Sei sulla pagina 1di 5

Universit`a degli Studi di Salerno

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica/Informatica


Matematica III
25 Gennaio 2011
Prof. ssa R. Manzo
1. Classicare le singolarit`a della funzione:
f(z) = cos
1
z
+
1
z + 3
+e
2z
e calcolarne i relativi residui.
2. Calcolare il seguente integrale:
2
_
0
e
it
a + sint
dt, a > 1.
3. Determinare la serie di Fourier associata alla funzione cos` denita nellintervallo [1, 1] :
f(t) =
_
1 |t|, 1 t 0,
|t| 1, 0 < t 1,
e discuterne la convergenza in un periodo. Calcolare, inne, il valore della seguente serie
numerica:

n=3
sin
n
4
cos
n
4
n
.
4. A partire dalla trasformata di Fourier della funzione:
f (x) =
_
1 5x, x > 1,
0, x < 1,
calcolare il valore del seguente integrale:
+
_

4xcos x 5 sinx
x
2
dx.
5. Risolvere il seguente problema:
_
2tu

(t) + 4u

(t) + 2tu(t) = 5 sint,


u(0) = 0.
6. Calcolare la soluzione del seguente problema:
_
_
_
y
tt
= 25y
xx
,
y (0, t) = y (6, t) = y
t
(x, 0) = 0,
y (x, 0) = sin2x + sin4x, 0 < x < 6, t > 0.
Soluzioni
1. La funzione ha due singolarit`a, z
0
= 0 e z
1
= 3. La singolarit`a z
0
`e essenziale. Per
dimostrarlo, si sviluppa f (z) in serie di Laurent attorno a z
0
. Usando gli sviluppi noti
della funzione esponenziale e della funzione coseno e la serie convergente per |z| < 3, si ha:
cos
1
z
= 1
1
2z
2
+
1
24z
4
+....,
e
2z
= 1 + 2z + 2z
2
+...,
1
z + 3
=
1
3
_
1 +
z
3
_ =
1
3
+

n=0
_

z
3
_
n
=
1
3

z
9
+
z
2
27
+...
Segue che lo sviluppo di f (z) attorno a z
0
`e:
f (z) = 1
1
2z
2
+
1
24z
4
+.... +
1
3

z
9
+
z
2
27
+... + 1 + 2z + 2z
2
+
4
3
z
3
+... =
=
7
3
+
17
9
z +
55
27
z
2
+....
1
2z
2
+
1
24z
4
+....
Poiche esso presenta inniti termini a potenze negative, z
0
`e una singolarit`a essenziale e:
Res [f (z) , z
0
] = 0,
in quanto non `e presente il termine z
1
.
La singolarit`a z
1
= 3 `e un polo semplice. Infatti:
lim
z3
|f (z)| = +,
lim
z3
(z 3) f (z) = 1 = 0.
Il residuo in z
1
`e:
Res [f (z) , z
1
] = lim
z3
(z 3) f (z) = 1.
2. Ponendo sint =
e
it
e
it
2i
=
z z
1
2i
, dove z = e
it
e dz = ie
it
d = izd, si ottiene il
seguente integrale curvilineo nel campo complesso:
_
C
2z
z
2
+ 2aiz 1
dz,
con C circonferenza avente centro nellorigine e raggio unitario. La funzione integranda
f (z) =
2z
z
2
+ 2aiz 1
ha due poli semplici, z
1
= ai + i

a
2
1 e z
2
= ai i

a
2
1.
Considerando che a > 1, z
1
`e lunico polo con modulo minore di 1 ed `e quindi contenuto
in C. Poiche
Res [f (z) , z
1
] = lim
zai+i

a
2
1
2z
z
2
+ 2aiz 1
_
z +ai i
_
a
2
1
_
= 1
a

a
2
1
,
applicando il teorema dei residui segue che:
2
_
0
e
it
a + sint
dt = 2i
_
1
a

a
2
1
_
, a > 1.
3. Detto L = 1 il semiperiodo ed osservando che la funzione `e dispari:
a
0
= 0, a
n
= 0,
b
n
=
1
L
L
_
L
f (t) sin
nt
L
dt =
2
L
L
_
0
f (t) sin
nt
L
dt = 2
1
_
0
(t 1) sinntdt =
2
n
.
Lo sviluppo richiesto `e:
a
0
2
+

n=1
_
a
n
cos
nt
L
+b
n
sin
nt
L
_
=
2

n=1
sinnt
n
=
=
_
_
_
1 +t, 1 t < 0,
t 1, 0 < t 1,
0, t = 0.
Per t =
1
2
, si ricava che:
1
2
1 =
2

n=1
sin
n
2
n
=
4

n=1
sin
n
4
cos
n
4
n
,
da cui

n=1
sin
n
4
cos
n
4
n
=

8
.
La serie richiesta vale dunque:

n=3
sin
n
4
cos
n
4
n
=
=

n=1
sin
n
4
cos
n
4
n

_
sin
n
4
cos
n
4
n
_
n=1

_
sin
n
4
cos
n
4
n
_
n=2
=
4
8
.
4. Applicando la denizione di trasformata di Fourier, si ha che:

f () =
+
_

f (x) e
ix
dx =
+
_
1
(1 5x) e
ix
dx =
_
e
ix
(5 +i 5ix)

2
_
+
1
=
=
(5 + 4i) e
i

2
=
5 cos + 4 sin

2
+i
4 cos 5 sin

2
.
Lo stesso risultato pu`o essere ottenuto usando le propriet`a della trasformata di Fourier.
La funzione assegnata pu`o essere riscritta come:
f (x) = (1 5x) u(x 1) , u(x) =
_
1, x > 0,
0, x < 0.
Calcoliamo, dapprima, la trasformata u() della funzione u(x). Si ottiene che:
u() =
+
_

u(x) e
ix
dx =
+
_
0
e
ix
dx =
1
i
.
Usando la propriet`a di traslazione, la trasformata

h() della funzione h(x) = u(x 1) `e:

h() = e
i
u() =
e
i
i
.
Per la propriet`a di moltiplicazione per x, la trasformata

l () della funzione l (x) =
xu(x 1) `e:

l () = i
d
d

h() =
e
i
(i 1)

2
.
Inne, usando la propriet`a di linearit`a, la trasformata

f () di f (x) `e:

f () =

h() 5

l () =
e
i
i
5
e
i
(i 1)

2
=
(5 + 4i) e
i

2
=
=
5 cos + 4 sin

2
+i
4 cos 5 sin

2
.
Dalla formula di antitrasformazione, si ha che:
f (x
+
) +f (x

)
2
=
1
2
+
_

f () e
ix
d.
Poiche e
ix
= cos x +i sinx, per x = 0 si ottiene che:
0 =
1
2
+
_

f () d,
da cui risulta facilmente che:
+
_

4xcos x 5 sinx
x
2
dx = 0.
Si osserva che banalmente lintegrale di una funzione dispari tra e + `e zero.
5. Detta U (s) la trasformata di Laplace di u(t), si ha che:
2
d
ds
_
s
2
U (s) su(0) u

(0)

+ 4 [sU (s) u(0)] 2


d
ds
U (s) =
5
1 +s
2
,
da cui:

_
s
2
+ 1
_
U

(s) =
5
2 (1 +s
2
)
.
Dal momento che L
1
(U

(s)) = tu(t), si ha:


tu(t) =
5
2
L
1
_
1
(1 +s
2
)
2
_
.
Usando il teorema di convoluzione, si ha:
L
1
_
1
(1 +s
2
)
2
_
=
t
_
0
sin sin(t ) d =
1
2
(sint t cos t) ,
da cui
u(t) =
5
4
_
sint
t
cos t
_
, t 0.
6. Si utilizza la separazione delle variabili:
y (x, t) = XT

_
XT

= 25X

T;
T

25T
=
X

X
=
2
.
Quindi, si ottengono le due ODE:
T

+ 25
2
T = 0;
X

+
2
X = 0,
le cui soluzioni sono:
T = A
1
sin(5t) +B
1
cos (5t) ;
X = A
2
sin(x) +B
2
cos (x) .
Segue che
y (x, t) = [A
1
sin(5t) +B
1
cos (5t)] [A
2
sin(x) +B
2
cos (x)] .
Inoltre, dalle condizioni del problema, si ha:
y (0, t) = 0 B
2
= 0 y (x, t) = (sinx) (Asin(5t) +Bcos (5t)) ;
y (6, t) = 0 sin6 = 0; 6 = m; =
m
6
, m = 0, 1, 2, ...;
y
t
(x, 0) = 0 A = 0.
Una possibile soluzione `e del tipo:
y (x, t) = B
1
sin
_
m
1
x
6
_
cos
_
5m
1
t
6
_
+B
2
sin
_
m
2
x
6
_
cos
_
5m
2
t
6
_
.
Dallultima condizione del problema, si ha:
y (x, 0) = sin2x + sin4x = B
1
sin
_
m
1
x
6
_
+B
2
sin
_
m
2
x
6
_
,
da cui
B
1
= 1, B
2
= 1,
m
1
= 12, m
2
= 24.
La soluzione `e:
y (x, t) = (sin2x) cos 10t + (sin4x) cos 20t.

Potrebbero piacerti anche