Sei sulla pagina 1di 38

Integrali deniti

[file scaricato da http://www.extrabyte.info]


Esercizio 1037
Si chiede di calcolare i seguenti integrali considerandoli come il limite delle corrispondenti
somme integrali.
1)
b
_
0
x
2
dx 2)
b
_
a
dx 3)
T
_
0
(v
0
+ gt) dt, con v
0
, g =const
4)
1
_
2
x
2
dx 5)
10
_
0
2
x
dx 6) f (x) =
x
_
0
sin tdt
Soluzioni
1. Eseguiamo una equipartizione D
n
di [0, b]:
x
k
= k
b
n
, k N = {0, 1, ..., n 1}
Lampiezza `e

n
=
b
n
La somma integrale:

D
n
=
n1

k=0
f (
k
) (x
k+1
x
k
)
Prendiamo
k
= x
k
:

D
n
=
_
b
n
_
3 n1

k=0
k
2
Ma:
n1

k=0
k
2
=
n(2n 1) (n 1)
6
,
donde:

D
n
=
b
3
6
(2n 1) (n 1)
n
2
,
da cui lintegrale:
b
_
0
x
2
dx = lim

n
0

D
n
= lim
n+

D
n
=
b
3
3
1
2. Eseguiamo unequipartizione D
n
di [a, b]:
x
k
= a +
k (b a)
n
, k N = {0, 1, 2, ..., n 1}
Lampiezza di D
n
`e:

n
=
b a
n
La somma integrale `e:

D
n
=
n1

k=0
f (
k
) (x
k+1
x
k
)
=
b a
n
n1

k=0
f (
k
)
= b a,
giacch`e
n1

k=0
f (
k
) = n
Quindi:
b
_
a
dx = lim

n
0

n
= lim
n+

n
= b a
3. Questintegrale ha una semplice interpretazione sica, se poniamo:
y (T) =
T
_
0
(v
0
+ gt) dt
Qui y (T) `e al tempo T la quota di un punto materiale in caduta libera in un campo
gravitazionale (g `e laccelerazione di gravit`a) con velocit`a iniziale v
0
. Lasse y `e ori-
entato verso il basso e si trascura la resistenza dellaria. Lintegrando `e la velocit`a
istantanea:
v (t) = v
0
+ gt
Eseguiamo unequipartizione D
n
di [0, T]:
t
k
= k
T
n
, con k N = {0, 1, 2, ..., n 1}
Lampiezza `e

n
= max
kN
(t
k+1
t
k
) =
T
n
2
La somma integrale `e

D
n
=
n1

k=0
v (
k
) (t
k+1
t
k
)
Assumendo
k
= t
k+1
:

D
n
=
T
n
n

k=1
_
v
0
+ g
T
n
k
_
= Tv
0
+
n + 1
n
gT
2
2
Quindi lintegrale:
y (T) = lim

n
0

D
n
= lim
n+

D
n
= v
0
T +
1
2
gT
2
4. Eseguiamo una equipartizione D
n
di [2, 1]:
x
k
= 2 +
3
n
k, con k = 0, 1, ..., n 1
di ampiezza:

n
=
3
n
Assumendo
k
= x
k+1
:

D
n
=
3
n
n

k=1
x
2
k
=
3
n
n

k=1
_
3
n
k 2
_
2
=
3
2
2n
2
3n + 3
n
da cui:
1
_
2
x
2
dx = lim
n+

D
n
= 3
5. Eseguiamo una equipartizione D
n
di [0, 10]:
x
k
=
10
n
k, con k = 0, 1, ..., n 1
3
di ampiezza:

n
=
10
n
Assumendo
k
= x
k+1
:

D
n
=
10
n
n

k=1
2
k
10
n
=
52
10+n
n
_
1 + (1024)
1/n
_
n
(1 + 1024
1/n
)
n
da cui:
10
_
0
2
x
dx = lim
n+

D
n
=
10230
ln (1024)
6. Eseguiamo lequipartizione:
t
k
= k
x
n
, con k N = {0, 1, ..., n 1}
Lampiezza dellintervallo [t
k
, t
k+1
] `e:

k,n
= t
k+1
t
k
=
x
n
,
donde lampiezza della partizione:

n
= max
kN
(
k
) =
x
n
Assumendo
k
= t
k+1
e ponendo g (t) = sin t:

D
n
=
n1

k=0
g (t
k+1
)
x
n
=
x
n
n

k=1
sin
_
k
x
n
_
Per il calcolo della sommatoria utilizziamo una nota relazione trigonometrica:
n

k=1
sin (ky) =
cos
_
y
2
_
cos
__
n +
1
2
_
y

2 sin
_
y
2
_ ,
donde:

D
n
=
x
_
cos
_
y
2
_
cos
__
n +
1
2
_
y
_
2nsin
_
y
2
_
4
Passiamo al limite per n +:
lim
n

D
n
= lim
n
x
_
cos
_
x
2n
_
cos
__
1 +
1
2n
_
x
_
2nsin
_
x
2n
_
=
x(1 cos x)
2 lim
n+
nsin
_
x
2n
_
Calcoliamo a parte il limite a denominatore:
lim
n+
nsin
_
x
2n
_
=
m=n
1
lim
m0
+
sin
_
mx
2
_
m
=
x
2
,
Quindi
f (x) = lim
n

D
n
= 1 cos x
Esercizio 1039
Calcolare il seguente integrale denito
8
_
0
_

2x +
3

x
_
dx (1)
Soluzione
Procediamo per decomposizione
_
8
0
_

2x +
3

x
_
dx =

2
_
8
0
x
1/2
dx +
_
8
0
x
1/3
dx
=

2
2
3
8
3/2
+
3
4
8
4/3
=
100
3
Esercizio 1040
Calcolare il seguente integrale denito
4
_
1
1 +

y
y
2
dy (2)
5
Soluzione
Procediamo per decomposizione
_
4
1
1 +

y
y
2
dy =
_
4
1
y
2
dy +
_
4
1
y
3/2
dy
=
_

1
y
_
4
1
+
_
2y
1/2

4
1
=
1
4
+ 1 +
_
2
1
2
+ 2 1
_
=
7
4
Esercizio 1041
Assegnata la funzione:
F (x) =
(x)
_
(x)
f (t) dt, (3)
essendo , C
1
(X), con X R. Si calcoli la derivata di F (x).
Soluzione
Sia G(t) una primitiva di F (x):
G(t) =
_
f (t) dt
Quindi:
G

(t) = f (t)
La funzione F (x) si esprime attraverso la primitiva G(x):
F (x) = G(x)|
(x)
(x)
= G[ (x)] G[(x)]
Derivando ambo i membri:
F

(x) =
d
dx
G[ (x)]
d
dx
G[(x)]
Per la regola di derivazione delle funzioni composte:
F

(x) =

(x) G

[ (x)]

(x) G

[(x)] (4)
Ad esempio:
F (x) =
x
2
_
x
e
t
2
dt
6
Qui poniamo:
G

(t) = e
t
2
Per la (4):
F

(x) = 2xG

_
x
2
_
G
_
x
2
_
(5)
= 2xe
x
4
e
x
2
Esercizio 1042
Calcolare la derivata della funzione:
F (x) =
x
_
1
ln tdt (6)
Soluzione
Sia G(t) una primitiva di F (x):
G(t) =
_
ln tdt,
per cui:
G

(t) = ln t
La funzione F (x) si esprime attraverso la primitiva G(x):
F (x) = G(x)|
(x)
(x)
= G[ (x)] G[(x)] ,
essendo (x) e (x) gli estremi di integrazione.
Derivando ambo i membri:
F

(x) =

(x) G

[ (x)]

(x) G

[(x)]
Cio`e:
F

(x) = ln x
Esercizio 1044
Calcolare la derivata della funzione:
F (x) =

x
_
1/x
cos t
2
dt (7)
7
Soluzione
Sia G(t) una primitiva di F (x):
G(t) =
_
cos t
2
dt,
per cui:
G

(t) = cos t
2
La funzione F (x) si esprime attraverso la primitiva G(x):
F (x) = G(x)|
(x)
(x)
= G[ (x)] G[(x)] ,
essendo (x) e (x) gli estremi di integrazione:
(x) =
1
x
, (x) =

x
Derivando ambo i membri:
F

(x) =

(x) G

[ (x)]

(x) G

[(x)]
=
1
2

x
G

_
x
_
+
1
x
2
G

_
1
x
_
Cio`e:
F

(x) =
1
2

x
cos x +
1
x
2
cos
_
1
x
2
_
Esercizio 1045
Calcolare la derivata della funzione:
F (x) =
x
_
0
sin t
t
dt (8)
Soluzione
Sia G(t) una primitiva di F (x):
G(t) =
_
sin t
t
dt,
per cui:
G

(t) =
sin t
t
8
La funzione F (x) si esprime attraverso la primitiva G(x):
F (x) = G(x)|
(x)
(x)
= G[ (x)] G[(x)] ,
essendo (x) e (x) gli estremi di integrazione:
(x) = 0, (x) = x
Derivando ambo i membri:
F

(x) =

(x) G

[ (x)]

(x) G

[(x)]
= G

(x)
Cio`e:
F

(x) =
sin x
x
Esercizio 1045
Calcolare la derivata della funzione:
F (x) =
x
_
0
sin t
t
dt (9)
Soluzione
Sia G(t) una primitiva di F (x):
G(t) =
_
sin t
t
dt,
per cui:
G

(t) =
sin t
t
La funzione F (x) si esprime attraverso la primitiva G(x):
F (x) = G(x)|
(x)
(x)
= G[ (x)] G[(x)] ,
essendo (x) e (x) gli estremi di integrazione:
(x) = 0, (x) = x
Derivando ambo i membri:
F

(x) =

(x) G

[ (x)]

(x) G

[(x)]
= G

(x)
9
Cio`e:
F

(x) =
sin x
x
Esercizio 1046
Determinare una sostituzione lineare:
x = at + b
tale che gli estremi di integrazione dellintegrale
x
2
_
x
1
f (x) dx (x
1
> x
2
),
siano rispettivamente 0 e 1.
Soluzione
La variabile di integrazione x `e tale che:
x
1
x = at + b x
2
,
da cui ricaviamo lintervallo di appartenenza della variabile t:
x
1
b
a
t
x
2
b
a
Dobbiamo determinare a, b tali che:
0 t 1
Cio`e:
_
x
1
b
a
= 0
x
2
b
a
= 1
=b = x
1
, a = x
2
x
1
Quindi la sostituzione richiesta `e:
x = (x
2
x
1
) t + x
1
Perci`o:
x
2
_
x
1
f (x) dx = (x
2
x
1
)
1
_
0
f [(x
2
x
1
) t + x
1
] dt
10
Esercizio 1048
Si calcoli il seguente integrale denito:
F () =

_
0
x
2
_

2
x
2
dx, con > 0, (10)
eseguendo il cambio di variabile x = sin t.
Soluzione
Abbiamo
dx = cos tdt
Determiniamo i nuovi estremi di integrazione:
0 x = sin t ,
cio`e:
0 sin t 1 =0 t

2
,
cosicch`e lintegrale diviene:
F () =
4

_
0
sin
2
t cos
2
tdt =

4
4

_
0
sin
2
2tdt
=

4
8

_
0
sin
2
2td (2t)
=

4
8
_
t
1
2
sin 4t
_
t=

2
t=0
=

4
16
Esercizio 1049
Calcolare lintegrale denito
6
_
2

x 2dx (11)
Soluzione
Calcoliamo prima lintegrale indenito:
11
F (x) =
_

x 2dx =
_
(x 2)
1/2
d (x 2)
=
1
3
_
(x 2)
3
+ C,
quindi:
6
_
2

x 2dx = F (x)|
6
2
=
16
3
Esercizio 1050
(File scaricato da http://www.extrabyte.info)
Calcolare lintegrale denito
3
_
2
dx
x
2
1
(12)
Soluzione
Calcoliamo prima lintegrale indenito:
F (x) =
_
dx
x
2
1
=
1
2
ln

x 1
x + 1

+ C
quindi:
3
_
2
dx
x
2
1
=
1
2
ln

x 1
x + 1

6
2
=
=
1
2
(ln 2 ln 3)
= ln
_
2
3
Esercizio 1051
Calcolare lintegrale denito
3
_
0
dx

25 + 3x
(13)
Soluzione
12
Calcoliamo prima lintegrale indenito:
F (x) =
_
dx

25 + 3x
=
1
3
_
d (25 + 3x)

25 + 3x
=
2
3

25 + 3x + C
quindi:
3
_
0
dx

25 + 3x
=
2
3

25 + 3x

3
0
=
2
3
Esercizio 1052
(File scaricato da http://www.extrabyte.info)
Calcolare lintegrale denito
1
_
0
x
x
2
+ 3x + 2
dx (14)
Soluzione
Calcoliamo prima lintegrale indenito:
F (x) =
_
x
x
2
+ 3x + 2
dx
Scriviamo:
x = a
d
dx
_
x
2
+ 3x + 2
_
+ b,
con a, b coecienti indeterminati:
x = 2ax + 3a + b
=a =
1
2
, b =
3
2
Quindi:
F (x) =
1
2
_
d (x
2
+ 3x + 2)
x
2
+ 3x + 2

3
2
_
dx
x
2
+ 3x + 2
. .
=F
1
(x)
(15)
=
1
2
ln

x
2
+ 3x + 2

3
2
F
1
(x)
13
Calcoliamo
F
1
(x) =
_
dx
x
2
+ 3x + 2
A tale scopo scriviamo:
x
2
+ 3x + 2 = (x + k)
2
+ l = x
2
+ 2kx + k
2
+ l
=
_
2k = 3
l + k
2
= 2
=k =
3
2
, l =
1
4
=x
2
+ 3x + 2 =
_
x +
1
2
_
2

1
4
=
1
4
_
(2x + 3)
2
1

Lintegrale diventa:
F
1
(x) = 2
_
d (2x + 3)
(2x + 3)
2
1
= ln

2x + 3 1
2x + 3 + 1

+ C
1
= ln

x + 1
x + 2

+ C
Sostituendo nella (15):
F (x) =
1
2
ln

x
2
+ 3x + 2

3
2
ln

x + 1
x + 2

+ C
Osservando che x
2
+ 3x + 2 = (x + 2) (x + 1):
F (x) =
1
2
ln |x + 2| +
1
2
ln |x + 1|
3
2
ln |x + 1| +
3
2
ln |x + 2| + C
= 2 ln |x + 2| ln |x + 1| + C
E attraverso questa espressione siamo in grado di valutare lintegrale denito:
1
_
0
x
x
2
+ 3x + 2
dx = [2 ln |x + 2| ln |x + 1|]
1
0
= 2 ln 3 3 ln 2
= ln
9
8
Esercizio 1053
Trasformare e calcolare lintegrale denito, con la sostituzione indicata a anco:
14
3
_
1

x + adx, con x = 2t a, (16)


essendo a > 0.
Soluzione
Abbiamo:
x = 2t a =dx = 2dt,
mentre gli estremi di integrazione cambiano in:
1 x = 2t a 3
Cio`e:
1 + a 2t 3 + a
=
1 + a
2
t
3 + a
2
Quindi:
3
_
1

x + adx = 2
3+a
2
_
1+a
2

2tdt = 2

2
3+a
2
_
1+a
2

tdt
= 2

2
2
3
[t]
3+a
2
1+a
2
=
4
3

2
_
(3 + a)
3/2
2
3/2

(1 + a)
3/2
2
3/2
_
=
2
3
_
(3 + a)

3 + a (1 + a)

1 + a
_
Esercizio 1054
(File scaricato da http://www.extrabyte.info)
Trasformare lintegrale denito, con la sostituzione indicata a anco:
1
_
1/2
dx

1 x
4
, con x = sin t, (17)
essendo a > 0.
Soluzione
Abbiamo:
15
x = sin t =dx = cos tdt

1 x
4
= 1 sin
4
t
_
1 sin
2
t
_ _
1 + sin
2
t
_
= cos
2
t
_
1 + sin
2
t
_
,
Gli estremi di integrazione rispetto alla nuova varaibile t
1
2
x = sin t 1
Cio`e:

3
t

2
Quindi:
1
_
1/2
dx

1 x
4
=

2
_

3
dt

1 + sin
2
t
Esercizio 1056
Se f `e una qualunque funzione continua in
_
0,

2

, determinare la trasformazione dellintegrale:

2
_
0
f (x) dx,
in seguito alla sostituzione x = arctan x
Soluzione
Abbiamo:
x = sinh t =dx = cosh tdt
dx

x
2
+ 1
= dt
Gli estremi di integrazione rispetto alla nuova variabile t
3
4
x = sinh t
4
3
Cio`e:
16
sinh t
3
4
t arcsinh
_
3
4
_
= ln

3
4
+
_
9
16
+ 1

= ln 2
sinh t
4
3
t arcsinh
_
4
3
_
= ln

3
4
+
_
9
16
+ 1

= ln 3,
giacch`e:
arcsinhx = ln

x +

x
2
+ 1

Quindi:
4/3
_
3/4
dx

x
2
+ 1
=
ln3
_
ln2
dt = ln 3 ln 2 = ln
3
2
Esercizio 1057
Sia f `e una qualunque funzione continua in [a, a]. Dimostrare che se f `e pari:
a
_
a
f (x) dx = 2
a
_
0
f (x) dx (18)
Se invece f `e dispari:
a
_
a
f (x) dx = 0 (19)
Soluzione
In entrambi i casi possiamo scrivere:
a
_
a
f (x) dx =
0
_
a
f (x) dx +
a
_
0
f (x) dx (20)
Nel primo integrale a secondo membro eseguiamo la sostituzione:
x = x

=dx = dx

(21)
I nuovi estremi di integrazione sono tali che:
a x = x

0,
cio`e:
a x

0
17
Quindi
0
_
a
f (x) dx =
f(x)=f(x)

0
_
a
f (x

) dx

=
a
_
0
f (x

) dx

=
a
_
0
f (x) dx (22)
Lultimo passaggio si giustica osservando che x

`e una variabile muta. Sostituendo la (22)


nella (20), otteniamo la (18).
Se f `e dispari, il cambio di variabile (21) implica;
0
_
a
f (x) dx =
f(x)=f(x)
0
_
a
f (x

) dx

=
a
_
0
f (x

) dx

=
a
_
0
f (x) dx (23)
Sostituendo la (23) nella (20), otteniamo la (19).
Esercizio 1058
Calcolare il seguente integrale denito con la sostituzione a anco indicata:
4
_
0
dx
1 +

x
, x = t
2
(24)
Soluzione
Abbiamo:
x = t
2
=dx = 2tdt
Gli estremi di integrazione rispetto alla variabile t sono tali che:
0 x = t
2
4
Cio`e:
0 t 2
Quindi:
18
4
_
0
dx
1 +

x
= 2
2
_
0
tdt
1 + t
= 2
2
_
0
t + 1 1
t + 1
dt
= 2
_
_
2
_
0
dt
2
_
0
dt
1 + t
_
_
= 2
2
_
0
dt 2
2
_
0
dt
1 + t
= 4 2 [ln |1 + t|]
2
0
= 4 2 ln 3
Esercizio 1059
Calcolare il seguente integrale denito con la sostituzione a anco indicata:
29
_
3
(x 2)
2/3
(x 2)
2/3
+ 3
dx, x 2 = t
3
(25)
Soluzione
Abbiamo:
x 2 = t
3
=dx = 3t
2
dt
Gli estremi di integrazione rispetto alla variabile t sono tali che:
3 x = 2 + t
3
29
Cio`e:
1 t
3
27 =1 t 3
Quindi:
19
29
_
3
(x 2)
2/3
(x 2)
2/3
+ 3
dx = 3
3
_
1
t
4
dt
t
2
+ 3
= 3
3
_
1
_
3 + t
2
+
9
3 + t
2
_
dt
= 9
3
_
1
dt + 3
3
_
1
t
2
dt + 27
3
_
1
dt
3 + t
2
= 18 + 26 + 27
3
_
1
dt
3 + t
2
Calcoliamo:
3
_
1
dt
3 + t
2
=
1
3
3
_
1
dt
1 +
_
t

3
_ =
1

3
3
_
1
d
_
t

3
_
1 +
_
t

3
_
=
1

3
_
arctan
_
t

3
__
t=3
t=1
=
1

3
_
arctan

3 arctan
1

3
_
=
1

3
_

3


6
_
=

6

3
Esercizio 1060
Calcolare il seguente integrale denito con la sostituzione a anco indicata:
ln 2
_
0

e
x
1dx, e
x
1 = t
2
(26)
Soluzione
Abbiamo:
e
x
1 = t
2
=e
x
dx = 2tdt
=dx =
2t
e
x
dt =
2tdt
t
2
+ 1
Gli estremi di integrazione rispetto alla variabile t sono tali che:
20
0 x = ln
_
1 + t
2
_
ln 2
Cio`e:
1 1 + t
2
2 =0 t 1
Quindi:
ln 2
_
0

e
x
1dx = 2
1
_
0
t
2
dt
t
2
+ 1
= 2
1
_
0
t
2
+ 1
t
2
+ 1
dt
= 2
1
_
0
_
1
1
t
2
+ 1
_
dt
= 2
_
1 arctan t|
1
0
_
= 2
_
1

4
_
Esercizio 1061
Assegnato lintegrale della funzione di Gauss e
x
2
:
+
_

e
x
2
dx, (27)
dimostrare che soddisfa la seguente identit`a:
+
_

e
x
2
dx = 2
+
_
0
e
x
2
dx =
+
_
0
e
x

x
dx
Soluzione
Lintegrale (27) pu`o essere scritto come:
+
_

e
x
2
dx =
0
_

e
x
2
dx +
+
_
0
e
x
2
dx (28)
Nel primo integrale a secondo membro operiamo la seguente sostituzione:
x = x

,
onde:
21
dx = dx

e
x
2
= e
x
2
,
giacche la funzione di Gauss `e manifestamente pari.
Gli estremi di integrazione rispetto alla variabile di integrazione x

sono tali che:


< x = x

0,
cio`e:
+> x

0
Quindi:
0
_

e
x
2
dx =
0
_
+
e
x
2
dx

=
+
_
0
e
x
2
dx

=
+
_
0
e
x
2
dx (29)
Lultimo passaggio si giustica osservando che x

`e una variabile muta.


Sostituendo il risultato (29) nella (28):
+
_

e
x
2
dx = 2
+
_
0
e
x
2
dx (30)
Ora nellintegrale a secondo membro della (30) operiamo la sostituzione x =

t, per cui:
dx =
dt
2

t
e
x
2
= e
t
Gli estremi di integrazione rispetto alla variabile di integrazione t sono tali che:
0 < x =

t < +,
cio`e:
0 < t < +,
onde:
2
+
_
0
e
x
2
dx =
+
_
0
e
t

t
dt
Si conclude che:
+
_

e
x
2
dx =
+
_
0
e
x

x
dx
22
Esercizio 1062
Dimostrare:
/2
_
0
sin x
x
dx =
1
_
0
dx
arccos x
(31)
Soluzione
Nell integrale a secondo membro operiamo la seguente sostituzione:
x = cos t,
onde:
dx = sin tdt
Gli estremi di integrazione rispetto alla variabile di integrazione t sono tali che:
0 x = cos t 1,
cio`e:

2
t 0
Quindi:
1
_
0
dx
arccos x
=
0
_
/2
sin t
t
dt =
/2
_
0
sin t
t
dt =
/2
_
0
sin x
x
dx
Esercizio 1063
Sia f (x) una funzione continua in
_
0,

2

. Dimostrare:
/2
_
0
f (sin x) dx =
/2
_
0
f (cos x) dx (32)
Soluzione
Nell integrale a primo membro operiamo la seguente sostituzione:
x = arcsin t,
onde:
dx =
dt

1 t
2
Gli estremi di integrazione rispetto alla variabile di integrazione t sono tali che:
0 x = arcsin t

2
,
23
cio`e:
0 t 1
Quindi:
/2
_
0
f (sin x) dx =
1
_
0
f (t)

1 t
2
dt (33)
Eseguiamo un ulteriore cambio di variabile. Precisamente, sullintegrale a secondo membro,
ponendo t = cos , per cui:
dt = sin d

1 t
2
= sin
Gli estremi di integrazione rispetto alla variabile di integrazione sono tali che:
0 t = cos 1,
cio`e:

2
0,
cosicch`e:
1
_
0
f (t)

1 t
2
dt =
0
_
/2
f (cos ) d =
/2
_
0
f (cos ) d =
/2
_
0
f (cos x) dx
Sostituendo tale risultato nella (33) otteniamo la (32).
Esercizio 1064
Calcolare il seguente integrale:
/2
_
0
xcos xdx (34)
Soluzione
Eseguiamo unintegrazione per parti. Nel caso di un integrale denito, se f (x) e g (x) sono
funzioni derivabili nellintervallo [a, b], `e facile dimostrare la seguente relazione:
b
_
a
f (x) g

(x) dx = f (x) g (x)|


b
a

b
_
a
g (x) f

(x) dx
Nel caso dellintegrale assegnato, abbiamo:
24
/2
_
0
xcos xdx =
/2
_
0
xd (sin x)
= xsin x|
/2
0

/2
_
0
sin xdx
=

2
+ cos x|
/2
0
=

2
1
Esercizio 1065
Calcolare il seguente integrale:
e
_
1
ln xdx (35)
Soluzione
Integrazione per parti:
e
_
1
ln xdx = xln x|
e
1

e
_
1
xd (ln x)
= e
e
_
1
dx
= e + x|
e
1
= 1
Esercizio 1066
(File scaricato da http://www.extrabyte.info)
Determinare la media integrale della funzione f (x) = x
2
nellintervallo [0, 1].
Soluzione
La media integrale `e data da:
=
1
b a
b
_
a
f (x) dx
Nel caso della funzione assegnata:
25
=
1
_
0
x
2
dx =
1
3
x
3

1
0
=
1
3
1
1
3
x

1
3
f1
y
Esercizio 1067
Determinare la media integrale della funzione f (x) = + cos x nellintervallo [, ].
Soluzione
La media integrale `e:
=
1
2

( + cos x) dx =
1
2
_
_

dx +

cos xdx
_
_
=
1
2
_
2 + (sin x)|

=
Esercizio 1068
Determinare la media integrale della funzione f (x) = sin
2
x nellintervallo [0, ].
Soluzione
26

x

y
La media integrale `e:
=
1

_
0
sin
2
xdx
Per calcolare lintegrale utilizziamo la formula di duplicazione del coseno:
cos 2x = 1 2 sin
2
x,
da cui:
sin
2
x =
1
2
(1 cos 2x)
Quindi:
=
1
2

_
0
(1 cos 2x) dx
=
1
2
_
_

1
2

_
0
cos 2xd (2x)
_
_
Lintegrale a secondo membro `e nullo:
27

_
0
cos 2xd (2x) = sin 2x|

0
= 0
Perci`o:
=
1
2
Esercizio 1069
Determinare la media integrale della funzione f (x) = sin
4
x nellintervallo [0, ].
Soluzione
La media integrale `e:
=
1

_
0
sin
4
xdx
Per calcolare lintegrale utilizziamo la formula di duplicazione del coseno:
cos 2x = 1 2 sin
2
x,
da cui:
sin
2
x =
1
2
(1 cos 2x)
=sin
4
x =
1
4
_
1 2 cos 2x + cos
2
2x
_
Quindi:
=
1
4

_
0
_
1 2 cos 2x + cos
2
2x
_
dx
=
1
2
_
_
2

_
0
cos 2xdx +

_
0
cos
2
2xdx
_
_
Il primo integrale a secondo membro `e nullo (v. es. 1068), mentre il secondo

_
0
cos
2
2xdx =
1
2

_
0
(cos 4x + 1) dx
=
1
2

_
0
cos 4xdx +

2
=

2
,
28
giacch`e

_
0
cos kxdx = 0, k Z
Perci`o:
=
1
4
_
+

2
_
=
3
8
Esercizio 1143
Determinare larea della regione del piano limitata dalle due parabole y = x
2
+ x + 2,
y = x
2
3x + 2.
***
Soluzione
Determiniamo innanzitutto le coordinate dei punti di intersezione delle due curve
_
y = x
2
+ x + 2
y = x
2
3x + 2
,
cio`e:
x = 0, y = 2 =A(0, 2)
x = 2, y = 0 =B (2, 0)
La supercie racchiusa tra le due parabole `e riportata in gura 1
Quindi:
R =
_
(x, y) R
2
| 0 x 2, f
2
(x) y f
1
(x)
_
,
essendo:
f
1
(x) = x
2
+ x + 2, f
2
(x) = x
2
3x + 2
Larea richiesta `e:
29

0
2
f
1
xf
2
xx
yf
2
x
yf
1
x
1 2
x
2
y
Figure 1:
S = mis R =
2
_
0
[f
2
(x) f
1
(x)] dx =
=
2
_
0
_
2x
2
+ 4x
_
dx
= 2
2
_
0
x
2
dx + 4
2
_
0
dx
=
2
3
x
3

2
0
+ 2 x
2

2
0
=
2
3
(8 0) + 8 =
8
3
Esercizio 1146
(File scaricato da http://www.extrabyte.info)
Determinare larea della regione del piano limitata dalla parabola y
2
= 4x, dalla retta 2x +
y 4 = 0 e dallasse x.
***
Soluzione
30
Determiniamo innanzitutto le coordinate dei punti di intersezione della retta con la parabola
_
y = 2x + 4
y = 2

x
,
cio`e:
x
2
5x + 4 = 0 x = 1, 4
Quindi otteniamo i punti di intersezione:
A(2, 0) , B (1, 2)
Quindi:
R = R
1
R
2
,
dove
R
1
=
_
(x, y) R
2
| 0 x 1, 0 y 2

x
_
R
2
=
_
(x, y) R
2
| 1 x 2, 0 y 2x + 4
_
Larea richiesta `e:
S = mis R =mis R
1
+ mis R
2
= 2
1
_
0

xdx +
2
_
1
(2x + 4) dx =
=
4
3
x
2/3

1
0
+ 4 x|
2
1
x
2

2
1
=
4
3
+ 4 (4 1) =
7
3
Esercizio 1147
Determinare larea della regione del piano limitata dalla parabola ) x
2
9y = 0 e dalla
retta r) x 3y + 6 = 0.
***
Soluzione
Determiniamo innanzitutto le coordinate dei punti di intersezione delle due curve
_
x
2
9y = 0
x 3y + 6 = 0
,
cio`e:
31
x
2
3x 18 = 0 x = 3, 6
Quindi:
A(3, 1) , B (6, 4) r
La supercie racchiusa tra i due luoghi geometrici `e riportata in gura 2

3
6
f
2
xf
1
x x
yf
2
x
yf
1
x
3 6
x
1
2
4
y
Figure 2:
Quindi:
R =
_
(x, y) R
2
| 3 x 6,
x
2
9
y
x
3
+ 2
_
,
Larea richiesta `e:
S = mis R =
6
_
3
_
x
2
+ 2
x
2
9
_
dx =
=
1
3
6
_
3
xdx + 2
6
_
3
dx
1
9
6
_
3
x
2
dx
=
1
6
x
2

6
3
+ 2 x|
6
3

1
27
x
3

6
3
=
1
6
(36 9) + 2 (6 + 3)
1
27
_
6
3
+ 27
_
=
27
2
32
Esercizio 1148
Determinare le coordinate dei punti di intersezione della parabole
1
) y = 2x
2
+ 1,
2
)
y = x
2
+ 5, calcolando poi larea della regione del piano limitata dagli archi delle due curve
aventi per estremi i suddetti punti di intersezione.
***
Soluzione
Per determinare le coordinate dei punti di intersezione, dobbiamo risolvere il sistema:
_
y = 2x
2
+ 1
y = x
2
+ 5
,
cio`e:
x
2
4 = 0 x = 2
Quindi:
A(2, 9) , B (2, 9)
1

2
La supercie racchiusa tra i due luoghi geometrici `e riportata in gura 3

2
2
f
2
xf
1
x x
yf
2
x
yf
1
x
2 2
x
1
9
5
y
Figure 3:
Quindi:
R =
_
(x, y) R
2
| 2 x 2, 2x
2
+ 1 y x
2
+ 5
_
,
Larea richiesta `e:
33
S = mis R =
2
_
2
_
x
2
+ 5 2x
2
1
_
dx =
=
2
_
2
_
x
2
+ 4
_
dx
=
1
3
x
3

2
2
+ 4 x|
2
2
=
16
3
+ 16 =
13
3
Esercizio 1149
Si determini larea del segmento parabolico intercettato dalla parabola ) y = x
2
+ 4x 1
e dalla retta r) y 2 = 0.
***
Soluzione
Determiniamo innanzitutto le coordinate dei punti di intersezione:
_
y = x
2
+ 4x 1
y 2 = 0
,
cio`e:
x
2
4x + 3 = 0 x = 1, 3
Quindi:
A(1, 2) , B (3, 2) r
La supercie racchiusa tra i due luoghi geometrici `e riportata in gura 4
Quindi:
R =
_
(x, y) R
2
| 1 x 3, 2 y x
2
+ 4x 1
_
,
Larea richiesta `e:
34

1
3
x
2
4x3 x
y2
yx
2
4x1
1 3
x
2
y
Figure 4:
S = mis R =
3
_
1
_
x
2
+ 4x 3
_
dx =
=
3
_
1
x
2
dx + 4
3
_
1
xdx 3
3
_
1
dx
=
1
3
x
3

3
1
+ 2 x
2

3
1
3 x|
3
1
=
1
3
26 + 2 (9 1) 3 (3 1)
=
4
3
Esercizio 1154
Si determini larea della regione del piano limitata dalle due parabole
1
) y
2
= 16x e
2
)
y
2
= x
3
e che giace nel primo quadrante.
***
Soluzione
Determiniamo innanzitutto le coordinate dei punti di intersezione:
_
y
2
= 16x
y
2
= x
3
,
35
cio`e:
x
3
= 16x x
_
x
2
16
_
= 0 x = 0, x = 4
La soluzione che ci interessa `e x = 4, quindi il punto di intersezione `e A(4, 8).
La supercie racchiusa tra i due luoghi geometrici `e riportata in gura 5

0
4
4 x x
3
x
y x
3
y4 x
4
x
8
y
Figure 5:
Quindi:
R =
_
(x, y) R
2
| 0 x 4,

x
3
y 4

x
_
,
Larea richiesta `e:
S = mis R =
4
_
0
_
4

x
3
_
dx =
= 4
4
_
0
x
1/2
dx
4
_
0
x
3/2
dx
= 4
2
3
x
3/2

4
0

2
5
x
5/2

4
0
=
2
6
3

2
6
5
=
2
7
15
=
128
15
36
Esercizio 1155
Si determini larea del cappio individuato dalla curva:
x
3
4a
_
x
2
y
2
_
= 0
***
Soluzione
La curva assegnata `e data in forma implicita:
f (x, y) = 0,
essendo:
f (x, y)
def
= x
3
4a
_
x
2
y
2
_
Osserviamo che:
y R, f (x, y) = f (x, y)
Ci`o implica la simmetria della curva rispetto allasse x.
Lequazione pu`o essere comunque esplicitata:
y =
x

4a x
2

a
Il cappio `e riportato in gura 6
S
1
a

1
4a
x 4ax x
4a
x
y
Figure 6:
37
`
E evidente che:
S = 2 mis R,
essendo:
R =
_
(x, y) R
2
| 0 x 4a, 0 y
x

4a x
2

a
_
,
Quindi
S =
1

a
4a
_
0
x

4a xdx
Eseguiamo il cambio di variabile 4a x = t
2
, per cui:
dx = tdt
Gli estremi di integrazione rispetto a t sono tali che:
0 x = 4a t
2
4a
cio`e:
4a t
2
0 =2

a t 0
Quindi:
S =
1

a
0
_
2

a
_
4a t
2
_
t (2t) dt
=
1

a
0
_
2

a
_
2t
4
8at
2
_
dt
=
2

a
0
_
2

a
_
t
4
4at
2
_
dt
=
2

a
_
1
5
t
5

0
2

4
3
a t
3

0
2

a
_
=
2

a
_

2
5
a
5/2
5

4
3
a
_
0 2
3
a
3/2
_
_
=
2

a
_

2
5
a
5/2
5
+
2
5
3
a
5/2
_
=
2

a
2
5
a
5/2
_
1
3

1
5
_
=
128
15
a
2
38

Potrebbero piacerti anche