Sei sulla pagina 1di 379
CESARE BECCARIA OPERE * SANSONI ~ FIRENZE A cura di Sencio Ronaanon INDICE ‘Vous Pato Introtucione e Note bio bibioraice De. teounie 96° AIMED DELLE MONEE ‘Nota, 55 Proonia, 7; Pate prima -Pritigh univer, 8, ‘Crater, 1; erie ecole” Applicant princi 20 ota, 37) A chi logge, 4; 1 Ineoduione, 45; Hh Or ne delle pene. Dsito di punce 47; I Consesuenae, 40, TV. merpectasone dele loge, 5! V. Onurts dele legs, 34; Vie Della cata, 55 VI Inet v fone ot ius, 87; VIE. Det testimony 9; 1X Accu aeprete, 12; X nterrogaiony sagaetive, Deponiion, 65, XL Del Aivrament, 63; XU Dello wrura, 66; XML. Proce e Preserson, 725 XIV, Attenta, compli Spun 75, XV, Deleesa dell pon, 77; XVI. Dela pe di mort, 79, XVIT Bando conicaioni, 87; XVM. Train, 38: XIX Pronerta della pans, 90; XX. Cartes sna In dette pee. Gras 2, XX, Asi, 9, XXIE Dll a lia, 95, XNIHL Proporaione fo t dete le pene, £0; XXIV, Miura det deli 98; XX Divisione des deli, 100, XXVE Dei i esa maosti 102; XVI, Delt onto la sicureza di clseun parole. Valens, 102; NAVIIE Togs, 105, XIX De duel, 107,30 Furs, 108, 300K Contraband, 109, XXX Del dein, 105 XXXIL Della tranguilitspubblen, 112, XXXIV. Del- Tosi palie, 115; 300XV. Del sida © det fuori, Ha NRXVE Dalit dt provadifle, 18; XXXVI Di lun gener patcolare di dat, 20; XXXVITL Fase idee AD wes, 1, XKAIK Dello spit a fomilo, 123; XL Dal ‘sca 125; NLL Come si rerergano' i deli, Inf, XLIL Coneasione ivpice Anmionut mart na elt Carré » ‘Nota, 1375 1 faruone, 14; Framment sug odor, 15h, Rips ala vinunin 113 Tentavasnalitio ei coe twahand, 164, Frampenta sll tle, 167; De fol pe ‘ic, 175; F pocert dellmaginasione, 198, ‘Nota 103; Delia, 197 A eh legs, 201; Parte prima = Iniroduione, 209, 1, Hspesitne dal princni genet, 211, ML Dali idce esprene «dalle ie splcenets suggerite, 223; IIL Dall idee di cve face 9 dele See ‘nora, 230, WV, Dei coma, 234. Dim also pe here di ontast 240; VE Degli sggumis 20% VIL Delle figure, prim dei tradat, 253; VIM Dalle alive Fenre, 201; IX. Dalle diverso specie di ate, 96, X. Dll Semmlie: meio sublime, 270, Xt Di alt gener dt Sle, 278; NUL Dai let deo sl, 284, X10 Dal ‘monia dala tile, 285, XIV. Dale asin rier lls Sie, 22, 2V, Dlltsieng 311 teoduxions), 316; XVI io dato stl, 317, [Nota 339; Pano dsruioni, 381; Pino dele eso, 350. Prowusiowe LErEs AL coeno 9 eENNNG 1769. ‘Nota, 363; Proline, 265, umes a eoinonta muastscn : 81; 1. Pini «wise enor, 3835 1. Del litca, #34, IL. Delle att ¢ mandate, 309, We Del commer 51 Vouume Seeoono Consuite sseeasrere & orunotene Mota, 35K. Estrtto un piano a ey I Ritesoni interno un piano lle loge yr le cam Wii 145 TTT, Pare di Cesare Beccarin sora In vel one Latinger, 20; TV, Conta del Supeao Consiglio 4 Economie dl 9 agosto 771 alla ribrme dele mo. ete, 3H, Sule sninire, 72; VI. Relarione dell po ‘icin dann, 63 VIE Salle provelence per i tne le minis 135; VIL Conate Eta da ©. Beer © P. Vert elatna alla comunnasione tel gran ella Stato di Milano 140; 1X. Tapertarione db gran in See w ar a1 inpice eee, 146 X, Sulla propostaconservarone dl leans ear: ovevionly 14, XL Relarione sully guide della riers Imonetrt, 1565 XU Sulfabntistne dl boli del vino, 10, XII Des ridsione delle mized lungherss, 173 XIV. Sui’ mercal per le epotasiont in Srizera 210; XV. Const del Magistestn Comerale i Milano rela tive al maovo stem annonatio 214, XVT, Coieratonk {ur un nuovo Dione Sannona, 251; XVIL Resin dt C-Beccarn eB. Verh ior alla ier della paniza one, 28; XVIIL. Sule miniere foro @ mi toch, 260, XIX Relasionerallnvensione doe pe dss ‘ala liber intoduatne e eicleione ean fra le ‘ie province i Muntora © Milano, 283, 33 Over ‘vari! lla elarione ai Padre’ Pio, 298, XXL Sub Iratatt di commento con gt Soiacoris 205, XU Sa ‘golamerto dalle condute medice, 312¢ XXIIL_ Sal ane dt mstra, 3% XXIV. Conidraron! pe nuovo iano tannone’ in tattle Lombardia Aurroea, 354, XXV. Sulla propnta i un eito di coments delle x tere mrantiiy 372: XXVL Sal Taio Guat, 389, DRVIE Relovione rguardome i commersn, manature greta tata Lo stato In geerale, 3, XXVIIL Sulla conservtione delle corporrion det oreo li rt, 3992 XXIK Suppliche, 402, 3000 Volo del Coniglore Marchese Beceria elaivgal n6124 della IR Cominsione"Eeclenastie, 40) XXXI. Relat ruloggeto della ten mercinoniale © aa abalone, ‘85; SOO. Sula Altura Caldarls, 475, 00K Sulla sevola industrials del Parco di Carnie 476, XXXIV. Ati della inches sl lavoro delle ste, 482, XXXV, Slleesportacion nella Genmania Austriaca, $77; XXXVI Sulleestasone delle ste so contra, S00, 300KVI, Sule ensthe della popoesion, 516, XXXVIIL Sulla dioctuparione del tester Como, 519, XXXIA. Sulla scunla a veterinary 531, XL- Te toro ad abus nll esportacione dele sta $95; XUI, Ate ‘so alle Regi Sele del Popa, 859; LIL Slla tua Imercimnial, 562; XLIIL Dudint della Camera dt CCmrnercio dt Camo, 568; XLIV. Sl mo ti estingere & debit sleane crporsioni $80; KEV. Baio lls ‘ising degli opera fe setlicin, 582 XLV Suite I let di panizations, 488, XLVI Mote sui comme: sbi Gok; XLVI. Sal progetio del peso Donadc, 00, XLIX. Sula punisione di sersent fdr 614, 1, Sale satisiche della poplasinns, 618; EL. Sl mano vu inpice iano della cccia, 639; LIL, Sulla sllvstone dei te Sort Coma, 681; Lill Sot ripest lla mein fl pane, 604, LIV. Sulla paisa, 697: LN, Bro 1 son spe i odie generale snp dl per cb she rigsorda 5 ditt pti), 705, Fiano deltrgastlo, 719; LVI, Per miglinrere Is sorte {het condanmat 733, LVI, Salle case conventore, Si, LIK Voto per Je arma del tema criminale ‘ella Lombardia Assis rguardante la pen di more 735; IX. Salle siioy 742, LXL. Conferenen govern tira Wannona, 74; EXIL Canleressagoveratvn lle Fai, 75%; EXIT Sul conentean sah, Fo, ‘Nota, 779; 1 tiblomane, 785. Si AV Listona), 784 [Le vacate} 786, ‘ota, 78; Penis diversi 714 Penson staccati 794, [Penis ‘sulla mata), 79; {Sala glover. #04. Peni! sopra ls berbsree etre lle maton ¢ allo sist selagase delfuomn, 802; Penelope le wee ot? Satan B10 Ensrouamo . Not, 825; Tatere, 829 Nota a tte Indice det nomi e Ince de ogi vi or ous on INTRODUZIONE L’Amati, uno dei biograft ottocenteschi del Beccaria, come spesso aceade agli uomnini di scuola, fu indotio @ dividere la vita del suo autore in periodi. Dal 1738 ‘al 1794 corrono cinquantasei anni (tanti ne visse it Bec aria), dei quali f primi ventitré, dat 1738 al 1761, co: stitwirebbera il periodo educativo 0 di formazione; i nove sequent, dal 1762 al 1770, comprenderebbero it periodo del pubblicisia; « gli ultimi poi, dal 1771 al 1794, nulla offrono che sia degno di memoria, salvo qualche lavoro ‘come magistrato > Lo schema é accettabile, ove si consideri che il Bec ‘aria, dopo essere stato scolaro senza infamia e senza lode del Collegio dei Nobili di Parma dal 1746 al 1754, dopo essersi aureato nel 1758 in giurisprusenca a Pa” via, tornato in famiglia, nel nuovo palazzo di via Brera @ Milano, sinform® a quello che era il costume tradi lonele dei giovani aristocratic del tempo, fossero anche i primogeniti della casata, come egli medesimo, e100 privi dingegno : nessuna cura del patrimonio famigliare, ‘esclusivamente contrellato dal padre, nessuna occupa sione stable ¢ durevole se non la vita di salott,€ sol- tanto — in attesa di un'eventuale cariea pubblica che esse lustro — la conversezione argula e il componi ‘mento di versi ora graciosi ora frizzanti da recitarsi in raccademia; che nel suo caso fu CAccademia dei Tra- sformati,risorta da-un quindicennio, illusiree fortunate * Cle. Astro Assan Vite of opere di Cesare Besar, in Co- sare Beccria¢ Pabelcione della pena di mare, Milano, Wal 1872, p10 xt iwrropuzi0NE intiusione per aver aco, fra gi altri, nelle sue fle, Giuseppe Perini, Ghuseppe Bare, Pietro Verra Soltmto quando ques, ornate el gona del 1761 dalla guerra dei Stte'dnm, inci, con une ‘quete zion rancorese che gli ero propre, so di torzio dallAccademia con tate ftce tomate pie dat suo coneratoreperpetul ecchi cone Gia Seppe Maria Inbonat, Cesare Beccary atato dal a. rotlereimpetoso ¢ prepoteie dellantco compagro di Collegio, ert il desdero di una pl vaste e de isa e profonda batteglin:L’Accademia dei Trasformat fon fe"ue adunance or compasite 0” bernetamente argue (st ricrdio le tomate alle cacatare, ale qual partciparono fra gli ar it Pani e il Verri)% mon Potva sdifare pd. I! Beccaria se Peto esaduss Ate runion che aveonivan, sempre pit erie access, relte suze di ula Monte di Sane Terese dave Piero Avec trvato in un angolo della cas pterna i sup ft tig ita ul ao pris eben mre tticheta,partecpauano gion ta fp dali art della socieramilanesee friar, qua Luigt Lamber tenghi, Gian Batista Biff, Giuseppe Menafogi, Alfonso Longe, Giusenpe Visco, Diet. Secchi Sebatiana "Che te Pre dh Gromree Pans ete di Ean Bese su Br Latent cote Dir ape ea ‘ure prnucsml'Aciema se ele ea A Se fers Lenn Canna Gunton Daun Bee 2 a, Min Nii Riedy 1st, pp. 9008, bak ‘ato ulin dal tlle {6h Wort eat ‘ee Dr Yoo» Beco ey Baden Cod 5, BSS doce cer bate 1S fa 138th owt ao tke ers te ata pre igen per gue Se Ves Treen oes Sita Sa Cau Gena sve vw 1 ar a oe eats am Componees dager wer pst su ns treeinanet amps wit ene ie Pen {G:Canovan, Sioa cObrna se AVILES Noe Dooce Zanichelli, pp. 2-83). cae a INTRODUZIONE Fe sneer dt Ve era Neg oo te net pe arpa Parone aes i i nar gl ea aah inom ne ee tn ap ta eet s sec ee See erred Sree eens oe cated escent carina fies el ast rae aie arts See re aie Ue xu inrpopuzioNE fe ee el ae a Se Gina 5 es at rt ms ee pe elena ese oon ena reir dete po (i a ae eee ee en eae vita del Nostro. . ee i die Gs Ea tet 2 ri toch ear ste gee ror ae eae epee co ine tte pation re pec ee ee ren Troe eames gin dr en peptone rere ter mere er we ee et ae a ee lp 4 Ne individuaya fene le cau Pro Csxananonet: < Quest ‘crt, anche quando si qualifcane per lol" oti, tose ‘Pina di tutto, politic e morals: uomini di pensiro, ma dian enero. sani di sormar sediment) eile © quo In Ith vomit asone» (Prearine al De dela!’ ¢ dalle pens, mp, primo capmverse dllavvtenea A chi Longe prema lle Bish ito el nate flee Aw IvrRopuzioN® eiovinesza e nella prima maturita (chi — come il Verri con le Tillessioni sull'ndole del piacere e del dolore ‘con le Meditazioni sull’Eeonomia Politica; chi — come i Carli — con le Lettere americane? e con i saggi della pit grande opera sulle monete; chi con il Saggio sulla legislazione dell'annona come il tecnico Lambertenghi"; ‘chi con il farnoso urticalo del « Caffe » Su i fedecom- ‘messi che ancora tien verde la fama del Longo), si fossero poi avvilitie spenti nella satomessa attivita bux rocratica. Per ognuno di essi Vasione politica nel seno dell organizeatione statale absburgica ebbe si diversa forma e diversa voce e diversi risalto © risultato (non fosvaltro, si pensi a quanto diversamente dal Beccaria Pietro Verri impostasse, durante tutta la sua vita il rap porto tra Vesigenca delle libertécivili e quella dello stato lascolutista, quale si veniva configurando proprio anche per sua diretta e diuturna azione), ma per tutti rep- Dpresent3 non git la rassegnazione e la sconftta, sibbene Upur tra i compromessi dovuti ad un regime di illu- ‘minato dispotismo © facilmente accettati ~ la conti- rnuité della battoglia condotta in gioventit, rappresentd Ia possibilita di uscire dal teorica e dall'asiratto per af- fermarsi nella realth delta vita sociale * Quene Lettre song tarts recestemente i onore pee merit Mi Bwesto Stevi (tr. uo Europa Milano Nepl, ici, 1951, im cul sagsios Ili del buon seleapeio® americao ¢ Mila dt Set teeente) 9 Gk Avronern0 Gres, ta ed uta det miso mondo, Storia di una paleice 17501900 (Se tino Napali, Riciarl, 1955) legge il fondamentale capital Le letore amercone» de Carl, pp. 25662. "TL Lamberengh diveane septa de dipartimerto deg at fari alien 0 Vienna plo tard con Napoeone fay nel 1605, semino del Consgio di Stato dizetore delle dogene ‘Mn non dimentichino ance Te Animafvertians ad riming- er jurisraontion (1766) Pool Fes * Oservaion ou fedscommezi nal «Caffe, 1, 1012, pp. 77-89. av Ivrnopvzi0Ne Speio, ons, neglt ul, quegli womini seppero te vare quala distin della mente equal megeiore pa ronan dele iene cova dervante dalle praten ‘tuotidiana, che ricoririamo pit copose in eleune lore line opere. Pra, enomeno det resto generle, es perdetero lingo gli ann ta rubesteriginalita dalla Eiovinesca, anon mail memoria dei presuppose Sofie, se han ieclogiel, dai ual lala tnteligenea ftveva peso fe music. E a queso propio non st ia. Send mal abtastanaa sll esete principale del «Calle > —"Topera lt rappreentatia del gruppo milanese, hee quel tz polite dtp anima, comer entuacine det problem eononiet rset dello inglese, lo «Spectator, che tale a distinguerevleppl tau concrete feta coro i radiconlomo sagrante amcor, elie Ta met del sect Lombardia. epee tetris guelo inside fog mile —Sonea dubbio eccesionai entrambl in queltepoc ein quele forme, esldamente tr tro clegati nn vinolo che toglie al lteraro ogi caranere, dvel ognd minima so {Peet eeats ti deolnonte iva sr one accademica ~~, dscendetono dal primo atpeto, dual eco pac, ai chiara natura kainic nel. Finuent di dare edna rinnvatasocietacorispondante seiolcze, modernitae digit di leeratura ed ingua. Lex posi, porque amin om st suri pit wt elegant dil, né la lottertura ra pis un stil eter Eizo erudite; ran vents eee ero una ever co tesione morale della it (Nz cil meravili se nel «Cad» le polemica let terariae lingua pu apparireriseto'« quella po. tia, pi ancora € venta oatiitera dt prsuppst preromantcorissrgimentel, ch proprio ana tech tradietone eulturalepermise Uimposatone au due pant poem divercamente dip dh de ergoment! cone Iter, quello eicorpolitcee quello lterariling _ Mico, Dialio canto te protcupacione pretiua ian iwrnopuzione nistica — attenta al problema dell umanita piuttosto che 2 quello della nazione, della vita civile europea piutto sto che a quello della societd nazionale, ¢ volta ad un rinnovamento morale e a una riforma politica € so tiale universalmente intesi, — portava @ tacitare con faciltd in se stessi quelle prime riflesioni storico-na ‘ional (se pur vi furona mai), che avrebbero incontrato la severa avversione dei governi delle classi dominanti ‘ad essi legate, Tincomprensione sorda € spaventata delle popolacioni. In Italia, e in Lomabardia per quel che ci riguarda, si trattava, come primo traguardo di lotta, di aeutamente ferire e spegnere i « corpi intermedi >, ¢ ciee quei ceti scciali che, per antica consuetudine, ‘ontrollavano ¢ manovravano gli isttuti pubblici e pri- ati costitueni Vossatura politica, giuridica ed economica dello Stato e che si interponevano tra la monarchia e la gente nuova. In una struttura sociale in cui la bor- (ghesia — se rajfrontata con quella oltramontana, suit- era, francese, 0 inglese, 0 addirittura con quella antica Imilanese che ancora nella meta del 1400 tent, insieme al patriziato, Ia via della repubblica, — era uno strato sottile della popolazione e tenuto con sufficiente facilté al margine della vita publica (unica grande, ma non positive eccezione, rappresentarono i borghesi delle Ferme, che si valiero della debolezza finanziaria dello Stato teresiano per consolidare i loro prvilegi)s in una struttura sociale in cui il popolo cittadino risentiva di ‘contraccalpo la situasione delle classi pit elevate e non uusciva dalla miseria se non in particolariceti artigiani, uti chiusi nella difesa di un’ormai esangue casta di cor: porazionise in cu il popoto di eampagna non aveva pres- Soehd aleun contatto al di fuori della cerchia economica delle grandi propriets di derivatione feudale, oppur era pronto a subire le condisioni jugulatorie delle sorgenti Jabbriche tessili; in una simile struttura sociale fa lotta Contra i corrottie stanchi corpi intermedi non fa scelia larbitraria di une tattien pradente e indirette, ma Tunica avi vrropuzi0NE scelta possibile, «gett veramente le premesse dello sv- Luppo eapitalisticomereantile dll rane brghesta om. bara Git dopo qualche decennio dasa ett mez ali uficipubbi lwomini del «Cafe» poteano es Store alle decadensa virualinente marae delle corpora: dion, la lore abaliione graduate tal 1973 at 117 Alta ride espansone di grose industria sorgnt nu Tegine ecamomico presupponente labora concorrenza Git eset levtorre sopra lings dele totale battgln riuscivano invece ad exlaré da quel neces ‘io adeguamento politico, E tutu, nonsstante ler Sonanza’ che ebber, nanatante to sale che desta rong, proveidensicinente dis daindignactone ba Tetiana, nonstate, sopratttt, la reale eigen dun Finnovamento linguisico che accompugnase nella prose i mie pion sctifio 1m samen Porganizccione elturole, qua le gnecette 1 porto fit crrpltt sul model ingles, frances ¢ elotic, auale poleiche sulla lingua aura minor peso sto Fico € minore influenza delle contemporance polemiche trio police ed econamiche. La supriore sites dale Auerlelinguivicasetacentesca operate di fia poco da Melchior Cesarati (del 1785 8H Sago sopra lal. ua italiana) con sstematco epllibriy i soprave iente Oucento che rpropora una slutione paisa ~javorte al di dll Bivcusione, dala cits na prleonica pit ard tata a nuove dicusone che rasce dl Mensontehiuderanno gueltexpat tonto a to inelligete, ma. rammentario" Se aul pleniche ebtero un it toric eso &tatora dh stud ¢ a ivan con exerts «mints iadegine nel ‘soi ifet: media, fre rivorbill lla Telerturs nose ion, ‘onal: Poca lst al rgement ache w cc eg iment quali gui dt Auoneoo Sousrnny, Ape dele eo Lingua ittane del Setecnt in Moment tora delle Tin ‘dling, Roma, Editions sala © leeretares 1953 Gi ‘roma Vises I pelea dee snracione nl polomshe . xvi iwrRopuzione a novi, invece, etica egiuriica ed economica, che belend del «Caffee che pecientemente si dite nel ativia amministrtiva posteriore dei soi banditori, operd a lango nel corpo della socets ieliona ¢ elton trionale ¢ lombarda in tspecie (si ricordino, per indi care le continsta di una tradision, Francesco, Metal GBryl dela Chelpina e Francesco Bellet della Rep blied Naliana), sino a dare Pimpresione — e pid’ che Pimpressione ~~ che certa postita politica det nose! ttomini rivorgimentali di eucazione fombarda — ven: favo alla mente Cattaneo eit facni tra | maggior! — roveniste da quella energica jonte torica ¢ pretica® 2 de esta provenste ancora ceria antlterare della Cultura lombarda, @ Vemore del concreto, ¢ ta ricerca, 6, per fo mend, Paccliarione tanto raquctie dal espe Flenea politica anche nel complesso © specaistico campo ‘elle amminstrasion!ghudiiaie e finansiarie da parte i uomint di letter di poesia: dal oscolo cislpino tino al Nievo, cinquant'anint dopo amminiiatore ml tare di Garibald! in Siellin.E sino, vorremmo aggiu tore, « quel Seicento tanto seicemsente callreto neg Linguniche del Seuacnto ine Paidin> (4. 1947) 0 2 193 sem Le rapide corsa del Profil d tra linguini italiane (Fs fenee, Ea Nuova Talia, 1959) non permette 2 Gricowo Devore {i eviuppate alent sei interestanti spun, Ma pon vogliama au ‘lmentcnre Fuaveraco De Sancti wel cap. XX della ue Storia ‘Elle letortere iene, "Non dimeniata del resto, dag womini del «Conelitore >, ‘cha nel programma tl rickiamerong al Veet val Becarn gerne Tint ete ell Conelitoe» a cure di Virose Brancn, Toten, [La Monier, 1948-54, vo. p.3). 11 Branc nella soe Tntroduone rete alt le pole del ellos «Et poser nom tact he lla th dove Decearia «+ Vers seristro Caf sree ingognlimperteriti in irestane aca pi ill ‘rate opera» p. XEIIL Ma's veda aneara ele Romagnet (1195), Di Bremo (Ul, 20-1) it Berchet t Bor set the srs io seeraaso ertcolo Sopra un mancseriua inet ‘Lgl Aur! del Foglia Periaica «11 Cope» (M6171 [15 lugs ssi9)5 xix ‘aspetti economici, giuridici, socali, dal nipote roman tiere di Cesare Heccaria : momento nuovo e inaspetiato nella letteratura italiana, @ romantica * In quella attvita intelletuate applicata, in quella con: cetione civile, portata alle sue estreme conseguence, della cultura, sta la vera novia, la singolare concretenca che giova sottolineare nel nostro Mluminismo settentrio: nnale, tanto minore nell ativita speculativa all oltramen- ano, Eid &, per noi, grave errore di metodo isolare, negli iiluministi milanes} dell’Accadernia dei Pugni, il primo periodo pubblicistico dalla successive loro. produsione tecnica di carattere burocratice. Anche, © soprattutto, per il Beccaria Vero & che quando 'Amatiseriveva, del Beccaria am: ‘ministratore pubblico ben poco era nota, ave si esc: ddano Della riduzione delle misure di unghezea (1780), apparsa nella raccolta del Custodi (1804) , e, pubbli cate dal Carte nel 1862°, altre consulte del 1792 ver- ste in occasione della riforma del codice criminale. Sal- tanto net Novecento si compiré, per merito exclusivo del Vianello, Vesplorazione, auviata dallErrera, degli ar- chivi milanesi e si offrird allo studio un documento ab- bastanca sistematico dell ultimo periodo beceariano. By si ati, a ripercorrere epistoario e a rileggere con occhio nuovo tutta Vopera del Beccaria, ci si auvede come quel- Vattvitd conclusive della sua vita fosse gid implicta negli anni della giovinezza e fosse favorita, inltre, dalla temperie storica medesiraa nella quale egli si venne for: ‘mando e maturando. Certamente ta deferensa al g0- emo césttuito, Popera indefessa nellambito dello Stato * «Il march lombardo nellarte @ st geo del buon senso, i sero pratce della vity © della ita» (G- Canvycet, Del Rie: fimento italiane [1895]; ora in BA. Nez, ct wl. NVI, 38), " Seriori Clash Tilant ai Economia Politen, Milano, Dest faniy 804, Parte moderna, tomo Kil, pp. 242313, * Gesang Caer Recearie e ditt pena, ives, Barber 185 pp 895, 055%, 36074, Xxx iwrnopvziowe teen rine ve dima eee eel re a eee ee eee lea eee fae anna ee el See a a core eat tl one ete entre, ei eee a eee ig ere eee teal ia ae ea ees ae ee ea Cnt Pre iin yee tha parenting «rac ee cee oe ees ee ee eee ee ered * Clr, Cexane Care, Alesandro Manson reminiscence, Mi lan, Treven 1862, vol Tp 10, mole ax vrropuzi0NE cericeridusone all umanaexigencn di tier ea cer tecaa precedent! dott # ifteliergomentcion’ ie Fidihe,¢ nella passione commostamente rttomata dela Stl, tn irl a quata, i bro dived prac st imenio di una profonda modifcasone delle. publica “pinione, in sista di una rijorma che bem pat andl {alumi evan preparata con plcentif © inerrst Lili principe conclusion, scehé qual detrato! 6 on. lem he nn fran spent gana up tier ea stato capreso nelle forme e el language por. tieolr dela scien, sf vidro ben presio elt rlla Storia della foruna el Ibo, anciche dele disasione 4 quate idee erdtamentee appasionatamente esprese ‘al giovane milanese, prescche inowerveto nella pro race offto igoto al mondo universe det sa Pont opr iam, aerate an, Eisen le se font prime In Bacon in Montesquieu, jn tele, in Rousseau in alr a quell eto ¢ 1 quelle betapie ed everson ieologiche Pog rsa lire proprio per individuarne la novtés per cape, noi, ot, te pochezee, riseto alla fortune, dela ete. Tatra ad esa conterporonea che la conecrne. eraino ‘tVeltaire eit Diderot furano mola al di sate del lo fenio quando le commentarno, il Voltaire per exalt, I Diderot per correggerta "Gt Venann Ceres te ne «Ds dn oder seine ai aca te Pon in ‘pp. VIIL-120. . ba Nor dal Dida gga infra defi el Prat seth de eis por BECCA alc de Pl nde Norte, Nate haan coi ee dae toner de Pht teste Frdactr, Neon I Diet rte Sune honed i pe pe ee Tenth atte de alps Sa cs Du five du nut Scone pian de nate 9 Seat de ety GARY HP ls Sate ‘lal Rare. Gt. min Mowe Bost ideas Haat Chan 85 ttn i, ne OFF, . xn ivteovvzione eae eee a ea een so Lal ec es ee as egies eee cara Ses Sali ae es ae eee ae ee eee eae ee a ees eae anaes ee ee eae ane ae eee er epee aera el pe eee seer cane ape iad tg " Nolla lottera al Beccara dl sntembre 1766 de Pais a . EXIM delfeivione frances ci Bo Trai der dite et der Ctr. In tetra del Moralit al Becara del 3 gennsio 1765, nate eeroneamante Par, lsrier 1765 nelitons Rrancest ci tp XMIX: La a logzn, nella ove stesura completa, Cesare Bosoatn Sort © letore ined, reccle otra da Eugenio any, Nilons, Hoepl 191, pp. 11597, XxU ivrnopvziowe Waltronde non scelti o accettati a caso e in mancanza di meglio, ma raggiuntiattraverso una perseverante ri- chiesta e con vigile tempestivitd Limmorais cow 1 rnarees Vest Sulla base del completo silencio che il Beccaria came pubblicisia politico fece suecedere all’enorme fortuna de! Biovanile trattato giuridico (gli Elementi di economia Pubblica, gid si&detto,videro la luce postu), la critic ‘ottocentesca convalidd le diffusa opinione di un Becea- ria fordamentalmente debole nel carattere e pigro. Pub anche darsi che essa fosse attratta dal romantica ri tratto di un uomo rinunciante al suo genio e alla sua gloria di pensatore e di scrttore in quanto piegato Vinfingarda vita degli uffci dalla leviatanica volonté dello Stato; né si pud escludere che git lo Stendhal nelle sue pagine del Rome, Naples et Florence’ ¢ i Foscolo della Letteratura italiana. periodica * indulges * Stimonat, Home, Naples ot Florence, Pais, Chesson, 1919, vp, 96100 ¢ 1100 24 tomo 1 * oo Rosen, Oper, vel, Sant eicn storie leerra 11 morchne cain saat do oese soon go In th epor i pati, ebb craio i cmpuve opera Bet dei fale pee; tna agorenato lo spre et temp © el pet, in‘Srse dt axons « In bbl tonsa ome "fa # peer {Tain re thi come lego dun alan, ‘autre perce lose scperto > (Eaterativa alone pri 1p, 47576, Tortola epparve tile Bivite Baron Jl Ghia cone it Fouolo trae queste one noite Pl rato Bechet del 181: «cone lt rir del «Cate > rate iii dlr ontop veeraione che s erlanay d Mien lesson lic norte esendo seppalite nel tengono ucla gs scennando vlutmente al Becearin eon ol delet ne ETC pur, altro e itor Sngogno, che fa? NE amoregie we xxv irRontzionE sero alla tesi di una eroicta del Beccaria giovane scon- fata a caro presco negli anni pit tardi: «Le comte Fir. imian me sauva; une fois nommé professeur, je respi rai; mais je jurai & ma femme de ne plus écrire >, Concludeva la lettera, «fort postérieure» el 1764, tra rmandataci dallo Stendhal Ce della cui autenticite siamo ben decsi a diffidare); e VOttocento, deltro canto, rac: colse la leggenda di wn Reccoria che in vecehiaia, di ‘mentico det primi ideali, sollecitasse la tortura per un suo servitore accusato di furto Quella taccia di debolezea ¢ di pigrizia non & certa ‘mente gratuita; essa 8, tuttavia, esagerata, e inaccetta. Dile se con essa si vuole illustrare Vopera tutta del Bee: ‘aria come di molto inferiore all'ingegno dell uome, ed 2 ingannevole nel riguardo peicologico, quando sirifleta ‘he essa proviene, per lo meno nella sua impostazione trallisionale e generale, dal livare verriano, 1 Verri, infati, con ostinata diuturnitd, per decenni, tontarono (non pubblicamente, ma privatamente, se non ‘addiritura nel segreto del loro carteggio: ed 2 da no tarsi) di smantellare la personalté delVantico amico, di distruggere in se stessi la dispettosa realta della sua aloria. In quel singolare giuoco dell'nimicizia, durato ‘del 1766 nl 17943, chi dei tre — Cesare, Pietro, Ales agai nd serv godi two somme dilett Tascam comreve IW pensiro nel sere camp dell IDEA > (et, p70) PSiveda il Carteggio di Piero a Alesaniro Varn dal 1766 1 797, Milano, Coplist, 1925-1931 (val EVID Silane, Giut {ct sno al volume XIV (1942), che unge al settembre 1782 Der are leere successive al 1782 si Sedano le Leto srt Jedi di Bev edi Alewandre Ver, ante © paca dal ‘tor Cares Carer, Milan, Galli 187981, speattt i vo tne IV; « Dal categui di Pletr@ Alewandro Verr.Letere edie naive @ cur dl Grove Stata, Milano, Lenerda, 1983, tp. 965, dove, In une letersi Alsace del 13 ape 1704, SP epee: “eon vio chiesto i Beccaria, perch dopo To ram levine’ che mie date a Parsi non ani coro alto tat tela, bench rious i sap most Ha una tal deter el xxv IrRoDUZIONE sandro — fu coli cho, involontariamente ma a vote fom pena cocencn, si tsunse la parte del vere pier, A clus ci, sect la deinzineleopariann, ches ritene dr gui travgli che in aon hanno lecer, Iu Pulimo'e non ail prin; «chi, temuto cont de Tenerga intlleauae, dele tireordinaria eapacta dt sere dla prt svt «on ma dona ambi, {dior ineto ‘a reggungere on rap scwezza le tariche alle quai mid, fu Pietro, ¢ non gid Cure Sonnecchiont llapparensa quand Pietro Ver: inne Sarebhe esplosoindignto « avrebbe atacato © ose (con Tunica rintato di indisporre), Cesare Beccarta era Uatante nel ato, cerimonioro,¢ copace dt insinuate desta ee dere uta al saps nite proteto dei goveratorl, dei minst plenipoteniar in Milano ¢ della Corte in Vienna, a [Non af voliainferve con questo che it Beccera, settee cor Ia sun pigrca # inettudine,prewnte © ‘sopra nd arte o reali che fossero, non ne rimanese, ‘vale, tina, Nom festa glove ricordare, «gue Sip propst, il suo viageo a Parig dlPautsro 1266. 1 precpto ritorn, riicolo nelle sue couse dlcherate 2 in parte efetive (lo sruggimento por la lontananea fata" tiovone moti, fa quate, per uo conto non i Siruggeveaffato, oy come insiuava Pietro Ver, 5 Struggeve in ben lira maniera)"s ingrto di rote faratore, che nom mi par dace ‘iro che non Bo. leu ‘mole stein, iso sopere (gp 20810, ‘entlanniy Alesana Var i tre eanontonde i brane dh eter el 1796 con questo del 18 novembre 1766: Ho pordto per hi Ie stima e Vamicisias credo entrar con gvin ragine, Basi det liek odio" ovomirerd. Ma for sempre una gran ditnone| Unter alle opere> (Cartegee, ity wo 7, tomo Tey. ), * Si veda il Cartegio dt Pit © Alene Vers cy dal Vater a dione 1765, ods, ttn questecenns XXVI ivrnopuzions all accogliensa ammirata, affettuosa e rivea di promesse future dei philosophes, ebbe un peso notevole nella vita del Beccaria, Gli fu perdonato con generasivi dagliospiti parigini, ma fu lo schermo dietro il quale si trince- rarono i Verri per avversarto ¢ privarlo della loro essen: tale amicizia, IL fatto ¢ che il Beccaria, da lunghi anni ormaly s'era « nicchiato » nellamista protettiva dei Verri e nella vita famigliare, € sembrava non trovare aleuna valida ra- igione in se stesso per opporsi a quello stato di « indo- Tenza filosofca's intorno al quale tanto acutamente dis. sortd nei Piageri dellimmigrazione * sulla tracci, per: sonalmente interpretata, del libro iI dall'Emile. © det Discorso sulla felicith di Pietro Verri, dai quali non sid Tesigenza di un equilibrio dinamico aveva derivato, Ima la giustifieasione di un'ativita spirituale isolate € soggettiva, : I momento in cui egli avrebbe dovuto effrontare il ‘mondo — e, per i casi fortunati del biennio precedente, non gradualmente, passo dopo passo, ma di botto, nel 1 Piezo Versi nella Intern del § novembre 1755: < Qual figura farg mat Tomi dogo un st puslanime e rile portal Epa hi) Per le moglie, che se divertendos alle Cost, 0 Twsac0 Jn buona eompagnia'e che i giorno seo della sua’ partes a alive allegrisimamento> (Val. oma 1, > 20, Si Vee anche I sopaio aC. A. Viwen, Donne dt core Bears in Pegine 1 vie setecentzen Milano, Bains ¢ Card, 1935, pp. 710% fe mole Bai p42 delintodusione dk Prexo Catarootonet alla Sum elaine del De dette delle pene * Sivadn Is gentio affetion Tetra del Movelet de ‘marzo 1767 in Casane Bocoaain Srl «lettre ned cit, fp. 14-46; quelle del DHalbne (ee, pp. 14648) © del D’Al Tere (city pp. 199550) risptvamente del 15 marvo ede 2 Il Cale», toma I, flo VIL, yp. $952: «Una coca mo ‘enfacente al ta scop & dh acquit nllo cos umane upd ‘indolena Closes st neg alfa, che nella siceea dlls ves, ‘ infedle, ni riblle sult, mn slo ‘scare ed inoperor enltvatore>. In questo volume pI xxv irropuzions pieno delta gloria ¢ della fama e delle responsabilita Civili ¢ ideologiche che la sua persona sera vista atin buire con la pubblicazione del trattato giuridico, — lo trovb impreparato e indifeso. Lo trov’ ancora giovane aristocratico provinciale, che veritevolmente avoertiva ii coltivare «dans la solitule et le silence Ia bonne phi- lasophie », menando «une vie tranquille et solitaire » soltanto allieata da una piecola « sockté choisie Pamit oc Tespritet le cocur sont en un mouvement continel», ur tuttavia una « Amérique », « une colonie » dei « phi losophes francais »*; quel momento lo rovd ancora gio vane «ainé dune famille qui a quelque bier, mais des circonstances, en partie nécessaires et en partie dépen- ddantes de ta volonté dautrui, ne lui lassont pas bea coup daisance »*; fresco marito di eune jeune femme sensible, qui aime d eultiver son esprit >, earegeiato nella vita mairimoniale dal « bonheur rare de faire succéder 4 Pamour la plus tendre amitié x; entusiasta filosofo a illustrazione succarelliana, desideroso « de eultiver en paix la philosophie et de contenter ainsi troit sentimene {rés.vifsu., Vamour de la réputation littévaire, celui de 4a libérié et la compassion pour les malheures des hom: 18] Merellet det 25 genni 1766 in Trai de die den penes ed ty ale pp. XLV ¢ XLIK. in gutta ey vl Th, wp sr ibdem, p. XLV. 1m quota el voy HI, « p 865 Si not! ped come queria oareaionesbbia amare carats in una eters del 1763 a iovan Baltta But. «Cos parm di nos tse pit att concep amare per acuna perma Quella the prtavo alla mia ‘ena tina Sincera in una tors amici, en una tverean inspimi Ma vol sapets, amie, che Te pusind diate Tonto pordre al loro aggeto quel ello Cimapinion, © qualla decimal more di bso nator > (Seria « Teere indict 217; im qos ovo Me 85), Un aco ‘ego che Faire per Ia poea non deweeminante dl ‘80 tilrno preipitso daPorigiy tu uns, semi, delle case, -urlla muses inant per eapivequslla torte Piura dalla ‘ale avevaparato dl Movlist nella tn letra del 13 maze 3767 xxvii INTRODUZIONE ses eslaves de tant erreurs» Lingenuit di un tale fovtnit de lui méme preventat af Morellet dovete es Tore ben media, ma a tempo stesso corrspose ad wna real efettuae, che si manifesto nallo smarrimento & rel'ncertece di front allimprovuia rechetsa e ve Ftd dep incom e degli mpeg pargint. Lact eramenteiminensa’ Vafluenza del pool, le Bellezza fale ean te gue rami presi he eccappiavana al compiacimonto per le estbiion'> ei pls grand! womini dell Europa *, non lo distal. Soro daltetsere inflice «malcontent, una vate per. atte fasta tranquilit per rivere Te quale non vide altro meszo he lt riornarene @ Milano pi presto che fore pole fe rome ttt Peril» quella Milano dell le tera del 26 gennaio 1766, Ia deni, epee un logo comune, « gin dlls traisone Ieterarn. St peas Usbek e Rie delle “Lttes Persane, propia pecché cet ace di elo prooceups one edi nostalgia del fro. © della vith atll soho stan moore iil ttre lla moglie del 19 © 25 otlobre 1765. In questa i sol, Tha pp. 8827 * ice ll mogie del 25 otobre. In quest owl, ap 883. * Letra al Morale eit im ct, b. XEVEL Tn questa ed Ha. 866 Létcr sll agli det 18 november 765. quests ef, el attrs alla sngle del 25 otbre. Te guste el, val xxix 885, iwrnopuzione raison > continuasse con il descrivere, con rapido ma precisa ritmo, lo strepito de’ carri, delle carrette, Pamm- ‘mucchiamento e la bellezza delle botteghe, si che tutto nelle contrade vi eccita Videa del travaglio dell'indw- striae voi credete tutto il mondo occupato; ¢ le bet tole, i ciarlatani, i giuochi di destrezza, le’ commedie volanti dogni sorta di bombocei e di uemini, francest ‘italiane, i concerti di musica delle Thuileris, del Lue zembourg, del Palais Royal, dei Boulevards, si che « al- ora sembra che Parigi non pensi che al divertimento ed alfozio »*: tutto questo ritornava ben presto ad essere se non «il fracasso di una capitate», di una « chiusa citté» in cui non ti risparmiano « glinutiliaffanni e le tormentose vicende di bene ¢ di male, che sbalzano ontinuamente gli uomini inavveduti, cioe la maggior parte». Allo stesso modo quegli worini celebri, che per sue esplicita dichiarazione,erano stati i suoi maestri, ¢ dei ‘quali, al tempo del viaggio, non si saprebbero credere — ed erano D'Alembert, Morellet, Diderot, D'Holbach = le accoglienze, le politezce, gli clog, le dimastrazioni i amicizia © di stima*, e che lo avevana ricevuto a braccia aperte dicendo & facendo tante cose in suo fa- vore «che vi sarebbe di che far girare Ia testa a pitt uno», non riuscirono a tattenerlo, Né valeera le due affettuose © a un tempo energiche lettere di Pietro Verri * Lever alla magle del 25 ota 1766. bn quest ey Vol ps, PY piaerdellimmaginaciane. Tn quest volume « p, 186 * Jeme ture ricer aula tates mer exprance, en secevant des marques destined tout coe hommes iebves nt mes mntires 3. Leere a Morell ty p. XEIV, In questa dy vol Th ap 6 la mogle del 19 atone 1765, Tw questa eval. re 1765, In questa ed, vol, iwraouziovE del 26 ottobre e det 10 novembre, la prima delle quali tra la risposta a quella del Beccaria del 12 ottobre da Lione: «Tu wuei ch’ Caiuti contro le desolaziont che 1 tormentano il solo mezso.per farlo di dipingerti al vivo quate sara la serie delle tue sensazioni se ti sottrar- rai alle presenti... Cosa dovrai rispondere a quanti Vin- terpelleranno, quale stima dovra avere di te la moglic, 1a famiglia e i tuoi stessi amici, Pamor proprio fa che non si risparmi nessuna debolezza per un confronto con- solante. Tu ti porresti una dose ai ridicolo insopporta bile e con questo passo, che sarebbe un'anecdota della tua divisa, dopo aver fatto accorgere gli uomini della tua esistenca e rivolti verso dite gli sguardi e de’ tuoi cittadini ¢ dell Talia, non & pit sperabile che resti nella ‘oceuritd un tuo pentimento di questa natura. Chi Tat- tribuiré @ dobolezza del tuo animo, ti dovrebbe guar- dare come un imbeclle, che non sa vivere lontano dalla mammna e qualche uomo dei pachi ragionevol dita che ‘quanto tu sai alzarti colla penna alla mano, tanto é ‘asso it tuo livelto quando cessi di scrivere. Chi Vatti- Duiré a nessun caso che siasi fatto di te in Parigi e cento dicerie sinventeranno ch'io vedo in confuso © che vvedrai quanto me stesso se vi rifleti. Amico, di cui it bene e la gloria mi son cari quanto se fossero cose mie Amico, per quanto 8 cara la tua {elicit contrapponi i momenti avvenive al momento presente, ti scrivo colle lagrime agli vechi, tremo per te, ben lontana di sen tire veruna superiorite per la tua debolezza, io non sento che il timore della tua vergogna. Non posso es- sere misurato nelloseriverti, perché sareifalso, ma tappi che sento ancora pitt che non ti dico tutto il male di ‘questo tuo stato; si tratta di te per il restante de" tuoi iorni, si tratta dessere risguardato come un uomo da nulla ta? tuoi fuori che dn me solo * Creepin ai Psto ed Alovandro Ver et, val. 1 toma HI, mm 42025, * Ihideon, rp 42021 xxx IvrRoDUZIONE La lettera @ bellissima nelle sua durezza accorate,fe- licissima nell individuare aleuniaspeti costanti del ca rattere del Reccaria ¢ gié preludente, nonostante le assicurazioni in contrario, ad un severo e definitivo gi dizio, 6 il giovane amico non avesse piegato alla pro- fondamente cordiale ingiunzione. Cid che Pietro Verri Aipingeva « al vivo » del futuro, era gid in Geri nel so tanimo. Fel, rimasto tra le tracasserie e Ie piccolesze rmilanesi, non poteva prescinderne serivendo allamico, ¢ al ternpo stesso non poteva dimenticare che quel viag- aio, dal quale prevedeva nuova gloria scendere sul suo pprotetio, era siato da lui woluto, se non propatto, © da lui progettato nei particolari e favorito ¢ salutato con fentusiastci auspicl. B umano che nellaugurio e nella tepidarione per Vamico e per i fratello sorgesse il pa rragone con se stesso, che aveva corso ben alire avoen- ture nella guerra dei Sette anni in Lusazia, Saseonia e Boemia, in « barbare contrade >, e che, rimasto a Mi Teno nel suo ufficio, temeva, propria in quei mesi, di essere in ruovi gual per la sua carrierm, a causa della ‘morte dell abate Luigi Giusti» « Perdio, se tu fossi con: * Si veda la leer di Pietwo VerviiLetere srt inet 4 Piet edi Aleandro Vert city vol Typ. 400. Si reo ina inlre, a questa proposto, i eapitlo Za puerra nel Piero Vent di Nino Vatenr, Nilara, Moniadn, 198% Viegitod del Seuconta cara di’ Lionetio. Vincent, Teton, Uiey 1050, Faron Grtaresttn Um pecolo eepolavare del Seen: It dix ri militares di Pietro Berri, #L' Appr» & Hm 3 ago fetenbre. pe 6290. "eter ‘Pietro Veesi a Care Baccara, in Cartepsi tx city sof, tomo Tl, p28. Ce anche In letra ad Asano {kl diembre 177, deta anche Letera rena al eatello lee andra (Caregen, cite Vol. INy ppc 11-48) Mol i eleven ‘aro Giusti vonne sila tesa daght afr in Tat eve Speen To nemmens git seri on complitesto nal Sflellaa enor in commerca eile con fet Vert per omental 1760) Foo infrdatswlant mal runaio el 1771 suheh fo smacen di eaere nomisat sempice onsiiere nel nuovo Mogisato Camerale di qu la leters xxx mvreovuzi0Ne tro le batterie prussiane ti compte’. To sono stato un ‘anno fra beste, alloggiando da capitano, in poesi del diavolo, ¢ vi sono andato abbandonando quella, che sai se mera cara; s0 quello che pus provare un cuore sen- sibile e Vho provato; sarei avvilito per sempre se avessi ‘ascoltata una sola sensazione e nam avessi fatto il pa rragone di quello che provava in ogni istante con quello che avrei dovuto provare nel tempo avvenive liberan domi dalla sensazione attuale. Amico, la situatione tua 2 ben diversa; tu sei nel punto di rialzare te medesimo colle cognizioni, colle corrispondenze, che stai per ag- Biungere « te stesso; pitt col sentimento di potere da te stesso reggerti il che acquisterai in questi pochi mesi f ti dark una coscienza di te stesso per il restante de’ tuoi giorni. Perdio, tw sei degno cho mi fdi perfetia- mente di te e che ardisca dirti una verita, che in fac- cia non ti direi ed é che 'é un lato di pueriltd nel ‘uo carattere che pregiudica molto alla stima, che ti é ddovuta, tw te ne accorgi e cerchi di coprirlo con dei pezzi di trasportato vigore, che ti si vede imprestato, ‘ma con tutto cid si conosce e il male e il rimedio. Que- sta passeggiata per 'Europa sicuramente te me guari- sce ed ¢ la sola che te ne possa guarire: se tu ritorni i tosto pensa che rendi pubblico il tuo difetioe dispe- rato il caso di risanartene; pensa che 2 decisa la tua cattiva sorte € dentro e fuori di te. To sono un uomo desolato, abbandonato dag amici miei cireondato di pe ricoli nel mio uffico, ho perso il mio appogaio alla Corte colla morte dell abate Giusti, molti possono godere @ pro fittare calla mia depressione; il mio intereste mi fa de- siderare la consolazione di presto abbracciarti e riposar le ore nel seno della virti, dellamicitia e della rogione com te (uJ. Nessuno ti stima pitt di me; nessuno ti riervata> al feaello vergata dai primi di novembce al 18 di femre 1771, « spochio delenimosth ede raneare del Vere ‘ero li lt funzione? della Carte viene, aot INTRODUZIONE Jha date prove di stima sentita quanto io. So che te ne ricordi, 50 che sai che sono persuaso davere anckio le mie’ macchie, le ue sono di debolezza, le mie di va- rita, la stima si de al complesso delle quantita...» F alirettonto note la risposta del Beccaria, forte: ‘mente antipatica quanto generose erano state le due let- tore del Verris innanzi tutto Cevare Beccaria rifiutd il sludizio sul suo carattere che Vamico aveva, gia eufe- Iisticamente, illutrato come «un lato di puerilitd >, tuttavia avvertito e coperto « con dei pezzi di traspor. {ato vigore >. Con quella attenzione alle parale che era stata sirumento di miglior causa nel Frammento sullo stile del progrdiente del matrimonio sina a suffag dll Europe non aurebbe fatto on rita anche sara: io sao», «foc » Ee tetera non chiedeoa riapeste, rfutava opm ule rave eonigho, era stata, info, serie relCimminenza ‘eltebbantono di Parigs Alessindro inutmente cveva lnchegltpregto, cies, protestto, tpato, inui- mente Vera offen « ala fine sera neato e disgust “Puomo tenable lo ® bene of mae al dolore, alle persone, che fo sopportana 0 Ii sopporano da wom, nano tanto fda dolore isto di abbatimentoe della Pil Jeminsca¢fonculeca ibeclita > * Cortaaio sets eit, vo. Y, tem, p25 soo irnopvzi0ne Intanto sera compiuto un mese, da quando, la sera del 18 ottobre, i due amici erano giunti a Parigi; il Bec- aria avrebbe potuto trarre dalla sua visita un rapido © sommamente pasitivo bilancio, che, allapparenza, non avrebbe aggiunto nulla di nuovo alla sua fama, ma che nella sostanca rinsaldava i vineoli di amicizia e di stima con i pitt autorevoli womini della Francia dallora. Non era inesatto il dire che i suffragi dell Europa erano in sua mano; inoltre, a sua insoputa ancora, da Pietroburgo si spediva Vinvito, twramite il mercante veneziano dort sine greca, Pano Maruzzi, a reearsi presso quella Corte ‘come consigliore per la riforma dei codici* 11-12 dicembre it Beccaria era di nuovo @ Milano, ‘dopo aver affrontato da solo quel viaggio che nell'an. dota, nonostante la compagnia di Alessandro Verri, Vaveva tanto spaventato. Alessandro potd, alfne, sem. pre pits liberamente manifestare al fratello quella ere- scente antipatia verso Vamico, che la rivalita aveva at fiszato: €.. il nome di Beceoria risuonava dapertutto, ‘applauso, festa grandissima. I seguenti giorni succede lo stesso’ nelle varie presentazioni, che si fecero della sua persona»; una specie di ritornello, Bruciante ¢ ir ritante, «Beccaria é wceolte con adorazione, [0 sono ‘ancora come sarebbe a dive un astro, che non ha luce ‘he di riverbero. Ma stiamo soll. Cid 8 ben giusto, Tra ‘poco spero qualche casa di pitt. Sono lontano dalla in- vidia, ma non dal desiderio delia stima »'. E Pietro, di "Sul Maruza oi vedano Io noiie del Landy 300 dal Cesann Booeain, Sort Irie pagine ctte & tacts anche la soa i at Boccaria ta Resin, atrvereo dosent ni Uecearie della BiioscsAtsieeane di Milan “lr. Faso Vurrust, Berore in Russa in «Tl Poste, TK 2 (le, 1953), pp. 16374, \Corteaio a Pero a Alessandro Very ety vo. T, tomo ly pa "Cantanio ees cts vol. I, ta J,» 2% xxxve IrRODUZIONE rimando, il 3 novembre, gli rispondeva: «se la luce, ‘con cui splendi ne" primi giorni, & stata di riverbero, ‘a quest'ora son sicuro che te ne conoscono della pro- pria>*, Ma Alessandro non trovava pace: «Tutte le Dolte che occorre una presentazione gli occhi sono pri- ‘mamente rivolti a Beccaria; Morellet ha 1a delicatezza i cubito pormi in campo dicendo:‘e questo il conte Verri, autore del saggio su Giustiniano ¢ di mote altre cote bellissime nel foglio periodico inttolato Ul Cafld”»* ‘Ai primi di novembre, quando ormai la partenza del Becearia era sicura, e Alestandro sarebbe rimasto solo di fronte ai philosophes, con giovanile impasiensa soattS « Uno di quest giorn il nostro Morellet con una certa superioritz @amicizia mi disse che, passati i primi tumulti di Parigi, bsognava poi mettersi a qualche stu- dio’. “Ho anche troppo studiato’, gli risposi. *E che ‘avete studiato?” mi replicd egli. Ed io allora, sfode rand tutta il fatto mio, Uho un poco colpito col dirgli “Ho in due anni fatta ta quinta parte del primo tomo del Caffe e la met del secondo, ho nello stesso tempo Jatt trentaquatiro plaidoyers in difesa di processaty es ‘endo io stato due anni avvocato criminale, ho final- mente fatto una storia @Italia da Romolo sino a noi, che card un volume in 4°". Lamico & rimasto a que- sPultima eannonata e rotate clio non gli aveva mai detto nulla de? miei studi». Pietro Verri che fin allora sera tenuto, con tenace pasienza e con ostinata generosita, dalla parte della ra iione, e che aveva saputo vigorosamente esprimere nelle ‘due lettere del 26 ottobre e del 10 novembre sentimenti ‘corrispondenti alla reale sua disposizione affetiva verso Vamico, passeré rapidamente dalla parte di Alessandro. (CA. Veswsstn, La posincee di Perini, fit, p11. "Tagrmaco Camere, Intolusione = Guuserre Panne, Pose xu vraopuzione e il Verri nacque nel seno di quella eletta soceta, essa non nacque dallincontro di due similari culture e di due git complementari forme di attivitd intellettuale; piuttosto nacque da un'inisinle afinita elettiva degli in- geen e dei cuori, favorita da medesimi rancori verso i rispettioi nuclei femigliari, dal medesimo senso di ri- bellione — che si veniva rivestendo di ideologiche ra gion’ — verso Pambiente sociale di cui partevipavano, ‘entrambi alla ricerca dolla propria personale corsa alla vita senza preventive rinunce. E tuttavia troppo diverse, per Pet e per le avventure soffert, le loro esperienzel Quanto uno sera cortruita una cultura tuttaffato sin zolare, molto pili letteraria di quanto il suo naturale ingegro comportasse, ¢ intessuta di reazioni che spesso si confondevano con i moti pte appassionatamente gio: anili del cuore, quanto Pietro Verri aveva sent im- pellente il bisogno di non soltanto contemplare e stuliare meditare eulla vita, ma di viverla intensamente; tanto altro aveva seguito di passo in asso gli studi regolari = era sottosato alla vita dei collegi: aveva espresso net Ii- tmitato ambiente scolastco sue particolari tendenze intel~ Tettuali, quale quella per le matematiche, senza poi de dicarvsi, esaurita Toccasione esterna di manifestarla: ‘aveva frequentato !' Universita nella facolté di giurispru- dlenza con quella diligente assiduitte che gli era richiesta dalla severa famiglia e che riesce spontanea a chi non tha ancora vivi e preseanti interest spirituali, ¢ veniva prediligendo un angusto orizzonte di vita nel quale chi dorsi e afidars alla propria sensiblrie, coltivando sent ‘menti pitt previsti ¢ sograti che provati, ardimenti pitt sopportati che desiderati, amd considerare concluse le proprie esperienze della prima virilita nella Milano di tun solo rapido lustro, quello che va dal 1761 al 1766. Entrambi avevano avuta un momento risolutivo nella vita, unvaccensione tultagfatio giovanile della loro co- scienca ¢ delle loro energie intellettuaiy ma quella di Pietro Verri era nata sui campi di Battaglia, dopo una xu IvrRoDUZIONE prima giovinesza dispersive, ¢ fu un fenomeno di nase Sea, che soltanto una natura tanto carica dumanité come fa sua aveva potutatasformare in un ato di teal i= freasione di Se medesimo, in una ricesrusione della Propria personaita ella luce di una morale severa ¢ polemica, Laliro — Cesare Becearia — quel momento r Solutivo Paveva soffeto exclusioamente sul libri e Paveva presto ancorato allamicisia di Pietro. Non 2 pagina Imigliore per ridercene i signifeato interior, di ul ‘romanticisima, in eu it Villari coglie il giovane al us rentro in famiglia dopo pli anni di Universita, ancor solo € ancora alla rcerce di unvatvitdintllettate ii congenile: « Nondimeno neppure la matematica poteva Contentarlo, non sentivasi nato a quella; la sua mente fra desierosa di qualche alia cosa, che non conesceva pure gli era necessaria. Fi allora restava lunghi giorni cine tae ons legere seca pene anit tutto era quella noia che accusn un Bisogro di vita pit rapid, e che suole consumaree stracire pit del dare. Trovavas il Beccaria nella pit rst condtione dello rito umano : quella in eui it desderio di progredie ¢ di perfesionars o assle con violence, ma ta via dalla na- tra destinatagl a percorrere ancora ® nascotta: to sph rito 8 in lotta contro se steso, cerca di ponetrare in se stesso € senza un aiuto resce diffclente a raggiun. sere Vintera coscienza di sé. Questo aiuto suole pel poeta sere Pamore, pel filosofo il contato benevolo @ una tra inteligense, per Tuam @asione t perio, Ma'8 un ‘memento tn cua tuto il destinn dalla vita wmana si de- tide: non di rado molt spirit generat, per aovesité 4 tempi, si sono estinti in questo dolore, eon una tra- sedia cho nessuno ha mai desrtta che pure @ ta pi terrible nella nostra infelice natura. Questo per fortuna non avvenne del ost autore > 7 Ta Opere ai Cesie Bouin pede da un icone alla site opre dell toes Pagar Fens, Le Sow en 1656 pV “ ae xu wrnopuzione E non avvenne, secondo it Villari, che si basava sulla testimonianea del Beccaria medesimo, @ causa dellin- contro del giovane con le Lettres Persanes del Montes- (quiou, In effetti il Beccaria scrisse al Morellet la frase famosa, che poi tutti i biografi han letta nella tradu- lone di Carlo Pietro Villa: « Je date de cing ans lépo- que de ma conversion & la philosophie, et je ta dois & le lecture des Letires persanes >; i cinque anni che intercorrono dal gennaio 1766 — data della letera — ‘alvinizio del 1761, ci portano proprio vicini alepoca in oui Pietro Verri ¢ Cesare Beccaria ebbero occasione di incontrarsi, i conoseersi e di stimarsi. Le Lettres Per- ‘anes, dungue, e Pietro Verri, 0 Pictro Verri ¢ le Let. tres Persanes — poiché @ difficile appunto stabilire se il Montesquieu force entrato nella vita del Beccaria per Imerito del Verri 0 per un incontro autonomo, fuori del circolo dell incipiente amicizia — furono la frustata che alee a scuotere T'ingegno beccariano. In quell woro bie sognose Gaffett e di consuctudine intelletuale con spi- Titi energici, a lertura di quel libro veloce, ironico, libero, in eu il vero affiora da un sotite givoco di me. rravighie edi indignation’ ¢ di confronti stupiti ma me. ticolesi, ¢ la frequentazione di un ex-« giovin signore >, «di un exletterat, di un exsoldato che, pur conservando un'infnita possbilta d'entusiasmo, aveva superato tutte Te crisi della gioventi, operarono tanto profondamente dda modificare il corso della sua vita, “Abbiamo insistito sino ad ora, forse anche troppo al di Wa dello schema dell Amati dat quale eravamo parti, sullunita, 0 per lo meno sull'armonia dellopera becca: riana, sulla sua continua aderenza alle esigence storiche fel suo tempo, eeull'indole dell uomo, it cui studio non f pud dispiungere dall'avvenimento che, attraverso i do- cumenti lasciatici dei fratelli Verri e da tui stesso due rrante il soggiorno francese, la spoglia di ogni velo. La Losers ‘Moree it, p. XLV, tn quests od, wl: Ha p. 865 xLY INTRODUZIONE nostra insisionza @ stata originata da una precisa ra- sione : quella di preparare, fuori dellequivaco di un pro- gressivo decadimento dell ingegno beccariano, Villustra- ione delle sue opere. Kra, dunque, per noi necessario premettere alcune considerazioni che invitassero a va Iutare auivite beceariana entro il quadro delta Milano settecentesca ea spostarne Vefficacia oltre il pur am: plissimo teatro della diffusione delle idec, per riesami harla anche nel pit ristretio, ma non meno conereto, teatro delWorganizeasione statale, nel quale essa ebbe la sua conclusione. Cosi ci @ parse necessario ageiungere Ta descrizione, affretiata si sa, della rottura dell'emici- ‘ia con i Vervi, per proporre Popinione che, per quanto drammatica essa rottura sia stata, non fu perb affatto determinante di una grave caduta qualitative dell’opera Deccariana®. Piuttosta vi sara da considerare, non di- ciao gid une frattura, ma una differensa ra le opere del Beccaria nate nel elima verriano e quelle elaborate negli ‘anni immediatamente successivi al ritorno da Parigi, *A queso propose mi 2 evita devvertimento Vowertaione fontnute in ra letera &. Angelo Camilo De Moir af Vila (Torino, 18 apeite 1850), Nel dave un extsiesco ial sl Diserea premio el Ville alle Oper de Beceari, i De Mei, foneluderdo Tanalie dallas trait Becearia ei Werth venira toceare di quello che # il feta sstonsisle del dcora dl Vil Tar ches pt tases of etc! porteriog «Ancora i sos Bato he, sebbene Tintnasine del vor, Ta tecat he a nunca i genere del Tove (ma now i ap siege Bene © to biogra the mi competues'« mintenda a dicrerion), div Aunque the, sebbene Tintnaaione dovese utr ben quella, pare Imi pore che on eorvipondy poli Beeara giovnetta st ecara 4 poi amen non tt vole il pesmgaio. Non so te ho regione, ‘ail 8 sembrato cost alla prima Tetra >. Cle. Fetce Bartacis, Ese ti Angslo Calo De Meis Pasquale Villar, i. «Me ‘more dell’ Aceademia delle Seinae dt Bologna, late 8 Sins Merali>, vo TS, seri 1V, p. 8h St ved anche Hl ging dl Di Savers sl Discoro del Vil las rain Epsttari I, p 194 (x Oper ti Francaco De Sancti >, ‘Tern Bina, 190, XLVI INTRODUZIONE Se ele eerie fee a say ee ee eres mete ee co dd eee ee ene ieee aes ese ieee ener li ee a ee ea Ga eae aca ae eget ore ee ae a, oer pe co a dl fee De oe a ee el Sep op er pierre koe pee nee Been rae eee ee a ee ae eee Intec untopara‘llla meturtt 1 fato che tt or ee eee ed ae ea ete emer eran heen omen me oe xwvit Ivraopuzione riforma del sistema delle misure, non incide, se non sto- ricamente, sulla loro valutasione. Né vale obiettare che a consulta sulle misure di lunghezsa sia un contributo ‘eccezionale del Becenria amministratore se cid € affer- ‘mabile (soprattutto per chi va alla ricerea delle prime. eniture) in quanto in essa egli propane, insieme al Frisi, quel sistema metrico decimate che solo la Rivolu- lone aituer’, non dimentichiamo che git il Custadi citava alcune altre consulte che le potevano dignitesa: ‘mente stare a paro, e anche il Canty, nella progressiva scoperta di esse tra la poluere degli archivi, ne agin: eva di eguale dignita e di eguale fondatezza seientifia La panna pnova Del 1761, dungue, pssama daar, forse pl estta mente di quanto poponesse FAmati, Yeo dl Becca Fiala carrera dei tu. Dall annoy id, in eu Dero Verr,trnato da Vienna nel gennaia, st siaed dal. cudera del resformat ei imive con asi impegro 1 studiare econo, continuando unativta eugene. tii dallemico Lloyd nei quarter! mtr di Euscia, ina on Pein tat ot a Gh ‘ferendario reso a Corte per gi difrt alan, nelle Uibttckevlnner « entusicomente dieu con Cart durante soggiorno a Copoistria. Gli furono et torn, dapprina il fretello Alenandro e Cesare Becet ria ino al 1763, riptiomo, non pi alr ete gio ‘ani: Luigi Lambertongh, Gian BtttaBift, Guseppe Visconti, Alfonso Longo, Giuseppe Meneogio, Pero Secchi, Sebastiano Franc. Quest furan gl womini del VAccademia dei Pugnt; uomini che si riroseranno tre a seritr del «Café» aleunl saranda pub Non tit die vero; coma, a esempia, il Men 41 Bi Quiaultime, cho fa grande amico del Becaria nella loro ‘ivineza, fa ordi I pi ate della compagnia Su Tu frm xivint {INTRODUZIONE ico gid prima, come appunto Cevare Beccria. Bgl, pur estendo gudicato uno del membr pi ndelnt dalla Compagnia seppe produre, negli ann che precedetero traced del periodico, pis ogni alr, se giudichioma tal opre fo @ defatve. Dove sino Piro Vor, ben linet impereto nal Sago sulla. grondersa © decadenaa de Commmereio di Milan sino af 1750 ¢ nelle Meditezioni Sulla fica, E quellimpepno entusatice, che gi ap. palesove accompognato da un'erudixone purtigions Femento caratterstice e costante del Vere — quegl “ron coraggas che ancora Tamico pit anciano non sturebbe saputoelininare dalle sue ricerch,furno primo Slatco del ReccriaalPopera prave« ancora inadeguate tila sus scienca’ Del dvordine e de’ rime delle o- fete nello Stato di Milano nelPanno 17623, Untinda fine cule coniiion! prevent dell zecea sui modi di ‘ifarmara ema era scottante, e, nella relativa novita delia‘teenea econamica nella cit lombarda, dba tuto, non foslve de luminardelPecnomia finan: teria, cllaboretor det govern! absburgitt, nemo dscennio of avevano spre intrno i ora igor tempos test! rizordre fe Oserraion sopra i prez legal dll mmonete di Pompeo Neri* ¢ Delorigine del commercio ter primo Vattnsione Loser Femat, Del «Cag» peridico mi lant etsecolo XVII in «Anna & Seuola Normale Superiore 2: Dina, val XIV (100), «pil ted Lower Cottam, nelle hasione alfenalgia De (Torino, Ute. 1930 Del drains te rindi delle monet mello Sato dt Mana rel 1962 de Mascheve Core Bocarin Bonerana patio mile ‘ewe. In ison 1762, Per Vincenzo Giunta spest dl Giovanni in, ps 40, 4 tev tte mela relasione 2c presidente Nori» dirh il Boces Fopasal in question. xunx iwrropzi0NE llelle monete (1751), che diverré la prima delle otto dissertazioni della grande opera Delle monete apparsa dal 1754 al 1760, ¢ gloria indubbia dellautore delle Lettere americane ‘Nulla di pitt naturale che, di fronte alle tabelte pub- blicate dal governo ¢ nelle quali s'era tentato di sta bilire una volta per sempre il rapporto di valore tra le ‘monete Pargonto © quelle doro ¢ tra Vargento e Pore, i fronte alla grida del 21 aprile 1762, che tentava i correggere dautorité gli errori di calcolo contenuti nelle tabelle — con I'unico risultato di favorire pile ce- lermente la scomparsa dalla circolarione delle monete il ‘ui valore fisico superasse quello numerico 0 di suscitare nuovo disordine per Vevidente sproporsione di valore veale tra le monete, — nulla di pir naturale che il Verriconsigliasse Vamico, gia innamorato dell argomento, i rivolgersi al Carlie agli studi del Carli, A parte Par ‘mirazione e Vamicizia per il capodistriane, la prima dis sertazione trattava proprio dellerigine, del commercio della moneta e dei disordini che aocadono nelle arbitra- ie alterazioni di essa. Il Carli dimostrava che nessun governo avrebbe potuto intervenire senza basarsi sulle pproporzioni stablite dal comune della nazione. Ad ap- poggiare la sua tesi offriva numerose tavole dei rispet- ivi valori delle monete dogni cite italiana, dei pesi delvoro e dell'argento’in Venezia, del peso, Lega ¢ pro porzione dellé monete italiane, del valore dei marco d’ar- genio e d'oro in ognuna di este, con ta rispettiva diver- sitd dei pressi®, * Vol, Venera, 1754; vol. I Pisa 27575 vl. IU, Len, 1760, (ra in Oper, Milano (1784-1700). Si veda su questi sud del (Carli, Usmento Manca, Za quertone monearia studiate da Olan Fina Cart ine Archivio Storco Tabane’, © CXIIE (1955), ne po $572 » ele Vintausione di Canto Avronto Vussti0 si Sag ine ‘it ai Gre Tivatno Can sllecoromie pubblce dll Stato di Mitano, Firenze, Oleh, 1958 E vrRODUZIONE 1 due amici rma ontasiamo, sprite polemic Ai poste indignations per la cootoasituasone dalla ‘moneta; ma non gid di prudente metodo sion, sh flarond nel consderare | cacol pronpetic: del Carl Fcche Popuscolo det Bccoria — tacito nel luglio 1762 enti erat valor alle monete circle, © per Jetole conseguensa, un erroneo rapporto tra oro e Yer- fenton ese contenu 1 stoi bel ragionamenti mate ‘atc, ¥ suai sllogimi, il suo « sprto di geomeria >, Xi eal tanto i complactue e che H Vert lava, non tstorono a srveggre ttre tore sui quali Popuselo Si fonda ee iustrare la teora mutuata dal Colt per da'quae Te trie che stebilvano i valore reiproce delle monet, jstero pure quai ulme di diferent’ me: tal, dovevano quardare slo ol peso del metalo i, dando come bavelrapporto tral saore dlr e quello. eltergnto di 14°70 1c snca coniderare il valore del malo di legac le spve di secon Ne derivava una tondanna dalle fell vigent della grida promulgate pooh mes innanci con una concutiane analogs a quella Ulta prima disertasione del Cal ‘Strada muse, dunque, mya non nuovicsin,e per di pi erata nei talea It Baccara trovd subi chi non Ui porto di farglelo notare,nonstante, di rinel2o at Sub opuscol,fose ust nel tga stesso, I ago ra pp. 257-59) I Vern se ne adds la calpain ert inn cemplare dllopusalo el Bove "Acchivia Soman Vere strade nuove la tanto ho peta indun serivere mle monet, opgsto che "c vetete ila iro che ho teases rer percha qui non. ato perme dt farlot “edree con quanta chiarersa‘e prcisone 2 capac di srvere> Gheeva lil Veet SP 6 aprile 1702, (Ci. Lettre © veri Ine Gir Ped A Vent cts 1p. 18455) u ivrnopuzions Fronimo e Simplicio sulle monete'di Pietro Verri, ove si imvitava a leggere « la serttura del marehese Becen ria> e si affermava che in quello «scrtto sono ridotte le cose a tale grado di evidencn, che o non Bisogra leg gerlo 0 bisogna chiudere gli occhi alla luce, per non loccare con mano che tutta la nostra tarifja @ repolata cash arbitrariamente, che Vora e Vargento hanno dive (quale prezzo in quasi tutte le manete. Condannerete voi ‘dunque Vostinazione det popoo,s'egli si allontana quanto pus da una legge contraria alla natura delle cose? Lo ‘stesso principio, che lo rende indocile a credere che ‘eento sia eguale a novanta, come vorrebbe persuadere la tariffa, fara che creda che conto @ eguale a cento, se la tariffa sara conforme alla natura Francesco Maria Carpani, che il 29 marzo aveva stam- ‘pato un opuscolo anonimo, in forma anch'esso di dia. logo, in cui esponeva le teorie del Carlie del Cantillon, in una successiva edizione dell agosto* dimostré che il Beccaria aveva stimato it quantitativo di metallo fino in ciascuna moneta senza badare alla differenza delle mi- sure unitarie di peso dei diversi paesi, deformando in tal modo le tavole comparative det Carli; non contento, dimostré che ben quaranta delle cinquantaquattro pa gine del Beccaria erano parafrasi o tradusione del Carli © del Cantillon. Di fronte allo spaventato silenzio del- Vamico, i Verri presero la penna in mano per rispor- dere (non sari Vultima volta) e risposero a modo loro, * Dialoo tra Fronims © Simplicio sul dvrdine delle monete rile Stato di Milano (sonen mma Laces, Vinensa Gluntn, 4762, pp. 16. Gio dull. 385 lal I deg Seri vert rerio Venn ordinst! da Grosso Cancano, Fienan, Le Monnien, 1854 In quests rarata Topusol hw i tla Ot Diiogn ul Latdine lle monte nello Stato di Milana nel MDCEEXI! “Pies Awromio Caso (Francesco Marin Carpoty che fb cl nome’ del suo eprtri), Risara af un amo spre le monte follagsiunts na uno etre dell autre, Milan, Gaear, 4762 foanao), ed pp 84, un irRoUzIONE cioé con il ridicolo, Farguzia, la demolizione divertta del particolare e non gia del generale. Le due operette verriane , che questo iniziale periodo delle loro attiviti riguardano, andrebbero ristudiate attentamente pit che per il loro contenuto scientific, per Vanrunzia di quello {pirito ¢ di quello stile e di quellirruenza, che saranno nel «Caffé», ¢ che appunto qui, pile che nei prece- ddenti almancechi, ebbero la loro prima formulazione € impostazione : per quell uscire dal paludato discorso non soltanto negli argomenti livi 9 di costume, ma altresi in quelli pts civilmente e dottrinalmente impegnati Allo stesio modo, se prendiamo Vopuscalo del Beccaria, ¢ lo leggiamo, anche digiuni di scienza economiea, ci accor- siamo che, al di [a del suo interesse storico e scien Uifico — cid che vi rimane valido @ il suono della pro- testa, il contrallato ideale di una societé ordinata € ‘modérnamnente costruita — esso ¢ un primo prezioso esempio di quella scrittura limpida, lineare, volutamente involuta solo 1a dove la prudenza’ politica lo esiga, che ard uno dei pregi det trattato Dei deittie delle pene. Che il Beccaria aveste messo troppa carne al. fuoco in quellopuscolo 2 fin troppo evidente, che quei prin- pi universali sulle moneto, trati dal Carli, fossero in fenuamente sunteggiati non 8 bisogno di dimostrarlo; ‘ma é anche vero che il Proemio, colla sua denunzia del Tumana debolezza, del commercio Werrori fondato sulla docilita dei melti e sullimpostura daleuni, quella vo- lent di squarciare il velo che ricopre al pubblico la verti, che non dev'essere mai disphunta dall'interesse della nazione, quel richiamo alla massima ciceroniana ‘che non nobis solum nati surnus, ma che ortusque nostri * Pinsno Vian, 1! gran Zorcsto outa etologiche otreaion’ su cert pricpt dels scion tonetria te soetors della ipo ‘aad amico, Ligano, Agel, 1762, yp. 29, Auzssanino Wennt Hifenion’ im punto af regione sopra il libro initlte Del dsadine ede" rim dele monete nll Stato dt Mitra Ine 1762, Nilo, Galera, 1702, wut INTRODUZIONE pariem patria vindicat, poteggono git lotente le forza Sppesionata e Pardire del proemio A chi lege, conte tuto nel tratato guido del 1764, che piaeque tanto al Manzoni del 1840" pace E git, datira porte, Soffaciava «lo elo per glint reui daiteugastisima toorana e dalla pari, ogpel ene irambi ai quali per tanii dole vineoi Ponesto sudito ¢ eittadina i sente legato»: momento nem tllanfo en ‘omiastico e dobbligo, ma pid probablmente espres lone pid cociente del desderio di convoglare it proprio fpirite di rijorma nelCamminstratone dello Stato, st- perando # ecorpi intermedi» regional, contro | gual Topuacalo s'era volte glungendo direttamente ai gra dint del trona: conformemente allacione ‘che. Pietro Verri svlgeva in queglt anni, fro di non mischiare sd ef suol amie! « colla vita comune »milanese® Der penirat & DELLE PENE Entro questo spiito di riforma, che assumeva toni ora sarcastici, ora accorati, ora dotti ¢ ammantati di vesti scientfiche, ora ironiei © demolitori, ¢ che sostanzial * Quel Ibriccine Dei delini © delle pen, che promos, non sslo Yatliion sella torir ma Informa’ tata i on criminal, eomiveo con le paras "Alun arama di legs: ‘Tun ante popale comulsatores parva, comer, arte €n Tngegno: on scala pms sarbie pv seavegsnes> (Ata ona Musasnt, Storia della clenna inf, cp. iD), Av dive Aero quelle parse cate dal Manson apparter well'rverenen, Git Legge lla quinta edie, del marzo 176 Ma om T17T, cut anche i Beeara fu chismata a pateigare (le, Moe our, prefaziano alle Oere sate det Beccri,Belogn, Copel 1505, Xylene tata dal Vall) o> uw INTRODUZIONE ‘mente Sappoggiavi alla speranza di essere accolto dal- Pistinuto politico aecettato © armirato della monarchia lassoluta, va intesa Popera dei Verri e del Beccaria anche negli anni dell Accademia dei Pugni. “Suggerendo al giovane amico Targomento dei delitti ce delle pene, Pietro Verri intendeva avviarlo ad una nuova demolizione dell'autoritaintermediaria, della quale partecipava, fra gli altri, il proprio padre, il senatore Inilanese conte Gabriele Verri; demoliione pericolosa, ‘na ormai necessaria, piché in Lombardia era impos Bile proveguire nei sistem giudisiari feroci del prece- dente ventennia absburgico, dal 1741 al 1762; basti pens sare che vigeva ancora Tuso di consegnare i cittadini fom bbardi condannati al remo, alle galere della Repubblica Veneta, nelle cui sive morivano sconosclutie dimenticat "Argomento pericoloso, ma che aurebbe trovato negli ambienti di Corte, in aleuni uomini autorevoli di essa, ‘quali lo Sperges, il Sonnenfels ¢ persino il grande Kau Inte, sostenitori prudenti' ma decisi: argomento perico Toso per gli accenti di protesta che avrebbe dovuto con tenere contro un sistema legislativo ed esecutivo di se- colare applicazione, eppur argomento gid maturo nelle Sue istance morali e politiche presso Topinione dei pitt illuminati, e che ben s'adattava a incunearsi in quel ‘movimento di revisione di tutte le veechie strutture giu- Tidiche, che i poverni sentivano necessario e al quale, in fondo, invitavana gli uomini competenti, come pur fecero i governi di Federico II ¢ di Caterina, 0 per il quate tendevane pur sospettosi'attento orecchio pronti 4 far tesaro dei suggerimenti: « Viene, nelle cose grand, ‘came nelle piecole, un momento in cui cid che, essendo ‘accidentale fatizio, vual perpetuarsi come naturale necestario, & cosiretto a cedere all’esperienza, al rogio- hnamento, alla sazieti, alla moda, a qualeosa di meno, se 2 possibile, secondo la qualita e Timportanca delle cose Imedesime; ma questo momento dev'esser preparato. Ed @ gid un merito non piccolo degl’interpreti se, come ci w INTRODUZIONE pare, fur esi che fo prepararon, bench lentament, benché sensavvedertene, per la giriiridencas, dird ancora it Monconi del 1810 ‘Ore, Paccumalasione di inrumerevol coicy legen elit elle vecchia base guritica giutinienen, re tenuta davveroinsstniile# ipediva il lihero ¢ rex Dido sviluppo degli tt nereo la loro organizeaions me derna I giovan amici aeoana gid meso it dito di tuna di qucllepaghe, e pga portcolare del Ducato mi Tese, quell delle monet Avevano tceato prtatse mente imme, coneret interest, ora ovviat duela srada di vvacipolemiche contr la trabllante Iimpleatra dla socttd tradicional, non swallro cer tamente fermare. Lavorarono ancora di conser tr smetendosi Tun Palro entusiaarn o ardive,« prepara ‘one, appunta, i moment in cul si savebbe dcusa 0 ‘pplaudita non gible soperta ma, fnabmente, ta de Imuncia. Denuncin breve e veloce atta a sustare To Scandal qind a rJorma, enon ps Pennesina deta, mmeditasione. La fducin nell foria inarvenabile dela ular Pastas ideoogico di melt laminismo nel campo tatico, non ebberopresa sd ei, Che toppore Sceplore Terma pit consona allo s09p0° non erudite nin alegrica, senza orplloletterariy enon letesca 4 concecione¢d expressions corspontente nelbordine felt de alla formula verviana che fo sertore dice cote ragionevl, interesante le den in una lingua che ia inteva da tut esr on tal erie da ese lets ‘Ma qui interoenne il genio del Becaria: sppero see lire sel el tol, por qulla vore foie daltin telligenca che an eliminare i superftuo da ogni quetion, che sa con Busta dove serificare il prliminaree sian. { Ausssaxmno Mazon, Storia delle colon infame, cop. TL pene Wee ST pref ‘I C86 tn oi mt IvrRoDUZIONE gore allessenzicle senca stanchezza e noiosa graviti? Quellargomento, pericoloso nellambiente milanese, si ‘rautd nella mente del giovane flosofo in qualche cosa «di ben pitt vasto che una polemica contingente ¢ di cir coscrito bersaglio, ino a divenire enunciazione di pri tipi umani travalicanti il limite storico @ morale della propria cultura e della propria ribellione. Divent®, cioé, Filosofia, ricerca di una verité universale, ricerca del ‘evincola che lega la cascienca della dignita wana con quella dell'autonomia e della responsabilita >. Pietro Verri, con la sua erudisione ¢ con il suo moralismo troppo pungente, non vi sarebbe mai giunto; né Ales ssandro, brillante e sdegnato, ma non doloroso eversore della scienea giuridica contemporanen nei stoi pur fon damentali e grandissimi artical del *, ¢ Lal- tra parte incapace anch'egli @andare con esclusivo spi vito filosfico ai principi primi del diritto umano alla liberti e alla legge che la tute Gli storci fin troppo discussero — dal Villa al Bowy, alle pregevoli porine del Vianello e dello Spirito — sub dubbio che il Dei deliti ¢ delle pene fosse di Pietro Verri o che, per lo meno, da lui ne derivasse non sol tanto lo stimolo, ma ancora la formulazione, ¢ nella tminuta indagine sui documenti aleunt d’essi troppo paco ‘considerarono che Pietro aveva gid esaurito lo slancio po- Temico nell opera di gusto libllstco-satirico del 1763, da lui intitolata Orazione panegirica sulla giurisprudenza * Che, Rosotro Monsoure, Boscaria ¢ Kant, in «Rivets inter asian di fas de Dirt, V (1995), alla p 61 "Discos wll flicie det Romani Tama 1, © Vil, yp. S86 @ Vitl, pp. 5761); Di Ciustiniane e delle sue lea! (Tomo Te EXVE pp 12128); Alene rifesion’ sulla epinione che it com Imereo derght alle obi (Tomo 1. f. XXII pp. 177-190); fax (Fonaments alle leat evils Tomes The 1 XV pp. 120127 © XVI pp, 199135); Di Carneade,« di Groia (Tone I, XIX, pp. 228:2 ef 300K, pp. 53.31), DI aleunl semi del pubic {Brito (oma tl, £588, pp. 24148 6 £ XXKT, pp 24052). iv vTRoDUZIONE rmilanese (prudentemente rimastagli nel cassctio) € che {gid ripiegava sulla dottrina. Secondo il proprio genio, che fu acuto ma vilto al particolare e impacciato di Fronte alle sintesi vigorose, Pietro Verri venne racco- (liendo cospicui material su un aspetto della questione, indubbiament il pit seardaloso,vistso e orribile, quello della tortura; pit tardi, a lettura dei verbali del pro- cesso agli untori riaccese (a sua fantasia € la sua indi ignazione e gli permise il recupero e Uutilizzazione delle becchie carte giovanill. Ma intanto a noi gious sotto. Tineare che le Ostervazioni sulla tortura compiute nel 1777 @ it Dei delitti¢ delle pene furono impostati nel rmedesimo torno di tempo: ¢ nulla pitt di queste due ‘opere serve al giudizio sulla diversa natura dell ingegno dei loro autor, Pietro Verri impeand e dilui Pingegno naello stendere i ¢lenzuoli »* di appunti; Cesare Becea- ria costrinse il suo @ fermare su ropidi foglett il sueco delta discussione di un seco. La lettera di Pietro del 1° novembre 1765* denun. cia abbastanza chiaramente non solo il modo in eui il Becearia lavord intorno al suo libro (2, tuttavia, accer- tato, che ne serisse alcune parti in villa, a Gessate, ne Pestatenutunno del 1763*), ma altresi il metodo con fui ognuno degli amici amava affrontare i suoi temi Bevidente che il Beccaria raccoglieva le fila delle con: bersazioni durate Vintera giornata, edi esse serbave Vessensa filosofica, ne decantava gli elementi inciden- tali, la cronaca, Uesempio illustrative e rafforzativo pro- posto nella vivacita del probabile « tetralogo ». Alessan- dro Verri partava la sua fresca scienca di giurista da poco laureato, la sua esperiensa bruciante di « Protet- * Alesondco Vert nella Letra el fratello del 19 apie 1777 icodava come Pit de glovane aves gh serio st ergoment ‘eet grandis Tol, nat lenrolo > 5! veda i ano che no interes, ep. 38 4 questo value, * Si toa In letra ad un amio, del 19 luglio 1763, p. 855 8k quests el, no avin IrRODUZIONE tore dei carcerati», earica che adivano i giovani nobili fe nella quale era lor compito Vassstenza morale e gin Tidica dei reclusi e il controllo delle condizioni mate- Tali delle carceris uffcio, quindi, che non risparmiava Ia vista di tanti orrorie di tante miserie*. Pietro Verri portava la sua cultura ormai solida, ¢ il suo livore trat- fenuto contro il Serato, il Collegio dei dottori, dei giu- reconsulti, contra tutte le vecchie istituzioni ancora di fondo comunale e spagnolesco. In pli, il fatto che fosse stato eglt il suggeritore dell argomento ¢ i! fatto che di tutti loro egli solo avesse gid pubblicamente dileggiato negli almanacehi degli anni precedenti la tortura, do- evano dargli un tono dautorite, un compito determi- ante nella animata e animosa gestazione delPopera; Luigi Lambertenghi, con il suo spirito quieto, saggio € preciso, non poteva certamente contendergli quel pri- ‘mato, Si osservi la lettera del 1* novembre ¢ si noterd quanto sia significative quel passagaio inavvertito ma continuo dalla terea alla prima persona, e la dove ta prima sarebbe troppo comprometiente, come si ottenga il medesimo risultato — dimporre, cio’, alla conside rrazione la propria essensiale partecipacione all’opera — ‘con Vimpersonale, che suggerisce Vequivoco. Si che, la tanto forte affermazione iniziale: «Il libro é del mar- chese Becearia ,risult, alla fine, senza parere — quasi i giudizio dovesse seaturire naturalmente dalla mente del lettore — molto insidiata, gravata di dubbi. « Am Imassato che ebbe il materiale, io lo scrissi e si diede tun ordine, e si formd un libro». Chi sapré: mai distri= ‘care una veritd certa da une simile ambigua proposi- sione? Pietro Verri, il gran protettare del fratello ¢ del- Vamico, intravvedeva gid alla fine del 1765 ta fortuna cela gloria del Dei deltti © delle pene? e gid inisiova parla det twetaquatto plaidoyers coat ux wreopuzioNe Voperasione di aggiramento dei philosophes frances, i tentative, ameramente falito, di far apparire i frutti pprecoci dei due giovani come proliferazioni, da lui vo- lute e seguite, del proprio ingegno, © della temperie ceulturale da lui solo sistematicamente creata nella colo- nia milanese? I philosophes, come sappiamo, non vol- lero stare a questo sottile giuaco, e giudicarono sul ri- sultato dichiarato, sul dato ufficiale. Ebbero torto? Cer- tamente no: perché a loro fu permesso di giudicare il trattato beccariano nella sua effettuale importanca stor rica, al di fuori delle cue premesse culturali e umane Rimasero realisticamente ancorati al certo: quel Mon- tesquiets, quel Rousseau, quel Bacone, quel Helvétus, ‘che traspiravano dalle pagine beccariane, non incrina rrono il loro entusiasmo per la. geniale energia sinte- tica dello scrttore. Non conoscevano appieno ta qualita somma delVingegno verriano, ma non sarebbero stati scossi nel loro giudizio nemmeno dalla lettura dell’Ora- dione panegirica sulla giurisprudenza milanese. L'aureb- ero, semmai, anch'essa annoverata tra le opere precor- ritrici del trattato, ma non aurebbero accettata — pen siamo — Ia tesi del suo editore moderno, il Vianello ‘che la pone come sua «origine occasionale ¢ imme ddiata Di fatto, tutto il pensiero del Verri, tutto il ‘lima dell Accademia dei Pugni, tutto il fervore serio ed entusiasta della brigata, tutto Uatteggiamento deri sorio di quei giovant filorofi verso la tradisione giuri- ddica contemporanea furono ancora origin! occasionali e immediate del libro. Trovarne una, isolarne una, for- darsi su ai una soltanto, questo é git inficiare di netto la validite delVopera, trattenere su di un criterio di ‘ampliamento e on gli di novita, gli elementi suoi pilt perspicui * Cano Astor Viseriie, 1 oracone pangiriea sulla gi sprudensamilanee > det Ver tale font de libre «Det det ¢ elle pone>, in iornale rio della et a (1038), 2. 275 ix INTRODUZIONE E verissimo che le ¢ occasioni » verriane il Beccaria nel Dei delitti¢ delle pene le adoperé tutte: persino la tesi «che costituisce la parte storicamente pie impor- tante delle Pene... cio? che allarbitrio dei * corpi in tormedi si dovesse sostiture la libert intesa come ub- Didionea di tutti i cittdini a leggi chiare, sicure, co- stanti, conform alla natura wmana, ¢ miranti al pub- blico bene »", sarebbe gid stata sommariamente svolta nel Tontano scrtto viennese sul commercio*. Ma son pur sempre quei corpi intermedi i petits souverains del ‘Montesquieu! i quali, guarda caso, sono i pts feroci con tro « les éerite satiriques >®, il genere letterario predi letto dal giovane Verri. E i restanti concetti della tei, svolti dal Beccaria nei paragrafi Ill, IV, XXXUL, si ri- trovana ancora nel Montesquizu Il fatio & che il Beccaria da. tempo reccoglieva nella sua mente filasofia e precisa le occasioni le fonti det {uo trattato; inconsapevolmente, come @ sempre incon- ssapevole Pacquisto dellenergia morale necessaria alle arandi creasioni, egli veniva nutrendo la propria intel- ligensa dei prinelpi basilari della filosofta contempora nea e li assorbiva e li faceva suoi, ed ssi versd in co- pia nelle pagine del Dei delitii © delle pene con la tranquilla certeaza che non sarebbero gid serviti a in- * Novo Vanes, Pietro Ver, ety ptt, Por it Becarin ef in aticsare i paragrato IV caterpeetacine dello logi> nel Dei Halal ¢ delle pene Le alorna Nino Vales ne suo Peo Vere cit, sempre ella tlt, Me necesaro fr notre, che quillo srt ewes ap Dereham nel giogne 1754 non sapiame quanto mutto puto serge, ‘cont tole 0 Gly element del commmerco CII cafes, tom 1M, pp. 1725), Nalfertclo si lege: Quinine segue cho anima el cmmerco & Ta scweran dela proprits Tonos chiae lggh nen opgetteallerbirioy ne te tri pure che § monopolies | privileges, sen pede Senin oppst allo srita el commerce > “Mwresqoie, Ezrit des fly ib Uh cp. XIU * Cle fa mata del Cacaneseoes, ap 108 Yella soo it ded Dei det € dele pene rx irropuz10vE criminare di plagio il suo discorso (come pur era ac- ‘caduto per il tuo primo opuscalo), ma lo avrebbero anti rafforeato @ arricehite. Se la flesofia poteva essere la Imedesima, se in lui essa poteva non esere originale, ra lo spirito nuovo infuso nelle idee a distinguere ¢ Tivelare autonoma la sua opera. Vogliamo wn eserpia? Ia tetera di Usbek a Rh a Venise con la sua pro- posisione + «Si, dans un gouvernement dour, le peuple f0t aussi sous que dans un gouvernement sévsre, le premier ext préférable, pusqu'l est plus conforme 4 la Feito, et que la séverité est un motif éeranger >, & an- ‘hese unvoccasione venerata e amata, una fonte abba- Sstanaa certa del tratiato beceoriane, ma togliamo quella bert del tenue testo narrative che la rcinge, wsolie- ‘mola da quell atmsasfera di costante ¢ teso ra(jronio su ui faticano Vintelleto ei euore di Usbek, consideria- ‘mola come uno dei prinepi ovviamente determinant tina disortaione sulla pena eoptale sulla tortura, fe olterremo non git un plagio, ma una diverse utili “asione di un principio irrefutaile, ce ne varremo come strumento per una dimestrazione @ giungeremo a rid ‘mottrare etraverso Panalisiconeretamente losofica e fiuridien, quella verti dalla quale eravamo tectamente partt Trusilmente i Vert, nei primi anni det loro cartegsio, 4 quanda in quando, come prov del fico ingegn del Beccara, denumciarono aver presoefli or qui or la que- iden, 0 quella massima, 0. questo princpie, 0 quella onclusione 1 rferimentelluse’ ai esti piuridil flo Sofi del ecolo dei lumi sono infiniti nel trttato, anche @ quella bibbia dalla legge che & TEsprit des lois ¢ che 41 Cresp, chisd perché, sestenne non evere il Beccaria ‘conoseluta se nom indiretiamente®, Eppure, che morta? * Mowrnsquieu, Letes Peranes m 80. * Aenitix Cneses in IL pense flout guridice di Cesare ‘ecoria (e Rita ti floa © scienee afin 83-4 del 1908, rxit IvrRoDUZIONE Chi ha voluto, come lo Spirito — ¢ lo sottolined it Ca Iamandrei* — fondare su questi elementi una tesi re- stritiva delVoriginalita del Beccaria, non ha inteso la sottle lesione che nasce dalle pagine del Dei delitti ¢ delle pene. Le presenze di altri testi rintracciabili net trattato non sono git imitazioni che lo scrittore pud de- siderare che sfuggano al pubblico; potrebbero forse es- sere reminiscenze inconsapevdl, ma la verita é che sono allusion, le quali, come diceva Giorgio Pasquali, « non Producono Veffetto voluto se non su un lettore che si ricordi chiaramente del testo cui si riferisconos + Dial- tronde il Beccaria nelUIntrodurione aveva pur dichia- rato il suo debito al Montesquieu, € aveva mostrato Paspettarsi soltanta i « segretiringrasiamenti degli oscar pacific! seguaci della ragione +*. A chi non sapeva, sarebbe bastato, dungue, il suo eloguio; a chi sapeva, la proposisione allusion » sarebbe apparsa ancor piit carica di veri e d’autorité, ¢ soprattuto ai fedeli della nuova filosofia. Questa fu la norma che il Beccaria se~ (gui nella cua stecura, senza, tuttavia, troppo concedere alla prudenca, Sino alla sesta edizione, del 1766 , gid 2p 218) ricontea qualche sddontlsto five « gluridice con it Btonesquieu, ma Pot sprime i dio che it Becala Todase opera dl Francee tseran avrls let 3 fe: Pieno Canaecvenee nella pefsione alfed cit dl Det elt e delle pene a p. 68, Ugo Spiio guia il libre (Str del dito ponae tlians, Roms, De Alot, 1925, v0. I, 8) ero & che Lo Spirit avert che elt Ses sill vetie que toni concernentTecgine dell pera ¢ non tanto pe rdurre me {ist mile gloria del Beearn, unto per caraterzeae con reine il dignifeao stoic delle sun ope» *Guouio Pasguatt, Sievagance guarie e supreme, Venera, Ports, 1831, pI "Chr it paragrafo 1, «Tntzoduione * Da dete dele pone: Ediaine et. Di musna core ed c= “Harlem, 1765 Porteioe al settembre 1760 a traione ‘ie a ace In prin tlt heat uti gra dl 705 0 Pag, con la “di Lauenane 165, axitt iwrRopUzIONE dopo la traduzione francese del Morellet, che aveva cas- ‘ata in parte ein parle attenuata e meglio precisata la frace, il paragrafo Il («Diritto di punire») del Dei Aelitti ¢ delle pene iniziaoz con uno squillo di guerra ‘. Sitrattava del « di ilto di punive 3! © non git — ed 2 ben diverso — della ‘rudelta delle pene, delbirrepolartt delle procedure cri ‘minali contro te quali, sommariamente ancora, si svolge ‘accorata Mintrodurione: in questultima « immortale presidente di Montesquieu» poteva essere nominato, vi 1 poteva dichiarare che egli aveva « rapidamente scorso su di questa materia»; essa, erm, era sufficientemente ddibattuta, non era piv tranguillamente accettata. Dap> pprima lo scandalo del processo di Jean Calas, sollevato Voltaire, pitt tardi quello del luglio 1766 originato dal processo contro il eavolier La Barre, avevano cominciato C avredbero continuato a scuolere dalle fondamenta la torpida indifferenca dolle classi dominanti; it « partto ei filosofi» aveve alzato fremente it cape in tutta Euro- ‘pas il De Bonion dallo splendore della sua toga e presto il renoblese Servan dallalio della sua dignita di giudice Indicheranno le nuove vie dll'amministrasione dela gu: sisi; ¢ governi diffcilmente avrebbero potuto ancora per lunga tempo cantinuare a fare f sordi. I petits sou- Yerains di fronte a questo movimento quasi sincrono degli sprit illuminati di tutta Europa potevano soltanto ‘opporre un'astiosa resstenca, appellarst alle autorita co- tituite, consapevoli tuttavia che esse non Ii avrebbero sollevati dalle responsabilita dei loro errori. Ma sul di ritto di punire la battaglia sarebbe stata ben altrimenti ‘spray i'« corpi intermedi» fatti forti di un argomento che, se accettato, poteva minare alla base la legittimita ‘medesima dell autorta sovrana, sarebbero parti al con- trattacco: avrebbero trovato la scusa pronta per appel- Tarsi con successo al monarca ¢ fare cosi ingoiare ama rramente al ribelle le ingiurie lanciate. Meglio, quindi, rx iwrropuzione sarebbe stato, in questo caso, a simiglianza del Morel- Tet, non citare i grossi nomi che suonavano orribili agli oreechi degli odiati e derisi despoti intermediari (sul ‘corpo mertoriato del La Barre non si bruciava in quel luglio del 1765 una copia del Dictionnaire philosopbi- aque del Voltaire, ¢ due anni innensi, al tempo esatio, deli'uscita del tratito beccariano, nelia grande e ivi: lissima Parigi non s'era veduto un incruento ma non ‘meno pericoloso autodafé del medesimo libro ?); essi — lo aveva insegnato proprio il Montesquiet id quale era stato pur costretia, nemmena due anni dopo Puscita deli Esprit des lois « pubblicarne a Ginevra una Défense gli Hclaircissements e ancora nel 1751 a difendersi ‘a vedersi messo all Indice — « ne sont pas assez grands pour mipriser les injures >. 1 vecchi avansi di una con- cetione feudale dello stato, che ancora sopravvivevana in Lombardia, come in ogni altra parte. dell Europa, i rappresentanti di unvaristocratia, che ormai era di ostacolo allarganatura di un'amministrazione statale mo- dernamente accentrata, avrebbero venduto cara la per- dita dei loro privilegi, Non aveva insegnato ancora il Montesquieu che « Laristocratie est le gouvernement qui pproscrit le plus les ouorages satiriques »?, che « Si, dans la monarchie, quelque trait va contre le manarque, il est si haut, que le trait narrive point jusqu's lui. Un seigneur aristocratique en est percé de part en part, Aussi les décemoirs, qui formaient une aristocratie, punirent ils de la mort les éerits satiriques ?» *. E la prova della verita di questa propositiane era stata offerta da Ferdi- nando Facchinei, che aveve stampato, anonime, le Note fed osservazioni sul libro intitolato Dei delitt e delle pene, in cul altamente gridava escer rovinaso il sostenere « che il diritto, che harmo i sovrani di punire nasea dalle mi- $ Moers, itd oi io 81 on * Bbidem, i ay ivrnopUziONE rime possi porsion, che Tor danmo i suit» Me lo ga serebie stato pore ela fine del cpio la Ferd woman tanto avinmentoeuncioaa pe- vere fumarta © cos aenne, eppunto, © a ere dere, oe ‘ed influenza del Morellet*: «Le pene Tir Pianta Fcc, Nate of erin a Hoi sina Dt ce te rn te 7 rear Merl nals Peace ali so rin oat eae cp ulin seth a seat Pag Har eo © promt gue tee I Mee al ule aes pune ala Hae ee il cnt a Tl i Ori ale De ee De Foie de Pune eh ondement Seer St Noor eens remem dry ce prance 1s taka tare dew taper sme fot ga oer aul Lei mpi Ua penel Samet vce ste en note une rein de Fate ovgrmt J goed esa ows ors sombre BTA Bar op Sa sn at en, Be iam rt sin le face im lo sprees eva fete ale 0 peered ae iat ison) 176 Gk ede stent aa SREY Spade dit ele ene ra astra (ag GEicane tances el Morello sorta ei i Wr ae stem Lar) 17681 pein SAIRN Gratien cote in quate line Ste eahtne once eproverte Tori Ie" eMane cau camps gura mne elsane 8 ere Ratc's nafs to fae dy weber pants Mca pevone Lute tn trove ton lo fell mn Seti ttt Jue par eno teoutre ba pete se ay coglar et tpg eave dee le LSPA cittsqestngnue contend, ce Todi fem Tensile uno cttore em rer 3 Soe Les eto at contri asta) Rohs esl chtits nade slo Corepndone at Mena eee eonanant teres endocee remaratn 3 se itis der Dare Poor (o- XMRLRVID OEE fla Waa 58 guanine Bera Lu seo! STi gue le cmsieme itn st Sine inecgmnen a ene pie oes are oe ye dl on laine, Fobeereraentgroment ou prexpentrement Tordee de vote iedction got met dane un us grand four Ts EXVE INTRODUZIONE che cltrepassano la necesstd di canservare it deposito fella salute pubbica sono ingiuste di lor natura >; che hon 8 unvattenuasione del principio, ma un suo raf- Jorzamento etn chiarimento necessario, eppure gli s toplieva il pislio rielle di quell ggettivo « tirannice >, che avrebbe puto ostacolare una serena meditasione det fovernantit. E tatavia, pur nelle motifcazione dello ‘Ere que Tal tiché de eeu, Jedi presquenticement, pace ‘gor apts une let unique et rapide que at faite juss ce Shoment ene ple pss me decider ave ue entire conneimance “i eause mar Ler dtu comme Jo Te sus dain sur Teese» (o. ump. ‘Mi elt, tata, che ne il Boccia appronase di sun mano sm nova dite dine Moelle, osc Ta sta © Invest bs Tarono dente ala guint e quina bi, e falta pate sor fin che vst lneciar fre ag ota sonsa mal csnnare lla bench minima prota, Iltesto che ne ogi a0 Bi di un stl epgiamo (quello dela «Socal tipgratica do ‘net iallnt >» Milano, 1692, che em dhmentiavaedirone ‘Mons, Milano, 1B1, curate dsl Galio Gili» Beata) adota tat fi spitament del ondine Morellet (Fra Tlie pasa du 47-0 42 Shrogral)viepettando Ia lexis della Harlem (Civormo) 1765, ma Prelersce allontnersi de est quando eter diet af fo nom porate pt coachere com gli spntmenti © [rein Ulments> det Morelist:Hvidentemests anesra ana alta gl at. fend pabbli de Beccaria alla wadusionemoralltans focero Seni llfultia ediione da Int carats intra at fetal Vere Bintubbio che le pruento vistrva ancora espresa nella 26, gennsio 1760 scomparve nell vi dete quita ezine (Garten, mu Livorno, Colt, 1766, nella quits bit Jl go sto 1706, rela est seta is poster! al settembre 1755. "Nellore il Beceaia portve per Pare insieme a Alesan Ar. Il secon italian el earpen el Hie, Tet 8 Caterine TL {4 medesimo ony, To pistol forma cho il Dei deli dll ‘ene protons, | pimi proveedicent stent dsl govern po {tron fore eaere le caun dlls sucenva dstenione del Bec Caria verso il suo testo, Sempre meno eli eimaneva «que flo: ‘Slo dete st coragio,dallescuro'e dinpetrato suo gabineto, Ai ettare nella toletatine primi sem longarsete infrattaos ‘le uth verta> (Cte Det dete delle pen, «Inrodusione >) Ma forse ll dato aggettvo er asta nel testo eccrine conlo Ta tradisone giaspubliiica,nelfecerione trams axvit vrnopUuziONE dine ¢ dello stile, il sostansiale, U'importante il fonda mento teorico non oratorio del paragrafo rimase: il Concetto rousseauiana e nan montesquicuano della ces: Sione da parte dei singoli della [oro volonta all autorta Sovrena. «Gli womini pensatori, nella loro acribia, lavrebbero poi saputo distinguere Ie arme dell'autore da (quelle del Rousseau, ¢ i movimenti nuovi del suo pen- Siero. Ed essi esistono ben rilevabili e concreti. It Bec ‘aria vide «empiricamente, realisticamente, nella 509 igezione allautorita governativa una spartizione fatta de ili individu dei propridiritie delle proprie libert®, per (ui una porsione é mantenuta e Caltraalienata; ¢ Valie. hazione implica, naturalmente, soggezione alla volonté daltrui (pur essenda presupposto che questa volonti debba exercitarsi a vantageio dei singoli). Il Rousseau, invece, Fitrovava idealisticamente, 0 miticamente, nella volonté générale Ta.volonté di eiascuno, per cui it cittadino, ob- Tbedendo allo solo, obbedisce a se stesso”. «Librieeino fortunato >, adungue, il Dei deliti¢ delle pene — aecettiamo pure questa definizione del Man- Zoni, che suona limitativa — ma nel quale Vesercizio dellintelligenca & pit sotile di quanto sempre si possa upporre a tutta prima; nel guale ben poche cose non sono state essensiali, proprio. per la sua estrema sem- plicit. Esso nacque, difati, non come un trattato, in ‘ui vi sia pur sempre una concessione alla « struttura >, ‘ma in forma, piuttost,aforismatica, sulla traccia della tradizione baconiana®, dalironde non ignota al Mon- " Lunes Suiyaronsiss, I perra paca italiano dal 1700 al 1870; Torino. Binal, i905 p23 34 in Biblioteca Ambrosian si worano i ot agi Amat lnghierrtt dn Bocone lau studio itp 23 Tonts pi trl i Cre rth con atesione dllinfuenza be ona sul Bvcaria mello sto eit, e Vianllo in L'opera © ite ai Cemre Beveria (Mana, Cocina, 1038) ricardava un {ros cotice nuograla dt varie cntnaia fol» (p46) cam Exvit ivrropuzioNe tesquien's due maestri dello stile flesofico per it Bee carla. Lovdine originale del Dei delit delle pene lo ‘conferma,e, se si bwole,persina il modo in eui Pautore Ie concepi elo srisse. E26 pur vero che, dopo i justes dloges* dei phi sophes ¢ degli womini della Rivolusione, il primo che intese appiemo Vopera del Beccaria nella sua pretiagran- desea ful nipote, Pid tard epi, por la sua Storia della Celonna infame, prese le mosse dalle Osservazioni sulla tortura dai material inedti di Pietro Verri’,e limits i primitive giudiio sul tratoto del nono, Negli anni 1803.27, inftt, nell abbozen di quelle appendice sto- rica che conserd came esensite allunité etica del Fomanso, il Manzoni, dopo aver riferito. sulla civilté iuridica dele eta precedent il Settecento, aveva con- tluso: « Questo fu per qualche secolo, senso comune’ fico comune, perché i richiami di pochi womini dise- Iminati in molte generesion! erana o non conesciuth 0 hom asolaty 0 rigttati come ingiustie paradossy da- fl womini pile autorevol, © dalCuniversale. Venne fral- mente un ingegno, il quale, s¢ ci @ lecito il dirla, @ Gui che sia poragonato, non discende mai al secondo condines ¢ riproducendo con quella original che 6 na tenente sppunti tat dalle opere giuriiche del Bocone, © so Drstato dx gueloera che, compat dal poster, vw stoi nome Aeron alle Tes Gh nel 1759, con tt si conoxerana 1 ‘Anche il Foscol, intorna ai medesimi arin, interpretd a fortuna del Beccaria come un trionfo del bene sul ‘male, della verite sull'errore. Nelfarticolo suo gid da ‘noi ricordato, continuava egli,infatti, con queste parole > ‘Se il popola cominciava finalmente a distinguere fra peceati che si deblono rimettere al giudizio di Dio, € elit’ che fanno risponsabile il reo davanti alle leggi mane; se la tortura comineid ad essere abolita in Europes se il processo eriminale si scoperse in tutta la sua originale spaventevole deformita, solo il Beccaria ne ha merito >. ‘Sia il Manzoni che il Foscolo colpivano nel segno; ché Vimportanca prima del tratato beccariana non stette ‘appunto. nella dottrina filosofiea profusavi con tanta " Arsssevono Metzant I Promest Spot, a cura di A. Cant © F, Gmenasnr, Milan, Mondadori, 1056, sol. Hl, tomo Il, BoB, ox INTRODUZIONE acuta intlligenca, ma derivata da Bacone, Montesquieu, Heluétius, Condiliac, Rousseau, Hobbes, Locke ed altri, ‘¢ spesso contraddittoria nel tentativo di inserire i pro- pri pensieri tra quelli accettai dai maestri (gid it Mons dolfo notava come il Beccaria non avvertsse Vincon iruenca di un collegamento fra utilitarismo e contrat tualismo; assunto quest'ultimo per combattere la sua ataglia pit nuova, pis grande, pit glorivsa, quella con- tra la pena di morte, ma minato entro i medesimo libro dalla concessione ai principi wilitaristici, che portan dritto alla difesa dell assolutismg): la sua importanza prima @ riposta nel fatto che vi si denunciava una situa: ione insostenibile, che visi additavano nuove vie di am- ministrasione giudisiaria ormai mature nella cosciensa dei popoli, e che vi si contrapponeva allarbtrio, al di- sordine, alla confusione dei poter, alle crudelta inutil, alle severiti nocive ¢ vendicative, Vesigenca assoluta ¢ sicura che i sudditi siano resi « uguali e liberi nella die pendenca delle lege, che & Ia sola uguaglianca e libert ‘che possono gli uomini esigere nelle presenti condizioni delle cose » (che son pur sempre, in ogni tempo, le ‘medesime) — come dird nel paragrafo « Della tortura >, — cio’ Vesigenca della fondazione di uno stato di di- ritto, in eui di necessté la divisione dei poteri sia chiara 2 inequivocabile, in cui il giudice nelle sue funcioni possa ‘ogire sulla base di leggi chiare e precise. L'avere tanto insistto il Reccaria sulla chiarezza, sulla precsione delle leggi, sulla rasionaliti a cui deve ispirarsi lo stato nella sua azione, la mostra compiaciuta di « sprito di geome. tia» che egli fa nel trattato, derivavano da necesita ppolemiche sorte dalla consietezione del disordine pro- ‘eedurale © soprattutto dall’intuizione geniale che sol- tanto attraversa lo svincolo della legge da qualsivogliano lementi mitci e irrazionali si potesse adiivenire ad un comune sentiment di nausea morale ¢ di rifuto rasio nale delle pene eccessive, atroci e mortali. Nel para- EXXL iwrnopuzione ‘grajo «Della tortura» did, injati: « Si crede che il dolore, che é una sensasione, purghi Vinfamia, che é& un ‘mero rapporto morale» e nel paragrafo «Della pena ‘di morte si domanderd: «Qual pub essere il dirtto he si attribuiscono gli uomini, di trucidare i loro si- Irilid ». Sulla base contrattualistica, egli cominciava a Snellere quell scuro, ateurssimo sentimento — che pur ‘di wrato in tratto riappare nella storia degli uomini a ‘sraziarne le misere carni — del signifiato sacrifcale della pena di morte, della funsione espiatoria della con- donna capitale, di fronte alla leviatanica potenza dello ‘Stato 0 di fronte alla sacra meesta della religione. Cesare Beccaria lasciaon ben addictra il suo maestro, che su questo argomento s'era ancora attardato a di Chiarare: «Un eitoyen mérite la mort lorsquil a violé fa streté au point qu'il a dté la vie, ou qu'il a entre- pris de Voter. Cette peine de mort est comme le remide ‘de a société malade’> +, Peril Beccaria ta pena di morte non é pitt un dititto, «ma & una guerra della nazione Con wn cittading; perché giudiea necessaria 0 utile la distrusione del suo essere; ma se dimostrerb non essere Ta morte né utile né necessaria, avrb vinto la causa dell manta» La cottaronadione At. « Carri» ‘Quando it Dei detitti ¢ delle pene usct dai torchi, era appena-un mese dacché a Milano gli amici dellAcca- demia dei Pugni avevaro lanciato il nuovo foglio pe. riodico «I Cajfé ». Dal giugno 1764 al giugno 1766 i ‘cbrevi e vari discorsi» dei dadici collaborator uscirono regolarmente ogni dieci giorni, per un totale di settan taguattro fogl. 1 Moreresqures, Feprit der loin, Wino XI ap. W. pax INTRODUZIONE Riunendo in tomo i numeri det primo anno, Pietro Verri premetteva i seguente avviso AL lettore: Questo lavoro fu intrapreso da una piccola societd amici per il piacere di scrivere, per Vamore della lode, f per Fambizione (Ia quale non si vergognano di con- {essare) di promovere e di spingere sempre piit gli anim italiani allo sprito della lettura, alla stima delle scienze fe delle belle arti, © cid che & pi importante, all'amore delle virti, dell’onestd, del’ adempimento de" propri do: Yeri, Questi motivi sono tutti figli delPamor proprio; ina dun amor proprio utile al pubblico; essi hanno rosso gli autori a cereare di piacere, ¢ di variare in tal fuisa 1 soggettie gli sli che potessero esser letti ¢ dal frave magistrato © dalla vivace donzella é daglintel Teiti incallti ¢ prevenuti e dalle menti tenere e nuove Una onesta Jiberté. degna di cittadini italiani ha retta Ja pena. Una profonda sommissione alle divine leget hha fatto terbore tn perfett silencio su i soggetti sacri, ce non si & mai dimenticato il rispetto che merita ogni Principe, ogni governo ed ogni nazione; del resto non Sidove e non si & mai prestato omaggio ad alcuna opi- hione, ed anche negli errori medesimi, alla sola verith sie snerificato, Forse potran col tempo sembrar troppo animosi a: cconi tratti contro i poristi della lingua; ma la pedan- teria de’ grammatici, che tendorebbe ad estendersi ver~ fognosamente su tutte le produzioni dell'ingegnos quel pposporre e disprerzare che si fa da alcuni le cose in gra- ia delle parole; quel continuo ed inquieto pensiero delle pid minute cose che ha tanto influito sul carattere,, sulla Ieteratura sulla politica italiana meritano che saleuno osi squarciare apertamente queste servli catene ridicola cosa il raccomandarsi alla benevolenza del pubblico, conviene meritarsela. Come gli autori per amor proprio hanno scetto, cost per amor proprio il pubblico ha letto e leggeri. Cid che & pinciuto diviso rxxtit iwrropvzi0ne in fogli conviene sperare che piaceri riunito in questo ‘primo tomo; al quale altei verranno in seguito se il fa vorevale giudizio del pubblico continuera a dar lena a questo periodico lavoro E interessante notare la proiezione storica nella quele gli ormei poneva Vopera intrapresa e non ancora com- Duta, a giustifieazione che avanzava intorno agli arti- ‘oli di ribellione linguistica, che aurebbero potuto col tempo semibrare troppo animosi, Un'enorme fiducia nella funsione del foglio traspare, dungue, da questa pagina, che fa pity pungente Vamaresza con cui in anni pitt tardi egli ne discorreva: «lo credo che se v'era moto «di migtiorare la generazione nascente eva quello del “Gaife’. Una guerra perenne, un ridicolo incessante frizzato ogni setiimana sulla grave stlidta, sulla ost rata pretensione, sopra Te scioccherie nazionali: questa ‘era una rugiada; ur foglio era appena sensibile; ma una fazione anche piceola continuata costantemente fa ef fetto, e costoro non si vincono mai svelando Tora in fac ‘ia il bello © it grande, ma le orticate del ridicolo le sentona, fremono, tacciona, Savuiliscono, e la vasta ar- ‘mata si ritira, e 1 pocki svanzano, ¢ fanno seguaci » criveva Pietro Verri al fratello Alessandro it 13 gen hnaio 1779, tredici anni dopo che era uscito Vultimo nt ‘mero del « Caffe». “Alessandro rispondeva distrato: la sua esperienza di siovane studioso ribelle alle tradizioni, audace nei pro- posit, azzertore di un rinnovamento nella societt ¢ nella ‘cienza, sera chiusa 9 per lo meno s'era venuta atte- hnuando con costante involuzione dal giorno in cul aveve posto piede 2 Roma, dopo il grande ¢ tungo viageio in Francia, nella Parigi dei D’Alembert e dei Diderot, € Aiscon in fol periodic >, tomo I, Bra, Risa, 1765, pp. TIETV. Mein Canegaia di Povo # a Alewandro Vern, city val. X, pp. 12472, xxv INTRODUZIONE in Inher nella Londra di. Samuel Jonson. Ma per Dlero non er cos. El era sato anima, «capo» 12 foglioe dell Accadema det Pug che lo aveva pro- puget, &continuando a vives @ Milano, aver porta salar, meglio di quanto ptese Alesandr, gli ec the il poendle aveva destot, cxercare con mageor a tencone fleet che la lor impresaaveta prot, fd anche la dsperttone degli each la loro troppo deve opera aveva ban. Pewro non otera dimenticare «Il Café» ¢ Pees demi dei Pui Tutt ail erao part i Perano rcontscit, 1b Ferano rivelat sets co lovo che aoevano perdito amare del ricordo per Van: ticosodliio dalla goventy che man sentvana pid la love origine di womini ¢ audio! nelPentualarmn, nella formers, ella grondesca quel temp sero tenutlspegnendo e nal loro esiere morale e nll Tro catia ntleucle. Pietro sntive i ol sores: Sito ai quel perio erlco; sentiva accanta a #6, con sift fratermo sltanto Alesandroe Pao Fri non Fitton danotere It fatllo ‘non rpudiare ta sua feneroca opera plvanile ta Stora at pur eon {ece trogete ed eatin net Fri quelle ded rit tore tog, che avevaro avuto na fro epregia expres Sone nel Sagio sl Galileo dei fol Ite 1 deltanna sevond del Coffe» hi, nella ragplunia maturit,poteon soridere di uel ferore polomico come di stanentura giovanie, nom ince considrarta unesperienea sempre apete per Pietro era perduio. Ché non di aoventra itll Ile Sn ‘tama formation ie ita sone faton neta socket rfando i compromesso ai untutotd cultural che ripotese © prowpuisse una tration oral stance. I collaborator del « Caffe» svevano cereto di inserire nuove dee «nuove exigence, roel ideale muovi sentiment nelle cha lombarda 4 nocianate senza adoperore modi Tingggio di ExXY. iwrropuzione tica autorta, ma gi esangui per il rapido invecchiamento fal quale li condannava anche in Italia (Europa indw: Striale e mercantile contemporanea. La lettera di Pietro fad Alessandro del 17 aprile 1779 Io conferma: « Al- tronde nella condizione presente i'ltalia credo che non ci sta bene di esere dificil, e quale & Pautore che seriva Con idee grandi, vere, @ pomposamente abbellite dalla immaginazione? caro Alessandro, seremmo imbarazcat, ‘enella carestia del secolo ci conviene accogliere con festa it poco che ei rimane, Se la compagnia de’ Pugni vivera tuna doszina @anni, per poco che il governo Tavesse protetta, e con qualche pensiane animata, noi due, Bee~ Caria, Longo, Frisi e Lambertenghi avremmo fatto una Tivoluzione nella leteratura italiana; poteva forse la s0- Cieté eccitare entusiasma e procurarci de’ corrispondenti soci nelle altre citta d'Italia; colle novemila lire che ora Si sacificano per niente per le Societa Patriotica si po teva fare allora astai. Egli@ certo che Frisi, Beccaria, e tu nan vi siete formati per aiuto che abbia dato a cid il principe, anzi sotto il piogo della inguisizione, in mezzo ‘alla fredda indifferenza, anzi al pericolo della persecu- ‘lone si sono scrtti libri sulla figura della terra, dei De- litte delle Pene, ¢ i saggio sulla storia @’Ttalia; anche i grasiosi versi del Mattino e del Mezzogiorno sono nati ott il regno dispotico dei sonniferi bernieschi. Cli autori erano isolati, poveri, senza il comodo di aver libris e halle loro famiglie pix o meno contreriati. Ora la Pa: drona non risparmia nulla; tutto il bene de’ Gesuiti si spende per Veducazione, per Vincoraggiamento delle scienze e delle arts nessuno ardisce pitt di chiamare studi inutil le scienze: chi esce ora a lasciare un vestigio di s degno che sia letto fuori di paese?»* La solitudine di Pietro Verri accora, ¢ daltra parte non possiamo non sortolineare la contraddisione del suo pensiero, che vedeva nei tempi avversi it fore dell che. op cit, vo. X, p. 25% IXX¥T iwrRopuzione inegno adergersi,e reclinare invece nei tempi favorevoli, @ che tuttavia qui lamentava che la compagnia dei Pu igri non fosse stata aiutata e protetia ¢ addirittura sov enzionata dalle Stata teresiano, A ben guardare, il sen: timenta di rammarico eva inevitabile nella situazione sociale e culturale della Lombardia @allora. Pietro Verri ei suoi amici, al tempo del « Caffé's, non avrebbero dovuto illudersidottenere il plauso riscosso dallo “Spectator m né certamente potevano rivolgersi con Poraziano equilibria di un Addison ad un vasto e ano- nnimo eircolo di lettori consenzienti. «Il giornale di Ad. ldson edi Steele, con tutta Varia di guidare i lettori sulla retta via in reata non faceva che seguirne e secondarne Te tendenze : ecco il perché del suo grande successo. Por- tavoce della borghesia la cui potenta cresceva d'anro in ‘anno, lo «Spectator > traduceva nel linguaggio di essa 1a filesofia, la religione, la morale, siché insomma i let- tori, axcoltandalo, non ascoltavan che se stessi»*, Inutil- mente Pietro Verri aveva cereato nel prima numero di imitare il tona mosso © spigliato con cui PAddison s'era Dresentato e aveva presentato il suo folio; invano era Hoorso allespediente dell Inglese, di immaginare cioe (li articoli iscrit’ in una sottile cornice di conversa ioni da caffé: «There is no place of general Resort wherein] do not often make my appearance; sometimes Tam seen thrusting my Head into a Round of Politicians ‘at Will's, and listning with great Attention to the Nar ratives that are made in thove little Circular Audiences. Sometimes I smeak a Pipe at Child's; and whilst 1 seem fattentive to nothing but the Post-Man, over-hear the Con. Dersation of every Table in the Room’> '; persino il greco Demetrio, padrone del caffe, aveva cercato di mutuare, ‘came spunto, dal Addison: « My face is likewise very "Manto Pratap. VEEVIL della prfoione « Fossew Anoson, 1 Spettatre, Taino, Eine, 198, * Spectator, mf Thuraday (March 4, 1710. raxvit irRopuzIONE well known at the Grecian...» Ma git i primi numeri ferano dovuti partire in aspra polemica contro la sacet ‘ontemporanen ¢ lz sua cultura, con Il tempio dell ign vanza, con la Rinunzia avanti nodaro degli autori del presente foglio periodico al vocabolario della. Crusca,. con Le riverenze®, La festa da ballo, le Osservazioni su i fedecommessi, Ogni possbilta @armania, di mu- tuo consenso tra autor e pubblico anonimo spari subito «di fatto, non era nemmeno da pensarsi una societé 18 tanto ‘ardinatamente costituita © omogenca come ‘quella alla quale s'era rivolto, einquant'anni prima, in Inghilterra, Addison: «1 would therefore in a very particular Manner recommend thece my Speculations to all well regulated Families, that set apart an Hour in every Morning for Tea and Bread and Butter: and would earnestly advise them for their Good to order this Paper to be punctually served up,and to be looked upon ‘as a Part of the Tea Equipage » La societd che contava ancora in Lombardia e con la quale bisognava pur sempre colloquiare, in qualsi- voglia rapporto morale, era ancor quella medesima ppresa di mira dal Parini nei medesimi anni, quella che esprimeva le gontili dame, gli amabili garzoni, le in- lite mogli i giovinetti eroi, che «...a la turba volgare che si prosia\/ non badan punto. > Alla battaglia, che Pietro Verri avrebbe dovuto con- dure con il sorriso raorale del Addizon,e che sitramutd invece nei toni aspri'e sever! tipicamente suoty di quando in quando allitati dal pitt giovane riso di Alessandro, Cesare Beccaria quasi non partecips. La sua collabora: ione fu esigua; si limitd a cingue articoli nel primo VeSpecttora, mt, Thusday (March 1, 710. SB Renan (bel «Cafe, prado mlaneee del sealo XVI, sity 9.25, 1 3) parla a propanto de Le riveence di una lontans Imitsione dell Adlon, wm si dork plato istere tale dill rege di tono trai due sci MeSpecators, 210, Many (March 12, 1711, rxxvit wrRoDUZIONE ele ree aaa ence ae ft i dl he re re Sa ea ee ee ge ee et Pe Ne eee aie uN Ba a ee eg er grape eee iar eee ae aca ad peo ae ee ey Hee ee ea en ate eee Bee a eee ae tee ee ee oem ae Ce ee aise a fa epee ee eer Co ne ee edidite * Livorno, Callin, 176, maxx irnopuzt0vE dt questo angle, se I isaliamo entro Psperiensa pub- ttistie dept ari del'« Cafes, gi arte di Cesare Beccria ef apparicono allra, beramente, come Mo mont! di noteole intereste nel quadro, medesino dele fc vita tutes, tuto mma, nella loro varie ine Cuneano felicemente fai numeroistin ai Pera € ‘Atesondro, « fra quelli degli alr collaborator hanno tin loro tingolare spcco, Arivano,persino, a colimare on quel rdialo inesante» che Pietro Verr der derava fos la caraterintca del fogio con quelle ‘uerra perenne che dovena animaro ‘Dealra porte i Becaria parve annette importaza wt af, re sn amp al Mo Tele e 6 ave pensato di randargt una copa del Tiodca. 8 eoidome che accent of Det det © dalle pene ell poneva quegli arial come opere atte a sen pre meglio deserivre ta sua figura di sulino a ri Jermare quallindole bataglira che tonto era pncuta tg idcloil frances di sorgere in tu. Vero & che Ta Miposte del Morale «questo propoito dovette essere tin po! wn docia freddas «Te net point re le Cal et fle sus tres fdehé. Pespére que vous riaublers pas te promeste que vous me fates de me Tenvoyer, mats je pou exhort fort @ abandonner cet ouirage. Un tra til péiodique ne sour consent mullement. Un deri tin gut ponte librement et fortoment ne dalt pas Fespoter dna, éguliorement ious ls moi, ei der fonotiques ot der imbceiles, parce que cet cris acquitrent de la fore, précicment parce quis sont riptiée ne vous convient pas de fave le coup de fusil. I am ‘mieux ne se montrer que de temps en tempe, se lier oublier par Tennemispréparer des ar inet et son ordre de btaite dane le sleet Pobrcurité ot fire toe decoup une sorte vigoureuse» * Chel eer del Moraliet dl sombre 1766, lla coe de Det dei e dell pone, pp. TXILLXITL TxKX vrropuzIoNE. Non era certamente il caso specifico del Beccaria. Egli non aveva sparato aleuna particolarmente pericolosa fu Cilata, ove si escluda, forse, la Risposta alla rinunzia, ¢ Wl Merellet era troppo lontano dalla civilta italiana per capire che il «Cafe > aspirava ad assumere presio di tessa una funsione assolia in Francia dai salottiparigini. lin una nazione in cui la cultura qveva un'organizza ‘lone spontancamente tanto accentrata, come la Fran. ‘ia, un periodico non era forse alirttanto necessario, ma {in una nazione in eul i centri culturali erano dispersi & livers, e la provincia era desiderosa di contattie capace di esprimere forze proprie e di assumere di votea in volta lleggiamenti di notevole peso, come in Italia, un gior nnale che propalasse e collegasse idee nusove € voci incon: suete re richiesto, Tl Beccaria stesso aveva trattato di questargomento inaugurando il secondo anno del «Caffé», @ con gio~ banile sicuresza non aveva badato, come invece sem- brava suggerire il Morellet, alamministrazione della propria gloria e della propria reputazione letteraria, ma Illa funcione sociale che i fogli periodici possono svol- igere. Avutane Videa dalle Béllexions sur les gros livres €t les feuilles volantes della tradusione francese dello Spectator » —-€ ciod dallarticalo dell Addison del 23 luglio 1711 (num. 121) — liberamente ne svolgeva le ‘argomentazioni, non dimenticandosi di indirizeare com igelonteria un omaggio alle donne lettrici « dometrici ela ferocia del uomo » € « anche pie capaci di piegarsi ‘alle dolei attrattive delle virtic, secondo un modulo Teiterario ormai consolidato, Cié che vi era di nuovo, cera la sensazione e la speranca che quei fogli periodici Servissero alla comunione delle idee ¢ det lumi in tutta Europa, al fine di distruggere quella difidensa e quello siegno con cui le nazioni solitarie risguardano le stra- Cosi, in questa aspiracione alla comunione delle idee, 4 giustificano anche gli articali come Il Faraone, estrato EXXXE IwrnODUZIONE ta un saggio det Montmort, mia soprattutto la geniale ¢ tutta personale variante ai Piaceri dellimmoginazione dell Akenside, git tradotti nel 1763 da Angelo Mazza, il raffinato scherzo sensstico — secondo un gidizio di Walter Binni* — del Feammento sugli odori ‘Ancora una volta il Beccaria era riuscito, prendendo le masse da altri autori di tutta Europa, a giungere ad tuna sua inconfondibile originalita, ed anzi a piegare ‘argomenti apparentemente estranei al proprio. mondo ‘morale, alla: misura di se stesso. Liautore del Dei de- Titi e delle pene si appalesao qui nel « Caffe >, per la prima volta, un sottile psicologo © un moralisia risen tito; nel Frammento sulla stile waive quelle doti ad luna nuova e insospettata in lui, quella rettorica, che si ‘manifestert pitt distesamente nel 1770 nelle Ricerche intoro alla natura dello stile, E Peconomista, non pitt improvoisato, come nel 1762, e divenuto sicuro experto i calealo algebrico, nel « Caffe» si appalesa col Ten- tative analitico sui contrabbandic che Irving Fisher individu’, nella bibliografia aggiunta alla traducione in: ilese delle Recherches sur les principes mathématiques de la théorie de la richesse di Augustin Cournot, come tuno dei primi testi di matematieafinanciavia. Lx micencim sure smite Quanto it Frammento sullo stile, nelle sue poche po ‘gine, € una serittura limpida e rapida, castruita in forma Gforiematica, tanto le Ricerche intorno alla natura dello stile, che da quellartcolo del « Caffe» discendono, sono, nella loro incompluta ampiezea, ardue alla lettura, di Crit poet dat Cinguccento al Noveeeto, Fivenn, La Noows Walia, 1981 p60 rxxxt iwrropvzi0Ne scontinue neltimpegno, lente nello svolgimento del pen- Esse furono seritte dal Beccaria nei quattro anni suc+ cessivi al suo ritorna dalla Francia, e quindi ormai nella tolitudine intelletuale in cui il distacco dai Verri lo faveva lasciao, Se pensiamo che esse nacguero svinco- Tate da quellamicizia tanto fondamentale e svincolate dda ogni impegno pubblico, che cio’ trovarono la loro rnecessta soltanto nell'intllet dell'autore, che anzi le ‘continud quando ormai piii non avrebbe potuto se nam ‘con diseapito del suo nuovo uffcio di profesare, dob- biamo riconoscere che le Ricerche possono essere consi erate come Uopera nella quale pte schietamente avrebbe ppotuto appalesarsi Vingegno del Beccaria. Nel fatto, esse furono la dimostrazione delle qualita e dei difetti in- sieme di quellingegno. E evidente nelle Ricerche Vintermittente lampeggiare del pensiero, e Voffuscarsi a tratti anche dell eloquence, (quasi che la volonti non sorregga lo sforzo dell espres. Sione in tutte le parti equilibratamente; ed @ evidente ‘che la qualita somma di sintesi, git esplicata nel Dei ‘elit e delle pene con « stile astoluto e sicuro > ¢ rie- splicata nel Frammento solo stile, si viene gui ad esau- Fire. Ché, in effeti, possiam prendere quellarticolo del ‘ forservd bruscamente il De Sanctis giovane' E Vosservazione era plustifieta appunto dallasserto fel Beccaria che . E chiaro, quindi, come un libro che si proponga tal scop, sia di necessita inficiato senza remissione e destinato quasi a cadere nel calderone delle ‘opere mancate, se non addirittura ridicoe. ‘Ma quando ci si sia liberati della prima impressione, @ lo si riconduca entro il vasto quadro della filosofa Sensistica © si individuino le ragioni storiche della sua particolare fattura, allora & possibile recuperarlo ed é possibile, persino, avvicinarsi alla tesi del Mondolfo ‘che con guesto lavoro il Beeearia venga ad occupare un ‘posto non privo di qualche rilievo nella storia delleste- tica, e che, cid che pit interess, in taluni spunti qua € Ta abboccati, dimostri quelle enpacita di. pensatore ori- finale, che avrebbero potuto conquistargli una positione notevole nella storia della filsofia italiana del secolo XVII, se egli avesse svolto di proposito gli accenni che ‘qui solo incidentalmente afforano. Vale a dire, al ai la Mella dipendensa dichiarata ripetutamente dallautore tessa nell’A chi legge e nel corpo medesimo della trat- tasione, un pensiero personale, che tende a farsi indi- ppendente dalle correnti filosofiche dominant, alle quali pure si riattacca, Si che si potrebbe notare nelle Ricer- * Peaneraco De Sewers, Teoria e stv della eteratra, Bai, ater, 1026, vo. Tb. EXXXIV ivropuzioNe che un preannuncio e un precorrimento di quel supera- ‘mento del sensismo, che vien compiuto dal pensiero iano nella generazione suecessiva di Romagnosi ¢ di Gealluppi ‘Come si sa, 8 un giudivio diverso da quello espresso dal Croce nell Estetica, e non raccolto dallo Spongano, i quale, soffermatosi a lungo sulle Ricerche, conclude Chi legga la serrata tratigsione del Beccariasullo stile, subisee lo sforza di un ragionatore a cui non vuole shu pire la pit astrusa combinazione di concetty ta pitt mi ‘ruta analisi delle loro qualita, e che, nemmeno dagli Interesti pitt umani, nemmeno da ci che vi pud essere di pie intimo ed emotiva in questi interessi, dai quali trae tanta importanca affettiva il Unguageio, @ puidato a scoprire oa intravedere quell atto @intuizione per cui chi parla 0 serive non vuole soltanto esporre, persua- dlere, convincere, ma anche commuovere di propria ed intima commozione gli altri, ¢ vuole soprattutio espri- mere se stesso > ‘A dire il vero, la diversitd dei giudisi dipende dalla Aiversa disposisione con eui i vari studiosi esaminarono Vopera: ché il Mondolfo fu pits preoceupato delle pre- ‘mess filosofiche che della conecreta incidenza di essa nel campo dell estetica e del gusto. Partito dalPosservasione che il Becearia, sia negli Blementi di economia politics, sia qui —e, si potrebbe aggiungere, soprattutto nei fram rmenti del Ripulimento delle nazioni — insite nell affer- ‘mare Cuomo come il centro la sorgente dei fat, che le Scienze particolari sogliono studiare separatamente, il Mondoljo scorgeva in quella insistita premessa un nuovo orizconte filorofco, superante, appunto, il sensismo di ‘moda e la teoria analitica svotta dal Condillac nel suo ‘Traité des sensations. E di pit: in alent pensieri del Che la pefaione del Monsocro alle Opere sete dt Bsc cata ity XXXL "Rrnaen Srowoiso, La poctce del snsomo ¢ tv poesia del Pevini, Milano Messing, Pinipto, 146% p38 EXXXY nvrRoDUzIONE ep. XI sua compreencn in tte le seman eterne ‘tna medexima eosconca chen so roca, e et Teifermasione del emp. VI che: eat oggett aliro mon sono per niche a soma d ute fe quad rune o Stantemente intime. Qual ne ia it logome 0 a relia o ie sententa, 0 checch altos dica, 2 ignoto per i ofa ‘ard perptoamente» i Mondolf con prota aciesea Scorgena tn superamnto del Berkeley cos Hume, ge Ch vonccto dal Beccria che Pant che tle pos Siam color, 2 unit enomenioa,tstvia, dato che Tapprendimenio dei fenomeni ci offeto dlle tensa ‘on, Punits di ques non pud avenire «ce nan oa tina sensacione sempre simile ate medesima, che t ‘pen tant volte quate sono Te part varie del oggtto 1 srpepgi per entroo lgare ed unre con se ede. Sina tutte queite partis" lunita degli ogee, per tanto ~ conclude i Mon alfa” nom che un unifasonssoggetina: Potosi teio dela cnsiencn. Ne mettena te dubbio Tipo tance dun tl rieonosimento dels fetone inten fala cocina por i oto che it Beccaria part ancora 4 sensarione 4 ent inn, con torminoogi tnt sce, in quant, proprio con le teorn dl sons iter, pl mostrava tnendere it conccere come tn fore vrs enon recent Maa net pare che ul ein ath tog ple nl moneta meine fn cae ae ci riumisce quest punt dpe tanto precios Gel penser bectartana abbin eit troppo inde con enor pasinea nal sup lavoro di reheat € pot Slama rimanere perples di rane a queta letra «se seta del ponsero del rasiro Autor. Chi, alla fn fine, queglt punt soit non troveno rispondenca hel metodo con cul @condottaPindagin pi specific ‘mente etetica e rimane pur vero che t Baccara int " Cesnan Becenes, Ricerche intrno alla natura dela ste cop. XL EXXXUL rropuzione iava con la formulasione del concetto dello stile come ‘espressione e veniva a distinguere le idee e i sentiment! ‘espress in principali ed accessor. Le diversita dello stile, Continuava, non possono derivare dalle prime idee, le principali, ma dalle seconde, le accessorie, «se per di bersita di stile intendasi Varte di esprimere in diverse ‘maniere la sessa cosa > + concetto gi presente nel Fram- mento sullo stile ¢ nella lettera al Morellet del 26 gen aio 1766, La Bellezza dello stile — continuava ancora il Becearia — @ data del numero ¢ dal grado Winteresse delle sensation! accessorie, che servano a determinare Videw principale entrando in armonia con essa tra di loro, Ma Timportante & ricercare delle norme, affinché (quelle sensazioni passano compiere quel delicato uficio frtstico, e ricercare quale sia Tordine migliore con cui possano essere dispose. ‘Sin qui il testo dal Beccaria medesimo edito, La suc- cessive indagine doveva studiare « quali siano i mezsi di lsercitare Lanimo nostro a quel pronto ¢ vivido risenti- ‘mento, per il quale facilmente ecciti in se stesso una copia i molteplici e varie sensazioni, e quali scegliere e combi- hare si possono nel miglior modo possibile». I fraramento rimastoct della seconda parte non ci aiuta a ricostruire nei sui termini. precisi Pintuizione dell Autore, ed e880 = per ripetere il giudizio del Mondolfo — riquarda ‘quasi unicamente il nesso col Linguoggio; delle cui ori- fini si cccupava del resto anche la prima parte, rao endo dalla considerazione delle parole quali eccitatrici 4d sensazioni © combinaziani loro. Impostazione € con: dotta pretianente sensistiche, con le quali sembra che poco abbiano a che fare, per lo meno nellassunto di- Chiarato del libro, quepli altri lampi speculatvi ‘Ma & giusto piuttosto col Mondolfo concludere che it Beccaria piit che ad una precettitica si adopera ad ura ‘analisi psicologiog, quasi al di fuori della sua prima in Chea posfisane del Monooare eit, p. XXKVIT EXXXVIE irropuzi0NE tensione. Eallora, di quando in quando, il suo genio tra- luce con Pantica feliité, come, ad esempio, nei bellis- simi capitol sui ¢ contrast» Gur scar s'sconoura © br AnBONISTRATIONE Inevitabilmente, un discorso che voglia abbracciare in poche pagine Vattivite del Beccaria economista ed am- ‘ministratore si presenta sommario, dato che essa oc: ‘cupé ben venticingue anni della sua vita, dal 1769, anno inn cui egli sali sulla cattedra di Scienze camerali — la seconda italiana, dopo quella istituita a Napoli nel 1754 per il Genovesi, che manci ai vivi proprio nell’anno 1769 — al 1794, quando il Boccaria interruppe con la ‘morte il sua uffcio di alto funsionario dellamminisra sione statale Dialtra parte numerosi studiesi, partcolarmente ver sati nella scienza economica, hana gié quardato que- staspetto delVopera beccariana. Sulle lor tracce, gioverd ‘a nai cercare di chiarire quale fu Vapporto del Beccaria nella scienea e nella sua applicacione. It Beccaria non Ju un rappresentante del poligrafismo tibresco set. tecentesco, ma, alla stregua di Pietro Verri, del Pris, del Galiani, per citare aleuni nomi, fu uno sciensato di rnotevolssima statura, in quanto eccelse non gid soltanto nella diffusione di dottrine diverse, bensi anche nel loro studio € nella messa in pratica dei loro prineipi. E necessario, anzituto, ripetere una cansiderazione {in troppo nota’: che Peconomia, cio’, & una scienza re- lativamente giovane, eit Becoaria visse nel secolo in cui ‘essa usciva di minorita, per merito soprattutto dei Fran: esi € degli Inglesi, © s'avviava al suo suiluppo moderno. E una scienza come Veconomia, tanto strettamente le- gata alla societt, di per se stessa non pus esimersi dal pprovarsi nel testuto vivente dei rapporti social, siché spesso gli economisti alternano 0 uniscono la specula- lone pitt alta sottile alla sua pratica, in modi, @ volte, XXXVI inreopuziowe pit evident che non accada in altri carp. Quanto si Filet pot che Linger, nel ecto dca disor Tiame, ingrandiae raercava i so impera clonal eurtercanea sempre pt sun econaria interna nl feteniomente dei commerce dle indus ¢ dav un rine che rind pres sail, ala sua agri. tran che la Franc vedeva tneliein, con fe merch Gallemare ¢ con Campsie dt ue riches apr rig aumentare enormemente I suo redo, e che per Ci problem! economich tinfitinana + terscavana a —rti‘ Cm inftluctone amerconae quale rencse deve pro tocare ttt mutamenti roolginenthy door Cn indore che i Becca ron nse ope® asta sioner in tempt quiet esopiret Pasione, ma ancl in tenpl sit pont ‘a Lombardi contemporanea non offriva tava, un auatro in quae mato rimighante a quelo dele ron pi sopra ricrdae. Non ee na regione ndipe: dency ma tnggetta lp generale paitca economia Impetales era tna regione tern, lentana dat Wari € dake vie nit frequentae dala Fechecea mondiate chive {da toprd suture dogo dll cut vechieser true roionte gia it Beare, quasi for inc, el. Prrticlo del Caffe» eu contraband ‘Mote vigaatrtsraniers che erano unt in Talia in quegl anny complondo un plegrinaggia late gi tics ancora necettro per et wot deta # ‘manos, avesane lolatoy come i! De La Lande ne 176546, come rthur Young nel 788° Corde ¢ la richece delteriectaratombard, ma proprio qu tea tneora inte dell econo dela regione nll opp ictatve applceione del popala ct lavort compest, + osurslinéoe De Le Lae, Voyage en Hale fit dans ter fonder 1765 ot 176, Dars, Desa. Mannan Younes Voyane en Taio, Pass, Pach, 1706 EXXXIK inrRoDUZIONE nella ancor timida struttura industriale, che, pur tut- tavia, intorno all anno del viaggio del Young, cominciava ad aver fovore reso i privat © presio it govern di Dialtra parte & da notare che, dal tempo in cui la com- pagnia dei Pugni si sciolse al tempo in eui i compagni 5 ritrovarono vecchi e stanchi alle soglie della Rivalu- zione, infinite case cambiarono nella Lombardia, con tun ritmo che il Verri— ad esempio — non potera — lui, tanto ostacolato nel suo spirito di riforma dagli or- oni diretivi di Vienna — non constatare, anche se, nei catastrofici Pensieri sul stato politico del Milanese nel 1790, veniva a dire che «di tante mutasioni se: fguite, oleune pocke sono in bene, ma le pits sono in ‘male's Eppure nella Memoria cronologica dei cam: biamenti pubblici dello Stato di Milano 1750-1791 ¢ nei Pensieri medesimi aveva eleneato alcune mutazioni importanti. Erano stati aboliti il dirito dasilo, le car- ceri private delle comunité religiase, soprattutto dei frati, abolta ta Sacra Inquisizione, assoggettati { sacerdott per i delta tribunale come ognaltro, tolta la censura dei libri agli ecelesiasic, anche se il governo s'impadreni della censura non certo con spirito liberale. Se il corpo dei nobili vide comparire un regio ministro a presiedere il Banco di Sant’Ambrogio,furono perd istituiti il Monte di Santa Teresa, la Camera dei Conti, il Monte delle sete; fut introdotta una nuova monetazione, si ebbero sotto Giuseppe I! nuovi codici, furono riorganizzate (Univer. sita di Pavia e Ie Scuole Palatine di Milano, fu fondata la Biblioteca Braidense, Ia Specola, lAcendemia di Belle Arti, la Scuola Veterinaria — intorno alla quale si leg: ‘gone alcune luminose consulte del Beccaria. — Pu vie- ° Seri wari di Poeno Vana, Fiense La Monon, 185, vl. appondie, Ut Teter seit inet di ist e di Alesse Verse al My pp 348.479, xe IwrpopuZioNE tato di tumulare i morti nelle ehiese © sorsero i primi cimiteri pubbliei suburbani; furono soppressi monasteri Sopravuiventi ormai a se stesi, Vi fu, irsomma, un pro- cedere sicuro delle riforme, anche se tutto doveva essere progettato, definito, attuato da Vienna, anche se it di- smo illuminato degli Absburgo era stato severo spietato nella repressione di ogni autonomia politica ed economica della Lombardia, Su questultimo riguardo Pietro Verri non aveva tort Entro questo fattivo, ma costretto, ambito politico si svolse Vattvitd teoriea e pratiea del Beccaria, economi sta, amministraore ¢ giureconsulto, La sua nomina a professore di Scienze camerali, o di Economia pubblica, ‘era avvenuta in cireostanze un po’ particolari. Invitato ‘te Caterina I, sin dall'autunno del 1766, a recarsi in Russia per sovraintendere alla riforma dei codici, egl Seppe abilmente servirs di quest offerta per ottenere dal igoverno, tramite il Firmian, unecupacione « onorevole nella sua patria ». 11 9 gennaio 1769 epli inicid i suo insegnamento, che s'apri con una Prolusione eloquente ma povera di idee originali. B notevole in essa, ancora e sempre, Vine tendimento ilosoico di dare armonica unita al persiero lumano, giacché « non sari mai grande ed illustre nella sua sciensa colui che si ristringe nei limiti di quella, trascuranda le sciense analoghe e confinanti. Una rete immensa lega tutte le verita: ed esse sono pitt varia- Dili, incerte-e confuse, a misura che sono pitt ristrete pit limitate, pie semplici, pitt grand e pitt sicure, ‘quanto si allargano in tno spasio pile vasto, ¢ si cle- ano ad un punto di vista pitz eminente ». Che & par- lar da filocofo pi che da esperto ergoglioso di une ma- teria difficile della quale si cerchera di ammannire i pitt Feil tesori. Sappiamo, del resto, che il Beccaria soltanto dal aprile dell'anno prima, il 1768, aveva dato accademico saggio di ‘essere provveduto nella scienza economica, quando avewa xel vrropuzion# approntato in tutta fretia il Piano @isteuzions richiestoglé dda Viera, ¢ sappiamo anche che Ur s'era basato soprat- {alto e come poteva altrimenti? — sull Essai sur la ture du commerce en général di Richard Cantillon, che William Stenley Evons aveva chiamato «la culla dell eco hnomia'». Gli era dunque necessario, a nascondere Vin Dprovvitacione di una eultura sistematica e profesiorale, Tipiegare sopra quel suo particolare modo d'intenderé (quella seienca, gi expresso nel primo opuscoto Del disor- dine ¢ de" rimedi, nel Tentativo analitico sti contrab- Dandi, ir alcund ineisi del Dei delitt e delle pene e sopra tutto nel paragrafo « Come si prevengono i deliti», che TArati defini benissimo « il vineolo che unisce la’ filo sofia del dirito penale a quella sulla produzione ¢ di- Stribucione delle richesse +. Cioé la intese con un ca. Tore d'umanita, con una facondia commossa, con untar- dita ampiezza, che superano il normale livelo oratorio i una prolusione accademica, ¢ quelle « molte propo- Sisiont azzardate » che Pietro Verri, dopo aver negato i fosse wna sola idea luminosa e nuova sulla materia, i scorse, furono quelle medesime — e tornano a lode del Beccaria — che offescro alcuni uditori nel loro con- Servatorismo € tel loro bigottismo: quali la disappro- tacione delle case ereditate e della giurisprudensa con- temporanea, delle siragi d’America e della persecusione degli Ebrei = Tutte proposizioni che risuonano dello spi- rito vigerosoe fiduciaso con il quale era stato seritto nella Stretta compagnia dei Pugnt il trattato glorioso : « gioveré Sempre il guardarsi per interno convincimento, € per (quella hice tranquilla e chiara, che le scienze solidamente Studiate cinfondono, sia dai venerati pregiudisi che per domestica tradizione ci vengono tramandati, sia da que. Pabituale querulite e malcontentezza che non cessa in 126, A, Ansarn, Vitn ed opere' a Cesare Beccria, sot *Carieaio ii Proto ed Atzasiono Vers 13h Lateral 20 gennaio 1709 xe irRoouzi0Ne pi tempo ed in ogni tug dieser soft sll dif deme dace ignovanca tues at sol eft ti aver rate fa i dela privat uta tt giuupradenca, the ebbraciordoureBbe tut tpi fran princi dela morte dla poten © Seorona {ncltAmerical torrents di songue © mint vtime Jono immolate in apparenca atta reine dn Dio pce, ed inreataalingrdia del metal appreenta {ove atts pacer», «Gi bret, ore scenda dappertato won tonto peru clo mains, quanto per Fata dele lve choc» ‘Questo spiio umanitaro © fils continuerd a ri sewers net leon dale Sele Patan, equ, non Ste i Decora vi exerci ace It ingegr ma tentico efi puto dlfanalie minutos, pratt nelle vlatecon dele staticicke dela popaesone ora lino del pac iri economia che to profana pasa airontare con conante peered tetra Bese non tiara neunorginale dts defo, ne pose ‘iamo una eure complete (perchs mancant dalle ue tlm part lle franc eela plc), ne wed one dl tio tent, ela quate posto afidarc fon tranquiseppure por este non dpiaciono ae tora Teenfatche parle dt Giuseppe Pesci: « Quando {2 tet porta quanta ota gli Element Beara, i ta propto dh sognare 4 prstaggt per carl’ come wn taeat dl su stile ive ed incenatore. am avveine Come’ quel che nota i pit be vet i Omer, che Pet tuts Ht so ste 4 sucrrn, rebut, fit. d TI fato 3 che Vinsegnamento melee fel Becara portava ad tina libcrta intrest, che ot tatuceva in Ii neta sett di argoment O08 pie esrimese tm ° Groseres Pace vino 185 125. Storia dstconomia publican Hai, To xcuL axrRopuzi0nE spirito @umaniti © wna calda curiostie verso le condi Zlont social dei popali ‘Le sue Letioni nan erano destinate ad essere un corso, altamente scientifico ¢ non rientravaro nemmmeno in un insegnamento universitario, ché le Scuole Palatine non ppotevano competere con Vantico Studio pavese del Dur ato. E raccomandazione prima dei governanti era stata (quella di applicare i pit noti sistemi della scienza alla Dratica ¢ alle contingense del paese, al fine distruire F piovani che avrebbero intrapreso la carriera degli uf: fet pubblici, Da questa minore altezza scientifiea dei soi corsiegli seppe trarre vantaggio: perché, nel men- tre veniva svolgendo una trattazione delleconomia pubs blica rigidamente suddivisa negli schemi tradisionali, senza dimenticare aleun aspetto di essa, non si preoe ‘cupava tanto di non ripetere opinioni altrui, del Car tillon, del Quesnay, dell Ulloa, del? Ustariz, del Melon come daltra parte aveva annunciato nella Prolusione — quanto di riferirle continuamente alla situazione mi lanese e lombarda del suo tempo. eli osservave, cot, perfettamente gli intenimenti del governo e fur saggio ¢ non gid soltanto pigro, come si Dpotrebbe sottenere, quando, anche di fronte alle solle- titazioni del governatore Firman, si astenne dal pucb- blicare i suai corsi. 1 quali secondo lui, evidentemente, ovevano aver valare Solo nell esercizio della scuola; do- tevana estore considerati alla stregua delle dispense wni- versitarie, le qual, il pit delle volte, paca esprimono a coloro che le leggano senza aver seguito i corsi che ri producono. Eppure, anche in questa limitata considerazione in cui egli le tenne, fe lezioni menifestaro a volte un pen- tiero originale, come nella teoria del valore; si che vier dla concludre con il Vianello che « nei suoi studi afret- lati e disordinati a economia egli ha assimilato spesso inavvertitamente una folla di idee, di principi, di teo- rie dalle pitt varie Jonti, ma la sua vivace dialeticn xew vrRopuzions tipicamente sillogistica nellatto di esporte nelle sue le- loni riperviene a quesie verith che serano proposte indistinte al suo spirito, attraverso cammini original > F aleune sue intuision’, quali la funsione dei eapitali produtivi il vantagaio dalla specializzazione del lavoro, fla git ricordata applicazione della matematica all’eco- hnomia, saranno raccolte ¢ troveranno ulteriare sviluppo 'Né si pud tacere che il limite scientfico degli Ele ‘menti di economia pmbblica — nato dal pregiudisfo del epoca che quella scionza potesse essere risolta in un complesso di regole da applicarsi per il bene deg indi vidi e della comunité, una sorte di arte politica — ali permise tultavia di esprimere nel corso delle trat: lazione accenti di sincera commozione verso le clasi di- seredate; si rammentino alcune bellssime pagine sulla riseria delle plebi comadine, E gli permite di aprire, fattraverso quella liberté Wargomenti, pits ricea e pitt bivace di quanto nom fosse mai stata per Pinnanzi, la strada verso una scienza tutta moderne, la sociologia. Linsegnamento fut breve, Il 29 oprile 1771 il Becca ria fr nominato consigliere nel Supremo Consiglio di Economia Pubbliea, e, 3 tonne ancora nel 1772 le sue lesioni, la sua autivitt era ormei rivolta non pil: alle scienze, ma agli uffci « che appartengono alla regola- rizzazione e alla economia di uno stato» * Il Vianello, che raccolse la pie parte dei document rimastici di quella lunga attivité beccariana, dividen- oli per materie, mentre toglieva loro la progressione storica, li offriva alla nostra considerazione nella loro narietd e vastté : Il Beccaria eoceups delle question concernent i com- mercio estero; cavalo di battaglia dei pit agguerriti eco * Bonomi minor det Setecnto lombarda, 9 cara Vipiette, Milano, Gillet, 1992, p- IXXXV. ‘Fendinando Austin dsl 25 ghugne 1765, Te questa pas Che 1 Nate testo 2 p. 922 de TT volume xv cA iwrropuz10Ne omisti del tempo, ¢ del Verri e di lui medesimo, preoe- Cupati della Bilancia commerciale passivu nel iraffico fstero, in quanto fedeli al principio mercantilista che i benessere econamico di una nazione debba essere pro- (porsionale alla quantita di moneta in essa circolante Nellarco di tredici anni, dal 1777 al 1789, toced delle Corporazioni, della Camera mercantile, dela tassa mer- ‘imoniale, promuovenda, insieme al Verri eal Carli, Pabolizione delle vecchie ¢ ormai lente strutture corpo- rative, AlVinisio della sua attvita prima dellestinzione ‘del Suprema Consiglio d'Economia Pubblica nel 1771 Stesso, tratto, sotto la presidenza det Carli, con dotia logica giuridica, delle leggi carbiarie. In ann pis tardiy quendo la sorgente industria capitaistica si trov’ di Jronte il primo proletariato moderno della Lombardia, hnato dalla disgrepasione dell'artigianato, it Governo Chiamé il Beccaria 2 dirimere le questioni sorgenti tra Tdatori di lavoro e gli operai, e pile particolarmente ‘ad alleviare con qualche misura eccezionale, produttiva © improduttiva che fosse, la situazione precaria in eui troppo spessa venivano a trovarsi le masse operaie delle tessiture dellalta Lombardia, E anche in queste fur ‘iont tanto gravi il Beccaria dimostrd saggezza ed equi librio,e simpatia umana, nei limiti del suo ufficio, verso 7 tesstori poveri, continumente preoecupati det domani fe minacciati dalla disoccuparione. Molte delle provi dence che egli adottd 0 caldegei® risultano di notevole interesse storico: egli invitd il Corpo Municipale di Como a contribuire al fondo dassistenza per la disoceu- pecione, affermando che la cittd aveva tratto tali van: agai dallo svituppa delle industrie seriche, da. non po- tersi esimere da quell obbligo: si oppose all introduzione ‘di norme troppo rigide e vessatorie nei regolamenti di- Sciplinanti il lavoro degli operai: volle un contrlto an: che della produsione, richiam alla disciplina anche gli Industrial €-nel 1790, quando gli operai di Como si sollevarono, oppose alia politiea di violenta repressione xevt IntRODUZIONE uspicata dai maggiorenti, sirichiam® al principio di hom usurpare il compo spettante di dirito exclusiva. Imente al potere giudialri, e, come ben sottalined i Vienello, nom risparmi® severe parele ae odio ed ritante confronto tra la miseria dei quettuantt tesior! il laso dei cttadini armati in diese contro desi» ‘Nel 1773 diste cose di chiara tnteligenca sulle m niere della Lombardia, e nel 1783, tre anni prima che ia rijorma ali Gluseppe Il fo poncsse @ capo del treo Dipartimento delttnperial Regis Consiglio di Governo, con competenca in materia dl agricalture, industria commerce, propose regelamentt at a fevorive to a Ippo deltinductria mineraria ‘Negi ultini anni delta sua vite, dl 1791 al 1794, Je chiamato alla Giunta per la correzione del sistema {ludisoro civle e criminale, ei 16 gigno dela stesso 1791 fu dispensato da occuparsi della materia cite ¢ ‘ssegnate ad una speciale commissone per la riforma tet ovoma erminle di poles Beer rrnara tas, dopo tn lungo e luminoso giro nei diver) dice Steri dl governe lombardo, a qual cure che pli ave bano dato. gloria nel lontano, ermai, 1764, ancora tina volta tasua pardla di grande rformatore delta gus Hiprudensa eriminate ebbe mde. di manifests a morte fo assaliimprovosa diciotto mest prima che 1 Rivaluslone foancese, alla quele guardava con tanta ‘urisita Petro Verri, stendeste anche in Lombardia. ‘sup « sacro capo >, pur a distanea i annie nd versa temperie storea,precedette, nel medesimo destino, quello del Parini e it Beccaria fi seplia in unoecure fossa comune. Sepno, forse, che la difidente ©. de tite ignoranca temeva ancora i! me della sua Wdere tmente. Per primo Petra Verri, Cantica amico, nel 1797, in una seta della Municipal di titao, tev la pa * Sulla llewcone dei titer di Comm. Const del 17 stem ‘bre 1790, In questa ed, vol, IT, @ p. 681 * xevit IvrRoDUZIONE ‘ola a deprecare Vindegno fatto: « Dov's il sepolero det: Vimmortel Becearia? Qual monumento di riconoscenca ‘avete eretto, 0 Milanesi, a quel sublime genio, che fra Te tenebre comuni oxb il primo slanciarsi a’ indicare il gran problema della scionza sociale, La massima fe. Ticith divisa sul maggior ammero? Qual atto di ricono scenca, 0 Milanesi, avete eretio @ quest'uomo grande, che ha illustrat ta vostra patria, e di cui il libro im: ‘mortale Dei delitti¢ delle pene trovasi tradotto in tutte le lingue a’Buropa, e collecato fra le opere di filsofia pitt sublime in tutte le biblioteche del mondo? ». xevmn NOTA BIO-BIBLIOGRAFICA Cesare Beccaria Bonesana nacque a Milano il 15 mara 1738 dal marchese Giovanni Saverio « da. Maria Viscontt 4 Salieoto. Dal 1746 al 4754 studid nel Collegio dei Nobili i Parma, veto dai Gesu. 13 settembre 1758 #1 addot tor’ in legge presso PUniversita di Pavia. Nol 1761 divenne ‘imico di Pietro Vert ¢ frequents Ja sua cass, diventande lino del membri dellAccedemia dei Dugni. Sposatos i 22 Iebbrsio 1761, contro la volonta della propria famiglia, con "Tevesea Blasco, figlia del tenente-colorello Domenico Ble co della Brigota'd'talia, fu seacciato di casa, e vi pote ‘Htomare soltanta nel magato 1763, grazie allntervento del Versi. Da questo matrimonio gli hacquero due fighe, delle ‘quali la maggiore sndd sposa & Pietro Manson e fu madre «di Alessandro, Nel luglio 1762 stamp, per incitamento di Pietro Vervy la sua prima opera, Del disordine e de rimedi delle monetenelto Stato di Milano nel 17623 nel luglio 1764 Dubblicd anonime a Livomo il tattato Dei deli ¢ delle ‘pene. Collabord can sete aticoli sl « Caffe» © dl 2 ottobre 81 12 dicembre 1766 camp, insieme ad Alesandeo Vere, tun vingaio 2 Parigi, dal quale, ttavia, ritomd precipito. samente da solo. André Morellt, it suo primo traduttere francest, e che era stato il loro principale ospite, pit tad nei suoi Mémoires (Paris, 1821, cap. VIE del tama 1) com- renter can asprezza quela improvvisa partenzas ma i fle ‘alt frances, entusasti della sua opera, gli rimoscro amich Non cost 1 Vere, che ruppero per sempre con Tui, Not rato mel 1768 professre di Scienze catnerali nelle Scucle Palatine di Milan, i 9 geanato 1769 vi lese la Protusione Nel settembre del 1770 Ramp Ia prima parte delle Rieer he intorno alla natwa dello stile eit 29 aprile 1774 — xen OTA sto BtnzioGKavica ue finenda nel 1772 5 svat corshy che Taseid inediti © che frono publlicath postal nel 1804 col titlo di Elementi di economia pubblica — entrd nel Consiglio Supremo di Beonornia Pubblica, tasformato poco dope in Nuovo. Mae fistrata Camerale. 117 marzo 1774 gli mort 1a moglie © ilo steso ann il 4 giugno, spor Donna Anna Barbi, alla quale ebbe il igho Giulio Net 1778 divenne magic "rato provinsiale per Ia aecca e membro della Delegarione per la iform delle monet. Nel 1779 fu Consereatore del Tribunale di Sanita, Nel 1756, con la iforma giuseppina, fur mesio a capo del TIE Dipartimento deP1.R. Consiglio di Govema, con competensa in materia di agrcoltura, ind striae commercio, Nel 1789 fu troafrito ab TT Dipartimento the sovrintendeva al Codice politico. Nel febbrato 1791 fu wmsinato nella Giunta per In corresione del sistema gi ‘iario civile e eriminale e i 16 giugno dello stesso anno ft fscegnato ad wna speciale commisione per la riforma del Sistema eriminale ai polizia. Mori improveisamente il 28 novembre 1794, alleth di quasi cinguantasetCanei Per le edizioni prime delle opere di Cesare Becearia si ‘veda Ia nostra Nota af fst, che tutte Ie clenca. Le edizioni ‘Complessive particolarmente importanti sono la napoletans ‘il Gravier (1770), quella della SacietS tipograica det Clas Sci Haliani, Milano, 1822, contenente il Det dete delle pene, gli Elementi di Economia publica, con vari opuscoli fle Ricerche intorna olla noturaollo sits Le opere di Ce- Sane Beceanta, precedute da un discorso sulla vitae le opere dellsutere di Parguase Vittant, Firenze, Le Monier 1854; le Opere scelte di Cesane Beecam con introdusione © note i Rosette Monvotre, Bologna, Cappelli sd. (ma 1925) ‘Alte edizion ali singole opere di consultebeceariame sono indicate nella eit Nota af testo, Un cenno a parte merita il Dei deitti ¢ delle pene, in quanto ebbe numeresissime edizioni italiane lunge tito i Settecento, 'Ottocento e il nosteo seco, e traduaiont altret- tanta sumerose tutte le lingue del mondo. Un primo elenco sia pure incomplete, comprendente 54d quelle fcizioni traduzioni, si legge in appendicealledizioe ci ‘i Milano 1822 (pp. 127-35). Le edizioni modeene si basano| ‘1 questnltima o'Sulldixione curata dal Cant e inclusa © Nora sio.BreLt06 4 nie volume Cesane Caned, Beecaria¢ il dirtto penale, Fic enzo, Barbera, 1862, alle pp. 379-462, Sono uttavia da Scgnalare, fea le antiche, le edizioni e tradurion! sequent CPB, Dei dette delle pene, edizione sesta, di nuovo cor- fetta ed acrescitay Harlem Paris, chez Molini bral, 1766 (ina Livorno, Caltellini posteriore al settembre 1765): C.B, Dei daltt delle pene, Venezia, Benvensti, 1781, tomi 2 p. XVI, 260 € 247, ci commenti del Voltaire, conju. tacioni ed ali opuscoli intrestanti di vari autoris C. By Dei delitt © delle pene, Bassano, Remondini, 1789 e 1791, voll, com opuuscolt interessant! di vari autori; Traité des lite ot des peines par Brceasts,traduit de italien par An- lire Morellty Nouvelle éition corrigé: Précédge ume Cor- reapondlance le TAutour avce le Traducteur; Accompagree dle notes do Diderot; ct tuvie Pune Théorie des lois pé- nnoles par Jevémie Bentham; tvadute de Fanslais par Seint- Aubin. A Paris, De T'imprimerie du Journal. d'Economie publique, de Morale et de Politique, rue de Buftaut, An. V~ 4707, pp, LXVIIT2325 C, B, Dei dette delle pene, Milano, Musi, 1811; Des delist des peines, par Breeans. Trade tion nouvelle (di Callin de Planey], avee le Commentaire Udo Voltaire, la Réponse de Bocearia az Notes et Observe tions de Facehinet, les Observations de Hautefort, les Let tre relatives & Pouveage, les considérations de M. Rooderer sur la poine de mort, les Noves (dont quelquesunes indies) de Ditorot, de Morellet, de Brissot de Warvilz, de Mira tau, de Sorvan, de Rizzi, de M, Bérenger, ete. Préetlée une notice sur Beecaria. Paris, Briére librairo, rue de Noyers, 1822, pp. XIX“25; CB, Dei deli’ e dele pene, coll sgpiunta din Exame critica di A. Paolini, ed alte! Opw Scali di Legislazione e Giurisprudenca eriminale, Firenze, 1821.22, vol 5; Dei delete delle pene di Crsate Buceanin, oi commenti di vari insigni seritori, Nuova edizione dili- entemente corretta, Livorna, Glaueo Masi, 18238. “Tra leedizioni moderne, altre a quelle gia citate del Vil- lsi'¢ del Cantiy sono fondamental, per le introdusion’ 1 comment, la’ bolognese cit, curata da Rovouro Mox- our « il Crsane Beceania, Dei delittie delle pene, » cura ai Prato Carasuanones, Fienze, Le Monnier, seconda edi- one riveduta ¢ accresciuta, 1950 (a prima & del 1945) a Nora wlo.snLioGKaKica La bibliogrtis aul Beceoria & vastisima; nel compilare 1a nota seguente cf siamo atlenut al criterio di escludere Te opere punoramiche e-cicliche di storia del dritto, le trattavionispecifiche di diriuo penale, i compendi ei ma Shao pit notte sccesibilt di Tetteratuza ea storia, Te wr Wencilopedia, Se il lettre, ttavia, troverh. qui indicat sleuni di talt tito, i sigaiBea che nel corso del nosteo Studio i sono pars partiolarmente important. Tndicazioni bibliograiehe si trovano anche nei_volumi del Landry (1910), dello Scaduto. (1913), dello Spirito (1925), del De (1929), del Natali (10H), del Rossi (1932), del (1954) P. A, Cano UB. BM, Carats Ripata al un emico soa te monet cltagginnn dna econda Tera dellautre, Nien, 1 'A' Venn Rison! in punto di regione spre il libro initlotos Del diardine ede rime delle moncte nll Stato dt ‘Milano nt 1762, Milano, 1762, P. Venn, Dilogo tra Fronina © Simplicio ut dvodine delle manete nll Stato Milano, bx th Laces, 178 [P. Vena], Tl gram Zoroato, oia astolosichs Iiderodsond ui vt prinel della cence moncteria fn Secor (tin rapeata dw ania, Logan 1762; (C. Atsuct}, Oseroa ‘nt di Calimaco\ Limi ‘al bro inolto Dei dl delle ona, “in eNuovn roccoia Sopucolsa, Venezia, X, (1763), {fr Racemsna], Nets od oneractnt sul lib inal’ « Det de iui delle pone, = be 1765, . Last ee De eit delle pene. in-«Novelle Teierarie >» tomo" XXVIE, Pirenze. (1765); Ue A. Wem], Ripon ad uno serio che sinttola Note a urban! aul libro Det litte dlle pene, Lugo, 1705; SON Linen we. De dle delle pone in « Anzales pl Tiqaes of itéaisee>, Basis (1768), Mtuvane be Voueuos, Rift tion ta Trait des ite et dor pines, Laucnmne, 1766, 0: Paatn, Cancone dedicate aPiletictna ignor Don Perenonio Wirts Ge Talons ce, isn, 1705, ritampata com Milo Tt Dioeho, Mitano, 4791; Bo Rist Animadverianes ad criminals jaripa ‘enton pertinnts, Nano, 1765, [VoLraine], Commentare ar itove Ben dite det pence par un oneal de proving, + 1 {Gineera]. 1765; A. CB DHsureron, Oberootions tur le livre der Dili e¢ dor pines, Amerdam, 1767, 6. Gout Mi Tesion’ Be viprte af a Lttera del signer Linguct al eke Marhize Becorn, in sppendice It ero dipotimo, Gievre, 1760, © Axes, Discray Filesfe alton copra la carere de Dettori (Moen, 170}: « di eo In te, anonima in « Com cn NOTA sro atELAOGIearICA tinuatiane olle Novlle Leteraries Firensa (7.16 febbeaio 1770); C Brcexnty, Opere deri, con inte, &Giowsnet Grscten, Nepal nll” 3,170, Mfovanr ox Vouctans, Tri ae ste Simin, 170, A Mewes, La nota dele pena Imorte nelle criminal lgisdsone,dihioata nei eal 8a ws (on alune seseeason! toro pula det prem, Ver. 7 {owl Hf dito 4b punve, deta risptta el marche Be cori, Nepali, 1772: T. Nata Reston police olla foc (lla necesita dele pone dalle log’ minacite,Palerns, 1772: i Remansn, Elomenta juris eriminalie. Sinope lomentaruns juris ciminal, vol. Sie, 17731785; A. De Sint, Sal furto e Si pena Nila, 1776) F. Nexen, Osereaion pratiche sopra i" rorra, Logan, 1778, G. Sonerrer®, Sulfoblisione dla fortirg, tre del tesco dellabate Amore Mila, 1776; [Avo esol; Dele erg misra det delist» dlls reta norma do Dlcre te pene Vienna, 17775 B. Vrneson, Dela pa i mts, Mian, 1277¢ eI Nowe Giorale Leteraro ila, Veneta (ZTE vol 1, 109, BA Parearons, Sampo interno dra ‘pinion? alent madera pated sopra i det Te pene 1780; TAxomtwol, Del genio armigero del pola Bresano, Soggia Po Iiieg Bria, 1781, Pron, Dele dere trie det Signor s100t vingpatore fst, Poschiavo 1781. (lett Ty de 10-Teh 1774; la prion lisione Sllopera iim francs, dat Ai, 777) JP Batscor oe Wanstts, Bithsque plilcophigur ie Figidaeur, de politique, du Jurvonsae, Belvo @ Pavia 1732- {0,10 voll opera fondamentale per Ia biblograi setocentsa) D. Vena, Striz df Milena, Nilabs, 1785 tomo Ty (A. Grom], ‘Apetesn deta aiuitradenca romana 0 rote eric al tira fn ttle: Det det delle pene, Milano, £788; (Aware, Sats ‘fam Piemontere inom alforikine det lt at mato di preve- hive di ender ke pene pil Ty 1788, P. Motesonzey, Del Inez di preven deli pir freucnt cantro ta ita « le prox ict, Milan, 1768; J.'A. Benen peter a Dos Marchese Bec. Caria’ ABhondlung weber Verbrecien und Strafen, sip, 189; A'De Simao, Sut elit considered nol elo fete of eens iano, 1789, G. V.Rooeray It Cote penal cont col alice fe fetta, Noma, 1789; FV. Basasoovr, De mencire poenerum Site de ponarat eriminibue ndequandarany rotons, ‘lent 195 ©'isi0, Pe Venn, Moctane de ettadin, Ver muri alta Muniiptte at Midana, Milena, ell ‘Termametro pli lla Lombardia» (13 dicembro 1706), ora in Pe Venn Seri war, Fires, 1854, 1. Buwrns Prices peins erininlles ra hte de Venn par Sant din, Teale des diet det pines ar Bccann, Pari, 107, pol in Trad de Teiltion ele et Donal, Paris 1802, 1. Dotne, Nesee 8 eberatione in Trait! cm ora Bio ateLiocRarica es die ot des pons par Beceans, Pvis, 797: A. Monsecs, Pesice ds tradcteur a Trae der delist det petner par Bac fuera, Paris 177; V. Moves, morte a Larenco Blacher, ‘Mion, 1801 cto tl: F- Lonowsco, Vite dg eee Tent! Taian, Tes [Milano], 3802 1803, vel HL, P. Cosson ote Cesare Beccaria, repost ab tomo XI (parte madera) el Sertr clase elon? dt comomiapoitee, Noes, 18D LPaaoesrn, itrodusione a Crate Boeuta Dei deli dale ‘pear, Wenenin 1609, A. Brn Sulla dttine. econamiche Cerare Beccari, dvcorsa inmogurae eto nella granala Fumivosts a Padoes, Alana, 18]1; P. Gusroos, Vita ai Couare Beccri, in Eloi del ils Helin, Nano, 185; A. Lose sino, Storie della leteraturaWellane nel oreo’ XVII, Nodes {23G, iro yA. Monetsxy, Maiotren de ebb? Moree su te diehtide sleet sur la Revlon Pai, 182, vll 2 (in pot ove i xp. VEL del ton Ds GP, Visca Nese fn torn alia vita ‘od ogi eit del marchote Cesare Boca Bone~ Sana, repost al Del dels e delle pene, Milan, 1822, U. Po Scot Lotranre italiana perodca in «Rv Baropen > (182, rain Sonat dt criti, 1, Penta 1859; AF. Vos, Cours Ge Liuérature francie, Varin, 1828.29 (enteetuoibe logah 6G Paces, Storia dell rwonmn pubic in Tie, Logon, 12% . Gxvuodl, wae Beccri,SnBineefe dea lon sr 6 fra iE De Tiga, Veneia, 1836) E. Vrsconr, Posed allo nile, Milano, 1838; A. Mano, Storie delle Colonna Inj, In appenice 8 Promest Spar, Milana, 181042; P. Bousas, Ce Jere Becerie'e lo mito dellindulgene, in Dito tl pri ‘hall resturaor dell evita talons Mendis, 147, 4, Gus fn pefae a Caustn Beceastn, Ueber Verbechon und Sian, Wien 185i; F. Pemans, Magguoglio iowofico e erica wal uteri contenu nel presente volume, Va. I (Pema sere. Test tat complesiiy Tratte aio el sccole ‘XVI: Genotest Vern Bocenia Filangir, Ortes) della Biitcen dell Economist, ‘Torna, 1882; 0. Cavey Labate Pornt ln Lombardia ele. clo panto, Milan, 185%. Pr Neston, Dito alla vita ee ‘nore il autre, preposo a Le Opere\ di Cesare. Besetatny Fi Fonte, 1854. Caer, Storie dl Hlian, Torna, 1855; Bo tn, Perel a letoratre tla on sn opotre fn Talia, Mi lana, 1856; ©. Ucom Delle leterature tliane nell seconds eth det eco XV, Milano, 1856: . Rovers, Cento anni, Milano «Xn Gasset Uicate> (1857-58) «ned Sten Me lano, 186800; C Cuteavia, Della peng ai movie nile futuro legisteione talon, in Polteenco™, Milonga. VII (130, {Ste XLIV (etoio. ora Seri foie, yl. Tl, Milan, 1925; C: Gur, Bcearia dirt peel, Pianos 882, A, Mie ow NOTA Blo BIBLIOGRAFICA Cesare Conde 1862, in Eplaria, Milano, 1882, Vol th p. 30%; P. Dusner, César eccria, ses terith 0 dectine ‘tom inflarnes, in e Heron ier > Pass We ce $885) F Hocrasoonrn ‘under Tatre Krieg gegen dic, Tadentrfe, i « Averbechs Vollsbalender fr 18655, Berin (185% V. Rival ‘int, Bccoria. Bographsche Shice mich Cove Carts « Bacar ic el dito ponales, Wien, 1955; A. Aura Di aon mavorerite Tinora ianraio dé Cerare Beceria in eee del Re Ie Lombardo i Scienze © Letere> (7 febteia 18t)s E. Hitar in teed. © commento a. Duccanta, Traté dee dls ot des eines, orig 1870; 1. Herest, Die Todcutofe In ther hultrgeacacl ‘che Entwatlung, Betis, 170, A. Anat, Vite of pure ai Cesare Decearia in Gesre Bccriae Pabolione delle pont di ote Mi Inno, 1872; G. Guensart, Il trco Rineinent, coro letter ‘un italiane, Verona Padova, 1876: A. Eases. Une muose pagina la vita dt C.Becearia ine Memorie del 1 Iie. Lon tard di Scien e Latere vol. XHL(IV della serie I) (878), C\Castd, Alewondro Manson): ronintoonse, Mian, 182 sol. T, 10m 1, GA, Vewtunt, Cemre Becca le lettre di Piet 4 tessando err, i Prluio a, Anon, VI, fe 1,7 [iszy,F. Novas, Oto etre ti Tue Doipeno Aion (Bee ‘aria a Pubio Cornelio Scipione (Biff), Ancona, 1887, B. Bowes, {Ee come Pito, Vert, Paris 189, A. Gmcianhy Stora eric ta teria det votre in Hata, lane, 1889; E- Penn, Du Co- fore Beccaria a Francesco Carrara, pclsione ists ell Univers AV Bis 15 gennuio 1890. in «Archivio Ghuriica», (1990), E, Bouve, Pars et la socité phleophique en 1785 dap ta cxreipndance tin voyager salen, Par Larou, st, Be Gute Zant Cesare Becara eH suo prina matrinani (sire © de mont ineit), ine Archivo sorca Tombooda serie Te vl Vil tnne XVIN, Milan (1801; L_ Cote, Tntodusione all tlio det Eonar poten, Milan, 18%, Ac Peat, Stor del Dini Taian. Dalla eaduta dell rapera Rormano alt codifeesone “Torin, 1855 val. 7: ©. Rica Sane Storia dele dtirine finn sire in Talia cl rafranto delle dating forrtore date hae ‘lent « condsion’ a ato, Paerma, 1856, Cv P. Lonnnaso, La Jolin ti Beccri, in «mpi >, Bergamo (aprile 1897), yl Genie degenereione. Nuovt studi, Palermo, 1698; 1. Batson, Buudes wir Becaria, Basen, 1808; F. Bou, Voltaie ef tte lio, Paris, 1898, Le Funnann Del «Café» peradce milena det see. XViit, in «Anza della R. Scsln Novae ai Piss ile ‘ota Allg, val. XIV, Pica (1900; E. Venon, Cevare Besarie 4 dvipline doi opeti, im eLa Latta, ally m4 (oprite 4903); G. Mormon, Peri © rifrme ecoomiche francine ed ‘aniniotive nella Cambordia del te, RV, Ce i Carll, ov ora Bio.BInLioGRAFICA 10%, B Pesan, Le fore det drt ponte italia nella {Grd mri dt sel decinotino. «Meru dell BAe seome'a Sense sora e pe dalla Sue Rede 4 Repl aol (1005, Ac omens Le netfee et patra DASE Bite inc Rendon Jao Sie tomo. fet vol, Misno (ob): Gs Rutvo, Brann, Por © Mois Feet hy‘ Cassy Iperf gi dial Gere Beccary se Rvina Sloaa weo al» Tnana {1007-4908 A. Son, Stradlin lao, Mi eat oas Mt. Us Di wanted Core Beco, < Pe ‘Se Lana y anno" VIL (000), B Uses Hei eter SP Beep «Zncher Tacbenoch sl ar Ibe 10>, ‘ire (190 (pr Pinto Ot Basra in Tavera ©. Cae tes Det del ¢ tee pone» el Core Beery Stat ‘Teele floma, 1910) Coss forme snide of Covomche mi Sit i Mila ef tempo Bart Tee TBaleine dais Soseh Paves tk Seon patsn> (101 F, ew surest’ comments rane Bacon Seri etre ne Nils 1610 F. Novsi Come Dasara Goat Car Arco Shr Yama sae Tso. Mile, XXXVI, Tose Bf mn 10104 Fe Asean, Beige sur Gece Fate ‘nc 1's Patron von Tales 196 fr he Ronson sar “Renee neuen Geshe, Bei Sots Lae, Ce ict CA dnliecanve deg iti» Rovers {oa vl. RVI fs. Ty F Novant, atti Bocr Mecinef i'n apa Tae 2 got 01, CU De'swnun Miers litre dela Sane ae dix hate Sider Lato 1018 (pr oan del Biber Sex Inve Gore cori, Sasi st wie net rit ponte, Nan Palos dy ine 1983, Sonn Doueon, Eaere dnote fi Come Boccia a Gh bf eRowegna Neon», Teor n XAG, vol EXE (18 spe 1945) (ma ga tte lite {EE Laney nel 910); A Vasant, x Publ Avinisresine ‘wine mance, Ron, 1918) A: Gavssnay Lerche det aia Sori ie Avni larch St Inve tod); 1 Hoan, ©. Bein Behar, ie Rita {Toba Vil, fa IV tagline 191). Nov, Sorat reeio uta eClrmle Sic Sells Tehcrature Hallonasy ple LNVICL seme 101), Fe See ato GL, Cary Ps Vert ¢ ©. Aecari ine Nuowe Analala > Iie Eva pile 1983),'C: Prins, Those Comal Ene ‘ejomers! Bear, Benton, Roncty Ladon, iB A. Ve tetens Zs consol deg opie og tt dalindati ters Mins ih BM. Bussatae ifort tate, Por 1985" pore leap. is G. A Cento, reine a De dl dale ovr nora slo.etatiocRarica pene, Milo, sd (ma 1025); R Manors, Itrusione alle pore sett i Cosas Becevnr,Bslagna + (a 1925), 1 Moe ‘oura, Bocaria ¢ Kang in «Riva ttenaninae di fea dl Ata», V (0025). U. Seiano, Stari det Disito Penal ia Tien, Rams, 1925, voll. 2; parte 1) De Beara a Cvrary F. De Sinetis, Teoria aria della feterature, Bai, 1026, vl 2: Le Le fara Stl sul penser del Setecento (Fou Becrie ‘eae Oper secte di C- By con itr « note di Monat, fn eRiviaa Totermasonale di Pint del dite a, VU (1928) 6, Bearer, Piero Verde Cesare Beccria, ins Porviana va Segnn iliografen, a. VI, Torin, 5 (spite 1927), Te Luzaso, Cesare Becava le patie grata in «Rilorma 2 ‘inl >» (rowed. 1927)¢ PB Troma tos lled Racine | Shatespeare si Sramoeae, a cite ti B Navin in < Gore strio dela Ieeretura alien» Tovin, XLV, vo EXXXIX. (sees 1927) (peri suppor tea Stendhal» Beeniah A. Ye Scout, Le Seusle Palatine i Milano, Milano, 12%, A. Zann hi, fl ritorno fi P.Fecchinel, nee Rivsta dain, Home (G5 gonnaio 1927); F Cosea, Delta e pena nea storia del pen ser umana, Teena, 1935, A. Dp Mam, Cesare Been ei ress penal, con pref. dh B. Florian Torna, 1929; G. Nave, 4 Setcena, Nita, 1029 © 198447, val. 2; Ty Couto, ina AMFontlag Da «11 Caf», Torna, 1930, F, Vatancons Lae latime huminat in Austia etn Comber, Bolg, 01 1931, vol T1984, A. Visco, in Verran, © Archivio Si ico Lambardo >, Milans, a, LVIM fore IV 1931), G. Zaeam W Bisgno (LI eonceto ele pena e del perdomo nel Patni e nel Becca) in Forme di vte e arte net Setecont, Eienae, 198, A, Gans, Nate sll slaqurnca it Besar, «Salsas apie 1632; M. K. Muwens, Perr Verte ¥ problemi conan del ‘ero so, Milano Garay 1832; P. Rossi La pened morte «fa Sum ez, Genova, 1952 (ci veal cap «ll coneatioe Bccavia M: Pusini, Le eoerogcion’» del Muratort al Petraven «Ta ein Interara netfee deArcain, in < Cris modern (1933 0 1980, ore in Dal Murari al Bort 2 ok nedute, Bat, 198%; G Gravisons, Lopera magtiore a Cesare Brecon Berga, 123%, ‘A. Mav, La ettdra dt Core Boveri In Arhiva Sieh Tatiana. NCE (1019, serie Vy vel XX Be Sromosmoy Le oti dt sersmo e ta yes det Parini, Messina Nano, 1933, ©1940; C. Av Vian, Largioinesendi Porn, Ver « Beara, Milano, 1933: N-"Qones, It realimo dl Vere, in Otto sages, Wesrarn, 1934, 1. Satvaronettn Il pense politi iti dl 1709 el 170, Torino, 1035, V ry 1039, CA. Nisaesaa, Totrmo 1 Vere @ at Becearia, Donne di Casa Besar, Tea Io quite Ulla Societe Paint, i Papin di ita setecentese, Nin, evn ors mostaLiocRarica 1935 (2 ea); Rossy Ito penale italiana, Milano, 1936, AEP Rosa, Seeiline « dagmaten ne dntio pale, Mex Tina tary Ne Vautmy Pitts Ver, Milano, 1937;'C. A, Ni Mtl Labo Longo succevre del Beceaie nla extedra de Sit ne Archivio Storce Lambardo>. (103), fate. 3-4 B. Br Itrtens ME penta pate ftaiane del Setecento,Baoana, 1938 Ue'Dnu Larva, Schule sends. Qulques notes de leetare 1% Sten en 1003 et 1804, in Ausania> (Cahiers franco Kens Grenle Hl 3 (aghosetembve 1838) (10 rappot tea Siendhal « Becarisy ©. A. Viseenio, Dcoracione ella ipaionen milanese > del Ver ra le fot del bro det «Det Gitta dele pene in «Giornale Storie della Latteratra te fiona» (1838, vol, EX Ing Latte «opera a Cesare Bee. ria, Milne 1938; 10, intrurione oi Discord. Bal ‘Tanare Seca sul Blan conmercia dello Stato a Milano, ie Fontes Ambrosini nal XXI, Milan, 19886 E. Rors, Te trisha det isorgimento, 17001000, Nile, 1999; ©. A. Vi rato, Ea pfs mantra in Lombardia nelle seconde rota TEtndn, Nilnn, 1999 Ing Conioracon! sll Annona dello Sat 1 Aitane nel XVII ela, Milano, 1990; Toy Le formasone eat” poite in" Lombardia, in -« Ate, Toemorie del ‘fart ongreo sori Iembardo>y Nismo (190. Toy ao bre finenclaria ella Lomburdie eutriccr nel XVIT sete, Milne, 1910; to, Helaionesulndasrn 1 commercio ¢ Pea Cotta lomberd de."700, Nils, 194 G. Caron. Bases, La Mote foncae € Htalana del Seteantoy Arezin, 1920 «Do over 198%, val 5G. Govern, Dal diroame lina alla Fioluclne, oveura 8 A. Cast Milan, 10:2; M. 7, Maser, Voliaie and Bocuria ar reformers of criminal Law, New York, [o12,C, Anon, Ind sal Economist minor det Seuceeto Tombordas Milano, 1992 in particle i cap. tlio, La Cat {edie di Eeoarta Pubblion ei Beceara); Toy ltr. a Le con Salle anminitratve indie i Core Beara, Mian, 198%, ‘cee dt nilupra dellindusria series comasca da Maria Teresa 4 Napoleon, in eBoletine della Sicieth Storica Comatce> (ots), 1B, Soninanvon, Prefeine al Det dete delle pene, Fitin Romo, ioe (are P. Cauaweananes Prefoe. «commento 1 Gerans Brcantn, Del alt e delle pee, Frene 1905; Tlf fivedutne acretuta 1950, E, Rota La lett del « Cae» mete Ie relaion| on Poncclopediomo francer in «Balletino dell Soviets Paves di Stora puta» (101): W, Dino, Prevomant he itlionn, Neply, 1088 (coprattto leap. «Tumi, se ‘Sno, reromantcina nel Cafe), Mt Fonun, Arcadia ill Inintnoy in Quetion!eeorrent’ di nora letra, Milan, 1985 tein Bal Muratort al Bart it, Bars, 1954, G. Viens Pre cov OTA B10 RIBLIOGRAFICA fan. © commento 4 Dei deli « delle pene di Cesnae Becca Milano, 1930, 1, Roserts, 'osoeracie bard el XVI decaas ie Ocedete», Torino. a. VIM (195D, m5; G. So.am, fe. Dei deli delle pone's ura di P. Catsesmet (2 el), I sGiomate ‘Strida, Leteaturn italiana» (1952, ol CROUX, fase 38788, L Caner. Porn’ e le entie, Fivenas, 1053, Bones, La trtura puis el dirt comune, Mi lane, 95854, vol, Fe Venton, Beccaria Rusia, iv ll Pontes, Firenze, a IX, n,2 (Le. 1953) (importante ache Yer Te ote iigrace}y ME Brwrmon, a sceeawemeta ale fie sel Setcent, irene, 1956 (perk ropyrt tre H Boecaria © Ve festa). A." Mensn 1 Promeast Spr a cura ai A. CIUAM © TF Grasstann, Milano, 1950 (el Yl, ty tomo HL, Appendices Cotonme Infore (rer. 182827], p. 683 st legge i gino sul Deceniay F. Vasrons, Un aniey dt Breceria ei Vert: profo 4 Glambatian Biff in. «Giornale sorico della Laeratsra liana» (0057) vol CXXIV, fue 105, ny Glombarrtn Vaca in Lombardi, Ati a. ‘Areniomin’ de Soeene @‘Teioe wa 91 (198657, Desidero_ qui singvasare it prof. Franco Venturi, che he, suit cn emichevoleinterese questo mo aver i prof. Giovanna Gromatch come dttore dell Bisioteca cen di Bergomny tt toring Dara Coppiole della modexina Bibatece esr Seger ete Zentolbibherhel dh Zurn eux CESARE, BECCARIA OPERE DEL DISORDINE E DE’ RIMEDI DEI MONETE NELLO rO DI MILANO "ANNO 1762 NOTA Ea prima opera del Becearia, pubblicata a Laces nel Iuglio del 17625 il segretorio del Senato, Giulio Cesare Ber- Soni, sopraintenntente alla censita,ostacldysnfsti, 1a pub Ilictaione delfapuscolo entr | confi delle Stato milanes, ato che esso eriicava i metodi monetari austiack allora vigent Cepera nacque nello studio di Pietro Verri dove il gio vane Becearia' si rifupiava a discutere ea lavorare con TFemico nel peviodo di Iontanamza dalla casa paterna, durato al febbraia 176 al maggio 1762 ‘Pietro Veer, che gia dal genmaio 1760 aveva iniziato a Vienna i sok studi economia e che nel dicembre del 70 aveva listo il so Sagyio della grandezea e decadenza del ‘conmerco di Mileno sino al 1730 (eft a litera del 31 di ‘embre 1761 in Lettre ¢ sriti inet di Pietro e di Ales Sandro Verriy aoinotati« pubbliati dal datioe Carlo Casati, ‘Milano, Gali, 1891, vol. J, pp. 14851, e Pietro Verri, Con Siderasion’ sul commercia dello Stato di Milano, 9 cuea di CA. Vionello, Milano, Universita Bocconi, 1939), fu clu che consighid it Beccaria ad affrontare Targomento delle mo- hte, In quel tempo si fareva un gran parlare delta riforma Tonetaria che il governa di Maria Teresa si accingeva a ‘compiere per sliminare 1a dannosa circolazione ai monete ‘oro e Wargente di mistara © per Smporee um rapporto di ‘lori tra Ie diverse monete. Molto versato in codeste que~ ‘ion era Gian Rinaldo Gari, eke git nel 1751 eveva srito tun saggio Sullorigine ¢ sul cammercio delle monete e che al 1754 9] 1760 era venuto stampando la fondamentale ‘onera Delle moncte ¢ dlPinstitusione delle Zecehe atta {ora in Operey Milano, 178494, tom TEVID. I! Verri mise I Becearia ts contatte con il Carli, cut not calli per 5 DBL DISORDINE E DE RIMEDI DELLE MONETE smisero‘una pi ropida stesura dellpuscolo. Tn esso il Bee aria, impostando il suo ragionamento su tre teoremi che, ‘a dirla con il Carpani, non eran certamente delle novith, 5 proponea di riformare la arfia rovernativa, in en avews corto gravi error in modo da create un'equivalenza 1 valorefsco valore nwsmerario delle monete, © un rapporte costante tra Toro e Targento, II fatto & che, se 1 prinelpi fi quali era ricondotto if Becearis, cousigliata dal Versi, ferano sostanzialimente esti, un ervore di computazione dei Drospetti monetari del Carli aveva portato Tinesperto eee homista ad attribuive errati valor alle monete crcok fy per conseguenza, umn erronea rapporto tra Toro 6 Pargen Shes contemiti, Cid che non tralascid ai for notare i rmarelise Francesco Maria Carpant nella seconda edizione (ls prima & del 29 marzo 1762) della Rsposta ad un amico sopra le monete, con Paggiunta di wna seconda lettera (380 ‘to. 1762, Milano, Galearsi), firmata Pier Antonio Caro, ‘ame din suo computista. 1 Beecaria non volle,e soprat- tate non seppe, Sapondere al Carpani:eglt aveve intrapreso opera stimoloto dal Verri e con ls sua asidva aeistenza, sclonche Veerore era nate da una caltiva interpretarione del (Carli dovuta al Verri, Ma a rispondere pensarono appunto| due fraelli Vers dapprima Pietro con un fogtio volante con il Gran Zoroatro osia astrlosiche oswervaciont su { beri prineipi della seionsa monctaria in soccurso delle ri Ssposta a um amico (Lugano, Agnelli, 1762), pot Alesandea fom le Riflesioni in punto di ragione supra il libro int loleto: Del disordine eee. (Milano, Galeszai, 1762). Pid pre- ‘i, per opera di Pietro, nel Dinloro tra Fronimo e Simplicia sul dsordine delle monete nella Stari Milano (Laneen, Ginntiniy 1762), IHeletorum fasta curs jm cate near tures Pace vi (Pes) PROEMIO Il disordine del sistema monetario & si interessante per Je pubbliche e private ragioni, che non & maravi Glia che sia uno de® pit trivial soggetti di discorso nelle hhazioni che hanino la mala sorte di provarlo. Nella mag~ for parte degli uomini mance il vigore per rimontare Ai prineipi grand e universal, ¢ discomporre con ana: Tisi le mal combinate idee, nico mezzo per discoprire le vere relazioni delle coses altri si fanno giuoco della tumana debolerza,¢ colla facile superiorta di sleuni ter~ ‘mini non volgati costituiscono nella societa un commer tio di errori fondato sulla doclita de’ molti ¢ sull'im. postura di alcuni; quindi ne viene che declamazioni, tes fe aforismi si ripetono in materia di monete non mi fliori per lo pitt dl silenzi. La verita non va mai disgiunta dallintevesse della nazione, e in conseguenza da quello del sovrano; per id ho cercato di renderla sensible col metodo, cola pre- Cisione e collo squarciare quel velo che la ricopre al pub: blico, m'intendo i termini del'arte atti solo a restrin: igere le cognizioni fra un piccolo cerchio di_ persone. ‘A tre teoremi ho ridott i prineipi spa ia volumi, ho catcolata la natura del'atuale nostro shilancio, ho proposto quanta credo utile per rimediare al disondine, f cosi far passare le nozioni di questa parte dell’econo ‘nia politica dal silenzio de" gabineti de" filosofi alle mani Gel popolo, Mio scopo & d'essere ule alla patria, alla 7 DEL DISORDINE E DE’ RIMED! DELLE MONETE quale anche gli errori degli scrittori servono a marcare Jo seoglio a cui hanno urtate, e a risvegliare dallindo- lente riporo glingegni capaci di meditare: non nebir solum nati sumus, ortusque nostri partem patria vin: Mica PARTE PRIMA PRINCIP UNIVERSALI SULLE MONETE Prima che io parli del'attual disordine delle nostre monete, & necessario dare uracchinta generale all'ori sine e natura del danaro, ed adattare ideo chiare e pre- cise a termini comuni ma poco intesi Liintrodusione delle monete mon nacque da_ama espressa convenzione (la quale non ha preceduto mai veruno universale stabilimento), ma bensi da cid che il volgo chiama azzardo, ciod da wna disposizione di cir costanize non premeditata dagli-uomini. I primi com- ‘merci non furono altro che barat, Pecore, lana, boo, frumento ece. si cambiavano reeiprocamente, il bisogno Ttilts davano loro nascimento. Un incendio, un tremuoto, Yarena di un flume hanno verisimilmente fatti conoscere i metali al genere wmano; In religione, Vamore e Tambizione fecero risguardare » Green, de Ofte, ib * eLaffaye dllesonete dl con. view sputla pee wn mk stero grape dice moto a compeenlers nor git pew sa wevamente sl in se soso, ma perché qui che per intre Lore Io trata, ne ravelgons Ht serato (ed in eib cite Hvar ‘ugeie loro) in stern, enced inal nanore 3 de, Tevquli pa acetates ogi orsins per quale cons igicante Jn vinth'di una preventive opinione dela dios det vogue in ona mated yom sd facile penetra dele, che da quel ‘hile poteions, sue cate ponare sen nee» Lacey Muore ‘onidoason! sce Pate 2 te er 5 PRINCIPL UNIVERSAL oro @ Fagen cme sostnitoridelin masts del cuts, Come ornate ata et amanda staiava dh pi tere o come un ditntiva duet och che eran fe Belper ln mein dt Dilstandst a poco poco Vso del metal, eee lo vopla ai posederiy nau Ta bran dh combine 3 eck supercon ale erst Ion che x ven rverew pro. Liv contnun ela farne del Suivi peretement frm) I, durevoesea © Comedia dl uneporto.acatamarono ineniitmente {i uomini'a rapuerdarl come en oqvaente ogni fsa” mercantiy finch dlttot il commereio da na tiene a nacone la pubic tlt oggert don ie ‘Save Tinterse de’ portico tito del credit della Inte sci cl pubis pronto st sate in facia tat ll oon i wort dl peso ea nth ta) otal cas Athens ayant punt Pusage dey mites se servi ron der ovules Rosanne de brehis mae win toma ses pos 1 mtine chow qu'un autre Boca, comme une pitco do mdtal oot dive In tatune qitune sure Mowresquiet, Bypit des Ta, Ie S04, hap * 2Origa cmon vendendique » permatatonins caeit olin ni nom in erat nami, meg ald mers, aad peetum YO. ‘Skt td umquisque secundum necesito temparam eee um wile inutliapermatabt. quando preromaue event ut ‘avo alter! supers, alert dents sed guia'nee semper, nee face ‘ncarreba, at cum tubers quad og desiderarem invcem ha rem quad ts acipee wells, elcta maton et cules pubis tC perputin sccigntio diiealati.permatatonam.sequalitis ‘Cuantttssubvennet, quae materia forme publica pccusn Wu hminure nom tam ex sustntia proche que ex qos fee lea cee sma, aed lteraon pect votaue > PA ton leg. nits do Conch smpt Se questa, Hala ‘de fe lor mistrore forme socansiali e imerpeatarano cll Torte de gus civil le poole publice 1 porpetua aetna, trerurenda gia pubtlice non avremnw veduto error detar ? DEL, DISORDINE & DE’ RIMED! DELLE MONETE Tl valore & wna quantita, che misura la stima che faxno gli uomini delle cose ‘Le monete sono pezzi di metallo che misurano il lore, nella stesea maniera che Io libbre e le once mist- rrano il peso; il piede e il braccio, l'estensione* ‘Di pitt sono Je monete come un pubblico pegno per chi Te riceve di avere da altri Tequivalente di quel che hha dato; né sono puramente misure, come la libbra © i braccio, cioé nude e mere rappresentazioni; ma bens) sono misure inerenti ad una mercancia divennta la base del commercio tant regolomenti di monete, Chiaanenteapiegous i gran glare nul Pano nelle log. 68 npc. Maal La led, che yetir rerum nomex efgta neque ez wilt singlorum, ved lrnmuniterfungunturs Mg toe la condone dtl Te SE deg wominy che le sina Ye wt I lg, com. Ineveo © ln propristh st dene Is sano’ co. svrri part Tle tce de pean latin a sogna 8 Investor Ta Ig lov una mewane ttc. ivele che il valore i wna merce & ne lone compost delVaersa della rine delle eel medesin, del fume de poser, dll drt de” concorrent, del but co. ‘Spunente, ell mano a opera © dllimportanca del teasorto, foaeehe operand Te letere ‘h guea losers sr ‘niet MTC MIG e dvidenle to mast dena © dll argent SP in parti proprsinsli a” ed essen Ta proporzione del oro aergnte come de arb 0." Aes de. (Un fwfo le siameveie sega rel valor, came i cart teri ele poole son segs delle Hee delle coe ede loro riper "Se mame que Tangent ton signe dune cose, «tls re sent, chanoe hone et un signe de Targent fet le repesente CVn et dane In prompt selon que Tun tt Porgent represent Thon totes shows [que dan mitre totes choses rpresontent Tien Favgent > Maesgune, Rapides Tay ee XXTD, chap. Th 10 PRINCiP! UNIVERSALT La lega & un metallo vilissimo frammischiato col me tallo fino. Cosi chiamasi lega la porzione di rame, che & impastata colla maggior parte delle monete dro e argent. ‘La raffinasione di un metallo #1a depurazione di esso a ogni altro metallo 0 materia straniera, Questa chimica foperazione esige perizia © spesa; quindi é che un’onecia Goro raffinto vale la spesa della raffinazione di pit, che non valeva quando era frammischiata con altre ma: teri La proporsione de’ metalli non # altro che il mumero rappresentante Ia quantita i metallo necessaria per comperare tna data quant di un altro. Essa & il ri sultate della rispettiva quantita ero, argento e rame che sono in commercio. Questa proporzione @ instabile a sua che dalle miniere si estrae pitt 0 meno d'ora, a genio e di rame', ed a misura che i lusso 0 Pavari- ia ne sottraggona pit) o meno dalla massa circolante Sono questi gli elementi, dai quali nasce Ia proporzio: nnata_stima. degli uomini, © conseguentemente il valor relativo de" metal Le nazioni diverse @'Europa, tanto internate recipro- camente per un ineessante e vivo commercio, debbono Considerarsi come una sola nazione; sono elleno come diversi stagni comunicanti; Vallontanarsi dal comune Ii vello gli expone o ad una fumesta innondazione, 0 ad una perdita considerabile Tonio fatto al metallo né aggiunge, né toglie va lore alle monete, non altro essendo che un solenne testato ai chi rappresenta In nazione della. quar finezza del metallo Tl palore delle monete tanto dipende dalla natura delle case, quanto i fenomeni del cielo @ della terra dipen + Se i lascuse di sevare argent, continasnia uttavia 3d str’ oro dalle nieve, nuesiyscomereDbe a aco. yoco regia Boo aor allepent Ta dai spit. 1" DBL, DISORDINE & DE: RIMEDI DELLE MONETE dono dalla graviti universale, 1 seguenti teoremi met- teranno nella pid chiara luce coteste fondamentali ve- rita, Ferd studio di allontanarmi dai termini dell'arte, per Fendere queste interessantissime nozioni: meno spi hose anche a-chi non abbia consacrata parte della vita meditate st questo xamo dell'economia politica Teorema I. Una egual quantita di metallo dee cori Spondere ad un epual numero di Tire in ogni moneta. Un esempio serviri di spiegazione e di prova. Suppon- ‘gas, che la tarilfa fosse regolata in guisa che cento lire {in gigliaticontenessero grani d'oro fino 488, ¢ cento lire in zeechini di Savoia grani d’aro fino 448, I banchieri Ii oreic, i nazionali che straniesi, esaminatori del~ TFintrinseco, vedendosi aperta a strada ad un utile eon ‘mercio, toglierebbera dalle mani del popolo quanto pi tieliat potessero rendendo ad esso i zecchini di Savoia, @ sarebbero essi i mediators di questo commercio rovi- hnoso per Io Stato, in cui uscirebbero dalla nazione 40 igrani d'oro fino per ogni canto lire in giglati, colla per- Gita di essa navione dell’® per 9, N& si speri di impe ‘irlo calla legge proibitiva, Liesea dell’utile & troppo forte, Ia facta di deludere troppo grande:. V'esempio tuniversale ce ne convince Lo stesso discorso facciast in ogni altra moneta si di coro che di argento, ¢ vedrassi apertamente che Ja tea- Scuranza di eguagiiore In quantita del metallo al mu ‘mero delle lire, ® quel magica anello che fa subita ‘mente sparire ora aro ed ora Vargento “Un iat supe pour longtoms Je liulton, et dinie Ja masse de ses metavy, lors donne & la fis deve valeurs Intrnsuee une mabne leur mumtrire, ou deux valeurs Itaiel 3 una mgme valeur inuiaeque Ponsa, Fl. ti Commerce, tow, chap, 8 9. 2 bruvciet univensact ‘Teorema IL. Come il totale di un metallo circolante & al totale dell'altro, cosi una data parte di un metallo deve essere ad una egual parte dell'ltro metallo in ‘ogni moneta, Mi epego, Toni gran tant once dargentodebiono ‘alee un grano,tofonia ora, quane Tolle tas tins delfargento relent conne la massa el Toro" Sana pee esempi in Entoya goad volte pi argnto coor in commerce a proportane Alter alFargento svete come’ 1a 14, replant le mete idee fart the cambiando Torin ar genta, o Targento in or, qulungue lo forma, Fmpronto delle monete Yo din sempre unenci Corn puro per quatrdi once argent Puro rceena Eire. Se ene nazone vate Foro pit dl gusto, per esem vio un grana ai oo quinil grani argent not {unto allrn gi ale popol ommereans mane anno if tato Foo, te etrasranno in contaccambo Targnt, © Vinca susone perder propa game {Toro um grano degen ale ie I quince fr te dl yolore dll angonte che ver sated un edit, * Por fare questa ealo non 3 neesario 5 cercare La presisn oro e argon ciclante tale maxon che commer yitithewe * eNat detrninate i preps delforo « dell argenta.. cache: tuna dle gent per logge dlintereue propia lenuta a com ‘rendervie'contarw! on gullaporsone sla chee posi ma {Sts gut ter mom dhe ever dr nie ce col conmciny ten, Soe raf gato prego dal B DEL DISORDINE & DE’ RIMEDI DELLE MONETE che zegolasse in questa guia lo monet, srebbe lo stesso the un bando dalle monete argent «un comando Stati nar als al te ga er st fino. per ogni giglato a grant setantuno oro Fp, it ela stim parte 8 un Spo, co’ pi Arve soli per ogni gato, il che equivale a Dit dt? per de {Quanto oi oro fossevahtato meno del gist, yer esempio un gran oro ne grat trediel P'argento fino eon quttoric alos da quella navione srtirebie tutto Tero ev entree argentina quatordcesma are dl'meno th quello che doveetbe entrar i che ‘Neenderchbe parinenti ad in dieapto del 7 per * a omme toute 1a Sot a dex esis enters dont Ls m6 twas font les signe ou les equivalent est car que elle dont ous yrlog papers s+ iota extrourereltivement plus cher Sue Ie outers soit enn qaflle ne pourra acheter aunt de ‘hws aurdehora Si ile vend il et egalement ident quelle feceura de i chow venue une viour moindre quelle wen avait ‘nee Topnion des autor home», Fononce, Elém ds com meres hap. 9p. 73, tom, Th ‘Quando vealmente-ge= od; v1 & donque na iferenta “+ 0 Bice che quest iferenea eri in dicapto a _qualla nszone, Dich e In proporsnne sora ed}, le navioni vicine cambie nue a son 0 cl prota co per ogah acy © se I propocrione PUhe Ie nasont viene comeronna © con acd ola verrh ‘ctratne peri ar slamente eo hnece dh oly coche loo eo" ale lie masta frat eo, ao frat te a oat scot, oat maw dob teat ‘ind ctowrds | ee of t2 4 PRINGIEL UNIVERSAL ‘A questo medesimo principio si riduce il disordine della moneta di rame chiamata erosa, qualora essa non abbia quell'intrinseco reale valore che corrisponde a quella quantita dro ed argento, alla quale si vucle nella tariffa farla eguale. Se per esempio in venti de’ nostri soldi in rame non vi sia tanto valore intrinseco, ‘che comprar possa due quindicesimi nel filippo, allora il popolo trovandosi in mano una moneta ricusata nel commercio esterna, non ammessa indistintamente nel pa jgamento de’ wibutie de" grossi contrat, si avwede della fallacia, la valuta meno e per gradi insensibili tende 4 tistabilire 1a naturale proporzione. Cosi Ia lira che al principio dello scorso secolo era la quinta parte del filippo, ora é diventata meno della settima, e col numero delle lire si contano i teibuti, Dippit: quanto si melt pica questa moneta entro una nazione, altrettanto ne fexce della buona, crescendo i prezzi a misura che ere scono le rappresentazioni del valore, cos la narione cam: bia un valor reale con un valor metafisico, ¢ f9 tanto cattivo contratto, quanto quei creduli marinari che com: pprano il vento dalle streghe lappone. Che se poi le nazioni che le fanno corona, col con: teaffare nelle loro zeeche simile feccia di monete,estrar- anno il pit preziose midollo di quello Stato allora la rovina sara estrema. Bon & vero che pub il legslatore prendersi tanto arbitrio sulla bassa moneta, quanto & Dil difficile ¢ incomod il trasporte, rappresentando essa sotto un maggiore volume valore minore dell'altce. GI'in: convenienti di unazione scemano a misura, che erescono ali ostacoli ad eseguitla, 6 DBL DISORDINE & DE" KIMEDI DELLE MONETE ‘Teorema IIL, Nella stabilire i valor delle monete non ‘idee considerare che la pura quantita di metallo fino, nessun conto facendo né della loga, né delle spese det ‘monetaggio, né della maggiore rafinasione di aleune ‘monete vce. Quanto alla lega, ella & di cost vile estrazione © di ‘minimo valore, che pud considerarsi eguale a zero? in ‘grozia della semplicita necessaria nel regolamento sulle ‘ionete, cosicehé una moneta che abbia loga deve con- siderarsi come mancante di tamto peso quanto & quello della Tega; ¢ Vassegnare alla moncta calante il valore ‘lelVintiera é lo stesso che il comandare che Ta parte sia eguale al tutto, e che spariscano le migliori monete per dar Iuogo alle peggior, le quali non suppliscono che rmentalmente al rake discapito ‘Quanto alle spese del monetaggio, & giusto che re: stino a carico della nazione, ma non vedo necessith di addassarle alle monete medesime *. Questo accresciment i valore, non appoggiato alla quantita intrinseca del rmetallo, ci farebbe ricadere in quel disordini di spro- porzione che i due primi teoremi insegnano di evitare; In confusione rientrerebbe a poco a poco nelf'antion suo * René in wna gran somma dk metallo fino Te lege pose sucendere a qualche olor sensi, pur nonmeno’ non com Srars In Tega nelle monete impure & um compe Al non {slurs ell’ mone pit pure To moggior relive dela, oo Ia wncronan di quest dae. dat che =) compensane Tun Faluorsende pit splice © pi pieghevole il roglamento delle mE Can ine serait pas convenele qu'une dg quantté Sargent val beaucoup plus) eaucoup one dane um seul mime eri, dant coninge comme mhandis, que quand be tient few de monnoies cestdire quune sale et nee ‘hoo emplayte our so meso eller ‘Gt plus ou ans rondo ntont que mesure que ndtent que mesurante >. Dur Frivons, Droit defo nature et dar gens lit. thf 16 16 i Princip untvensatt lominio, ¢ si verrebbe di nuovo a fare un cambio di sostanza con apparenza, di reale com immoginaro Lo stesso ragionamento ci prova che Je monete raf nate non devono valutarsi pitt delValtre non rafinate, poiché sebbene chi le converte in altriIavor!sisparmi la spesa della rafinazione, pure il vantaggio di sleuni deve cedere alla prima e forse tnica legge ai natura, Vuti- Tita comune, la quale nella universita e semplicta delle Teg consist Quella predilezione delle monete pitt pure altro non forebbe che obbligarci a pagare una manifattura stra: niera, e mantenero a spese mostre gli operai delle zec- che talfinatrici, le quali estraendo il nostro oro non raffinato ce ne renderehbero minore quantith di rai: hato, e di tanto impoverizebbero la nazione facendo wt traffic avvantoggiow della nostra. prevenzione * “a comune opinions degli vonini quell ehe & pi, Pout sit aed rpetal certo nny 2 i'm fnare Fea ques “limi pore de annowrsst tone Cael al gun come Telone ‘eit fata a grating pee Tonare che eo ni srit ba fatto lla comune noses patri e como rite di monet dbo Ia ‘eneraione che Tamore det merito inspira yer 1 mse dl Trt. Sombra dunquo eso applion alla epinone conroria el tena TH, poe 409, Delle moncte ‘ce. In queso unico Past, ca io dscotsemi ds gueeo grant'vonn. La region! edte i pion Cenvincentisdatendy pol le terre aniveralt alas yesefe, ‘ie movete" provincial! aemsi ‘nom seo vide pit alc ta A a se desma loos valore supine alfntinwey iow Inerchera com tanto polit de Fivel = duespto nas, ut Stebel olor erttrariscerendta, Quanto itera Ione taro @ pi sempie, tama 8 pinto a far muovere la gean ne ‘hina del camimercin, lla ql, come in fate To alte I mol Uplcih dealt Ingen e delle rato reade men comea Tao ¢ 1 Beaver Come peste semplicie universal legal del Grstre ta ratars i anima e shat in ota Ix eoficinne 5) gperde ects foal con semplicl © univeslt lege a stceth sf revvvn 0 ‘antiene,cedono il disrdine Panarchin Quant torano i ogai'a ratinare Intell ela actra naion, sone let 0 DEL DISORDINE & DE RIMEDI DELLE MONETE COROLLARI Queste regole che dipendono dal fatto, non dall arbi trig di yerun legislatore, hanno seguito quelle nazioni che si son rese padrone del danoro di Europa, e che snon ei lasciano godere delle ricchezze che il soverchio. che, per cos) dite, ne rigurgita indietro. "A misura che una nazione si allontana da questi pin cipi, diminuisce in essa il danaro, la scarsezza del dausar0 produce Vaumento deglinteressi de" eapitali, con ess0 i Aebiti, poscia | fallimenti © quindi la perdita della pub- bla fede, col destino della quale va inseparabile 1 com rier; scché uno stato, benelé vast, rimane come il ea- davere din gigante, sw cui passeggiana i pit vii inset Durante Taccrescimento della massa circolante si ‘umenta Tindustria, che & quel fuoco sacro che i sa Cerdoti della patria e del ben pubblico debbono sempre rmantenere acceso, e che forma la felicith ¢ la vita delle nazioniy sminuita Vindustria languisce il commercio, © sulle sue rovine sinnalza la poverta: non quel’altiera Gieprezzatrice delle ricehezze che fu il Palladio della Tiberta ai Sparta e di Roma, ma benst quell infingarda che produce Ia miseria e Favvilimento delle nazioni, che cominciando dallinfima plebe si solleva per gradi sino al trono (Questo stato di guerra, in cui Obbes ha creduto es sere Te gent, si verifica nel commertio ¢ nelle monete, dove ogni nazione cerca darriechirsi colVimpoverimento tant citading ful st pnne vizeveranno dab reqolamento che halite Fesegnare moggioe slore alle monet pi efiate non ipotirs act Te pnuee di vl icotere um certo ea da Ehl'ne ha igo per qualche ao, col at verebbe 8 pare ‘fue ole Totes com, Tua tn graia della lege, Fara {tuilp fanaa eh preale dlls Noga, se quest & Staner, sah wn rasp pert 18 conortaat altrui* © combate pid collindustria che colle arm ‘Aprendo Ie storia, si trovano dall'indolenza cambiate in deserti¢ solitudini le pit foride nazioni® ‘Lo sproporzionato regolamento delle monete & mai festamente contrario agl'interess del sovrano; mediata- ‘mente, perché impoverisce la nazione; immediatamente, perché per un momentaneo guadagno che pud aver fatto battenda cattiva monetn, perde un'annua vendita nel ricovere i tributi in quella stessa moneta cattiva a cui hha dato il nome ¢ valare di buona. Gli editti non possono cambiare i rap delle cose, né si possono togliere gli effetti se si lasciano sussistere Te cagioni, Quella nazione, che pubblicasse fditti contrari al vero valore delle monete, farebbe Io stesso male che colut che tosase 0 facesse monet falsas ‘e contraddittoria a se medesima, punirebbe negli alte i male che essa ha fatto. Gli errori in questo genre, simili a quelli di caleolo, per la loro piccalezza fuggono a chi non & ben cauto € illuminato; indi per una invisible catena trovandosi rmoltiplicati allimmenso nel progresso, sono come un punto divergente, onde le nazioni si allontanano dalla Toro felicith. Tl consultarsi in fatto ai monete co' banchieri ¢ ne- fozianti, i quali non al pubblico bene della patria le. 2 Te: powite in questo gener sono come Te coneion dun ume. che quanta ne perde una viv aliretant ne qundagns I Yontas ed am ale paitcoptroboe fren, estminands # be 4s moriantt Ingles olondesh clelae Ta feist ¢ mcr Allele etn! a Earops WA oir ujourdhal In Coldhid, qui eet plus qu'une vaste forts ob Ye pele, qu diminae tou er fours ne defend bert que pour se vende em dtal ue Toes ot ux Perea, on ne “rat jam gue este conte eb du tome dew Romaine pleine de vill, oi Le commerce appeait teter les rations. da monde. On afen trove sweat natnent dane le bee i oy fn de tracer que dane Diine ot Staton >. Moresgoe, Eiprit ‘es tir (Rik, NXT, cop. VI 9 DEL DISORDINE # DE" RIMEDI DELLE MONETE vvano eli sguardi, ma Ti ristringono nella sfera del loro interesee ben sovente opposto a quello della nazione, sa rebbe lo stesso che se un generale consultasse col ne- ino delle operazioni da farsi. Lo sbilancio delle ‘monete & vn fondo de’ pitt fertili per um banchiere. ‘Insamma niente @ pits fatale si nelle monete, come in ogni altra classe di cose, quanto la confusione e il ‘isordine in cid che & la regola e la misura comune, PARTE SECONDA APPLICAZIONE DE’ PRINCIPL UNIVERSALI Lepoca fatale, in cui comincid fra di noi la malattia politica delle monete, fu la medesima jn cui si dette tun crollo al nostro commercio, tanto florido in prima fe sempre decaduto dappoi, cio’ al principio del passato secolo. Fu in quel tempo che quasi MTtalia tutta non solo alterd Ie proporaioni fra oro e argento, ma adulterd © Circoncise Ta moneta bassa, ¢ diede essere ad un valore jimmaginario e ad un prezzo metafisico, potendosi percid dire che la tirannia del Peripato dalle wniversita sinud ne’ gabinetti e diede leggi alle monete ed al com- Il raddoppiamento del Capo di Buona Speranza costd allTtalia 1a perdita del commercio © per consoquenza el danare, Cambiatasi Ia direzione de’ viaggi, fu ella lasciata in un angolo, quando prima era i centro dogni ‘commercio e Ia patria delle nazioni tutte. Liaumento della massa circolante, che ravvivd industria © fece fermentare li ani Malia che ad alterare its ali Ttaliani, avvezzi a dare la legge, Tavvedimento di seguire Talteni, poiché Ia necessita delle circostanze lo 20 APPLICAZIONE DE’ PRINCIPL UNIVERSAL cesigeva; né fecero regolamenti appoggiati a sodi_prin- dpi onde rimettersi a livello calle altre nazioni. Lungo sarebbe il essere a storia di tutti quegli edit, che non furono altro che ferite al sistema delle monete e decret impoverimento: altri vi 8 che ha gia compilata la sto- ia del nostro commercio, ed ha posto in chiaro i di- sordine con cui Veconomia politica & stata trattata fra i no per cento settanta e pit anni, quanti ne duré la dominazione spagnuola; se questa storia vedra la pub iea luce, sentira sempre pis ogni buon cttadine quanto sia degno di benedizione ‘il governo della augusta casa Austria di Germania, la quale dacché felicemente re- tga nella Lombardia ha distrut in gran parte gli osta- ‘oli che si eran opposti al pubblica bene; ed,& da spe- rarsi che anche nelle moncte sentirh questa ‘provincia i benefici effet de’ veri principi che Ie tengono rego: Inte negli altri stati suoi ereditari. Ma veniamo al caso nostro, Per esporre alla pitt chiara luce il disordine attuale elle nostro monete conviene esaminare Ia legge rego: Tatrice di esse monet, sotto la quale viviamos percid la prima tavola ch'io presento contione V'ltima tariffa di ‘Milano, a cui di contro ad ogni moneta ho opposta la ‘quantita di metallo fino che vi si contiene, Di pit vi ho fggiunte alcune altre monete inutilmente esclure, Te ‘quali attualmente circolano fra di mo ‘Mi sono appoggiato su i saggi fatti a Torino e altrove, ‘quali ce I 43 il conte Carli, Liautorita di questo lustre scrttore, la sua serupolosadiligenza sono maggiori ogni feceezione. Tl fino di aleune monete poi che mancano nella grand’opera del conte Carli Tho cavato dalle ta- vole pubblicate nella relazione del presidente Neri. Tnomi di caratto, di marco, di peggto ecc. credo utile al mio fine di lasciarli; percid Ie mie tavole sono affatto diverse da quelle degli altri autoris non per i solt pro- fessori di questa scienca, ma per tutti gli altri uomini ‘i retto giudiaio mi sono prefsso di scrivere, e sar® ben a DEL DISORDINE E DE: RIMEDI DELLE MONETE ‘contento del tempo che vi a impiegato se esi vi trove: anno la verita © 1a chiarezza che misono studiato di Tieoreare, I secondi rotti nella tavola seconda e terza ali ho omessi, bastando i primi a dare Tidea che credo ‘pportuna, SERS a Cee Sat age, Destine | amon 29 four. ee Sepa aay, | P= |i [EAR APPLICAZIONE DE PRINCIPI UNIVERSAL! ‘noe Bune 0 te exe" ie is oe Questa prima tavola non & tanto necessaria ad esami- narsi per se medesima, quanto lo é considerandola came base € fonte dalla quale ne nascono le altre. In essa contengons i fat, il valore intrinseco che risulta dagli sperimenti, ed il valor numerario che risulta dalla t2- niffa, Came nel primo teorema abbiamo stabilito che una ‘quale quantita di metalli deve corrispondere ad un ‘egual numero di lire in ogni moncta, cos) mi son por- tata ad esaminare ogni monetn per osservare se nella tariff si fosse obbedito a questa legge. Ho caleolato quanto di fino contengano cento lire in diverse monete, il risultato de’ caleoli @ che questa relazione & diffe zente in ogni moneta, cosieché prendendo fra le moncte @argento a lira di Savoia In genovina possono nel cambio le nazioni estere guadagnare a nostro danno lire B DEL DISORDINE & DE’ RIMED! DELLE MONETE 10 sol, 8 dan, 4 per centos ¢ fra le monote dor cam- ido la dobla i Genova callo zecchino di Savoia, lire 16 sol. 9 dan, 8 per cento di proftio possono gli Stati commercianti con not ritearre dagli errori della nostra tariff, fe Le 1 gt sn sono ss gs Dopo aver dimosteato nella seconda tavola Ie spro- porzioni che sono nella tariffa fra ora e oro, © fra ar- fgento e argente, ho paragonata ogni moneta d'oro can ‘ogni moneta d’argento, e da questo paragone ne risulta che la legge fisata nel secondo teorema non vi é orservata, cod che Toro coll'argento non ha una eguale e castante ‘Proporzione, ma essa @ talmente arbitraria, che lasciando {roti ora 6 come uno a dodici ed ora came wno a so- dick. Se due cose oguali a una terza lo sono fra di loro, ” APPLICAZIONE DE? PRINCIDL UNIVERSALL ne viene che abbiamo aperta la strada alle nazioni com- zercianti con noi di estrarre 16 once di fino argento per 12 once di egual metallo che ci mandano, e cos con- ‘inuare il rovinoso commercio a nostra dann coll'insigne discapito del 25 per cento (veggasi tavola a pp. 26 e 27), ‘A questi disordini se ne aggiungono due altri. Il primo & enorme sproporzione che pasta tra il flippo e i ein- que soldi di Milano, poiehé eontengono essi cirea quia: dici grani @argento fine, che por ogni lire cento danno igrani 6000, quando il fippo dd grani 6926 circa. La dif ferenza & dunque di grani 926, i quali grani a danati 3 al grano fanno lire 11 soldi 11 denari 6 per ogni feonto lire. Tl secondo & la grandissima differenza che passa fra i venti soldi in rame e la lira dargento, poiché i venti soldi non hanno che 14/20 di valore intsinseco © 6/20 Ai valore chimerico secondo il cleolo evidente del conte Carli, tomo I, pag. 408, al quale m’attengo; cosicehé di ccento mila lire in moneta di rame non se ne ha che seltanta mila di vero valore reale © trenta mila d'im- -maginari, Poiché abbiamo sottoposti alla dimostrazione del eal colo gli sbogli della taniffa, credo opportano, prima che fo proponga i rimedi a questo male, di fare qualche cenno delle opinioni che pitt volgarmente si odono ri= ppetere, E primieramente taluni credono, che il nodo Imistesioso in questa materia sia il decidere se alloro © allargento si debba dare Ia preferenca, Questa dul tazione suppone una perfetta oscurith ne™ princi, i ‘quali anzi insegnana di non dare preferenca veruta: ‘quanto sin qui si @ detio Io prova abbastanza, Altri, informati che il principale cammercio d’Orien- to, ¢ particolarmente della China si fa dagli Europei col solo argento ad esclusione dell'ero, vorrebbero dar pre Terenza all’argenta, Lo shaglio nasce dal woler caleolare due volte 1a medesima quantita la quale & gid stata con- siderata nel valor medio europeo. Noi abitatori di un B DEL DISORDINE & DE’ RIMED! DELLE MONETE APPLICAZIONE DE PRINCIPI UNIVERSAL See ite ail o stato, sonness dal commercio dell Indie Ore Enon debbiamo,acpttare dalle estremith-delV’Asa erune inmediata influenza Varebbero alti che dt liitrof sltonto. prendes sine le legge. © 1 limites sna in equibio ol resto europa ed hanno Te loro toile reglate secondo la Seite natura dele cose, © alla sara bene reglarc {on esc non perehé Geno limita, yn perehé amanda toa per la suuda vera dobiamo exer Zoro del pari 0 {imtrob Pallontanano da questa stead, ealoa an vce Gi amirel com ea i che sree un voer iscapiare pelssocingione,reglandoel ans secondo Ia verity ver Femumo a eavar prot deli ecrort da ess fat % = Vie chi dice: essendo piccolo paese il nostro, non é possibile fissarvi regolamento né dar legge alle monete. Se questa proposizione s‘intendesse nel suo buon senso sarebbe tina vera mastima, ciob che non abbiamo noi Dastante influenza sull’Europa per mutare la relazione de’ metal, onde ci conviene ricevere la legge, non darla, ‘Ma chi cos) parla forse non hia di mira questo principio, In ogni caso un paese anche piccolo pub regolare la legge monetaria in guisa che il valor numeraria cor risponda costantemente alla guantité dellintrinseco, ¢ che costantemente pure conservisi Ia proporzione da me- tallo a metal, il che vuol dire avere ben regolate Te rronete, a DEL DISORDINE E DE’ RIMED! DELLE MONETE ‘Taluni pensano di aver rinchiuso in un solo afurismo la scienza mionetaria col dire che bisogna die una mo- neta con compri Paltra. La proposizione contearia & ap- punto la vera, se Ia parola comperare significa avere wi Yalore proporsionato; se poi siintende che comperare si gnifichi aver un valore eecedente intrinseco con eguale ‘numeraria, o sia eguale intrinseco con eccedente nume: rerio, alors sari tuna propesizione esposta con termini inadequati. ‘Altri non manceno, i quali vedendo ineseguite le pas- sate’ grida monctarie vanno incolpandone il popola, ‘anzi che la catfiva natura della legge, ¢ disperano di rogolar bene le manete perché il popoto non vuole ub- bidire, Sin che vi-saranno saggiatori ¢ acqua forte non si potra ingannare il popolo in materia di monete. Quel nizo che porta il popolo ad accrescere il valor numera: to delle monete, @ appunto wna correzione che por istinta la natura stessa cerca di fare allo sbaglio della legge monetaria. Gli esteri, gli argentiori ¢ i cambist ieevono le sole monete dove il valor numerario sia ac- compagnata da un intsinseco, e il popolo preferisce pitt, le monete che piit universalmente si ricevono. Facciasi tuna legge conforme alla verith, e cesserh la disubbi- dienza del popolo, 0 per dix meglio Verrore della legge INé sarei io del parere di quelli, i quali temono gli ‘argentieri come capitali nemici del regolamento mone- tario; profitteranno essi bens! de? mosteierroris ma fata che Sia Ta legge veridica, 0 fonderanno essi Je monete * Gti vomini sono topRo aman del loro ben esere pe dio fn vigore A gueta rstno Te lege Tondamental dt watray dhe ‘el cuore dellmo tn arate pit Indleil che ‘nom im bronato.in murmy cho celono al tom ditragstone Le egg ehtraie per To loro insussitena avo non fan che trverire il pope mon coserre In tranretone delle Lest ome fatale at proprio vant. Sempre elt am visio ell Tego 2 APPLICAZIONE DE" PRINCIPI UNIVERSALL per trasmettere Voro e Vargento lavorato fuori, ed & sicuro che non solo rientrerd egusle quantita di metal, rma i molto maggiore per il prezzo della manifatturay © celle monete fuse eserciteranno Ta loro arte per gli interni nostri bisogni, e certamente non si toglieranno alla massa circolante Ie monete che a misura che la ‘massa totale medesima saccresce; dal. quale accresc ‘mento prende norma il lusso, I mobili d'argento ¢ aro sono come un tesoro al quale ricorrere nelle estremitd, senza che fratiamto la. massa circalante sia grande a segno di pregiudicare le nostre manifatture nella con Alcuni finalmente per ximediare a’ nostri disordini vicercano le paste delle nazioni che possiedano miniers ‘onde battere moneta. To stimo assurdo e contraddittorie questo progetto, Le navioni padrone delle miniere non anno le paste a chi Te vuole, maa chi porta a loro wn. cequivalente; 0 le paste ci verranno in iscambio del de- znaro che invieremo,¢ allora al pitt aremmo colla mano Aestra quello che ricevessimo colla sinistra: dico al pil, Poiché la spesa della trattazione, del trasporto e del co rio sarebbero in perdita nostra, ¢ cosh non si farebbe ‘che dare accrescimento ai mali che il progetto dovrebbe alleggerire. Che so si pretenda che fe paste ci vengano in vece delle nostre mercanzie, allora il ricercare le paste vorrd dire che convieno stabilire e proteggere un buon commercio d'industria, che ponga un tribute su i biso- ni e i pinceri delle attre mazioni; ma per far questo nnon si comincia dal domandare le pate Quanto poi al desiderio di mettere in lavoro la zecca, io osservo che per un paese come il nostra che non ha ‘miniere né commercio mavitimo, due soli sono i cas nnei quali pud battere moneta con profit. Liano & i: formare la moneta bassa ed aggiungere in sostanca quello che non ha che in apparenza; Valtto & quando sia ess0 ° Wengasi Davio Host, Discours pltque sur Pargent » DEL DISORDINE E DE* RIMEDI DELLE MONETE ircondato da alte nazioni, nelle quali regnino ancora Ie tenere il caos fra le monet Alloa estraendo dalla alrite nao eg none pam lle poggn! che vi ntrodacona,e iducend Te prime alla forma delle seconde, i arriechirh In naxione awve- dita a spese delta, tarh-quesio un costante Tho pogato, dll'indoonsa allinJusti. Poort at que st due asi il Dattere moncta non & altro che wna eb Inelia di teeormsion! sin perdla inevitable Inetallo nelle oprarion! della zen ed un pubblico di Sai H gale converte ne dno gellste, che con point soni machera il proprio ftutlago col manto dl veniagio dl tov Snepo- fable da quello della nozione% ‘Dopo aver fat vedere i di smonetaioe la insienea germente Post, ore & tempo che venendo alla condusione ro. Fonga i simedi per questa mulatta che va ope giorno INdhieoced ch eg Sl onrnse et Inne det sors del popolo, ‘Primo rimedio costrire tna taif, in ui a tessa quanti Goro fino vaglia sempre To sexo numero di ire in ogni moneta,e coal delrgento evvero che vi sin umn covtante equarione fra il vor fseo ei vlor tuumeraio. Dip dee inex tala aver Yoro la co ante proportione cal orgenta di 1 a 144, poiché que: fa é ln vera proporzione media europea ‘al di ogg ini dol presente sistema ee es Sars aa cette eee ara eas ‘tique sur le commerce, chap. X11. ee 30 APPLICAZIONE DE’ PRINCIPI UNIVERSAL come lo ha dimostrato evidentemente il conte Carli in jquasi tutte il suo secondo tomo, ‘Secondo rimedio. Siccome la proporcione fra i metali varia per le diverse vicende del commercio e delle mi- hniere, cost non pud sperarsi di fissare una legge per petua alle monete; ma bisogna, tenendo perpetui | prin- Gipi stabil, secondare Vinstabile livello di Europa. Sa- rebbe percid indispensable, per ovviare ai disordini av- Yenire, Ia scelta eum ministre particolarmente cons. rato a questa materia, il quale colle tariffe di tute Te hhavioni alla mano vegliasse al cambiamento della pro- porzione, © con questo termometro riformasse al bis fzno il prezzo delle monete e fisasse col mezzo de’ sage {I valore delle uove monete che s'introducono; giacché Te nobili monete estere & per lo meno inutile il pro seriverle* da tun paese casi limitato come lo &il nostro * To ho costrutta una tavola, in cui il valore di tutte Je monete che tono registrate nell'ultima tariffs di Milano, come pure di aleune altre bandite* viene esat tamente regolato secondo i canoni da me stabilit * Fea gli avi poe che co costamano vi sone in Germania _Amburge Franconi Mona che rcevono indstntaments qua fumguemoneta sl ve intinaccn,Bastret Tt. Pliny ch XIV, 620 ' TE por lever ogni tentarione di guadag e tut i segs et tare, ¢ In coma fa fin revel # cnr sera, vor dll Inonetetantesere cosy cl spenders per quer o ergeno ‘her e tant vlere il metallo voto 0 inverga, Qusio feta pr lego, Port ua ponta snen spa al metallo 1 Tooneta le meta in metll quae animale ano trapasare Insomma versie a ee rendre il meio metallo monetato {Helle nkcve per mnwtere>. Diss, Leione delle monete, SE to aeechino di Gonora nom & stato fasicatey ma & quae ce Lo dam i topsi di Torino extets hl conte Carl, tomo Th fee Beh lng dal mevitore i etece sla, meta um En ing valve sel gelato abo peso per compione dro i galito a lire quind slots a eutTe over del pope so atestumate, ind ho Eto at DEL DISORDINE & DE? RIMEDI DELLE MONETE vers tg recone eivone aaa eet 14 Wee 31 aime see «pt 2 ‘gual volorenumevario, cio’ lire quindic alla prsine argent So che cantons quntodich volte e mest peso del ne del campione dlr. fn quest dat grano oro Veno valer sli it s quatro depart due, 6 il grano 188 nto danari tree: ea tlunl won placene Ue seta del glglistn al pu ook pein cipt stil frmoroanales tra prenendo i Spo 0 la op. bia i Milano per campione. Oe Tahituarone del polo, alive Faint mi hanno deternat alle sla del gga lire quis 4, Li Gil che 1 oggiungaew elle gutted ¢ sem pesza prewnte dl giato secondo Ta teria) scemano dt pa el te per cen fe sproporaone fra Ta monet di rame ¢ 1 sn ‘ie Ta'Tire, che € Ia misara comune delle pubblche « private ‘ations nensofire in queia manera gucle enablaltereion he preducono incrteraa e 1 Til ne coteat ‘quis tails eappongin in gran mamro 3 qu. 32 APPLICAZIONE DE" PRINCIP! UNIVERSAL Ise Tote dt pe ele mon, Ss Se | ‘aie 553 iicomatser Ho voluto serupolasamente porvi i primi retti per sino de’ denari, accid in essa la sola verita avesse Iuogo, non il mio privato arbitrio; sebbene allorché , Ella pro- Pret della nostra iromaginazione che Te dif! se ‘hon sono insormantabili 0 troppo dificil rispetto alla Pigeizia @animo ai eiascun womo, eectano pid vive- ‘mente Timmaginazione, ed ingrandiscono Foggetto per- ché ellen sono quasi atretantiripari che impedccono la vagabonda e volubile mmoginarione ai sortie dal Toggeti; e costringendola a scorrere tutti # rapport pir stretamente si attacca alla parte pacovoley a cil Pit naturalmente Vanima nostra si avventa, che non alla dolorosa e funesta, da cui fugge e 5 allontana, Liattica venere, csi soveramente punita dalle Teg, «© cos facilmente cottoposta ai tormenti vinitori dein. nocenza, ha meno il suo fondamento st i biogas del Taomo isolate liber, che sulle pasion: dell womo so ciabileesehiav. Hssa prende la sua forza non tanto dalla savietd dei placer, quanto da quella edicarione che co: amincia per rendre li uomiai inutile ste, per frit Ulli ad altri; in quelle case, dove si condensa Vardente fioventi, dove essendovi un argine insormontabile. ad ogni altro commerco, tata il vgore della natura che sf ssiluppa, si consuma inutilmente per Psmanit, enzi ne antiipa Te vecchiai, 119 DEI DELITTI & DELLE PEN Linlnicio& prime Tete dt ua nevinie coniradicione, in ui ya una perons he ese lolezza oper vilenoaabbiaceduto.Chi twovee ele fomia ela morte di un essere incapace di sentrae aly come on prefers questa sla mise ified sarebbero esos lls Tnlice rut? La migloe en era i prevenive questo delto cache dt reeoene Con leg faci a Ubolensn contro late ete sagern i vai che non porno coprin el mente lle via 1 nom pretendo diminsite gio ortore che me. iano quis deli; ma indicandone te songenty ns ezedo in iro di cavame tina comeguenes sere lot, che: enon si pub chismarepreciamente dae ¢ he wl dre necesaia ina ena a um Gli, gc 4a Togge non ha adoperto il mighoe merea ioctl nelle date crcotunse dunn nacins per reetenla XXXVI, DI_UN GENERE PARTICOLARE DI DELITTI Chiunque legger’ questo seritto, accorgerassi che io ‘ho ommesso wn genere di delitti che ha coperto TEuropa ai sangue umano, ¢ che ha alzato quelle funestecateste ove cervivano di alimento alle famme i vivi eorpi uman, quando era gioconda spettacolo e grata armonia per Ie leca moltitudine Vudire i sordi confusi gemiti det mi seri, che useivano dai vortici dinero fama, fumno di membra umane, fra lo stridere delle ossa incarbonite, ¢ Al friggersi delle viscere ancor palpitanti, Ma gli uomie! ragionevoli vedranno che il logo, il secolo e la anateria zon mi permettono di esaminare fa natura di un tal de. litte. Troppo Tungo e fuori del mio soggetto sarebbe i brovare, come debba essere necessaria una perfetta uni formita di pensieri in uno Stato, contro Vesempio. di ‘molte nazionis come opinioni, che distano tea di lero so, lamente per alcune sotiissime ed oscure_differense, 120 DI UN GENERE PARTICOLARE DI DELITTE troppo Tontane della umnana capacit, pure posson scan- volgere i bes pubblico, quando un’ non sa autoriaata spf le lS ame ata dein fia composia seqn, che mentee teune eal contresto, fermentando ¢ combattendo inieme, sv ischinraney ¢ soprannvotenda fe er false si sommergano nl obo alte, mal seue pr la nuda loro sstanta,debbone esr este di autrth eal orca, Trop Tango sarebbe i [rovare, come quantnque aos smbr Hmpero dll foreaslle moti mane, Gel quale le soe conquiste sone Ia dlisimulazione, ind Tavvlimento, quantungue sembei contri allo spirit mansuetadine e di ra. ternithcamandato dalla ragionee dalfautorth che teneriam, pute io necearo od Sndigensaile. Tuto [deve eres evidentemente prove eonforme teri Interest deg omni, eo" chi con leona Autor To esereit To non palo che del deli che trnano dalla natirautnana'e dol ett seca, © non dt peceat de quai Te pene anche temporal debbonn repolars con alts prc che quell une Tinitata Blosta, XXXVI FALSE IDEB DI UTILITA Una sorgente di errori ¢ Wingiustisie sono le false idee d'utliti che si formano i legislator, Falsa idea di utilita 6 quella che antepone glincon- venienti particolari allinconveniente generale; quella che comanda ai sentimenti, invece di eccitarl alla logica: servi Falsa idea di wilt 8 quella che sacritica mille van- taggi reali per un inconveniente o immaginatio o di poca conseguenza; che toglierebbe agli uomini il faoco perché incendia, e Tacqua perché annega; che non ri para ai mali che col distruggere, Le leggi che proibi- scono di portar le armi, sono leggi di tal natura: esse 124 DEI DELITT! & DELLE PENE nom disarmano che i non inelinati né determinati Aelitti; mentre coloro che hanno il caraggio di poter vio- lace le Tega pits sacre dell'umaniti,e le pit important del codiee, come rispetteranno le minori ¢ Te puramente arbitrarie, e delle quali tanto facili ed impuni debbon essere Ie contravvenzioni e Vesecuzione esata delle qualt toglie la ibertd personae, earissima all'uomo, caricsina allilluminato legisatore,¢ sottopone gli innocent a tutte le vessazioni dovute ai rei? Queste pegeiorano Ia. con. dlizione degli assalitori; non iscemano li omieidli, me ali acerescono, perché & maggiore la confidensa nell‘, salire i disarmati, che gli armat Queste «i chiaman legyi xnon prevenitric, ma paurose dei delitt, ehe nascono dalla tumultuosa impressione di alcuni fat particalar on dalla rogionata meditazione degli inconvenient ed awvantagei di un deereta universal Falsa iden di ulti & quella che vorrebbe dare a una roltitudine di esseri sensibili Ia simmetria e Vordine he soffre In materia bruta ¢ inanimata; che trascura i motivi presenti, che soli con costanza con forza agi. scono sulla moltitudine, per dar forza ai lontani, de’ ‘quali brevissima e debole & Vimpressione, se una forza immaginazione, non ordinaria nelDumaniti, nom sup. lise coll'ingrandimento alla lontananza. delloggetto Finalmente é falsn idea di utilith quella che, sacri ficando 1a cosa al nome, divide il hen pubblico dal bene A tutti i particolari. Vi & questa differenza dallo stato Ai societh allo stato di natura, che Muomo selvageto non fa danno alteui che quanto basta per far bene a se stor: 05 ma Vaomo sociabite & qualche volta mosso dalle male leggi a offender altri, senza far bene a sé. Il dispoticy Betta il timore © Vabbattimento nel’animo de" suol Sschiavi; ma, ripereosso,ritorna con maggior forza a tor- ‘mentare il di li animo. Quanto il timore & pit aolitario ¢ domestico, tanto & meno pericoloso a chi ne fa lo stromento della sua felicith; mma quanto ® piit ed agita una moltitudine pit grande a voi 122 FALSE IDEE Dt UTILITA @ pil facile che vi sia o Vimprudente, o il disperato, 0 Vaudace accorto che faccia servire gli uomini al suo fine, destando in essi sentimenti pit grati,e tanto pity seducenti, quanto il rischio dell'intrapresa cade sopra tun maggior numero; ed il valore che glinfelici danno alla propria esstenza, i sminuisce a proporzione della miseria che soffrono. Questa ¢ la cagione per cui Ie fee ne fro mse lle moves Toi & un sen timento tanto pitt durevole dell'amore, quanto il primo prende la sua forza dalla continuazione degli atti, che indebolisce il secondo, XXXIX. DELO SPINITO DI PAMIGLIA. Wee fanart igi frome ap- roa dg wnt nce |p ona of hate dle republic i bere, yer aver eosin Pitts come fen damier seme Sivurine smi Vi sano cetomla wom ‘entails gual 8 compose “Sng pean eipeesot i eae he In apres te Tesch © tta yer efile sone ver Unie smi ttentanta sha Taner comin ‘sre contami nesne | == tn es ors npg Condo a pt rputhican none ae nal Plsssee nelle adnan della nacione, ta anche nll tees mae en re ee fe dataset del woman ‘Nel primo tay cree ge ctu son Fete 0 seer sat Pvc dla rept sa dt apd fe rig, fo sito monurhceVatedurh 9 fo poo nla tepubblis mutes, eee soranna tre. ‘et sllnta ghntrent pet cascuna ton {ih du um sent saa br ed geaglona splat taming’ a 123 DBI DELITT! & DELLE PENE lato a pices ft, Lo eptto rgoatore delle Biche, padrone dei princi general vede 1 fate I condense nelle clas principal ed important al bene Alla moggior parte. Nella repubblica di famigle i gl mangono nella podesth del capo fin che vive, sone Costet ad aspettre dalla di Tut morte wnestenen th Pendente dalle solely Avveazi a piegare ed a temere nefet pit verde e pi vigorosa quando { sentiment Simo mene modifi da quel tinore ai espeiena, che Chiamasi molerazione, come sesteranno eat agli ot Col che i iio sempre oppone lla vith ella lenguide © cadente ey in cul anche In dsperasione i vederne feu oprone ai vigor, camblament> Quando la repubblca & di wominy In famighia non & una subordinazone di comando, ma di ontate efi Avando Teta Ii trae dalla dipendenca dt natures che § Auela della deblorsao el Bsogno i educarone © dite, diventan Uterimembr? dolla city et asso getton al capo di famiglia per partcparne | vantage ome gli omni ber nell grande society. Nel praws ‘aso fig, cob Ia pit gran porte ela pil tle dll nazione, sono alla ditresone dei paris nel secondo non Sussste ‘alto Tegame comandato che quel sero edi violabile di somministrarcl reciprocamente f mec Soccors «quello della grattdine per beni ecw AW quale non & tano distro dalla miso del core tumano, quanto da una tal intesa soggerione volute dite eed. i Tali contraddzioni fin le lpg di famiglia ee fon- amen dll repubblca sn une feconda sorgente Gl alte contadzini fra la morale domestica lp Bins e pero fonno nascere in perpetue confit del Yanimo di eiascun vomo. La prima inspire, soggesone « timore; Ia secndacoraggo © berths quella isegna a estringere Ta beecenaa adn pice numero dk Persone senza spontanen slay quesa a senders, ad fog clase i usm qullacomanda'un continue a wt DELLO SPInITO DI FAMGLIA crificio di se stesso'a un idolo vano, che si chioma bene di famiglia, cho spesse volte non ¢ il bene di aleuno che Ja compone; questa insegna di servire ai propri van- toggi, senza offendere le leggi, o eccita ad immolarsi alle patria col premio del fanatismo che previene Vazione. Tali contrasti fanno che gli uomini si sde- {nino a seguire la virti, che trovana inviluppata ¢ con- Tusa, ein quella lontananza, che nasce dall'escurit degli ‘oggetti si fisict che morali, Quante volte un uomo, ri- volgendos alle sue azioni passate,resta attonito di tro- varsi malonestot A misura che la societa si moltiplica, ciascun membro diviene pit piccola parte del tutto, ed il sentimento repubblicano si sminvisee proporzional- Imente, se cura non & delle Tega di rinforzarlo, Le so- ’& hanno, come i corpi umani, i loro limiti cireo- scritt, al di ti do? quali creseende, Neconomia ne & ne cessariamente disturbata. Sembra che la massa di uno Stato debba essere in ragione inversa della sensibilita ai chi lo compone; altrimenti crescendo Tuna e Taltra, Je buone leggi troverebbono nel prevenive i delitti un estacolo nel bene medesimo che hanno prodotta. Una repubblica troppo vasta non si salva dal. dispotismo, che col sottodividersi e unirsi in tante repubbliche fe. erative. Ma come ottener questo? Daun dittatore Aispotica, che abbia il coraggio di Silla, © tanto ge aio dedificare, quantegli n’ebbe per distruggere, Un tal uomo, se cara ambizioso, la gloria di tutti i secol Jo aspetta; se sara filosofo, Ie benedizioni de” stoi cita ini To consoleranno della perdita dell'antorita, quando pure non divenisse indifferente alla loro ingratitudine, ‘A misura che i sentimenti che ci uniscono alla nazione Sindeboliseono, si rinforzano j sentiment per che ne circondano; ¢ perd sot il dispotismo pil forte, le amicizie sono pitt durevoli, ¢ le virtt sempre medio. cri di famiglia sono le pit: comuni, o piuttosto Te sole. Da cid pud ciascuno vedere quanto fostero limitate Te ‘iste della pit: parte det legislator 125 DEI DELITT! & DELLE PENE XL. DEL FISCO Fu gh un tempo nel quate quasi ttt Te pene erano contri. T dls degluornnt erano i petsnonie det principe: gli atentat) contro la pubblcasicuressa frano un oggetto hice: thi ea Uesineto difre derla,avovaintrese di vedelaoffesa; Logg delle ene ‘era dungue una Ite Ye i Saco (esate que Se pono) ed il reo; un affre civil conteniosy, ato piutosto che public, che dava al taco alt a Fit che quell somministeati dalla pubes deen, od alse al Yor che quel in El rt eadto po Ta Gessith dll sempio. I ude era dunque un arvocats dl fscopinttst. che un indferentesierestoe dl ‘erm; um agente deleraiofsealy ane che i pete 3 minis dell ea. Ma scene, in quests semen 3 conferars delinguento era um confess, Sebitng ‘ers il Bsc, che em lo seo dele procaine ens nal atlora col confession del debt, confociens Combinata in manier ce faves, e non faces torte alle raion fea, divenne ed & tutors i fletd coe finuando sempre moltiime dope le cage) i cents Jntomo a cust ogirano tat ti erign ermine Senssa un reo conwint da prove ‘bat yeh una penn minore dela stabit; Senses nom seffced Ja torora copra a delit dll mesma specie che essa aver commess. Con questa il gadice Simehdre rice del corpo d'un reo, © To straie con metic formality per cavarne, cme da ‘un fondo scqustate tuto i pote che pub, Provata Tesstenza de deity "a confine f unt provaconinente 6p rane Weta prova meno sxpein a orva of ae Sime cilladisperarione del dolore, nel medcion tenn he tna confesone sragivdvnl wang wae Tonte,senen i prepteni tiwort dun trmertne pie Gini, non basin ala condana, Si escladono’le ree 126 ex. F1sco che e Ie prove che rischiarano il fatto, ma che inde- boliscono le ragioni del sco; nan & in favore della mi- seria e della debolezza, che si risparmiano qualche volta i tormenti ai rei, ma in favore delle ragioni che po- trebbe perdere questo ente, ora immaginario ed incon- cepibile. II giudice diviene nemico del reo, di un womo incatenato, dato in preda allo squallore, ai tormenti,al- Vavvenire il pit terrbile; non cerca la verith del fatto, ‘ma cerca nel prigioniero il delitt, ¢ lo insidia, e crede di perdere se non vi riesce, © di far torto a quella in fallibilti, che Tuomo s'aroga in tute le cose, Gli indi alla cattura sono in potere del giudice; perché uno si provi innocente, deve esser prima dichiarato reo: Anche Alesandco Version era libero; ea Prottoce det carcerat,ulcio che non sembra abe’ Heepertoslemto formalmente, 0 & vero che dalle sue comree rperctor avevana tratto glovimeata le sitematioh deus Uiminai dlls stepure' del tentato beearano, Ela Sire heal era ancora (6 ¥itimaeeh per semprd) nel suo en 1 rade collaborazione del Bacon al flo non deve ped meraviliaeeEgl eme ben snpevano i amie so ‘eve con diffe, etalvalta Ja un pena aterava ed "pprofonire e Snvalgera troppo 1 cone ¢ facinente eva in toni orator e daclsmatort inadttl a quella “roca perme quel eriicol incesantefizzoe oped setimana » che Pleteo Ver voleva foseto i ne il me todo el «Gate ‘Ma te & vere che la vrith degli argoment tata & una delle carters del flo milanesesettecenenea ae cor pl vari, dire, del suo progeitore ingest «Spee lator» —'@ titania ancor pi vero he la varie oteata al Beccaia con soll ete artical seonceramte, Nelle ee tera al Morellet eli cofecava dave cit con la sola frtta con la quate si vergano gl arcol dl giomeles ne 4m confesine sembra rendere suono pusiestria, gua 4 prevenire Io spire che git pa peter a al To ferme i ttl, anaiché « prevnive Teberone dt poco Fegno dt eadata i quelle prove ‘Shen suordare si not, at Gi Ib dela presunta frets, he ali ancl dal Beata stampatt ele Gallen sone frat ai component castenti del suo ngegno, Siabito che Hi Faraone 8 wna tradurione, un dvertinenio di seconde mano e che conta poo (ra ¢ vis nelle seta a eee 18 preleione per le dsjlssint mtematchel cal Tom, {etvo anaico su 4 conrabbondi Ct trovama nee frente non saltont ad un prove ai alte valor sient, wea ad unfantiipasone di quee visa amminitetive ee sane neal ong an Farr, Co oa ‘mento sulle conti gist mace Vnoporante soe fulla ‘natura dello sey une delle opere pt mediate Sel Beccaria e all qual! gli pitt ccdete, © profndsreste automa’ rpeto af cance general’ sal prblete de Tinguogaio agit nel €Catls. S& dete che! Jol peter Be nora dick derivino dal Addison, ¢ non si pud escludere, quando 4 pensi un momento all'attenzione che verso il foglio inglese gli amici ebbero e al dichiarato richiamo alla sua formula, ma’ anche vero che wn caulronto con le refle- tions sur les gros livres et les feuller volaner della trad one francese dello « Spectator», edoperata dai soci del: YAccademia dei Pugni, mostra come il Beecaria srivese ‘on una forza di convinsione nuova ¢ stile, mieando. od tun particolare fine in tna particalore socitay quella mile: nese, Ancora una volta ne tstimonio Ia letters al Morellet. Quanto a 1 piaceri dellimmaginesione sappiamo che te aveva serio. diffusamente TAddiwon © che TAkenside Ii ‘aveva contati; eppure quell'articole & una delle pogine pik autobiografele, una delle chi Jo presentava con queste parole: «Il perzo seguente, che i stato trasmesso, lo pubblichiamo ben voleatier, persua Alendoci chei debba piacere ai letortsensibili alle Bellezze della fantasia. Not 10 diamo al pubblico non ik come un tratteto contenente una eatena dest sllogism, ma benst come wn ameno delirio ed un dolce errore duna fervida in ‘moginazione, alla quale compote il privilegio accordato alla poesia» Rimangono la Risposta alla rinunsia — ciob ta risposta fad Alessandro Vereiy che aveva scrtto nel mum, IV" del Yano T (pp. 3031) la Rinuncia avanti nodaro degli autor’ del presente foslio periodico al vacabotario della Crusca teil Frammento suglt odori, che paiono smentice Vaccusa di perantezzarivolta alla penna del loro autore. Sono due at coll freschi, vive, argu, senza stanchezze, A dive il veri Frammento sugtiodori neledizione originale det «Cafe > fe nelle successive & sempre Srmato con Ia lettera A Sel 4 Alesando Verne deve ar alr ale Lestimonianze contemporanee, «, per di py dei dire teressati,esso 8 da astegnare senvaltro & Cesare Becca Come ssppiamo, Te testimonianze sono quattro, Nelle carte delVarchivio Sormani-Verri Il Landry esse un folio. di Pietro Verri(vergato a tergo dal Beecaria) con ttali di arti col ripetutie dispostt ia varkordini, ed in eui ogni singolo titolo & sccompagnato dalla sigla del autor: sotto la , quella di Cesare Beccara, si trova anche Vatticolo Fram 19 ARTICOLI TRATTI DA ell. CAFFE > ‘mento sugliadori (ef. Cesare Beecarioy Sort letere ine itz, « era ai Eugenio Landry, city p. 284, 0. 1). Nella Jettera del 26 genneio 1760 at Moréet il Beecaria se lo ribuisce senza reticenze (eft. Traité des dette et des prince nar Beccaria; traduit de Ptalien par André Morell, "Paris, De Imprimerie dit Journal d'Economie publique, Ade Morale et de Politigue, an. V-1707, a p. XLVID, Nel ‘Caffe otlcentesco (Milano, anno Inn. 1 2627 mag fo 1884) @ riprodotta ima lettre ti Alessio Vervy da Toma, det 13 Febbraio 1706, nella quale Vormai amziano cal Jaboratore — che sino al marzo del 1800 non riprender’ pit in mano il giomale della sua giovinezza (cfr letters 2 Vicensina Verri Mei in Lettoree scritt indité di Pietro f Allesandra Versi, a cura di Carlo Casati, Milano, Gali, 4861, vol TV, p. 256) — dai suck ormai vaghi ricord te sicura Ia notisia che Che nel giuoco del Faraone i doppietti e Vultima nulla sieno un avantaggio del tagliatore ogntino lo sa; ma la Aificolta consiste nel determinare con qualehe precisione ‘quanto sia questo vantaggio. Per saperlo bisogna deter. ‘inare il mumero de’ casi vantaggiosi al tagliatore, © il numero de’ casi vantoggiosi al puntatore in tutti § tagli differenti che si possono fare con cinquantadue arte, Sarebbe necessario trovare leceeseo de casi van" taggiosi del tagliatore su quelli del puntatore; Ima que: 510 calcolo preso in dettaglio sarebbe impossiite, poiché il numero de’ tagli differenti non pub esprimerst-con ‘meno di sessantasette cite, osia sorpassa la classe degli undicilioni. E accioeché si veda la vanité di colora che credono colla meditazione di aleune ore di scoprire Ia legge, con ‘ui Ie carte si succedono, io ho calcalata che se nel Pa. ato a tagliare al Farone senza mai dormire né mangiare, facendo otto tagli_alora, e avesse continuato sino al di doggi va- iando sempre i tagli, non avrebbe fatti nora che quat- ‘rocento venti milioni e quattrocento ottanta mila, it qual rmumero @ uma parte assai pitt piccola della mezza'de- Cilionesimia parte delle combinazioni possibili calle cin. quontadue carte; e percid, quand’anche vi fosse una legge costante nella successiane delle carte, una inclinazione, un astro, un inifusso,e tutte le chimere che vi piaceionay serie delle sue osservazioni ¢ la sperienza di quel. Puomo’sarebbe un mulla rispetto allimmenso numero elle combinazioni che restano ancora da vedersi. Sa- rebbe miliaia di volte pit ridicola una. conseguera cavata dalle sue osservazioni di quella che caverehbe tun fisco da una sola osservazione in mille fenomeni dic versi della natura, Per darvi un'idea come, nonostante questo apparato {arroginoso di cfre, si possa sottomettere al caleoo il Fa. rione, comincerd a farvene vedere Tapplicazione ai casi Pitt semplici. Prendiamo quattro sole earte, un re rosso, 192 12 PARAONE. tun re nero, un due ¢ un tre: con queste quattro carte Si possono fare ventiquattro tagli differenti, e non pit, Scriviamo tutti questi tagli,¢ facciama due supposiion a prima, che il puntatore metta sw il dae un zecchino; |i seconda, che Jo metta al re a posta secca ms ARTICOLI TRATTI DA «IL CAFFE > Pe Da questa tavola, sommando i casi vantaggiost al ta liatore e i vantaggiosi al puntatore, si trova che, gio cando il due, il tagliatore ha dodici casi per sé, Ind dove il puntatore non ne ha che sei; © si trova che giocando il re, il tagliatore ha quattordici casi per sé contro otto favorevoli al puntatore. Tl vantaggio adun- ‘que del togliatore & in amendue le supposizioni di sei ecchini, perché se quattordici supera Voto di sei comme m4 1 FARAONE. Aodic il sei, questi sei zecchini, che sono il vantaggio totale in tut ventiquattro tagli possbili di quattro carte distribuiti per ogni tag, formano wn quarto di zec- chino per taglio, cioé il venticingue per centa al ta- aliatore. Parimente, se la carta del puntatore si trova tre volte in quattro carte, si vedra, serivendo i ventiquattro tagl possibli, che il tagliatore ha dodici zecchini contro sei, il che forma in questo caso lo stesso vantaggio del ver ticingue per cento. Finalmente, egli & facile vedere, che se tutte le quattro carte fossero simili, dovendo sempre perdere il puntatore 1a meth della posta, il vantaggio del banco sarebbe il cinquanta per cento, Passiamo ad esaminare qual sia il vantaggio che ha il tagliatore avendo sei carte in mano, Serebbe troppo lungo © noioso il trascrivere le settecentoventi combi- nnazioni o tagli differenti che si postono fare con sei carte; io mi contenterd di darvene il risultato di que sta meccanica operazione. So la carta del puntatore vi si trova una sol volta, dico che se non vi forse T'ultima nulla per il puntatore, di settecentoventi tagli trecento- sessanta gli sarebbero favorevali, e trecentosessanta gli sarebbero contrari; ma in settecentoventitaghi differenti la carta del puntatore verra centoventi volte la prima, centoventi volte la seconda, centoventi volte la terza eccs cosieché verra centoventi volte T'ultima, il che fara con toventi zeechini di meno per il puntatore, di trecento sessanta che gli toccherebbero; cosieché ne avra soli du centoquaranta, mentre trecentosessanta ne avrh il bance, La differenza é di centoventi zeehini, i quali, distibuitt ‘30 settecentoventi tag, fanno un sesto di zecchino per ‘ogni taglio di vantaggio al tagliatore, il che fa lire 16, sol, 13, dan. 4 per lire cento, Se la carta del puntatore vi si trova due volt, di set- tecentoventi tagli, quattrocentotrentadue, cio’ trecento- ‘wentasei poste e’novantasei doppiett, saranno favore- voli al tagliatore, © ducentottantotte poste favorevoli al 145 ARTICOLL TRATTI DA «IL. CAFFE > Puntatore; cosicché il primo riceverd trecentottanta- Guattro zecchini,e il secondo ducentottantotto, ioe no- Vantasei zecchini di pith per il tagliatore; i quali, distri ‘uiti im settecentoventi tagli fanno quaranta soldi per taglio di vantaggio al banchiere, cist due quindicesimi A un zecehino, cioé lire 13, sol 6, dan. 4 per ogni lire cento. Da questo calcolo si cava Ta conseguensa, che & ‘meno svantoggioso per il puntatore che vi sia tn dop- vieto, di quello che vi sia una carta sola nel mazzn Poiché, nel primo caso, ha il tredici © pitt per cento dé pperdita, ¢ nel secondo ha il sedici e pity per cento di Perdita, cosicché quet doppieto, che sembrava in tutto av- Yantoggioso al tagliatore, in alcune circostanze smn Sco il vantaggio che ricaverebbe dall'ultima rulla. So che una tal verith fara stupore @ chiunque mon @ av. vezz0 a riascendere ai principi delle cose, come ogni vorno mon geometra resta maravigliato, e quasi sempre incredulo, se gli viene asserito che sonovi in geometin aleune rette che sempre si accostana ad una curva seria ‘mai toccarla in infinito Se la carta del puntatore vi si trovi tre volte, di set {tecentoventi tagli ve ne saranno quattrocentoseseentotto, iob ducentocinquantadue poste © dveentosedici dop. ietti favorevoli al tagliatore, e ducentocinquantaduc per il pantatore; cosicché il banco avra trecentosessanta zecchini, e il puntatore ducentocinquantadue, cio’ cen twotto di vantogeio per il tgliatore 3 quali centoutta ec. chini distribuiti su settecentoventi tag, danno quaran facingue soldi per ogni tagli, ciob tre ventesimi, per ‘ni zecchinos il che fa utile al taglatore del quindieh er conto. Se Ia carta del puntatore si travi quattro volte, di set- tecentoventi tagli ve ne saranna cinquecentoventotto, ciob centonovantadue poste, e trecentotrentasel doppiettt favorevoli al tagliatore, e centonovantadue per it pln tatore, ciob zecchini trecentosestanta per il tagliatore, 6 ‘eentonovantadue per il puntatare; il che fa centosessone 6 12 FARAONE toto scehini di vamtaggio peril banc, 5 quali, distri- Dail fn setecentvent tag dann tre lre © mezzo al tai, per opt! ching cies liv 33, So 6 dane 8 er og lie cent Prim conepueiza di questa dimostrarone & che i smaggiore venga del tglatre& quando vi sano nel ronan ratte quatro Tecate sini a quella dl punt tore; dopo questo, il moggioe vantogio & quando We tuna sol carta ind quanta ve ne sono te, Inalmente imino tutti vantogg dl tngtintre © quanto ha nel marzo due cartes quella del punatore, Que so salto dl massimo vantnggio di gusto ete nd a sola sembrerh un paradovso'8chitnque non rifle che te anpurent somitianze della coe ingannano ben 50 vente, Unalrawilsina conseguenca di quanto si & det 8 che Taveontagsi dal topline sem sera the ha maggior numero di care in mane perehé quando ne aveva quatro abbiam dimosrao i uo vonage es. serail vertiingue percent, ma quando ne ha ees sere 25, off 16,0 1 $5 01118 sven por cen an {agg tat minor dl primo Da questo metedo meditando sll operozon pt sem- icy, anno patito i matematil non solamente scoprire numero precio i ut tag diferent che st poson> fare con quolunque numero dicate, ma di pit hanna Totutorinvenie tw legge con coi cesendo i mumers Galle carte eresce il numero Ue’ dope © per cans. genzacaesare i due tn doe carte qual stu Torre: Lago del togistore,ssparmiando Timpossibile oper ‘inne d far tit le ominasion| in dettagi, Dat iV isla delle loro median! in una tava edatita alla intelgensa comune (ef, ta. a pug, 48) Dai quattro adoqati pas, che i Feggono sotto cia seuna eilonna della tabla, cava per adequat totale it ingue, dd, ¢ due per centoy Got qual vantage he hail taglioore per reteato di ut) antag at uw ARTICOLL TRATTI DA eIL CAPE» ticolari, i maggiori compensandosi coi minori. Ma vi & lun'importante riflessione da fare, che fa crescere al di 1a del einque per cento il vantaggio del taglintores V'avi- ‘itd dei puntatori fa che per mezzo dei paroli e delle ppaci Ia forza del giuoco si trasporti verso le ultimne vem. tiquattro carte piuttosto che versa il principio del taglio, Ws 12 PanaONE. Per misurare il vantapgio del tagliatore conformemente ‘2 questa osservazione, basteri prendere gli adequati par- ali da ventisei carte sino a quattro, e da questi ca- varne Fadequato. L’adequato della prima colonna sar 12. 9. 10°/y per cento. Della seconda 7. 17. 8, Della terza 6. 13..6'/y. Della quarta 9. 1. 25/55 ¢ Vadequato totale sarh 9. 0. 4 per cento; vantaggio assai conside- rabile, e per cui si pud dire che i tagliatori vendano al nove per conto la speranza e il timore e V'altrui po- Si avverta, che Pavere trascurati nella tavola, per co- ‘modo del caleolo, aleuni rotti, pub portare qualche ferenza minima negli adequati dalla esatta verita, 1 quale non giungendo a formare un intero danaro & di rnessuna conseguerza, e che & stata da me ricompen- sata nelYadequato totale coll ggiunta di un danaro, Av- vertasi di pity che quantunque il vantaggio delle ultime ‘due carte sia’ stato da me calcolato nella tavola, pure il mumero delte carte mon giunge che alle quattro, pe rmumero delle carte rappresenta il numero delle poste secche che si possono fore in ciascun taglia, © nes- suno givoca sullultime due carte Da questa tavola si possono con maggior sicurezza ti ccavare i duo teoremi fondamentali di questo giuoco a sopra, ciod che il vantaggio del tagliatore cre- sce collo seemarsi il numero delle carte, e che il mi nore suo vantoggio & quando vi é un solo doppietto nel ‘mazzo della carta del puntatore: regole generali che pos- sono vervire a coloro che voglion perdere solamente i] quattro e uno per conto, il che & Vadequato della terza colonna, ‘Aggiungasi, che le paci e i parol raddoppiano e tri- plicano il vantaggio del tagliatore, perché la pace, ¢ il parol, ® una reale duplicazione o triplicazione della po- sta, mentre crescendo gli avvantaggi del taglatore la posta dovrebbe proporzionatamente scemarsi,cosicché la pace ha di discapito lire 11. 4. 4, per cento, e il parol 19 ARTICOLI TRATTI DA «IL CAFFES a di discopito lie 16.160, percent E questo van tuggio asta maggiore se si prenda Tadevut, dalla ullme cat, cit ee st punt, € fcc pave» pec ellie mets perch alors i dseapio deli oon surebbe del 180, & per conto e il canto del por Se de 7 10, por cnt tino lugo ridetite che i vamaggio de ci he i vamagro del einque Per canto ® grandisimo yor il tater qusniuniee Fntrve da cng per eto un eae non sa ulin, perch gheso.vantggio del cinges Gents spt tanto vole quanteyste fan pod dil sachin, che no Sheva gn ge ralgono acento, e il vantggio dal tgistane sopra te st dine ecchini saree cinque 2eteint cod he ae 150 FRAMMENTO SUGLI ODORT Eccovi un frammento di un uomo, che ha volute filo- sofare sugli odoris ma pare straordinario che un lette- rato scriva sopra un argomento cosi frivolo, invece di impiegare il suo ingegno @ compilar qualche disserta- zione in foglio delle fibbie delle carpe antiche, o a scif- frare gh smarriti caratteri d'un'serizione. A conside- rarlo sotto un aspetto, mi pare che si voglia ridere di thoi altri uomini, e sotto un altro, sembramsi ch’el ra- fioni sul sodo, Comunque sia, leggete e giudicate “Tati gli uomini, dopoché eessarono di contrastare co" bisogni della vita, siperarono gli ostacoli che la sel vvaggin natura opponeva ai loro pacer, si diedero a col~ tivare il loro corpo e a trasformario in qualche guisa, cercarono di multiplicare le sensazioni aggradevoll,e di dare una novella vita ai loro sensi. Solo il naso, parte cosi rspettabile ai noi stessi, ¢ fedele consigliere di cid che nuoce ¢ giova, sembra’ essere stato trascurato, 0 ‘almeno soggetto alle vicende della moda, ch’io chiame. rei la fortuna degli umani piaceri. Come si fanno delle Fivoluzioni tai sentimenti det filosof, cosi i piaceri si succedono vicendevolmente, sempre soggett alla tiran- niia delle opinioni, come quelli alla tirannia delantorti [Non in ogni Iuogo, né in ogni tempo furono in voga i placeri delPodarato, Gli antichi n'erano pitt ghiottt di veechi Romani, maestri ugualmente di virtt i, ne Taceano grand'uso ze’ Toro conviti, no loro hagni e ne! loro ipocausti, e ne accarezzavano @ ristoravano i corpi eserctati a sudare 151 ANTICOLL TRATTI DA «iL CAFFE > elle pals. 1 nosti antiehé mobil, che ann Ai musehio, ei famo vedere il senng de? none peas ia oe on grave scsi de bors ce ea (hit che rine sud i hes dive profumieri che ne rstrine i nai Mente Sone aue io voga gli ccc, non veggo che hanes 26 si pensa a Tiparar Ia puzza chen * #Derle Aequo pulsat pede pauperum tabernas Regumque tures, 2m ae gh om a giamo le ginocchia e il collo, parti destinat aces Sa ra a fa lS rip Tamers tetas Iggie y rm 2 abe ie ees ie es sapreedieaintess cron rama” petiaute ai bisogni di un senso cosi importante. Sarel Sef ne tt ou hme irowo alcuna setta o religione, che gli abbia condam nat, mittee tee ci ‘nice crac alcuna ve n'ha, Cast odor Fragen ete ott na on 152 FRAMMENTO SUGLI ODOR rata la pusza, se n'8 eooettuato il Deus crepitus. Somo poi di cosi facile acquiste, che molti di essi la natura i somministra senz'arte © preparamento. Gi omini, nella ricerca della loro feliciti, si get- tono per lo pi alle cose stracrdinarie e dificil, o tra scurano quelle che hanno sotto gli oechi ed alla’ mano. Lambizioso si annoia nelle anticamere de’ grandi, ve- fli le notti in studi eecchissimi: si consuma Tavaro di more e di fame di un metallo per Ini inutile, mentre ‘un altro pitt saggio se la passa con un flaccone sotto il znaso. Ben & vero, che anche il naso dell'ezioso starebbe ‘male, se molt fanatici non avessero avuto il coraggio di ‘annoiar se medesimi o gli altri. To studio gli odori, e Simo che questa ricerca vaglia tantaltre di una fecca ‘ed inutile erudizione, Stimo coloro che hanno pesato fquei-vasti globi, che ruotolan con noi attorno al sole, fd linn calcolato quesia tenue porzione dell'immen della natura; ma questi grandi omini ci hanno fat faccorgere della nostra piccolez2s, e appunto per questo famo ai ristringermi nella mia sfera, ¢ ricercare cid che Dud farmi piacere, senza offendere le leggi divine ed Distinguo gli odori in semplici ¢ compost. Gli, sem. plici sono quelli delle erbe, dei fori, di aleune piante, ‘4 aleuni minerali come Yambra e il buchero, e di qual- the parte animale, come il muschio ¢ il zibetto. Molti i questi, came i fori e Verbe oderifere usuali, sono alla portata egualmente del pavero ¢ del riceo, poiché 2 giusto che anche i nasi volgari abbiano le loro con- tolazioni, Aleune resine di poco valore, qualche vaso Gi orbe fragranti possono rimbalsamare Varia infestata dalle exalazioni, che circolano e fermentano fra i cenci ceil sudore nella stretta abitazione di una famiglia. Do- ‘rebbero i medici de’ poveri e i Iuoghi pil, che sommi- nistrano medicine per cari, distribuime, essendo pit) stimabile, bench meno brillante, Ia medicina che pre- viene i mali, che quella che Ii guarisce, La maggior 133 ARTICOL! TRATTI DA «IL CARPE» parte de" mali dei poveri, che scorrono Ie citth intiere © no distruggono i pit laboriosi ed infect citadini, nascono dallimmondezza. Qual risparmio di vite no ne farebbe la popolazione, ch’ la vera riechezza dno stato? Gli odori composti sono preparati dall’arte, che combina i dani della natura, destinandoli al Tusso ed alla volutta delle persone agiate. To ne distinguo tre classi principal, Ie quali’ non sono dalla natura sepa. rate che per insensibili differenze, come ogni altea cova, Le classi non sono che punti di appoggio, che aintany Ja nostra mente a scorrere Ia varieta degli oggettt na. turali,€ spesse volte Ia sviano dal vero, La prima specie & quella degli indifferent, {quali non oltrepassano di la dell'odorato, contentandosi df sol- leticarlo pincevolmente, come Iacqua di garofani, I Femi, ue a so einer oy a pa lano allanimo; sono come la stampa di un bel disegno, ai cai Vocchio & contento, ma senza espressione poe. sia, Questi odori servono alle persone moderate, e che femono la tempesta delle passioni, Coloro che amano di conservare una fredda indiferenza sugli oggett, ne fac. in Uso, perché io son di parere, che anche la incon Yinenza del naso sia da temersi.. Sono di parere, che altti dovrebbero essere i profumi delle serie matrone, che sono fra le donne quel ch’era Catone im Rama; ed altri quelli di una leggiera e vivaee donzela, alla quale li scherzi e giuochi e la difcile arte di tener sotto ‘messi molti amanti formano la sua politica e t suo! af. fari di stato. Quando gli adori diventassero pit) impor. tanti di quel che or sono, vi sarebbero gif edori di gala ® di cerimonia, di amicizia e ai familiarits, queglt det solitari diversi da quelli det womini di mondo, Ma io tiserbo tutte queste distinzioni ad tnopera, che sto me- itando di tre volumi in foglio, che avra per titolo Ble. ‘menta naseologiae methodo mathematica demonstrate La seconda classe & quella degli odori doll, quali sono tutte Tessenze estratte dai fori, dallambre, dal mu Bt PRAMMENTO sUGt! ODOR schio ce. Pasta ifort perdono i Toro adore, nin tute le stagionlappsiona ma Tetence x coneervan pe Tingo tempo, ed pier mole spandono tna sav ches estende per mio spasio N& deano Tar caso eli Stomini aman al gustar quale cencaron, che tanta Auleemente languir Vania, ai quellabbandono di tutte Te nose faa spacer! all nll indolenca, Ege il ben pubico (i quale non fo conser in alto che nelly maim somma di piacor, divin egualmente ‘el massimo numero domi efor che rallegrano dhe sens in ua slo, pasing dat gard imegar pit ulmente le mn di coloro che manipolan i ve Tent consacrati dalla medina, 3 mich «Tantra le nl itine 3a del corpo, che a trasprasione i chi ne ws & tata SF odor di mchio fragrant, Gos cama un mig: rare Ia nostra maceina, che per fo pl eala tn cuore Ingrat. Vomit teaspirntt otscio ed ambrasembrano vinta poole di romans e par niente sep combinazin, ei Tas che crn must Ineo del ference pena St memento gi amen. tac, che in vee df ga tendo invece inbasrer cl Ra dpe ares ima dolorosa, divien piacevole, ma questo piacer cost 158 FRAMMENTO SUGLI ODOR! Gli odori secchi disposti con simmetria in scatolete Goro € di argento, ¢ gli odori liquidi presentati come Thevande in boceette di cristallo, Vi sarebbono gli edori caldi, gli odori freddi, e i giomi consacrati al digiuno fed all'astinenza dovrebbero essere sbanditi li odori Tuttuosi e dolei, ma permessi i soli seri e indiffe Alcuni odori pit fort terrebbono Iuogo di vino, poiché pparimente aletni di essi come il tabaceo, eccitano una zmomentanea gioia, ¢ fino Vubbriachezza. Allora qualche nuovo Anacreonte ne canter’ le lodi, e qualche muovo ‘Maometto ne vieter’ uso. ‘Una nuova medicina dedori (os0 preditlo, poiché non Ja sola bocea & all'yomo veicolo di mali ¢ di rimedi ‘ma tutti i sensi, anzi tutte le membra lo sono) sorget in quei tempi, Ricette e spezierie, e una farragine di vimedi inutili con cingue o sei util, che per la loro semplicith saranno i pi trascurati arricchiranno i me- ici e popoleranno i sepoleri. Ma perché possano i me: dici con decoro adottarne I's, sto compilando un di ‘ionario di parole greche su gli odori, ad uso non solo ‘dei medici, ma di tutti quelli che parlano per non farsi intendere, Spero che in quei tempi guariranno le donne parto, in Lombardia, di quella superstiziosa opinione, che le allontana dagli odori soavi e le avvicina al fetore cd all'immonderza, che loro fa crelere che la pitt forte scossa del puzz0 non debba irvitare le deboli fibre pit clfcacemente che Te dilicate titazioni dei profumi Spero che non il solo cioceclate avra il privilegio di comparire nelle mostre adunanze, benché spanda_un Torte odor di vainigliay ma tutti i profumi e i bagni odorosi, e tutto cid che forma Veccessiva mondezza, che credo uno dei rimedi pit efeaci, se non per guarie, ‘lmeno per rallegrare e ristorare un ammalato, il che non # ]a meno importante parte della medicina. Cosa strana, che in Roma si allontani da tna donna di parto, come veleno, il euoia, che si mette al capezzale delle nostre pit dilicate dame in tempo di partol Cosa strana, 159 ARTICOLL TRATTI DA el CAFFE > ‘che nella Francia tutta, nellTnghilterra, che nella To- scana, abbiano le donne il naso cost diverso dal lom- bbardot eco cioeché ho pensato per perfezionare questo senso; ‘ma qui nin si fermano le mie fatiche. Eceo una lista ai opere che sto scrivendo, non gia per amor mio, ma peril ben pubblico. Una descrisione di una macchina in forma di cannoc- chiale, che avvicini ed ingrandisea gli oderi da una parte, € dallaltra impiccolisea it puzzo e lo allontani. Credo che Fuso di questa macchina sari pil frequente dalla parte che allontana, che dallaltra, al rovescio de’ ean rrecchiali da vista Saggio di morale € progetto di educazione con gli dori Tavole logarithmiche per misurare Vintensione degli odor. Della temperanca degli odori. Trattao all’antica, col- le note alla moderna Eccovi i deri d'un filosofo; e un delitio sui odori Dub benissimo interessare quanto le monadi di Leibnie, 1 io condanno o 'uno, © Valtro,sapendo benissima che dalla fermentazione degli error, dallentusiasmo floso fico ¢ dalle infinite combinazioni delle umane idee, ne Sortono le Iuminose verita, che rischiarano gli uomini i rendono pit felic, © che finalmente quelli che hanno Aelirato in flosoia, non turbarono la pace umane, me ‘coprirono d'orrore 'e di stragi la faccia dell'universa, 160 RISPOSTA ALLA RINUNZIA Ani Ho letta Ia vostra patente, e dopo seria e matura ri Alessione, sono costretto mio malgrado a darvi torto. Fc: covi le mie ragioni, che son tutte di buona moneta vec- chia, e di corso corrente : In primis, vi siete, grazie al Cielo, autori ivi, e perd tutta la forza della verith si amnienta in bocca’ vostras Ja morte, signori miei, la morte sola potrd far sospettare cche abbiate ragione; e perd era meglio per Ja vostra fausa che, in Un buon testamento in scriptis esponeste ‘vostri sentimenti, piuttosto che in un miserabile fo- slietto volante. 2, B osservazione costante che la forza delle ragioni eresce in proporzione del volume in cui sono seritte; € i vostro foglio, che non pesa due dramme, potra re sistere a migliaia di rubi di tomi in foglio in cui sta feritto tutta il contrario? 43. Il testimonio di Orazio, che veramente come auto- ith, devo confessorla, val pitt d'egni raziocinio, non vale lun Zero, Il governo della lingua latina era repubblicano, ‘enon monarchico come il nostro, avendo per re la sacra ‘maesti del dizionario della Crusca; ¢ Ia vostra patente potrebbe benissimo esser condannata come sediziosa e nibelle. Status in statu, 4. Chi vi ha detto che le parole som fatte per le cose, non le cose per le parole? Enon sapete voi che per 161 ARTICOLL TRATTI DA «it CABEE taro sono spars torrent di sangue unano; che in Francia una paras, che shianves Miniog ato lun tes al ‘regio earn; che in Mosconi Tapa Demir ha alzato al tron cingue eeu parapets 1o ne ho di questo mio sygoments eum heed, cha millet 5. E prche avere Linum i toler Funico pre 60 al bene ll unicnsntanan di tant ami acbicee Ghe 5 beno al Ieggere i loro madrigals sonst roe Pet tt Hind tot) melt tat tem ners ferenting sai 'on hoon fond lmbasioe 6: Qual misratile agone quela che eite che Tisteso ju de gran Vieni de gransimo Coty fel tke Simo, ani ransparentismn Passvanti over soos pole or! toh sptia av? ‘Aveo voi fata, come quer vonoratssini gran padi dela lingua nesta i lation cerca det penser parole? “Avete vo acgutata Tarte sopafive de are un penser, anche coming, en que crate parole pl mpastarne ttt compose a ba eviodone dime gigantea «tuto caonee Keay € sestenato da tante minum parte che fence poll secret dell ares deat panenys edie ph beaccia il gan bus, le grand fambe i epaeete sotlisine fla? E non visenbra per une blloeion Cosa untoratione ialiana simile ad unm preceeinne i quest vat clos carta pista, tt teat? Base IU peio colss, che s china Evrdin at & py Ie a 3 pit grande dg str i sempre in fone oa dete, ei & per To pik porto in ginncchons Watt dimandar perdono ogi peters con nti tone Js arith, con Tala fan gran gst che saree Confessions della propria detoleen, Pasa lee a fe feo at nro a gate nue mel time figurine it iccole, che ere che intemrohine Tudiore; Tale surtno dh tronte tn di hee Pre Iter; ehe & per lo pi compost di pert & pret 102 HISPOSTA ALLA RINUNZIA « a pergamene sre 0 inde i Hib, ne ho ve Sati tty a euti bosto or tuto di Clevo, © Te cowed in sno Padre; ale nven gt och frat ‘era i Gowen eil nai versie! Petrren Tate onto sat eealano un ove nuestinche adder Shonta s'vlgo, eft slamento caiglare quell che {mimiane il fap dapere; cou sucesramens pasano She he ln che bom rn cat in ‘nano, su al sta dtegnata in minitaen ttn In par ‘Sta rrocesone, «con Tale prende congedo dal tae Cameo foo dave 163 TENTATIVO ANALITICO SU I CONTRABBANDI Lialgebra non essendo che um metodo preciso ¢ spe- ditissimo di ragionare sulle quantits, non é alla sola geometria, od alle altro scienze matematiche che si pos applicare, ma si pud ad essa sottoporre tutto cid che in qualche todo pub crescere, 0 diminuire, tutto cid che hha relazioni paragonabili fra di loro. Quindi anche Ie Scienze politiche possono fino ad un certo segno ammet- terla. Esse trattano di debiti e crediti d'una nazione, di tributi, ecc.; cose tutte che ammettono calcolo e nozione «di quantita, Diss fino ad un certo segna, perché i prin- ipi politi dipendendo in gran parte dal risultato di smote particolari volontd, ¢ da varissime passioni, le quali non possono con precisione determinarsi,vidicola sarebbe una politica tutta tessuta di cifre e di ealcol, © Pi agli abitanti dellisola di Laputa adattabile, che nostri Europei. Pure, siccome 10 spazio, che cccuper in questo foglio, non'& molto importante nell'universo, ced i tentativo pub piacere ai lettori di un certo carat: tere, dard una leggiera idea come si possano analitica- ‘mente considerare le scienze economiche, Quando Ta regalia esige un tributo sulle mercanzie che entrano 0 escono, ella ordinariamente impone Ia pena della perdita della mercanzia sattoposta al tributo contro chi cercass di sottrarvela, Il rischio dungue della regalia & proporzionale al tributo; quello del mercante al balore della mercanzia, Se il tributo uguaglia i ve lore, i rischi sono uguali da una parte e dall'altra, So il tibuto & pitt forte del valor, sari maggiare il rischio ella regalia di quello del mereante, Se il tributo & 164 TENTATIVO ANALITICO SU 1 CONTRARBANDI rmen forte del valore, rischia pit il mercante che non Ia regalia. Aggiungasi, che se cresce il rischio del mer- cante in_proporzione de’ eustodi, sminuisce in propor- ione de’ volumi. Questi prinelpi sono cosi chiard che sareble pedanteria Tesporlianaliticamente; ma pud farsi una ricerca, che condur potrebbe a sciogliere in ‘qualche modo Timportante problema per la bilancia ‘uno stato, cioé quanto debba valutarsi il contrabban: do d'una data merce che entra 0 esce da uno stato, Ri- peto che quanto soggiungerd non é la soluzione del pro- Dlema, Ia quale fin ad ara non mi si & affacciata alla ‘mente; ma_parmi che possa incamminarvi ‘Si eerea per quanto valore di una data merce i mer- canti dovrebbero defraudare la regalia, cosicché anche perdendo il resto si trovassero per il guadagno del con- trabbando collo stesso capitale di prima, Il determinare ‘una tal quantith generalmente pud servir di lume a c0- struire una tariffa, Sia-w il valore intrinseco della merces ¢ il tributos 4 Ia porzione richiesta di mercanzia; dla differenza tra il tributo ed il valores sari il totale del yalore a tutto il tributo come Ia porzione richiesta al suo tributo Ea corrispondente, cioé ut: .— porzione di tributo cor rispondente alla parte richiesta x. Avrassi per la con Aizione del problema Pequazione x +— =u, ¢ mol- say, © dividends «=. Ma att tebato, pub essere uguale al valore, cod = fore del valore della quanta dota'ds ot «=u [essere minore della stest quantita coe ¢ = ud tiplicando ur +b sostituendo dunque mellequazione generale ws ANTICOLL TRATTI DA cit CAFFE> alla quantita & il suo rispettivo valore in ogni caso si avr Quando fu, allora z=“ uu Qu 2 Quando ¢ =u + d, allore z=" 7 ututd “Tura sua sensilth pub contempla ltrae selene j teat ‘aes e principal. Se el lose fortemente oppasio rato attiuiebbe alla passione che dpinge quelle tee accossrie celia, e'non quello che dovrebe aere hele suppose ieoianze, Le'ment porsche i gi fenereacquistano Tabitudine di eecitar in Se sentimest Oppestsimi a Toro picere. Le cteotance della Wt ferniscono pia sgg en faith del alta divenee Ai meccanielvlootars © viceversy& proporzionate alla ipeticone deght atti miedesini, So Timpresione & 1h Telula senza intersompimento diventa passione, © san Paronisce dela sensibilit che esclude tasaran Sontimento; se le impresini sono variate el iterate, Je focita ai ecitart saranno tanto moggiort quants Di numero divers sranno | passogg dt an sents, ‘mento in un altro, meee i. m DE’ FOGLI PERIODICI Quella che sono i libri stampaté rispetto alla. set: tra pub quasi dirsi che lo siano i fogh periodic rispetto a” libri stampati; e come questi tolsero dalle mani di ppochi adepti le cognizioni, ¢ le sparsero nel ceto dei Coltivatori delle letter, cost i fogli le cognizioni mede sime che circolano ne] popolo studioso comunicano ¢ Aiffondono nel popolo o travagliatore od ozioso. Negli tuni la fame del piacere, negli altri Vimperiosa poverta fanno si che il pit delle volte rivolgano pit. ght occhi alle cose medesime che ai pitt intimi rapporti di esse, fe non vedendo in quelle altra connessione che quella del tempo con cui st suecedono, ed altra relazione che ‘quella che influisce immediatamente sul loro ben essere, Ts considerano come isolate tra di loro, nessun sistema formandane, @ se ne formano uno lo prendona ad im: presto da chi vuol loro visparmiare la fatica. Gli Luomini di questo genere, cio’ Ia maggior parte, consi= derano un libro come tun uomo che volesse entrare ne" loro affari e rformar tutta la loro famiglia; sono ribut {ati dal timore di rovestiar tutto Vedilcio delle loro idee; € gli uomini invischiati, per dir cos, nell'abitudine, sf frono nel doverne osser trati, Ma un foglio periodico, che ti si presenta come un amico che vuol quasi diet tuna sola paola allorecchio, e che or Tuma or Valtra delle utili verita ti suggerisce non in massa, ma in det taglio, ¢che or l'uno or l'altro errore della mente i toglie quasi senza che te ne avveda, & per lo pit il pitt ben sccetto il pi ascoltate, La distanza che passa tra Yau: 175 ARTICOLL TRATTI DA ell CAFFE> tore di un bro e chi lo legge mortce yer Io pi i nostro amor propio, poithé fl maggor numero an fede capace fare un Ibo; mn per un fglio perio ico ognuno si crede abit sulftiente, ecendo pl Sempre la mole e il numero + princpall motor dele stima velgare.Ageiingat le facta deltacquite, ea iodo rapt a bei del ero ces asus nel ettura dies, vedrss quanto maggio! antag ab bia con sé questo metodo WTnsrute gt womini © per Conseguenzacon quanta attenione esllctudine Sota essere alaperato da vt! Slowey e quanto merit den Sere incoraggato e promosso da chi brama, it migiona mento della sun specie, Entrte Sn una’ edunanda ore Sino libri e fog peso, toverete che prim sdb ber lo pi wnvucchiata sponsante e sdegnsn, ed al se fn ulocehiata di eurosith che vi fa legge fale. ter tutti gli alr; e come la circalazine del denare'S Srna perch acre il mimeo dela el umn sulle cose, cost I cicsazione de fog pe Fiodiei aumenta il morero delle acini ella eente mana, dalle quali dipende In perfecione delle ide © 4 cosum. Le donne po, loleggire dtatte donne, i1ai cui wcto impor erece col numero degli och ¢ sulle quali gl woming yer I pis modllan, sano Srsisine tre pot dg pero ir na seria e metiea insruione sono drogbe to fort per i dleat lor organ. Esse, che} Sentiment pi dhe pt seducenti non adotion® yer Io pid che le. fermente; esse, che sorrono piutoto di quel che pee Sequin’ nel regoo della seni, © che rae vole I schan profonda trace dl ler cammin, come potrans resistere ai sever} preceti dela vir, alla lnga eatena dete veri eontenite ne" it milion, al forte ura delfeloquensa che perde qualehe volta Ta & lel effeacia per Tecellenza? Maun folio periodico che sano sti Inte di leggere por i bikogno a nvovtegget 0 perehe Presentto-da una mano non indiferente 6 perche la 176 ‘moda To esige, pud giungere ad insinuare qualche utile verita tra quel minuto popolo di volubili idee, che bul- lica loro nella mente, Felice quel filosofo che dalle ama: Dili donne sara letto: ogliésicuro di una numerosa echi ra di letori, per conseguenza di persuadere un maggior snumero. Gli uomnini forte robust padroni del mondo, se sono pitt tenaci nel ritenere, si oppangono alitresi con tuna fibra piitincalita alle seosse del vero; ma le donne, domatrici della ferocia dell'uamo, se sono pit facili al ‘cambiamento, sono anche pit capaci di piegarsi alle dole: attrative della virti;e cid che ponno perdere cola facilita della mutazione, pub suppl: calla costanza e col rinovellamento delle impressioni. Felice T'umanita se 2a viet divenisse un ornamento alla moda, se la sens: bilith alle altrui miserie diventasee un belletto che co- loriste le guance delle gentli persone, e se wna logrima sparsa su i lunghi e profondi mali dellumonitd diven tasso un verzo che potesse stare tra i merlettie i nastril E perché non potiamo sperarlo nella bizzarria della ‘moda, che tante cose rinovella e distrugge? La moda, quantunque inquieta © fontastca, pud da wna forza si periore esser diretta, ma forza che le se presenti non di fronte, ma di sbieco, Basterebbe che le dilicate dame fa- cessero cosh per verz0, 0 per eapriceia, qualche prova di generosa virtt; vedrebbero quanto dolci, quanto dure: ‘oli sieno i di lei piaceri, quanto lustro e splendore ne acquist la bellezza, e come il for di gioventitrisalti tra Ia modestia, Ia beneficenza e Ia compassione; queste sole rendono venerabili le mughe della temuta vecchierza; queste piuttorto che un liscio che non cela le prede del tempo, rinverdiscono nella memoria degli uomini la x cordanza di un'onorata gioventi, Ol se alcuna di quelle sovrane tellezze, che dan norma in una metropoli a tutte Taltre, legislatrici de" pit) colti modi, ne comin- ciase lo sperimenta, qual folla @imitatori, ¢ 'imitatrici si trarrebbe dietro,.. Ma un si dolce pensiero mi ha tea: viato dal mio soggetto. Se vi ® speranza di una simile m ARTICOLE TRATTI DA eIL, CAKE > mutations, se le cow svitteposono cangiare le dire. Hon del costume, eid devetapecre da fg period Piuttosto che da ogni alten sorta di seit La sifelth Consiste nlf esecurine; consist nel soper cantentare I Ait esdegonst worn dt mondo, | uli on avvesi ad un Tango ragionamento aa sltano alle faerie 9 Siler personali, eoreano vidamente la fc fi pincore senza nermmen conoscerme la natura ¢ Te Aiterentyelaion di ei ele ovo ccostanze, Un scoro troppo elevato & a or iat in in ei, ben soto intend inn Ho, dons nla, e che ragion! i fenoment alla To portal & da loro cosiderato con dispreszo come se nla di xo Contenese, quasi che gel fogin dovese sere una tuovaereazione, una inwerzione di Panta, quest nulla fose Toitudine di ragiona gusto ug egget pit ‘mum, e che per oppunto ono dalla pt prt intel Ficevti senza analis, sna discernment, perché mans Cantilo stimolo dell novith che diige’Fetenaione della mente salle cose Il vero fine an seritore di fog deve are d ener riper la vir frase le, dinsprare quel paetco enusinsms por et pare che gli uomini dimentichino per un memento se sts ter Falta felch ideo op & a rendere om familie, chiare e precise le ogniion tendon allorare i comoai dela vita privats, «quell del pubs cog ma queso scopo dev essere pitas nascost che sls pert din parent itor diese ome un aio che conver conve, nom come un meso he sentena. Uno del mers! pit eas dovrebbessere Tapolgo,antihissima manieradinsrare nats nel sena del dsptismo, dal quate grandi cove sorGrono gues per Flcompensare le generation! venture della infest hi w'ermsoggetto IF anc facevano parla gan nal efacevano maesti dell wom, la vale, i Bue, Te fama, il topo; ma in questo metodo vi quelehe cos a duro einverosnil, che, se non era sent dal pri 8 : DE’ FOGLI PERIODIC Luomini meno sensibili ¢ rafinati di noi, Io & senza dub: bio, in questo secolo, dalle persone pit caltee civil. Rie- scono pith evidenti e palpabili gli avvantagai della bene- ficenza, per esempio, se si dimostrino con fatti presi da- tli uomini, che cola favola del leone, e del topo, In que- Sti piccoli racconti voi potete inserirvi mille rilesioni fed ineidenti che eonducono al vostro fine, anche stranieri al fatto che raccontate, che nelle favole voi siete costretto 4 non allontanarvi che pochissimo dalle circstanze che sono suggerite dalla natura degli animali che vo! pren- dete per tipo, La cosa & cost chiara, che non ha bisogno i ulteriore dimostrazione, Un altro me220 sono i dia- loghi; questi conducono moltissimo a mettere in chiaro tuna verita rappresentando con forza © con industria il pro ed il contro di essa, ed essendo una fedele pittura del conversare degli uomini, sono suscetibili d'una in- finitd di caratteri differenti, sb ridicali¢ viviosi che giu- € virtuosi,e possono essere songente feconda di vario dileto. IL terzo metodo e vantaggiosissimo 8 quello dei ‘ori ragionamenti che invitino alla virti, non per i mo- tivi rigorost del dovere, ma per quelli dell'utle, on colla geometrica dimostrazione, ma col dolee ineanto di tuna mansueta eloquenza non’ trasportata né sublime, perché mette in guardia i lettori, non vile e triviale, per ché genera disprezzo e noia. Qui non si parla né ai ‘sublimi, né ai stupidi e zotici uomini, ma a quella parte del genere umano, che trovandosi fra questi estremi oscil Ta perpetuamenteo verso Ino o verso Taleo. Caratteri € pitture di costume, esempi veri trati dalla storia di ge- nerosite di virtt, la sforza del rdicolo sui dif ‘womini, ¢ non sui viziy possono condire col colla doleezza cid che la prevenzione © Y'inespetienza farebbero credere disgusto ed amaro, Le cognizioni poi utili al maggior numero sono quelle che devon spic- care me’ fogl di tal nature, © queste possono exibirsi in ue maniere: Tuna, col rendere a chiarerza e preci sione, © quasi in sugo ed in sostanza, cid che trovasi 19 ARTICOL! TRATTI DA «it. CAFFE> ~ sparse, oscuro, confuso, ¢ quasi direi nuotante in. vo lumi ripieni d'amor proprio per Fautore, © di noia per il Ietiore. Le verith fondamentali ¢ le consequence utili ai esse si riducono a un assai minor mero di quello che non si pense comiemente. Lialtra maniera € di ddare delle visto © dei lumi, che facciano pensare e fer- ‘mentare le idee di ‘chi legge: i fogli periodici debbono essere una miniera di tentative di suggeriment, seritt jn maniera che, lusingando Vamor proprio dei lettor, lascino ad essi il merito pi che si pud dell'invenione Lagricoltura, le art, il commervo, a politica sono quelle cognizioni che ogni cittadino non manuale dovrebbe ‘meno ignorare; feconde di nuove produzioni, possono appagare la curiosit di cinscuno e pit) umiversalmente coltivate, conducono alla felicith duno stato. La fisica la storin naturale sono una miniera inesausta: di ¥i- ccerche di avvantaggiosissime scoperte, ed hanno wna connessione piil generale ¢ pit estesa colle sciense che paiono anche pitt remote da quelle cle non si crede vol garmente da alcuni, La sovrabbondanza delle ricerche, il superfluo delle cognizioni non poseono che da un caus stico metodista rigettarsi, ritrovato T'utle se al superfiuo nom si fossero avventat, © compensando ta debolezza dela lor mente col numero delle combinazioni esercitate sulle cose, cresce la probae Dilita di qualche utile zisultato nella’ moltepicit ded tentativi. Finalmente i fogli periodiei nontanto devon serviro ad estendere le cognizioni postive, quanto con. tenemne molte di negative; vale a dire a distruggere i pregiudizi e le opinioni anticipate, che formano Tim. barazzo, il difficile, ¢ direi quasi il montuoso e Terto i ogni scienza; ad ogni verita grande ed interessante, lle errori e mostruose falsith stanno @attorno che la wviluppano e In nascondono agli ccchi non sagaci, ed @ questo sicuramente una gran parte della sciensa dei secoli pit illuminati; essi travagliano pit a distruggere, choad ellificare, e cos facendo edifcano insensibilmentey 180 DE Foot! PERIODICI «gm agin det rth smi tel he secperts pr guna impose anon acy” nen eonosted ch tficimente per la fecndits elfen Coane teres bind senana © per Siplcih del vee, per gungere ale que non 00 ee are ee TT ott etl devone eaere con rea india Vari's mittm a org, percha eens luca Calne nel eto gener, lar cla ont Cesierio'e cuit veers rou fama colle nina ufo che spuds su Tog ea Teurgy ef some ‘in alte genera a Tol pele, non meno ut tench men ballntt dl ple sno ual che eo {tngooo novele i ogal ener, quit er le Dh a tontengono chevelle 9 paliiche © ledeares maa. febbe dederile the sf tendenero ad opm sorts Tati plies tora slender co pteeboe In eutosa pst tedere fl ns seas in asa el in dettgiy eo potemme et che pi deve se teresarg, dallabiondonan dal coe eavarne gM nere di viste morali, politiche, o fisiche, appagando nello flaw tompe quel genre pevemea care Mai cere Tliments oh vin Ques novela Cl rendono quad “wit Fropa quer prodacno a one tnuo commerce nelle diferent netions« tstoggono {url tenga « glo sfogn con ut le neon v. Kato snguardnne fe sraicte Tutto tende Europa sic a acne wn maggie Seow Tagunlons che non ere per lo puto tlle SB devest alla comunione delle Wee e dei Tumi, e i ints che sarge in ne, ¢ che Usteinguta ele "eal ogra ton chest enum scaly sombre ‘io quel te a trepideriane ce seorges ed Prima deter in outro. Perlando et partcalar- ene de oma letra, caseuno me omece Tut, ¢ FEurope ne abbondy mms non tal negano impor 181 ARTICOL! TRATTI DA «iL CAFE tontissimi difetti che accompagnano per lo pitt questa sorta di produzionis moltissimi non sono esatti, traseu rrano di parlare di quei libri, gli autori de’ quali hanno trascurato dinviamne loro la notizia, quasi che Tutile non indifferente, che ne ricavano, non exigesse da loro per giustizia le opportune pratiche per le necessarie cor- Vispondenze. Alcuni, in Iuogo di dare un estratto Fedele del libro, perdono il tempo in preamboli e prefazion’ nelle quali spicca bensi Tingegno delVautore, mast ‘manca al fine di un giornalista. Aleuni non citano che pochi squarci del libro, credende con cid di darne una {dea ai lettori, Altri, cedendo all'ambirione di divenire Aittatori della libevisima repubblica delle leitere, give ddicano con sovrana autorita in ogni scienza, in ogni classe dellintera enciclopedia; quindi continui dsinganni ri cevono coloro che si dan la pena di confrontar le opere co" giornali che ne parlano; quindi una perpetua som- ‘essione al giudizio atrui, che fino nelle umane ecienze introduce il dispotismo e Vmmobilita ne’ progresst del vero e del'utle; quindi, tolta la spartana liberta dei oti, i giudizi si vendono a prezzo, 0 sono dettat dalla contemplazione, e dagli ofc ¢ dallodio e dallo spirito i partito avvelenati; ed il timore, Ia speranza, Vinci nazione, o il contragenio sottentrana alla fredda indif- frente ricerca del vero. Sembromi che la pit utile forma che dar si potrebbo alle novell Ieterarie sarebbe quella che pit difeilmente potri trovar chi vi si ac- ings, perché pili modesta © meno byillante, cio’ una fedele, completa ed esatta notizia. dagui libro, conte nente la divisione e Vindice delle principali materie che vi si tattano, if sesto, il prezzo, sl pregio delledizione, «© lo spaccio di essa, senza giudizi, senza prefazioni ¢ complimenti, lasciando che Testratto faccia conghietta- rare da se stesso del valore del libro, Solo dalle novelle vorrei onninamente proscrivere i libri che contengono contumelie, oscenita, irrligione, calunnie contro il mi. ‘nimo privato; questa solenne proscrizione sarebbe una 4182 DE! FOGLI PERIODIC pena forse reprimente la vila di alewni serittori, veden- dat obit in auele novel, nelle qual tpi me chino libretto davrebbe esservi registrato. La piccio- lezza della mole, il sicurissimo esito di tal fogli dovrebbe animare coloro che amano un anesto guadagno, dovrebhe fanimare quei veri flosa che sanno estere superior! agli immediati ¢ palpabili avvantaga’, per alti pity sublimi fe meno sensibili alle viste comuni, 1a pubblica wilt, Jo spandimento della luce, Tacerescimento del numero de’ lettori,e de" ettori doc alla veri ‘Ognuno de’ nostri lettori si sar’ accorto che parlando Ai foglt periodici non vorremo traseurare di parlare del nostro. Il favorevole accoglimento fattogh 'anno pas- sato ci anima e ci spinge a continuarlo anche per que stanno, ed a procurare con ogni studio ¢ bona velonta di ronderlo grato, vaio, ¢ di qualche utiita ai nostri let tori, Chiungue ha veduto i fogli del'anno passato sa che ‘vi si contiene il risultato delle conversazioni tenutes jn una bottega ai calf, ed altei discorsi che ci vengono esibiti da porre ne" nostri fogl, a cui porcidabbiamo dato il titolo che portano, Liusanza deg scrttork & omandar perdono con superba modestia ai letori dei difeti delle opere. Noi non ne chiediamo alcuno; sarem loti se saremo ragionevoli, non Io saremo se cesseremo di esserlo; né dovremmo proseguire il nostro lavoro se To gin ego del pubblico perdono, Noi fortu- nati s© con questi scritti potremo acquistare un buon cittadino di pit alla patriay un buon marito, un buon figli, un buon padre ad una famiglia; se avremo spinto alle utili cognizioni qualche giovane atterito dall’austero €¢ puramente fatizio abito che si @ dato alle scienzo, 0 ritroso per una insegnata diffdenza che piega gli uomini ‘agli uomini, ma non gli uomini alle cose! Questi sono i pit sinceri nostri voti ¢, benché amanti come gli altri ‘uomini delle lodi e degli applausi, osiamo di pitt avere esiderio di meritari 183 I PIACERI DELL'IMMAGINAZIONE Sono grandissimi i beni © i mali che agli uomini de- rivano dalla loro immaginazione. Siami permesso. per ora di considerame solamente i vantaggi le maniera i procurarseli, Forse scoprird a molti ricehezze. che jgnoravano di possedere, forse potrenno alcani fare vn di una facalth che loro era funesta. T pia. ceri, che immediatamente ci sono forniti dagli oggetti estetion, sono pochi i numero, né coll vareth oro suppliscono per se stessi al pronto passaggio che fa les sere sensibile dal conseguimento al disprezzo, Aggiun= gasi che V'uso di esi, o sia diritto di procurarselo, & per Vinflicité degli umani stabilimenti con si grande disu. ssunglianza disteibuito, che il mumero de’ piacer} sommi- histrati agli oggetti esterni & per Io pit in ragione in versa dello sforzo che si fa per ottenerli; chi pit trava lis, minor numero ne ottiene. Qualabbligazione non hhanno dunque gli uomini, in questa stato di cose, alli: ‘maginazione che supplisce in parte, per chi sa farne uso, 4 questa estrema disuguaglianza! Ella semina di fori, 6 endo piano e facile il sovente lungo e disastroso inter. vallo, che passa tra un piacer Geico ¢ Valtro, Gli omit ‘Yorrebbono annientar questo intervallo,sforzati a corner: 1o, lo fanno con troppo precipizio, « percid con pericol, se Timmaginazione non gli arresta per via, divertendoli 0" suoi grati fantasmi, ed incantandoli col'infnita va. rieth dei piaceri dellopinione, che non sono meno reali, Perché cominciano e niscono nella sede delle nostre sex sazioni. Egli é dato a pochi di gustar veramente, ¢ in 184 1 PIACERI DELL'IMMAGINAZIONE tutta Is oro estensone, quest piace, oiché la maggoe fare deg vormilinno tg dle soe sta Seg oggett present per sentir vluth,« questa tr Cantano a grand sos ana che la asaporno: ma Tuma seats, che conosce quanto sare e bre sana | placer Che le fugitive occasion ci presentano, a dllapccla poreione, che gl toceta in sorte per mezzo dela in Estates inmogineslone, prolungarne la dota, ab Vela, ed ampisla". Limmoginerione chim dal tempo predatre 4 passat diet, © opigendod nel estate aveenire, ne invola qualche partcella per mez 20 della dolee ingonnatricespranza. per taeportrla Sl presente momenta, che sentesa savebbe lmguido td Snap. Cod Vimmoginasione sende a tut tmo- trend dlls vite Ai un Uomo quel pacer, che forone a tal @ disugualmente detsblt, pincer dlt'mma- seni pacer fico come monerea ha sotto a. sun i mento popolo sbordinato di places emmagintione, Che gi fan corteggio che ne avmentano il lutr, To tendon fotente nelanimo tmmano, anei eli @ questo palo sto che gi spre una comunicatione un com. Inerclo col placer fel don aro senso. it wanda corrono ansny a urtano, st stermnnn tra di Toro per tubare seambievelmente i poch fc Placer spars quae Ih nel deverto delfumane vila ma [placer dimmaginazione af sequstano sonon pericl; tutti not, poco nidiatl dal maggior numero che non Weonose nd i pregi, se non rendone unanim ete mamente felice, a rendono almeno tranquilla. Oh in- oct dlr arte milion di nostra vita, parte Snata Ahglt aril dein iniguith ne i vostro fine non & bel lant, se non vicuote Tammirazione se non produce Lowtore che si segs hestantemente nel progresia wuete che snp ell, in questo soo srt itende parla de Sl 185 ARTICOLI TRATTI DA «It, CAFE» tun'ubbriacherza di gioia che poco dara nell'animo, al- ‘meno la vostra carviera non € circondata di precipi né le spine dellinvidia, né gQinciampi della malizia slanciano chi vi possieda dalla speranza al timore, © dal timore alla speranza. Mirate la faccia dell ambi iso anche fortunato nelle sue mire, mirate i profondi solehi del dolore, mirate il pallore steso dall'inguietudine su j loro volti, paragonateli coll'aria tranquilla ed in- dolente, col quasi invisible sorrise, che appena searre sul volio ai uno de’ miei deliranti ditemi chi & stato pil saggio, Fegli scorre su una moltitudine di oggetti tutti apgradevoli, gli guarda in tut gli aspett, ne fa tante diverse combinavioni, tanti quad ridenti'¢ gra- Ziosi, che la somma velubilith loro e varieta supplisce a quella vivacith ed a quella forza di cui mancano, la i uomini considerino per dato prin: calcoli, ce fanno sulla loro felicit Quest'uomo che & felice senza parer di esserlo, non & che di tanto in tanto si ziftuti qualche onesto piacer Tisico. No, egli ne hha di bisogno per non desiderarl ‘troppo, ne ha di bisogno per rimontare gli organi della immaginazione, e per fornirsi quasi di materia per travagliarla poi a suo modo, e tingerla di tutti quel colori, che sono forniti da quelle tante piccole pazzie, che ha Varte di saper celare, e fare un uso qualche volta men funesto d'un froddo ragionamento, ‘Ma per esser cosi saggiamente paz20 fa di bisogno un poco dindusteia, e forse delle rilesioni anche pit fini che per esser pazzamente savio. In primo Togo & ‘mestieri avere wna copiosa raccalta di opgetti versatili ‘e maneggievoli che silascino combinare, paragonare, val- kere e rivolgere per tutti i versi, come republiche im- ‘aginari, tesori nascosti, fino palazzi incantati,e cose simili, se siete un po’ credulo, Qualehe assurdo, qual che contraddizione pub seappare, perché in fatto di paz- ia non Disogna esser cos) difcile come in fatto di sn piienza, Raccomando lettura di poesie, damm, poemi 186 1 PLACERI DELLIMMAGINAZIONE epici, € romanzi principalmente, ma non di quelli che vYanno noiosamente al suo fine, né di quelli che si stra- scinano la sensibilita verso un’solo oggetto; ma di que- sii altri che te la dividono, e te la sminuzzano in tante parti differenti, ed ora ti fanno imperadore, or Caloan- ro, ed or ti conducono a viver solo in isole desert, ced or ti trasportano nel fracasto di una capitale, Va di 1mestiori render agile Vimmaginezione, ¢ rispettare la ra- sione, sovrana nostra, senza esserle cortigiano troppo a Sidua, altrimenti ella timpiomberd Vimmagin Ui sforzeri a scavare mentre tu hai bisogno di scorreve Non si tratta di analizzare, ma di comporre. Sia avaro Aegli errori aggradevoli, © per carta non ti lasciare sfog gire dalle mani wna ella chimera di Platone per un Treddo ragionamento di Locke, Una cosa molto confa- cente al tuo scope & di acquistarti nelle cose tumane un poco diindolen2n flosofiea sl negli alfari, che nella ri- cerca della veri, della quale tt non sarai né infedele, ng ribelle suddito, ma solo oscuro ed inoperoso coltiva: (ore. Vi sono dei libri, che sono ottimi magazzeni di si ail mercanzia, Montaigne, il Trattato dellopinione di 1m. le Gondre, ed altsi che non devi ignorare, ti si pre: senteranno alloccasione. Essi ti rintuezano 1a sensibi- lit non perché ta estinguino, ma perché 1a rendono estremamente yolubile ¢ la tengono sempre in equili- brio, La massima politica, dividi € comanda, pud essere adatiata al tuo easo. Dividi Ta tua sensibilts dive Ia forza delle tue passioni in tanti piccoli desideri, e che ali uni succedendosi agli altri niuno possa imperiosa- ‘mente occupare il posto ¢ soprastare a tutti, GHi oggett quando entrano nella nostra mente hanno una forza espansiva, che se tu non ristringi, © metti in equilibrio con altri oggetti che producono altri desideri, ess sim- padroniscono det tuo cervello, i tutte le facolti, da cui nnascono le passioni perturbatrici del riposo, e qualche volta la pazzia grande, e fuori d'uso, che & Ia sola con- 187 ARTICOL! TRATTI DA «lt. CARER» damnata alle catene, ed allo spedale, Se le tue passioni son vive, se i tuoi bisogni troppo pressanti, 'incertezza 1 amareggia ogni momento, ¢ Timmaginazione diventa tua tirana in vece di esser tua amica. Non tracanna le sensazioni, non abbia fretta di viveres ricordati che cid che accumu troppo per un istante é infalibilmente tolto ad un altro; spettatore degli vomini, che ciechi corrono e si confendono tra di loro, vtirati destramente da lato, sminuendo per quanto sia possibile Ie relazion che hai con essi e fa" loro del bene in quella giasta lon tananza che non possino arrivare a scanvolgerti stra- scinarti nel loro vortice, Poche anime felic ed elevate sopra il comune livello possono all'immensa turba op- porsi, e svolgendone e riordinandone il corso trarla al- Yara’ del comun bene, ara quasi inaccessbile, e quasi subito demolita che edifiata. Ma tu, beato contempla- tivo, tacito godi i brevi istamti che’ corron tra il tuo nnascere e sparire. Che importa che il verme lasci una traccia di sé nella polvere, e universo ascot foree il sussurar d'una farfalla? Volgi gli occhi agli innumera- Lili ed immensi globi gettati dal Grand'Essere nell'im- rmensita dello spazio, a quei_torrenti di luca, a quello spirito di vita, cho eircola nell'universo, ¢ trovandoti or ccolosso, or atomo, ti riderai egualmente di chi. sopra tutto, ¢ di chi nulla sapprezza, Lascia gli womini com- buattere sperare e morire; tu nella serena ragione de? azzi tuoi simili ridi di loro, ridi di te stesso, e 1 pposa mollemente su quella illuminata indifferenra delle lumane cose, che non ti tolga it piacere sere piusto © benefico, ma ti risparmi gl f Te tormentose vicende di bene e di male, che sbal- zano continuamente gli uomini inavveduti,ciod la mag. ior parte. ‘Ma perché gli uomini ti lascino in pace bisogna che tu sia in pace con te stesso. Non macchiarti di verun detitto, sia giusto con tuti gli esseri che ti circondano. Fino gli animali calpestatidall'uomo superbo e cruele 188 1 PLACER! DELE‘IMMAGINAZIONE godino In tun gusts, sicordati che un raga vita revise tata sore ne loro ane. Se sar inglato « eattva, il simon © Tinguletudine trol Tanne col sangue nelle we vene: I tmore © Fncer- tere dela tun sorte pinged, t00 malgado, elt Irate degli effort man, "Ma sopra tito nom abbin ta chimera di exer per feta, desierioingietaed Sil, che ender sre Zable te medesino, mica deg altt wom sos iments che porta seo Tapers ella sua ngs dom formar in modell Heel di perterione, ae rap porte tt a varie defences moral perch ee eral in ope evento un disingann, in ogni azione tn ‘ea in opi coe nmpertrione, Sia amieo della oataoltadine, tot spsso dalle chiute ith, Va' nel cogiori della libera natura, nel pil antico tempio dela vin, Le montagne sipeteno fe tae canzone {Mut omorogiont del mare accom nina ited inn. Tl sedi vedel qualche ancl Frtvcipale deletes eotenay i seta Ia ecole Af nowtl alah e de" nos item, Se da per tuto tre ‘eral le traccedistroggricl dello, de per ttt ve Ura Ta sagen natura che ripara alle sve Tone, per- {he Tome modien, na 'non pub dint quel fondo Inestngubile di ita, che accoles! nel It sene, ise Leto avanno git inte che i non si parla Talo perfezione che della terena cot un vomo che valee tamente gration, perfetireate lajnts,prftte 139 RICERCHE INTORNO ALLA NATURA DELLO STILE, NOTA presentando nel foglio XXV del primo anno del Calfe> il Frammont sull stile, Cesare Beccatia aveva an iineiato che quelle rilesiont aveebbero fatto part, um or no, dunopers compinta sulle natura dello stile e delle Tingue. I! proposito fu mantenuto, anche se le Ricerche tn toro alla natura dello stile, uscte cingue anni dopo Varti- ‘ola, ciod nel 1770, non si postano dire compiute, Si legge, infaiti, alla fine della prefaztone, ce la second parte avreb- be dovuto seguro (Lettera ad Alessandvo del 9 luglio 1768). In effet il Hecearia non conchuse con TAubert, ¢ richio. ‘mato i] manoseritto da Livorno, lo consegnd nellestate del 1770 1 Galeszzi di Milano, che lo pubblicd rapidamente cento il settembre, Nelle Ricerche sulla base del Condilla, ma con una rotevole indipenndenza, tuttavia, di front alle teore. sen sistcie del losofo fences, il Beccariainiiava la sua nda. 194 Nora sine formulando il conett dello stile come espresione © ‘enive a distingsere le See © 1 sentiment express in pie pale accesor. Le divert dello stile nom possono dest are dalle prime, Ie principal, ma delle seconde, quelle [ccestorie ee pe diverts tle Sntendasi Tarte di esp ‘mere in diverse manire la sesa core > Era un conceto gis ‘reste nel articalo del «Calley ¢siconfermato nell let {era al Morelet de 25 geraio 1765. La belles dello sie = continuava — data dal nunmero dsl geado dinterese se ezine che tran emia en itcipale entrando in armonia cn essa « a i loro Bia importante 8 reecare delle norme afinché quelle sensaziont postano compere quel delicato lco aetistico { ricerare quale sin Fordine siglire con chi postano o> Seve disposte Sim qu a prima parte. La sucesiva indagine dover sudiare Extncum Noruphoe ere funere Dope Flebant : eto est toutaitront, patcequ'nyant Is extnctum Nymphs ere ‘el ler, san ren apprendre, je sith Daphnim wn eer ‘ype de pinceny, 3 ebant Yen ois wn wm, et Te ables eo feberé. Tet te pouvir den inversions woe W. Esai sur Pre. der coma ume tm 22 PRINCIPIO GENERALE dall'una alaltra pel legame detle associazionis e Pale two nello sforzare Tattenzione su tutto il fascio delle idee che si debbono rappresentare simultaneamente II, DELLE IDEE ESPRESSE. E DELLE IDE. SEMPLICEMENTE SUGGERITE Unaltra osservazione, non meno importante che ge- nerale, sari intorno al diverso effetto che le idee ace cessorie possono produrre quando siano espresse co" termini lero corrispondenti, o quonda sino. semplice mente suggerite o destate nell'animo di ci legge 0 di chi ascolta, Espresse nuocerebbero al fascio intero delle sensazioni; destate solamente Io giovano, non solo per ché la picciola fatica che facciamo e Vapplauso interne del nostro ritrovato ci rinfranca Vattenzione sul restante, ‘ma molto pitt perché & legge della nostra sensibiliti che tuttaltra forza abbiano le idee espresse e Te taciute, fe tutfaltra attenzione esigono da not quelle che queste Ora Te attenzioni saranno pitt Iunghe o pitt frequent tanto pitt si nuocono tra di loro ¢ seemano Vattenzione al tutlo; mentre per To contrario quci lampi rapid passeggier? div attenzione, che balenano in noi per Te dee accessorie semplicemente destate © mon espresse, fcerescona il numero delle sensazioni senza nuocere al- Vattenzione ed allenergia del tutto, Abbiamo dimostrato che la quantita dlimpressione momentanea non deve ecoedere che tre o quattro sensazioni ordinarie, perché per tante e non pilt la mente umana ® eapace di una simoltanea attenzione: la vivacita degli oggetti presenti non le concedono tina maggior ampiezea ed tin mag giore comprensibilti, Nelle cose Jette 0 ascoltate, in Iuogo della vivacith © della realti che & nelloggetto quando & presente, vi & la vivaciti ¢ la realta della parola visible o auditiva: se noi dunque volessimo tutte Te accessorie che si tacciono esprimere, verressimo ad 223 RICERCHE INTORNO ALLA NATURA DELLO STILE offendere quella legge che determina e limita la qu tith impression’ simultanee, oltre la quale, o lo sforzo ella mente si portera su tutte le idee espresse, e con- fusa per il tutto ¢ debolissima sark la percerione delle parti, o solamente ad alcune noi faremo attenzione, ciob Solamente di alcane Timmagine corrispondente. alla parola si risvegliera nella mente, ed allora le altre pa- role, rimanendo insignificant, faranno interrazione al senso, e distruggeranno Teffetto delle altre in vece di sumentarl, Se dungue una parola racchiude nel suo concetto molt ¢ varie sensazioni, come spada, esercito, nave, ee cosicché la mente dalla parcla medesima non sia de- terminata a considerar pitt Tuna che Taltra delle se sazioni componenti, ma sibbene sia pinttosto sforzata a considerarle tutte in una volta, aceadea che condensando ue o tee di queste parole intorno ad un'dea principale, vi saranno non due o tre accessorie saltanta tnite © de slinate ad oggiunger forza alla principale, ma invece un molto maggior numero, quante saranne Te sensazion ‘egualmente comprese sotto i nomi di spada, esercito, rave, ecc.: tutte queste varie e numerose sensazion! rion essendo pitt immediatamente le une che Te altte suggerite, tutte concorrono contemporaneamente ad as sociarsicolla principale; onde Veffetto reale che ne sue- cede si é, che la fantasia nostra resta distratta © con- fsa, Per Io conteario, se invace de’ nomi spada, eser- ito, nave, ecc., si dicesse ferro, soldat, vele,e che sti nomi si condensassero attomo ad un'idea prin pole per formarne un senso, si osservi che le tre sole nnozioni e precise sensazioni, comprese nel proprio si- fgificato delle tre suddetie parole, sono quelle che im- ‘mediatamente, ¢ prima di ogni alta, siisvegliano nella fantasia; onde saranno quelle che immediatamente si unitanno colla principale. Ma per forza di associazione nom tralasceri la parola ferro di suggerite rapidamente Je altro sensazioni comprese sotto In parola spada; quella 204 DELLE IDEE ESPRESSE 0 SUGGERITE Ai soldaro, quelte di esercito; quella di vele, quelle di ravi. Ma non essendo queste sensazioni suggerite, pro- priamente associate colle parole ferro, soldato e vele, ‘ma con le idee che queste immediatamente risvegliano, ron possono nuocere alla principale cos: facilmente, Ecco chiaramente spiegato cid che io intendo per idee sug- agerite e per idee espresse, mentre pera tutta questa teo- ta sari resa pitt evidente dopo che nel progresso io avrd parlato de’ nomi speciali ed appellativi, © de" traslat Le idee semplicemente suggerite non entrano nella sintassi della proposizione, Ia quale regge senza di quel- le: non sono durevoli nella mente quanta le idee’ che eccitate sono dalle parole immediatamente; quantun- que come le altre, alla occasione di quelle, si risve- lino; onde con minere dispendio di tempo e di forze Si ottiene un pitt grande effetio. Quando Virgilio fa dire a Didone: Dulces exuvia dum feta, Deusque sinebant, Accipite hane animam, meque his exolvite curis, ‘quanta folla didee si risveglia in chi legge quelle sole perole, in quella occasione dette, dulces exuvice! Ia sin- tassi regge senza che si risveglino queste idee, onde Ia ‘mente non trovasi affaccendata a raccapezzare “un senso complicato e in molte parti divieo, e call'accennar soltanto ta spada di Enea sotto il nome ai una spogtia, cio’ di una cosa da lui portatae da Tui ricevuta in dono, {quanto teneri e contrastanti sentimenti non ei sentiamo fremere interiormente! Egli @ evidente che una medesima serie didee por intervalli di tempo piit lunghi occupa la mente se siano espresse, di quello che se siano taciutesperché tin mag: gior tempo si consuma nella percezione della parola, per Ta durata della quale si continua la presenza dellidea corrispondente, di quello che sia consunto nella rapida ced affollata successione d'immagini che per forza di as- 225 IRICERCHE INTORNO ALLA NATURA DELLO STILE socisione si ectano recprocamente. Tanto & cid vero, he non sarh ine sl gh onervare che melt esres Sion nom sono preter alle alte, se non appunto perché la sensacone soda o vse della yorcla ® hnaterialmente pit breve deltaua, Epi bella e pia noble espresione Ia paras cochio dalla parcla ca rozas, nom per Tatzado capricloo dllect mena eo ‘mune ed invita expressions, gicehétantaltre che nelle Teche di tut sieno contnanmente,ciononostante: ne sirigetano,né yer meno bell on pat, ma sltano perché & parol pil breve, ¢ Vien don pit rapido Sogo & rappresenats onde st etiene lo ses effete on minore spese forge di tempo. Ora se le dee tacute fossero tutte express, nol verre a rendere Pit tarda epi Tontana la connesdone tea le ide pane Sipaliy i che rendeebbe armante © face i hello oncehimento dl tuto, eppure la mente nesta divide. tebbe in pit tempi i che per Tanita deldea prin: ipa dovrebbe esere rich in wn sl Sl ehe ren So Vcc rial, pute 6 conne nella chavez, non nll uoion diseguali © spropor: Zionate dee ftte nla mente nesta. Fano & ver che iMtempo (che alta non 8 per noi che la successone dkiie deg esse sensi) & na quant alla quale ni In scionza del moto solamente, ma le scienze tute le bile art a yoltcadebbono aver considerrioney tech tute le pi ine eT i sot entero gual Inente che Te it complicate cyt grosolane el eto operarion dllnttleto sotto Fineorabile suo dominio $1 sno st maifesano Fra le moltudine delle dee accesorie che si presen- tano, quali seelieremo per eure esprese, quell ser Bereio per eseresempiceente desta? In pio luo, tra molte acetic analoghe © moltssimo Sil fre 0 Jer © che s-isvegiano reiprocamente ed intl sente Tina Toll, una sal sand Pespress, le alte tacute; perehé se tute Tower. erent lscheduna 226 | | | DELLE 1DER ESPRESSE 0 SUGGERITE SS re omen re eee eee eee eee See ee Fc ae ee ea ea aretha ae oe le ge 2 [RICERCHE INTORNO ALLA NATURA DELLO STILE € di riposo: svi sno idee dette non espesse,queste Come lamp mente riempono questo uot cenea sanchezza; ma se tite sono express, si meliplican # ‘uote non 8 employ il che porta dninusone a Piaceree stanchevza per Tatmentatafatica dele expres Soni da Teggrsio da ascltarsi, Quanto pit grand ¢ vi fort saranno le idee acenori copes, tanto Tt mer star sae fe yn mee mente destae da quelle, perch Teffiacin delle rin fene e rinfora Pattensione che cin pit mpi el slancinsi ad abbraciae le dce’non espresse sean pe tiie aire del wie pre expres stand epi fort fermano Fimmaginnzione di bi legge sd sc ogni mits ae dala mete nt nulla ‘consideracine dello idee't misura he sans pi arandi itt foris onde per questo tempo necesrio, er questa dinara, pee cot ive, della mente su dn ‘gto, quantunque eg medesimo per la fora eran dezza ‘sun esga tutto questo tempo’ magiore ane sone, ciononostante Ia ment dllimpete concepto 4 Percorrere una sere didee quasttatenuty Pil fc mente petri ricevere alee idee rapidamente rvegiste Mecatine deren for ed emi Ch hon se- and, perché Tesprimere con parole le idee title che Sipentono dal conto sible, rede altretanio off cace Vimpresione nell'animo di queste, quanto. Vi pressione di quelle parcle, dal signifeato delle quali si csprime il coneetto sublime: perdesi dunque Ta sub m5 RICERCHE INTORNO ALLA NATURA DELLO STILE rita, perché tutte le immagini riescono, per cosi dire, ad uno stesso live. Quando Virgilio dice ei Didone: Ae eane Quesivit Carlo Lucem, ingemuitque repertas ‘ognuno trova sublime questa concetto, perché sono sop- presse tute le idee che sono relative alla terrible ¢ vio- Jenta situazione, nella quale trovasi la disperata Didone. Ognuno sente ecctarsi in se medesimo una folla di mol- Lissimi sentimenti, che agitano canfusamente Vanimo no- str0, ¢ lo fanno al solo accennarci che fail poeta il capo gemito della sgraziata regina nel cercar Ia luce del cielo , anno XCI [1933], serie VIL, vol. XX; alla p. 238), andi della prefazione ad ess, che egli pened bene di limi~ rare, avendo gid preparata la sua. Vi & pend ora’ che il Beccaria stesso non aveva seritto il suo. piano senca servtsi abbondantemente della scienza del Cantillon (Richard Cantillon, Eisai sur la nature die commerce en eénéral, Paris Fletscher Gyles, 1755). Plagio susabile, quan {b si sitate dh, alto proaitmente un progts dtl di tale smpiezza gli fu chiesto nel giro di pochi siorni eche una bella wadusione italiana del Cantillon era useita a Venezia proprio nel 1767. Quando poi terra Te sue lesion, il Becearia si sostersdecisamente in pid i di pubblica economia che si danno nello spacio di due anni dal profesore di questa scienaa, non reca datay it Vianello, che lo pubbicd, non cercd dt formulae un'potes. D'alera parte esto sion pud escr stato seritto se non nel 1771, quando git il Becca {gnato per due anni — secondo quanto si pu testo ~e forse non dopo il 20 aprile 177%, date della sua

Potrebbero piacerti anche