Sei sulla pagina 1di 2

V TEMPO ORDINARIO 9 febbraio 2014

VOI SIETE LA LUCE DEL MONDO - Commento al Vangelo di p. Alberto Maggi OSM
Mt 5,13-16
In quel tempo, Ges disse ai suoi discepoli:
Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si render salato! "
null#altro ser$e che ad essere %ettato $ia e calpestato dalla %ente&
Voi siete la luce del mondo; non pu' restare nascosta una citt che sta sopra un monte, n( si
accende una lampada per metterla sotto il mo%%io, ma sul candela)ro, e cos* +a luce a tutti
quelli che sono nella casa& ,os* risplenda la $ostra luce da$anti a%li uomini, perch( $edano le
$ostre opere )uone e rendano %loria al -adre $ostro che . nei cieli/&
Dopo aver proclamato le beatit!i"i #e$% $i rivol&e ai $oi !i$cepoli c'e l('a""o accolto e !ice loro)
Voi siete il sale della terra. *al + il $i&"ificato !i ,e$to $ale- Da $empre "ell(a"tic'it. il $ale aveva
il $i&"ificato !i ,ello c'e co"$erva &li alime"ti/ #li alime"ti0 "o" e$i$te"!o i fri&oriferi0 $i metteva"o
$otto $ale e ,e$to permetteva loro !i e$$ere co"$ervati/
Da ,e$to fatto !i co"$ervare &li alime"ti poi il $ale pa$$10 i" ma"iera fi&rata0 a rappre$e"tare ci1 c'e
re"!e vali!a e vera "(allea"2a/ A! e$empio per !are valore e vali!it. co"ti"a a " !ocme"to0 $i
$par&eva $opra !el $ale/
Allora ,e$to $ale0 "ell(A"tico Te$tame"to0 + !ive"tato a!!irittra il $e&"o !ell(allea"2a !i Dio co" il $o
popolo/ Nel libro !el 3evitico0 per e$empio0 $i le&&e) Non lascerai mancare il sale40 cio+ la fe!elt.0
dellalleanza del tuo Dio. *i"!i il $ale re"!e vali!a e co"ti"a l(allea"2a tra Dio e il $o popolo/ #e$%
"elle beatit!i"i 'a proclamato la "ova allea"2a tra Dio e il $o popolo5 ebbe"e0 ,elli c'e l(accol&o"o0
i !i$cepoli0 !evo"o e$$ere0 col loro atte&&iame"to e co" la loro vita0 i &ara"ti !i ttto ,e$to/
*i"!i la fe!elt. !ei !i$cepoli alle beatit!i"i re"!e vali!a la "ova allea"2a e permette l(i"a&ra2io"e
!el re&"o/ Allora #e$% !ice Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore , l(eva"&eli$ta i"
realt. a!opera " verbo c'e "o" $ia applica per le co$e0 ma per &li omi"i0 perc'6 l(eva"&eli$ta
letteralme"te $crive 7$e il $ale impa22i$ce4/ 8o$a $i&"ifica ,e$to 9impa22ire(-
:i rif. al termi"e 9pa22o( c'e poi ritroviamo "el capitolo ; !i ,e$to va"&elo0 al ver$etto 2<0 !ove #e$%
parla !i " pa22o c'e + a"!ato a co$trire la $a ca$a $lla $abbia5 ,a"!o + arrivata la fima"a la ca$a
$tata travolta/ E ,e$to pa22o c'e co$tri$ce $lla $abbia + coli c'e a$colta le parole !el :i&"ore0 ma poi
1
"o" le mette i" pratica/ Allora ,e$to $ale c'e impa22i$ce i"!ica l(atte&&iame"to !i ,ei !i$cepoli c'e
accol&o"o co" e"t$ia$mo il me$$a&&io !i #e$%0 ma poi "o" lo metto"o i" pratica/ *i"!i #e$% !ice)
Se il sale impazzisce , cio+ $e "o" mettete i" pratica ,e$te mie parole0 "ll(altro rie$ce a re"!erlo
$alato/
A nullaltro serve che ad essere gettato via, letteralme"te l(eva"&eli$ta $crive 9fori(0 c'e "el va"&elo
!i Matteo 'a $empre " $i&"ificato !i lo"ta"a"2a !a Dio0 ,i"!i + $empre " $i&"ificato "e&ativo0 e
calpestato, Matteo a!opera " verbo c'e !. proprio l(i!ea !i ,alco$a c'e vie"e tritrato0 calpe$tato
dalla gente.
8io+0 $e voi "o" $iete fe!eli0 $ta !ice"!o #e$% ai !i$cepoli0 a ,e$ta "ova allea"2a0 alle beatit!i"i0 voi
c'e mi $e&ite0 meritate $olta"to il !i$pre22o !ella &e"te5 la &e"te c'e atte"!e !a voi "(alter"ativa a
,e$ta $ociet.0 c'e atte"!e !a voi "a mo!alit. !iver$a "ella vita0 $e ve!e c'e voi avete accolto ,e$to
me$$a&&io a parole0 ma poi "o" lo praticate0 rima"e !el$a e $i per!e/ *i"!i meritate il !i$pre22o/
Poi #e$% pa$$a a " altro e$empio0 Voi siete la luce del mondo . 3ce !el mo"!o a ,el tempo $i
co"$i!erava #er$alemme0 $i co"$i!erava I$raele/ Il profeta I$aia "el capitolo <0 $criveva0
ammineranno le genti alla tua luce. Ebbe"e ora la lce !el mo"!o "o" + pi% ,alco$a !i $tatico0 ma
,alco$a !i !i"amico0 il &rppo !i !i$cepoli c'e poi0 alla fi"e !el va"&elo0 #e$% li ma"!er. a! a"""2iare
,e$ta bo"a "oti2ia/
E ,i #e$% fa !e&li e$empi ri&ar!o ,e$ta lce/ Dice c'e !a lampada non si accende per metterla
sotto il moggio. Perc'6 l(eva"&eli$ta a!opera ,e$to termi"e 9mo&&io(/ Il mo&&io era il recipie"te c'e
$i a!operava per mi$rare o co"$ervare i cereali0 i" particolare il &ra"o/ Ebbe"e il mo&&io + imma&i"e !i
,ello c'e $i !o"a0 !i ,ello c'e $i !./ Il mo&&io allora "o" !eve "a$co"!ere la lce0 ma "e !eve e$$ere
l(e$pre$$io"e/
*e$ta lce $i ma"ife$ta "el !o"o0 "el !o"are $e $te$$i. I"fatti !ice "a sul candela#ro, cos$ %a luce a
tutti &uelli che sono nella casa . Dice poi 'isplenda la vostra luce davanti agli uomini perch( vedano
le vostre opere #uone. Ecco0 la lce $o"o le opere bo"e/ :o"o le opere c'e ma"ife$ta"o ,e$ta lce/
*i"!i #e$% "o" i"vita a! i"$e&"are "a !ottri"a0 ma "a pratica5 la pratica !elle beatit!i"i
ma"ife$ter. vi$ibilme"te c'i + Dio0 c'i + l(omo e $ar. ,e$ta lce c'e i"o"!a la $ociet./
Ma ,e$te opere c'e $o"o la lce !el mo"!o0 a&&i"&e #e$%0 ) rendano gloria al *adre vostro che +
nei cieli. *i"!i "o" la propria &loria0 la propria ammira2io"e/ #e$% poi "el capitolo < rimproverer. &li
ipocriti0 cio+ teatra"ti0 comme!ia"ti0 e !ir.) ,uardatevi dal compiere le vostre #uone opere davanti
agli uomini per essere da loro ammirati, ,e$to + il peccato !i i!olatria/
3(ammira2io"e e la &loria !i ,e$te opere va""o !irottate0 e per la prima volta "el va"&elo !i Matteo0
Dio vie"e pre$e"tato come Pa!re/ Pa!re0 "ella cltra !ell(epoca0 + coli c'e &e"era e c'e com"ica la
vita0 al *adre vostro che + nei cieli . *i"!i l(i"vito !i #e$% + c'e la pratica !elle beatit!i"i $ia
,e$ta lce c'e pia"o pia"o i"o"!a la $ociet. c'e $ta "elle te"ebre e c'e + a$$etata !ella bo"a "oti2ia/
2

Potrebbero piacerti anche