Sei sulla pagina 1di 14

CORSO DITALIANO

PRINCIPIANTI

TESTO: I MEZZI DI TRASPORTO


VOCI E STRUTTURE
GRAMMATICA:

IL NOME.

LA FORMAZIONE

NOMI COMPOSTI.

DEL PLURALE DEI NOMI

IL PLURALE DEI NOMI COMPOSTI

NOMI

NOMI

SOVVRABBONDANTI

FORME

DI

SINGOLARE

DUE

DI

SINGOLARE

ED

DUE

DUE

DI PLURALE

NOMI

FORME

UNA

DI

PLURALE. NOMI

DIFETTIVI

LE PARTICELE CI, VI

ESERCIZI
UNIT 6

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI

I MEZZI DI TRASPORTO
Il traffico il movimento dei veicoli per persone e merci in un paese, in una citt. Il
Traffico rappresenta tutti i mezzi meccanici ed eletrici di trasporto usati per lo spostamento
nella stessa localit o fuori.
Oggi con le linee aeree si pu andare nei posti pi lontani, arrivando in qualsiasi parte
del mondo in solo un paio dore.
I mezzi di trasporto urbano sono i veicoli: i mezzi (il
(il carretto, la carrozza, la bicicletta, la
motocicletta)
motocicletta) e gli automezzi:
automezzi: lautomobile (o lautovettura),
lautovettura), lautobus, il filobus, il taxi.
taxi. Nelle
grandi citt, il tram ed adesso la metropolitana sono molto comode perch assicurano i servizi
ideali ed a lunga distanza.
Le auto sono parcheggiate nei parcheggi (posti aperti, opportunamente previsti) o nelle
autorimesse (a casa, ad esempio). Per lautobus, il filobus, il tram,
tram, ci sono le fermate,
fermate, mentre
invece per il treno e per la metropolitana, le stazioni.
stazioni.
Lautoambulanza si usa per il primo soccorso, il carro funebre e le machine della polizia,
polizia,
dei carabinieri e dei vigili del fuoco nei casi speciali demergenza, per salvare vite umane, per
spegnere incendi, per trovare ladri o malfattori, ecc.
I mezzi di trasporto extraurbani sono: lautocarro, il pullman, il pulmino,
pulmino, e naturalmente
le auto normali.
Il treno un veicolo ferroviario trainato dalla locomotiva.
locomotiva.
I treni sono di merci e di viaggiatori.
viaggiatori. Questi ultimi sono secondo la loro velocit: il
rapido, il direttissimo, il diretto e laccelerato.
laccelerato. Per le lunghe distanze percorse in pocco tempo
ultimamente si usano i treni speciali intercity.
intercity.
Lareo (laereombile, o laeroplano, o lidrovolante),
lidrovolante), a elica, a reazione, o supersonico,
di diversi tipi: civile, di turismo e militare.
Il trasporto sul filo si fa in montagna, anche con il funicolare o la funivia.
Insomma, per il trasporto sullacqua fluviale, lacustre, marino, oceanico ci sono le
imbarcazioni di diversi tipi e modelli, dalla barca (semplice, od a motore il motoscafo),
motoscafo), al
battello, alla fregata, al panfilo (yacht),
(yacht), al traghetto ed alla nave cpmmerciale o di crociera.
crociera.
Ma la nave nei nostri tempi pu essere anche spaziale,
spaziale, circolando nello spazio
extraterrestre.

UNIT 6

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
Ci sono anche le piccole imbarcazioni leggere a remi condotte da singoli atleti o da
equiapggi, in occasione delle gare sportive, come cana, o la barca a vela.
Anche la scialuppa di salvaggio prevista per i casi di primo soccorso.
Il sommergibile od il sottomarino che, come lo dimostra il suo nome, va complettamente
immerso nellacqua, si usa per la pesca subcquea, o per la ricerca della flora e fauna dei mari
e degli ocani. I sommergibili sono anche militari.
Largomento molto ricco, inesauribile, ma ora, per riprendere le nostre forze, andiamo
un po a fare una passeggiata...a piedi.
laccelerato
laereo
laereo a elica
laereo a reazione
laeroplano
adesso
aperto, aperta
largomento
arrivare
assicurare
latleta
lautoambulanza
lautobus
lautocarro
lautomezzo
lautomobile
lautorimessa
lautovettura
la barca
la barca a vela
il battello
la bicicletta
il cana
il caretto
il carro funebre
la carozza
la carozza a letti
il carabiniere
il caso
circolare
civile
condotto, condotta
condurre
la crociera
dimostrare
il direttissimo
il diretto
la distanza
lelica
lemergenza
lequipaggio
extraurbane
la fauna
la fermata
ferroviario
il filobus
la flora
la forza
la fregata
il funicolare

UNIT 6

tren personal
avion
avion cu elice
avion cu reactie
aeroplan
acum
deschis, deschis
argumentul
a ajunge
a asigura
atletul
ambulanta
autobuzul
autocarul
autovehicul
automobil
garaj
automobil
barca
barca cu pnz
vapora
bicicleta
canoe
crucior, faeton
dric, maina funerar
trsur, echipaj, vagon
vagon de dormit
jandarm
cazul
circular
civil
condus, condus
a conduce
croaziera
a demonstra
tren expres
tren accelerat
distanta
elicea
urgenta
echipajul
extraurban
fauna
statia
feroviar
troleul
flora
forta
fregata
funicular, teleferic

lontano, lontana
lungo, lunga
la macchina
la macchina dei
carabinieri
la macchina della
polizia
la macchina dei vigili
del fuoco
il malfattore
marino
mecanico, mecanica
mentre
la merce
la metropolitana
il mezzo
militare
il modello
la montagna
il movimento
la motocicletta
il motore
il motoscafo
la nave
la nave commerciale
la nave di crociera
la nave spaziale
la nave a velo
naturalmente
oggi
oceanico
locano
opportunamente
il panfilo
parcheggiare
il parcheggio
la passeggita
percorrere
percorso, percorsa
la pesca
il posto
previsto, prevista
il primo soccorso
il pullman
il pulmino
rappresentare
la ricerca
riprendere
rubare

departe
lung, lung
maina
maina jandarmeriei
maina politiei
maina de pompieri
focul
rufctorul
marin
mecanic, mecanic
n timp ce
marfa
metroul
mijlocul
militar
modelul
muntele
micarea
motocicleta
motorul
barca cu motor
nava
nava comercial
nava de croazier
nava spatial
nava cu pnze
n mod natural
astzi
oceanic
oceanul
n mod adecvat, potrivit
iahtul
a parca
parcarea
plimbarea
a parcurge
prcurs
pescuitul
locul
prevzut, prevzut
primul ajutor
autocarul
microbuzul
a reprezenta
cercetarea
a relua
a fura
a salva
simplu

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
la funivia
fuori
la gara
le gare sportive
lidrovolante
limbarcazione
immergere
immerso, immersa
lincendio
inesauribile
insomma
la lacustra
il ladro
leggero, leggera
la linea
la localit
la locomotiva

teleferic
afar
ntrecerea
ntrecere sportiv
hidroavion
ambarcatie, mbarcare
a cufunda, a afunda, a
scufunda
cufundat(),
scufundat(), afundat()
incendiul
inepuizabil
n sfrit, n concluzie
lacustra
hotul
uor, uoar
linia
localitatea
locomotiva

NTELEGE MAI BINE


un paio dore cteva ore
reface fortele
essere previsto a fi prevzut

salvare
semplice
il servizio
il soccorso
il sommergibile
il sottomarino
spaziale
lo spazio
extraterrestre
spegnere
lo spostamento
la stazione
subacquea
il taxi
il traghetto
trainare
trainato
il tram
il treno
il treno di merce
trovare
il veicolo
il vigile del fuoco

serviciul
ajutorul
submarin
submarin
spatial
spatiul extraterestru
a stinge
deplasarea, mutarea
statia
subacvatic
taxiul
bacul
a trage, a tracta
tras, tras
tramvaiul
trenul
trenul de marf
a gsi
vehicolul
pompierul

PENTRU A
riprendere le proprie forze ai

SINONIME

lautomobile
=
lautovettura (automobilul)
lontano
=
distante (departe)
la barca a vela =
veliera (barca cu pnze)
lungo
=
vasto
(lung)
condurre
=
guidare (a conduce)
la macchina =
lauto (maina)
dimostrare
=
provare (a demonstra)
il malfattore =
il malvivente
(rufctor)
la distanza
=
la lontananza (distant)
la metropolitana =
il metr
(metroul)
lemergenza
=
lurgenza ( urgent)
la mottocicleta
=
la
moto (motocicleta)
la forza
=
il vigore, la robustezza (fort) la nave
=
il
pirscaffo (nava)
la gara
=
la concorrenza (ntrecere)
percorrere
=
scorrere
(a parcurge)
lidrovolante
=
lidroareo (hidroavion)
rappresentare
=
raffigurare (a reprezenta)
imergere
=
affondare (a afunda)
ricerca
=
indagine
(cercetare)
inesauribile
=
inesusto (inepuizabil)
il sommergibile
=
il
sottomarino (submarinul)
leggero
=
lieve (uor)
soccorso
=
aiuto (ajutor)

UNIT 6

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI

EXPRESII CU CUVINTELE
AVERE a avea, a poseda, a obtine, a primi
avere a che fare
a avea dea face
avere a cuore
avere a grado
qualcuno o qualcosa
avere a grato
qualcuno
avere a mente
avere a petto
avere bisogno
avere caro qualcuno
averla con uno
avere da dire
avere da fare
avere fame, sette,
sonno

a avea la inim
ai plcea / a agrea pe
cineva /ceva
ai plcea / a agrea pe
cineva
a tine minte
a avea la inim, a se
ocupa cu grij/cu
interes
a avea nevoie
a ndrgi pe cineva
a purta pic, a avea
ceva cu cineva
a avea ceva de spus
a avea treab
ai fi foame, sete,
somn

MEZZO mijloc, jumtate


in mezzo a
n mijlocul
mezzo di
mijloc de comunicare
communicazione
mezzo di trasporto
mijloc de transport
per mezzo di

avere freddo, caldo,


fresco
avere fretta
avere in animo, in
idea
aver male
aver nausea
avere per pocco
avere piet, paura
aver ragione
avere torto

ai fi frig, cald, rcoare


a se grbi
a avea n gnd
ai fi ru, a durea, a
avea ru de
ai fi great
a pretui putin

riavere
riaversi

ai fi mil, fric
a avea dreptate
a grei, a nu avea
dreptate
a redobndi
ai reveni

mezzaluna
mezzanotte

semilun
miaznoapte, nord

mezzogiorno

miazzi, sud, prnz,


amiaz

prin intermediul

GRAMATIC

IL NOME. LA FORMAZIONE

DEL

FORMAREA PLURALULUI

SUBSTANTIVELOR

PLURALE DEI NOMI


1.

Substantivele monosilabice i polisilabice terminate la singular n vocal


accentuat,
accentuat, n i sau n
consoan,
consoan, nu se schimb la plural:
plural: il t i t, la gru le gru, la bont le bont, la
tesi le tesi, il film i film. Nu se mai schimb la plural nici substantivele nume de
familie:
familie: Il Medici I Medici.
Medici.
2. De asemenea nu se schimb la plural:
plural:
a). Substantivele feminine terminate n ie:
ie: la serie le serie, la specie le specie.
Exceptie:
Exceptie: la superficie le superficie, la moglie le mogli.
b). Substantivele masculine terminate n a: il boia i boia, il vaglia i vaglia.
c). Unele substantive feminine terminate n o: la foto le foto, la moto le moto.
3. Substantivele masculine terminate n a fac pluralul n i:
i: il poeta i poeti, il
poema i poemi.
4. Substantivele feminine terminate n a fac pluralul n e: la ragazza le
ragazze, la donna le
donne.

UNIT 6

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
5.

Substantivele masculine terminate n ca, ga fac pluralul n chi, ghi,: il


monarca i
monarchi, lo stratega gli strateghi. Substantivele feminine terminate n ca, ga fac
pluralul n che, ghe: la greca le greche, la bottega le botteghe. Exceptie : il
belga i belgi.
6. Substantivele feminine terminate n cia, gia cu i accentuat sau cu terminatia
precedat de
vocal fac pluralul n cie, gie: la farmacia le farmacie, la bugia le bugie, la
camicia le camicie, la ciliegia le ciliegie.
7. Substantivele feminine terminate n cie, gie fr i neaccentuat sau cu
terminatia precedat de
consoan fac pluralul n ce, ge:
ge: la roccia le rocce, la spiaggia le spiagge, la
pronuncia le pronunce, la pioggia le piogge.
8. Substantivele masculine terminate n co, go cuvinte plane fac pluralul n
chi, ghi: il
turco i turchi, larco gli archi, il lago i laghi. Dac sunt cuvinte alunectoare se
vor termina la plural n ci, gi:
gi: il sindaco i sindaci, il filologo i filologi, il parocco i
parocci, il teologo i teologi.
teologi. Exceptie:
Exceptie: lo stomaco gli stomaci, il dialogo i
dialoghi.
9. Substantivele masculine care se termin n io cu i accentuat fac pluralul n
doppia i (i
(i
dubl):
dubl): lo zio gli zii, il pio i pii.
10. Substantivele masculine terminate n io fr accent fac pluralul ntr-un singur
i: il raggio
raggi, il saggio i saggi. Exceptie:
Exceptie: il tempio i templi.
11. Un singur substantiv i schimb genul n functie de numr:
numr: leco (f. sg.) gli
echi (m. pl.)

NOMI COMPOSTI
COMPUSE
IL PLURALE DEI NOMI
SUBSTANTIVELOR

SUBSTANTIVELE
COMPOSTI
COMPUSE

PLURALUL

I NOMI COMPOSTI (SUBSTANTIVELE COMPUSE) sunt formate din dou sau mai multe
elemente: substantiv + adjectiv, verb + substantiv.
substantiv. Pluralul lor se formeaz n mod diferit.
De obicei se schimb doar cel de-al doilea element lexical.
lexical.
1. Formeaz pluralul doar cel de-al doilea element lexical:
a. adjectivul + substantiv: il francobolo i francoboli (timbrul), la falsariga
le falsarighe
(transparent). Exceptie:
Exceptie: la mezzaluna le mezzelune (semiluna), laltoforno gli
altiforni (furnalul)
b. verb + substantiv: il segnalibro i segnalibri (semnul de carte),
carte), il
grattacielo i grattacieli
(zgrie-nori),
(zgrie-nori), lasciugamano gli asciugamani (prosopul),
(prosopul), il passatempo i passatempi
(distractia),
(distractia), il guardaroba i guardaroba (garderoba). Dac cel de-al doilea element este un
plural, atunci nu se va schimba: il cantastorie i cantastorie (rapsod), il cacciavite i cacciavite
(urubelnit). Substantivele al cror termen secund se termin n a,
a, nu se schimb la plural:
la cavalcavia le cavalcavia (podul peste osea).
c. substantiv + substantiv: la banconota le banconote (bancnota), il
calvofiore i calvofiori
(conopida), il terremoto i terremoti (cutrmurul), il pescecane i pescacani (rechinul).
d. adverb (prepozitie) + substantiv: il contrattempo i contrattempi
(contratimp),
(contratimp), ilopopranzo
i dopopranzi (dup amiaza), la sovrastruttura le sovrastrutture (suprastructura), il
sottoscala i sottoscala (spatiul de sub scar), il sopracciglio le sopracciglia
(sprnceana), il contrabbando i contrabbandi (contrabanda). Prepozitiile contra, sopra

UNIT 6

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
dubleaz prima consoan a celui de-al doilea element, iar contro nu: il contraspionaggio i
contraspionaggi (contraspionajul).
2. Formeaz pluralul ambele elemente lexicale:
lexicale: il capotecnico i capitecnici (eful
serviciului tehnic), il pomodoro i pomidori/i pomodori/i pomidoro (roia).
3. Substantivele compuse formate cu ajutorul cuvntului capo i un alt substantiv
formeaz
formeaz pluralul n moduri diferite n functie de ceea ce exprim cuvntul capo:
capo: il
capolavoro i capolavori (capodopera), il capodanno i cappodanni (anul nou), il
capogiro i capogiri (mateala), il capoluogo i capoluoghi (capitala de provincie, judet).
Cnd cuvntul capo desemneaz
desemneaz persoana care este eful a ceva sau al unui
grup, pluralul se formeaz doar prin transformarea cuvntului capo, cel de-al doilea
element rmnnd invariabil,
invariabil, acest lucru se realizeaz doar n cazul substantivelor
masculine: il caposquadra i capisquadra (eful de echip), il capoufficio i capiufficio
(eful de birou), il capoclasse i capiclasse (eful de clas), il capostazione i
capistazione (eful de gar), il capotecnico i capitecnici (eful serviciului tehnic). n cazul
substantivelor feminine pluralul se formeaz lsnd invariabile ambele elemente
lexicale,
lexicale, pluralul deducndu-se prin articol:
articol: la capoclasse le capoclasse (efa de clas),
la caposala le caposala (efa de sal), la cpoufficio le capoufficio (efa de birou).
Cnd cuvntul capo este doar un simplu atribut, pluralul se formeaz
formeaz schimbnd
desinenta celui de-al doilea cuvnt, n cazul substantivelor feminine: la capocuoca le

capocuoche (buctara ef).

NOMI SOVVRABBONDANTI
DOU FORME

SUBSTANTIVE

CU

DE
PLURAL
O anume categorie de substantive are dou forme de plural, care au semnificatie diferit:
lanello
(inelul)

gli anelli
(inelele)

le anella
(buclele)

il filo
(firul)

il braccio
(bratul)

i bracci
(bratele unui
obiect)

le braccia
(bratele
omului)

il

il budello
(intestinul)

i budelli
(lucruri subtiri)

le budela
(intestine)

il carro
(carul)

i carri (carele
de transport)

il labbro
(buza)

il cervello
(creierul)

i cervelli
(minti,
inteligente)
i cigli
(marginile
unui ant)
i corni
(coarnele lunii)

le carra
(msura
carelor)
le cervella
(creierii)
le giglia
(gene)

il membro
(membrul)

le corna
(coarnele
animalelor)

losso
(osul)

il ciglio
(geana)
il corno
(cornul)

NOMI A DUE
DE SINGULAR
UNIT 6

FORME

DI

fon
da
me
nto
(fundamentul)
il grido
(strigtul)

il lenzuolo
(cearaful)

i fili (firele de
iarb, de
telefon)
i fondamenti
(bazele unei
tiinte)

le fila (ite, fire


ale unei
conjuratii)
le
fondamenta
(temelia casei)

i gridi
(tipetele
animalelor)
i labbri
(marginile
unui vas)
i lenzuoli
(cearafuri)

le grida
(tipetele
oamenilor)
le labbra
(buzele)

i membri
(membrii unei
societti)
gli ossi
(oasele,
separat)

le membra
(membrele)

le lenzuola
(aternuturi)

le ossa
(scheletul,
osatura)

SUBSTANTIVE CU DOU FORME


7

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
SINGOLARE E DUE DI PLURALE
DOU DE PLURAL

Aceste substantive fac o diferentiere semantic:


semantic:

il cesto (co mic)


il coltello (cutit cu
lama ngust)
il fronte di guerra
(frontul de rzboi)
il frutto (fructul din
pom, rodul educatiei)

la cesta (co mare)


la coltella (cutit cu
lama lat)
la fronte del corpo
umano (fruntea)
la frutta (fructul de pe
mas)

il legno (parte din


trunchi i din ramuri)
il midollo dele ossa
(mduva oaselor)
lorecchio (urechea
omului)

la legna (lemnul de
ars)
la midolla del pane
(miezul pinii)
lorecchia (urechea
omului / a animalelor)

NOMI A DUE FORME


DE SINGULAR
DI SINGOLARE ED UNA DI
PLURAL

i cesti (couri mici)


i coltelli (cutite cu
lama ngust)
i fronti di guerra
(fronturile de rzboi)
i frutti (fructele din
pom, roadele
educatiei)
i legni (prti din
trunchi i din ramuri)
i midolli delle ossa

le cesta (couri mari)


le coltella (cutite cu
lama lat)
le fronti del corpo
umano (fruntile)
le frutta (fructele de
pe mas)

gli orecchi (urechile


omului)

le orecchia (urechile
omului / a animalelor)

SUBSTANTIVE
PLURALE

il cavaliero / il cavaliere (cavalerul)


il forestiero / il forestiere (strinul de loc)
lo straniero / lo straniere (strinul)
lo scudiero / lo scudiere (scutierul)

NOMI DIFETTIVI

le legna (lemne de
ars)
le midolle del pane

CU

DOU FORME
I UNA

DE

i cavalieri (cavalerii)
i forestieri (strinii de
loc)
gli stranieri (strinii)
gli scudieri (scutierii)

SUBSTANTIVELE

DEFECTIVE

NOMI DIFETTIVI (SUBSTANTIVELE DEFECTIVE) sunt substantivele care au o singur form,


fie de singular, fie
de plural.
1. Form unic de singular au urmtoarele substantive:
lalluminio (aluminiul)
lavena (ovzul)
la copia (abundenta)
la fame (foamea)
venin)
il fogliame (frunziul)
giustizia (dreptatea)
il granno (gru)
(infinitul)
il latte (laptele)
(aurul)
la paura (teama)
(piperul)
la plebe (plebea)
(descendentii)
il riso (orezul, rsul)

UNIT 6

laria (are, vzduh)


la bont (buntatea)
la dozzina (duzina)
il ferro (fierul)

largento (argint)
il brio (verv)
lequatore (ecuatorul)
il fiele (fiere,

la gente (lumea)

la

il gregge (turma)

linfinito

il miele (mierea)

loro

la pazienza (rbdarea)

il pepe

il popolo (poporul)
il sangue (sngele)

la prole
la sete (setea)

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
il sego (seul)
(trufia)
la tema (teama)
(teama)
(universul)

il senape (planta mutar)


il trio (trio)

la superbia
luniverso

2. Form unic de plural au urmtoarele substantive:


gli annali (analele)
le cesie (foarfece)
le esequie (funeraliile)
(foarfece)
le/gli idi (idele)
(nunta)
i mani (zeii mani)
(schimonoselile)
le mutande (chiloti, izmene)
(penati)
i posteri (urmai)
(mruntaie)
le spezie (mirodeniile)
sponsali (nunta)
le stoviglie (vasele)

le busse (loviturile)
i calzoni (pantaloni)
le fattezze (trsturile)

le calende (calendele)
i dintorni (mprejurimile)
le frbici

le none (nonele)

le nozze

le manette (ctuele)

le mine

gli occhiali (ochelarii)

i penati

le rdini (hturile)

le rigaglie

gli spccioli (mruntiul)

gli

le tnebre (ntunericul)

Uneori anumite nume defective pot fi utilizate i la plural, avnd o semnificatie diferit:
il ceppo (buteanul) i ceppi (obezii, instrumente la gente (lumea)
le genti
(popoarele, de torur pentru picioare)
natiunile)
il costume (obiceiul) i costumi (moravurile)
il rostro (cioc, gt
i rostri (tribuna
forului
il ferro (fierul)
i ferri (lanturile, fiarele)
de pasre, animal)
roman)

O alt categorie de substantive are singularul masculin i pluralul feminin:


il centinaio le centinaia (sut, sute)
il migliaio le migliaia (mie, mii) il paio le paia
(pereche, perechi)
il riso le risa (rs,
lo staio le staia (banita, banite) luovo le uova (oul,
(rs, rsete)
oule)

LE PARTICELE CI, VI
PARTICELELE CI, VI

Particelele ci,
ci, vi au o functie bine precis n propozitie,
propozitie, nlocuind un grup lexical
format din
prepozitia a (sau in, su)
su) + un substantiv (care nu trebuie s fie n dativ): Hai pensato a
questo argomento?
argomento? Si, ci ho pensato., Penserai ai tuoi progetti?
progetti? Si, ci penser., Sei
stato al cinema?
cinema? Si, ci sono stato., Sei mai stato negli Appennini?
Appennini? No, non vi sono mai
stato., Salite sui monti?
monti? Si, ci saliamo.
Cnd se face referire la o fiint,
fiint, grupul a + substantiv nu mai poate fi nlocuit de ci:
ci:
Hai pensato a Lucia, a tua madre?
madre? Si, ho pensato a lei.
lei.
Cnd grupul a + substantiv este un complement de loc,
loc, ci, vi sunt particule
adverbiale i se folosesc n functie de distant: ci - pentru apropiere i vi - pentru
deprtare:
deprtare: Sei mai stato in Italia?
Italia? Si, ci sono stato., Sei mai stato in Australia?
Australia? Si, vi
sono stato.
Particela ci (rareori vi)
vi) se poate combina cu alte forme pronominale atone n
acuzativ lo, la, li, le i cu particela pronominal ne,
ne, devenind ce: Vediamo
Vediamo il film, la
partita, i film, le partite Vediamocelo,
Vediamocelo, vediamocela,
vediamocela, vediamoceli,
vediamoceli, vediamocele.
vediamocele. Siamo
Siamo
tornati dal mercato Ce ne siamo tornati.
tornati.
Particelele adverbiale ci, vi se pot combina cu verbe reflexive fr
fr a suferi vreo
modificare. Pentru a nu fi confundate cu pronumele personale ci, vi ale diatezei reflexive,
reflexive,
la prima i a doua persoan,
persoan, particelele adverbiale se vor folosi n felul urmtor: Noi ci
sistemiamo nellalbergo Noi vi ci sistemiamo, Voi vi sistemate nellalbergo Voi ci vi

UNIT 6

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
sistemate. Pentru celelalte persoane se pot folosi ambele particele: Io mi ci sistemo Io mi
vi sistemo
Particelele adverbiale pot fi:
1. proclitice cnd verbul este la unul din urmtoarele moduri: Indicativ, Conjunctiv,
Gerunziu: Me ne vado,
vado, me ne sono andato,
andato, me ne andrei,
andrei, me ne sia andato,
andato, etc.
2. enclitice cnd verbul este la unul din urmtoarele moduri: Imperativul (aII
persoan singular, Ipersoan i aII persoan plural), Infinitiv, Gerunziu i Participiu:
dammi,
dammi, diamoci,
diamoci, dateci,
dateci, darci,
darci, dandoci,
dandoci, datoci.
datoci.

EXERCITII

1. Rispondete alle domande:


1. Quali sono i mezzi di trasporto terrestre?
2. Quali sono i mezzi di trasporto sullacqua?
3. Ma i mezzi di trasporto nellaria?
4. Che macchine e treni conoscete?
5. Che cuosa vuol dire traffico?
2. Traducete il testo che segue, volgendo poi tutte le frasi al plurale facendo
attenzione ai nomi sottolineati:
Teza de matematic a fost
corect.

Am vzut un film interesant


la TV.
Cunoti seria i numrul
buletinului de identitate?
Vreau s vd fotografia cu
noua ta motociclet.
motociclet.
Ti-a plcut poemul lui
Petrarca?
Profesorul a venit la
serbare cu sotia.
sotia.
Am cutat medicamentul la
farmacie.
farmacie.
Biatul i-a cumprat o
cma albastr.
Colega ta ti-a spus o
minciun.
minciun.
Pe plaj e o stnc
abrupt.

UNIT 6

10

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
A nceput ploaia.
ploaia.
Unchiul lui Angelo este
foarte pios.
Raza soarelui strlucete
deasupra templului.
templului.
Aceasta este dorinta zeului.
zeului.

Am strigat i n vale s-a


auzit ecoul vocii noastre.
3. Metti al plurale i seguenti nomi e formula poi delle proposizioni:
portacenere
capogruppo
pianoforte
capoverso
portamonete
bassorilievo
soprascarpa
portabagagli
controfferta
4. Scegli la parola giusta:
I bassorilievi sono a. forme scolpite in
pietra
b. forme di rilievo

Il capolavoro
finito
un autore

a. un lavoro

Il portalettere
lettere
corrispondenza

a. un supporto per le
b. una persona che porta la

Il passaporto
a. un documento
didentit e autorizzazione per viaggiare allestero

b. lopera migliore di

b. un luogo per cui si pu


passare nel porto

5. Traducete in italiano:

UNIT 6

11

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
Sora mea este prima n clas i pentru c
nu poate scrie pe o coal fr linii,
folosete transparentele.
La New York sunt attea zgrie nori, mai
nalti dect furnale.
Mi-am cumprat patru prosoape roz.
Dup-amiezele, profesorul de muzic ne
nvat notele, timpii i contratimpii.
Bunstrile popoarelor sunt ca i clantele:
merg cnd sus, cnd jos.
6. Sostituite i puntini con i nomi che mancano, scegliendo tra: veleno, aria, sonno, sale,
pepe, mani, calende, frbici, fame, occhiali, pantaloni, brio, nozze, esequie, spezie.
Una musica dolce si sentiva nell............... . Sono stanco perch ho ............... . Lape si
lasciata tutto il ................. . Non mangio, perch non ho ............... . Non usare tanto ..............
e ............. nel cibo, gia troppo condito! Alla festa cera molto .................. con tutta quella
gente allegra. Essi sono arrivati troppo tardi, alle ............. . I romani si fidavano dei cherano i
loro dei. Ho bisogno delle ............ per tagliare questa carta. Non si pu vestire perch non trova
pi i suoi ..................... . Lucio non vede bene senza gli ................. . Quando morto il nonno,
siamo tutti ale sue .................. . Nella pizza si mettono molte ................ per renderla saporita.
Maria si sposa domani. Vieni anche tu alle sue .............. .
7. Completate i puntini con le parole giuste, scegliendo tra: gli orecchi, le orecchia, le
orecchie,il frutto, i frutti, la frutta, le frutta.
Il vaso di gialla aveva le ............... rotte. Questo era il ................... dellottima
educazione che Luigi aveva ricevuto. Mi fanno male le ................., grid Mario, e non sento pi!
La nonna era ancora giovane, al pranzo beveva un po di vino e mangiava sempre volentiei
la .................. .
8. Traducete in italiano:
Mi-am pierdut rbdarea i teama m
mistuie.
Cu trufie nu se face dreptate.
Lumea nu iubete sclavi, ci buntatea i
abundenta.
Universul i infinitul sunt notiuni
abstracte.
Aurul i aluminiul sunt metale, iar grul i

UNIT 6

12

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
ovzul sunt cereale.
n mprejurimile oraului s-au auzit
lovituri de btaie.
I-am vzut schimonoselile dup
trsturile fetei.
La srbtoare nu au fost sute de
persoane, ci mii.
Atunci l-am vzut pe omul cu ochelari.
Cnd a vrut s-i ia banita cu ou i-au pus
ctue.
Ciobanul duce turma de oi la pscut.
9. Traducete in romeno:
Ci sono numerosi capolavori composti per
il pianoforte.
Non appaiono sempre arcobaleni dopo la
pioggia.
Ho ricevuto da mia nonna un bellissimo
portafortuna.
Mi interessano sempre i film sui pellirose.
Ogni dopopranzo mi riposo un po e poi
comincio a imparare le lezioni.
Perdo sempre i portachiavi.
Metti queste valigie nel portabagagli.
10. Metti al singolare:
Andiamo allegri alle nozze dei nostri
amici.
I ragazzi non vogliono pantaloni nuovi,
ma jeans nuovi.
I nonni hanno gli occhiali rotti e non
possono leggere i giornali.

UNIT 6

13

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
Le spezie sono portate dai lontani paesi
orientali.
11. Metti al plurale:
Grande quella vittoria che si vince senza
sangue.
E da condannare quello che desidera la
roba altrui.
Do da mangiare e da bere alluomo che
ha fame e sete dice il buon cristiano.
Si deve rispettare il diritto della giovent
al lavoro e allo studio.
12. Traduci in romeno:
La gente non e sempre onesta e non
rispetta le regole
La giovent non acsolta i vecchi, i vecchi
non capiscono la giovent.
Dautunno il fogliame diventa giallo.
Il bestiame portato al riparo e i poveri
cercano legna per il fuoco.
La pasta mi fa ingrassare, la frutta fresca
e gli ortaggi mi fanno male.

UNIT 6

14

Potrebbero piacerti anche