Sei sulla pagina 1di 29

INSIEMI FRATTALI

Dimensione di un insieme Insiemi frattali elementari Dimensioni frattali Insiemi frattali e sistemi dinamici

C. Piccardi Politecnico di Milano - 03/01/2007

1/1

Caratteristiche tipiche di un insieme frattale sono struttura complessa su scala arbitrariamente piccola autosomiglianza dimensione non intera Esempio: insiemi di Julia Alcuni oggetti in natura hanno caratteristiche analoghe: profili costieri, cavolfiori, coralli, alberi, reti idrologiche, sistema nervoso, bronchi, anelli di Saturno,

C. Piccardi Politecnico di Milano - 03/01/2007

2/2

C. Piccardi Politecnico di Milano - 03/01/2007

3/3

DIMENSIONE DI UN INSIEME
Consideriamo insiemi semplici in

R n : punto, linea, superficie,.

In modo intuitivo, possiamo dire che la dimensione il numero di coordinate necessarie per identificare ogni punto dellinsieme.

Quindi oggetti semplici hanno dimensione intera, cos come la riunione di un insieme numerabile di tali oggetti.

C. Piccardi Politecnico di Milano - 03/01/2007

4/4

INSIEMI FRATTALI ELEMENTARI


Linsieme di Cantor (middle-third Cantor set) Partendo dal segmento

[0,1] , ad ogni passo si elimina il terzo centrale di ogni segmento.

Linsieme di Cantor linsieme

C = S ottenuto applicando la procedura infinite volte.

C. Piccardi Politecnico di Milano - 03/01/2007

5/5

C autosomigliante: contiene copie di se stesso a qualunque scala (p.e.: la parte di C in [0 ,1 / 3] uguale a tutto C , scalato di un fattore 3 ). C ha lunghezza nulla. Infatti la lunghezza dellinsieme S k +1 vale lk +1 = (2 / 3)l k e quindi tende a 0 per k . Quindi la sua dimensione < 1 ( meno di una
linea).

punto).

C un insieme infinito (=contiene infiniti punti) non numerabile ( pi che un

Vedremo che la dimensione di


C. Piccardi Politecnico di Milano - 03/01/2007

C non intera, compresa tra 0 e 1.


6/6

In generale, si definisce insieme di Cantor topologico un insieme propriet:

S che soddisfa le due

ogni punto separato da ogni altro punto.

S totalmente non connesso: S non contiene alcun sottoinsieme connesso, cio

S non contiene punti isolati: ogni punto di S ha, in ogni suo intorno arbitrariamente piccolo, altri punti di S .

Linsieme di Cantor middle-third possiede queste due propriet. Tipicamente, gli attrattori caotici di sistemi a tempo discreto (e quindi anche delle mappe di Poincar di sistemi a tempo continuo) sono insiemi di Cantor topologici.

C. Piccardi Politecnico di Milano - 03/01/2007

7/7

La curva di von Koch Partendo da un segmento

segmento e lo si sostituisce con gli altri due lati di un triangolo equilatero.

S 0 , ad ogni passo si elimina il terzo centrale di ogni

La curva di von Koch linsieme

K = S ottenuto applicando la procedura infinite volte.


8/8

C. Piccardi Politecnico di Milano - 03/01/2007

Nota bene: La curva di von Koch

K ha lunghezza infinita. K > 1 ( pi di una linea). S k +1 vale lk +1 = (4 / 3)l k e quindi tende a per k .

Infatti la lunghezza dellinsieme Quindi la dimensione di

Tuttavia, poich K composta da una riunione di segmenti, la sua area sar nulla ( meno di una superficie).

La dimensione di

K non intera, compresa tra 1 e 2.

C. Piccardi Politecnico di Milano - 03/01/2007

9/9

DIMENSIONI FRATTALI
Sono stati proposti vari criteri per quantificare la dimensione degli insiemi frattali (dimensione frattale). Ne analizziamo tre:

Dimensione box-counting

dB

Dimensione di correlazione

dC

Dimensione di Liapunov

dL

C. Piccardi Politecnico di Milano - 03/01/2007

10/10

Dimensione box-counting
n Consideriamo un insieme S R contenuto in un cubo partizionamo H in cubetti (box) di lato .

n -dimensionale H , e

Il numero totale di box

T () proporzionale a (1 / ) n .

Indichiamo con N () il numero di box che contengono almeno un punto di S .

S ha dimensione d B se, per piccolo, N () varia secondo la legge di potenza

1 N ( ) =
Per

dB

cio

log N ( ) = log + d B log(1 / )

0 , si ottiene la definizione di dimensione box-counting


d B = lim log N ( ) 0 log(1 / )
11/11

C. Piccardi Politecnico di Milano - 03/01/2007

Esempio: insiemi semplici

n =1
Un segmento di lunghezza da N ( ) = L / box. Quindi

L coperto

d B = 1.

n=2
Una superficie di area

A coperta, 2 per 0 , da N ( ) A / box.


dB = 2.

Quindi

C. Piccardi Politecnico di Milano - 03/01/2007

12/12

Esempio: insieme di Cantor middle-third Linsieme

S k coperto da N ( ) = 2 k intervalli, ciascuno di lunghezza = (1 / 3) k .


k log 2 log 2 log N ( ) log 2 k d B = lim = lim = lim = 0.63093 k 0 log(1 / ) 0 log 3 k k log 3 log 3

Pertanto la dimensione dellinsieme di Cantor

C non intera (= frattale).

C. Piccardi Politecnico di Milano - 03/01/2007

13/13

Esempio: curva di von Koch Linsieme

S k coperto da N ( ) = 4 k intervalli, ciascuno di lunghezza = (1 / 3) k . k log 4 log 4 log 4 k log N ( ) d B = lim = lim = lim = 1.2618 k 0 log(1 / ) 0 log 3 k k log 3 log 3

Pertanto la dimensione della curva di von Koch non intera (= frattale).

C. Piccardi Politecnico di Milano - 03/01/2007

14/14

Nella maggior parte dei casi, la dimensione deve essere calcolata numericamente. Esempio: si vuole calcolare

d B per lattrattore del sistema di Henon

x(t + 1) = y (t ) + 1 ax(t ) 2
Si valuta N ( ) per valori di decrescenti, e si grafica

y (t + 1) = bx(t )

1 N ( ) in funzione di . = 1/ 4
Poich

= 1/ 8

= 1 / 16

log N ( ) = log + d B log(1 / ) , la pendenza del grafico su scale logaritmiche fornisce la stima di d B . d B 1.27 .
15/15

In questo caso

C. Piccardi Politecnico di Milano - 03/01/2007

Dimensione di correlazione E relativa allinsieme di punti S un sistema a tempo discreto x (t

= {x(0), x(1),L}, tipicamente ottenuto come traiettoria di + 1) = f ( x(t )) .

Fissato r > 0 , la funzione di correlazione C ( r ) la frazione di coppie di punti della traiettoria che hanno tra loro distanza inferiore a r :

C (r ) = lim

# coppie( x(i ), x( j ) ) t.c. x(i ) x( j ) < r # coppie( x(i ), x( j ) ) t

S ha dimensione d C se, per r piccolo, C (r ) varia secondo la legge di potenza C (r ) = r dC


Per cio

log C (r ) = log + d C log r

r 0 , si ottiene la definizione di dimensione di correlazione d C = lim log C (r ) r 0 log r

C. Piccardi Politecnico di Milano - 03/01/2007

16/16

Nota bene: data una traiettoria, C (r ) viene calcolato numericamente per vari valori di e si grafica C (r ) in funzione di r . Poich

log C (r ) = log + d C log r , la pendenza del grafico su scale logaritmiche fornisce la stima di d C .
Tipicamente, il grafico si deforma per r grande (il numero di coppie con distanza < r satura) e per r piccolo (poiche la traiettoria ha lunghezza finita, a scala piccola le coppie si rarefanno).

Quindi la stima della pendenza del grafico va effettuata per valori di

r intermedi.

C. Piccardi Politecnico di Milano - 03/01/2007

17/17

Esempio: sistema di Lorenz in regime caotico Poich un sistema a tempo continuo, una sequenza S = {x(0), x(1),L} comprendente 15000 punti (traiettoria a tempo discreto) stata ottenuta campionando x (t ) con periodo fissato T = 0.25 . La stima della pendenza fornisce

d C 2.05 .

Esempio: mappa di Henon in regime caotico Partendo da una traiettoria comprendente 1000 punti, C (r ) calcolato per vari valori di r .

d C 1.23 la dimensione stimata.

C. Piccardi Politecnico di Milano - 03/01/2007

18/18

Nota bene: per

n elevato, la dimensione di correlazione d C computazionalmente pi conveniente della dimensione box-counting d B .


d B cresce esponenzialmente con n .

Infatti, il numero di box da utilizzare per il calcolo di

E possibile dimostrare che, per un qualunque insieme

S , vale la disuglianza

d B dC

C. Piccardi Politecnico di Milano - 03/01/2007

19/19

Dimensione di Liapunov E relativa ad una traiettoria, a cui sono associati gli esponenti di Liapunov

L1 L2 L Ln

Ricordiamo che, per ogni

mn

exp(S m ) = exp(L1 + L2 + L + Lm )
il tasso medio di espansione (se > 1) o contrazione (se < 1) dei volumi m dimensionali lungo la traiettoria. Per un sistema dissipativo sar pertanto Sn < 0 .

C. Piccardi Politecnico di Milano - 03/01/2007

20/20

Per un attrattore caotico dissipativo. Quindi,

Sm

A risulta S1 = L1 > 0 , e inoltre S n < 0 se il sistema in funzione di m ha un andamento di questo tipo:

Poich

S k > 0 , i volumi k -dim si espandono S k +1 < 0 , i volumi (k + 1) -dim si contraggono

esister

d L non intero ( k < d L < k + 1) tale che i volumi d L -dimensionali rimangono invariati.

Lattrattore

A ha dimensione d L .
d L per interpolazione lineare:
, dove

La formula di Kaplan-Yorke stima

dL = k +

Sk Lk +1

k = max{m | S m 0}

C. Piccardi Politecnico di Milano - 03/01/2007

21/21

Esempio: mappa di Henon ( n

= 2)
L1 = 0.39 , L2 = 1.59 . Quindi k = 1 e

Il calcolo degli esponenti di Liapunov fornisce

d L = 1 + 0.39 / 1.59 = 1.25

Esempio: sistema di Lorenz ( n

= 3)

L1 = 0.905 , L2 = 0 , L3 = 14.57 .
Quindi

k=2 e

d L = 2 + 0.905 / 14.57 = 2.062

C. Piccardi Politecnico di Milano - 03/01/2007

22/22

INSIEMI FRATTALI E SISTEMI DINAMICI


Nello studio dei sistemi dinamici non lineari, si incontrano insiemi frattali in varie circostanze. Tipicamente (ma non sempre), gli attrattori caotici sono insiemi frattali. Un bacino di attrazione (di un equilibrio, di un ciclo, di un attrattore caotico, ma anche dellinfinito) pu avere frontiera frattale. Nello spazio dei parametri, la regione in cui il sistema ha lo stesso comportamento qualitativo pu avere frontiera frattale.

C. Piccardi Politecnico di Milano - 03/01/2007

23/23

Attrattori caotici Esempio: sistema di Henon (a tempo discreto, n = 2 ) Esempio: barriera di potenziale forzata (a tempo continuo, periodico, n = 2 )

C. Piccardi Politecnico di Milano - 03/01/2007

24/24

Tipicamente, un attrattore caotico ha dimensione frattale. Vi sono per eccezioni: Mappa a tenda: L1 = ln 2 > 0 (caos) ma x (t ) ricopre densamente lintervallo [0,1] (quindi d = 1, intero).

Mappa logistica: per ma

L1 = 0 .

r = r = 3.5699456... (frontiera del caos), risulta d C = 0.5 (frattale)

attrattore caotico ( L1 > 0 )

attrattore frattale (strano) ( d non intero)

C. Piccardi Politecnico di Milano - 03/01/2007

25/25

Bacini di attrazione Esempio: mappa di Henon La regione bianca il bacino di attrazione di un ciclo di periodo 2. Linsieme rivela la medesima struttura a scala sempre pi piccola (autosomiglianza).

C. Piccardi Politecnico di Milano - 03/01/2007

26/26

Diagrammi parametrici Esempio: insieme di Mandelbrot La mappa

z (t + 1) = z (t ) 2 + c
con z e c complessi, equivalente a un sistema (a variabili reali) del secondo ordine (con 2 variabili di stato, x = Re( z ) e y = Im( z ) , e 2 parametri, a = Re(c) e b = Im(c ) ).

Nel piano complesso di c , linsieme di Mandelbrot M definito come linsieme per cui la traiettoria che parte da z = 0 rimane limitata (insieme bianco in figura). La frontiera di

un insieme frattale.

C. Piccardi Politecnico di Milano - 03/01/2007

27/27

Una successione di zoomate nellinsieme di Mandelbrot:

C. Piccardi Politecnico di Milano - 03/01/2007

28/28

Fissato un valore c M (un punto dellinsieme di Mandelbrot), vi un insieme B di stati iniziali z (0) che danno luogo a traiettorie limitate (sicuramente B non vuoto, poich contiene almeno z (0) = 0 ).

La frontiera di B si chiama insieme di Julia, ed un insieme frattale.

In figura, in bianco linsieme di z (0) che danno luogo a traiettorie limitate. (a) c = 0.17 + 0.78i (b) uno zoom nella figura (a) (c) c = 0.38 + 0.32i (d) c = 0.32 + 0.043i

C. Piccardi Politecnico di Milano - 03/01/2007

29/29

Potrebbero piacerti anche