Sei sulla pagina 1di 2

[bollettino OMCeOMI] 2/2014

36
ATTUALIT
onsultare un sito con tutte le
informazioni sugli ospedali
del paese che offre anche agli
utenti la possibilit di lasciare un
commento: oggi possibile attraverso
il nuovo portale, uniniziativa del
Ministero della Salute, che censisce le
strutture sanitarie italiane e che si gi
meritato lappellativo di Tripadvisor
della sanit. La ricerca si pu effettuare
per specialit, luogo o direttamente
con il nome dellospedale: il database
fornisce informazioni e contatti, mappa
con lindirizzo e le indicazioni stradali,
servizi presenti e commenti di utenti
che hanno usufruito della struttura, con
la possibilit di votare su alcune voci
assegnando da una a cinque stelle.
La ricerca avviene partendo dalla
home page inserendo una parola
chiave e la localit in cui si ricerca la
struttura oppure direttamente il nome
dellospedale. La schermata successiva
propone tutti gli istituti che rispondono
ai criteri di ricerca impostati e si entra
singolarmente in ciascuno di loro
attraverso una visita virtuale dove sono
disponibili informazioni sulla struttura,
sui dipartimenti e le attivit, sui servizi
generali offerti sino ad arrivare alla
parte di valutazione dellutente vera
e propria. Cliccando su Commenti
Lorena Origo
Maggiore trasparenza,
maggiore competitivit
Trovare informazioni sugli ospedali italiani e votare il livello delle prestazioni
con un clic, costruendo cos giorno per giorno una mappa dei migliori servizi
offerti dalla sanit. Questo lobiettivo del portale www.dovesalute.gov.it,
uniniziativa del Ministero della Salute
Presidio Ospedaliero di Rho dellAzienda
Ospedaliera Guido Salvini.
Una fotografia reale
Liniziativa portata avanti dal Ministero
della Salute con lapertura di questo
portale che permette a chi utilizza i
servizi sanitari di esprimere valutazioni
in merito indubbiamente un elemento
innovatore e importante per una
maggiore trasparenza nel settore
delle prestazioni mediche esordisce
il dottor Trapani. Per far s che il
sistema funzioni per necessario
afnarne alcuni aspetti, afnch i dati
che ne emergono corrispondano a una
reale analisi della situazione e non ci sia
spazio al vericarsi, invece, di
episodi che possano ricordare,
anche se da lontano, alcuni scandali
emersi in merito alloggettivit
del noto Tripadvisor (vedi box).
Strumenti per tutelare laffidabilit
del portale
Premesso che liniziativa pu avere
degli aspetti positivi, nellattualit si
intravvedono numerose criticit -
prosegue il dottor Trapani - ad esempio
al momento per votare vengono richiesti
nome e cognome e un indirizzo mail. Ma
proprio perch ci troviamo in un ambito
C
e valutazioni eccoci nalmente alle
stelline rappresentative della media dei
voti espressi; lultima sezione Lascia un
commento quella dove sicamente
possibile votare in merito a servizi
come la qualit dei pasti, la pulizia, la
gentilezza del personale medico e non...
Tra le ricadute positive delliniziativa,
per il ministero, la divulgazione delle
informazioni ai cittadini che saranno
un incentivo a migliorare le prestazioni,
comporteranno una riduzione degli
spostamenti da una regione allaltra
perch spesso il cittadino non sa di avere
vicino a casa strutture deccellenza, ma
anche un modo per attrarre pazienti
dagli altri paesi europei. Per questo,
oltre che in italiano il sito in futuro sar
consultabile anche in inglese e spagnolo.
Per ora i dati disponibili sono relativi ai
49 Irccs italiani (60 plessi), ma a breve
saranno consultabili informazioni su
tutti gli ospedali, gli ambulatori, ma
anche le farmacie, i medici di medicina
generale e i pediatri di famiglia. Ma se
lobiettivo fare un passo avanti per la
trasparenza, come dichiarato dal neo-
ministro della Salute Beatrice Lorenzin,
quali sono le reali opportunit offerte da
questo sistema e i rischi intrinseci? Ne
abbiamo parlato con il dottor Martino
Trapani, vice-direttore medico del
ATTUALIT
[bollettino OMCeOMI] 2/2014
37
molto delicato come quello sanitario
tale sistema non sufciente a garantire
la trasparenza del voto; a mio avviso,
necessario, e imprescindibile, prevedere
una sorta di identicazione dei soggetti
che esprimono la loro opinione afnch
esista una tracciabilit.
Pi nello specico, penso a un
sistema che permetta a chiunque va
incontro a una prestazione sanitaria
o a un ricovero di avere un proprio
codice identicativo, rilasciato dalla
struttura ospedaliera, che lo abiliti a
votare lospedale dove ha ricevuto la
prestazione, e solo quello; tale codice
potrebbe prevedere sottocodici afnch
anche parenti e familiari possano
esprimere la loro opinione. Questultimo
un aspetto importante, poich ci
troviamo comunque davanti a opinioni
soggettive, che rispecchiano quindi la
percezione che il singolo, in questo caso
il paziente, ha. Il contributo espresso
da chi vive con lui lospedale ma non
la condizione della malattia ha buone
probabilit di essere maggiormente
obiettivo. Attraverso lattuazione di
questo semplice meccanismo possiamo
avere una tracciabilit reale e costruire
una rete di sicurezza contro i casi di
voti falsi. Si potrebbe anche fare un
ulteriore passo avanti, perch sarebbe
possibile integrare le opinioni dei singoli
con i dati ufciali gi disponibili negli
ufci marketing delle varie strutture
relativi a encomi e reclami. Il risultato
cos ottenuto corrisponderebbe a
una valutazione complessiva, basata
su un maggior numero di opinioni, e
offrirebbe certamente una fotograa pi
vicina alla realt. Lultimo elemento, non
per importanza, la capacit di sapere
leggere i dati emersi e fare una corretta
analisi dei risultati poich la mera
tecnicizzazione del processo in ambito
sanitario non tanto attuabile e pu
altres rivelarsi pericolosa e fuorviante.
I prossimi passi del Ministero
Il progetto del Ministero della Salute
appena partito ed pertanto ancora in
fase di perfezionamento. Ma quali sono
le iniziative da intraprendere in futuro?
Penso sia importante - commenta
Martino Trapani - che il Ministero
con lobiettivo di realizzare un portale
migliore si avvalga della collaborazione
anche di tecnici sul campo con cui
condividere il percorso. Qui penso
sostanzialmente agli Ordini dei medici,
che sono i soggetti deputati a collaborare
offrendo idee e spunti di riessione.
Per esempio, come Ordine di Milano
abbiamo affrontato il tema e siamo
totalmente a disposizione del ministro
Lorenzin e dello staff che sta allestendo il
sito per collaborare e contribuire cos al
possibile miglioramento del sistema.
Con la partecipazione di tutti gli
attori, penso anche alle associazioni di
categoria, sar certamente possibile
realizzare un sistema di valutazione
migliore, basato su criteri pi specici
e che si traduca in unopportunit per
lintero sistema sanitario, i pazienti e
gli operatori. E mi soffermo un attimo
su questultimo aspetto, quello degli
operatori. Perch se vero che il portale
pu offrire agli utenti unopportunit
di informarsi, valutare e giudicare una
struttura sanitaria altres vero che i dati
che ne emergono non devono essere
statici, ma dinamici, diventare cio
strumenti utili e di stimolo alle persone
che allinterno delle strutture ospedaliere
lavorano e che possono avere conferma
della qualit del servizio che erogano o
avere la possibilit, a fronte di critiche, di
migliorarlo. Q
UN CONSIGLIERE DAVVERO AFFIDABILE?
Tripadvisor.com (letteralmente
consigliere di viaggio) il
noto portale web di viaggi
che pubblica direttamente le
recensioni degli utenti su hotel,
ristoranti e che in popolarit
gareggia ormai con guide
storiche. Fondato da Stephen
Kaufer nel febbraio 2000, fa
ora parte del Gruppo Expedia
Inc. Family Travel Company.
stato uno dei primi siti internet
a utilizzare quello che viene
denito Usg (User-generated
content), cio contenuti che
sono prodotti direttamente
dagli utenti, dove sono gli
utilizzatori stessi che costituiscono il cuore del sistema. Intorno al portale di viaggi e
turismo, nonostante disponga di sosticati sistemi di controllo, sono scoppiati diversi
scandali legati a nte recensioni nalizzate a favorire o danneggiare alcune strutture
ricettive sia attraverso la opinion spam, cio linondazione di opinioni favorevoli per
spingere i consumatori a consumare un bene, che il deceptive opinion spam, cio la
costruzione di vere e proprie opinioni false.

Potrebbero piacerti anche