Sei sulla pagina 1di 3

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Trofeo F.Gregorio LNI Agropoli


sabato 30 gennaio 2016
domenica 31 gennaio 2016

ISTRUZIONI DI REGATA
1 - REGOLAMENTI: Vedi bando.
2 - PROGRAMMA: Vedi Bando
3 - ALBO DEI COMUNICATI: Tutti i comunicati inerenti alla manifestazione saranno
esposti in bacheca del campionato presso la segreteria regata del CCVSA presso la LNI di
Salerno.
4 - MODIFICHE ALLE ISTRUZIONI DI REGATA: Saranno esposte non oltre le 20:00 del
giorno precedente la regata. Costituisce obbligo specifico dei Concorrenti prenderne
visione.
Comunicati e modifiche alle istruzioni potranno anche essere inviati via e-mail ai
concorrenti, senza che per la carenza delle suddette modalit aggiuntive di
comunicazione costituisca in nessun caso motivo di richiesta di riparazione ai sensi della
regola 62.1 .
5 - SEGNALI A TERRA: Non sono previsti segnali a terra.
6 - PERCORSO: Sar adottato il percorso come da diagramma allegato.
ANDATA 30 gennaio :
La rotta bussola approssimata attraverser larea dell allevamento ittico, che NON
costituisce ostacolo sulla rotta, fino alla boa di Agropoli.
Si richiama lattenzione dei regatanti sul fatto che lallevamento ittico risulta
in via di smantellamento. Tuttavia i corpi galleggianti ancora in sito sono
poco visibili e non illuminati.
A circa 600 metri in direzione nordest dal faro verde del molo di sopraflutto del porto
di Agropoli, sar posizionata una boa di colore arancione, che dovr essere lasciata
a sinistra.
I Concorrenti dovranno agevolare la loro individuazione da parte del CdR:
- comunicando il proprio identificativo o nome della barca prima dellarrivo in boa a
mezzo VHF sul canale 72;
- illuminando con adeguata sorgente luminosa i numeri velici sulle vele al passaggio
della boa, se larrivo avviene in assenza di luce .
RITORNO 31 gennaio :
La rotta bussola approssimata per il ritorno attraverser l area delllallevamento
ittico, che NON costituisce ostacolo sulla rotta, con arrivo dinanzi al molo di
soprafflutto del porto Masuccio di Salerno.
Si rammenta inoltre ai concorrenti la presenza di un ostacolo galleggiante (boa
ondametrica) posto di recente nel punto di coordinate:
14 46 3,72 E 40 40' 26.40" N (a circa 3,5 miglia al largo di Foce Sele).

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

7 PARTENZA del 30 gennaio da Salerno e del 31 gennaio da Agropoli :


La regata verr fatta partire applicando, come da Reg. 26 del RRS, la seguente
procedura (segnale davviso fissato per le ore 8:55 salvo esposizione
dellintelligenza), con PARTENZA UNICA PER TUTTE LE CATEGORIE :
-5 minuti
issate bandiera R e bandiera T
-4 minuti
issata bandiera I
-1 minuto
ammainata bandiera I
partenza
ammainata bandiera R e bandiera T
Una barca che parta pi di 10 minuti dopo il proprio segnale di partenza sar classificata
DNS (non partita) senza udienza. Ci modifica la RRS A4.
8 - LINEA DI PARTENZA: ANDATA: da area antistante Pastena, RITORNO: da area
antistante il porto di Agropoli.
In entrambi i casi sar costituita dalla congiungente ideale tra la bandiera arancione
esposta sul battello del CdR e la boa di partenza di forma cilindrica e di colore giallo
posizionata a sinistra di detto battello.
9 - BOA DI DISIMPEGNO: Alla partenza il CdR potr, a sua discrezione, posizionare una
boa di disimpegno al vento, di forma cilindrica e di colore giallo ad una distanza di circa
0.4 mm dalla linea di partenza, da lasciare a sinistra.
10 - LINEA DARRIVO: ANDATA: Sar costituita dalla congiungente ideale tra il faro
verde del porto di Agropoli ed una boa cilindrica di colore giallo posta a circa 400 mt verso
nord, da lasciare a sinistra.
RITORNO: Sar costituita dalla congiungente ideale tra il gomito del molo di sopraflutto
del porto Masuccio (Porto Turistico di Salerno) ed una boa cilindrica di colore giallo posta
a circa 400 mt verso ovest da lasciare a sinistra.
11 - TEMPO LIMITE: Per entrambe le regate costiere stabilito in 8 ore per tutte le
imbarcazioni.
Tuttavia, se unimbarcazione di una classe arriva entro il tempo limite, saranno classificate
tutte le imbarcazioni di quella classe che arrivano entro 60 minuti da essa, anche oltre il
tempo limite.
12 - PENALIZZAZIONI: Sar in vigore il sistema di penalizzazione della RRS 44.2 con la
modifica che la penalit prevista dalla regola viene limitata ad un solo giro comprendente
una virata ed unabbattuta. Se per tale infrazione dovesse causare lesioni o danni gravi o
procurare un significativo vantaggio al trasgressore, questi dovr ritirarsi. Inoltre nel caso
di partenza anticipata e non sanata il Concorrente in OCS sar squalificato senza udienza.
Contro tale provvedimento, in deroga alle Reg.60.1, 62.1(a) e 64.2 non potr essere
presentata protesta o richiesta di riparazione.
13 - PROTESTE E RICHIESTE DI RIPARAZIONE: Limbarcazione che intende protestare
dovr attenersi al disposto delle Regole 60 e 61 del RRS. Inoltre ad integrazione di tali
regole dovr, immediatamente dopo larrivo, comunicare al CdR il numero velico o il
nominativo della barca contro cui protesta, accertandosi altres, che la sua comunicazione
sia stata recepita. Linadempimento di tale obbligo render la protesta inammissibile e ci
a modifica della Regola 61.1(a).
Le proteste, compilate sullapposito modulo reperibile presso la Segreteria della regata,
dovranno essere presentate entro le ore 20 di domenica 31 gennaio, dietro versamento

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

della tassa di 50. Nel caso di proteste di stazza esso ammonter ad 300 che potr
essere aumentato in caso di costi pi elevati.
Lorario di convocazione in udienza avverr mediante affissione allalbo dei comunicati non
oltre le ore 18:00 di luned 1 febbraio. A modifica della Reg.63.3(b) se il protestante non si
presenter in udienza allora fissata la sua protesta verr considerata come ritirata.
14 - CONTROLLI DI STAZZA: Potranno essere effettuati alle imbarcazioni partecipanti,
secondo quanto deciso dal CdR, prima, durante e dopo la regata.
15 - PARTECIPAZIONE ED ABBANDONO DELLA REGATA: Prima dellinizio delle
operazioni di partenza i Concorrenti dovranno accertarsi di essere stati individuati come
partenti dal CdR, segnalando inequivocabilmente la loro presenza tramite il Canale 72.
In caso di ritiro costituisce loro obbligo tassativo avvertire il CdR tramite il Canale 72 o in
qualsiasi altro modo. Linosservanza di tale disposizione costituir una grave omissione,
che avr come conseguenza laccollo allinadempiente di tutte le eventuali spese di ricerca
e soccorso in mare.
16 - COMUNICAZIONI RADIO: Tutte le imbarcazioni sono tenute allascolto sul canale
VHF 72 da almeno 20 minuti prima del segnale davviso e fino al loro rientro in porto dopo
larrivo.
Su tale canale, se possibile, potranno essere ripetuti in fonia i segnali visivi in ordine ai
quali lerronea o difettosa comunicazione o ricezione degli stessi non potr costituire
oggetto di riparazione in deroga alla Reg.62.1(a).
Lutilizzo del Canale 72 riservato esclusivamente al CdR; pertanto fatto tassativo
divieto ai Concorrenti di utilizzarlo per richieste di informazioni, o per comunicare infrazioni
o relative proteste, con lunica eccezione della segnalazione del proprio ritiro.
17 - REGOLA ECOLOGICA: Tutte le imbarcazioni allormeggio o in mare dovranno
rispettare le regole per prevenire linquinamento ed i danni ecologici. Il CdR si riserva la
possibilit, nel caso di mancato rispetto di tali norme, di sanzionare a suo insindacabile
giudizio i trasgressori.
18 - SCARICO DI RESPONSABILITA: I Concorrenti prendono parte alla regata a loro
rischio. Vedi la Reg. 4 del Reg. di Regata ISAF, inerente la decisione di partecipare alla
regata.
LAutorit Organizzatrice non assume alcuna responsabilit per danni materiali, infortuni
alle persone o morte subiti in conseguenza della regata, prima, durante e dopo di essa.
19 - COMITATO DI REGATA E COMITATO DELLE PROTESTE:
Percorso costiero Salerno -> Agropoli
CdR: Presidente: Rafael Caiazza Componenti: Franz Petito e Maddalena Sangiovanni.
CdP: Presidente: Franco Cefalo Componenti: Nando Picariello, Pietro De Luca

Percorso costiero Agropoli -> Salerno


CdR: Presidente: Alfredo Sollai, Franz Petito e Maddalena Sangiovanni.
CdP: Presidente: Franco Cefalo Componenti: Nando Picariello, Pietro De Luca

Potrebbero piacerti anche