Sei sulla pagina 1di 8

High Performance Ergonomic Bike Seat System (SellePROUST) by DIMAR, California USA [la non~Sella] Sistema di Appoggio Ischiale

Ergonomico ad Alto Rendimento

Caro appassionato Ciclista,


Congratulazioni per la tua nuovaun~Saddle Sistema di Appoggio Ischiale Ergonomico ad Alto Rendimento. La missione della Tri-D Tech S.r.l., e' la divulgazione e vendita di innovazioni tecnologiche e prodotti di alta qualita' che offrono vantaggi reali e comprovati da tecnici e professionisti del settore del ciclismo e che permettono di ottenere risultati fino ad ora ritenuti irraggiungibili, massimizzando l'ergonomia e migliorando la bio-meccanica dei movimenti della pedalata. ["la non~Sella"] - Sistema di Appoggio Ischiale Ergonomico ad Alto Rendimento by Dimar, Califonia garantisce molteplici vantaggi [sia ai ciclisti uomini che donne ed in tutte le specialita' ciclo sportive, quali: MASSIMIZZA L'EFFICENZA E IL RENDIMENTO DELLA PEDALATA O Allinea ila traettoria femore-ginocchio-piede (e conseguente trasferimento di energia pi diretto ai pedali) O Sfrutta il peso del busto trasferendolo sulle gambe (pedalata piu' potente) O Agevola la contrazione del muscolo aduttore lungo (riduzione di stress) O Elimina lo sfregamento interno delle coscie contro il naso della sella (risparmio di energia) ERGONOMICAMENTE PERFETTA O Libera da qualsiasi compressione e fregamento alla zona perineale (genitali, vena iliaca e prostata) O Consente il movimento naturale del bacino grazie alla rotazione sul reggisella (evita i dolori basso lombari) O Elimina la traettoria ellittica della gamba (previene danni alle ginocchia) O Evita l'iperestensione della gamba piu' corta nel punto morto inferiore O Permette fino ad un 12% di estensione della spina dorsale e di conseguenza: maggior espansione della gabbia toracica con incremento della capacita' respiratori. miglioramento aerodinamico del torso sollievo delle compressioni disco-vertebrali riduzione delle stress alle giunture del collo bilanciamento dei muscoli sbilizzatori delle scapole aumenta la forza delle braccia ed il livello di sopportazione del peso MIGLIORA IL CONTROLLO E L'AGILITA' DI GUIDA O Permette un posizionamento piu' immediato ed efficiente del peso da seduto O Lascia maggiore liberta' di movimento sul fuori sella O Consente di posizionare e mantenere il corpo nei punti ideali prescelti IMPORTANTE: tutti i risultati sopraindicati sono ottenibili dopo un periodo di adattamento che puo' necessitre fino a 1,000 km [ed oltre] di percorrenza durante il quale e' necessitario l'uso continuativo del prodotto. Durante tale periodo di adattamento e' normale che l'utilizatore possa riscontrare fastidi [o dolori] quali ad esempio compressioni alle protuberanze ischiali [o abrasioni ai tessuti sottostanti], affaticamento [e formicolio] alle mani e alle braccia, mancanza di equilibrio ed anche una riduzione delle proprie prestazioni: una volta terminato il periodo di adattamento tutto cio' scomparira' e le prestazioni raggiungeranno i livelli normali per poi migliorare gradatamente [come succede ad un bambino o un principiante alla sua prima esperienza ciclistica su due ruote quando toglie le rotelle laterali].

TRI-D Tech, S.r.l. Via Case Sparse 6, Sant'Agata Fossili 15050 (AL), Italia P. Iva 01944700069
Tel/Fax: +39-131-837900 Hotline: +39-348-561 2655 E-mail: info@tri-d-tech.it - Website: www.tri-d-tech.it

High Performance Ergonomic Bike Seat System (SellePROUST) by DIMAR, California USA [la non~Sella] Sistema di Appoggio Ischiale Ergonomico ad Alto Rendimento

Cogliamo l'occasione per presentare gli altri prodotti innovativi della Tri-D Tch S.r.l.

Rotor System, la guarnitura che utilizza un sistema brevettato di pedivelle indipendenti montate su un'eccentrico che
elimina il "PUNTO MORTO" della pedalata, permettendo l'ottimizzazione dell'efficianza della pedalata con un risultato di incremento di rendimento a parita' di sforzo e migliorando la biomeccnica. Il "Rotor" garantisce risultati straordinari e piu' precisamente: Incremento del rendimento dal 10 al 16% (a parit di sforzo muscolare!) Diminuzione del 15% degli acidi lattici (nei muscoli delle gambe) Diminuzione del 5% della frequenza cardiaca (a parita' di rendimento) Bilanciamento piu' equo della tensione laterale delle rotule (ginocchia) da parte dei muscoli vasti e Conseguente prevenzione dei danni ai legamenti delle ginocchia. Il "Rotor" e' approvato ed omologato U.C.I. per l'utilizzo in TUTTE le gare e competizioni ciclistiche (anche Professionistiche).

HBM Telai monoscocca su misura da strada e mountainbike stratificati a mano, 100% in fibra di carbonio. I telai HBM
sono prodotti in Italia con processi interamente artigianali e vengono realizzati esclusivamente su misura. La caratteristica di un telaio in carbonio monoscocca stratificato a mano ' quella di distribuire equamente ed omogeneamente le sollecitazioni su tutta la sua superficie e struttura. Tale caratteristica puo' esistere esclusivamente nel caso in cui nella struttura non ci siano congiunzioni fatte con altri materiali. La tecnologia HBM permette di controllare le flessioni del telaio in tutti i suoi punti, e questo rappresenta uno dei vantaggi che differenziano i telai completamente monoscocca stratificati a mano dai telai realizzati diversamente e/o con altri materiali quali alluminio, acciaio e titanio, caratterizzati da leghe a comportamento costante. I telai HBM hanno hanno quindi un comportamento variabile che permette di non dissipare energia e allo stesso tempo di assorbire le sollecitazioni causate dall'interazione di pesi e forze in movimento e dalle asperit del terreno cui il telaio e' sottoposto. I telai HBM montati e venduti direttamente dalla Tri-D Tech S.r.l. o dai nostri rivenditori autorizzati hanno garanzia A VITA da difetti di materiale e fabbricazione.

Sportivamente, Tri-D Tech, S.r.l. La nostra azienda offre un servizio di servizio clienti a titolo assolutamente gratuito, ti inviatiamo a contattarci per qualsiasi informazione. Potrai inoltre venire presso la nostra sede per una presentazione e prova dei prodotti, oppure visitare i siti www.theunsaddle.it, www.rotorbike.it e www.hbm.it.

Allegati the un~Saddle: 1. Istruzioni per il Montaggio un funzionamento ottimale (componenti in assemblaggio) 8. Protezione e movimento.

2. Istruzioni per una regolazione appropriata 3. Istruzioni per il mantenimento e 4. Periodo di Adattamento Iniziale 5. Garanzia 6. Assembling Drawing 7. Formato Periodo di Adattamento (da compilare ad adattamento avvenuto)

TRI-D Tech, S.r.l. Via Case Sparse 6, Sant'Agata Fossili 15050 (AL), Italia P. Iva 01944700069
Tel/Fax: +39-131-837900 Hotline: +39-348-561 2655 E-mail: info@tri-d-tech.it - Website: www.tri-d-tech.it

High Performance Ergonomic Bike Seat System (SellePROUST) by DIMAR, California USA [la non~Sella] Sistema di Appoggio Ischiale Ergonomico ad Alto Rendimento

1. Istruzioni per il Montaggio 1. 2. 3. Rimuovere la sella con il reggisella dal telaio della bicicletta Inserire "the un~Saddle " con la linea verticale direzionale (serigrafata sul tubo reggisella) verso il fronte dellla bicicletta

Allineare la linea direzionale con il centro del tubo del telaio della bicicletta

4. Regolare l'altezza del tubo reggisella in maniera che la non~Sella sia in posizione tale da permettere una estensione corretta della gamba in pedalata (non completamente estesa) facendo attenzione che il tubo reggisella sia inserito oltre l'area con le linee tratteggiate contrassegnata con la dicitura MIN. INSERT serigrafata sulla parte posteriore del tubo reggisella 2. Istruzioni per una Regolazione Appropriata Inclinazione Durante i primi chilometri si potrebbe avvertire una sensazione di scivolare in avanti e sostenere un peso maggiore con braccia e mani: queste situazioni sono normali e generalmente vengono superate mentre ci si abitua a tali effetti accorgendosi dei benefici della nuova posizione che e' molto piu' efficiente ed aumenta la potenza della pedalata a parita' di sforzo in quanto parte del peso del torso si trasferisce alle gambe. Inizialmente le braccia potrebbero affaticarsi di piu' ma in un secondo tempo e con l'abitudine, le gambe si prenderanno la maggior parte del peso) acquistando forza di spinta verso il basso. Volendo si puo' rendere piu' graduale questa sensazione diminuendo l'inclinazione [alzando la punta] inserendo una o piu' rondelle tra l'elastomero frontale (sotto la punta della non~Sella) ed il supporto C Brace. In questo caso si dovra' utilizzare un bullone in sostituzione a quello pre-esistente in quanto lo stesso sarebbe troppo corto per ospitare la/le rondelle di spessore. Contrariamente a tale situazione iniziale, in un secondo tempo [ad adattamento avvenuto o a stadio avanzato dell'adattamento], e' suggeribile aumentare l'inclinazione alzando la parte posteriore con un risultato di ulteriore incremento di efficienza. In questo caso si utilizzano due elastomeri aggiuntivi che potranno essere avvitati sopra i due gia' esistenti nella parte posteriore del carro.

TRI-D Tech, S.r.l. Via Case Sparse 6, Sant'Agata Fossili 15050 (AL), Italia P. Iva 01944700069
Tel/Fax: +39-131-837900 Hotline: +39-348-561 2655 E-mail: info@tri-d-tech.it - Website: www.tri-d-tech.it

High Performance Ergonomic Bike Seat System (SellePROUST) by DIMAR, California USA [la non~Sella] Sistema di Appoggio Ischiale Ergonomico ad Alto Rendimento

Posizionamento Contrariamente a quanto succede con le selle tradizionali fisse (e con il 'naso'), grazie alla sua meccanica e dinamica di movimento, "the un~Saddle" offre al ciclista la possibilita' di spostare la posizione del corpo in avanti o indietro [mentre pedala da seduto] su una superficie di oltre 3cm e di mantenere in tutte le posizioni il proprio peso appoggiato esclusivamente sulle protuberanze ischiali, senza dover spostare la non~Sella. 3. ISTRUZIONI DI MANTENIMENTO PER UN FUNZIONAMENTO OTTIMALE Per utilizzo normale ciclismo su strada si consiglia di procedere alle seguenti operazioni con una periodicita' di circa 3 mesi di uso o 500 km di percorrenza: a. rimuovere il tubo reggisella dalla sua sede svitando il dado di fermo di fine corsa posizionato sul retro del carro in alluminio rimuovere la boccola di Nylon e pulire da eventuali detriti tutte la parti che si sono smontate si consiglia di ingrassare [minimamente] la punta del tubo reggisella e la sede del carro dove si posiziona la boccola di Nylon . Questa operazione non e' strettamente necessaria dato che la boccola e' di materiale Polymero AutoLubrificante di alta tecnologia riassemblare il tutto stringendo il dado di fermo di fine corsa del carro senza che la stessa blocchi il movimento oscillatorio del carro sul reggisella. Per effettuare questa operazione si consiglia di stringere il dado D pin prima fino in fondo e poi controllare che la non~Sella oscilli liberamente sul reggisella senza resistenza (in caso contrario svitare il dado fino ad ottenere tale oscillazione)

b.

c.

d.

Per l'utilizzo in fuori strada (mountain bike e ciclo cross) si raccomanda di effettuare le operazioni sopraindicate ogni 100 km per prevenire che l'eccesso di detriti di terra o fango possano logorare prematuramente la boccola di Nylon.

TRI-D Tech, S.r.l. Via Case Sparse 6, Sant'Agata Fossili 15050 (AL), Italia P. Iva 01944700069
Tel/Fax: +39-131-837900 Hotline: +39-348-561 2655 E-mail: info@tri-d-tech.it - Website: www.tri-d-tech.it

High Performance Ergonomic Bike Seat System (SellePROUST) by DIMAR, California USA [la non~Sella] Sistema di Appoggio Ischiale Ergonomico ad Alto Rendimento

4. PERIODO DI ADATTAMENTO INIZIALE the un~Saddle [la non~Sella] e' consigliata per il ciclismo a livello competitivo sia amatoriale che professionistico su strada, su pista, per il mountainbike, il ciclo cross e i raid/avventura. Data la sua forma diversa senza il prolungamento (naso) ed il suo movimento sull'asse del tubo reggisella che la caratterizza, e' indispensabile che l'utilizzatore si abitui alla nuova impostazione per poter beneficiare di TUTTI i vantaggi ed ottenere il miglioramento di rendimento che the un~Saddle offre. Il periodo di adattamento necessario puo' variare a seconda dell'individuo. Generalmente tale periodo e' proporzionale all'esperienza del ciclista: i piu' esperti potrebbero necessitare piu' tempo. L'adattamento puo' avvenire dopo poche decine di chilometri o puo' necessitare numerose uscite per una percorrenza totale anche superiore ai 1.000 chilometri. E' fondamentale che durante il periodo di adattamento il ciclista utilizzi esclusivamente the un~Saddle per permettere una progressione consistente al processo di adattamento stesso. Nel caso dell'utilizzo su biciclette tipo Spinning o su trainer il periodo di adattamento e' molto inferiore o immediato.

5. GARANZIA SODDISFATTO O RIMBORSATO Nel caso l'utilizzatore non riesca ad ottenere i benefici ed i vantaggi elencati nella nostra propaganda, nonostante l'uso continuativo del prodotto the un~Saddle con una percorrenza che puo' arrivare anche a 1.000 chilometri, lo stesso potra' restituire il prodotto e ricevere il rimborso del 100% del prezzo pagato, al netto delle spese di trasporto. La restituzione del prodotto viene autorizzata in seguito al ricevimento da parte della nostra azienda Tri-D Tech, S.r.l. del modulo compilato Periodo di Adattamento ed uno scambio di informazioni con il cliente per una verificare che il montaggio e l'utilizzo sia stato eseguito correttamene. Il rimborso del prezzo pagato [al netto delle spese di spedizione] viene effettuato in seguito al ricevimento del reso da parte della Tri-D Tech, S.r.l.

TRI-D Tech, S.r.l. Via Case Sparse 6, Sant'Agata Fossili 15050 (AL), Italia P. Iva 01944700069
Tel/Fax: +39-131-837900 Hotline: +39-348-561 2655 E-mail: info@tri-d-tech.it - Website: www.tri-d-tech.it

High Performance Ergonomic Bike Seat System (SellePROUST) by DIMAR, California USA [la non~Sella] Sistema di Appoggio Ischiale Ergonomico ad Alto Rendimento

6. ASSEMBLING DRAWING (COMPONENTI IN ASSEMBLAGGIO)

TRI-D Tech, S.r.l. Via Case Sparse 6, Sant'Agata Fossili 15050 (AL), Italia P. Iva 01944700069
Tel/Fax: +39-131-837900 Hotline: +39-348-561 2655 E-mail: info@tri-d-tech.it - Website: www.tri-d-tech.it

Modifica tecnica: MODIFICA COSIGLIATA


Quale soluzione preventiva da infiltrazioni di polvere e acqua si puo utilizzare un pezzo di camera daria lungo 2 cm circa, da calzare sul tubo reggisella fino a coprire il punto di snodo, il tutto fissato con nr. 2 fascette stringifili. . La modifica risolve anche la battuta di fondocorsa del basculamento non compromettendo assolutamente il rendimento dell UnSaddle. IMPORTANTE Centrare lallineamento del supporto C (brace) sul tubo reggisella G prima di stringere le due fascette stringifili.

2 cm

High Performance Ergonomic Bike Seat System (SellePROUST) by DIMAR, California USA [la non~Sella] Sistema di Appoggio Ischiale Ergonomico ad Alto Rendimento

7. ASSEMBLING DRAWING (COMPONENTI IN ASSEMBLAGGIO)

TRI-D Tech, S.r.l. Via Case Sparse 6, Sant'Agata Fossili 15050 (AL), Italia P. Iva 01944700069
Fascette stringifili

Tel/Fax: +39-131-837900 Hotline: +39-348-561 2655 E-mail: info@tri-d-tech.it - Website: www.tri-d-tech.it

Pezzo di camera daria bici da strada

Informazione Periodo di Adattamento

"the un~Saddle" (SellePROUST)


High Performance Ergonomic Bike Seat System (SellePROUST)

[la non~Sella] Sistema di Appoggio Ischiale Ergonomico ad Alto Rendimento

NOME E COGNOME INDIRIZZO SPECIALITA' CICLISTICA KM PERCORSI ALL' ANNO NOME DEL RIVENDITORE:
1. Chilometraggio occorso per l'adattamento a "the un~Saddle"

TEL. E-MAIL LIVELLO ETA


DATA ACQUISTO

meno di 100 km tra 100 e 500 km Tra 500 e 1.000 km adattamento NON avvenuto Km percorsi (obbligatorio in caso di restituzione per adattamento NON avvenuto) 2. Liberta` nella pedalata e movimento piu' naturale del bacino 3. Eliminazione dello fregamento e delle irritazioni all`interno delle coscie Si No Si No

4. Scomparsa delle sensazioni di intorpidimento e/o addormentamento delle parti perineali/genitali Si No 5. Incremento della potenza della pedalata in tutte le situazioni Si In salita No Si No Si No - prima dell'adattamento Buona Strana Cattiva Buona Strana Cattiva

6. Pedalata piu` scorrevole 6. Pedalata piu` scorrevole 7. Sensazione generale

- dopo l'adattamento

Si, tutti Si, ma non tutti (*) No, gli stessi persistono Non ho mai sofferto dolori con la sella tradizionale (*) Se "Si, ma non tutti", precisare quali NON sono scomparsi 9. Si sono riscontrati nuovi e persistenti dolori con l'utilizzo di "the un~Saddle"? (*) Se si , precisare quali IMPORTANTE: Prima di trarre conclusioni sulla funzionalita' del prodotto e' necessario che l'utilizzatore usi "the un~Saddle" per ca. 400km in 10 "uscite". La percorrenza necessaria per l'adattamento e' statisticamente inferiore ai 500km ma puo' arrivare ad oltre 1.000km a seconda del livello del ciclista (piu' esperto e' piu' tempo puo' essere necessario all'adattamento). La richiesta di resituzione e' vincolata a tale percorrenza. Si No

8. Eliminazione dei dolori che esistevano con l'uso della sella tradizionale

Data:

Firma:
Inviare questo formato debitamente compilato via fax o e-mail a: Tri-D Tech, S.r.l. Fax: +39-0131-837 900 - E-mail: info@tri-d-tech.it

Potrebbero piacerti anche