Sei sulla pagina 1di 3

CAROTA

Nome botanico: Daucus carota L.


Famiglia: Ombrellifere

Generalit
La pianta della carota (dal gr. karotn, tramite il lat.
carota) un'Erbacea (Daucus carota) della famiglia
delle Ombrellifere nota sia allo stato spontaneo (var.
typicus) sia allo stato coltivato (var. sativus) diffusa in
Europa, in Asia e nell'Africa settentrionale.

La carota una pianta erbacea appartenente alla


famiglia delle ombrellifere; il suo nome deriva dal
greco Karotn. Pu crescere sia allo stato
selvatico (var. typicus , con radice dura e non
commestibile) che per coltivazione (var. sativus).
Proviene dall'Europa sud-orientale e dall' Asia
occidentale. In tempi lontani, Greci e Latini
estraevano dalla carota essenze medicinali.
diffusa in Europa, in Asia e nel Nord Africa.

Caratteristiche botaniche
La Carota una pianta erbacea biennale con
radice carnosa e ingrossata. Nel primo anno di
vegetazione produce le foglie basali, poi il fusto
eretto e ramificato, alto anche oltre 1 m.
Tutta la pianta presenta dei peli rigidi. Le foglie
sono pennatosette.
I piccoli fiori bianchi a cinque petali sono riuniti in caratteristiche infiorescenze ad ombrella
composta con lunghi peduncoli e al centro un piccolo fiore rosa scuro, dal quale si ricava una
sostanza colorante assai apprezzata dai miniatori. Nei fiori sono presenti delle piccole ghiandole
profumate che attirano gli insetti. Fiorisce in primavera da maggio fino a dicembre inoltrato.
Questo ortaggio viene suddiviso secondo la forma (corte, mezzane e lunghe), il colore e l'epoca
della maturazione (precoci, medie e tardive). Fra le variet pi diffuse ricordiamo la Comune di
Napoli (lunga), la Flakkee (precoce), la Grelot (corta, precoce), la Rossa lunga di Napoli.

Coltivazione
Le carote coltivate si distinguono in base al colore e alla forma della radice: le variet di colore
bianco sono pi adatte per l'alimentazione degli animali, mentre quelle rosse o arancioni vengono
coltivate per il consumo umano. Le variet a radici semilunghe e cilindriche, di ottima qualit, sono

le pi diffuse, mentre le variet corte hanno sviluppo pi rapido e vengono, quindi, coltivate come
primizie.
La pianta della carota per una buona coltivazione necessita di un clima temperato, con medie
esigenze termiche. Predilige terreni profondi e freschi, ben drenati, tendenti al sabbioso.
Ciascun seme deve essere piantato ad una distanza di circa 45-65 cm.
Nella prima stagione di crescita, la carota forma una rosetta di foglie fittamente divise e
immagazzina l'eccesso di sostanze nutritive nella radice, che diventa grossa e carnosa e pu
avere forma tondeggiante oppure lunga e affusolata. Dopo la prima stagione vegetativa, le carote
vengono generalmente raccolte per il consumo; se, tuttavia, vengono lasciate nel terreno, il
germoglio centrale utilizza le riserve nutritive della radice per svilupparsi in un fusto che raggiunge
un'altezza variabile fra i 90 e i 150 cm.
Le carote precoci vengono raccolte dopo circa quattro mesi, mentre le tardive ne richiedono circa
sei. In base al tempo di coltivazione la loro lunghezza pu variare da un minimo di 3 cm. ad un
massimo di 20 cm.
Le variet pi importanti sono: Mezzalunga di Nantes, Chantenay, Amsterdam, Sottomarina C35,
Fiumicino, S. Valery ed ibridi vari.

Usi e propriet
La parte commestibile della carota la radice. Pu
essere utilizzata per preparare puree, succhi,
minestre, dolci, ecc. Inoltre gustosissima se
consumata cruda in insalata.
Ad una temperatura di 0C ed un'umidit del 9095% si pu conservare per diversi mesi
mantenendo inalterate tutte le sue propriet
organolettiche. Se cotta al vapore o consumata
cruda, conserva ugualmente ogni sua propriet.
Dai semi si estrae un olio, contenente carotina,
pinene e limonene, nonch alcuni acidi (butirrico,
isobutirrico
e
palmitico),
utilizzato
nella
fabbricazione di liquori, nella preparazione di
composti aromatici e in profumeria.
Il succo delle radici viene anche doperato per
colorare artificialmente il burro.
La parte centrale color porpora del fiore viene
usata dagli artigiani della miniatura.

La carota ricca di vitamina A (Beta-carotene), B, C, PP, D ed E, nonch di sali minerali e amidi.


Per questo motivo il suo consumo favorisce un aumento delle difese dell'organismo contro le
malattie infettive.
Il Beta-carotene (Vitamina A) necessario per la corretta crescita e riparazione dei tessuti
corporei; aiuta a mantenere la pelle liscia, morbida e sana; aiuta a proteggere le mucose della
bocca, del naso, della gola e dei polmoni, riducendo cos la suscettibilit alle infezioni; protegge
contro gli agenti inquinanti (azione antiossidante contro gli effetti nocivi dei radicali liberi); contrasta
la cecit notturna e la vista debole, ed quindi fondamentale per una buona vista; e aiuta nella
formazione di ossa e denti.
L'attuale ricerca medica dimostra che i cibi ricchi di Beta-carotene aiutano a ridurre i rischi di
tumore ai polmoni (soprattutto nei fumatori che 'bruciano' letteralmente molta vitamina A) e certi

i-bei giardini

Propriet

cancri della cavit orale. A differenza della Vitamina


A estratta dall'olio di fegato di pesce, il Betacarotene non tossico.
Oltre a prevenire l'invecchiamento grazie alla sua
azione antiossidante, la carota anche
galattogena (facilita la secrezione lattea nelle
puerpere), emmenagoga (stimola il flusso
mestruale), carminativa (stimola la produzione di
succhi gastrici e aiuta la digestione), epatica
(tonifica il fegato e ne rigenera le cellule), diuretica
(agisce sul fegato e sui sistemi di disintossicazione
grazie alla sua abilit di stimolare la produzione di
urina e l'eliminazione di tossine e scorie attraverso
l'urina), inoltre purifica il sangue (aiuta a innalzare il
livello di emoglobina) e regola lattivit intestinale
(cotta svolge un'azione lenitiva nei confronti
dell'apparato digerente).
l succo di carota un grande equilibratore della
flora intestinale e trova impiego nelle infezioni e
tossinfezioni di questo organo, nelle convalescenze,
dopo un'assunzione prolungata di antibiotici o
farmaci
chimici.
Inoltre

un
potente
rimineralizzante.
Uso cosmetico
La carota sempre stata considerata fin dall'antichit una dei rimedi naturali per le malattie della
pelle. Infatti la vitamina A ed il Beta-carotene, di cui la carota ricchissima, si possono ritenere, a
buon diritto, le vitamine per la pelle. La pelle secca, con impurit, la maggiore insorgenza di acne,
la difficolt di abbronzatura, l'insorgenza di eritema solare, la precoce insorgenza di rughe,
possono dipendere in buona parte da un insufficiente apporto di questa vitamina.
La polpa si utilizza per curare dermatiti, eczema, sfoghi cutanei, rughe e per sanare piaghe,
scottature, foruncoli, dermatosi e screpolature della pelle.
La radice fresca, finemente triturata, si pu utilizzare come maschera di bellezza per nutrire il viso.

i-bei giardini
Negozio ebay gestito da Brasi74
http://stores.ebay.it/i-bei-giardini

Potrebbero piacerti anche