Sei sulla pagina 1di 3

Osservazioni moto in un fluido

4 marzo

Obbiettivo: Confrontare informazioni di un corpo immerso in un fluido, ottenute dai grafici al variare della massa e del raggio della sfera e della densit del fluido. Introduzione teorica: Sulla sfera di massa m e volume V agiscono tre forze: -la forza peso Fp = m g diretta verso il basso -la spinta di Archimede Fa = df V g diretta verso l'alto (df densit del fluido) -la forza di attrito viscoso Fv, sempre diretta in verso opposto alla velocit, che dipende dalla velocit, dal tipo di fluido in cui loggetto immerso, dalla forma e dalle dimensioni dell'oggetto stesso. In questo esperimento noi otterremo delle informazioni sulla velocit limite, ovvero la velocit in cui il peso del corpo eguagliato dall'attrito viscoso. La velocit diventer costante nel momento in cui la forza peso esattamente equilibrata dalla forza di Archimede pi la forza di attrito viscoso. Procedimento: Attuiamo l'esperimento con l'osservazione del grafico che varia al variare dei parametri. Teniamo conto che il moto della sfera si svolge per 8 m in un fluido a scelta tra olio, fenolo, etilene ed acqua. Si pu variare il raggio della sfera da 1 mm a 5 mm e la sua densit da 1 a 10 kg/dm3

Primo caso
Olio : viscosit = 91,50 mPa s e densit = 0,92 Kg/dm3 -Se il raggio fisso e la densit varia notiamo che la velocit limite viene raggiunta in minor tempo dall'oggetto con una densit minore. Sfera densit : 5 Kg/dm3 Raggio sfera di 5 mm Velocit limite: 2,43 m-s Tempo totale: 3.59 s Raggio Sfera 2 mm Velocit limite: 0,39m- s Tempo totale: 20.6 s

Eleonora Ghironi

Liceo Scientifico G. Brotzu 1

Osservazioni moto in un fluido


4 marzo

Sfera densit : 10 Kg/dm3 Raggio sfera di 5 mm Accelerazione di 0,29 m/s2 Tempo totale: 2.06 s Raggio sfera 2 mm Velocit limite: 0.87 Tempo totale: 9.34 s

Secondo caso
Acqua: viscosit: 1,00 mPa s ; densit: 1,00 Kg/dm Sfera densit : 5 Kg/dm Raggio sfera di 5 mm Velocit: 11.01 m/s Accelerazione: 7,45 m/s2 Accelerazione: 2,52 m/s

Raggio Sfera 2 mm Velocit: 10.06 m/s Accelerazione: 5,59 m/s2 Tempo totale: 1,5

Eleonora Ghironi

Liceo Scientifico G. Brotzu 2

Osservazioni moto in un fluido


4 marzo

Sfera densit : 10 Kg/dm3 Raggio sfera di 5 mm Velocit: 11.79 m/s Accelerazione: 8.62 m/s2 Tempo totale: 1.35 Raggio sfera 2,0 mm Velocit: 11.32 m/s Accelerazione: 7,56 m/s2 Tempo totale: 1.38

Conclusioni: Possiamo affermare che la velocit di caduta in un fluido dipende dalla viscosit come ci dimostrano i fluidi presi in esame : lolio e lacqua. Notiamo che con uguale densit e raggio il corpo scende pi velocemente nellacqua che presenta una bassa viscosit, e inoltre il corpo cade pi velocemente se ha un elevato raggio e un elevata densit. Possiamo affermare che la velocit limite sar minore all'aumentare della viscosit del fluido.

Eleonora Ghironi

Liceo Scientifico G. Brotzu 3

Potrebbero piacerti anche