Sei sulla pagina 1di 5

La Corte costituzionale

Composizione e funzioni
Composizione della Corte
Composizione ordinaria § 5 nominati dalle supreme magistrature (3 dalla Corte di
15 giudici di cui: Cassazione, 1 dal Consiglio di Stato, 1 dalla Corte dei Conti);
§ 5 nominati dal Parlamento in seduta comune;
§ 5 scelti dal Presidente della Repubblica

I giudici durano in carica 9 anni e sono scelti, senza limiti di età, fra:
- Magistrati, anche a riposo, delle giurisdizioni superiori;
- Avvocati che abbiano esercitato la professione per almeno 20 anni;
- Professori ordinari di Università in materie giuridiche.

Composizione per i Per giudicare dei reati presidenziali per alto tradimento e
giudizi di accusa attentato alla Costituzione, ai 15 giudici si affiancano 16
membri aggregati (cd giudici non togati) tratti a sorte da una
lista di 45 persone stilata dal Parlamento in seduta comune ogni
9 anni.
2
Prerogative dei giudici
Garanzie:
n Immunità penale: come per i parlamentari i giudici costituzionali non
possono essere sottoposti a procedimenti penali senza la previa
autorizzazione della Corte costituzionale.
n Insindacabilità: i giudici costituzionali non possono essere perseguiti
per le opinioni espresse e per i voti dati nell’esercizio delle loro funzioni.
n Inamovibilità: i giudici costituzionali possono essere rimossi solo dalla
stessa Corte costituzionale ed esclusivamente per incapacità (fisica o
giuridica), per gravi mancanze nell’esercizio delle loro funzioni o per
inattività da oltre un semestre.
Prerogative di carattere economico:
n Retribuzione: per garantire l’indipendenza economica dei giudici, ad
ognuno di essi è riservato un trattamento economico non inferiore a
quello del primo Presidente della Corte di
3
Prerogative della Corte costituzionale
Sono prerogative della Corte costituzionale in quanto organo:
n Autonomia regolamentare: tramite propri regolamenti la CC si dà
una organizzazione interna e disciplina lo svolgimento dei procedimenti
dinanzi ad essa.
n Autonomia finanziaria: la CC provvede autonomamente alla gestione
delle proprie spese nell’ambito di un fondo stanziato con legge del
Parlamento.
n Autonomia amministrativa: la CC gestisce autonomamente i propri
uffici stabilendo numero, qualità, attribuzioni, diritti e doveri e compensi
dei funzionari.
n Autonomia organizzativa: la CC provvede in piena autonomia a
stabilire organi e struttura interna (Ufficio di presidenza, Commissione
per gli studi ed i regolamenti, ecc.).
n Autodichìa: la giurisdizione sui ricorsi dei dipendenti della CC spetta
alla stessa Corte.
4
Funzioni della Corte costituzionale
Secondo l’ art. 134 la Corte costituzionale giudica:
n sulle controversie relative alla legittimità costituzionale
delle leggi e degli atti, aventi forza di legge, dello Stato e
delle Regioni e delle province autonome di TN e BZ;
n sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e su
quelli tra lo Stato e le Regioni, e tra le Regioni;
n sulle accuse promosse contro il Presidente della
Repubblica, a norma della Costituzione.

La l. cost. 1/1953 ha inoltre previsto che la Corte giudichi:


n Sull’ammissibilità del referendum abrogativo.
5

Potrebbero piacerti anche