Sei sulla pagina 1di 34

PROFESSORE DOTTORE BI QUC CHU

D
IEN CHAN

unico libro in italiano


del Pr. Dr. Bi Quc Chu,
l'inventore del metodo originale
di riflessologia facciale, il Dien Chan.

w w w.italiadienchan.org

UHC CUQ IB EROTTOD EROSSEFORP

N A
HC NEID

gro.nahcneidailati.w w w

PROFESSOR E DOT TOR E BI QUC CH U

DIEN
CH A N
multiriflessologia BQC

versione it1.0 ~ es3 . 3


DL. B-26141-2008

w w w.it ali a diench an .org


barcellona mmx

Sommario
DienChan e tradizione vietnamita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Curriculum vitae scientifico del Professor Bi Quc Chu.. . . . . 10
Breve storia della scoperta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
I segni clinici indicanti le affezioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
I segni visibili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
I segni invisibili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
I limiti del DienChan. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Le basi teoriche del DienChan. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Il flusso verso le depressioni.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

Gli otto principi del DienChan. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24


Gli utensili del DienChan. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Degli strumenti conosciuti dal professor Bi Quc Chu. . . . . . . . . . . 28
Gli strumenti yang. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Gli strumenti yin. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
I consumabili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Tecniche ed utilizzo degli strumenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Rullare.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

Martellare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Pettinare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Utilizzo del cerca punti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

Applicazioni degli adesivi riscaldanti e delle essenze. . . . . . . . . . . . . . . . 34


Applicazione con il calore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Applicazione del freddo.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

Utilizzazione di strumenti DienChan. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37


Piccole sfere appuntite (n. 103 ; 206 ; 307). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Grandi sfere appuntite (n. 408 ; 410 ; 432 ; 434 ; 438).. . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Piccola rotella di aghi (n. 104 ; 206 ; 217 ; 308). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Grande rotella di aghi (n. 409 ; 411 ; 437). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Utensili di massaggio diretto (n. 101 ; 418 ; 424 ; 446).. . . . . . . . . . . . . . . . 39
Cilindri in ottone (n. 111 ; 205 ; 312 ; 413 ; 412 ; 414 ; 415). . . . . . . . . . . . . 39
Rastrello (pettine) di taglie differenti (n. 416 ; 217 ; 105).. . . . . . . . . . . . . 40
Cercapunti (n. 101 ; 103 ; 104 ; 105 ; 111 ; 119 ; 123 ; 126). . . . . . . . . . . . . . . . 40
Grande Martello (n. 430).. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Piccolo Martello (n. 128).. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Il bastone di Moxa (n. 641 ; 642 nel suo spegnitore n. 446).. . . . . . . . . . . . 42
I francobolli riscaldanti (n. 644).. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Minilibro di schemi di riflesso (n. 751).. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Posters degli schemi di trattamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Il DienChan multiriflessologia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Gli schemi di riflesso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Complessit e relativit. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Quattordici massaggi per giorno.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
I microsistemi multiriflessologici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Corrispondenza dei puntibqc con il corpo.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Diagrammi di cura del DienChan. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
Criteri di trattamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Trattamento multiriflessologico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136
Il riflesso-drenaggio del DienChan. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Stimolazione linfatica sul viso.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Effetti ed indicazioni dei principali puntibqc. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141

DienChan - Professore Dottore Bi Quc Chu

Curriculum vitae scientifico del


Professor Bi Quc Chu
Direttore del centro Vietydao-Vinatherapy
Ho Chi Minh (Saigon) Vietnam
Nato il 3 aprile del 1942 a Vinh Long Vietnam
st u di
1964-1980
1965-1969

Ricercatore della medicina antica e di agopuntura


Studi universitari di diritto, lettere e filosofia

esper i e n z e prof essiona li i n v i et na m


1977-1983
Specialista in agopuntura al centro di disintossicazione a
Binh Trieu, Thu Duc, H.C.M. Ville
i nsegna m e n to
Dal 1981
Con i suoi collaboratori, ha formato pi di 10.000 specialisti
in DienChan in Vietnam e in 20 paesi
pr at ica m edica
Dal 1981
Circa quattro milioni di ammalati sono stati trattati con
successo da molteplici turbe nel Vinatherapy center e in
altri paesi pi di 10.000 terapeuti praticano il DienChan
scopert e ed i n v e n z ion i
1970
Lo Yin e lo Yang e il Chi-Kung, metodo respiratorio
vietnamita che permette la regolarizzazione di numerose
turbe funzionali
1979
Invenzione della tecnica di localizzazione dei punti riflessi
nel corpo
1980
Scoperta degli schemi del DienChan
1983
Elaborazione di pi di 50 modelli di strumenti per i
trattamenti utilizzanti la tecnica del DienChan
1984
Nutrizione dietetica vietnamita
1985
Nuova tecnica di riscaldamento con la moxa
1985
Nuova tecnica per la disintossicazione e guarigione dalle
droghe
10

Qualche esempio e consiglio per lutilizzazione di strumenti DienChan

Qualche esempio e consiglio per


lutilizzazione di strumenti DienChan
Tutti gli strumenti del Dien Chan disegnati e fabbricati in Vietnam
combinano diversi elementi; secondo il tipo di disarmonia da trattare,
il terapeuta ne prender in considerazione un tipo piuttosto di un altro,
tutto dipende dalle sue propriet e dalle abitudini del terapeuta.
Si tratta di iniziare con qualche utensile adatto alle conoscenze
personali. Dato il gran numero di strumenti esistenti, ci limiteremo
agli elementi di base che li compongono: sfere con le punte, rulli, cerca
punti, ecc. I numeri che si trovano tra parentesi, sono i riferimenti ad
altri strumenti che sono fatti con gli stessi elementi di base, mentre il
riferimento sottolineato il numero dello strumento in figura.
Piccole sfere appuntite (n. 103 ; 206 ; 307)
Queste piccole sfere yang si utilizzano in generale per trattare le
rigidit della nuca, la stanchezza ed i dolori articolari. Servono
anche nel massaggio facciale per eliminare
i piccoli bottoni della pelle e renderla
morbida e liscia, attenuando le
rughe e le linee di espressione
del viso. La mini sfera yang
uno stimolante e pu essere
anche utilizzata per le emicranie
causate dallo stress e dai pensieri dispersivi.
Nel caso non si ottengano buoni risultati con gli
strumenti yin, possiamo anche utilizzare le sfere yang
contro linsonnia, la tensione nervosa, lipertensione, gli stati
influenzali, i raffreddori e le infiammazioni della gola. Le sfere yang
attivano la circolazione del sangue.
Grandi sfere appuntite (n. 408 ; 410 ; 432 ; 434 ; 438)
Favoriscono leliminazione del grasso addominale e trattano la
ritenzione dei liquidi. Sono molto utili nel caso di ciclo doloroso,
facendo un massaggio sulla faccia interna dell avambraccio sinistro,
37

DienChan - Professore Dottore Bi Quc Chu

vicino alla piega del gomito. Si tratta


anche lingrossamento degli arti,
le problematiche circolatorie
e la stanchezza muscolare.
Si utilizzeranno anche nel
caso di infiammazione del
fegato, di costipazione e/o
di diarree. Queste sfere
appuntite trattano anche il mal di schiena, la
stanchezza degli arti, la rigidit del collo, lartrosi
delle vertebre, linsonnia, la minzione notturna e la
sensazione di freddo ai piedi. A causa delle sue dimensioni,
questo strumento molto pratico per il massaggio della
nuca, delle spalle, delle braccia. Le grandi sfere yang stimolano e
rilassano allo stesso tempo.
Piccola rotella di aghi (n. 104 ; 206 ; 217 ; 308)
Gli utensili muniti di mini rotelle yin sono utensili per il trattamento
delle emicranie e dellinsonnia, nel caso in cui il ricevente senta
del calore interno. Possiamo anche trattare la pressione,
lipertensione, gli stati influenzali accompagnati da
calore e/o da febbre. Servono a regolarizzare la
sudorazione eccessiva delle mani, dei piedi
e del viso. Danno un buon risultato
per trattare i dolori articolari molto
localizzati. Tutte le rotelle yin aiutano
anche a dare consistenza alla pelle del
viso ed a eliminare i foruncoli provocati dal fuoco interno
delladolescenza.
Grande rotella di aghi (n. 409 ; 411 ; 437)
Le grandi rotelle yin danno buoni risultati nel trattamento dei
dolori di schiena, i bruciori di stomaco, le infiammazioni del fegato
e le costipazioni. Visto che si tratta di un utensile yin, rilassa e
fa abbassare la temperatura del corpo. efficace per disperdere
un dolore concentrato e, grazie alla sua grossezza, utile in
38

Qualche esempio e consiglio per lutilizzazione di strumenti DienChan

larghe zone come il dorso e le gambe.


Questo utensile si rivela efficace per
fare dei massaggi dolci lungo i
meridiani, riequilibrandoli se
c una disarmonia yang. Sono
anche molto efficaci ogni volta
che bisogna calmare, dissipare o
disperdere. Attenuano i dolori del ciclo nel caso di
una ricevente che soffre di calore interno.
Utensili di massaggio diretto (n. 101 ; 418 ; 424 ; 446)
Le piccole sfere lisce servono a cercare le zone flessibili e a realizzare
dei piccoli massaggi con della vaselina o della crema riscaldante.
Si utilizzano anche dei bastoni di massaggio per il trattamento
della nuca, del collo, e per fare dei massaggi
al fine di sciogliere dei nodi e delle tensioni
alla schiena. La mezzaluna appare molto
comoda per i trattamenti al collo
ed alla nuca. D anche dei buoni
risultati in caso di pressione alta.
Il contenitore ove si spegne la moxa
lideale per conservare, trasportare
e spegnere il grosso bastone di moxa,
o anche il sigaro pi piccolo. Si pu anche utilizzare come
strumento di massaggio per le zone pi larghe della schiena.
Cilindri in ottone (n. 111 ; 205 ; 312 ; 413 ; 412 ; 414 ; 415)
Sono utili nel caso di febbre, di incubi e per calmare il sistema
nervoso in generale. Si potranno utilizzare in caso di contrazioni
muscolari molto localizzate
e di arti doloranti; la loro
efficacia provata nel
caso in cui si vuole
diminuire la febbre.
La rotella 413, avendo
una forma concava, molto

DienChan - Professore Dottore Bi Quc Chu

pratica nei massaggi specifici delle zone curve o cilindriche come


le dita, le caviglie, e le parti laterali dei piedi. Le rotelle in ottone
sono degli strumenti yin che estraggono il calore e aiutano a fare
abbassare la temperatura del corpo e a rilassarlo.
Rastrello (pettine) di taglie differenti (n. 416 ; 217 ; 105)
I rastrelli o pettini sono considerati come utensili yin. Si utilizzano
nel trattamento delle emicranie e delle insonnie, per la sciatica
e in caso di caduta dei capelli. Il rastrello yin un attivatore
della circolazione del sangue nella zona del viso e del cranio.
Il piccolo pettine combatte e calma le emicranie grazie a dei
massaggi dolci verso il basso nella zona delle tempie. molto
utile pettinare tutto il cuoio capelluto in caso di grande
tensione nervosa, si avverte molto rapidamente
una sensazione di tranquillit. Si pu
aiutare anche a combattere gli
incubi con un massaggio
dolce di circa
cinquanta volte
sulla parte sinistra
della fronte.
Cercapunti (n. 101 ; 103 ; 104 ; 105 ; 111 ; 119 ; 123 ; 126)
lutensile base del Dien Chan, serve per cercare e stimolare i
puntibqc. Il grosso rilevatore permette di stimolare la pelle quando
fragile o troppo sensibile al dolore che potrebbe essere causato
dal rilevatore piccolo. Si utilizzer anche per massaggiare applicando una pressione sulla zona indolenzita. Esistono pi variet
di rilevatori combinati con un altro strumento allaltra estremit: ciascuno sceglier quello che gli sembrer pi completo, per
esempio il numero 103, per averlo sempre con s. I cerca punti
che si possono trovare in commercio non sono raccomandati perch impediscono dapprezzare
con precisione la pressione esercitata
sui puntibqc. Il cerca punti
elettrico un rilevatore
40

Qualche esempio e consiglio per lutilizzazione di strumenti DienChan

vibrante; funziona con delle pile e non invia alcuna scarica; utile
per lavorare le zone riflesso delle mani e per esercitare un dondolamento dolce sul viso.
Grande Martello (n. 430)
munito di una parte yin in forma di ventosa e di una parte yang
con delle punte di caucci. Si utilizza nel trattamento delle affezioni
delle articolazioni, del nervo sciatico, nel caso di stanchezza dorsale
e muscolare. Inoltre permette di trattare i dolori ai piedi, alle mani,
alle spalle e alle cosce; anche molto efficace in caso di schiena
caricata con dei martellamenti leggeri della durata di tre minuti
sulla zona dolente.
Piccolo Martello (n. 128)
uno stimolatore dei puntibqc che realizza un lavoro complementare a quello del cercapunti. Ha un lato yin con degli aghi in acciaio
inossidabile e un lato yang in caucci. A volte con la stimolazione
fatta con il martelletto otteniamo dei risultati migliori che con il
cerca punti. particolarmente indicato nei formicolamenti agli
arti superiori, le infiammazioni alla gola e altre problematiche
di tipo ORL. lideale per rilassare il sistema nervoso, i trapezi
e le spalle, agendo sulla zona riflesso tra le sopracciglia.
Il piccolo martello molto pratico per picchiettare
dolcemente sulla fronte e sulla testa nelle
zone riflesse. Trattiamo facilmente le
emicranie e i mal di testa martellando dolcemente sulle tempie con la parte degli
aghi.

41

DienChan - Professore Dottore Bi Quc Chu

Il bastone di Moxa (n. 641 ; 642 nel suo spegnitore n. 446)


Le moxa sono dei bastoni rigidi e pi compatti
di quelli che si trovano
sovente in commercio.
Sono state create dal professor dottore Bi Quc Chu,
non hanno un odore insopportabile e possono raggiungere
il calore di 700 gradi. Sono molto utili
per stimolare i puntibqc sul viso: necessario avere una buona conoscenza delle tecniche
DienChan per applicarli. Sono molto utili per i trattamenti delle orecchie, dei dolori di gola, ecc.
I francobolli riscaldanti (n. 644)
Si tratta di adesivi a base di canfora e mentolo,
che forniscono e mantengono il calore sui
puntibqc. Si utilizzano soprattutto in caso
di malattie di vecchia data o croniche.
Dobbiamo preferirli alle essenze
liquide in quanto le soluzioni acquose
raffreddano la pelle evaporando, e si
pu perdere leffetto atteso. Esistono
molte marche e grandezze, ma il professor
Bi Quc Chu, dopo molte prove, considera quelli della marca
Salonpas come i pi efficaci. Bisogna tagliare dei piccoli quadratini
di circa quattro millimetri di lato da applicarsi sui puntibqc dello
schema corrispondente. Si lasceranno i francobolli riscaldanti tre
ore nella giornata o tutta la notte, se si applicano la sera.

42

Qualche esempio e consiglio per lutilizzazione di strumenti DienChan

Minilibro di schemi di riflesso (n. 751)


Questo piccolo fascicolo
pu essere molto utile
per i terapeuti che possono avere in permanenza sotto le mani i
28 schemi di riflesso
e i punti principali
su ogni illustrazione. Stampa di ottima
qualit e un formato di
10 x 10 cm lo rende molto pratico per
essere utilizzato in cabina di trattamento.
Posters degli schemi di trattamento
Sono grandi posters colorati di un formato di 40 x 60 cm e
permettono di avere sempre sotto gli occhi i principali schemi di
riflesso e le carte dei puntibqc.
Tutti questi strumenti ed accessori permettono il trattamento di un
grande numero di affezioni, in modo semplice anche da persone che non
conoscono il DienChan. Dal punto di vista della medicina occidentale,
lazione di questi strumenti serve a regolare il sistema circolatorio ed il
sistema nervoso periferico. Stimolano la secrezione dei liquidi linfatici
in modo da rinforzare le difese immunitarie.
Il catalogo completo degli strumenti pu essere
consultato su www.dienchan.org.
Vi si trovano anche consigli per lutilizzo della tecnica, per alleviare
e risanare, cos come per lavorare da un punto di vista estetico.

43

DienChan - Professore Dottore Bi Quc Chu

1. Corpo yin e yang sul viso


(Schema delle estremit)
50

Gli schemi di riflesso

a. Natiche
b. Spalle
c. Gomito
d. Polso
e. Nuca
f. Trachea ed esofago

2. Corpo, viso e testa sul viso


(Schema dellhomonculus di penfield)
51

DienChan - Professore Dottore Bi Quc Chu

3. Corpo sul cranio e di profilo


(Schema di Rodin)
52

Gli schemi di riflesso

3a. Corpo sul profilo e corpo sullorecchio


53

DienChan - Professore Dottore Bi Quc Chu

Quattordici massaggi per giorno

massaggi sul viso proposti dal Professor Dottore Bi Quc Chu


sono molto efficaci per conservare la giovinezza e la bellezza, per
prevenire le affezioni e per accentuare la tonicit in generale. La
pratica di questi massaggi tutte le mattine ci invita a mantenere una
prevenzione ed una filosofia di vita fondata sullautoriequilibrio. Molti
di questi massaggi esistono gi nel Tai Chi e nelle altre tecniche orientali, ma sono le argomentazioni portate dal DienChan che danno loro un
senso, spiegando le azioni ed i loro effetti con laiuto della lettura degli
schemi riflessi. Il Professor Dottore Bi Quc Chu, ha potuto proporle
in un ordine pi coerente grazie alla sua esperienza e le testimonianze
dei suoi allievi e riceventi.
il mattino al risveglio
1| Scaldarsi le mani e sfregarle le une contro le altre qualche istante;
di seguito applicare i palmi sugli occhi fino a che il calore si
disperde. Rischiara la vista, agisce su ovaie e testicoli.
2| Con i medi delle mani realizzare un movimento circolatorio,
sfregando, a partire dalla base del naso risalendo fino alle
sopracciglia, girando intorno agli occhi. Picchiettare di seguito
sullo stesso percorso. Corrisponde ad un massaggio della vescica e
tratta le disarmonie della vista. Si ottengono anche dei buoni risultati
contro limpotenza e il prolasso degli organi. Previene dai problemi di
rinite e sinusite.
3| Con il palmo delle mani, massaggiare il viso con movimenti
circolari dal mento alla fronte evitando il naso. Riscalda il corpo e
migliora la pelle del viso.
4| Posare il palmo delle mani sulla bocca, lindice sul naso ed il pollice
in aria, poi effettuare un massaggio orizzontale. Farlo rapidamente,
mani ben tese. Riscalda il corpo e massaggia tutti gli organi interni.
stimola anche il sistema endocrino e lapparato riproduttore.

74

Quattordici massaggi per giorno

5| Con i medi sfregare dalla punta del naso fino allattaccatura dei
capelli, nei due sensi, finendo verso lalto per la risalita delle energie
ad evitare i problemi di erezione e di discesa degli organi. Farlo con
una mano e poi con laltra fino a che si sentir il calore. Corrisponde
ad un massaggio lungo la colonna vertebrale e rivitalizza gli organi
riproduttori.
6| Massaggiare orizzontalmente la fronte con la mano destra, in
seguito con la mano sinistra. Corrisponde ad un massaggio sulla
schiena e su tutti gli organi interni. Combatte le rughe, distende il
sistema nervoso e stimola il cervello e la memoria.
7| Con lindice ed il medio di ogni dito aperto a forma di V, sfregare
vivamente ad ogni lato contemporaneamente, davanti e dietro le
orecchie. Dobbiamo sentire del calore lungo i lobi. Riscalda la gola,
massaggia il dorso, gli occhi e la lingua. Regolarizza la pressione,
riscalda il corpo rapidamente. Aiuta a lottare contro le rughe del collo.
8| Massaggiare vivamente linsieme delle orecchie intorno al
padiglione. Piazzare in seguito il palmo delle mani sulle orecchie
e martellare la nuca con le dita posate sulla parte posteriore della
testa, cercare un effetto ventosa sulle orecchie. Battere il tamburo
celeste corrisponde ad un massaggio dellapparato uditivo, del cervello,
dei reni e dello stomaco. Aiuta a lottare contro le perdite di memoria.
9| Aprire largamente le mani e poi fare un massaggio andando dal
mento fino alla base del collo, sempre nello stesso senso, con una
mano e poi con laltra. Libera le mucose e lotta contro la gotta benigna.
10| Con la punta delle dita, effettuare un massaggio del cuoio capelluto,
andando dalla fronte alla nuca, poi dalle tempie alla nuca. Un modo
efficace di lottare contro lalopecia, la forfora, i mal di testa e linsonnia.
11| Massaggiare energeticamente la nuca con la mano destra, poi
con la sinistra. Fa tornare di buon umore, ridona il coraggio,
antidepressivo e distende la nuca e le cervicali. Previene le riniti e i
torcicolli. Questo massaggio attiva il flusso delle energie del meridiano
della vescica urinaria.

75

DienChan - Professore Dottore Bi Quc Chu

12| Con la bocca chiusa, far sbattere i denti, far roteare la lingua
toccando le gengive e, cos, provocare unabbondante salivazione.
Questo massaggio consiste nellingoiare il fluido di giada un anticorpo
naturale. un massaggio yin che armonizza i precedenti ed molto
buono per la gola e lo stomaco. Aiuta anche a lottare contro lartrosi
ed i reumatismi. Ottimo per le articolazioni, la pelle e lotta contro gli
herpes.
Tutti questi esercizi devono ripetersi dalle 10 alle 30 volte secondo lo stato
fisico di ciascuno. Non il numero di volte o il tempo dedicato ad ogni
massaggio che ha importanza, ma il fatto di percepire del calore. Una
persona yin avr bisogno di pi ripetizioni per sentire il calore rispetto
ad una persona tendenzialmente yang. Se sentiamo il calore rapidamente
possiamo dedurre che siamo di formazione yang, inizieremo allora il
massaggio con la mano destra (yang) per finirlo con il lato yin (mano
sinistra) per riequilibrare. Ciascuno libero di sviluppare le proprie
varianti, bagnando un asciugamano in acqua calda e frizionando collo,
nuca e il viso. importante iniziare a praticare ascoltando il proprio
corpo, le proprie risposte di ogni giorno. Allora ciascuno si ricorder ed
adatter il massaggio mattutino secondo i propri bisogni. I due massaggi
principali (per i pi pigri e per chi non dispone di tempo al mattino)
sono il numero 7 yang ed il numero 12 yin. Questi due massaggi
sono complementari e riequilibrano rapidamente il corpo al risveglio.
Gli adolescenti non valorizzano i 12 massaggi del mattino come invece
fanno gli adulti, eccetto in inverno per proteggersi dai raffreddori
(massaggio 7) o di fronte ad una situazione di tensione come un esame,
una presentazione in pubblico (massaggio 11).
Esiste anche la possibilit di realizzare la sera alcuni dei massaggi
descritti. Ma bisogner evitarne qualcuno che potrebbe impedirci di
dormire correttamente. Per questa ragione il Professor Dottore Bi
Quc Chu ci propone qualche massaggio pi raccomandato di sera.

76

Quattordici massaggi per giorno

la sera prima di andare a dormire


13| Pettinare il cuoio capelluto con il grande pettine dalla fronte alla
nuca. Farlo dolcemente una trentina di volte solamente. Questo
massaggio dolce molto efficace contro lalopecia in quanto stimola
la circolazione sanguigna del cuoio capelluto. Ha anche un effetto
rilassante sul sistema nervoso. Si utilizza sovente prima di trattare un
ricevente teso, al fine di rilassarlo. Se avete la sensazione che questo
massaggio vi svegli, evitate di farlo a la serra!
14| Sfregare vivamente la pianta dei piedi, luna contro laltra affinch
si riscaldino. Effettuare infine un massaggio alla parte superiore di
ogni piede con laltro piede fino a quando acquisiscono una certa
elasticit. Questo massaggio lideale per distendersi e favorire un
buon riposo rigeneratore. Una volta a letto molto facile realizzarlo.
I riceventi che soffrono di insonnia acuta possono realizzare questo
massaggio con una sfera di salute (n. 432). Efficace anche per le
minzioni frequenti.

77

DienChan - Professore Dottore Bi Quc Chu

fronte

nuca

testa
dorso

collo

ventre
ginocchia
lombari

Zone di riflesso sulle dita


Fronte, Collo, Nuca, Testa, Dorso,
Lombari, Ginocchia
84

Coordinate dei puntibqc

189 VI
191 2
195 3
196 IV-V
197 II
200 orecchio
201 orecchio
202 orecchio
203 orecchio
204 orecchio
209 V-VI
210 0-I
215 3
216 III-IV
217 4-5
218 III-IV
219 0
222 X
226 X-XI
227 X-XI
228 IX-X
229 X
233+ VIII
235 XI-XII
236 X-XI
240 IV
245 9-10
247 VIII-IX
253 naso
254 XII
255 XII
256 XII

A-B
C

D
D
L-M
H
L
K
D
G
D-E
B
D-E
H
G-H
O
O
B
N-P
O
A-B
B-C
D-E

257 XII
267 III-IV
268 III-IV
269 VII-VIII
270 X
274 7-8
275 8-9
276 VII-VIII
277 8-9
278 0
279 7-8
280 9
282 7-8
284 7
285 VI-VII
286 XI-XII
287 VIII-IX
288 8-9
290 VII
292 XI-XII
293 11-12
297 8-9
300 I
301 I
302 I
303 I
305 IX-X
308 9
310 III
312 IV-V
319 3-4
324 III-IV

E-G
G
E
H
K
P-Q
P
K
P-Q
L
L
Q
P
P
0
A
B
N-P
B
G
H-K
P-Q
E
G
H
K
G-H
P-Q
C
O
L-M
K

330 V-VI
332 III
333 II-III
338 7-8
340 I
341 I
342 I
343 11-12
344 11-12
345 11-12
346 11-12
347 XI-XII
348 O-I
353 VI
354 VI
355 V-VI
356+ VIII
357 VI
358 VI
360 III
364 II-III
365 XII-XIII
370- VII-VIII
377 O
379 O
401 O-I
405 II-III
421 II
422 II
423 II
432 VI-VII
437- VIII-IX

C
D
H
M
B
C
O
M
L-M
L-M
K
B
O
H
E
D
H
D-E
K
E
E
O
D-E
C
B
O
C
D
E
G
E-G
H

458 II-III
459 5-6
460 5
461 X-XI
467 VI-VII
477 III-IV
481- VII-VIII
491 VI-VII
505 V-VI
511 IX-X
521 XII
531+ II-III
555 5
556 0
557 0
558 0
559 0
560 0
561 III
564 0
565 VI
567 2
630 VIII-IX
631 11
632 10
633 12

K
D-E
B-C
G-H
D
C
E
O
H-G
N-P
O
O
G
H
E
G
K
D
Q-R
B-C
Q
Q
Q
99

DienChan - Professore Dottore Bi Quc Chu

Diagrammi di cura del DienChan

trattamenti proposti per le disarmonie correnti non pretendono


di guarire le infezioni gravi unicamente grazie al Dien Chan. Nei
casi durgenza meglio chiedere aiuto; grazie alla consultazione
con un medico si pu venire in aiuto del ricevente ed evitare che il suo
stato peggiori. Molti dei disturbi descritti qui di seguito possono essere migliorati o guariti in modo semplice e anche guariti con laiuto di
stimolazioni dei puntibqc indicati in ciascuna delle formule. La pratica
del DienChan facile e offre molte vie. Il DienChan una tecnica attiva
e interattiva, sta a noi scoprire il cammino pi adeguato.
Allinizio dobbiamo interrogare il ricevente sulle sue problematiche,
constatare i limiti di mobilit e osservare cosa gli causa i dolori. Nel
caso di dolori interni, verificare e quantificare il grado di fastidio che
subisce in quel momento. Una tecnica semplice consiste nel domandare
al ricevente la sua valutazione dello stato su una scala da 1 a 10, dove 1
lo stato di sofferenza massima. importante ricordarsi che tutte le
informazioni che provengono da una diagnosi medica sono un aiuto
prezioso.
Una volta identificata la situazione, possiamo cominciare la cura,
spiegando il tipo di stimolazione riflessologica che praticheremo.
importante fare capire al ricevente che deve comunicarci
continuamente le sue sensazioni. Questa informazione primaria per
poter adattare il massaggio riflessologico. Il ricevente potr essere pi
o meno sensibile agli strumenti. Un leggero dolore su alcune zone pu
indicarci che stiamo agendo sulla zona riflessa reattiva, questo molto
positivo. Comunque, dobbiamo monitorare la pressione per evitare di
ferire la pelle o provocare un fastidio insopportabile, condizione che
potrebbe creare un blocco della stimolazione; in questo caso potremmo
ottenere un risultato contrario a quello cercato. In tutti i casi, il
dialogo costante con il ricevente che ci permetter di verificare se la
via che abbiamo scelto corretta. Come regola generale dobbiamo
cominciare partendo dagli schemi di riflesso sul viso. Affiniamo cos
anche la diagnostica, completata dalle informazioni date dal ricevente,
e ne verifichiamo la reazione. Una volta localizzata la zona, sede di un
100

Diagrammi di trattamento
CRISI DI ANSIET

LOMBARE, MAL DI SCHIENA E

103. 300+ 124. 34. 37. 0-

300

559. 558. 560. 219. 340. 342.

103

124

124
34

34

37

219 558
559
560
340

II

III

III

IV

IV

559
103

342

VI

VII

VIII

IX

10

XI

11
12

VII

VIII

Stimolare i punti con il martelletto. Se troppo doloroso,


rullare direttamente la zona
con la doppia sfera yang.
0
K G
L EM D
H
C BAN
A B C D PE G HQ K

43
61
45 45

41
38

37
39
38

II

III

IV

VI

VII

VIII

IX

10

XI

11

XII

12

87
0
H G E D C BA A B C D E G H K

IX

10

XI

11

XII

12

DOLORI ACUTI

61

39. 45. 43. 300. 0. / 41. 87. 60. 61. 16. 37. 38. 0.

II

XII

300

300

VI

0
H G E D C BA A B C D E G H K

558 219
560
340

16

60
61

0
39
38

87
K L

119

DienChan - Professore Dottore Bi Quc Chu

Il riflesso-drenaggiobqc conserva una grande similitudine con


la maniera di lavoro linfatico manuale (DLM). importante
utilizzare i due sensi di vie del massaggio per non alzare o
abbassare la pressione.
Queste stimolazioni lavorano le zone riflesse senza possibilit di creare un blocco linfatico, perch giocano unicamente sul sistema linfatico a livello cerebrale. Possiamo
iniziare dalla parte sinistra (yin) oppure con le due mani
contemporaneamente. Con lintenzionalit rafforziamo leffetto, possiamo anche piazzare dei francobolli
riscaldanti Salonpas su tutta la rappresentazione
del corridoio linfatico sul viso e lasciarli agire per
circa due ore. Il drenaggio riflessologicobqc segue il
percorso dei nervi craniali; essendo riflessogeno, non
presenta controindicazioni.
Di seguito descriviamo il riflesso-drenaggio e le sue
corrispondenze con il DLM. La localizzazione sullo schema di riflesso si trova tra parentesi.
1| Massaggiare dal nervo lacrimale (puntobqc 330) fino
alla fine delle sopracciglia (ascelle, collo, braccia, dello
schema di riflesso rosso yang n1). Come nel DLM, il primo
obiettivo daprire i canali linfatici ghiandolari del collo,
da qui che il sistema linfatico sbocca nella corrente
venosa. Questi si trovano nella giugulare interna destra
e sinistra, cos come nella sottoclavicola destra e
sinistra.
2| Massaggiare il naso (colonna vertebrale dello schema rosso di
riflesso n.1). Questo corrisponde al condotto toracico destro che
raccoglie tutta la linfa proveniente dalladdome, delle estremit
inferiori, del collo, del torace sinistro e dellestremit superiore
sinistra. Corrisponde anche alla cisterna di Pequet al livello della
seconda vertebra lombare e al condotto toracico destro da dove
si riversano i condotti provenienti da testa, collo, e dallemisfero
toracico destro.
138

Il riflesso-drenaggio del DienChan

3| Massaggio delle ali del naso e lungo il solco labiale fino al mento
seguendo le gambe dello schema di riflesso rosso n1 (cosce, anche
e gambe; schema di riflesso rosso n1 delle estremit sul viso).
Questo corrisponde ai gangli linfatici degli inguini e alle gambe in
generale.
4| Massaggio della regione nasolabiale (gli organi interni dello schema
di riflesso n.4). Ci corrisponde ai gangli linfatici dellintestino
tenue e delladdome in generale.
5| Massaggio del mento (gli organi interni dello schema di riflesso
n.4). Questo corrisponde ai gangli linfatici della parte bassa
delladdome e delle caviglie.
6| Massaggio delle parti laterali delle orecchie (schema di riflesso
n2 Penfield). Questo corrisponde ai canali linfatici dei gangli
del collo, alle ghiandole sottolinguali e retro auricolari. Come per
il DLM, nel momento in cui la seduta di trattamento terminata,
lultima tappa consiste nel richiudere i canali gangliari del collo.

EL REFLEXO-DRENAJE
w w w . f a c i o t e r a p i a . o r g

139

DienChan - Professore Dottore Bi Quc Chu

19

[VIII-IX, 0] Adrenalina. Cuore, Colon, Stomaco,


Fegato, Naso, Polmoni, Vaso governatore yang,
Zona addominale.

Punto molto efficace per rianimare ed espellere tutti gli


oggetti bloccati nella gola o sotto la pelle. Combinato con il
61 regolarizza il cuore. Al momento del travaglio provoca le
contrazioni.
effetti

indicazioni

--Riscalda il corpo.

--Shock da medicinali.

--Eccitante sessuale.

--Dolori alle spalle.

--Tonifica il sangue.

--Azione adrenalinica.

--Combatte nausea e vomito.

--Regolarizza la respirazione.
--Riequilibrio depressione
del sistema nervoso.

--In caso di epilessia scioglie


le contratture muscolari.
--Rianima il cervello dopo
uno svenimento.
--Regolarizza lattivit
cardiaca, la pressione.

--Costipazione.

--Dolore lombare.
--Dispnea.

--Epilessia.

--Svenimenti.
--Emorroidi.

--Singhiozzo.

--Minzione frequente.
--Naso tappato.
--Sonnolenza.
--Tabagismo.
--Nausea.

Controindicazioni: ipertensione e gravidanza.

152

Effetti ed indicazioni dei principali puntibqc

20

[V, A]

Cervicali, Gola, Tiroide, Occhi.

effetti

indicazioni

--Calma i dolori.

--Infiammazione della gola.

--Regolarizza il ritmo cardiaco.

--Insonnia.

--Regolarizza il sistema nervoso.

--Infiammazione delle adenoidi.

--Antiinfiammatorio per la
gola, la lingua e gli occhi.

--Tosse.

20

20

21

21
19

19

21

II

III

IV

VI

VII

VIII

IX

10

XI

11

XII

12

0
H G E D C BA A B C D E G H K

[V-VII, B] Stomaco, Riflesso del punto 23 del meridiano


di vescica urinaria.

effetti

indicazioni

--Diminuisce la temperatura
del corpo.

--Dolori di stomaco.

--Favorisce la digestione.

--Dolori ai denti.
--Febbre.

--Indigestione.

--Minzione frequente.
153

DienChan - Professore Dottore Bi Quc Chu


Nome del disturbo

Affaticamento del sistema nervoso-nevrastenia.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .


124. 34. 16. 14. 0.
Agressivit, calmare o ridurre l.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
124. 34. 26. 70. 300.
Alopecia.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
63. 7. 17. 50. 19. 127. 235. 103.
Allergie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
103. 332. 26. 16. 0. 287. / 50. 26. 3- 7. 85. 87. 124. 34.
Anemia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
22. 127. 63. 19. 1. 113. 17. 39. 50. 37. 290. 0.
Ansiet angoscia deconcentrazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
127. 39. 41. 37. 0. 1. 103. 300. 126.
Antiinfiammatorio e disintossicante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
127. 85. 29. 38. 41. 50. 19. 143. 61. 3. 26.
appetito ed il sonno, regolarizzare l.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
124. 34. 103. 106. 217. 26. 8. 50. 39. 113. 127. 156. 0.
Articolazioni dolorose nei movimenti.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
26. 61. 3. 38. 17. 300. 37. 50.
Asma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
300+ 1. 45+ 3. 0. 37. 50. 19. 275. 14. 127. 22.
Bronchite.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
0. 14. 275. 61. 3. 39. 17. 38.
Cervello, migliora lirrigazione del.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
127. 14. 0. 3. 61. 1. 565. 16. 189. 130. 188. 34. 324. 102. 103. 300. 126.
Ciclo abbondante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
127. 63. 287. 0. 61. 103.
Ciclo-sindrome premestruale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
127. 156. 37. 1. 103. 300+
Colesterolo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
300. 103. 106. 26. 73. 290. 3. 173. 41. 50. 38. 113. 7. 6. 29. 85. 51.
Congiuntivite. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
215. 16. 50. 51.
Costipazione.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
143. 19. 41. 38.
Crisi di ansiet. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
103. 300+ 124. 34. 37. 0Depressione nervosa.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
0. 124. 34. 22. 127. 50. 19. 1. 106. 103. 126.
Diarrea, mal di pancia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
103. 1. 0. 37. 19. 50. 63. 127. 22.
188

pagina

126
113
113
104
115
105
118
112
106
104
107
115
105
124
110
111
121
119
118
107

indice dei diagrammi di trattamento

Seni, rendere morbidi i. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135


179. 102. 73. 50. 60. 37. 106. 103.
Sinusite. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
209. 491. 467. 61. 38. 17.
Soffocamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
26. 50. 7. 37. 156.
Sudorazione eccessiva. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
179. 188. 283. 8. 59. 60. 3.
Tabagismo.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
300. 103. 106. 1. 50. 19. 37. 14. 127. 22. 0.
Tallone dolente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
127. 286. 461.
Temperatura, aumentare la.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
156. 132. 3. 290. 34.
Tosse e dolore toracico.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
561. 360. 332. 310
Tumori e noduli benigni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
41. 143. 127. 19. 37. 38. / 104. 61. 17. 38.

Varici.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
70. 85. 87. 51.
Verruche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
127. 17. 38. 19. 143. 41. 50. 37.
Vertigini.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
127. 43. 0. 130. 126.
Vista, migliorare la.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
179. 102. 131. 73. 41. 6.
Vista, problemi della. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
175. 197. 300. 6. / 3. 73. 130. 102.
191

Ringraziamenti

produzione:
redazione: Patryck Aguilar Cassar & Anna Roca Carrasco
contenuti tecnici: Doctor Bi Quc Chu, Bi Minh Tr, Bi Minh Tm,
Bi Minh Luan, Van Que Nguyen,
Patryck Aguilar Cassar & Anna Roca Carrasco.
traduzione e correzione in italiano:
SIRFA - Scuola Italiana di Riflessologia Facciale Applicata.
Beatrice Moricoli & Vittorio Bergagnini.
direzione artistica e marketing: Patryck Aguilar Cassar
illustrazioni: Bi Quc Chu & Van Que Nguyen
ringraziamenti: Reglade3, Adobe Systems
a tutti gli allievi del Professore Dottore Bi Quc Chu
che hanno reso possibile questo progetto.

Copyright 2010 Bi Quc Chu. Tutti i diritti riservati.


Nessuna parte di questa opera pu essere riprodotta senza lautorizzazione dellautore.

informazioni

gni anno, i membri del centro Vietydao di Saigon (Vietnam) e i


formatori certificati dal professor dottore Bi Quc Chu stesso, tengono dei corsi in Europa. Si pu ottenere il calendario
definitivo dei corsi sul sito internet.
I corsi di DienChan sono indirizzati a professionisti nellambito della
sanit. Ogni livello di formazione dura due giorni. Il mattino i professori
spiegano la teoria, il pomeriggio dedicato alla pratica trattando
gratuitamente dei riceventi. Il terapeuta (agopuntore, chiropratico,
osteopata, naturopata, riflesso logo, massaggiatore chinesioterapeuta)
scoprir, con lesperienza sui riceventi, come utilizzare i diversi schemi
di riflesso e le mappe dei puntibqc. Gli allievi professionali possono
invitare nel pomeriggio i loro riceventi per trattarli gratuitamente
sotto la supervisione del professore e dei suoi assistenti. Gli schemi di
riflesso, il libro e gli strumenti possono essere comprati consultando i
siti ufficiali del DienChan: www.dienchan.org

ATTENZIONE: esiste una sola terapia multiriflessogena, scoperta dal professor


dottore Bi Quc Chu dal Vietnam, sotto il nome di Dien Chan Dieu Khien Lieu
Phap (Diagnostica Facciale e Terapia Cibernetica). Si trovano numerosi siti, seminari,
conferenze e pubblicazioni che non hanno lautorizzazione del professore e che comportano
lacune ed errori. I siti accessibili come www.facioterapia.org, www.dienchan.org
e www.dienchan.com in vietnamita sono i soli ufficiali del Dien Chan. La lista dei
formatori autorizzata dal professor dottore Bi Quc Chu su www.buiquocchau.org

www.italiadienchan.org ~ italia@dienchan.org

193

italia@dienchan.org
it 1.0

Club di multiriflessologia Bi Quc Chu

Potrebbero piacerti anche