Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata variet di composizione chimica
ROCCE:
IONE
Particella dotata di carica elettrica, composta da un atomo che ha perso o guadagnato elettroni da un altro atomo
IONI
0.26
0.99
1.00
2-
1-
1+
Na
2+
Ca
3+
Al
4+
Si
0.49
1.84
1.81
0.15
1.37
0.72
2+
2-
Mg Fe
3+
Fe
4+
1-
Cl
1+
0.63
2+
5.3
5.4
CRISTALLI PERFETTI
Alite (cubico)
Quarzo (esagonale)
5.5
POLIMORFISMO
Struttura atomica
Forma cristallina
Diamante
Grafite
5.6
Classe
Anioni Nessuno Ossigeno O2Ossidrile OHCloruro Cl-, fluoruro F-, bromuro Br-, ioduro ICarbonato CO32Solfato SO42Silicato SiO44-
esempio Rame metallico Cu Ematite Fe2O3 Brucite Mg(OH)2 Salgemma NaCl, Silvite KCl
Alogenuri
Sulla Terra sono state individuate circa 3500 specie mineralogiche TUTTAVIA:
per gli scopi di questo corso solo circa una dozzina possono essere ritenute importanti, appartenenti ai seguenti gruppi: SILICATI - costituiti da Si, O e altri elementi, formano il pi
TETRAEDRI SILICIO-OSSIGENO
Differenti ioni producono differenti strutture
9 Quattro ossigeni circondano uno ione silicio 9 Questi tetraedri si combinano per formare il reticolo dei silicati
Ione Silicato [SiO4] 4+
5.8
5.9
MINERALI SILICATICI
SILICATI MAFICI
Feldspato
Mica
Olivina
SILICATI FELSICI
Pirosseno
Quarzo Olivina
Spinello
MINERALI
Salgemma Gesso
NON SILICATICI
Galena
Pirite
Calcite
Ematite
5.10
SOLFATI
Pirite
Gesso
Constituenti fondamentali (oltre a O) Si, Fe, Mg Si, Fe, Mg, Ca Si, Ca, Mg, Fe, Na, K Si, Al, K, Fe, Mg Si, Al, Ca, Na, K C, Ca, Mg K, Cl, Ca, S
OSSIDI Ematite
CARBONATI
Magnetite
Corindone
Calcite
Dolomite
5.11
5.12
Cristallizazione da un magma FORMAZIONE DEI MINERALI Crescita di cristalli allo stato solido Precipitazione da una soluzione
5.13
5.15
si scalfiscono con
5.16