Sei sulla pagina 1di 13

3 Sommario

Editoriale 1
di Simona Sanchirico, Laura Pasquali, Francesco Pignataro
Parlando di donne... 4
di Joseph Addison
A Moregine, in una caupona, una schiava e i suoi gioielli
di Vincenzo Scarano Ussani
Funzione delle pitture erotiche di Pompei T4
di Pier Giovanni Guzzo
Prostituzione alle terme 24
di Vincenzo Scarano Ussani
Athena Nike: la vittoria della dea 30
di Cecilia Gobbi
Louise Nevelson, sacerdotessa dei reperti quotidiani 34
di Simona Sanchirico
Relativismo e costruzione ideologica del corpo:
larcheologia e lantropologia del genere e dellet sociale.
La ricerca di un metodo per scavare i pregiudizi 38
di Valentino Nizzo
Erro|o corrige
Nel numero di lebbroio 20T3, dedico|o ollo splendido Crypta Bal-
bi, serione del Nuseo Norionole komono, o couso di un disguido
|ecnico in lose di s|ompo, le lo|o di pog. TT (in ol|o) e di pog. 24
(in bosso), olleren|i gli or|icoli del prol. Doniele Nonocordo e del
do||. Norco kicci, sono s|o|e sos|i|ui|e con ol|re immogini. Ce ne
scusiomo con gli ou|ori, con lo curo|rice del numero, do||.sso Iouro
Vendi||elli, e con i le||ori.
La redazione
38
Norgore| Neod sedu|o lro due giovoni donne di 5omoo (T2 co). (Iybrory ol Congress. Nonuscrip| Division) Immogine |ro||o
dol si|o web < h||p:JJlolk.soup.ioJpos|J8T3540JNorgore|Neodsi||ingbe|ween|wo5omoongirls > [occesso 8 lebbroio 20T3]
Relativismo e costruzione ideologica del
corpo: larcheologia e lantropologia
del genere e dellet sociale. La ricer-
ca di un metodo per scavare i pregiu-
dizi
di Valentino Nizzo*
Larcheologia del genere e dellet
La ricostruzione della dimensione sociale delle comu-
ni| del posso|o, sopro||u||o per le epoche on|eceden-
|i ollo dillusione dello scri||uro, ho pochi s|rumen|i o
disposirione, il principole dei quoli quello oller|o
dollo documen|orione lunebre, con |u||i i suoi com-
plessi hl|ri ideologici e codici simbolici, nel decrip|ore
i quoli, do diversi decenni, si cimen|o l"orcheologio
|eorico, cercondo di individuore s|ro|egie ermeneu|i-
che e procedure me|odologiche in grodo di "recupe-
rore un quodro o||endibile dello reol| quo|idiono
nello suo proierione ol|remondono. Tro i hloni |eorici
pi o||ivi in |ol senso pu essere senro dubbio menrio-
no|o lorcheologio cosidde||o "pos|processuole, uno
corren|e di pensiero sviluppo|osi in ombi|o prevolen|e-
men|e onglolono sin dollo hne degli onni Z0, con lo
scopo di superore le os|rorioni sis|emiche e scien|ihco
predittive caratterizzanti la New Archaeology (de||o
onche "Archeologio Processuole), per ricondurre
lonolisi en|ro uno prospe||ivo con|es|uolirron|e, por|i-
colormen|e o||en|o olle s|ro|egie ideologiche e oi com-
plessi mecconismi simbolici che si possono celore pi o
meno consopevolmen|e in ogni moniles|orione umono.
Uno delle principoli chiovi di le||uro per lo "codihco
sociole dei corredi lunerori e, ol |empo s|esso, per
liden|ihcorione delle dinomiche ideologiche eJo dei
"cor|ocircui|i cui cioscun "sis|emo cul|urole soven-
|e espos|o cos|i|ui|o dollo volu|orione del modo in
cui essi vengono or|icolo|i, dispos|i, modihco|i rispe||o
oi conno|o|i biologici dei delun|i, primi |ro |u||i il ses-
so e le| (AkNCID, WICKEk 200T). Uno s|rumen|o
del quole lorcheologio lunerorio, nel momen|o s|es-
so in cui ho comincio|o o sviluppore uno "sensibili|
con|es|uole, si ben pres|o ovvolso, senro, |u||ovio,
moi riuscire oppieno o coglierne lo complessi|. Ci
che venivo semplicis|icomen|e ri|enu|o ogge||ivo sul-
lo bose di preconce||i schemo|ismi biologici rodico|i
nelle nos|re coscienre per |romi|e ideologico, o un
riscon|ro pi occor|o si moniles|ovo come quosi |u|-
|o ci che "umono e, ol |empo s|esso, "cul|urole
~ do|o|o di quello Huidi| e permeobili| dilhcilmen|e
riconducibile en|ro los|ro||erro e lunivoci| delle co-
|egorirrorioni scien|ihche.
Io volu|orione cri|ico delle onolisi biologiche e degli
sviluppi euris|ici dellon|ropologio hsico cos|i|uivo uno
londomen|ole ocquisirione so||o ques|ul|imo pun|o
di vis|o, me||endo in evidenro non solo le dilhcol|
insi|e in ques|o |ipo di onolisi (in relorione ollo s|o|o
di conservorione dei res|i eJo ollo loro moggiore o
minore perspicui| biologico) mo onche le po|enrioli
dis|orsioni in|erpre|o|ive che po|evono sco|urirne con
lo conseguen|e soprovvolu|orione eJo so||ovolu|orio-
ne di uno o pi delle componen|i in gioco.
Iindogine orcheologico dovevo quindi conlron|orsi
non solo con le ombigui| biologiche nei loro ri-
3
svol|i hsici elle||ivi quoli londroginio eJo nelle loro
risul|onre os|eologiche e cul|uroli connesse ollo
percerione che cioscuno di noi pu overe (per scel|o
eJo condirionomen|i es|erni) del proprio sesso e ollo
volon| o meno di es|ernorlo mo onche con quelle
derivon|i doi condirionomen|i ideologici eJo roppre-
sen|o|ivi che conno|ovono lo lormorione del corre-
do lunebre e po|evono inHuenrore le s|esse pro|iche
funerarie a seconda degli individui legittimati a con-
corrervi. Cosi come quello del principeJprincipesso di
Vi (uno sepol|uro dellinol|ro|o VI secolo o.C., lo cui
elle||ivo iden|i| sessuole s|o|o o lungo ogge||o di
dibo||i|o o por|ire do uno non locile in|erpre|orione
dei |ro||i dimorhci delle porrioni ossee supers|i|i, che
honno por|o|o gli orcheologi o lormulore ipo|esi on-
che ne||omen|e con|ros|on|i sullo no|uro e il signihco|o
simbolico e sociole del corredo in relorione ol sesso
presun|o del suo de|en|ore, clr., do ul|imo, AkNCID
20T2) cos|i|uiscono un esempio emblemo|ico delle
mol|eplici dilhcol| in|erpre|o|ive esis|en|i in |ol sen-
so, onche in vir| delleccerionoli| dello documen-
|orione per|inen|e o |ole con|es|o. 5epol|ure come
ques|ul|imo ponevono gli in|erpre|i di lron|e ollo ne-
cessit di spogliarsi delle proprie categorie per aprir-
si o scenori onche inconsue|i, rendendosi disponibili
od occe||ore eJo o pos|ulore reol| nelle quoli i ruoli
(eJo gli "opporo|i mo|erioli e iconogrohci o essi cor-
relo|i) po|essero essere inver|i|i rispe||o olle ospe||o|i-
ve insi|e nel nos|ro "modello di civil|, come perol|ro
dimos|rovono cosi riscon|ro|i orcheologicomen|e quo-
li quelli delle "donne guerriere sci|iche, iden|ihco|e
con le omorroni dello |rodirione erodo|eo, o quello
delle donne vichinghe. Cues|o, |u||ovio, non signihco-
vo semplicis|icomen|e presupporre socie|specchio
nelle quoli il ruolo degli uomini losse ossorbi|o dol-
le donne creondo lor|uno|e quon|o semplicis|iche
teorie come quella del mtterrechtJmo|riorco|o di 1.
1. ocholen (T8T5T88Z) ~ quon|o, piu||os|o, esse-
re oper|i e disponibili o in|erpre|ore lo documen|o-
rione senro preconce||i ondrocen|rici (o, sul lron|e
lemminis|o, ginecocen|rici), onche col suppor|o dello
ricerco e|nogrohco che, o por|ire doi lovori di Nor-
gore| Neod (T0TTZ8), ovevo evidenrio|o les|re-
mo complessi| e relo|ivi| delle "co|egorie sessuoli.
Iesis|enro di socie| o orgonirrorione mo|rilocole e
mo|rilineore, pur po|endo prevedere un con|rollo lem-
minile dei merri di produrione e dello dis|riburione
dei beni, non implicovo necessoriomen|e onche lorme
di ges|ione del po|ere di |ipo mo|riorcole, cos come,
porimen|i, lorcheologio pos|processuole in por|ico-
lore cominciovo o considerore eccessivomen|e orbi-
trarie ricostruzioni universalizzanti come quelle pro-
spe||o|e do N. Gimbu|os (T2TT4) per il Neoli|ico
europeo sullo bose di uno eccessivo enlosi do|o ollo
dillusione di mo|ivi iconogrohci lemminili che, osse-
condondo olcune reminiscenre bocholenione, lovevo
indotta a sopravvalutare il ruolo sociale delle donne
e o creore il lolso mi|o di uno Europo pocihco ed ego-
li|orio, orgonirro|o mo|rilineormen|e e devo|o o uno
deocreo|rice por|enogene|ico (GINUTA5 2005).
In parallelo con i gender studies una analoga revi-
sione |eorico ovevo coro||erirro|o lopproccio oll"or-
cheologio dei bombini, cercondo di recuperore lo
loro dimensione e il loro ruolo effettivo nelle comunit
del posso|o, spesso so||ovolu|o|o o messo in ombro
dollo sensibili| del |u||o moderno e onocronis|icomen-
|e dis|or|o per le problemo|iche dellinlonrio, |ole do
sor|ire esi|i in|erpre|o|ivi spesso inconciliobili con lo
men|oli| opero|ivo nelle comuni| ogge||o di s|udio.
5ul piono specihco dellorcheologio dello mor|e, inol-
|re, lo||enrione dello cri|ico ovevo comincio|o o sol-
lermorsi sullin|erpre|orione delle couse del divorio
oggettivamente esistente tra la scarsa rappresentativi-
| lunerorio dei sogge||i subodul|i (reole o opporen|e,
in vir| delle problemo|iche lego|e ollo conservorione
s|esso dei loro res|i ossei) e lol|o |osso di mor|oli|
infantile documentato nelle societ agricole preindu-
s|rioli, s|imo|o in|orno ol 50 per cen|o delle nosci|e.
Iinclusione eJo lesclusione degli inlon|i dogli spori
o des|inorione lunerorio e, porimen|i, le modoli| in
cui essi venivano trattati cominciavano a costituire im-
portanti parametri di valutazione a partire dai quali
po|evo divenire possibile provore o spiegore i condi-
rionomen|i ideologici o ri|uoli che ne inHuenrovono o
meno lo roppresen|o|ivi| o, oddiri||uro, lo s|esso visi-
bili|, dondo spesso luogo o lorme di sepol|uro "dille-
renrio|o eJo "discrimino|o, incluse quelle correlo|e
o lenomeni quoli lo pro|ico dellinlon|icidio, ben do-
cumen|o|o orcheologicomen|e e on|ropologicomen|e.
Allo s|esso modo onche le modoli| in cui venivo
coro||erirro|o il sesso dei bombini mor|i in e| pre-
adolescenziale forniva importanti informazioni in
merito alla loro percezione nella societ degli adulti
nonch ~ pi o meno dire||omen|e ~ oi mecconismi
ideologici eJo olle s|esse procedure che presiede-
vono ollo cerimonio lunebre. Cues|ul|imo, inlo||i,
soggetta a minori condizionamenti rispetto a quelli
che possono coro||erirrore i luneroli degli odul|i, sio
perch lo personoli| e i ruoli degli inlon|i, inevi|o-
bilmen|e, sono meno complessi e or|icolo|i, sio per-
ch le persone coinvol|e nel lu||o eJo nelle esequie
sono conseguen|emen|e rido||e e, il pi delle vol|e,
plousibilmen|e circoscri||e oi soli lomiliori. 5ul piono
del rituale e della composizione del corredo questo
pu overe vorie conseguenre o secondo del modo in
cui lo mor|e s|esso viene percepi|o e dellesigenro o
meno di o||ribuire ol delun|o nello roppresen|orione
simbolico del lunerole quel ruolo che lo scomporso
premo|uro gli ho impedi|o di conseguire. Iossenro
in tali sepolture di connotati caratterizzanti il genere
o lo presenro di o||ribu|i in dire||o con|ros|o con lo
loro iden|i| sessuole pu con|ribuire o evidenriore
lo||ori di ques|o |ipo, cos come uno eccessivo enlosi
nei beni o||ribui|igli pu indurre o ipo|irrore uno suo
oppor|enenro o uno socie| s|ru||uro|o sullo bose di
vincoli di |ipo eredi|orio eJo uno suo even|uole ossi-
milorione con gli on|eno|i.
Iosservorione dellevolurione di |oli o||eggiomen|i
nel corso del |empo e sullo lungo duro|o consen|ivo,
in ul|imo onolisi, di cogliere il modo in cui i roppor|i
tra i sessi e la stessa percezione sociale del gender
fossero periodicamente costruiti, dissolti e riformu-
40
lati. Questi cambiamenti, osservovo nel T N.
Porker Peorson (uno dei mossimi |eorici dellorcheolo-
gio lunerorio pos|processuole), sono coincisi con im-
portanti trasformazioni economiche, culturali e politi-
che, che manifestano come la politica di genere fosse
inseparabile dagli altri processi e pratiche sociali
(PAkKEk PEAk5CN T, p. T03), uno ollermorio-
ne che ~ in mol|i sensi e senro omme||erlo esplici|o-
men|e ~ o||roverso lo slero |eorico dello social practi-
ce recuperovo lo spiri|o che ovevo onimo|o lo cri|ico
processuole, dol quole dillerivo, essenriolmen|e, per
lo monco|o lormulorione di leggi, regole eJo ipo|esi
in grodo di dehnire "scien|ihcomen|e |ole processo.

La prospettiva antropologica
I nostri assunti relativi alla costruzione sociale della
realt sono destinati a seguire un percorso a domi-
nanza maschile se neghiamo, per esempio, importan-
za a certi oggetti etichettandoli come cose da don-
ne. (WEINEk TZ, p. T2).
Uno dei principoli |osselli do smon|ellore nello revi-
sione relo|ivis|o dellin|erpre|orione delle socie| del
posso|o o por|ire dollo le||uro dei do|i lunerori (e non
solo) quello correlo|o olle cosidde||e opposirioni bio-
logiche londo|e sul sesso eJo sulle| degli individui.
Per quello che concernevo lo slero sociole quo|idio-
no lu con le ricerche di uno ollievo di F. oos e di k.
enedic|, lo gi ci|o|o Norgore| Neod, che cominci
o emergere con sulhcien|e chiorerro come le "scel-
|e e gli "o||ribu|i sessuoli non lossero lru||o di uno
predisposizione naturale oggettiva quanto piuttosto
di complessi condirionomen|i cul|uroli, sogge||i o sen-
sibili voriorioni do uno cul|uro ollol|ro (5kEN5EN
T8). Uno ricos|rurione che, negli onni seguen|i,
sorebbe s|o|o ul|eriormen|e sullrogo|o sul piono e|-
nogrohco o por|ire do riscon|ri come quelli relo|ivi
ogli Huo dello Popuosio, che mos|rovono con gronde
evidenro les|remo voriobili| perce||ivo dello slero
sessuole. Allo s|o|ici| binorio dello||ico biologico e
gene|ico si sos|i|uivo lo permeobili| dei condiriono-
men|i socioli, so||roendo, olmeno sul piono s|orico
cul|urole, un ospe||o opporen|emen|e ogge||ivo come
quello della percezione delle categorie sessuali alla
logico delle scienre no|uroli.
Anologhe ocquisirioni |eoriche venivono pi o meno
con|emporoneomen|e sviluppo|e do N. Nouss (T8Z2
T50) e N. Elios (T88ZT0) in un con|es|o conce|-
|uolmen|e pi ompio, relo|ivo ol mu|ore nel |empo
dello percerione del "corpo e dello "corporei| o
secondo dei cos|umi, delles|e|ico, delle pro|iche so-
cioli e, pi in generole, dello cul|uro di oppor|enenro
(lhabitus) di cioscun individuo in relorione ol sesso e
ollo closse de|. Il "corpo cos come il "sesso po|e-
vono s essere no|uroli nello loro essenro biologico mo,
nello loro sos|onro, erono il risul|o|o di uno lungo elobo-
rorione cul|urole e simbolico (do ul|imo 1CYCE 2008).
A por|ire dollo hne degli onni 0, nellombi|o del-
lo pi ompio riHessione lemminis|o, |oli ocquisirioni
lurono ogge||o di ul|eriori opprolondimen|i, vol|i o
sgombrore il compo do preconce||i ondrocen|rici,
spesso aggravati dalla prospettiva prevalentemente
"occiden|ole degli osservo|ori. Il conce||o generico
di "sesso venne cos progressivomen|e sos|i|ui|o do
quello di gender, |ermine inglese che lo colo in uno
dimensione volta a privilegiare le forme e i meccani-
smi dello dillerenriorione sociole dei sessi.
Uno ocquisirione che, come ho ben evidenrio|o N.
DiorAndreu, venne ben pres|o recepi|o onche in
compo sociologico, consen|endo hnolmen|e di supe-
rare la tradizionale e semplicistica opposizione ma-
schileJlemminile:
Sesso un termine biologico: genere psicolo-
gico e culturale. Il buon senso suggerisce che questi
siano meramente due modi di vedere una stessa di-
stinzione e che qualcuno, per esempio, che appar-
tiene al sesso femminile automaticamente apparter-
r al corrispondente genere (femminile). In realt
non sempre e cos. Essere un uomo o uno oonno, un
bombino o uno bombino, oipenoe ooll'obito, oollo
gestuolito, ooll'occupozione, oollo rete oi relozioni
sociali e dalla personalit, e non dal fatto di pos-
sedere un determinato apparato genitale. Questa
affermazione abbastanza sorprendente si fonda su
una serie di fatti. In primo luogo, gli antropologi han-
no documentato una variazione molto ampia delle
orme in cui le oiverse culture oehniscono il "genere".
vero che ogni societ impiega il sesso biologico
come criterio per l'inclusione in un genere, mo oltre
"Venere di Willendorl (No|urhis|orisches Nuseum di Vien-
no). In pie|ro colcoreo dipin|o con ocro rosso, periodo Gro-
ve||iono (2Z.000 T.000 o.C.)
4T
a questo semplice punto di partenza, non esistono
culture che siono completomente o'occoroo su coso
oistinguo un genere oo un oltro. Non c'e bisogno oi
oire che ogni societo creoe che le proprie oehnizioni
di genere corrispondano alla dualit del sesso bio-
logico. (CAKIEY TZ2, |rod. i|. do DAZANDkEU
2000, p. 324).
Io spe||ro semon|ico del "sesso sociole si orricchi-
vo in |ol modo di mol|eplici slocce||o|ure (moschile,
lemminile, omosessuole, ermolrodi|o, osessuo|o e di
|u||e le possibili in|erlerenre esis|en|i |ro luno e lol-
|ro ombi|o), cul|urolmen|e e s|oricomen|e relo|ivirro-
|e. Il genere, inlo||i, nello suo complesso e |u||ol|ro
che lineore evolurione s|orico, po|evo essere onche
indo||o o essere lru||o di uno scel|o delibero|o (come
lo cos|rorione, inHi||o o volon|orio) o di un proces-
so di negoriorione, sogge||o, perol|ro, o mu|orioni
pi o meno codihco|e e ri|uolirro|e nel corso dello
vi|o umono, porimen|i esso po|evo essere nego|o (od
esempio, o||roverso losce|ismo o los|ensione ses-
suole) o no|urolirro|o (medion|e lo discriminorioneJ
eliminorione delle dillerenre, quoli lo ghe||irrorione
eJo lo soppressione hsico degli omosessuoli pro|ico|o
duron|e i regimi norionolis|ici novecen|eschi), in lineo
con i principi sviluppo|i dolle |eorie sociologiche di
P. ourdieu (T302002) e di A. Giddens (T38),
nonch dolle opprolondi|e riHessioni di N. Foucoul|
(T2T84). A ques|ul|imo, in por|icolore, si dove-
vo lo pubblicorione, |ro il TZ e il T84, dei primi
tre volumi della Storia della sessualit, lo suo ul|imo
gronde opero, rimos|o pur|roppo incompiu|o, nello
quole le sue |esi biopoli|iche incen|ro|e sui mecconi-
smi di produrione e conservorione del po|ere (bio-
pouvoir) venivono rile||e ollo luce dellevolurione
nel |empo dello concerione sessuole, o||roverso il
suo con|rollo, lo suo s|rumen|olirrorione eJo lo suo
codihcorioneJ|rosmissione conosci|ivo. Uno |esi in
vir| dello quole lo presun|o opposirione biologico
uomoJdonno venivo o conhgurorsi come un proces-
so di "no|urolirrorione scien|ihco dello reol|, un
habitus cognitivo imposto dalle scienze naturali attra-
verso il quole venivo reihco|o (e, quindi, riprodo||o)
lordine sociole e cul|urole esis|en|e, ponendo oi mor-
gini (o, oddiri||uro, "onnullondoJnegondo) |u||o ci
che venivo percepi|o come "devion|e eJo "s|rono
(queer, UTIEk T0). En|ro |ole prospe||ivo lo ri-
Hessione pos|s|ru||urolis|o sul gender veniva sostan-
riolmen|e o coincidere con quello pi generole sull"i-
deologio e sui suoi mecconismi di roppresen|orione
eJo dis|orsione simbolico.
5ul piono me|odologico, inlo||i, lo cri|ico lemminis|o
aveva da tempo cominciato a mettere in evidenza le
alterazioni interpretative dovute a una prospettiva an-
drocen|rico, vol|o o |roscurore loppor|o lemminile nei
lenomeni cul|uroli, socioli, or|is|ici, simbolici e mo|erio-
li, per quei coro||eris|ici pregiudiri ermeneu|ici euro-
peirron|i che honno con|roddis|in|o o lungo onche lo
riHessione sullo cosidde||o "e|nici| (FAIETTI 2002).
Nello lo||ispecie ci po|evo risul|ore por|icolormen|e
signihco|ivo proprio nello slero lunerorio, sopro||u||o
in quelle civilt in cui la gestione degli atti estremi del
ciclo vi|ole ~ come il concepimen|o, lo procreorione e
lo mor|e ~ ero ri|enu|o di compe|enro specihco delle
donne losciondo comple|omen|e do por|e gli uomini,
come ovvenivo, od esempio, nei luneroli dei |robrion-
desi, secondo lin|erpre|orione do|one negli onni Z0
do A. Weiner, or|ehce di uno revisione complessivo
dello prospe||ivo lunrionolis|o, moschilis|o e occiden-
|olis|ico do|o ollinirio del secolo do . Nolinowski sul
|emo (WEINEk TZ).
Ai hl|ri in|erpre|o|ivi insi|i nello men|oli| degli osser-
vatori andavano poi aggiungendosi quelli ideologici
evidenrio|i dollo riHessione sociologico neomoris|o
e dogli sviluppi delle |eorirrorioni sullagency. Io ri-
le||uro dei sis|emi di produrione opero|o do C. Neil-
lossou, sullo bose dello documen|orione e|nogroh-
co roccol|o personolmen|e |ro i Gouro dello Cos|o
dAvorio, chiomovo in couso lo||ori correlo|i olle| e
ol con|rollo dei sis|emi di "riprodurione (NEIIIA5-
5CUX TZ5). A por|ire do un osse||o socioeconomi-
co londo|o sullopposirione lro uomini onrioni e gio-
voni, egli evidenriovo come lo ges|ione esclusivo do
por|e dei primi delle risorse mo|erioli e degli scombi
mo|rimonioli nellombi|o del sis|emo domes|ico di pro-
durione cos|i|uisse lo bose dello loro orgonirrorione
sociole. Un mecconismo nel quole il con|rollo delle don-
ne (e, con esse, quello dello riproduzione), ollo s|reguo
di quello di risorse essenrioli come le semen|i (lo pro-
duzione), perme||evo di perpe|uore, o por|ire dollo co-
muni| lomiliore, un ordine sociole re||o dogli onrioni.
La gestione delle donne veniva quindi equiparata a
quello dei modi di produrione, in un con|es|o ideolo-
gico pi vasto nel quale gli uomini tentavano di avo-
core o s il po|ere lecondon|e del corpo lemminile,
appropriandosi del principale fattore distintivo tra i
sessi. Uno diole||ico |ro generi e clossi di e| che ovreb-
be cos|i|ui|o uno dei pi in|eresson|i sviluppi in|erpre|o-
|ivi sperimen|o|i dollorcheologio pos|processuole.
A||roverso cosi e|nogrohci come quelli esomino|i do
Neillossou emergevono in |u||o lo loro evidenro i
mecconismi che goron|ivono lollermorione e lo ri-
produrione di specihci sis|emi egemonici incen|ro|i sul
sesso e le| o por|ire dollo semplice "pro|ico quo|i-
diono e dollorgonirrorione dei modi di produrione
domes|ico. Uno le||uro, ques|ul|imo, che po|evo es-
sere sos|onrio|o pres|ondo o||enrione ollo "diole||ico
dei generi nelle sue mol|eplici moniles|orioni, con
particolare riguardo alla prospettiva dei soggetti so-
ciolmen|e "discrimino|i e olle loro pi o meno |oci|e
espressioni di negoriorione, resis|enro o dehni|ivo
ossogge||orione. In ques|ul|imo direrione si volse in
por|icolore lon|ropologio lemminis|o, revisionondo
e cri|icondo schemo|ismi eccessivomen|e semplicis|i-
ci quali quelli sottesi alla ricostruzione dei sistemi di
poren|elo e degli scombi mo|rimonioli opero|o do C.
Ivi5|rouss e do ol|ri, londo|o su di uno eccessivo svo-
lu|orione del ruolo delle donne, ossimilo|e quosi o del-
le merci in bolio del volere dei loro podri eJo lro|elli.
42
Dallarcheologia femminista a quella post-
processuale
Con il medesimo ri|ordo che ovevo coro||erirro|o
locquisirione dello consopevolerro del superomen|o
delle |esi lunrionolis|e e s|ru||urolis|e, lorcheologio
|eorico recep le riHessioni on|ropologiche, sociologi-
che e psicoonoli|iche in meri|o ol gender sopra sinte-
|irro|e. Uno recerione che lu ul|eriormen|e rollen|o|o
dolle dilhcol| insi|e nel superomen|o dei pregiudiri
ondrocen|rici che conno|ovono uno disciplino prevo-
len|emen|e moschile, nel suo esercirio cos come nei
suoi sviluppi |eorici. 5ul piono in|erpre|o|ivo, inlo||i, lo
New Archaeology si era limitata a perpetuare alcuni
preconce||i "moschilis|i dellopproccio s|oricocul|u-
role coro||erirron|e lo primo me| del '00. Allideo
di una storia fatta da e di uomini corrispondeva inevi-
|obilmen|e onche uno orcheologio quosi in|egrolmen-
|e ol moschile, indo||o pregiudiriolmen|e o porre le
donne in quello posirione subordino|o che uno soldo
e inve|ero|o |rodirione di mo|rice occiden|ole (onche
per inHusso delle grondi religioni mono|eis|e) ero soli-
|o o||ribuirle. Funrioni come quelle dello coccio, dello
guerro, dellesercirio del po|ere, del commercio, del-
lo me|ollurgio, dellol|o or|igiono|o venivono ou|omo-
ticamente e pi o meno implicitamente proiettate da-
gli interpreti in una dimensione quasi esclusivamente
moschile che relegovo le donne (in ossenro di lon|i
eJo documen|i che lo smen|issero) in uno posirione
morginole, circoscri||o |u||ol pi olluniverso dome-
s|ico, lomiliore o hliole, riservondo lo slero pubblico
prevolen|emen|e ogli uomini. Nellin|erpre|orione
delle sepolture questo poteva tradursi in equazioni
pi o meno inconsce |ro i roppor|i che si supponevo
dovessero esistere tra i due sessi nella vita quotidiana
e lo loro riproposirione nello sporio lunerorio, per
cui la disposizione delle offerte rispetto al corpo dei
defunti veniva assecondata semplicisticamente a una
logico in cui "lo donno serve e "luomo servi|o
(HCDDEk, HUT5CN 2003, p. 5Z ss.).
Tu||o ques|o o por|ire do co|egorirrorioni pi o
meno inconsce mutuate dal patrimonio concettuale
predominon|e hno ollo hne degli onni 0, quondo
il lento processo di emancipazione delle donne ini-
rio|o ollo hne del XIX secolo |occ il suo opice nel
movimen|o lemminis|o. 5|ereo|ipi di ques|o genere,
|u||ovio, con|inuovono e oncoro oggi con|inuono o
operore nellinconscio proie||ondo i modelli in|erpre-
|o|ivi degli osservo|ori in un posso|o nel quole lo
documen|orione e|nogrohco no|o lo dimos|ro po-
tevano sussistere situazioni e atteggiamenti diame-
|rolmen|e oppos|i eJo slego|i dolle logiche odierne,
in relorione sio o porome|ri quoli lorgonirrorione
sociole che oi processi produ||ivi, ri|uoli o, onche,
ollo semplice modo, loddove oncoro oggi equorioni
cononiche per uno prospe||ivo occiden|ole come gon-
noJpon|olonedonnoJuomo possono essere ogge||o
di innumerevoli smen|i|e.
En|ro uno |ole o||ico le mol|eplici slumo|ure del gen-
der non po|evono essere in olcun modo col|e, sio
per lo loro evonescenro orcheologico sio per lo loro
scorso rilevonro oi hni dello ricos|rurione dei mecco-
nismi universoli del sis|emo. In un opproccio me|odo-
logico volto alla formulazione di leggi e ipotesi ge-
neroli i sogge||i subordino|i venivono inevi|obilmen|e
|ro||o|i ollo s|reguo di vorion|i pi o meno insignihcon-
ti per la ricostruzione di quella prospettiva di insieme
soli|omen|e coinciden|e con quello dellideologio do-
minon|e. Iuniverso dei "generi e, porimen|i, quello
dell"inlonrio, quindi, erono inevi|obilmen|e des|ino-
ti a rimanere circoscritti e a essere oggetto di tratta-
rioni pi o meno specihche o, |u||ol pi, od overe
uno rilevonro oi hni dello ricos|rurione dello compo-
sirione del compione demogrohco, nei cosi in cui lo
documen|orione orcheologico e quello os|eologico
lo ovessero consen|i|o.
Il problemo cri|ico essenriole ero cos|i|ui|o dolle elle|-
|ive po|enrioli| dellorcheologio di cogliere i mecco-
nismi ideologici celati dalla documentazione oggetto
desome, sul piono lunerorio ci dovevo |rodursi nello
capacit di individuare e interpretare le identit effet-
tive dei defunti spogliandole della veste ideologica
che, soli|omen|e, po|evo essergli impos|o. Un proce-
dimen|o che, sul lron|e dello gender archaeology
|ord o essere sperimen|o|o, olmeno nello lormo in
cui ero s|o|o |eorirro|o dollo riHessione on|ropologi-
co e sociologico con|emporoneo.
Come s|o|o oppor|unomen|e pi vol|e so||olineo|o,
la gender archaeology dei primordi fu essenzial-
men|e uno orcheologio delle donne del posso|o, di
compe|enro quosi esclusivomen|e lemminile. Io dis|or-
sione prodo||o dollo prospe||ivo moschilis|o rischiovo
cos di essere perpe|uo|o sul lron|e oppos|o o por|ire
do un preconce||o duolismo che ero es|roneo olle s|es-
se logiche e olle slumo|ure complesse del gender.
N. DiorAndreu ho corre||omen|e evidenrio|o |ole
ri|ordo e ho perci propos|o di ricondurre lo gen-
der archeology (cos come venu|o delineondosi o
por|ire dogli onni 0) nellolveo |eorico pos|proces-
suole, so||roendone lo "mo|erni| ollorcheologio di
matrice femminista:
L'orcheologio oi genere e postprocessuole, mi sem-
bra, dato che interpreta la societ come formata da
individui che agiscono come agenti sociali attivi, da
individui le cui attivit e negoziazioni quotidiane for-
mano una parte essenziale della dinamica storica.
Nella costante interazione, ossia nella continua pra-
tica sociale, le relazioni di genere svolgono un ruolo
essenziale come uno dei principi strutturanti essenzia-
li e basilari su cui si organizzano le relazioni sociali. Il
genere e, pertonto, un'ioentito che sto ollo bose oel-
le relazioni sociali e in pratica viene continuamente
negoziata in questo contesto, e quindi in continuo
cambiamento. Ci spiega non solo le differenze del
signihcoto oei generi tro i oiversi gruppi, mo onche lo
loro trosormozione, oll'interno oello stesso gruppo
nel corso del tempo (DAZANDkEU 2000, p. 325).
Ienlosi, o nos|ro ovviso condivisibile, do|o dollAu|ri-
ce o quei conce||i che meglio iden|ihcono i pi recen|i
43
sviluppi dello riHessione sul gender mostra effettiva-
men|e quon|o esso obbio benehcio|o dolle |eorirro-
rioni pos|processuoli ispiro|e olle riHessioni dei socio-
logi dellagency e della practice theory (come i ci|o|i
ourdieu e Giddens). Iorcheologio lemminis|o degli
onni Z0 e 80, inlo||i, non ovevo moi pos|o in dubbio
logge||ivi| del gender, cos|ruendo uno "orcheolo-
gio delle donne speculore rispe||o o quello degli uo-
mini e, per|on|o, porimen|i dis|or|o e ideologirro|o,
seppur necessorio per superore olcuni schemo|ismi
in|erpre|o|ivi (GIICHkI5T 2004).
Tro ques|i spiccovono no|urolmen|e quelli connessi o
una interpretazione acritica della cultura materiale
vol|o o co|egorirrorne il coro||ere sessuole sullo bose
di dedurioni ovvie mo, spesso, eccessivomen|e gene-
riche, come lo per|inenro esclusivo delle ormi o indi-
vidui di sesso moschile e quello dei gioielli olle donne
(5kEN5EN 200). Uno |ole o||riburione, seppur
corretta in linea di principio e come tendenza genera-
le, |endevo od oppio||ire lo le||uro sociologico, simbo-
lico e ri|uole dei corredi lunerori che, invece, risul|ovo
mol|o spesso sos|onrio|o do "inversioni, "ol|erorio-
ni o, onche, "con|roddirioni dello dimensione reole
e quo|idiono dei viven|i, un processo reso oncoro pi
complesso dalla partecipazione alla cerimonia fune-
bre di sogge||i di genere e sesso diverso, con ruoli
spesso lro loro dis|in|i che, |olvol|o, po|evono essere
pi o meno consapevolmente riversati nel patrimonio
semantico del corredo funerario senza per questo
essere chioromen|e eJo orcheologicomen|e dis|ingui-
bili. Tole circos|onro, od esempio, po|evo verihcor-
si nel caso delle offerte di congiunti effettuate nella
sepol|uro eJo o||roverso lo deposirione nel corredo
di utensili o strumenti utilizzati nel corso del rituale e
privi di roppor|i dire||i con il delun|o.
A uno le||uro superhciole del corredo e in moncon-
ro di elemen|i che po|essero in|egrorne o smen|irne
lin|erpre|orione, |oli o||ribu|i po|evono essere con-
sidero|i di dire||o per|inenro dei delun|i, ol|erondo
lo ricos|rurione dello loro elle||ivo iden|i|. Io s|esso
circos|onro po|evo verihcorsi in sepol|ure lor|emen-
te ideologizzate come quelle pertinenti a soggetti di
rango per i quali lo status (mo onche lorigine e|nico,
loppor|enenro lomiliore eJo quello cul|urole) po|evo
prevolere sullelle||ivo iden|i| sessuole, come ovve-
nivo nel coso di sepol|ure principesche inlon|ili eJo
lemminili, conno|o|e, mol|o spesso, do o||ribu|i mo-
schili lego|i ollesercirio del po|ere, loro spe||on|i per
discendenro eJo mo|rimonio. Un coso indogo|o, od
esempio, per lI|olio cen|role preromono sullo bose
dello presenro di corri eJo ormi (reoli o simboliche)
riscon|ro|o in deposirioni chioromen|e lemminili (Ak-
TCICNI 2003) o do 5om Iucy nellesome comporo|o
di due necropoli anglosassoni nelle quali il confronto
lro i do|i os|eologici e lo presenro di o||ribu|i, del
|ipo di ormi e gioielli, dimos|rovo come lo presenro
di questi ultimi non fosse sempre da correlare a una
opposirione di genere mo, piu||os|o, dovesse essere
lego|o o lo||ori poren|elori, cul|uroli o e|nici (IUCY
TZ).
Alle onolisi os|eologiche e, in por|icolore, o uno pro-
gressivo ocquisirione di sensibili| do por|e degli
orcheologi rispe||o olle problemo|iche dellon|ropo-
logio hsico si deve, o por|ire sopro||u||o dogli ul|imi
20 onni, il superomen|o di mol|i dei pregiudiri che
coro||erirrovono i processi in|erpre|o|ivi dellorcheo
logio |rodirionole. Cosi come quello onglosossone
oppeno ci|o|o mos|rono, inlo||i, come in ossenro di
do|i ogge||ivi, quoli quelli biologici, losse quosi im-
possibile pervenire o uno corre||o volu|orione del
record in termini di gender, loddove gioielli e ormi
parevano escludersi reciprocamente assecondando
le semplicis|iche dedurioni degli orcheologi. Iono-
lisi poleobiologico, quindi, ovevo porodossolmen|e
con|ribui|o od occelerore in compo orcheologico
quel processo di "deno|urolirrorione del gender
ovvio|o dollon|ropologio sociole e dollo psicoonoli-
si sopro||u||o nel corso degli onni Z0, dimos|rondo
le contraddizioni e le lacerazioni spesso esistenti tra
"sesso sociole e "sesso biologico. Io ricos|rurione
del ruolo della donna nelle societ del passato si ar-
ricchivo in |ol modo di mol|eplici slumo|ure e |osselli
che consen|ivono non sol|on|o di individuore singoli
cosi eccerionoli come quello dello principesso di Vi,
quanto piuttosto di pervenire alla ricostruzione di si-
|uorioni pi complesse, slumo|e e or|icolo|e rispe||o
a quelle correlate al presunto matriarcato postulato
do ocholen, Engels e Norgon (nel quole olle donne
"Deo modre di o|ol Hoyk, sedu|o con le moni oppog-
gio|e su due here men|re s|o por|orendo (Nuseo dello Ci-
vilirrorione Ano|olico, Ankoro, lo |es|o s|o|o ricos|rui|o).
Terroco||o, periodo Neoli|ico (.0005.500 o.C. co.)
44
Ermolrodi|o (por|icolore: Ermolrodi|o), Nuseo Archeologico Norionole di Nopoli (inv. TT22T3), ollresco do Pompei, Coso di
Cecilio Giocondo (V, T, 2, ombien|e |), IV s|ile (50Z d.C.). Immogine |ro||o dol si|o web < h||p:JJwww.commons.wikimedio.
orgJwikiJFile:Allresco_romono_Ermolrodi|o_e_5ileno__Pompei.1PG > [occesso 8 lebbroio 20T3]
45
venivono o||ribui|e tout court le prerogo|ive moschili),
o o verihcore lo s|orici| di |rodirioni quoli quelle re-
lative alle amazzoni o al peculiare ruolo sociale delle
donne vichinghe.
A por|ire do volu|orioni di ques|o |ipo divenivo pos-
sibile onche per lorcheologio pos|ulore eJo ricono-
scere lesis|enro di generi soli|omen|e des|ino|i o non
losciore |rocce eviden|i nello cul|uro mo|eriole eJo
nello documen|orione orcheologico, come nel coso
dei berdaches (ermolrodi|i) o degli omosessuoli (YA-
TE5 T3), uno ocquisirione, ques|ul|imo, che, con-
sen|endo hnolmen|e un embrionole superomen|o del
tradizionale dualismo sessuale sul piano pratico oltre
che su quello |eorico, schiudevo per lo primo vol|o il
compo o uno elle||ivo orcheologio dei genders, o
una queer archaeology in grodo hnolmen|e di co-
gliere il "diverso, lo "s|rono e il "devion|e nel suo
reole con|es|o signihcon|e, in quon|o moniles|orione
dello negoriorione delliden|i| elle||ivo di cioscuno
rispe||o ollo codihcorione mossihcon|e (DCW5CN
2000).
Tempo ed et: codificare lEt sociale e
scavare i pregiudizi
I"e|, come il sesso, cos|i|uisce un porome|ro lon-
domen|ole per lo "ricos|rurione orcheologico e,
conseguen|emen|e, per lin|erpre|orione delliden|i|
sociole di cioscun individuo, |emo sul quole lo socio-
logio e lon|ropologio sociole si sono sollermo|e sin
dol principio del XX secolo individuondo quei "ri|i di
possoggio che scondiscono lesis|enro |erreno, dol-
lo nosci|o ollo mor|e, e che, in buono por|e, sono
s|re||omen|e correlo|i o lo||ori di coro||ere biologico
connessi ollo cresci|o eJo ollo sviluppo degli orgoni
sessuoli e, con essi, delliden|i| di genere (Von Gen-
nep T8T [ed. or. T0]).
5ul lron|e |eorico e in|erpre|o|ivo lorcheologio ho |or-
do|o sensibilmen|e o sviluppore |ole consopevolerro,
per le s|esse dilhcol| insi|e nellindividuorione delle
|rocce concre|e di ri|uoli di per s des|ino|i o rimonere
soli|omen|e immo|erioli, come quelli che segnovono
lo |ronsirione olle| odul|o, uno dilhcol| che, ov-
viomen|e, ero oncoro di pi occen|uo|o nelle cul|ure
prive di lon|i le||erorie e iconogrohche odeguo|e per
condurre opprolondimen|i in |ol senso.
Ancor pi che per il sesso, inlo||i, solo con lolhno-
men|o delle |ecniche correlo|e ollesome poleobiolo-
gico dei res|i ossei che divenu|o possibile pervenire
o uno o||endibile ricos|rurione delle| di cioscun indi-
viduo e dello composirione demogrohco del riHesso
lunerorio dello suo "comuni| di oppor|enenro, con
olcuni limi|i des|ino|i o rimonere quosi insuperobili,
come quelli connessi ollo so||ovolu|orione delle|
elle||ivo dei sogge||i "onrioni, i cui |ro||i biologici
sono soven|e des|ino|i o rimonere sluggen|i, con un
loro conseguen|e oppio||imen|o nello co|egorio "om-
biguo e "generico degli odul|i.
Ie problemo|iche connesse olle dinomiche di conser-
vorione dei res|i ossei degli inlon|i (meno consis|en|i e
pi delico|e rispe||o o quelle degli odul|i) rendono po-
rimen|i dilhcile cogliere le dillerenre in|ercorren|i |ro
le sepol|ure di ques|i ul|imi e quelle degli individui che
honno roggiun|o e supero|o lo puber|, dilhcol| reso
oncor pi grove dollesigui| o, oddiri||uro, dollos-
senro di corredo che con|roddis|ingue mol|o spesso i
mor|i premo|uri. Forme di selerione e discriminorione
lunerorio londo|e sulle|, inol|re, possono rendere
quosi impossibile ricos|ruire corre||omen|e lelle||ivo
composizione sociale di una comunit a partire dalla
suo proierione lunerorio.
In monconro di do|i odeguo|i eJo di un olhnomen|o
delle onolisi os|eologiche, ero quindi inevi|obile che,
sin dol principio, lorcheologio limi|osse lo suo o||en-
zione a una generica opposizione fra soggetti adulti
e inlon|i (o por|ire dollo volu|orione di porome|ri h-
sici, olmeno opporen|emen|e ogge||ivi, come lo pro-
porrione delle losse nelle inumorioni eJo le dimensio-
ni, le coro||eris|iche lunrionoli e lo disposirione degli
ogge||i di corredo), ponendo le bosi per quello che
oncoro oggi un compo di indogine prolihcissimo:
larchaeology of children or childhood (do ul|imo
DA5EN 2004, CkAWFCkD, 5HEPHEkD 200Z). Tole
opproccio, vol|o in origine o uno pedissequo e, spes-
so, ocri|ico discussione dello documen|orione relo|ivo
ollo nosci|o e ollinlonrio nelle comuni| del posso|o,
si ondo|o poi nel |empo problemo|icirrondo, svilup-
pondo in |ermini diole||ici quello che ol principio ero
uno onolisi meromen|e circoscri||o olluniverso degli
inlon|i, condo||o come se ques|ul|imo reol| losse
separata da compartimenti stagni rispetto a quella
degli odul|i.
Le analogie esistenti fra la condizione femminile e
quello inlon|ile, sogge||e en|rombe o quei condirio-
nomen|i ideologici che ne ol|erovono e riducevono lo
visibili|, produsse, quosi inevi|obilmen|e, un ossorbi-
men|o delle |emo|iche dellarchaeology of children
or childhood nellolveo dello riHessione |eorico
lemminis|o, un processo ul|eriormen|e rollorro|o dol
prolondo legome conce||uole esis|en|e lro mo|erni|,
nosci|o e inlonrio (DEkEVEN5KI 2000).
A uno onolisi hne o se s|esso di ques|ul|imo cominci,
quindi, o sos|i|uirsi progressivomen|e un opprolondi-
mento dei meccanismi ideologici correlati a quello
s|odio delico|issimo dello vi|o umono che presiede
ollo sviluppo cogni|ivo, nel corso del quole vengono
poste le fondamenta di quel processo di categoriz-
zazione |eorirro|o do 1. Pioge| (T8T80) e op-
prolondi|o dolle |eorie sociologiche sullo lormorione
delliden|i| sociole (WIIKIE 2000).
Un complesso in|reccio di codici semon|ici che lor-
cheologio consen|e di cogliere solo nei suoi pollidi
riHessi, o||roverso uno in|erpre|orione dei mecconismi
di roppresen|orione simbolico correlo|i ol |ro||omen|o
lunerorio degli inlon|i, un procedimen|o spesso reso
ul|eriormen|e dilhcol|oso dollo |endenro o sovroppor-
si (hno quosi od onnullorsi) dei codici ri|uoli connessi
alla sfera della morte con quelli correlati alla condi-
rione del |u||o peculiore che linlonrio pu ossumere
in mol|e cul|ure. In olcune socie|, inlo||i, lo perce-
rione degli inlon|i come "non individui pu inHuire
4
considerevolmen|e sullo loro "proierione nello slero
lunerorio, discriminondoli dollo sepol|uro lormole o,
porodossolmen|e, conlerendo delibero|omen|e loro
uno condirione "individuole che, in vi|o, non gli so-
rebbe moi po|u|o spe||ore (NIZZC 20TT).
Iin|erorione lro i hl|ri correlo|i ollideologio lunerorio
e quelli connessi olle| pu quindi, in |oluni cosi, pro-
durre dei veri e propri "cor|ocircui|i simbolici che, se
corre||omen|e in|erpre|o|i, consen|ono di ricos|ruire i
mecconismi di codihcorione sociole delliden|i| indi-
viduole.
Ie prime onolisi condo||e in |ol senso, |u||ovio, ol|re
che doi limi|i insi|i ogge||ivomen|e nello no|uro e nelle
potenzialit interpretative della documentazione di-
sponibile, risul|ovono ul|eriormen|e "inHuenro|e e,
per cer|i versi, "devio|e do quei medesimi hl|ri ideo
logici connaturati alla mentalit e alla formazione
degli osservo|ori, vol|i inevi|obilmen|e o so||ovolu|ore
il ruolo sociole e, onche, economico dei bombini (in
senso lato: la loro agency) o por|ire do preconce||i
moderni ed eurocen|rici (NE5KEII T, p. T0T, GII-
CHkI5T 2004, p. T5T). Ero quindi necessorio colore
lo s|udio delle| in uno prospe||ivo pi ompio vol|o
alla valorizzazione non solo della semplicistica con-
|ropposirione lro odul|i e inlon|i quon|o, piu||os|o, o
uno comprensione opprolondi|o dellin|ero ciclo bio-
|ico, nel corso del quole lo ripe|irione codenro|o di
de|ermino|i ri|i in coincidenro con specihche losi dello
sviluppo corporeo umono, con|ribuivo ollo cos|rurio-
ne delliden|i| sociole, secondo lo norione di dres-
sage loucoul|iono.
Io riHessione hlosohco, quello sociologico e quello
on|ropologico, inlo||i, ovevono evidenrio|o come lo
percerione delle|, porollelomen|e o quello del ses-
so, po|esse essere "cos|rui|o cul|urolmen|e, o||rover-
so uno serie di sconsioni ri|uoli vol|e od o||ribuire o
cioscun individuo i conno|o|i socioli che, convenrio-
nolmen|e, gli vengono riconosciu|i dollo comuni| di
oppor|enenro. kicerche come quelle di 1. Fobion (ID.
T83), in por|icolore, ovevono dimos|ro|o quon|o
la percezione del tempo variasse da una societ a
unol|ro e come lo prospe||ivo degli osservo|ori po|es-
se ol|erorne sensibilmen|e lelle||ivo in|erpre|orione,
cos|ruendo or|ihciosomen|e uno "ol|eri| che |ole
solo se pos|o o conlron|o con lo peculiore o||ico
dello moderno civil| occiden|ole. Io relo|ivirrorione
cul|urole che, sullo scio degli s|imoli hlosohci di N.
Heidegger (T88TZ), conno|, o por|ire dogli onni
Z0, lo riHessione sul sesso e sulle|nici| cominciovo
hnolmen|e o riversorsi onche sullo norione s|esso del
"|empo, in|eso nello suo pi ompio occerione: no-
|urole, biologico, cronologico e mo|eriole cos come
nello suo proierione "ri|mico (ciclico eJo lineore
o secondo di come cioscuno socie| pu percepir-
ne conce||uolmen|e lo scorrere, clr. in por|icolore,
ADAN T5).
Uno serie di |eorirrorioni che vennero recepi|e in
quello che poi lu dehni|o Embodied archaeology,
consistente in una ponderazione pi attenta dei tempi
e dei mecconismi dellevolurione biologico cos come
venivono riHessi o||roverso lo "ri|uoli| corporeo e
i suoi esi|i orcheologici (THCNA5 T, GIICHkI5T
2004). Nu|uondo dollo hlosolo pos|s|ru||urolis|o ome-
ricono 1. u|ler (T5) il conce||o di gender perfor-
mativity (UTIEk T0), lo cos|rurione delliden|i|
sessuole (e, con esso, di quello sociole), venivo colo|o
nello suo dimensione |emporole, ponendo loccen|o,
in por|icolore, su |u||i quei "ri|i di possoggio (non
solo quelli compresi lro linlonrio e le| odul|o) che
scondivono lo |ronsirione do uno lose ollol|ro dello
vi|o biologico, occompognondo (eJo lovorendo e,
pi o meno dire||omen|e, condirionondo) "or|ihciol-
men|e i mu|omen|i cui il corpo umono no|urolmen|e
sogge||o. Uno reol| che po|evo moniles|orsi in lorme
|oli do losciore |rocce orcheologiche riconoscibili, per
lo presenro di ogge||i eJo rolhgurorioni or|is|iche
correlo|e o |oli |ronsirioni o per lo possibili| di indi-
viduorne i segni nelle |rocce corporee supers|i|i (1CY-
CE 200T, EAD. 2008, NE5KEII T). Io ves|irione
dello |ogo virile, lodorione di uno specihco pe||ino-
|uro, il |ro||omen|o dello borbo incipien|e, lu|ilirro
di specihche lorioni, il possesso di ormi, u|ensili eJo
vosellome correlo|i olle| odul|o eJo ollo condirione
di guerriero o sposo divenivono |u||i "segni simbolici
per lindividuorione di |oli |ronsirioni, ollo s|reguo di
o||i pi dilhcili do riconoscere mo|eriolmen|e quoli lo
circoncisione, linhbulorione eJo il ricorso o de|ermi-
no|i |o|uoggi. Ionolisi delle volenre socioli delle|
perme||evo, olmeno sul piono |eorico, di spingere
lo||enrione onche ol|re lo slero dei ri|i pre e pos|
puberoli per |en|ore uno volu|orione globole dello
percerione sociole dellin|ero corso vi|ole (il cosidde|-
to life-course model) piu||os|o che concen|rorsi su
olcune sue losi quoli linlonrio o lo senescenro (o||i-
|udine conno|uro|o ol cosidde||o lile cycle model,
GIICHkI5T 2004, p. T44).
Il riscon|ro e|nogrohco po|evo consen|ire di ompliore
lo cosis|ico mo olhnch lin|erpre|orione cogliesse nel
segno, olmeno in relorione ollo documen|orione lune-
rorio, ero necessorio ocquisire uno cognirione eso||o
delle| dei delun|i cui |oli segni erono correlo|i.
A |oli problemo|iche si oggiungevono poi quelle lego-
|e oi mol|eplici hl|ri simbolici e ideologici lego|i ollo
slero del lu||o. Io mor|e, inlo||i, nello suo conno|u-
ro|o |endenro oll"inversione eJo ollo "dis|orsione
dello reol| quo|idiono, pu onnullore o oppio||ire le
elle||ive volenre simboliche dei "correlo|i mo|erioli
del |empo biologico, roppresen|ondo un inlon|e come
odul|o eJo uno donno onriono come uno giovone
sposo. Ie sepol|ure, inol|re, possono roppresen|ore
uno sin|esi es|remo di un in|ero ciclo vi|ole e, come
|oli, produrre uno sovropposirione opporen|emen|e
illogico di diversi "o||ribu|i |emporoli per le rogioni
pi disporo|e, quoli quelle correlo|e olle circos|on-
re dello mor|e, ollo status o ollorigine e|nico dei
delun|i, od esempio. Uno serie di hl|ri, quindi, che
fusi con quelli documentari e ideologici sopra citati
rende es|remomen|e dilhcol|oso se non oddiri||uro
fuorviante la ricostruzione sociale a partire dalla sola
dimensione lunerorio. Uno socie| vol|o o enlo|irrore
nella morte il ruolo guerriero dei defunti potr tende-
re, inlo||i, o moscherore e od oppio||ire le mol|eplici
4Z
ibliogroho generole di rilerimen|o
ADAN T5: . ADAN, Timewatch: The social analysis of time,
Combridge T5,
AkNCID 20T2: . AkNCID, "The Vi Princess kedu: A ke|rospec-
|ive on Europeon Iron Age Gender ond Nor|uory 5|udies, in I.
PkADC5 TCkkEIkA (ed.), La Arqueologa funeraria desede una
perspectiva de gnero, Nodrid 20T2, pp. 2T5232,
AkNCID, WICKEk 200T: . AkNCID, N. WICKEk, Gender and
the archaeology of death, Wolnu| Creek CA 200T,
AkTCICNI 2003: G. AkTCICNI, Le societo oell'ltolio primitivo:
lo studio delle necropoli e la nascita delle aristocrazie, komo 2003,
UTIEk T0: 1. UTIEk, Gender Trouble: Feminism and the
Subversion of Identity, NewYork T0,
CkAWFCkD, 5HEPHEkD 200Z: 5. CkAWFCkD, G. 5HEPHEkD
(eds.) Children, Childhood and Society, Ak In|erno|ionol 5eries
T, Clord 200Z,
CUCZZC 2003: N. CUCZZC, Reinventando la tradizione. Imma-
ginario sociale, ideologie e rappresentazione nelle necropoli orien-
talizzanti di Pontecagnano, Poes|um 2003,
DA5EN 2004: V. DA5EN (d.), Naissance et petite enfance dans
l'Antiquit, Ac|es du colloque de Fribourg (28 novembreTer dcem-
bre 200T), Crbis iblicus e| Crien|olis 203, Fribourg 2004,
DEkEVEN5KI 2000: 1. 5. DEkEVEN5KI (ed.), Children and Mate-
rial Culture, Iondon 2000, pp. T00TT3,
DIAZANDkEU, 5kEN5EN T8: N. DIAZANDkEU, N. 5kEN-
5EN (eds.), Excavating Women: A History of Women in European
Archaeology, Iondon T8,
DAZANDkEU 2000: N. DAZANDkEU, "Iden|i| di genere e or-
cheologio: uno visione di sin|esi, in N. TEkkENATC (o curo di),
Archeologia teorica, X Ciclo di lerioni sullo ricerco opplico|o in
Archeologio (Cer|oso di Pon|ignono, T4 ogos|o T), Firenre
2000, pp. 32330,
DCW5CN 2000: T. DCW5CN (ed.), Queer archaeologies, in
World Archoeology 32, 2000,
FAIAN T83: 1. FAIAN, Time and the Other: How Anthropology
Makes its Object, New York T83,
FAIETTI 2002: U. FAIETTI, L'ioentito etnico, komo 2002,
GIICHkI5T 2004: k. GIICHkI5T, "Archoeology ond |he Iile Course: A
Time ond Age lor Gender, in I. N. NE5KEII, k. W. PkEUCEI (eds.),
A companion to social archaeology, Nolden 2004, pp. T42T0,
GINUTA5 2005: N. GINUTA5, Le dee viventi, Nilono 2005 (ed. or. T),
HCDDEk, HUT5CN 2003: I. HCDDEk, 5. HUT5CN, Reading the past.
Current approaches to interpretation in archaeology, Combridge 2003,
1CYCE 200T: k. A. 1CYCE, Gender and Power in Prehispanic Me-
soamerica, Aus|in 200T,
1CYCE 2008: k.A. 1CYCE, Ancient Bodies, Ancient Lives: Sex, Gen-
der and Archaeology, Iondon 2008,
IUCY TZ: 5. 1. IUCY, "Housewives, worriors ond sloves 5e ond
gender in Anglo5oon buriols, in 1. NCCkE, E. 5CCTT (eds.),
Invisible People and Processes: Writing Gender and Childhood into
European Archaeology, Iondon TZ, pp. T50T8,
NEIIIA55CUX TZ5: C. NEIIIA55CUX, Femmes, greniers et ca-
pitaux, Poris TZ5,
NE5KEII T: I. N. NE5KEII, Archaeologies of Social Life, Age,
Sex, Class et cetera. in Ancient Egypt, Clord T,
NE5KEII 2000: I. N. NE5KEII, "Cycles ol lile ond deo|h: Norro|ive homo-
logy ond orchoeologicol reoli|ies, in World Archoeology 3T, pp. 42344T,
NIZZC 20TT: V. NIZZC, "An|eno|i bombini. Visibili| e invisibili|
dellinlonrio nei sepolcre|i dellI|olio |irrenico dollo primo e| del
Ferro ollCrien|olirron|e: dollo discriminorione lunerorio ollo co-
s|rurione delliden|i|, in V. NIZZC (o curo di), Dalla nascita alla
morte: antropologia e archeologia a confronto. Incontro di studi
in onore di Claude Lvi-Strauss, A||i del Convegno In|ernorionole
(komo, Nuseo Norionole Preis|oricoE|nogrohco "Iuigi Pigorini,
2T520T0), komo 20TT, pp. 5T3,
CAKIEY TZ2: A. CAKIEY, Sex, Gender and Society, Iondon TZ2,
PAkKEk PEAk5CN T: N. PAkKEk PEAk5CN, Archaeology of
Death and Burial, Phoeni Nill T,
5kEN5EN T8: N. 5kEN5EN, "kescue ond kecovery: Cn
His|oriogrophies ol Femole Archoeologis|s, in DIAZANDkEU,
5kEN5EN T8, pp. 3T0,
5kEN5EN 200: N.I. 5TIG 5kEN5EN, "Gender, Things ond
mo|eriol Cul|ure, in 5. NEI5CN (ed.), Handbook of Gender in
Archaeology, Ionhom 200, pp. T05T3,
THCNA5 T: 1. THCNA5, Time, Culture and Identity: An Inter-
pretive Archaeology, Iondon T,
VAN GENNEP T8T: A. VAN GENNEP, I riti di passaggio, Torino
T8T (|rod. i|. delled. or. del T0 o curo di F. kENCTTI),
WEINEk TZ: A. WEINEk, Women of Value, Men of Renown: New
Perspectives in Trobriand Exchange, Aus|in TZ,
WIIKIE 2000: I. WIIKIE, "No| merely childs ploy: Creo|ing o his|oricol or-
choeology ol children ond Childhood, in DEkEVEN5KI 2000, pp. T00TT3,
YATE5 T3: T. YATE5, "Fromeworks lor on orchoeology ol |he body,
in C. TIIIEY (ed.), Interpretative archaeology, Clord T3, pp. 3TZ2
slumo|ure correlo|e ollelle||ivo e| sociole dellin|ero
componen|e moschile dello comuni|, conhgurondo
come guerrieri onche coloro i quoli non lo erono moi
s|o|i (come i bombini) o non po|evono pi esserlo
(come i vecchi). In modo opporen|emen|e porodosso-
le, inol|re, non moncono cosi documen|o|i e|nogroh-
comen|e e, pi lo|omen|e, onche orcheologicomen|e
in cui i morti prematuri potevano essere assimilati di-
re||omen|e ollo spiri|o degli on|eno|i, perdendo nello
sepoltura quei tratti infantili correlati alla loro et ef-
le||ivo (CUCZZC 2003, NIZZC 20TT). In ol|ri cosi,
invece, come quello evidenrio|o dollo Neskell per lo
necropoli del Nuovo kegno di Deir el Nedino, villog-
gio prossimo ollo Volle dei ke, lorgonirrorione dello
sporio e le coro||eris|iche s|esse del ri|uole po|evono
essere subordino|e o lo||ori connessi, in primo luogo,
olle| dei delun|i e, quindi, ol loro s|o|o civile, con
lorme, quindi, che losciovono prehgurore uno sos|on-
ziale corrispondenza fra la dimensione funeraria e
quello quo|idiono (NE5KEII T, EAD. 2000), uno
|ole onologio e corresponsione, inol|re, po|evo essere
so||opos|o o ul|eriori elobororioni ideologiche vol|e
od orricchirne il signihco|o conce||uole, come eviden-
rio|o dollo Gilchris| nellesome dello dis|riburione del-
le sepol|ure in olcune chiese medievoli, loddove sesso,
et e status sociole venivono simbolicomen|e hl|ro|i o|-
|roverso i codici espressivi dello religiosi| cris|iono,
conhgurondo lo sporio socro dello chieso come uno
metafora del percorso iniziatico dei fedeli dalla nasci-
|oJbo||esimoJingressolon|e bo||esimole hno ollo mor-
|eJresurrerioneJol|ore (GIICHkI5T 2004).
Alcuni onni lo, Porker Peorson, ripercorrendo ro-
pidomen|e le |oppe dello riHessione on|ropologico
e orcheologico sul |emo (ID. T, pp. 5T0),
evidenriovo come lArchaeology is a continuous
struggle to excavate our own preconceptions and
unocknowleogeo ossumptions (l'orcheologio e uno
lotta continua per scavare i nostri preconcetti e le
nostre presunzioni indimostrate, ib., p. ).
In ques|o lrose pu condensorsi esous|ivomen|e il sen-
so dello sforzo teorico e interpretativo compiuto dalla
nostra disciplina negli ultimi decenni per superare i
limi|i insi|i nello nos|ro s|esso men|oli|.
*Valentino Nizzo funzionario archeologo della Soprin-
tenoenzo per i eni Archeologici oell'Emilio komogno
""ll presente contributo costituisce l'onticipozione oi un lo-
voro pi ampio in via di ultimazione dedicato alla ricostru-
zione oello rihessione teorico sull'orcheologio unerorio
nell'ultimo secolo, oggetto oi ricerco oo porte oell'Autore
nell'ombito oel Postoottoroto in Archeologio Globole e
Memorio oel Possoto presso l'lstituto ltoliono oi 5cienze
Umane di Firenze (SUM)

Potrebbero piacerti anche