Sei sulla pagina 1di 20

LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:

Fino ad ora abbiamo visto come determinare lerrore di una grandezza


misurata direttamente. Spesso per capita che il valore della grandezza
che si vuole determinare non misurabile, ma deve essere ricavato
a partire da misure di altre grandezze ad essa correlate
Concentrazione di una soluzione:
V
m
c =
Esempio:
Noto lerrore o
m
sulla massa di soluto pesato e lerrore o
V
sul volume di
soluzione, come si ricava lerrore sulla concentrazione o
c
?
NON E BANALMENTE:
V
m
c
o
o
o =
LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
Fino ad ora abbiamo visto come determinare lerrore di una grandezza
misurata direttamente. Spesso per capita che il valore della grandezza
che si vuole determinare non misurabile, ma deve essere ricavato
a partire da misure di altre grandezze ad essa correlate
La relazione che lega le tre variabili c, m e V, una relazione di tipo funzionale
(la grandezza concentrazione espressa in funzione delle altre due): c = f(m, V)
Concentrazione di una soluzione:
V
m
c =
Esempio:
Noto lerrore o
m
sulla massa di soluto pesato e lerrore o
V
sul volume di
soluzione, come si ricava lerrore sulla concentrazione o
c
?
Generalizziamo e consideriamo una generica funzione f di N variabili x
1
, x
2
, x
N
:
) ,.... , (
2 1 N
x x x f y =
Noti gli errori o
xi
sulle singole variabili,
come si ricava lerrore su y?
PARENTESI: LE DERIVATE PARZIALI
Data una generica funzione y = f(x) avrete gi visto cosa e come si
calcola la derivata della funzione rispetto alla sua variabile
1
) (
) (
1 ) (
0 ) (

= =
= + =
= =
= =
n n
nx
dx
df
x x f
a
dx
df
b ax x f
dx
df
x x f
dx
df
k x f
Esempi:
PARENTESI: LE DERIVATE PARZIALI
Data una generica funzione y = f(x) avrete gi visto cosa e come si
calcola la derivata della funzione rispetto alla sua variabile
1
) (
) (
1 ) (
0 ) (

= =
= + =
= =
= =
n n
nx
dx
df
x x f
a
dx
df
b ax x f
dx
df
x x f
dx
df
k x f
Esempi:
PARENTESI: LE DERIVATE PARZIALI
Data una generica funzione y = f(x) avrete gi visto cosa e come si
calcola la derivata della funzione rispetto alla sua variabile
1
) (
) (
1 ) (
0 ) (

= =
= + =
= =
= =
n n
nx
dx
df
x x f
a
dx
df
b ax x f
dx
df
x x f
dx
df
k x f
Esempi:
PARENTESI: LE DERIVATE PARZIALI
Data una generica funzione y = f(x) avrete gi visto cosa e come si
calcola la derivata della funzione rispetto alla sua variabile
1
) (
) (
1 ) (
0 ) (

= =
= + =
= =
= =
n n
nx
dx
df
x x f
a
dx
df
b ax x f
dx
df
x x f
dx
df
k x f
Esempi:
PARENTESI: LE DERIVATE PARZIALI
Data una generica funzione y = f(x) avrete gi visto cosa e come si
calcola la derivata della funzione rispetto alla sua variabile
1
) (
) (
1 ) (
0 ) (

= =
= + =
= =
= =
n n
nx
dx
df
x x f
a
dx
df
b ax x f
dx
df
x x f
dx
df
k x f
Esempi:
PARENTESI: LE DERIVATE PARZIALI
Data una generica funzione y = f(x) avrete gi visto cosa e come si
calcola la derivata della funzione rispetto alla sua variabile
1
) (
) (
1 ) (
0 ) (

= =
= + =
= =
= =
n n
nx
dx
df
x x f
a
dx
df
b ax x f
dx
df
x x f
dx
df
k x f
Esempi:
Nelle funzioni ad una sola variabile del tipo y = f(x) la derivata non pu che
essere fatta rispetto allunica variabile x. Nel caso in cui si ha a che fare con
una funzione a pi variabili del tipo y = f(x
1
, x
2
, x
3
,x
N
), la derivata pu essere
eseguita rispetto ad ognuna delle singole variabili x
i
considerando le altre
variabili come costanti.
PARENTESI: LE DERIVATE PARZIALI
Considerando una funzione a due variabili y = f(x
1
, x
2
), la derivata parziale
di f rispetto ad x
2
si indica come:
n n n
x
x
f
x nx
x
f
x x x x f
x
x
f
x
x
f
x x x x f
b
x
f
a
x
f
bx ax x x f
1
2
2
1
1
2 1 2 1
1
2
2
1
2 1 2 1
2 1
2 1 2 1
) , (
) , (
) , (
=
c
c
=
c
c
=
=
c
c
=
c
c
=
=
c
c
=
c
c
+ =

Esempi:
2
x
f
c
c
V
m
c =
V m
c 1
=
c
c
2
V
m
V
c
=
c
c
Data una generica funzione a pi variabili (tra loro indipendenti)
y = f(x
1
, x
2
, x
3
,x
N
), si pu dimostrare che lerrore sulla grandezza derivata
dato da:
LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
Espressione che pu essere
anche riscritta come:
Ci sono casi particolari in cui questa formula generale semplificata
Si consideri il trapezio in figura.
Ricavare larea ed il suo errore
Esempio:
LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
cm b 1 . 0 1 . 5 :
cm a 3 . 0 5 . 4 :
cm h 2 . 0 2 . 2 :
2
56 . 10 2 . 2
2
1 . 5 5 . 4
2
cm h
b a
A =
+
=
+
=
2
;
2
;
2 2 2
b a
h
A h
b
A h
a
A
h
b
h
a
A
+
=
c
c
=
c
c
=
c
c
+ =
2 2 2 2 2 2
2 2 2
|
.
|

\
|

+
+
|
.
|

\
|
+
|
.
|

\
|
=
|
.
|

\
|

c
c
+
|
.
|

\
|

c
c
+
|
.
|

\
|

c
c
=
h b a h b a A
b a h h
h
A
b
A
a
A
o o o o o o o
9216 . 0 0121 . 0 1089 . 0 2 . 0
2
1 . 5 5 . 4
1 . 0
2
2 . 2
3 . 0
2
2 . 2
2 2 2
+ + =
|
.
|

\
|

+
+
|
.
|

\
|
+
|
.
|

\
|
=
A
o
021078 . 1 0426 . 1 = =
A
o
2
) 1 11 ( cm A =
Consideriamo per semplicit una funzione a due variabili del tipo:
LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
Calcolando le derivate parziali si ottiene:
SOMMA (E DIFFERENZA):
Sostituendo i valori nella formula generale si ha:
Somma in quadratura degli errori assoluti
(moltiplicati per i rispettivi coefficienti):
a
x
f
=
c
c
1
b
x
f
=
c
c
2
2 2
2
2
2
1
) ( ) (
2 1 2 1
x x x x f
b a
x
f
x
f
o o o o o + =
|
|
.
|

\
|

c
c
+
|
|
.
|

\
|

c
c
=
2 1
2 1 2 1 2 1
) , (
x x
x x con x b x a x x f o o + =
Consideriamo la media di N misure e calcoliamo lerrore sulla media :
LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
SOMMA (E DIFFERENZA):
Ritroviamo lespressione della deviazione
standard della media gi introdotta
Esempio:
Lerrore sulle singole variabili x
i
sappiamo essere la deviazione standard S
x
N
N
x
N
x
N
x
N N
x x x x
x + + =
+ + +
=
1
....
1 1 ...
2 1
3 2 1
x x x x x
x
S
N
N S
N
N S
N
S
N
S
N
1 1 1
...
1 1
2 2 2 2
=
|
.
|

\
|
=
|
.
|

\
|
+
|
.
|

\
|
+
|
.
|

\
|
= o
x
x
S
N
1
= o
Consideriamo sempre una funzione a due variabili del tipo:
LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
PRODOTTO (E RAPPORTO):
Questo risultato pu essere meglio espresso considerando lerrore relativo:
f
f
o
2 1
2 1 2 1 2 1
) , (
x x
m n
x x con x x k x x f o o =
Calcolando le derivate parziali si ottiene:
m n
x x n k
x
f
2
1
1
1
=
c
c
n m
x x m k
x
f
1
1
2
2
=
c
c

Sostituendo i valori nella
formula generale si ha:
2
1
1
2
2
2
1
1
2
2
2
1
) ( ) (
2 1 2 1
x
n m
x
m n
x x f
x x m k x x n k
x
f
x
f
o o o o o + =
|
|
.
|

\
|

c
c
+
|
|
.
|

\
|

c
c
=

LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
PRODOTTO (E RAPPORTO):
Somma in quadratura degli errori relativi
(moltiplicati per i rispettivi esponenti):
( ) ( )
2
2 1
1
1
2
2
2 1
2
1
1
2
1
1
2
2
2 1
2
2
1
1
2
2 1
2
1
1
2
2
2
1
1
2 1
2
1
1
2
2
2
1
1
2 1
2 1
2 1
2 1
) (
1
) (
1
) ( ) (
1
) ( ) (
|
|
.
|

\
|


+
|
|
.
|

\
|


=
=

+

=
= +

=
=
+
=




m n
x
n m
m n
x
m n
x
n m
m n
x
m n
m n
x
n m
x
m n
m n
x
n m
x
m n
f
x x
x x m
x x
x x n
x x m k
x x k
x x n k
x x k
x x m k x x n k
x x k
f
x x m k x x n k
f
o o
o o
o o
o o
o
2
2
2
1
2 1
|
|
.
|

\
|
+
|
|
.
|

\
|
=
x
m
x
n
f
x x f
o o o
LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
PRODOTTO (E RAPPORTO):
Somma in quadratura degli errori relativi
(moltiplicati per i rispettivi esponenti):
( ) ( )
2
2 1
1
1
2
2
2 1
2
1
1
2
1
1
2
2
2 1
2
2
1
1
2
2 1
2
1
1
2
2
2
1
1
2 1
2
1
1
2
2
2
1
1
2 1
2 1
2 1
2 1
) (
1
) (
1
) ( ) (
1
) ( ) (
|
|
.
|

\
|


+
|
|
.
|

\
|


=
=

+

=
= +

=
=
+
=




m n
x
n m
m n
x
m n
x
n m
m n
x
m n
m n
x
n m
x
m n
m n
x
n m
x
m n
f
x x
x x m
x x
x x n
x x m k
x x k
x x n k
x x k
x x m k x x n k
x x k
f
x x m k x x n k
f
o o
o o
o o
o o
o
2
2
2
1
2 1
|
|
.
|

\
|
+
|
|
.
|

\
|
=
x
m
x
n
f
x x f
o o o
LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
PRODOTTO (E RAPPORTO):
Somma in quadratura degli errori relativi
(moltiplicati per i rispettivi esponenti):
( ) ( )
2
2 1
1
1
2
2
2 1
2
1
1
2
1
1
2
2
2 1
2
2
1
1
2
2 1
2
1
1
2
2
2
1
1
2 1
2
1
1
2
2
2
1
1
2 1
2 1
2 1
2 1
) (
1
) (
1
) ( ) (
1
) ( ) (
|
|
.
|

\
|


+
|
|
.
|

\
|


=
=

+

=
= +

=
=
+
=




m n
x
n m
m n
x
m n
x
n m
m n
x
m n
m n
x
n m
x
m n
m n
x
n m
x
m n
f
x x
x x m
x x
x x n
x x m k
x x k
x x n k
x x k
x x m k x x n k
x x k
f
x x m k x x n k
f
o o
o o
o o
o o
o
2
2
2
1
2 1
|
|
.
|

\
|
+
|
|
.
|

\
|
=
x
m
x
n
f
x x f
o o o
LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
PRODOTTO (E RAPPORTO):
Somma in quadratura degli errori relativi
(moltiplicati per i rispettivi esponenti):
( ) ( )
2
2 1
1
1
2
2
2 1
2
1
1
2
1
1
2
2
2 1
2
2
1
1
2
2 1
2
1
1
2
2
2
1
1
2 1
2
1
1
2
2
2
1
1
2 1
2 1
2 1
2 1
) (
1
) (
1
) ( ) (
1
) ( ) (
|
|
.
|

\
|


+
|
|
.
|

\
|


=
=

+

=
= +

=
=
+
=




m n
x
n m
m n
x
m n
x
n m
m n
x
m n
m n
x
n m
x
m n
m n
x
n m
x
m n
f
x x
x x m
x x
x x n
x x m k
x x k
x x n k
x x k
x x m k x x n k
x x k
f
x x m k x x n k
f
o o
o o
o o
o o
o
2
2
2
1
2 1
|
|
.
|

\
|
+
|
|
.
|

\
|
=
x
m
x
n
f
x x f
o o o
LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
PRODOTTO (E RAPPORTO):
Somma in quadratura degli errori relativi
(moltiplicati per i rispettivi esponenti):
( ) ( )
2
2 1
1
1
2
2
2 1
2
1
1
2
1
1
2
2
2 1
2
2
1
1
2
2 1
2
1
1
2
2
2
1
1
2 1
2
1
1
2
2
2
1
1
2 1
2 1
2 1
2 1
) (
1
) (
1
) ( ) (
1
) ( ) (
|
|
.
|

\
|


+
|
|
.
|

\
|


=
=

+

=
= +

=
=
+
=




m n
x
n m
m n
x
m n
x
n m
m n
x
m n
m n
x
n m
x
m n
m n
x
n m
x
m n
f
x x
x x m
x x
x x n
x x m k
x x k
x x n k
x x k
x x m k x x n k
x x k
f
x x m k x x n k
f
o o
o o
o o
o o
o
2
2
2
1
2 1
|
|
.
|

\
|
+
|
|
.
|

\
|
=
x
m
x
n
f
x x f
o o o
LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
PRODOTTO (E RAPPORTO):
Ritornando allesempio del calcolo dellerrore sulla concentrazione,
abbiamo ora tutti gli elementi necessari :
Esempio:
Concentrazione di una soluzione:
V
m
c =
Noto lerrore o
m
sulla massa di soluto pesato e lerrore o
V
sul volume di
soluzione, come si ricava lerrore sulla concentrazione o
c
?
1 1
= = V m c
V
m
c
2 2 2 2
1 1 1 1
|
.
|

\
|
+
|
.
|

\
|
=
|
.
|

\
|
+
|
.
|

\
|
=
V m
c
V m c
V m
c
V m c
o o
o
o o o

Potrebbero piacerti anche