Sei sulla pagina 1di 67

Analisi matematica L-C

Definizioni, teoremi e dimostrazioni

Settembre - Dicembre 2008

Definizioni, teoremi e dimostrazioni di analisi matematica per lingegneria dellinformazione tratte dalle lezioni del corso di Analisi Matematica L-C alla facolt`a di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni tenute dal professor E. Obrecht, raccolte da Francesco
Conti

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Indice
Funzioni continue a tratti
Punti di discontinuit`a di prima specie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Funzioni continue a tratti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Funzioni corrette con i limiti laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Integrale di funzioni continue a tratti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Punti di non derivabilit`a di prima specie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Funzioni C (1) a tratti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Teorema fondamentale del calcolo integrale - funzioni continue ma C (1) a tratti
Teorema fondamentale del calcolo integrale - funzioni C (1) a tratti . . . . . . . .
Integrazione per parti - funzioni continue ma C (1) a tratti . . . . . . . . . . . . .
Integrazione per parti - funzioni C (1) a tratti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Funzioni complesse a valori complessi
Derivabilit`a di una funzione complessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Condizioni di derivabilit`a di una funzione complessa . . . . . . . . . . .
Funzione olomorfa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Logaritmo principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Curva regolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Lunghezza di una curva regolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Curva semplice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Curva aperta o chiusa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Curva concatenata (regolare a tratti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Circuito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Integrale di una funzione complessa su una curva regolare a tratti . . . .
Integrale su una curva percorsa nei due versi . . . . . . . . . . . . . . . .
Curve equivalenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Integrale su curve equivalenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Limitatezza dellintegrale curvilineo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Primitiva di una funzione complessa a valori complessi . . . . . . . . . .
Teorema fondamentale del calcolo integrale per funzioni complesse . . .
Propriet`a delle funzioni complesse dotate di primitiva . . . . . . . . . . .
Teorema di Jordan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Teorema di Cauchy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Teorema di deformazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Formula integrale di Cauchy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Punto singolare isolato e intorno forato . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Punto singolare eliminabile, polo di ordine k, punto singolare essenziale
Correzione di una funzione con singolarit`a eliminabile . . . . . . . . . .
Residuo di una funzione in un punto singolare . . . . . . . . . . . . . . .
Teorema dei residui . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Residuo di un punto singolare eliminabile . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Residuo di un polo di ordine k . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Lemma del grande cerchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Francesco Conti

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

2
2
2
2
2
3
3
3
3
4
4

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

5
5
5
6
6
6
6
7
7
7
8
8
8
9
9
9
9
9
10
11
11
12
13
13
14
14
14
15
15
15
16

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Trasformata di Laplace
Trasformabilit`a secondo Laplace . . . . . . . . . . . . . . .
Trasformata secondo Laplace . . . . . . . . . . . . . . . . .
Funzioni di tipo esponenziale . . . . . . . . . . . . . . . .
Ascissa di convergenza di una funzione esponenziale . .
Linearit`a della trasformazione di Laplace . . . . . . . . . .
Trasformata di Laplace di f (ct) . . . . . . . . . . . . . . . .
Trasformata di Laplace di f (t t0 ) . . . . . . . . . . . . . .
Trasformata di Laplace di f (t)et . . . . . . . . . . . . . . .
Trasformata di Laplace della derivata . . . . . . . . . . . . .
Unicit`a dellantitrasformata di Laplace . . . . . . . . . . . .
Propriet`a dellintegrale dipendente da un parametro . . . .
Teoremi di convergenza dominata . . . . . . . . . . . . . .
Olomorfia della trasformata di Laplace . . . . . . . . . . . .
Trasformata di Laplace di una funzione T -periodica . . . .
Funzione caratteristica di un insieme . . . . . . . . . . . . .
Teoremi del valore iniziale e del valore finale . . . . . . . .
Convoluzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Convoluzione di funzioni trasformabili secondo Laplace .
Propriet`a della convoluzione . . . . . . . . . . . . . . . . .
Trasformata di Laplace della convoluzione di due funzioni
Trasformata di Laplace dellintegrale . . . . . . . . . . . . .
Antitrasformata di Laplace . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Analisi L-C

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

Serie di funzioni
Successione di funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Convergenza puntuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Convergenza uniforme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Relazione fra convergenza puntuale e convergenza uniforme
Continuit`a e convergenza uniforme . . . . . . . . . . . . . . .
Derivabilit`a e convergenza uniforme . . . . . . . . . . . . . .
Integrale e convergenza uniforme . . . . . . . . . . . . . . . .
Serie di funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Criteri di convergenza uniforme . . . . . . . . . . . . . . . .
Criterio di Weierstrass . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Serie di potenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Lemma di Abel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Raggio di convergenza di una serie di potenze . . . . . . . .
Continuit`a della serie di potenze . . . . . . . . . . . . . . . .
Olomorfia della serie di potenze . . . . . . . . . . . . . . . . .
Serie di potenze come serie di Taylor della funzione somma
Funzione analitica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Olomorfia ed analiticit`a di una funzione complessa . . . . .

Francesco Conti

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

17
17
17
17
17
17
18
18
19
19
19
19
20
20
21
21
21
22
22
23
23
24
24

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

25
25
25
25
25
25
25
25
26
26
26
27
27
27
28
28
28
28
29

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Spazi vettoriali di dimensione infinita


Norma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Norma-2 su Rn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Norma-1 su Rn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Norma- su Rn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prodotto scalare su uno spazio vettoriale reale . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prodotto scalare sullo spazio delle funzioni continue . . . . . . . . . . . . . . .
Norma derivante da prodotto scalare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Norma-2 sullo spazio delle funzioni continue . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Norma-1 sullo spazio delle funzioni continue . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Norma- sullo spazio delle funzioni continue . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Convergenza uniforme e norma- . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prodotto scalare su uno spazio vettoriale complesso . . . . . . . . . . . . . . .
Prodotto scalare sullo spazio delle funzioni continue a valori complessi . . . .
Alcuni insiemi di convergenza di serie di successioni . . . . . . . . . . . . . .
Famiglia ortogonale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ortogonalit`a e lineare indipendenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Famiglia ortonormale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Vettore come combinazione lineare di vettori ortonormali . . . . . . . . . . . .
Vettore come combinazione lineare di vettori ortogonali non nulli . . . . . . .
Teorema di Pitagora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Condizione di Cauchy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Condizione di Cauchy in R o in C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Spazio vettoriale completo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Assoluta convergenza e convergenza di una serie . . . . . . . . . . . . . . . . .
Completezza dellinsieme C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Spazio di Banach . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Spazio di Hilbert . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Insiemi L1 (I) ed L2 (I) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Teorema della proiezione ortogonale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Totalit`a di una successione di vettori ortonormali . . . . . . . . . . . . . . . . .
Limite del prodotto scalare di una successione per un vettore . . . . . . . . . .
Approssimazione di vettori mediante serie di costanti per vettori ortonormali
Approssimazione di vettori mediante serie di costanti per vettori ortogonali .
Sottospazi densi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Serie di Fourier
Serie classica di Fourier . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Integrale di una funzione T -periodica su un intervallo lungo T . .
Serie di Fourier in forma complessa . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Serie di Fourier in forma reale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Coefficienti complessi di Fourier simmetrici . . . . . . . . . . . . .
Funzione seno cardinale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Lemma di Riemann-Lebesgue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Nucleo di Dirichlet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
n-esima somma parziale di Fourier . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Criterio di Dirichlet (convergenza puntuale della serie di Fourier)
Francesco Conti

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

30
30
30
30
30
30
30
31
31
31
31
31
32
32
32
32
32
33
33
33
33
34
34
35
35
35
35
35
35
36
37
38
38
38
39

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

40
40
40
41
41
42
43
43
44
44
45
3

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Criterio di Jordan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Convergenza uniforme della serie di Fourier . . . . . . . . . . . .
Regolarit`a della funzione e convergenza dei coefficienti di Fourier
Serie di Fourier della derivata di una funzione . . . . . . . . . . .
Convergenza dei coefficienti di Fourier e regolarit`a della funzione
Insieme degli esponenziali immaginari come base di Hilbert di L2
Serie di Fourier di soli seni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Serie di Fourier di soli coseni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Analisi L-C

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

47
47
47
47
48
48
48
48

Trasformata di Fourier
Trasformata di Fourier in L1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Teorema di inversione o di Fourier (trasformata L1 ) . . . . . . . . . .
Trasformazione di Fourier . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Trasformata di Fourier di funzioni pari o dispari . . . . . . . . . . . .
Trasformata di Fourier di x(ct) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Trasformata di Fourier di x(t t0 ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Trasformata di Fourier di eit x(t) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Trasformata di Fourier di x(t) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Trasformata di Fourier della derivata di una funzione . . . . . . . . .
Regolarit`a della funzione e convergenza della trasformata di Fourier
Convergenza della trasformata di Fourier e regolarit`a della funzione
Lemma di Jordan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Convergenza nel senso del valor principale . . . . . . . . . . . . . . .
Teorema di inversione o di Fourier (trasformata non L1 ) . . . . . . . .
Antitrasformata di Laplace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Condizioni sufficienti per la convergenza di una convoluzione . . . .
Supporto di una funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Funzioni a supporto compatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Convoluzione e regolarit`a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Trasformata di Fourier di una convoluzione . . . . . . . . . . . . . . .
Spazio S delle funzioni a decrescenza rapida . . . . . . . . . . . . . .
Regolarit`a della trasformata di Fourier di una funzione S(R) . . . . .
Invertibilit`a di una funzione S(R) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Teorema di inversione o di Fourier (funzioni S(R)) . . . . . . . . . . .
Prodotto scalare di funzioni di S(R) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Trasformata di Fourier in L2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Unicit`a della trasformata di Fourier . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Trasformata di Fourier e uguaglianza di Parseval . . . . . . . . . . . .
Teorema di Plancherel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Convergenza puntuale e convergenza L2 della trasformata di Fourier
Teorema di inversione o di Fourier (funzioni L2 ) . . . . . . . . . . . .
Principio di indeterminazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Successione di insiemi invadente R2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Integrale doppio generalizzato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Condizione di integrabilit`a doppia in senso generalizzato . . . . . . .
Insiemi L1 ed L2 per gli integrali doppi . . . . . . . . . . . . . . . . .
Trasformata di Fourier L1 per funzioni di due variabili . . . . . . . .

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

49
49
49
49
49
50
50
50
51
51
52
52
52
53
53
53
54
55
55
55
55
56
56
56
56
57
57
57
58
58
58
59
59
60
61
61
61
61

Francesco Conti

.
.
.
.
.
.
.
.

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Cenni sulle propriet`a della F-trasformata per funzioni di due variabili


Spazio S(R2 ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Trasformata di Fourier L1 per funzioni di due variabili . . . . . . . . .
Funzione radiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Trasformata di Fourier e rotazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Francesco Conti

Analisi L-C

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

61
62
62
62
62

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Funzioni continue a tratti


Definizione 1 - Punti di discontinuita` di prima specie
Sia I R intervallo, f : I C, c I discontinua in c. Diciamo che c e` punto di
discontinuit`a di prima specie quando
(i) c e` punto interno ad I e limxc f (x) C e limxc+ f (x) C.
(ii) c = min I e limxc+ f (x) C
(iii) c = max I e limxc f (x) C

Definizione 2 - Funzioni continue a tratti


Sia f : [a, b] C. Diciamo che f e` continua a tratti se c0 , . . . , cp [a, b]: f C [a, b] \
{c0 , . . . , cp } e i, ci e` un punto di discontinuit`a di prima specie.

Definizione 3 - Funzioni corrette con i limiti laterali


Sia f : [a, b] C continua a tratti con discontinuit`a in c0 , . . . , cp . Indichiamo con la scrittura
f[k] la funzione f[k] : [ck1 , ck ] C cos` definita:

f (x), se x (ck1 , ck )
f[k] (x) = f (c+
k1 ) se x = ck1

f (c ) se x = c
k

dove f (c ) e` una notazione abbreviata per limxc f (x).

Teorema 1 - Integrale di funzioni continue a tratti


Siano f : [a, b] C continua in [a, b] \ {c0 , . . . , cp }, c0 , . . . , cp punti di discontinuit`a di I specie,
p N. Allora
Z b
Z c0
Z b
p Z ck
X
f (x) dx =
f[0] (x) dx +
f[k] (x) dx +
f[p+1] (x) dx
a

k=1

ck1

cp

Dimostrazione. Supponiamo di avere una funzione continua f . Definiamo dunque una f1 in


questo modo:

f (x), se x 6= c


f1 (x) =
, se x = c con 6= f (c)
f e` limitata per il teorema di Weierstrass e f1 e` anchessa limitata poiche R. Consideriamo il valore assoluto della differenza delle somme di Cauchy-Riemann di f ed f1 : esse
differiranno solo grazie al valore del rettangolo corrispondente a c
n
n


X
X



f (un,i hn )
f (un,i hn ) =
S(f, n, un,i ) S(f1 , n, un,i ) =

i=1
i=1


= f (k ) f1 (k ) hn
Francesco Conti

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Ma, poiche per f ed f1 e` possibile trovare un maggiorante comune M ,








S(f, n, un,i ) S(f1 , n, un,i ) = f (k ) f1 (k ) hn 2M hn
Poiche hn = ba
n , la differenza fra le somme di Cauchy-Riemann di f e f1 tende a 0 quando
n . Dunque il teorema rimane dimostrato per funzioni con una discontinuit`a di prima
specie (corrette) in un punto. Per funzioni con discontinuit`a in piu` punti, basta sfruttare
ladditivit`a dellintegrale spezzando la funzioni in piu` funzioni. Se dunque sostituiamo una
funzione f continua a tratti, discontinua di prima specie in ck con una opportuna funzione
f[k] tale da essere continua in ck e uguale a f in tutti gli altri punti, possiamo esprimere
lintegrale come una somma di integrali di funzioni continue grazie alladditivit`a.

Definizione 4 - Punti di non derivabilita` di prima specie


Sia f : [a, b] C continua a tratti, c (a, b), f derivabile in [a, b] \ {c} e non derivabile in c.
Diciamo che c e` punto di non derivabilit`a di prima specie per f quando limxc f 0 (x) C
e limxc+ f 0 (x) C.
Definizione 5 - Funzioni C (1) a tratti
(1)
Sia f : [a, b] C continua
 a tratti. Diciamo che f e` C a tratti se d0 , . . . , dq [a, b]:
(1)
f C
[a, b] \ {d0 , . . . , dq } e i, di e` un punto di non derivabilit`a di prima specie.

Teorema 2 - Teorema fondamentale del calcolo integrale


- funzioni continue ma C (1) a tratti

Sia f C (1) a tratti, d (a, b): f C (1) [a, b] \ {d} , f continua in d. Allora
b

f 0 (t) dt = f (b) f (a)

Dimostrazione. Per ladditivit`a dellintegrale,


b

f 0 (t) dt =

f 0 (t) dt =
a
d
Z d 
Z b 
0
0
=
f[1] (t) dt +
f[2] (t) dt =

f 0 (t) dt +

= f[1] (d) f[1] (a) + f[2] (b) f[2] (d)


Ma poiche f e` continua in d, f[1] (d) = f[2] (d) = limtd f (t) = f (t).

Teorema 3 - Teorema fondamentale del calcolo integrale


- funzioni C (1) a tratti

Sia f C (1) a tratti, d (a, b): f C (1) [a, b] \ {d} . Allora
Z



f 0 (t) dt = f (b) f (a) f (d+ ) f (d )

Francesco Conti

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Dimostrazione. Come nel teorema precedente, tranne lultimo passaggio. In questo caso
f[1] (d) e d[2] (d) non si elidono; ma per definizione f[1] (d) = f (d ) e f[2] (d) = f (d+ ); loggetto
f (d+ ) f (d ) e` spesso chiamato salto.
Teorema 4 - Integrazione per parti - funzioni continue ma C (1) a tratti
Siano f ,g C (1) a tratti e continue. Allora
Z

f (x)g(x) dx = f (b)g(b) f (a)g(a)

f (x)g 0 (x) dx

Teorema 5 - Integrazione per parti - funzioni C (1) a tratti


Siano f ,g C (1) a tratti, f e/o g discontinue. Allora
Z

f (x)g(x) dx = f (b)g(b) f (a)g(a)


a

Francesco Conti



f (x)g 0 (x) dx f (d+ )g(d+ ) f (d )g(d )

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Funzioni complesse a valori complessi


Definizione 6 - Derivabilita` di una funzione complessa
Siano A C, f : A C, z0 intA. Diciamo che f e` derivabile in z0 quando
limzz0

f (z) f (z0 )
C
z z0

e chiamiamo tale numero complesso derivata f 0 (z0 ) di f in z0 .

Teorema 6 - Condizioni di derivabilita` di una funzione complessa


Sia A C, f : A C, z0 = x0 + iy0 intA, f (z) = u(x, y) + iv(x, y) con u, v : A R. f e`
derivabile in z0 se e solo se
(i) u, v sono differenziabili in (x0 , y0 )
(ii) sono soddisfatte le equazioni di Cauchy-Riemann

v
u

(x0 , y0 ) =
(x0 , y0 )

x
y
u
v

(x0 , y0 ) = (x0 , y0 )
y
x
In tal caso, le quattro seguenti sono tutte vere ed equivalenti
u
v
(x0 , y0 ) + i (x0 , y0 )
x
x
u
v
0
(x0 , y0 ) i (x0 , y0 )
f (z0 ) =
y
y
u
u
f 0 (z0 ) =
(x0 , y0 ) i (x0 , y0 )
x
y
v
v
f 0 (z0 ) =
(x0 , y0 ) + i (x0 , y0 )
y
x
f 0 (z0 ) =

Dimostrazione. Infatti per definizione di derivabilit`a


f (z) f (z0 ) = l(z z0 ) + o(z z0 ), z z0

u(x, y) + iv(x, y) u(x0 , y0 ) iv(x0 , y0 ) = (l1 + il2 ) x x0 + i(y y0 ) + (x, y) + i(x, y)
dove


(x, y) = o (x, y) (x0 , y0 ) ,


(x, y) = o (x, y) (x0 , y0 ) ,

(x, y) (x0 , y0 )
(x, y) (x0 , y0 )

E` dunque possibile scrivere luguglianza fra i due numeri complessi sopra come doppia
uguaglianza fra numeri reali:
(
u(x, y) u(x0 , y0 ) = l1 (x x0 ) l2 (y y0 ) + (x, y)
v(x, y) v(x0 , y0 ) = l2 (x x0 ) + l1 (y y0 ) + (x, y)
Francesco Conti

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Ricordando che l1 , l2 R, e` evidente che l1 (x x0 ) l2 (y y0 ) e l2 (x x0 ) + l1 (y y0 ) sono


trasformazioni lineari. Le due uguaglianze sopra corrispondono dunque alla definizione di
differenziabilit`a delle funzioni u, v. Notando che, per le note propriet`a dei differenziali,
u
(x0 , y0 ) = l1
x
u
(x0 , y0 ) = l2
y
v
(x0 , y0 ) = l2
x
v
(x0 , y0 ) = l1
y
la tesi rimane dimostrata.

Definizione 7 - Funzione olomorfa


Siano A aperto di C, f : A C. Diciamo che f e` olomorfa e scriviamo f H(A) quando
z A, f e` derivabile in z e f 0 e` continua.

Definizione 8 - Logaritmo principale


Chiameremo logaritmo principale la funzione
1


Log = exp {zC:|Imz|<}


Log : C \ z R : z 0 C
z 7 log|z| + iArgz

Definizione 9 - Curva regolare


Chiamiamo curva regolare in C una funzione : [a, b] C, a, b R tale che:
(i) C (1) (R, C)
(ii) t [a, b], 0 (t) 6= 0

Definizione 10 - Lunghezza di una curva regolare


Sia : [a, b] C curva regolare. Chiamiamo lunghezza di il numero
Z b
0
(t) dt
l() =
a

Giustificazione. Si supponga di suddividere la curva dividendo [a, b] in n intervalli di uguale lunghezza nei punti t1 , . . . , tn . Lunione dei segmenti f (a)f (t1 ), . . . , f (tn )f (b) e` una poligonale Pn la cui lunghezza l(Pn ) e` misurabile. Si puo` dimostrare che l(P2n ) l(Pn ) tramite
la disuguaglianza triangolare. E` dunque possibile definire una successione


l(Pn ) : n N \ {0}
Francesco Conti

10

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Se tale successione e` superiormente limitata, allora lestremo superiore sar`a la lunghezza


della curva . Ma la lunghezza delle poligonali, ponendo 1 = Re e 2 = Im, e`
n q
n
X
X

2
2
(tk ) (tk1 ) =
1 (tk ) 1 (tk1 ) + 2 (tk ) 2 (tk1 )
k=1

k=1

Applicando il teorema di Lagrange, esisteranno k , k [tk1 , tk ] (in generale non uguali)


tali che
n
n q
X

X
2
2
(tk ) (tk1 ) =
10 (k )(tk tk1 ) + 20 (k )(tk tk1 ) =
k=1

k=1
n q
X

2
2

10 (k ) + 20 (k ) tk tk1

k=1

Ma, per n +, la differenza fra k e k e` certamente minore di un arbitrario, dunque:


n
n q
X

X
2
2

(tk ) (tk1 ) =
10 (k ) + 20 (k ) tk tk1
k=1

k=1

n q
X

2
2

10 (k ) + 20 (k ) tk tk1 =

k=1
n
X
0

(k ) (tk tk1 )
=
k=1

che e` una somma di Cauchy-Riemann. Si ha dunque che


Z b
n
n
X
0

X
0

(t) dt
(tk ) (tk1 )
(k ) (tk tk1 )
k=1

k=1

Definizione 11 - Curva semplice


Sia : [a, b] C una curva regolare. Diciamo che e` semplice quando |[a,b) e` iniettiva.

Definizione 12 - Curva aperta o chiusa


Sia : [a, b] C una curva regolare. Diciamo che e` chiusa quando (a) = (b), aperta
altrimenti.

Definizione 13 - Curva concatenata (regolare a tratti)


Siano 1 : [a, b] C, 2 : [c, d] C. 1 , 2 regolari, 1 (b) = 2 (c), : [a, b + (d c)] C, tale
che
(
1 (t),
t [a, b]
(t) =
2 (t b + c), t (b, b + d c]
Diciamo che e` la curva concatenata di 1 e 2 e che e` regolare a tratti.
Francesco Conti

11

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Definizione 14 - Circuito
Sia : I C curva regolare a tratti. Chiamiamo circuito se e` semplice e chiusa.

Definizione 15 - Integrale di una funzione complessa su una curva regolare a tratti


Sia A C, f C(A, C), : [a, b] C curva regolare a tratti in A. Chiamiamo integrale di f
su il numero
Z b
Z

f (t) 0 (t) dt
f (z) dz =
a

Giustificazione. Si consideri la poligonale inscritta alla curva . (a), (t1 ), . . . , (b) svolgono
la stessa funzione di x0 , . . . , xn nella definizione dellintegrale reale di una variabile. Se si
prende un punto zk nel tratto di curva fra tk1 e tk , si ha che


f (z1 ) (t1 ) (a) + + f (zn ) (b) (tn )
e` una somma di Cauchy-Riemann. Ponendo zk = (k ), tale somma diventa
n
X



f (k ) (tk ) (tk1 )

k=1

Applicando il teorema di Lagrange alla differenza (tk ) (tk1 ), si ha che a meno di un


piccolo a piacere
n
X

p



 X
f (k ) 0 (k ) tk tk1
f (k ) (tk ) (tk1 )
k=1

k=1

p
X

(f ) (k )
p+

k=1


f (t) 0 (t) dt

Teorema 7 - Integrale su una curva percorsa nei due versi


Siano : [a, b] C, C curve regolari tali che (t) = (b + a t). Allora
Z
Z
f (z) dz = f (z) dz

Dimostrazione. Infatti
Z
Z b

f (z) dz =
f (b + a t) dt 0 (b + a t) dt =

(b)

=
f (v) 0 (v)(1) dv =
(a)
Z a

=
f (v) 0 (v) dv =
(ponendo v = b + a t)
bZ
= f (z) dz

Francesco Conti

12

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Definizione 16 - Curve equivalenti


Siano : [a, b] C, : [c, d] C curve regolari. Diciamo che e sono curve equivalenti
su
quando h : [a, b] [c, d], h C (1) , h0 (t) > 0t [a, b], = h.
11

Teorema 8 - Integrale su curve equivalenti


Siano : [a, b] C, : [c, d] C curve equivalenti. Allora
Z
Z
f (z) dz = f (z) dz

Dimostrazione. Infatti
Z
Z b

f (z) dz =
f (t) 0 (t) dt =

Z
=




f h(t) h0 (t)0 h(t) dt =

h(b)


f (v) 0 (v) dv =

h(a)
Z d


f (v) 0 (v) dv =

=
c

(ponendo v = h(t))

Z
f (z) dz

Teorema 9 - Limitatezza dellintegrale curvilineo


Sia : [a, b] C. Allora
Z




f (z) dz max f l()

([a,b])

Definizione 17 - Primitiva di una funzione complessa a valori complessi


Siano A C, A aperto, f : A C, F : A C. Diciamo che F e` una primitiva di f quando
(i) F H(A) (cio`e F e` olomorfa)
(ii) z A, F 0 (z) = f (z)

Teorema 10 - Teorema fondamentale del calcolo integrale per funzioni complesse


Siano A C aperto, f : A C continua, F primitiva di f . Allora
Z


f (z) dz = F (b) F (a)

Dimostrazione. Infatti
Z

F (z) dz =


F 0 (t) 0 (t) dt =

Z
=

0


F (t) dt = F (b) F (a)

Francesco Conti

13

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Teorema 11 - Proprieta` delle funzioni complesse dotate di primitiva


Siano A C, aperto e connesso, f C(A, C). Sono equivalenti le seguenti affermazioni:
(i) F : A C, F primitiva di f ;
(ii) 1 , 2 curve regolari a tratti in A avente lo stesso primo estremo e lo stesso secondo
estremo,
Z
Z
f (z) dz
f (z) dz =
2

(iii) curva regolare a tratti in A, chiusa,


Z
f (z) dz = 0

Dimostrazione. (i)(ii) e (i)(iii) sono ovvie conseguenze del teorema fondamentale.


(iii)(ii): suddividendo una curva chiusa in 1 e 2 concatenate si ha
Z
Z
Z
Z
f (z) dz =
f (z) dz
f (z) dz
0 = f (z) dz =
1 2

(iii)(i): fissiamo un punto z0 e prendiamo un punto z generico. Poiche A e` un insieme connesso, z0 e z possono essere collegati con una curva. Se definiamo z il
collegamento, possiamo definire una funzione integrale curvilineo F : A C
Z
f (w) dw
F (z) =
z

Se prendiamo dunque un h C \ {0}, verifichiamo che essa sia una primitiva:


!
Z
Z
F (z + h) f (z)
1
=
f (w) dw
f (w) dw
h
h
z+h
z
Infatti, per h piccolo, il segmento fra i punti z e z + h e` tutto incluso in A. Dunque,
parametrizzando il segmento con g(t) = z + th, t [0, 1].
Z
F (z + h) F (z)
1 1
=
f (z + th) dt
h
h 0


Z 1
F (z + h) F (z)





f (z + th) f (z) dt
f (z) =

h
0
Z 1

|f (z + th) f (z)| dt max |f (z + th) f (z)| 0


0

[0,1]

h0

dunque F (z) e` effettivamente una primitiva. Tale propriet`a deriva dalla dipendenza
dellintegrale solo dagli estremi.
Francesco Conti

14

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Teorema 12 - Teorema di Jordan



Sia : [a, b] C circuito. Allora C \ [a, b] = B1 B2 , dove B1 ,B2 aperti e connessi,
B1 B2 = , B1 limitato, B2 non limitato. Indicheremo B1 anche con L().
Osservazione. Il teorema indica che una curva chiusa non intrecciata suddivide un piano in
una parte limitata, quella interna, ed una illimitata, quella esterna.

Teorema 13 - Teorema di Cauchy


Siano A C aperto, f H(A), circuito in A, L() A. Allora
Z
f (z) dz = 0

Dimostrazione. Dimostriamo il teorema per un circuito di forma rettangolare = 1 2 3 4


con

1 (t) = (t, c), t [a, b]

2 (s) = (b, s), s [c, d]

3 (t) = (t, d), t [a, b]

4 (s) = (a, s), t [c, d]


Dunque, considerando che f = u + iv e il teorema fondamentale del calcolo integrale per le
funzioni complesse,
Z

Z
f (z) dz =

Z
f (b + is)i ds

f (t + ic) dt
a

Z
f (t + id) dt

f (a + is)i ds =
c

Z d


=
f (t + id) f (t + ic) dt + i
f (b + is) f (a + is) ds
a
c
Z b
Z b


=
u(t, d) u(t, c) dt i
v(t, d) v(t, c) dt+
a
a
Z d
Z d


+i
u(b, s) u(a, s) ds
v(b, s) v(a, s) ds =
c
c


Z b Z d
Z b Z d
u
v
=
(t, s) ds dt i
(t, s) ds dt+
a
c s
a
c s


Z d Z b
Z d Z b
u
v
+
(t, s) dt ds
(t, s) dt ds
c
a t
c
a t
Z

Poiche tutte le funzioni sono di classe C (1) , vale il teorema di riduzione per integrali doppi
su rettangoli:



ZZ
u v
u v

+i

dt ds
s
t
t
s
[a,b][c,d]

Francesco Conti

15

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

v
u
v
ma per le condizioni di Cauchy-Riemann, u
t = s e s = t , dunque
Z
ZZ
0 dt ds = 0 = f (z) dz
=

[a,b][c,d]

Questo e` dovuto al fatto che tutto linterno del rettangolo e` nel dominio della funzione.
Giustificazione. Sulla base di quanto detto per il rettangolo, e` possibile giustificare il teorema
per una poligonale di segmenti paralleli agli assi reale e immaginario. In tal caso e` infatti
possibile scomporre la poligonale in un insieme di rettangoli in cui i segmenti aggiunti vengono percorsi in entrambi i sensi, dando dunque contributo nullo. Per una poligonale con
segmenti non paralleli agli assi (che naturalmente puo` essere generalizzata in una qualsiasi
figura chiusa), consideriamo i lati della poligonale come ipotenuse ck di triangoli rettangoli
di cateti ak e bk , essendo zk il punto fra ak e ck .
Z
Z

f (z) dz =
f (zk ) + f (z) f (zk ) dz =
ck
Z
Zck

=
f (zk ) dz) +
f (z) f (zk ) dz
ck

ck

Poiche la funzione costante ha sempre primitiva,


Z
Z
Z

=
f (zk ) dz +
f (z) f (zk ) dz
ak bk

ak bk


f (z) f (zk ) dz +

ak bk


f (z) f (zk ) dz

ck

Fissato M = maxL() |f |, poiche z zk , tale che


Z
f (z) dz + o()

=
ak bk

Considerando dunque una curva qualunque, R+ , P poligonale tale che


Z

Z




f (z) dz
f (z) dz


P
` per quanto osservato prima, considerare la poligonale Ppar parallela agli assi:
Si puo,
Z

Z




f (z) dz
f (z) dz

P

Ppar
Teorema 14 - Teorema di deformazione
Sia A aperto di C, f H(A), 1 , 2 circuiti in A, 1 L(2 ), L(1 ) \ L(2 ) A. Allora
Z
Z
f (z) dz =
f (z) dz
1+

2+

Dove il + indica il verso dei circuiti.

Francesco Conti

16

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Dimostrazione. Considerando due circuiti luno dentro linterno dellaltro, si sceglie il loro
verso tramite la regola della mano destra. E` possibile unire tramite segmenti-ponte p1 e p2
i due circuiti creando cos` due nuovi circuiti 1 e 2 . Per il teorema di Cauchy,
Z
Z
0=
f (z) dz +
f (z) dz =
1
2
Z
Z
Z
Z
Z
Z
f (z) dz =
+

=
f (z) dz +
p1

p1

p2

p2

Z
f (z) dz

=
2

f (z) dz
1

Teorema 15 - Formula integrale di Cauchy


Siano A C aperto connesso, f H(A), L() A, s L().
Z
1
f (z)
f (s) =
dz
2i + z s
Dimostrazione. Consideriamo un punto s, r R+ e un circuito r (una circonferenza di
raggio r e centro s).
r (t) = s + reit , t [0, 2]
Z
r

Z 2
f (s + reit ) it
rie dt = i
f (s + reit ) dt
reit
0
0



Z
Z 2


1
f (z)
1
it

f (s)
ds = f (s)
f (sre ) dt =
2i r z s
2 0
Z 2


1
f (s + reit ) f (s) dt
=

2 0


1

max f (s + reit f (s) 0


2 [0,2]
r0+

f (z)
dz =
zs

Infatti per il teorema di deformazione lintegrale non dipende da r.


Corollario. Conseguenze evidenti della formula integrale di Cauchy:
(i) i valori allinterno di un circuito sono determinati dai valori sul circuito
(ii) lintegrale e` una funzione continua di s, ed e` una funzione di classe C () .

Definizione 18 - Punto singolare isolato e intorno forato


Siano A C aperto, f H(A), z0 C. Diciamo che z0 e` punto singolare isolato per f
quando
(i) z0
/A
(ii) r R+ : Br (z0 ) \ {z0 } A
Francesco Conti

17

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

dove chiamiamo Br (z0 ) \ {z0 } intorno forato di z0 e lo indichiamo con Br (z0 ).


Definizione 19 - Punto singolare eliminabile, polo di ordine k, punto singolare essenziale
Sia z0 C, f H(A), z0 punto singolare isolato per f . Diciamo che
(i) z0 e` un punto singolare eliminabile per f quando l C: f (z) l
zz0

(ii) z0 e` un polo di ordine k (k R+ per f quando m C, m 6= 0: (z z0 )k f (z) m


zz0

(iii) z0 e` un punto singolare essenziale per f quando non e` ne eliminabile ne un polo.

Teorema 16 - Correzione di una funzione con singolarita` eliminabile


Sia f H(A), z0
/ A, z0 C punto singolare eliminabile per f , f : A {z0 } C, f(z) = l se

z = z0 e f (z) = f (z) se z 6= z0 . Allora


f H(A {z0 })
Dimostrazione. Infatti consideriamo, per z0 = 0, g(z) = z 2 f(z) H(A). Nel punto 0,
g(z) g(0)
z 2 f(z)
=
0
z0
z
z
Per z = 0, g e` derivabile, per z 6= 0, g 0 (z) = 2z f(z) + z 2 f(z) 0, dunque g e` C (1) . Essendo
z0

quindi olomorfa, g e` anche analitica (vedi sezione Serie di funzioni) e dunque


g(z) =

+
X

an z n

z Br (0)

n=0

Ma g(0) = g 0 (0) = 0, dunque a0 = a1 = 0, percio`


f(z) = a2 + a1 z + a2 z 2 + =

+
X

an+2 z n

n=0

Quindi anche f e` necessariamente analitica, e quindi olomorfa.

Definizione 20 - Residuo di una funzione in un punto singolare


Siano A C un insieme aperto, f H(A), z0 un punto singolare isolato per f . Diciamo
residuo di f in z0 il numero complesso
Z
1
Resf (z0 ) =
f (z) dz
2i +
dove e` un qualunque circuito in A tale che L() \ {z0 } A.
Osservazione. Per il teorema di deformazione, e` a piacere e il valore dellintegrale che
definisce il residuo non cambia.
Francesco Conti

18

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Teorema 17 - Teorema dei residui


Sia A C un insieme aperto, f H(A), z1 , . . . , zp punti singolari isolati per f , un circuito
in A tale che z1 , . . . , zp L(), L( \ {z1 , . . . , zp } A. Allora
Z
f (z) dz = 2i
+

p
X

Res(f, zk )

k=1

Dimostrazione. Dimostriamo il teorema per tre punti singolari (la dimostrazione non e` assolutamente differente per n punti). Consideriamo tre circuiti interni al circuito tali da essere
totalmente inclusi in L() e da racchiudere nel loro interno un solo punto singolare: li chiamiamo 1 , 2 , 3 . Costruiamo poi dei ponti fra e 1 , 2 , 3 che chiamiamo K1 , K2 , K3 ; percorriamo poi tutto il circuito che
R su
R
R Lintegrale
R i treR puntiRsingolari.
R
Rescludendo
R ne risulta
R
questo circuito finale e` pari a + + + + + K + + K + + K + + K + K + K .
3
2
1
3
2
1
3
2
1
` per il teorema di Cauchy, essendo un integrale di una funzione olomorfa su un
Questo pero,
circuito e` nullo. Dunque:
Z
Z
Z
Z
f (z) dz
f (z) dz
f (z) dz
f (z) dz = 0
1+

2+

f (z) dz =
+

3+

Z
f (z) dz +

1+

Z
f (z) dz +

2+

f (z) dz
3+

Lintegrale si riduce dunque ad un somma di integrali attorno ai singoli punti singolari


isolati; moltiplicando la somma dei residui per 2i, si ottiene la tesi del teorema.

Teorema 18 - Residuo di un punto singolare eliminabile


Sia A C un insieme aperto, f H(A), z0 punto singolare eliminabile per f . Allora
Resf (z0 ) = 0
R
R
Dimostrazione. Infatti, poiche f e` olomorfa, e f = f, applicando il teorema di Cauchy il
residuo risulta nullo.

Teorema 19 - Residuo di un polo di ordine k


Sia A C un insieme aperto, f H(A), zk un polo di ordine k per f . Allora
Resf (zk ) =

dk1
1
lim
(z zk )k f (z)
(k 1)! zzk dz k1

Dimostrazione. Per un polo semplice (k = 1): consideriamo g1 (z) = (z z1 )f (z), g1 H(A).


Quindi z1 e` un punto singolare isolato per g1 . Per la definizione di polo,
g1 (z) (z z1 )

m
=m
z z1

per z z1

Dunque z1 e` punto singolare eliminabile per g1 . Alla funzione corretta g1 puo` essere appli-

Francesco Conti

19

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

cata la formula integrale di Cauchy. Prendendo L() A, se z L(),


Z
1
g1 (s)
g1 (z) =
ds =
2i + s z1
Z
1
s z1
=
f (s) ds =
2i + s z1
Z
1
=
f (s) ds = Resf (z1 )
2i +
Dunque Resf (z1 ) = g1 (z1 ) = (z z1 )f (z1 ) = m per z z1 . Per un polo doppio (k = 2): se z2
k
e` polo doppio per f , k C \ {0}: f (z) (zz2)
2 , k z2 . Come nel caso del polo semplice,
definiamo
g2 (z) = (z z2 ) = (z z2 )2 f (z) k
z z2
dunque z2 e` singolarit`a eliminabile per g2 . Si puo` quindi applicare la formula integrale di
Cauchy:
g2 (z2 ) =

1
2i

Z
+

g2 (s)
1
ds =
s z2
2i

f (s)(s z2 ) ds

che non migliora molto la nostra conoscenza. Ciononostante, proprio per la formula integrale di Cauchy una funzione olomorfa e` anche C () , dunque e` possibile derivare in
z2 :
Z
Z
Z
1
g20 (s)
1
g2 (s)
1
g20 (z2 ) =
ds =
ds
=
f (s) ds = Resf (z2 )
2i + s z2
2i + (s z2 )2
2i +

Teorema 20 - Lemma del grande


 cerchio

Siano g H(B), z B, B z C : |z| , Arg(z) , g(z) = o
Se R (t) = Reit per t , allora
Z
g(z) dz 0
R

Francesco Conti

1
z

per |z| +.

R+

20

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Trasformata di Laplace
Definizione 21 - Trasformabilita` secondo Laplace
Sia f : R C, f (t) = 0, t 0, f continua a tratti. Diciamo che f e` trasformabile secondo
Laplace quando s C:
Z

est f (t) dt e` assolutamente convergente

Definizione 22 - Trasformata secondo Laplace


Sia f : R C trasformabile secondo Laplace. Chiamiamo trasformata secondo Laplace di
f la funzione
Z +
 
L f (s) =
est f (t) dt, Res > [f ]
0

dove [f ] e` detta ascissa di convergenza di f .

Definizione 23 - Funzioni di tipo esponenziale


Siano f : R C, f (t) = 0, t 0, R. Diciamo che f e` di tipo esponenziale quando
M R+ : t R,




f (t) M et
Teorema 21 - Ascissa di convergenza di una funzione esponenziale
Sia f : R C, f (t) = 0, t 0, f continua a tratti, f di tipo esponenziale . Allora
(i) f e` trasformabile secondo Laplace;
(ii) [f ]
Dimostrazione. Studiamo lassoluta convergenza di est f (t):








0 est f (t) = e(Res)t f (t) M e(Res)t
M e(Res)t converge se e solo se Res 0. Dunque [f ] .

Teorema 22 - Linearita` della trasformazione di Laplace


Siano f, g trasformabili secondo Laplace, c C. Allora
(i)

f + g e` trasformabile secondo Laplace




 
 
L f +g =L f +L g
n
o
[f + g] max [f ]; [g]

(ii)

cf e` trasformabile secondo Laplace


 
 
L cf = cL f

Francesco Conti

21

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

[cf ] = [f ], se c 6= 0

Teorema 23 - Trasformata di Laplace di f (ct)


Siano f : R C trasformabile secondo Laplace, c R+ , fc : R C, fc (t) = f (ct). Allora
(i) fc e` trasformabile secondo Laplace e [fc ] c[f ]
(ii)

 
1   s
L fc (s) = L f
c
c

Dimostrazione.

 
L fc (s) =

st

Z
fc (t) dt =

est f (ct) dt

Ry

est f (ct) dt. Cambiamo variabili ponendo v = ct:


Z y
Z cy
Z
v
1
1 cy s v
est f (ct) dt =
es c f (v) dv =
e c f (v) dv
c
c 0
0
0
  

R + s
Lintegrale 0 e c v f (v) dv e` L f sc e converge se Re sc > [f ], cio`e Res > c[f ].
Consideriamo

Teorema 24 - Trasformata di Laplace di f (t t0 )


Siano f : R C trasformabile secondo Laplace, t0 R+ , ft0 : R C, ft0 (t) = f (t t0 ).
Allora
(i) fc e` trasformabile secondo Laplace e [ft0 ] [f ]
(ii)

 
 
L ft0 (s) = et0 s L f (s)

Dimostrazione.
 
L ft0 (s) =

st

Z
ft0 (t) dt =

Consideriamo

Ry
0

st

t0

yt0

f (t t0 ) dt =

es(v+t0 ) f (v) dv

t0

R0

est f (t t0 ) dt

est f (t t0 ) dt e cambiamo variabili ponendo v = t t0 :


Z

ma

es(v+t0 ) f (v) dv = 0 quindi


Z

st

cio`e

Francesco Conti

t0 s

f (t t0 ) dt = e

yt0

sv

e
0

t0 s

f (v) dv
y+

esv f (v) dv

 
 
L ft0 (s) = et0 s L h (s)

22

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Teorema 25 - Trasformata di Laplace di f (t)et


Siano f : R C trasformabile secondo Laplace, C, f : R C, f (t) = f (t)et . Allora
(i) f e` trasformabile secondo Laplace e [f ] [f ] + Re()
(ii)
 
 
L f (s) = L f (s )
Dimostrazione.
 
L f (s) =

est f (t) dt =

est et f (t) dt =

0
+

 
e(sa)t f (t) dt = L f (s a)

Teorema 26 - Trasformata di Laplace della derivata


Sia f : R C, f C (1) (R, C) a tratti, f , f 0 di tipo esponenziale, f continua in R+ . Allora
 
 
L f 0 (s) = sL f (s) f (0+ )
Dimostrazione. Infatti
 
L f 0 (s) =

st 0

e
0

f (t) dt = lim

h

y+

st

f (t)

iy
0


est f (t) dt =

 
= sL f (s) f (0+ ) + lim esy f (y)
y+



Ma essendo f di tipo esponenziale, esy f (y) M ey eRes y . Dunque
lim esy f (y) = 0

y+

e la tesi rimane dimostrata.

Teorema 27 - Unicita` dellantitrasformata di Laplace


Siano f, g : R C continue in R+ e trasformabili
secondo Laplace, f (t) = g(t) = 0, t 0.
 
Se in un semimpiano destro L f (s) = L g (s), allora
f (t) = g(t)

Teorema 28 - Proprieta` dellintegrale dipendente da un parametro


Rb
Siano k(s) = a g(t, s) dt, I = [a, b], K C, g : I K C.
(i) se g e` continua in I K, allora k e` continua.
g
`
(ii) se g e` continua in I K, (t, s) I K, g
s (t, s), s continua in I K, allora k e
derivabile e
Z b
g
0
(t, s) dt
k (s) =
a s

Francesco Conti

23

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Teorema 29 - Teoremi di convergenza dominata R


Siano I R intervallo, K R o K C, w(s) = I g(t, s) dt.
(i) se t I, s 7 g(t, s) e` continua,

h : I R, h integrabile in senso generalizzato su I
tale che (t, s) I K, g(t, s) h(t), allora w e` continua in K.
(ii) se t I, limss0 g(t,
C, h : I R integrabile in senso generalizzato su I tale
s)
che (t, s) I K, g(t, s) h(t), allora
Z
Z
lim g(t, s) dt
g(t, s) dt =
lim
ss0

I ss0

(iii) se
a) t 7 g(t, s) e` integrabile in senso generalizzato s K,


b) s
g(t, s) , (t, s) I K,


c) k : I R tale che s
g(t, s) k(t), (t, s) I K integrabile in senso
generalizzato,
allora
w0 (s) =

Z
I

g(t, s) dt
s

Teorema 30 - Olomorfia della trasformata di Laplace  


 
Sia f : R C trasformabile secondo Laplace in Res > f . Allora L f (s) e` una funzione
olomorfa e
 
 
L f (s) = L tf (s)
s
Dimostrazione. Infatti soddisfa le condizioni del teorema (iii) di convergenza dominata:
 
a) e` facilmente verificata per Res f .
b) si ha che

st
e f (t) = test f (t)
s
c)





test f (t) = teRes t f (t)
 
Consideriamo R, f < < Res. Dunque




teRes t f (t) tet f (t)
che e` integrabile in senso generalizzato.

Francesco Conti

24

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Teorema 31 - Trasformata di Laplace di una funzione T -periodica


Sia g : R C periodica di periodo T , continua a tratti e di tipo esponenziale. Allora
T

esu g+ (u) du

 
L g+ (s) =

1 est

Dimostrazione. Infatti essendo di tipo esponenziale g e` trasformabile secondo Laplace e


Z
lim

y+ 0

st

nT

est g+ (t) dt =
n+ 0
n Z kT
X
lim
est g+ (t) dt
n+
(k1)T
k=1
Z
+
X nT
est g+ (t) dt
n=1 (n1)T

g+ (t) dt = lim
=


Ma g(t) = g t (n 1)T . Effettuando la sostituzione u = t (n 1)T ,
=

+ Z
X

es

u+(n1)T

n=1 0
+
X
(n1)sT


g+ u + (n 1)T du =

esu g+ (u) du

n=1

La serie considerata e` geometrica e converge per Res > 0. Essa ha somma


Z
+
X
n=1

(n1)sT

su

g+ (u) du =

esu g+ (u) du

1 est

Definizione 24 - Funzione caratteristica di un insieme


Sia A R, A : R R. Diciamo che A e` funzione caratteristica di A se
(
1 tA
A (t) =
0 t
/A

Teorema 32 - Teoremi del valore iniziale e del valore finale


Sia f : R C continua a tratti e di tipo esponenziale. Allora
(i)

Francesco Conti

lim

Res+

 
sL f (s) = f (0+ )

25

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

(ii) se limt+ f (t) C, allora


 
lim sL f (s) = f (+)
s0



Dimostrazione. Dimostriamo il punto (i). Sia R+ . R+ : t [0, ] si ha f (t)f (0+ )
. Per semplicit`a, s R+ .
Z +
 
sL f (s) = s
est f (t) dt =
0
Z +
Z
est f (t) dt =
est f (t) dt + s
=s

0
Z +
Z
Z

st
st
+
+
est f (t) dt =
e dt + s
e
f (t) f (0 ) dt + sf (0 )
=s

= I1 (, s) + I2 (, s) + I3 (, s)
 
` s R+ , e considerando s0 : f < s0 < s,
Percio,


I1 (, s) s

est dt = s

1 es

1 es
I2 (, s) = f (0+ )s
f (0+ )
s+
s
Z +
Z +
st
s0 t
I3 (, s) = s
e f (t) dt = se
est es0 t f (t) dt

Z +




I3 (, s) = s
e(ss0 )t es0 t f (t) dt
0

se

(ss0 )



es0 t f (t) dt 0
s+

Dunque R+ ,

 
sL f (s) = f (0+ ) + o(1) + ,

s +

Il punto due si dimostra in modo analogo sfruttanso un massimo M .

Definizione 25 - Convoluzione
Siano f, g : R C. Diciamo convoluzione di f e g la funzione
Z +

f g (t) =
f (t u)g(u) du

Teorema 33 - Convoluzione di funzioni trasformabili secondo Laplace


Siano f, g : R C trasformabili secondo Laplace. Allora
Z
t


f (t u)g(u) du t > 0
f g (t) =
0

0
t0
Francesco Conti

26

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Dimostrazione. Infatti, poiche per definizione di trasformabilit`a secondo Laplace u > 0 e


u < t,
Z +
Z +
Z t

f g (t) =
f (t u)g(u) du =
f (t u)g(u) du =
f (t u)g(t) du

Teorema 34 - Proprieta` della convoluzione


Siano f, g, h : R C. Allora
(i) Propriet`a associativa:
(f g) h = f (g h)
(ii) Propriet`a commutativa:
f g =gf

Teorema 35 - Trasformata di Laplace della convoluzione di due funzioni


Siano f, g : R C trasformabili secondo Laplace. Allora


 
 
L f g (s) = L f (s) L g (s)
Dimostrazione. Infatti


L f g (s) =

st

Z


f (t u)g(u) du dt

Per maggiore semplicit`a consideriamo un integrale compatto su [0, M ] per poi mandare
M +. Per il teorema di riduzione,
Z t


Z M
Z M Z M
est
f (t u)g(u) du dt =
est f (t u) dt g(u) du =
0
0
0
u

Z M Z M u
=
es(v+u) f (v) dv g(u) du =
(v = t u)
0
0

Z M Z M u
sv
=
e f (v) dv esu g(u) du
0

Se avessimo nellintegrale piu` interno un estremo superiore M anzich`e un M u, il teorema risulterebbe rapidamente dimostrato. Cerchiamo dunque di dimostrare che il u non
influisce sullintegrale.
Z M Z M
Z M

Z M



su
Resu
Resv


f (v) dv e g(u) du
e
|g(u)|
e
|f (v)| dv du

0

M u

M u

[... dimostrazione incomprensibile ...]

Francesco Conti

27

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Teorema 36 - Trasformata di Laplace dellintegrale


Sia f : R+ C continua a tratti e di tipo esponenziale. Allora


Z t
1  
f (u) du) (s) = L f (s)
L H(t)
s
0
Dimostrazione. Infatti |g(t)| Ctet , se g(t) = H(t)
Ma per la trasformata della derivata,

Rt
0

f (u) du, allora g 0 (t) = f (t)H(t), t 6= 0.



Z t
 
 0
 
f (u) du (s)
L f (s) = L g (s) = sL g (s) 0 = sL H(t)
0


Z t
1  
L f (s) = L H(t)
f (u) du (s)
s
0

Teorema 37 - Antitrasformata di Laplace


Sia x : R C, x(t) = 0, t 0, |x(t)| M et , t 0, x C (1) , > . Allora, t > 0,

1
1
x(t+ ) + x(t ) =
v.p.
2
2i

+i

 
est L x (s) ds

Dimostrazione. Vedi lo stesso teorema nella sezione Trasformata di Fourier.

Francesco Conti

28

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Serie di funzioni
Definizione 26 - Successione di funzioni


Sia B R intervallo oppure B C aperto, FB = f |f : B C , n N, fn FB .
Chiamiamo (fn )nN successione di funzioni.

Definizione 27 - Convergenza puntuale


Sia (fn )nN una successione di funzioni in FB , f FB . Diciamo che fn converge puntualmente a f quando, x B,
fn (x) f (x)
n+

Definizione 28 - Convergenza uniforme


Sia (hn )nN una successione di funzioni. Diciamo che hN converge uniformemente su B
alla funzione h quando R+ , n N: n N, n1 > n2 , B,


fn (x) f (x)
ovvero


sup fn (x) f (x) 0
n+

Teorema 38 - Relazione fra convergenza puntuale e convergenza uniforme


Sia (fn )nN una successione di funzioni in FB , f : B C. Se fn f uniformemente su B,
allora fn f puntualmente su B.

Teorema 39 - Continuita` e convergenza uniforme


Sia (fn )nN una successione di funzioni continue in FB , f : B C. Se fn f uniformemente su B, allora f e` continua.

Teorema 40 - Derivabilita` e convergenza uniforme


Sia (fn )nN una successione di funzioni derivabili in FB , f : B C, fn f puntualmente
su B. Se (fn0 )nN converge uniformemente su B, chiamiamo g(x) = limn+ fn0 (x). Allora
(i) f e` derivabile
(ii) f 0 (x) = g(x), x B

Teorema 41 - Integrale e convergenza uniforme


Sia (fn )nN una successione di funzioni in F[a,b] . Se fn f uniformemente su [a, b], allora
Z

Z
fn (x) dx

Francesco Conti

n+

f (x) dx
a

29

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

ovvero

Z
lim

Analisi L-C

n+ a

Z
fn (x) dx =

lim fn (x) dx

a n+

Osservazione. Questo teorema, poiche richiede la convergenza uniforme non solo localmente
ma su tutto un intervallo compatto (quello su cui e` definito lintegrale), non ha validit`a per
integrali generalizzati.

Definizione 29 - Serie di funzioni


Pn
Sia (fn )nN una successione di funzioni in FB , Sn =
k=0 fk . Diciamo che la serie di
funzioni
+
X
fn
n=0

converge uniformemente o puntualmente su B a g quando Sn converge uniformemente o


puntualmente su B a g; ovvero, per la convergenza puntuale, x B:
+
X

fn (x) = g(x)

n=0

Per la convergenza uniformme:




n
X



sup
fk (x) g(x) 0
n+
xB
k=0

Teorema
P+ 42 - Criteri di convergenza uniforme
Sia n=0 fn una serie di funzioni.
P
` uniformemente convergente su B allora
(i) se +
n=0 fn e
fn 0 uniformemente su B
(ii) se

P+

n=0 |fn |

e` uniformemente convergente su B allora


+
X

fn converge uniformemente su B

n=0

Teorema
43 - Criterio di Weierstrass
P
Sia +
n=0 fn serie di funzioni. Se
+
X

sup |fn | e` convergente

n=0 B

allora

+
X

fn e` uniformemente e assolutamente convergente

n=0

Francesco Conti

30

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Definizione 30 - Serie di potenze


Sia z0 C, (ak )kN una successione in C. Chiamiamo serie di potenze di punto iniziale z0
una serie
+
X
ak (z z0 )k
k=0

Teorema 44 - Lemma di AbelP


P+
n
n
Sia z1 , z2 C \ {z0 } tali che +
n=0 an (z1 z0 ) converge,
n=0 an (z2 z0 ) non converge.
Allora, z C: |z z0 | < |z1 z0 |,
+
X

an (z z0 ) converge puntualmente

n=0

e z C: |z z0 | > |z2 z0 |,
+
X

an (z z0 ) non converge

n=0

Dimostrazione. Poniamo per semplicit`a z0 = 0.


+
X

an z1n converge an z1n 0


n+

n=0

l R+ : |an z1n | l

n N

Se consideriamo z B|z1 | (0),




n
n
n


z
n z1
n z

|an z | = an z n = |an z1 | l
z1
z1
z1
n

n


z
Ma z1 altro non e` che ln-simo termine di una serie geometrica di ragione zz1 < 1 che e`
convergente. Quindi la serie e` assolutamente convergente. Il secondo punto si dimostra con
una minorazione anzich`e una maggiorazione.

Teorema
P 45 - Raggiondi convergenza di una serie di potenze
`
Sia +
n=0 an (z z0 ) una serie di potenze. Una ed una sola delle seguenti affermazioni e
vera:
(i) la serie di potenze converge solo in z0 ;
(ii) la serie di potenze converge z C;
(iii) r R+ tale che z Br (z0 ) la serie di potenze converge e w
/ Br (z0 ) la serie di
potenze non converge.
Nel primo caso diciamo che la serie di potenze ha raggio di convergenza 0, nel secondo +,
nel terzo r.
Francesco Conti

31

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Dimostrazione. Supponiamo che z1 , z2 C\{z0 } tali che la serie converga


in z1 ma non in z2 .
P
n e
` convergente}.
Allora (ponendo per semplicit`a z0 = 0), poniamo I = {x R+ : +
a
x
n=0 n
Tale insieme e` certamente non vuoto, infatti nella palla B|z1 | la serie converge per il lemma di
Abel; sempre per il lemma di Abel, linsieme e` superiormente limitato. Dunque r = sup I
che e` il raggio di convergenza. Consideriamo infatti z : |z| < r. Allora, prendendo un s tale
che |z| < s < r, in s la serie e` convergente per il lemma di Abel, e necessariamente converge
anche in z. La dimostrazione e` simile per w.
Osservazione. Le serie di potenze convergono sempre in un cerchio, eventualmente degenerato in un punto o nellintero piano complesso.

Teorema
46 - Continuita` della serie di potenze
P
P+
n
n `
Sia +
n=0 an (z z0 ) serie di potenze a raggio di convergenza r. Allora
n=0 an (z z0 ) e
continua.
Dimostrazione. Infatti, con s < r, supBs (0) |an z n | = |an |sn convergente per Weierstrass.
Teorema
della serie di potenze
P
P+ 47 - Olomorfia
n `
n
Sia n=0 an (z z0 ) serie di potenze a raggio di convergenza r. Allora +
n=0 an (z z0 ) e
()
olomorfa e C .
P
n1 che e
` sempre una serie di potenze
Dimostrazione. Infatti, derivando, si ottiene +
n=1 nan z
con raggio di convergenza r.

Teorema 48P- Serie di potenze come serie di Taylor della funzione somma
n
Sia h(z) = +
n=0 an (z z0 ) una serie di potenze con raggio di convergenza r. Allora
an =

h(n) (z0 )
n!

Dimostrazione. Infatti, procedendo per derivazioni successive, si osserva che


a0 = h(z0 )
a1 = h0 (z0 )
1
a2 = h00 (z0 )
2
..
.
an =

1 (n)
h (z0 )
n!

Definizione 31 - Funzione analitica

Francesco Conti

32

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Sia A C aperto, f : A C. Diciamo che f e` analitica quando z0 A, r R+ :


f (z) =

+
X

an (z z0 )n ,

z Br (z0 )

n=0

Teorema 49 - Olomorfia ed analiticita` di una funzione complessa


Sia A C aperto, f H(A, C). Allora f e` analitica in A.
Dimostrazione. Consideriamo z0 A e la distanza d = inf{|z0 w| : w Fr(A)}. Sia una
circonferenza di centro z0 e raggio d0 < d. Allora per la formula integrale di Cauchy,
Z
1
f (s)
f (z) =
ds
2i + s z
poiche la funzione e` olomorfa nella palla. Allora


z z0
s z = s z0 (z z0 ) = (s z0 ) 1
s z0
Z
f (s)
1
1
f (z) =
ds
0
2i + s z0 1 zz
sz0
Ma

|zz0 |
|sz0 |

d0
es
0 = 1 poich
P+ dn
1
n=0 ) = 1 , || <

|zz0 |
d0

modulo 1 e` in

<

e` sulla circonferenza e z dentro. Un complesso di


1. Dunque


+ 
f (s) X z z0 n
ds =
+ s z0 n=0 s z0

Z +
+
+ 
X
X
f (s)
1
n
ds
(z

z
)
=
an (z z0 )n
=
0
2i (s z0 )n+1

1
f (z) =
2i

n=0

n=0

ponendo
1
an =
2i

Z
+

f (s)
ds
(s z0 )n+1

Dunque f , per definizione di analiticit`a, e` analitica.


Osservazione. E` da notare che invece f C () (R, R) ; f analitica reale. Le propriet`a delle
funzioni olomorfe complesse sono molto maggiori che quelle delle funzioni regolari e C ()
reali.

Francesco Conti

33

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Spazi vettoriali di dimensione infinita


Definizione 32 - Norma
Sia V uno spazio vettoriale sul campo K. Si definisce norma una funzione kk : V R+ {0}
tale da soddisfare le seguenti propriet`a x, y V , K:
(i) kxk R+ {0}
(ii) kxk = 0 x = 0
(iii) kx + yk kxk + kyk
(iv) kxk = ||kxk
Definizione 33 - Norma-2 su Rn
Sia x Rn . Si definisce cos` la norma-2 di x:
v
u n
uX
kxk2 = t
x2i
i=1

Definizione 34 - Norma-1 su Rn
Sia x Rn . Si definisce cos` la norma-1 di x:
kxk1 =

n
X

|xi |

i=1

Definizione 35 - Norma- su Rn
Sia x Rn . Si definisce cos` la norma- di x:


kxk = max |xi |, i = 1, . . . , n

Definizione 36 - Prodotto scalare su uno spazio vettoriale reale


Sia V uno spazio vettoriale reale. Si definisce prodotto vettoriale su V una funzione (|) :
V V R tale da soddisfare le seguenti propriet`a x, y, z V :
(i) (x + y|z) = (x|z) + (y|z)
(ii) (x|y) = (y|x)
(iii) (x|x) 0
(iv) (x|x) = 0 x = 0

Definizione 37 - Prodotto scalare sullo spazio delle funzioni continue


Sia C([a, b], R) lo spazio delle funzioni continue dallintervallo [a, b] R a R. Definiamo il
Francesco Conti

34

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

prodotto scalare fra f, g C([a, b], R), che soddisfa le propriet`a dei prodotti scalari su spazi
vettoriali reali, come
Z
b

f (x)g(x) dx R

(f |g) =
a

Definizione 38 - Norma derivante da prodotto scalare


Sia V uno spazio vettoriale con prodotto scalare, f V . Si puo` sempre definire una norma
derivante da prodotto scalare come
p
kf k2 = (f |f )

Definizione 39 - Norma-2 sullo spazio delle funzioni continue


Sia C([a, b], R) lo spazio delle funzioni f continue dallintervallo [a, b] R a R. Si definisce
cos` la norma-2 di f :
s
Z b
2
kf k2 =
f (x) dx
a

Definizione 40 - Norma-1 sullo spazio delle funzioni continue


Sia C([a, b], R) lo spazio delle funzioni f continue dallintervallo [a, b] R a R. Si definisce
cos` la norma-1 di f :
Z b


f (x) dx
kf k1 =
a

Definizione 41 - Norma- sullo spazio delle funzioni continue


Sia C([a, b], R) lo spazio delle funzioni f continue dallintervallo [a, b] R a R. Si definisce
cos` la norma- di f :


kf k = max |f (x)|, x [a, b]

Teorema 50 - Convergenza uniforme e norma-


Sia (fk )kN una successione in C([a, b], R), f C([a, b], R). Allora le due seguenti affermazioni
sono equivalenti:
(i) fk converge uniformemente a f per k
(ii)
kfk f k 0
k

Dimostrazione. Infatti, kfk f k 0 se e solo se max |fk f | 0 se e solo se R+ ,


k N: k k ,

|fk (x) f (x)| ,

x [a, b]

che e` la definizione di convergenza uniforme.

Francesco Conti

35

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Definizione 42 - Prodotto scalare su uno spazio vettoriale complesso


Sia W uno spazio vettoriale complesso. Si definisce prodotto vettoriale su W una funzione
(|) : W W C tale da soddisfare le seguenti propriet`a x, y, z W, C:
(i) (x + y|z) = (x|z) + (y|z)
(ii) (x|x) = (x|z)
(iii) (x|y) = (y|x)

Definizione 43 - Prodotto scalare sullo spazio delle funzioni continue a valori complessi
Sia C([a, b], C) lo spazio delle funzioni continue dallintervallo [a, b] R a C. Definiamo il
prodotto scalare fra f, g C([a, b], C), che soddisfa le propriet`a dei prodotti scalari su spazi
vettoriali complessi, come
Z b
f (x)g(x) dx C
(f |g) =
a

Definizione 44 - Alcuni insiemi di convergenza di serie di successioni


Definiamo i seguenti insiemi:


c0 = (xk )kN successione in C : xk 0


l = (xk )kN successione in C : xk e` limitata
(
)
+
X
|xk | e` convergente
l1 = (xk )kN successione in C :
n=0

(
2

l =

(xk )kN successione in C :

+
X

)
2

|xk | e` convergente

n=0

Osservazione. Si noti che

l1 l2 c0 l

Definizione 45 - Famiglia ortogonale


Siano W uno spazio vettoriale con prodotto scalare, A linsieme degli indici e E = {f
W : A. Diciamo che i vettori di E formano una famiglia ortogonale quando , A,
6= ,
(f |f ) = 0

Teorema 51 - Ortogonalita` e lineare indipendenza


Siano E una famiglia ortogonale in W , f1 , . . . , fp E\{0}. Allora f1 , . . . , fp sono linearmente
indipendenti.
P
P
P
Dimostrazione.
Infatti se pk=1 ck fk = 0, allora ( pk=1
P
P ck fk |fh ) = (0|fh ) =2 0. Ma ( ck fk |fh )
=
ck (fk |fh ), con (fk |fh ) = 0k 6= h, dunque
ck (fk |fh ) = ch kfh k , dunque ch = 0.
Quindi, se i vettori sono ortogonali, sono indipendenti.
Francesco Conti

36

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Definizione 46 - Famiglia ortonormale


Sia E una famiglia ortogonale in W , con A insieme degli indici. Diciamo che i vettori di E
formano una famiglia ortonormale quando, , A,
(f |f ) =
dove e` detta delta di Kronecker ed e` pari a
(
1 se =
=
0 se 6=

Teorema 52 - Vettore come combinazione lineare di vettori ortonormali


Sia V uno spazio vettoriale con prodotto scalare, {x1 , . . . , xp } una famiglia ortonormale in V ,
Vp il sottospazio di V generato da tutte le combinazioni lineari di x1 , . . . , xp , y Vp . Allora
y=

p
X

(y|xi )xi

i=1

P
Dimostrazione. Infatti c1 , . . . , cp C tali che y = pi=1 ci xi . Quindi
!
p
p
p
X
X
X
(y|xj ) =
ci xi |xj =
ci (xi |xj ) =
ci ij = cj
i=1

i=1

i=1

Teorema 53 - Vettore come combinazione lineare di vettori ortogonali non nulli


Sia V uno spazio vettoriale con prodotto scalare, {z1 , . . . , zp } una famiglia ortogonale e non
nulla in V , Vp il sottospazio di V generato da tutte le combinazioni lineari di z1 , . . . , zp , y
Vp . Allora
p
X
(y|zi )
y=
zi
kzi k2
i=1

P
Dimostrazione. Infatti d1 , . . . , dp C tali che y = pi=1 di zi . Quindi
!
p
p
p

X
X
X

di zi zj =
di (zi |zj ) =
dj kzj k2
(y|zj ) =
i=1

i=1

i=1

Teorema 54 - Teorema di Pitagora


Sia V uno spazio vettoriale con prodotto scalare, {x1 , . . . , xn } una famiglia ortonormale in V ,
Vp il sottospazio di V generato da tutte le combinazioni lineari di x1 , . . . , xp , y Vp . Allora
n
2
n
X

X




(y|xi ) 2
(y|xi )xi =


i=1

Francesco Conti

i=1

37

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Dimostrazione. Infatti

2
n
X



(y|xi )xi =


i=1

=
=
=

n
n
X
X

(y|xi )xi
(y|xk )xk
i=1
n
X

i=1
n
X


(y|xi ) xi

i=1
n X
n
X

!
=
!

(y|xk )xk

i=1

(y|xi )(y|xk )(xi |xk ) =

i=1 k=1
n X
n
X

(y|xi )(y|xk )ik =

i=1 k=1

n
X

(y|xi )(y|xi ) =

i=1


2
n
k
X

X


|(y|xi )|2
(y|xi )xi =


i=1

i=1

che e` il noto teorema di Pitagora:


X 2 X


zi =
kzi k2

Teorema 55 - Condizione di Cauchy


Sia V uno spazio vettoriale normato, (an )nN successione in V , an l V . Allora, R+ ,
n N tale che m, n N, n n , m n ,
kan am k
Dimostrazione. Dimostriamo per V = R. R+ , p N: n p si ha |an l| < .
Poniamo n = p2 . Se n, m n ,
|an am | = |(an l) + (l am )| |an l| + |l am |


+ =
2 2

Osservazione. La condizione di Cauchy ridefinisce lidea di limite osservando che, se una


successione e` convergente, il modulo della differenza fra due elementi qualunque di indice
superiore a n sar`a inferiore a ; ovvero, condizione necessaria affinch`e una successione
converga e` che per n alto i numeri siano vicini fra loro, anzich`e vicini al limite come nella
definizione di limite.

Teorema 56 - Condizione di Cauchy in R o in C


Sia (an )nN successione in R o in C. Se an soddisfa la condizione di Cauchy, allora an e`
convergente.
Francesco Conti

38

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Definizione 47 - Spazio vettoriale completo


Sia V uno spazio vettoriale normato. Diciamo che V e` completo quando, (an )nN successione di Cauchy in V , l V tale che an l.

Teorema
e convergenza di una serie
P+
P+ 57 - Assoluta convergenza
Sia n=0 an serie in C. Se n=0 e` assolutamente convergente, allora e` convergente.
Dimostrazione. Il teorema, non dimostrabile con gli strumentiPdi Analisi L-B, e` dimostrabile
tramite la condizione di Cauchy. Infatti, se n m, poiche
|an | e` convergente, n, m
N, n m n
n

m
n
X

X
X


|ak |
|ak | =
|ak |



k=0

k=0

k=m+1

Ma al tempo stesso



n
m
n
n
X
X

X
X



ak
ak =
ak
|ak |




k=0

k=0

k=m+1

k=m+1

n

m
X

X



ak
ak


k=0

La successione
e` convergente.

Pn

k=0 ak

k=0

e` dunque una successione di Cauchy e, poiche C ed R sono completi,

Teorema 58 - Completezza dellinsieme C


Sia C([a, b], C) lo spazio vettoriale delle funzioni continue su [a, b] a valori complessi. Allora
(i) C([a, b], C) e` completo rispetto alla norma-
(ii) C([a, b], C) non e` completo rispetto alla norma-1 ed alla norma-2

Definizione 48 - Spazio di Banach


Sia V uno spazio vettoriale normato. Diciamo che V e` uno spazio di Banach quando V e`
completo.

Definizione 49 - Spazio di Hilbert


Sia H uno spazio vettoriale con prodotto scalare. Diciamo che H e` uno spazio di Hilbert
quando H e` completo.
Definizione 50 - Insiemi
L1 (I) ed L2 (I)
R
Sia I un insieme, lintegrale di Lebesgue. Allora definiamo i due insiemi


Z
L1 (I) = f : I C : |f (x)| dx
I

Francesco Conti

39

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Z
f :IC:

L (I) =

|f (x)| dx
I

Osservazione. Se I e` un intervallo di R, L1 (I) e` uno spazio di Banach con la kk1 e L2 (I) uno
spazio di Hilbert con la kk2 .

Teorema 59 - Teorema della proiezione ortogonale


Sia V uno spazio vettoriale con prodotto scalare, (en )nN\{0} una successione di vettori
ortonormali in V , V n lo spazio vettoriale generato da {e1 , . . . , en }, x V . Allora
(i) ! yn V n :


kx yn k = min kx yk : y V n
(ii)
yn =

n
X
(x|ek )ek

kyn k2 =

k=1

n
X

|(x|ek )|2

k=1

(iii)
x yn V n
(iv) disuguaglianza di Bessel:

n
X

|(x|ek )|2 kxk2

k=1

Dimostrazione. Consideriamo un generico y V n , y =


x y sar`a
!
n
n

X
X

ck ek x
ch eh =
kx yk2 = x
k=1

n

X

ck ek
x x
h=1

= kxk2
= kxk2
2

= kxk

n
X
k=1
n
X
k=1
n
X

h=1
n
X

k=1
n
X

ck (x|ek )
ck (x|ek )
ck (x|ek )

k=1

= kxk2 +

ck

k=1
n
X
k=1
n
X
k=1

n 
X

Pn

k=1 ck ek .

n

X

ck ek
ek x
h=1
n
X

ck (x|ek ) +
ck (x|ek ) +
ck (x|ek ) +

k,h=1
n
X
k,h=1
n
X

!
=

ck ch (ek |eh ) =
ck ch hk =
2

|ck | +

k=1

n
X

|(x|ek )|

k=1

= kxk2
kx yk2 = kxk2

k=1
n
X
k=1

Francesco Conti

n
X

|(x|ek )|2 =

k=1

|(x|ek )|2 ck (x|ek ) ck (x|ek ) + |ck |2

k=1
n
X

Il quadrato della distanza

n
X

|(x|ek )|2 =

k=1

|(x|ek )|2 +
|(x|ek )|2 +

n
X
k=1
n
X

((x|ek ) ck ) (x|ek ) ck =
|(x|ek ) ck |2

k=1

40

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Lunica parte che varia al variare di y e` nel terzo termine, dato che i ck sono i termini di y in
ek . Essendo interessati alla proiezione ortogonale, e dunque alla distanza x y minima,
minimizziamo quindi tale somma imponendo
ck = (x|ek )
Ne segue che
y=

n
X

|(x|ek ) ck |2 = 0

k=1

che dimostra il punto (i). Consideriamo che



2
n

X


kyk2 = (x|ek )ek =


k=1

=
=

n
X
k=1
n
X

k(x|ek )ek k2 =
|(x|ek )|2 kek k2 =

k=1

kyk2 =

n
X

|(x|ek )|2

k=1

Il punto (ii) e` dimostrato. Inoltre, al minimo,


0 kx yk2 = kxk2 kyk2 kyk2 kxk2
n
X

|(x|ek )|2 kxk2

k=1

che dimostra il punto (iv). Infine, osserviamo che (x y) e` effettivamente la proiezione


ortogonale:
!
n

X

(x y|ek ) = s
(x|ek )ek eh =
k=1

= (x|eh )

n
X

(x|ek )(ek |eh ) =

k=1

(x y|ek ) = (x|eh ) (x|eh ) = 0


che dimostra il punto (iii).

Definizione 51 - Totalita` di una successione di vettori ortonormali


Sia (en )nN una successione di vettori ortonormali. Diciamo che (en )nN e` totale quando, se
n N, (x|en ) = 0, allora x = 0.

Francesco Conti

41

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Teorema 60 - Limite del prodotto scalare di una successione per un vettore


Sia (wn )nN una successione in V , wn w, allora
(wn |z) (w|z)
n+

Dimostrazione. Infatti
0 |(wn |z) (w|z)| = |(wn w|z)| kwn wkkzk 0

Teorema 61 - Approssimazione di vettori mediante serie di costanti per vettori ortonormali


Sia V uno spazio vettoriale con prodotto scalare, (en )nN una successione di vettori ortonormali in V , x V . Sono equivalenti le seguenti affermazioni:
(i)
x=

+
X

cn en

n=0

(ii) uguaglianza di Parseval:


+
X

|cn |2 = kxk2

n=0

Inoltre, se vale una di queste x V , allora (en )nN e` totale. Viceversa, se V e` uno spazio di
Hilbert ed (en )nN e` totale, allora valgono i punti (i) e (ii) x V . Infine,
cn = (x|en )
Dimostrazione. Solo lultimo punto. Grazie al precedente teorema,
! +
+

X
X

(x|eh ) =
ck ek eh =
ck (ek |eh ) = ch
k=0

k=0

Corollario. Sia V uno spazio di Hilbert, {ek } un sistema ortonormale totale. Allora, x V ,


n


X


(x|ek )ek 0
x
n

k=0

Teorema 62 - Approssimazione di vettori mediante serie di costanti per vettori ortogonali


Sia V uno spazio vettoriale con prodotto scalare, (gn )nN una successione di vettori ortogonali in V , x V . Sono equivalenti le seguenti affermazioni:
(i)
x=

+
X

cn gn

n=0

Francesco Conti

42

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

(ii) uguaglianza di Parseval:


+
X

|cn |2 = kxk2

n=0

Inoltre, se vale una di queste x V , allora (gn )nN e` totale. Viceversa, se V e` uno spazio di
Hilbert e (gn )nN e` totale, allora valgono i punti (i) e (ii) x V . Infine,
cn =
Dimostrazione. Infatti en =

gn
kgn k ,

(x|gn )
kgn k2

dunque, chiamando kn il coefficiente ortonormale,

gn
gn
(x|gn ) gn
(x|gn )
gn = cn gn
kn en = (x|en )en = (x
)
=
=
kgn k kgn k
kgn k kgn k
kgn k2

Definizione 52 - Sottospazi densi


Sia V uno spazio vettoriale normato, W un sottospazio di V . Diciamo che W e` denso in V
V

se, x V , {xn }nN successione in W tale che xn


x, ovvero xn converge a x nella norma
di V .

Francesco Conti

43

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Serie di Fourier
Teorema 63 - Serie classica di Fourier
Sia x : R C, x 2-periodica, x L2 ([, ], C), {t 7 eikt : k Z} un sistema ortogonale
totale. Allora
+
X
x(t)
ck eikt
k=

che e` detta serie classica di Fourier. I coefficienti ck sono detti coefficienti di Fourier e
valgono
Z
1
ck =
x(t)eikt dt
2
ikt : k Z} e
` un sistema
Dimostrazione. Infatti, si puo` facilmentendimostrare che {t 7
o e
1
ikt

ortogonale totale, normalizzabile come t 7 2 e : k Z . Per la definizione di norma

su L2 ,


Z
2
n
n




X
X




ck gk =
ck eikt dt 0
x
x(t)
n




n

k=n

come da corollario del teorema sullapprossimazione di vettori mediante serie di costanti


per vettori ortonormali. Considerando che
Z
ikt 2
ke k =
|eikt |2 dt = 2

ne segue che, per lo stesso teorema,


1
(x|eikt )
ck = ikt 2 =
2
ke k

x(t)eikt dt

1
=
2

x(t)eikt dt

Teorema 64 - Integrale di una funzione T -periodica su un intervallo lungo T


Sia T R+ , g : R C continua a tratti e T -periodica. Allora, a R,
Z

a+T

Z
g(t) dt =

g(t) dt
0

Dimostrazione. Infatti,
(i) se a = kT , k N \ {0},
Z

(k+1)T

Z
g(t) dt =

kT

Francesco Conti

Z
g(u + kT ) du =

g(u) du
0

44

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

(ii) se kT < a < (k + 1)T , ponendo v = t T si ha che


Z

a+T

(k+1)T

(k+1)T

g(v + T ) dv =

g(t) dt +

kT
Z a

a
(k+1)T

Z
=

g(v) dv =

g(t) dt +
kT

(k+1)T

=
Z

g(t) dt =
(k+1)T
Z a

a+T

g(t) dt +

g(t) dt =

g(t) dt =
kT
Z T

a+T

g(t) dt =
a

g(t) dt
0

Teorema 65 - Serie di Fourier in forma complessa n


o

 
2
Sia x : R C, x T -periodica, x L2 T2 , T2 , C , t 7 eik T t : k Z un sistema ortogonale totale. Allora
+
X
2
x(t)
ck eik T t
k=

che e` detta serie di Fourier in forma complessa. I coefficienti ck sono detti coefficienti di
Fourier in forma complessa e valgono
1
ck =
T

x(t)eik T t dt

Dimostrazione. E` sufficiente considerare un coefficiente = 2


T negli esponenziali immaginari della serie classica di Fourier e applicare il precedente teorema sugli integrali di funzioni
periodiche.

Teorema 66 - Serie di Fourier in forma reale


o

  n
2
Sia x : R C, x T -periodica, x L2 T2 , T2 , C , t 7 eik T t : k Z un sistema ortogonale totale. Allora




+ 
a0 X
2
2
x(t)
+
kt + bk sin
kt
ak cos
2
T
T
k=1

che e` detta serie di Fourier in forma reale. I coefficienti ak e bk sono detti coefficienti di
Fourier in forma reale e valgono
a0 =

Francesco Conti

2
T

x(t) dt
0

45

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni


T

2
T

2
bk =
T

ak =

0
T

Analisi L-C



2
x(t) cos k t dt,
T


2
x(t) sin k t dt,
T

k N \ {0}
k N \ {0}

Dimostrazione. Poiche gli eik t si possono vedere come combinazioni lineari di seni e coseni,
cerchiamo di farli saltare fuori da una somma parziale.
n
n 

X
X
2
2
t
ik 2
T
= c0 +
ck e
ck eik T t + ck eik T t =
k=0

k=1





n 
X
2
2
= c0 +
ck cos ik t + ck i sin ik t
+
T
T
k=1




n 
X
2
2
+
ck cos ik t ck i sin ik t
=
T
T
k=1




n 
X
2
2
kt + i(ck ck ) sin
kt
= c0 +
(ck + ck ) cos
T
T
k=1

Ponendo a0 = 2c0 , ak = ck +ck , bk = i(ck ck ) si ottengono immediatamente le espressioni


dei coefficienti. Si osserva inoltre che ak e bk sono reali se x(t) e` una funzione reale.
Corollario. Per passare dalla forma reale a quella complessa e` sufficiente osservare che

ck = (ak ibk )
2
1

ck = (ak + ibk )
2
Ricordiamo anche che
(
ak = ck + ck
bk = i(ck ck )

Teorema 67 - Coefficienti complessi di Fourier


 simmetrici

Sia x : R C, x T -periodica, x L2 T2 , T2 , C , ck il k-esimo coefficiente complesso della
scomposizione in serie di Fourier di x. Allora
ck = ck
Dimostrazione. Infatti
ck

Francesco Conti

1
=
T

1
=
T

1
=
T

T
2

T2
T
2
T2
T
2

kt

dt

kt

dt

x(t)ei T
x(t)ei T

x(t)ei T

kt

T2

46

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Definizione 53 - Funzione seno cardinale


Si definisce seno cardinale la funzione
sinc(t) =

sin(t)
t

Teorema 68 - Lemma di Riemann-Lebesgue


Sia I R un intervallo, f L1 (I, C). Allora
Z
f (t)eit dt = 0
lim
I

Dimostrazione. Non dimostriamo per tutto linsieme L1 .


1) I = [a, b]
a) f (t) = k C

Rb
a

h it ib
keit dt = k ei
=
a

2
0
||

|w()|
b)

Rb
a

k
i


eib eia = w()

w() 0

f (t) dt = limite delle somme di Cauchy-Riemann. Dunque, posto R+ ,




Z b

X


it
p
icj


f
(t)e
dt

=
1
f
(c
)e
(x

x
)
j
j
j1


a

j


p Z xj

Z xj
X
X

icj
it
p

f
(c
)e
dt

f
(c
)e
dt
=
1
j
j


x
j=1 xj1

j1
j


Z b

X


it
p
ic
j
|w()|
f (t)e dt
= 1 f (cj )e (xj xj1 ) +
a

j



X
Z xj
Z xj
X
p

it
icj
p

dt
f (cj )e dt +
+
f (cj )e
=1
xj1

j=1 xj1
j


Z
p xj

X


f (cj )eit dt
+


xj1
j=1

I primi due moduli si maggiorano con , il terzo tende a zero in quanto f (cj ) e`
costante (e dunque si ricade nel caso a). Dunque w() 0.
2) I = [a, +)
Z
lim

b+ a

|f (t)| dt = l R+ {0}

Posto R+ , b > a: b > b ,


Z +
Z
Z b


it
it

f (t)e dt
f (t)e dt

a

Francesco Conti

|f (t)| dt

47

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Dunque, per b b ,
Z +
Z b
Z



it
it


f
(t)e
dt

f
(t)e
dt


+
a

|f (t)|eit dt

R

b

Se || , per quanto detto sugli intervalli compatti a f (t)eit dt e dunque
w() 0.

Definizione 54 - Nucleo di Dirichlet


Chiamiamo nucleo di Dirichlet la funzione


v
1 sin n + 12 2
T

Dn,T (v) =
T
sin T v
Teorema 69 - n-esima somma parziale di Fourier
Sia f : R C, T -periodica e continua a tratti. Allora, se indichiamo con Sn (t) ln-esima
somma parziale di Fourier,
Z T

2
1
Sn (t) =
f (t + v) f (t v) Dn,T (v) dv
T 0
Dimostrazione. Infatti
n
X

Sn (t) =

k=n
n
X

1
=
T
=

1
T

kt

ei T

=
2

f (u)ei T

kt

du =

k=n 0
T

f (u)
0

n
X

ei T

k(tu)

du =

k=n

1
=
T

1
=
T

n
X

tT

f (t v)
t
T
2

k=n
n
X

ei T

f (t v)

T2

ei T k dv =
kv

(t u = v)

dv

k=n

Ma, per y 6= 0,
n
X

iky

=e

iny

k=n

n
X

ei(k+n)y =

(k + n = h)

k=n

= einy

2n
X

eihy =

h=0

= einy

2n
X

eiy

h

h=0

Francesco Conti

48

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

che e` la somma parziale di una serie geometrica di ragione eiy . Dunque


n
X

eiky = einy

k=n

ei(2n+1)y 1
=
eiy 1
y

ei(n+1)y einy ei 2
i y =
eiy 1
e 2
i(n+ 12 )y
i(n+ 12 )y
e
e
=
=
y
i y2
e ei 2


sin n + 12 y

=
sin y2
=

Per y 0,

n
X

eiky 2n + 1

k=n

Dunque, ricordando che il quoziente di due seni e` pari, ponendo w = v,


T
2



v
n + 12 2
T

dv =
f (t v)
sin T v
T2



 !
Z 0
Z T
1 2
2
sin n + 12 2
v
sin
n
+
v
1
2 T
T
=
f (t v)
dv +
f (t v)
dv =
T
sin T v
sin T v
T2
0




Z T
Z
2
v
w
sin n + 21 2
sin n + 21 2
1
1 0
T
T


=
f (t v)
dv
dw =
f (t + w)
T 0
T T
sin T v
sin T w
2


Z T
 sin n + 12 2
2
v
1
T

dv =
=
f (t + v) f (t v)
T 0
sin T v
Z T

2
1
Sn (t) =
f (t + v) f (t v) Dn,T (v) dv
T 0
1
Sn (t) =
T

sin

Teorema 70 - Criterio di Dirichlet (convergenza puntuale della serie di Fourier)


Sia f : R C, T -periodica, C (1) a tratti. Allora
(i)

n
X

ck ei T

n+

k=n

(ii) se f e` continua in t,

kt

n
X

ck ei T

kt

f (t)

k=m

Dimostrazione. Sappiamo che limt0+


Francesco Conti


1
f (t+ ) + f (t )
2

f (t)f (0+ )
t

m,n+

C, limt0

f (t)f (0 )
t

C.
49

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

(i) Supponiamo che f sia continua in 0.


g(t) =

g(t) =

f (t) f (0)
,
eit 1
f (t)f (0)
t

1
eit 1
t

g : [0, 2] C

1 0

f (0 )

i
t0
1

f 0 (0+ )
+
i
t0

g(t) e` integrabile su [0, 2], dunque g L1 ([0, 2], C). Otteniamo anche che f (t) =
f (0) + g(t)(eit 1). Dunque anche f (t) e` sommabile, ovvero f L1 . Indichiamo con
b
k, dove k Z, il k-esimo coefficiente di Fourier.
fb(k) = k0 f (0) + gb(k 1) gb(k)
Infatti

1
gb(k 1) =
2
Percio` la somma parziale e`
m
X

fb(k) =

k=n

m
X

it

ikt

e g(t)e
0

1
dt =
2

g(t)ei(k1)t dt

(k0 f (0) + gb(k 1) gb(k)) =

k=n

= f (0) + gb(n 1) gb(n) + gb(n) + + gb(m 1) gb(m 1) gb(n) =


= f (0) + gb(n 1) gb(m) 0
m,n

per il lemma di Riemann-Lebesgue.


(ii) Supponiamo f continua a tratti ma non continua in 0. Ci si riporta al caso (i) considerando


1

f (t) + f (t) , t 6= 0
w(t) = 2


1 f (0+ ) + f (0 ) , t = 0
2
w(t) e` T -periodica, continua in 0, w0 (0+ ), w0 (0 ). Infatti
(f (t) + f (t) f (0 ) + f (0+ ))
=
t



1
1 f (t) f (0+ ) f (t) f (0 )
=

f 0 (0 ) f 0 (0 ) =
2
t
t
t0 2

1
= f 0 (0+ ) f 0 (0 )
2
La sua serie di Fourier e` dunque puntualmente convergente in 0:
w(t) w(0)
=
t

1
2

Sw,n (0) =

n
X
k=n

w(k)
b
w(0) =
n+inf ty


1
f (0+ ) + f (0 )
2

Ma ln-esima somma parziale di Fourier si puo` esprimere mediante il precedente teorema:


Z
Z

1
Sw,n (0) =
w(t) + (w(t) Dn (v) dv =
w(t)Dn (v) dv = Sf,n (0)
2

Francesco Conti

50

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Osservazione. La sostanza del teorema e` che una somma parziale di Fourier appiana i salti
e li approssima; il limite della somma parziale corrispondente al punto del salto si trova
esattamente in mezzo fra i due limiti della funzione.

Teorema 71 - Criterio di Jordan


Sia f : R R, T -periodica, limitata. Se c0 , . . . , cp [0, T ] tale che 0 = c0 < c1 < < cp =
T , f |ci1 ,ci monotona per i = 1, . . . , p. Allora
lim

n+

n
X

ck ei T

k=n

kt


1
f (t+ ) + f (t )
2

Teorema 72 - Convergenza uniforme della serie di Fourier


Sia f : R C, T -periodica, continua e C (1) a tratti. Allora
+
X

ck ei T

kt

converge uniformemente su R

k=

Giustificazione. La convergenza uniforme avviene a causa del fatto che esponenziali di indice
opposto si annullano parzialmente.

Teorema 73 - Regolarita` della funzione e convergenza dei coefficienti di Fourier


Sia f : R C, T -periodica, f C (p) , f C (p+1) a tratti. Allora


1
ck = o
k p+1
Dimostrazione. Dimostriamo per p = 0. f 0 e` T -periodica e continua a tratti e ha coefficienti
di Fourier c0k :
Z
2
1 T 0
c0k =
f (t)ei T kt dt =
T 0
Z T
iT
2
1h
2
i 2
kt
f (t)e T
+ i 2k
f (t)ei T kt dt =
=
T
T
0
0
2ik
T 0
=
ck ck =
c
T
2ki k

Poiche c0k = o(1), allora ck = o k1 .
Teorema 74 - Serie di Fourier della derivata di una funzione
Sia f C (1) , f C (2) a tratti. Allora
2
i2 X
f 0 (t) =
kck ei T t , t R
T
k6=0

Francesco Conti

51

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Teorema 75 - Convergenza dei coefficienti di Fourier e regolarita` della funzione


Sia f : R C, T -periodica e continua a tratti. Se R+ , M R+ : k Z \ {0}:
M
|k|p+

|ck |
Allora f C (p1) .

Teorema 76 - Insieme degli esponenziali immaginari come base di Hilbert di L2


2
Sia E = {t 7 ei T kt : k Z}. Allora E e` una base di Hilbert per L2 ([0, T ]).

Teorema 77 - Serie di Fourier di soli seni


Sia f : [0, T ] C periodica. Allora
f (t)

+
X

bn sin

n=1

2
bn =
T

f (t) sin
0


T

T

nt


nt dt

Dimostrazione. Infatti
bn =

1
T

f (t) sin

Z

 
2 T
nt dt =
f (t) sin
nt
T
T 0
T

poiche la funzione interna e` definita dispari e f (t) sin(t) e` pari.

Teorema 78 - Serie di Fourier di soli coseni


Sia f : [0, T ] C periodica. Allora
f (t)

+
X

an cos

n=1

2
a0 =
T
an =

Francesco Conti

2
T

nt

f (t) dt
0

f (t) cos
0


T


nt dt,

n>0

52

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Trasformata di Fourier
Definizione 55 - Trasformata di Fourier in L1
Sia x : R C. Definiamo trasformata di Fourier di x(t) la funzione x
b : R C,
Z +
x
b() =
eit x(t) dt

che converge se x L1 (R, C).


Equivalentemente, si definisce trasformata di Fourier di x(t) la funzione X : R C,
Z

X(f ) =

ei2f t x(t) dt

Le due definizioni sono legate dalla relazione


X(f ) = x
b(2f )
Osservazione. Dal punto di vista fisico, t e` generalmente un tempo, f una frequenza,
una pulsazione, mentre lo spazio L2 in cui si calcoleranno piu` avanti la maggior parte delle
trasformata e` lo spazio ad energia finita.
Teorema 79 - Teorema di inversione o di Fourier (trasformata L1 )
Sia x L1 (R, C), x
b L1 (R, C), x continua. Allora
x(t) =

1 b
x
b(t)
2

Alternativamente,

x(t) = F X(f ) (t)

Definizione 56 - Trasformazione di Fourier


Chiamiamo trasformazione di Fourier la trasformazione lineare
F : L1 (R, C) C(R, C)

Teorema 80 - Trasformata di Fourier di funzioni pari o dispari


Sia x L1 (R, C).
(i) se x e` a valori reali e pari, x
b e` a valori reali e pari;
(ii) se x e` e pari, x
b e` pari;
(iii) se x e` a valori reali e dispari, x
b e` a valori immaginari e dispari;
(iv) se x e` dispari, x
b e` dispari;

Francesco Conti

53

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Teorema 81 - Trasformata di Fourier di x(ct)


Sia x L1 (R, C), c R \ {0}, y(t) = x(ct). Allora
1  
yb() = x
b
|c|
c
Alternativamente,
1
Y (f ) = X
|c|

 
f
c

Dimostrazione. Infatti, usando la sostituzione s = ct,


Z +
yb() =
eit x(ct) dt =

Z
=

1 i s
e c x(s) ds sgn(c) =
c

1
=
+ei c s x(s) ds =
|c|
1  
b
yb() = x
|c|
c

Teorema 82 - Trasformata di Fourier di x(t t0 )


Sia x L1 (R, C), t0 R \ {0}, zt0 (t) = x(t t0 ). Allora
it0
zc
x
b()
t0 () = e

Alternativamente,

Zt0 (f ) = ei2f t0 X(f )

Dimostrazione. Infatti,
it0
zc
x
b() =
t0 () = e
Z +
=
ei(s+t0 ) x(s) ds =

it0

zc
t0 () = e

x
b()

Teorema 83 - Trasformata di Fourier di eit x(t)


Sia x L1 (R, C), R \ {0}, w(t) = eit x(t), s(t) = ei2t x(t). Allora
w()
b
=x
b( )
Alternativamente,
W (f ) = X(f a)
Francesco Conti

54

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Dimostrazione. Infatti,
Z
w()
b
=

Z +

eit eit x(t) dt =


ei()t x(t) dt =

w()
b
=x
b( )

Teorema 84 - Trasformata di Fourier di x(t)


Sia x L1 (R, C), r(t) = x(t). Allora
b()
rb() = x
Alternativamente,
R(f ) = X(f )
Dimostrazione. Infatti,
Z
rb() =

Z +

Z +

eit x(t) dt =
eit x(t) dt =
eit x(t) dt =

b()
rb() = x

Teorema 85 - Trasformata di Fourier della derivata di una funzione


Sia x : R C, x continua e C (1) a tratti, x L1 (R, C) e x0 L1 (R, C). Allora
xb0 () = ib
x()
Alternativamente,


F x0 (f ) = 2if X(f )

Dimostrazione. Infatti, considerando lintegrale su un compatto [a, b],


Z b
Z b
 it
b
it 0
e
x (t) dt = e
x(t) a + i
eit x(t) dt
a


b
Poiche x L1 , per a , b +, se lima,b+ eit x(t) a = 0
Z +
0
b
x () = i
eit x(t) dt = ib
x()

Francesco Conti

55

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Teorema 86 - Regolarita` della funzione e convergenza della trasformata di Fourier


Sia x C (n+1) a tratti, x C (n) , x(p) L1 (R, C) per p da 0 a n. Allora
 
1
x
b() = o
per
n

Teorema 87 - Convergenza della trasformata di Fourier e regolarita` della funzione


Sia x L1 (R, C), t 7 tx(t) L1 (R, C). Allora x
b C (1) (R, C) e
[
x
b0 () = itx(t)()
Teorema 88 - Lemma di Jordan
Sia A C aperto, {z C : Imz 0} A, f H(A), a R+ , R = {Reit : t [0, ]},
M (R) = maxR |f |. Se M (R) 0, allora
R+

Z
lim

R+ R

f (z)eiaz dz = 0

Osservazione. Per a < 0, il lemma rimane ugualmente valido ma e` necessario chiudere con
una semicirconferenza nel semipiano immaginario negativo.
Dimostrazione. Si cerca di trovare una ipotesi piRu` debole rispetto al lemma del grande cerchio
perche, applicando a f il teorema dei residui, R f dz 0.
Z
Z





iaz
iaReit
it
it



e f (z) dz =
e
f Re iRe dt

R
0
Z


f Reit eRe(iaReit ) dt =
R
Z0


f Reit eaR sin t dt
=R
0
Z
RM (R)
eaR sin t dt =
0

Z
= 2RM (R)

eaR sin t dt

0
2
t,

Poiche t [0, 2], sin t


ne segue che
Z

Z


iaz


e f (z) dz 2RM (R)

eaR sin t dt

2RM (R)

eaR t dt =

"

e 2Rt
= 2RM (R)
a 2R
a

#
2

=
0

e 2R 2

= M (R)
M (R) M (R)
a
a

a
Francesco Conti

56

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Dunque
Z




e f (z) dz M (R)
a
R
R
Quindi per far convergere a 0 lintegrale R eiaz f (z) dz e` sufficiente che M (R) 0.
iaz

Definizione 57 - Convergenza nel senso del valor principale


Diciamo che un integrale converge nel senso del valor principale e scriviamo
Z

v.p.

f (t) dt

quando
Z

+R

lim

R+ R

f (t) dt

Osservazione. Se lintegrale e` anche assolutamente convergente, il valore dellintegrale e


dellintegrale nel senso del valor principale coincidono.
Teorema 89 - Teorema di inversione o di Fourier (trasformata non L1 )
Sia x L1 (R, C), x () a tratti. Allora
Z +
x(t+ ) + x(t )
v.p.
eit x
b() d = 2
2

Giustificazione. Il teorema e` ragionevole in quanto lintegrale nel senso del valor principale
si comporta come le funzioni del primo teorema di inversione.
Osservazione. Questo teorema e` lanalogo per le trasformate di Fourier del teorema di convergenza puntuale per le serie di Fourier.

Teorema 90 - Antitrasformata di Laplace


Sia x : R C, x(t) = 0, t 0, |x(t)| M et , t 0, x C (1) , > . Allora, t > 0,

1
1
v.p.
x(t+ ) + x(t ) =
2
2i

+i

 
est L x (s) ds

Dimostrazione. E` possibile applicare lantitrasformazione di Fourier per definire unantitrasformata di Laplace. Definiamo y : R C, y(t) = et x(t). Dunque, per definizione, y L1

Francesco Conti

57

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

e y C (1) a tratti: y e` dunque trasformabile ed invertibile secondo Fourier. Si ha quindi che


Z +

1
1 +

eit yb() d =
y t +t =
v.p.
2
2

Z +

Z +
1
tit
it
e
x(t) dt d =
=
v.p.
e
2

Z +


1
=
eit L x(t) ( + i) d =
v.p.
2

Z +R


1
eit L x(t) ( + i) d
=
lim
2 R+ R
La variazione dellargomento della trasformata di Laplace fra + iR e iR puo` essere
considerata come lo spostamento su un segmento KR : g() = + i:
Z +R



1 +
1

eit L x(t) ( + i) d =
y t +t =
lim
2
2 R+ R
Z R


1
=
lim
eit L x(t) ( + i)i d =
2i R+ R
Z R


et
lim
ie(+i)t L x(t) ( + i) d =
=
2i R+ R
Z


et
=
lim
est L x(t) (s) ds
2i R+ KR
Se t < 0, |est = eRe(s)t . Applicando il teorema dei residui, chiudiamo a destra di KR : lintegrale sullintero circuito vale 0; poiche a destra di KR , Re > [x], lintegrale sulla semicirconferenza e` nullo anchesso. Ne segue che lantitrasformata e` nulla per t < 0 (come
del resto era lecito aspettarsi). Se t > 0, chiudiamo a sinistra: in tal caso lintegrale si puo`
calcolare tramite il teorema dei residui. Per come abbiamo definito y, il teorema e` dunque
dimostrato.

Osservazione. Il fatto che lantitrasformata di Laplace restituisca 21 x(t+ ) + x(t ) e` dovuto
al teorema di inversione per funzioni non sommabili: la trasformata di Fourier, come la serie
di Fourier, cerca di colmare i salti delle funzioni continue a tratti inserendo un punto
situato a met`a fra i limiti destro e sinistro.

Teorema 91 - Condizioni sufficienti per la convergenza di una convoluzione


Siano x, y : R C. x y e` convergente se
(i) x limitata, t L1 (R);
(ii) x L2 (R), y L2 (R);
(iii) x L1 (R), y L1 (R). In tal caso anche x y L1 (R).
Dimostrazione. Dimostriamo il punto (ii): per la disuguaglianza di Cauchy-Schwartz,
Z +




x(t)y(t) dt kxk2 kyk2

Francesco Conti

58

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Il fatto che x sia calcolata in t s non pone difficolt`a; infatti, posto xt (s) = x(t s), xt L2 :
Z

|x(t s)| ds =

|xt (s)| ds =

|x(v)|2 dv = kxk22

Definizione 58 - Supporto di una funzione


Sia f : R C. Definiamo supporto di f linsieme


suppf = t R : f (t) 6= 0

Teorema 92 - Funzioni a supporto compatto


Sia x : R C a supporto compatto. Allora x L1 (R).

Teorema 93 - Convoluzione e regolarita`


Sia f C (1) (R, C), f ,f 0 L1 (R, C), g tale da poterla convolvere con f (limitata o L1 ). Allora
0
f g (t) =

f 0 (t s)g(s) ds

Osservazione. La regolarit`a di una sola delle due funzioni da convolvere assicura la regolarit`a
della convoluzione, dunque la convoluzione puo` essere sfruttata per regolarizzare funzioni
molto irregolari.

Teorema 94 - Trasformata di Fourier di una convoluzione


Siano f, g L1 (R, C). Allora
f[
g = fb gb
Dimostrazione. Per la dimostrazione e` necessario ammettere che il passaggio =? sia consentito, cosa che richiederebbe tutta la teoria sugli integrali di Lebesgue.
Z +

Z +
it
[
f g =
e
f (t s)g(s) ds dt =?

Z +

Z +
?
it
=
g(s)
e
f (t s) dt ds =

Z +

Z +
=
g(s)
ei(u+s) f (u) du ds =

Z
=

Francesco Conti

g(s)eis

f (u)eiu du = fb gb

59

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Definizione 59 - Spazio S delle funzioni a decrescenza rapida


Chiamiamo spazio S(R) il sottospazio di L2 cos` definito:
n
S(R) = f : R C tali che f C () , p, q N, cp,q R+



o


: |t|q f (p) (t) cp,q

Una funzione dello spazio S(R) e` a volte detta a decrescenza rapida.


Osservazione. S e` lo spazio delle funzioni che, allinfinito, convergono piu` rapidamente di
qualsiasi potenza. Inoltre, S(R) e` un sottospazio denso di L2 (R). Infine,
()

C0

S(R) L1 (R) L2 (R)

dunque una funzione di S(R) e` trasformabile secondo Fourier tramite la definizione in L1 .

Teorema 95 - Regolarita` della trasformata di Fourier di una funzione S(R)


Sia x S(R). Allora x
b C (R, C).
Dimostrazione. Infatti, b
x(k) L1 (R) quando t 7 tk x(t) L1 (R) (infatti derivando x
b rispetto
k
q
a si tira fuori una costante per t ). Ma poiche, q, |t f (t)| c, ponendo q = k + 2 si ha
che
c
tk+2 |x(t)| c tk |x(t)| 2
t
Dunque la trasformata e` certamente sommabile per ogni k e quindi la condizione e` soddisfatta.

Teorema 96 - Invertibilita` di una funzione S(R)


Sia x S(R). Allora x
b S(R).
Dimostrazione. Infatti
k

x
b() =

k eit x(t) dt =

= ik

= ik

=c

(i)k eit x(t) dt =


k it 
x(t) dt =
e
tk

eit x(k) dt

integrando per parti. Questo dimostra che anche x


b soddisfa le condizioni per appartenere a
S(R).

Teorema 97 - Teorema di inversione o di Fourier (funzioni S(R))


Sia x S(R, C). Allora
Z +
1
x(t) =
eit x
b() d, t R
2
Francesco Conti

60

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Teorema 98 - Prodotto scalare di funzioni di S(R)


Siano x, y S(R). Allora
1
(x | y) =
(b
x | yb)
2
Dimostrazione. Infatti,
Z

x(t) y(t) dt =

(x|y) =

x(t)

1
2

eit yb( d

+
1
=
yb()
eit x(t) dt
2

Z +
1
1
x
b()b
y () d =
=
(b
x|b
y)
2
2
?

Z

dt =?

d =

Osservazione. Posto x = y, si ha un analogo delluguaglianza di Parseval:


kxk22 =

1
kb
xk22
2

Definizione 60 - Trasformata di Fourier in L2


L2

b : R C e` la trasformata
Sia x L2 , {xn } successione in S(R) tale che xn x. Diremo che x
di Fourier di x(t) quando


cn x
b 2 = 0
lim x
n+

ovvero x
cn converge in
e scrivere

L2

ax
b. Si puo` anche dire che x
b e` il limite in media di x
cn per n
x
b = l. i. m. x
cn
n+

Giustificazione. Consideriamo una successione xn in S(R) convergente a x L2 (R) (dato che


S(R) e` denso in L2 (R), cio` e` certamente possibile). Dato che L2 e` uno spazio di Hilbert, in
esso la convergenza equivale allessere uno spazio di Cauchy. Poiche S(R) e` un sottospazio
di L2 , la condizione di Cauchy e` che, n, m n ,



2
\
x

cn xc
xm = 2 xn xm k22 2
m 2 = xn
che e` soddisfatta poiche L2 e` uno spazio completo. Quindi, necessariamente y L2 :
L2

x
cn y. Tale y sar`a la trasformata di Fourier.
Teorema 99 - Unicita` della trasformata di Fourier
L2

L2

L2

L2

Siano {xn },{yn } successioni in S(R), xn x, yn x, yc


cn z.
n z. Allora x

Francesco Conti

61

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Dimostrazione. Infatti
kz x
cn k2 = kz x
cn + yc
c
c
yn x
cn k2
ny
n k2 kz y
n k2 + kc
Ma, per ipotesi, kz yc
e sia xn che yn convergono a x,
n k2 0 e, poich

kc
yn x
cn k2 = kyn\
xn k2 = 2kyn xn k2
Dunque R+ , n tale che
kz x
cn k2 ,

n n

Teorema 100 - Trasformata di Fourier e uguaglianza di Parseval


Sia y L2 (R). Allora
2

y = 1 yb 2
2
2
2
Osservazione. Questo dimostra anche che la trasformazione di Fourier e` lineare ed iniettiva.

Teorema 101 - Teorema di Plancherel


Sia x L2 (R). Allora

+n

Z
x
b() = l. i. m.

n+ n

ovvero
Z


Z
x
b()

+n

it

eit x(t) dt

2

x(t) dt d 0
n+

Giustificazione. Sia n N \ {0, 1}, x L2 (R), x L2 ([n, n]). Su un intervallo limitato,


L2 L1 , dunque x L1 ([n, n]), dunque si puo` definire yn = x[ n, n] L2 (R) L1 (R).
Si ha che
Z
+n

yc
n () =

eit x(t) dt

yn (t) converge puntualmente a x(t) per n +. Studiamo la convergenza L2 :


Z

n
2

|yn (t) x(t)| dt =

Poiche si puo` osservare che


L2

Rn
0

|x(t)| dt +

R +

|x(t)|2 dt

+n

+o(1), ne segue che effettivamente lintegrale conver-

L2

ge e dunque yn x e yc
b. Questo giustifica il teorema di Plancherel.
n x
Teorema 102 - Convergenza puntuale e convergenza L2 della trasformata di Fourier
L2

Sia {xn } successione in L2 (R), xn y, xn (t) z(t), t. Allora y = z.


n+

Francesco Conti

62

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Osservazione. Si noti che pero` la convergenza puntuale non assicura la convergenza L2 n`e
avviene viceversa.
Teorema 103 - Teorema di inversione o di Fourier (funzioni L2 )
Sia x
b L2 \ L1 (R). Allora
Z +n
1
x(t) =
l. i. m.
eit x
b() d
2 n+ n
Dimostrazione. Infatti, una antitrasformata esiste necessariamente poiche F e` iniettiva. ConL2

siderando una successione {xn } in S(R) tale che xn x, si ha che per quanto osservato
sulle funzioni a decrescenza rapida, e poiche F e` una trasformazione continua,
1
c
x
cn (t) =
xn (t)
2

L2

b
x
b(t)

L2

1
x(t)
2

Osservazione. Oltre al teorema, dalla dimostrazione risulta anche che


su

F : L2 (R) L2 (R)
11

Teorema 104 - Principio di indeterminazione


Z +
Z +
2
2
Sia x L (R),
|x(t)| dt =
d = 1. Allora

||2 |b
x()|2 d

|t|2 |x(t)|2 dt

1
4

Dimostrazione. Sia x : R C continua, C (1) a tratti, x L2 (R), tx(t) L2 (R), x0 L2 (R),


b
x() L2 (R), , inR, < .
Z


t|x(t)|2

tx(t)x (t) dt =

|x(t)| dt
tx0 (t)x(t) dt

Z
Z Z


2
2
|x(t)| dt = t|x(t)| 2Re
tx(t)x0 (t) dt

Per e +,

|x(t)|2 dt

R +

|x(t)|2 dt e dunque

Z +
Z +
 12 Z +
 21


2
2
0
2
|x(t)| dt 2
tx(t)x0 (t) dt
t |x(t)| dt
|x (t)| dt

Z +
2
Z +
Z +
2
2
2
|x(t)| dt 4
t |x(t)| dt
|x0 (t)|2 dt
Z

Francesco Conti

63

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Poiche x0 L2 (R), e xb0 = ib


x()
Z +
Z +

1
b0 2
0
2
|x (t)| dt =
x () d =
2

Z +
1
||2 |b
x()|2 d
=
2
Dunque
Z

+
2

t |x(t)| dt

2
|x (t)| dt

|t| |x(t)| dt

||2 |b
x(|2 d

Ma x
b() ha le medesime propriet`a di x(t), dunque
Z

2

|b
x()| d

|| |b
x()| d

2
x
b0 () d

La derivata di x
b() e`
2
0 2
[
\
x
b () = tx(t)
x
b0 () = itx(t)()
+

|| |b
x()| d


x
b0 () d = 4

|| |b
x()| d

Z +

= 8

||2 |b
x()|2 d


[ 2
tx(t) dt =

Z +

|t|2 |x(t)|2 dt

Moltiplicando membro a membro nelle due espressioni ottenute:


Z

||2 |b
x()|2 d

2 Z

|t|2 |x(t)|2 dt

2

Considerando il caso particolare


indeterminazione.

R +

|x(t)|2 dt =

1
4

R +

Z


|x(t)|2 dt (|b
x()| d)

d = 1, si dimostra il principio di

Osservazione. Il significato matematico del principio di indeterminazione e` piu` chiaro considerando funzioni di densit`a di probabilit`a (che soddisfano dunque automaticamente le
condizioni poste): in tal caso, tanto piu` stretta potr`a esser la campana in (dominio delle
pulsazioni), tanto piu` schiacciata sar`a in t (dominio dei tempi).
Definizione 61 - Successione di insiemi invadente R2
Sia {Ak }kN successione in R2 . Diciamo che {Ak }kN invade R2 quando
(i) k N, Ak e` limitato
(ii) k N, Fr(Ak ) ha area nulla
(iii) k N, Ak Ak+1
Francesco Conti

64

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

(iv)

+
[

Analisi L-C

Ak = R 2

k=0

Definizione 62 - Integrale doppio generalizzato


Sia f : R2 C. Diciamo che f e` assolutamente integrabile in senso generalizzato su R2
quando {Ak }kN successione di insiemi che invade R2 tale che:
(i) f |Ak e` limitata, k N
(ii) g|Ak e` integrabile, k N
(iii)

Z
lim

k+ Ak

|f (x, y)| dx dy R

In tal caso, chiamiamo integrale su R2 di f


ZZ
ZZ
f (x, y) dx dy = lim
R2

f (x, y) dx dy
Ak

Teorema 105 - Condizione di integrabilita` doppia in senso generalizzato


Sia f : R2 C. Se
c
|f (x, y)|

2
(x + y 2 ) 2
Allora f e` assolutamente integrabile in senso generalizzato.
Definizione 63 - Insiemi L1 ed L2 per gli integrali doppi
Diremo che
ZZ
1
2
f L (R ) se
|f (x, y)| dx dy R
R2

f L2 (R2 ) se

ZZ
R2

|f (x, y)|2 dx dy R

Definizione 64 - Trasformata di Fourier L1 per funzioni di due variabili


Sia x L1 (R, C). Definiamo trasformata di Fourier di x la funzione x
b : R2 C,
ZZ
x
b(1 , 2 ) =
ei(s,t)(1 ,2 ) x(s, t) ds dt
R2

Teorema 106 - Cenni sulle proprieta` della F-trasformata per funzioni di due variabili
Le propriet`a della trasformata di Fourier sono analoghe in tutte le dimensioni:
Se x L1 , ed x
b e` continua,

x
b(1 , 2 )
|(1 ,2 |+

Francesco Conti

65

Definizioni, Teoremi, Dimostrazioni

Analisi L-C

Se x, x
b L1 , ed x e` continua,
1
x(s, t) =
(2)2

ZZ
R2

ei(s,t)(1 ,2 ) x
b(1 , 2 ) d1 d2

Definizione 65 - Spazio S(R2 )


Definiamo cos` lo spazio S(R2 ):
n
S(R2 ) = x C () (R2 , C) tali che p1 , p2 , q1 , q2 N, cp1 ,p2 ,q1 ,q2 R+ :


o
p p q1 +q2 x

s 1 t 2
cp ,p ,q ,q
(t,
s)
2
1
2
1
2


tq1 sq
Definizione 66 - Trasformata di Fourier L1 per funzioni di due variabili
L2

L2

Sia x L2 (R2 ), xn S(R2 ), xn x, x


cn y. Definiamo la trasformata di Fourier come
x
b=y
Definizione 67 - Funzione radiale
Sia x : R2 C. x e` una funzione radiale se, Q rotazione di R2 di centro O,


x Q(s, t) = x(s, t) = g |(s, t)|

Teorema 107 - Trasformata di Fourier e rotazioni


Sia x : R2 C. x funzione radiale, x L1 (R2 ). Allora x
b e` ancora radiale.
Dimostrazione. Infatti per la rotazione TQ = Q1 e det Q1 = 1 e ponendo TQ(s, t) = (u, v)
ZZ

x
b Q(1 , 2 ) =
ei(s,t)Q(1 ,2 ) x(s, t) ds dt =
2
R
ZZ
T
=
ei( Q(s,t))(1 ,2 ) x(s, t) ds dt =
2
ZZR


=
ei(u,v)(1 ,2 ) x Q1 (u, v) det Q1 (u, v) du dv =
2
ZZR
=
ei(u,v)(1 ,2 ) x(u, v) du dv =
2
R

x
b Q(1 , 2 ) = x
b(1 , 2 )

Francesco Conti

66

Potrebbero piacerti anche