Sei sulla pagina 1di 18
MISCELLANEA Contributi di Gabriela Bevilacqua - Ivan Di Stefano Manzella ie Margherita Guarducci - Hans rey. si ‘Leticia Lazrarini = Ha Tatar Re Sac 2 on an Silvio Ps Carla Pelli. Stefano : : ee ia: Sacey “Halk Sola = Wa Velpe (Estratto) ROMA 1980 EDIZIONI DI STORIA E LETTERATURA Tita, 2. 1980, pp. 81-03 Heikki Solin ~ Rita Volpe 1 GRAFFITI DELLA DOMYS AVREA Tavy. TX-XIT 1 grafiti della Domus Aurea furono pubblicati solo dal Cortera, in maniera piut- toste imprecisa ed incompleta !. Imprecisa perché, pur fornendo una pianta parziale della Domus Aurea, il Correra non indica con precisione in quali stanze sono stati rin- venuti i grafiti, ma si limita ad elencarli uno di seguito all'altro, partendo da quelli che si trovano nelle stanze ad Ovest © proseguendo verso Est. Incompleta, in quanta la de- strizione dei singoli grailiti @ pinttoste sommaria ¢ carente, ed a volte le trascrizioni sono errate (vd, 4 ¢ 9), Inoltre il Correra non vide molti graffiti che pur Si trovavano volte proprio accanto o sotto quelli da Ini descritti (rd. Vesempio dei grafiti della stan- 2a 5, abbastanza vicini uno all'altro, i cui egli vide sola il 18, del resto molto ben vi sibile, i} 19, 20 © 27, non vide il 16, 17, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 28), Del resto molti dei graflti indicati dal Correra non si sono potuti ritrovare (270, 271, 272. 276, 277 2M, 272, 27 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 200, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 299, 300, 301), ¢ sono andati probabilmente perduti a causa della fortissima umidita sempre presente nella Domus Aurea, che mette in pericolo anche i graffiti da noi segnalati (va, ad es. il 24, in parte rovinate dalla umidita), I grafiti sono tutti (tranme 1'11, che sembra dipinto in rosso) eseguiti con uno strumento appuntito, uno stilo @ punta pit o meno grossa, a volte biforcata (18), Sono per le maggior parte numeri, probabilmente a ricordo di conti, eseguiti quindi quando la Domus Aurea tion era pit residenza imperiale, ma torniva locali di servizio per le Terme di Traiano, Si acclude di seguito una pianta (Lugli) sulla quale sono state indi- cate con un numero progressive da 1 «7 le stanze in cui si trovane grafiti DomRERA, Graffiti dé Roma, in Bull. Com., 23, 1895, pp. 23-2: e, durante il perivde in i muri veri sendio, i locali della Doms zie rispette a qu che ben si accerda con il numiérici, di cui gleuni sone anzi eseguiti preprio ea (vi. 8, 9, 10, eseguiti sul tr he divide a meta la stanza 2 non & possibile conte! alteriori i precise termine pest quem # da porsi negli ant naggio potssi dalla dott ssa Fabbri snidiands il mexemente dal P hha esposte a vece le sire ides, Ia Dems Auven axzebee diverse Casi “ ceriere allincerdie @e 9¢ 4.0. Ringraziamo vivareate la 1 prestataci © per 2 late il nest 0 1 ORAFEITT DELLA BONUS AUREA 83 Seeue ora il catalogo dei grafiti, che procede da quelli situati nelle stanze pit 24 Ovest a quelle verso Est; Je pareti delle stanze sono state studiate girando in senso rerio, seguendo piani orizzontali da sinistra a destra, tranne nel caso del criptopor- ‘mco 6, in cui si é preferito adottare una successione da Oyest ad Est, civé da destra a si- xistea, Di tutti i graffiti é stata eseguita la riproduzione su carta lucida, ma si ritenuto sppertuno pubblicare solo quelle dei pid significativi, Seguono in fondo gli indici dei nomi e dei vecaboli. Staxza 1 Parete Sud, al centro, a ca. m. 2 da terra, cm. 13 x 10-11. XXIIT orrera 273 (insieme con i due seguenti). Tay, IX, fig. 1. 2. Parete Sud, a destra di 1. cm. 8,5 x 6-7. VIL Correra 273. Tax. IX, fg. 1 3. Parete Sud, a destra di 2. cm. 2.5 x 7. i Correra 273. Tay. IX, fig. 1, 4. Parete Sud, sotto 1. om. 31 x 3-6. CHM XIII WIT Comera 274 \IMT XU WU WLI IL I 1 I Correra, Tay. IX, fig. 1. 5, Parete Sud, vicino all'angolo destro. om. 29 x 11. serie di aste Le aste sono troncate a sinistra ed in alto da rottura dell'intonaco. Tav. IX, fig. 2 6, Parete Sud, vicino all’angolo destro, sotto 5. cm. 18 x 7. TL Tay, IX, fig. 2. 7. Parete Sud, sotto 6, em. 4 x 2-3. TL 4 H. SOLIN ~ R, VOLPE Sranza 2 8. Parete Sud del tramezzo, a ca. m. 1,80 da terra, cm. XXXXXXXXXXXXXX Correra 278. Tay. IX, fig. 5 9. Parete Sud del tramezzo, sotto 8. om. 97 x 25, XXNXNXXXNXXXXXXNNXXXXRXXXXXX x x x x x x . XXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXNXRXXXXXXXNXXXKXX: Cortera 279. XXXXXXXXXXX Cortera XX x XxX # x x XXXXXXXX Tav. IX, fig. 5. 10, Parete Sud del tramezzo, a destra in basso. cm. 44 x -]XXXXXXKXXXXKXXXXXXEXX- Troncato a destra e a sinistra da rottura dell'intonaco, Tay. IX, fg. 4 11. Parete Nord, a destra in basso, cm, 29 = 7-8. TNTTITIEMTEIT Il grafiito, che sembra dipinto in rosso, @ attraversato da una lunga Tinea oriz- zontale. Stanza 3 12. Parete Nord, a sinistra in basso. cm. 24,5 x 13. qt Il graflito @ sottolineato da una linea orizzontale. 13, Parete Ovest, a destra, cm. 8 » 11-125, TILT Tay. IX, fig. 3. 14, Parete Ovest, sotto 13. em. 13 4-5. TTT Tav. X, fig. 2. | GRAFFIT VELLA bomUS aURES 85 Stanza 4 15. Parete Sud, a sinistra in basso. cm. 48 « 7,5- XXXXXXX Tay, X, fig. 3 Stanza 5 16, Parete Sud, al centro, a ca, m. 1,45 da terra. cm. 4,5 « 7.5. c Tay, XI, fig. 1 \7. Parete Sud, sotto 16, a sinistra, cm. 14 «7. XX Probabilmente eseguito ad intonaco fresco. 18, Parete Sud, sotto 16, a destra di 17, em, 8 x2 WLIVS Tulius Forse eseguito con uno strumento a due punte, a guisa di forchetta, Correra 297 (insieme a 19 € 20). Tay XT fig. 1 16, Parete Sud, sovrapposto 4 18, em. 6 « 4,5-5. / vu Correra 297. Tay, XI, fig. 1. 20. Parete Sud, sotto 18 © 19, cm, 5 «4,3. R Esegttito alla stessa maniera di 18, prebabilmente con lo stesso tipo di strumen- to; @ forse anche opera della stessa mano. 85 HL SOLIS - R. VOLPE Correra 297. Tav, XI, fig. 1. 21; 22; 23. Tre graffiti uno sotto altro, di cui probabdmen*- il 23, poi il 22, infine il 21. 21. Parete Sud, a destra di 18. cm. § « 3. sli contumax La lettnra @ complicata dalla presenza delle estremita delle lettere del graffito sottostante; la 0 si trova sicuramente nella piccolissima lacuna presente fra la ¢ e la 1, mentre la @ ¢ la x sono in nesso. Non si tratta probabilmente di un nome proprio, ma di um appellativo rivolto a qualcuno, forse nel senso di ¢ ostinato, testardo ». Tay, XI, fig. 2. 22, Parete Sud, sotto 21. cm. 8 «4,3. % Tye nom Tiquet an Si potrebbe forse leggere escius Tau, ma la lettura é molto dubia, per il fatto che Vintonaco prima della lettera iniziale ¢ abbastanza ben conservato, € non presenta tracee di lettere eventualmente scomparse. Si potrebbe inoltre pensare di sciogliere la seconda parte in Tau(rus), ma anche qui la lettura ¢ dubbia perch? il graffito sovrap- pone ed a volte-confonde i suoi tratti con quelli del 23, a cui 2 peraltro posteriore. Tav. XI, fig. 2 {GRAFFITI DELLA poMUS AUREA 87 2. Parete Sud, sotto 22. em. 4 x 2,5. fo T. Quinti Hil...) 11 cognome & probabilmente da sciogliere in Hi(larus) 0 in un suo derivate. Tav. XI, fig. 2. 24. Parete Sud, sotto 17. em. 21 x 7; lett. em. 0.4 * 2,3. site POLES fim pO wry quisquis amat pueros, etiam sin{e) fine pueltas, rationem saccli non hat ille sui. Il graffito ® molto rovinato dall'umidita, ed alcune lettere sono diventate pit © meno illeggibili, mentre di altre rimane soltanto una traccia rossiccia. Il graffito & stato a pid riprese studiato sulla parete, ma per Ia verita non saremmo riusciti a deci- frare la seconda riga senza l'aiuto di un altro esemplare che adesso vedremo, Si tratta infatti di un distico elegiaco che ha avuto fortuna anche altrove: ce n’é arrivato un altro esemplare da Rigomagus (Remagen), nella Germania superiore, graf- ‘to sul fondo di un vaso di produzione locale, ma in forma diversa: quisguis ammat pue- 06 sone jinem puellas, rationem saccli no(n) refert 3. In questa redazione il primo verso °F. Bilcweten, Bonn. Jahrd, 116, 1907, pp. 298-302; E, Loswaresce, CLE, 2153, ripreso da E, Ditwt, Pompeianiiche Wandinschriften, WM ed., 1078a. Il Bicheler data il graffito pressappoco alla meta del I see. d.C, it tipo del vaso perd non consente una datazione neppure approssimativa- mente pid precisa, ex anche fa paleografia non ci aiuta molto; non ® quindi possibile dare una da- tazioue sicura ¢ precisa del graffto, 88 H SOLIN © VourE @ incompleto; il Bicheter ed il Lommatzsch propongono d'intendere quisguis sine fine puellas, che senz'altro é pit elegante di etiam sinc /ine puellas Ora per sembra che il nostro esemplare rappresenti pid. 0 meno fedelmente l'archetipo. I.'autere delfarchetipo aveva quindi gid etiam, o forse guisguis, in quest'ultimo easo lsutore del graffite della Domus Aurea, che aveva sentito il distico, non ricordava la doppia presenza di guisgurs per cui scrivendo la sua versione, per riempire l'esametro, riearse al comodo «iar 11 secondo verso & diferente: l'esemplare della Domus Aurea presenta un per~ fetto pentametro, come « pendant » necessario all’esametro, mentre nel vaso sembra esserci un dimetro giambico (ma é forse un puro caso che il graffito sia riuseito giam- bico, ¢ pud darsi che |'autore yolesse continuare in prosa), anche se il sense delle due varianti non cambia, Delle due, quetia pid vicina all'archetipo ¢ senz‘altro quella della Domus Aurea, anzi essa ¢ forse pit. 9 meno identica all'originale, Cid ¢ dimostrato ron solo dallimpeccabile meteo del distico elegiaco, ma anche dalla struttura del secondo verso, che nell'esemplare germanico non ¢ molto ben rinscita; rationem referre in fondo non si addice al genitive, mentre la locuzione rationem jiabere seguita dal genitive forma, lun costrutto comune ¢ regolare, Perché poi I'autore germanico abbia abbandonato la forma che evidentemente circolava, non @ dato vedere: forse si tratta di un capriccio, ma in ogni caso dobbiamo ora abbandonare l'idea del Bicheler, che yedeva nel tenta- tivo renano un'eco del tema dello scambio tra denaro ¢ amore, presente nel carme CIL., V 7542 = CLE 9244 il carme di Roma dimostra che si tratta molto probabilmente ai un prodotto urbano, Alcuni dettagli, Lecuzioni come quisquis anal ¢ sine /ine sono comuni sulle pa- reti di Pompei ed Ercolano , ed appartenevano quindi al repertorio normale di questo tipo di versificatori. Ora etiam ® usato qui quasi come una pura copulativa ef; & noto che etiam ha assunto una funzione copulativa nella tarda latinita, per indebolimento dell’elemento additive, ma gli inizi di questo sviluppo risalgono a tempi anteriori: lo si vede infatti chiaramente gia in Varrone *, Come riempitivo tra le comuni lecuzi quisguis amat pueros ¢ sine fine puellas, che risultavano in certo modo necessarie, etiam invece di et si prestava benissimo all'autore del graffito (¢ distico?) per riempire l'esa- metro 7, Pressappoco per gli stessi motivi sine fine sta and xowo} soltanto nella seconda parte del verso, fenomeno in sé ¢ per sé popolare, § Curuest caste fides, asta custodia nobis: | sacculus foc dicet, Domina mandata poetae | ad imittet: * Dominae protinus adde mene, / addamus dominae, tum saceule Gastus abito; | non possum solus omnibus arguere 4 TL noto «refrain » guisquis amat umieat ... ricorre in CIL, 1V 1173, 4091. 5272, 9130, H. So- 11, Die Wandinschrifien im sog. Haus des M, Fabius Rufus, in Neue Forschungen in Pompeyi, Reck: linghausen 1975, pp. 254-256 ¢ n. 06; invece guisguis aiat pereat si trova in 4633, 4659. 5186, Ouis- u's amat 1824. 1898, 3033, 3200 d. 4200, 6829. 10023, Ouisguis wnator ent 1980, Si guis anat 9202. Solo quisquis 1537, 1865 a 3074. 10138, Sine fone 8162, Questa locuxione & comune anche negh epi- sgrammi sepoterati © Cir. E. LOvsrepr, Philologiicher Kommentar sur Pevegvinatio Aetheriae, 1911, p. 13%: A. Stan tk, Lateinische Syntax wid Stilistik, Munchen 1972, p. 484 1 Si aggiunge qui un altro caso da un esumetro fanerario, CEL, X $665 = CLE, 378 ewn iam his senos explesset flovidus anvios, quingne etian messes aumero supéranie dierun viverel innocuus, 1 GRAFFITE DELLA DOMUS AURFA 89 Rationem S‘inserisce perfettamente nel pentametro, formando una sinizesi, am- messa nei poeti dattilic a partize da Ennio, ¢ viene quindi scandito in tre sillabe, come dois VERG., Aen, II, 16). Certo rationem & qui un po’ duro e non completamente con contabile con abiete ete, poiché rationem s‘inseriva nel dattilo anche scandito in quat- ico sllabe. Malgrado id, non c’ aleun motivo per postulare qui la presenza di un me- tco giarbico, come voleva Bucheler per I'esemplare renano. Ratio ha il suo doppio senso, isto proprio e quello traslate; «non fare i conti» é locuzione comune net comici, ¢ si nota anche qui il doppio valore del termine. “Sacculus (la forma sincopata non sembra attestata altrove) sta qui per bors ae denaro: «non tiene conto del suo denaro. Nell'accezione del portamonete sacculus ‘s adottato nella letteratura da Catullo (13,8 «tui Catulli plenus sacculus est ara- corn, 1, poi fa accettata dalla poesia epigrammatica, che ne favorl Vadozione anche a parte dell'uomo della strada. Tar. X. fig. 1. 25 Parete Sud, sotto 20. cm. 6,5 «3. =——J iN Cyey LET T. Aselius Niger (centurio) leg(ionis) VII Gleminae) F(elicis). Le graiie sono accentuate, € conferiscono al grafito un aspetto grafico partico- fare. da cum risulta una serie di letture possibili: Aselins, Asilins, Asceius, Asclius; tra quau solo ‘:clins 2 abbastanza decumentato, come variante di Aselfius, Compare senza ZXeunazion= in quattro iscrizioni, di cui una proveniente da Salona in Dalmazia (C1L, fit ase; dus di donne dall’Africa Proconsolare (C/L, VIII 1677, 27709}, ¢ una dalla Mauretania cesariense (CIL, VIIT 9801). Aselfius @ un vecchio nome italico, attestato, gmebe x non con molta frequenza, un po’ dappertutto nel mondo romano. Per di pit, Tongans di una g7an parte dei soldati della legione VIL Gemina era nella Spagna; questo wale per tutto 2) tempo che va da Vespasiano fino alla ‘ine del IIT secolo®. deve anon in quevto =r8-o assai comprensibile nella serie enumerativa. Anche un altro caso, C11. Nietia - CLE i0:+ a0 rimane molto lontano dalla funzione copulativa, cle Thos ong Lat, 1, ool. 778. Da aggiungere CI, VI 1056. TH, 31. 12521, 12513. 8 XE ree a 5 133 (Hippo). Sa 2 Fos; 1) vecintamento delle lezioni da Augusto a Diaclesiano, Milano-Roma 1953 pp es 90 4H, SOLIN +R, VOLPE La legione VII Gemina ebbe il soprannome di Felix sotto Vespasian, dopo una campagna Vittoriosa in Germania, negli anni 72-74 ca, il che costituisce quindi un ter- mine post quem. Il graffito fu forse tracciato durante una missione a Roma di questo centurione. Tav, XU, fig. 1. 26. Parete Sud, sotto 25, cm. 2,5 « 2,5. Qe2aQ Tav. XIL, fig. 1 21. Parete Sud, in basso, cm. 14 « 66,5. Quadriga con cavaliere e palma, Correra 298. Tav. X, fig. 5. 28. Parete Sud, a destra di tutti gli altri, om. 21 « 25-3, serie di aste Tav. X, fig. 4 CRipTopoRTICo 6 Da 29 a 47. Parete Sud, dopo l'arco inclinato, procedendo verso Est, ca ad altezza d’ucmo. 29. em. 8 x 3. XXX 30, em, 10,5 5. XVI 31, em, 11,5 * 3. XXXIX 32. om, 5 x LL, x 33. cm. 20 x 3,5-4. XXXX 4. numero imprecisato di X. al di sopra di 32. 3, em, 13 «34. XXX 36. em. 29 «7. XX CMX 40. 41 B. 4s 1 GRAFFITT DELLA DOMUS AUREA cm, XXXI om, XXX cm. XXXX cm. uv cm, XX om. Tx cm, x om. X XIX cm, XXKXX Sopra 45. mn om. ur Stanza 7 Pazete Nord, a destra della porta. fiore geometrico iscritto in un cerchio. Parewe Sud, a destra della porta, in basso. om, 13 x 3. g “y 5 Xx AYATW J sn ex avarus (2) 1 Ux 25 0 x4, 7 x35, 16,5 x 20. x4, 16 «10. 2x3, 19 «5. 28 x7. - 6,5 «26. 92 H. SOUN - R. Youre La lettura non @ sicura: infatti prima della S iniziale sembra esserei un‘asta dello stesso tipo direzione della E che segue 1a S, 0 addrrittura due aste, che verrebbero cost a formare una E, eseguita a due tratti verticali come la sicura E seguente. La N dovrebbe essere nella lacuna dovuta a rottura dell'ntonaco, « la E che segue ® molto incerta: di essa si sarebbe conservato solo uno dei due tratti verticali, ana la cova deste qualche perplessita, poiché la superficie non sembra qui molto consunta. Tay. XII, fig. 3. 50. Parete Sud, sotto 49, un po’ verso destra. em. 11 « 1,5-2 ge Cf \A = Justus seeva @ prima letfera @ incerta a causa della lacuna; quello che si vede pud essere 0 |a parte inferiore di una C che scende molto in basso, 0 la coda di una R: al primo tratto della R potrebbe anche appartenere il breve avanzo verticale precedente. Nella lacuna Ce posto per circa due lettere, ed interpretando la lettera precedente alla V come ana A, Si potrebbe avere il nome Fausius, del resto piuttosto comune, mentre nomi con AeiMs © -ruslus sono rarissimi; a Roma ¢ attestato un Euacustus (CIL, VI 7151), che sembra perd improbabile, come ancora pii improbabile sarebbe Aucustus per Augustus. Da escludersi ¢ anche Fructus, poiché la § sembra sicura Bisogna ancora notare che sceva & stato scritto con lettere pit grandi, per cui Potrebbe essere stato aggiunto in un altro momento; pué essere un appellative di -ustus (forse indicante la specialita gladiatoria), ma pud anche trattarsi di una seconda per. sona di nome Scaeva, Tav. XII, fig. 3. 51. Parete Sud, sotto 50, em. 7 x5. Tav. XII, fig. 3 52, Parete Ovest, a sinistra, fiore geometrico iscritto in un cerchio, 1 GRAFFITI DELLA DoMUS ACRES 93 53, Parete Ovest, al centro. fiore geometrico iscritto in un cerchio. Tav. XI, fig. 2 Inpice DET Nomi 1. Aselius Niger, 25 Sceva (si nomen est}, 50 Tubius, 18 mustus, 50 T. Quintins Hi INDICE DET VOcABOLI amat, 24 nom, 24 aoarus, 49 puellas, 24 centurio), 25 pueros, 24 contumax, 21 quisguis, 24 etiam, 24 rationem, 24 Fielicis), 25 saceli, 24 fine, sreva (nisi cognomen est), 50 Gleminae), 25 senex, 49 abet, 24 sine, 24 ile, 24 sisi, 24 leg(ionis), 25 H. Soni - R. Vorre Tay. IX 3 1. Rema, Domus Aurea, grafiti 1, 2. 3. 4. [p. 83] (foto Reale). 2. Roma Domus Aurea, graffiti 5. 6. [p.83] (foto Reale), 3, Roma Doms Awrea, gratito 13. [p. 84] (foto Reale). 4, Roma, Domus Aurea, graitito 10. [p. 84) (foto Reale), 5. Roma Domus Aurea, graffiti 8, 9. [p. 84] (foto Reale) H, Souin - R. Vous Tav. X 1 Roma, Domus Aurea, graffito 24, [p. 87] lloto Reale), 2. Roma, Domus Aurea, graffito 14. [p. 84] (foto Reale, 3, Roma, Domus Aurea, grafito 13, [p. 85] (foto Reale}, 4. Roma, Domus Aurea, grafiito 28, [p. 9] (foto Reale). 5, Roma, Domus Aurea, graffito 27. [p. 90] (foto Reale) H, Sons - R. Voure Pav. XL 1, Roma, Domus Aurea, graftiti 1b. 18. 19. 20. [p, 85] (foto Reale), 2. Koma, Domus Aurea, grattiti 21. 23. [pp. 86-87] (foto Reale) Tay. XIP H, Sous - R. Vopr 1, Roma, Domus ture, graffita 25. [p. 89] (loto Reale), 2, Roma, Domuy Aurea, graffito 53, [p. 93] (foto Reale). 3. Roma Domus Aurea; graffiti 49, 50. 31. [pp. 1-92) {toto Reale}

Potrebbero piacerti anche