Sei sulla pagina 1di 19

_190X285 24-01-2008 17:54 Pagina 2

Sommario 4 Cos’è una CasaClima

7 Bibliografia

8 Caratteristiche di CasaClima Classe A


Tanti buoni motivi per scegliere
un’abitazione CasaClima

12 Vivo in Classe A

14 A proposito di

16 Area Cantiere
a Bergamo, quartiere Colognola

18 Area Cantiere
a Stezzano (Bg)

2
_190X285 24-01-2008 17:54 Pagina 3

Dal 1981 siamo impegnati nell’efficienza energetica degli edifici,


perché da sempre riteniamo doveroso che l’edilizia dia il proprio
Editoriale
contributo all’ambiente, realizzando case che consumino poca
energia.

Poca energia per riscaldare e raffrescare significa risparmio per


l’utente, minor inquinamento e possibilità di ampio utilizzo di fonti
rinnovabili per l’approvvigionamento energetico delle abitazioni.

Perché CasaClima?

Le nostre realizzazioni sono certificate da CasaClima di Bolzano,


ente indipendente che per primo, nel nostro Paese, ha introdotto
la responsabile valutazione del consumo energetico degli edifici
(proprio come per gli elettrodomestici). Mediante uno studio
attento del progetto, il monitoraggio in corso d’opera e rigorosi test
a realizzazione conclusa, CasaClima rilascia un certificato di
efficienza energetica: una garanzia “docg” per il cliente.

Classe A

•perché Vanoncini vuole essere sinonimo di eccellenza, perché


realizziamo edifici attentamente progettati nel contesto geografico,
con riscaldamento a pavimento, climatizzazione, controllo dell’aria
con recupero di calore, serre captanti e solare termico;

•perché grazie alla nostra tecnica costruttiva creiamo abitazioni


ottimamente isolate dal punto di vista acustico e con un clima
igrometrico ideale, cioè case più sane;

•perché la nostra consolidata esperienza ormai quasi trentennale e


la passione per le nuove frontiere del risparmio energetico si sono
tradotte, nel 2003, nella costruzione della prima passivhaus italiana:
un’abitazione i cui consumi annui sono inferiori ai 15 kWh/m2a,
quando mediamente una casa moderna consuma 150 kWh/m2a.

Una nuova era è iniziata. Finalmente è possibile scegliere di


abitare edifici che consumano un decimo dei tradizionali, che non
conoscono le muffe e i danni dell’umidità, silenziosi e protetti dai
rumori dei vicini, il cui valore energetico è certificato da un ente
terzo.

Entra in una CasaClima Vanoncini. Per l’uomo, dove abita l’uomo.

Prof. Pietro Antonio Vanoncini


docente Politecnico di Milano

3
_190X285 24-01-2008 17:54 Pagina 4

Cos’è una CasaClima


Una CasaClima è un Dal 2002 la Provincia di CasaClima porta degli
edificio che garantisce Bolzano, prima in Italia, ha indiscussi e notevoli vantaggi,
un alto comfort introdotto l’obbligo, nel sia in termini ambientali che
abitativo a fronte di proprio territorio, della economici.
un basso costo certificazione energetica
energetico. Questo "CasaClima", con la finalità Il progetto CasaClima è stato
significa ridurre di raggiungere gli obiettivi sviluppato con il preciso
drasticamente i costi stabiliti dalla Comunità intento di promuovere una
di gestione ed Europea in tema di tipologia edile ad alta
apportare un abbattimento dei consumi efficienza energetica e
significativo energetici e di emissioni di sostenibilità ambientale,
contributo alla tutela anidride carbonica. tipologia che deve essere
dell’ambiente. Negli altri comuni d’Italia tale applicabile a qualsiasi tipo di
obbligo non esiste, ma è edificio. CasaClima non è
evidente che edificare in sinonimo di un particolare

Per rientrare nei parametri di classificazione di CasaClima Classe A, nell’edificare e


nel risanare costruzioni già esistenti bisogna tenere presente alcune caratteristiche:

• Alto isolamento termico delle mura esterne


• Costruzione compatta
• Finestre termoisolanti
• Struttura a tenuta d’aria
• Assenza di ponti termici
• Sfruttamento dell’energia solare
• Impiantistica ottimizzata
• Accurata esecuzione dei lavori

4
_190X285 24-01-2008 17:54 Pagina 5
_190X285 24-01-2008 17:54 Pagina 6

stile architettonico o della consuma solo un litro di


dimensione della costruzione, gasolio, ovvero un metro
ma ne indica la categoria cubo di gas per metro
energetica. quadro all’anno.
Come per i frigoriferi e gli Una casa tradizionale
elettrodomestici in generale, consuma dai 120 ai 250
si tratta di una classificazione kWh/m2a.
del consumo energetico
In Italia una CasaClima dell’edificio, quantificabile in Una CasaClima Classe A
viene classificata, ad modo semplice ed immediato, (indice termico dell’edificio
opera terminata, dalla esattamente come si valuta inferiore ai 30 kWh/m2a)
Agenzia CasaClima di il consumo di carburante consuma al massimo 3 litri di
Bolzano e quindi nell’acquisto di gasolio per metro quadro per
certificata con la un’automobile. anno, mentre una Classe B
targhetta CasaClima. (indice termico dell’edificio
Questo segno Come si può facilmente inferiore ai 50 kWh/m2a) ha
immediato e tangibile leggere nella tabella sotto, bisogno di 5 litri di gasolio o
della classe di una CasaClima Oro (il 5 metri cubi di gas per metro
appartenenza maggior riconoscimento per quadro all’anno.
dell’edificio può essere il risparmio energetico nel
apposto all’esterno settore dell’edilizia) ha un
dell’edificio. indice termico dell’edificio
inferiore ai 10 kWh/m2a e

Oro

A
B
C
D
E
F
G

La tabella policromatica permette di riconoscere agevolmente la varie classi di fabbisogno termico (verde per un basso
fabbisogno/rosso per un alto fabbisogno) e di calcolarne i relativi costi. Il fabbisogno energetico viene ricavato sulla
base della documentazione inoltrata in fase di progetto e con l’ausilio di un metodo di calcolo uniformato.

6
_190X285 24-01-2008 17:54 Pagina 7

Bibliografia
per saperne di più

Titolo
CasaClima
Il piacere di abitare 2008
Autore
Norbert Lantschner
Casa Editrice
Casa Editrice Athesia
Anno
Il Prof. P.A.Vanoncini riceve la prima targa di certificazione lombarda 2007
CasaClima Classe A dal dott. Norbert Lantschner, direttore dell’Agenzia Prezzo
CasaClima di Bolzano.
Euro 35,00

Nel disegno sotto: le perdite di calore di una casa “normale”.


2
1. Aerazione 20-30%

*

1 3
2. Perdite della caldaia
10-12%

3. Tetto solaio dell’ultimo


piano 10-15%
➜ 4
6 ➜ 4. Pareti esterne 20-25%

5. Cantina 5-6%

5 6. Finestre 20-25%

Dati variabili in rapporto al parametro S/V

7
_190X285 24-01-2008 17:54 Pagina 8

1
Il risparmio energetico è l’elemento caratterizzante
Caratteristiche un edificio CasaClima
di CasaClima
Classe A

Tanti buoni
motiviper
scegliere
un’abitazione
CasaClima
1. Risparmiare energia

2. Vivere nel comfort termico ed acustico

3. Tutelare l’ambiente e proteggere il clima

4. Tutelare la salute

5. Progettare per risparmiare ed aumentare il valore

6. Assenza di difetti di costruzione

7. Progettazione intelligente

8
_190X285 24-01-2008 17:54 Pagina 9

Iniziamo ad approfondire i
primi due punti :
Anche la finestratura non è
da sottovalutare: in una casa
La scommessa
tradizionale finestre di scarsa del blocco di
Risparmiare energia , sia qualità possono causare ghiaccio
per il riscaldamento nei mesi perdite di calore intorno al
più freddi che per il 20%. E’ pertanto
raffrescamento nel periodo indispensabile utilizzare
estivo. finestre termoisolanti, che
garantiscono il miglior L’isolamento protegge
L’alto rendimento energetico isolamento termico-acustico anche dal caldo: lo
si ottiene minimizzando le e la giusta luminosità. dimostra un test
perdite e sfruttando al effettuato a Bolzano.
massimo i guadagni solari Per meglio sfruttare l’energia A giugno due blocchi di
passivi ed i contributi interni solare si deve ricercare il ghiaccio di un metro cubo
di calore. Questo si traduce corretto orientamento ciascuno sono stati messi
in diminuzione delle spese dell’edificio, sfruttando nei all’aperto e lasciati esposti
di riscaldamento, in mesi invernali l’irraggiamento al sole.
miglioramento del comfort solare e nei mesi estivi Uno dei blocchi era
abitativo ed in un aumento l’ombreggiamento. avvolto da una CasaClima,
del valore commerciale mentre l’altro era privo di
dell’edificio. Per risparmiare Un edificio a tenuta d’aria protezione. Dopo solo tre
energia sono da considerare e riparato dal vento consente giorni, il blocco di ghiaccio
quattro fattori: una riduzione delle perdite non protetto si era già
energetiche e una crescita sciolto. Al contrario, il
• l’isolamento termico del benessere abitativo. blocco di ghiaccio protetto
• la finestratura Nella progettazione bisogna termicamente, dopo 4
• l’esposizione anche prestare attenzione settimane aveva
e l’ubicazione alla forma dell’edificio - mantenuto il 70% del
• la tenuta d’aria forme complesse aumentano volume iniziale. Questo
il fabbisogno energetico - ed test rende evidente come
Tra questi, il più importante evitare ponti termici, cioè una casa termicamente
è certamente l’isolamento punti deboli della ben isolata non ripari solo
termico. Analogamente a costruzione che causano dal freddo, ma anche dal
quanto facciamo per noi perdite di calore. Per tale caldo.
stessi, dovremmo provvedere motivo lo strato di
per le nostre case: nel isolamento termico deve
periodo invernale anche la avvolgere l’involucro esterno
casa, oltre a non avere dell’edificio ed è necessario
spifferi, ha bisogno di progettare con la massima
coprirsi per non disperdere cura solai, balconi, finestre e
calore. tapparelle.

9
_190X285 24-01-2008 17:54 Pagina 10

Lastre Cleaneo, Vivere nel comfort termico ed acustico


per ridurre
inquinanti e
odori.

L’isolamento, sia termico che temperatura e giusta umidità


acustico, all’interno di un relativa; dal punto di vista
edificio CasaClima Classe A acustico si traduce nella
comporta un elevato possibilità di non essere
comfort abitativo. disturbati dalla presenza di
altri suoni e rumori
Per comfort termico indesiderati, sia che
s’intende la sensazione di giungano da fonti esterne,
benessere fisico e mentale come traffico, eventuali
che l’individuo prova stando rumori di aerei o di attività
in un ambiente. produttive industriali, che da
Le lastre Cleaneo riducono Tale sensazione non è fonti interne (ascensori o
gli inquinanti e gli odori necessariamente legata ad impianti idraulici, piuttosto
nell’ambiente. una determinata temperatura, che voci e grida dei vicini).
La particolare ricetta, ma ad una percezione
basata sulla combinazione benefica di calore. In un edificio CasaClima
di solfato di calcio e zeoliti, Ciò significa che l’aria Classe A è garantito il
permette di purificare all’interno dell’abitazione massimo comfort abitativo:
l’aria dai principali odori, deve essere uniforme, senza chi vi abita, cioè, non
come il fumo di sigaretta o sbalzi o differenze a avverte alcun tipo di
l’odore del pesce. L’azione seconda della zona, come disagio, termico o acustico.
purificante è continua ogni ad esempio in prossimità
giorno nelle 24 ore e non delle finestre o delle pareti
è necessaria la luce del perimetrali.
sole per le reazioni di Quanto minore sarà la
purificazione. Non occorre differenza tra la temperatura
nessuna particolare dei locali e quella delle
manutenzione e può essere superfici interne degli
tinteggiata con i più diversi elementi costruttivi, tanto
colori, senza che questo maggiore risulterà il comfort
pregiudichi le caratteristiche termico.
depuranti. Per ottenere una Il comfort ambientale
purificazione dell’aria nasce dall’omogeneità tra
ambiente sono sufficienti sensazione di calore,
0,2 m2 di Cleaneo per ogni
metro cubo di volume
ambiente.

10
_190X285 24-01-2008 17:55 Pagina 11
_190X285 24-01-2008 17:55 Pagina 12


Vivo Da due anni e mezzo i Signori
in Classe A D’Agostini vivono a Chignolo d’Isola
(Bg), nel primo edificio ad aver
ottenuto la Certificazione CasaClima
Classe A in Lombardia. La palazzina è
composta da 4 appartamenti, due
bilocali al piano terra e due
quadrilocali al primo piano, tutti
dotati di cantina e garage.
Abbiamo chiesto alla Signora Angela
un primo bilancio sull’abitare in
Classe A.

12
_190X285 24-01-2008 17:55 Pagina 13

Come siete venuti a Non ci sono “sbalzi”


conoscenza di questo tipo improvvisi, nemmeno
di edificio? passando da una zona
Mio marito è ingegnere dei all’altra: la sensazione di
materiali ed è molto sensibile calore è costante e diffusa in
ed attento alle innovazioni in tutti gli ambienti. La
tale settore: aveva raccolto lui temperatura decresce in
le informazioni su questo tipo maniera lentissima, restando
di edificio. inalterata per 2/3 giorni.
L’isolamento è anche acustico
Lei cosa ne pensava? e gli ambienti sembrano
In un primo momento non ne ovattati: in casa viviamo
ero per nulla convinta: l’idea nella totale tranquillità.
di andare a vivere in una
casa non di mattoni mi In termini economici ha
creava parecchie perplessità. riscontrato dei vantaggi?
Mi sono però fidata di mio Non ho mai fatto i conti
marito, che ha fugato ogni precisi di quanto abbiamo
mio dubbio. risparmiato ma spendiamo
Avevamo visto diversi veramente poco,
appartamenti ma questo ci è praticamente nulla, grazie
piaciuto perché spazioso: anche ai pannelli solari.
nonostante sia un bilocale, ha Credo che il risparmio sulle
una metratura di 70m2, con spese di riscaldamento
un ampio giardino intorno. e condizionamento sia
L’appartamento era dell’80%, ma probabilmente
sicuramente tra i più belli che anche di più.
ci avevano proposto e alla
fine, superata la mia Altri benefit del vivere in
reticenza iniziale riguardo a Classe A?
questo tipo di costruzione, L’aria in casa è ottima, così
abbiamo deciso di come il grado di umidità. Non
acquistarlo. c’è bisogno di umidificatori
ed il ricircolo dell’aria è
A distanza di tempo cosa ne perfetto: si sente che l’aria è
pensa? pulita e sana.
Dopo oltre due anni non
posso che dichiararmi Tornerebbe a vivere in un
entusiasta e dire che mio edificio non in Classe A?
marito aveva pienamente Se dovessimo cambiare casa
ragione. avrei dei problemi a tornare
In termini di vivibilità è una a vivere in un edificio non
casa davvero unica: il energeticamente efficiente:
comfort, sia termico che siamo ormai abituati ad
acustico, è elevatissimo. avere tutti i vantaggi della
Le stanze mantengono a casa in Classe A di
lungo la temperatura, calda CasaClima.
in inverno e fresca in estate.

13
_190X285 24-01-2008 17:55 Pagina 14

?
A proposito di...

Le idee riguardo a un • Un edificio Classe A deve A di CasaClima, è certificata


edificio CasaClima essere necessariamente dall’agenzia autonoma
Classe A non sono nuovo? CasaClima di Bolzano, ente
ancora molto chiare. La certificazione energetica di indipendente, primo sul
Permangono diversi Classe A di CasaClima si può territorio italiano a promuovere
dubbi e domande ottenere anche in caso di un protocollo di certificazione
senza risposta, sia in recupero edilizio, purché la energetica degli edifici. Le case
merito alle ristrutturazione sia totale, Vanoncini in Classe A sono
dell’involucro e degli impianti. anche certificate secondo il
caratteristiche tecniche protocollo della regione
che ai costi. • Si può costruire un edificio Lombardia. Entrambi i
Classe A in qualsiasi zona certificati sono verificabili da
In realtà le risposte ci (mare, monti, zone calde, un qualsiasi tecnico
sono già... zone fredde)? certificatore di fiducia della
Una casa in Classe A di proprietà, iscritto all’albo.
CasaClima può essere edificata
in qualsiasi luogo. • Nel tempo le proprietà
La progettazione dovrà tener isolanti si perdono?
conto delle caratteristiche Gli isolanti certificati e
climatiche del luogo stesso. correttamente posati in una
ristrutturazione, o una nuova
• Un edificio Classe A deve casa Vanoncini in Classe A di
avere una forma particolare, CasaClima, mantengono
diversa dall’edilizia inalterate nel tempo le loro
tradizionale? caratteristiche coibenti.
Una casa Vanoncini Classe A di
CasaClima può avere anche la • Gli edifici Classe A hanno
forma architettonica più ardita, altri pregi?
anche se, per raggiungere le Le ristrutturazioni o le nuove
più alte prestazioni case Vanoncini in Classe A di
energetiche, è opportuno CasaClima offrono anche un
cercare di ottenere il più elevato isolamento acustico e
favorevole rapporto superficie un eccezionale comfort
disperdente/volume. ambientale, grazie ad una
temperatura costante degli
• Chi mi assicura che la casa ambienti ed un rapporto
è in Classe A? termoigrometrico favorevole
Una ristrutturazione, o una alla vita dell’uomo. La purezza
nuova casa Vanoncini in Classe dell’aria (indispensabile per

14
_190X285 24-01-2008 17:55 Pagina 15

quanti soffrono di allergie) è • Quanto costa un edificio


garantita dai filtri, dai ricambi nuovo in Classe A rispetto a
d’aria automatici e dalle uno costruito con la tecnica
finiture interne con l’utilizzo di tradizionale?
zeoliti e/o biossido di titanio Una casa Vanoncini Classe A di
per l’abbattimento delle CasaClima, pur offrendo
particelle inquinanti o vantaggi gestionali e di comfort
maleodoranti dell’aria. elevatissimi, è acquistabile ai
Grazie alla particolare tecnica prezzi correnti di mercato.
costruttiva le case Vanoncini
hanno un eccezionale • In quanti anni recupero il
comportamento antisismico. costo?
I maggiori costi per l’isolamento
• Di che cosa è composto di una ristrutturazione in Classe
l’isolamento? A di CasaClima possono essere
L’isolamento di una recuperati in un periodo di
ristrutturazione, o di una nuova 3 – 5 anni.
casa Vanoncini in Classe A di
CasaClima, è costituito dalla • Ho diritto alle detrazioni
stratificazione, sapientemente fiscali sulla spesa iniziale o
progettata, di materiali coibenti sulle spese di ristrutturazione?
di varia natura, sani e riciclabili, Una nuova casa in Classe A di
accuratamente installati in CasaClima non gode di
opera. agevolazioni fiscali ma, oltre ad
assolvere tutti gli obblighi di
• Qualsiasi impresa può legge, garantisce all’utente una
costruire un edificio in spesa di gestione molto bassa, e
CasaClima? al proprietario un grande
Una ristrutturazione, o una investimento per il futuro.
nuova casa che possa avere le Nel caso di una ristrutturazione
caratteristiche di una casa si può godere dell’agevolazione
Vanoncini in Classe A di fiscale del 55% prevista per
CasaClima, può essere l’adeguamento alle normative di
realizzata solo dalle migliori risparmio energetico.
imprese specializzate che
abbiano tecnici preparati e
maestranze qualificate.

15
_190X285 24-01-2008 17:55 Pagina 16

Area Cantiere a Bergamo


quartiere Colognola
Iniziativa immobiliare in Classe A

Luogo Tra via Carlo Alberto e via San Pietro ai Campi,


Bergamo - quartiere Colognola

Descrizione del lotto All’interno del vecchio borgo di Colognola costruiamo tre
villette a schiera. Dal punto di vista architettonico l’edificio si
presenta con un carattere contemporaneo e non mimetico ma
rispettoso della tradizione costruttiva lombardo-bergamasca,
re-interpretata e ri-adattata. E’ quindi un’occasione per
realizzare un edificio dotato di architettura e tecnologia
costruttiva contemporanea avanzata ma totalmente inserito nel
contesto architettonico del borgo di Colognola e rispettoso
degli stilemi costruttivi e materico-cromatici locali.

Ufficio Vendite Geom. Presciani Immobiliare – Bergamo


tel. 035/258199 - prescianiimmobiliare@libero.it

Progettazione architettonica Atelier2 - Milano

Tecnica costruttiva Sistema S/R (Struttura/Rivestimento) principalmente a secco, con


utilizzo di telai portanti e travi in acciaio (contenuti all’interno
dall’involucro) e in legno (nelle porzioni a vista del loggiato a
sud-ovest). Le chiusure opache verticali e orizzontali
(copertura) prevedono la presenza di importanti spessori di
isolamento con fini acustici e termici. L’involucro interno è
completato con pannelli in gesso rivestito tinteggiati, dalle
ottime performances acustiche e igrometriche, mentre quello
esterno è principalmente realizzato da pannelli di tipo
Aquapanel-Knauf in cemento di piccolo spessore per esterni e da
un cappotto intonacato e tinteggiato in modo da inserirsi
armonicamente nel contesto del luogo. Per quanto riguarda gli
impianti: serre captanti, riscaldamento a pavimento,
climatizzazione, aria ventilata meccanica e solare termico.

Consegna Primavera 2008

16
_190X285 24-01-2008 17:55 Pagina 17

Piano terra

Primo piano

17
_190X285 24-01-2008 17:55 Pagina 18

Area Cantiere
Iniziativa immobiliare in Classe A
a Stezzano (Bg)

Luogo Tra via Papa Pio XII, 3 e via Puccini – Stezzano (Bg)

Descrizione del lotto All’interno del lotto si ricaveranno due edifici composti l’uno da 4
villette a schiera di due piani con taverna, l’altro da 6 appartamenti
dal bilocale al quadrilocale, disposti sui due piani.
Nell’interrato, comune ai due edifici, verranno realizzati 17 garage e 6
cantine. Ampi giardini privati.

Ufficio Vendite Geom. Presciani Immobiliare – Bergamo


tel. 035/258199 - prescianiimmobiliare@libero.it

Progettazione architettonica Atelier2 - Milano

Tecnica costruttiva Fino a quota zero, l’intervento è effettuato con tecniche tradizionali.
La struttura fuori terra è realizzata con tecnica mista acciaio
cemento per gli impalcati mentre i tamponamenti esterni e il guscio
interno sono interamente sviluppati con tecniche a secco che
prevedono importanti spessori di isolamento con fini acustici e termici.
Per quanto riguarda gli impianti: serre captanti, riscaldamento a
pavimento, climatizzazione, aria ventilata meccanica e solare termico.
Predisposizione alla domotica.

Consegna Autunno 2008

18
_190X285 24-01-2008 17:55 Pagina 19

Piano primo - Appartamenti

Piano primo - Villette Piano terra - Villette

19
_190X285 24-01-2008 17:54 Pagina 20

Basso costo energetico


Vanoncini S.p.A. via Gandolfi 8, 24030 Prezzate di Mapello (Bg) tel. 035 4945749 fax 035 4945397 www.vanoncini.it

Potrebbero piacerti anche