per adorno il mondo moderno è cosi 3. L'INDUSTRIA CULTURALE - concetto industria culturale nasce quindi come un ossimoro.
contraddittorio che non ha senso la pretesa di tedesco che ne nasconde un altro: i due termine volgare acanto ad un termine nobile per
rappresentarlo nella sua interezza. critica radicale autori avevano inizialmente parlato di esaltare lo sgradevole contrasto che invece il
allo sfacelo della civiltà borghese. cultura di massa per poi sostituirlo, capitalismo spaccia come felice destino dello spirito
poichè la cultura non nasce contemporaneo. da qui la scuola di francoforte prende le
spontaneamente dalle masse stesse. mosse per la sua riflessione.
10. spostamento della critica dal IV. LA SCUOLA DI FRANCOFORTE 6. perchè i consumatori soccombono senza
piano economico a quello culturale. la ribellarsi? potere seduttivo dell'industria
razionalità capitalista porta una culturale. il soggetto antagonista è
rinuncia, paradigma freudiano: annientato.
accusa di storicismo
indeterminato. la società di cui come rispondono al fatto di non fornire
parlano i due autori è generica. soluzioni: il compito spetta agli
intellettuali, che devono avere
atteggiamento critico nei confronti della
società e dire all'individuo cosa fare.
non vengono piu chiamate in causa le strutture althusser rilegge marx proponendo un rinnovamento: i
economiche, materiali, ma le idee. inoltre, marxisti classici hanno dedicato poca attenzione agli apparati
l'egemonia non viene inculcata dal potere con la ideologici di stato, le ideologie sono strutture che si
cultura=massa gelatinosa. la cultura di massa è
forza, ma attraverso l'influenza della cultura, impongono agli individui costruendo ogni ambiente sociale.
dominata da un idolo=la liberazione assoluta
controllata dallo stato. fantasma della gli apparati ideologici legittimano il capitalismo attraverso
dalla fatica del comprendere.
manipolazione verticale. l'aiuto di scuola, chiesa, famiglia, partiti, cultura.
il mutamento va decifrato nella sua funzione di per bourdieu, però, l'andare in opposizione successo dell'individualismo, prevalere della
integrazione sociale. le persone si sottomettono agli eccessi dell'industria culturale produce ragione strumentale, perdita della libertà,
spontaneamente al prestigio della pubblicità, la loro opere di qualche importanza. indebolimento degli orizzonti morali.
condotta viene gestita con la moltiplicazione dei
bisogni.