Sei sulla pagina 1di 2

Prof.

AngeloCavanna

DeutscherWerkbund
Il Deutscher Werkbund ("Lega tedesca artigiani") stata un'associazione tedesca, fondata a Monaco di Baviera nel 1907, su iniziativadell'architettoMuthesius,dell'imprenditoreKarlSchmidtedelpoliticoFriedrichNaumann.Loscopodell'associazioneera quello di saldare la cesura tra industria e arti applicate avvenuta nel corso del recente straordinario sviluppo economico, proponendo una nuova cultura del lavoro industriale nella quale, per ogni progetto, dovevano essere analizzati i costi di produzione, la qualit artigianale, le modalit ed i tempi di produzione, cercando di coniugarli con le politiche aziendali. Il Werkbund rappresenter una tappa importante nello sviluppo dell'architettura moderna e del disegno industriale, in particolare nellasuccessivafondazionedelBauhaus.Ilmovimentorimastoinvitafinoal1934quandofusoppressodalregimenazistaefu fattorinascerenel1950erimaseinattivitfinoagliannisessanta,perdendo,per,ilpesoel'importanzacheavevaavutoneglianni precedenti. GliidealidelWerkbundderivavanodalmovimentoingleseArts&Crafts,lecuilezionipraticheMuthesiusavevapotutostudiareda vicino,avendoconosciutoaLondraWilliamMorris.Allarecentefiorituradiopered'architetturadomestica,dicuiemblematica l'operadiVoysey,MuthesiusdediclostudiointrevolumiintitolatoDasenglischeHausnel1904.Masenelpromuovereundesign essenzialeeprivodiornamentituttiimembridelmovimentositrovaronod'accordo,cosnonfuperimetodidiproduzione.Un gruppo di essi guidato da Henry van de Velde puntava alla preservazione della produzione artigianale cos da valorizzare la creativit del singolo artigiano, un altro gruppo, fra cui lo stesso Muthesius, era favorevole allo sviluppo industriale di massa, utilizzandoglialloranuovissimimaterialicomeilferro,l'acciaioedilvetro.FuquestalaposizioneufficialedelWerkbundallagrande esposizione di Colonia. Negli intenti del Werkbund c'era anche quello, non minore, ma che anzi rappresentava una delle motivazionipifortidellasceltaproduttivadimassa,dimetterelaGermaniaalpassoconlosviluppoindustrialediInghilterra e Stati Uniti. Il suo motto "Vom Sofakissen zum Stdtebau" (dai cuscini per il sof alla costruzione della citt) ne svelava i reali interessi. Il movimento all'inizio comprendeva dodici architetti e dodici industrie. Fra gli architetti si annoverano Peter Behrens, Theodor Fischerchenefuilprimopresidente,JosefHoffmann,BrunoPaul,RichardRiemerschmid.Altriarchitettineentraronoafarpartein seguito fra i quali Heinrich Tessenow, Joseph Maria Olbrich ed il belga Henry van de Velde. A quest'ultimo il Werkbund commission,nel1914lacostruzionediunteatroperl'esposizionediColonia,cheverrconsideratalasuaoperamigliore,mache verrdistruttosoltantounannodopoacausadeglieventibellicidellaPrimaguerramondiale.SempreaColonia,laprogettazione delpadiglionedestinatoadospitareleoperedelWerkbundinveceaffidatoagliarchitettiWalterGropiuseHannesMeyer.Eliel Saarinen sar il portavoce del movimento nel 1914 e verr invitato all'esposizione di quell'anno, cos come Bruno Taut che realizzer il Glaspavilion (padiglione in vetro oggi distrutto) e Walter Gropius che realizzer un modello di industria che riscosse enormeammirazione. Perl'esposizionediStoccardadel1927ilWerkbundaffidlaprogettazionedelquartiereresidenzialediWeissenhof,siaapropri membri, che ad architetti "esterni" di fama internazionale come Le Corbusier, Ludwig Mies van der Rohe, Ludwig Hilberseimer, J.J.P. Oud, Hans Poelzig, Hans Scharoun. L'evento segner unatappa importare per il nascenteMovimento Moderno in quanto i principicheispiraronoilprogettodipersonalittantodiversefulanecessitdiricercareunacoerenzafraesteticaefunzionalit nell'architetturamoderna,piuttostochelaricercadiunostileunitario.

Prof.AngeloCavanna

DeutscherWerkbundeBauhaus
La fondazione del Deutscher Werkbund in Germania, che accetta il concetto di standardizzazione edilizia come elemento di possibileespressioneartistica,sardeterminanteperlaformazionediunanuovaconcezionedellaarchitetturainsensomoderno. Dal1900,laGermaniaassumeunruolodiprimopianonellaculturaarchitettonicaeuropea.Attirainfattinomiimportantidavarie partid'Europa,comeVandeVelde,OlbricheWright.Inquegliannivengonoformateimpresefondatesullastrettacollaborazione tra capitale finanziario, industria ed intervento dello stato e si sviluppano l'industria metalmeccanica, chimica ed elettrica, viste comeviedirilancioperl'economiatedesca.Sullasciadellaacquisitaconsapevolezzachelaformadeglioggettinondestinatasolo adunafruibilitestetica,maancheallafunzionalitedpostainstrettorapportoconlarealizzazioneindustrialeeallastessasua ripetitivit seriale, si cominciano a creare iniziative che sfoceranno, nel 1907 nel Deutsch Werkbund. Tale associazione stata definitalapiimportanteorganizzazioneculturaletedescadeglianniprecedentiallaguerra.Siproponeva,traisuoiobbiettivi,di saldarelacesuratraindustriaedartiapplicateestabilivaunasortadicollaborazionetradodiciartistiedodiciindustrie.Traesse l'AEG,formatanel1883daimprenditoriepersoneattentealmondodell'arte.DeterminantelafiguradiP.Behrens,cheproviene da una formazione all'interno della Secessioneviennese.Nel 1900 assume l'incarico di architetto della compagnia di elettricit di Berlino AEG. Nella fabbrica di turbine che progetta per l'AEG nel 1908, in cui alterna vetro e metallo, troviamo il prototipo dell'architettura industriale moderna. All'interno del Werkbund si riscontravano due opinioni: una che tendeva alla tipizzazione delleforme,l'usoditipistandardizzatieriproducibili;un'altra,chesostenevachel'originalitdelmanufattoartisticoelalibertdi progettazione. La Fabbrica di Turbine AEG, nel 1909 aBerlino, ha una destinazione pratica e funzionale, ideata dal suo progettista come una sortadi"monumento".C'comeundesideriodicreareun'iconaperl'industria.Sivuoleritornareallamatricedellamonumentalit tedesca, tipica del pensiero di Schinkel, che affermava che la rappresentazione dell'ideale della funzionalit determina il valore artisticodell'opera.Viunaspeciediglorificazionediunagrandissimamacchinaelettricaracchiusainunvastovolume.Sitrattadi uncapannonedi207x39metri,affiancatodauncorpodifabbricaadueordiniconcoperturapiana;allevetratedatoungrande spazio,nonsolonelprospettoprincipalemaancheinquellolaterale;rettodaunastrutturametallicacontelaioatralicciatre cerniere.C'unaseriedidettaglichericordanountempiogreco:ipilastriverticalipresentanounarastrematuraversoilbasso,ela ripetizione stessa di tali elementi richiama i colonnati, mentre alla presenza del vetro tra i pilastri si pu associare la rappresentazionedelprincipiodiliberacircolazionedellospazio,chefacevapartedelcolonnatodeltempio.NellostudiodiBehrens siformerannoalcunetralemaggioripersonalitdelpanoramaarchitettonicomodernocomeMiesVanDerRohe,LeCorbusiere Gropius. GropiussiformatraMonacoeBerlinodove,nel1907,entranellostudiodell'architettoP.BehrensnelcuistudioconoscerMies Van de Rohe, Le Corbusier e Adolf Mayer che diverr suo collaboratore per le officine Fagus. Nel 1911 Gropius aderisce al Werkbund e nel 1919, fonda edirige il Bauhaus (letteralmente casa della costruzione) che consiste nella prima vera scuola di disegno industriale della storia. Il Bauhaus fondato da Gropius nel 1919 riassume le potenzialit di innovazione insite nel MovimentoModernograzieall'ordinamentodeiprincipicostruttivigeneralizzabilichesarannoilfondamentoprogettualedimolte successive costruzioni. Inquestascuolasidefiniranchelafiguradeldesignercomeoggilaconcepiamo,esielaborerunametodologiadiprogettazione comuneatuttelearti.Gropiusaffermavache:Itempinuovichiedonoun'espressioneadeguataunaformaesattaenoncasuale, contrastichiari,ordinenelleparti,sequenzedielementisimilinonchunitdiformeecolorediventerannoincoerenzaconl'energia e l'economia della nostra vita pubblica, gli strumenti estetici dell'architetto moderno. Egliaffrontiltemadeiluoghidiproduzione,pensandochel'industriaavesseoraunruolopropulsivonellosviluppodellanuova culturaesostenendochelacollaborazionetral'industrialeel'architettopotevaapportarequalitall'industriaeancheunmigliore rendimentoproduttivo.LeofficineFagussonostateconsideratetraiprimiedificifunzionalistiperchsistabilisceperlaprimavolta inmododichiaratoillegamefraformafunzione.Gropiusnonesalta,comeavevafattoinveceBehrensinsensomonumentale,la fabbrica, ma cerca di mediare tecnologia ed esigenze estetiche senza tuttavia stravolgerne la tipologia. L'edificio composto da corpiconfunzionibenidentificate.Gliangolisonosvuotatidavetratechecorronoverticalmente.Losvuotamentodell'angoloela suanegazionediventanodaquestomomentoquasiunacostantedelmovimentomoderno.Levetrateconlequalisiconfigurail temadell'orizzontalit,anch'essoconsiderabileelementodistintivodellamodernit,risultanoaggettantirispettoaipilastriverticali e si ha come l'impressione che vengano sostenute da una fascia orizzontale superiore. Gropiuseffettuaunostudiodelleesigenzenecessarieperun'ottimizzazionedelprocessoindustriale.Lefunzionideterminanoivari blocchiecidiventerilmodelloprogettualediGropius.Avvienecos,conleFagusunriconoscimentocircailvaloreesteticodegli edifici industriali. Pertanto si pu affermare che in tale ambito si gettarono alcune fondamentali premesse al razionalismo, che sostituisce ai valori estetici la ricerca di una coerenza tra forma e modo produttivo. Nel1933adoperadelregimenazistasisopprimerlascuoladelBauhaus,eGropiusinsiemeaisuoicollaboratoritracuiMiesvan der Rohe, ultimo direttore della scuola costretto a lasciare la Germania trasferendosi dapprima in Inghilterra e poi negli Stati Uniti. ConquesteparoleBenevolo,hasaputosintetizzarel'essenzadell'ereditlasciatadaGropius,scomparsoall'etdiottantaseianni: "Gropius ha contribuito pi di tutti a far s che la misura principale del lavoro degli architetti non fosse quello della grandezza individuale,maquelladell'utillitcomune,delprogressocivile.Questasvoltacioilcarattereunitario,razionale,oggettivamente controllabiledelmovimentomodernolagrandeoperadellasuavita".

Potrebbero piacerti anche