Sei sulla pagina 1di 2

cap 22 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

1. LINTENSIT DELLA CORRENTE ELETTRICA


Corrente elettrica= moto ordinato di cariche elettriche
--> in un filo metallico le cariche elettriche in movimento sono elettroni negativi, ma in
altri casi ci possono essere dei portatori di carica sia positivi che negativi
L'intensit di corrente

Q
=> i= t

si chiama intensit di corrente elettrica il rapporto tra la


quantit di carica che attraversa una sezione del
conduttore e l'intervallo di tempo impiegato

si misura in C/s
l'unit di misura (C/s) prende il nome di Amper (A): una corrente di 1 A trasporta
1 C di carica in 1 s
l'intensit di corrente si misura con l'amperometro

Il verso della corrente = quello in cui si muovono le cariche elettriche


La corrente continua = la sua intensit non cambia nel tempo (es. pila stilo
Q=
collegata a una lampadina)
it
--> nel caso di corrente continua, la carica e il tempo sono
direttamente
proporzionali: dopo un tempo doppio anche la
carica della corrente raddoppia

2. I GENERATORI DI
TENSIONE E I CIRCUITI
ELETTRICI
La corrente, man mano che fluisce,
tende ad annullare la differenza di
potenziale. Per mantenere la corrente,
occorre ricreare il "dislivello" di
potenziale con una pila o con un altro
generatore di tensione
generatore di tensione continua =
dispositivo capace di mantenere ai suoi capi una differenza di potenziale costante, per
un tempo indeterminato e qualunque sia la corrente da cui attraversato
I circuiti elettrici= insieme di conduttori connessi in modo continuo e collegati a un
generatore
chiuso: se la catena dei conduttori non interrotta e in essa fluisce una corrente
elettrica
aperto: se la catena dei conduttori interrotta e in esso non c' corrente

Collegamento in serie= conduttori


sono posti in successione tra loro e in
essi passa la stessa corrente elettrica
(es lampadine albero di natale)

Collegamento in parallelo= pi conduttori


hanno le prime estremit connesse tra loro e
anche i secondi estremi sono connessi tra loro.
Hanno la stessa differenza di potenziale

Potrebbero piacerti anche

  • Agostino
    Agostino
    Documento2 pagine
    Agostino
    Marta Brunello
    Nessuna valutazione finora
  • Schemi Miei
    Schemi Miei
    Documento3 pagine
    Schemi Miei
    Marta Brunello
    Nessuna valutazione finora
  • Il Naturalismo Francese
    Il Naturalismo Francese
    Documento1 pagina
    Il Naturalismo Francese
    Diego Deplano
    Nessuna valutazione finora
  • 11 04 Funzioni Definizione Tipi 4 0
    11 04 Funzioni Definizione Tipi 4 0
    Documento2 pagine
    11 04 Funzioni Definizione Tipi 4 0
    Marta Brunello
    Nessuna valutazione finora
  • Schemi Pubblicita'
    Schemi Pubblicita'
    Documento54 pagine
    Schemi Pubblicita'
    Marta Brunello
    Nessuna valutazione finora
  • Cap.10 Le Grandi Potenze Del Secondo 800
    Cap.10 Le Grandi Potenze Del Secondo 800
    Documento9 pagine
    Cap.10 Le Grandi Potenze Del Secondo 800
    Marta Brunello
    Nessuna valutazione finora
  • Verb Patterns
    Verb Patterns
    Documento4 pagine
    Verb Patterns
    Marta Brunello
    Nessuna valutazione finora
  • Natura
    Natura
    Documento2 pagine
    Natura
    Marta Brunello
    Nessuna valutazione finora
  • Ragion PRATICA
    Ragion PRATICA
    Documento5 pagine
    Ragion PRATICA
    Marta Brunello
    Nessuna valutazione finora
  • Leopardi
    Leopardi
    Documento4 pagine
    Leopardi
    Marta Brunello
    Nessuna valutazione finora
  • Spinoza
    Spinoza
    Documento2 pagine
    Spinoza
    Marta Brunello
    Nessuna valutazione finora
  • Schemi
    Schemi
    Documento2 pagine
    Schemi
    Marta Brunello
    Nessuna valutazione finora