Sei sulla pagina 1di 3

scientifica in atto. 3.1 Tecnopolis, highways, valleys, tecnocities Ancora sembra che nella costituzione.

delle citt della scienza (vedi Tsukuba) o negli altri esempi di parchi scientifici o tecnologici, a prevalere continui - L11- ._......4,~ 1-z:-zinnalista che PGICIII _ ad essere una concezione dello spazio razionalista che lo suddivide per funzioni. Se prima esistevano i campus universitari da una parte, e le aree industriali dal' ' " ncennrln .L'aJ.T.Id, v55; J... stata assunta la ricerca scientifica e la formazione professionale ad un-certo livello, come nuovo fattore localizzativo; ma permangono le tendenze alla specializzazione, alla concentrazione, ecc. La distanza genera ancora problemi e, l'acco1-pamento in una nuova area di centri e laboratori di ricerca traoolati dalla metropoli ove la concentrazione ha nnnnn industrigil e che' 1'obiettivo della qua aostentamento alla citt stessa. Forse un ragionamento a parte vale la pena sia fatto a proposito di Tecnocity in Piemonte, per le partico1a rit di questo progetto nei confronti degli altri cui rita di questo progetto nei confronti degli altri cui prima si faceva riferimento. Differenze che si coagulano essenzialmente nel fatto che i1 propulsore di sviluppo e di ricerca stata l'impresa stessa e non 1'universit1 0 il centro di ricerca altamente mm1ifi.L'un1vers1ta 0 ii centro di ricerca altamente qualificato 0 Pistituzione pubblica (forse anche per i diversi fili che legano l'industria, Puniversit e lo stato in Italia piuttosto che negli Stati Uniti 0 in Francia). In questo caso, come anche negli altri citati. cma). in questo caso, come anche negli altri citati, la preesistenza culturale, sociale, conflittuale del1'area ad aver determinate un particolare sviluppo, un insediarsi di macchine ad alta tecnologia, una um. lnaucnlne an teCnO1.0g1a, 1.1113 cuversa struttura e dimensione d'impresa, una miriade di centri di ricerca sparsi. E la trasformazione che si autogenerata come risposta alla conflittualit ed ai bisogni espressi dalla socialit; risposta, neppure complegnu. suc1a.|.1La; tlspusta, neppure completamente cosciente, ad una domanda collettiva espressa fuori dalle regole della contrattazione. Ma in questo caso, forse a differrenza dezli altri. la citti. la caso, torse a differrenza degli altri, la citti, la fabbrica a diventare essa stessa laboratorio di ricercu, luogo deputatc allo studio ed alla sperimentazione; A 1'1ndustria a prendere il sopravvento su1l'innovazi0mi nei confronti de1l'universit e del mondo scientino ne1 conztronti del.L'universit e del mondo scientifico. Ed ancora in mano al1'impresa lasciato il compito di razionalizzare l'accade.nte nei progetti t.\'incentivi e di tagli alle diseconomie. Peri) il confiM tra pubblico e private non , in realt, pif: cosi M tra pubblico e private non , in realt, pii: cosi nltto. Non cio cosi certo che 1'universit\ sia sede (H maggior controllo sociale rispetto all'impresa. Ancha in questo caso molto dipende dalle relazioni e rilposte che vengono stimulate.

Ll tnoria della gravit ha aleggiato per secoli M111 fisica e tardi. nelle scienze territoriali. COI1 ll crisi de11'industrialismo anche i naradiqmi HOI1 1.1 crisi de11'industrialismo anche i. paradigmi lulla gravit vanno verso il loro decline. Odnlidurilmo fanomeni nuovi quali: <<1'eccedenza di IMHO (M. Montagnana ed altri 19810/2); la desideranza a

Potrebbero piacerti anche