Sei sulla pagina 1di 33

l’epatite A

✔ Una malattia
“emergente” nei
Paesi Occidentali

✔ Una malattia di interesse sempre più pediatrico


Distribuzione geografica dell’epatite
A

Prevalenza dell’anti-HAV

Alta
Intermedia
Bassa
Molto bassa Fonte CDC 1999
Distribuzione delle epatiti virali in USA, 1982-
1993

34%

47%
16% Epatite A
Epatite B
Epatite C
3% Epatite
non-ABC

Fonte: CDC Sentinel Counties Study on Viral Hepatitis


Distribuzione delle epatiti virali in
Italia
10
7 Epatite A

Epatite B

52 Epatite C

% 31
Epatite non A
non B non C

Dati SEIEVA 1995-96


Incidenza di Epatite A in USA, 1952-1993
40

30
Casi per 100,000

20

10

0
1952 1960 1970 1980 1990
Anni
Fonte: CDC, National Notifiable Diseases Surveillance System
Tassi di incidenza di epatiti virali
acute in Italia, SEIEVA 1985-98
20
N° casi/100.000
18
16 Epatite A
14
12 Epatite B
10
8 Epatite non
A non B
6
4
2
0
1985 1987 1989 1991 1993 1995 1997
Tassi d’incidenza di epatite A nel 1998
2
ITALIA 6/100.000

N° casi/100.000 19

Dati SEIEVA 1998


Epatite A - Aspetti clinici

• Periodo di incubazione: medio 30 giorni


(range 15-50 giorni)
• Comparsa di ittero <6 aa, <10%
per fasce di età: 6-14 aa, 40%-50%
>14 aa, 70%-80%
• Complicazioni: Epatite fulminante
Epatite colestatica
Epatite riacutizzata
• Cronicizzazione: Nessuna
Epatite A: aspetti epidemiologici
Livello di Età dei soggetti Gruppi di rischio Epidemie
endemia infettati della malattia

Alta < 5 anni Bambini Rare

Comuni: all’interno delle


Intermedia 5-15 anni Diversi comunità; cibo contaminato;
acqua contaminata;
molluschi contaminati;

Bassa > 20 anni Contatti di Occasionali: all’interno delle


persone affette; comunità; nei centri per l’infanzia;
viaggiatori; cibo contaminato;
tossicodipendenti; acqua contaminata;
omosessuali molluschi contaminati
Fonte: OMS, 1995
Incidenza di epatite A per fasce
di età,
25
USA 1983-93

20
Casi / 100,000

15 5-14 anni
15-24 anni
25-39 anni
10
0-4anni

5 40+ anni

0
1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993
Anni
Fonte: CDC, National Notifiable Diseases Surveillance System
Tassi di incidenza di epatiti virali acute in
Italia per fasce di età, SEIEVA 1985-98
55
N° casi/100.000
50
45
40 0-14 anni
35
30 15-24
25
20 25 e +
15
10
5
0
1985 1987 1989 1991 1993 1995 1997
Fonte di contagio per l’epatite A, USA 1983-
93
40

30
% di casi

Contatti da
20 persona a persona
Asili, scuole, centri
di assistenza
10
Viaggi all’estero
Uso di droghe
0 Epidemie
1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993
Anni
Fonte: CDC, Viral Hepatitis Surveillance Program
Esposizione a fattori di rischio per l’epatite A nelle sei
settimane precedenti la malattia

Nord Sud
Centro Isole

61% 76%
Consumo di frutti di mare

Contatto con itterico 15% 11%

Viaggi in Paesi ad alta endemia 60% 5%

Dati SEIEVA 1995-97


Contatto con itterico

• Riportato soprattutto dai bambini

• 18% al Sud

• 33% al Nord-Centro

Dati SEIEVA 1995-97


Viaggi compiuti nelle sei settimane precedenti l’esordio
di epatite A dei residenti al Nord dell’Italia

N° %

Sud dell’Italia 323 30%

Africa 131 12%

Asia 89 8%

America del Sud 125 12%

Dati SEIEVA 1995-97


Quale strategia di prevenzione?

• Bonifica ambientale (rete idrica,


impianti fognari, depuratori, ecc.)
• Norme igieniche di coltura,
manipolazione e cottura degli
alimenti
• Vaccinazione
Vaccino anti-epatite A

• Virus inattivato
• Efficace e ben tollerato
• Schema di somministrazione in due dosi
• Protezione di lungo periodo
• Registrato in Italia nella formulazione per adulti e
pediatrica (a partire da 5 mesi di vita)
Bell BP, Shapiro CN, Margolis HS et al.

The diverse patterns of hepatitis A epidemiology


in the United States: implications for vaccination
strategies
“Una riduzione significativa a livello nazionale
dell’incidenza di epatite A potrà più probabilmente
seguire ad una strategia che preveda una
vaccinazione routinaria nell’infanzia piuttosto che
alla vaccinazione selettiva dei gruppi a rischio.”

J Infect Dis 1998 Dec; 178(6):1579-84


Raccomandazioni dell’ACIP
febbraio 1999

• Stati, regioni, comunità con alta incidenza di


epatite A, doppia rispetto alla media nazionale
(≥ Vaccinazione
20/100.000) di massa nei bambini piccoli

• Stati, regioni, comunità con incidenza


intermedia 10-19/100.000)
Considerare la vaccinazione di massa nei bambini piccoli

• Stati con incidenza bassa (<10/100.000)

Vaccinazione dei soggetti a rischio


Incidenza di epatite A in USA distinta per Stati

≥ 20/100.000
10-19/100.000
5-9/100.000
<5/100.000

Fonte: CDC 1999


Recente introduzione della vaccinazione
di massa antiepatite A in altri Paesi
• Catalogna (Spagna) 1998
– incidenza intermedia 5(50)/100.000
spostamento età massima incid.
– vaccinazione nei dodicenni (A+B)

• Israele (1999)
– incidenza intermedia >30/100.000,
spostamento età massima incid.
– vaccinazione nei bambini dopo l’anno
di età
Strategia vaccinale anti-epatite A
in Puglia - 1997
Vaccinazione estensiva di due coorti
di nascita

Neonati a 15-18 mesi Adolescenti a 12 anni


L’epidemia di epatite A in Puglia
1996/97
1800

1600
1996: 5.673 casi
1400
138,8/100.000
1200

1000 1997: 5.389 casi


800
131,8/100.000
600

400

200

0
gen mar mag lug set nov gen mar mag lug set nov

1996 1997
Distribuzione per età dei casi di
epatite A in Puglia - 1996/97
30,0%

25,0% 1996
1997
20,0%

15,0%

10,0%

5,0%

0,0%
0-4 05-09 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-64 65E+ INC
Costo dell’Epatite A

Costo medio di un caso: 6.350.000 lire

Costo dell’epidemia del 96/97 in Puglia: oltre 72 MLD

PharmacoEconomics 1998, 13(2): 257-266


Consensus Conference sulle strategie di
vaccinazione anti-epatite A
(Istituto Superiore di Sanità - maggio 1995)
• Individuazione di gruppi a rischio:
– Viaggiatori e forze armate
– Epatopazienti
– Tossicodipendenti
– Coagulopatici

• Nessuna vaccinazione di massa al momento


L. Sagliocca et al.

Efficacy of hepatitis A vaccine in prevention of


secondary hepatitis A infection: a randomised trial

• Il vaccino antiepatite A ha dimostrato


un’efficacia pari all’82% nel prevenire i casi
secondari di infezione in ambito familiare.
• Il 56,4% dei soggetti erano stati vaccinati
entro 4 giorni dall’insorgenza dei sintomi nel
caso primario, il resto entro 8 giorni.
• Ogni 18 contatti vaccinati, si è prevenuto un
caso di epatite A

Lancet 1999 Apr - 353 (9159)


Possibili strategie di prevenzione in
Italia
Vaccinazione dei
viaggiatori al Sud o altre aree a rischio,
altri gruppi a rischio,
• Nord-Centro a bassa vaccinazione in caso di epidemia
endemia (post-esposizione)

• Sud-Isole a medio-
Vaccinazione di massa nei
alta endemia bambini
piccoli e/o negli adolescenti
Incidence rates (per 100,000 subjects) of hepatitis A
in Italy according to year and age group (SEIEVA)
(1990 -1998)

Age groups 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998

0–14 3 8 11 7 11 5 10 31 8

15–24 5 7 15 9 14 6 18 57 15

≥ 25 2 2 2 3 2 1 3 6 4

all ages 2 4 6 5 6 3 7 19 6
Incidence rates (per 100,000) of hepatitis A in 1996
in Italy according to geographical area and age group
(SEIEVA)

Age group (years) North-Centre South-Isles Italy

0–14 3 23 10

15–24 7 42 18

≥ 25 3 4 3

all ages 4 16 7
Symptomatic HAV infection by
age
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
1 2 3 4 5+
Age (years)
Prevalence of anti-HAV, by
age, in sera collected in
Northern Italy (1958–88)
100
80
60 1958
1977
40 1988
20
0

Age (years)
Epidemiological shift in seroprevalence of
anti-HAV
100
Seroprevalence of

80
anti-HAV (%)

Improvement in
60 hygiene

40

20

0
10 20 30 40 50
Age (years)
(fromVanDammeP, 1994)

Potrebbero piacerti anche