Sei sulla pagina 1di 10

RICCARDO GHISU

LICEO SCIENTIFICO G. BROTZU

3^F 2014/2015

LEUROPA ALLA CONQUISTA DEL MONDO

INDICE

LE POTENZE MARINARE DELLA FINE DEL 300


VENEZIA AL VERTICE DELLA SUA POTENZA
I PORTOGHESI NELLE INDIE
LIMPERO COLONIALE PORTOGHESE
ANVERSA E I FUGGER
LE AMBIZIONI DEL REGNO DI FRANCIA
LITALIA E LA PACE DI LODI
CARLO VIII E SAVONAROLA
LA NASCITA DELLA POTENZA SPAGNOLA
DOCUMENTO DI APPROFONDIMENTO: LA CONGIURA DEI PAZZI
BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

RICCARDO GHISU

LICEO SCIENTIFICO G. BROTZU

3^F 2014/2015

LE POTENZE MARINARE DELLA FINE DEL 300


Allinizio del XV secolo si trovarono in Europa diverse potenze marinare:
Venezia, Genova e lHansa (confederazione di citt tedesche) infatti
questultima attraverso lutilizzo della kogge un imbarcazione molto grossa
permetteva il commercio nellest Europa per poi portare le materie prime
anche a Londra e Bruges prima di aver fatto tappa a Lubecca e Amburgo.
Venezia che in confronto alla ricchezza di
Bruges o Lubecca non era niente, infatti era il
centro economico pi forte dEuropa. Ci fu
quindi uno scontro tra il 1379-1380 tra Genova
e Venezia che dopo vari conflitti port alla pace
con una divisione dei mercati: dunque Genova
impegnata in Spagna e nellAfrica del Nord
mentre Venezia in Egitto e Siria.
KOGGE

LHANSA fu costituita nel 1356 ed


una confederazione di citt
tedesche che si affacciano sul
Baltico.
Le
citt
acquisirono
maggiori forze sia politiche, sia
finanziare nelle terre straniere dove
operavano i loro mercanti.

La KOGGE era un imbarcazione


usata dallHansa. Era dotata di
scafo rotondo, grandi vele ed era
priva di remi. Molto robusta,
resisteva alle tempeste oceaniche
ed alle navigazioni invernali.

VENEZIA AL VERTICE DELLA SUA POTENZA


La forza in pi che risiedeva nel potere di Venezia era dato dalla potenza e la
caratura delle sue navi e dellarsenale, cantiere navale di propriet dello stato
in grado di dare lavoro a 2000 operai. Troviamo le GALERE DA MERCATO,
importanti navi in uso dai mercanti ma di propriet dello stato, che facevano
ogni anno espansioni in tutta Europa.
Allinizi del 400 Venezia decise di
espandersi
nellItalia
settentrionale
in
territori come Padova, Verona, Brescia.
Loccupazione
di
alcune
terre
nella
Romagna fecero scatenare la furia del Papa
Giulio II che insieme a una coalizione con
Francia, Spagna e Germania cacciarono via
Venezia dallItalia. La potenza lagunare per
aveva dei possedimenti nellEgeo quali
Cipro, Candia, Corf e in questi territori
vigeva un regime di monocoltura.
GALEA VENEZIANA

La GALEA una nave da guerra e da commercio usata principalmente


nel Mar Mediterraneo spinta dalla 2forza dei remi e talvolta dal vento,
grazie anche alla presenza di alberi e vele.

RICCARDO GHISU

LICEO SCIENTIFICO G. BROTZU

3^F 2014/2015

I PORTOGHESI E LE INDIE
Nel XV i portoghesi condussero una vasta esplorazione nellAtlantico. Dopo
aver espulso tutti i Musulmani dal loro territorio decisero di stringere accordo
con Inghilterra e le Fiandre; assunse quindi molto importantanza luso della
CARAVELLA: nave di piccole dimensioni che era composta da due alberi con
vela quadra e una terza con vela latina. Cominciarono le loro espansioni nel
1420 con la conquista di Madera, nel 1482 Diego Cam scopr la foce del fiume
Congo e in seguito entrarono in contatto con il commercio dellAfrica Nera dove
esportarono oro e manodopera in schiavit. Due furono le esplorazioni molto
importanti: Bartolomeu Dias e quella pi importante fu guidata da Vasco Da
Gama che giunse prima sulle coste dellAfrica Orientale e arriv prima in India
e poi a Calicut, dove riempie le stive di pepe e cannella. Torn in patria nel
settembre del 1499.

BARTOLOMEU DIAS

Nato in Portogallo nel 1450,


della sua vita si sa ben poco.
Sappiamo che nacque in una
ricca famiglia portoghese di
marinai ed esploratori. Nella
sua giovent fece studi di
matematica ed astronomia
presso
luniversit
di
Lisbona.
In
et
adulta
divenne
comandante
di
diverse caravelle che con le
quali affront i suoi viaggi
sulle
coste
atlantiche
dellAfrica. Il suo viaggio pi
importante fu nel 1487 e
termino nel 1488 dopo aver
raggiunto e doppiato il Capo
di Buona Speranza. Mor il 25
maggio del 1500 e venne
onorato per le sue scoperte e
per i servizi resi alla Corona 3
portoghese.

VASCO DE GAMA

Nacque probabilmente del


1469 in una localit chiamata
Sines. Viveva in una famiglia
nobile e i suoi antenati
furono navigatori e uomini
darme.
Fedele
alla
tradizione
familiare
partecip
ad
alcune
spedizioni portoghesi sulle
csote occidentali dellAfrica.
La spedizione pi importante
del navigatore avvenne nel
1497, giunse inizialmente
nelle
coste
dellAfrica
orientale
prosegu
quindi
verso
lIndia
approdando
infine a Calicut; qu riemp le
stive delle navi di spezie
come pepe e cannella e in
seguito
ripart
verso
il
Portogallo dove giunse nel
Settembre del 1499. Mor a
Cochin il 24 dicembre del

RICCARDO GHISU

LICEO SCIENTIFICO G. BROTZU

3^F 2014/2015

LIMPERO COLONIALE PORTOGHESE


Nelloceano Indiano i portoghesi incontrarono la resistenza Araba. Infatti se
volevano trarre buone conclusioni dalle loro scoperte geografiche dovevano far
ricorso alla loro superiorit navale per distruggere i Musulmani. Con pochi
conflitti e diverse espansioni i portoghesi tennero a bada gli arabi e entro
quindi in gioco la Corona: infatti per tenere sotto controllo qualche attacco degli
arabi misero una flotta stazionaria nellOceano Indiano, e altre due flotte che si
alternavano tra Lisbona e le Indie. La Corona poco pi tardi si accord con
diverse compagnie finanziarie che davano contributi per le spese militari e
politiche. Molto importante da ricordare che nel 1501 il commercio delle spezie
portoghese fu spostato da Lisbona ad Anversa.

ESPLORAZIONII PORTOGHESI NEL XVI SECOLO

RICCARDO GHISU

LICEO SCIENTIFICO G. BROTZU

3^F 2014/2015

ANVERSA E I FUGGER
I Fugger erano dei ricchi banchieri che operavano ad Anversa, essi si erano
arricchiti prestano denaro a ricche famiglie e anche ad alcuni ducati e in
compenso poterono sfruttare le miniere dargento del Tirolo. Nel giro di poco
tempo i Fugger incominciarono a controllare lintero commercio di Anversa.
Venezia attravers un grosso momento di crisi poich il commercio arabo
venne danneggiato da quello portoghese e il pepe risult introvabile per i
veneziani; per il crollo totale di Venezia non arriv subito perche gli Arabi
incominciarono a commerciare nel Mediterraneo i soliti prodotti orientali. I
portoghesi inoltre non commerciavano solo prodotti orientali e argento ma
anche materiali che servivano per costruire le navi. Nel XVI secolo ci fu la
concorrenza dei marinai olandesi e infine a partire dal 1535 e il 1540 la
presenza pi imponente non fu quella portoghese ma bens quella spagnola.

RICCARDO GHISU

LICEO SCIENTIFICO G. BROTZU

3^F 2014/2015

LE AMBIZIONI DEL REGNO DI FRANCIA


Tra i possedimenti del duca di borgogna troviamo la citt di Anversa. Diversi
territori furono sottratti al sovrano francese e allimperatore della Germania
durante la guerra dei centanni; il ducato di Borgogna aveva un forzuto
territorio che comprendeva Fiandre, Lussemburgo, Olanda e Zelanda e citt di
notevole spessore quali Bruges, Anversa, Gano e Bruxelles. Nel 1477 Carlo il
Temerario volle invadere i territori del nord, che erano divisi dalla Lorena,
scatenando la debolezza della Francia che a Nancy inflisse una dura sconfitta ai
francesi.

RICCARDO GHISU

LICEO SCIENTIFICO G. BROTZU

3^F 2014/2015

LITALIA E LA PACE DI LODI


Nel XV secolo lo stato italiano era separato da vari stati regionali e nessuno di
questi riusc mai a prevalere sullaltro e imporsi nella penisola. Gli stati pi
importanti, che nel XV secolo le potenze che si riunirono nella pace di lodi
furono: Firenze, Milano, Venezia regno di Napoli e lo stato pontificio.
Lo stato pi fiorente in Italia fino a quel momento era Firenze che dal 1434 fu
governata dalla famiglia dei Medici, famiglia di banchieri, molta ricca e
potente. I Medici furbamente, per avere il potere assoluto, manipolarono le
elezioni e le designazioni in modo che avessero sempre il potere sul territorio,
inoltre questa conosciutissima famiglia durante il loro trascorso fecero opere
pubbliche a favore della citt.
7

RICCARDO GHISU

LICEO SCIENTIFICO G. BROTZU

3^F 2014/2015

Lorenzo detto il Magnifico,


nasce a Firenze il 1 gennaio
del 1449 e mor sempre a
Firenze il 9 aprile del 1492.
Sposato con Clarice Orsini
ebbe diversi figli. E stato un
politico, scrittore, mecenate
e umanista italiano, Signore
di Firenze dal 1469 alla
propria morte. Fu uno degli
intellettuali pi rinomati del
Rinascimento
e
membro
dellAccademia
Neoplatonica.

LORENZO IL MAGNIFICO

CARLO VII E SAVONAROLA


Dopo la battaglia di Nancy i sovrani risolsero i loro problemi e misero le loro
attenzioni sullItalia. Il primo a scendere in Italia fu Carlo VIII di Valois, con un
esercito molto folto e potente dal punto di vista militare, incontrastabile per
lItalia che non oppose resistenza alcuna e consent il passaggio dei francesi nel
regno di Napoli, passando prima per Roma. Nel 1495 un gruppo di potenze
italiane cacciarono via lesercito francese dai territori italiani. Dopo questo
breve periodo molto triste da parte dellItalia Girolamo Savonarola si assunse
il compito di indicare la nuova strada che avrebbe risollevato gli italiani dal loro
dolore morale. Il suo obbiettivo era di trasformare Firenze nel regno di Cristo e
inoltre un cambiamento globale della chiesa. Il papa Bonifacio VII si sent
toccato e non poco e quindi scomunic Savonarola e nel 1498 venne bruciato
come eretico.

LA NASCITA DELLA POTENZA SPAGNOLA


Nel 1477 Maria di Borgogna offr la propria mano a Massimiliano dAsburgo, il
quale si alle con gli spagnoli e si mise in contrasto con i francesi in caso di
guerra. Il regno di Spagna nacque dallunione di due famiglie quali Castiglia e
Aragona aventi un buon potere politico. Gi dal medioevo la Spagna ebbe un
processo di reconquista con lespulsione dei musulmani dai loro territori,
infine ci fu il matrimonio tra Isabella di Castiglia e Ferdinando dAragona che
segn lunificazione delle due famiglie. Lo stato spagnolo si present sin da
8

RICCARDO GHISU

LICEO SCIENTIFICO G. BROTZU

3^F 2014/2015

subito come un sostenitore della fede cattolica infatti nel 1480 ci fu


lInquisizione ovvero colpire coloro che andavano contro la religione, finirono la
loro reconquista con la conquista di Granada del 1492. La forza spagnola
contava su una grossa risorsa economica che riguardava lallevamento di
pecore dove poi esportarono: lana, latte e carni, tra il 1516 e il 1520 si
contarono circa 3 milioni di pecore. Nel 1550 la Spagna inizi una crisi dovuta
allaumento del prezzo del grano e dei metalli provenienti dallAmerica.

LA CONGIURA DEI PAZZI

La Congiura dei Pazzi, conclusa il 26 aprile 1478, fu il tentativo


eseguito da alcuni membri dalla ricca famiglia di banchieri della
Firenze del Rinascimento. I Pazzi appunto, decisero di troncare
l'egemonia dei Medici con alcuni aiuti esterni. La congiura si
concluse con l'uccisione di Giuliano de' Medici e il ferimento di
Lorenzo il Magnifico, che si salv solo grazie alla sua
destrezza. I componenti della famiglia Medici, da sempre al
centro della politica cittadina, hanno subito almeno una
congiura per generazione: Cosimo de' Medici venne esiliato per
motivi politici per un anno, mentre suo figlio Piero scamp per
miracolo a un'imboscata tesagli da Luca Pitti sulla via per
Careggi, e cos anche le generazioni successive, Leone X
avrebbe dovuto essere ucciso dal suo medico, istruito da un
gruppo di cardinali a lui avversi, e Cosimo I rischi di essere
impallinato al passaggio del suo9 corteo davanti a Palazzo Pucci.
La "congiura dei Pazzi" fu per l'unica congiura che riusc
nell'intento di eliminare un componente della famiglia e port

conseguenze durevoli, in giornate concitate che rimasero


indelebili nella memoria dei fiorentini che vi parteciparono.
RICCARDO GHISU

LICEO SCIENTIFICO G. BROTZU

Bibliografia e Sitografia:
-

Chiaroscuro 1; Francesco Maria Feltri 2012 SEI


Wikipedia
Enciclopedia Treccani

10

3^F 2014/2015

Potrebbero piacerti anche