Sei sulla pagina 1di 2

Francesco Adorno: Platone.

La Repubblica

www.filosofia.rai.it

La Citt del Pensiero Le puntate de Il Grillo Tommaso: il piacere di ragionare Il Cammino della Filosofia Aforismi Tv tematica Trasmissioni radiofoniche Articoli a stampa Lo Stato di Salute della Ragione nel Mondo Le interviste dell'EMSF I percorsi tematici Le biografie I brani antologici EMSF scuola Mappa
Copyright Rai Educational

Interviste Francesco Adorno

Platone. La Repubblica
14/2/1987

Documenti correlati

La Repubblica di Platone, secondo Francesco Adorno, prima ancora che un libro sullo stato, un'opera sulla giustizia che consente di porre le condizioni per un giusto rapporto, quindi per un buono Stato; tale opera scritta nello stile tipico del dialogo platonico che cerca di riprodurre con la scrittura il metodo dialogico socratico come arte "dialettica". Il tema della giustizia venne affrontato da Platone in un'opera giovanile, Trasimaco, che diviene l'introduzione a La Repubblica ; i personaggi della Repubblica sono simboli e interpreti di due diverse concezioni politiche: da una parte Cefalo, esponente della tradizione conservatrice e dall'altra Trasimaco, intellettuale spregiudicato ed anticonformista, uno dei cosiddetti "uomini nuovi" o "sofisti" tra i quali Aristofane, ne Le Nuvole, annovera anche Socrate. Platone nell'intento di superare l' astratta unilateralit delle due tesi opposte, smonta sia la tesi di Cefalo, secondo la quale la giustizia consiste nel fare il bene agli amici e il male ai nemici , sia quella di Trasimaco che fa consistere la giustizia nell'utile del pi forte, per dimostrare che non esiste la giustizia come essenza universale, ma solo il "sapere" di volta in volta come bene e giusto agire ; pertanto Platone afferma che l'uomo che conosce la giustizia, pu operare solo secondo giustizia . La giustizia non ha un contenuto materiale ma la condizione formale di un razionale rapporto tra gli uomini, come ogni altra "idea" che l'uomo attinge attraverso l'anamnesi e che non va intesa come mitologica entit metafisica, ma etimologicamente, come unificante visione mentale, condizione, da una parte della verit intesa come aletheia, disvelamento dell'essenza della cosa e non come "veritas", termine che vuol dire "fede" e, dall'altra, del giudizio. Secondo Adorno La Repubblica un'opera filosofica o fondativa e non semplicemente letteraria o descrittiva: essa indaga le condizioni formali di un possibile Stato giusto. Il concetto platonico di Stato si

http://www.emsf.rai.it/interviste/interviste.asp?d=397[20/12/2012 15:48:40]

Francesco Adorno: Platone. La Repubblica

basa sul fatto che il singolo svolge la sua funzione nell'armonia del tutto, "temperando" il proprio egoismo privato; lo Stato diventa cos la condizione logica dell'individuo secondo una relazione di reciprocit in cui individuo e Stato, virt e legge, anima e classi sociali vengono a coincidere. La Repubblica culmina nella celebre definizione del bene che non coincide con nessuna virt ma la condizione che le permette tutte, come il sole non nessuna delle cose che illumina, ma condizione del loro esistere ed essere conosciute . Adorno prende in esame anche quelle ricostruzioni storiografiche, tra cui quella di Popper, che vedono in Platone il padre dello statalismo autoritario; Adorno invita gli interpreti ad una lettura filologicamente pi rigorosa e attenta al contesto politico del tempo. Lo Stato platonico rappresenta il tentativo, ripreso da Rousseau, di fondare una democrazia non sulla legge formale della maggioranza, o democrazia quantitativa, ma su un organico Stato "assoluto", sciolto,cio, dagli interessi privati . L'utopia platonica l'espressione della decadenza politica della Grecia e ha rappresentato la fonte remota di gran parte del pensiero politico moderno, come per Machiavelli .
Firenze-La Colombara, 14 febbraio 1987

Biografia di Francesco Adorno Interviste dello stesso autore Gorgia e la retorica Storia di parole e di concetti. metafisica, ontologia, estetica Storia di parole e di concetti: filosofia, verit, logos Storia di parole e di concetti: metafisica e poetica La nascita della scienza Lo stoicismo e l'epicureismo I Sofisti Protagora: l'umanit della sofistica La matematica e la fisica nel pensiero antico La fisica di Epicuro L'etica di Epicuro Partecipa al forum "I classici"
Tutti i diritti riservati

http://www.emsf.rai.it/interviste/interviste.asp?d=397[20/12/2012 15:48:40]

Potrebbero piacerti anche