppo dei processi erosivi Fattori che intervengono nellerosione: velocit di inltrazione e deusso superciale Differenze tra la zona sottochioma e il centro dellinterlare 3.3. IL BILANCIO IDRICO E NUTRIZIONALE Conservazione dellacqua nel suolo: evaporazione e traspirazione Le sostanze nutritive e il ruolo della sostanza organica 3.4. LA FLORA DELLOLIVETO 3.4.1. Le malerbe - inconvenienti 3.4.2. Le malerbe - vantaggi 3.4.3. Caratteristiche della ora presente negli oliveti mediterranei 3.4.4. Evoluzione della ora Adattamento delle specie alle colture Flora di primavera-estate Tolleranza e resistenza agli erbicidi Concorrenza intraspecica 3.5. SISTEMI DI COLTURA: EFFETTI SU EROSIONE, INQUINAMENTO, MALERBE, SOSTANZA ORGANICA E CO2 3.5.1. Lavorazione 3.5.2. Non lavorazione con terreno nudo 3.5.3. Coperture inerti 3.5.4. Pacciamatura 3.5.5. Coperture inerbite 3.6. TECNICHE DI GESTIONE DELLINERBIMENTO Rotazione delle specie da inerbimento 3.7. CONTROLLO DELLEROSIONE E DEL DEFLUSSO SUPERFICIALE TECNICHE COMPLEMENTARI AI SISTEMI DI GESTIONE DEL SUOLO Progettazione degli oliveti e delle reti di irrigazione Drenaggi Sistemazione a porche Terrazzamenti Gradoni e dighe Conche Fossi Rigenerazione della vegetazione nei rivoli, nei fossi di erosione e lungo le prode. Sistemazione dei fossati di erosione Decompattazione di zone transitate Dissodamento perpendicolare alla pendenza Geotessili Ammendanti 3.8. RIASSUNTO 3.8.1. Prima della progettazione e della messa a dimora 3.8.2. Gestione del suolo dopo la messa a dimora Interla Zona sottochioma Impiego di erbicidi BIBLIOGRAFIA
~ 85 ~
Quattordici secoli dopo un autore di Talavera, Gabriel Alonso de Herrera, nel Libro primo, capitolo V del suo Tratado de Agricultura General, pubblicato nel 1513, formula le seguenti raccomandazioni: ... eliminare lerba , che se cresce molto, ruba il nutrimento alle altre piante, le priva di umori, le soffoca, e addirittura le uccide del tutto. Altri interessanti adagi gurano nei Proverbi rurali spagnoli (Hoyos Sancho, 1954): Dogni malerba sia privo sempre il campo dellolivo. In marzo non indugiare a fare la prima aratura Quando lolivo in ore, non lo tocchi lo zappatore Evitare la concorrenza della ora infestante, sfruttare lacqua disponibile, apportare materia organica sotto forma di letame e non danneggiare lalbero alle radici e allepoca della oritura, questi erano e sono i capisaldi della gestione del terreno in oliveto. In molti paesi i progressi della tecnologia (luso della trazione meccanica in sostituzione a quella animale, gli erbicidi) hanno agevolato il controllo delle erbe infestanti, ma hanno portato di frequente ad abusare delle arature e dei diserbanti. Non aumentata altrettanto laggiunta di materia organica al terreno, sia perch la possibilit di aggregare letame o compost al suolo molto limitata sia perch stata intensicata proprio leliminazione della vegetazione, che apportava al terreno materia organica. Va inoltre notato che laratura favorisce la mineralizzazione della materia organica disponibile, e che pertanto lolivo ha a sua disposizione un maggior numero di sostanze nutritive. In molti casi tutto ci ha favorito un aumento della produzione, ma al contempo si assistitio a un aumento dellerosione, del degrado dei terreni, dei rischi di inquinamento da tosanitari e fertilizzanti, che talvolta ha rischiato di compromettere la futura produttivit dellolivo. Il progresso tecnologico non va respinto: trattori, macchine agricole, diserbanti e fertilizzanti inorganici sono strumenti che agevolano il lavoro agricolo e permettono di raggiungere i risultati voluti con risparmio di tempo e lavoro, ma che possono avere effetti negativi, da conoscere ed evitare. Il presente manuale illustra pertanto i fondamenti della gestione del terreno e le prassi raccomandate, in modo che ogni olivicoltore possa scegliere la tecnica pi adeguata in ciascun momento. La presente trattazione risponde fondamentalmente a due obiettivi: PROTEGGERE I TERRENI ED EVITARE LEROSIONE per salvaguardare la capacit produttiva futura. MANTENERE UN BUON EQUILIBRIO IDRICO E DELLE SOSTANZE NUTRITIVE per ottenere una buona produttivit. Le tecniche di protezione dei terreni vengono applicate al ne di contenere lerosione ed evitare il degrado o linquinamento del suolo. Un buon equilibrio idrico si ottiene principalmente mediante laumento dellinltrazione idrica, il cui nemico principale la compattazione del terreno, soprattutto nellinterla, dove passano i macchinari. Lequilibrio idrico si mantiene anche evitando levaporazione, per cui sar consigliabile mantenere un copertura sul terreno, e limitando la traspirazione della copertura inerbita, che andr eliminata al momento opportuno. Un buon equilibrio nutrizionale si otterr fertilizzando sia la pianta che la copertura, se necessario, e si cercher di aumentare i contenuti di materia organica no a giungere per ogni tipo di terreno ai valori che consentano la maggiore produttivit possibile.
~ 86 ~
~ 87 ~
agricoli il tasso di pedogenesi pu variare tra le 3 e le 15 tonnellate per ettaro allanno. La perdita di suolo una fenomeno naturale, e pertanto possibile ssare un tasso di perdita di suolo tollerabile. peraltro difcile determinare quantitativamente il tasso tollerabile, in quanto in sostanza dipende dal tasso di formazione di ogni tipo di suolo, oltre che dalla profondit dello stesso. Con una profondit di 25 cm le perdite non dovrebbero essere superiori a 2,2 t ha-1 anno-1, mentre con una profondit di 150 cm potrebbero essere accettabili perdite no a 11 t ha-1 anno-1. Utilizzando unaltra scala di misura, valori minori di 10 t ha-1 anno-1 possono essere considerati perdite lievi, tra 10 e 50, le perdite si considerano moderate, pronunciate da 50 a 100, forti tra 100 e 200 e molto forti a partire da 200. In condizioni reali, tuttavia, si vericano perdite di suolo molto superiori al tasso di pedogenesi. Nei paesi mediterranei le perdite di terreno costituiscono il maggiore problema ambientale della coltura; per ragioni climatiche, esse sono dovute essenzialmente allerosione idrica, e in alcune localit anche allerosione eolica. Le conseguenze a livello produttivo sono molto gravi (Figura 1.): Riduzione della capacit di immagazzinamento idrico. Riduzione della quantit di sostanze nutrienti disponibili. Perdita a livello del sistema radicale delle piante. Rischi di inquinamento da pesticidi a causa dello deusso superciale e del trascinamento di particelle.
Figura 1. Esempio di deperimento causato da perdita di suolo protrattasi nel corso di diversi anni. Le grandi dimensioni del tronco permettono di dedurre che in passato si trattava di una pianta vigorosa.
La gestione del suolo deve pertanto tendere necessariamente a evitare perdite (erosione) o degradi.
~ 88 ~
In Morgan (1995) troviamo ampia documentazione sull'argomento a diversi livelli. Bergsma (1981) riporta gli indici di aggressivit delle piogge calcolati per il bacino del Mediterraneo; ICONA (1988) riporta calcoli analoghi per la Spagna.
~ 89 ~
La suola di lavorazione che si viene a creare sotto lorizzonte lavorato in conseguenza del costante passaggio di macchinari agricoli, e che non viene raggiunta da lavorazioni pi profonde, riduce la velocit di inltrazione. La presenza della suola di lavorazione dipende dal tipo di suolo, dalla frequenza delle lavorazioni, dal tipo di attrezzo utilizzato e dal momento in cui vengono effettuate le lavorazioni. I suoli argillosi, lavorati in presenza di umidit eccessiva e con macchinari pesanti, tendono a formare una suola persistente, che pu durare anni, anche se sul terreno non avvengono ulteriori lavorazioni n passaggi di macchinari. In vertisuoli, le suole tendono a sparire pi rapidamente, con il formarsi di crepacciature che si espandono con lumidit; le suole non appaiono invece sui terreni molto sabbiosi. L'impermeabilizzazione della supercie ad opera di particelle sottili disaggregate dalla pioggia o dalle lavorazioni, crea uno strato superciale scarsamente poroso che tende a ostacolare linltrazione. Linerbimento riduce limpermeabilizzazione della supercie in quanto protegge il suolo dallimpatto diretto della pioggia e riduce la disaggregazione delle particelle. I suoli limosi manifestano una forte tendenza allimpermeabilizzazione. La lunghezza e la pendenza del versante. A maggiore lunghezza e pendenza del versante corrisponde un aumento della velocit dell'acqua e un calo dell'inltrazione. Uno degli elementi essenziali per ridurre l'erosione consiste proprio nella riduzione della lunghezza e della pendenza del versante. Su questo principio sono basati sistemi tradizionali di conservazione del suolo e ritenzione delle riserve idriche, come la coltura a terrazzamenti e gradoni. Le dimensioni del bacino, che consente laccumulo di un determinato volume dacqua. Le zone dove si accumulano le acque di scorrimento superciali dovranno essere oggetto di interventi speciali di protezione. In condizioni di precipitazioni abbondanti inevitabile che si abbia deusso superciale. Morgan (1995) e Gmez e Fereres (2004) offrono metodi di calcolo che ci permettono di progettare in modo adeguato i canali di sgrondo, in modo da minimizzare i danni (Vedere anche sezione 7 del presente capitolo).
Figura 2. Leliminazione delle foglie e dei rami secchi lascia il suolo pi esposto e vulnerabile allerosione; questa operazione non deve pertanto essere effettuata in modo sistematico.
~ 90 ~
e riduce i tassi di inltrazione, oltre a ostacolare lo sviluppo della copertura vegetale (Figura 3). Nella zona sottochioma il tasso di inltrazione in genere molto superiore, e si osservano maggiore porosit e un maggior contenuto di sostanza organica, grazie alla presenza di foglie di olivo accumulate inoltre, limpatto del passaggio dei macchinari molto minore. Nellinterla, ove il suolo pi compatto, il usso di scorrimento di concentra e tendono a vericarsi tassi di erosione superiori rispetto alla zona sottochioma. A B
Figura 3A) Il passaggio di macchinari, e in particolare di veicoli pesanti per la raccolta utilizzati in inverno, nella stagione umida, determina una forte compattazione del suolo nellinterla B), e pu impedire lo sviluppo della copertura inerbita, specie su suoli argillosi, obbligando a realizzare lavorazioni correttive.
~ 91 ~
perdura durante tutto lanno o negli anni con precipitazioni particolarmente scarse linerbimento pu ridurre in modo considerevole la produzione di olive. Le lavorazioni. Le lavorazioni che portando il terreno umido in superccie lo espongono allessiccamento determinando forti perdite dacqua. Gli effetti delle lavorazioni sono diversi se queste vengono realizzate su un suolo gi abbastanza asciutto, o allo scopo di richiudere crepe profonde. Leffetto delle lavorazioni sullevaporazione pertanto pu variare in modo notevole, in funzione delle condizioni di umidit e del tipo di terreno. Il diserbo chimico pu essere realizzato mediante erbicidi per contatto o erbicidi per traslocazione. Gli erbicidi per contatto eliminano le parti verdi, ma non impediscono alle piante di ricrescere, in particolare per le specie emicriptote e geote, le cui gemme non sono colpite dal trattamento erbicida (vedi par. 3.4.3). Con lapplicazione di erbicidi dallelevato potere di traslocazione la ricrescita scarsa o nulla, e il controllo della traspirazione della copertura avviene in modo immediato, il che si traduce in una minore perdita di umidit (Figura 4).
Figura 4. Perdita di acqua dal suolo su parcelle inerbite a orzo trattate il 12 marzo 1992 con diversi erbicidi: ATA = amitrolo; GLU = glufosinate ammonio; PAR = paraquat; SUL = glifosate sale trimesio; GLI = glifosato sale aminico. Un miglior effetto erbicida consente una minore perdita di umidit da parte del suolo e un miglior bilancio idrico. (Castro., 1993).
Rispetto agli erbicidi per contatto, il diserbo meccanico controlla ancora meno la traspirazione, in quanto alla sua azione sfuggono, oltre alle specie emicriptote e geote, tutte le specie annuali a portamento strisciante e le piante ancora poco sviluppate. La capacit di ricrescita dipende dunque non solo dal tipo biologico, ma anche dalla morfologia e dallo stadio fenologico delle specie in questione. Sarebbe molto utile poter disporre di specie che una volta sottoposte al diserbo presentino una ricrescita scarsa o nulla. In questo senso pu essere interessante il lavoro condotto da Alcntara e col. (2004) sulle crocifere, erbe a ciclo invernale spesso presenti negli oliveti, facili da piantare mediante semina, e che dopo uno o due diserbi meccanici alla ne dellinverno o allinizio della primavera tendono a non ricrescere. Il pascolo ha effetti molto simili al diserbo meccanico. Va ricordato che gli animali possono operare una scelta, consumando solo le specie maggiormente appetibili e respingendo quelle meno gradite o spinose.
~ 92 ~
ultime vengono immobilizzati dagli inerbimenti. Nella maggior parte degli oliveti mediterranei il momento in cui necessario effettuare il diserbo dellinerbimento per controllare la traspirazione coincide con laumento delle temperature alla ne dellinverno o allinizio della primavera, quando lolivo esce dal riposo invernale e ha bisogno di sostanze nutritive. A partire dal momento del diserbo, i residui vegetali cominciano a decomporsi e gradualmente apportano sostanze nutritive al terreno (Figura 5). Per evitare il vericarsi di un decit momentaneo si raccomanda di fertilizzare la zona inerbita e soddisfare almeno in parte le sue esigenze, in modo indipendente dalle operazioni di fertilizzazione dellolivo.
NLN
IO
diserbo chimico
92
92 glu ag
-9
-9
g-
g-
r-
r-
-9
fe
Figura 5. Evoluzione dei contenuti di nitrato nel suolo in regime di lavorazione (L), non lavorazione con terreno nudo (NLN) e inerbimento con orzo (IO), tra 0 e 60 cm di profondit. Al momento del diserbo chimico si verica un calo del tenore in nitrati nel suolo della zona inerbita ad orzo, che pure era stata fertilizzata con azoto alla dose di 50 kg/ha (108.6 kg/ha di urea allettaro). (Castro., 1993).
Per quanto riguarda i micronutrienti, in quasi tutti i suoli essi sono presenti a un livello adeguato, ma in forme non assimilabili da parte dellolivo.Tuttavia, le molecole organiche formano con la maggioranza di queste sostanze nutritive dei composti che la pianta in grado di assorbire, come i chelati. il caso del ferro: su molti terreni calcarei destinati allolivicoltura, anche se ricchi in ferro, si producono clorosi ferriche che limitano enormemente la crescita delle piante. Ne consegue che sempre opportuno aumentare il contenuto di sostanza organica, che di solito scarseggia negli oliveti, in quanto agevola la gestione della fertilizzazione da parte dellagricoltore e la rende pi assimilabile.
gi
-9
~ 93 ~
Figura 6. Gli inerbimenti con specie spontanee, le malerbe hanno creato una competizione per lacqua e hanno determinato un notevole stress idrico negli olivi (a). La mancanza di acqua d luogo a sintomi di stress nelle olive e a perdite di raccolto(b). Questa copertura inerbita avrebbe dovuto essere eliminata con molte settimane di anticipo. Immagini raccolte in provincia di Jan (Spagna) alla ne di aprile e nel mese di ottobre.
di piccole dimensioni (Figura 6). Come diceva gi nel XVI secolo Gabriel Alonso de Herrera en el siglo XVI, e come indicavamo nellintroduzione al presente capitolo, ...se cresce molto, lerba ruba il nutrimento. Malgrado levoluzione e il miglioramento delle tecniche di coltivazione e dei metodi produttivi, e a dispetto di una sempre pi acuta sensibilit ai problemi ambientali, limportanza di questo fattore rimasta invariata. Le tecniche di coltura devono mirare a salvaguardare la copertura vegetale per evitare lerosione e il degrado del suolo, e favorire la diversit delle specie. tuttavia essenziale che le erbe siano adeguatamente gestite, per evitare perdite di produzione. Interferenza tra raccolto e altre operazioni. Il costo della raccolta di olive cadute sul terreno inerbito spontaneamente molto alto; le erbe ostacolano inoltre le operazioni di controllo degli aspersori goccia a goccia, la potatura e lapplicazione di trattamenti tosanitari (Figura 7). Questi inconvenienti sono pi evidenti sotto la chioma delle piante, ma risultano quasi insignicanti nellinterla. Per questo motivo, loperazione di controllo delle malerbe deve essere pi accurato sottochioma che nellinterla. Daltro canto alcune specie possono costituire un pericolo per i lavoratori, come le piante spinose o che causano allergie cutanee, ad esempio il Capnophyllum peregrinum. Possono far aumentare l'incidenza di determinati parassiti o malattie, e dei danni di origine climatica. Linformazione disponibile su questi aspetti ancora insufciente, ma noto ad esempio che la presenza di vegetazione, compresi gli inerbimenti seminati, comporta una maggiore umidit dellambiente e una maggiore incidenza di malattie fungine che colpiscono lapparato aereo, come locchio di pavone stata inoltre constatata una magFigura 7. Le erbe molto sviluppate sottochioma ostacolano la raccolta e altre giore incidenza di determinati paoperazioni (potatura, eliminazione di ramaglie, trattamenti tosanitari, controlrassiti, come il cotonello dellolivo. lo dellimpianto di irrigazione).
~ 94 ~
Le malerbe molto sviluppate ostacolano anche la vigilanza nei confronti dei roditori che attaccano lolivo, quali conigli, talpe e topi. Inoltre i danni causati da gelate primaverili possono essere pi gravi negli oliveti inerbiti, perch le gelate risultano pi intense e lunghe (Figure 8 e 9).
Temperature minime assolute nelle notti di gelate
Temperature ( C)
2 0 -2 -4 -6
13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
L NLN CC
Figura 8. In presenza di inerbimento le gelate tendono ad essere pi intense e durature. Il graco mostre le temperature minime registrate per terreni in regime di lavorazione (L), non lavorazione con terreno nudo (NLN) e inerbimento con cereali (CC) nel 1987 ad Alameda del Obispo. Dati raccolti da M. Pastor e J. Castro.
Figura 9. Olivi giovani, piantati a fondovalle, morti in seguito a una gelata causata dal fenomeno dellinversione termica. Nelle zone basse, e in particolare per gli olivi giovani, la presenza di inerbimento comporta un maggior rischio di danni dovuti a gelate.
~ 95 ~
controllo pi diffuso. Sono tuttavia presenti anche emicriptote (tipiche dei pascoli, con gemme poste a livello del terreno) e geote (piante perenni, di difcile controllo, con gemme sotterranee). Una grande variet di cicli fenologici . Data la scarsa disponibilit idrica del periodo estivo, la maggior parte delle specie spontanee delloliveto ha ciclo autunnale-primaverile, oppure molto resistente alla siccit. Ciononostante, in oliveto esistono anche specie estive. Inoltre la durata dei cicli vegetativi estremamente variabile; con cicli da 2-3 mesi no a 10-11 mesi per le piante annuali e cicli di diversi anni per le specie perenni. Tra le numerose specie presenti, molte sono capaci di adattarsi ad ambienti diversi, e pertanto a sistemi di coltura diversi. La ora spontanea delloliveto ha una grande capacit di colonizzare ambienti differenti, evolvendo in linea con le tecniche di coltura utilizzate, come vedremo di seguito. Nei paesi situati al di fuori del bacino del Mediterraneo la ora spontanea delloliveto diversa e presenta le piante proprie delle varie zone. Ma in termini generali quanto esponiamo di seguito applicabile anche a situazioni extramediterranee, anche se in ogni zona saranno presenti specie diverse.
Figura 10. Le specie striscianti non vengono eliminate con la sarchiatura: il caso della Anthyllis tetraphylla.
~ 96 ~
Sui terreni in regime di non lavorazione e terreno nudo, invece, viene facilitato lavvento di specie che per germogliare hanno bisogno di luce, perch il seme non penetrando nel terreno resta esposto alla luce. Se le lavorazioni vengono effettuate ripetutamente e con molta frequenza (ogni 23 mesi) si limita la presenza di quasi tutte le specie ma limpatto sar pi scarso sulle specie annuali a ciclo pi breve, capaci Figura 11. Diplotaxis erucoides, crocifera invernale presente sodi produrre semi in un breve periodo di prattutto dove lavorazione viene sospesa per 4-5 mesi in inverno, tempo. Se la lavorazione viene effettuata dando modo alla pianta di completare il suo ciclo e produrre semi. a lunghi intervalli, invece, potranno svilupPer lo stesso motivo molto frequente nei vigneti. parsi le specie a ciclo pi lungo. La Figura 11 mostra un oliveto con una forte popolazione di Diplotaxis erucoides, specie di crocifera a ciclo medio invernale, reperibile sugli oliveti in cui si pratica la lavorazione del terreno.
Flora di primavera-estate
I sistemi di coltura mirano a ottenere la massima produzione e dunque a mantenere a disposizione della pianta il massimo di acqua e di sostanze nutritive durante il periodo di crescita. Nelle zone a clima mediterraneo, con autunni e inverni piovosi ed estati secche, una maggiore umidit nel terreno in primavera ed estate favorisce le specie a ciclo pi tardivo, che vegetano in primavera ed estate e hanno bisogno di acqua durante questo periodo (Figura 12). Si tratta di specie fortemente competitive nei confronti dellolivo, che in quel momento esige pi acqua, come vedremo pi avanti nel capitolo destinato allirrigazione. A B
Figura 12. Amaranthus blitoides (annuale) e Cynodon dactylon (perenne): esempi di specie molto competitive, rappresentative della ora di primavera e estate negli oliveti mediterranei.
~ 97 ~
Concorrenza intraspecica
La presenza di specie che consumano acqua e sostanze nutritive ostacola la comparsa di altre specie a ciclo pi tardivo. Queste ultime dovranno insediarsi quando le risorse sono ormai scarse, in quanto sono state consumate dalle piante pi precoci, e quando si vericano maggiori interferenze per luce, spazio, sostanze allelopatiche, ecc. Questo effetto di concorrenza interspecica costituisce uno degli strumenti pi interessanti per la gestione delle malerbe, in quanto permette di agire favorendo la presenza di specie meno competitive, a detrimento delle pi competitive: in altre parole, permette di favorire la presenza di determinate specie in inverno, quando normalmente le risorse idriche abbondano e gli olivi sono in riposo, evitando la presenza di ora estiva, in competizione con lolivo per lacqua.
Figura 13. Oliveto ripetutamente trattato con glifosate ove le malvacee (Malva spp. e Lavatera spp.) non sono state controllate totalmente e sono diventate specie dominati.
3.5. SISTEMI DI COLTURA: EFFETTI SU EROSIONE, INQUINAMENTO, MALERBE, SOSTANZA ORGANICA E CO2
Linsieme di pratiche e tecniche che pu essere applicato alla gestione del terreno e delle malerbe viene denominato sistema di coltura. Le diverse alternative possibili, a seconda della copertura del suolo e del sistema adottato, sono riportate nello schema della Tabella 1. Nessun sistema di coltura pu essere considerato adeguato in quanto tale; in ogni azienda verr introdotto un sistema diverso, che potr variare anche tra una zona e laltra della stessa azienda. Allinterno della piantagione occorre comunque distinguere due zone: Il sottochioma, zona che in genere presenta tassi di inltrazione idrica pi elevati e dove necessario agevolare la raccolta, L'interla: in questo caso la scelta del sistema condizionata dalla compattazione del suolo e dalla maggiore suscettibilit al deusso superciale e all'erosione. Esponiamo di seguito vantaggi e inconvenienti dei diversi sistemi..
~ 98 ~
Sistemi e metodi di gestione Lavorazioni convenzionali, pi o meno frequenti e profonde Non lavorazione, con applicazione di erbicidi Copertura inerte: Pietre e altri materiali Pacciamatura: Foglie e resti di potatura triturati, paglia, ecc.. Diserbo chimico Malerbe (ora spontanea) Diserbo meccanico Pascolo Triturate e interrate mediante lavorazione Piante coltivate a crescita controllata Cereali o graminacee Leguminose Crocifere Altre Diserbo chimico Diserbo meccanico Pascolo Triturate e interrate mediante lavorazione
Inerbimento
3.5.1. Lavorazione
Consiste nello smuovere il terreno, allo scopo di controllare le malerbe e agevolare linltrazione idrica. stato ed ancora il sistema pi diffuso, anche se lavorazioni eccessive possono danneggiare lolivo e il terreno.
Figura 14. Una lavorazione di media profondit in senso trasversale alla pendenza si dimostrata efcace contro lerosione, in quanto le particelle disaggregate restano nel fondo dei solchi. B) Il sistema Meskat, in uso nella regione del Sahel (Tunisia), modica lievemente la topograa del terreno al ne di agevolare laccumulazione di acqua e fa ricorso al sistema della lavorazione (Foto Taeb Jardak).
~ 99 ~
La lavorazione favorisce la formazione della suola di lavorazione, che dannosa per lo sviluppo delle radici dellolivo e riduce la velocit di inltrazione idrica. La formazione della suola pu essere evitata con lavorazioni profonde che rompano il terreno e soprattutto lavorando il terreno in condizioni di tempera. La suola tende a scomparire dopo diversi anni di non lavorazione. Luso di rulli per spianare il terreno e facilitare la raccolta deve essere prudente e limitato alla zona sottochioma, perch la compattazione della supercie aumenta il deusso superciale e riduce linltrazione. Le lavorazioni molto superciali (da 2 a 5 cm) sono molto dannose se effettuate su terreni compattati.Vengono effettuate solitamente in estate, allo scopo di colmare le crepacciature, ed espongono lo strato di suolo smosso agli effetti erosivi delle prime piogge autunnali. Se invece vengono effettuate per rompere la crosta superciale, favoriscono linltrazione idrica. Nella zona sotto la chioma, dove in genere non si ha compattazione n si vericano problemi di inltrazione, la lavorazione non consigliata. In determinate circostanze, tuttavia, si ricorre alla lavorazione sottochioma per stimolare la formazione di un sistema radicale pi profondo ed evitare linsorgere di problemi pi gravi, come accade sui terreni di tipo vertico, in cui durante lestate si formano spaccature capaci di rompere radici di diametro superiore a 5 cm e di seccare il sistema radicale profondo.
Inquinamento da erbicidi
La lavorazione consente di ridurre o eliminare i rischi legati alluso di erbicidi. Da questo punto di vista una tecnica consigliabile.
~ 100 ~
NLD
Produzione (Kg/olivo)
45
L NLD
Infiltrazione I accumulata (mm)
40 35 30 25 20 15 10 5 0
Fc
l i ja
S.
Figura 16. A) Raccolti ottenuti in diverse aziende e B) e tassi di inltrazione con i sistemi a lavorazione (L) e non lavorazione con diserbo (NLD). La non lavorazione con diserbo ha determinato un aumento dei raccolti nella maggior parte delle aziende, ma su alcuni terreni il calo del tasso di inltrazione rischia di diventare un fattore limitante.
Inquinamento da erbicidi
La non lavorazione con diserbo comporta necessariamente il ricorso a erbicidi. Lattenzione nella scelta della sostanza attiva, il momento dellapplicazione e la dose sono elementi cruciali se si vogliono evitare problemi di inquinamento. Il rischio diminuisce notevolmente se si ci si astiene dallapplicare il sistema su tutta la supercie delloliveto, creando invece larghe fasce con copertura vegetale, apportando sostanza organica in supercie (ad esempio residui dei frantoi), applicando le sostanze attive in alternanza e in tempi diversi. Le sostanze attive registrate disponibili sono molto numerose, e questo permette di diversicare i trattamenti erbicidi e ridurre il rischio di inquinamento. Questi aspetti verranno approfonditi nel Capitolo Uso degli erbicidi .
Sa
ija
Be
on
lid
8 I(
B.
de
or
or
le
na
Si
ui
ja
ta
Is
) os a
8)
(6
(6
(8
(3
(6
r(
(3
(1
ro
la
ra
ED
I(
II
II
IA
6)
9)
~ 101 ~
Figura 17. Oliveto con copertura di pietre disposte attorno alle piante e nellinterla.
Inquinamento da erbicidi
Rispetto alla non lavorazione con terreno nudo, questo tipo di copertura richiede unapplicazione di erbicidi molto meno intensiva. Va segnalato per che gli erbicidi che si depositano su questo tipo di copertura (ad esempio sulle pietre) non vengono trattenuti dal complesso argillo-umico e sono facilmente dilavati dalle acque di deusso, dando origine a rischi di inquinamento.
~ 102 ~
3.5.4. Pacciamatura
Il suolo viene coperto con resti di potatura, foglie di olivo e residui vegetali di diversa provenienza. Non vengono effettuate lavorazioni.
Inquinamento da erbicidi
Il sistema ha un effetto molto positivo sul controllo dellinquinamento, in quanto permette di ridurre luso di erbicidi e migliora il complesso argillo-umico, aumentando ladsorbimento e favorendone la degradazione. Inoltre riduce la circolazione di sedimenti e di acqua che trasportano erbicidi.
Figura 18. A) Oliveto con pacciamatura (Foto Miguel Pastor). B) Si osservino (dettaglio) i residui accumulati che impediscono lo sviluppo delle malerbe e dellinerbimento.
~ 103 ~
ze nutritive. Il paragrafo che segue illustra in dettaglio le tecniche di gestione. Si tratta di un sistema senzaltro consigliabile per la gestione dellinterla. Sottochioma gli inerbimenti possono essere troppo competitivi e sono pi difcili da gestire.
Figura 19. A) Linerbimento copre il terreno, lo protegge dallimpatto diretto delle gocce dacqua, riduce la velocit dellacqua di deusso e favorisce la sedimentazione. B) Le radici rendono il suolo meno compatto e le piante morte danno luogo a un gran densit di macropori che agevolano linltrazione idrica e riducono il deusso superciale. C) Occorre per monitorare la presenza di acqua e sostanze nutritive nel prolo del suolo per evitare perdite di raccolto.
Inquinamento da erbicidi
Linerbimento permette di ridurre il ricorso agli erbicidi e pertanto i rischi di inquinamento. Con determinate specie, impiegando in combinazione il diserbo meccanico e/o una lavorazione per interrare lerba, possibile fare a meno degli erbicidi. Linerbimento apporta sostanza organica e migliora il complesso argillo-umico, favorendo ladsorbimento e la degradazione dei prodotti tosanitari. Riduce lentit del deusso superciale e i rischi di trascinamento di sedimenti e acque inquinate.
~ 104 ~
quando c buona disponibilit di acqua (Figura 20). Le coperture inerbite devono occupare una supercie ampia, pari a circa un terzo della supercie totale (Figura 21). Le coperture inerbite devono spuntare precocemente, per sfruttare al meglio il periodo piovoso, e produrre il massimo di biomassa, vale a dire di sostanza organica: in questo modo possono costituire rapidamente una buona copertura del terreno. Occorre scegliere specie rustiche a rapido accrescimento iniziale, ben adattate alle condizioni della coltura olivicola e resistenti al calpestamento che si produce durante il periodo della raccolta. A B C
Figura 20. A) Inerbimento con orzo nellinterla. In via eccezionale, lorzo viene seminato mediante seminatrice per semina diretta; nella maggior parte delle aziende la semina sar preceduta da una lavorazione superciale per interrare leggermente il seme. B) Lorzo si lascia crescere in autunno e inverno; C) a ne inverno o allinizio della primavera la copertura viene soppressa, in questo caso mediante diserbo chimico.
Le superci inerbite devono essere fertilizzate indipendentemente dallolivo. Crescendo, infatti, rischiano di immobilizzare sostanze nutritive di cui lalbero ha bisogno dopo lemissione dei germogli, per lo sviluppo di gemme e ori. Nel caso di inerbimenti con cereali, in ambienti con precipitazioni medie tra i 500 e 600 mm si consiglia un apporto di azoto pari ad almeno 50 kg per ettaro inerbito (circa 100 kg di urea-46). La concimazione essenziale in quanto favorisce un vigoroso sviluppo dellinerbimento nelle fasi iniziali. La copertura pu cos entrare in competizione con le erbe infestanti, rendendo inutili ulteriori interventi di controllo delle malerbe mediante erbicidi, sfalci o lavorazioni. A B
Linerbimento va soppresso prima che si verichino fenomeni di competizione per lacqua (in genere alla ne dellinverno o allinizio della primavera, nei paesi mediterranei). Se si desidera contenere efcacemente il fenomeno della competizione consigliabile realizzare unapplicazione con un erbicida sistemico (diserbo chimico) alla dose indicata per ogni specie in funzione del suo stadio fenologico; nel caso delle graminacee, ad esempio, si pu utilizzare glifosate a 0,72-1,08 kg di principio attivo per ettaro. inoltre possibile ricorrere al diserbo meccanico, una tecnica che tuttavia rischia di provocare perdite di raccolto in quanto non consente una soppressione totale della zona inerbita (Figura 22), che rimane in competizione con lolivo. Il pascolo ha effetti simili a quelli del diserbo meccanico: nemmeno gli animali, infatti, eliminano del tutto la copertura. Una tecnica come la trinciatura seguita da sovescio pu invece assicurare un buon
~ 105 ~
B
40 35 31,8
L
37,2
DC
DM
Produzione (Kg/olivo)
30 25 20 15 10 24,03
27,7
28,25
S . B aj o
Duende
M edi a
Figura 22. A) La copertura falciata, in questo caso composta da specie spontanee non controllata totalmente e ricresce. B) Il sistema di gestione con copertura e diserbo meccanico (DM) pu pertanto produrre perdite di raccolto, rispetto ad altri sistemi di gestione del suolo e di controllo dellinerbimento, come la lavorazione (L) o il diserbo chimico (DC).
controllo della copertura vegetale, nonostante le perdite dacqua per evaporazione dovute alle lavorazioni destinate a incorporare al terreno il materiale vegetale. Rispetto ai sistemi che non smuovono il terreno, questa tecnica comporta una certa perdita di acqua, e una possibile riduzione della produzione. Un effetto negativo che pu essere in parte compensato da un efcace controllo della copertura inerbita, che consuma acqua per traspirazione. Nella gestione delle coperture inerbite, specie per le colture non irrigue, lelemento pi importante per evitare il fenomeno della competizione e la perdita di produttivit un efcace e tempestivo controllo della copertura per evitare perdite per evaporazione, perch da esso dipende la produzione. Il fabbisogno idrico pu essere calcolato in base a modelli che consentono di determinare in modo approssimativo il momento in cui va eliminata la copertura. Se i coefcienti agronomici relativi alle specie di copertura non fossero noti, possibile impiegare per approssimazione i coefcienti di specie simili. Linerbimento articiale - ad esempio con orzo - esige semine annuali, diversamente da quanto accade per le specie spontanee che lasciano semi entro il terreno che di anno in anno tornano a germinare. Poich la banca-seme del terreno ha durata limitata, si ricorre alla strategia di non diserbare strette fasce inerbite, oppure di creare isole di vegetazione per la produzione di seme, in modo da assicurare la crescita della copertura vegetale lanno successivo, dopo le piogge dautunno. Il diserbo, pertanto, pu essere effettuato solo su una parte della copertura, per consentire la produzione di semi e la rigenerazione delinerbimento negli anni seguenti (Figura 23). Questo sistema molto efcace per le graminacee spontanee come Hordeum murinum, Bromus madritensis, etc., specie comuni e abbondanti nelloliveto. Si tratta di specie facili da insediare, applicando nella zona da inerbire un A B
Figura 23. A) Copertura di graminacee spontanee controllate mediante diserbo chimico. Per consentire la produzione di semi nellinterla, parte della supercie non stata trattata. B) Nuova `posizione della fascia lanno successivo.
~ 106 ~
erbicida selettivo che le rispetta ma sopprime la maggior parte delle dicotiledoni; sono piante che disperdono i semi entro un raggio di 0,5 / 2 m, la distanza adeguata per rigenerare la copertura a partire dal seme. Per evitare linsediarsi di ora di sostituzione occorre modicare ogni anno la posizione delle fasce seminate, al ne di favorire lomogeneit della copertura negli anni successivi. Se le specie scelte per linerbimento hanno un ciclo fenologico breve, che giunge a termine prima che si abbia competizione idrica con lolivo, saranno necessari meno interventi di controllo, con effetti positivi dal punto di vista economico (riduzione dei costi) e ambientale (nessuna lavorazione n trattamento erbicida). A partire dalla ora spontanea mediterranea sono state recentemente ottenute per selezione delle graminacee autoctone dal ciclo piuttosto breve (Soler e col. 2002), e oggi sul mercato europeo sono disponibili semi di specie come il Brachypodium distachyon, atte allinerbimento delloliveto (Figura 24).
Figura 24. Brachypodium distachyon, graminacea annuale autoctona a partire dalla quale sono state selezionate variet atte allinerbimento delloliveto.
Le coperture inerbite possono essere mantenute diversi anni seguendo questo regime. Spesso, tuttavia, possono vericarsi problemi di compattazione. Per ridurre i problemi di compattazione sono stati condotti esperimenti e studi con varie specie di crocifere, sia spontanee che coltivate, e sono state selezionate due specie spontanee, Sinapis alba e Eruca vesicaria (Figura 25). Si tratta di essenze che possono essere gestite con diserbo meccanico in quanto presentano una ricrescita nulla o scarsa (Alcntara e
Figura 25. Sinapis alba e Eruca vesicaria sono specie autoctone, frequenti in oliveto, che possono anche venire seminate. Permettono di ottenere coperture inerbite che agevolano il controllo delle malerbe e si trovano in competizione con esse; trinciate e interrate si sono dimostrare efcaci per ridurre la presenza nel suolo dellinoculo di Verticillium dahliae.
~ 107 ~
coll. 2004); se lasciate sul terreno riducono e ritardano lemergenza delle malerbe a ciclo primaverile-estivo (Alcntara, 2005) e inoltre, una volta sottoposte a trinciatura e interramento, sono apparse efcaci per ridurre la presenza di inoculi di Verticillium dahliae (Cabeza e Bejarano, 2005). La ricerca e lo sviluppo tecnologico dovranno avanzare conducendo sperimentazioni sul campo e approfondendo i meccanismi di azione delle crocifere nei confronti delle malerbe e dei patogeni del terreno. Lobiettivo un equilibrio dellecosistema allinterno di quella che chiamiamo PRODUZIONE INTEGRATA:
3.7. CONTROLLO DELLEROSIONE E DEL DEFLUSSO SUPERFICIALE - TECNICHE COMPLEMENTARI AI SISTEMI DI GESTIONE DEL SUOLO
In molti casi, per contenere lerosione e salvaguardare la fertilit e la produttivit non sufciente una attenta gestione del suolo, ma occorre fare ricorso a metodi integrativi che consentono di controllare il deusso superciale e prevenirne gli effetti devastanti, con interventi sullintera supercie o nei punti di scolo delle acque. Gli interventi rispondono a diverse nalit: ridurre lunghezza e pendenza del versante, per attenuare la velocit dellacqua e il suo potere erosivo; favorire linltrazione e attenuare il deusso superciale, raccogliendo lacqua in zone ben precise; difendere in modo specico gli alvei delle vie di scolo e le zone di sgrondo; attenuare lerodibilit del suolo, con lapporto di ammendanti. Gli interventi che richiedono movimenti di terra sono soggetti a limitazioni tecniche in funzione delle condizioni di stabilit del terreno. Ad esempio, probabile che la costruzione di conche o terrazzamenti in un terreno gessoso non dia buoni risultati, perch le opere prima o poi nirebbero per crollare, aggravando i fenomeni erosivi.
~ 108 ~
Drenaggi
Per la coltivazione dellolivo sono da evitare i terreni soggetti a ristagni idrici, che possono causare gravi problemi a causa dei patogeni presenti nel suolo; in alternativa si proceder a un adeguato drenaggio del terreno per prevenire ristagni idrici, specie in prossimit dei tronchi.
Sistemazione a porche
Viene adottata in genere per prevenire i ristagni idrici transitori che si vericano in terreni argillosi, in terreni con orizzonte subsuperciale impermeabile, o semplicemente in terreni troppo pianeggianti ove il drenaggio superciale molto lento (Figura 26). Previene inoltre laccumulo di sali provocato da ristagni idrici continuati. La sistemazione a porche si usa anche per terreni in pendenza, in senso trasversale al pendio, per ripartire e distribuire lacqua di deusso, attenuando leffetto erosivo.
Figura 26. Sistemazione a porche, per prevenire i problemi topatologici legati al ristagno idrico transitorio, A) con e B) senza inerbimento nellinterla.
Terrazzamenti
Adatti a terreni in forte pendenza. Si tratta di una sistemazione costosa, ma molto efcace. Morgan (1997) espone le caratteristiche dei diversi tipi di terrazzamento e offre una serie di consigli relativi ai limiti di pendenza e lunghezza per ciascun tipo. I terrazzamenti devono essere progettati da un esperto.
Gradoni e dighe
I gradoni sono terrazze speciali, adatte a terreni particolarmente sensibili allerosione o fortemente declivi. La costruzione alterna piattaforme e terrapieni, generalmente difesi da pietre o materiali resistenti, come il calcestruzzo (Figura 27 A e B). Nelle zone particolarmente aride si construiscono dighe lungo le pendenze in modo da ottenere laccumulo di acqua e di sedimenti e creare delle piattaforme che rendono possiile la coltura (Figura 27 C)
Figura 27. A) Progetto di gradone protetto da pietre, B) olivo protetto da gradone, C) barriera costruita per favorire laccumulo di acqua e sedimenti con il tradizionale sistema tunisino dello Jessour (Foto Taeb Jardak).
~ 109 ~
Conche
Vengono realizzati sui terreni mediamente declivi. Sconsigliati per i terreni fortemente declivi, in quanto richiedono importanti movimenti di terra. Da evitare sui terreni che non si consolidano con facilit, perch possono crollare e provocare gravi danni. Permettono di accumulare grandi quantit di acqua e di sfruttare lacqua di precipitazioni sporadiche e intense che altrimenti andrebbe perduta; inoltre raccolgono i sedimenti, e consentono di ottenere signicativi miglioramenti della produttivit. Possono rendere difcile il passaggio delle macchine agricole, specie dei veicoli preposti alla raccolta. Richiedono una costante manutenzione. molto importante che ogni azienda allestisca i fossi in funzione della pendenza, dei sesti di impianto, delleventualit di piogge torrenziali, delle pratiche di coltura abituali, ecc. Esistono molte modalit di costruzione. Alcuni sono scavati mediante uno speciale attrezzo a mezzaluna, di solito nella parte superiore del lare, e sono collegati da solchi che consentono il passaggio dellacqua dalluno allaltro e il deusso dellacqua in eccesso (Figura 28 A e B). Altri si trovano in posizione isolata, in zone di scarsa pendenza, di solito sono di maggiori dimensioni e richiedono sesti di impianto meno tti (Figura 28 C). In Tunisia sono in uso sistemi di fossati che suddividono ampie superci in piccoli bacini, al ne di accumulare acqua e sedimenti.
Figura 28. A) Fossi di piccole dimensioni realizzati da una macchina, B) fossi eseguiti su terreno sabbioso, non consolidati e fragil, C) fossi di grandi dimensioni perfettamente consolidati.
Fossi
Vengono costruite con un retroescavatore, di traverso rispetto alla pendenza. In genere il terreno estratto viene distribuito intorno allolivo, nella zona pi colpita dallerosione (Figura 29). I fossi di solito hanno le seguenti dimensioni: lunghezza 2 - 4 m, profondit 1 - 1.5 m e larghezza 0.5 - 0.7 m. Prima dello scavo occorre inoltre valutare la stabilit del terreno: una volta piene dacqua, i fossi rischiano di provocare fenomeni di erosione dovuti a movimenti di massa. Rispetto alle conche sono pi facili da costruire e danno risultati migliori su terreni Figura 29. Olivo con scolina aperta mediante retroescavatore, demolto declivi: non rischiano di crollare in caso di posito dacqua e sedimenti. tracimazione e non richiedono una manutenzione continua. Sono particolarmente efcaci su terreni degradati e compattati e su terreni pietrosi, in quanto trattengono gli elementi pi fertili della supercie del suolo e determinano un notevole miglioramento della produttivit. Evidentemente il transito nelloliveto dovr avvenire con maggiore attenzione per evitare di cadere nei fossi, per questi occupano meno spazio delle conche, pur trattenendo volumi dacqua simili.
~ 110 ~
Figura 32. Gabbioni con pietre, costruiti per ridurre la velocit dellacqua.
Figura 33. Con limpianto di Arundo donax stato possibile ridurre leffetto erosivo dellacqua nellalveo di un grande fossato, che si riempito di sedimenti a monte, agevolando il passaggio dei macchinari nelloliveto.
Figura 34. Semplice ed economica barriera composta da una barra metallica angolare e rete zincata posta al di sopra di un piccolo fossato di erosione.
~ 111 ~
Figura 35. Solco di media profondit realizzato mediante dissodatore per favorire linltrazione idrica in profondit.
Geotessili
Si tratta di materiali composti da elementi sintetici o vegetali. Il mercato ne offre diversi tipi: stuoie organiche a base di paglia o con bre di cocco o sparto, tessute in bra o in materiale plastico, oppure prodotti completamente sintetici. Vengono impiegati per favorire linsediamento di vegetazione in zone sensibili allerosione (ad esempio sugli argini di fossati a forte pendenza). Si ssano alla supercie mediante picchetti o chiodi inssi nel terreno; possono essere usati per ricoprire altri elementi (gabbioni o barriere di picchetti). Possono essere integrati con semi di piante e fertilizzanti.
Ammendanti
Gli ammendanti vengono impiegati per migliorare la struttura del terreno, agevolare linltrazione e rendere il suolo pi fertile, correggendo eventuali carenze. Gli apporti organici usati tradizionalmente per aumentare la fertilit del suolo e migliorare la struttura sono letame e compost.Vista la scarsa disponibilit dei materiali tradizionali oggi si impiegano con buoni risultati i residui dei frantoi. I quantitativi che si possono utilizzare sono tuttavia limitati, in quanto si tratta di residui ricchi di potassio che usati in dosi eccessive possono provocare problemi di salinizzazione. Sono in corso studi per determinare i quantitativi massimi applicabili in diverse situazioni pedoclimatiche. In presenza di suoli acidi e/o con difetti di struttura dovuti a carenze di calcio consigliabile luso di ammendanti calcarei, che vanno applicati seguendo le norme tradizionali.
~ 112 ~
Luso di fanghi di depurazione come ammendanti si invece rivelato dannoso per le piante di olivo; il loro effetto totossico stato dimostrato in numerose occasioni, sia nellambito di saggi sperimentali condotti da tecnici che nel corso di sperimentazioni a livello di aziende. Su altre colture, invece, questo tipo di ammendanti non produce effetti negativi. I dati di cui disponiamo indicano che i fanghi oggi prodotti dagli impianti di depurazione non devono essere utilizzati in oliveto.
3.8. RIASSUNTO
3.8.1. Prima della progettazione e della messa a dimora
Evitare i terreni mal drenati o realizzare un drenaggio preventivo. Eventualmente effettuare limpianto su porche per evitare fenomeni di ristagno idrico transitorio, specie in prossimit del tronco della pianta. Evitare i terreni infestati da Verticillium dahliae. Il rischio di infestazione maggiore per i terreni che sono stati a lungo adibiti a colture suscettibili (ortaggi, cotone). Effettuare una semina preventiva con specie coltivate ammendanti, capaci cio di eliminare i patogeni che si trasmettono attraverso il suolo. A tal ne, secondo le ricerche, sono efcaci alcune crocifere e lerba sudanese. Eliminare ceppi e resti di specie arboree preesistenti, specie se si tratta di piante sensibili alle malattie dellolivo la cui trasmissione avviene attraverso il terreno. Eliminare le malerbe perenni competitive, come il Cynodon dactylon o il Convolvulus arvensis. Per rendere pi efcace il controllo possibile utilizzare erbicidi sistemici selettivi. Effettuare uno scasso del suolo in profondit, ricorrendo per esempio alla tecnica del dissodamento, ed eliminare le barriere siche che possono ostacolare lo sviluppo delle radici. Conservare o creare elementi costruttivi o vegetali che contribuiscono a proteggere il terreno dallerosione; siepi, barriere, terrazzamenti, ecc. Progettare la piantagione e i sistemi di irrigazione in modo tale da permettere che le successive operazioni di gestione del suolo possano impedire la concentrazione delle acque di deusso ed agevolarne lo scolo in zone protette.
~ 113 ~
Per ridurre la competizione idrica, a ne inverno o in primavera le zone inerbite possono essere eliminare mediante erbicidi, diserbo meccanico, lavorazioni o pascolo. In anni o localit con scarse precipitazioni la copertura inerbita va eliminata precocemente, per evitare di debilitare le piante e causare perdite di produzione. Prevenire la compattazione dei terreni e la comparsa di ora di sostituzione ricorrendo a inerbimenti competitivi e con abbondante biomassa. Praticare la rotazione degli inerbimenti o cambiare il sistema di gestione quando sorgono difcolt nel controllare le erbe. In caso di necessit effettuare una decompattazione del terreno, al ne di incrementare linltrazione. Loperazione dovr avvenire minimizzando la rottura delle radici primarie ed evitando la circolazione di acqua di deusso nella direzione della pendenza. Utilizzare eventualmente tecniche complementari al sistema di gestione, e conservare le barriere siche gi esistenti.
Zona sottochioma
Per agevolare il raccolto e le operazioni agricole, sotto la chioma si pu fare a meno della copertura inerbita, che in ogni caso non deve essere troppo alta.
Impiego di erbicidi
Gli erbicidi vanno considerati come uno dei molti strumenti di cui disponiamo per gestire la ora spontanea e le coperture e agevolare le operazioni di coltura, in particolare la raccolta. Gli erbicidi vanno usati ove non si possano utilizzare metodi di gestione alternativi, e vanno impiegati il meno possibile e su superci il pi possibile ridotte, tenendo sempre presente che la conservazione del terreno e la produttivit sono gli obiettivi prioritari. Luso degli erbicidi, i suoi vantaggi e i rischi che esso comporta sono oggetto del capitolo 4.
BIBLIOGRAFIA
Alcntara C. 2005. Seleccin y manejo de especies crucferas para su uso como cubiertas vegetales en olivar. Tesis doctoral. Universidad de Crdoba. 152 pp. Alcntara C., Snchez S. y Saavedra M. (2004). Siega mecnica y capacidad de rebrote de cubiertas de crucferas en olivar. Phytoma Espaa, n 155, 14-17. Bergsma E. 1981. Indices of rain erosivity. ITC Journal 1981, vol. 4, 460-484. Cabeza E. y Bejarano J.. 2005. Inuencia de las cubiertas vegetales sobre la epidemiologa y control de la verticilosis del olivo. Actividades de Investigacin y Transferencia de Tecnologa. IFAPA y DAP, 176-178. ICONA 1988. Agresividad de la lluvia en Espaa. Valores del factor R de la ecuacin universal de prdidas de suelo. MAPA, Madrid. Gil-Ribes J., Marcos N., Cuadrado J., Agera J. y Blanco G. 2005. Estudio de la compactacin en cubiertas vegetales de olivar. Agricultura de Conservacin (Revista de la AEAC/SV), n 1, 28-31. Gmez J.A. y Fereres E. 2004. Conservacin de Suelo y Agua en el Olivar Andaluz en Relacin al Sistema de Manejo de Suelo. Consejera de Agricultura y Pesca. Junta de Andaluca. 67 pp.
~ 114 ~
Morgan R.P.C. 1995. Soil Erosion and Conservation. Longman Group Limited.198 pp. Saavedra M. y Pastor M. 2002. Sistemas de Cultivo en Olivar: Manejo de Malas Hierbas y Herbicidas. Editorial Agrcola Espaola S.A. 428 pp. Soler C., Casanova C., Monte J.V., Saavedra M. y Garca P. 2002. Obtencin de variedades gramneas para ser utilizadas como cubiertas vivas en olivar. Jornadas de Investigacin y Transferencia de Tecnologa al Sector Olecola. Consejera de Agricultura y Pesca. Junta de Andaluca. 257-261.
~ 115 ~
M Milagros Saavedra Saavedra CIFA Alameda del Obispo IFAPA-CICE- Junta de Andaluca Apdo. 3092 14080, CORDOVA, Spagna
INDICE
4.1. 4.2. 4.3. 4.4. INTRODUZIONE GLI ERBICIDI - DEFINIZIONE LE PRINCIPALI SOSTANZE ATTIVE RISCHI DERIVANTI DALLUSO DI ERBICIDI 4.4.1. Rischi per loperatore 4.4.2. Rischi per lambiente 4.4.3. Rischi per lagrosistema 4.4.4. Rischi per la coltura e il raccolto 4.4.5. Casi particolari di rischio Manipolazione in prossimit di corsi dacqua e pozzi Prassi colturali inadeguate Alberi di piccole dimensioni Situazioni climatiche particolari: siccit-eccesso di umidit Presenza di acqua sul terreno Terreni sabbiosi e poveri di sostanza organica Temperature elevate Erbicidi molto persistenti totossicit a lungo termine Confezioni dei prodotti commerciali ATTREZZATURE PER LAPPLICAZIONE DI ERBICIDI Caratteristiche ed elementi di una irroratrice a trazione meccanica La pompa Barra porta-ugelli Ugelli Portata di ugelli e ltri Distribuzione della portata Identicazione degli ugelli Dimensioni della goccia, deriva e pressione di lavoro Disposizione degli ugelli sulla barra di irrorazione Velocit di avanzamento nellirrorazione 4.6. TARATURA DELLIRRORATRICE Parametri di taratura Verica del funzionamento Come realizzare il trattamento Pulizia e manutenzione delle attrezzature Sostituzione di ltri e ugelli 4.7. LANCE IRRORATRICI 4.8. DISPOSITIVI DI SICUREZZA 4.9. APPLICAZIONE DI DISERBANTI SINTESI DELLE NORME DA SEGUIRE BIBLIOGRAFIA
4.5.
~ 119 ~
obbligo a chi usa un erbicida di leggere con attenzione letichetta e seguire scrupolosamente tutte le indicazioni riportate. Spesso il mercato offre prodotti commerciali diversi che contengono la stessa sostanza attiva, e da un paese allaltro i marchi (i nomi dei prodotti commerciali) cambiano. Per questo normale che i tecnici indichino a seconda dei casi diverse dosi di sostanza attiva, e che la dose di prodotto commerciale vada calcolata in base alla formula seguente: Dose di prodotto commerciale = dose di sostanza attiva x 100 / composizione (%) Lapplicazione dei diserbanti, tranne rari casi in cui si fa ricorso ad altri sistemi, avviene mediante irrorazione. Prima dellapplicazione si provvede a diluire o disperdere il prodotto in un volume dacqua che dipende dalle caratteristiche del prodotto e che pu andare da zero (applicazione di prodotto puro, non diluito) no a circa 1000 l/ha. In olivicoltura frequente lapplicazione di 100 /300 l/ha. importante rispettare le indicazioni relative al volume riportate in etichetta, perch lefcacia del diserbante dipende anche da questo fattore. I prodotti erbicidi possono essere applicati sul terreno prima della levata delle erbe infestanti, come trattamento di pre-emergenza, oppure sulle piante gi spuntate, in post-emergenza. Esistono prodotti che agiscono attraverso il suolo e sono assorbiti dalle radici o entrano in contatto con le piante al momento in cui si sviluppano, e prodotti che vengono assorbiti dalle foglie e dalle parti verdi delle piante. Alcuni prodotti a duplice azione, attivi sia attraverso il terreno che attraverso le parti verdi, vengono di solito impiegati contro le erbe infestanti in post-emergenza precoce. I prodotti che agiscono sulle radici devono avere una certa penetrazione nel terreno, per entrare in contatto con le radici delle malerbe. Luso di un prodotto su foglie o parti verdi presuppone invece lesistenza di massa vegetale sufciente a intercettare il prodotto stesso. Lerbicida non potr essere erogato dopo un diserbo, meccanico o mediante pascolo, che abbia eliminato in tutto o in parte le erbe infestanti da controllare. Obiettivo dellirrorazione bagnare il terreno o le parti verdi della pianta: le dimensioni della goccia sono di grande importanza, in quanto a pari volume di soluzione erogata le gocce di piccole dimensioni bagnano una supercie molto maggiore rispetto alle gocce di grandi dimensioni. Se gocce molto piccole hanno il vantaggio di coprire una supercie maggiore, non is pu dimenticare il problema della deriva: pi le gocce sono piccole, pi sono esposte ad essere disperse dal vento, e ad evaporare. Per questo le applicazioni di erbicidi non possono essere effettuate se la velocit del vento supera i 5 km/h. Sono inoltre sconsigliate le irrorazioni ad alta pressione (pi di 4-5 bar) che danno luogo a una grande proporzione di gocce troppo piccole e al rischio di bagnare la pianta. In generale il problema si pu risolvere aggiungendo ai prodotti delle sostanze tensioattive che permettono di bagnare una supercie maggiore con gocce di medie dimensioni. Presso alcune piante lassorbimento degli erbicidi ostacolato da vere e proprie barriere (cuticole spesse, foglie molto pelose) o da foglie lineari che presentano poca supercie. Di solito le foglie giovani assorbono meglio i prodotti rispetto alle foglie vecchie, ma intercettano una minor quantit di prodotto perch sono meno sviluppate. Eventuali casi di mancato assorbimento da parte delle malerbe si possono risolvere aggiungendo ai prodotti delle sostanze oleose che danneggano le cuticole e agevolano la penetrazione della sostanza attiva. Una volta penetrato nella pianta il prodotto pu restare immobile e agire per contatto (erbicidi di contatto) o muoversi entro la pianta (erbicidi di traslocazione, o sistemici) attraverso lo xilema (via
~ 120 ~
apoplastica) o il oema (via simplastica). La mobilit dellerbicida un fattore di grande importanza: consente al prodotto di giungere in zone inaccessibili allirrorazione diretta, come le gemme ipogee, e di facilitare il controllo delle infestanti, che cos vengono bagnate solo parzialmente. Se per una parte dellolivo viene accidentalmente bagnata con un erbicida sistemico, lazione nociva si estender a tutta la pianta. Ogni erbicida ha il suo spettro di azione, in grado cio di agire contro determinate specie di erbe infestanti, se si applica a determinate dosi e secondo certe modalit. Lefcacia del trattamento dipende dalla dose del prodotto; il controllo di piante sviluppate e di specie perenni richiede dosi di prodotto maggiori. La suscettibilit delle piante a un erbicida si esprime in gradi: Piante resistenti dosi normali, o superiori, di prodotto non assicurano il controllo. Piante tolleranti o moderatamente resistenti Piante mediamente o parzialmente suscettibili Piante suscettibili quando il prodotto consente un controllo completo.
Visto quanto precede, la scelta dell'erbicida avverr in funzione delle erbe infestanti presenti sull'appezzamento . Avremo bisogno del dossier dell'appezzamento, che andr visitato per vericare lo sviluppo delle infestanti. Si vericheranno i dati di efcacia di ciascun erbicida e si sceglier l'erbicida da applicare, calcolando le dosi e l'epoca di applicazione. Quando un prodotto non efcace per una determinata specie si dice che l'erbicida selettivo per quella specie. Nel caso della specie coltivate la selettivit dei prodotti deve essere garantita, per evitare danni alle colture. La selettivit pu essere dovuta direttamente alla sostanza attiva, che non in grado di nuocere alla pianta in questione (selettivit siologica o morfologica) o alla modalit di applicazione del prodotto (selettivit di posizione). Si ha selettivit di posizione, ad esempio, quando un erbicida di contatto viene applicato sull'erba, senza danneggiare l'olivo (a patto di non bagnare i rami bassi), o quando un erbicida applicato sul terreno non pu raggiungere le radici dell'olivo, situate a maggiore profondit. Spesso, per una maggiore efcacia delle soluzioni erbicide, esse vengono addizionate con altri prodotti, ad esempio con correttori del pH dell'acqua (solfato di ammonio o acidi). A seconda dei casi, i tecnici indicheranno all'agricoltore i prodotti pi adeguati e le proporzioni da impiegare.
~ 121 ~
TABELLA 1. Sostanze attive, caratteristiche ed epoca di intervento Persistenza delleffetto erbicida Assorbimento nel da parte della pianta Traslocazione terreno R f-R F-R F-R F F-r F A A A AD S S AD AD D AD AD D D AD AD D *** *** ** ** ** ** 0 0 * * * * * 0 0 0
Epoca di intervento PRE pre-POST PRE-post PRE-POST PRE-POST PRE-Post POST POST pre-POST pre-POST pre-POST pre-POST pre-POST POST POST POST
Specie controllate An An An An An An Dicot An-Per An-Per An-Per Dicot An-Per Gram An-Per An-Per Dicot An Dicot An-Per An-Per An-Per
Rapida Rapida Scarsa-nessuna Scarsa-nessuna Scarsa Scarsa Parziale Parziale Parziale Rapida Rapida Rapida
Glifosate sale trimesio F Fluroxipir Quizalofop-P Amitrol MCPA Tribenuron metil (1) Diquat Paraquat Glufosinate F-r F F-r F-R F-R F F F
Meccanismo di assorbimento da parte della pianta: Assorbimento radicale abbondante (R) o ridotto (r); assorbimento attraverso foglie e le parti verdi abbondante (H) o ridotto (h). Traslocazione alinterno della pianta: ascendente, forte (A) o debole (a); discendente, forte (D) o debole (d); mobilit scarsa o nulla (S). Persistenza delleffetto erbicida nel terreno: nulla (0), 0-2 mesi (*), 3-4 mesi 5-12 mesi (***). Epoca di intervento: pre-emergenza (PRE e pre), post-emergenzaa (POST e post). Lazione principale viene indicata a lettere maiuscole, lazione secondaria a lettere minuscole. Efcacia: contro le specie annuali (An), perenni (Per), dicotiledoni (Dicot), graminacee (Gram). (1) In condizioni di bassa temperatura e su terreni alcalini il tribenuron-metil degrada lentamente e pu raggiungere una persistenza di grado (**).
Erbicidi di pre e post-emergenza precoce: terbutilazina e azasulfurone. Vengono assorbiti dalle radici e dalle parti verdi delle foglie. Efcaci per il controllo di specie annuali. Azione meno prolungata nel tempo, rispetto a simazina e al diuron. Erbidici di post-emergenza ad alto potere di traslocazione, che persistono nel terreno e possono agire in pre-emergenza per diverse settimane: amitrol, MCPA e tribenuron-metil. Erbicidi di post-emergenza ad elevato potere di traslocazione che in condizioni normali di applicazione non agiscono attraverso il terreno: glifosate, glifosate sale trimesio, uroxipir e quizalofop-P. Molto efcaci per il controllo delle specie perenni. Il uroxipir attivo solo sulle dicotiledoni, il quizalofop-P solo sulle graminacee.
~ 122 ~
Erbicidi di post-emergenza che agiscono per contatto: diquat, paraquat e glufosinate di ammonio. Esercitano una rapida azione erbicida su tutti i tipi di infestanti, ma il ricaccio rapido, perch le gemme che non vengono bagnate restano vive. Erbicidi con modalit di azione particolari: oxiuorfen e diufenican. Agiscono per contatto e si applicano in post-emergenza. Esercitano tuttavia azione in pre-emergenza quando le piantine alla nascita toccano l'erbicida depositato sulla supercie del suolo. Le applicazioni sul terreno, se l'effetto ricercato di pre-emergenza, vanno effettuate su un terreno sgombro da resti secchi che impedirebbero il contatto dei ricacci vegetativi con l'erbicida. Gli erbicidi si possono classicare in gruppi in base al modo di azione, cio al modo in cui esercitano l'azione diserbante all'interno della pianta (tabella 2). Per prevenire la comparsa di piante resistenti occorre usare in alternanza erbicidi con modalit di azione diversa.
TABELLA 2. Erbicidi pi comunemente usati in olivicoltura, classicati in base al modo dazione. Elaborato dal Comitato per la prevenzione delle resistenze agli erbicidi (HRAC). In neretto i prodotti pi usati per loliveto Gruppo A B C1 C2 C3 D E F1 F2 F3 G H I K1 K2 K3 L M N O P Z Modalit di azione Inibitori della ACCasi: diclofop-metil, quizalofop-P, ecc. Inibitori dellenzima ASL: tribenuron-metil, azasulfuron, ecc. Inibitori della fotosintesi nel fotosistema II: simazina, terbutilazina Inibitori della fotosintesi nel fotosistema II: diurn, etc. Inibitori della fotosintesi nel fotosistema II: bromoxinil Deviazione del usso di elettroni nel fotosistema I: diquat, paraquat Inibitori della protoporrinogeno ossidasi PPO: oxiuorfen, oxadiazon Decolorazione Inibitori dei carotenoidi nella PDS: diufenican, norurazon Decolorazione. Inibitore della 4-HPPD Decolorazione Inibitore della sintesi dei carotenoidi in punto sconosciuto: amitrolo Inibitori della EPSP sintetasi: glifosate, glifosate sale trimesio Inibitori della glutamino sintetasi: glufosinate di ammonio Inibitore della DPH sintetasi Inibitore dellunione dei microtubuli nella mitosi: orizalina, pendimetalin, triuralina Inibitore della mitosi Inibitore della divisione cellulare Inibitore della sintesi della cellulosa: isoxaben Disaccoppianti Inibitori della sintesi lipidica (non ACCasa) Auxine sintetiche: 2,4-D, MCPA, uroxipir Inibitori del AIA Modalit di azione sconosciuta
~ 123 ~
Le sostanze attive vengono spesso commercializzate in miscela, per consentire il controllo di un ampio spettro di specie. Per lo stesso motivo spesso anche i prodotti commerciali vengono mescolati tra loro. Le miscele non sempre sono compatibili ed opportuno che lagricoltore venga assistito caso per caso da un tecnico specializzato.
8. VOLATILIZZAZIONE
A. Applicazione 1. Intercettazione e assorbimento fogliare 2. Deriva causata dal vento 3. Volatilizzazione B. Erbicida nel suolo 4. Assorbimento radicale 5. Adsorbimento e desorbimento da parte dei colloidi del suolo 6. Decomposizione microbica
TABELLA 3. Caratteristiche delle sostanze attive Koc Tossicit DL50 Sostanza attiva Simazina Diuron Terbutilazina Flazasulfuron Diufenican Oxiuorfen Glifosato Glifosate sale trimesio Fluroxipir Quizalofop-P Amitrolo MCPA Tribenuron metile Diquat Paraquat Glufosinato mg/kg 5000 3400 1700 5000 2000 5000 5600 750 2405 1670 1100 1000 5000 231 157 2000 T1/2 Vita media giorni 60 90 60 38-(7) 170-(90) 35 47 3-174-720 34-63 60 14 25 2-23 1000 1000 7 Solubilit mg/l 6,2 36,4 8,5 2100 0,05 0,116 11600 4300000 91 0,3 280000 734 2040 700 700000 1300000 Kow
Coefciente Coefciente di di ripartizione adsorbimento ottanolo/acqua mg/g 90-(130) 480 250 380 2000 32000 24000 4900 510 100 20 52 1000000 1000000 100 log 2,10 2,85 3,21 -0,06 (-0,6) 4,9 4,47 -3,4 -4,6 (-2,9 -1,24 4,28 -0,97 2,75 0,78 -4,6 -0,08 0,1
I valori riportati sono indicativi: fonti diverse riferiscono valori diversi. I valori possono inoltre variare in funzione delle condizioni ambientali. Dati provenienti da fonti diverse.
~ 124 ~
~ 125 ~
che agiscono attraverso il terreno in pre-emergenza, devono necessariamente avere un tempo di dimezzamento sufcientemente elevato, perch il prodotto deve poter sussistere durante un certo periodo senza decomporsi ed agire durante il periodo di emergenza delle infestanti. Come riportato nella tabella 3., la vita media degli erbicidi come il diuron e la simazina pari a 90 e 60 giorni rispettivamente, ossia il periodo necessario per esercitare lazione diserbante. Il coefciente di adsorbimento nel terreno Koc (tabella 3) indica il rischio di contaminazione delle acque per lisciviazione (Koc= Kd x 1,724 x 100 / % di sostanza organica). Se lindice Koc basso (< 1000) il rischio di contaminazione degli acquiferi elevato. Il rischio dipende per anche dal tempo di permanenza del prodotto sul terreno, dal tempo di dimezzamento e dalla capacit di permeabilit del terreno. possibile osservare che i prodotti con Koc bassi presentano un tempo di dimezzamento breve. Evidentemente un prodotto che comporta un rischio di contaminazione elevato, un lungo tempo di dimezzamento e un indice Koc basso non potr essere autorizzato. Su terreni sabbiosi il rischio maggiore che su terreni argillosi. Si tratta di parametri da tenere ben presenti, specie in situazioni di rischio particolari.
~ 126 ~
rante lirrorazione o perch entrata in contatto con il terreno trattato. Il coefciente Kow consente di stimare il grado di rischio dei vari prodotti, in quanto indica il grado di afnit del prodotto per un solvente organico (ottanolo) rispetto allacqua. Se Kow elevato il prodotto probabilmente rester nellolio, ma se basso verr eliminato con lacqua di lavaggio. Da questo punto di vista, i prodotti che presentano maggiore rischio sono diufenican, oxiuorfan, quizalofop-P, terbutilazina, diuron, MCPA e simazina; rischio meno elevato invece per diquat o glifosate.
~ 127 ~
Temperature elevate
Le applicazioni di prodotti molto volatili (ad esempio MCPA) possono dare luogo a totossicit se avvengono ad alta temperatura. Con temperature elevate, questi prodotti non possono esser impiegati su grandi superci; il prodotto va applicato solo su cespi e al ne di controllare specie per le quali non esistono prodotti alternativi.
TABELLA 4. Dimensioni delle gocce e volume erogato per ettaro mediante polverizzazione centrifuga, a diverse velocit dellugello rotante Velocit ugello rotante N. giri al minuto 2000 3500 5000 Dimensioni goccia Micron 250 160 70-100 Volume erogato l/ha 30 15-25 4-5
Fonte: CAP (2003). Aplicacin de Plaguicidas, Nivel Cualicado, Manual y Ejercicios. Cursos Modulares. CAP, Junta de Andaluca.
~ 128 ~
Le attrezzature possono essere azionate manualmente o meccanicamente, trainate o montate su una trattrice. Per informazioni sulle attrezzature si consiglia di consultare Boto e Lpez (1999) e Saavedra e Humanes (1999). Indichiamo di seguito le attrezzature pi comuni: Attrezzature manuali: Irroratrici a zaino (gura 2.), dotate di un serbatoio della capienza di 15-16 litri, con lance munite di un numero di ugelli di polverizzazione idraulica o pneumatica che pu andare da 2 a 4. Si azionano mediante una leva. Irroratrici con ugelli centifughi, azionate a batteria (gura 3)..
Attrezzature a trazione meccanica: Irroratrici di grandi dimensioni: (Figura 4 ), con serbatoi di capacit pari a 500 - 1500 l e barre che possono portare qualsiasi tipo di ugello, anche in genere si tratta di ugelli per polverizzazione idraulica o pneumatica. Si usano per irrorare grandi superci.
~ 129 ~
Figura 4. Irroratrice a trazione meccanica con serbatoio ad alta capacit e barre porta-ugelli anteriore e posteriore.
graduato che permetta di visualizzare agevolmente pressioni da 0 a 8 bar approssimativamente e una barra (lancia) porta ugelli. Pu inoltre disporre di altri elementi di controllo pi sosticati. La gura 5 presenta dettagli della macchina irroratrice.
Figura 5. Erogatore, ltro in linea, tubazioni e meccanismi idraulici di estensione della barra.
Pompa
Esistono diversi tipi di pompe; importante che la pompa possa mantenere la pressione bassa a livello degli ugelli, e che questi ultimi abbiano portata ridotta. Spesso vengono usate per il diserbo attrezzature progettate per lirrorazione fogliare che erogano a pressioni di 20 o 30 bar, e al momento di applicare lerbicida non si in grado di abbassare la pressione e mantenerla costante al livello opportuno, tra 1,5 e 4 bar.
Barra porta-ugelli
La barra deve essere robusta, con telaio retrattile nella parte nale per evitare rotture e lesioni al tronco dellolivo in casi di scontro accidentale, adattabile alle irregolarit del terreno e pieghevole, per facilitare il trasporto. La lunghezza totale non deve superare i 6 m, perch con le irregolarit del terreno barre pi lunghe rischiano di bagnare gli alberi. Si consiglia di disporre la barra in due ali situate
~ 130 ~
Figura 6. A) Snodi della barra e disposizione degli ugelli . B) Schema di adattamento alle variazioni della pendenza.
ai lati della parte frontale del trattore, mentre la terza ala sar disposta nella parte posteriore, per evitare il passaggio sulla supercie trattata. (Figura 6)
Ugelli
Gli ugelli sono gli elementi pi importanti della irroratrice. Sono disponibili in diversi tipi. I cataloghi dei produttori distinguono i tipi di ugelli, indicando quelle adatti alla polverizzazione di erbicidi. I pi comuni sono gli ugelli per polverizzazione idraulica a fessura o a ventaglio, che proiettano un getto simmetrico oppure eccentrico . Questo tipo comprende gli ugelli antideriva, cos chiamati perch producono gocce di dimensioni pi grandi e pi omogenee, sia in polverizzazione idraulica che in polverizzazione pneumatica. Esistono anche ugelli a getto conico (cavo o pieno), normalmente accoppiati alle irroratrici manuali a zaino.
~ 131 ~
TABELLA 5. Colori codicati in base alla norma ISO 10.625:1.996 per ugelli di varie dimensioni, e portate erogate a 3 bar con ugelli a intervalli di 50 cm sulla barra, in funzione della velocit di avanzamento del mezzo
Ugello 01 015 02 03 04 05 06 08
Portata a 3 bar (l/min) 0.4 0.6 0.8 1.2 1.6 2.2 2.4 3.2
Volume erogato a pressione 3 bar (l/ha) 4 km/ora 6 km/ora 97 150 195 300 390 495 600 750 65 100 130 200 260 330 400 500
La norma ISO 10.625:1.996 ha ssato per gli ugelli un codice di colore che i fabbricanti stanno progressivamente adottando (tabella 5). Il materiale comprato di recente probabilmente sar conforme al codice di colore riportato dalla tabella. Se invece si usano ugelli vecchi il colore pu trarre in inganno, e occorre vericarne con cura le caratteristiche, eventualmente mediante un test. Con luso gli ugelli si usurano e loricio di uscita si ingrandisce. Fenomeni di precipitazione del prodotto possono causare otturazione negli ugelli. necessario sostituire gli ugelli quando le variazioni di portata superano il 10% della portata nominale. Gli ugelli devono essere provvisti di un ltro che ne assicura il buon funzionamento (gura 7). La supercie di ltraggio deve essere pi grande possibile per evitare otturazioni e operazioni di pulizia sul campo; per questo motivo i ltri cilindrici sono migliori di quelli a bicchiere. Il ltro deve avere dimensioni di maglia adeguate alle dimensioni delloricio; normalmente per orici 01 e 015 i ltri adatti sono quelli a maglia 100 e per gli orici 02 o pi grandi la maglia adeguata di 50. Nei cataloghi gurano i ltri adatti ai diversi ugelli. Si sta affermando tuttavia la tendenza a sostituire i ltri individuali per ugello con ltri in serie, che offrono una maggiore supercie ltrante e servono per 3-4
INDIVIDUALE PER UN UGELLO
Filtro a bicchiere Filtro cilindrico
~ 132 ~
ugelli. In questo modo si evitano otturazioni e non necessario effettuare pulizie sul campo durante il trattamento.
Tipo di ugello
Marca
Materiale VisiFlo Portata dellugello 1,6 litri per minuto (0.4 GPM) a 3 bar (40 PSI)
~ 133 ~
sioni basse, si solito tra 1,5 e 4 bar. La pressione deve essere vericata misurandola allaltezza dellugello e non solo alluscita della pompa. Gli ugelli sono progettati per funzionare entro una certa gamma di pressioni, al di fuori della quale non rispondono in modo adeguato.
TABELLA 6. Volume (%) di liquido erogato in gocce di dimensioni inferiori a 200 micron (rischio di deriva), a varie pressioni Pressione 1,5 bar 14 % 2% <1% <1% Pressione 3 bar 34 % 23 % 20 % 16 %
Fonte: Catalogo Teejet. Prodotti per irrorazione Teejet. Guida allacquisto 210-E. Spraying Systems Co.
110
0.50 m
A=N * 0.50
Figura 10. Schema di irrorazione mediante ugelli a ventaglio piatto simmetrici per applicazioni su fascia nel centro dellinterla.
~ 134 ~
omogeneit che tutti gli ugelli eroghino sulla loro zona di lavoro con portate il pi possibile simili. A una data pressione, se q1 la portata nominale di ogni ugello simmetrico, d1 la distanza tra ugelli, D la distanza dallalbero dellultimo ugello e q2 la portata nominale dellugello eccentrico, le portate erogate da ogni ugello sulla sua zona di erogazione devono essere molto simili: q1 / d1 q2 / (D-(d1/2)) Inoltre la gittata dellugello eccentrico non deve essere n eccessiva n troppo ridotta:
Figura 11. Disposizione degli ugelli simmetrici con lieve rotazione rispetto al piano ortogonale della barra.
La distanza b + W deve superare la distanza tra l'ultimo ugello simmetrico e l'albero, perch si abbia sovrapposizione.
A
Barra di supporto
50 cm
25 cm
Barra soporte
H
b = Spazio non bagnato dallugello eccentrico W= Spazio bagnato dallugello eccentrico A = Spazio teorico di trattamento dellugello eccentrico D = Distanza dallultimo ugello simmetrico allalbero H = Altezza dellugello dal suolo 25 cm = Met della distanza tra ugelli simmetrici
La distanza b + W deve essere minore o uguale al doppio della distanza tra l'ultimo ugello e la pianta, per evitare sovradosaggi sulla zona irrorata mediante ugello simmetrico. La tabella 7 indica a seconda dei tipi di ugello le combinazioni possibili calcolate per un pressione di 3 bar.
Figura 12. Irrorazione mediante ugelli a ventaglio piatto, simmetrici e asimmetrici, per il diserbo di una fascia sottochioma.
La portata deve essere distribuita in modo omogeneo. Procedere a verica una volta disposti gli ugelli sulla barra, utilizzando ad esempio un dispositivo simile a quello della gura 13 o presso i centri autorizzati alla revisione e taratura delle macchine agricole.
~ 10 cm
Figura 13. Dispositivo semplice che permette di vericare lomogeneit della distribuzione di liquido erogato da una barra irroratrice per diserbanti.
~ 135 ~
TABELLA 7. Portata per metro di larghezza della fascia trattata, erogata da ugelli simmetrici disposti con un intervallo di 50 cm e da ugelli eccentrici situati all'estremo della barra in funzione della distanza dal tronco dell'ultimo ugello simmetrico Portata minuto/metro PRESSIONE 3 BAR Portata b W+b Nominale cm cm l/min 0.75 45 40 30 30 30 30 25 222 243 266 286 289 294 375 0,79 1,18 1,58 2,37 3,16 4,74 6,32 1,58 2,36 3,16 4,74 6,32 9,48 12,6 Portate Nominali /Larghezza Teorica l/m/min Distanza ultimo ugello simmetrico/albero (cm)
Ugello asimmetrico TEEJET OC-02 TEEJET OC-03 TEEJET OC-04 TEEJET OC-06 TEEJET OC-08 TEEJET OC-12 TEEJET OC-16
175
200
0,53 0,45 0,79 0,67 1,05 0,90 1,58 1,35 2,11 1,80 3,16 2,71 4,21 3,61
Ugello simmetrico TEEJET 110-015 TEEJET 110-02 TEEJET 110-03 TEEJET 110-04
TABELLA 8. Tempo di percorrenza per 100 m, con trattore a diverse velocit Velocit km/h Tempo di percorrenza per 100 m 3 2 min 4 1 min 30 sec 5 1 min 12 sec 6 1 min 7 51 sec
~ 136 ~
Parametri di taratura
Pulire accuratamente lirroratrice e tutti i suoi elementi. In seguito, in funzione delle caratteristiche dellappezzamento da trattare, si determina una velocit di avanzamento che permetta al trattorista di operare con facilit, realizzare cambi di marcia e mantenere il motore a regime. Si determina la portata erogata da tutti gli ugelli (Q), la larghezza della zona trattata (a) e il volume di soluzione da applicare per ettaro (V) per la velocit di avanzamento scelta (v). Gli ugelli e la pressione di esercizio saranno stati scelti in base alle raccomandazioni riportate nei paragra precedenti. V (litri/ettaro) = 600 x Q (litri/minuto) / v (chilometro/ora) x a (metri) Conformemente al volume di liquido da erogare si determiner la quantit di prodotto (D) da aggiungere ai serbatoi. Se i parametri non rientrano nella forcella auspicata si ripeteranno le determinazioni per condizioni diverse.
Vericare che le condizioni ambientali per lapplicazione di diserbante siano adeguate: assenza di vento, nessuna minaccia di pioggia, temperatura n molto alta n molto bassa, assenza di nebbia o condizioni avvettive. Il terreno su cui passa la macchina deve essere piano, senza avvallamenti che rischiano di far oscillare la barra irrorando accidentalmente la pianta.
necessario programmare la modalit di applicazione sullappezzamento per evitare sovrapposizioni inutili o lacune. Si deve irrorare in primo luogo il centro dellappezzamento e poi i lati, ove il trattore ha fatto manovra. Il disegno rappresenta un corretto schema di irrorazione per un appezzamento trapezoidale (gura 14).
~ 137 ~
Dopo aver vericato che tutto in ordine si riempie il serbatoio di acqua pulita, si aziona lagitatore e si aggiunge il prodotto erbicida alla dose calcolata. Per evitare degradazioni e occulazioni il prodotto non deve mai essere aggiunto allacqua con eccessivo anticipo. Se si mescolano prodotti diversi e si aggiungono additivi o correttori di pH loperazione va eseguita direttamente nel serbatoio, evitando di aggiungere al serbatoio miscele preparate in contenitori pi piccoli, salvo espressamente previsto sulletichetta del prodotto.
~ 138 ~
Le irroratrici a ugelli oscillanti, tipo cassotti, non sono adatte per il diserbo in oliveto, perch difcilmente si ottiene una distribuzione omogenea senza bagnare la pianta.
~ 139 ~
in zone in cui pu vericarsi deusso superciale, se le sostanza hanno un tempo di dimezzamento elevato e se il coefciente di assorbimento basso. Riempire il serbatoio e manipolare i prodotti erbicidi con precauzione. Non applicare su olive che verranno raccolte, e nemmeno sulla pianta, a meno che non si tratti di applicazioni autorizzate a tal ne. Non applicare diserbanti con alto Kow sul terreno se si prevede di raccogliere in tempi brevi le olive cadute. Erogare a pressione minore di 4-5 bar. Tenere un registro e annotare le condizioni ambientali al momento dellirrorazione. Raccogliere dati sullefcacia del trattamento e levoluzione delle malerbe o delle coperture vegetali, e tenerne conto in successive erogazioni. In caso di intossicazione chiamare un medico, mostrargli letichetta del prodotto e prestare i primi soccorsi alla persona colpita.
BIBLIOGRAFIA
Boto J.A. e Lpez F.J. 1999. La aplicacin de tosanitarios y fertilizantes. Universidad de Len, Secretariado de Publicaciones.293 pp. CAP, 2003. Aplicacin de Plaguicidas. Nivel cualicado. Manual y Ejercicios, Cursos Modulares. Consejera de Agricultura y Pesca, Junta de Andaluca, Espaa. Saavedra M. e Humanes M.D., 1999. Manual de Aplicacin de Herbicidas en Olivar y Otros Cultivos Leosos: Estudio de la Barra de Distribucin. Editorial Agrcola Espaola S.S. 78 pp. Saavedra M. e Pastor M. 2002. Sistemas de Cultivo en Olivar: Manejo de Malas Hierbas y Herbicidas. Editorial Agrcola Espaola S.A. 428 pp.
~ 140 ~
Fertilizzazione
Ricardo Fernndez-Escobar Departamento de Agronoma Universidad de Crdoba Campus de Rabanales, Edicio C4 Carretera de Madrid, km. 396 14071 Crdoba Spagna
INDICE
5.1. INTRODUZIONE 5. 2. DETERMINAZIONE DELLE ESIGENZE NUTRITIVE 5.2.1. Prelievo dei campioni fogliari 5.2.2. Analisi della fertilit del terreno 5.2.3. Campionamento del terreno 5.2.4. Interpretazione dei risultati dellanalisi del terreno 5.3. PREPARARE IL PIANO DI CONCIMAZIONE ANNUALE 5.4. CORREZIONE DI CARENZE NUTRITIVE 5.4.1. Azoto 5.4.2. Potassio 5.4.3. Ferro 5.4.4. Boro 5.4.5. Calcio 5.4.6. Altri elementi nutritivi 5.5. APPLICAZIONE DI FERTILIZZANTI 5.5.1. Distribuzione sul terreno 5.5.1.1. Fertirrigazione 5.5.2. Fertilizzazione fogliare 5.5.2.1. Fattori che inuiscono sullassorbimento dei nutrienti a livello fogliare 5.5.3. Iniezioni sul tronco 5.6. SINTESI Obbligatorie Raccomandate Non raccomandate o vietate BIBLIOGRAFIA
Fertilizzazione
5. Fertilizzazione
5.1. INTRODUZIONE
Lapplicazione di fertilizzanti una delle pratiche pi frequenti in agicoltura. Il suo obiettivo quello di soddisfare le esigenze nutrizionali delle colture quando le sostanze di cui hanno bisogno per crescere non sono presenti in quantit sufciente nel terreno. Al di l delle loro caratteristiche comuni, i terreni possono differire in modo notevole, sia dal punto di vista morfologico che da quello della fertilit. Analogamente, tutte le piante hanno bisogno degli stessi elementi nutritivi per crescere, ma la capacit di assorbirli dal terreno varia a seconda delle specie e delle variet. Le esigenze di una pianta giovane, daltro canto, possono essere diverse da quelle di una pianta adulta, e il sistema di coltura inuisce a sua volta sulla disponibilit di sostanze nutritive. Di conseguenza, in ogni azienda agricola le diverse colture presentano problemi diversi nel corso del tempo, e non sarebbe logico cercare di fornire indicazioni generali in materia di concimazione, perch le raccomandazioni non sarebbero valide nemmeno se riferite alla stessa specie coltivata e alla stessa localit. Malgrado ci, in molte zone olivicole la concimazione viene ancora effettuata mediante lapporto periodico e simultaneo di elementi nutritivi diversi. Nel 2001, uninchiesta sulle prassi di fertilizzazione in olivicoltura svoltasi in paesi del bacino del Mediterraneo, ha rivelato che il 97% degli apporti era costituito da fertilizzanti minerali; nel 77% dei casi veniva ripetuto ogni anno lo stesso piano di fertilizzazione, basato in generale su una combinazione di elementi minerali, tra i quali era sempre presente lazoto. Gli apporti di fertilizzante tuttavia non corrispondevano alle carenze nutritive dellolivo, che in quasi la met dei casi non erano state studiate. Una prassi di questo tipo tende ad apportare un numero di elementi superiore al necessario - alcuni dei quali possono essere gi disponibili per la pianta in quantit sufcienti a garantire un buon raccolto - , rischia di non fornire alla pianta le sostanze di cui ha veramente bisogno, con le conseguenti carenze nutritive, e comporta lapplicazione di una dose eccessiva di sostanze nutritive. Questo sistema fa aumentare i costi di coltura, aggrava inutilmente linquinamento del terreno e dellacqua e pu inuire in modo negativo sulla pianta e sulla qualit del raccolto. Gli obiettivi di una concimazione razionale sono i seguenti: 1. Soddisfare le esigenze nutritive dellolivo. 2. Mantenere pi basso possibile limpatto ambientale, in particolare per quanto riguarda linquinamento del terreno, dellacqua e dellaria. 3. Ottenere un raccolto di qualit. 4. Evitare apporti sistematici ed eccessivi di elementi nutritivi.
~ 145 ~
FERTILIZZAZIONE
~ 146 ~
TABELLA 1 Sostanze nutritive in foglie di olivo raccolte in luglio, livelli espressi in sostanza secca Elemento Azoto, N (%) Fosforo, P (%) Potassio, K (%) Calcio, Ca (%) Magnesio, Mg (%) Manganese, Mn (ppm) Cinc, Zn (ppm) Zinco, Zn (ppm) Boro, B (ppm) Sodio, Na (%) Cloro, Cl (%)
Fonte: Fernndez - Escobar, 2004.
Adeguato 1,5-2,0 0,1-0,3 >0,8 >1 >0,1 >20 >10 >4 19-150 -
valori bassi (compresi tra carente e adeguato), adeguati, eccessivi (superiori a adeguato) o tossici. Di per s, gli elementi nutritivi non producono una vera e propria tossicit se sono presenti a valori elevati. Tuttavia un elemento nutritivo in eccesso, con valori che oltrepassano quelli adeguati, pu inuenzare lassorbimento di altri elementi nutritivi o il metabolismo della pianta, e di conseguenza provocare reazioni negative nellalbero. Paragonando ai livelli critici noti i dati tratti dallanalisi fogliare sar possibile determinare se un elemento presente a livello carente, basso, adeguato o eccessivo e adottare eventuali misure correttive. Per una diagnosi adeguata il campione di foglia va prelevato seguendo rigorosamente le modalit che indicaremo pi avanti. Il ferro (Fe) fa eccezione a quanto detto, perch si accumula nelle foglie anche quando carente nella pianta. Per questo elemento, dunque, lispezione visuale dei sintomi, sempre utile a garantire una diagnosi adeguata, indispensabile. I sintomi caratteristici della carenza di ferro sono la clorosi fogliare, di intensit variabile ma che risparmia le nervature, la diminuzione delle dimensioni delle foglie apicali e laccorciamento dei germogli (vedi Figura 6). Si tratta di una carenza frequente in oliveti piantati su terreni molto calcarei.
~ 147 ~
FERTILIZZAZIONE
Ca N
Macronutrienti
Micronutrienti
B Mn Cu
K P Mg
A M G L A S O N D
Zn
A M G L A S O N D
Mesi
Mesi
Figura 1. Evoluzione stagionale della concentrazione di elementi nutritivi in foglie dellanno (Fernndez-Escobar et al., 1999).
La procedura la seguente: 1. Identicare gli appezzamenti e distinguerli in base alle caratteristiche che permettono di differenziarli da altri: tipo di terreno, variet di olivo coltivata, et delle piante, sistema di coltura o altre. 2. Realizzare il prelievo di campioni durante la pausa estiva, nel mese di luglio nellemisfero settentrionale, preferibilmente nel corso della seconda met. 3. Prelevare 100 foglie da ogni appezzamento. Se lappezzamento molto esteso, prelevare un maggior numero di campioni, almeno per i primi anni. 4. I campioni verranno prelevati da piante scelte aleatoriamente entro lappezzamento lungo un percorso simile a quello che presentiamo per il campionamento del terreno (vedi Figura 3). 5. Prelevare da 2 a 4 foglie per pianta da germogli rappresentativi situati verso il centro della chioma, in orientazioni diverse e di vigoria normale, evitando i getti molto vigorosi, quelli stentati e quelli localizzati allinterno della chioma. 6. Le foglie devono essere dellanno, di et compresa tra 3 e 5 mesi, del tutto aperte e provviste di picciolo. Queste caratteristiche corrispondono alle foglie centrali/basali del germoglio dellanno nel mese di luglio (Figura 2).
Figura 2. Ramoscello fruttifero nel mese di luglio. La met apicale, senza frutti, corrisponde alla crescita dellanno; da dove vengono prelevate le foglie campione.
~ 148 ~
7. Non prelevare foglie da piante atipiche o che manifestano sintomi, tranne nel caso in cui costituiscano un campione separato. In questo caso occorre prelevare foglie apparentemente asintomatiche. 8. Introdurre i campioni di foglie, correttamente indenticati, in un sacchetto di carta che durante lo svolgimento delle operazioni sar custodito in un frigorifero portatile. 9. I campioni verranno prontamente inviati in laboratorio, dove verranno analizzati, oppure conservati in un frigorifero convenzionale no alla spedizione.
~ 149 ~
FERTILIZZAZIONE
Appezzamento 1 3. Prelevare almeno 8 - 20 sub-campioni Appezzamento 4 per ogni orizzonte, avendo cura di non mescolare la terra di strati diversi e facendo in modo che i sub-campioni dello stesso orizzonte contengano la stessa Appezzamento 3 quantit di terra. 4. Una volta completato il percorso, miscelare tutti i sub-campioni di un orizzonte nel modo pi omogeneo possibile, forAppezzamento 2 Appezzamento 5 mando un campione composito. PreleFigura 3. Oliveto suddiviso in cinque appezzamenti. Percorsi per il vare dal campione composito 0,5 kg di prelievo di campioni di terreno. terreno per lanalisi di fertilit. 5. Se i sub-campioni sono umidi, farli asciugare prima di mescolarli ad altri. I campioni compositi, una volta asciugati allaria, verranno inviati al laboratorio analitico entro sacchetti di materiale plastico recanti i dati identicativi del campione.
TABELLA 2 Interpretazione dei livelli di fosforo nel suolo Fosforo (metodica Olsen) (ppm) >25 18-25 10-17 5-9 <5
~ 150 ~
critico non sar superiore a 9 ppm, perch la mancanza di risposta alla concimazione fosforica un fatto generalizzato in olivo. La disponibilit di potassio, calcio e magnesio corrisponde al complesso di scambio di tali nutrienti e si stabilisce in base ai dati sulla tessitura del suolo o sulla capacit di scambio cationico (CSC). Linterpretazione dei livelli riportata nella tabella 3 che, come abbiamo indicato, non fa riferimento in modo specico allolivo.
TABELLA 3. Interpretazione dei risultati relativi ai livelli di potassio, calcio e magnesio disponibili a seconda della tessitura e della CSC del suolo K (ppm) >100 60-100 30-60 15-30 <15 >300 175-300 100-175 50-100 <50 >500 300-500 150-300 75-150 <75 Mg (ppm) >60 25-60 10-25 5-10 <5 >180 80-180 40-80 20-40 <20 >300 120-300 60-120 30-60 <30 Ca (ppm) >800 500-800 200-500 100-200 <100 >2400 1600-2400 1000-1600 500-1000 <500 >4000 3000-4000 2000-3000 1000-2000 <1000
Tessitura
CSC
Interpretazione Molto alto Alto Medio Basso Molto basso Molto alto Alto
Grossolana
Media
Fine
Linterpretazione dei risultati relativi ai valori di magnesio deve tenere in considerazione anche il rapporto con il potassio, perch se il rapporto K/Mg superiore a 1 possono apparire carenze di magnesio indotte dal potassio. I microelementi ferro, manganese, rame e zinco sono di solito presenti nel terreno, ma possono vericarsi carenze dovute al pH, al calcare, a diverse interazioni, ecc. In oliveti messi a dimora su terreni calcarei la carenza di ferro particolarmente signicativa. La tabella 4 riporta i livelli critici di questi elementi nutritivi, che sembrano vicini a quelli dellolivo, specie nel caso dei livelli di ferro. La salinit del terreno mette in evidenza lesistenza di un eccesso di sali solubili che ostacola lassorbimento di acqua da parte della coltura e pu determinare problemi di tossicit. Si stima misurando il valore della conduttivit elettrica nellestratto di saturazione (CEes); vengono considerati salini i terreni che presentano CEes > 4 dS/m. Rispetto ad altre specie da frutto, lolivo in grado di sopportare un maggior contenuto di sali nel terreno, ed pertanto ritenuto una pianta moderata-
~ 151 ~
FERTILIZZAZIONE
TABELLA 4 Livelli critici di micronutrienti nel suolo estraibili con DTPA Micronutriente Ferro (Fe) Manganese (Mn) Rame (Cu) Zinco (Zn)
Fonte: Parra et al., 2003.
mente tollerante alla salinit. Gli ioni salini sodio, cloro e boro possono provocare di per s problemi di tossicit nellolivo, anche a bassi valori di CE. La tabella 5 riporta i valori degli ioni che possono corrispondere a effetti negativi nella coltura.
TABELLA 5 Limitazioni dei suoli per lolivo in condizioni di salinit, sodicit, eccesso di boro ed eccesso di cloro Grado di limitazione Tipo di limitazione Salinit del terreno CEes (dS/m) Percentuale di sodio scambiabile (%) Tossicit da boro (ppm) Tossicit da cloruri (meq/l)
Fonte: Parra et al., 2003.
Lieve 4 2 10-15
Moderata 5 20-40
Severa 8
~ 152 ~
la concimazione con tale elemento per tornare alla normalit. Il ruolo delle possibili interazioni tra elementi non ancora stato chiarito del tutto, ma noto che presso molte specie da frutta avvengono interazioni tra N e P, tra P e Zn e tra K e Mg, per citarne solo alcune. In linea con queste considerazioni, una volta realizzata lanalisi fogliare e la diagnosi relativa ad ogni elemento nutritivo, si proceder a elaborare il piano di concimazione della campagna successiva. La strategia da seguire la seguente: 1. Se tutti gli elementi sono presenti nelle foglie al giusto livello, si raccomanda di non effettuare alcuna concimazione nella campagna successiva e di ripetere lanalisi fogliare nel mese di luglio, per una nuova valutazione dello stato nutrizionale. 2. Se un elemento presente a un livello basso oppure carente sar necessario applicare un concime ricco di quellelemento, a meno che la situazione non sia determinata dalleccesso o dalla carenza di un altro elemento, sul quale occorre intervenire. 3. Se diversi elementi nutritivi sono presenti a livelli bassi o sono carenti, nella maggior parte dei casi la situazione pu essere corretta con lapporto dellelemento pi carente. Questa tuttavia non una regola di carattere generale, e si raccomanda sempre di consultare un esperto. Occorre tenere sempre presente che un apporto di elementi nutritivi superui o in eccesso pu determinare nella pianta scompensi nutritivi difcili da correggere a posteriori.
5.4.1. Azoto
Lazoto un elemento molto mobile, soggetto a perdite per dilavamento, volatilizzazione o denitricazione, fenomeni che ne ostacolano lassorbimento da parte delle radici delle piante e favoriscono linquinamento delle acque sotterranee, per effetto del dilavamento. Per questo motivo invalsa la pratica di concimazioni azotate annuali di mantenimento, allo scopo di compensare le perdite. Studi condotti su oliveti a diversi regimi agronomici hanno messo in evidenza che tale pratica non efcace per mantenere un buon livello produtttivo dellolivo e che in alcune zone ha provocato un aumento signcativo dellinquinamento idrico dovuto ai nitrati.
~ 153 ~
FERTILIZZAZIONE
Le asportazioni di azoto dal terreno dovute alla coltura sono basse se si comparano con quelle delle colture annuali, e ammontano a circa 3-4 g N/kg di olive (livello massimo). Se ricordiamo che oltre alla concimazione il sistema riceve appor ti di azoto con la mineralizzazione della sostanza organica del terreno, con lacqua piovana ed eventualmente con lacqua di irrigazione, e che tali apporti normalmente non sono tenuti in considerazione nella determinazione del fabbisogno di concimi azotati, facile capire che in terreni relativamente fer tili gli oliveti hanno esigenze di azoto piuttosto ridotte. Nella maggior par te degli impianti possibile mantenere un livello adeguato di azoto nelle foglie e salvaguardare un buon livello produttivo senza appor ti di azoto. Apporti eccessivi di azoto, invece, inuenzano negativamente la qualit dellolio (Fernndez-Escobar et al.,2006). Qualora fosse diagnosticata una carenza (v. sintomi in gura 4) si consiglia di applicare 0,5 kg N/pianta a titolo di prova, su un olivo adulto, senza superare in nessun caso i 150 kg/ha. La dose ottimale dipende dalle caratteristiche e dal sistema di gestione delloliveto e andr denita mediante analisi fogliari periodiche che, se ben interpretate, indicheranno se necessario aumentare o ridurre le dosi applicate. Lefcienza di utilizzazione dellazoto (NUE) si denisce come la quantit di azoto assorbita dalla pianta, divisa per la quantit totale di azoto apportato. In generale si ritiene che la NUE Figura 4a. Olivo con sintomi di carenza di azoto. oscilli tra il 25 e il 50%, il che signica che gran parte dellazoto apportato non viene assorbito dalle colture. Indichiamo di seguito alcuni fattori che determinano un calo della NUE: 1) presenza di azoto disponibile nel terreno: applicando pi azoto mediante la concimazione lalbero ne assorbe di meno; 2) lapporto di azoto nel periodo di riposo invernale, quando la pianta non in grado di assorbirlo; 3) un raccolto abbondante, perch lassorbimento maggiore negli anni di scarica. Al contrario, il frazionamento delle dosi dellapplicazione di azoto favorisce lassorbimento da parte della pianta e migliora la NUE. Nelle colture non irrigue si consiglia di applicare lazoto in parte al terreno, facendo in modo che venga introdotto con lacqua piovana, e in parte mediante applicazioni fogliari. La somministrazione pu anche avvenire per via esclusivamente fogliare, ripetendo pi volte il trattamento. In caso di colture irrigue opportuno applicare lazoto disciolto nellacqua di irrigazione; lirrigazione mediante sistemi ad alta frequenza minimizza le perdite di azoto in quanto permette un maggiore frazionamento dellapFigura 4b. Destra: Clorosi generalizzata in foglie, dovuta a carenza di azoto. Sinistra: plicazione. foglie normali.
~ 154 ~
5.4.2. Potassio
Il potassio lelemento che lolivo consuma in maggiore quantit, nellordine di 4,5 g K/kg di olive. Si tratta pertanto di un elemento importante nella nutrizione dellolivo, dove il terreno inuisce fortemente sulla disponibilit di potassio per la pianta. La carenza di potassio, o la sua presenza a livelli bassi, un problema molto diffuso in olivicoltura. Le piante carenti di potassio mostrano necrosi apicale delle foglie e defogliazione dei rametti; i frutti appaiono raggrinziti e di pezzatura inferiore al normale (Figura 5). Queste carenze appaiono con maggiore intensit sugli oliveti non irrigui e negli anni secchi, perch la scarsa umidit del terreno limita la diffusione dello ione potassio (K+) nella soluzione del suolo e impedisce il suo assorbimento da parte delle radici. Le carenze sono inoltre frequenti nei terreni che contengono una bassa percentuale di argille, perch minore il potere tampone del terreno e pertanto anche il K disponibile per la pianta.
Figura 5b. Apici e margini di foglie necrotiche, sintomi tipici di carenza di potassio.
La carenza di potassio difcile da correggere in oliveto, perch le piante carenti assorbono K in minore quantit quando apportato sotto forma di concime. Per questo motivo opportuno sorvegliare la concentrazione di potassio nelle foglie e somministrarlo quando si raggiungono valori bassi, prima di giungere alla carenza. Le dosi orientative da aggiungere in questo caso sono di circa 1 kg K/pianta al terreno, sempre che lumidit del terreno non costituisca un fattore limitante. In regimi non irrigui, da 2 a 4 applicazioni di fertilizzazione fogliare al 1%-2% di K in funzione del livello di K hanno dato risultati soddisfacenti, anche se in genere necessario ripetere lapporto nelle campagne successive no Figura 5c. In alto: Frutti normali . In basso: frutti di piante affette a portare la concentrazione di K nelle foglie al da carenza di potassio. livello adeguato. opportuno somministrarlo in primavera, perch le foglie giovani assorbono una quantit di potassio maggiore rispetto a quelle mature. In generale, somministrazioni pi diluite e pi frequenti si sono rivelate pi efcaci per aumentare il livello di potassio nelle foglie, rispetto agli apporti pi concentrati e meno frequenti. Quando si somministra sul suolo occorre ricordare che diversamente dallazoto il potassio ha bassa mobilit, specie in situazioni di tenore elevato di argilla. Questo signica che se non viene portato in prossimit del sistema radicale il potassio tende a restare sulla supercie del terreno.
~ 155 ~
FERTILIZZAZIONE
5.4.3. Ferro
La carenza di ferro, nota come clorosi ferrica, uno scompenso nutritivo che pu colpire oliveti piantati su terreni molto calcarei, dal pH elevato. Su suoli di questo tipo le forme ioniche del ferro sono poco solubili e non sono disponibili per la pianta, sebbene siano presenti nel terreno in quantit sufciente. Le piante colpite da clorosi ferrica mostrano caratteristici sintomi fogliari, crescita stentata dei germogli e calo della produttivit (Figura 6). Le olive da tavola subiscono un deprezzamento, perch i frutti sono clorotici e di pezzatura inferiore. La presenza di questi sintomi permette di diagnosticare la carenza: lanalisi fogliare non serve in questo caso, perch il ferro si accumula nelle foglie anche in situazione di carenza. La carenza di ferro legata anche a condizioni di scarsa aereazione del terreno. In suoli Figura 6a. Foglie di olivo che presentano i sintomi tipici della clorosi poco aereati la concentrazione dellanione biferrica. carbonato nella soluzione del terreno aumenta, aggravando la clorosi ferrica. Per questo opportuno evitare le condizioni di ristagno idrico sui terreni calcarei. La correzione della clorosi ferrica difcile e costosa. Per i nuovi impianti, si consiglia di scegliere una variet tollerante alla clorosi ferrica. Per gli oliveti a dimora si ricorre alla somministrazione di chelati di ferro al terreno, che rispetto ad altri prodotti rendono il ferro disponibile per la pianta durante un periodo moderatamente prolungato, o alliniezione di soluzioni di ferrro nel tronco degli alberi. In questultimo caso, gli effetti delliniezione possono durare anche oltre quattro anni.
5.4.4. Boro
Lolivo ritenuto una pianta dallelevato fabbisogno di boro, ed in effetti rispetto ad altre specie da frutto tollera meglio leccesso di boro nella soluzione del terreno. La disponibilit nel terreno diminuisce in situazioni di siccit e con laumentare del pH del terreno, particolarmente sui terreni calcarei. I sintomi della carenza di boro vengono solitamente confusi con i sintomi provocati da una carenza di potassio e a volte vengono erroneamente realizzati apporti di boro per correggere anomalie dovute al potassio, che come indicavamo sopra sono molti pi frequenti. Occorre ribadire che prima di qualsiasi apporto indispensabile condurre una diagnosi fogliare, perch il boro uno degli elementi che a concentrazioni elevate pu essere tossico per lolivo. Di fronte a una diagnosi di carenza, la situazione pu essere corretta applicando sul terreno 25-40 grammi di boro/pianta. Su terreni calcarei con pH>8 e in colture non irrigue preferibile ricorrere
~ 156 ~
allapplicazione fogliare di prodotti solubili allo 0,1% di boro, prima della oritura. Una sola applicazione potr bastare, perch le piante hanno bisogno di piccole quantit di boro.
5.4.5. Calcio
La maggior parte del patrimonio olivicolo situata su terreni di origine calcarea, con buona disponibiit di calcio per gli alberi. Solo sui terreni acidi, dove le basi di scambio sono state in gran parte eliminate dallacqua, le concentrazioni di calcio si riducono a valori che possono provocare carenze. In questa situazione opportuno intervenire con un ammendante calcareo, vale a dire con applicazioni di carbonato di calcio o di ossido di calcio per neutralizzare lacidit. La quantit da aggiungere dipende dalla tessitura e dal pH del terreno, e quindi va calcolata in base ai dati ottenuti mediante lanalisi del terreno.
~ 157 ~
FERTILIZZAZIONE
5.5.1.1. Fertirrigazione
Con la fertirrigazione la somministrazione dei concimi avviene attraverso lacqua di irrigazione. Per la fertirrigazione particolarmente indicata lirrigazione localizzata ad alta frequenza. Negli oliveti che dispongono di questo sistema occorre installare un serbatoio di fertilizzazione apposito. I vantaggi sono il basso costo di applicazione dei fertilizzanti e lefcacia: il sistema deposita gli elementi nutritivi
~ 158 ~
in prossimit delle radici assorbenti, entro la zona bagnata. La tecnica permette di frazionare lapplicazione dei fertilizzanti, particolarmente importante nel caso dellazoto: la pianta assume lelemento quando ne ha bisogno, si minimizzano le perdite per dilavamento e aumenta lefcienza delluso dellazoto (NUE). La fertirrigazione presenta alcuni inconvenienti. Il primo laumento della salinit dellacqua di irrigazione a causa della dissoluzione di fertilizzanti. Una salinit elevata pu avere conseguenze negative per le piante. I rischi sono minori se la somministrazione dei nutrienti avviene in modo frazionato. La fertirrigazione richiede limpiego di prodotti idrosolubili; eventuali miscele di composti, non sempre necessarie, vanno preparate con cura, per evitare la comparsa di precipitati che possono intasare i gocciolatori. Per questo lacidit della soluzione deve essere bassa, e la soluzione fertilizzante va iniettata a met del periodo di irrigazione, che comincia e nisce con acqua pulita, senza soluzione fertilizzante. In ogni caso occorre effettuare una accurata manutenzione della rete, in particolare per quanto si riferisce alla pulizia. Lazoto lelemento pi impiegato in oliveto e di conseguenza quello somministrato pi spesso mediante fertirrigazione. Quasi tutti i concimi azotati possono essere somministrati con questo sistema, ma occorre tener presente che prodotti diversi hanno caratteristiche diverse. Lurea e i nitrati si mobilizzano facilmente con lacqua; lammonio si ssa alle particelle del suolo ed meno mobile ma si trasforma rapidamente in nitrato, e sotto questa forma si muove con pi facilit. Per quanto riguarda lacidit, il solfato di ammonio ha maggiore potere acidicante delle altre sostanze; questo pu essere un vantaggio ma non sui terreni acidi, ove il suo uso pu risultare limitante. Indipendentemente del concime azotato usato, se tra due cicli di irrigazione resta azoto nelle tubazioni esiste il rischio di favorire la proliferazione di microrganismi che provocano intasamenti nelle rete di irrigazione. Questo problema pu essere evitato se lapplicazione dei fertilizzanti si sospende prima della ne del ciclo di irrigazione, come indicato in precedenza; daltro canto, lacqua di irrigazione di solito contiene quantitativi apprezzabili di nitrati, provenienti in buona parte dagli usi agricoli, cosa che aggrava il problema. Per quanto riguarda la somministrazione di altri elementi nutritivi, bene ricordare che lapplicazione di composti potassici, in particolare nitrato, solfato e cloruro, risulta particolarmente facile attraverso il sistema di irrigazione. I concimi fosforici tendono invece a provocare intasamenti, perch interagiscono con il calcio presente nellacqua di irrigazione determinando la formazione di precipitati. Per questo, in caso di necessit, bene impiegare prodotti specici per la fertirrigazione o acidicare la soluzione mediante acido solforico. La somministrazione di micronutrienti pu avvenire sotto forma di solfati e chelati, anche se i chelati di solito sono pi solubili.
~ 159 ~
FERTILIZZAZIONE
esempio lazoto e il potassio, necessario aumentare il numero di applicazioni, perch con una sola applicazione non possibile far penetrare nella foglia le quantit necessarie a correggere la carenza. possibile ridurre il costo dellapplicazione combinando la fertilizzazione con lapplicazione di pesticidi, perch lo stesso trattamento si utilizza per applicare entrambi i prodotti. Tra gli inconvenienti della fertilizzazione fogliare va segnalato in primo luogo il dilavamento, che si produce quando lapFigura 9. Somministrazione di fertilizzanti per via fogliare. plicazione seguita da pioggia moderata. Se la pioggia cade subito dopo lapplicazione basta ripetere lapplicazione, perch si presume che la penetrazione delle sostanze nella foglia sia stata bassa. Se invece il dilavamento si verica quando una parte del prodotto stata gi assorbita, difcile stimare la quantit realmente assorbita e decidere se necessario ripetere lapplicazione e per quale volume. Un altro inconveniente della fertilizzazione fogliare la totossicit che pu vericarsi a concentrazioni elevate; per questo problematico ripetere lapplicazione quando parte del prodotto stata gi assorbita. Per alcuni prodotti, in particolare i composti di ferro, la fertilizzazione fogliare risulta poco efcace. In ogni caso, si tratta di una tecnica valida, che permette di frazionare lapplicazione di macronutrienti negli oliveti non irrigui.
~ 160 ~
~ 161 ~
FERTILIZZAZIONE
bili come sistemi ad alta pressione, che iniettano la soluzione a pressioni comprese tra 0,7 e 4 MPa, e a bassa pressione, che iniettano a pressioni inferiori a 100 kPa. Questi ultimi sono i sistemi attualmente pi diffusi, in quanto sono facili da usare ed efcienti nella distribuzione del prodotto. La gura 12 riporta uno dei sistemi pi diffusi tra quelli disponibili in commercio. composto da un iniettore in materiale plastico che si applica al tronco o ai rami principali e da un contenitore pressurizzato, in materiale estensibile ed elastico, che contiene il liquido da iniettare. Collegando i due elementi, la pressione esercitata dal contenitore permette al prodotto di raggiungere la corrente traspiratoria della pianta e di distribuirsi. Il numero di iniezioni per pianta dipende dalle dimensioni dellolivo, ma in genere va da uno a tre, e gli effetti del trattamento della clorosi ferrica in olivo hanno una durata minima pari a quattro anni.
Figura 12. Iniezione a bassa pressione. Il maggior inconveniente delle tecniche a iniezione sono i danni che possono vericarsi per totossicit, se la tecnica non viene applicata correttamente. In questo senso, stato osservato che il rischio pi elevato quando le iniezioni avvengono in primavera, durante il periodo di espansione fogliare. Su alberi a foglia perenne, come lolivo, per minimizzare i rischi di totossicit loperazione di iniezione dovrebbe essere realizzata a partire dalla met del mese di giugno, oppure in inverno, in giornate non coperte.
5.6. SINTESI
Alla luce delle considerazioni esposte e in linea con gli orientamenti forniti dalla IOBC (2002) per la produzione integrata dellolivo, lo schema seguente presenta le pratiche di concimazione in oliveto, distinguendo le prassi obbligatorie da quelle raccomandate e da quelle non raccomandate o vietate.
Obbligatorie
1. Determinare le esigenze nutrizionali mediante una diagnosi dello stato nutritivo dellolivo basata sullanalisi fogliare, realizzata secondo le indicazioni del presente manuale. In taluni casi la diagnosi deve essere completata con ispezione visiva e analisi del terreno. 2. Nellemisfero settentrionale, effettuare il prelievo di campioni di foglie nel mese di luglio. Le foglie, prelevate da germogli dellanno, devono essere totalmente aperte e complete di picciolo, come indicato dal testo. 3. Obiettivo della fertilizzazione mantenere tutti gli elementi minerali al livello adeguato in foglia. 4. Apportare un elemento nutritivo solo quando presente a valori anomali, vicino al livello di carenza. Qualora la situazione sia dovuta allazione di un altro elemento, intervenire su questultimo. Intervenire con apporti di potassio quando si rileva un basso livello nelle foglie.
~ 162 ~
5. Lapplicazione di azoto, sia al terreno che per via fogliare, dovr avvenire in modo frazionato. Se lazoto viene somministrato attraverso il terreno il prodotto va interrato o introdotto mediante acqua piovana o irrigazione. In fertirrigazione, somministrare la quantit adeguata tutti i giorni in cui si irriga, e non realizzare apporti dopo lestate. 6. Razionare la somministrazione di potassio per via fogliare. 7. Le applicazioni sul terreno devono essere sempre distribuite su tutta la supercie e non solo sotto gli alberi; fa eccezione solo la concimazione mediante fertirrigazione.
Raccomandate
1. Suddividere loliveto in appezzamenti omogenei per suolo, et, variet, sistema di coltura, ecc. 2. Analizzare il prolo del terreno, preferibilmente prima dellimpianto, per determinare le eventuali limitazioni alla coltura. 3. Ogni 3-5 anni (a seconda della fertilit del suolo e del grado di intensivizzazione) effettuare una analisi di fertilit del terreno. Analizzare il terreno quando si rilevano concentrazioni elevate di sodio, cloro o boro a livello fogliare. 4. Il prelievo di campioni del terreno deve essere realizzato a due profondit, 0-30 cm e 30-60 cm, se la profondit del terreno lo consente, seguendo il procedimento descritto dal presente manuale. 5. Se lanalisi fogliare rivela una concentrazione di azoto superiore allintervallo adeguato o vicina ai limiti superiori dellintervallo opportuno ricercare lorigine di questi valori, analizzando nelleventualit lacqua di irrigazione. 6. Qualora fossero necessari apporti di elementi nutritivi, somministrare al principio le dosi indicative riportate dal manuale, modcandole eventualmente in base alle successive analisi fogliari. 7. Le somministrazioni di concime per via fogliare devono essere effettuate in primavera, quando le foglie giovani sono ancora tenere. Evitare applicazioni nelle ore centrali del giorno e privilegiare invece le ore notturne, specie in caso di alti tassi di evaporazione. Per favorire lassorbimento dei prodotti da parte delle foglie si raccomanda luso di agenti umettanti. 8. Gli apporti di potassio al terreno devono essere effettuati in prossimit delle radici, in particolare sui terreni argillosi. 9. Nelle analisi periodiche di fertilit del suolo, vericare che il rapporto K/Mg non sia superiore ad 1, per evitare una carenza di magnesio determinata da unalta concentrazione di potassio.
~ 163 ~
FERTILIZZAZIONE
8. Applicare concimi composti, tranne i casi eccezionali di carenze multiple in cui possibile escludere la presenza di interazioni tra gli elementi. 9. Applicare apporti di boro su terreni calcarei con pH>8 e su colture non irrigue.
BIBLIOGRAFIA
FAO, 1984. Los anlisis de suelos y de plantas como base para formular recomendaciones sobre fertilizantes. Boletn de suelos 38/2. Roma Fernndez-Escobar, R., 2001. Fertilizacin. In: D. Barranco, R. Fernndez-Escobar e L. Rallo (Eds.), El Cultivo del Olivo, 4 edizione, Mundi-Prensa, Madrid. 724 pp. Fernndez-Escobar, R., R. Moreno, e M. Garca-Creus, 1999. Seasonal changes of mineral nutrients in olive leaves during the alternate-bearing cycle. Scientia Horticulturae, 82(1-2):25-45. Fernndez-Escobar, R., G. Beltrn, M.A. Snchez-Zamora, J. Garca-Novelo, M.P. Aguilera, e M. Uceda, 2006. Olive oil quality decreases with nitrogen over-fertilization. HortScience 41(1):215-219. IOBC, 2002. Guidelines for integrated production of olives. IOBC/WPRS Bulletin 25, 2002. Parra, M.A., R. Fernndez-Escobar, C. Navarro e O. Arquero., 2003. Los suelos y la fertilizacin del olivar cultivado en zonas calcreas. Mundi-Prensa, Madrid. 258 pp.
~ 164 ~
Irrigazione
Riccardo dAndria e Antonella Lavini CNR-Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (CNR-ISAFoM), Via Patacca 85, 80056, Ercolano, Napoli, Italia.
INDICE
6.1. 6.2. INTRODUZIONE ESIGENZE IDRICHE 6.2.1. Ladeguata disponibilit idrica 6.2.2. Disponibilit di acqua nel suolo 6.2.3. Clima ed evapotraspirazione 6.2.4. Determinazione delle esigenze idriche dellolivo (ETc) con kc sperimentali 6.2.5. Determinazione delle esigenze idriche dellolivo (ETc) con kc calcolati BILANCIO DELLACQUA NEL SUOLO E STIMA DEL FABBISOGNO IRRIGUO 6.3.1. Programmazione irrigua 6.3.2. Irrigazione in condizione di decit IRRIGAZIONE LOCALIZZATA 6.4.1. Caratteristiche degli impianti per lirrigazione localizzata 6.4.2. Caratteristiche degli erogatori 6.4.3. Numero e posizione degli erogatori 6.4.4. Sub-irrigazione 6.5. QUALIT DELLACQUA 6.5.1. Trattamento dellacqua 6.5.2. Irrigazione con acqua salina CONCLUSIONI SINTESI BIBLIOGRAFIA 6.4.
6.3.
Irrigazione
6. Irrigazione
6.1. INTRODUZIONE
Linteresse per lirrigazione in olivicoltura stato rivolto soprattutto alle olive da mensa, mentre quelle da olio sono tradizionalmente allevate senza irrigazione. Da molte evidenze sperimentali emerso che lirrigazione uno strumento necessario per la valorizzazione quali-quantitativa delle produzioni. Il rinnovato interesse del mercato per le produzioni olivicole impone agli operatori di fornire prodotti di elevata qualit e di garantire la sostenibilit economica dellattivit produttiva. Questi obiettivi sono difcilmente raggiungibili, negli ambienti climatici mediterranei senza una corretta gestione irrigua. Lolivo una specie notoriamente resistente agli stress idrici per una serie di adattamenti anatomici e di meccanismi siologici che consentono alla pianta di mantenere le funzioni vitali anche in condizioni di stress molto severi: la tomentosit della pagina inferiore delle foglie e lelevata capacitanza dei tessuti; il numero ridotto di stomi (densit tra 200 e 700 mm-2) che, inseriti in piccole depressioni solo nella pagina inferiore della foglia, contribuiscono a limitare la traspirazione; il ridotto dimetro dei vasi xilematici che consentono alla pianta un usso traspirativo ad elevati potenziali idrici; le caratteristiche dellapparato radicale per cui la pianta in grado di utilizzare lacqua del terreno a potenziali idrici del suolo inferiori al valore comunemente riportato come punto di appassimento; lelevata funzionalit delle foglie che mostrano una certa attivit fotosintetica e traspirativa a potenziali idrici fogliari anche di 6, -7 MPa; la regolazione efciente dellattivit stomatica che permette di modulare gli scambi gassosi in funzione delle variazioni della domanda evaporativa dellatmosfera cos da ridurre il usso traspirativo; una capacit fotosintetica del 50% quando lacqua disponibile del suolo al 40% della capacit di campo; lelevata capacit della specie di aumentare il rapporto tra radici e chioma in condizioni di decit idrico che consente di aumentare il volume di suolo esplorato dallapparato radicale. I meccanismi di difesa, tuttavia, sono attivati con un notevole dispendio di energia da parte della pianta e determinano il decadimento della produzione e lo scarso sviluppo vegetativo, per cui possono risultare compromesse non solo le produzioni dellanno ma anche quelle delle annate successive (Tabella 1). Lacqua una risorsa sempre pi richiesta per uso civile e industriale, pertanto la disponibilit per scopi irrigui in continua diminuzione nella maggior parte della regione mediterranea, mentre i
~ 169 ~
IRRIGAZIONE
TABELLA 1 Effetti del decit idrico sui processi di accrescimento e di produzione dellolivo in relazione al momento in cui si manifesta. Modicato da Beede e Goldhamer (1994) Fase del ciclo vegeto-produttivo Accrescimento vegetativo Formazione di gemme a ore Fioritura Allegagione Accrescimento iniziale del frutto Accrescimento successivo del frutto Accumulo di olio
Effetto del decit idrico ridotto sviluppo di gemme orali e germogli nellanno successivo riduzione del numero di ori; aborto ovarico riduzione dei ori fecondati riduzione di frutticini allegati (aumenta lalternanza) diminuisce la dimensione del frutto (minore numero di cellule/frutto) diminuisce la grandezza del frutto (minore grandezza delle cellule del frutto) minor contenuto di olio/frutto
costi di approvvigionamento e distribuzione tendono ad aumentare. Questo impone agli operatori di applicare una corretta gestione della tecnica irrigua con lobiettivo di: evitare gli sprechi della risorsa ; migliorare lefcienza di uso dellacqua; adottare adeguati sistemi di distribuzione.
~ 170 ~
manifester la oritura. La oritura ha inizio in primavera e una buona produzione pu ottenersi quando anche solo l1% dei ori allegano e non vi sono cause che determinano la cascola tardiva dei frutticini. Abscissione dei ori e dei frutti pu aver luogo dalla quinta alla sesta settimana dopo la piena oritura Il nocciolo (endocarpo) delloliva (drupa) inizia a lignicare (indurimento) dopo 4-6 settimane dallallegagione e laccrescimento del frutto continua per altri 3 mesi. Laccrescimento del mesocarpo (polpa) continua con il caratteristico andamento sigmoidale per lintera stagione estiva. La maturazione del frutto si ha quando avviene il completo cambiamento di colore, mentre laccrescimento pu considerarsi terminato allinizio dellinvaiatura. A seguito di queste brevi informazioni sulla biologia dellolivo risulta evidente che per la programmazione irrigua si devono aver presenti le interazioni tra fabbisogno idrico e fasi fenologiche: 1) Alla ripresa vegetativa la disponibilit dacqua e di sostanze nutritive deve essere garantita per promuovere laccrescimento vegetativo, la formazione di ori perfetti, la oritura e lallegagione. Dallinizio dellapertura delle gemme (a legno e a frutto) e no alla oritura importante che non vi sia decit idrico, poich questo inuenzer sia la qualit che la quantit di produzione dei ori e di conseguenza il numero dei frutti allegati. Dallinizio dellaccrescimento del frutto no allindurimento del nocciolo avviene la formazione dell80% delle cellule del frutto e in questo periodo si pu manifestare una notevole abscissione siologica dei frutticini allegati. La caduta dei frutti strettamente correlata allo stress idrico e allo stato nutrizionale della pianta. Questa fase indicata come quella di maggiore sensibilit di tutto il ciclo produttivo, pertanto, importante che sia assicurato un buon rifornimento idrico e nutrizionale. Inoltre, in questo periodo avviene anche laccrescimento vegetativo per cui necessario mantenere unadeguata supercie fogliare per garantire una quantit di assimilati sufciente per la produzione dellanno e per la preparazione degli organi produttivi dellanno successivo. 2) durante la fase di indurimento del nocciolo sembra, da evidenze sperimentali, che lolivo manifesti una minore sensibilit allo stress idrico. In questo periodo sar possibile ridurre il volume degli adacquamenti (riduzione della percentuale di ETc) ottenendo un notevole risparmio del volume stagionale dirrigazione senza che si manifestino signicativi effetti negativi sulla produzione. 3) durante la maturazione del frutto e no alla raccolta avvengono i processi di inolizione (sintesi dei trigliceridi) e il riempimento delle cellule. Questo un periodo in cui la pianta molto sensibile allo stress idrico, soprattutto se vi stata una carenza nel periodo estivo, poich si determinano le dimensioni nali dei frutti e laccumulo di riserve nella pianta necessarie ad assicurare una corretta potenzialit produttiva per lanno successivo.
~ 171 ~
IRRIGAZIONE
di appassimento (PA) offrendo una graduale maggiore resistenza allestrazione (Tabella 2). Il PA, quindi, si raggiunge quando lacqua trattenuta dal suolo con una forza tale che le piante non riescono ad estrarla.
TABELLA 2. Valori della forza necessaria per lestrazione dellacqua (h) in diverse condizioni di umidit del suolo h cm di acqua 10 316 800 15185 h MPa -0,01 -0,03 -0,08 -1,5
Stato idrico del suolo Subito dopo lirrigazione Capacit di campo Asciutto (limite del tensiometro) Punto di appassimento 1
1 Il valore di 1.5 MPa stato ssato per convenzione, lolivo, in realt, ha la caratteristica di assorbire acqua oltre il cos detto punto di appassimento mantenendo unattivit fogliare a circa 2.5 MPa (Fernandez, 2001).
La differenza tra CIC e PA rappresenta lacqua disponibile (AD) per le piante. Il contenuto idrico alla CIC e al PA varia in relazione alle caratteristiche siche e di tessitura del suolo (argilloso, limoso, sabbioso, franco, ecc.), conseguentemente anche lAD sar diversa per differenti tipologie di suolo (Tabella 3). Questa sar pi elevata nei suoli argillosi (maggiore microporosit) rispetto a quelli sabbiosi (minore microporosit).
TABELLA 3. Contenuti di acqua al punto di appassimento (PA; -1,5 MPa), alla capacit di campo (CIC; -0.03 MPa) e acqua disponibile (AD) per differenti tipi di suolo Terreno Sabbioso Sabbio-limoso Limo-sabbioso Limoso Limo-argilloso Medio impasto Franco argilloso Molto argilloso PA % volume 2 4 5 6 10 14 36 26 3 7 9 13 18 24 17 46 1 3 4 6 8 10 19 20 CIC AD
Il contenuto idrico del suolo pu essere espresso in unit di peso (g g-1), in volume (g cm-3) e percentuale di acqua nel suolo moltiplicando il contenuto idrico in volume per 100.
~ 172 ~
AD =
AD 100
Pr =
(CIC-PA) Pr 100
dove: AD = acqua disponibile (mm); Pr = profondit del suolo esplorato dalle radici (mm); CIC = capacit idrica di campo (% volume); PA = punto di appassimento (% volume). Il valore di Pr in relazione alle caratteristiche del suolo (tessitura, profondit) e dellapprofondimento dellapparato radicale della coltura (et e sviluppo delle piante); per lolivo lo strato di suolo dove si ha la maggiore estrazione della soluzione circolante compreso tra 0,50 e 1,00 m e nel caso di piante adulte in suoli profondi lo sviluppo dellapparato radicale pu raggiungere anche i 2,00 m di profondit (Fernndez et al., 1999). Ci nonostante, per la stima del bilancio idrico si potr considerare, per un oliveto adulto, la profondit di 1,00 m. I termini per la stima dellAD risultano di fondamentale importanza per la conoscenza dellambiente suolo in cui si opera e sono facilmente rilevabili con analisi di laboratorio. Lacqua facilmente disponibile (AFD) la frazione di acqua disponibile (ADmm) che pu essere utilizzata dalle piante senza che queste manifestino sintomi di stress idrico. La quantit di AFD una caratteristica della specie coltivata (capacit specica della pianta ad estrarre acqua). Per lolivo si considera che lAFD oscilla tra il 65% (Fernandez, 2001) ed il 75% dell AD (Orgaz e Fereres, 1997). Pertanto mediamente si avr che: AFD = 0,70 AD dove: AFD = acqua facilmente disponibile (mm); AD = acqua disponibile (mm). Per la misura del contenuto idrico attuale di un suolo si possono utilizzare vari metodi, alcuni dei pi diffusi sono: 1) Metodo gravimetrico: si prelevano dei campioni di suolo con speciali trivelle e si misura il contenuto dacqua per unit di peso di suolo facendo la differenza tra il peso del campione umido e quello seccato in stufa (105 C) e rapportandolo al peso secco. La trasformazione in volume si ottiene moltiplicando il valore in peso secco per la densit apparente del suolo (t m-3). Questo metodo richiede lunghi tempi di esecuzione sebbene la strumentazione sia poco costosa.
~ 173 ~
IRRIGAZIONE
U (%ps) = Pf - Ps 100 Ps dove: U% ps = umidit del campione (% in peso secco); Pf = peso fresco del campione; Ps = peso secco del campione. U (%vol.) = U (%ps) Da dove: U% vol = umidit del campione (% in volume); Da = densit apparente del terreno; 2) Metodo della sonda a neutroni: la sonda costituita da una sorgente di neutroni veloci e un detector di neutroni lenti. I neutroni veloci quando collidono con atomi di idrogeno vengono deviati e dispersi perdendo energia cinetica. Il usso di neutroni lenti proporzionale al contenuto di acqua ed convertito in numero da un contatore. Con una curva di calibrazione, specica per il tipo di suolo, dal numero letto dal detector si determina il contenuto idrico del terreno per unit di volume. Il metodo non utilizzabile nei suoli crepacciati e pietrosi, il costo della manutenzione e di acquisto della sonda piuttosto elevato, si richiede personale qualicato ed in molti Paesi sono richieste speciche autorizzazioni per la detenzione ed uso dello strumento. Di contro questo metodo utilizzabile per un ampio range di umidit del suolo. 3) Metodo della riettometria nel dominio del tempo (TDR): lo strumento trasmette onde elettromagnetiche ad una sonda che le riette ad un ricevitore che registra la velocit di propagazione e lampiezza del segnale. Lo strumento fornisce la lettura del contenuto idrico in unit di volume. Il costo della strumentazione piuttosto elevato e per i suoli organici e salini necessaria una calibrazione specica. Inoltre, particolari accorgimenti per listallazione delle sonde (es. scavo di trincee) devono essere presi per misurazioni a profondit superiori a 50/60 cm specialmente in suoli argillosi. 4) Metodo del dominio di frequenza (FD): anche questo un metodo automatizzato e preciso per misurare il contenuto di acqua nel suolo ed implica la misura della capacitanza e della conduttivit ad una frequenza ssa. Lo strumento fornito di sensori che hanno una frequenza compresa tra 10 e 150 MHz. Si fa passare una corrente sinusoidale attraverso una resistenza formata da due elettrodi, con il suolo come dielettrico. Le propriet dielettriche del suolo sono stimate sulla base della tensione misurata tra due elettrodi e dalla differenza di fase tra la corrente e la tensione. Gli elettrodi possono avere varie forme (laminari, ad anelli o cilindrici). La tecnica di facile uso, ma pu considerarsi utile se si usa un elevato numero di sensori. Negli ultimi anni sono apparsi sul mercato strumenti basati su queste due ultime tecniche (TDR ed FD) ideati per la pianicazione dellirrigazione. Alcuni di questi fornito con applicazioni informatiche che permettono di visualizzare i dati sia in modo numerico sia graco.
~ 174 ~
Bisogna considerare che tutti i metodi per la determinazione del contenuto di acqua nel suolo forniranno stime attendibili se si dispone di un elevato numero di punti di misura.
~ 175 ~
IRRIGAZIONE
beneciarne. Per cui, nel periodo estivo, consigliabile non considerare le piogge inferiori a 6 10 mm nelle 24 ore. Laltro parametro della [1], lETc, pu essere calcolato secondo il metodo proposto dalla FAO (Doorenbos e Pruitt, 1977; Allen et al., 1998): ETc = ET0 kc [2]
dove: ET0 = evapotraspirazione della coltura di riferimento (mm). kc = coefciente colturale. LET0 la domanda evapotraspirativa dellatmosfera, prescindendo dal tipo di coltura, dalla fase fenologica e dalle tecniche colturali adottate e rappresenta lo standard di riferimento. Per la stima dellET0 si possono utilizzare metodi diretti e indiretti. I metodi diretti non sono di facile applicazione e non verranno presi in considerazione in questa sede. I metodi indiretti sono di pi agevole utilizzo e tra questi quelli pi diffusi o suscettibili di diffusione sono: 1) metodo dellevaporimetro di classe A, 2) atmometro, 3) modelli basati sulla misura delle variabili climatiche. 1) Il primo metodo di stima si basa sulla misura dellacqua evaporata in un determinato periodo da un contenitore di dimensioni note e caratteristiche costruttive standardizzate, la Figura 1. Vasca evaporimetrica di classe A con sensore per lacvasca evaporimetrica. Il tipo pi diffuso quella quisizione automatica. di classe A (Figura 1) le cui caratteristiche costruttive e di installazione sono descritte da Doorenbos e Pruitt (1977). Secondo questo approccio lET0 stimata da: ET0 = Epan kp dove: Epan = evaporazione da vasca (mm). kp = coefciente di vasca. I valori del coefciente kp sono funzione delle condizioni climatiche e dellarea in cui si trova la vasca e sono desumibili anche dalle tabelle riportate da Doorenbos e Pruitt (1977). Questo metodo molto diffuso, economico e fornisce buoni risultati se la localizzazione e la gestione della vasca sono quelle standard. Linconveniente principale rappresentato dalla corretta applicazione del kp, nonch dal costo della continua manutenzione della vasca (pulizia, ricarica dellacqua ecc.). 2) Latmometro modicato (Altenhofen, 1985) uno strumento poco costoso di facile lettura che non richiede coefcienti di correzione ed di facile manutenzione (Figura 2). Consiste in una capsula
~ 176 ~
di ceramica porosa (capsula del Bellani) coperta da stoffa verde. La capsula montata su di un recipiente cilindrico, che contiene circa 1 L di acqua distillata ed collegato ad un tubicino esterno per la lettura del livello. Lapparecchio simula levapotraspirazione di una coltura di riferimento (ET0). Le letture possono essere automatizzate con ununit di acquisizione (data-logger). 3) I metodi basati sulla misura delle variabili climatiche possono fare uso di relazioni empiriche che, per, devono essere confermate da dati sperimentali per larea specica prima del loro uso. La scelta della relazione da utilizzare dipende dalla precisione della stima richiesta, dalla frequenza dellinformazione necessaria e dalla possibilit o meno di disporre dei sensori che misurano le variabili che compaiono nelle equazioni.
Figura 2. Atmometro (da Altenhofen, 1985).
Il modello di Penman-Monteith quello pi preciso e, pertanto, viene proposto dalla FAO (Allen et al., 1998) come riferimento internazionale per la stima dellET0 . Esso richiede la misura di tutte le principali variabili agro-meteorologiche riportate in tabella 4.
TABELLA 4. Parametri climatici e colturali necessari per la stima dellETo con due modelli agro-meteorologici
Costanti climatiche , Ra
Tm = temperatura media, Urm = umidit media giornaliera, VV = direzione del vento, Rn = radiazione netta, G = usso di calore = vapore di, = costante, ra = resistenza aereodinamica, rc = resistenza, Tmin = temperatura minima, Tmax = temperatura , Ra = radiazione
La maggiore limitazione di questo metodo nella manutenzione degli strumenti (2 o 3 volte al mese), nella calibrazione e nel costo elevato dei sensori. Pertanto, tale metodo proponibile con il supporto di un adeguato servizio tecnico di assistenza per la raccolta delle informazioni, lelaborazione dei dati e il loro trasferimento agli operatori. Le stazioni agro-meteorologiche per la misura delle variabili del modello di Penman-Monteith sono automatizzabili e possono essere dotate di sistemi di lettura a distanza per cui si pu disporre della stima dellET0 in continuo (Figura 3).
~ 177 ~
IRRIGAZIONE
Un altro modello di pi facile applicazione rispetto alla Penman-Monteith, quello proposto da Hargreaves (1994), che richiede di rilevare solo i dati di temperatura massima e minima. Questo metodo, di cui si consiglia la verica del coefciente empirico per la zona di interesse fornisce una buona stima dellET0. Inoltre, data la semplicit di misura dei parametri e il basso costo della strumentazione pu essere utilizzato anche a livello aziendale: ETo = 0,0023 Ra (Tm + 17,8) Tmax - Tmin
dove: 0,0023 = coefciente empirico; Tm, Tmax, Tmin = rispettivamente temperatura media, massima e minima del periodo considerato (C); Ra = radiazione extraterrestre (mm giorno-1), valore tabulato in funzione della latitudine e del periodo dellanno. In ambienti caratterizzati da elevata umidit relativa, forti venti prevalenti ed in prossimit del mare, si raccomanda di sostituire il coefciente 0,0023 con il coefciente 0,0029 o di effettuare tarature in loco (Vanderlinden 1999).
~ 178 ~
TABELLA 5. Valori dei coefcienti colturale (kc) ottenuti e/o adattati in vari ambienti di coltivazione Valori di Kc 0,4-0,6 0,5-0,6 0,5-0,55 0,4-0,64 0,53-0,72 0,45-0,65 0,5-0,85 0,55-0,75 0,5-0,81 0,6-0,65 0,5-0,65 0,5-0,7 0,5-0,7 0,69-0,72 0,63-0,77 Autori Doorenbos Kassan, 1988 Milella e Dettori, 1986 Dettori, 1987 Deidda et al., 1990 Garca Fernandez e Berengena, 1993. Pastor e Orgaz, 1994 Michelakis et al., 1994. Goldhamer et al., 1994 Michelakis et al., 1996 Patumi et al., 1999 Pastor et al., 1999 Fernandez, 1999 Xiloyannis et al., 1999. Luna, 2000 Fernandez, 2006 Italia (Sardegna) Italia (Sardegna) Italia (Sardegna) Spagna (Cordoba) Spagna (Cordoba) Grecia (Creta) USA (California) Grecia (Creta) Italia (Campania) Spagna (Jan) Spagna (Sevilla) Italia (Sardegna) Spagna (Lleida) Spagna (Sevilla) Ambienti
Il valore del coefciente di riduzione (kr) considera lo stato di sviluppo della coltura (supercie coperta dalla chioma degli alberi) ed ha valori compresi tra 0 e 1: valori leggermente superiori a 0 per un impianto giovane e 1 per un oliveto adulto e intensivo, in condizioni irrigue, con chiome che arrivano a coprire pi del 50% di suolo. Non disponendo di informazioni speciche per lolivo, buoni risultati sono stati ottenuti utilizzando la relazione proposta per il mandorlo da Fereres et al. (1981): Kr = 2 Sc
100 dove: Sc = supercie coperta dalla proiezione della chioma (%); il valore di Sc si calcola: Sc = dove: D = diametro medio della chioma (m); N = densit di piantagione (n olivi ha-1). D2 N 400
~ 179 ~
IRRIGAZIONE
La metodologia proposta si basa sulla considerazione che il metodo classico della stima del coefciente colturale (kc) potrebbe generare errori specialmente in ambienti caratterizzati da piogge frequenti ed in oliveti con ridotto sviluppo della chioma e bassa densit dimpianto. Il metodo considera il kc come la risultante di tre componenti: 1) la traspirazione della pianta, che dipende dalla grandezza dellalbero e dal periodo dellanno; 2) levaporazione della supercie del suolo, che dipende dallenergia solare e dal contenuto idrico presente nel suolo; 3) levaporazione della supercie umettata del suolo se si utilizza un metodo irriguo localizzato. Pertanto la stima del kc dato dalla seguente relazione: kc = kt + ks + kg [4]
dove: kt = coefciente di traspirazione; ks = coefciente di evaporazione del suolo; kg = coefciente di evaporazione del suolo umettato dai gocciolatori. Di seguito si denisce il metodo di calcolo di ciascuna componente.
dove: Qd = frazione di radiazione solare intercettata dalla chioma dellalbero, data da: Qd = 1 ekr Vu dove: Vu = volume di chioma per unit di supercie (m3 m-2); kr = coefciente di estinzione della radiazione = 0,52 + 0.00079 N 0,76 e -1.25 Df; N = numero di piante per ettaro; Df = densit di area fogliare (m2 m-3) = 2 - (V0 20)/100; V0 = volume della chioma (m3 pt-1) = 1/6 D2 H; D = diametro medio della chioma (m); H = altezza della chioma (m). Il valore di F1 ed F2 della [5] assumono valori diversi in relazione alla densit dimpianto e allepoca dellanno. In particolare: F1 = parametro di aggiustamento dipendente dalla densit di impianto; F2 = parametro di aggiustamento dipendente dallepoca dellanno.
~ 180 ~
Pertanto, si avr che: F1 = 0,72 se la densit di impianto < 250 piante per ettaro; F1 = 0,66 se la densit di impianto > 250 piante per ettaro; F2 = valore tabulato in funzione del mese considerato (Tabella 10).
3,8 F (1 F) ET0
(1 fw)
dove: Sc = supercie coperta dalla proiezione della chioma = ( D2/4) (N/10000); F = frequenza delle precipitazioni mensili = n. giorni piovosi /n. giorni del mese; fw = frazione di suolo umettata dai gocciolatori = ( Dg2/4) (n. gocciolatori olivo-1 N/10000); Dg = diametro medio del bulbo della supercie del suolo bagnato da ciascun gocciolatore (m). Il valore del Dg dovrebbe essere misurato sperimentalmente in campo oppure, quando questo non possibile, in prima approssimazione si possono utilizzare i valori tabulati in funzione della portata dei gocciolatori e della tessitura del suolo (Tabella 6). TABELLA 6. Diametro medio dellarea umettata a 30 cm di profondit con gocciolatori di portata di 4 e 8 L h-1 in relazione alla tessitura del suolo (Orgaz e Pastor, 2005) Tessitura del suolo sabbioso sabbioso-franco franco-sabbioso franco franco-limoso franco-argilloso argillo-limoso argilloso
* Supercie bagnata = D2 / 4
Si deve tener presente, per che il valore del ks cos calcolato non valido in presenza di elevata evapotraspirazione, bassa frequenza di piogge e alta percentuale di copertura del suolo.Tali condizioni sono frequenti nei mesi estivi in zone a clima mediterraneo e in oliveti intensivi adulti. In tali ambienti i valori del ks potrebbero essere anche negativi, per cui necessario stabilire un valore minimo (ksmin),
~ 181 ~
IRRIGAZIONE
al di sotto del quale questo coefciente non pu essere calcolato applicando la formula precedente. Pertanto, quando si verica questa condizione si utilizza la seguente relazione: ks ksmin = 0,30/ET0 (giornaliera)
Calcolo del coefciente di evaporazione del suolo umettato dai gocciolatori (kg)
Il valore del terzo componente del kc dipende da vari fattori quali: la grandezza degli olivi, la domanda evaporativa, il tipo di suolo, la disposizione dei gocciolatori e la frequenza irrigua. Anche in questo caso gli Autori (Orgaz e Pastor, 2005) hanno parametrizzato un modello semplicato sulla base di lavori pubblicati da Bonachela et al. (1999, 2001) in cui il kg determinato dalla seguente relazione: 1,4 e1,6Qd + 4,0 kg = i i1 ET0 fw
dove: i = intervallo tra due irrigazioni in giorni; ET0 = evapotraspirazione di riferimento giornaliera; fw = frazione di suolo umettata dai gocciolatori (descritto in precedenza). In presenza di una elevata densit di gocciolatori (compresa tra 0,75 1 m) si avr una striscia continua di suolo umettato lungo i lari. In questo caso il calcolo di fw potr essere fatto con la seguente relazione: fw = l L
dove: l = larghezza della striscia bagnata dai gocciolatori (m); L = distanza tra le le degli alberi (m). Chiaramente, nei periodi di assenza dellapporto irriguo fw assumer il valore 0.
le caratteristiche siche del suolo (CIC; PA; AD; AFD); la profondit dellapparato radicale;
~ 182 ~
le richieste idriche della coltura nei diversi ambienti e nei diversi stadi fenologici (kc; kr); la disponibilit di acqua (quantit e qualit); le variabili climatiche (Pe; ET0); gli aspetti di tecnica agronomica che interagiscono con il consumo idrico (suolo nudo o inerbito, tipo di allevamento e densit dimpianto; sistema di potatura; metodo irriguo utilizzato, ecc.).
Di seguito si riportano alcuni esempi per il calcolo del volume di adacquamento ipotizzando un impianto con una densit di 200 piante ha-1. Gli esempi che simulano il calcolo del fabbisogno irriguo sono proposti per un ambiente dove levapotraspirazione (ET0) media annuale di 1366 mm con una piovosit di 388 mm, un suolo franco-argilloso ed una AFD di 142.5 mm. Limpianto considerato (200 piante ad ettaro) ha una dimensione media del volume della chioma di 8100 m3 per ettaro. I valori di kc utilizzati per il calcolo dei consumi idrici sono stati ripresi dalla pi recente letteratura sullargomento e ricavati da prove sperimentali eseguite nellareale di coltivazione di Siviglia (Fernandez et al., 2006). Gli autori affermano che i valori di kc riportati in lavori precedenti per lo stesso ambiente erano stati stimati nel caso in cui lET0 era stata calcolata sulla base della equazione FAO-Penman (Doorenbos e Pruitt, 1977) che Mantovani et al. (1991) avevano valutato attendibile per questo ambiente. Gaviln e Berengena (2000) hanno dimostrato che in questo ambiente valori pi accurati di ET0 sono determinati dalla risoluzione dellequazione FAO 56 Penman-Monteith (Allen et al., 1998). Pertanto, gli Autori propongono la correzione dei kc per il caso in cui lET0 sia calcolata con questultimo metodo, che quello attualmente di riferimento internazionale. Sulla base di tali considerazioni, nei seguenti esempi di programmazione dellirrigazione con il metodo classico si ritenuto opportuno fare riferimento a questultima condizione mentre, per i mesi invernali (novembre, dicembre, gennaio e febbraio), a titolo di esempio, stato usato un kc = 0,75. Per semplicit e per consentire un confronto tra gli esempi di programmazione irrigua stato considerato un bilancio idrico mensile. E evidente che gli operatori dovranno modulare il calcolo idrico in relazione al turno irriguo adottato nelle speciche condizioni operative. Il turno dipender dalle caratteristiche tecniche degli impianti di distribuzione aziendali e consortili che potranno essere diverse da quelle proposte in questa sede. Il primo esempio (Tabella 7), considera un impianto adulto irrigato con il metodo a goccia in una situazione in cui non esistono limitazioni di volumi idrici. In tal caso possibile apportare acqua alla coltura in modo da soddisfare completamente il fabbisogno evapotraspirativo, restituendo cio tutta lETc al netto delle Pe. In questo esempio, non si considera la presenza di una riserva utilizzabile nello strato di suolo esplorato dallapparato radicale, lETc totale risulta di 667 mm. In particolare, nei primi 3 mesi le piogge superano il consumo, pertanto non risulta necessario irrigare ed il bilancio idrico positivo (R) va a costituire la riserva accumulata nel suolo o, se questo gi alla CIC, si perde per percolazione. Dal mese di maggio il bilancio idrico negativo e quindi sar necessario irrigare restituendo, in questo caso, tutto ci che la pianta ha consumato al netto delle piogge. Il volume irriguo stagionale (405 mm) superiore di 126 mm rispetto al fabbisogno stagionale al netto delle precipitazioni. Il bilancio stagionale quindi, presenta uneccedenza; cio la quantit di acqua persa per percolazione negli strati pi profondi del suolo. Pertanto, questo criterio dintervento irriguo comporta un inutile spreco della risorsa risultando poco efciente. .
~ 183 ~
IRRIGAZIONE
TABELLA 7. Esempio di calendario irriguo mensile senza lapporto idrico della riserva del suolo ET0 mm mese-1 39 52 87 109 161 186 210 207 140 90 49 36 1366 ETc kc 0,75 0,75 0,76 0,76 0,76 0,70 0,63 0,63 0,72 0,77 0,75 0,75 kr 0,69 0,69 0,69 0,69 0,69 0,69 0,69 0,69 0,69 0,69 0,69 0,69 20,0 27,0 45,8 57,2 84,5 89,7 91,5 89,8 69,4 47,8 25,5 18,5 667 Pe Irr mm mese-1 56,1 53 48,3 47,7 30,2 0 0 0 15,7 31,3 55,6 49,8 338 0 0 0 10 54 90 91 90 54 16 0 0 405 R 36,1 26,0 2,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 30,1 31,3 126
Mese Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic To. annuo
Ipotesi di calcolo: Diametro medio della chioma (D) = 4,7 m Numero di olivi per ettaro (N) = 200 Suolo franco-argilloso Profondit della radice (Pr) = 1000 mm
Legenda: kc = coeff. colturale dellolivo kr = 2 ((3,14 N)/400)/100 ETc = ET 0 kc kr R= Pe + Irrig. ETc Pe = 70% delle precipitazioni totali
Nel secondo caso (Tabella 8), si ipotizzato sempre un oliveto di 200 piante ad ettaro dotato di un impianto di distribuzione dellacqua irrigua a goccia con le seguenti caratteristiche tecniche e imponendo un periodo di funzionamento massimo di 6,30 ore al giorno per una media di 25 giorni lavorativi al mese: 4 gocciolatori per pianta da 4 litri per ora = 16 L pianta-1 ora-1 Volume irriguo sso mensile = 50 mm mese-1 (da restituire in 25 giorni lavorativi) per cui si avr che limpianto potr erogare: 2,0 mm giorno-1 = 20,0 m3 ha-1 giorno-1 pertanto le piante potranno ricevere:
20,0 (m 3 ha 1 day 1 ) = 0,1 (m 3 pianta1 giorno1 ) = 100 (L pianta1 giorno1 ) 200 (piante ha 1 )
~ 184 ~
Eseguendo il calcolo proposto in tabella 8 si avr che lapporto irriguo stagionale di 280 mm. In questo caso, lirrigazione stata decitaria rispetto al consumo perch tiene conto dellapporto idrico della riserva presente nel suolo che consumata nei periodi di massimo fabbisogno (vedi colonne R acc ) ed stimata: R acct = R acc (t-1) + (ETct Pet Irr t ) dove: R acc = contenuto di acqua nel suolo allinizio (t-1) e alla ne (t) del periodo di tempo considerato. La riserva del suolo ricomincer ad aumentare quando le piogge autunnali saranno superiori al consumo (ETc < Pe). TABELLA 8. Esempio di calendario irriguo mensile considerando un impianto irriguo che pu erogare un volume massimo di 50 mm al mese (stabilito in base alle caratteristiche tecniche dellimpianto di irrigazione 4 gocciolatori per pianta da 4 L h-1 ciascuno) con lapporto della riserva idrica del suolo ET0 mm mese-1 39 52 87 109 161 186 210 207 140 90 49 36 1366 ETc kc 0,75 0,75 0,76 0,76 0,76 0,70 0,63 0,63 0,72 0,77 0,75 0,75 kr 0,69 0,69 0,69 0,69 0,69 0,69 0,69 0,69 0,69 0,69 0,69 0,69 20,0 27,0 45,8 57,2 84,5 89,7 91,5 89,8 69,4 47,8 25,5 18,5 667 56,1 53 48,3 47,7 30,2 0 0 0 15,7 31,3 55,6 49,8 338 Pe Irr mm mese-1 0 0 0 15 50 50 50 50 50 15 0 0 280 R 36,1 26,0 2,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 30,1 31,3 126 R. acc 97,6 123,6 126,0 131,5 127,2 87,5 46,0 6,3 2,6 0,0 30,2 61,5
Mese Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic To. annuo
Ipotesi di calcolo: Diametro medio della chioma (D) = 4,7 m Numero di olivi per ettaro (N) = 200 Suolo franco-argilloso AD = acqua disponibile = (0,36 - 0,17)Pr = 190 mm; Acqua Facilmente Disponibile (AFD) = = 0,75 (0,36 - 0,17) Pr = 142,5 mm Profondit della radice (Pr) = 1000 mm.
Legenda: kc = coeff. colturale dellolivo kr = 2 ((3,14 D N)/400)/100 ETc = ET0 kc kr Pe = 70% delle precipitazioni totali R = Pe + Irr - ETc R acc. = Pe + Irr - ETc + R acc. del mese precedente
~ 185 ~
IRRIGAZIONE
Durante la stagione irrigua lETc stata soddisfatta in parte dallirrigazione (Irr) e in parte dalla riserva del suolo (R acc.). Questo comporta che a ne estate (in ottobre R acc. = 0), le piante avranno consumato quasi completamente la riserva che verr ricostituita gratuitamente durante linverno. Questa seconda strategia che considera luso dellacqua della riserva, presenta il vantaggio determinato dal risparmio di acqua irrigua - 280 mm (Tabella 8) versus 405 mm (Tabella 7) - e permette lutilizzo di volumi idrici costanti nei periodi di massimo fabbisogno, che nella pratica rende pi semplice la gestione irrigua. Nellesempio della tabella 8 si potrebbe vericare il caso in cui lirrigazione non sia sufciente a mantenere una riserva nel suolo superiore al limite imposto dallAFD. In questo caso, per evitare stress idrici alla coltura, i volumi degli adacquamenti dovranno essere aumentati quando si verica questa condizione. Particolare attenzione si deve avere nel determinare il contributo della riserva idrica del suolo allinizio della stagione irrigua che dovr essere anticipata in caso di inverni particolarmente secchi. Comunque consigliabile, con metodi irrigui localizzati, iniziare gli adacquamenti non oltre il limite del 60-70% dellAFD. Per ridurre lerosione nei suoli in pendenza e migliorare la dotazione di sostanza organica, si pu realizzare una copertura vegetale nellinterlare con funzione pacciamante. In questo caso, al calcolo dei volumi idrici si deve applicare una correzione della stima del Pe e del kc che consideri il consumo della vegetazione nellinterla no al momento in cui questa sar presente. In particolare si deve considerare che: la Pe sar maggiore rispetto a quando non presente inerbimento (circa l80% del totale) soprattutto in quelle situazioni (suoli in pendenza) in cui si vericano perdite per ruscellamento; si dovr calcolare il kc non per la sola coltura, ma per il sistema olivo e manto vegetale secondo la seguente relazione: kc1 = kce S 10.000 + kc (olivo) kr
dove: kce = coefciente colturale del manto vegetale; S = supercie inerbita (m2 ha-1). Per evitare leccessiva competizione in termini di consumo idrico da parte della copertura vegetale, si consiglia la sua eliminazione con disseccanti o lavorazioni del suolo o ricorrere allo sfalcio (vedi capitolo gestione del suolo) nel momento in cui il bilancio idrico (ETc Pe) diventa negativo. Un esempio per il calcolo dellETc e dei volumi irrigui, utilizzando la tecnica del suolo inerbito con leliminazione del manto vegetale in marzo e considerando lapporto della riserva del suolo, riportato in tabella 9. Da questo esempio si avr che il volume stagionale di irrigazione di 375 mm risultando di 95 mm superiore al caso in cui la copertura vegetale dellinterla non presente (vedi Tabella 8). Per quanto riguarda il turno irriguo, se non vi sono limitazioni imposte dagli impianti o dalle fonti di approvvigionamento, il turno dovr essere pi frequente nei terreni con scarsa ritenzione idrica (sabbiosi), mentre nel caso di terreni argillosi si possono adottare turni pi lunghi. Inoltre, lallungamento
~ 186 ~
TABELLA 9. Esempio di calendario irriguo mensile considerando un impianto irriguo che pu erogare un volume massimo di 50 mm al mese (stabilito in base alle caratteristiche tecniche dellimpianto di irrigazione 4 gocciolatori per pianta da 4 L h-1 ciascuno) con lapporto della riserva idrica del suolo e con linerbimento dellinterla ET0 mm mese-1 39 52 87 109 161 186 210 207 140 90 49 36 1366 ETc kce 0,50 0,60 0,70 1,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,30 0,40 0,50 Kc1 0,68 0,72 0,76 0,86 0,52 0,48 0,43 0,43 0,50 0,63 0,65 0,68 26,5 37,5 66,2 93,6 84,5 89,7 91,5 89,8 69,4 56,8 32,0 24,0 762 56,1 53,0 48,3 47,7 30,2 0 0 0 15,7 31,3 55,6 49,8 338 Pe Irr mm mes-1 0 0 50 50 50 50 50 50 50 25 0 0 375 R 29,6 15,6 32,1 4,1 -4,3 -39,7 -41,5 -39,8 -3,7 -0,8 23,6 25,4 R. acc 78,5 94 126,1 130,2 125,9 86,2 44,7 5,0 1,3 -0,1 23,5 48,8
Mese Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic To. annuo
Ipotesi di calcolo: Diametro medio della chioma (D) = 4,7 m Numero di olivi per ettaro (N) = 200 Suolo franco-argilloso AD = acqua disponibile = (0,36 - 0,17)Pr = 190 mm; Acqua Facilmente Disponibile (AFD) = = 0,75 (0,36 - 0,17) Pr = 142,5 mm Profondit della radice (Pr) = 1000 mm.
Legenda: kce = coeff. colturale del manto vegetale kc1 = kce S 10000-1 + kc (olivo) kr S = 10000/3 = 3333,33 m2 ha -1 ETc = ET0 kc1 Pe = 70% delle precipitazioni totali R = Pe + Irr - ETc R acc. = Pe + Irr - ETc + R acc. del mese precedente
del turno implica un aumento dei volumi di adacquamento che, a parit delle altre variabili, potrebbero creare condizioni asttiche nei terreni argillosi o perdite di acqua negli strati non interessati dalle radici assorbenti nei terreni sabbiosi. Un esempio di calcolo del fabbisogno idrico sulla base del metodo proposto da Orgaz e Pastor (2005) riportato in tabella 10. La simulazione, che pu essere eseguita con il semplice utilizzo di un foglio elettronico, prende in considerazione un ipotetico impianto allevato in un ambiente con le stesse caratteristiche pedoclimatiche e le stesse tecniche agronomiche di quello riportato negli altri esempi. I valori di ETc mensili che derivano dalla risoluzione del modello per il calcolo del kc riportato in precedenza [4], risultano di poco superiori a quelli calcolati con il metodo classico per questo ambiente.
~ 187 ~
IRRIGAZIONE
TABELLA 10. Esempio di calcolo dellETc con i valori di kc ottenuti con il metodo di Orgaz e Pastor, 2005 N. giorni pivosi
-1
Mese Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic To. annuo
Pe kc 0,79 0,71 0,59 0,50 0,47 0,45 0,44 0,43 0,51 0,66 0,86 0,82 F2 0,70 0,75 0,80 0,90 1,05 1,23 1,25 1,20 1,10 1,20 1,10 0,70 kt 0,19 0,21 0,22 0,25 0,29 0,34 0,35 0,33 0,30 0,33 0,30 0,19 ks 0,59 0,50 0,37 0,25 0,10 0,03 0,01 0,02 0,12 0,25 0,55 0,63 kg 0,00 0,00 0,00 0,00 0,08 0,08 0,08 0,08 0,08 0,08 0,00 0,00 mm mese 56,1 53,0 48,3 47,7 30,2 0 0 0 15,7 31,3 55,6 49,8 338
F 0,16 0,21 0,23 0,17 0,06 0,00 0,00 0,00 0,07 0,10 0,20 0,16
ETc mm mese-1 30,4 37,2 51,5 54,8 75,9 83,9 92,5 88,7 70,9 59,0 42,1 29,4 716
5,0 6,0 7,0 5,0 2,0 0,0 0,0 0,0 2,0 3,0 6,0 5,0
Diametro medio della chioma (D) = 4,50 m; Altezza media della chioma (H) = 3,5 m; Volume della chioma (Vo) = 40,5 m3; Numero di olivi per ettaro (N) = 200; Volume della chioma per unit di supercie (Vu) = 0,81 m3 m-2; kr = coeff. di estinzione della radiazione = 0,584; Densit fogliare (DF) = 1,80 m3 m-2; Df 2 m2 m-3; Frazione di radiazione solare intercettata dalla chioma (Qd) = 0,383; Frazione di suolo coperta (Sc)= 0,347 m2; Numero di gocciolatori olivo (Ng) = 4 gocciolatori con 4 L ora-1; Diametro medio del bulbo della superf. di suolo bagnata (Dg) = 1,30 m; Frazione di suolo umettata dai gocciolatori (fw) = 0.106; Intervallo fra due irrigazioni (i)=1 giorno; Pe = 70% delle e precipitazioni totali; Frequenza dei giorni piovosi nel mese (F) = n. giorni piovosi / n. giorni del mese.
Gli esempi riportati, comunque, forniscono solo una possibile metodologia per il calcolo del volume di adacquamento e si richiama lattenzione sullimportanza di stimare accuratamente i parametri irrigui per ciascun ambiente di coltivazione. Tale condizione implica dei limiti in entrambi gli approcci di programmazione irrigua che dipendono principalmente dalla corretta valutazione delle variabili coinvolte nella stima dellETc e che devono essere valutati per ciascun ambiente di coltivazione.
~ 188 ~
Come descritto in precedenza, i periodi pi critici sono individuati nelle fasi di oritura, allegagione e di distensione cellulare durante laccrescimento del frutto, mentre stato dimostrato che lapplicazione di un moderato stress idrico nella fase dellindurimento del nocciolo pu inuenzare leggermente la dimensione nale del frutto senza ridurre per la produzione di olio. In prove sperimentali condotte in Spagna (Catalogna) stato evidenziato che volumi irrigui del 75 e del 50% dellETc somministrati durante la fase di indurimento del nocciolo non hanno mostrato riduzioni signicative di produzione rispetto ai trattamenti irrigati a pieno soddisfacimento, mentre la restituzione solo del 25% dellETc ha determinato una riduzione di produzione del 16%. Queste prove sperimentali, in termini di risparmio di acqua irrigua, hanno mostrato una riduzione del volume stagionale del 24, 35 e del 47% rispettivamente (Girona 2001). Inoltre, questa strategia irrigua ha notevole importanza in quanto riduce il livello di competizione delluso dellacqua in periodi in cui questa richiesta per altre colture e per uso civile. Lapplicazione di questa strategia migliora lefcienza delluso dellacqua, poich si potranno ottenere riduzioni signicative dei volumi stagionali di irrigazione. Tale approccio, per, necessita di veriche sperimentali per la validazione in ambienti diversi da quelli dove sono state condotte le prove ed in relazione alla destinazione del prodotto (olio o consumo da mensa) e alla tolleranza allo stress idrico delle cultivar in allevamento. Per le olive da mensa, ad esempio, lo stress imposto durante la fase di indurimento del nocciolo dovr essere meno severo e di minor durata rispetto a quelle destinate alla produzione di olio, poich la dimensione del frutto alla raccolta uno dei principali parametri di valutazione commerciale. Negli ambienti dove vi sono limitazioni nelluso dellacqua durante la stagione estiva possono essere utili irrigazioni durante linverno o ad inizio primavera. In tal modo si potr garantire una buona dotazione della riserva del suolo durante le fasi critiche della ripresa vegetativa, la oritura e lallegagione.Tale accorgimento sar efcace in presenza di suoli profondi e dotati di una elevata capacit di ritenzione idrica. Per lapplicazione del corretto volume da somministrare sar importante conoscere le propriet idrologiche del suolo per evitare erogazioni eccessive con la conseguente perdita di acqua per percolazione. Si deve tener presente, per, che la coltura presumibilmente consumer la riserva idrica prima di aver completato il ciclo produttivo. Pertanto, sar necessario monitorare il contenuto idrico del suolo per determinare il momento in cui intervenire con lirrigazione di soccorso nei periodi critici della coltura, se possibile. In ambienti aridi e dove vi una limitata disponibilit idrica durante tutto lanno si potr intervenire solo con irrigazioni di soccorso. In questo caso opportuno prevedere interventi nelle fasi fenologiche pi sensibili, come descritto in precedenza. Il continuo miglioramento delle conoscenze delle relazioni suolo-pianta-atmosfera fornir informazioni utili da applicare nella gestione irrigua in decit e rappresenta un argomento di studio che dovr essere approfondito nel prossimo futuro. Daltra parte, la pressione sul settore agricolo per un uso razionale e sostenibile dellacqua, impone un crescente interesse per largomento.
~ 189 ~
IRRIGAZIONE
Il rendimento o efcienza di distribuzione (Re) denito dalla localizzazione dellacqua a livello dellapparato radicale e dallassenza di perdite idriche durante lalimentazione e quindi rappresenta la percentuale di acqua che raggiunge utilmente le piante.
Re =
100
Ne consegue che se un impianto ha un rendimento del 90% e si suppone un volume di adacquamento mensile di 35 mm, ne risulteranno effettivamente a disposizione della pianta i nove decimi. Il coefciente di rendimento varia anche con le condizioni ambientali, pertanto si considera 0.85, 0.90 e 0.95 rispettivamente per climi aridi, temperati e umidi. La buona uniformit di distribuzione garantisce che tutte le piante ricevano la stessa quantit di acqua nello stesso tempo. Questo dipende, oltre che da problemi di idraulica propri del progettista, anche dalle caratteristiche tecnologiche degli erogatori da richiedere ai fornitori. Tra i diversi metodi di distribuzione dellacqua irrigua i sistemi localizzati sono i pi efcienti (RE > 90%). I metodi tradizionali (sommersione, inltrazione, aspersione, ecc...) non sono riportati, poich hanno rendimenti meno elevati e sono utilizzabili solo in particolari condizioni. Lirrigazione localizzata risponde alla necessit di ridurre i volumi di adacquamento economizzando la risorsa acqua che sar quindi disponibile per aumentare le superci irrigue o per destinarla ad altre utilizzazioni. Infatti, rispetto agli altri metodi di distribuzione, non viene bagnata tutta la supercie del suolo. Il funzionamento di questo sistema di irrigazione automatizzabile e richiede un basso impiego di manodopera per la manutenzione ordinaria. Inoltre, limpianto pu essere utilizzato per distribuire nutrienti alla pianta (fertirrigazione).
~ 190 ~
di utilizzare fonti idriche di modesta portata e tubazioni di piccolo diametro; di impiegare acque e suoli moderatamente salini poich i sali vengono spostati ai margini della zona bagnata, riducendo cos la concentrazione salina dove avviene lestrazione di acqua da parte degli apparati radicali; Per contro gli impianti a goccia, caratterizzati da portate molto basse (2 - 8 L h-1) sono poco adatti a criteri di intervento che prevedono solo irrigazioni di soccorso o turni molto lunghi con volumi di adacquamento elevati. Erogazione dellacqua vicino agli apparati radicali; Questo consente: di portare acqua e fertilizzante in posizione ottimale rispetto alle radici assorbenti; di mantenere costantemente il terreno al giusto grado di umidit per la coltura; di non bagnare tutta la supercie del terreno riducendo le perdite di acqua per evaporazione; di non bagnare la pianta riducendo le perdite di acqua per evaporazione dalla supercie bagnata delle foglie e limitando linsorgere di crittogame; di contenere lo sviluppo delle malerbe; di consentire loperativit delle macchine e lesecuzione delle operazioni colturali anche durante ladacquamento; di annullare leffetto negativo del vento sulla omogeneit di distribuzione dellacqua; Nelle zone umettate con gli adacquamenti si avr la massima densit dellapparato radicale assorbente rendendo, nei periodi secchi, la pianta molto dipendente dal contenuto idrico di questa parte di suolo. Questo indirettamente comporta un aspetto negativo della microirrigazione, poich il volume di suolo esplorato dalle radici sar limitato e lacqua contenuta verr consumata in breve tempo. Tale aspetto della microirrigazione deve essere attentamente considerato poich, una progettazione non corretta o un periodo di sospensione dellirrigazione, anche se per cause accidentali, determina stress pi elevati rispetto a metodi irrigui che bagnano ampie zone di suolo. Negli impianti di irrigazione localizzata i dispositivi di erogazione dellacqua sono costituiti da vari tipi di gocciolatori o di spruzzatori
~ 191 ~
IRRIGAZIONE
Qd = 100
Qr - Qmedio Qr
dove: Qd = deviazione della portata media; Qr = portata nominale; Qmedio = portata media misurata di un campione rappresentativo di erogatori. Quanto minore sar la differenza tra i valori dei singoli erogatori e la media, maggiore sar luniformit di erogazione. Si considerano generalmente le seguenti classi di Qd (%): 0-4, 4-8, 8-12, > 12, che indicano nellordine, erogatori molto buoni, buoni, mediocri, scadenti.
Coefciente di variazione
E la valutazione statistica che esprime la variazione della portata degli erogatori come percentuale della portata media di un lotto di erogatori. Il CV si calcola: CV = S Qmedio
dove: CV = coefciente di variazione; S = deviazione standard delle portate di un lotto di erogatori; Qmedio = portata media misurata di un campione rappresentativo di un lotto di erogatori. Si considerano generalmente le seguenti classi di CV%: 0-5, 5-10, 10-15, > 15, che indicano nellordine, erogatori molto buoni, buoni, mediocri, scadenti.
Capacit di compensazione
Capacit di compensazione indica leffettiva capacit degli erogatori di mantenere inalterata la portata reale al variare della pressione di esercizio. La valutazione della capacit di compensazione si ottiene con la stima della deviazione della portata (Qd) e del coefciente di variazione (CV).
Gocciolatori
I gocciolatori sono dei dispositivi attraverso cui si ha il passaggio dellacqua dalle tubazioni verso lesterno. Lacqua passa attraverso una serie di passaggi molto stretti e le portate erogate sono piuttosto basse (generalmente comprese tra 2 e 8 litri h-1) con pressioni di esercizio normalmente di 0,10 0,15 MPa. Il usso dellacqua allinterno del gocciolatore pu essere laminare, turbolento o a vortice. Nel usso laminare lacqua scorre lentamente e la velocit del usso idrico regolata dallattrito contro la parete del condotto. Pertanto quanto pi stretto e lungo il condotto tanto maggiore sar la resistenza e minore la portata. Sono dispositivi semplici e poco costosi che presentano notevoli variazioni della portata al variare della pressione di esercizio, facilit di occlusione per la ridotta velocit di scorrimento e per il piccolo diametro dei condotti, sono inoltre, sensibili alla viscosit dellacqua (cio la portata varia al variare della temperatura dellacqua).
~ 192 ~
Nel usso turbolento lacqua scorre rapidamente con movimenti irregolari e la velocit del usso regolata dallattrito sia contro le pareti del condotto sia tra le particelle di acqua. I percorsi interni sono pi brevi e di maggior diametro rispetto agli erogatori a usso laminare, presentando quindi, meno problemi di occlusione e sono meno sensibili alla viscosit dellacqua (Figure 4 e 5) Negli erogatori a vortice lacqua ruota allinterno dellerogatore formando un vortice al centro del quale si forma una depressione. Il punto di emissione in corrispondenza del centro del vortice. Questi erogatori sono meno sensibili alle variazioni di pressione rispetto a quelli con usso turbolento, ma in genere hanno condotti stretti che possono essere facilmente occlusi.
Rispetto alla pressione di esercizio si possono trovare in commercio due tipi di gocciolatori: comuni e autocompensanti. I gocciolatori comuni non hanno alcun dispositivo di regolazione della portata, per cui questa cambia al variare della pressione di esercizio dellimpianto. Di conseguenza, questi sono utilizzabili per linee corte in zone pianeggianti poich la differenza di pressione tra linizio e la ne delle tubazioni provocherebbe una bassa uniformit di distribuzione dellacqua.
Figura 5. Schema di funzionamento di un gocciolatore a usso I gocciolatori autocompensanti (Figure 6 turbolento (Siplast, 2003) e 7) hanno la caratteristica di mantenere costante la por tata al variare della pressione di esercizio. Per tanto, si avr una buona uniformit di distribuzione dellacqua in impianti di grandi dimensioni con ali gocciolanti lunghe e in terreni in pendenza. La capacit di compensazione determinata dalla presenza di una membrana (generalmente in silicone) che sotto la pressione dellacqua si deforma mantenendo costante il usso. Tali caratteristiche dovranno essere tenute in conto dai progettisti per garantire uniformit di distribuzione.
Figura 6. Schema di un gocciolatore comune (sinistra) e di uno autocompensante (destra). 1) tubo; 2) base con innesto; 3) membrana per la compensazione; 4) corona (greca); 5) tappo; 6) foro di uscita (da Guidoboni 1990).
Figura 7. Schema di funzionamento della membrana in un gocciolatore autocompensante (Irritol System Europe s.r.l).
~ 193 ~
IRRIGAZIONE
Rispetto alla posizione sulla tubazione si possono distinguere gocciolatori on line o in line I gocciolatori si deniscono on line quando sono montati in derivazione dal tubo, e in line quando sono installati nella tubazione. I primi vengono utilizzati soprattutto per linee sospese, mentre i secondi possono anche essere adagiati sul terreno. In caso di linee premontate, lintervallo tra i gocciolatori in line stabilito prima della estrusione della tubazione. I gocciolatori possono essere ispezionabili o sigillati: I primi si possono aprire per rimuovere particelle solide che ostruiscono luscita dellacqua. I tipi ispezionabili autocompensanti sono sconsigliabili, poich con lapertura si possono alterare le caratteristiche della membrana per cui si corre il rischio di modicarne la portata (Figura 8). Gocciolatori con sistema antigoccia: Lo svuotamento dellimpianto dopo la ne delladacquamento risolvibile adottando gocciolatori che hanno un particolare sistema costruttivo che a impianto fermo blocca il gocciolamento. Questo ha il vantaggio di poter dosare con maggiore facilit e precisione il volume di adacquamento. Gocciolatori autopulenti Sono reperibili in commercio gocciolatori che si adattano meglio di altri alluso di acque di bassa qualit. Il sistema di autopulizia entra in funzione modulando opportunamente la pressione di esercizio dellimpianto.
Figura 8. Gocciolatore ispezionabile (Irritol System Europe s.r.l tipo Euro-Key classic).
Spruzzatori
Gli spruzzatori hanno portate superiori a quelle dei gocciolatori e si possono dividere in micro-spruzzatori quando hanno portate comprese tra 30 e 150 litri ora-1 e mini-spruzzatori quando hanno portate comprese tra 150 e 350 litri ora-1.
Uscita acqua Uscita acqua Uscita acqua
Si suddividono in spruzzatori statici (Figura 9) e dinamici (Figura 10). I primi non hanno organi in movimento ma, in base al tipo e alla forma dei fori di uscita dellacqua possono fornire diversi settori di bagnatura del suolo (circolare, o settori). I secondi sono dotati di organi in movimento (rotazione) che danno la forma circolare al settore di bagnatura.
Entrata acqua
Entrata acqua
~ 194 ~
In commercio vi sono vari modelli, ma si deve considerare che le prestazioni di lancio dellacqua variano non solo in base alla pressione di esercizio ma anche allaltezza dal suolo. Il montaggio diretto sul tubo possibile ma sconsigliato poich non permette di mantenere la perpendicolarit dellerogatore rispetto al suolo a causa dei movimenti e delle torsioni del tubo determinate dalla variazione delle temperature. Questo determina difformit delle zone bagnate dagli erogatori.
Uscita acqua
Uscita acqua
Per ovviare a tale inconveniente sono state previste varie soluzioni, tre cui le pi diffuse sono: il montaggio su unastina di sostegno piantata direttamente nel suolo vicino la pianta e collegata al tubo di alimentazione con un apposito tubicino. In tal modo la disposizione dellerogatore non dipendente dai movimenti del tubo. Il tubo di alimentazione, in questo caso potr essere appoggiato direttamente a terra, interrato lungo il lare oppure sospeso ad appositi sostegni o alle piante stesse (Figura 11); alcuni tipi di spruzzatori, nelle linee aeree, possono essere montati a testa in gi e collegati al tubo di alimentazione con un tubicino essibile. A volte necessario, inserire un tubicino di plastica rigido nel tubo di collegamento per garantire una migliore e costante perpendicolarit del sistema rispetto al suolo. Il primo sistema presenta il vantaggio di poter variare la posizione del gocciolatore secondo le esigenze della pianta. Ad esempio permette di seguire con piccoli spostamenti le necessit irrigue in relazione allo sviluppo della pianta negli anni (giovani impianti). Lastina rappresenta, per, un impedimento per le lavorazioni lungo i lari, pertanto la scelta sar in base il tipo di conduzione dellimpianto. Di particolare importanza il posizionamento degli spruzzatori poich se lacqua bagna il tronco delle piante, favorisce linsorgenza di crittogame del colletto e del tronco (Figura 12).
Figura 12. Pianta di olivo con mini-irrigatore in funzione. La bagnatura del tronco favorisce linsorgenza di malattie.
~ 195 ~
IRRIGAZIONE
Da un punto di vista agronomico si deve considerare che lacqua erogata da un gocciolatore ha un fronte di umettamento che varia in relazione alle caratteristiche idrologiche del suolo e alla velocit dellerogazione (vedi Tabella 6). Lacqua nel suolo sottoposta a forze di gravit (verso il basso) e forze di capillarit (in senso radiale esterno) che determinano un modello di diffusione dellacqua caratteristico per ciascun tipo di suolo (Figura 13). Il numero e la posizione dei punti di erogazione vanno quindi stabiliti in base al tipo di terreno di cui importante conoscere le caratteristiche. Orientativamente si considera che: in terreni argillosi la permeabilit bassa e lacqua tende ad espandersi prima sulla supercie (lateralmente) e poi in profondit. Il volume di suolo bagnato grande e ci consente di istallare un ridotto numero di erogatori rispetto ad altri tipi di suolo.
argilloso
franco
in terreni di medio impasto le forze di gravit e la capillarit sono pi equilibrate e lacqua si distribuisce pi uniformemente sabbioso suola impermeabile in profondit. In questo caso per evitare Figura 13. Schema del movimento dellacqua erogata da un gocperdite di acqua per percolazione profonciolatore in un suolo argilloso, franco, sabbioso ed in presenza di da (al di sotto della zona assorbente) sar uno strato impermeabile (ERSAM, 2001). necessario aumentare il numero degli erogatori, ridurre il volume di adacquamento e aumentare la frequenza degli interventi. in terreni sabbiosi o ghiaiosi (permeabili) le forze di gravit e la bassa capillarit determinano la rapida percolazione dellacqua in profondit. La forma della zona umettata sar stretta ed allungata. In questo caso il giusto rappor to tra suolo bagnato e radici dovr essere raggiunto con un elevato numero erogatori, turno frequente e ridotti volumi di adacquamento. La determinazione del numero dei gocciolatori sulle linee andr adeguata al clima, alle necessit della pianta e al tipo di terreno. Questo aspetto non solo importante per soddisfare il fabbisogno irriguo della coltura, ma ha anche un riesso sui costi di investimento (diametro delle tubazioni, numero gocciolatori dimensionamento delle stazioni di pompaggio, ecc.). In tabella 11 sono riportati alcuni esempi che forniscono unidea della variazione della disposizione dei gocciolatori in diversi tipi di suolo in funzione della loro portata. Per tale scopo sono anche disponibili applicazioni informatiche di semplice utilizzo. Per gli spruzzatori, si deve considerare il raggio di bagnatura e la forma dellarea bagnata. La zona umettata dagli spruzzatori rilevabile dai cataloghi delle ditte produttrici, in ogni caso si tenga presente che larea bagnata dagli spruzzatori dinamici compresa, in genere, tra 1 e 5 m ed ha forma circolare. Si consiglia di disporre gli spruzzatori , rispetto alla pianta, ad una distanza doppia della lunghezza del lancio, indipendentemente dal tipo di terreno.
~ 196 ~
TABELLA 11. Numero di gocciolatori per pianta, distanza dal tronco per lato e relativa pluviometria media in relazione al tipo di tessitura del suolo e portata del gocciolatore Caudal goteros 4 litros hora Tipo di Gocciolatori terreno Pianta -1 n.pt -1 Sabbioso Franco Argilloso 6 6 4 Distanza dal tronco cm I 59 62 II III 0,49 0,49 0,33 6 6 4 118 178 125 188 Gocciolatori Pluviometria Pianta -1 mm h -1 n.pt -1 8 litros hora Distanza dal tronco cm I 59 62 II III 0,98 0,98 0,65 118 178 125 188 Pluviometria mm h -1
Le necessit irrigue aumentano con la crescita delle piante. Un criterio da seguire, per soddisfare le crescenti necessit irrigue nel tempo della coltura, consiste nel dimensionare le tubazioni per i fabbisogni delloliveto adulto e inttire il numero dei gocciolatori in funzione dalle necessit imposte dallo sviluppo delle piante.
6.4.4. Sub-irrigazione
Le ali gocciolanti con gocciolatori in line possono essere collocate sotto la supercie del suolo dando luogo alla subirrigazione. Tale tecnica offre una serie di vantaggi rispetto allirrigazione a goccia in supercie che possono essere interessanti soprattutto in ambienti a clima arido. In particolare recenti sperimentazioni hanno permesso le seguenti considerazioni: riduzione delle perdite di acqua per evaporazione e per linterferenza del vento (che si vericano nel caso degli impianti aerei); maggiore efcienza della fertirrigazione poich favorisce la distribuzione dei fertilizzanti nella zona colonizzata dagli apparati radicali; il mantenimento dellumidit del suolo al di sotto della vegetazione consente una riduzione delle malattie fungine e soprattutto il contenimento dello sviluppo delle erbe infestanti; facilita lutilizzo di acque chiare e di recupero caratterizzate da elevata carica microbica; linterramento difende limpianto dalla degradazione dei raggi ultravioletti e delle escursioni termiche; le tubazioni interrate hanno un minor impatto sul paesaggio e sono poco soggette ad atti vandalici; migliora la transitabilit delle macchine che consente di meccanizzare le operazioni colturali per la mancanza di tubazioni aeree o in supercie. Questo sistema presenta anche alcuni problemi determinati dal rischio di occlusione dei fori di uscita dellacqua da parte delle radici e del terreno. Una pratica efcace, per evitare le occlusioni da parte di particelle di terreno, consiste nellevitare che limpianto vada in depressione alla ne delladacquamento. Questo si ottiene posizionando valvole di sato
~ 197 ~
IRRIGAZIONE
a doppio effetto nel punto pi alto del settore irriguo e raccordando le ali allestremit con un collettore di scarico. Questo problema sar pi evidente in terreni a pendenza variabile dove si potranno istallare valvole di sato aggiuntive nelle zone di colmo. Inoltre, si consiglia luso di gocciolatori a usso turbolento autopulenti. Per ridurre il problema dellintrusione nei gocciolatori dei peli radicali, si possono utilizzare gocciolatori (disponibili sul mercato) cui stata aggiunta una certa quantit di diserbante (triuralin) che viene rilasciato continuamente in piccolissime quantit non dannose per lambiente. Il tiuralin non lisciviato poich fortemente adsorbito dal terreno e devia il percorso dellallungamento delle radici. In olivicoltura orientativamente per impianti intensivi si possono prevedere due ali gocciolanti per lare interrate a circa 35 cm di profondit e distanti dal lare 120 140 cm con gocciolatori da 2 o 4 litri h-1 posti a intervalli di 1 m. Come anche per gli impianti in supercie sar sempre opportuno afdare la progettazione a un professionista per denire le caratteristiche agronomiche e ingegneristiche dellimpianto.
Indicatori sici
La temperatura elevata, che si determina nelle tubazioni in fase di non funzionamento dellimpianto, pu essere coinvolta in alcune reazioni chimiche (trasformazione del bicarbonato di calcio in carbonato insolubile con conseguenti depositi nellimpianto e occlusioni) e determinare lo sviluppo di microrganismi. Inoltre, la presenza di particelle solide in sospensione di origine organica ed inorganica crea problemi di occlusione degli erogatori, di intasamento dei ltri, ecc. Generalmente il carico di torbidi non deve superare i 50 mg L-1. Le acque pi contaminate da questo punto di vista sono quelle di supercie e quelle reue.
Indicatori biologici
La presenza di microrganismi, oltre al pericolo che alcuni batteri rappresentano per la salute umana, possono generare proliferazioni di melme batteriche che causano intasamenti e problemi di uniformit di distribuzione dellacqua. Inoltre, alghe, attinomiceti e funghi, possono crescere sulle superci di serbatoi e bacini di raccolta esposti alla luce.
~ 198 ~
TABELLA 12. Determinazioni analitiche necessarie per valutare la qualit dellacqua per uso irriguo (Ayers e Westcot, 1985) Parametri analitici SALINIT Conducibilit elettrica Solidi totali disciolti CATIONI e ANIONI Calcio Magnesio Sodio Carbonati Bicarbonati Cloro Solfati NUTRIENTI Nitrati-Azoto 2 Ammonio-Azoto Fosfati-Fosforo 2 Potassio MISCELLANEA Boro Acidit/Basicit Sodium adsorption ratio
1 -1
Unit di misura 1 dS m -1 mg L
-1
Na
CO3 ClSO4
HCO3 --
NO3 - N
2
mg L-1 mg L mg L
-1
NH4 - N PO4 -P K
+
mg L-1
-1
B PH SAR
-1
dS m-1 = deciSiemen metro (equivalente a 1 mmho cm = 1 millimmho centimetro ) mg L-1 = milligrammi per litro = parti per milione (ppm) meq L-1 = milliequivalenti per litro (mg L-1 peso equivalente = meq L-1) 2 Generalmente i laboratori forniscono la quantit di NO3 -- in termini di equivalenti chimici dellazoto; lo stesso vale per lammonio e per i fosfati.
Indicatori chimici
Il pH ottimale dellacqua compreso tra 6,5 e 7,5. In presenza di valori del pH > 8 particolare attenzione deve essere posta alla presenza di ioni Ca++, Fe++, Fe+++, PO4 -- in quanto i precipitati del calcio, gli ossidi di ferro, i composti fosfatici ecc. possono essere causa di intasamenti degli erogatori. Altro aspetto di natura chimica che deve essere considerato, per la valutazione dellacqua irrigua, la quantit e qualit dei sali disciolti (salinit) in forma ionica per gli effetti sul suolo e sulla pianta. Per denire la salinit dellacqua si possono utilizzare vari indici uno dei pi diffusi la conducibilit elettrica (ECw) che generalmente espressa in dS m-1.
~ 199 ~
IRRIGAZIONE
Pi alto il valore dellECw maggiore la quantit di sali disciolti nellacqua che, a parit di altre condizioni, determina un aumento della pressione osmotica della soluzione circolante nel suolo e quindi una riduzione della disponibilit di acqua per la coltura. LECw esprime solo una valutazione quantitativa dei sali mentre per stimare gli effetti totossici specici di alcuni ioni (boro, cloro, sodio) ed gli effetti sulla natura chimica e sica del suolo di altri soluti (sodio, calcio, magnesio, carbonati ecc.) sono necessarie le valutazioni analitiche qualitative. Tra i vari indici adottati per la valutazione dei rischi di sodicizzazione del terreno, con il conseguente degrado delle caratteristiche siche, uno dei pi usati il SAR che tiene conto della qualit dei sali che inuenzano i fenomeni di adsorbimento colloidale e quindi condizionano la struttura del suolo: SAR = Na+ Ca++ + Mg++ 2
dove le concentrazioni ioniche (Na+, Ca++, Mg++) sono espresse in milliequivalenti per litro (meq L-1). La conoscenza del ECw e del SAR e del quantitativo di alcuni ioni tossici di fondamentale importanza per denire la possibilit di utilizzare lacqua per irrigazione (Tabella 12 e 13).
TABELLA 13. Indicazioni generali per la valutazione delle acque destinate allirrigazione (modicato da Ayers e Westcot, 1995). Potenziali problemi durante lirrigazione Salinit Grado di limitazione nelluso Indice/Ione ECw Unit di misura dS m
-1
nessuno < 0,7 > 0,7 > 1,2 > 1,9 > 2,9 > 5,0 < 69 140 < 0,5 < 0,5 < 1,5
moderato 0,7 3,0 0,7 0,2 1,2 0,3 1,9 0,5 2,9 1,3 5,0 2,9 > 69 140 350 0,5 - 1 5 30 1,5 8,5
severo > 3,0 < 0,2 < 0,3 < 0,5 < 1,3 < 2,9 > 350 >1 >30 > 8,5
SAR
Con: 0<SAR<3 ed ECw Con: 0<SAR<6 ed ECw Con: 0<SAR<12 ed ECw Con: 0<SAR<20 ed ECw Con: 0<SAR<40 ed ECw
+
~ 200 ~
Vasche di sedimentazione
Le vasche di sedimentazione servono per ridurre il carico di materiali in sospensione nellacqua. Per effetto della forza di gravit, le particelle in sospensione pi pesanti dellacqua si depositano. La velocit di deposizione dipende dal tipo di materiale in sospensione e dalle caratteristiche costruttive della vasca. Sono generalmente interventi che richiedono elevati costi di investimento e di manutenzione pertanto sono utilizzati solo in particolari casi.
~ 201 ~
IRRIGAZIONE
ta, di dimensioni variabili in base alla necessit di ltrazione e dalla dimensione dei fori degli erogatori (Tabella 14). Nel serbatoio possono essere presenti strati con graniglie di dimensione pi grossolana nella parte pi alta del ltro e ne nella parte pi vicina al foro di uscita. Lacqua penetra nel serbatoio contenente la graniglia da unapertura sulla sommit e con il getto rivolto verso lalto. In tal modo lacqua si distribuisce in modo omogeneo sulla supercie della graniglia e, attraversandone gli strati, viene pulita da alghe, detriti organici, particelle di suolo e altre particelle grossolane. Le impurit che si accumulano
limitano il potere ltrante. Per la pulizia (manuale o automatica) necessario invertire il usso dellacqua usando come bocca dentrata quella duscita, mentre lacqua sporca esce allesterno da un apposito passaggio. Loperazione di controlavaggio va effettuata ogni qual volta si verica una perdita di pressione di circa 0,03 0,08 MPa rispetto ai valori normali.
Filtri a rete
Il ltro a rete (Figura 17) costituito da un contenitore, in plastica o acciaio zincato, di forma cilindrica chiuso da un coperchio ermetico,
Figura 16. Schema di funzionamento di un ltro a graniglia. 1) coperchio con manico; 2) guarnizione del coperchio; 3) entrata dellacqua; 4) parete del ltro; 5) elemento ltrante; 6) uscita dellacqua; 7) collettore di raccolta (da Guidoboni 1990).
al cui interno trovano alloggio una o pi reti a maglie ni che rappresentano lelemento ltrante (calze). Questi tipi di ltro sono utilizzati per trattenere sabbia o altre particelle grossolane. La dimensioni della maglia della rete dipende dalla qualit dellacqua da trattare e dalla dimensione dei fori di uscita degli erogatori (Tabella 14). La dimensione della rete espressa in mesh (numero di li della maglia per pollice2). Questo tipo di ltro pu essere impiegato da solo, ma pi frequentemente viene montato in batteria dopo un ltro a graniglia o un idrociclone. Lacqua che entra allinterno del ltro passa attraverso la rete che trattiene le impurit. Lintasamento si rileva dalla differenza, superiore al normale, tra la pressione misurata da manometri posti in entrata e in uscita dal ltro. In genere le
Figura 17. Schema di funzionamento di un ltro a rete. 1) chiusura; 2) coperchio; 3) guarnizione; 4) cartuccia ltrante esterna; 5) cartuccia ltrante interna; 6) entrata dellacqua; 7) guarnizione; 8) collettore di uscita; 9) valvola di spurgo; 10) corpo del ltro (da Guidoboni 1990).
~ 202 ~
TABELLA 14. Scelta orientativa del ltraggio necessario in relazione al diametro di passaggio dei fori dellerogatore - gocciolatori e spruzzatori (ERSAM, 2001) Diametro dei fori degli erogatori (mm) < 0,4 0,4 0,5 0,5 0,6 0,6 0,7 0,7 0,8 0,8 1,0 1,0 1,2 1,2 1,4 1,4 1,6 1,6 1,8 1,8 2,0 2,0 2,3 Diametro della sabbia o della graniglia(mm) Gocciolatori 0,6 0,7 0,8 1,0 1,1 1,4 1,7 1,7 1,7 1,8 1,8 1,8 1,1 1,4 1,7 2,0 2,3 2,5 2,5 2,5 Spruzzatori Maglie della rete (mesh) Gocciolatori 270 230 200 170 140 120 100 100 100 100 100 100 140 120 100 80 70 70 60 60 Spruzzatori
reti ltranti vengono sostituite dopo la campagna irrigua. Inoltre, dato il costo contenuto di questo tipo di ltri, se ne consiglia listallazione anche in pi punti dellimpianto.
Figura 18. Schema di funzionamento di un ltro lamellare. 1) entrata dellacqua; 2 e 6) guarnizione; 3) anelli di ltrazione; 4) dado di chiusura degli anelli; 5) uscita dellacqua. (da Guidoboni 1990)
~ 203 ~
IRRIGAZIONE
uscita (Tabella 15) si deve intervenire con laggiunta di prodotti che evitano la formazione dei precipitati. Il ferro nelle falde acquifere in soluzione, ma dopo il pompaggio pu essere facilmente ossidato per azione di microrganismi ossidanti. In questi casi si consiglia di aggiungere allacqua prodotti acidicanti come il cloro (in genere si usa ipoclorito di sodio). La clorazione pu essere eseguita in modo continuo (ad una concentrazione di cloro di 1 mg di cloro per ogni 0.7 mg L-1 di ferro). La clorazione pu essere eseguita con successo anche in presenza di sali di calcio che possono formare precipitati insolubili nei gocciolatori o nelle linee adduttrici.
TABELLA 15. Concentrazione dei principali agenti chimici contenuti nellacqua dirrigazione che possono dare problemi di otturazione dei gocciolatori (Nakayama e Bucks, 1981) Agente chimico Nullo Livello del problema Medio mg L Ferro Manganese Solfuri pH 0 - 0,1 0 - 0,2 0 - 0,1 <7
-1
Grave
Per impedire la crescita di alghe nelle vasche di raccolta o di batteri in assenza di luce nelle linee e nelle diverse parti dellimpianto (rischio elevato con 50000 batteri per mL) lintervento acidicante pu anche essere eseguito in modo intermittente con concentrazioni di cloro variabili tra 10 e 20 mg L-1 per circa unora di funzionamento (Guidoboni, 1990) quando si vericano gli intasamenti (Figura 19). In forma intermittente si possono usare anche altri acidi quali acido fosforico, acido ipocloridrico e acido solforico avendo cura di non bagnare la parte epigea della pianta. Tutti gli acidi vanno usati con precauzioni e avendo cura di aggiungere lacido allacqua e non viceversa. Il trattamento con acidi viene generalmente eseguito anche alla ne della stagione irrigua e allinizio della stagione successiva quale normale manutenzione. Il trattamento chimico dellacqua, spesso non una via percorribile per lelevato costo degli impianti e si rimanda ad una valutazione specica delle diverse situazioni.
Figura 19. Incrostazioni causate dalla presenza di ferro nellacqua (da Guidoboni 1990).
~ 204 ~
sono rilevanti a valori superiori a 5,5 dS m-1 (Tabella 16). La conducibilit dellestratto saturo del suolo (ECe), che inuenza direttamente il comportamento della coltura, determina una riduzione del 10% della produzione con valori di 4-5 dS m-1 , del 25% con valori compresi tra 5 e 7,5 dS m-1 e del 50% con valori maggiori di 8 dS m-1 (Mass e Hoffman, 1977). Gli stessi autori calcolano che lannullamento della produzione si ha per valori di ECe di 14 dS m-1.
TABELLA 16. Livelli di rischio relativi ai valori di ECw ed ECe per lolivo Livello del problema Medio dS m Salinit dellacqua irrigua Salinit del suolo <2 <4
-1
Nullo
Severo
2,5 - 4 5-8
Lo stress salino si manifesta con sintomi tipici tra cui i principali sono: diminuzione del numero di ori, della crescita dei germogli e delle radici, riduzione della supercie fogliare e della grandezza dei frutti, alterazione della composizione dei tessuti della pianta e degli acidi grassi presenti nellolio, aumento di sostanza secca, diminuzione dellumidit del frutto e riduzione della produzione. Esiste una differente risposta allo stress salino tra le cultivar. In una recente review sullargomento riportata una classicazione delle cultivar pi diffuse anche se gli stessi autori riferiscono che la maggior parte delle prove sperimentali sono state eseguite su piante allevate in ambiente controllato. Inoltre lolivo presenta una tossicit specica nei riguardi del boro la cui quantit nellacqua irrigua non dovrebbe superare 2,5 ppm. Dalla interpretazione delle analisi dellacqua si dovr stabilire il grado di rischio di accumulo di sali nelle porzioni di suolo interessate dallapparato radicale. In generale si devono prendere in considerazione la quantit degli elementi relativi alla qualit dellacqua riportati in tabella 13 e si devono inoltre monitorare le eventuali variazioni di conducibilit elettrica (ECw) durante il corso dellanno. In particolare se la ECw supera il valore di 2,5 dS m-1 si potranno adottare alcune regole generali: il valore dellECw non deve essere minore di quello del suolo; utilizzare sistemi irrigui localizzati ed elevata frequenza di interventi. In tal modo si pu mantenere unumidit costante nel tempo ed in particolare, i sali si concentreranno nella zona periferica del bulbo umido abbassando la conducibilit elettrica nella zona centrale dellarea bagnata (Figura 20); irrigare anche durante gli eventi piovosi per contenere la ridistribuzione dei sali che si sono concentrati nella parte periferica del bulbo umido (eliminando, quindi, i vantaggi dellirrigazione localizzata); assicurare un buon drenaggio al suolo per favorire lallontanamento dei sali trasportati in profondit con la lisciviazione;
~ 205 ~
IRRIGAZIONE
eseguire la lisciviazione preferibilmente in periodi di bassa evaporazione; se i suoli sono calcarei si pu acidicare lacqua (con acido solforico) in modo da rendere solubili i sali di calcio che facilitano la lisciviazione dei sali di sodio e migliorano la permeabilit di questi terreni; se i suoli non sono calcarei e carenti di Ca++ e Mg++ questi sali possono essere apportati al suolo per favorire la lisciviazione dei sali di sodio; modicare il piano di concimazione privilegiando concimi che contengono potassio e calcio, considerando che il sodio e il cloro sono antagonisti per lassorbimento di questi ioni; se lacqua presenta un valore di ECw superiore a 4 dS m-1 e un contenuto in boro superiore a 2,5 ppm (o mg L-1) potrebbe esserci la convenienza di non irrigare. utilizzare volumi irrigui superiori a quelli necessari, con acqua di EC inferiore a quella del suolo, per lallontanamento dalla zona esplorata dalle radici (lisciviazione o leaching) dei sali pi solubili (NaCl);
Erogatore
Erogatore
Figura 20. Disposizione dei gocciolatori in relazione al movimento dei sali nel suolo (da Boswell, 1993).
La quantit di acqua da apportare nel caso che si utilizzino metodi per aspersione (spruzzatori statici o dinamici) pu calcolarsi nel modo seguente (Ayers e Westcot, 1995):
Vol. irr. = ET (1 LR)-1 dove: Vol. irr. = fabbisogno irriguo quando si impiega acqua salina; ET = fabbisogno irriguo quando si impiega acqua di buona qualit; LR = frazione di leaching, ed data da: LR = ECw 5ECe ECw
dove: ECw = conducibilit elettrica dellacqua irrigua (dS m-1); ECe = valore della conducibilit elettrica del suolo a cui non si ha riduzione della produzione (dS m-1). Nel caso dellolivo lECe, secondo Mass e Hoffman (1977), alla quale la produzione inizia a diminuire per effetto della salinit di 2,7 dS m-1.
~ 206 ~
Nel caso in cui il metodo di distribuzione dellacqua a goccia, lesigenza di lisciviazione pu essere calcolata come segue (Ayers e Westcot, 1985): LR = ECw 2(maxECe)
dove: max ECe = massima conducibilit elettrica (dS m-1) a cui si ha la riduzione del 100% di produzione.
CONCLUSIONI
Lolivo ha una evidente risposta positiva allapporto irriguo. Questo consente di utilizzare strategie di irrigazione che ben si possono adattare a diverse condizioni pedoclimatiche. Lirrigazione a pieno soddisfacimento del fabbisogno la tecnica che fornisce i migliori risultati in termini produttivi, ma il costo elevato dellacqua e la scarsit della risorsa, particolarmente evidente negli ambienti della Regione mediterranea, determinano la necessit di utilizzare strategie irrigue che hanno lo scopo di ridurre il volume stagionale dirrigazione pur mantenendo un elevato standard qualitativo e produttivo. Daltra parte, luso corretto dellirrigazione consente una maggiore stabilit della produzione con tutte le implicazioni sociali e economiche che ne derivano.
~ 207 ~
IRRIGAZIONE
mento del nocciolo, nel secondo, in presenza di terreni profondi e dotati di una buona capacit di ritenzione idrica, si potranno effettuare irrigazioni nel periodo invernale e primaverile. In questo modo la coltura trover disponibile, nelle fasi critiche della oritura, dellallegagione e delle prime fasi di sviluppo del frutticino una riserva idrica sufciente ad evitare lo stress. Sar opportuno intervenire, poi, con lirrigazione quando si sar consumata la riserva del suolo o, se questo non possibile, con irrigazioni di soccorso in fase di distensione cellulare.
SINTESI
Si riportano i principali parametri per la determinazione delle esigenze idriche dellolivo. Sono sinteticamente denite le principali caratteristiche dei suoli ed alcuni parametri idrologici per la determinazione dellacqua disponibile e della frazione facilmente disponibile per la coltura. Sono, inoltre, fornite le linee guida per lutilizzo di alcune delle principali strumentazioni per la determinazione del-
~ 208 ~
lumidit del suolo evidenziando i vantaggi e gli svantaggi di ciascun metodo. Sono riportati gli esempi di calcolo del volume di adacquamento e del momento dellintervento irriguo che, opportunamente adeguati alle diverse condizioni ambientali e di conduzione degli oliveti, potranno essere utilizzati come linee guida per il pilotaggio dellirrigazione. La programmazione dellirrigazione discussa per diverse condizioni ambientali mettendo in evidenza quali sono i principi per migliorare lefcienza delluso dellacqua in olivicoltura ed i principali fattori che determinano le possibili strategie per ridurre il consumo idrico in termini di volumi stagionali e numero degli interventi. In particolare, si fa riferimento allirrigazione a parziale soddisfacimento del fabbisogno irriguo - irrigazione in decit controllato e a possibili soluzioni per ridurre il livello di competizione delluso dellacqua in periodi dellanno in cui la risorsa maggiormente richiesta per altri scopi. Nella seconda parte sono discussi i metodi di distribuzione dellacqua pi efcienti a goccia, con spruzzatori, subirrigazione - e i principi di funzionamento delle principali attrezzature disponibili con una sintetica valutazione dei vantaggi e svantaggi delle caratteristiche funzionali. In considerazione della crescente riduzione della qualit dellacqua per lirrigazione, ritenuto uno dei principali fattori della riduzione della produttivit delle colture, sono riportati i concetti base per lutilizzo di acque saline in olivicoltura. Vengono forniti i livelli critici per lutilizzo delle acque saline e due possibili approcci per il calcolo della esigenza di lisciviazione (leaching), nel caso in cui il metodo irriguo sia per aspersine o a goccia.
BIBLIOGRAFIA
Allen R., Pereira L. S., Raes D., Smith M., 1998. Crop evapotranspiration Guidelines for computing crop water requirements. Irrigation and Drainage, quaderno n. 56, FAO - Roma. Altenhofen J., 1985. A modied atmometer for on-farm ET determination. Proceedings of ASAE, Advances in ET conference. Chicago Illinois, USA. Ayers R.S., e Westcot D., W., 1985. Water quality for agricolture. FAO Irrig. and Drain., paper 29. Beede, R. H., e Goldhamer D., 1994. Olive irrigation management. In: Olive production Manual. University of California. Pub. 3353. Bonachela, S., Orgaz, F., Villalobos, F., Fereres, E., 1999. Measurement and simulation of evaporation from soil in olive orchards. Irrigation Science, 18: 205-211. Bonachela, S., Orgaz, F., Villalobos, F., Fereres, E., 2001. Soil evaporation from drip-irrigated olive orchards. Irrigation Science, 20: 65-71. Boswell M. J., 1993. Manuale per la microirrigazione. Ed. Edagricole, pp.178. Doorenbos J., e Pruitt W. O., 1977. Crop water requirements. Irrigation and Drainage, quaderno n. 24 FAO Roma. pp. 144. ERSAM, 2001. La microirrigazione: guida pratica alla scelta dei materiali. Ed. ERSAM, pp. 71. Fereres E., Pruitt W. O., Beutel J. A., Henderson D. W., Holzapfel E., Shulbach H., Uriu K., 1981. ET and drip irrigation scheduling. In Fereres E., Drip irrigation management. Univ. Of California. Div of agric. Sci., n 21259: 8-13. Fernndez J. E., e Moreno F., 1999. Water use by olive tree. Journal of Crop Production. pp. 101-162. Fernandez J. E., 2001. Programmazione irrigua in olivicoltura. Atti del Corso Internazionale Gestione dellacqua e del territorio per un olivicoltura sostenibile Napoli, 24-28 Settembre, pg. 1149-163. Fernndez J.E., Daz-Espejo A., Infante J.M., Durn P., Palomo M.J., Chamorro V., Girn I.F., Villagarca L., 2006. Water relations and gas exchange in olive trees under regulated decit irrigation and partial rootzone drying. Plant and Soil, 284: 273-291. Freeman M. Uriu K., e Hartman H.T., 1994. Diagnosing and correcting nutrient problems. In L. Ferguson, Sibbett G.S. Martin G.C. Olive production manual. University of California, USA, Publication 3353: 77-86.
~ 209 ~
IRRIGAZIONE
Gaviln P. e Berengena J. 2000. Comportamiento de los mtodos Penman-FAO y Penman-MonteithFAO en el Valle medio del Guadalquivir. Proc. of the XVIII Congreso Nacional de Riegos. Huelva, 20-22 junio. pp. 7, edited on CD. Girona i Gomis J., 2001. Strategie di decit irriguo controllato. Atti del Corso Internazionale Gestione dellacqua e del territorio per un olivicoltura sostenibile Napoli, 24-28 Settembre, pp. 138148. Guidoboni G., 1990. Impianti microirrigui: qualit dellacqua e manutenzione. In tecnica in campo, Ed. Edagricole, p. 49:59. Hargreaves G. H., 1994. Dening and using reference evapotranspiration. ASCE journal of irrigation drainage engineering, 120: 1132-1139. Irritol System Europe s.r.l. 2003. Via dellArtigianato1/3, 00065 Fiano Romano, Roma, Italia. Maas E. V. e Hoffman G. J., 1977. Crop salt tolerance: current assessment. J. Irrigation Dreinage Div., 103: 115-134. Mantovani C E, Berengena J, Villalobos F J, Orgaz F and Fereres E 1991. Medidas y estimaciones de la evapotranspiracin real del trigo de ragado en Crdoba. Actas IX Jornadas Tcnicas de Riegos. Granada. Nakayama, F.S. e Bucks, D.A., 1981. Emitter clogging effects on trick irrigation uniformity. Trans.ASAE 24(1):77-80. Orgaz F., e Fereres E., 1997. Riego. In Barranco D., Fernndez-Escobar R., Rallo L. (ed): El cultivo del olivo., 261-280. Orgaz Rosa, F. and Pastor Muoz-Cobo, M., 2005. Fertirrigacin del olivo. Programacin de riegos. En: C. Cadaha, C. Fertirrigacin. Cultivos Hortcolas, Frutales y Ornamentales. Ed. Mundi-Prensa, S.A. Madrid, 496-533. Siplast S.p.A., Via Gambitta Conforto, Contrada S. Lucia, 98071 Capo dOrlando, Messina, Italia. Testi L., Villalobos F.J., Orgaz F., Fereres E., 2006. Water requirements of olive orchards: I simulation of daily evapotranspiration for scenario analysis. Irrigation Science, 24:69-76. Vanderlinden K., Romero A., Reina, D., Girldez, J.V., 1999. Evaluacin del mtodo de Hargreaves en 16 estaciones completas de Andaluca. Actas del XVII Congreso Nacional de Riegos. Murcia, 92-99.
~ 210 ~
Protezione tosanitaria
Taeb Jardak Con il contributo dei signori: Mohamed Ali Triki, Ali Rhouma et Mohieddine Ksantini Institut de lOlivier B. P. 1087. 3000 Sfax Tunisia
INDICE
7.I. 7.2. INTRODUZIONE LE PRINCIPALI SPECIE NOCIVE 7.2.1. Posizione sistematica, distribuzione geograca e organi soggetti a infestazione 7.2.2. Punti chiave per il riconoscimento e lidenticazione delle principali specie nocive LE STRATEGIE DI DIFESA 7.3.1. La lotta chimica cieca 7.3.2. La lotta chimica guidata 7.3.3. La lotta mirata 7.3.4. Difesa integrata 7.3.5. La produzione integrata LA DIFESA INTEGRATA DELLOLIVO NEL CONTESTO DELLAGRICOLTURA SOSTENIBILE 7.4.1. Obiettivi 7.4.2. Elementi di base 7.4.2.1. Le misure prolattiche o preventive 7.4.2.2. Monitoraggio delle popolazioni nocive, previsioni e valutazione del rischio di danni 7.4.2.3. Mezzi di lotta diretta 7.4.3. Principali specie nocive e metodi di lotta raccomandati 7.4.3.1. Insetti dannosi Ordine dei Ditteri La mosca delle olive: Bactrocera oleae Gmel (Diptera, F. Trypetidae) Le cecidomie (Diptera, Cecidomyidae): La cecidomia dellolivo Dasineura oleae F. LOEW La cecidomia suggiscorza Resseliella oleisuga Targioni Tozzeti Ordine dei Lepidotteri La tignola dellolivo: Prays oleae Bern. (Lepidoptera, F. Hyponomeutidae) Il rodilegno (perdilegno): Zeuzera pyrina L. (Lepidoptera, F. Cossidae) La piralide dellolivo: Euzophera pinguis HAW. (Lepidoptera, F. Pyralidae) Margaronia (La tignola del gelsomino): Margaronia unionalis HBN. (Lepidoptera, F. Pyralidae) Ordine degli Omotteri La cocciniglia nera: Saissetia oleae Olivier (Homoptera, F. Coccidae) La cocciniglia bianca Aspidiotus nerii Bouch (A. hederae Vallot) (Homoptera, Diaspididae) La psilla dellolivo Euphyllura olivina Costa (Homoptera, F. Aphalaridae) Ordine dei Coleotteri Lilesino Hylesinus oleiperda Fabr. (Coleoptera, F. Scolytidae) Il punteruolo dellolivo, Phloeotribus scarabaeoides Bern. (Coleoptera, Scolytidae) Loziorrinco Otiorrhynchus cribricollis GYLL. (Coleoptera, Curculionidae) Ordine Acarina Gli Acari eriodi (Acarina, F. Eriophyidae) 7.4.3.2. Le malattie Locchio di pavone: Spilocaea oleagina (= Cycloconium oleaginum Cast.) La verticilliosi dellolivo: Verticillium dahliae Kleb La cercosporiosi dellolivo: Cercospora cladosporioides SACC. La mummicazione delle olive: Gloeosporium olivarum ALM ; Colletotrichum gloeosporioides, (forma telomorfa: Glomerella cingulata (Staonem.) Spaulding & Schrenk) Il marciume delle drupe: Sphaeropsis dalmatica (Thm., Berl. Morettini) = Macrophoma dalmatia (Thm.) Berl.& Vogl. I funghi responsabili del marciume radicale: Armillaria mellea; Macrophomina phaseoli (=Rhizoctonia bataticola); Fusarium oxysporum, Fusarium solani, Phytophtora sp. Sclerotium rolfsii, Corticium solani, Rosellinea necatrix La rogna dellolivo: Pseudomonas savastanoi pv. Savastanoi (Smith) (=P. syringae pv. Savastanoi) La galla del colletto: Agrobacterium tumefaciens (Smith & Toswnsend) 7. 4.3.3. Sintesi delle corrette prassi di difesa contro i principali organismi nocivi dellolivo BIBLIOGRAFIA
7.3.
7.4.
Protezione tosanitaria
7. Protezione tosanitaria
7.I. INTRODUZIONE
Lolivo, coltura che appartiene alle tradizioni ancestrali dei popoli mediterranei, continua a svolgere un ruolo socioeconomico e ambientale sempre pi rilevante nella maggior parte dei paesi olivicoli. Dalla ne degli anni 80, infatti, in buona parte dei paesi produttori mediterranei, ma anche altrove, si assistito a una ripresa di interesse nei confronti dellolivicoltura, legata a una migliore conoscenza delle virt dietetiche dellolio doliva e accompagnata dai notevoli progressi tecnici e tecnologici realizzati nel campo della propagazione del materiale vegetale, delle tecniche di gestione delloliveto e dellestrazione dellolio. Gli sforzi volti al miglioramento della produttivit delle piantagioni, basati sulla ristrutturazione dei vecchi oliveti e soprattutto sullestensione delle superci attraverso luso di tecniche moderne che permettono colture pi intensive, sono allorigine di un incremento sostanziale della produzione mondiale, ma, al tempo stesso pongono alcuni problemi in ordine alla commercializzazione (concorrenza), alla qualit del prodotto nale e alla salvaguardia delle risorse naturali e dellequilibrio dellambiente. In tale situazione, gli aspetti tosanitari occupano un posto di primo piano tra i fattori di produzione che condizionano la qualit delle olive e dellolio doliva e la gestione delle risorse naturali, soprattutto in una congiuntura internazionale che d sempre maggiore priorit alla sicurezza alimentare dei prodotti, disciplinandola mediante norme internazionali molto restrittive nelluso dei prodotti agrochimici. Negli ultimi trentanni levoluzione dei metodi di protezione passata attraverso varie fasi (OILB, 1977): dalla lotta chimica alla cieca (o lotta a calendario) alla lotta chimica consigliata o guidata, per arrivare inne alla difesa integrata, che secondo i ricercatori rappresenta la fase denitiva, che presenta i maggiori vantaggi. Tuttavia, lo sviluppo recente di nuovi approcci alla gestione delle risorse naturali, con il sorgere di termini quali Produzione integrata (OILB, 1993) e Produzione biologica (CEE, 1991), ha portato a considerare la difesa tosanitaria come un elemento che non pu essere dissociato dallinsieme delle operazioni colturali e che dovrebbe essere integrato allinterno del sistema di produzione (OILB, 1993, 1998, 1999, 2002).
~ 215 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
Purtroppo, la rapida evoluzione rapida di nuovi approcci alla gestione delle risorse naturali non va di pari passo con unestesa applicazione pratica sul campo, nemmeno nel campo della protezione integrata. Malgrado il progresso delle ricerche e le tecniche disponibili molti paesi del bacino del Mediterraneo, soprattutto nel sud ma anche sulla sponda settentrionale, affrontano i problemi tosanitari e realizzano gli interventi in modo inadeguato. Il presente manuale intende essere uno strumento utile al servizio di divulgatori e produttori; lobiettivo quello di garantire una produzione sostenibile di alta qualit, privilegiando i meccanismi naturali di regolazione delle popolazioni nocive e minimizzando luso e gli effetti secondari dei pesticidi (trattamenti inutili o localizzati in modo erroneo, rischi di trasferimento delle materie attive nellambiente, residui nel prodotto nale, squilibrio della fauna...). Il manuale, redatto in forma molto semplice e accessibile, rivolto sia ai tecnici addetti alla divulgazione che agli olivicoltori informati, e presta particolare attenzione agli aspetti pratici. Il manuale si apre con una breve introduzione che illustra la toprotezione alla luce dellevoluzione dellopinione pubblica mondiale sul tema della qualit e sicurezza alimentare dei prodotti e della gestione sostenibile delle risorse naturali. In seguito si indicano le principali specie nocive, in base ai sintomi che provocano sugli organi della pianta e seguendo la classicazione sistematica normalmente utilizzata, dagli insetti di ordine superiore no a quelli di ordine inferiore e alle topatie. Per ogni specie sono indicate la distribuzione geograca e il peso economico nelle diverse regioni olivicole. Il capitolo seguente si incentra sulle strategie di lotta e, in particolare, sui concetti basilari di difesa integrata per unagricoltura sostenibile e sulla strategia raccomandata per ogni specie identicata, insistendo su quelle che hanno maggiori ripercussioni economiche nella maggior parte delle regioni o quelle localizzate in determinati paesi. evidente che, vista la continua evoluzione dei mezzi di protezione e dei progressi della scienza, i dati che proponiamo rispetto alle tecniche e ai prodotti da usare vanno ritenuti indicativi e dovrebbero essere aggiornati ogni volta che si ritenga necessario. Particolare attenzione stata riservata ai mezzi e metodi dapplicazione degli interventi dal punto di vista dellefcacia e dellimpatto sullambiente. Al ne di rendere pi agevole la consultazione, i dati sulle corrette prassi sono presentati anche sotto forma di tabelle di sintesi.
~ 216 ~
Tutto il bacino mediterraneo, Rami e tronchi Piralide dellolivo: gran parte dellEuropa: Euzophera pinguis HAW. (= Euzophera neliella RAG.) Danimarca, Francia, Europa Centrale, Portogallo Tignola media dellolivo: Spagna, Italia, Francia Zelleria oleastrella MILL. (= Tinea oleastrella MILL.) Parenchima della pagina fogliare superiore, foglioline allestremit dei polloni Foglie (pagina superiore)
Piccola minatrice delle foglie dolivo: Parectopa latifoliella MILL. (= Oecophyllembius neglectus SILV.) Gymnoscelis pumilata HBN (= Eupithecia pumilata HBN = Tephrochystia pumilata HBN.)
Tutta lEuropa, dallIrlanda al Mignole Nord Africa no alla zona del Turkestan
~ 217 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
TABELLA I: Classicazione delle specie animali Ordine Ditteri Specie Mosca dellolivo: Bactrocera oleae GMEL. (= Dacus oleae, Musca oleae, Daculus oleae) Cecidomia delle foglie dolivo (moscerino): Dasineura oleae F. LOEW. (= Perrisia oleae = Perrisia lathieri) Cecidomia della corteccia dellolivo: Resselliella oleisuga (= Diplosis = clinodiplosis) = Thomasiniana oleisuga (TARGIONI-TOZZETI) Cecidomia delle olive: Prolasioptera berlesiana PAOLI (= Lasioptera brevicornis = L. carpophila) Distribuzione geograca Organi soggetti a infestazione
Tutto il Mediterraneo, isole Olive Canarie,Vicino Oriente no allIndia, Africa del Nord, dellEst e del Sud Regione del Mediterraneo orientale, Croazia, Italia Foglie, gemme vegetative, steli e peduncoli orali
Zone tradizionali di coltura Gambi legnosi, dellolivo (Spagna, Francia, corteccia Grecia, Italia, Montenegro, Jugoslavia, Libano, Siria, Giordania, Marocco, Tunisia.) Gran parte della zona olivicola mediterranea Olive
Omotteri
Foglie, rami, inorescenze Foglie, germogli, gemme apicali, gambi, grappoli orali e fruttiferi
Euphyllura olivina COSTA (= Thrips olivina, Psylla oleae, Psylla olivina, Euphyllura oleae) Philippia follicularis TARGIONI TOZZETTI (= Euphilippia olivina BERLESE e SILVESTRI) Lichtensia viburni SIGNORET (= Philippia oleae COSTA) Pollinia pollini COSTA (= Coccus pollinii COSTA)
Bacino mediterraneo
Foglie, rami
Foglie, rami
~ 218 ~
Distribuzione geograca Tutta la regione paleartica meridionale (paesi della sponda mediterranea) Tutto il bacino mediterraneo, Stati Uniti (California, Arizona, Maryland), Asia, Europa, Nord Africa, Medio Oriente Vasta distribuzione geograca: tutta la zona paleartica, introdotta in America, segnalata in Asia, Africa del Sud, Australia Bacino mediterraneo (dalla Spagna no al Medio Oriente), Ex URSS, California.
Cocciniglia delle olive: (Parlatoria oleae COLVEE = P. Calianthina BERL et LEON = P. afnis NEWST)
Cocciniglia a virgola: Lepidosaphes ulmi L. (= L. pomorum BOUCHE = L. juglandis FITH = L. oleae LEONARDI) Lepidosaphes destefanii LEON (= L. conchyformis KORONES)
Femmine : rami, tronchi di alberi giovani dalla corteccia liscia. Maschi : lembi fogliari, a volte anche i rami Foglie, rami, branche e frutti
Specie mediterranea, sembra assente in Europa occidentale (Francia, Spagna) e in alcuni paesi del Nordafrica (Marocco, Algeria) Specie localizzata in Marocco
Quadraspidiotus lenticularis LIND. Cocciniglia rossa forte: Aonidiella aurantii MESK. (=Aspidiotus citri COMSTOCK)
~ 219 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
TABELLA I: Classicazione delle specie animali Ordine Omotteri (cont.) Specie Cicale: - Cicada orni L. - Tibicen plebejus Scop. - Cicadetta brullei Fieb. - Psalmocharias plagifera Schum. Punteruolo: Phloeotribus scarabaeoides BERN, (P. oleae LATREILLE) Distribuzione geograca Segnalate in Italia Organi soggetti a infestazione Rami giovani
Segnalato in Tunisia (sud-ovest). Tutta la regione mediterranea, Nordafrica, Vicino e Medio Oriente no allIran
Rami giovani Rametti, grappoli orali e soprattutto, legno di potatura, tronchi, branche e rami dalbero deperiti
Coleotteri
Punteruolo nero (Ilesino) Hylesinus oleiperda FABR. (= H. terranio DANTHOINE = H. suturalis REDT. = H. esau GREDLER) Gli oziorrinchi: Otiorrhynchus cribricollis GYLL. (= O. terrestris MARSEUL) Rhynchites cribripennis DESBR. (= R. ruber Shilsky NON FAIRM)
Tutta la zona mediterranea Tronchi e branche no al Vicino e Medio Oriente (Iran), Nord Europa (Belgio, Inghilterra, Danimarca), Cile, Argentina
Tutto il bacino mediterraneo. Specie introdotta in California, Australia, Nuova Zelanda Regione mediterranea orientale, estremit meridionale della Russia, Turchia, Grecia, Italia, Jugoslavia, nord orientale, centrale e meridionale, alcune isole (Malta, Sicilia, Sardegna, Corsica). Spagna, Tunisia Tutte le zone olivicole mediterranee
Foglie
Foglie, frutti
Vermi bianchi: Melolontha sp. Tisanotteri Tripide dellolivo: Liothrips oleae COSTA (= Thrips oleae, Phloeothrips oleae, Leurothrips linearis)
~ 220 ~
TABELLA I: Classicazione delle specie animali Ordine Acari Specie Aceria oleae NAL. Distribuzione geograca Tutte le zone mediterranee Regione olivicola mediterranea, California Egitto (El Fayoum) Organi soggetti a infestazione Foglie, germogli, getti, inorescenze, frutti Foglie (pagina superiore), inorescenze Foglie (pagina inferiore, pagina superiore) Mignole e frutti giovani Foglie e germogli giovani, germogli orali e frutti. Foglie giovani, mignole Foglie giovani, asse dellinorescenza e peduncoli orali
Oxycenus maxwelli VEIFER Aceria olivi et Oxyceus niloticus (ZAHER e ABOU AWAD) Aculus olearius CASTAGNOLI Aculops benakii
Segnalato in Grecia, Egitto, Italia e Portogallo Segnalato in Italia, Grecia, Portogallo e Algeria
Nematodi
Bacino mediterraneo, USA Bacino mediterraneo, USA Spagna, Grecia, Italia, Portogallo Radici
~ 221 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
TABELLA II: Classicazione delle malattie (funghi, batteri, virus). Ordine/ Categoria Specie o cicloconio: Cycloconium oleaginum (= Spilocaea oleaginea FRIES) Verticilliosi dellolivo: Verticillium dahliae KLEB Distribuzione geograca Regioni olivicole mediterranee, California, Cile, Sudafrica Organi soggetti a infestazione Soprattutto le foglie, raramente i frutti e i rami giovani Malattia vascolare che avvizzisce e secca le parti colpite
Foglie e frutti Alcuni paesi olivicoli del bacino mediterraneo (Italia, Portogallo, Grecia, Spagna, Algeria, Tunisia), California, Australia
La maggior parte delle zone Foglie, rami, ori Gloeosporium olivarum ALM. olivicole mediterranee, Argentina, e frutti Russia, Giappone, Uruguay
Marciume delle drupe: Macrophoma (= Sphaeropsis dalmatica THUM) G. Hypomycetes Fumaggine : Capnodium meridionale, Capnodium oleae, Genres Towba, Triposporium, Brachysporium, Alternaria, Cladosporium.
La maggior parte delle zone olivicole mediterranee Tutte le regioni olivicole del bacino mediterraneo
Frutti
Funghi responsabili del marciume delle radici O. Agaricali Armillaria mellea (chiodino, familiola buona) ( = Armillariella) Radici Segnalati in certi paesi olivicoli: Italia, Spagna, Siria, Tunisia Vari paesi mediterranei Radici delle piante da vivaio e delle piante giovani
~ 222 ~
TABELLA II: Classicazione delle malattie (funghi, batteri, virus). Ordine/ Categoria
G. Hypomycetes
Organi soggetti a infestazione Radici delle piante da vivaio e delle piante giovani
O. Xylariales
Rosellinea necatrix
Spagna, Argentina
Italia, Tunisia
O. Pythiales
Phytophtora sp.
Tutta la zona olivicola mediterranea, Europa centrale, Asia minore, Australia, Sudafrica, Argentina, California, Per
Eubacteriales
Giordania, Tunisia
Colletto, radici
I Virus*
Foglie, germogli,ori
~ 223 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
7.2.2. Punti chiave per il riconoscimento e lidenticazione delle principali specie nocive
TABELLA III: Punti chiave per il riconoscimento delle specie nocive Organi soggetti a infestazione / Sintomi I. RADICI Piccole screpolature della corteccia delle radici vicino alla base del tronco di alberi irrigati e presenza di larve bianche caratteristiche dei coleotteri scarabaeidae La corteccia delle radici presenta fessure longitudinali, i tessuti profondi presentano maculatura e necrosi Presenza sulle radici di detriti mucillagginosi (nidi) prodotti dalle femmine ; distruzione dei peli assorbenti Apparizione di numerose galle sulle radici (ipertroa cellulare) Presenza di piccole macchie su parti marce di corteccia visibili in generale nellorientazione meno soleggiata (nord nord-est) e di una peluria biancastra sulle radici infestate e sul terreno circostante Presenza di escrescenze nelle radici vicine al tronco (tumori) : cancro vegetale o galla del colletto Fungo responsabile del marciume delle radici: il marciume radicale Armillaria mellea Galla del colletto : Agrobacterium tumefasciens. Agente causale Vermi bianchi : Melolontha melolontha, Melolontha papposa .
Marciume della scorza delle piccole radici e necrosi delle radici Varie specie di funghi da secondarie. isolare e identicare in laboratorio: Fusarium sp., Phytophtora sp., Rhizoctonia bataticola II. TRONCHI, RAMI, RAMETTI E LEGNO DI POTATURA Presenza di parti erose sulla corteccia con fori dentrata a gallerie o piccoli orici duscita su residui di potatura o su tronchi/alberi deperiti Presenza di covacci su rametti oriferi o fruttiferi, vuoti o che danno ricetto a un piccolo coleottero di color nero (con erosione del legno). Punteruolo Phloeotribus scarabaeoides
~ 224 ~
TABELLA III: Punti chiave per il riconoscimento delle specie nocive Organi soggetti a infestazione / Sintomi Legno di potatura che presenta orizi abbastanza grandi (diametro circa 5mm), scavati obliquamente rispetto allasse longitudinale del legno Rami e rametti che presentano un aspetto clorotico e caduta delle foglie. Screpolature e fessure della corteccia delle zone infestate con presenza esterna di frammenti di escrementi vicino al colletto del tronco o alle biforcazione delle branche portanti (o secondarie) Tronchi e branche portanti che presentano croste con foro dentrata di scolitide in cui la corteccia rossastra o placche con screpolature della corteccia e fori duscita di scolitidi di dimensioni pi grandi rispetto al punteruolo. Lalbero o una parte di esso pu presentare un aspetto clorotico con defogliazione in caso di forti attacchi Rami, branche o tronchi su cui sono state scavate gallerie, con o senza escrementi di color beige o marrone in entrata, di notevole diametro (6-7mm) sui rami pi grossi o sul tronco e con possibile presenza di larve Presenza di una crisalide vicino alla galleria verso ne inverno, inizio primavera Rami secchi o deperiti che presentano in alcune zone fessure o screpolature della corteccia di color rossastro. Sotto la corteccia, presenza di larve di color rosa, disposte in serie lungo lasse longitudinale del ramo Presenza su rami o ramoscelli di gruppi di cocciniglie a forma di virgola Presenza sui rami di scudetti arrotondati e rettangolari grigi o bianchi Presenza sui rami o ramoscelli di scudetti bruni nerastri a forma di lettera H e talvolta di materiale vegetale annerito a causa della presenza di funghi (fumaggine) Cecidomia suggiscorza : Resseliella oleisuga Agente causale Cerambycidae : Xylotrechus smei
Cocciniglia a virgola: Lepidosaphes ulmi Cocciniglia delle olive Parlatoria oleae Cocciniglia nera: Saissetia oleae con possibile fumaggine
~ 225 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
TABELLA III: Punti chiave per il riconoscimento delle specie nocive Organi soggetti a infestazione / Sintomi Deperimento parziale o totale delle branche portanti o secondarie. Il legno diventa violaceo e lo xilema delle branche infestate tende ad imbrunire (ma non si ha imbrunimento in tutti i casi, come accade presso le altre specie fruttifere). Le foglie della parte infestata perdono progressivamente la colorazione verde e si accartocciano prima in senso logitudinale verso la faccia inferiore, passando dal color grigiastro al giallastro scuro poi chiaro per disseccarsi completamente, ma senza cadere. I sintomi si manifestano in due periodi : ne della primavera e ne dellestate-autunno (settembre-ottobre) Su brindilli, rami e rami portanti, presenza di escrescenze o tumori necrotici di diverse dimensioni, isolati o raggruppati III. FOGLIE E GERMOGLI
I margini delle foglie presentano delle erosioni caratteristiche semicircolari. Le foglie e le gemme dei germogli teneri sono praticamente divorate
Lestremit dei giovani germogli viene divorata e la pagina fogliare inferiore viene erosa, rispettando lepidermide; in qualche caso le foglie vengono invece divorate parzialmente o totalmente. Eventuale presenza di larve di color verde chiaro traslucido Foglie con pagina inferiore erosa ed epidermide intatta, deformate e con fori visibili Foglie con deformazioni pi o meno pronunciate a seconda dellet della foglia e presenza di macchie bianco/giallastre dovute alle punture. Foglia increspata se la puntura si trova presso la nervatura principale Presenza nella pagina fogliare inferiore e sui rami : di gruppi di diverse dimensioni e forme di color arancione chiaro, giallo, giallo canarino con sfumature di bruno di ovisacchi bianchi
Rhynchites cribripennis
~ 226 ~
TABELLA III: Claves para el reconocimiento de las especies nocivas Organi soggetti a infestazione / Sintomi Foglie deformate con presenza di macchie profonde di color verde chiaro, sprovviste di tricoma, sulla pagina inferiore, e delle sporgenze clorotiche corrispondenti sulla pagina superiore. Su germogli e giovani piante, lattacco si traduce in deformazioni fogliari simili a quelle provocate dal tripide Foglie deformate con macchie profonde di color giallognolo biancastro sulla pagina superiore, a cui corrispondono piccole sporgenze nella parte inferiore Le foglie presentano gallerie scavate nel parenchima a palizzata, di forme e dimensioni diverse a seconda della fase di sviluppo della larva, oppure una grande galleria scavata nella pagina fogliare inferiore che lascia intatta solo lepidermide superiore e rende la foglia trasparente Presenza di galle fogliari dovute allispessimento localizzato e visibile della lamina su entrambe le pagine ; foglie a volte fortemente deformate, accartocciate o increspate Le foglie presentano una galleria subepidermica piuttosto ampia sotto lepidermide, molto visibile sulla pagina superiore Presenza di batuffoli bianchi con melata e cirro su piantine e germogli Erosione del parenchima della pagina superiore delle foglie pi vecchie e di foglioline e lembi situati allestremit dei polloni Presenza sulla pagina inferiore delle foglie di scudetti a forma ovale oblunga, di diverse dimensioni e di color ambra chiaro no a marrone nerastro Scudetti circolari o rotondeggianti, leggermente convessi, di colore bistro chiaro, uniformi e opachi, di diverse dimensioni, localizzati sulla pagina inferiore o superiore della foglia. Larva giovane sotto lo scudetto Scudetto a forma di virgola, mitiliforme o a forma di pera allungata, dritto o ondulante, di color marrone scuro uniforme, lucente Foglie che presentano degli scudetti ovalari, rettangolari, abbastanza convessi, da grigio cenere a grigio sporco. Esuvie larvali eccentriche di colore bruno. Femmina viva di color viola scuro Foglie con piccoli tumori necrotici sulla lamina o sul picciolo Agente causale Acari : Aceria oleae
Cecidomia delle foglie dolivo (moscerino) : Dasyneura oleae Piccola minatrice delle foglie dolivo: Oecophyllembius neglectus Psilla dellolivo (cotonello): Euphyllura olivi Zelleria oleastrella
~ 227 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
TABELLA III: Punti chiave per il riconoscimento delle specie nocive Organi soggetti a infestazione / Sintomi Macchie circolari concentriche, gialle, brune, nere e verdi di dimensione variabile sulla pagina superiore della foglia. Macchie nerastre sulla pagina inferiore lungo la nervatura Macchie grigiastre sulla pagina fogliare inferiore a cui corrispondono macchie gialle che virano al bruno prima della caduta della foglia Disseccamento parziale, di color grigiastro, allestremit delle foglie, seguito da un appassimento totale delle piantine in vivaio IV. INFIORESCENZE E GERMOGLI Bocci orali forati o distrutti parzialmente o totalmente (pistillo del ore sezionato), con presenza eventuale di larva, petali collegati da li di seta che formano una lanugine marrone alla ne della oritura, con possibile presenza di crisalidi in un bozzolo setoso Germogli terminali divorati con presenza di escrementi di larve e di li di seta Inorescenze e germogli terminali coperti di lanugine bianca sotto cui si possono trovare larve di color giallo rossastro o giallo marrone. Grappoli orali disseccati in caso di forti attacchi Fori coperti di residui di legno eroso allascella dei rametti dove si inseriscono i grappoli orali, grappoli deperiti Tignola dellolivo : Prays oleae (generazione llofaga) Psilla dellolivo: Euphyllura olivina Agente causale Occhio di pavone o cicloconio: Cycloconium oleaginum
Funghi tellurici (Fusarium oxysporum e Rhizoctonia bataticola) Tignola dellolivo : Prays oleae (generazione antofaga)
Punteruolo (Phloeotribus scarabaeoides) : morsi nutrizionali Cecidomia delle foglie dolivo (moscerino): Dasyneura oleae Gymnocelis pumilata
Germogli e mignole rigon, storti, curvi su se stessi, che presentano un forte ispessimento e sono ripiegati a spirale Mignola forata in cui insediata una larva geometride ben visibile che divora la parte interna del ore e i petali Inorescenze parzialmente appassite o disseccate, caduta precoce dei bocci e delle inorescenze in caso di forti attacchi
~ 228 ~
TABELLA III: Punti chiave per il riconoscimento delle specie nocive Organi soggetti a infestazione / Sintomi Disseccamento delle inorescenze su una parte dellalbero Disseccamento delle inorescenze su tutto lalbero (in particolare negli alberi giovani irrigati) V. FRUTTI Olive verdi che in estate presentano una o varie tracce di punture necrotiche sullepidermide Olive verdi in cui la polpa divorata in modo particolare, mostrando una depressione dellepidermide e un colore marrone rossastro della parte colpita, con presenza in alcuni casi di un foro duscita di una larva. Olive deformate a causa della cicatrizzazione della parte divorata (presenza di gallerie sinuose nella polpa) Olive violacee o mature che trasudano olio con insediamento di un verme nella polpa o con una depressione parziale dellepidermide e un foro di uscita allestremit della parte colpita Cascola di olive verdi sin dalla ne dellestate e durante tutto lautunno con possibile presenza di fori nel punto di inserzione frutto/peduncolo Cascola estiva massiccia dei giovani frutti nel periodo dellallegagione (maggio - luglio) Mosca dellolivo puntura delle generazioni estive Mosca dellolivo danni delle generazioni estive Agente causale Verticilliosi : Verticillium dahliae. Funghi delle radici
La tignola dellolivo (Prays oleae) : cascola autunnale dovuta alla generazione carpofaga Nella maggior parte dei casi si tratta di cascola siologica di sfoltimento (in variet di frutti piccoli e da olio), parzialmente dovuta al Prays oleae (generazione carpofaga) Punteruolo Phloeotribus scarabaeoides (fase nutrizionale) Cocciniglia delledera : Aspidiotus nerii
Frutti su cui si trovano scudetti circolari o ovali di colore biancastro che coprono parzialmente o completamente la supercie delloliva. Frutti pi o meno deformi con macchie violacee
~ 229 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
TABELLA III: Punti chiave per il riconoscimento delle specie nocive Organi soggetti a infestazione / Sintomi Frutti con scudetti a forma di virgola Agente causale Cocciniglia a virgola: Lepidosaphes ulmi
Frutti con scudetti dal colore grigio cenere al grigio sporco, circolari e allungati che presentano decolorazioni o, al contrario, parti pi scure e malformazioni Deformazioni pi o meno pronunciate su frutti che presentano concavit di diversa profondit sulle olive mature Macchie scure, circolari o irregolari, che formano depressioni isolate. Sono situate nella parte apicale dei frutti ma possono estendersi a tutta loliva. Le olive si essiccano e cadono Macchie brune isolate e depresse
Olive che presentano punture di adulti e fori duscita delle larve. Oliva verde con polpa parzialmente divorata no al nocciolo e presenza di escrementi di bruco.
Margaronia unionalis
7.3.2. La lotta chimica guidata Si riferisce alluso di unampia gamma di pesticidi in base alla
consulenza di un servizio ufciale specializzato nel campo della protezione tosanitaria.
~ 230 ~
Questa strategia ancora usata attualmente da molti olivicoltori in alcune regioni olivicole.
~ 231 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
~ 232 ~
Lapplicazione di tecniche agronomiche senza effetti negativi sullagroecosistema e particolarmente sfavorevoli allo sviluppo e alla moltiplicazione delle specie nocive. Queste ultime includono tutte le tecniche di coltura e relative alla gestione delle piante (potatura di formazione, frutticazione e rinnovo, gestione del materiale di potatura, gestione dei residui di potatura, trattamenti chimici...) e alla preparazione del suolo (aratura, fertilizzazione, irrigazione, lavori di conservazione delle acque e del suolo, lotta contro le erbe infestanti...) che permettono di mantenere la stabilit dellagroecosistema (diversit della ora e della fauna ausiliare) e di assicurare le condizioni sfavorevoli allo sviluppo delle specie nocive e favorire lazione dei loro antagonisti naturali. Tra le tecniche che hanno un ruolo importante nella prevenzione dei problemi tosanitari, bisogna menzionare: La potatura, che agisce sullaerazione delle fronde e la penetrazione dei raggi solari grazie alleliminazione dei rami pi grossi o al diradamento delle branche e il taglio dei germogli, costituisce un mezzo relativamente efcace per ridurre gli effetti delle numerose specie nocive (insetti, acari e malattie) tra cui menzioniamo soprattutto: lOcchio di pavone, le cocciniglie, le psille, les insectes xylophages (Punteruolo, Hylsine, Piralide dellolivo, Tignola dellolivo), la Tignola dellolivo (3a generazione). La disinfezione del materiale di potatura necessaria per evitare la propagazione della tubercolosi, mentre la cicatrizzazione dei tagli della potatura caldamente consigliata giacch questi ultimi costituiscono una via daccesso agli agenti patogeni (funghi, batteri) e alle larve degli xilofagi (Euzophera pinguis, Zeuzera pyrina). La buona gestione dei residui di potatura (rami e rametti), sia attraverso la loro trasformazione e incorporazione al suolo per migliorarne la fertilit, sia allontanandoli dalloliveto dopo essersene serviti per attrarre il punteruolo. La dose di azoto non deve essere eccessiva, per evitare lo sviluppo di cocciniglie, psilla, acari e la malattia dellocchio di pavone. Generalmente, laggiunta di elementi nutritivi dovrebbe essere realizzata in base alle analisi delle foglie e del suolo. Nella coltura intensiva, lirrigazione non deve essere eccessiva n troppo vicina al tronco. Qualsiasi tipo di stagnazione o difcolt di inltrazione dellacqua rischierebbe di facilitare le malattie delle radici. I metodi colturali devono essere adattati alle condizioni pedoclimatiche della coltura di modo da evitare lerosione e il compattamento del suolo, controllare la concorrenza degli agenti patogeni e assicurare uno sfruttamento ottimale delle acque pluviali, in particolare nelle regioni semiaride e aride. La raccolta delle olive deve essere realizzata nel momento opportuno (relativamente precoce) per garantire una buona qualit dellolio ed evitare le infestazioni della mosca dellolivo. Gli interventi tosanitari (scelta e modo di applicazione del prodotto, lancio o introduzione-acclimatazione degli ausiliari) e qualsiasi altro intervento (conservazione della ora e delle piante esca, introduzione degli arbusti che servono da rifugio agli ausiliari...) mirato alla protezione e al rinforzo del ruolo degli antagonisti naturali sono vivamente consigliati. importante sottolineare che le misure preventive sono supportate da una buona conoscenza dellambiente e di tutti i fattori edaci, climatici, agronomici, biologici e sociali, nonch della loro reciproca interazione.
~ 233 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
7.4.2.2. Monitoraggio delle popolazioni nocive, previsioni e valutazione del rischio di danni
Il controllo delle specie nocive e la determinazione della loro soglia di nocivit costituiscono il secondo elemento importante della strategia, dato che forniscono le informazioni necessarie per decidere se un intervento opportuno. Obiettivi Individuare la presenza della specie nociva e valutarne limportanza numerica (popolazione adulta, stadi preimaginali per unit di misura, indice di contaminazione...) in un oliveto o un insieme di coltivazioni omogenee. Delimitarne, se possibile, larea di distribuzione geograca (focolaio principale, secondario...). Frenare i rischi di danni economici (soglia di nocivit) tenendo conto dellinsieme di fattori ambientali (pianta ospite, clima, fauna ausiliare, tecniche di coltura del terreno). Determinare lepoca ottimale per lintervento tenendo conto degli stadi vulnerabili della specie nociva. Gli strumenti e i mezzi Luso di trappole per la cattura di adulti Le trappole impiegate sono di vario tipo: trappole sessuali a feromoni, trappole alimentari, trappole cromotropiche, trappole luminose, esche naturali (resti di potatura); Le condizioni dimpiego dei diversi tipi di trappole rivestono una certa importanza per linterpretazione dei dati ottenuti mediante le catture: densit delle trappole/ha, localizzazione sullalbero e disposizione nelloliveto, precauzioni da prendere, frequenza del prelievo dei dati (vedere la scheda corrispondente ad ogni specie). Il campionamento Obiettivi: valutare il grado di infestazione e il rischio potenziale dei danni e seguire lo stadio evolutivo della specie nociva (stadi preimaginali) per poter stabilire lopportunit di un intervento e il periodo di applicazione. Modalit: prelievo di campioni di organi vegetali (radici, rami, rametti, foglie, ori, frutti, corteccia..) o esame in situ. La frequenza dei prelievi varia in base alle specie target e al tipo di informazioni da reperire. generalmente settimanale (o ogni dieci giorni) durante il periodo di riproduzione della specie nociva. Limportanza del campione (quantit di organi, numero degli alberi controllo) varia a seconda della specie colpita e della densit della popolazione. Esame dei campioni: lesame dei campioni si fa in base a delle schede di punteggio che sono elaborate a seconda della specie e della natura dei dati da raccogliere. Spoglio dei dati prelevati : linformatizzazione dei dati ne faciliter lo spoglio, lanalisi e la condivisione in rete, qualora occorra centralizzare i dati di pi stazioni di controllo relativi a uno o pi zone olivicole.
~ 234 ~
Altri parametri di monitoraggio Lesame e le analisi di laboratorio per lidenticazione degli agenti patogeni. Il rilevamento dellevoluzione fenologica della pianta ospite (fasi di riferimento) e della fertilit delle piante femmina nel caso della mosca dellolivo. Lacquisizione sistematica dei dati metereologici (soprattutto temperature estreme e piogge). La raschiatura della corteccia del tronco o il conteggio dei fori di entrata/uscita nel caso di specie xilofaghe (ilesino, punteruolo, rodilegno giallo, piralide dellolivo, cecidomia suggiscorza...). Allestimento del sistema di controllo Le stazioni di controllo possono essere allestite a livello del singolo produttore (terreno o tenuta) o su un insieme di terreni di una localit o di una zona olivicola, organizzati in associazioni o cooperative ed inseriti nel quadro di una rete di stazioni, coadiuvata da una o varie stazioni meteorologiche In questultimo caso, la zona olivicola divisa in microzone sufcientemente omogenee (rilievo, stato delle piantagioni, sistema di produzione e tecniche colturali), e il numero di stazioni varia in base allomogeneit delle aziende olivicole; in generale, una stazione per un terreno da 500 a 1000 ettari circa. Ogni stazione copre un numero variabile di zone di osservazione suddivise in base alleterogeneit dei terreni, dove si procede allinstallazione di trappole (da 3 a 5 per zona) e al prelevamento dei campioni.
~ 235 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
I metodi biotecnici incentrati sulle catture massali o la confusione sessuale sono da incoraggiare (Bactrocera oleae, Prays oleae, Margaronia unionalis, Euzophera pinguis). Il lancio di ausiliari (parassitoidi, predatori) consigliato in particolare contro le cocciniglie in associazione con i mezzi colturali. E per concludere, limpiego di formule pesticide particolari a base di zolfo (contro gli acari) o di calce in miscela con prodotti rameici costituisce unalternativa alluso degli insetticidi di sintesi. Selezione dei pesticidi e condizioni di applicazione Criteri di base per la scelta dei pesticidi: Le uniche formule il cui uso autorizzato sono quelle omologate. Rispettare sempre scrupolosamente le condizioni di uso. I pesticidi sono classicati in base ai seguenti criteri: Il grado di tossicit per luomo, i nemici naturali, la cacciagione e gli altri animali; Il grado di inquinamento che determinano nel suolo e nelle acque; La capacit di favorire lo sviluppo di altre specie nocive; la selettivit; il tempo di permanenza nellambiente e la solubilit nellolio doliva; il rischio di dare luogo a fenomeni di resistenza presso le specie target;
Generalmente, i prodotti non selettivi, con un lungo periodo di permanenza e troppo volatili sono sconsigliati. Partendo da questi criteri, si consiglia di: Evitare i trattamenti di copertura mediante piretrinoidi Evitare luso di taluni erbicidi tossici e molto persistenti (diquat, paraquat), Razionalizzare luso di taluni insetticidi e funghicidi (dosi e numero di applicazioni per ettaro allanno): gli organofosforati a largo spettro dazione, i carbamati, i prodotti rameici Rispettare i tempi tra lapplicazione dei prodotti e la raccolta al ne di minimizzare o addirittura garantire lassenza di tracce residuali nelle olive e nellolio. Modi di applicazione e strumenti di intervento Lapplicazione degli interventi tosanitari deve rispondere ai seguenti criteri: Essere sufcientemente efcace in modo tale da mantenere i livelli di popolazione della specie target sotto la soglia di tolleranza economica. La quantit di poltiglia erogata deve contenere lo stretto necessario di sostanza attiva per ettaro o per pianta tenendo conto delle dimensioni delle piante. Le perdite di prodotto nel suolo o per dispersione nellaria devono essere ridotte al minimo. La distribuzione del prodotto devessere omogenea, sotto forma di polverizzazione ne, applicata alla giusta pressione (circa 6 bar) e mirata alle parti dellalbero in cui si pu colpire la specie nociva. Avere effetti secondari minimi sulla fauna ausiliare e sullambiente naturale in genere. Lautomatizzazione della polverizzazione vivamente consigliata per limitare al minimo le conseguenze degli errori dei manipolatori.
~ 236 ~
Raccomandazioni
I trattamenti aerei sono altamente sconsigliati in quanto hanno effetti estremamente nocivi per lambiente. Possono essere tollerati solo nel caso in cui impossibile usare mezzi terrestri o se studi scientici hanno dimostrato che il loro impatto ambientale limitato. In tutti gli altri casi, i trattamenti aerei di copertura non possono essere autorizzati. La regolazione e la calibratura dei polverizzatori devessere effettuata regolarmente prima dellapplicazione, in particolare il controllo della pressione e degli ugelli di spruzzo. consigliabile luso di apparecchi a funzionamento semi o completamente automatico. I trattamenti in periodi ventosi o troppo caldi sono sconsigliati. Le applicazioni localizzate per mezzo di unesca avvelenata (insetticida + esca alimentare o feromonale) contro la mosca dellolivo sono vivamente consigliate. Idem per i trattamenti localizzati sul tronco e/o le branche portanti, in caso di lotta contro gli xilofagi (ilesino, piralide dellolivo ed eventualmente rodilegno giallo).
~ 237 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
7.4.3. Principali specie nocive e metodi di lotta raccomandati 7.4.3.1. Insetti dannosi Ordine dei Ditteri
Distribuzione geograca
Tutta la zona mediterranea no allIndia. Presente anche negli Stati Uniti (California). Questa specie riveste una grande importanza dal punto di vista economico nella maggior parte dei paesi produttori.
Pianta ospite
Lolivo coltivato e loleastro.
Descrizione
Ladulto: mosca di 5mm di lunghezza, addome castano con macchie nere laterali ma di colore molto variabile, femmina con ovodepositore (Figura 1).
Femmina
Maschio
Luovo: allungato, bianco, di 0,8 mm (Figura 2). Le larve: 3 stadi di sviluppo larvale e una pupa.
Ciclo biologico
Il numero di generazioni annuali (solitamente 4-5) strettamente collegato al clima e alla disponibilit dei frutti.
~ 238 ~
Ibernamento: allo stadio di adulti, di larve nei frutti pendenti, di pupe nel terreno. La prima generazione estiva si sviluppa secondo la recettivit dei frutti e le condizioni termiche: precoce (giugno) nelle zone litorali calde (sud del Mediterraneo) e pi tardiva (luglio-agosto) al nord del Mediterraneo e nelle regioni montagnose. Possono susseguirsi 3-4 generazioni dallautunno allinverno.
Sintomi e danni
Tracce di punture sulloliva (Figura 3). Caduta precoce dei frutti colpiti dalla o dalle generazioni estive o da quelle pi tardive, in autunno (Figura 4). Diminuzione del peso delloliva (parte del mesocarpo consumato dalla larva) e di conseguenza calo della resa in olio (attacchi tardivi in autunno e/o in inverno) (Figura 4). Alterazione della qualit dellolio.
Fattori di regolazione
Il clima Le temperature estive troppo elevate (superiori a 35) e le basse temperature invernali bloccano lattivit di ovodeposizione della mosca. La recettivit delle drupe
~ 239 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
Le olive pi carnose e di maggiori dimensioni (rapporto polpa/nocciolo elevato) sono pi recettive e sono le prime ad essere infestate. La fauna ausiliare relativamente ricca e diversicata (uccelli, miriapodi e soprattutto insetti) ma ha un ruolo spesso insignicante soprattutto in caso di elevata popolazione. Tra i parassitoidi pi importanti, ricordiamo Opius concolor (Hymenoptera, Braconidae), Eupelmus urozonus (Hym. Eupelmidae), Eurytoma martelli (Hym. Eurytomidae), Pnigalio mediterraneus (Hym. Eulophidae).
Figura 6. Trappola Mac phail (acchiappamosche) di vetro innescata con fosfato diammonico
Condizioni duso Densit trappole/ettaro: 2 o 3 trappole sistemate ad altezza duomo nella chioma con conteggio delle catture una o due volte a settimana. Il numero di catture non direttamente proporzionale al grado di infestazione, per questo necessario afancare altri controlli allinstallazione delle trappole: Il controllo della fertilit delle femmine mediante dissezione di una cinquantina di femmine alla settimana a partire dalla prima generazione estiva (primi di maggio, nelle regioni calde): annotazione dello stato delle ovarie e del numero di uova mature per ovario e della percentuale delle femmine mature.
~ 240 ~
Il campionamento delle drupe per valutare lattivit di ovodeposizione del tofago: prelievo di una decina di frutti per albero su un minimo di 20 alberi: % di frutti che contengono uno o pi uova e/o larve. Monitoraggio dellandamento dei dati metereologici (soprattutto nel caso delle temperature massime).
Metodi di lotta
Pratiche colturali Aratura del suolo sotto la chioma (15-20 cm di profondit) in autunno, in inverno e anche allinizio della primavera, per interrare le pupe. Dare inizio alla raccolta delle olive in caso di attacchi autunnali. Metodi biotecnici Cattura massiva degli adulti a inizio stagione: una trappola per albero o per ogni due alberi (efcace soprattutto per le piccole o medie popolazioni). Tipo di trappole Mac-Phail innescata con proteine idrolizzate o bicarbonato dammonio o fosfato diammonico (DAP); pannello di plastica cosparso di colla o pannello di legno (25 x 17 cm) impregnato di Decis (Deltametrina) e innescato con un sacchetto di bicarbonato dammonio o di DAP e di una capsula di feromone (80 mg di spiroacetale); trappola Ecotrap (Figura 9) la cui efcacia pi o meno soddisfacente, bottiglie dacqua o di latte, innescate con un attrattivo (DAP al 3%) e dotate di fori nella parte superiore da cui entrano le mosche. Lotta chimica Lotta adulticida mediante trattamento localizzato con esca avvelenata prima o nel momento dellapparizione della prima puntura.
~ 241 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
Condizioni duso Intervento precoce ad inizio stagione prima della moltiplicazione massiva delle popolazioni. Il livello di catture giornaliero per ogni trappola varia a seconda delle regioni e dei livelli di popolazione. Varia anche il numero di trattamenti. Miscela composta da insetticida (0,3-0,6 litri di Decis-dimetoato) e da un litro di idrolizzato proteico in 100 litri dacqua. Lidrolizzato pu essere sostituito dal feromone di B. oleae. Applicazione su alcune piante o su una parte dellalbero di una quantit che pu andare da 250cc a 2 litri per albero (in funzione del volume della chioma). Lotta adulticida mediante applicazione localizzata della poltiglia bordolese (sperimentata in Italia): miscela di 1kg di solfato di rame e di 2,5 kg di calce in 100 litri dacqua o di Spinosad o Tracer 240. Lotta contro larve e adulti. Soglia dintervento: 10-15% di frutti infestati da uova e/o larve (olive da olio); 1-2% (olive da tavola). Prodotti: organofosforati sistemici. Irrorazioni da terra. NB : La data limite per lapplicazione dei trattamenti chimici tra ne settembre e inizio ottobre. Lotta biologica con lanci inondativi del braconide Opius concolor (500-1000 parassitoidi/albero). I parassitoidi sono efcaci solo allinizio dellestate e in caso di presenza limitata o media di popolazioni tofaghe.
Distribuzione geograca
Specie localizzata principalmente nel Mediterraneo orientale (Siria, Libano, Giordania, Palestina, Israele, Cipro, Grecia) ma segnalata anche in Croazia, Italia e Istria.
Pianta ospite
Olea europaea.
~ 242 ~
Descrizione
Ladulto: 2,25-2,50 mm di lunghezza, di colore giallastro con addome rossastro nella femmina. Vita molto breve. Fecondit per ogni femmina: un centinaio di uova (Figura 1). Luovo: allungato, leggermento assottigliato alle due estremit, di colore giallo chiaro e rosso alle estremit. La larva: gialla con sterno bilobato marrone scuro. La pupa: rosso arancione.
Ciclo biologico
Comporta due generazioni allanno: Apparizione degli adulti: ne febbraio - maggio. Ovodeposizione: immediatamente dopo lapparizione di adulti sulle giovani foglie, nelle gemme o dentro le mignole. Sviluppo larvale e della pupa: La penetrazione della larva neonata negli organi vegetali accompagnata dalla formazione di una galla. Sviluppo sulle foglie (generazione llofaga): le larve del secondo stadio entrano in diapausa alla ne dellestate e si trasformano in pupa alla ne dellinverno. Sviluppo sui grappoli orali (generazione antofaga): lo sviluppo delle larve nisce in aprile-maggio. Se lo sfarfallamento avviene a maggio, gli adulti ovodepongono sulle foglie e le larve del secondo stadio entrano in diapausa post-estiva.
Sintomi e danni
Apparizione di galle su foglie e inorescenze. Deformazione e, in seguito, cascola di foglie e inorescenze.
Mezzi di controllo
Il campionamento degli organi lunico modo per identicare la presenza di larve nelle foglie e nelle inorescenze.
Strategia di lotta
Generalmente il livello di nocivit dellinsetto non richiede interventi. Tuttavia, in caso dinfestazioni su grappoli orali (come avvenuto in Siria), luso di prodotti sistemici a basso dosaggio pu risultare necessario contro il primo stadio larvale in primavera.
~ 243 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
Nomi comuni
Cecidomia suggiscorza dellolivo (in italiano); Olive bark midge (in inglese); Mosquito de la corteza del olivo (in spagnolo); Cecidomyie de lcorce de lolivier (in francese); Dhoubabet Kichrat Azzaitoun ou Dhoubabet Kelf Aghsan Azzaitoun (in arabo). Tende a svilupparsi in piantagioni intensive.
Distribuzione geograca
La specie stata osservata nella maggior parte dei paesi olivicoli del bacino mediterraneo (Nord Africa, Medio Oriente, Spagna, Grecia, Italia, Francia, ex Jugoslavia).Tende a svilupparsi negli oliveti intensivi.
Pianta ospite
Le larve si sviluppano solo sotto la corteccia dellolivo, ma possono vivere anche sotto la corteccia di altre oleacee (Phillyrea, Fraxinus).
Descrizione
Ladulto: 3 mm di lunghezza, di colore nero con segmenti addominali colorati, arancioni nella femmina e grigiastri nel maschio (Figura 1). Luovo: ellittico, allungato e trasparente, tendente al giallo prima della schiusura. 0,25 a 0,30 mm di lunghezza. Le larve: trasparenti, biancastre e tendenti allarancione in et avanzata, 3-4 mm di lunghezza. La pupa: dal color ambra allarancione. 1,5 a 2,2 mm di lunghezza.
Figura 1. Adulto di R. oleisuga (Secondo Arambourg, 1986).
Ciclo biologico
Due generazioni annuali, una primaverile e una estiva, tranne che a Creta (dove si sviluppa una sola generazione). Ibernamento: in stato larvale per le generazioni estive. Impupamento: ne inverno. Fuoriuscita degli adulti: inizio primavera.
~ 244 ~
Ovodeposizione: a piccoli gruppi di 10-30 uova sotto le parti sollevate della corteccia (ferite naturali, provocate dalluomo o dagli insetti) (Figura 2). Sviluppo larvale e della pupa: la giovane larva scava la sua celletta subcorticale nel cambio, parallela a quella delle sue vicine (Figura 2). Alla ne del suo sviluppo, abbandona la corteccia per impuparsi nel suolo.
Figura 2. Gruppi di uova sul ramo.
Sintomi e danni
Gli attacchi si vericano soprattutto alla base dei giovani rami di olivi ringiovaniti o di nuovi impianti irrigati. Sintomi Necrosi della corteccia attorno alla zona in cui avvenuta lovodeposizione, visibile per laffossamento della corteccia, le screpolature e la maculatura giallo rossastra (Figura 3). Disseccamento della parte del ramo che si trova sotto la zona dellovodeposizione (Figura 4).
~ 245 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
Metodo di controllo
Osservazione visiva dei rami per identicare sintomi di attacchi.
~ 246 ~
Distribuzione geograca
Tutto il bacino mediterraneo, no in Russia.
Descrizione
Ladulto: microlepidottero, lunghezza da 6 a 7 mm, apertura alare da 13 a 14 mm (Figura 1). Luovo: forma leggermente ovalare, convesso, attaccato al supporto vegetale, molto reticolato, bianco allo stato iniziale poi giallastro nel corso della sua evoluzione, sensibile al rialzo delle temperature e al calo igrometrico (Figura 2). Sviluppo larvale: 5 stadi larvali. Ninfa: crisalide racchiusa in un bozzolo setoso di colore bianco sporco.
Ciclo biologico:
Tre generazioni lanno Svernamento allo stato di larve che vivono in gallerie nelle foglie Prima generazione (antofaga): inizio dello sfarfallamento degli adulti agli inizi di marzo (regioni calde) e agli inizi di aprile (a Nord del mediterraneo). Deposizione delle uova sul calice del bottone orale che diventa ricettivo solo a partire dallo stadio D (Figura 2). Sviluppo larvale a danno degli stami e del pistillo (Figura 3). Ninfosi sulle mignole (Figura 4). Seconda generazione (carpofaga): gli adulti iniziano lo sfarfallamento primi di maggio - primi di giugno. Deposizione delle uova sul calice dei frutti giovani (Figura 5). La larva penetra nelloliva e si nutre della mandorla (Figura 6). Al termine del suo sviluppo, lascia il frutto scavando un foro duscita al livello del calice e entra in ninfosi nel suolo (Figura 7 e 8).
~ 247 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
Uovo
Terza generazione (llofaga): lo sfarfallamento degli adulti di seconda generazione inizia nei mesi di settembre-ottobre. La deposizione delle uova avviene sulla pagina superiore della foglia. Le larve vivono scavando delle gallerie caratteristiche per ogni stadio larvale. La ninfosi avviene fra due foglie oppure nelle fessure delle branche portanti e del tronco.
Sintomi e danni
Generazione antofaga: Distruzione di una parte pi o meno importante dei bottoni orali, che pu causare un calo del tasso di allegagione (Figura 3 e 4). Generazione carpofaga :
Figura 5: Deposizione sul calice di un frutto giovane (generazione carpofaga).
Caduta estiva dei frutti giovani (penetrazione della larva): pi o meno confusa con la cascola siologica. Caduta autunnale (uscita delle larve) : costituisce i danni reali (Figura 7, 8 e 9).
~ 248 ~
Generazione llofaga: Gallerie su foglie, di varie forme, che corrispondono ai diversi stadi larvali. Germogli apicali divorati in caso di forti attacchi (Figura 10, 11 e 12).
Fattori di regolazione
Il clima La temperatura e ligrometria determinano la distribuzione spaziale della specie che rimane connata nelle zone litorali o nelle regioni Figura 9: Caduta autunnale di olive causata da P. oleae. umide con clima mite, a causa della sensibilit delle uova alla secchezza dellaria. Pertanto le temperature primaverili-estive elevate (superiori a 30C e prossime a 35) associate ad un calo igrometrico, hanno un effetto drastico sulla sopravvivenza delle uova e delle larve giovani allinterno del frutto (generazione carpofaga).
La pianta Agisce in tre modi soprattutto al livello della generazione carpofaga: La caduta di diradamento dei frutti allinizio dellestate accompagnata da una notevole diminuzione di uova e larve; il carico dellalbero in termini di frutti, se scarso/medio, determina deposizioni multiple sui frutti e di conseguenza contribuisce alla riduzione di una parte delle larve in eccesso poich loliva permette lo sviluppo di una sola larva; inne, la reazione delloliva alla penetrazione della larva associata al rialzo delle temperature contribuisce ad una mortalit importante delle giovani larve in via di penetrazione.
~ 249 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
I nemici naturali La fauna ausiliare abbastanza ricca e diversicata e comporta una quarantina di specie parassitoidi e predatrici nelle regioni a Nord del Mediterraneo, mentre meno abbondante nella zona Sud (una decina di specie in Tunisia). Il suo ruolo non affatto trascurabile, soprattutto al livello della seconda generazione con la predazione delle uova (che pu raggiungere l80%) e il parassitismo ovolarvale e larvale (che pu superare il 60%) e sembra essere in rapporto alla densit dellospite.
Carpofaga: da 10 a 30 frutti/albero a seconda dellimportanza dellinfestazione su 10 alberi ogni 7 giorni dal momento dellallegagione (% di frutti infestati, densit di uova schiuse/ 100 frutti). Fillofaga: 1 solo prelievo di foglie (100 foglie/albero su 10 alberi) allo stadio di larva adulta-inizio ninfosi (ne gennaio- ne febbraio): densit di larve/100 foglie.
~ 250 ~
Strategia di lotta
Misure colturali Potatura adeguata alla ne dellinverno per ridurre le popolazioni llofaghe. Dissodamento del terreno sottochioma in autunno per ridurre le popolazioni adulte nate dalla seconda generazione. Lotta diretta (curativa) Soglie dintervento: dal 4 al 5% di grappoli infestati; dal 20 al 30% di olive infestate (olive da olio di piccole dimensioni); soglia pi bassa (10%) per le variet di olive da tavola. Metodi di lotta: microbiologica, mediante Bacillus thuringiensis o Saccharopolyspora spinosa (Spinosad-Tracer) contro la prima generazione alla comparsa dei primi ori aperti e con bagnatura dellalbero e eccezionalmente contro la terza in caso di grande densit di larve sulle foglie. Chimica contro la 2a generazione mediante un prodotto sistemico (dimetoato) quando il tasso di uova schiuse supera il 50% e si avvicina al 75%.
Distribuzione geograca
Il rodilegno distribuito nel complesso dellEuropa settentrionale e meridionale, nellAfrica del Nord e in tutto il Vicino e Medio Oriente, in Iran, no in Cina e Giappone. Nel bacino mediterraneo la sua presenza sullolivo si osserva soprattutto nelle regioni orientali (Siria, Libano, Egitto, Israele, Giordania, Cipro, Turchia) e raramente nel mediterraneo occidentale, malgrado sia stata segnalata in Italia (Sicilia).
Piante ospiti
Il rodilegno un parassita molto polifago che attacca diverse specie arboree e arbustive fra cui specialmente il melo, il pero, il pruno, il ciliegio, il co, lolivo e il melograno.
~ 251 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
Descrizione
Ladulto:si tratta di una grande farfalla con unapertura dali da 50 a 70 mm nella femmina e da 40 a 50 mm nel maschio, di colore bianco puro maculato di punti blu scuro, abbastanza grandi e numerosi sulle ali anteriori e pi sbiaditi su quelle posteriori (Figura 1).
I due sessi si distinguono facilmente per le dimensioni (pi grande la femmina) e la forma delle antenne (liformi nella femmina e bipettinate alla met basale nel maschio). Luovo : misura circa 1 mm e ha forma ovoidale, subellittica; il colore va da giallo a salmone. La deposizione delle uova spesso concentrata nelle crepe della corteccia e nelle vecchie gallerie. Le larve : nel corso dello sviluppo larvale, linsetto attraversa cinque stadi larvali seguiti dallo stato di crisalide. Dopo la schiusa delle uova la larva L1, di colore giallo pallido, misura 1 mm di lunghezza e al termine del suo sviluppo (L5) arriva a raggiungere 50 - 60 mm di lunghezza (Figura 2). La crisalide: di colore marrone-giallastro, misura 35 mm di lunghezza. La ninfosi avviene allentrata della galleria larvale dove la crisalide protetta da un tappo di residui di legno eroso (Figura 3).
Ciclo biologico
NellEuropa meridionale e pi in generale nella regione mediterranea dellolivo, il ciclo annuale e raramente bi-annuale. Sfarfallamento degli adulti Il periodo di sfarfallamento varia secondo i luoghi geograci. Va da maggio no alla ne del mese di agosto, ma pu giungere no a novembre (in Italia) con uno o due picchi a giugno e ad agosto, mentre in Siria si manifesta dalla ne dagosto ad ottobre con un massimo verso la ne di settembre.
~ 252 ~
Deposizione delle uova Avviene qualche giorno dopo linizio dello sfarfallamento degli adulti, nelle fessure della corteccia o nelle vecchie gallerie larvali. Sviluppo larvale Dopo la schiusa delle uova, le larve L1 restano raggruppate per un certo periodo prima di disperdersi per dirigersi verso i rami giovani o i polloni e i succhioni in cui penetreranno scavando una galleria generalmente ascendente e eliminando gli escrementi allesterno del foro di penetrazione sotto forma di ammasso rossastro (Figura 4). Qualche settimana dopo, le larve pi anziane si attaccheranno ai rametti di 14 anni, ma anche a rami pi vecchi o alle branche portanti.
Figura 4: Residui di legno eroso dopo la penetrazione della larva (Guario et al., 2002).
In seguito, le larve abbastanza grandi del 4 e 5 stadio migrano verso i rami grandi e il tronco dove trascorrono linverno nelle gallerie. Ninfosi Giunta al termine del suo sviluppo, verso linizio della primavera, la larva adulta ritorna nella sua galleria e si dirige verso il foro dingresso per entrare in ninfosi, separandosi dallesterno con un caratteristico tappo di legno eroso.
Sintomi e danni
Nel Medio Oriente, la Zeuzera pyrina considerata come un parassita primario che causa notevoli danni sia sulle piantagioni giovani che sugli alberi adulti. La galleria creata dalla larva provoca anche lindebolimento ovvero il rinsecchimento della parte vegetale che si trova sopra il foro dingresso (caso dei rami giovani o dei ramoscelli).
Figura 5: Rinsecchimento dei rami giovani in seguito alla migrazione delle giovani larve (Guario et al., 2002).
~ 253 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
Mezzi di controllo
Determinazione del periodo di sfarfallamento degli esemplari adulti Impiego del sistema di trappole luminose o sessuali per gli esemplari adulti di Z. pyrina (Figura 6). Poich le femmine sono troppo pesanti per volare, sono soprattutto i maschi ad essere catturati. Stima del livello dinfestazione Verso la ne dellestate, rilevamento settimanale sui rami giovani infestati (in via di rinsecchimento) in seguito alla migrazione delle larve L1 su di una ventina di alberi. Rilevamento in inverno-inizio primavera, delle tracce di presenza delle larve adulte al livello del tronco e delle branche portanti.
Metodi di lotta
La lotta risulta difcile perch sfarfallamento e deposizione delle uova si vericano in un periodo molto prolungato. Attualmente la lotta contro la Z. pyrina ricorre alla combinazione di diversi metodi. Metodi colturali potatura frequente dei rami giovani che presentano segni dinfestazione da parte delle larve giovani; abbattimento e incenerimento dei rami e rametti indeboliti e notevolmente infestati al ne di eliminare le larve insediatevi; rigetti e succhioni vengono conservati durante il periodo autunnale-invernale, in quanto siti preferenziali per la prima migrazione larvale, e in seguito potati e incinerati. Metodi meccanici introduzione di lo di ferro nelle gallerie per uccidere le larve adulte; riempimento delle gallerie larvali con plastilina o cotone imbevuto di prodotti tossici; raccolta delle femmine nel periodo di sfarfallamento. Biotecnici Cattura massale degli adulti (particolarmente maschi) collocando 10-20 trappole luminose o sessuali/ha. Biologici Impiego di prodotti microbiologici (Bacillus thuringiensis, Saccharopolyspora spinosa) contro le larve giovani mobili in migrazione verso i rami e ramoscelli o contro le larve adulte in inverno-inizio primavera, mediante iniezione nelle gallerie e otturazione dei fori con mastice.
Figura 6: Trappola luminosa per la cattura degli adulti di Z. pyrina (Guario et al., 2002).
~ 254 ~
Distribuzione geograca
Sebbene sia presente in tutto il bacino mediterraneo e in gran parte dellEuropa, si segnala la presenza dellE. pinguis nellolivo solo in Spagna, Tunisia, Marocco ed occasionalmente in Italia.
Piante ospiti
Figura 1: Adulto di Euzophera pinguis (Arambourg, 1986).
Fraxinus excelsior nel Mediterraneo settentrionale, Olea europaea nel Mediterraneo meridionale.
Descrizione
Ladulto: farfalla larga 20 - 25 mm e lunga da 12 - 14 mm allo sfarfallamento, colore che va dal beige al marrone scuro, terzo basale bruno delimitato da una linea chiara a zig-zag, terzo apicale pi grigiastro separato dal disco da una linea chiara a zig-zag (Figura 1). Luovo: di forma ovalare, appiattito, simile a un bulbo di cipolla (1 mm x 0.8 mm), con linvolucro nemente reticolato (Figura 2). Larve e crisalide: lo sviluppo preimaginale passa attraverso 5 fasi larvali seguite da uno stadio ninfale. Larva al 1o stadio: lunghezza da 1 a 2 mm, colore rosa. Larva allultimo stadio: da 20 a 25 mm, colore bianco giallastro. Crisalide: da 10 a 12 mm, colore marrone scuro, racchiusa in un bozzolo di seta.
~ 255 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
Ciclo biologico
Sia in Spagna che in Tunisia, il ciclo presenta due generazioni annuali: la prima primaverile-estiva (che dura circa 4 mesi) e la seconda autunno-invernale (che dura 7 mesi) (Figura 3). Svernamento sotto forma di larve nelle gallerie scavate sotto la corteccia del tronco e delle branche. Ninfosi: marzo inizio aprile no alla ne di maggio. Sfarfallamento degli adulti: marzo aprile no alla ne di giugno. Deposizione delle uova: seconda quindicina di aprile. Le uova sono depositate isolatamente o a gruppi di 5 - 6. Lo sviluppo larvale si protrae dalla ne del mese di aprile no ad agosto. Ninfosi: 1a quindicina di agosto. Sfarfallamento degli adulti della 1 generazione: agosto ottobre. Deposizione delle uova e sviluppo larvale durante lautunno, linverno e linizio della primavera dellanno seguente.
Mesi
Lu
Sintomi e danni La E. pinguis un parassita primario che si attacca agli alberi vigorosi. Le gallerie scavate dai bruchi alla base del tronco o nelle biforcazioni delle branche portanti (Figura 4), impediscono la circolazione della linfa e causano un indebolimento della parte situata al di sotto dellarea colpita. Nelle piante giovani, la presenza di alcune larve pu portare alla morte dellalbero (Figura 5). Mezzi di controllo La presenza del parassita viene controllata seguendo lo sfarfallamento degli adulti, rilevando gli stadi preimaginali dellalbero e con losservazione visiva dei sintomi di inaridimento e delle tracce di erosione sul tronco e sulle branche.
~ 256 ~
Figura 4: Gallerie larvali situate sulle biforcazioni di una branca portante riconoscibile grazie alla presenza di residui di legno eroso.
Figura 5: Indebolimento e inaridimento delle parti situate sotto la zona colpita (Civantos, 1999).
Controllo dello sfarfallamento degli adulti per mezzo di: Trappole luminose efcaci per rilevare la presenza o lassenza di adulti (Figura 6) anche se il livello di cattura non d indicazioni sul rischio potenziale dinfestazione. trappole sessuali a feromoni; trappole alimentari con un liquido attrattivo composto da una miscela di vino, aceto e zucchero; controllo degli stadi preimaginali per calcolarne il numero ed il grado di evoluzione mediante la raschiatura della corteccia di una decina di alberi (Figura 7). La presenza di tracce di erosione aiuterebbe a realizzare il controllo.
Metodi di lotta
Metodi colturali applicazione di mastice nei tagli di potatura e nelle ferite, che attraggono le femmine ovoGalleria larvale
Figura 6: Trappola luminosa (Civantos, 1999).
positrici e sono facile luogo di penetrazione per le giovani larve. un buon mantenimento degli alberi (aratura, potatura, irrigazione, fertilizzazione...) per evitare che si indeboliscano a causa dellaggressione di insetti. Lotta diretta Deve essere orientata contro gli stadi vulnerabili e accessibili, in particolare contro gli adulti, le uova e le giovani larve prima che penetrino nella corteccia; necessario pertanto seguire rigorosamente lo sfarfallamento degli adulti e degli stadi preimaginali (con la raschiatura delle gallerie).
~ 257 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
In caso di necessit (focolai importanti di E. pinguis o alberi giovani infestati), si pu applicare il trattamento contro le giovani larve, ed eventualmente contro gli adulti, in primavera (periodo che corrisponde normalmente al massimo sfarfallamento) utilizzando una miscela di prodotti organofosforati e dolio minerale (1.5 L dinsetticida + 2 L dolio minerale in 100 litri dacqua) o di prodotto microbiologico (Spinosad), soprattutto nel caso di produzione biologica. I prodotti dovranno essere applicati sul tronco e sulle branche che presentano segni dinfestazione. Il trattamento primaverile dovr essere ripetuto nel caso in cui risulti insufciente (pi del 20% delle larve vive dopo la prima applicazione) o ripetuto nel periodo della riproduzione autunnale-invernale (settembre-ottobre).
Nomi comuni
La pyrale du jasmin (in francese); Jasmine moth (in inglese); Polilla del jazmin (in spagnolo); margaronia, tignola del gelsomino (in italiano); Farachat alyassamine (in arabo).
Distribuzione geograca
Specie di origine mediterranea, ampiamente diffusa nelle regioni subtropicali e tropicali dei cinque continenti. La sua presenza sempre pi considerevole nei vivai e nelle piantagioni intensive soprattutto nelle zone calde (es. Egitto).
Piante ospiti
Specie polifaga che si ritrova soprattutto sulle oleacee, tra cui lolivo e il gelsomino.
Figura 1: Adulto di Margaronia unionalis.
Descrizione
Ladulto: farfalla con unapertura alare di 30 mm, con un colore bianco satinato ed unattivit principalmente notturna.
~ 258 ~
Luovo: ha una forma pi o meno ellittica, appiattita, con la supercie nemente reticolata di colore biancastro e misura 1 x 0,6 mm (Figura 2). Le larve: sei stadi larvali. Alla schiusura, la giovane larva ha un colore giallastro e misura 1,4 x 0,25 mm. Con lo sviluppo assume gradualmente un colore pi o meno verdastro (Figura 2). Quando giunge alla ne dello sviluppo, la larva adulta (da 18 a 25 mm di lunghezza) tesse un bozzolo di seta tra le foglie e si incrisalida.
Ciclo biologico
Svernamento allo stadio larvale. Sfarfallamento degli adulti: i primi adulti compaiono a marzo-aprile e gli ultimi ad ottobre-novembre. Si possono susseguire diverse generazioni con un accavallamento dei diversi stadi. Deposizione delle uova e sviluppo larvale: la deposizione delle uova ha luogo in maniera isolata o in gruppi sulla pagina superiore o inferiore delle foglie giovani di germogli apicali. La larva che ne fuoriesce allinizio si nutre del parenchima fogliare (Figura 4), dopo divora le foglie e i germogli giovani (Figura 5), o anche le olive in caso di forti infestazioni (Figura 6).
Sintomi e danni
I danni causati dalle larve ai germogli giovani e al fogliame non sono rilevanti nelle piantagioni adulte. Possono invece avere unincidenza economica nei vivai e nelle piantagioni giovani (Figura 7), soprattutto quando le larve infestano i frutti (Figura 6).
~ 259 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
Metodi di controllo
Controllo dellandamento dei voli degli adulti per mezzo di trappole sessuali previa messa a punto del feromone sessuale (E) - 11 esadecenale e (E) - 11 esadecenil-acetato (Mazomenos et al., 1994) : 2-3 trappole a imbuto/ha con sostituzione mensile della capsula feromonica e rilievo settimanale delle catture (Figura 8). Campionamento dei rami Rimane la tecnica pi sicura per seguire gli stadi preimaginali e per poter stabilire lopportunit di un intervento: prelievo settimanale di una decina di germogli giovani in 5-10 alberi sotto controllo a partire dallinizio della primavera no ad ottobre-novembre.
Strategia di lotta
In genere, le infestazioni causate dalla M. unionalis non rendono necessari interventi, tranne nei casi dinfestazioni gravi a piante giovani o a frutti. In tali casi, si raccomanda quanto segue: applicare un prodotto microbiologico (Bacillus thuringiensis, Saccharopolyspora spinosa) n dalle prime manifestazioni dellattacco in primavera; procedere a lanci inondativi ripetuti di parassitoidi del tipo Trichogramma o Trichogramma bourarachae, Trichogramma cordubensis (nella misura di 500 000 - 1000000 Trichrogrammes/ha).
~ 260 ~
Distribuzione geograca
La specie diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo.
Piante ospiti
S. oleae una specie particolarmente polifaga, che colpisce numerose specie coltivate e ornamentali, tra le quali loleandro (Nerium oleander) che sembra essere la pianta ospite preferita, lOlea europaea e gli agrumi.
Descrizione
Ladulto: la femmina ha una lunghezza compresa tra 2 e 5 mm e una larghezza da 1 a 4 mm, un colore che va dal bruno chiaro in et giovane al bruno scuro o nerastro in fase di riproduzione, durante la quale presenta sulla supercie dorsale dello scudetto rilievi a forma di H, caratteristica della specie (Figura 1). Malgrado la considerevole presenza di maschi, la riproduzione avviene per partenogenesi. La fecondit della femmina varia da 150 a 2500 uova con una media di un migliaio. Luovo: di forma ovale e di colore inizialmente bianco chiaro quindi salmone aranciato col progredire dellevoluzione (Figura 2).
~ 261 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
Le larve: lo sviluppo larvale comporta 3 stadi (Figura 3): Larva di primo stadio Dalla schiusa delluovo, la larva neonata di colore giallo chiaro, molto mobile, si ssa preferibilmente sulla pagina inferiore delle foglie (Figura 3). Larva di secondo stadio Pressoch simili alle larve L1, le larve L2 sono caratterizzate da uno scudetto pi convesso con la comparsa di una cresta longitudinale sul dorso e da due creste trasversali che si formano lateralmente alla ne dello stadio. Larva di terzo stadio Di forma ovale con uno scudetto pi convesso caratterizzato da rilievi pi marcati a forma di H.
Ciclo biologico
S. oleae presenta generalmente una generazione allanno, ma pu svilupparne una seconda, bench parziale, se le condizioni climatiche lo permettono ( il caso della sponda meridionale del Mediterraneo). In questa eventualit, una parte delle larve L1 allinizio dellestate si sviluppa rapidamente con la comparsa di femmine ovodeponenti in autunno e anche in inverno, mentre il resto della popolazione dovr attendere no alla primavera dellanno successivo per completare lo sviluppo. Linsetto sverna come larva L2 e L3, talvolta con una bassissima percentuale di femmine. A partire dalla primavera, le larve si spostano sui rami e si trasformano in femmine giovani che deporranno le uova non oltre maggio-giugno. Le larve che si formano vanno a ssarsi sulla pagina inferiore delle foglie.
Sintomi e danni
I danni possono essere di due tipi: Diretti, dato che le larve e gli adulti succhiano la linfa con conseguente indebolimento della pianta in caso di elevata densit di popolazione. Indiretti, a causa della secrezione della melata zuccherina emessa dallinsetto e dallo sviluppo di un complesso di funghi denominato fumaggine, che copre le foglie di uno strato nerastro ostacolandone la fotosintesi e provocandone la caduta (Figura 4).
~ 262 ~
Soglia di intervento Da 3 a 5 larve per foglia; 10 femmine per metro lineare di ramo.
~ 263 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
Metodi di controllo
Il campionamento Prelievo su una decina di piante di 10 rami/pianta o di un centinaio di foglie per appezzamento (Italia, Spagna) per valutare la densit di cocciniglie per foglia e per metro lineare di ramo nonch levoluzione dei diversi stadi presenti. Periodo e frequenza: ogni 15 giorni da maggio a ottobre e una volta al mese da novembre ad aprile.
Strategia di lotta
La lotta deve essere incentrata essenzialmente su una corretta conduzione delloliveto, limitando al tempo stesso al massimo luso di insetticidi. Misure colturali Appropriata potatura per una corretta aerazione delle piante procedendo contemporaneamente alleliminazione dei rami e rametti pi infestati. Fertilizzazione equilibrata evitando leccesso di azoto e di irrigazione. Mezzi biologici Salvaguardia della fauna ausiliare evitando trattamenti chimici. Incentivazione della fauna autoctona con lintroduzione-acclimatazione di ausiliari esotici o lanci inondativi di parassitoidi e/o di predatori di facile allevamento sullospite naturale, moltiplicati su oleandro, su olivo o su un ospite di sostituzione quale Coccus hesperidum e Chloropulvinaria urbicola. Come parassitoidi si consigliano: Metaphycus helvolus (Parassitoide endofago delle L2 e L3) in ottobre-novembre, Metaphycus bartletti, Metaphycus lounsbury e Diversinervus elegans contro gli ultimi stadi e gli adulti (ne primavera, inizio estate). Come predatori, le coccinelle sembrano essere particolarmente efcaci contro S. oleae: Rhizobius forestieri introdotto dallAustralia (Figura 6), Chilocorus bipustulatus e Exochomus quadripustulatus (predatore polifago).
~ 264 ~
Lotta chimica Pu essere prevista solo in casi di estrema necessit, contro stadi giovani, preferibilmente dopo aver vericato leffetto delle elevate temperature estive e limportanza dellimpatto della fauna ausiliare (da settembre a ottobre). Si raccomanda che il trattamento con prodotti a contatto diretto usati da soli o miscelati con oli minerali sia realizzato prestando attenzione a bagnare adeguatamente la pianta.
LA COCCINIGLIA BIANCA: ASPIDIOTUS NERII BOUCH (A. HEDERAE VALLOT) (HOMOPTERA, DIASPIDIDAE)
Nomi comuni
Cochenille du Lierre, Cochenille blanche (in francese); Oleander scale (in inglese); Piojo blanco (in spagnolo); Cocciniglia bianca degli agrumi (in italiano); Escama da oliveira ou Cochonilha branca (in portoghese); Ennemcha el baidha (in arabo).
Distribuzione geograca
Specie molto diffusa in tutta la regione paleartica meridionale. Nel bacino del Mediterraneo, attacca lolivo nelle zone litorali e sublitorali dei paesi dellAfrica del Nord, in Grecia continentale e insulare, in Medio Oriente, in Spagna e in Italia.
Piante ospiti
Specie particolarmente polifaga che attacca diverse piante coltivate e spontanee (oltre 400 specie repertoriate).
Descrizione
Adulti: scudetto della femmina circolare o rotondeggiante, leggermente convesso, colore bistro chiaro, uniforme e opaco, con esuvie larvali subcentrali (Figura 1). Follicolo maschio ovalare bianco puro, opaco con esuvie larvali decentrate. Uova: forma ovale, colore giallastro (Figura 2). Larve: 3 stadi larvali di cui solo il primo mobile (Figura 2).
Ciclo biologico
Specie polivoltina (tre generazioni annuali): La prima ha inizio in febbraio (sud del Mediterraneo) o in marzo (regioni pi fredde) con femmine mature nate da forme svernanti.
~ 265 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
La seconda compare a giugno e termina alla ne di agosto-settembre in coincidenza con la comparsa dei frutti. La terza si osserva da settembre no al mese di febbraio dellanno successivo. Lo sviluppo di ogni generazione ha una durata che varia a seconda delle condizioni termiche ambientali. Dalla schiusa, le larve giovani mobili si dirigono verso le parti frondose della pianta per ssarsi su foglie e drupe.
Fattori di regolazione
Fattori abiotici Temperature elevate associate a una ridotta igrometria non favoriscono la sopravvivenza delle larve giovani, in particolare nelle regioni calde. La caduta delle foglie e la raccolta delle olive infestate contribuiscono alla riduzione delle popolazioni. Fattori biotici In condizioni naturali, il complesso dei parassiti e predatori pu contribuire alla riduzione delle popolazioni a livelli tollerabili senza ricorrere a trattamenti chimici. Fanno parte del complesso i parassitoidi Aphytis chrysomphali (specie autoctona), Aphytis chilensis (ectoparassita delle larve L2 e L3), Aphytis melinus e lendoparassita Aspidiotiphagus citrinus (specie introdotte) e, inne, il coccinellide Chilocorus bipustulatus predatore delle larve e delle femmine (Figura 3).
Figura 3 : Una larva predatrice di Chilocorus bipustulatus divora una femmina di A. nerii.
Sintomi e danni
La presenza della cocciniglia sulle foglie in generale tollerabile tranne in casi di densit estremamente elevate in grado di provocare lindebolimento e persino lavvizzimento dei rami. Gli attacchi sulle drupe da parte della seconda generazione hanno invece effetti pi gravi, comportano deformazione e perdita di peso dei frutti, con conseguente calo della resa in olio e alterazione della qualit del prodotto (Figura 4). Le soglie stabilite in Grecia e in Tunisia per le variet da olio sono di circa 10 cocciniglie per drupa. Tale soglia decisamente pi bassa per le olive da mensa.
~ 266 ~
Metodi di controllo
Campionamento: Prelievo di una decina di rami fruttiferi per pianta a partire dal mese di giugno e conteggio delle popolazioni di cocciniglia su foglie e drupe.
Metodi di lotta
Misure colturali Eliminazione e incenerimento dei rami fortemente infestati. Lotta biologica Rinforzo del ruolo della fauna ausiliare evitando la lotta chimica. Allevamento dei due ectoparassiti Aphytis chilensis e Aphytis melinus sullospite naturale A. nerii moltiplicato sulla patata e lancio inondativo nel 2 e 3 stadio con 10-30 parassiti/pianta. Lotta chimica In ultima istanza, pu essere prevista la lotta chimica contro le larve giovani del primo stadio mediante oli minerali, prodotti organofosforati e piretrinoidi.
~ 267 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
Distribuzione geograca
La specie presente in tutte le zone olivicole mediterranee e si distingue da altre due specie vicine infeudate allolivo, Euphyllura phillyreae e Euphyllura straminea, per la nervazione delle ali anteriori. Riveste maggiore importanza nella riva meridionale del Mediterraneo e in particolar modo in Africa del Nord, soprattutto in Tunisia. Piante ospiti Lolivo coltivato e loleastro.
Descrizione
Ladulto:forma massiccia e tarchiata (da 2,4 a 2,8 mm di lunghezza), ali ripiegate a tetto a riposo, colore verde chiaro in et giovane poi verde nocciola pi scuro da adulto (Figura 1). Luovo: forma ellittica, estremit anteriore pi o meno conica e arrotondata, estremit posteriore semisferica con un peduncolo corto che ssa luovo nel tessuto della pianta. Appena deposte le uova sono di colore bianco; virano al giallo aranciato con il progredire dellevoluzione (Figura 2).
Lovodeposizione, generalmente a gruppi, viene effettuata a ranghi serrati lungo la nervatura principale delle foglioline e delle foglie giovani delle gemme terminali o a corona semplice sui bordi interni del calice e sulla supercie di contatto tra questultimo e la corolla.
~ 268 ~
Le larve: 5 stadi larvali, di forma appiattita a livello dorsoventrale, da ocra a giallino, distinguibili grazie alle dimensioni, agli articoli delle antenne nonch al grado di sviluppo degli astucci alari e delle strutture ciripare (Figura 3). Nel corso dellevoluzione, le larve secernono melata, cera bianca e batuffoli bianchi sempre pi abbondanti con il progredire dellet, conferendo al materiale vegetale infestato un aspetto caratteristico (Figura 4).
Figura 3 : Colonie di diversi stadi larvali della psilla sulle inorescenze (infestazione massiccia).
Figura 4: Caratteristico aspetto cotonoso sulle inorescenze e sulle gemme di un ramo infestato da E. olivina.
Ciclo biologico
Lattivit della psilla strettamente legata al livello di crescita del materiale vegetale e alle condizioni climatiche (temperature invernali ed estive). Di conseguenza, il numero di generazioni annuali varia a seconda dei paesi: da 2 a 6 in Italia, 4 in Francia, da 2 a 3 in Marocco, da 2 a 5 in Tunisia. Ibernamento: linsetto sverna allo stato di uova, larva o adulto generalmente su polloni, succhioni o gemme soprattutto nelle regioni calde con inverni temperati durante i quali pu sviluppare una generazione invernale (caso della Tunisia). Primavera: la stagione principale di attivit della psilla in cui si sviluppano generalmente due, o persino una terza generazione parziale: la prima comincia verso ne inverno/inizio primavera su gemme, germogli e inorescenze. La seconda si sviluppa principalmente sui grappoli orali (stadi Figura 5 : Sviluppo della psilla sulle inoFigura 6 : Uova di E. olivina deposte D, E) (Figura 5) dove, tra il rescenze. allinterno del calice della mignola. calice e la corolla, vengono deposte le uova (Figura 6) e, in misura minore, sulle gemme. Inne una terza generazione pu svilupparsi sulle giovani drupe nel periodo dellallegagione, se le condizioni si mantengono favorevoli, ma viene spesso bloccata dallinnalzamento delle temperature di ne primavera-inizio estate.
~ 269 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
Estate: gli adulti della psilla entrano in riposo estivo con linnalzamento delle temperature, anche se una piccola percentuale di femmine pu restare in attivit di ovodeposizione, in questo caso sui polloni (Figura 7). Autunno: in questa stagione, la psilla si riproduce generalmente su polloni e succhioni sviluppando una o due generazioni. Tuttavia, in condizioni particolarmente favorevoli (precipitazioni abbondanti allinizio dellautunno seguite da siccit), linsetto pu svilupparsi sulla chioma (Figura 8).
Figura 7: Sviluppo estivo della psilla sui polloni
Sintomi e danni
Lo sviluppo della psilla si traduce in sintomi vistosi (batuffoli bianchi, melata, cera) caratteristici (Figura 9). I danni che ne derivano in caso di elevata densit di popolazione sono di due tipi: Diretti: con cascola dei grappoli orali o conseguente appassimento e caduta che provocano la riduzione della percentuale di allegagione (Figura 9). Indiretti: con lindebolimento del materiale vegetale e insediamento della fumaggine causato dalla secrezione della melata da parte delle larve. Soglia di tolleranza economica da 2,5 a 3 larve per 100 grappoli orali corrispondenti a un indice di infestazione dei grappoli del 50 / 60%.
Figura 9 : Vistosa caduta di cotone e di cera sotto la chioma con perdita totale della produzione dovuta a un forte attacco di psilla.
Fattori di regolazione
Il clima Effetto indiretto: le temperature miti in inverno, allinizio della primavera e in autunno, associate allabbondanza di precipitazioni soprattutto in inverno, favoriscono la crescita vegetativa e di conseguenza lattivit dellinsetto. Effetto diretto: laumento delle temperature alla ne della primavera e in estate blocca lattivit della psilla dando inizio al riposo estivo indotto delle femmine. Il caldo eccessivo (scirocco ad esempio) ha un effetto drastico sulle uova e le larve giovani.
~ 270 ~
Gli antagonisti naturali Per quanto diversicata, la schiera di parassiti e predatori identicata in Tunisia non sembra svolgere un ruolo signicativo nella regolazione delle popolazioni. Predatori: quattro crisopidi, cinque specie di sirdi, un antocoride (Anthocoris nemoralis), due acari e due coleotteri Malachis rufus e Exochomus quadripustulatus (Figura 10 e 11). Parassitoidi: Psyllaephagus euphyllurae e il suo iperparassitoide Alloxysta eleaphila.
Mezzi di controllo
Il campionamento dei rami
Figura 10 : Larva di crisopide nellatto di divorare un adulto di psilla.
Prelievo settimanale di una decina di rami per pianta su 10 piante di controllo nel periodo di attivit della psilla (specialmente in primavera): conteggio degli stadi preimaginali e valutazione della densit della psilla per grappolo orale e/o per unit di lunghezza dei rami. Lindice di infestazione dei grappoli orali pu fornire informazioni sulla densit dei parassiti per inorescenza (rapporto stabilito tra la densit delle colonie e lindice di infestazione dei grappoli).
Metodi di lotta
Tranne i rari casi di esplosione demograca in determinate condizioni favorevoli (esempio della Tunisia in alcuni anni), i livelli di popolazione della psilla sono in genere tollerabili e non richiedono interventi nella maggior parte dei paesi olivicoli. Tuttavia, in condizioni particolarmente favorevoli in cui si rischia di raggiungere la soglia critica, possibile prevedere alcune misure preventive e curative:
Metodi colturali Applicazione di una potatura appropriata allo scopo di aerare la pianta e soprattutto le inorescenze; Eliminazione dei polloni e dei succhioni in estate e in autunno-inverno. Lotta chimica In caso di necessit, si pu prevedere la lotta chimica contro gli stadi larvali giovani della prima o della seconda generazione primaverile, mediante prodotti organofosforati o deltametrina. Tale intervento coincide generalmente con quello diretto contro la prima generazione di P. oleae.
~ 271 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
Distribuzione geograca
Tutta larea del Mediterraneo no al Vicino e Medio Oriente, Belgio, Inghilterra, Danimarca, Cile e Argentina. Nel Mediterraneo la specie riveste una notevole importanza soprattutto in Africa del Nord (Tunisia, Marocco e Algeria).
Descrizione
Ladulto:forma tozza (da 2,5 a 3 mm di lunghezza nel maschio e da 3,5 a 3,7 nella femmina), colore nerastro, si distingue facilmente dal punteruolo dellolivo per le dimensioni, leggermente pi grandi, e soprattutto per le antenne clavate (Figura 1). Luovo: forma sferoidale, colore bianco, deposto in una nicchia della galleria materna (Figura 2). Le larve: cinque stadi larvali, larve di forma arFigura 1: Adulto di H. oleiperda. cuata, apode e di colore biancastro. Le gallerie larvali partono dalla galleria materna in senso perpendicolare, ma possono incrociarsi e accavallarsi, diversamente da quelle del punteruolo dellolivo che rimangono parallele (Figura 3). Pupe:uno stadio prepupale (forma globulosa, colore chiaro), seguito da uno stadio pupale con forma pi allungata, di colore inizialmente biancastro quindi marrone chiaro.
Ciclo biologico
Pu avere una generazione allanno (Marocco) o due (Tunisia). Sverna allo stato di larva di et avanzata (L4, L5) Sfarfallamento degli adulti Prima generazione Variabile a seconda delle regioni e dellanno: da ne marzo - inizio aprile allinizio di maggio. Picco di sfarfallamento: seconda met di maggio (in Tunisia).
~ 272 ~
Seconda generazione (parziale) Le ovodeposizioni precoci della prima generazione si sviluppano rapidamente e le larve che si formano riescono a impuparsi dando origine in settembre a un numero ridotto di adulti, che si riproduce generando una popolazione larvale che va ad aggiungersi alla prima generazione. Dopo lo svernamento, le due popolazioni larvali si impupano formando gli adulti della prima generazione. In caso di ciclo univoltino, esso limitato alla generazione primaverile. Ovodeposizione e sviluppo preimaginale Dopo la fuoriuscita, gli adulti attraversano una fase troca di tre settimane, quindi iniziano lattivit di ovodeposizione creando un foro di penetrazione nella corteccia del tronco o delle branche principali (da 2 a 10 cm di diametro), che si estende da una parte allaltra attraverso un vestibolo o galleria materna a forma di arco. Le uova, da 5 a 6 per ogni galleria materna, vengono deposte allinterno di apposite celle. Le larve neonate scavano gallerie che tendono a incrociarsi, contrariamente a quelle osservate nel punteruolo dellolivo che rimangono parallele. La corteccia al di sopra delle gallerie materne e larvali assume presto una colorazione rossastra delimitando una tasca (Figura 4), che si incrina e si screpola al termine dello sviluppo preimaginale e della fuoriuscita degli adulti (Figura 5 e 7).
Gallerie materne
Figura 4 : Galleria di ovodeposizione e di sviluppo larvale con fori per la fuoriuscita degli adulti.
~ 273 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
Sintomi e danni
Linsediamento dellinsetto, parassita primario che attacca piante giovani e vigorose, nonch lescavazione delle gallerie materne e larvali sul tronco e sulle branche, bloccano la circolazione della linfa indebolendo la parte situata a valle delle tasche di ovodeposizione, che nisce per perdere le foglie e per avvizzire (Figura 6). Soglia di tolleranza economica Studi condotti in Tunisia hanno consentito di ssare la soglia di tolleranza a 5 tasche di ovodeposizione per una pianta di una decina danni di et.
Fattori di regolazione
La pianta ospite Let e la variet delle piante inuiscono sul comportamento dellilesino. Sulle piante giovani (meno di 6 anni), linsetto si localizza principalmente sul tronco, ma tende a raggiungere le branche principali sugli olivi pi vecchi, in particolare sui rami di sezione compresa tra 5 e 8 cm (Figura 7).
Effetto varietale: la variet tunisina Chetoui sembra essere la pi sensibile allilesino seguita dalla Manzanilla, la Meski e la Picholine du Languedoc, mentre la variet Chemlali sembra la pi resistente. Il clima e il metodo di allevamento Le temperature estive particolarmente elevate, associate allo stress idrico, portano a una mortalit naturale che pu raggiungere il 90%, cifra che si attesta sul 50% per le colture irrigue. Gli antagonisti naturali La fauna ausiliare costituita da 4 parassitoidi (Dendrosoter protuberans, Coeloides liformis, Eurytoma morio e Cheiropachus quadrum) il cui ruolo tuttaltro che insignicante (in media intorno al 70% di parassitismo), soprattutto sulla generazione dautunno-inverno, e meno su quella primaverile.
~ 274 ~
Mezzi di controllo
Il controllo consiste essenzialmente nel monitoraggio dello sfarfallamento degli adulti della generazione primaverile a partire dal mese di marzo facendo ricorso alluso di manicotti di mussolina (Figura 8) oppure alla marcatura delle tasche di ovodeposizione e al conteggio dei fori di uscita degli adulti (Figura 9). La raschiatura della corteccia pu fornire informazioni sullo stato di evoluzione degli stadi preimaginali e lapprossimarsi dello sfarfallamento degli adulti (Figura 10).
Figura 9 : Marcatura delle tasche di ovodeposizione per monitorare la fuoriuscita degli adulti e dei parassitoidi.
Metodi di lotta
Misure colturali Scelta di variet resistenti allinsetto. Corretta manutenzione (aratura del terreno, potatura) e adeguata irrigazione (sulle colture intensive) per consentire una buona crescita del materiale vegetale che limiti lo sviluppo dellilesino. Il comportamento sedentario del punteruolo e il carattere aggregativo dellinfestazione richiedono un rigoroso controllo n dalla messa a dimora della pianta; necessario estirpare sistematicamente i focolai anche mediante intervento meccanico (raschiatura della corteccia). Lotta chimica Considerato il ruolo importante degli antagonisti naturali, il ricorso alla lotta chimica dovrebbe essere preso in considerazione da ultimo, nel caso in cui linsetto sia ormai insediato nelloliveto e la soglia sia stata superata. In queste condizioni, si pu prevedere un solo trattamento contro gli adulti prima dellovodeposizione, 2 o 3 settimane prima dellinizio dello sfarfallamento, mediante deltametrina o una miscela di deltametrina-dimetoato. Lapplicazione deve essere localizzata sul tronco e sulle branche infestate. .
~ 275 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
Distribuzione geograca
Tutto il bacino del Mediterraneo, Vicino e Medio Oriente no allIran. La specie risulta di interesse economico specialmente nelle regioni calde della sponda meridionale del Mediterraneo (Tunisia, Marocco in particolare).
Figura 1 : Adulto di P. scarabaeoides.
Descrizione
Ladulto: dimensioni pi piccole rispetto allIlesino (da 2 a 2.4 mm di lunghezza), forma arrotondata e tozza, colore nerastro, antenne trilamellate (Figura 1). Luovo: forma ovoidale, colore bianco lucente e giallastro allo stato fresco. Le larve: cinque stadi larvali: larve apode, di forma arcuata e di colore biancastro (Figura 2). Pupa: come nel caso dellIlesino, lo stadio pupale preceduto da quello prepupale a forma globulosa e tozza.
Ciclo biologico
Contrariamente allilesino, il punteruolo pu svilupparsi solo su residui di potatura o su piante debilitate in via di deperimento; per questa ragione viene considerato un parassita secondario. Pu avere pi generazioni annuali, in numero variabile a seconda delle condizioni agroecologiche. Tuttavia, sia su residui di potatura che su piante debilitate, il ciclo vitale passa attraverso tre fasi: la fase di svernamento sulle piante, la fase di moltiplicazione sul legno di potatura o su piante deperienti e inne la fase troca durante la quale linsetto lascia il sito di riproduzione per dirigersi verso le piante adiacenti praticando morsi di nutrizione alla base dei grappoli fruttiferi o sulla parte subterminale del ramo (Figura 3).
~ 276 ~
Puntura di nutrizione
Sul legno di potatura il caso pi tipico per il proliferare della specie. Dopo la fase di svernamento sulle piante nelle vicinanze dei residui di potatura (Figura 4), alla ne dellinverno gli adulti si dirigono verso il legno appena potato (Figura 5) per riprodurvisi (Figura 6). Dopo laccoppiamento, la femmina scava una galleria materna lungo la quale depone le uova in nicchie sistemate alluopo. Le larve neonate scavano gallerie perpendicolari alla galleria materna e parallele luna allaltra (Figura 7). Lazione attrattiva del legno dura da 4 a 5 settimane e dipende dalle temperature ambientali.
Figura 4 : Galleria di svernamento sormontata da rosura.
Il numero di generazioni che possono svilupparsi varia a seconda della disponibilit del legno di potatura ricettivo (periodo di potatura) e delle condizioni climatiche (da 2 a 4 generazioni). La durata del ciclo pu variare: da 45 giorni a temperature elevate di circa 25C (aprile-maggio) a diversi mesi (inverno-inizio primavera).
~ 277 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
Dopo la fuoriuscita dal legno di potatura, gli adulti si dirigono verso le piante adiacenti per alimentarsi scavando gallerie di nutrizione alla base dei grappoli orali o fruttiferi allascella di una foglia o sulla parte subterminale del ramo (Figura 8 e 10). Le gallerie provocano lappassimento dei grappoli, seguito in tempi pi o meno brevi dalla caduta. (Figura 10). Su olivi debilitati In condizioni di carenza idrica (accentuata siccit), come nel caso delle zone semiaride e aride dellAfrica del Nord (Tunisia, Marocco), gli olivi deperienti diventano attrattivi per il punteruolo e svolgono in questo caso il ruolo di legno di potatura (Figura 9), mentre le piante debilitate
o ancora verdi serviranno per la fase troca. In queste condizioni, lo scolitide diventa un parassita primario perch in grado di debilitare la pianta anche mortalmente. In effetti, possibile che si susseguano pi generazioni (3-4 in Tunisia) a partire dallinizio dellanno, in numero variabile a seconda della progressione del deperimento nella zona olivicola interessata.
Figura 6 : Fori di penetrazione degli adulti nel legno di potatura (Si noti la presenza di rosura)..
Sintomi e danni
I danni possono essere di due tipi. Sugli alberi debilitati, i danni provocati dallo scolitide sono molto pi gravi perch possono rivelarsi mortali per il soggetto attaccato, in seguito allo sviluppo delle gallerie larvali e alla fuoriuscita degli adulti, soprattutto in caso di piante giovani esposte allo sviluppo consecutivo di pi generazioni.
In caso di stoccaggio del legno nei pressi delle piante, gli adulti fuoriusciti dal legno di potatura e diretti verso le piante adiacenti sono responsabili dei danni diretti causati sui
~ 278 ~
grappoli fiorali e fruttiferi nella fase nutrizionale (Figura 10). Le perdite possono raggiungere la decina di kg/pianta in Tunisia. I danni indiretti sono inoltre causati dalle gallerie di nutrizione sui rami giovani per larresto della circolazione della linfa, che ne causa il disseccamento e la caduta soprattutto allatto della raccolta.
Figura 9 : Piante deperienti in condizioni di siccit accentuata.
Fattori di regolazione
Il clima Tra i fattori che favoriscono le infestazioni da parte dello scolitide quello pi importante, ed aggravato dallo stoccaggio del legno di potatura nei pressi delle piante e da una scarsa manutenzione. La mortalit naturale, che correlata allaumento delle temperature e alla sezione del legno dove nidica lo scolitide. Quanto pi elevata la temperatura e minore il diametro del legno, tanto maggiore la sua importanza. Gli antagonisti naturali
Malgrado la ricchezza e la diversit della fauna ausiliare, il ruolo di questultima relativamente limitato per il contenimento di queste popolazioni, che dimostrano notevole capacit di proliferare.
Mezzi di controllo
In condizioni normali: valutazione della densit delle gallerie di svernamento per metro lineare di ramo in inverno; installazione di pezzi di legno di potatura per controllare i fori di penetrazione degli adulti e valutarne limportanza. In condizioni di siccit accentuata: controllare la presenza di piante in via di deperimento; controllare i primi segni di apparizione dei fori di penetrazione sulle piante deperienti.
Strategia di lotta
In condizioni normali: garantire la vigoria delle piante con unappropriata manutenzione (aratura, potatura, fertilizzazione);
~ 279 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
lasciare fascine esca tra le piante per un mese, quindi allontanarle o bruciarle; allontanare il legno di potatura e, in caso di impossibilit, trattarlo allinizio della penetrazione o al momento della fuoriuscita degli adulti mediante insetticidi (deltametrina, oleoparathion). In condizioni di siccit: procedere alla potatura delle parti disseccate in inverno, quindi disporre immediatamente delle fascine esca che verranno bruciate dopo un mese, rinnovando loperazione in caso di necessit (Figura 11) ; contemporaneamente, effettuare unirrigazione di soccorso delle piante debilitate e rinnovare loperazione ogni volta che necessario (Figura 12); applicare in ultima istanza un trattamento chimico mediante decis-dimetoato, preferibilmente allapparizione dei fori di penetrazione degli adulti (presenza di rosure) o eventualmente al momento della comparsa.
Distribuzione geograca
Tutto il bacino del Mediterraneo, specie introdotta in California, Australia e Nuova Zelanda. Questo parassita considerato molto secondario, ma tende ad assumere importanza nelle piantagioni intensive irrigate.
Piante ospiti
Malgrado sia infeudata allolivo, la specie polifaga e attacca diverse specie vegetali: alberi da frutto (melo, pesco, mandorlo, agrumi), piante ornamentali (gelsomino, Ligustrum, lill), colture diverse (cotone, carcio, erba medica).
~ 280 ~
Descrizione
Ladulto : 6-9 mm di lunghezza, oblungo, di colore bruno scuro lucido, rostro corto e spesso, specie che si riproduce per partenogenesi telitoca, ad attivit notturna (Figura 1). Luovo: forma ovale, chorion liscio, colore crema allo stato fresco quindi pi scuro e nerastro in fase di incubazione. Le larve: 10 stadi larvali. Giovane larva: lunga 1,5 mm, di colore molto chiaro, forma arcuata. Larva in et avanzata: 8-9 mm di lunghezza, colore grigio giallastro chiaro, con capo ferrugginoso dotato di mandibole bruno rossastre generalmente ripiegate ad arco (Figura 2). Pupa: misura 6 - 7 mm di lunghezza, racchiusa in un bozzolo terroso.
Ciclo biologico
Una sola generazione annuale. Sverna allo stato larvale nel terreno. La comparsa degli adulti avviene alla ne della Figura 3 : Erosioni su foglie caratteristiche dellattacco di O. primavera (maggio) e si protrae no a giugno. cribricollis. Svolgono unintensa attivit notturna risalendo il tronco delle piante e nutrendosi delle foglie. Provocano caratteristiche erosioni (Figura 3), quindi si lasciano cadere sul terreno per rimanere di giorno nascosti nei rifugi pi disparati (zolle, erbacce alla base del tronco) a 20-30 cm di profondit. Attivit di ovodeposizione: Ha inizio a settembre e prosegue no allapprossimarsi dellinverno.
~ 281 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
Sintomi e danni
Gli unici danni sono provocati dagli adulti sulle chiome e, in particolar modo, sulle gemme di piante giovani. Sulle piante adulte i danni passano generalmente inosservati.
Fattori di regolazione
Le condizioni climatiche (umidit relativa elevata, temperature miti) associate alla mancanza di manutenzione sotto gli alberi, specialmente
Figura 4 : Impianti intensivi mal tenuti (notare lo sviluppo di infestanti sotto la chioma.
Strategia di lotta
In generale non prevista alcuna lotta tranne in casi di attacchi massicci durante i quali si raccomanda: laratura del terreno o la sarchiatura alla base del tronco delle piante per rimuovere Figura 5 : Applicazione di fasce adesive intorno al tronco. il terreno e distruggere le erbacce nonch una parte delle larve e pupe presenti. applicazione di fasce-trappola (cosparse o meno di colla) intorno al tronco degli alberi per catturare gli adulti ed evitare che raggiungano il fogliame (Figura 5).
~ 282 ~
Ordine: Acarina
Aculus olearius Segnalato solo in Toscana e in Puglia (Italia). Aculops benakii Segnalata solo in Grecia. Tegolophus hassani Specie segnalata in Egitto, Grecia, Cipro, Italia e in Portogallo.
Figura 2 : Oxycenus maxwelli sulla pagina superiore della foglia (Chatti, 2006).
~ 283 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
Dytrymacus athiasellus Segnalata in Italia, Grecia, Algeria e in Portogallo. Tegonotus oleae Specie osservata sulle foglie in Bulgaria e sulle inorescenze in Grecia.
~ 284 ~
Sintomi e danni
Gli eriodi possono provocare danni notevoli e sono in grado di compromettere la crescita della pianta e la quantit delle olive e dellolio. I danni sono ancora pi gravi quando si tratta di giovani piante nei vivai, perch possono comprometterne la crescita contribuendo al tempo stesso alla propagazione degli eriodi nelle nuove piantagioni. Tali danni assumono forme diverse: malformazioni ed alterazioni dei tessuti dovuti alle punture di acari sulle foglie, sui germogli e sui rami che si manifestano con sintomi caratteristici; comparsa di affossamenti sulla pagina inferiore delle foglie di colore verde chiaro o giallo verdognolo cui corrispondono sporgenze nella supercie superiore per Aceria oleae e al contrario nellOxycenus maxwelli (Figura 3);
Figura 3 : Foglie infestate da Aceria oleae (si notino gli avvallamenti sulla pagina inferiore e le sporgenze.
deformazione delle foglie, i cui margini diventano irregolari (Figura 3); cascola dei germogli e malformazione dei rami che presentano gemme gracili con internodi corti (Figura 4). avvizzimento delle foglie, germogli e rami in caso di infestazioni massicce (Figura 5); imbrunimento dei grappoli orali e conseguente caduta; deformazione dei giovani frutti nel periodo dellallegagione che pu interessare anche il nocciolo e risultare in drupe deformi (Figura 6) con conseguente deprezzamento della qualit di mercato nel caso di olive da mensa. Deprezzamento della qualit delle olive che raggrinziscono per gli attacchi autunnali sul peduncolo (Figura7). Inne, gli attacchi di eriodi si traducono in una diminuzione della resa in olio (no al 46%) e in un deprezzamento della qualit dellolio: diminuzione del tenore di clorolla e di polifenoli, del tempo di resistenza dellolio allossidazione e aumento dellacidit.
Figura 5 : Disseccamento dei rami su pianta fortemente infestata da Aceria oleae e Oxycenus maxwelli.
~ 285 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
Mezzi di controllo
Comparsa dei primi sintomi sulle foglie, visibili a occhio nudo. Campionamento dei rami giovani dallinizio della primavera per controllare lattivit di ovodeposizione delle femmine e valutare la densit di eriodi per unit di supercie sulle foglie.
Strategia di lotta
Lacarofauna occupa una posizione secondaria nella biocenosi dellolivo, e pertanto i metodi di lotta sono stati poco studiati. Tuttavia, da alcuni anni si assiste a una recrudescenza degli acari eriodi, dovuta allintensivizzazione delle colture e a insufcienti controlli sanitari delle piante nei vivai. Considerata limportanza dei danni in caso di popolazioni elevate, la lotta pu rivelarsi necessaria. Misure preventive Impiego di piante sane per la creazione di nuove piantagioni. Metodi curativi
Figura 6 : Frutti deformati (Chatti, 2006).
In genere consistono nell applicazione di trattamenti chimici, sia nei vivai che in pieno campo. Periodo di intervento: in genere a met primavera. Prodotti: zolfo in diverse formulazioni e in particolar modo solfuro di calcio (consentito in coltura biologica), diversi prodotti organici di sintesi (carbofenthion, vamidothion, carbaryl, keltane, dimetoato), acaricidi specici e selettivi (es. acrinatrina, i solforganici, gli stannorganici) la cui azione sulla fauna ausiliare limitata, prodotti fungicidi-eriocidi (in caso di trattamento misto contro locchio di pavone e gli eriodi). In caso di interventi ripetuti, impiegare i prodotti in alternanza, al ne di evitare fenomeni di resistenza.
Figura 7 : Raggrinzimento delle olive causato da un attacco di eriodi su peduncolo (Chatti, 2006).
~ 286 ~
7.4.3.2. Le malattie
Agente patogeno
Lagente causale il fungo Spilocaea oleagina che si sviluppa formando colonie sotto la cuticola superiore delle foglie. Queste proliferano sulla supercie fogliare mediante ife sottilissime che producono conidi generalmente bicellulari (Figura 1).
Sintomi e danni
La malattia si manifesta in genere con lesioni Figura 1: Conidi di Spilocaea oleaginea. sul lembo fogliare, sul gambo, sul peduncolo della drupa e sulla drupa stessa. Sulla pagina superiore delle foglie appaiono macchioline tondeggianti dal diametro di 6 -10 mm con il centro grigio o bruno, che ricordano locchio di pavone (Figura 2). I danni sono particolarmente apparenti sulle foglie e ne comportano la caduta pressoch totale. I rami si spogliano quasi completamente provocando una grave debilitazione delle piante (Figura 3). Nella maggior parte dei casi, la produzione compromessa dalla comparsa di una scarsa proporzione di gemme orali.
~ 287 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
Ip = percentuale di foglie che presentano macchie tipiche della malattia dopo immersione per 25-35 minuti in una soluzione di idrossido di sodio. Nelle zone ad elevato rischio di infezione: Se Ip 5% in estate trattamenti preventivi prima delle piogge dellautunno e nella primavera successiva. Se Ip < 5% in estate non trattare no alla comparsa di nuove macchie. Nelle zone a medio rischio di infezione: Se Ip 5% in estate un solo trattamento alla ne dellestate o allinizio dellautunno. Nelle zone a limitato rischio di infezione: Se le condizioni climatiche sono ottimali per lo sviluppo della malattia (umidit saturante e temperatura di 18-21C), i trattamenti sono necessari.
Figura 3: Vistosa defogliazione sulla variet tunisina Meski, molto sensibile alla malattia.
Lotta
La lotta contro questa malattia crittogamica consiste nellapplicazione di metodi colturali e della lotta chimica. Misure colturali Tra i principali metodi colturali preventivi, si consiglia di: evitare di piantare nei fondovalli bassi e mantenere una buona distanza tra le piante, areare le piante con una potatura adeguata, eseguire il taleaggio su piante sane, produrre e sistemare le piantine su un substrato sano e disinfettato (privo di foglie malate), evitare l'uso di concimi azotati che tendono ad assottigliare i tessuti rendendoli meno resistenti alla malattia, negli appezzamenti colpiti eliminare il pi possibile le foglie cadute, raccogliendole e incenerendole, migliorare la resistenza degli olivi utilizzando una fertilizzazione equilibrata, utilizzare le variet che appaiono pi resistenti alla malattia e in particolar modo quelle con cuticole spesse, evitare carenze potassiche che favoriscono lo sviluppo della malattia. Lotta chimica*: Come misura preventiva (allinizio della primavera e in autunno), effettuare 1 o 2 trattamenti di tutta la chioma utilizzando un prodotto cuprico oppure poltiglia bordolese (solfato di rame + idrossido di calce).
~ 288 ~
In caso di precipitazioni superiori a 20-25 mm (eventi singoli o cumulati), necessario rinnovare il trattamento. Consentita in produzione biologica
Agente patogeno
Il Verticillium dahliae Kleb. (V.dahliae) un fungo polifago che si conserva a lungo nel terreno in forma di microsclerozi (no a 14 anni). Al microscopio fotonico, i talli mostrano conidiofori verticillati con alidi inserite in gruppi di tre o quattro; le alidi presentano allestremit una massa mucillaginosa che scoppia al minimo contatto, rilasciando conidi ialini, unicellulari ed ellissoidali (Figura 1). La pigmentazione nera dovuta alla presenza di una grande quantit di microsclerozi.
Sintomi e danni
A contatto con una radice, il fungo d origine a un lamento che penetra nel sistema vascolare della pianta. Qui si sviluppa ramicandosi verso le parti aeree dove blocca la circolazione della linfa provocando lavvizzimento della ramicazione colpita. I sintomi si manifestano in modo settoriale, ovvero su branche, sulla branca principale o solo su alcuni rami (Figura 2). La verticilliosi provoca sulle parti colpite lappassimento unilaterale con sintomi che successivamente si generalizzano. Le piante giovani vigorose sono particolarmente vulnerabili. I rami colpiti presentano foglie che si accartocciano a canaletto verso la pagina inferiore e perdono la colorazione verdastra per assumere un colore bruno chiaro, con conseguente avvizzimento completo. Le foglie colpite diventano fragili e possono cadere. Le olive, notevolmente rinsecchite, restano sospese ai rami malati (Figura 3).
~ 289 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
La corteccia dei rami colpiti presenta spesso un colore bruno-violaceo che dallestremit si diffonde verso la base del ramo (Figura 4). Sezioni trasversali o longitudinali dei tessuti malati mostrano spesso limbrunimento del legno (Figura 5).
Lotta
Misure colturali Evitare colture orticole intercalari sensibili alla verticilliosi (Solanacee, Cucurbitacee,). Evitare terreni con precedenti colturali favorevoli a questa malattia. Ridurre le lavorazioni effettuandole supercialmente per evitare di danneggiare le radici. Equilibrare fertilizzazione e irrigazione. Durante la potatura invernale, eliminare e bruciare i rami e le branche avvizzite.
~ 290 ~
necessario proteggere immediatamente i tagli di potatura con un prodotto fungicida sistemico. Disinfettare accuratamente gli strumenti di potatura nel passaggio da una pianta allaltra. Solarizzare le parcelle infestate durante il periodo caldo dellestate per ridurre il grado di inoculo di Verticillium dahliae Kleb. nel terreno. Lotta diretta (curativa) Liniezione di carbendazime (fungicida) nel tronco sembra arrestare lattacco per cinque mesi.
Agente patogeno
Lagente causale il fungo Cercospora cladosporioides Sacc. I conidi sono stretti, allungati con un numero variabile di pareti (Figura 1).
Sintomi e danni
I danni sono soprattutto apparenti e caratteristici sulle foglie, con la comparsa di una colorazione bruna sulla pagina superiore (Figura 2). Sulla pagina inferiore si riscontrano macchie irregolari in diversi punti, di colore grigio piombo (Figura 3). Le foglie infestate niscono col cadere. Le foglie cadute prematuramente assumono sulla pagina superiore un colore bruno e su quella inferiore una tonalit grigia con zone pi scure in corrispondenza delle frutticazioni del fungo. La malattia stata osservata anche sui frutti, anche se in modo meno frequente, con macchie rosso marrone, circolari da 3 a 15 mm. Il danno principale la caduta abbondante delle foglie, che provoca un forte indebolimento della pianta. La parte aerea della pianta pu essere danneggiata gravemente, con conseguente riduzione della produzione.
~ 291 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
Lotta
Lotta chimica Si constatato che su una parcella infestata, lirrorazione di bordolese al 2% allinizio della primavera e alla ne dellestate consente di controllare efcacemente la malattia.
LA MUMMIFICAZIONE DELLE OLIVE: GLOEOSPORIUM OLIVARUM ALM; COLLETOTRICHUM GLOESPORIOIDES, (FORMA TELOMORFA: GLOMERELLA CINGULATA (STAONEM.) SPAULDING & SCHRENK)
Nomi comuni
Anthracnose des olive (in francese), Olive anthracnose (in inglese), Aceituna jabonosa (in spagnolo), Gaffa (in portoghese) e Lebbra delle olive (in italiano).
Agente patogeno
Gloesosporium olivarum ALM. un fungo mitosporoideo del gruppo dei Coelomiceti. Esso forma acervuli e conidi unicellulari, ialini, ellittici, leggermente ricurvi, di dimensioni 15-24 x 4-6 m. I conidi si mantengono vitali per un anno allinterno dei frutti mummicati e conservati a bassa temperatura, che rappresentano probabilmente la fonte di inoculo primaria. La disseminazione avviene ad opera della pioggia, le cui gocce facilitano la separazione dei conidi dalla massa mucillaginosa degli acervuli. La germinazione dei conidi richiede la presenza di acqua. La penetrazione avviene per via epidermica ed facilitata dalla presenza di ferite che incrementano il rischio di infezione. Normalmente le infezioni si vericano fra i 15 e i 25C, con un optimum a 23C. A questa temperatura i sintomi caratteristici della malattia e gli acervuli si sviluppano rispettivamente 2-3 giorni e 5-6 giorni dopo linoculazione.
Sintomi e danni
Questa malattia colpisce in genere i frutti, che possono perdere no al 40 - 50% del loro peso e cadono al suolo prematuramente. Lolio di oliva estratto subisce una acidicazione. Sulle olive giunte a maturazione compaiono macchie brune, pi o meno circolari o irregolari, che si accrescono e possono unirsi. Normalmente gli attacchi iniziano allapice dei frutti, zona ove si accumula lacqua della rugiada e delle piogge. Con il progredire della malattia le drupe attaccate pre-
~ 292 ~
sentano marciumi, prima parziali e poi estesi a tutta la supercie delloliva, che si dissecca, si raggrinzisce e si mummica. Il mesocarpo diventa duro e coriaceo, e in breve tempo si stacca dal ramo (Foto 1). Il fungo pu passare attraverso il peduncolo del frutto e causare necrosi sui rami giovani (2 - 3 anni), con la conseguente formazione di tumorazioni nelle quali il fungo forma le proprie strutture di conservazione. Sulle zone colpite del frutto, e in condizioni di umidit elevata, si sviluppa una gran quantit di acervuli allinterno dei quali si forma una sostanza mucillaginosa di colore rossastro che contiene numerosi conidi. a causa di questa sostanza che, in Spagna, le olive colpite vengono comunemente chiamate olive saponose.
Lotta
Raccogliere e incenerire le foglie e i frutti caduti sul terreno. Potare i rami colpiti prima delle prime piogge. Nelle zone in cui la malattia endemica, effettuare un trattamento preventivo a ne estate mediante fungicidi rameici o miscele di ossicloruro di rame, di Zinbe a 0.4% e di poltiglia bordolese al 2%. Intervenire contro Bactrocera oleae in modo da ridurre al minimo lo sviluppo di questa malattia.
IL MARCIUME DELLE DRUPE: SPHAEROPSIS DALMATICA (THM., BERL. MORETTINI) = MACROPHOMA DALMATICA (THM.) BERL. & VOGL.
Nomi comuni
Lpre de lolive (in francese); escudete (in spagnolo e portoghese), marciume delle drupe (in italiano).
Agente patogeno
La malattia prodotta dal fungo Sphaeropsis dalmatica THM., un fungo mitosporoideo appartenente al gruppo dei Coelomiceti, costituito da un micelio di colore marrone scuro che forma picnidi unicellulari, ostiolati, neri, globulosi o leggermente piriformi, di diametro di 125-270 m, che conten-
~ 293 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
gono i conidi unicellulari, ellissoidali, di dimensioni pari a 5-7 x 16-27 m, e di colore ialino, al principio e marrone scuro successivamente. In ambienti umidi i picnidi giungono a maturazione e producono cirri che contengono i conidi. Il trasporto dei conidi sui frutti avviene attraverso la pioggia, il vento e gli insetti che attaccano il frutto.
Sintomi e danni
La malattia colpisce esclusivamente i frutti ancora verdi (foto 1), che presentano lesioni color ocra pi o meno circolari, di 3 - 6 mm di diametro, infossate al centro e delimitate da margini ben deniti che sporgono dallepidermide del frutto (foto 2A). I picnidi si sviluppano sui tessuti necrotizzati. Talvolta il marciume si estende sullintero frutto, mummicandolo (foto 2B) e provocando sintomi simili a quelli prodotti da Gloesporium olivarum Alm.
Lo sviluppo della malattia strettamente correlato con gli attacchi di Bactrocera oleae e di Prolasioptera berlesiana. In effetti i conidi liberati dai picnidi possono penetrare nel frutto attraverso le ferite provocate da questi insetti. Questa malattia non tra le pi diffuse ma pu compromettere la qualit dellolio e delle olive da tavola.
Lotta
Vista la scarsa importanza di questa malattia, i metodi di lotta non sono stati un priorit di ricerca per i topatologi. I trattamenti cuprici contro lOcchio di pavone non sono efcaci contro Sphaeropsis dalmatica THM. Per evitare gli attacchi di questo fungo pertanto occorrer lottare contro Bactrocera oleae e Prolasioptera berlesiana, perch gli orici di entrata e uscita di questi parassiti svolgono senzaltro un ruolo fondamentale nella propagazione della malattia. Per ridurre la presenza di fonti di inoculo primarie si raccomanda vivamente di raccogliere e incenerire le olive cadute.
~ 294 ~
I FUNGHI RESPONSABILI DEL MARCIUME RADICALE: ARMILLARIA MELLEA; MACROPHOMINA PHASEOLI (=RHIZOCTONIA BATATICOLA); FUSARIUM OXYSPORUM, FUSARIUM SOLANI, PHYTOPHTORA SP. SCLEROTIUM ROLFSII, CORTICIUM SOLANI, ROSELLINEA NECATRIX
Nomi comuni
Pourriture des racines (in francese ) ; Root rot (in inglese) ; Decaimento del olivo o Podredumbre della races (in spagnolo) ; Putrefazione delle radici o Deperimento dellolivo (in Italia).
AMARRONAMIENTO
Agente patogeno
Diversi funghi tellurici sono allorigine del marciume radicale. Tali funghi si conservano nel terreno in forme diverse (clamidospore, oospore, sclerozi,) per svariati anni.
Sintomi e danni
Si tratta di funghi che infettano lolivo in corrisponden- Figura 1: Imbrunimento dei tessuti interni di una radice di una pianta giovane di olivo causato da un attacco za delle radici in seguito alla penetrazione di miceli diretmisto di Rhizoctonia bataticola e Fusarium solani. tamente oppure attraverso ferite. Dopo aver colonizzato la radice, il micelio intacca i vasi xilematici causandone lostruzione. Sezioni trasversali a questo livello mostrano un imbrunimento dei vasi xilematici causato da Rhizoctonia bataticola e Fusarium solani (Figura 1 e 2). Lattacco pu provocare il deperimento generale della pianta o lavvizzimento di alcune gemme. Le piante giovani sono particolarmente vulnerabili.
F. SOLANI
R. BATATICOLA
Figura 2: Combinazione di Rhizoctonia bataticola e Fusarium solani isolata su una radice marcia.
Figura 3: Avvizzimento delle gemme duna giovane pianta dolivo provocato da Fusarium oxysporum.
~ 295 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
Sulle piante giovani dei vivai, alcuni funghi, quali Fusarium oxysporum e Rhizoctonia bataticola, provocano lavvizzimento delle nuove gemme (Figura 3). Le piante infestate presentano putrefazioni e necrosi in prossimit della base del tronco e in corrispondenza della corteccia delle radici secondarie (Figura 4).
Prelevare un campione di radice per isolare eventuali agenti patogeni. Prelevare inoltre alcuni campioni di legno di olivi malati a partire dalla parte viva sottostante alla zona necrotizzata dei rami. Disinfettare e isolare accuratamente in laboratorio a partire dagli organi malati prelevati.
Lotta
Misure colturali Evitare la coltivazione di piante orticole intercalari sensibili agli attacchi di funghi tellurici (Solanacee, Cucurbitacee,). Evitare i terreni con precedenti colturali favorevoli agli attacchi di funghi tellurici. Ridurre le lavorazioni effettuandole supercialmente per evitare di danneggiare le radici. Equilibrare fertilizzazione e irrigazione. Praticare un doppio bacino per evitare il ristagno dellacqua intorno al tronco della pianta (caso di irrigazione a canalette). Durante la potatura invernale, eliminare e bruciare tutti i rami e le branche disseccate. necessario proteggere immediatamente i tagli di potatura con un prodotto fungicida sistemico. Disinfettare accuratamente gli strumenti di potatura nel passaggio da una pianta allaltra. Lotta diretta (curativa) Estirpare e incenerire le piante completamente deperite. Rinnovare il terreno della buca di impianto prima di mettere a dimora una nuova pianta. Trattare per irrigazione la base della pianta allinizio dellattacco (inizio dellingiallimento) con un fungicida sistemico (principio attivo: Benomil, metalaxil, metiltiofanate,).
~ 296 ~
LA ROGNA DELLOLIVO: PSEUDOMONAS SAVASTANOI PV. SAVASTANOI (SMITH) (=P. SYRINGAE PV. SAVASTANOI)
Nomi comuni
Tuberculose de lolivier (in francese); Olive Knot (in inglese); Rogna dellolivo (in italiano); Tuberculosis (in spagnolo); Tuberculose da oliveira (in portoghese); Maradh essoul (in arabo). Il P. syringae pv. Savastano stato rinominato da Garden et al. (1992) P. savastanoi pv. savastanoi. Questa nuova nomenclatura stata recentemente confermata da Braun-Kiewnick e Sands (2001).
Distribuzione geograca
La rogna dellolivo diffusa in tutti i paesi olivicoli e colpisce anche altre piante quali loleandro rosa (Nerium oleander), il frassino (Fraxinus excelsior), il ligustro (Ligustrum japonicum thunbi), il gelsomino (Jasminum spp.), la forsizia (Forsythia intermedia zab) e Phyllera sp. (Bradburry, 1986). Le regioni esposte alla caduta di grandine e alle gelate sono particolarmente adatte alla sua proliferazione.
Sintomatologia
I sintomi della malattia si manifestano con la presenza di tumori parenchimatosi di forma irregolare. Al momento della comparsa, sono molli, verdi e presentano una supercie liscia. Quindi col passare del tempo aumentano di volume, si lignicano, assumono una colorazione bruna e si induriscono. Questo tipo di tumori si osserva in genere sui rami, sui ramoscelli e sulle branche principali (Figura 2), ma possibile riscontrarli anche sul tronco delle piante giovani (Figura 3). Lintensit dei danni provocati strettamente legata al numero di tumori per ogni pianta. In caso di attacco di grave entit, i rami infestati perdono il fogliame e avvizziscono.
Epidemiologia
Il batterio sopravvive nei tumori che costituiscono un serbatoio importante di conservazione e di disseminazione. Durante le precipitazioni, i batteri aforano alla supercie per essere disseminati dalle gocce dacqua e dagli spruzzi di pioggia. Linfezione dei tessuti si sviluppa in seguito a lesioni e cicatrici causate dalla grandine, dalla potatura e dalla caduta delle foglie. Allinterno dei tessuti del
~ 297 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
proprio ospite, il batterio sintetizza lIAA (acido indolacetico) responsabile della proliferazione cellulare e della formazione dei tumori.
Lotta
Il sistema pi efcace di lotta la selezione di variet resistenti o tolleranti alla malattia. Tuttavia, le misure prolattiche, che si applicano dalla messa a dimora no alla potatura delle piante, contribuiscono efcacemente alla lotta contro la malattia agendo sullinoculo batterico iniziale. Pertanto, tassativo: Scegliere materiale vegetale indenne dallagente patogeno; Evitare il trasporto di piante e di talee provenienti da oliveti malati;
~ 298 ~
Non cogliere n potare con tempo umido (pioggia, rugiada); Iniziare la raccolta dalle piante sane evitando al massimo le ferite. La raccolta per bacchiatura provoca lesioni e favorisce linsediamento e la disseminazione della malattia; Iniziare la potatura dalle piante sane e potare quelle malate in un secondo momento, per evitare la disseminazione della malattia. Il legno di potatura ricavato dagli alberi malati deve essere tassativamente incenerito in loco; Eliminare il maggior numero di tumori; Trattare con prodotti cuprici i tagli della potatura e le cicatrici fogliari, in modo da ridurre la popolazione batterica.
Distribuzione geograca
La galla del colletto colpisce essenzialmente gli alberi da frutto. Sullolivo, solo recentemente alcuni lavori eseguiti in Giordania e in Australia hanno messo in evidenza la presenza di A. tumefaciens nei tumori formati sulle radici e sul colletto di piante giovani di olivo (Barbara, 2001, Khlaif, 2001). In Tunisia, la malattia stata osservata per la prima volta sulle radici della variet Chemlali, nella regione di Kairouan.
Sintomatologia
I sintomi si manifestano con la presenza di escrescenze pi o meno sferiche, biancastre, spugnose o dure con una supercie irregolare simile allinorescenza di un cavolore. Invecchiando, la dimensione dei tumori aumenta rapidamente, la loro supercie assume un aspetto mammellonato, quindi indurisce e si screpola alla periferia mentre il colore scurisce (Figura 2).
Epidemiologia
Il batterio pu conservarsi nel terreno per anni. Quando le piante ospiti vengono coltivate in terreni infestati, il batterio penetra nelle radici e/o alla base dello stelo (o tronco) attraverso le ferite
~ 299 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
causate dalle pratiche colturali o dagli insetti. Una volta entrato nel tessuto, il batterio si sviluppa intercellularmente inducendo la formazione di tumori mediante il plasmide Ti. In seguito, quando gli strati cellulari periferici dei tumori muoiono e si decompongono, i residui infettati contenenti batteri vengono trasportati dallacqua pi lontano dove possono infettare altre piante ospiti sane.
~ 300 ~
7.4.3.3. Sintesi delle corrette prassi di difesa contro i principali organismi nocivi dellolivo Metodi di lotta raccomandati Criteri di intervento Colturali Biotecnici e biologici Chimici
Insetto/ malattia
1. Trappole - Trappola Mac Phail innescata con fosfato biammonico a 3% (DAP). - Trappola sessuale a feromoni - Trappola gialla - Densit 2-3 trappole/ ettaro (distanza fra trappole: 50-70 m)
Olivi da olio
- Impiego di piante-trappola di variet sensibili alla 1 applicazione: mosca catture: 5 adulti/trappola/ Aratura a 15-20 cm di giorno (indicativo, variabile profondit, sottochioma secondo le regioni). in autunno/inverno per Presenza di femmine interrare le pupe. fertili (% variabile secondo Procedere al raccolto in regione) Massime temperature favo- caso di infestazioni autunnali revoli (< o vicine a 30C)
2. Dissezione femmine Applicazioni successive (fertilit) - Catture > 1 adulto/ 50 femmine/settimana trappola/g (indicativo, 3. Campionatura frutti: variabile secondo regione). - Femmine fertili > 60% 10 frutti/pianta su un (a titolo indicativo) minimo di 20 piante. Frutti infestati > 5%. 4. Rilevamento dati
- Trattamento preventivo - Catture massali degli contro adulti: localizzato, adulti a inizio stagione mediante insetticida (decis) (1 generazione estiva): + attrattivo alimentare o 1 trappola/pianta o ogni ferormonale o con prodotti 2 piante. - Lanci di Opius concolor autorizzati in produzioni ecologiche (Spinosad, Koolin, a inizio stagione: Poltiglia bordolese). 500 -1000 parassiti/ - Trattamento curativo contro pianta (in caso di larve e adulti (dimetoato) popolazioni da scarse - Trattamento piante a medie). trappola - Trattamenti autunnali: data limite : ne settembre - inizio ottobre (almeno un mese prima della raccolta)
~ 301 ~
~ 302 ~
Metodi di lotta raccomandati Criteri di intervento Colturali Biotecnici e biologici Chimici Contro 1 generazione in caso di infestazione molo intensa: deltametrina - dimetoato, Trichlorfon. Contro la 2a generazione : prodotto sistemico (dimetoato).
PROTEZIONE FITOSANITARIA
7.4.3.3. Sintesi delle corrette prassi di difesa contro i principali organismi nocivi dellolivo (Continuazione)
Insetto/ malattia
- Bacillus thuringiensis o - Potatura in dicembre Soglia economica: Saccharopolyspora gennaio per ridurre le 1 generazione : da 4 a 5% delle inorescenze infestate popolazioni larvali llofaghe. Spinosa (SpinosadTracer) contro la 1 2 generazione: da 20 a 30% - Aratura a 15 - 20 cm di generazione per via profondit in autunno dei frutti infestati (olive da Posa: terrestre (con accurata sotto la chioma per ridurre olio di piccole dimensioni) 1 generazione: bagnatura) dalla lemergenza degli adulti Soglia inferiore per le olive regione calda (ne schiusura dei primi ori. della 2 generazione. da tavola febbraio); regione Eccezionalmente contro fredda (ne marzo) Catture: la 3 generazione (stadio 2 generazione: da ne > 100/trappola/settimana L4) in caso di forti aprile (regione Catture totali/trappola > infestazioni. calda) a ne maggio 300 (variabile in base alle (regione fredda) regioni) 3 generazione: inizio Tasso di schiusura delle settembre uova > 50 % Sostituzione capsula Periodo di intervento: feromonica 1 generazione: primi ori a ogni generazione. aperti (inizio trattamento) 2. Campionamento: - Inorescenze: 50 100/pianta su 10 20 piante - Frutti: 10 - 30/pianta su 10 piante.
7.4.3.3. Sintesi delle corrette prassi di difesa contro i principali organismi nocivi dellolivo (Continuazione) Metodi di lotta raccomandati Criteri di intervento Colturali Biotecnici e biologici Chimici Trattamento contro le giovani larve in autunno: deltametrina + dimetoato in caso di necessit
Insetto/ malattia
Trappola luminosa: 2 - 3 trappole/ha (150 - 200 watt) per il monitoraggio dello sfarfallamento degli adulti
Trappola sessuale Campionamento: - Fine estate, inizio autunno: conteggio dei rami giovani infestati su una ventina di piante. - Fine inverno- inizio primavera: presenza tracce di larve mature su tronchi e rami portanti Eliminazione dei polloni su piante adulte. Bacillus thuringiensis o spinosad n dalle prime infestazioni.
- Distruzione meccanica Soglia economica: - Bacillus thuringiensis o dei bruchi nelle gallerie 5 larve/pianta di 8 anni spinosad contro le larve 5 -15 larve/pianta di 20 anni mediante lo di ferro giovani che iniziano la (marzo - aprile) 20-30 larve/pianta di oltre penetrazione o iniettato - Chiusura dei fori gallerie 20 anni. nelle gallerie dopo mediante plastilina (ne lultima migrazione verso agosto-settembre) rami e tronco. - Taglio e incinerazione dei - Catture massali degli rami infestati adulti: 10 - 20 trappole - Taglio dei rami fortemente luminose o sessuali/ha infestati. - Consentire sviluppo succhioni tra settembre e ne dicembre poi tagliarli e incinerarli
Trappola sessuale feromoni- Piante giovani: da 5 a 10% ca : (in fase sperimentale) dei germogli colpiti
~ 303 ~
~ 304 ~
Metodi di lotta raccomandati Criteri di intervento Colturali - Mastice su ferite da potatura - Cure colturali adeguate - Prodotti microbiologici (Spinosad, Bacillus) contro le larve giovani prima della penetrazione nella corteccia Biotecnici e biologici Chimici Applicazione trattamento su tronco e ramo contro gli adulti e le giovani larve prima della penetrazione nella corteccia mediante una miscela di prodotti organofosforati e olio minerale o di Decis e dimetoato. Oli minerali deltametrina, Metidation (ultracide) in caso di necessit
PROTEZIONE FITOSANITARIA
7.4.3.3. Sintesi delle corrette prassi di difesa contro i principali oragnismi nocivi dellolivo (Continuazione)
Insetto/ malattia
- Controllo sfarfallamento con trappole sessuali o alimentari - Raschiatura corteccia per monitoraggio degli stadi preimaginali - Potatura che consenta una buona aerazione della pianta, eliminazione di rametti e rami pi infestati - Fertilizzazione equilibrata, evitare eccesso di azoto - Favorire lazione degli entomofagi evitando i trattamenti chimici - Lanci di entomofagi: Parassitoidi: Metaphycus helvolus Metaphycus bartletti Metaphycus lounsbury Diversinervus elegans Coccinelle: Exochomus quadripustulatus Rhizobius forestieri
- Dimensioni dello sfarfallamento degli adulti - Densit delle gallerie larvali /pianta
Soglia: Campionamento: 10 rami/pianta su una - da 3 a 5 larve per foglia; - 10 femmine/ml di ramo decina Primi stadi larvali di piante => densit larve e femmine /ml di ramo, o su foglia, => stadio preimaginale dellinsetto => frequenza: ogni 15 gg da maggio a ottobre; una volta al mese da novembre a aprile
7.4.3.3. Sintesi delle corrette prassi di difesa contro i principali oragnismi nocivi dellolivo (Continuazione) Metodi di lotta raccomandati Criteri di intervento Colturali Eliminazione dei rametti fortemente infestate - Favorire il ruolo degli entomofagi evitando la lotta chimica - Lanci di entomofagi: Aphytis chilensis, A. melinus, coccinelle. Biotecnici e biologici Chimici Oli minerali, deltametrina in caso di necessit
Insetto/ malattia
- Campionamento : 10 rami /pianta su una decina di piante: - Ispezioni a vista cocciniglie su frutti - Potatura che consenta una buona aerazione della pianta - Eliminazione dei polloni e succhioni in estate e in autunno - inverno -
Campionamento: 10 rami/pianta su una decina di piante: => Tasso infestazione inorescenze, => densit degli stati premimaginali / inorescenza
Soglia: 50 - 60% delle inorescenze infestate o 2 - 3 larve/inorescenza - Comparsa primi batuffoli cotonosi
Trattamento contro stadi giovani in primavera (prima o seconda generazione): dimetoato deltametrina
~ 305 ~
~ 306 ~
Metodi di lotta raccomandati Criteri di intervento Colturali - Ruolo importante della - Scelta di variet resistenti fauna ausilire, da favorire al punteruolo nero evitando la lotta (nuovi impianti) chimica - Cure colturali adeguate in oliveto - Potatura adeguata - Eradicazione per via meccanica dei primi focolai. Biotecnici e biologici Chimici Trattamento contro adulti in primavera (da 15 a 20 gg dopo inizios (sfarfallamento) Prodotto: Decis, DecisDimetoato, pronil.
PROTEZIONE FITOSANITARIA
7.4.3.3. Sintesi delle corrette prassi di difesa contro i principali organismi nocivi dellolivo (Continuazione)
Insetto/ malattia
- Fuoriuscita degli adulti: Uso di manicotti in mussolina Marcare le croste di ovideposizione - Raschiatura della corteccia: stadi dellinsetto. - Allestimento del sistema di controllo al momento della potatura, per un mese - Raccolta e allontanamento del rami potati e delle fascine trappola - Potatura adeguata (piante sofferenti) - Irrigazione di soccorso in caso di decit idrico accentuato
Soglia di tolleranza economica: - 5 croste di ovideposizione / pianta di 10 anni. - Dalla comparsa delle prime croste di ovideposizione per le piante giovani - Periodo : 15 - 20 giorni dopo inizio sfarfallamento adulti in primavera
- Sistemazione di rami - Perforazioni a carico degli adulti nel legno di potatura potati in oliveto o nelle fascine trappola (fascine trappola) - Primi fori di penetrazione - Campionamento: del punteruolo Piante in densit di gallerie di deperimento svernamento /ml di rami. - Primi attacchi del punteruolo su piante in deperimento - Dati climatici, se possibile (zone meridonali)
Trattamento dei cumuli di rami potati o di piante debilitate n da inizio penetrazione o uscita degli adulti Prodotto: Metidation (ultracide), decis, decis-dimetoato
7.4.3.3. Sintesi delle corrette prassi di difesa contro i principali organismi nocivi dellolivo (Continuazione) Metodi di lotta raccomandati Criteri di intervento Colturali - Lavorazione del terreno e sarchiatura alla base del tronco delle piante - Uso di fasce protettive eventualmente adesive intorno al tronco Uso di piantine sane per la creazione di un nuovo impianto Biotecnici e biologici Chimici - Trattamento terreno alla base del tronco. - Trattamento delle piante nelle ultime ore del giorno Prodotto: Deltametrina (decis) in caso di necessit Trattamento mediante prodotti acaricidi (zolfo, acrinatrina) alternando i prodotti in caso di necessit
Insetto/ malattia
Otiorrhynchus cribricollis
Acari eriodi
- Ispezioni a vista primi sintomi su foglie e germogli - Campionamento e osservazione in laboratorio - Scelta di variet resistenti - Potatura che consenta buona aerazione della pianta - Densit di piante/ha non troppo elevata - Evitare leccesso di HR (fondovalle) - Ridure la fertilizzazione azotata ed evitare le carenze di potassio _
5% di foglie infestate - Campionamento delle foglie: 10 foglie / pianta su una ventina di piante (5 parcelle). - Diagnosi precoce in laboratorio mediante immersione in soluzione di soda
- Trattamento primaverile prima delle prime piogge - Trattamento autunnale prima delle prime piogge Prodotti rameici / Poltiglia bordolese.
~ 307 ~
~ 308 ~
Metodi di lotta raccomandati Criteri di intervento Colturali - Evitare le ferite (potatura, raccolta) con tempo umido (precipitazioni, rugiada) - Potare i rami colpiti e incinerarli - Disinfettare gli arnesi di potatura - Uso di variet resistenti Biotecnici e biologici Chimici Trattamento con prodotti rameici; Poltiglia bordolese.
PROTEZIONE FITOSANITARIA
7.4.3.3. Sintesi delle corrette prassi di difesa contro i principali organismi nocivi dellolivo (Continuazione)
Insetto/ malattia
- Controllo visivo - Analisi in laboratorio di campioni di legno infetto e di radici (se necessario)
Solarizzazione delle Iniezione nel tronco di - Suolo indenne dalla malattia piante infestate durante la Carbendazime (testato con - Uso di variet resistenti alla stagione calda successo in Siria) malattia - Evitare di piantare in terreni con precedenti colturali sensibili alla verticilliosi (cotone, girasole, pomodoro, patata) - Evitare lalternanza con colture orticole - Evitare leccesso di fertilizzanti (in particolare azotati) - Estirpazione e incinerazione delle piante colpite - Ridurre lirrigazione e le lavorazioni del suolo in caso di comparsa della malattia
7.4.3.3. Sintesi delle corrette prassi di difesa contro i principali organismi nocivi dellolivo (Continuazione)
Sintomi su foglie
Poltiglia bordolese al 2 % allinizio della primavera e alla ne dellestate. - Trattamento preventivo a ne estate nelle aree endemiche mediante fungicidi rameici: miscele di ossicloruro di rame (37,5%) + Zinbe a 0,4% (15%) e poltiglia bordolese al 2% - La lotta contro Bactrocera oleae e Prolasioptera berlesiana permette limitare la malattia
Mummicazione - Campionamento su Apparizione dei primi delle olive olive che presentano sintomi Gleosporium macchie necrotiche olivarum - Disinfezione e isolamento del patogeno in laboratorio - Raccogliere ed incenerire le olive cadute
- Prelevare campioni di Apparizione dei primi olive che presentano sintomi lesioni - Disinfezione e isolamento del patogeno in laboratorio Eradicazione e incinerazione delle piante deperite Rinnovare il terreno nelle buche di impianto prima di sostituire le piante deperite - Buona ventilazione delle piante - Evitare di piantare in fondovalle troppo umidi - Evitare alte densit/ha
Marciume delle Comparsa dei primi radici sintomi di avvizzimento Esame di campioni di radice
Fumaggine
- Ricerca eventuale presenza dinsetti che si nutrono di linfa (cocciniglie, psille) - Ispezioni a vista
- Eliminazione degli insetti che secernono melata - Trattamento con prodotti rameici in primavera e/o autunno.
~ 309 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
BIBLIOGRAFIA
Adol., 2001. Agriculture raisonne : loliculture franaise tourne vers la protection sanitaire raisonne. Olivae n86 - Avril 2001. Al Ahmed M. et Al Hamidi M., 1984. Le dprissement de lolivier dans le Sud Syrien (en arabe). Revue de la protection des vgtaux 2 : 70. Alvarado M., 1999. Es el olivar un cultivo desequilibrado ? Potenciacion de otiorrinco (Otiorrhynchus cribricollis), gusanos blancos (Melolontha papposa), abichado (Euzophera pinguis), Cochinilla (Saissetia oleae), y acaros (Aceria oleae) en las nuevas plantaciones. En symposium phytoma 98. Alvarado M., Serrano A., Duran J.M.Y De La Rosa, 1996. Problematica de loi guzanos blancos (Coleoptera, Scarabaedae) en el olivar de la Provincia de Sevilla Bol. San. Veg. Plagas, 22 : 319 328, 1996. Ammar M., 1986. Les cochenilles de lolivier et leur impact sur la production olicole dans la rgion de Sfax. Cas particulier dAspidiotus nerii Bouche (Homoptera, Diaspididae). Mmoire de n dtudes du cycle de spcialisation en oliculture-olotechnie. INAT. 94 pages. Arambourg Y., 1986. Entomologie olicole. Ed. COI. 360 p. Avidoz Z. et Harpaz I., 1969. Plant pests of Isral. Isral Universities Press, Jerusalem, 549 p. Barbara H., 2001. Olive diseases in South Australia. Australian Olive Association LTD, the olive press winter 2001. Bellahcene M., Fortas Z., Geiger J.P., Matallah A. et Henni D., 2000. La verticilliose de lolivier en Algrie : rpartition gographique et importance de la maladie. Olivae n82 - Juin 2000. Benjama A., 1988. Les maladies parasitaires de lolivier au Maroc. Olivae n20, 1988. Bertolini E., Fadda Z., Garcia F., Calada B., Olmos A., Goris M.T., Del Rio C., Caballero J., Duran Vila N. et Cambra M., 1998. Virosis de olivo detectadas en Espana. Nuevos metodos de diagnostico. Phytoma 102 : 191 193. Blanco M.A., Rodriguez D. et Jimenez Diaz R., 1994. La verticilosis del olivo. Agricultura 746 : 53 - 56. Boulila M., 2001. Maladies de lolivier en Tunisie. Connaissances actuelles. Olivae n85, 2001. Boulila M., Mahjoub M. et Chab M., 1995. Synthse de quatre annes de recherche sur le dprissement de lolivier en Tunisie. Olea 23 : 112. Campos M. et Civantos M., 2000. Inuence des techniques de culture sur les parasites de lolivier. Olivae n84 dcembre 2000. Castagnoli M. et Pegazzano F., 1986. Acariens in trait dentomologie olicole. p. 303 336. - Cavalloro R., 1983. Fruits ies of economic importance. Proceedings of the CEC/IOBC international symposium. Athens/Greece. 16-19 November 1982. 642 p. Chatti Kolsi A., 2006. Contribution ltude des acariens nuisibles lolivier. Mmoire de Mastre en protection et environnement. Ecole Suprieure dhorticulture et dlevage de Chott Mariem. 58 p + Annexes. Chermiti B., 1992. Approche dvaluation de la nocivit du psylle de lolivier Euphyllura olivina (Costa) (Homoptera, Aphalaridae). Olivae n 43 1992. Clara M.I.H., 1994. Virus diseases of olive : an overlook. Acta Horticulturae 346: 379 385. Clara M.I.E., Rel F.T., Felix M.R., Leitao F.A., Serrano J.F. et Potes M.F., 1997. Les viroses qui affectent Oleae europaea L. et les techniques de diagnostic. Olivae n66 - Avril 1997. Cirio U., 1992. Integrated pest management for olive groves in Italy. BCPC MONO. N52 Research collaboration in european IPM systems. Cirio U., 1997. Les produits agrochimiques en oliculture et leur impact sur lenvironnement. Olivae 65 : 32-39. Civantos M., 1995. Dveloppement de la lutte intgre dans les oliveraies espagnoles. Olivae n59 - dcembre 1995.
~ 310 ~
Civantos M., 1999. Contrle des parasites et des maladies de lolivier. Ed. COI 1999. 207 pages. Crovetti A., 1997. La dfense phytosanitaire. In Encyclopdie Mondiale de lOlivier Ed. COI p. 225 250. Civantos M. and Caballero J.M., 1993. Integrated pest management in olive in the mediterranean area. Bulletin OEPP/EPPO 23, 367-375 (1993). Duran J.M., Alvarado M., Serrano Y., De La Rosa A., 1996. Contribucion al conocimiento de Melolontha papposa III. (Coleoptera : Melolonthinae). Plaga de los olivares de la provincia de Sevilla. Bol. San.Veg. 22 : 309 318, 1996. Final Report Project Inco Triphelio., 2005. Sustainable control of Lepidopterous pests in olive groves. Integration of egg parasitoids and pheromones. 123 p. Guario A. et La Notte F., 1997. La mouche de lolive en zone mditerranenne connaissances actuelles et stratgies de lutte. Phytoma - la dfense des vgtaux - N493 - Avril 1997. Guario A., Laccone G., La Notte F., Murolo O. et Percaro A., 2002. Le principali avversit parassitarie dellolivo. Assessorato Agricultura, Alimentazione, Foreste, Caccia e Pesca, Riforma Fondiaria. 134 p. Guzman Alvarez J.R., 1999. Olivier et cologie : ltat de la question en Espagne. Olivae n 78 - Octobre 1999. Hussein S. et Katlabi Y., 1992. La priode de vol des adultes de la Zeuzre (Z. pyrina L.) dans les oliveraies syriennes. Olivaie n41. Avril 1992. Jardak T. et Ksantini M., 1996. Lamnagement de la protection phytosanitaire de lolivier : lments de base et ncessit conomique et cologique. Olivae n61, 1996. Jardak T., Jarraya A. et Mahjoub M., 2004. La protection intgre de loliculture dans les pays de lAfrique du Nord. Edition FAO. SNEA Tunis 120 pages. Jardak T., Moalla M., Smiri H. et Khalfallah H., 1984. Tests to assess the damage caused by the olive psyllid Euphyllura olivina costa (Homoptera, Psyllidae) : preliminary data in the harmfullness threshold. Proceed of the CEC / FAO / IOBC int. Joint meeting. Pise 3 6 April 1984. p. 270 284. Jardak T., Jarraya A., Ktari M. et Ksantini M., 2000. Essais de modlisation sur la teigne de lolivier, Prays oleae (Lepidoptera, Hyponomeutidae). Revue Olivaie n83, 22-26, 2000. Jarraya A., 2003. Principaux nuisibles des plantes cultives et des denres stockes en Afrique du Nord : leur biologie, leurs ennemis naturels, leurs dgts et leur contrle. 415 pages. Jimenez Diaz R.M., 1985. Les maladies de lolivier : la verticilliose (1re partie). Olivae n6, 1985. Jimenez Diaz R.M., 1985. Les maladies de lolivier (suite). Olivae n7, 1985. Jimenez Diaz R.M., 1985. Les maladies de lolivier (suite et n). Olivae n8, 1985. Kabourakis E., 1999. Code de pratiques sur les systmes de production olicole cologique en Crte. Olivae n77 - juin 1999. Katsoyannos P., 1992. Olive pests and their control in the Near East. Document FAO, 1992 178 p. Khlaif H., 2001. Rapport nal du projet INCO-DC integrated control of crown gall in Mediterranean countries . ERBIC 18 CT 970 198, pp.77-89. Ksantini M., 2003. Contribution ltude de la dynamique des populations du psylle de lolivier Euphyllura olivina Costa (Homoptera, Aphalaridae) et de sa nuisibilit dans la rgion de Sfax. Thse de Doctorat en Sciences biologiques Fac. Sc. Sfax 249 p. Ksantini M. et Jardak T., 1994. Estimation des pertes causes par le psylle de lolivier Euphyllura olivina Costa (Homoptera, Aphalariae) : Notion de seuil de nuisibilit. Com (Poster), les journes Nationales sur les Acquis Rcents de la Recherche Agronomique, 2-4/12/94 Hammamet (Tunisie). p. 158 163. Ksantini M. et Jardak T., 1997. Essais dvaluation des dgts du psylle de lolivier Euphyllura olivina Costa (Homoptera, Aphalaridae) sur la varit Chemlali. Actes des 4mes journes nationales sur les acquis de la recherche agronomique 28-29/11/1997, p. 245 253.
~ 311 ~
PROTEZIONE FITOSANITARIA
Ksantini M., Jardak T., Bouan A., 2000. Contribution to the study of the biology of olive psylla : insecthost relationship. 4me International symposium on olive growing. Sept. 2000, Bari (Italie). Martelli G.P., 1998. Enfermadades, infecciones y certicacion de olivo. Panorama general phytoma 102 : 180 186. - Moalla M., Jardak T. et Ghorbel M., 1992. Observations prliminaires sur un nouveau ravageur de lolivier en Tunisie : la cigale, Psalmocharias Plagifera Schm. (Homoptera, Cicadidae). Montiel A. Y., Madueno C., 1995. Determinacion del umbral de tratamientos para la mosca del olivo (Bactrocera oleae Gmel, Diptera, Tephritidae) en olivar destinado a la produccion de aceite. Bol. Sanid. Vegetal Plagas Vol. 21 n4, 1995. P. 577 588. Montiel A.Y. Madueno C., 1995. Calcula practico del umbral de tratamientos para la mosca del olivo (Bactrocera oleae Gmel, Diptera, Tephritidae) en olivar de produccion de aceite. Bol. Sanid. Vegetal Plagas Vol. 21 n4, 1995. P. 589 596. Nasraoui B., 2000. Introduction la phytomycologie. Edition, Centre de Publication Universitaire, 185 p., 2000. Nico A.I., Castillo P., Rapoport P., Vovlas H. et Jimenez Diaz R., 1998. Incidencia, patogenicidad e histopatologia de infecciones por nematodos toparasitos en plantones de olivo (Olea europaea) en viveros de olivo en Andalucia. Phytoma, 102 : 206 209. Oilb., 1977. Vers la production agricole intgre par la lutte intgre, Bulletin IOBC/WPRS. 1977 / 4. Oilb, 1993. Integrated production. Principles and technical guidelines. Bulletin OILB/SROP 16 (1) 1993. Oilb., 1998. Integrated production in Europe. Bulletin IOBC / SROP Vol. 21 (1), 1998. Oilb., 1999. Integrated production. Bulletin OILB / SROP volume 22 (4), 1999. Oilb., 2002. Guidelines for integrated production of olives. Bulletin OILB / SROP Vol 25, 2002. Oilb., 2003. 1rst European Meeting of the IOBC/WPRS. Chania (Greece) May 29-31, 2003. Oilb., 2005. 2nd European Meeting of the IOBC/WPRS Study Group Integrated production of olives crops. Abstract book. Florence Italy, October 26-28, 2005 Pala Y., Zumreoglu A., Fidan U. et Altn M., 1997. Conclusions dtudes rcentes sur la lutte intgre contre les ravageurs et les maladies qui frappent les oliviers turcs. Olivae n68 - Octobre 1997. Proceedings of CEC / FAO / IOBC Joint Meeting Pise 3 6 April, 1984, 512 p. Proceedings of the fourth international symposium on olive growing Bari 25-30 septembre 2000. Acta Horticulturae n586-2002. Sanchez Hermandez M.E., Ruiz Davila A.Y., Trapero Casas A., 1998. La seca de olivo jovenes. II identication y patogenicidad de los hongos asociados con podredumbres raduculares. Bol. San. Veg., plagas, 24 n3 : 581 602, 1998. Sanchez Hermandez M.E., Perez De Algaba A., Blanco Lopez M.A. et Trapero Casas A., 1998. La seca de olivos jovenes. I. Sintomatologia e incidencia de los agentos asociados. Bol. Sanid. Veg. Plagas vol 24 n3, 1998 p. 551 572. Sanchez Hermandez M.E., Ruiz Davila A.,Trapero Casas A., Perez De Algaba A.Y. et Blanco Lopez M.A., 1996. Etiologia de la seca de olivos jovenes en nuevas plantaciones de olivar en Andalucia. Resumenes del VIII Congreso National de la SEF Cordolea. Serrano A., Alvarado M., Duran J.M.Y. De La Rosa A., 1996. Contribucion al conocimento de Ceramida (Ecaphocera) spp. (Coleoptera, Scarabaeidae) plaga de los olivares de la provincia de Sevilla, Bol. San. Veg. Plagas, 22 : 23 24, 1996. Serrhini M.N. et Zaroual A., 1995. La verticilliose de lolivier au Maroc Olivae n 58, 1995. Tawil M.Z., Halak H.A. et Abdin M.M., 1991. Introduction la lutte contre Verticillium dahliae de lolivier. Olivae n39 dcembre 1991.
~ 312 ~
Torres M., Ruiz Y., Montiel Bueno A., 2000. Introduccion al conocimiento de la Entomofauna de lolivar en la provincia de Jaen. Aspectos cualitativos. (I). Bol. San Veg. Plagas, 26 : 129-147, 2000. Tosi L. et Zazzerini A., 1998. Etude de la verticilliose de lolivier en Italie centrale. Olivae n71 - Avril 1998. Triolo E., Materzzi A. et Tom S., 1996. An isolate of tobbaco mosaic tobamavirus from Olea europaea L. . Advances in Horticultural Science 10 : 39 45. Tsopelas P. and Tjamos E.C., 1999. Inoculation studies of olive trees with Armillaria species from Greece. Phytopathol. Mediterr., 38, 132-136, 1999. Variedades de olivo en Espagna, 2005. Editiones Mundi Prensa. 478 pages.
~ 313 ~
Agostino Tombesi e Sergio Tombesi Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Universit degli Studi, Perugia Borgo 20 Giugno, 74 06121 Perugia (Italia)
INDICE
8.1. 8.2. 8.3. INTRODUZIONE LA MECCANIZZAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA OLIVICOLTURA PERIODO OTTIMALE DI RACCOLTA 8.3.1. Denizione in tempo reale dellinizio della raccolta MECCANIZZAZIONE DELLA RACCOLTA 8.4.1. Distacco dei frutti 8.4.2. Tiipologie di macchine per categoria 8.4.2.1. Agevolatori 8.4.2.2. Bacchiatori meccanici 8.4.2.3. Vibratori di tronco per inerzia 8.4.2.4. Macchine scavallatrici INTERCETTAZIONE DEL PRODOTTO ED EFFICIENZA DEI CANTIERI DI RACCOLTA 8.5.1. Agevolatori e reti 8.5.2. Bacchiatori meccanici e cantiere reti 8.5.3. Scuotitori di tronco e intercettazione del prodotto 8.5.4. Macchine scavallatrici FATTORI AGRONOMICI 8.6.1. Produttivit 8.6.2. Punto di applicazione del vibratore 8.6.3. Volume della chioma 8.6.4. Distanza di piantagione 8.6.5. Forma di allevamento 8.6.6. Dimensione dei frutti 8.6.7. Forza di distacco 8.6.8. Cultivar 8.6.9. Et della pianta 8.6.10. Giacitura 8.7. DANNI CAUSATI DALLE MACCHINE 8.8. TRASMISSIONE DELLA VIBRAZIONE ATTRAVERSO LA PIANTA 8.9. SCHEMI APPLICATI DAGLI AGRICOLTORI 8.10. RACCOLTA DA TERRA 8.11. USO DI SOSTANZE CASCOLANTI 8.12. RACCOLTA DELLE OLIVE DA MENSA 8.13. CONCLUSIONI 8.14. PUNTI FONDAMENTALI DELLA RACCOLTA DELLE OLIVE E MECCANIZZAZIONE BIBLIOGRAFIA
8.4.
8.5.
8.6.
~ 317 ~
TABELLA 1. Produzione e consumo di olio di oliva nei paesi tradizionali negli ultimi anni (1000 t) Produzione Media 1997-2000 38 9 3 414 532 5 71 43 97 871 197 120 2459 Media 2003-2006 41 14 5 395 699 9 67 34 137 1033 170 119 2813 Incremento annuo% 97-06 1,3 5,3 4,9 -1,4 2,9 6,6 2,5 -0,9 2,9 3,6 -2,8 -0,7 2 Consumo Incremento Media Media medio annuo 1997-2000 2003-2006 %97-06 41 7 73 255 698 8 53 66 89 512 57 76 2369 40 5 96 269 807 10 60 66 127 591 44 51 2803 -0,2 -4,5 2 0,5 1,2 2,8 1,7 0 3,4 1,5 -4,2 -4,4 1,5
Paese Algeria Argentina Francia Grecia Italia Libia Marocco Portogallo Siria Spagna Tunisia Turchia Mondo
TABELLA 2. Consumo di olio di oliva nei nuovi paesi consumatori negli ultimi anni (1000 t) Media consumo 1997-2000 73 30 25 148 19 21 28 25 2369 Media consumo 2003-2006 96 65 40 209 25 32 31 24 2803 Incremento medio annuo %97-06 2 6,6 3,4 2,6 2,6 3,1 0,6 -1,4 1,5
Paese Francia Regno Unito Germania USA Canada Australia Giappone Brasile Mondo
mercato dellolio di oliva e la competizione tra i vari soggetti della liera olivicola determineranno il successo e lespansione delle imprese meglio organizzate e che hanno saputo interpretare e risolvere nel migliore dei modi la evoluzione del settore.
~ 318 ~
Infatti le olive presentano un intenso accrescimento in volume, nella fase iniziale di 45-50 giorni, dopo
~ 319 ~
Figura 2. Andamento del peso fresco e secco delle olive durante la fase nale di maturazione.
lallegagione, poi si sviluppano a livello medio e costante no a 130-140 giorni circa dalla allegagione. Il peso secco invece aumenta ad un ritmo costante, no a 140 giorni, poi subisce un vistoso rallentamento (Figura 1 ). Lolio inizia a formarsi a partire da 40 giorni dopo lallegagione; in una prima fase laccumulo lento, da 60 a 120 giorni intenso, poi ritorna ad essere limitato. Oltre i 120 giorni dalla piena oritura le olive rallentano il metabolismo e a seconda delle variet iniziano i processi di senescenza. In questo periodo le sostanze auxiniche si riducono e compaiono lacido abscisico e letilene. In alcune zone del peduncolo gli strati di cementazione della lamella mediana si indeboliscono e qualche cellula subisce la degradazione della parete cellulare dando origine ad uno strato di separazione che si estende in zone sempre pi ampie, no ad interessare i vasi legnosi e cribrosi di collegamento con il rametto e a determinare la successiva caduta dei frutti. Durante il periodo nale di maturazione dei frutti importanti parametri che inuenzano la quantit e la qualit dell olio subiscono variazioni talvolta consistenti e vanno attentamente valutati, perch dal loro andamento possibile determinare il periodo ottimale di raccolta. Per la quantit di olio necessario considerare: 1. lincremento del peso dei frutti, 2. levoluzione del contenuto in olio, 3. il numero dei frutti presenti sulla pianta o quelli che sono caduti per cascola.
~ 320 ~
Per la qualit, oltre ai principali parametri previsti per gli extravergini, quali la composizione acidica, lacidit ed il numero di perossidi; anche il contenuto in polifenoli, lanalisi organolettica, la resistenza alla ossidazione ed il colore sono importanti parametri da tenere in considerazione. Questi fattori vengono analizzati direttamente, oppure attraverso lesame di indici di maturazione, che, in modo semplice e rapido, indicano lo stadio di maturazione dei frutti e sono utili per determinare il periodo ottimale di raccolta. Lattenzione viene concentrata soprattutto nei periodi nali di maturazione dei frutti, della durata di due mesi circa, in cui la raccolta pu essere applicata. In questo periodo tra i parametri che inuenzano la quantit di olio vi sono il peso fresco ed il peso secco dei frutti che non cambiano vistosamente; in generale si pu osservare un leggero incremento del peso secco dei frutti (Figura 2). A variare in modo consistente il contenuto in olio, infatti in questo periodo vi ancora la fase di intenso incremento dellolio a cui segue un periodo di limitata formazione (Figura 3).
Figura 3. Andamento del contenuto in olio sul peso fresco e secco durante la fase nale di maturazione.
Questo punto di passaggio, da un incremento intenso ad uno limitato, una caratteristica legata alle cultivar per cui precoce per Maurino e si verica ai primi di Novembre ed medio per Frantoio e Leccino nei quali si ha a ne novembre. Nei riguardi della efcienza dei frutti, come capacit di essere ben collegati con i rami della pianta, vi la forza di distacco. Essa, con un semplice dinamometro, misura la forza di connessione
~ 321 ~
delle cellule ed il loro livello evolutivo, quando i frutti si avvicinano alla senescenza la forza di distacco diminuisce a valori tali che basta un vento leggero per farli cadere. Pertanto la cascola e la forza di distacco sono due importanti indicatori per la denizione del periodo ottimale di raccolta. Per la loro determinazione i metodi sperimentali usati consistono nello applicare in piccole branche fruttifere della pianta alcuni sacchetti a maglie larghe e nel contare periodicamente le drupe che si sono distaccate e si sono accumulate in fondo al sacchetto (Figura 4). La forza di distacco viene normalmente misurata su piante campione ad intervalli di 10-15 giorni, usando un dinamometro con sensore a forchetta che si applica nel punto di attacco del peduncolo sul frutto (Figura 5). Landamento della forza di distacco caratteristica della variet. Si situa a valori di circa 6 N prima dellinizio dei processi che portano alla formazione dello strato di separazione del frutto; intorno a 4-4,5 N in una fase intermedia, mentre scende sotto 3 N nella fase avanzata di maturazione. A valori medi e bassi della forza di distacco inizia la cascola che avviene quando alcuni frutti che presentano una limitata forza di distacco, in concomitanza con venti forti e temporali, sono sollecitati a cadere (Figura 6). Normalmente le forze di distacco inferiori a 3 N sono un segnale di una imminente cascola, e quando la caduta dei frutti supera il 5-10% di quelli presenti sulla pianta, incide in modo consistente sulla quantit dellolio raccoglibile.
Figura 4. Sacchetto a maglie larghe per la determinazione della cascola.
Durante la maturazione, se i frutti sono sani, non cambia il livello di acidit e del numero di perossidi dellolio. Mentre possono variare il contenuto in polifenoli, le caratteristiche organolettiche dellolio, il colore. Il contenuto in polifenoli caratteristico della cultivar ed in genere assume un andamento a leggera campana con un incremento nella fase iniziale di maturazione e poi in decremento (Figura 7). In generale la maggior quantit corrisponde allinizio della attenuazione della forza di distacco ed i valori ottimali dovrebbero essere superiori a 100 ppm espressi come ac. gallico. Le caratteristiche dellolio sono evidenziate principalmente dalle sensazioni di fruttato, di amaro e di piccante (Figura 8). Il fruttato segue landamento del periodo di intenso accumulo dellolio e comincia ad attenuarsi
Figura 5. Dinamometro con sensore a forchetta per la determinazione della forza di distacco.
~ 322 ~
quando la forza di distacco dei frutti tende ad assumere valori medi. Lamaro ed il piccante sono caratteristici di oli derivanti da raccolte precoci. In generale gli oli equilibrati di ottima qualit hanno un elevato livello di fruttato ed un equilibrio tra amaro e piccante che sono presenti con valori di media intensit. I tocoferoli e gli steroli tendono a diminuire nelle fasi avanzate di maturazione. Durante la maturazione lacido palmitico diminuisce, aumenta lacido linoleico, e, aumenta o rimane costante lacido oleico, per cui si attenua il rapporto tra acidi monoinsaturi ed i polinsaturi. La stabilit allossidazione dellolio dipende essenzialmente dai polifenoli presenti e segue il loro andamento.
Combinando i parametri relativi alla quantit di olio raccoglibile sulla pianta e alla sua qualit possibile determinare per ciascuna variet il periodo ottimale di raccolta (Figura9). Questo dovrebbe corrispondere ad un periodo di almeno 10-15 giorni, per predisporre gli schemi operativi di raccolta. Per poterlo individuare in tempo, utile la misura della forza di distacco dei frutti. Figura 6. Andamento della cascola. Quando una percentuale dei frutti, intorno al 1020 %, si colloca al di sotto di 3-3,5 N, questi sono oggetto di un avanzato processo di separazione e si prevede possano cominciare a cadere dopo 10-15 giorni.
Figura 7. Variazione dellacidit, del numero di perossidi e del contenuto in polifenoli nellolio durante la maturazione.
~ 323 ~
Figura 8. Variazione nella valutazione organolettica dellolio e degli attributi durante la maturazione delle olive.
Pertanto quando si vericano queste condizioni opportuno iniziare la raccolta con lo obiettivo di terminarla prima che la cascola superi il 5-10%, perch essa non riduca in modo signicativo la quantit di olio raccoglibile. In queste condizioni anche le caratteristiche organolettiche dellolio sono ottimali, quindi contribuiscono a denire e a rafforzare il periodo migliore per la raccolta. Il rapporto tra la forza di distacco ed il peso dei frutti rappresenta un importante parametro che inuenza la percentuale di frutti che pu essere rimossa dalla pianta con quasi tutte le macchine per la raccolta. Pertanto il periodo ottimale di raccolta pu essere ulteriormente denito come quello in cui si ha una quantit elevata di frutti sulla pianta in grado di essere distaccati dalle macchine in percentuali ragguardevoli e con alti contenuti in olio di buona qualit. Altre caratteristiche dei frutti che sono soggette a cambiamento sono la invaiatura, la durezza della polpa, il contenuto in acqua. La invaiatura caratteristica di ogni cultivar, per alcune i frutti passano dal verde a colori violacei precocemente, altri rimangono prevalentemente verdi
~ 324 ~
Valutazione
Valutazione
Valutazione
Classe 0: Buccia verde intenso Classe 1: Buccia verde giallognola Classe 2: Buccia verde con zone rossicce in meno della met del frutto. Inizio invaiatura. Classe 3: Buccia rossiccia o Figura 9. Periodo ottimale di raccolta in funzione dei pi importanti indici di matuinvaiata in pi della met del razione. frutto. Fine della invaiatura. Classe 4: Buccia nera e polpa bianca. Classe 5: Buccia nera e polpa invaiata meno della met. Classe 6: Buccia nera e polpa invaiata senza arrivare al nocciolo. Classe 7: Buccia nera e polpa invaiata totalmente no al nocciolo. Si contano le olive A, B, C, D, E, F, G, H appartenenti alle classi 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, e lIndice di Maturazione risulta dalla media ponderata dei valori rilevati. I.M.= (Ax0 + Bx1 + Cx2 +Dx3 +Ex4 + Fx5 + Gx6 + Hx7)/100 La durezza della polpa dipende dallo stadio di polimerizzazione delle pectine, per cui queste tendono a trasformarsi da complesse a semplici e la polpa con la maturazione diventa meno consistente (Figura 10).
Cascola (%)
valutazione organolettica
Il colore delle olive viene evidenziato da un Indice di Maturazione che esprime il colore medio che le olive hanno in quel momento, il pi diffuso lIndice di Maturazione di Jaen (Ferreira, 1979 ). Esso ottenuto prelevando intorno allalbero, ad altezza duomo, 1 kg circa di olive. Da esse si preleva un campione di 100 olive che vengono ripartite nelle seguenti classi:
valutazione organolettica
valutazione organolettica
anche a maturit avanzata. E una caratteristica che risente del carico della produzione e della irrigazione (Figura10). Il colore dei frutti inuenza il colore dellolio, in quanto la clorolla rimane in parte nellolio, invece negli oli di olive invaiate prevalgono i pigmenti gialli ed arancione.
Periodo ottimale di raccolta Forza al distacco dei frutti Contenuto in olio / p.s. Cascola Panel test
~ 325 ~
In queste condizioni i frutti sono pi sensibili ai danni derivanti dalle manipolazioni del prodotto durante e dopo la raccolta, per cui per variet a polpa poco consistente occorre evitare ammaccature e procedere immediatamente alla estrazione dellolio per evitare che questo subisca delle alterazioni. Lalto contenuto in acqua dei frutti rende la polpa meno resistente e pu incidere sui processi di lavorazione per lestrazione dellolio. Il contenuto in acqua dipende dalle variet, dalle condizioni climatiche e dalle tecniche colturali. Lelevata disponibilit di acqua tende a ritardare la maturazione dei frutti. Pertanto la raccolta delle olive da olio deve essere eseguita in un periodo ottimale corrispondente a quello in cui i frutti sono ancora sulla pianta, ed hanno un elevato contenuto in olio e di buona qualit. Per le olive da mensa gli indici di maturazione pi importanti sono il contenuto in zuccheri, le sostanze pectiche, la resistenza al distacco, il colore e il distacco della polpa dal nocciolo.
Figura 10. Variazione dellindice di colore e della durezza della polpa durante la maturazione delle olive.
~ 326 ~
Il colore per il trattamento in verde deve essere dal verde al giallognolo (Classe 0-1) e nessun frutto deve avere iniziato linvaiatura ed il nocciolo si distacca dalla polpa. Se la lavorazione in nero il colore violaceo deve essere profondo no a 2mm dal nocciolo, che equivale ad un indice di 5 e 6.
~ 327 ~
la rotazione di masse eccentriche generano vibrazioni la cui frequenza pu arrivare a 30-40 Hz, e con una oscillazione di alcuni millimetri (Figura 11). Loscillazione dipende dalla massa e dal peso delle masse eccentriche e dalla massa del vibratore e della pianta sottoposta a vibrazione. Da prove sperimentali risultato che S=2mr/(Mv+Ma) dove S oscillazione in m; m massa eccentrica in kg, r eccentricit della massa in m e Mv massa della testata vibrante e Ma massa dellalbero da vibrare in kg. Pertanto si ha la caduta dei frutti quando si realizzano efcaci combinazioni tra frequenza ed oscillazione che generano accelerazioni sufcienti per il distacco dei frutti. Queste si raggiungono pi facilmente a frequenze di risonanza del sistema o a multipli di 40 80% 90% queste. Le componenti delle forze Danni eccessivi che generano torsione distaccano 30 i frutti pi facilmente rispetto a Zo quelle che provocano solo traziona di o ne o essione. Pertanto le vibrazioper 20 azi ni inferte nel punto di applicazione on e del vibratore dovrebbero trasmetRimozione tersi nelle zone di frutticazione in 10 non economica modo da ampliare la oscillazione e determinare forze nelle direzioni 0 orizzontali e verticali. 0 10 20 30 40
Oscillazione (mm) Frequenza (Hz)
Fondamentalmente i vibratori oggi pi diffusi sono costituiti da due masse eccentriche che girano contrapposte, oppure da una sola massa eccentrica che ruota intorno ad un asse. Le due modalit realizzano combinazioni efcaci basate luna su una ampia oscillazione e laltra su una frequenza elevata. Le seconde sono di pi semplice costruzione e richiedono strutture di supporto meno pesanti.
Figura 11. La zona di operazione dei vibratori per inerzia corrisponde a combinazioni efcaci tra frequenza ed oscillazione per avere una buona rimozione dei frutti ed evitare danni alla pianta.
~ 328 ~
2. Agevolatori pneumatici Sono pettini vibranti costituiti da rastrelli contrapposti con 3-6 denti di plastica che oscillano a media frequenza attraverso cilindri ad aria compressa (Figura 16). Agiscono direttamente sui frutti o sui rami fruttiferi. Sono dotati di aste allungabili per esplorare porzioni di chioma pi lontane. Sono collegati a compressori di aria e possono essere azionati anche a batteria o con motore autonomo. 3. Piccoli vibratori. Sono costituiti da unasta oscillante che viene agganciata a piccole branche (Figura 17). La vibrazione viene prodotta da un dispositivo biella-manovella collegato ad un motore endotermico. Le oscillazioni sono intorno a 50 mm e vengono prodotte con una frequenza di 1000-1500 colpi al minuto.
Esplorano le parti frutticanti entrando nella chioma e fanno cadere i frutti su reti stese al suolo.
~ 329 ~
b) Con aspo costituito da un asse oscillante intorno al quale sono ssati denti semirigidi che girano di un determinato angolo alla frequenza di 700 oscillazioni circa al minuto, possono raggiungere laltezza di 8-9 m e possono ruotare di 360 (Figura 19). c) Scuotitore vibrante, anchesso costituito da un asse con bacchette radiali rigide che si inseriscono sulla chioma (Figura 20). Lasse dotato di masse eccentriche ruotanti che generano vibrazioni ad alta frequenza. Viene fatto scorrere sulla chioma nella quale sottopone a vibrazione i rami fruttiferi.
~ 330 ~
se possono avere peso diverso e girare a differente velocit. Le caratteristiche operative sono simili a quelle indicate nella categoria a). c) Vibratore con una massa vibrante azionata da un motore idraulico. Agiscono a frequenze elevate, maggiori di 20 Hz e generano movimenti orbitali. Hanno un peso da 100 a 300 kg e richiedono potenze di 30-50 kW. Sono facilmente manovrabili (Figura 23).
Figura 21. Vibratore con due masse vibranti e due motori contrapposti.
scuotimento che normalmente di 0,8m di larghezza e di m 2,00-2,50 di altezza. In alcuni modelli laltezza stata ampliata no ad un massimo di m 3,5 (Figura 25). Il sistema di scuotimento, che si esercita con una frequenza di 400-500 cicli al minuto, stato perfezionato in alcuni modelli e trasformato, da aste libere ad una estremit, a controllato, attraverso la variazione della curvatura degli organi battenti, in maniera ciclica e alternativa. Anche il dispositivo di
~ 331 ~
intercettazione del prodotto stato razionalizzato attraverso la adozione di norie e cestelli di varia forma per ridurre le perdite di prodotto. Le macchine sono dotate di sistemi di livellamento e di antislittamento per assicurare la stabilit anche in terreni in pendenza. E possibile raccogliere il prodotto al di sopra di 15 cm dal suolo. Il prodotto viene poi pulito da due aspiratori prima di essere versato nei due serbatoi di 1600 litri ciascuno.
Figura 23. Vibratore con una sola massa eccentrica.
b) Derivate dalle macchine per la raccolta del caff. Questo gruppo di macchine dispone di due assi verticali con dita di plastica disposte radialmente che scivolano lungo la parete della chioma (Figura 26). Gli assi sono sottoposti a vibrazione che viene trasmessa ai rami fruttiferi causando la caduta dei frutti. c) Macchine scavallatrici di grandi dimensioni. Per superare le difcolt che le vendemmiatrici presentano quando la chioma degli olivi ha dimensioni superiori a quelli da loro consentiti, sono state ampliate le dimensioni delle macchine sia in larghezza che in altezza. Un primo prototipo apparve in Italia negli anni 90 ma non ebbe diffusione per le difcolt di movimento da un oliveto allaltro, per i problemi insorti nella intercettazione del prodotto e per lafdabilit della macchina. Una macchina di questa categoria la Colossus che opera in Australia e in Argentina (Figura 27). Ha una struttura di m 4x4 con aspi vibranti ai lati che investono la chioma dellalbero.
~ 332 ~
~ 333 ~
la zona frutticante. Pertanto i tempi per pianta , per la esecuzione della operazione, sono abbastanza lunghi. La rimozione dei frutti medio-alta, dipende dallepoca di raccolta, dalla dimensione e dalla forza di distacco dei frutti. La produttivit del lavoro intorno a 40-50 kg/ora per persona. Si sono diffusi in zone dove prevalgono piante con caratteristiche non adatte ad altre tipologie di meccanizzazione. La raccolta Figura 29. Bacchiatori meccanizzati e reti. e laccumulo del prodotto vengono eseguiti con reti per le quali valgono le caratteristiche di una limitata meccanizzazione in quanto la loro gestione essenzialmente manuale.
~ 334 ~
contatto con il terreno. La vibrazione della pianta e laccumulo delle olive nel cassone avvengono in contemporanea e dopo alcune piante, quando si raggiunta la capacit del cassone di 150-200 kg, le olive vengono scaricate in grandi contenitori o in un rimorchio (Figura 34). Tale soluzione rappresenta una efciente combinazione tra scuotitore e intercettatore e si raggiungono produttivit del lavoro di 200-400 kg per ora e per persona. Sono necessari impianti ben predisposti e dimensioni delle chiome non eccessive.
d) Scuotitore di tronco ed intercettatore in parallelo sul lare Sono due veicoli che procedono in parallelo lungo il lare, in uno vi lo scuotitore di tronco, nellaltro lintercettatore del prodotto (Figura 35). Sono macchine essibili, capaci di adattarsi a piante di differenti dimensioni, raggiungono una buona velocit operativa. Sono facilmente trasportabili. Gli scuotitori di tronco rappresentano un importante riferimento per la raccolta meccanica, in quanto riescono in pochi secondi per pianta a distaccare percentuali rilevanti di frutti. Pertanto su di essi vi stata una intensa attivit di miglioramento nei riguardi della efcienza, della afdabilit, della manovrabilit e delladattamento alle differenti tipologie di olivicoltura. La efcienza stata migliorata attraverso la adozione di combinazioni ottimali tra frequenza e oscillazione, attraverso la utilizzazione di potenze elevate, 50-80 kW, attraverso la riduzione della massa della testata vibrante. La semplicazione costruttiva e ladozione di materiali pi resistenti hanno migliorato la afdabilit della macchina. E stato
Figura 33. Intercettatore semimeccanizzato e deposito delle olive in cassone.
~ 335 ~
migliorato laggancio delle testate vibranti alla pianta con pinze avvolgenti e sono stati ridotti i danni alla corteccia con cuscini di protezione pi morbidi e di maggiore dimensione. La manovrabilit degli scuotitori migliorata notevolmente con luso di testate vibranti leggere. Infatti stato possibile montarle su trattrici di medie dimensioni allargando la possibilit duso della macchina. Le testate leggere hanno consentito di diversicare laggancio al tronco e alle branche principali con la possibilit di gestire anche piante di grandi dimensioni e con conformazioni irregolari. Le rese di raccolta di queste macchine variano dal 70 al 95% in funzione soprattutto dei fattori agronomici che caratterizzano le piante e la raccolta. Il successo dei vibratori di tronco stato rafforzato dalla evoluzione della intercettazione del prodotto. Il cantiere reti rallentava loperazione, impiegava ancora un numero elevato di operai e risultava faticoso. Infatti con esse si raggiungevano produttivit del lavoro no a 80-100 kg/ora persona. Un primo miglioramento stato conseguito con luso di intercettatori semimeccanizzati che hanno consentito una riduzione a met del personale addetto al cantiere e si ridotto laffaticamento. La produttivit del lavoro raddoppiata passando a 150-180 kg/ora persona. Ma un traguardo veramente interessante stato raggiunto quando sono stati adottati i raccoglitori ad ombrello rovescio, con cui si sono completamente meccanizzate le operazioni di raccolta. Si conseguito un minimo uso di persone, 2 per cantiere, si ridotto laffaticamento, si sono raggiunte alte produttivit del lavoro da 200 a 400 o pi kg /ora per persona in funzione della produzione dellimpianto.Tuttavia questi risultati possono essere raggiunti se si dispone di impianti adeguati adatti a questa tipologia di meccanizzazione. Essa rappresenta quindi allo stato attuale un importante punto di riferimento per la raccolta delle olive.
~ 336 ~
8.6.1. Produttivit
Il fattore fondamentale la produttivit degli impianti, infatti le macchine agiscono con tempi riferiti alla pianta o alla supercie. Quindi tanto maggiore la produzione, pi alta la produttivit del lavoro che le macchine riescono ad esprimere. Pertanto in una olivicoltura meccanizzata la efcienza produttiva dellimpianto fondamentale per conseguire buone prestazioni delle macchine e buoni risultati economici. E necessario applicare tutte le scelte e le tecniche che favoriscono la migliore produzione. La produttivit delloliveto inuenza direttamente la riduzione dei costi di produzione e sulla base delle condizioni esistenti in ogni zona sono stati indicati livelli minimi di 45 kg di olive in Spagna (Herruzo Sotomayor, 1986), di 30 kg in Italia insulare (Paschino et al, 1976) e 15 kg in Italia centrale, come i limiti al di sotto dei quali la raccolta meccanica non conveniente. Ad essa contribuiscono i fattori genetici della coltura e le condizioni pedoclimatiche. Pertanto luso delle migliori cultivar nelle aree vocazionali una prima condizione di successo perch lolivo possa esprimere le pi alte produzioni. Le cure colturali debbono permettere alle caratteristiche genetiche e allambiente di esprimersi alla massima potenzialit.
~ 337 ~
volumi superiori si hanno minori rese di raccolta. I volumi di 40-50 m3 sono facilmente ottenibili con quasi tutte le variet , quindi una esigenza sostenibile, che viene raggiunta in condizioni di equilibrio dellalbero, pertanto essa non limita la applicazione di tecniche di irrigazione e di concimazione e consente una lunga durata dellimpianto.
8.6.8. Cultivar
La cultivar inuenza la resa di raccolta meccanica degli scuotitori oltre che per la dimensione e per la forza di distacco dei frutti, anche per la lunghezza del peduncolo, per la presenza di frutti singoli o multipli per ogni inorescenza e per altre caratteristiche come conformazione ed elasticit delle branche, portamento assurgente o pendulo dellalbero, maturazione contemporanea o dilazionata dei frutti. In generale, Leccino, Frantoio, Carolea, Coratina, Picual ed altre rispondono bene agli scuotitori.
~ 338 ~
8.6.10. Giacitura
I terreni pianeggianti sono i pi rispondenti, tuttavia la meccanizzazione possibile anche a pendenze del 25-30%, con la utilizzazione di trattrici a cingoli e testate leggere.
~ 339 ~
Per evitare conseguenze parassitarie, nel caso di escoriazioni diffuse nellalbero, prodotte con le operazioni di raccolta, bene eseguire un trattamento con prodotti a base di rame.
~ 340 ~
TABELLA 3. Capacit operativa delle macchine agevolatrici la raccolta % di prodotto raccolto 96 93 92 65 90 Produttivit del lavoro Kg/ora persona 14 26 28 16 40
**** =molto elevato
Tipo di macchina A mano con pettini di plastica Pettini pneumatici Brucatori elettrici Vibratori a spalla Bacchiatori meccanizzati
I bacchiatori sono utilizzati in piante e cultivar non adatte per altri sistemi e sono caratterizzati da una bassa capacit di lavoro e quindi capaci di soddisfare le esigenze di 6-7 ha. Per ultimo vi il livello di meccanizzazione integrale, molto efciente, ottenibile con piantagioni da 6-8 a 60 anni, con cultivar adatte, con frutti grandi, con sistemi di allevamento aperti, tipo vaso, a media densit (300 piante ad ha), con tronco alto almeno 120 cm, con la potatura adattata alluso dei vibratori e a quello di apparati di raccolta (Tab. 4). Possiamo arrivare al 80-90% di rese di raccolta, con un elevato risparmio di manodopera (Figura 37). Nei riguardi delle dimensioni aziendali utili per una efciente meccanizzazione non vi sono vincoli in quanto vi un forte interesse dei contoterzisti, i quali intendono coprire anche questo servizio che considerano strategico per incrementare la propria clientela.
TABELLA 4. Capacit operativa dei vibratori di tronco sulle cultivar Frantoio e Leccino Potenza trattrice kW 60 60 77 60 Produttivit del lavoro Kg/ h.operatore 81 100 172 266
Tipo di macchina Vibratore di tronco trainato + reti Vibratore di tronco portato + reti Scuotitore di tronco semovente + cantiere reti Scuotitore di tronco portato + ombrello rovescio
Piante/h. cantiere 31 45 55 50
~ 341 ~
Gli olivicoltori hanno un grande interesse alla introduzione della meccanizzazione della raccolta delle olive, tuttavia prima di prendere decisioni denitive cercano di valutare lefcienza e la durata delle macchine, ladattabilit degli oliveti ed il costo dimpiego delle macchine per denire gli effettivi vantaggi che possono derivare dallaggiornamento della tecnica della raccolta. Nei riguardi delle macchine negli ultimi anni si sono avuti importanti progressi che hanno portato alla semplicazione della costruzione, al miglioramento della afdabilit e della efcienza. Per quanto Figura 37. Veicolo semovente con ombrello rovescio. concerne la adattabilit degli oliveti alla meccanizzazione esistono indicazioni abbastanza precise che riguardano la dimensione della pianta, la forma di allevamento, la cultivar, lepoca di raccolta, la dimensione dei frutti, let delle piante. In particolare per quanto riguarda il volume della chioma opportuno programmare la piantagione con il volume della chioma corrispondente a quello dominato dai vibratori pi potenti o ridurre il volume della chioma con la potatura energica della chioma, oppure trasferire il punto di applicazione del vibratore dal tronco alle branche principali. Questa possibilit deve essere prevista durante la formazione del sistema di allevamento e durante le operazioni successive di potatura. Nel settore agronomico le attenzioni sono riservate alle cultivar con frutti di media o grande dimensione, di medio vigore. Per le variet a frutto piccolo che sono importanti per la qualit dellolio e per ladattabilit allambiente, necessario applicare le macchine per la raccolta quando la forza di distacco dei frutti chiaramente ridotta. Il sistema di allevamento a vaso il pi adatto per utilizzare macchine per la raccolta ed capace di esprimere una buona produzione ed facile da mantenere. La produttivit deve essere mantenuta alta attraverso una regolare potatura, concimazione, gestione del suolo e lotta sanitaria; comunque la meccanizzazione della raccolta ha bisogno di un continuo progresso sia nelle macchine che nelle piante in modo da creare sinergie utili per ulteriori sviluppi. Altre possibilit di sviluppo riguardano il miglioramento della efcienza degli scuotitori con la conservazione della loro potenza e lalleggerimento delle testate vibranti e la completa meccanizzazione della intercettazione. Le macchine scavallatrici derivate dalle vendemmiatrici offrono eccellenti risultati con piante di dimensioni non eccedenti i m 3 di altezza e m 1,0-1,5 di larghezza, che possono entrare nella gabbia di vibrazione senza subire danni consistenti. Si riferiscono pertanto ad impianti superintensivi con 1000-2000 piante ad ha, che formano rapidamente una parete continua da cui dipende la produzione. La raccolta in continuo, con 2 persone e con la capacit operativa di 3 ore circa per ettaro. Aspetti incerti su questa tipologia della meccanizzazione riguardano i parametri agronomici della coltivazione, in primo luogo come conservare lolivo nelle dimensioni massime sopra citate, come mantenere elastiche alcune sue parti, come avere una produzione alta e costante; inoltre necessario conoscere la durata dellimpianto e quanto possibile il controllo dei parassiti senza limpiego di dosi massicce di pesticidi. Comunque le risposte che verranno a tali quesiti decideranno sul successo di questo tipo di meccanizzazione. Alcuni dati operativi disponibili per le variet Arbequina e Arbosana sono incoraggianti.
~ 342 ~
te, oppure ad opera di scuotitori di grossa potenza, poi vengono accumulate in prossimit del tronco con scope o con spazzolatrici meccaniche, che agiscono con percorsi concentrici (Figura 38); successivamente le olive vengono aspirate da macchine cernitrici, oppure sono portate con contenitori manuali o meccanici verso macchine pulitrici che si spostano sistematicamente nel campo (Figura 39).
La meccanizzazione consente di ottenere notevoli vantaggi no a raggiungere 100 kg / h.persona. Una alternativa pu essere costituita dalle reti disposte sotto la chioma n dallinizio della cascola naturale . Gli svantaggi consistono nella raccolta di olive sovrammature, nel costo delle reti e nellimpiego della manodopera per la raccolta periodica. Seppure ancora largamente adottata una tecnica che dovrebbe essere sostituita attraverso interventi a lungo termine, modicando la struttura e la dimensione della pianta, per permettere una economica raccolta dallalbero.
~ 343 ~
Problemi maggiori si pongono per le olive raccolte verdi perch esse presentano una forza di distacco elevata e la polpa sensibile a danni provocati dallimpatto delle olive con gli organi strutturali della pianta, e con quelli dellintercettatore o con il terreno quando si usano le reti appoggiate al suolo. Con la cultivar Manzanilla, ottimizzando il funzionamento di uno scuotitore di tronco, si sono ottenute percentuali di raccolta dal 35 al 74% e le olive danneggiate risultavano del 58% rispetto al 6% con la raccolta manuale, per le differenze del prodotto danneggiato fra i due metodi si riducevano a meno del 5% dopo la fermentazione. Tuttavia era necessario entro poche ore sottoporre a lavorazione il prodotto (Humanes et al., 1984). Sempre per la cultivar Manzanilla le rese di raccolta risultavano basse, per cui era necessario usare i cascolanti che ponevano problemi aggiuntivi e limitavano lapplicazione della raccolta meccanica. In Italia si sono avute rese di raccolta intorno all80% e con danni variabili dal 3 al 60% nei confronti di quelli rilevati con la brucatura che sono variati dal 9 al 25% (Lombardo, 1978). La sensibilit risultata decrescente dalla Nocellara Messinese, alla Nocellara Etnea e a SantAgostino. Qualche miglioramento si ottenuto con luso di intercettatori provvisti di deceleratori. Con lAscolana , con resistenza della polpa di circa 214 g/cm2, le olive integre sono risultate il 15% nei confronti del 30% per la raccolta a mano; per S. Caterina ed Itrana, con durezza della polpa di 340 e 372 g/cm2 rispettivamente, sono state del 75% nei confronti del 85% della brucatura. Le olive leggermente lesionate hanno superato i danni con la trsformazione industriale per cui laccorgimento di sollevare i lembi delle reti rende attuabile la raccolta meccanica per S. Caterina ed Itrana, in quanto si ottengono rese di raccolta intorno al 90%, senza che i danni ai frutti siano preoccupanti (Antognozzi et al. 1984).
8.13. CONCLUSIONI
In tutti i paesi produttori di olive da olio e da mensa si attribuisce alla riduzione dei costi della raccolta un ruolo fondamentale per il superamento delle difcolt economiche e per rendere lolivicoltura competitiva con le coltivazioni preposte al soddisfacimento dei bisogni alimentari delle popolazioni nei prossimi decenni. Levoluzione della coltura verso un alto grado di meccanizzazione consiste non solo nella utilizzazione di macchine adeguate, ma in una revisione degli schemi produttivi, in un adeguamento della pianta alla macchina e nella ottimizzazione delle attrezzature utilizzate per la raccolta. In questa logica lo studio dei processi di maturazione ha denito il periodo ottimale di raccolta in corrispondenza del massimo contenuto in olio dei frutti, della assenza di cascola, di una attenuazione della forza di distacco, della conservazione della qualit dellolio. La vibrazione risultata il mezzo pi efcace per provocare il distacco dei frutti, essa deve essere applicata con un preciso rapporto tra frequenza e oscillazione in funzione delle caratteristiche della pianta, per evitare danni alle branche, alle foglie e limitatamente allapparato radicale. Le vibrazioni multidirezionali aumentano la efcacia della trasmissione; ancor pi rispondente risulta luso in successione di modelli di vibrazione differenti. In questa logica signicativi miglioramenti sono stati apportati agli scuotitori che sono diventati meno pesanti, con il risultato di esigere minori potenze a parit di efcacia.
~ 344 ~
I fattori agronomici rendono attuabile la raccolta meccanica attraverso il potenziamento della produttivit, la diffusione di cultivar adatte alla raccolta meccanica e la realizzazione di forme di allevamento rispondenti alla trasmissione delle vibrazioni e alle esigenze delle macchine. Anche la raccolta da terra pu essere efcacemente meccanizzata, pur se tale pratica tende ad essere sostituita dalla raccolta sullalbero. Occorrono per azioni profonde di medio e lungo termine di ristrutturazione degli impianti olivicoli.
Figura 40. Vibratore di tronco ed ombrello rovescio, una combinazione ad alta efcienza.
I cascolanti hanno incontrato difcolt nel loro impiego per la incostanza dellazione legata a fattori climatici e per lutilit non sempre ben evidenziata. Le olive da mensa, con una opportuna scelta varietale, con accorgimenti nella raccolta e nella trasformazione industriale, possono essere considerate suscettibili di raccolta meccanica. Lo sviluppo della meccanizzazione della raccolta dipende dalle soluzioni meccaniche pi efcienti che allo stato attuale sono gli scuotitori di tronco con intercettatore ad ombrello rovescio e le scavallatrici derivate dalle vendemmiatrici. Il loro uso presuppone ladeguamento degli impianti, necessario quindi predisporre un largo programma di costituzione di nuove piantagioni. Queste potranno seguire lo schema intensivo con densit di 250-300 piante ad ettaro e schemi di allevamento ormai collaudati e adattabili a quasi tutte le cultivar e a molte zone vocate allolivicoltura. Nuove piantagioni dovranno essere fatte per la raccolta di sistemi superintensivi con la soluzione di importanti problemi riguardanti il controllo della dimensione della pianta e la gestione dellimpianto.
~ 345 ~
Il distacco dei frutti avviene attraverso le azioni combinate di forze di trazione, essione e torsione. La vibrazione si dimostrata efcace nel distacco dei frutti quando ha un giusto rapporto tra oscillazione e frequenza e si raggiungono sufcienti livelli di accelerazione. Categorie di macchine: agevolatori, bacchiatori meccanici, vibratori di tronco, scavallatrici.; macchine per la raccolta da terra. Gli agevolatori e reti raddoppiano la produttivit del lavoro rispetto alla raccolta manuale, affaticano gli operatori. Sono usati per piccole superci e chiome vicine al terreno. I bacchiatori meccanici hanno una buona produttivit del lavoro, ma sono lenti nella operazione di raccolta. Sono usati per alberi che non si adattano ad altri schemi di meccanizzazione. I vibratori di tronco sono efcaci, realizzano una buona produttivit del lavoro quando usati con il cantiere reti, ma raggiungono la massima efcienza con intercettatori meccanizzati come quello ad ombrello rovescio. E necessario adattare gli impianti a questa tipologia di raccolta , con alberi che hanno un tronco di almeno m 1,00-1,20 di altezza e chiome con un volume medio di 30-50 m3, cultivar a frutto medio-grande, a distanza di almeno 6x6m. Le scavallatrici derivate dalle vendemmiatrici realizzano un ottimo lavoro con piante di piccole dimensioni, m2-3 di altezza e m 0,8-1,2 di larghezza. Il loro impiego e diffusione sono legati alla possibilit di mantenere le dimensioni e la elasticit della pianta, di mantenere elevata la produzione, di controllare efcacemente i parassiti e di avere una durata economica dellimpianto.
BIBLIOGRAFIA
Adrian P.A., Fridley R.B., -Shaker clamp design in relation to allowable stresses of tree bark. Transaction of ASAE 7 (3), 232-234, 1964. Antognozzi E., Cartechini A., Preziosi P.,-La raccolta meccanica delle olive da tavola. Giornate dellolio umbro, Foligno 3-4 dicembre, 72-80, 1984. Barranco D., Fernandez Escobar D., Rallo L., - El coltivo del olivo. Ed. Mundi-Prensa, Madrid, 1997. Ferreira J. Explotaciones olivareras colaboradoras, n.5- Ministerio de Agricoltura, Madrid, 1979. Herruzo Sotomayor B., Porras Piedra A.- Recolleccion mecanizada de aceituna. Olea, 17, 235-239, 1986. Giametta G.- La raccolta delle olive in Olea trattato di olivicoltura. Ed agricole, Bologna, 2003, 235-260. Humanes G., Herruzo Sotomayor B.,Pastor Munoz-Cobo M.-Recolleccion mecanica de aceituna de mesa con posteriore aderezo al estilo sevillano. Olea, June, 72-88, 1984. Lombardo N.- Prove di raccolta meccanica delle olive da tavola verdi. P.F. Meccanizzazione agricola C.N.R. n. 2, 81-84, 1978. Paschino F., Puzzona A.,- Periodo utile per la raccolta meccanica delle olive in Sardegna, con e senza cascolanti . Studi Sassaresi 24, 331-346, 1976. Ravetti L. M.- Evaluation of New Olive Mechanical Technologies in Australia. 5th International Symposium on Olive Growing, Izmir, 27 Sept.-2 Oct. 2004. Tombesi A., Capoccia L., Boco M., Farinelli D.- Studio dellevoluzione degli indici di maturazione per ottimizzare lepoca di raccolta delle olive. Rivista di Frutticoltura, 3, 2006, 12-19. Tombesi A., Guel P., Nottiani G., Boco M., Pilli M.- Efcienza e prospettive della raccolta meccanica delle olive. Informatore Agrario, 25, 2004, 49-52. Tombesi A. Physiological and mechanical advances in olive harvesting. Int. Symp. on Olive Growing . Cordoba, 1989, in Hacta Horticulturae, 286, 399-412. Tsatsarelis C.A.-Detachement de fruits par exc harmonique du rameau-porter. Riv. di Ing. Agraria , 3, 139-148, 1984.
~ 346 ~
CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE Prncipe de Vergara, 154 - 28002 Madrid, Espaa Tel.: 34 91 590 36 38 - Fax: 34 91 563 12 63 E-mail: iooc@internationaloliveoil.org http://www.internationaloliveoil.org