Sei sulla pagina 1di 102

Concetti di Base

MODULO 1 CONCETTI DI BASE


Scopi del modulo: comprendere cosa lhardware, conoscere i fattori che influiscono sulle prestazioni di un computer e sapere cosa sono le periferiche; comprendere cosa il software e fornire esempi di applicazioni di uso comune e di sistemi operativi; comprendere come vengono utilizzate le reti informatiche e conoscere le diverse modalit di collegamento a Internet; comprendere cosa sono le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione (ICT) e fornire esempi della loro applicazione pratica nella vita quotidiana; comprendere le problematiche di igiene e sicurezza associate allimpiego dei computer; riconoscere importanti problematiche di sicurezza informatica associate allimpiego dei computer; riconoscere importanti problematiche legali relative al diritto di riproduzione (copyright) e alla protezione dei dati associate allimpiego dei computer.
Prof.ssa Berardo ECDL Modulo 1 2

SEZIONI - MODULO 1
1.0 -Fondamenti 1.1 -Hardware 1.2 -Software 1.3 -Reti 1.4 -ICT nella vita di ogni giorno 1.5 -Sicurezza 1.6 -Aspetti giuridici

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

1.0 FONDAMENTI
Lalgoritmo una successione logica finita di operazioni (passi o istruzioni) che consente di risolvere tutti i problemi di una determinata classe e produrre il risultato stabilito. Per descrivere in forma algoritmica la procedura risolutiva di un problema si utilizzano i flow-chart o diagrammi di flusso o diagrammi a blocchi. I tipi di dati che interessano l'algoritmo possono essere costanti o variabili (anche legate da operazioni matematiche).

1.0 RAPPRESENTARE ALGORITMI

1.0 RAPPRESENTAZIONE DEI DATI


Il sistema di numerazione decimale basato su dieci simboli (dallo 0 al 9) ognuno dei quali cambia valore a seconda della posizione (sistema posizionale). Ogni numero intero naturale pu essere scritto nella seguente forma:

472=210 +710 +410

1.0 RAPPRESENTAZIONE DEI DATI


Il sistema di numerazione binario un sistema di numerazione posizionale basato su due solo cifre,0 e 1, che prendono il nome di bit (binary digit=cifra binaria)

Un numero in forma binaria 100101 che si legge: uno, zero,zero, uno,zero, uno e non centomilacentouno.

Per convertire un numero binario in decimale, partendo da destra, si moltiplica ogni cifra per la potenza di 2 corrispondente alla posizione occupata.

1001012 =12 +02 +02 +12 +02 +12 =32+4+1=3710

1.0 RAPPRESENTAZIONE DEI DATI


Per convertire un numero decimale in binario si divide il numero per 2 e il resto rappresenta la cifra meno significativa in binario; si divide il quoziente per 2 fino all'ultimo quoziente 1 e poi si leggono i risultati ottenuti. QUOZIENTE 105:2 52:2 26:2 13:2 6:2 3:2 52 26 13 6 3 1 RESTO 1 0 0 1 0 1

10510 =1101001 2

1.0 RAPPRESENTARE I CARATTERI IN FORMA BINARIA BIT E BYTE


Il bit corrisponde ad una delle cifre 0 e 1. Il byte un gruppo di 8 bit e rappresenta una lettera, una cifra o un simbolo. 8 Con 1 byte si possono ottenere 2 combinazioni di 0 e 1 La tabella standard di codifica che permette il collegamento tra byte e lettere (o cifre o numeri) il codice ASCII (American Standard Code for Information Interchange).

1.0 DESCRIVERE LE CARATTERISTICHE DI UNA IMMAGINE DIGITALE L'elaboratore in grado di operare solo su dati digitali rappresentati da valori binari. Una foto digitale pu essere divisa in piccoli quadrati detti pixel (picture elements) ognuno dei quali costituito da un colore tra i 16.777.216 possibili (se codificati nel modello RGB). Una immagine in relazione al numero di pixel di cui si compone pu essere a risoluzione pi o meno elevata. Ad una miglior risoluzione corrisponde una maggior quantit di memoria perci alle immagini vengono applicate compressioni che corrispondono alle estensioni .gif .jpeg .bmp

1.0 LINGUAGGI
Il linguaggio naturale, quello usato per comunicare consente ricchezza espressiva ma a volte pu dare adito ad ambiguit o ridondanza.

Il linguaggio macchina l'unico direttamente comprensibile dall'elaboratore. Il linguaggio di programmazione un livello intermedio fra il linguaggio macchina e il linguaggio naturale.

1.0 LINGUAGGI
Linguaggio naturale - algoritmi Linguaggio di alto livello

Linguaggio di programmazione

Linguaggio macchina CPU

1.0 LINGUAGGI Per passare da un linguaggio ad un altro si utilizzano particolari programmi:

Linguaggio di programmazione

Compilatori ( l'intero programma)

Interpreti (riga x riga)

Linguaggio macchina

1.0 LINGUAGGI

Esempi di linguaggi di alto livello sono: Fortran (Formula Translator) Cobol per applicazione gestionali C per applicazioni di tipo ingegneristico Java progettato per applicazioni su internet Pascal, Basic, Visual Basic,...

1.1 HARDWARE

In questa sezione analizzeremo i componenti della struttura hardware di un elaboratore, esaminandone caratteristiche e funzionalit.

Prendiamo in analisi il termine Hardware Lhardware (hard solido, ware componente) linsieme delle componenti fisiche (meccaniche, elettriche, elettroniche, magnetiche e ottiche) che costituiscono lelaboratore. Il computer un insieme di dispositivi fisici ( hardware ) predisposti per ricevere dati dallesterno, elaborarli seguendo determinate istruzioni contenute in programmi ( software ) e produrre risultati alla fine del processo di elaborazione.

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

16

1.1 HARDWARE
Comprendere cosa un personal computer. Distinguere tra desktop , laptop (portatile), tablet PC dal punto di vista degli utenti tipici Esistono vari tipi di computer che vengono impiegati in diversi campi e che sono classificati sulla base delle loro prestazioni e caratteristiche. Di seguito ne esaminiamo alcuni.

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

17

1.1 HARDWARE

PERSONAL COMPUTER (DESKTOP PC) Noto come PC, un elaboratore monoutente (o Standalone), pi o meno potente. Rispetto al laptop o al tablet PC, si distingue per lespandibilit, e il prezzo inferiore a parit di prestazioni. Gli utenti tipici di questo computer sono, per esempio, cittadini privati che lo utilizzano per scopi personali; studenti che lo adoperano per attivit didattiche; impiegati di aziende che lo usano per svolgere mansioni lavorativi.

LAPTOP COMPUTER (PORTATILE O NOTEBOOK) Dispositivo monoutente, di dimensione ridotte, trasportabile, molto leggero e con possibilit di alimentazione autonoma mediante batteria. A parit di prestazioni, il costo superiore rispetto al desktop PC in quanto i componenti elettrici che lo compongono sono miniaturizzati e ottimizzati per un minore consumo di energia. Gli utenti tipici di questo computer sono, per esempio, studenti universitari che seguono il proprio corso di studi in luoghi diversi rispetto alla loro residenza; agenti di commercio la cui attivit si svolge prevalentemente fuori dalla sede dellazienda. TABLET PC - COMPUTER Con prestazioni simili al portatile, ma di dimensioni e peso ridotti, il tablet PC (PC tavoletta) offre la possibilit di scrivere e convertire la grafica in testo. Si opera con un dispositivo detto digitizer (o stilo), una penna che consente la scrittura su schermo. I tablet PC si possono utilizzare anche stando in piedi, e si distinguono in puri (o slate), solo con una penna e schermo, e in convertibili , dotati anche di tastiera. Gli utenti tipici di questo tipo di computer sono persone che per lavoro viaggiano molto (agenti, operatori sanitari, architetti, ingegneri, ecc)

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

18

1.1 HARDWARE

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

19

1.1 HARDWARE
Classe Mainframe Server Desktop PDA Prestazioni Elevate Medie Medio/Basse Basso Costo Elevato Medio Basso Basso Impiego Sistema per la ricerca Universitaria Sistema Aziendale Sistema Individuale Sistema Individuale Utenti Molti Molti Uno Uno

1.1 HARDWARE
Conoscere le parti principali di un personal computer, quali:
CPU (Central Processing Unit, unit centrale di elaborazione): il cervello

della macchina in cui avvengono tutti i processi di elaborazione

Memoria centrale: un dispositivo elettronico che conserva le istruzioni per

lavvio del PC e memorizza informazioni, istruzioni e dati per lelaborazione. di memorizzare dati e programmi in modo permanente.

Memoria di massa: sono supporti magneto-ottici-elettronici che permettono Periferiche di input: sono tutti quei dispositivi che consentono limmissione

dei dati e delle istruzioni dallesterno allinterno del computer.

Periferiche di output: sono tutti quei dispositivi che consentono la

comunicazione allesterno (emissione) dei dati elaborati, intermedi o finali.

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

21

1.1 HARDWARE

Memoria di massa

Conservano i dati elaborati Forniscono alla RAM dati gi memorizzati da rilevare RAM mantiene i dati in memoria durante lelaborazione da parte della CPU ROM contiene istruzioni per lavviamento del computer Periferiche di output Emissione dei dati

Memoria centrale Periferiche di input Inserimento dei dati

CPU - Elabora ALU CU

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

22

1.1 HARDWARE
Identificare le pi comuni porte di input/output, quali:
Porta USB ( Universal Serial Bus ) il nuovo modello di porta seriale,

consente un altissima velocit di trasferimento dati e d la possibilit di collegare o scollegare periferiche a computer accesso. bridge, gateway e router. Tali apparecchiature consentono il funzionamento della rete, le connessioni tra le varie postazioni o tra le diverse tipologie di reti, nonch la trasmissione di dati.

Porta di rete serve per collegare dispositivi hardware quali switch, hub,

Porta FireWire viene in genere utilizzata per collegare dispositivi di

archiviazione o di acquisizione video. in grado di trasferire dati multimediali a una velocit superiore rispetto alla porta USB e per questo motivo presente nelle webcam, nei lettori di musica digitale e nelle TV digitali.

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

23

1.1 HARDWARE

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

24

1.1 PRESTAZIONI DI UN COMPUTER


Conoscere alcuni fattori che influenzano le prestazioni di un computer, quali:
Velocit della CPU Dimensione della memoria RAM Scheda grafica con acceleratore grafico e alta capacit di memoria Numero delle applicazioni in esecuzione

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

25

1.1.2 PRESTAZIONI DI UN COMPUTER


Definita con la sigla CPU ( Central Processing Unit ), lunit centrale di elaborazione un circuito integrato (microprocessore) in cui avvengono i processi di elaborazione. La CPU costituita da: ALU ( Arthmetic and Logic Unit ), unit di elaborazione in grado di compiere le operazioni di calcolo richieste ed eseguire le istruzioni del programma (confronto, trasformazione delle informazioni e operazioni aritmetiche); CU ( Control Unit ), unit di governo collegata a tutte le parti della CPU, coordina lo svolgimento dellesecuzione delle operazioni. La velocit di lavoro della CPU determinata dalla frequenza del clock , un orologio interno che scandisce lesecuzione delle operazioni. A ogni scatto del clock viene inviato allunit centrale un segnale: una operazione elementare dura un ciclo di clock. Lunita di misura della velocit (frequenza) di un microprocessore lhertz che misura il numero di cicli al secondo effettuati dal clock. I suoi multipli sono: il megahertz (MHz), che indica un milione di cicli di clock al secondo; il gigahertz (GHz), che corrisponde a un miliardo di cicli di clock al secondo. Es: CPU 1 GHz = 1 miliardo di istruzioni elementari al secondo
Prof.ssa Berardo ECDL Modulo 1 26

1.1.3 DISPOSITIVI DI MEMORIZZAZIONE

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

27

1.1.3 LE UNIT DI MISURA DELLE MEMORIE

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

28

1.1.3 DISPOSITIVI DI MEMORIZZAZIONE


CD DVD Chiavi USB Schede di memoria (Sd,Compact Flash) Dischi fissi interni/esterni Unit di rete Unit di memorizzazione online
Prof.ssa Berardo ECDL Modulo 1 29

1.1.3 DISPOSITIVI DI MEMORIZZAZIONE

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

30

1.1.3 DISPOSITIVI DI MEMORIZZAZIONE


DISPOSITIVI MAGNETICI DISPOSITIVI OTTICI

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

31

1.1.3 DISPOSITIVI DI MEMORIZZAZIONE MAGNETICI


I nastri sono gli unici dispositivi di memoria ad accesso sequenziale; in essi le

informazioni vengono registrate una di seguito allaltra e per reperirle necessario far scorrere il nastro dallinizio fino al punto in cui il dato stato memorizzato.

L hard disk, o disco fisso interno, utilizzato per memorizzare e conservare i

programmi che vengono installati e i dati salvati dallutente.

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

32

1.1.3 DISPOSITIVI DI MEMORIZZAZIONE OTTICI


Il CD-ROM (Compact Disk Read Only Memory) un disco impiegato per la

memorizzazione di programmi, suoni, immagini, animazioni e foto: pu contenere fino a 700 MB o 800 MB

Il DVD (Digital Versatile Disk) un disco utilizzato per memorizzare filmati o

prodotti multimediali; nonostante abbia le dimensioni fisiche di un CD, il DVD pu contenere da 4,7 GB fino a circa 17 GB di dati (su supporti Duallayer)

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

33

1.1.3 DISPOSITIVI DI MEMORIZZAZIONE ELETTRONICI


La USB flash drive (o chiavetta USB), grazie alle sue ridotte dimensioni, alla

grande capacit (espressa in GB) e alla facilit di utilizzo un supporto di memorizzazione ideale per copiare o trasferire dati fra elaboratori non collegati in rete. Si connette tramite porta USB al computer che la rileva come disco rimovibile.

La memory card un scheda di memoria estraibile di piccole dimensioni e di

elevata capacit (espressa in GB)

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

34

Tipo
Floppy disk CD-ROM

Immagine

Capacit
1,44Mb 800MB

Velocit
484Kb/s 7 MB/s

Costo
Basso Basso

Diffusione
In Diminuzione Ampia

USB-key

1~32 GB

~10 MB/s

Basso

Ampia

DVD-ROM

4,7 GB

20 MB/s

Medio

Ampia

Dischi fissi interni

80~1,5 TB

~150MB/s

Medio

Totale

Dischi fissi esterni

80~1,5 TB

~50MB/s

Elevato

Ampia

1.1.4 PERIFERICHE DI INPUT E OUTPUT


La tastiera

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

36

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

37

RAM

CPU

Scheda di Rete Scheda Madre

Hard Disk

CD-ROM

Tastiera Monitor Casse Audio Stampante

Floppy

1.1.4 PERIFERICHE DI INPUT E OUTPUT

1. Pulsante Sx 2. Pulsante Dx 3. Rotella di scorrimento e


pulsante centrale

4. Pulsanti x pollice e
anulare [opzionali]

1.1.4 PERIFERICHE DI INPUT E OUTPUT

Input: Sono quei dispositivi che consentono di immettere dati o informazioni dentro il pc

Puntamento Touchpad e trackball Giochi Joystick e Joypad

Creativit Scanner

Output: i canali attraverso i quali il calcolatore rende disponibili allutente i risultati delle sue elaborazioni

Monitor Stampante

Casse audio Touchscreen Input/output

1.2 SOFTWARE
Comprendere il termine software Software: ( soft soffice , ware componente ) la parte invisibile di un elaboratore. Costituita dai programmi residenti nella memoria del computer o nei supporti di memorizzazione. (CD,DVD,Pendrive)

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

42

1.2.1 SISTEMI OPERATIVI (O.S.)


Comprendere cos un sistema operativo ed essere in grado di citare alcuni comuni sistemi operativi Il sistema operativo necessario per il funzionamento dellelaboratore. Tale software gestisce le risorse di un computer, le applicazioni e le periferiche, interagisce con lhardware e fornisce la GUI (Graphical User Interface), ovvero linterfaccia utente. Allavvio dellelaboratore i software di boot, residenti nella ROM, eseguono il controllo sulle componenti hardware, successivamente viene caricato il sistema operativo sulla memoria RAM, risultando pronto per lutente.

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

43

1.2.1 SISTEMI OPERATIVI (O.S.)

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

44

1.2.2 PROGRAMMI APPLICATIVI


SOFTWARE APPLICATIVO Writer Calc Base Impress Thunderbirds Firefox Gimp Nibbles DESCRIZIONE Elaboratore di testi o word processor Foglio elettronico Database, creare e gestire Db Presentazioni Posta elettronica Browser Web Editor di immagini Videogioco

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

45

1.2.3 DIFFERENZE

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

46

1.2.4 MIGLIORARE LACCESSIBILITA DEL COMPUTER


Orca Sintesi e riconoscimento vocale: Utilit di sintesi vocale, definita anche screen reader o assistente vocale, che mediante lutilizzo di casse acustiche o altro dispositivo di output in grado di leggere tutto ci che viene visualizzato sulla schermo: contenuto della finestra attiva, le opzioni di menu o di testo digitato. Gnome Voice Control Riconoscimento vocale: che attraverso luso di un microfono o unaltra periferica di input audio consente di convertire in testo scritto le parole pronunciate dallutente. Gnopernicus: utilit che, come uno zoom, ingrandisce il testo selezionato o altri elementi dello schermo per facilitarne la visualizzazione. Tastiera su schermo: una tastiera sulla quale, operando con il mouse, o altro dispositivo di input, possibile inserire testo e dati.
Prof.ssa Berardo ECDL Modulo 1 47

1.3 RETI
Alla base del concetto di rete informatica c quello di condivisione delle risorse. Una risorsa condivisa un dispositivo, per esempio una stampante, che viene utilizzata da pi utenti grazie al fatto che collegata a pi computer, o una cartella che mette a disposizione degli utenti connessi i medesimi file in essa contenuti. La condivisione di risorse si realizza collegando reciprocamente i computer in reti informatiche.

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

48

1.3.1 TIPI DI RETE


Comprendere i termini LAN, WLAN e WAN I diversi tipi di rete si possono distinguere in base alla loro estensione, strutturazione e al tipo di collegamento di cui usufruiscono. LAN (Local Area Network) una rete locale di piccole dimensioni in grado di connettere PC che si trovano nella medesima stanza, nello stesso stabile.

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

49

1.3.1 TIPI DI RETI


WLAN (Wireless Local Area Network) una rete locale di piccole dimensioni in cui la connessione tra elaboratori e la trasmissione di dati non avviene attraverso fili o cavi, ma principalmente via radiofrequenza (RF) o via infrarosso (IR).

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

50

1.3.1 TIPI DI RETI


WAN (Wide Area Network) una rete geografica di grandi dimensioni che pu collegare computer, anche della stessa azienda, distribuiti in zone geograficamente lontane, anche fra continenti diversi. Molte WAN sono costituite dalla connessione di pi LAN, consentendo cosi la comunicazione tra molte reti locali.

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

51

1.3.2 CLIENT / SERVER


I Computer connessi in rete si distinguono in: Server, elaboratori potenti che mettono a disposizione di altri computer (client) le loro risorse hardware, software o servizi di vario genere; Client, computer dotati di software che consente loro di connettersi al server per utilizzare le risorse.

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

52

1.3.3 COMPRENDERE COSE INTERNET


Il termine Internet deriva dallunione di inter (fra) e net (rete) e significa letteralmente reti interconnesse , ovvero una rete mondiale in grado di collegare un numero enorme di computer in modo che possano scambiarsi informazioni. Il protocollo di comunicazione TCP/IP ( Transmission Control Protocol/Internet Protocol) che regola la trasmissione di dati tra computer, anche di tecnologie e potenzialit diverse, connessi a Internet a commutazione di pacchetto: La componente TCP assicura la corretta e completa trasmissione dei pacchetti che vengono ricomposti al momento della ricezione. La componente IP suddivide i dati da inviare in piccoli pacchetti (word) numerati, a ognuno dei quali assegna le informazioni del mittente e del destinatario; ogni pacchetto viagger nella rete per conto proprio
Prof.ssa Berardo ECDL Modulo 1 53

1.3.4 I PRINCIPALI IMPIEGHI DELLA RETE INTERNET


I principali impieghi della rete Internet riguardano la possibilit di accedere a numerosi servizi, quali: Il WWW ( Word Wide Web ), che consiste in un immenso numero di pagine multimediali, collegate tra loro e organizzate in siti, da cui possibile reperire informazioni mediante software Browser, come per esempio Microsoft Internet Explorer. Nelle pagine Web si possono trovare numerosi link, riconoscibili dalla forma di una manina che assume il puntatore muovendo il mouse sullo schermo. Facendo clic su di essi si pu navigare nella rete senza alcun ordine prestabilito, raggiungendo le informazioni contenute in computer diversi e tra loro molto lontani.

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

54

1.3.4 I PRINCIPALI IMPIEGHI DELLA RETE INTERNET


la posta elettronica (e-mail), che realizza una modalit di comunicazione scritta asincrona attraverso la composizione di messaggi a cui possibile allegare e trasmettere file; il trasferimento di file FTP (File Trasfer Protocol), che consiste in un servizio, basato su un sistema di autenticazione, in grado di gestire la condivisione di file fra host (terminale collegato ad una rete); i gruppi di discussione (newsgroup), detti anche aree messaggi, che forniscono ambienti virtuali di discussione (usenet) a cui gli utenti possono accedere per scambiarsi informazioni e opinioni su un determinato argomento (forum di discussione).

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

55

1.3.4 I PRINCIPALI IMPIEGHI DELLA RETE INTERNET


le liste di distribuzione (mailing list), che consistono in elenchi di indirizzi

mail (contatti) di persone interessate allo stesso argomento le quali possono confrontarsi scambiandosi e condividendo messaggi mail;

le comunicazioni in tempo reale (chat line), che permettono di comunicare in

tempo reale con altri utenti collegati attraverso lo scambio di messaggi;

Il telenet, un particolare servizio che consente a un utente di connettere il

proprio elaboratore a un altro, fisicamente lontano, del quale pu utilizzare le risorse;

il telelavoro, che consiste nel lavorare a casa mantenendo contatti con

lazienda attraverso Internet.

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

56

1.3.5 INTRANET & EXTRANET

Comprendere cosa una Intranet, una extranet

Intranet una rete chiusa di computer; il sistema ne consente laccesso e lutilizzo solo a un certo numero di utenti autorizzati, individuati con un identificativo . Si tratta solitamente di reti aziendali private utilizzabili solo dai dipendenti dellazienda. Per esempio, in un ospedale potranno accedere alla rete intranet i dirigenti, i primari, il personale amministrativo, non certo gli utenti o le case farmaceutiche. Extranet una rete chiusa in cui tuttavia sono previsti determinati accessi dallesterno. Pu essere considerata come una rete aziendale privata che per include specifici utenti esterni allazienda.

N.B: sia la rete Intranet che la rete Extranet si basano sul protocollo TCP/IP cosi da poter sfruttare Internet grazie al fatto che utilizzano la medesima tecnologia.

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

57

1.3.6 TRASFERIMENTO DI DATI

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

58

1.3.7 VELOCITA DI TRASFERIMENTO

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

59

1.3.7 LA VELOCIT DI TRASFERIMENTO


La velocit di trasferimento dei dati nella rete determinata dalla quantit di bit al secondo che si riesce a trasmettere o ricevere. Essa varia in relazione: Alle caratteristiche del modem (modulatore/demodulatore), strumento che permette al computer il collegamento alla rete telefonica); Alla cosiddetta larghezza di banda , ovvero dalla quantit massima di bit al secondo che la linea utilizzata per il trasferimento in grado di trasmettere. La velocit di trasferimento dei dati nella Rete si misura in bps cio in numero di bit per secondo trasmessi; i suoi multipli sono il Kbps (kylobit per secondo) e il Mbps (megabit per secondo).

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

60

1.3.8 SERVIZI PER LA CONNESSIONE A INTERNET


In una LAN le macchine sono collegate reciprocamente tramite cavi. Ma come possibile collegare tra loro computer che si trovano a svariati chilometri di distanza? La soluzione stata quella di ricorrere a collegamenti gi esistenti, quelli telefonici, che sono in assoluto i pi diffusi e capillari al mondo, che si realizzano mediante: doppini telefonici, fibre ottiche, onde radio, collegamenti satellitari ecc. La PSTN (Public Switched Telephone Network, RTG in Italia, acronimo che sta per Rete Telefonica Generale) la rete telefonica che concatena a livello mondiale le reti telefoniche pubbliche a comunicazione di circuito. Costituita da linee di tipo analogico , sta rapidamente passando a linee digitali. Infatti, grazie a particolari dispositivi, la PSTN in grado di supportare i servizi ISDN e ADSL che permettono di utilizzare la normale rete telefonica per usi particolari di telefonia e di trasferimento dei dati. La connessione a Internet quindi pu essere

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

61

1.3.8 SERVIZI PER LA CONNESSIONE A INTERNET


Dial-up , a commutazione di circuito , quando il collegamento si realizza

grazie al modem (se viene effettuato su linea analogia PSTN), oppure per mezzo di un adattatore ISDN (se il collegamento si realizza mediante il servizio digitale ISDN Integrated Services Digital Network). Con questa modalit di connessione a Internet la comunicazione viene attivata al momento della chiamata e interrotta quando questa termina con la conseguenza che la linea telefonica risulta occupata per il periodo di connessione durante il quale non possibile effettuare o ricevere chiamate. La velocit di trasferimento dati va dai 56 Kbps della linea analogica fino ai 128 Kbps del servizio ISDN.

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

62

1.3.8 SERVIZI PER LA CONNESSIONE A INTERNET


A commutazione di pacchetti come, per esempio, con il servizio ADSL

(Asymmetric Digital Subscriber Line), quando la connessione dati sempre attiva e la linea telefonica non risulta essere occupata. LADSL permette di trasmettere informazioni digitali ad alta velocit che varia su linee telefoniche esistenti utilizzando canali diversi per la voce e la trasmissione. una linea che opera in modo asimmetrico: le informazioni inviate verso lesterno (upload) vengono trasmesse a una velocit che varia da 256 Kbps a 1 Mbps, quelle in ricezione (download) da 4 a 20 Mbps. Queste velocit massime, dichiarare dai gestori del servizio, dipendono per molto dal livello di congestione della rete.

Il servizio ADSL viene anche definito a banda larga (o ad alta velocit) in

quanto consente la trasmissione di pi dati in modo simultaneo, aumentando cos leffettiva velocit di trasmissione.
ECDL Modulo 1

Prof.ssa Berardo

63

1.3.9 PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA BANDA LARGA


Il termine banda larga (broad band) indica un tipo di connessione molto veloce in cui si realizza linvio in modo simultaneo di pi dati che utilizzano la stessa linea di trasmissione. Con riguardo al costo si pu distinguere in: flat, quando la connessione a tariffa fissa, in base a un canone mensile definito, non vincolata al tempo di collegamento a Internet; free, quando la connessione a tariffa oraria, ovvero il costo mensile varier in base al tempo di collegamento a Internet. Sono in continuo aumento gli utenti Internet che utilizzano connessioni ADSL broad band flat. Questa tipologia di connettivit ha dato vita a un nuovo modo di usare Internet perch garantisce la possibilit di rimanere connessi in modo permanente o per lunghi lassi di tempo (always-on) alla Rete. Tale fenomeno se da un lato consente di sfruttare i moltissimi servizi offerti, dallaltro espone il computer ad attacchi di hacker che tentano di penetrare tramite Internet allo scopo di impossessarsi di dati riservati.
Prof.ssa Berardo ECDL Modulo 1 64

1.4 ICT NELLA VITA DI OGNI GIORNO


Comprendere il termine ICT ( Tecnologie della Comunicazione e dellInformazione ) Si definisce ICT (Information and Communication Technology, Tecnologia dellinformazione e della Comunicazione) un insieme di tecnologie atte a elaborare e trasmettere le informazioni.

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

65

1.4.1 SERVIZI INTERNET: E-COMMERCE, E-BANKING, EGOVERNMENT


Per commercio elettronico (e-commerce) si intende la compravendita di prodotti e servizi utilizzando Internet o altre reti, attraverso cui avviene la transazione commerciale. Si pu considerare come levoluzione della vendita per posta.
Per realizzare l e-commerce si deve accedere al sito del fornitore,

consultarne la cosiddetta vetrina virtuale e, dopo aver analizzato le caratteristiche e il prezzo del prodotto desiderato, procedere con lacquisto.

I sistemi di prenotazione aerea, ferroviaria o la richiesta di preventivi basati su

Internet e realizzabile da qualsiasi PC connesso alla Rete posso rientrare nel concetto di e-commerce. Il commercio elettronico comporta per lutente alcune agevolazioni, ma anche alcuni inconvenienti elencati nella seguente tabella.
ECDL Modulo 1 66

Prof.ssa Berardo

1.4.2 VANTAGGI E SVANTAGGI DEL COMMERCIO ELETTRONICO

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

67

1.4.3 LE-BANKING

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

68

1.4.4. LE-GOVERNMENT

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

69

1.4.5 IL TELELAVORO

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

70

1.4.5 L' e-Learning


Il termine e-learning indica un'attivit formativa che si realizza attraverso la connessione dello studente alla Rete e l'uso di un elaboratore che consentono di fruire dei contenuti proposti.

Vantaggi Nessun vincolo di tempo Fruibilit in posti diversi Creazioni di classi virtuali Diminuzione dei costi del corso

1.4.6 COMUNICAZIONE: E-MAIL IM E VOIP

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

72

1.4.7 COMUNICAZIONE

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

73

1.4.7 COMUNITA VIRTUALI


Per comunit virtuale si intende un certo numero di persone che, tramite internet, si incontrano virtualmente sul Web per chiacchierare, giocare, ... All'identit si associa un nickname ossia uno pseudonimo. Il linguaggio utilizzato ricco di abbreviazioni ed emoticons, elementi grafici rappresentano un'emozione.

FORUM Spazio virtuale in cui gli utenti registrati possono lasciare messaggi in relazione alla tematica proposta. Lo scambio di messaggi asincrono.

Un modo per conversare in tempo reale al chat room. Attraverso un software specifico si accede alla stanza virtuale.

Ad oggi le chat sono inglobate nei social network o a programmi che permettono Videochiamate, web conference,...

Diverse sono le modalit di condivisione di materiali sul web

Nel momento in cui si accede ad una comunit virtuale bisogna essere consapevoli dei rischi nei quali si incorre: Trasmissione Virus (attenzione ai download) Attacchi da haker e cracker (sottraggono dati personali) Adescamento- Truffa

1.4.8 TUTELA DELLA SALUTE

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

78

1.4.8 TUTELA DELLA SALUTE

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

79

1.4.8 TUTELA DELLA SALUTE

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

80

1.4.8 TUTELA DELLA SALUTE

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

81

1.4.8 TUTELA DELLA SALUTE

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

82

1.4.8 TUTELA DELLA SALUTE

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

83

1.4.8 TUTELA DELLA SALUTE

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

84

1.4.8 TUTELA DELLA SALUTE

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

85

1.4.8 TUTELA DELLA SALUTE


Fonti normative: D.Lgs. n. 81/2008 Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro D.M. n. 2/10/2010 Linee guida volte e prevenire l'insorgenza di disturbi muscolo-scheletrici

1.4.9 AMBIENTE

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

87

1.4.9 AMBIENTE

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

88

1.4.9 AMBIENTE

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

89

1.5 SICUREZZA USERNAME E PASSWORD


Comprendere che per motivi di sicurezza necessario che un utente che deve usare un computer fornisca un nome utente (ID) e una password per identificarsi.
Username (nome utente) un nome, che pu anche essere pubblico, grazie al

quale il sistema attiva la procedura di riconoscimento (login) e gli ambiti di operativit concessi al suo proprietario;

Password (chiave segreta) privata e riservata, e di norma scelta dallutente

stesso, ha lo scopo di verificare che lidentificativo sia di fatto adoperato dal suo assegnatario. Ogni volta che lutente accede ad aree protette (Sensibili) deve digitare Username e password , vale a dire il suo profilo, che permette al sistema di riconoscerlo e abilitarlo agli ambienti di operativit a lui riferiti.

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

90

1.5.1 SICUREZZA - PASSWORD


Conoscere alcune delle politiche corrette per la scelta delle password, quali: Evitare di condividere le password Cambiarle regolarmente Sceglierle di lunghezza adeguata Fare in modo che contengano una combinazione adeguata di lettere e numeri

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

91

1.5.2 SICUREZZA - PASSWORD

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

92

1.5.2 SICUREZZA DEI DATI

Evitando perdite di dati dovute: alla rottura dei dispositivi di memorizzazione; al malfunzionamento del sistema operativo; al contagio da virus; a errori degli operatori; ad attacco da parte di hacker; a black out elettrici a incendi o allagamenti

Comprendere limportanza di avere una copia di sicurezza remota dei dati

I supporti di memorizzazione utilizzati dovranno essere scelti in base alla quantit di dati da copiare : floppy, chiavette USB, CD per piccole mole di dati, DVD, nastro magnetico, o hard disk rimovibile USB per archivi pi consistenti. LE COPIE VANNO CONSERVATE IN LUOGO SICURO, DIVERSO DA QUELLO IN CUI SI TROVANO GLI ORIGINALI
Prof.ssa Berardo ECDL Modulo 1 93

1.5.3. SICUREZZA - FIREWALL


Comprendere cosa un firewall Il firewall un sistema di sicurezza per la protezione dei dati da accessi non voluti, realizzato mediante un controllo di tutte le trasmissioni di dati tra il sistema e le reti esterne. Si tratta di un apparato hardware o software che filtra tutte le informazioni in entrata e in uscita da una rete o un computer, applicando regole che contribuiscono alla sicurezza e alla salvaguardia dei dati. Esistono due tipi di Firewall : Firewall hardware : un dispositivo hardware di difesa perimetrale che pu anche svolgere funzioni di collegamento tra due o pi tronconi di rete. Firewall software o logico : installato direttamente sui sistemi da proteggere, che permette di impostare delle regole che concedono o negano laccesso a Internet da parte dei programmi installati sullelaboratore, e prevenire cos la possibilit che un virus possa connetere in automatico il computer allesterno.
Prof.ssa Berardo ECDL Modulo 1 94

1.5.4 SICUREZZA - VIRUS


Comprendere il termine Virus I virus sono programmi che penetrano nellelaboratore per provocare danni di tipo diverso, dalla cancellazione di file di dati alleliminazione di programmi, fino alla distruzione di tutto ci che si trova sullhard disk. Alcuni di questi programmi sono in grado di auto installarsi e di attivarsi in esecuzione, altri di replicarsi . Una volta che il virus penetrato in un computer porta a termine lazione per cui stato programmato e levento dannoso pu verificarsi in modo immediato, a una certa data o allesecuzione di un comando. In base al modo in cui sono scritti o al modo in cui si diffondono, i virus sono stati classificati in sette macrocategorie.

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

95

1.5.4 SICUREZZA - VIRUS

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

96

1.5.4 SICUREZZA - VIRUS

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

97

1.5.5 SICUREZZA PROTEGGERSI CONTRO I VIRUS


Le principali misure che si possono adottare per proteggere il proprio computer dai virus sono: Installare un programma antivirus, software in grado di eseguire costantemente un controllo sullattivit svolta in un elaboratore Impostare lantivirus in modo che blocchi lapertura di file sospetti o proceda, dopo aver avvisato lutente, alla loro eliminazione o messa in quarantena; Evitare di avviare programmi, da supporti di memoria esterni o scaricati da Internet, di cui non nota la provenienza ed eliminare file prodotti da download partiti in automatico; Eseguire, con il software antivirus, la scansione di tutti i file in ingresso, provenienti da Internet o da memorie esterne; Essere prudenti nellapertura degli allegati a messaggi di posta elettronica anche se creati con programmi conosciuti, come Word, Excel ecc. se non si certi della provenienza: un doppio clic su di essi, infatti attiva le istruzioni in essi contenute.

L antivirus , per essere efficace, va aggiornato regolarmente : vengono creati in continuazione nuovi virus perci fondamentale che il programma ne sia informato in modo che riesca a riconoscerli come file pericolosi e sappia quindi trattarli come tali. Talvolta accade che un antivirus, pur essendo aggiornato, non rilevi presenze sospette, ci dovuto alla difficolt con cui le aziende produttrici di questi software riescono a seguire lenorme produzione di virus.
Prof.ssa Berardo ECDL Modulo 1 98

1.6 ASPETTI GIURIDICI DIRITTI DI RIPRODUZIONE

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

99

1.6.1 ASPETTI GIURIDICI SOFTWARE LICENZIATO

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

100

1.6.1 ASPETTI GIURIDICI TIPI DI LICENZA DUSO


Shareware: si tratta di programmi dati in prova gratuitamente (trial) per un

certo periodo di tempo (affinch possano essere apprezzati). Al termine del periodo di prova, se non si provvede al pagamento (acquisto della licenza) il software potrebbe diventare del tutto o in parte inutilizzabile. utilizzati.

Freeware: sono programmi che possono essere liberamente copiati e Open source: sono programmi il cui codice sorgente reso disponibile

affinch altri sviluppatori possano modificarli per migliorarli o adeguarne le funzionalit alle proprie esigenze. Possono essere liberamente utilizzati e copiati, nel rispetto per di quanto stabilito nella licenza duso.

I software privi di licenza duso, assolutamente gratuiti e utilizzabili da chiunque, si definiscono public domain.

Prof.ssa Berardo

ECDL Modulo 1

101

1.6.2 ASPETTI GIURIDICI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI


Per privacy si intende il diritto affinch ciascuno possa liberamente decidere se e in quali termini concedere ad altri la facolt di accedere a informazioni personali.
1.6.2.1 Comprendere il termine diritto di riproduzione (copyright)
Il termine copyright che si dichiara con il simbolo , deriva dalla fusione dei vocaboli

right to copy (diritto alla copia), e sta a indicare il diritto dautore, tutelato da un insieme di norme che stabiliscono la propriet e lutilizzo che si pu fare di un bene intellettuale, quale per esempio un brano musicale, un libro, un software ecc.

La legislazione prevede i casi in cui possibile utilizzare un opera e con quali vincoli, stabilendo sanzioni in caso di violazioni.
La normativa molto particolareggiata tanto che non possibile scendere nella

specificit di ogni caso; per conoscerne i dettagli si rimanda alla legge che tutela il copyright, la n. 633/1941 modificata e aggiornata dalla legge n. 248/2000, Nuove norme di tutela del diritto dautore, dal decreto legislativo n. 68/2003 e dal decreto legge n. 72/2004, convertito nella legge n. 128/2004.
ECDL Modulo 1 102

Prof.ssa Berardo

Potrebbero piacerti anche